Kit didattico - Scuola di Cittadinanza Europea...2018/01/03  · COLLAGE Il collage è una tecnica...

4
- 1 - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Viale Pasubio 5, Milano | www.scuoladicittadinanzaeuropea.it Kit realizzato in collaborazione con “Oltre il confine: la storia della Rivoluzione di Ottobre” Kit didattico APPROFONDIMENTO 1: FOCUS STORICO-LESSICALE SUI TERMINI DELLA PROPAGANDA GRAFICA LE PAROLE: LA PROPAGANDA GRAFICA ICONA Il temine obraz (immagine) nella lingua russa sta a indicare la figura sacra per eccellenza; il mondo intero l’avrebbe poi chiamata icona, termine di derivazione greco-bizantina. La presenza dell’icona nella cultura russa è molto importante dato che anche in periodi storici in cui la religione viene accantonata il suo valore comunicativo di intensa sacralità influenza molte espressioni culturali e artistiche. L’icona non narrava, non illustrava, ma rappresentava in maniera assoluta un’idea, un concetto ed esprimeva nell’insieme di immagine e parole la dimensione spirituale che l‘uomo poteva raggiungere tramite la venerazione e la fede. L’immagine sacra non era dunque un’opera d’arte, un ornamento, ma semplicemente il tramite per condurre l’uomo alla percezione dell’al di là, dell’invisibile, senza fermarsi alla semplice contemplazione della figura sacra. LUBOK Il Lubok nasce nel XVII secolo come stampa popolare, una sorta di sceneggiatura teatrale che si prestava ad essere messa in scena in modo divertente nelle piazze dei mercati e delle fiere. Le sue origini e la sua struttura sono simili a quelle dell’immagine sacra ed è, infatti, caratterizzato dalla semplicità RISORSE DI APPROFONDIMENTO Materiale: scheda pdf

Transcript of Kit didattico - Scuola di Cittadinanza Europea...2018/01/03  · COLLAGE Il collage è una tecnica...

Page 1: Kit didattico - Scuola di Cittadinanza Europea...2018/01/03  · COLLAGE Il collage è una tecnica che si diffonde agli inizi del ‘900 per la reazione di opere di avanguardia he,

- 1 - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Viale Pasubio 5, Milano | www.scuoladicittadinanzaeuropea.it

Kit realizzato in collaborazione con

on

“Oltre il confine: la storia della Rivoluzione di Ottobre”

Kit didattico

APPROFONDIMENTO 1: FOCUS STORICO-LESSICALE SUI TERMINI DELLA PROPAGANDA GRAFICA

LE PAROLE: LA PROPAGANDA GRAFICA

ICONA Il temine obraz (immagine) nella lingua russa sta a indicare

la figura sacra per eccellenza; il mondo intero l’avrebbe poi

chiamata icona, termine di derivazione greco-bizantina.

La presenza dell’icona nella cultura russa è molto

importante dato che anche in periodi storici in cui la

religione viene accantonata il suo valore comunicativo di

intensa sacralità influenza molte espressioni culturali e

artistiche.

L’icona non narrava, non illustrava, ma rappresentava in

maniera assoluta un’idea, un concetto ed esprimeva

nell’insieme di immagine e parole la dimensione spirituale

che l‘uomo poteva raggiungere tramite la venerazione e la

fede. L’immagine sacra non era dunque un’opera d’arte, un

ornamento, ma semplicemente il tramite per condurre

l’uomo alla percezione dell’al di là, dell’invisibile, senza

fermarsi alla semplice contemplazione della figura sacra.

LUBOK

Il Lubok nasce nel XVII secolo come stampa popolare, una sorta di sceneggiatura teatrale che si prestava

ad essere messa in scena in modo divertente nelle piazze dei mercati e delle fiere. Le sue origini e la sua

struttura sono simili a quelle dell’immagine sacra ed è, infatti, caratterizzato dalla semplicità

RISORSE DI APPROFONDIMENTO Materiale: scheda pdf

Page 2: Kit didattico - Scuola di Cittadinanza Europea...2018/01/03  · COLLAGE Il collage è una tecnica che si diffonde agli inizi del ‘900 per la reazione di opere di avanguardia he,

- 2 - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Viale Pasubio 5, Milano | www.scuoladicittadinanzaeuropea.it

Kit realizzato in collaborazione con

on dell’immagine abbinata ad un testo scritto. La differenza fondamentale è invece data dal soggetto

rappresentato e dal suo utilizzo giocoso che contrastava decisamente con la solenne sacralità emanata

dall’icona. Entrambe queste

espressioni grafiche con il loro

differente coinvolgimento di pubblico -

tenuto a devota distanza dall’icona e al

contrario fisicamente vicino dal lubok -

hanno costituito con sfumature e

sfaccettature infinite le basi storiche

del sistema dell’iconografia sovietica,

cioè di quel settore della storia

dell’arte che si occupa dell’immagine

nell’URSS dal 1922.

La cultura degli anni Venti poneva

l’accento sulla non necessità di

trasformare o tradurre in immagine ciò

che rimandava a concetti astratti. In

questo modo elementi visuali e verbali

dovevano esistere indipendentemente

gli uni dagli altri e non necessariamente

sovrapporsi o uniformarsi. L’immagine

non doveva illustrare la parola,

spiegarla, ma esistere autonomamente

da essa, eventualmente con essa

dialogare, ma con autonomia assoluta.

COLLAGE

Il collage è una tecnica che si diffonde

agli inizi del ‘900 per la creazione di opere di avanguardia che, utilizzando sovrapposizioni di fotografie,

ritagli di giornale e carte, intendono rappresentare in Unione Sovietica un mondo nuovo narrato appunto

con un nuovo linguaggio.

I collages di Aleksandr Rodčenko e di Rozalija Rabinovich, pur creando immagini molto diverse tra loro,

raccontano la storia della Rivoluzione Russa e degli anni immediatamente successivi.

I collages di Rozalija Rabinovič sono più vicini all’idea di icona, perché altamente simbolici e privi di

andamento narrativo. Illustrano, infatti, concetti chiave della rivoluzione e richiedono un’attenta

interpretazione per essere decifrati.

L’immagine della locomotiva, elemento ricorrente nella simbologia dei primi anni rivoluzionari, è

Page 3: Kit didattico - Scuola di Cittadinanza Europea...2018/01/03  · COLLAGE Il collage è una tecnica che si diffonde agli inizi del ‘900 per la reazione di opere di avanguardia he,

- 3 - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Viale Pasubio 5, Milano | www.scuoladicittadinanzaeuropea.it

Kit realizzato in collaborazione con

on dominante e spesso si combina con immagini di stelle rosse, aerei, paracaduti, accompagnati da uno

slogan o da una sigla sovietica

Anche i colori utilizzati - nero, rosso e oro - sono quelli prevalenti nelle antiche immagini sacre e la

complessità delle opere rimanda alla contemplazione dell’icona che richiedeva non una fruizione

semplicistica, ma analisi, approfondimento e riflessione.

MANIFESTO

Anche negli anni successivi alla Rivoluzione il manifesto ha occupato un posto di primaria importanza

come strumento di propaganda più utilizzato per la diffusione dell’utopia della società comunista e degli

obiettivi della Russia come potenza mondiale, politica e industriale.

Per questo il manifesto è parte fondamentale della storia artistica e politica dell’Unione sovietica e ha

rappresentato uno strumento di persuasione cruciale in ogni momento importante della storia del

Paese: ha, infatti, favorito la diffusione di tutti i cambiamenti di pensiero e di comportamento delle

comunità nei confronti del sistema politico e delle sue articolazioni.

Fino agli anni Venti gli stili dei manifesti erano vari, durante gli anni Trenta essi divennero espressione

esclusiva del realismo socialista, cioè di quel movimento artistico che celebrava il progresso socialista, e

Page 4: Kit didattico - Scuola di Cittadinanza Europea...2018/01/03  · COLLAGE Il collage è una tecnica che si diffonde agli inizi del ‘900 per la reazione di opere di avanguardia he,

- 4 - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Viale Pasubio 5, Milano | www.scuoladicittadinanzaeuropea.it

Kit realizzato in collaborazione con

on durante la perestrojka il manifesto diventò uno strumento per muovere critiche al sistema.