L’ Equilibrio chimico

34
L’ Equilibrio chimico

description

L’ Equilibrio chimico. L’ Equilibrio chimico. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’ Equilibrio chimico

Page 1: L’ Equilibrio chimico

L’ Equilibrio chimico

Page 2: L’ Equilibrio chimico

L’ Equilibrio chimico

aA +bB cC + dD

Per un sistema chimico all’equilibrio, il rapporto fra il prodotto delle concentrazioni molari dei prodotti di reazione e il prodotto delle concentrazioni molari dei reagenti, ciascuna concentrazione essendo elevata a una potenza pari al coefficiente stechiometrico con la specie compare nella reazione, è COSTANTE A TEMPERATURA COSTANTE

c d

eq a b

C DK

A B

Page 3: L’ Equilibrio chimico

L’ Equilibrio chimico

aA +bB cC + dD

ATTENZIONELe concentrazioni SONO QUELLE DELLE SPECIE ALL’EQUILIBRIO!

c d

eq a b

C DK

A B

Page 4: L’ Equilibrio chimico

L’ Equilibrio chimico

2NO2 N2O4

2 42

2

c

eq

N OK

NO

N2 2NH3

2

33

2 2

eq

NHK

N H

+3H2

Page 5: L’ Equilibrio chimico

Costante di EquilibrioLa costante di equilibrio è costante a Temperatura costante

Ha un senso solo se associata ad un equilibrio chimico, scritto con una precisa stechiometria

Page 6: L’ Equilibrio chimico

Costante di EquilibrioEsempio:

N2O4

2 42

2

eq

N OK

NO2NO2

N2O4

2

2'

2 4eq

NOK

N O2NO2

' 1eq

eq

KK

Page 7: L’ Equilibrio chimico

Costante di EquilibrioEsempio:

N2 2NH3

2

33

2 2

eq

NHK

N H+3H2

½ N2 NH3

3'

312 2

2 2

eq

NHK

N H+ 3/2 H2

1

' 2eq eq eqK K K

Page 8: L’ Equilibrio chimico

Equilibrio in fase gassosaGli esempi fino a qui discussi riguardano sistemi in fase gassosa.

Tutte le specie chimiche che definiscono un equilibrio chimico devono trovarsi nella stessa fase

Page 9: L’ Equilibrio chimico

Equilibrio in fase gassosa

CaCO3 CaO+ CO2

solido solido gas

?eqK

2eqK CO

2

3eq

CO CaOK

CaCO

Page 10: L’ Equilibrio chimico

Equilibrio eterogeneoCaCO3

CaO +CO2

solido solido gas

2eqK CO

2

3eq

CO CaOK

CaCO

2p CO

K P

Page 11: L’ Equilibrio chimico

Equilibrio eterogeneo

C+H2O H2+ CO

2'

2eq

H COK

C H O

2'

2eq eq

H COK K C

H O

Solo le specie in fase gassosa determinano l’equilibrio

Page 12: L’ Equilibrio chimico

1) Una miscela di iodio e idrogeno è scaldata a 490°C. Le concentrazioni all’equilibrio sono [I2] = 3.1 mM e [HI] = 2.7 mM. Calcolare la concentrazione all’equilibrio di H2, sapendo che a questa T, Kc per la reazione

H2 + I2 2HI è = 46.

Equilibrio in fase gassosa

Esercizi

Page 13: L’ Equilibrio chimico

Kc = [HI]2/[H2][I2]=46

[H2] = [HI]2/ [I2] Kc = (2.7 x10-3)2/[(3.1 x 10-3) • 46]

[H2] =0.051 x 10 -3

Equilibrio in fase gassosa

Esercizi

Page 14: L’ Equilibrio chimico

Poiché le costanti di equilibrio di tutte le reazioni piu’ importanti sono note e tabulate a varie temperature, l’equazione dell’equilibrio chimico puo’ SEMPRE essere utilizzata per ricavare il valore di una concentrazione incognita, SE LE ALTRE SONO NOTE

Equilibrio in fase gassosa

Esercizi

Page 15: L’ Equilibrio chimico

Grado di dissociazione

Rapporto tra le moli della sostanza che si è dissociata all’equilibrio e le moli della sostanza presenti all’inizio della reazione

2HI H2+ I2

chehannoreagito

iniz

n

n

Page 16: L’ Equilibrio chimico

Esempio

2HI H2+ I2

All’inizio ho 10 moli di HI

Quando si instaura l’equilibrio, = 40%

Quante moli di HI, H2, I2 ?

Page 17: L’ Equilibrio chimico

Esempio

2HI H2+ I2

Se = 40% , significa che il 40% delle moli di HI si sono dissociate. Quindi quelle rimaste sono il 60%. Avro’ dunque 6 moli di HI rimaste e 4 moli di HI che si sono dissociate

La stechiometria della reazione è la seguente

Ovvero 2 moli di HI si dissociano in 1 mole di H2 ed 1 mole di I2

Quindi, d alla dissociazione di 4 moli di HI, si otterranno 2 moli di H2 e 2 moli di I2

RISULTATO: 6 moli di HI, 2 moli di H2 e 2 moli di I2

Page 18: L’ Equilibrio chimico

Grado di dissociazione

2HI H2+ I2

2(1 )

Page 19: L’ Equilibrio chimico

Grado di dissociazione

Rapporto tra le moli della sostanza che si è dissociata all’equilibrio e le moli della sostanza presenti all’inizio della reazione

2HI H2+ I2

0 2(1 )C 0C 0C

Page 20: L’ Equilibrio chimico

Costante di equilibrio e grado di dissociazione

2HI H2+ I22(1 )

2 22eq

H IK

HI

0

2 0

2 0

(1 )

12

12

HI C

H C

I C

0 0

2

0

220

2 220

1 12 2

(1 )

1 1 12 2 2

1 1

eq

eq

C CK

C

CK

C

Page 21: L’ Equilibrio chimico

• Azoto e idrogeno sono posti in un recipiente alle concentrazioni di 0.500 M and 0.800 M, rispettivamente. All’equilibrio, la concentrazione di NH3 è 0.150 M. Quale è il valore della costante di equilibrio per questa reazione?

N2 + 3 H2 2NH3 Keq = [NH3]2/[N2][H2]3

Iniziale Equilibrio[N2] 0.500 0.500-0.075 = 0.425

[H2] 0.800 0.800-0.225 = 0.575

[NH3] 0 0.150

Keq = (0.150)2/(0.425)(0.575)3 = 0.278

Esercizio

Page 22: L’ Equilibrio chimico

• Azoto e idrogeno sono posti in un recipiente alle concentrazioni di 0.500 M and 0.800 M, rispettivamente. All’equilibrio, la concentrazione di NH3 è 0.150 M. Quale è il valore della costante di equilibrio per questa reazione?

N2 + 3 H2 2NH3 Keq = [NH3]2/[N2][H2]3

Iniziale Equilibrio[N2] 0.500 0.500-0.075 = 0.425

[H2] 0.800 0.800-0.225 = 0.575

[NH3] 0 0.150

Keq = (0.150)2/(0.425)(0.575)3 = 0.278

Esercizio

Page 23: L’ Equilibrio chimico

Equazioni di secondo grado nei calcoli di equilibrio

chimicoax2 + bx + c = 0 x = [-b (b2-

4ac)1/2]/2a

Solo una delle due soluzioni possibili avrà significato fisico.

Per esempio, una concentrazione non può mai essere negativa. Quindi una x che dà luogo ad una concentrazione negativa deve essere scartata.

Notare però che x di per sé rappresenta una variazione di concentrazione e quindi può avere entrambi i segni.

Page 24: L’ Equilibrio chimico

2) Calcolare la composizione all’equilibrio della miscela che si ottiene quando HI è posto in un recipiente in concentrazione 2.1 mM e scaldato a 490°C.

A questa T, la Kc della reazione 2HI H2 + I2 è 0.022.

Kc = [H2][I2]/ [HI]2

Iniziale Finale

[HI] 2.1 x 10-3 2.1 x 10-3 – 2x

[H2] 0 x

[I2] 0 x

Kc = x2/ (2.1 x 10-3 –2x)2 x = 0.24 x 10-3

Page 25: L’ Equilibrio chimico

3) Data la seguente reazione a:

PCl5(g) PCl3(g) + Cl2(g) con Kc = 0.800 a 340 °C

Calcolare le concentrazioni all’equilibrio sapendo che le concentrazioni iniziali delle tre sostanze sono 0.120 M.

Kc = [PCl3][Cl2]/[PCl5]= 0.800

PCl3 0.120 0.120+x

Cl2 0.120 0.120+x

PCl5 0.120 0.120-x

Kc = (0.120 + x)2/(0.120-x) =0.800

x2 + 1.040x – 0.0816 = 0

x1 = 0.0733 x2 = -1.113

x2 darebbe conc. < 0 per i prodotti, quindi va scartata.

Page 26: L’ Equilibrio chimico

Valutazione qualitativa della direzione di

reazioneUna miscela di iodio, idrogeno e ioduro di idrogeno, ciascuno alla conc. 0.0020 M, fu introdotta in un recipiente a 490° C (T a cui tutte le sostanze sono in fase gassosa).

A questa T, Keq per la reazione

H2 + I2 2HI

è = 46. Prevedere se sarà formato altro HI.

Page 27: L’ Equilibrio chimico

Aspetti quantitativi di Keq

CO2 CO + ½ O2

A 100°C Keq = 10-36

Keq = [CO][O2]1/2/[CO2] =10-36

All’equilibrio le concentrazioni di CO e O2 sono trascurabili.

Page 28: L’ Equilibrio chimico

Il principio di Le Chatelier-Braun

• Sia data una miscela di reazione all’equilibrio.

• I parametri che determinano la condizione di equilibrio sono T, P e le concentrazioni delle varie specie.

• Quando si cambia uno di questi parametri, il sistema evolverà per raggiungere un nuovo stato di equilibrio che si oppone alla modifica apportata.

Page 29: L’ Equilibrio chimico

Effetto della pressionePCl5(g) PCl3(g) + Cl2(g)

Se si aumenta P, la miscela di equilibrio

cambia composizione nel senso di diminuire il numero totale di molecole allo stato gassoso presenti nel recipiente.

Per questa reazione quindi l’equilibrio si sposterebbe a sinistra.

Non c’è effetto della P se non c’è variazione nel numero di molecole durante la reazione.

Page 30: L’ Equilibrio chimico

Aggiunta di un reagente

Kc = [C]c[D]d/[A]a[B]b

Se si aumenta la concentrazione di un reagente, La reazione procederà verso destra.

Effetto opposto se si introduce un prodotto nella miscela di reazione.

aA +bB cC + dD

Page 31: L’ Equilibrio chimico

Aggiunta di un reagente

Kc = [NO]2/[N2][O2]

Eq: 0,65-0,65-0,21Aggiungo 2,00 di N2

2,56-0.56-0.39

N2 +O2 2NO

Page 32: L’ Equilibrio chimico

Variazione di volume

Kc = [NH3]2/[N2][H2]3

[ ]= n/V

Kc = [(nNH3) 2/ nN2

(nH2) 3]V2

N2 +3N2 2NH3

Aumentando il volume, la reazione si sposta verso il minore numero di molecole

Page 33: L’ Equilibrio chimico

Effetto della temperatura

Aumento di T sposta l’equilibrio nella direzione che corrisponde alla reazione endotermica.

Es. N2 + 3 H2 2NH3 H° = -92 kJ mol-1

La reazione è esotermica. Un aumento di T favorisce la

decomposizione di NH3 nei suoi prodotti.

Page 34: L’ Equilibrio chimico

Aspetti quantitativi

N2 + 3 H2 2NH3 Kc=108 a 25 °CKc=40 a 400 °C,

N2 + O2 2NOKc=10-30 a 25 °C, Kc=10-1 a 2000 °C

La costante di equilibrio puo’ variare in modo sostanziale il funzione della temperatura