Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

55
GRUPPO TELECOM ITALIA Milano, 10 dicembre 2012 Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana Giuseppe Ferraris Telecom Italia - Transport Innovation

description

CommTech Talks: presentazione di Telecom Italia sulla nuova rete fotonica italiana

Transcript of Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Page 1: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

GRUPPO TELECOM ITALIA

Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete

fotonica italiana

Giuseppe Ferraris

Telecom Italia - Transport Innovation

Page 2: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Sommario

• Sistemi coerenti a 40 e 100 Gbit/s

• La rete fotonica Kaleidon

• Evoluzione delle reti fotoniche

Page 3: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Sommario

• Sistemi coerenti a 40 e 100 Gbit/s

• La rete fotonica Kaleidon

• Evoluzione delle reti fotoniche

Page 4: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Introduzione

• I sistemi di trasmissione coerenti vengono studiati e sperimentati da

circa trent’anni

• Solo recentemente il progresso delle tecnologie ha reso possibile lo

sviluppo di sistemi commerciali

• Il principale vantaggio dei sistemi coerenti rispetto ai sistemi IM-DD

è il mantenimento dell’informazione di fase del campo ottico a valle

del fotorivelatore

• Questa caratteristica permette di applicare tecniche di elaborazione

digitale del segnale fotorivelato aumentando la robustezza del

ricevitore alla distorsione lineare della fibra

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati 4

Page 5: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Struttura di un sistema DWDM

5

MU

X

DE

MU

X

DCF

. . .

A A A A . . .

. . .

MU

X

DE

MU

X A A

DCF

A . . .

A . . .

. . .

► 4080 canali spaziati di 100 o 50 GHz

rispettivamente

► Banda ottica tipica: 15301565 nm

(banda C)

► Bit rate per canale: 10, 40 e 100

Gbit/s

E/O 0/E

E/O 0/E

Transponder Transponder

?

l

l

lk l

lk

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 6: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Sistemi IM-DD

6

APC: Automatic Power Control

ATC: Automatic Temp. Control

Amp.

Dati

AGC

Bias

control

Amp.

Estrazione

clock

Decisione

PD

Dati

Driver

ATC

PD

LD

APC

Modulazione esterna

Mod. Est.

Intensity Modulation

Direct Detection

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 7: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Effetti di degrado trasmissivo

7

Rumore

Ottico (ASE)

Effetto Kerr

SPM, XPM, FWM Fibra

compensatrice

PMD

PDL

Guadagno

non uniforme

Dispersione

Cromatica

Diagramma ad occhio in trasmissione Diagramma ad occhio in ricezione

MU

X

DE

MU

X

A A

DCF

A . . .

A . . .

. . .

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 8: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Gittata tipica di sistemi DWDM terrestri (IM-DD)

• Tecniche per migliorare la gittata dei sistemi

• Impiego di codici a correzione d’errore nei ricevitori

• Impiego di amplificatori ottici distribuiti ad effetto Raman

• Impiego del formato di modulazione RZ

8

Lunghezza [km]

OS

NR

[d

B]

24

20

12

16

400 800 3000

NRZ

senza FEC

NRZ

con FEC RZ

E-FEC

RAMAN

► Caratteristiche tipiche di un transponder a 10 Gbit/s IM-DD

Max. DC: ~800 ps/nm (~60 km G.652)

Max. PMD: 10 ps

Min. OSNR: 24 11 dB (a seconda del tipo di FEC del formato NRZ/RZ)

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 9: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Evoluzione del trasporto ottico

• Il traffico delle reti di trasporto cresce a tassi sostenuti: 3060%

all’anno

• Opzioni per aumentare la capacità trasmissiva:

• Aumentare il bit rate dei singoli canali

• Aumentare il numero di canali DWDM

• Sfruttare la multiplazione di polarizzazione

• Utilizzare formati di modulazione multilivello (>1 bit/simbolo)

9 Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 10: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Efficienza spettrale

• L’impiego di formati di modulazione multilivello e della multiplazione di

polarizzazione è obbligatorio per mantenere la compatibilità con la

spaziatura dei canali di 50 GHz (80 canali in banda C)

• Le prestazioni trasmissive del formato NRZ a 100 Gbit/s sono insufficienti

10

-200 -150 -100 -50 0 50 100 150 200 Frequenza [GHz]

100 Gbit/s NRZ

100 Gbit/s QPSK

Spettri di potenza di segnali a 100 Gbit/s

100 Gbit/s PM-QPSK

Max. DC: 8 10 ps/nm

(~0.60.8 km G.652)

Max. PMD: 1 ps

Min. OSNR: 21 dB

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 11: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Formato QPSK

• Portante cosinusoidale modulata in fase

• 4 valori di fase

• 2 bit/simbolo

11

t

p/4 p3/4

p7/4 p5/4

11 01

00 10

Re

Im

p/4 p5/4 p7/4

11 00 10

cos(wt + f(t))

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 12: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Rappresentazione dei segnali modulati

12

► Ogni segnale modulato in ampiezza o fase può essere rappresentato

come:

► Esprime il segnale come combinazione lineare dei segnali ortogonali

cos(wct) e –sin(wct)

► Le componenti (reali) sono:

► I(t) e Q(t) sono la parte reale ed immaginaria dell’INVILUPPO COMPLESSO:

s(t) = A(t) cos [wct + f(t)]

= A(t) cos f(t) cos wct - A(t) sin f(t) sin wct

I(t)=A(t) cos f(t) Componente in fase

Q(t)=A(t) sin f(t) Componente in quadratura

c(t) = I(t) + jQ(t)

s(t) = Re[c(t) ejwct]

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 13: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Generazione del segnale QPSK

13

p/4 p3/4

p7/4 p5/4

11 01

00 10

Re

Im

t

s(t)

I(t)

Q(t)

I(t) cos(wct)

-Q(t) sin(wct)

LASER

SINTONIZZABILE p/2

Driver

Driver

DEMUX

I(t)

Q(t)

s(t) p/4 p5/4 p7/4

11 00 10 110010

101

100

Modulatori di fase

Mach Zehnder

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 14: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Multiplazione di polarizzazione

14

LASER

SINTONIZZABILE

p/2

Driver

Driver

DEMUX

Ix(t)

Qx(t)

sx(t)

110010

101

100

p/2

Driver

Driver

DEMUX

Iy(t)

Qy(t)

sy(t)

011111

011

111

PBS PBC Segnale

PM-QPSK

Pol. X

Pol. Y

Pol. X

Pol. Y

Polarization Beam Combiner

Polarization

Beam Splitter

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 15: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Rivelazione coerente del segnale QPSK

15

LASER

SINTONIZZABILE

Segnale

QPSK

~ I(t)

~ Q(t)

► I due segnali di corrente sono proporzionali alle componenti

in fase e quadratura a meno della differenza delle pulsazioni

wS ed wLO

► I segnali I(t) e Q(t) vengono ricavati mediante elaborazione

digitale

p/2

Ibrido 90°

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 16: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Rivelazione coerente del segnale DP-QPSK

16

LASER

SINTONIZZABILE

Segnale

QPSK

~ Ix(t)

~ Qx(t)

p/2

Ibrido 90°

~ Iy(t)

~ Qy(t)

p/2

Ibrido 90° PBS PBS

Pol. X

Pol. Y

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 17: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Sistema coerente DP-QPSK a 100 Gbit/s

17

Trasmettitore

► ~28 GBaud/s (112 Gbit/s)

► Spaziatura 50 GHz

► Efficienza spettrale 2 (bit/s)/Hz

Ricevitore

► Front-end ottico

► ADC, DSP, decisione

► Implementazione FEC

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 18: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Digital Signal Processing nei ricevitori coerenti

• I segnali fotorivelati vengono

campionati e convertiti in forma

digitale (2 campioni/simbolo, 5-6 bit

ADC)

• L’elaborazione digitale comprende:

• Compensazione della disp. cromatica

• Separazione delle polarizzazioni

• Compensazione della PMD

• Recupero della fase

• Elaborazione FEC

18

CMOS ASIC per ricevitore coerente

(20 milioni di porte logiche, Nortel [1])

Convertitori ADC

DSP

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 19: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Elaborazione digitale dei segnali

19

Dal riferimento [1]: “Performance of Dual-Polarization QPSK for Optical Transport Systems”

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 20: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Digital Signal Processing passo passo (I)

20

ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.

► Segnale distorto dalla dispersione cromatica e PMD

► Campionamento asincrono

► Rumore di fase

ADC output

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 21: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Compensazione della dispersione cromatica

• Filtro FIR

• Inversione della risposta della

fibra

• N. di coefficienti proporzionale

alla dispersione massima

compensabile

12

22

2

cT

LDN

l

21

T

T

T

X

X

X

X

b0

b1

b2

b3

Dal riferimento [1]:

“Performance of Dual-Polarization QPSK for Optical Transport Systems”

Input Output

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 22: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Digital Signal Processing passo passo (II)

22

ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.

► La dispersione cromatica è rimossa (tolleranza tipica 40-50000 ps/nm, >2000

km G.652)

► Il segnale permane distorto dalla PMD, dalla mancata separazione delle

polarizzazioni e dal rumore di fase

Dispersion compensation output

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 23: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

23

ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.

► Corretta temporizzazione

► Il segnale permane distorto dalla PMD, dal rumore di fase e dal mancato

isolamento delle polarizzazioni

Digital Signal Processing passo passo (III)

Symbol Retiming Output

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 24: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Compensazione della PMD

• 4 filtri FIR collegati come in figura svolgono le seguenti funzioni:

• Separazione delle polarizzazioni

• Compensazione di PMD e PDL

• Compensazione di eventuali dissimmetrie dei componenti del ricevitore

24

Dal riferimento [1]:

“Performance of Dual-Polarization QPSK

for Optical Transport Systems”

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 25: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Digital Signal Processing passo passo (IV)

25

ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.

► I due stati di polarizzazione sono separati e la PMD è compensata

► Le costellazioni “ruotano” a causa della diffferenza di pulsazione wS wLO

PMD Comp. Output

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 26: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Stima della fase della portante

26

Riferimento [5]: Kazuro Kikuchi, “Coherent transmission systems”

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 27: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Digital Signal Processing passo passo (V)

27

ADC Disp. Comp. Retiming PMD Comp. Phase Recover.

► La differenza di frequenza wS wLO è compensata e i segnali I e Q sono

correttamente ricostruiti

Phase Recover. Output

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 28: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Integrazione di Rx TX 100 Gbit/s su una singola scheda

28

Dal riferimento [1]: “Performance of Dual-Polarization QPSK for Optical Transport Systems”

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 29: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Caratteristiche trasmissive a confronto

10G

RZ IMDD

40G

DQPSK

40G

Coh. DP-BPSK

100G

Coh. DP-QPSK

OSNR [dB] 11 14 11 13

Dispersion [ps/nm] ± 800 ± 500 (TDC) ± 59000 ± 40000

DGD [ps] 30 24 90 90

50 GHz spacing Yes Yes Yes Yes

Max number ROADM >20 15? 15? ~20

Reach

(5 ROADM 16 span G.652) [km] 1600 1000 1300 ~1000

Spectral efficiency

(50 GHz grid) [(bit/s)/Hz] 0.2 0.8 0.8 2

Max Capacity (C-band) [Gbit/s] 800 3200 3200 8000

Compatibility 10 G NRZ - XXXX XXX XX

Uncompensated links No No Yes Yes

Old high PMD links No No Yes Yes

Complexity X XXXX XXXXX XXXXXX

29 Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 30: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Limiti trasmissivi dei formati multilivello

30

Dal riferimento [6]

Simulazione numerica

della massima distanza

di trasmissione (fibra G.652)

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 31: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Bibliografia sistemi coerenti

31

[1] K. Roberts, M. O’Sullivan, K. Wu, H. Sun, A. Awadalla, D. J. Krause, C. Laperle, “Performance

of Dual-Polarization QPSK for Optical Transport Systems”, J. Lightw. Technol., vol. 27, no.

16, August 15, 2009, pp. 3546-3559

[2] Peter J. Winzer et al., “100-Gb/s DQPSK Transmission: From Laboratory Experiments to

Field Trials”, J. Lightw. Technol., vol. 26, 2008 p.64

[3] 1.C. R. S. Fludger , T. Duthel , D. van den Borne , C. Schulien , E.-D. Schmidt , T. Wuth , J.

Geyer , E. De Man , G.-D. Khoe and H. de Waardt "Coherent equalization and POLMUX-RZ-

DQPSK for robust 100-GE transmission", J. Lightw. Technol., vol. 26, p.64 , 2008

[4] S. J. Savory, "Digital filters for coherent optical receivers", Opt. Exp., vol. 16, no.2, Jan

2008, p. 804

[5] Kazuro Kikuchi, “Coherent transmission systems”, Tutorial paper Th.2.A.1, Proceedings

ECOC 2008, Brussels 2008

[6] A. Carena et al., “Maximum Reach Versus Transmission Capacity for Terabit Superchannels

Based on 27.75-GBaud PM-QPSK, PM-8QAM, or PM-16QAM”, PHOTONICS TECHNOLOGY

LETTERS, VOL. 22, NO. 11, JUNE 1, 2010, pp. 829

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 32: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Sommario

• Sistemi coerenti a 40 e 100 Gbit/s

• La rete fotonica Kaleidon

• Evoluzione delle reti fotoniche

Page 33: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Organizzazione funzionale di una rete backbone, ASON:

Automatically Switched Optical Network

33

Sistema DWDM

Cross-

connect

Sistema informativo dedicato a:

configurazione manuale dei circuiti e delle protezioni,

Performance Monitoring, gestione degli allarmi …

Sistema informativo dedicato a:

configurazione automatica dei circuiti e delle protezioni,

dedicate o condivise (restoration), network discovery, …

Piano di

Gestione

Piano di

Controllo

Piano Dati Insieme dei sistemi dedicati alle funzioni di

trasferimento dei dati: multiplazione, trasmissione,

commutazione

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 34: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Funzioni del piano di controllo

• Routing:

• Calcolo del percorso ottimale dei circuiti in rete sulla base di

criteri semplici (minima distanza) o più elaborati (Traffic

Engineering). Protocolli standard GMPLS: OSPF-TE, RFC3630 [1]

• Signaling:

• Attivazione delle cross-connessioni che consentono di realizzare i

circuiti. Protocolli standard GMPLS: RSVP-TE, RFC3209 [2]

• Discovery:

• Network inventory automatico: riconoscimento automatico di

nuovi nodi o nuove risorse inserite in rete. Protocolli standard

GMPLS: LMP, RFC4209 [3]

34 Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 35: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Wavelength Selective Switch

e nodi ROADM

35

WSS

Splitter

WS

S

Sp

litter

WS

S

Sp

litt

er

Linea

est

Linea

nord

Linea

sud

Schema funzionale di un WSS

Nodo ROADM

di grado 3

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 36: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Struttura di un WSS

36 Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 37: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Scheda di linea ROADM

37 Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 38: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Dal DWDM punto-punto alle reti “lambda-switched”

38

ROADM

DWDM punto-punto

(fino al ~2010)

Reti “lambda switched”

(oggi)

Nodo di rete

con terminazioni DWDM

Nodo di rete

Con funzioni “lambda switching “

Optical circuits

Transponders

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 39: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Perché un nuovo Backbone fotonico?

• Per soddisfare la crescente domanda di traffico

• Delle reti domestiche (specialmente il backbone IP)

• Delle reti internazionali

• Del mercato emergente delle circuiti ottici “wholesale”

• Per ridurre i costi (investimenti e costi operativi)

• Per migliorare l’affidabilità dei servizi “pregiati”

• Per riorganizzare la rete di trasporto in una singola

piattaforma facilmente gestibile, dismettendo i

sistemi DWDM punto-punto attuali

39 Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 40: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Le reti “client” domestiche

• CRS 1 Tera-routers nel core

• Interfacce POS a 10 Gbit/s per

tutti I link

• Interfacce POS a 40 Gbit/s nel

core 40

Architettura del

backbone IP

OPB: Optical

Packet Backbone

M I

PD

TS BS

BO

TO

GE

FI

PA

RM

NA

BA

SV

AL

BG CO

VR VE

BZ

MO RI

PI

AN

PG

PE

CA

TA

CZ

CT

NL

M I

PD

TS BS

BO

TO

GE

FI

PA

RM

NA

BA

SV

AL

BG CO

VR VE

BZ

MO RI

PI

AN

PG

PE

CA

TA

CZ

CT

NL

TO

AL

VR

VE

RM 2 RM 1

MI 1 MI 2

RM 2

CT

PA

RM 1 RM 1 RM 2

VR

VE

MI 1 MI 2

BO

PC

RM 1 RM 2

SS

CA

SS BA

TA

BO

PI FI

PC

RM 1 RM 2

P

E

A

N P

G

R

M

1

X

► Rete ASON magliata

► Cross-connect SDH e link

DWDM

► Control Plane, routing

centralizzato

► Anelli SDH a 2.5 Gbit/s

► Servizi VC4 strutturati

► Affidabilità eccellente (MS-

SPRing)

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 41: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Trasporto Sud-Nord del traffico internazionale

• Il traffico proveniente dal medio e lontano

oriente è convogliato in Sicilia da sistemi

sottomarini

• Deve essere instradato a Milano dove sono

dislocati i POP della rete Pan-Europea di

Telecom Italia Sparkle

41

MedNautilus

Rete Pan-Europea di

Telecom Italia Sparkle

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 42: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Opportunità offerte dalle nuove tecnologie fotoniche

42

Tunnel ottico

Trasparente (OCh) CP CP

CP

CP

CP

CP CP CP

Ultra Long-Haul

DWDM

Multi-degree

ROADM

► Minor numero di rigeneratori

► Risparmio negli investimenti

Control Plane

GMPLS

Evoluto

► “Provisioning” end-to-end

► Protezione e restoration di OCh

► Risparmio nei costi operativi

Percorso di

protezione

o di restoration

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 43: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

k a l i ode nk a l i ode n Struttura del nuovo Backbone fotonico

• Diametro di rete: 2400-3100 km (working-protection)

• Massimo numero di hop: 11

• Grado nodale: 25 (media 3.1)

• Tecnologia:

• 44 nodi a commutazione di l basati su ROADM

• 71 sistemi DWDM ULH con 80 lambda

• Fibre G.655 e G.652

• Canali ottici (OCh) a 10, 40 e 100 Gbit/s

43 Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 44: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Risparmi energetici ed altri benefici operativi

• In confronto al trasporto su sistemi DWDM punto-punto, si

stima un risparmio energetico compreso tra 20 e 30%

• Il risparmio energetico è dovuto principalmente alla riduzione

del numero di rigeneratori, mentre il consumo dei ROADMs è

molto piccolo

• La nuova rete comporta numerosi altri benefici:

• Notevole riduzione delle parti di ricambio (minor numero di rigeneratori);

• Risparmio del ~40% nel costo di creazione dei circuiti;

• Opportunità di trasferire i circuiti delle reti “legacy” razionalizzando il

trasporto nel backbone

44 Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 45: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

45

“Protection and Restoration combined”

Protetto

In servizio

Fuori servizio

t

Guasto Guasto

Protezione (<50ms)

Guasto

Guasto Guasto

Guasto

Guasto

Guasto

Restoration (secondi)

Guasto

Guasto

Circuito

Rete

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 46: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Sommario

• Sistemi coerenti a 40 e 100 Gbit/s

• La rete fotonica Kaleidon

• Evoluzione delle reti fotoniche

Page 47: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Reti fotoniche ad una svolta

47

ESSIAMBRE et al.,

JLT, 2010

Esperimenti Record recenti

Nuove tecnologie fotoniche

• MIMO su fibre multimodo

• Fibre “multicore”

• Modulazione del momento

angolare orbitale dei fotoni

• …

Tecnologie fotoniche

attuali

“evolute”

Medio termine

Lungo termine

Uso più efficiente

della banda ottica

Allargamento della

banda ottica

2012 ~2020 ~2030

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 48: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Reti fotoniche ad alta efficienza e a banda ultra larga

48

Uso più

efficiente

della banda

ottica

► Supercanali ottici

► Transponder configurabili

► Griglia flessibile

Allargamento

della banda

ottica

► Amplificazione Raman

Tecnologie abilitanti

Pro

ssim

a g

en

era

zio

ne

di

reti

fo

ton

ich

e

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 49: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Nyquist DWDM e supercanali

• Le portanti ottiche possono essere fittamente

spaziate e trattate come supercanali

• Nel “Nyquist DWDM” la spaziatura limite è il baud rate

49

Optical

Frequency

Po

we

r S

pe

ctr

um

Channel spacing Df

Superchannel

BOSCO et al.,

JLT 2011

► La gittata dei sistemi è limitata

dall’interferenza non lineare

(FWM-like impairment model)

► Quanto più la spaziatura è stretta

tanto più elevata è l’efficienza

spettrale, tanto più breve è la

gittata

G.652

G.655

Paper OTh3A.3, Poggiolini et al., "Ultra-

Long-Haul Transmission of 16x112 Gb/s

Spectrally-Engineered DAC-Generated

Nyquist-WDM PM-16QAM Channels with

1.05x(Symbol-Rate) Frequency Spacing"

100 G

50 G

150 G

200 G

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 50: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Transponder configurabili

• ~32 Gsymbol/s

• Formato di modulazione

configurabile: DP-BPSK, DP-

QPSK, DP-8QAM, DP-16QAM

• “Spectral shaping” elettrico:

DSP e DAC nel trasmettitore

• Sintonizzabilità su griglia

flessibile

• Soft Decision FEC: guadagno

di codifica > 10 dB

50

Optical

Frequency

Po

we

r S

pe

ctr

um

Baud Rate

Spectral shaping

DAC

DAC

DAC

DAC

DS

P

Optical

modulator

Optical

modulator

Laser PC

ADC

ADC

ADC

ADC

DS

P

Laser PS

90

°

Hyb

rid

90°

Hyb

rid

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 51: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Amplificazione Raman

• Sistemi Raman a banda ultra larga

(100 nm) sono già stati dimostrati

• Miglioramento dell’ OSNR di 3÷6 dB

rispetto agli EDFA

• Raddoppio della gittata rispetto ai

sistemi EDFA

51

Pe

r P

ola

riza

tio

n S

pe

ctr

al E

ffic

ien

cy

Puc et al., ECOC 2005

► I sistemi con amplificazione Raman si

avvicinano all’efficienza spettrale limite

di Shannon

► Costellazione e codifica ottimizzate

► Efficienza spettrale di 16 bit/s/Hz con

una gittata di 1000 km (multiplazione di

polarizzazione)

1518 nm 1620 nm

ESSIAMBRE et al., JLT 2010

Sir

Chandrasekhara

Raman

1930 Nobel Prize

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 52: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

ROADM a griglia flessibile

• WSS a banda variabile

• Consentono di commutare i

supercanali come aggregati

• Permettono di ottimizzare la spaziatura

delle portanti in funzione della gittata

richiesta per il supercanale

52

Optical

Frequency

Po

we

r S

pe

ctr

um

Variable pass bands WSS

Optical

Frequency

Po

we

r S

pe

ctr

um

Mean power spectral density

Gittata breve

Spaziatura stretta Gittata media Gittata lunga

Spaziatura larga Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 53: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Scenari evolutivi delle reti fotoniche

53

Today’s WSON Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3

(SE limit)

Channel

spacing [GHz]

50 33.3 33.3 33.3

Amplification EDFA EDFA RAMAN RAMAN

Optical

Bandwidth [nm]

32 32 100 100

N. of DWDM

channels

80 120 360 360

Transponders’

bit rate [Gbit/s]

40 100 100 150 100 200 400

Transponder’s

reach [km]

3000 2000 1800 700 3600 700 <1000

Modulation

format

(dual pol.)

BPSK QPSK QPSK 8QAM QPSK 16QAM Optimized

constellation

and coding

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 54: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Analisi di scalabilità di Kaleidon

54

EDFA

Df=50 GHz

40/100

Gbit/s

EDFA

Df=33 GHz

150 Gbit/s

Raman

Df=33 GHz

100/200

Gbit/s

Raman

Df=33 GHz

400

Gbit/s

Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati

Page 55: Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Politecnico di Milano, 10 dicembre 2012

Kaleidon: la nuova rete fotonica italiana

Bibliografia reti di trasporto

• ITU-T G-series Recommendations – Supplement 39, www.itu.int/itu-

t/recommendations/index.aspx?ser=G

• R. S. Tucker et al., “Evolution of WDM Optical IP Networks: A Cost and

Energy Perspective”, IEEE JLT, VOL. 27, NO. 3, FEBRUARY 1, 2009

• Adel A. M. Saleh, and Jane M. Simmons, “Evolution Toward the Next-

Generation Core Optical Network”, IEEE JLT, VOL. 24, NO. 9,

SEPTEMBER 2006

• S. Gringeri et al., “Flexible Architectures for Optical Transport Nodes

and Networks”, IEEE Communications Magazine, July 2010

55 Giuseppe Ferraris © Telecom Italia SpA 2012, tutti i diritti riservati