Khyber Pass

38
Paddy Docherty Khyber Pass Una storia di imperi e di invasioni Traduzione di Maria Eugenia Morin

description

Anteprima libro

Transcript of Khyber Pass

Paddy Docherty

Khyber PassUna storia di imperi e di invasioni

Traduzione di Maria Eugenia Morin

www.saggiatore.it

© Paddy Docherty, 2007

© il Saggiatore s.p.a., Milano 2010Titolo originale: The Khyber Pass: A History of Empire and Invasion

Khyber Pass

Questo libro è dedicato ai miei genitori, Margaret e Bob, con la mia gratitudine

Sommario

Prologo 11

1. I primi persiani 212. Alessandro Magno 413. L’impero mauryano 654. Greci e nomadi 835. I kushana 1016. Persiani sasanidi e unni bianchi 1177. I primi musulmani 1378. Gengis Khan e Tamerlano 1659. Moghul e sikh 18710. Il Raj britannico 21311. Il Pakistan 243

Epilogo 255

Ringraziamenti 269Saggio bibliografico 271Crediti fotografici 279Indice analitico 281

PAR

TH

IA

KH

OR

ASA

N

MA

RG

IAN

A

SOG

DIA

NA

AR

IA

AR

AC

HO

SIA

GE

DR

OSI

A

PU

NJA

B

GR

EE

CE

TH

RA

CE

PHR

YG

IA

LYD

IA

AR

ME

NIA

EG

YP

T

ME

DIA EL

AM

PE

RS

IS

MA

GA

DH

A

Ath

ens

Spar

ta

The

bes

Hal

icar

nass

usM

iletu

sIs

sus

Jeru

sale

mB

abyl

onEcb

atan

a

Pasa

rgad

aePe

rsep

olis

Bac

tra

Puru

shap

ura

Tax

ila

Pata

liput

ra

CH

OR

ASM

IA

MAC

EDONIA

IONIA

CA

PPA

DO

CIA

CIL

ICIA

BABYLONIA

AS

SY

RIA

HY

RC

ANIA

DRANGIANA

HIN

DUSH GA

ND

HA

RA

BA

CT

RIA

Euph

ra

tes

Tigris

Oxus

Jaxa

rtes

Indus

Gange

s

Khy

ber

Pass

PAR

TIA

KH

OR

ASA

N

MA

RG

IAN

A

SOG

DIA

NA

AR

IA

AR

AC

OSI

A

GE

DR

OSI

A

PU

NJA

B

GR

EC

IA

TR

AC

IA

FRIG

IA

LID

IA

AR

ME

NIA

EG

ITT

O

ME

DIA EL

AM

PE

RS

IA

MA

GA

DH

A

Ate

ne

Spar

ta

T

ebe

Alic

arna

sso

Mile

toIs

so

Ger

usal

emm

eB

abilo

nia

Ecb

atan

a

Pasa

rgad

ePe

rsep

oli

Bat

tra

Puru

shap

ura

Tas

sila

Pata

liput

ra

CO

RA

SMIA

MAC

EDONIA

IONIA

CA

PPA

DO

CIA

CIL

ICIA

BABILONIA

AS

SIR

IA I

RC

AN

IA

DRANGIANA

HIN

DUSHGA

ND

HA

RA

BA

TT

RIA

NA

MA

R

NE

RO

MA

R M

ED

IT

ER

RA

NE

O

M A R R O S S O

MA

RE

AR

AB

IC

OM A R C A S P I O

Go

lf

od

el

Be

ng

al

a

G o l f o P e r s i c o

Mar

ed’

Aral

Eufr

ate

Tigri

Osso

Iassa

rte

Indo

Gange

Khy

ber

Pass

IL K

HY

BE

R P

ASS

IN E

POC

A A

NT

ICA

Kan

daha

rBal

kh

Lah

ore

m

Pesh

awar

Khy

ber

Pass

New

Del

hi

Kat

hman

du

Raw

alpi

ndi

IN

DI

A

Dus

hanb

e

Tas

hken

t

Kab

ulD

amas

cus

Bag

hdad

SU

DA

N

KY

RG

YZS

TA

N

K

RA

IN

G RE

E

CE

Tbi

lisi

Ath

ens

AFG

HA

NIS

TA

N

AZ

ER

BAIJA

NYe

reva

nA

RM

EN

IA

Her

at

Qan

daha

rBal

kh

Jala

laba

d

Gha

zni

Bam

iyan

Lah

ore

Cal

cutta

Sam

arca

nda

La

Mec

ca

Med

ina

Ham

adan

Patn

a

Mer

v

EG

ITT

OGer

usal

emm

e

Teh

eran

Pesh

awar

MA

R

NE

RO

MA

R M

ED

IT

ER

RA

NE

O

M A R R O S S O

M A R C A S P I O

Mar

ed’

Aral

Eufr

ate

Tigri

Amu D

arya

Syr D

arya

Indo

Gange

Khy

ber

Pass

New

Del

hi

Kat

hman

du Go

lf

od

el

Be

ng

al

a

MA

RE

AR

AB

IC

O

Raw

alpi

ndi

IN

DI

A

KU

WA

IT

Ash

gaba

tD

usha

nbe

Tas

hken

t

Bis

hkek

Kab

ul

Am

manD

amas

co

Ank

ara

Bag

hdad

IRA

QI

RA

N

SU

DA

N

LIB

IA

TU

RC

HIA

KA

ZA

KIS

TA

N

TU

RK

MEN

ISTA

NUZBEKISTA

N

PA

KISTAN

RU

SS

IA

SIR

IA

TA

GIK

ISTA

NKIR

GH

IZIS

TA

N

UC

RA

INA

RO

MA

NIA

ISR

AE

LE

G RE

C

IA

SERBIA

Tbi

lisi

Bak

u

Ate

ne

GE

OR

GIA

Il C

airo

LIB

AN

O

CIP

RO

Mas

cate

Riy

adD

ubai

Doh

a

BA

HR

AIN

QA

TA

R

E.A

.U.

A RA

BI A

SA

UD

IT

A

G o l f o P e r s i c o

OM

AN

AFG

HA

NIS

TA

N

NE

PAL

CI

NA

AZ

ER

BAIG

IAN

Yere

van

AR

ME

NIA

IL K

HY

BE

R P

ASS

IN E

POC

A M

OD

ER

NA

BULG

AR

IA

GIORDANIA

Prologo

L’uscita occidentale del Khyber Pass

Era l’amara conclusione della disastrosa Prima guerra afghana. John Nicholson stava attraversando a cavallo il Khyber Pass verso l’India, in direzione della frontiera e della libertà. Giovane ufficiale subalterno, pre-stava servizio nell’esercito dell’India britannica e il suo reggimento era stato inviato in Afghanistan dopo l’invasione del 1839 e vi era rima-sto mentre le fortune degli inglesi nel paese declinavano fino a crollare del tutto. Durante la terribile ritirata da Kabul nel gennaio 1842, quan-do il grosso dell’esercito britannico era stato completamente annienta-to, Nicholson e un pugno di altri ufficiali erano stati catturati a Ghazni e avevano dovuto sopportare parecchi mesi di crudele prigionia nelle ma-ni degli afghani. Poi una nuova forza britannica – nota come l’«Armata punitiva» – aveva compiuto una seconda invasione, vendicandosi dura-mente sulla popolazione afghana e lasciando Kabul in fiamme. Nicholson era stato liberato e, la mattina del 4 novembre 1842, doveva soltanto at-traversare il Khyber Pass – il leggendario passaggio in India – per tro-varsi in territorio alleato.

La marcia da Kabul era stata lugubre e pericolosa. I morti di genna-io erano ancora disseminati lungo tutta la strada che portava dalla capi-tale afghana alla città di Jalalabad, a metà strada fra Kabul e il Khyber Pass: un esercito di oltre sedicimila soldati con civili al seguito era stato annientato in pochi giorni, mentre tentava di lasciare l’Afghanistan lun-go l’aspro percorso montagnoso verso l’India. Gli innumerevoli scheletri che giacevano sparsi qua e là stavano a testimoniare che gli uomini delle

14 Khyber Pass

tribù afghane e l’inverno rigido non avevano lasciato scampo. Ora que-sti due killer erano tornati a ostacolare il viaggio verso casa dell’Armata punitiva; sebbene gli inglesi lo sbandierassero come il ritorno trionfale di una forza vittoriosa, il ripiegamento rischiava di trasformarsi in una se-conda costosa ritirata.

Malgrado il rischio di imboscate e gelate, Nicholson e il suo reparto era-no arrivati sani e salvi all’imboccatura occidentale del Khyber Pass il 1º no-vembre. Qui il giovane ufficiale aveva trovato una qualche consolazione per le sofferenze patite negli ultimi mesi: si era ricongiunto con il fratello mi-nore, Alexander, dopo quasi quattro anni di separazione. Avendo seguito John nella carriera militare, Alexander era salpato dall’India qualche me-se prima ed era appena arrivato alla frontiera con il suo reggimento per co-prire il ritiro dell’esercito dall’Afghanistan. Data la loro giovane età – John Nicholson aveva diciannove anni, Alexander appena diciassette – e le dif-ficili circostanze in cui si trovavano, il loro incontro dovette essere com-movente, ma nessuno dei due ha lasciato un resoconto scritto. Dopo due giorni trascorsi insieme, i fratelli Nicholson si erano separati di nuovo: John era rimasto con la retroguardia, mentre Alexander era partito alla volta del Khyber Pass il 3 novembre con il suo reggimento per scortare una divisio-ne dell’esercito diretta in India. John lo aveva seguito un giorno dopo.

Fu così che John Nicholson si trovò a passare attraverso il Khyber Pass un giorno di novembre del 1842 nel corso dell’affrettato, angoscioso ri-tiro di un esercito vulnerabile. Una volta percorsi i cinquanta chilometri di questa famosa strada di montagna, sarebbe stato fuori dal territorio af-ghano e si sarebbe potuto riposare dopo due anni di guerra e prigionia. Sebbene breve, quella pista stretta, dominata dalle alture rocciose del Khyber Pass, era il tratto più pericoloso della strada per l’India, specie in tempo di guerra. Gli uomini delle tribù patane del Khyber erano famo-si per la loro ferocia, anche in un paese di guerrieri, ed erano temuti per la loro capacità di sbarrare il cammino agli eserciti sgraditi, o almeno co-stringerli a pagare un prezzo molto alto. Fortini costruiti sulle vette sorve-gliavano tutto il passo, semplici roccheforti che consentivano agli uomini delle tribù di tenere sotto tiro quasi tutto questo passaggio cruciale nei momenti di crisi. Situate in cima ai dirupi e raggiungibili solo con un’ar-dua scalata, segnalavano l’arrivo di intrusi nel Khyber e permettevano agli uomini di sparare sulla strada indisturbati. Nei tratti più angusti, dove la

Prologo 15

roccia color ocra incombe sulla strada, queste minuscole cittadelle domi-navano il passaggio con particolare efficacia (fig. 1). Altrove, sempre sot-to l’occhio vigile di questi fortini a forma di cubo, il passo si allarga e le maestose pareti rocciose si ritirano dalla strada fino a distanziarsi di oltre un chilometro. Qui le case sparse e le torri di guardia dovevano apparire meno minacciose a Nicholson mentre passava con il suo reggimento, la claustrofobia delle strettoie era forse attenuata dal cielo più vasto e for-se il paesaggio aspro acquistava una sua fugace bellezza. Questa apertura era ingannevole, un sollievo momentaneo prima che il passo si richiudes-se all’improvviso, come un muscolo contratto.

Nicholson e i suoi uomini si dovevano sentire sicuramente molto vul-nerabili ad Ali Masjid, vicino al centro del passo: le pareti a picco si ergo-no fino a duecento metri di altezza, lasciando solo pochi metri di spazio alla strada per sgusciarvi in mezzo. Le alture che dominano la strettoia di Ali Masjid ne fanno il punto più facile da difendere, un bastione da cui pochi cecchini possono trattenere agevolmente un intero esercito.

In quell’occasione, la forza britannica non incontrò alcun ostacolo, ma dopo essere passati attraverso la strettoia di Ali Masjid, Nicholson e un suo compagno, il sottotenente Julius Dennys, scorsero la carne pallida di un cadavere europeo a una certa distanza. Ignorando il rigido ordine di non lasciare la via maestra, i due ufficiali andarono a controllare: evi-dentemente un reparto britannico era caduto in un’imboscata ed era sta-to annientato. Avvicinandosi al corpo, videro che era stato orrendamente mutilato e lasciato nudo sul terreno. Per una terribile combinazione, si trattava di Alexander. Gli avevano tagliato i genitali e glieli avevano ficca-ti in bocca secondo l’uso afghano. John Nicholson non ha descritto quel-lo che provò nel ritrovare suo fratello – all’epoca vittoriana i militari non avevano l’abitudine di esprimere i propri sentimenti – ma possiamo im-maginare che fu per lui uno shock terribile. I suoi compagni scrissero che era sopraffatto dal dolore mentre seppellivano il corpo nel Khyber. John Nicholson sarebbe arrivato al grado di generale, prima di morire eroica-mente durante l’Ammutinamento indiano nel 1857; suo fratello non eb-be la stessa possibilità.

Oltre centocinquant’anni dopo, mi trovavo ad Ali Masjid, vicino al luogo dove era stato ucciso Alexander Nicholson, e la mia mente anda-va alla truce reputazione del Khyber Pass; molti incidenti del genere in

16 Khyber Pass

questo territorio ostile infusero negli inglesi un sacro timore del Khyber durante tutti gli anni del Raj. Inoltre, la sua importanza come storica via di accesso al loro prezioso impero indiano li rendeva perfettamente con-sapevoli che il possesso del Khyber Pass aveva un valore strategico senza pari. La lunga e angosciosa vigilanza della frontiera pose il Khyber in una categoria speciale dell’iconografia imperiale e il solo nome evocava im-magini di montagne aspre, minacciose e d’importanza ineguagliabile co-me linea di difesa cruciale dell’India. Insieme allo Stretto di Gibilterra e al Canale di Suez, il Khyber Pass era una delle chiavi strategiche che sbar-ravano il mondo prima dell’epoca del volo, e divenne così un centro fo-cale dell’interesse imperiale e dei piani militari. Entrò nell’immaginario popolare britannico come una preda romantica, leggendaria da difende-re a tutti i costi.

Il passo si estende per quasi cinquanta chilometri attraverso il Sefid Kuh – le «Montagne bianche» – dall’Afghanistan (a occidente) alle pia-nure di Peshawar (a oriente). Ora si trova interamente nella Provincia della frontiera di nordovest, la leggendaria frontiera nordoccidentale non solo del Pakistan, ma dell’intero subcontinente. Era la prima linea di difesa dell’India e perenne causa di preoccupazione per la minaccia rap-presentata dall’Afghanistan e dalle terre retrostanti nel corso dei secoli. Oggi rimane una frontiera turbolenta, mentre i soldati americani e ingle-si – insieme a quelli di molte altre nazioni occidentali – combattono in Afghanistan contro il risorgere dei talebani e dei loro alleati di al-Qaida. Per osservare questo scenario di guerra proseguii a ovest da Ali Masjid e mi fermai vicino al campo ordinato dei Fucilieri del Khyber a Michni e guardai giù verso il confine (fig. 2). Contemplando il magnifico panora-ma dell’imboccatura occidentale del passo – una vista grandiosa di rocce e di cielo – pensai alla fitta serie di incidenti e di attività che era passata at-traverso questo stretto canalone di montagna nel corso degli anni. Situata nell’imboccatura appena un paio di chilometri da me, la città confinaria di Torkham segnava l’inizio del Khyber con un assortimento di piccoli edifici raccolti intorno al punto di attraversamento. La modesta cittadina sembrava composta dai detriti di una frana, sparsi intorno alla base della montagna e fra gli alberi sempreverdi che crescevano in fondo al passo. Una foschia sporca si levava dai fuochi delle cucine sopra la città, mesco-landosi con la nebbia che avvolgeva le montagne sovrastanti.

Prologo 17

Proprio al limitare meridionale della città, la roccia marrone scuro si erge in una curva brusca e forma un crinale frastagliato che s’inoltra nel-le montagne. Sotto questa lama fittamente seghettata, una ripida scarpata scende nella valle. La roccia è spolverata di rosso e durante gli inverni ri-gidi queste vette si coprono di neve. A destra, dalla parte opposta, il lato nord del passo sale più dolcemente fino agli stessi picchi impervi. La pa-rete montuosa è segnata da due strade che aprono squarci grigiastri nella roccia verdognola. Più in alto corre la ferrovia, che si rintana così spes-so nella montagna che i tratti visibili sono ben pochi. Retaggio dell’epoca britannica ma attualmente fuori uso, termina al confine. Sotto queste stra-de e linee ferroviarie, il fondo del passo si allarga una volta superata l’im-boccatura; fra le grandi pareti di pietra, alberi e collinette punteggiano la distesa di terra color bruno grigiastro. Michni è appollaiata sopra questa scena e guarda verso i due enormi fianchi delle montagne che si proten-dono verso lo stretto varco di Torkham. Al di là della città potevo vedere l’Afghanistan: una successione di crinali ondulati che si perdono in lonta-nanza oltre il confine, aumentando man mano di altezza, come onde che diventano sempre più alte andando verso il largo.

Il Khyber Pass rappresenta più di un semplice confine, più di una linea su una mappa, presidiata da agenti che controllano i passaporti davanti a una barriera. È una vera frontiera, un antico tratto di terreno disputato, a lungo conteso e mai completamente in pace, incorporato di volta in volta entro imperi e stati, ma sfuggito sempre al controllo anche delle massime potenze. All’interno del Khyber vidi lunghe file di soldati pakistani in mar-cia durante le loro manovre montane e avvertii la tensione di una frontie-ra, un’inquietudine che affiorava ovunque e si manifestava con particolare evidenza negli uomini delle tribù sul ciglio della strada con un Ak-47 ad ar-macollo. Le continue rivalità fra le tribù amplificano quest’aria di violenza; i fucili non servono solo a fare scena. Questo senso di perpetuo presagio di sventura, di vita sul filo del rasoio, è evidente soprattutto nei pochi vil-laggi all’interno del Khyber: qui le case sono piccoli fortini, difesi e circon-dati da mura, spesso abitati da parecchie famiglie di parenti stretti. Bassi e squadrati, sono costruiti con mattoni di fango cotti al forno e hanno pic-cole feritoie al posto delle finestre. Tra questi fortini di terra non ho visto bambini giocare, né paesani fermarsi a scambiare due parole con i loro vi-cini. Nel Khyber la vita è chiusa dietro le fortificazioni.

18 Khyber Pass

Mentre percorrevo il passo, immaginai che questa atmosfera tesa non fosse mutata da quando il giovane Alexander Nicholson venne ucciso e ri-salisse molto più indietro nel tempo. È marcatamente la conseguenza dei secoli d’instabilità e di scambio che caratterizzano questa regione di fron-tiera, un fertile collegamento fra eserciti e idee che è stato determinante per la formazione di imperi e la diffusione di religioni attraverso la barrie-ra dei monti. Per una fortuita combinazione geografica, il Khyber Pass è stato testimone di un’interazione militare e culturale particolarmente in-tensa, che forma l’essenza della storia delle regioni che unisce. Nessun al-tro valico di montagna, strada strategica e via d’acqua vitale nel mondo ha visto passare una così ricca concentrazione di storia. Oltre agli ingle-si, inquiete sentinelle lungo la frontiera indiana, altri popoli hanno do-minato la regione, dai mauryani e dai parti dei tempi antichi ai sikh e ai patani di epoca più recente. Inoltre, il Khyber Pass è stato l’itinerario im-prescindibile degli eserciti di persiani, greci, sciti, kushana, unni bianchi, turchi, mongoli, Moghul e afghani, che lo hanno attraversato per invade-re l’India in momenti diversi nel corso dei secoli, creando imperi e get-tando i semi di nuove culture sulla loro scia. Familiare e poco conosciuto al tempo stesso, il Khyber Pass fornisce una lente preziosa per osserva-re la storia in un mondo dove gli imperi continuano a sorgere e crollare e ci permette di studiare gli invasori che lo hanno attraversato per crea-re regni o distruggerli. Raccontando la storia del Khyber Pass dai tempi più antichi, spero di dimostrare come lo scambio militare e culturale lun-go quello stretto corridoio abbia creato il mondo qual è oggi nelle regioni circostanti. Inoltre, tenterò di disegnare la ricca rete di collegamenti glo-bali durante migliaia di anni, che mostra come la globalizzazione sia un fenomeno molto più antico di quanto si pensi.

Verso la fine della mia prima visita al Khyber, presi la via del ritorno a Peshawar mentre il cielo imbruniva e mi fermai a contemplare gli ultimi due chilometri della leggendaria strada per l’India. Vidi basse colline che sorgevano alla rinfusa in primo piano e andavano sgretolandosi, i fianchi coperti di detriti di falda, in mezzo a cui la strada si snodava avanti e in-dietro, serpeggiando all’impazzata verso la stretta apertura in fondo alla gola, un fiume di asfalto che procedeva verso la pianura. Il terreno ave-va un colore marrone muschioso, disseminato di cespugli e lampi di ver-de acceso dei pochi alberi che crescevano in fondo al passo. Più avanti,

Prologo 19

a nord e a sud due crinali si protendevano l’uno verso l’altro, declinando dolcemente. Non s’incontravano. Lo stretto varco fra gli archi delle mon-tagne è l’estremità orientale del Khyber Pass: al di là si trovano le pianu-re, i fiumi, le popolazioni e le civiltà del subcontinente. Rimasi un po’ a contemplare questo panorama, l’allettante, fugace visione del grandioso obiettivo che ogni monarca, soldato e emigrante di passaggio ha sicura-mente goduto nel corso dei secoli. Dopo un passaggio difficile attraverso montagne ostili popolate da tribù spietate, le pianure offrivano tranquil-lità e agi, il lusso e la ricchezza dell’India finalmente a portata di mano. Le conseguenze violente, creative e durature di molti di questi viaggi for-mano la storia del Khyber Pass.

Il nostro racconto inizia 2500 anni fa, all’epoca dei primi persiani e della loro ascesa a potenza imperiale.

1. I primi persiani

Un’incisione del xvii secolo raffigurante le rovine di Persepoli

Il Khyber Pass emerge dal mito per entrare nella storia con l’ascesa dei persiani e del leggendario fondatore del loro primo impero. Quando Ciro il Grande nacque nel vi secolo a.C., come ci racconta lo storico greco Erodoto, i persiani erano un popolo sottomesso al dominio dei medi, una tribù cugina di ceppo iraniano. Il re Astiage governava la Media dalla sua capitale Ecbatana (l’odierna Hamadan) fino al Nordovest della Persia e si era fatto odiare per la sua crudeltà. I medi avevano instaurato il loro regno solo di recente, in una rivolta contro gli invasori sciti e muovendo guerra agli assiri; ora avevano esteso il dominio anche sui loro vicini in Persia.

Secondo il ricco resoconto che ci fornisce Erodoto, un giorno Astiage fece un sogno inquietante in cui sua figlia Mandane urinava di continuo e così copiosamente da allagare Ecbatana, poi l’intera Media, poi il resto dell’Asia. Avendo chiesto al suo sacerdote d’interpretarlo, Astiage, allar-mato, si sentì dire che il sogno era un presagio: il figlio di sua figlia avreb-be regnato su tutta l’Asia. Quando Mandane fu in età da marito, Astiage, ancora preoccupato per il sogno, non volle darla in moglie a un medo di alto rango e scelse invece Cambise, un nobile persiano. Sebbene di buo-na famiglia e di ottima indole, in quanto persiano era considerato di rango inferiore a un medo anche di condizioni modeste: i suoi figli non poteva-no diventare re.

Mandane e Cambise erano sposati da meno di un anno quando Astiage fece un altro sogno, in cui una pianta rampicante cresceva fra le gambe di sua figlia e si spandeva su tutta l’Asia, ricoprendo rapidamente con i

Io, Dario, grande Rere di rere in Persiare dei paesiiscrizione di Bisotun

24 Khyber Pass

suoi viticci ogni parte del mondo conosciuto. Il sacerdote dichiarò che il sogno prediceva ancora una volta che il figlio di Mandane sarebbe di-ventato re dell’Asia. Dato che era incinta, Astiage decise di mettere fi-ne ai suoi timori per il trono facendo uccidere il bambino appena nato. Ordinò a un parente fidato, Arpago, di prendere il bambino il giorno stesso della sua nascita, ucciderlo e liberarsi del corpo come meglio cre-deva. Nel giorno fatidico Arpago strappò il neonato dalle braccia della madre, lo avvolse in un drappo funebre e lo portò via segretamente dal palazzo. Forse commosso dall’ingiustizia, o forse timoroso di macchiarsi le mani di sangue reale, Arpago decise di non uccidere lui stesso il neo-nato, ma chiamò un servo di Astiage, un mandriano chiamato Mitradate, che viveva sulle colline nei dintorni di Ecbatana. Gli ordinò di portare il bambino sui monti, esporre la culla alle intemperie e sorvegliarla fino al-la morte del bambino.

Il caso volle che anche la moglie di Mitradate fosse incinta e, proprio il giorno in cui Arpago convocò Mitradate, partorisse un bimbo morto. Quando tornò alla sua capanna con il nobile neonato fra le braccia e tro-vò suo figlio morto, Mitradate raccontò alla moglie quale terribile com-pito gli fosse stato affidato. In lacrime, lei supplicò il mandriano di non uccidere il neonato regale ma di scambiarlo con il bimbo morto e allevarlo come fosse figlio loro. Così il neonato morto venne rivestito dei panni fu-nebri regali e il piccolo principe avvolto in stracci. L’indomani Mitradate portò il proprio figlio morto ad Arpago e l’inganno fu completo.

Tuttavia, dieci anni dopo, si scoprì che questo bambino – Ciro, an-che se non si chiamava ancora così – era il nipote del re. Come figlio di Mitradate il mandriano, Ciro giocava con gli altri ragazzi del villaggio che, un giorno, lo elessero re durante un gioco. Il giovane Ciro si mise ad asse-gnare compiti ai suoi nuovi sudditi, nominandone uno ministro, un altro guardia del corpo e così via; il gioco finì quando frustò un ragazzo, figlio di un nobile, per disobbedienza. Questo ragazzo corse a casa da suo pa-dre, che andò dal re a chiedere un risarcimento per l’offesa recata al suo rampollo dal misero figlio di un mandriano, e Mitradate e Ciro vennero convocati a palazzo.

Quando Astiage rimproverò il ragazzo per aver maltrattato il figlio del nobile, Ciro difese con dignità i suoi atti, ma si dichiarò pronto a subi-re la punizione se così voleva il re. Il suo portamento regale e il discorso

I primi persiani 25

orgoglioso, ma soprattutto la somiglianza del ragazzo con lui fecero intui- re al re la sua vera identità. Sforzandosi di contenere la collera e la paura crescente, Astiage fece accompagnare Ciro in un’altra stanza e minacciò di torturare Mitradate se non gli avesse detto la verità sul conto del ra-gazzo; il mandriano fu costretto a raccontare tutto. Concentrando ormai la sua rabbia silenziosa su Arpago, Astiage gli ordinò di venire a palazzo. Vedendo il mandriano presente e ritenendo che la franchezza fosse la sua migliore difesa, anche Arpago disse la verità sul suo ruolo nella vicenda, spiegando che aveva cercato di non macchiarsi dell’assassinio del nipote di un re incaricando dell’atto criminoso Mitradate, a cui aveva impartito accurate istruzioni sul modo di eseguirlo.

Astiage raccontò per filo e per segno ad Arpago come Mitradate, mos-so a compassione, avesse modificato il piano. Ostentando grande sollievo per la sopravvivenza del bambino e gioia per non avere più l’assassinio del nipote sulla coscienza, Astiage invitò Arpago a unirsi a lui quella sera per festeggiare il felice esito della vicenda. Il re gli disse di mandare suo figlio di tredici anni a fare visita al piccolo principe appena tornato. Arpago an-dò a casa di ottimo umore, contento di essersela cavata così a buon mer-cato considerata la fama di crudeltà del re, e mandò suo figlio a giocare con il principe come il sovrano aveva ordinato.

Quando il figlio di Arpago arrivò a palazzo non venne condotto dal giovane Ciro, ma nel mattatoio delle cucine reali, dove venne ucciso, fat-to a pezzi e preparato per essere servito a tavola. La testa, le mani e i piedi vennero messi da parte, in un piatto coperto. Variamente arrostita e bol-lita, la carne del figlio venne offerta ad Arpago quella sera al banchetto. A tutti gli altri ospiti, compreso Astiage, venne servito del montone cuci-nato in modo analogo.

Arpago mangiò con gran gusto e quando fu sazio, Astiage gli chiese se il pranzo gli fosse piaciuto. Quando gli fu assicurato che il cibo era ec-cellente, Astiage ordinò che il piatto coperto contenente i piedi, le mani e la testa del ragazzo venisse presentato ad Arpago, che fu invitato ad as-saggiare ancora un poco del cibo che gli era piaciuto tanto. Sollevando il coperchio e vedendo i miseri resti di suo figlio, Arpago non ebbe un collasso com’era da aspettarsi, ma finse di accettare la punizione del re. Raccogliendo i resti del figlio, li portò a casa per seppellirli. Erodoto non descrive i suoi sentimenti, ma possiamo immaginare la nausea, l’orrore e il

26 Khyber Pass

violento, rabbioso senso di oltraggio che Arpago represse mentre lasciava con calma il palazzo per mettere a punto i suoi piani di vendetta.

Così Astiage punì Arpago. Per decidere il fato del giovane princi-pe, il re consultò nuovamente il sacerdote, il quale asserì che i sogni di Mandane si erano avverati: il ragazzo era stato re per i suoi compagni di giochi e non rappresentava più un pericolo per Astiage. Suggerì d’inviare Ciro nelle terre di suo padre in Persia per precauzione e, fatto ciò, Astiage considerò risolta la questione.

La pazienza era una caratteristica di Arpago, che attese per anni l’op-portunità di vendicare l’oltraggio che gli aveva recato il re. Nel frattem-po, Ciro era diventato famoso in tutta la Persia. Noto per il suo coraggio e la sua saggezza fin da giovane, si stava guadagnando una buona reputa-zione e il potere che l’accompagna. Quando Arpago venne a saperlo, vi-de nel principe lo strumento perfetto per la sua vendetta; avendo subìto un grave torto da parte di Astiage, anche Ciro poteva covare idee di ven-detta. Per attirare il principe dalla sua parte, Arpago cominciò ad accatti-varselo con doni e lettere affettuose; inoltre, il rigido dominio di Astiage aiutò Arpago a reclutare personaggi di alto lignaggio in appoggio ai suoi piani. Infine riuscì a ottenere il loro consenso a sostituire Astiage con il principe persiano.

Allertato da Arpago, Ciro riuscì a radunare l’esercito persiano e, mes-sosi alla sua testa, marciò su Ecbatana. Astiage affidò ad Arpago il co-mando dell’esercito medo, dimenticando nel panico il torto che gli aveva fatto. Di conseguenza, quando le due forze s’incontrarono, non vi fu pra-ticamente battaglia: i pochi medi che non facevano parte del complotto avevano scarse possibilità di vittoria dato che i compagni intorno a loro passavano dalla parte dei persiani. Astiage trovò il tempo di convocare il sacerdote (quello che gli aveva consigliato di mandare Ciro in Persia per impedirgli di nuocere) e farlo impalare, prima di essere egli stesso cattu-rato dai persiani e dai medi ribelli.

Fu così, ci racconta Erodoto, che Ciro il Grande divenne re dei me-di. È impossibile avvalorare questa appassionante storia di torti vendica-ti e comode coincidenze, dato che Erodoto stava inaugurando una nuova strada con il suo resoconto scritto in un’epoca di tradizioni orali. Verità, opinioni, voci, mito e leggenda erano mescolati: fatti e immaginazione erano inscindibili.

I primi persiani 27

Erodoto non ce lo dice, ma altre fonti, come la Cronaca di Nabonedo, riferiscono che quando scoppiò la rivolta contro Astiage, Ciro era sul tro-no del regno vassallo di Persia, essendo succeduto a suo padre Cambise nel 559 a.C. Mentre Ciro era intento a costruire una nuova capitale a Pasargade, la nobiltà nella Media stava diventando molto irrequieta, co-sì come la popolazione. La rivolta contro il re scoppiò nel 553 a.C. e il re-gno di Astiage terminò definitivamente quando Ciro conquistò Ecbatana nel 550 a.C. In un’epoca non certo rinomata per la compassione con cui venivano trattati i re catturati, Ciro dimostrò la sua clemenza, limitando-si a imprigionare il rivale sconfitto invece di ucciderlo in qualche manie-ra fantasiosa e sanguinaria. E non ordinò di radere al suolo Ecbatana (il trattamento riservato abitualmente a una città conquistata in guerra), ma ne fece la sua capitale insieme a Pasagarde. Questa munificenza sarebbe diventata una caratteristica del suo regno e gli meritò la fama imperitura di sovrano clemente e tollerante.

Sconfiggendo Astiage, Ciro era diventato padrone di due reami e ave-va unito due popoli iraniani per fondare quello che conosciamo come l’impero achemenide, così chiamato in epoca successiva per via del suo predecessore dinastico Achemene. Quale sarebbe stata la prossima mos-sa di un giovane sovrano abile e ambizioso? Il suo nuovo regno si trova-va a cavallo di importanti vie commerciali che collegavano l’Asia Minore, il Mediterraneo e l’Egitto a ovest con l’India e l’Asia Centrale a est, of-frendo vantaggi geografici strategici e grande ricchezza. Era ben piazzato e redditizio, ma ancora poco esteso; tuttavia, Ciro aveva sufficiente avi-dità e fiducia in se stesso per correggere questo deficit territoriale e seguì un’audace strategia espansionistica fin da quando iniziò a governare il suo impero con mano ferma.

Inizialmente la sua intenzione era conquistare la costa mediterranea e assumere il controllo dei suoi grandi porti marittimi, snodi occidentali delle vie commerciali su cui aveva già un notevole controllo. Forse perché non si sentiva ancora abbastanza forte per affrontare Babilonia, la sua po-tente vicina occidentale, Ciro rivolse la sua attenzione al ricco stato del-la Lidia (nella parte occidentale della moderna Turchia). Questo regno era governato dal 561 a.C. da Creso, possessore di ricchezze leggendarie. Ciro si protesse il fianco occupando la Cilicia senza incontrare opposi-zione e poi, nel 547 a.C., marciò sulla Lidia e la conquistò rapidamente,

28 Khyber Pass

risparmiando anche questa volta la vita al suo re; la Lidia divenne una sa-trapia dell’impero sotto un governatore persiano.

Per completare la sottomissione dell’Asia Minore e procurarsi un buono sbocco sul Mediterraneo, Ciro dovette poi conquistare le colonie commerciali greche sulla costa ionica, propaggini degli stati greci sul con-tinente dall’altro lato del mare Egeo. Erano possedimenti allettanti, ricche città commerciali con le loro flotte. Sembra che questi insediamenti greci avessero accettato Creso come sovrano; dopo la sua vittoria sulla Lidia, Ciro pretese che si arrendessero a lui come nuovo signore. Tutte, eccet-to una, rifiutarono di sottomettersi e vi furono costrette separatamente, con la forza o con il tradimento: la ricchezza dei persiani, usata per cor-rompere funzionari e generali greci, era una potente alleata delle loro ar-mi. La mancanza di unità fra le città greche e il vantaggio che la classe dei mercanti vedeva nell’unirsi al ricco regno persiano in espansione fe-cero sì che Ciro si trovasse ad affrontare solo una resistenza frammenta-ria. L’annessione di questi insediamenti greci da parte di Ciro il Grande nel 540 a.C. segnò l’inizio della lunga storia di tensione fra persiani e gre-ci, che avrebbe raggiunto il culmine due secoli dopo con la feroce inva-sione della Persia da parte di Alessandro Magno.

Avendo accresciuto notevolmente la sua potenza sul fianco occiden-tale, Ciro si rivolse a oriente, dove l’obiettivo era la sicurezza. Le steppe dell’Asia Centrale erano state per lungo tempo una fonte d’instabilità per via della moltitudine di tribù nomadi: cavalieri che apparivano all’improv-viso e devastavano e razziavano gli insediamenti nelle zone civilizzate. A volte tornavano a casa con il loro bottino, ma altre volte rimanevano e si eleggevano a sovrani. Gli sciti, un popolo iraniano nomade lontano paren-te dei persiani, avevano fatto appunto questo nel vii secolo a.C., dilagando nell’Asia Minore, in Siria e in Palestina e saccheggiando ovunque passasse-ro. Erano rimasti per decenni nel regno della Media, tenendolo sotto il lo-ro controllo fino a che non venne liberato dal padre di Astiage, Ciassare.

Popolazione equestre e quindi estremamente mobile, gli sciti nelle lo-ro varie incarnazioni tribali erano giunti così a dominare un vasto tratto di territorio, dal fiume Osso a est fino alla Crimea e alla Russia meridio-nale a ovest. I cavalieri che razziavano il Medio Oriente nel vii secolo a.C. erano sciamati a sud attraverso le montagne del Caucaso per disturbare le antiche civiltà; altri a est tartassavano il Khorasan, il Nordest dell’odierno

I primi persiani 29

Iran. Il loro vasto raggio d’azione e la velocità di movimento gli consen-tivano di dominare grandi aree di territorio e la possibilità di lanciare as-salti a sorpresa contro i loro obiettivi sedentari.

Molti popoli educati secondo una tradizione ereditata dai greci e dai romani tendono a considerare i popoli nomadi, come gli sciti, semplici barbari. Eppure questi avevano molto da insegnare alle società stabili che incontravano, sicuramente nell’arte della guerra; durante la dominazione degli sciti sui medi, dicono che Ciassare avesse messo a frutto il loro esem-pio militare e appreso tattiche efficaci per il combattimento a cavallo, che in seguito aveva usato contro i suoi involontari maestri.

Oltre alle loro stupefacenti doti equestri, gli sciti erano abilissimi nella lavorazione dei metalli, che faceva parte integrante della loro cultura: nu-merosi tumuli funerari trovati intorno alla costa del Mar Nero in Ucraina hanno fornito agli archeologi testimonianze dei loro costumi, stile di vita, abbigliamento e armi, specialmente perché inviavano i loro morti nell’al-dilà con le armi e i vestiti che usavano da vivi. Un guerriero veniva sepolto abitualmente con l’arco, le frecce e la lancia; un re scendeva nella tomba con l’armatura, l’elmo, la spada, l’arco, le frecce, la lancia e talvolta per-sino con il suo cavallo. Queste tombe hanno preservato molti oggetti di metallo finemente lavorato in cui pantere, leoni, daini e altri animali so-no incisi ad arte in materiali preziosi, compreso l’oro, per decorare spade, scudi e armature. Simili reperti hanno dimostrato la raffinatezza degli ar-tigiani sciti e la profondità e la ricchezza della loro immaginazione.

Basandoci su tumuli come questi, possiamo tracciare un ritratto imma-ginario e dettagliato dei guerrieri sciti: cavalieri aggressivi che scendevano dai passi del Caucaso o sferravano attacchi sulle pianure del Khorasan. Il guerriero a cavallo ha la barba e i capelli lunghi e la sua unica armatura è una fascia di cuoio con scaglie di ferro sull’addome. Dalla cintura pen-dono una spada di ferro e un’azza a manico corto con una lama lunga e stretta, per penetrare in profondità nelle membra dell’avversario. In una mano stringe una lancia con una punta elegante, affusolata; nell’altra tiene uno scudo fatto di strisce di osso fissate su un supporto di legno. La sua gualdrappa è stata ricavata, magari, dalla pelle di un prigioniero nemico scorticato: le mani e i piedi incartapecoriti e privati della carne e delle os-sa penzolano tristemente sui fianchi del cavallo. Gli scalpi degli sconfitti decorano le briglie come prova di valore guerresco.

30 Khyber Pass

Il re scita indossa per la battaglia un’armatura completa, formata da minuscole piastre di ferro cucite su una tunica di pelle, e un elmo di bron-zo aderente al capo e fissato saldamente da un sottogola rivestito di ferro. Questo copricapo serve per proteggere e non per far scena. La sua azza e il fodero della sua spada di ferro sono finemente cesellati in oro con scene di animali fantastici: grifoni che scoccano frecce e pesci giganti che salta-no sopra di essi. Tiene in mano uno scudo tondo di ferro, guarnito ma-gari di una borchia d’oro con una pantera o una leonessa. L’oro è usato senza risparmio per decorare la briglia e il pettorale del cavallo e ricopre la sua faretra e il fodero dell’arco.

Uomini come questi erano il pericolo che Ciro aveva dinanzi sulla sua frontiera nordoccidentale. Affrontando questa minaccia, giunse al Khyber Pass, conquistando una dopo l’altra l’Ircania, la Partia, la Drangiana, l’Aria, l’Aracosia, la Sogdiana e la Corasmia, portando il suo confine al fiume Iassarte (l’odierno Syr Darya). Tutto questo richiese parecchi an-ni di campagne, dalla regione a sud del Mar Caspio, attraverso gli attuali Khorasan e Seistan fino all’Afghanistan e Uzbekistan occidentali e me-ridionali. Al suo ritorno, Ciro si impadronì anche della Margiana (parte del moderno Turkmenistan). Da ultimo, sottomise la Battriana e la gran-de città di Battra (l’odierna Balkh) nell’Afghanistan settentrionale. Ora il suo territorio comprendeva le strade montane per l’India.

Dopo parecchi anni di campagne sui suoi confini orientali, Ciro fu in grado di spostare l’attenzione su Babilonia nel 539 a.C. Il momento era propizio: il suo re, Nabonedo, era sempre più impopolare per la crescen-te ossessione contro il culto di antiche religioni, e molti elementi della popolazione erano favorevoli al re persiano. Le misure difensive furono trascurate, e quando Ciro avanzò sulla città questa si consegnò a lui sen-za opporre resistenza. Per quanto la roccaforte reale avesse tenuto duro parecchi giorni, infine Nabonedo fu catturato. Com’era sua abitudine, Ciro non infierì sul re imprigionato e, quando Nabonedo spirò di mor-te naturale un anno dopo, il nuovo re stabilì un periodo di lutto a cui lui stesso partecipò.

La politica benevola e illuminata adottata da Ciro nei confronti di Babilonia e del suo popolo rispecchia l’approccio usato dagli Achemenidi su scala più vasta nei confronti delle terre conquistate. I paesi occupati non erano costretti ad adottare lo stile di governo o la cultura persiana. Le

I primi persiani 31

istituzioni religiose e governative rimanevano per lo più immutate: nuo-vi funzionari persiani affiancavano i loro colleghi locali e le credenze del luogo venivano rispettate. Abitualmente Ciro e i suoi successori avevano cura di governare in nome del dio locale ed erano generosi in fatto di leg-gi e tasse, a convalida della loro pretesa di successione legittima. Le città non venivano saccheggiate e i massacri non venivano usati come strumen-to di dominio. A Babilonia, Ciro restituì ai templi molti idoli che erano stati confiscati da Nabonedo e istituì la libertà di culto. Soprattutto, vie-ne celebrato per aver liberato gli esuli ebrei, che erano stati tenuti prigio-nieri a Babilonia per quasi cinquant’anni dall’epoca di Nabucodonosor. Ciro organizzò il loro ritorno a Gerusalemme, dove ordinò che venisse costruito un tempio apposta per loro. Per questo è ricordato con onore nel Vecchio Testamento.

In una certa misura, questa tendenza liberale era un’ammissione della superiorità culturale di molte nazioni sottomesse dai primi Achemenidi. I persiani erano ancora relativamente dei nuovi venuti nella comunità civile e quando si appropriarono delle culture progredite di Babilonia, dell’Egitto, delle città greche dell’Asia Minore e di parti dell’India, sareb-be stata una regressione distruggere queste civiltà per imporre la loro. Per i persiani era molto più proficuo lasciare intatte queste società che aveva-no raggiunto un alto livello culturale; la loro civiltà, una cultura che sareb-be diventata estremamente ricca e duratura, era ancora agli inizi.

L’autonomia culturale e politica che gli Achemenidi garantivano ave-va anche una dimensione pratica: data la vastità del regno persiano in ra-pida espansione, uno stretto controllo sulla vita dei popoli dal mare Egeo al fiume Indo sarebbe stato impossibile. Tuttavia questa politica pratica non era spietatamente pragmatica. La salvaguardia delle altre culture e la misura in cui il potere decisionale veniva lasciato ai locali possono spie-gare perché alla morte di Ciro l’impero rischiò di crollare. Un governo del laissez-faire portò a uno stato instabile che subì convulsioni e fermenti nel decennio successivo alla morte del fondatore dell’impero. Come con-federazione di regni soggetti, con i loro centri di autorità e con ambiziosi governanti locali ancora in carica, la presa degli Achemenidi sul loro re-gno era superficiale. Come vedremo, l’impero fu ricostruito solo grazie all’energia e all’ingegno di Dario.

Ciro il Grande morì alla frontiera nel 529 a.C., combattendo contro i

32 Khyber Pass

massageti, una tribù scita, nel tentativo di puntellare i suoi confini. Sotto la regina Tomiri, i massageti si erano radunati in gran numero e inflissero una dura sconfitta all’esercito persiano poco a nord del fiume Iassarte, la prima e unica sconfitta importante subita dall’imperatore. Gli autori clas-sici forniscono resoconti diversi della sua fine. Secondo Ctesia, morì sul campo per una ferita mortale riportata in battaglia dopo aver nominato il figlio Cambise suo successore. Diodoro scrive che fu catturato dalla regi-na degli sciti, che lo fece crocifiggere. Erodoto dice che morì in battaglia e venne poi decapitato da Tomiri, che adempì alla sua promessa di saziare la sete di sangue del re persiano ponendo la sua testa mozzata in un otre pie-no appunto di sangue. In contrasto con queste morti violente, Senofonte lo fa morire a casa, nel suo letto, circondato dalla sua famiglia. Quali di questi resoconti sia più vicino alla verità è impossibile sapere, ma possiamo affer-mare con sicurezza che morì alla frontiera, combattendo contro questa sua lontana parente per rafforzare i confini dell’impero che aveva creato.

A Ciro succedette suo figlio Cambise, che aveva una reputazione me-no nobile. Il suo regno breve e crudele terminò nel 522 a.C. quando il re morì in seguito a una ferita che si procurato da solo mentre era in prepa-razione un colpo di stato. Fu capeggiando un gruppo di nobili persiani che si erano ribellati all’usurpatore Gaumata che Dario il Grande si mi-se in luce. Membro di un ramo cadetto della dinastia achemenide, Dario si assicurò che il pretendente venisse ucciso – brandendo lui stesso il pu-gnale, secondo alcuni resoconti – e fu proclamato re due mesi dopo la morte di Cambise.

La fine di Gaumata segnò l’inizio di due anni di ribellioni, che videro Dario combattere in ogni parte dell’impero per restaurare il dominio de-gli Achemenidi. Anche nel cuore stesso della Persia e della Media il nuo-vo re dovette imporre il suo dominio con la violenza. In tutto l’impero, fino al Khyber Pass, c’erano fermenti da soffocare e Dario combatté di-ciannove battaglie contro nove re ribelli. È questo periodo di violenza che Dario celebrò nel 519 a.C., facendo incidere un’orgogliosa iscrizione su una parete del monte Behistun (ora Bisotun), nell’odierno Iran nordoc-cidentale, lungo la Strada reale fra Babilonia e Ecbatana. Ardente zoroa-striano, seguace della venerabile fede iraniana in cui la verità e l’inganno – la luce e il buio – lottano per la supremazia, invocò molte volte il no-me del «Signore che sa», Ahura Mazda, a sostegno del suo regno. In tre

I primi persiani 33

lingue – persiano antico, elamita e babilonese – il Re dei Re rivendicò il dominio sulla Terra, elencando le sue province e le sue popolazioni, che comprendevano la maggior parte del mondo conosciuto:

Parla re Dario: sono queste le terre che mi pervennero, io ne fui re per vo-lere di Ahura Mazda: Persia, Elam, Babilonia, Assiria, Arabia, Egitto, quelli del mare, Sparda, Yauna, Media, Armenia, Cappadocia, Partia, Drangiana, Aria, Corasmia, Battriana, Sogdiana, Gandara, Saka, Sattagidia, Aracosia, Maka. In tutto ventitré terre. […] queste (sono) le terre che mi pervenne-ro. Per volere di Ahura Mazda erano mie suddite; mi portavano tributi. Ciò che ad esse era detto da me, di notte, di giorno, così era fatto.

Questi nomi significano poco nel mondo odierno: sono i termini anti-chi per indicare il suo vasto impero che comprendeva l’Iran, l’Iraq, la Giordania, Israele, l’Egitto, la Siria, la Turchia, l’Armenia, l’Afghanistan, alcune zone dell’India nordoccidentale e gran parte dell’Asia Centrale. Dario non lascia dubbi su chi dovesse essere considerato il padrone di questo immenso regno.

Disegno di Bisotun eseguito da Henry Rawlinson

34 Khyber Pass

Il monte Bisotun è una cima aguzza che si erge, improvvisa e impo-nente, sulla pianura; l’iscrizione è scolpita su una parete levigata della du-ra roccia marrone, si trova a cento metri d’altezza ed è larga una ventina di metri e alta sette. Su numerosi pannelli, scolpiti dagli artigiani ache-menidi, la parola dell’imperatore è incisa in caratteri cuneiformi, formati da migliaia di minuscoli triangoli cesellati. Questi testi circondano un al-torilievo che ritrae parecchie figure: Dario stesso è il personaggio domi-nante, raffigurato di profilo con un piede nudo sul corpo dell’usurpatore Gaumata, che aveva dovuto uccidere per conquistare il trono. Nella ma-no sinistra l’imperatore stringe l’arco, simbolo della sua prodezza milita-re e della violenza che era pronto a usare per mantenere il potere; l’arco poggia sul cadavere del pretendente.

La sua mano destra è levata verso Ahura Mazda. Un gesto di devozio-ne, ma anche di sottomissione: in piedi davanti a lui, i nove re ribelli le-gati l’uno all’altro per il collo hanno il capo chino, ma il volto sollevato in attesa di giudizio. Questi monarchi sediziosi, vassalli degli Achemenidi, avevano osato mettere in dubbio il diritto dell’imperatore a regnare su di loro e avevano pagato per la loro temerarietà: l’iscrizione racconta con macabra precisione come Dario li avesse messi a morte. Il numero e il di-verso abbigliamento di questi re ribelli dimostra quanto fosse diffuso il malcontento che il nuovo Re dei Re dovette affrontare quando salì al po-tere. Dario stesso è vestito con un’ampia tunica che gli copre le spalle e arriva fino ai polpacci muscolosi. Porta uno zucchetto e la folta barba è intrecciata in stile persiano. I lunghi capelli sono acconciati in modo ana-logo e raccolti in una massa pesante sulla nuca.

Sopra questa scena si libra il faravahar alato, simbolo della fede zoroa-striana, che getta una luce sacra sul re. La sua posizione preminente ci di-ce quanta importanza Dario attribuisse all’approvazione divina. Inoltre, il fatto che l’iscrizione sia fuori portata, lassù sulle rocce, e non possa es-sere letta da terra, indica che era destinata a un uditorio celeste. Lo sfor-zo di scalare la parete per osservare l’opera da vicino avrebbe comportato un tale rischio che, fra i suoi sudditi, soltanto un curioso con tendenze suicide lo avrebbe affrontato. Dario si rivolgeva unicamente al «Signore che sa», Ahura Mazda.

Il materiale scritto proveniente dalla Persia degli Achemenidi è ra-ro; perciò, l’iscrizione di Bisotun ha un grande valore come documento

I primi persiani 35

storico e fornisce ai posteri notizie preziose sul periodo achemenide. Dato che le incisioni sono in tre lingue, ha avuto anche un ruolo impor-tante nella decifrazione delle scritture antiche. Intorno al 1830, Henry Rawlinson, un giovane e intraprendente funzionario della Compagnia inglese delle Indie Orientali, riuscì a scalare la parete e copiò la grande iscrizione. Usando la conoscenza del persiano antico derivata dai testi zoroastriani, nel 1839 Rawlinson riuscì a decodificare il sistema di scrit-tura cuneiforme persiano. Con i testi annessi in elamita e babilonese fi-nalmente decifrabili, Rawlinson aprì la strada all’interpretazione di scritti analoghi scoperti in tutto l’antico Medio Oriente. L’iscrizione di Bisotun svolse lo stesso ruolo nella decrittazione degli scritti cuneiformi di quel-lo svolto dalla Stele di Rosetta in quella dei geroglifici dopo la sua sco-perta in Egitto nel 1799.

Che Dario dovesse combattere per conservare le terre achemenidi con-ferisce una particolare gravità alle parole scolpite nella pietra e alla raffi-gurazione dell’imperatore trionfante sui suoi nemici. Fu appunto per aver soffocato queste ribellioni in quasi tutto il mondo conosciuto, risollevan-do così le sorti dei sovrani persiani e avviandoli a un futuro glorioso, che il re divenne noto come Dario il Grande. Sotto di lui, il regno achemeni-de si estese ulteriormente in Europa e in India.

Per costruire un simile impero, Dario doveva migliorare il sistema im-periale ad hoc che aveva ereditato e innanzi tutto riorganizzò i suoi sa-trapi: potenti governatori provinciali, in genere nobili persiani, spesso principi achemenidi. Ciro li installava occasionalmente in alcune zone del suo impero, ma non lo aveva mai fatto in modo sistematico; Dario di-vise l’impero in venti satrapie, ponendo un governatore reale in ognuna di queste province per accrescere il controllo centrale. In un’epoca in cui la comunicazione dipendeva in larga misura dal cavallo, questi personag-gi potenti, anche quelli fedeli al potere centrale, dovevano avere la tenta-zione di distaccarsi e dichiarare l’indipendenza da un re lontano. Questa sarebbe stata una caratteristica del declino di molti imperi nei secoli suc-cessivi, quando i satrapi o i re vassalli intuivano la debolezza del sovrano e ne approfittavano. Dario era consapevole di questa possibilità (in fin dei conti, lo stesso Ciro il Grande era un vassallo) e, per contrastarla, affiancò ai satrapi una rete di comandanti militari che allo stesso modo risponde-vano direttamente al re. Ognuno di questi generali era responsabile delle

36 Khyber Pass

forze di quattro o cinque satrapie, riducendo così la possibilità di collu-sione proditoria fra satrapo e soldato.

Un’altra innovazione destinata a rinsaldare l’impero fu l’istituzione di un sistema stradale. Vennero costruite Strade reali che collegavano la Persia con la costa dell’Egeo, e Ecbatana con l’Egitto passando per Babilonia, e che consentivano di coprire velocemente grandi distanze. Mentre le carovane dei mercanti impiegavano tre mesi per andare dalla Persia a Efeso nella Ionia, i messaggeri reali potevano percorrere la stes-sa distanza in una settimana, usando cavalli freschi forniti dalle stazioni di posta disseminate lungo un tragitto di oltre 2500 chilometri. Questo sistema stradale fu esteso fino alla valle di Kabul e in India quando gli Achemenidi si spinsero oltre la loro base nel Gandhara. Essenziali per un governo efficiente, le strade si rivelarono determinanti anche per lo svi-luppo del commercio attraverso l’impero. Dario introdusse anche un co-nio regolamentato, un sistema fiscale organizzato e pesi e misure ufficiali. In verità, il suo interesse per gli aspetti commerciali e fiscali del regno era tale che Erodoto riferisce come i persiani definissero Ciro un padre, Cambise un tiranno e Dario un mercante.

Lo scheletro abbandonato del grande palazzo di Persepoli rimane a te-stimoniare un’altra audace impresa imperiale. Appena ebbe finito di co-struire un palazzo a Susa, Dario iniziò a costruirne un altro, una nuova grandiosa capitale a noi nota, attraverso i greci, come Persepoli, la Città della Persia. Vicino al fianco di una montagna a una cinquantina di chilo-metri dalla città di Shiraz, una grande terrazza isolata, tagliata nella roc-cia, serve da vasta piattaforma (oltre quindici ettari) per parecchi palazzi separati, tesorerie, stalle e caserme. Iniziata da Dario e continuata da suo figlio Serse e dai suoi successori, ora è in rovina, ma offre un quadro chia-ro di come vivesse la corte achemenide.

Una scalinata imponente porta alla terrazza principale e accanto c’è la Porta di Serse, custodita da tori alati in pietra, con testa umana, ispirati a quelli che proteggevano i palazzi assiri. Più avanti, in cima a un’altra ma-gnifica scalinata, c’è l’Apadana, la sala del trono o delle udienze, il centro focale degli affari pubblici in questa sede del governo. Settantadue gran-di colonne scanalate, alte come dodici uomini e sormontate da leoni e tori scolpiti, sostenevano un soffitto in legno di cedro di cui, purtroppo, non rimane nulla. Tuttavia, molte colonne sono ancora in piedi. Da un lato

I primi persiani 37

dell’Apadana c’è la Sala delle cento colonne, iniziata da Serse ma rimasta incompiuta fino alla sua morte.

La scalinata dell’Apadana reca sul fronte una fila di soldati scolpiti nella pietra, pronti a proteggere il re (fig. 3). Sono la guardia reale, gli Immortali, chiamati così perché il loro numero non scendeva mai sotto i diecimila; un soldato o uno spettatore di passaggio veniva reclutato immediatamente se uno di loro moriva. Scolpita nella pietra accanto a loro, c’è una fila di cortigiani persiani e medi, pronti a eseguire i comandi del re. Segue una processione di uomini delle nazioni assoggettate, che salgono le scale recando doni dalle loro terre all’imperatore: animali rari, gioielli, tessuti fini.

Anche l’arte religiosa ha un suo ruolo. Il faravahar, visto a Bisotun, viene usato anche qui per dimostrare l’attaccamento del re allo zoroa-strismo e la sua pretesa di avere l’approvazione divina. La fede regale era già antica quando Persepoli venne costruita; il suo profeta era Zaratustra (Zoroastro per i greci), che visse intorno al 1200 a.C. Era un sacerdote del culto sacrificale politeistico delle tribù iraniane durante la prima età del bronzo, in cui l’acqua e il fuoco venivano venerati sopra ogni cosa. A trent’anni, Zaratustra ricevette una rivelazione e proclamò Ahura Mazda unico vero dio; il suo antagonista era Angra Mainyu, lo Spirito ostile che aveva scelto di promuovere il male. Zaratustra dichiarò che Ahura Mazda aveva creato il mondo come un campo di battaglia su cui combattere Angra Mainyu e affrettare l’inevitabile trionfo del bene: ogni uomo do-veva quindi scegliere fra il bene e il male e partecipare alla grande lotta. Gli zoroastriani consideravano il fuoco particolarmente sacro in quanto dispensatore di energia e di luce nella lotta contro il male, e i templi de-dicati al fuoco si trovano in molti siti degli Achemenidi. Servendosi del simbolismo zoroastriano, Dario cercò di usare la religione come alleata del suo potere.

Persepoli è preziosa per la testimonianza storica delle sue iscrizioni, datate verso la fine del regno di Dario. Tali testi sono essenziali per com-prendere il rapporto della Persia con l’India, giacché esiste una differen-za importante tra essi e l’iscrizione più antica a Bisotun. Nell’elenco delle terre suddite dell’impero, è stata aggiunta una nuova provincia: l’Hin-dush, o come diremmo noi oggi, l’India.

Erodoto menziona l’incursione persiana in India, ma senza entrare nei

38 Khyber Pass

dettagli. Sappiamo che Dario ordinò di costruire una flotta di navi nella sua provincia di Gandhara, in una città chiamata Caspatiro (forse l’odier-na Peshawar). Al comando di un navigatore greco, Scilace di Carianda, questa flotta salpò con il compito di esplorare il fiume Indo fino al mare e poi tornare in Persia, aprendo così una via marittima che collegasse le province orientali dell’impero con i territori centrali. Questa ambiziosa esplorazione durò trenta mesi, ma accrebbe notevolmente le conoscenze geografiche dei persiani.

Ignoriamo i particolari della successiva annessione dell’India nordoc-cidentale da parte dei persiani («Hindush» qui sta a indicare l’India oc-cidentale e la valle dell’Indo fino al suo sbocco nel mare Arabico e non implica la signoria su gran parte del subcontinente). Erodoto ci dice che Dario sottomise gli indiani: a un certo punto, fra l’intaglio della parete a Bisotun e le iscrizioni scolpite a Persepoli, un esercito persiano attraversò il Khyber Pass e conquistò l’Hindush. Immaginate gli Immortali che pas-sano attraverso il Khyber con archi, faretre e lance a lama larga con l’im-pugnatura ornata di una melagrana. Con i capelli e la barba intrecciati e grossi cerchi di corda attorcigliati intorno al capo, pensateli mentre mar-ciano attraverso le montagne diretti alle pianure dell’India con il porta-mento orgoglioso delle truppe fedeli alla casa reale, senza sapere che cosa li attenda, ma sicuri del loro potere imperiale.

Esistevano molte valide ragioni per assorbire i territori indiani nell’im-pero, specialmente per un re amante del denaro come Dario; grazie ai le-gami commerciali di antica data e a mezzi come la spedizione di Scilace, i persiani erano sicuramente consapevoli della grande ricchezza che l’In-dia offriva. Dario fece dell’Hindush la ventesima satrapia dell’impero, che versava somme immense in tasse. Il tributo annuale delle terre indiane ammontava a 360 talenti d’oro, equivalenti a 4680 talenti d’argento. Per contro, la seconda satrapia più ricca, Babilonia, pagava mille talenti d’ar-gento; alcune pagavano molto meno, come il Gandhara, che ne versava solo 170. È estremamente difficile tradurre la moneta antica nell’equiva-lente moderno ma, a titolo indicativo, un talento d’argento rappresentava la paga di un artigiano per un periodo di almeno sedici anni. L’India era chiaramente un’aggiunta molto appetibile al regno achemenide.

I persiani possono aver esteso i loro possedimenti in India alla ricerca di un profitto, ma l’impatto della loro annessione fu molto più consistente

I primi persiani 39

e duraturo di un aumento temporaneo delle loro entrate. Segnò l’inizio di una lunga interazione culturale fra il mondo persiano e quello indiano, che vide un ricco scambio di cultura materiale e intellettuale per molte centinaia di anni sotto successivi imperi e dinastie. Il Khyber Pass venne attraversato nelle due direzioni da poeti, artigiani, avventurieri e gente in cerca d’impiego, studiosi e religiosi, tutti speranzosi di partecipare a que-sta proficua transazione. Tassila, la città principale del Gandhara e vicina al Khyber Pass, era un punto d’incontro naturale fra culture: la città di-venne un centro intellettuale di una certa notorietà e una meta per erudi-ti e predicatori erranti. Che il persiano sia ancora oggi una lingua diffusa in gran parte della regione è un’eloquente testimonianza dell’impatto che ebbe l’avanzata achemenide in India.

In un certo senso, questo nuovo rapporto fra il popolo persiano e quel-lo indiano era una riunione. Il ricongiungersi di due culture con radici ariane comuni, dopo una separazione di parecchi secoli, spiega forse la fa-cilità con cui si mescolarono e la durata e la profondità del nuovo legame. Le analogie culturali residue dovevano essere evidenti. È molto probabile che all’alba del v secolo a.C., un persiano in India fosse considerato uno straniero e verosimilmente anche un barbaro perché ignorava il Rig Veda, gli antichi inni in sanscrito che costituiscono una delle basi della cultura indiana e della fede indù. Tuttavia, la lingua persiana era piuttosto simi-le al sanscrito e al pracrito, le lingue più diffuse nell’India settentrionale, tutte appartenenti alla famiglia indo-europea. Inoltre, i bramini indiani vedevano tracce degli antichi culti ariani del fuoco (che avevano un loro posto nel braminismo vedico) nello zoroastrismo dei persiani.

Le conseguenze pratiche dell’annessione dell’Hindush furono varie e si manifestarono subito. Oltre al tributo in oro, soldati indiani combatte-rono nelle file dell’esercito di Serse nella sua campagna contro la Grecia. Migliaia di chilometri a ovest dell’Hindush (una distanza percorsa proba-bilmente a piedi) gli indiani contribuirono a decidere le sorti delle gran-di civiltà classiche del Mediterraneo.

Questo primo contatto era solo l’inizio. L’India diede all’Iran la sua musica, la matematica e la logica, la sua tradizione letteraria romantica, l’arte d’intagliare l’avorio e di tessere la seta. L’Iran diede all’India mol-te idee politiche e amministrative, un’importante raccolta di opere lette-rarie, una grande perizia nella lavorazione del metallo e nell’architettura,

40 Khyber Pass

insieme alle tecniche per costruire edifici in pietra. In seguito, gli stimo-li della sofisticata cultura urbana dell’Iran, più cosmopolita della sua vi-cina indù, furono essenziali per lo sviluppo indiano; e il Khyber Pass era il mezzo di trasmissione essenziale. Che lo scambio venisse accolto con piacere da entrambe le parti è indubbio: il persiano sarebbe diventato la lingua del governo e dell’élite sotto i sovrani musulmani che regnarono in India dal 1000 d.C. e abbracciarono istintivamente tutto ciò che veni-va dall’Iran. È indicativo il fatto che le opere letterarie scritte in India in lingua persiana durante il periodo medievale e la prima era moderna su-perino di gran lunga quelle composte nello stesso Iran.

L’influenza e l’impatto dei grandi re Ciro e Dario perdurano, quindi, nell’era moderna, ma dopo duecento anni di esistenza gloriosa e tormen-tata, l’impero achemenide avrebbe sofferto duramente per mano di uno dei più famosi conquistatori di tutti i tempi.