liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf ·...

21
1 2 3

Transcript of liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf ·...

Page 1: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

1

2

3

Page 2: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

1

Page 3: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

2

Page 4: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

3

Page 5: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

4

Page 6: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

IPOGEO DEI VOLUMNI

L'ipogeo si trova 5 km a sud est dal centro di Perugia

4

Page 7: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

5

6

7

Page 8: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

TECNICA dell’AFFRESCO

La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un

intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua.

Il colore viene completamente inglobato, nell'intonaco che asciugando, si combina con l'anidride

carbonica dell'aria e forma il carbonato di calcio, acquistando, particolare resistenza all'acqua e al tempo.

Nella pittura a fresco, poiché l’intonaco assorbe immediatamente il colore, la lavorazione deve essere

veloce ed eseguita senza errori, perché non è possibile apportare correzioni o ritocchi, se non a secco,

cioè ad intonaco asciutto.

Per ovviare a questo problema, normalmente l'opera si realizza in piccole porzioni, provvedendo di volta

in volta ad applicare l'intonaco sulla parte che deve dipingere.

Vediamo quali sono le fasi principali

di esecuzione.

Per prima cosa bisogna procedere al

rivestimento del muro, che avviene in

tre fasi:

1. Rinzaffo

2. Arriccio

3. tonachino.

5

Page 9: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

Prima dell'ultima fase, occorre però riportare il disegno sulla parete. Ma vediamo i particolari.

1) RINZAFFO

La prima fase è la stesura sul muro del rinzaffo. Questo viene preparato con uno strato di calce e sabbia,

si presenta molto ruvido e grossolano per permettere una buona adesione allo strato successivo. Questo

strato, ha la funzione di rendere il muro regolare ed omogeneo.

2) ARRICCIO

In seguito viene disteso un secondo strato di intonaco più fino (arriccio) dalla superficie leggermente

arricciata, ruvida, ma meno irregolare del rinzaffo. Su questo strato, si esegue il disegno.

3) RIPORTARE IL DISEGNO SULLA PARETE

Quando l'arriccio è sufficientemente asciutto, ma non ancora secco, si riporta il disegno sulla parete.

Vediamo quali sono i principali metodi.

a) Metodo dello Spolvero

Si esegue il disegno su un foglio (CARTONE PREPARATORIO) della dimensione dell'opera che si vuole

produrre, poi le linee vengono forate con una punta, si appoggia il foglio sul muro. Attraverso i fori, viene

fatto passare un pigmento, come la polvere di carbone, contenuto in un sacchetto di garza chiuso, che

lascia la traccia dei punti. Si toglie il foglio e con un pennello bagnato, si uniscono i punti per avere un

segno continuo.

Page 10: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

b) Incisione indiretta o ricalco

Si utilizza un foglio più spesso rispetto a quello da spolvero, si appoggia alla superficie e il disegno viene

ripassato con uno stiletto metallico. La traccia che viene lasciata si evidenzia e si procede alla fase

successiva.

c) Sinopia

Consiste nel disegnare con della terra rossa un abbozzo preparatorio per l'affresco. Si esegue subito dopo

l'arriccio. Il nome deriva da una località sul mar nero (Sinope) dalla quale proveniva la terra rossa usata

nel procedimento.

4) TONACHINO

Si applica quindi l’intonaco o tonachino che è lo strato che riceverà il colore: questo strato (sabbia fine,

polvere di marmo e calce) fine e trasparente, viene tenuto umido per tutto il tempo della pittura.

Si stende il tonachino SOLO SULLA PORZIONE DI INTONACO CHE IL PITTORE PENSA DI POTER

DIPINGERE IN BREVE TEMPO (MASSIMO 1 GIORNO) PER EVITARE CHE ASCIUGHI.

Su questo strato, il pittore ripassa con un pennello, il disegno della sinopia (che si intravede attraverso

l'intonaco).

Si procede quindi alla pittura di questa porzione di intonaco e quando si è ultimato, si procede a stendere

il tonachino su una porzione contigua e si dipinge quest'altro pezzo. Si prosegue così fino a quando tutta

l'opera è ultimata.

Page 11: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

5) CARBONATAZIONE

Quando si dipinge sul tonachino, la calce si combina con l'anidride carbonica dell'aria e forma il carbonato

di calcio che salda fra loro i granelli di sabbia della malta ed i pigmenti di colore, che così indurisce e

acquista resistenza.

Questo processo chimico si chiama carbonatazione ed è quello che rende l'affresco una delle pitture più

stabili e resistenti nel tempo.

Page 12: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

TOMBA DELLE LEONESSE

La Tomba delle Leonesse è una tomba situata nella necropoli etrusca di Tarquinia (provincia di Viterbo) nella

necropoli di Monterozzi.

La tomba è databile intorno al 520 a.C. e l'anno del suo rinvenimento fu il 1874.

Questa tomba appartiene alla

serie "arcaica" delle tombe della

Necropoli di Monterozzi ...

ovvero quando a Roma c'erano

ancora i Re.

La tomba è costituita da un'unica

camera funeraria con al centro

sulla parete di fondo una piccola

nichhia.

Il soffitto è a doppio spiovente

con spioventi dipinti con motivo

a scacchiera quadrati rossi e

bianchi e con columen

anch'esso dipinto come gli

spioventi.

6

Page 13: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

Sul timpano si vedono le due leonesse da cui

la tomba prende il nome.

Ma è, come al solito, la parete di fondo a

presentare la scena principale.

Sulla destra vediamo un uomo

(probabilmente il defunto) nudo atletico e

biondo con in mano un grosso vaso alla sua

sinistra una giovane donna dai capelli neri

con indosso una veste trasparente.

Al centro due suonatori, uno di cetra e l'altro di doppio flauto suonano sia

per la coppia di destra e sia per una donna vestitissima con lunga tunica

afiorellini ed un ampio mantello, che danza da sola alla sinistra.

I soggetti sono colti nell’atto di slanciare la

gamba facendo pressione sull’ arto sinistro,

per questa ragione i muscoli vengono

riprodotti esageratamente gonfi: tale

accorgimento viene detto espressionista.

ESPRESSIONISTA.

Page 14: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

Tomba della Caccia e della Pesca è una tomba situata nella necropoli etrusca di Tarquinia (provincia di

Viterbo) nella necropoli di Monterozzi.

Questa tomba, databile al

530 a.C. circa, è stata

scoperta nel 1873 ed è

composta di due camere in

asse tra loro con copertura

a doppio spiovente, alle

quali si accede tramite

scalinata costituita da sei

gradini.

All’interno della sepoltura sono stati rinvenuti i resti di un corpo femminile, mentre le ceneri di un defunto erano

contenute nell’urna posta in una nicchia.

La grande importanza riconosciuta a questa tomba si deve al ricco nucleo pittorico che decora le sue pareti, nelle

quali viene dato grande importanza al tema marino.

Page 15: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

Sul frontone della seconda stanza trova spazio la raffigurazione di un banchetto con una coppia al

centro adagiata sul kliné ed è evidente la tensione amorosa che li lega, con l’uomo che cinge in un abbraccio la sposa coprendole il fianco con una gamba e la donna che a sua volta sta per porgli sul capo una corona.

L’uomo è raffigurato col torso nudo, la pelle abbronzata e una folta barba; nella mano sinistra libera dall’abbraccio tiene una patera in argento sbalzata.

La donna ha il corpo interamente coperto, fatta eccezione per il volto e le braccia, rese di un candore latteo. Numerosi gioielli ornano le sue orecchie, le braccia e il collo; sul capo porta inoltre il tipico berretto etrusco, il tutulus. Mentre la mano destra è impegnata a porgere la ghirlanda al suo uomo, il braccio e la mano destri sono invece tesi fino a toccare il petto del compagno.

Page 16: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

Nel registro centrale delle pareti della seconda stanza si snodano scene di caccia e di pesca; con la descrizione di un mare dalle cui onde guizzano delfini; mentre dalle barche vengono tese lenze, arpioni, reti e stormi di uccelli vengono cacciati con arco, frecce e frombole.

Al centro della parete di fondo c'è una barca

con quattro uomini, quello a prua intento a

pescare con la lenza, mentre a destra, su uno

scoglio, un cacciatore è in atto di colpire un

uccello con la fionda.

Sulla parete di sinistra una barca con tre pescatori accanto ad un

grande

scoglio da cui si tuffa con slancio acrobatico un giovane nudo.

Il tema del tuffo è strettamente connesso a quello dell’aldilà in

quanto è un’azione che valorizza il ruolo dell’acqua come

elemento di passaggio e di purificazione.

Page 17: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

I CANOPI

Nella scultura etrusca è molto diffuso una forma di ossuario (vaso destinato

a contenere i resti cremati del defunto) antropomorfo chiamato dagli

studiosi canopo, per la somiglianza con i canopi egizi.

Nell'Antico Egitto tuttavia i canopi erano utilizzati per conservare le viscere

estratte dal cadavere durante la mummificazione e rappresentavano una

caratteristica funebre egizia.

Invece il canopo etrusco è strettamente legato al

rituale funerario più diffuso nell'area, cioè

l'incinerazione.

7

Page 18: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

Il vaso, sovrastato da un coperchio che allude alla forma di una testa

umana, era prodotto sia in metallo sia in terracotta ed era frequentemente

associato ad una sorta di sedia o trono sul quale veniva posizionato; i primi

esempi rinvenuti sono databili al secondo quarto del VII secolo a.C.

La caratteristica più significativa di tali contenitori è data dal fatto che i loro

artefici (come si può notare, in modo

alquanto schematico e rozzo, per via

dell’influenza dei modelli stilistici

greco-arcaici) conformarono sia i

manici (anse) che i coperchi, alle

caratteristiche formali delle persone

defunte, le cui ceneri erano in essi

contenute.

Nella zona di Chiusi (Toscana) inoltre sono stati ritrovati dei canopi

realizzati in bucchero che è un tipo di ceramica nera e lucida. La integrale

monocromia nera è la caratteristica più evidente di questa tipologia di

ceramica e la colorazione veniva ottenuta mediante una cottura particolare.

Page 19: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

La Chimera di Arezzo

Il mito di Chimera

Chimera è una creatura della mitologia greca che sputava fuoco, con il corpo e la testa di leone, con un serpente

al posto della coda e anche una testa di capra sulla schiena. Chimera per lunghi anni terrorizzò le coste della Licia

(l'attuale Turchia), seminando distruzioni e pestilenze. Fu Bellerofonte, eroe da molti ritenuto figlio del dio

Poseidone, a fermare le scorribande del mitico mostro. Con l'aiuto di Pegaso1, Bellerofonte riusci a sconfiggere

Chimera con le sue stesse, terribili, armi, infatti l’eroe immerse la punta del giavellotto nelle fauci della belva e il

fuoco che ne uscì sciolse il piombo che uccise l'animale.

La Chimera d'Arezzo (bronzo, h 65 cm, Museo archeologico

nazionale di Firenze)

Capolavoro in bronzo della scultura etrusca (V-IV sec.a.C.). Fu

scoperta nel 1553 nelle campagne di Arezzo, fu conservata per

un periodo in Palazzo Vecchio dove Cosimo I dei Medici la volle

accanto al proprio trono, fu poi spostata nella villa medicea di

Castello perchè la sua presenza in Palazzo Vecchio era ritenuta

funesta. L'originale è adesso conservato al Museo Archeologico

1 Pegaso era un mitico cavallo alato. Sua madre era Medusa, la Gorgone famosa, in gioventù, per la sua bellezza, in particolare per le chiome fluenti, che andò in moglie a Poseidone, dio del mare e dei cavalli. Sfortunatamente, l'unione fra Medusa e Poseidone avvenne nel tempio della dea Atena (dea della saggezza, della guerra, delle arti e della giustizia), che, furibonda per l'oltraggio subìto dal suo tempio, trasformò Medusa in un mostro con la testa ricoperta di serpenti, il cui sguardo trasformava gli uomini in pietre. Quando Perseo decapitò Medusa, dal suo collo uscirono magicamente Pegaso, il cavallo alato e Crisaore un guerriero armato di spada.

Page 20: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

di Firenze mentre sono visibili due copie bronzee leggermente piu' grandi, collocate nella prima metà di questo

secolo ad ornare le due fontane in piazza della Stazione ad Arezzo.

La Chimera di Arezzo, sulla zampa

anteriore destra, ha inciso l’iscrizione

tinsvil (donata al dio Tinia) , supremo

dio etrusco corrispondente a Zeus e

ciò fa supporre che fosse collocata in

un luogo di culto.

L’opera presenta una grande vivacità

espressiva. Il bronzo, infatti, riesce a

rendere estremamente credibile la

ferocia e la terribilità dell’animale

fantastico. La schiena inarcata, sulla

quale il pelo si rizza quasi a formare

una cresta, la criniera esageratamente

irta, con il pelo raccolto in ciuffi

appuntiti che incorniciano la testa, le fauci spalancate in un ruggito, i muscoli gonfi, le zampe anteriori

nervosamente puntellate contro il terreno, come se stesse per spiccare un balzo, sono altrettanti mezzi attraverso

i quali anche un mostro immaginario diventa verosimile e, in un certo senso, reale.

La Chimera che è un ex voto, testimonia dunque di una ricerca tutta etrusca verso una resa realistica che non

vuol significare imitazione della natura (reale o immaginaria che sia) ma interpretazione ed esaltazione di alcuni

suoi aspetti caratterizzanti.

Page 21: liceoartisticocatania.itliceoartisticocatania.it/attachments/article/709/Arte Etrusca.pdf · TECNICA dell’AFFRESCO La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene

L’Apollo di Veio

Si tratta di una statua in terracotta con tracce originali di policromia, a grandezza

naturale, rappresentante il giovane dio Apollo (Aplu per gli Etruschi) nell’atto di

ricondurre a sé una cerva dalle corna d’oro (la cerva Cerinea2) precedentemente

sottrattagli da Eracle. L’Apollo, rinvenuto nel 1916, è il meglio conservato fra i

personaggi fittili3 che costituivano i dieci acroteri4 posti sul colmo del tetto del

tempio del Portonaccio, a Veio.

La raffinata esecuzione di alcuni elementi della statua di Apollo, quali:

1. la ricercata acconciatura dei capelli

2. la presenza del cosiddetto sorriso arcaico

3. gli occhi a mandorla

4. il complesso panneggio ornamentale della veste

5. il sostegno decorativo, con palmette e doppie volute accostate (che

contribuisce a sorreggere la statua stessa) hanno fatto ritenere che l’opera potesse

essere stata realizzata da un artista greco. Oggi, però, tutta la critica è ormai

concorde nell’attribuirla a mani etrusche (probabilmente VULCA) in quanto,

nonostante la forte connotazione ionico-attica, la statua presenta nel suo insieme,

un’espressività del modellato tipica dell’arte etrusca.

2 La cerva di Cerinea era un animale sacro ad Artemide, la dea della caccia e della luna. La sua cattura costituisce la quarta delle 12 fatiche di Ercole. 3 Fittile: fatto di terracotta. 4 Acroterio: statua che ornava il colmo del tempio etrusco.