Jobs Act | "Operazione" Flessibilità

1

Click here to load reader

description

Entro il 31 dicembre 2014 le aziende dovranno fare i conti con i limiti quantitativi all'utilizzo dei contratti a termine, introdotti dal Jobs Act. Il documento riassume le variabili utili al conteggio.

Transcript of Jobs Act | "Operazione" Flessibilità

Page 1: Jobs Act | "Operazione" Flessibilità

Limite contratti stipulabiliJobs ActLa somministrazione non ha il limite introdotto dal Jobs Act, ha le stesse esclusioni del contratto a termine e ne prevede diaggiuntive: disoccupati percettori di indennità ordinaria da almeno 6 mesi, percettori di ammortizzatori sociali, contratti con lavoratorisvantaggiati (es. no diploma, over 50, no impiego retribuito da 6 mesi, senza lavoro da 24 mesi, etc.). Lo Staff leasing non rientra innessun limite numerico.

Disciplina specifica > dipendenti e Dirigenti a tempo indeterminato eApprendisti*. Il part time in proporzione all’orario. Arrotondamento all’unitàsuperiore (solo se >= 0,5). No lavoro accessorio e a chiamata senza indennità.

Regola Generale > la Legge 78 (Jobs Act) ha indicato il numero di contratti atempo indeterminato al 1° gennaio dell’anno di assunzione.

Regola generale > i contratti a termine non potranno superare il 20% dei lavoratori a tempo indeterminato inforza al primo gennaio dell’anno di assunzione. Per datori di lavoro fino a 5 dipendenti massimo 1 contratto. Illimite si mantiene nel corso dell’anno ovvero ogni contratto a temine chiuso potrà essere sostituito.

(*) non sono computabili gli apprendisti a tempo determinato previsti dalla Legge. Una parte dell’orientamento ritiene non computabili gli apprendisti anche se espressamenteprevisto dalla Circolare 18/2014 in quanto le Circolari impegnano solo gli Organi che le emettono e non i Giudici in caso di contenzioso promosso dal lavoratore.

(**) Circolare 18/2014 del Ministero del Lavoro la contrattazione Territoriale e/o Aziendale (su delega nazionale) potrà disciplinare solo il periodo transitorio.

’’Operazione’’ flessibilità

X Y

Deroga ai limiti > il CCNL applicato dall’azienda può derogare in aumento o diminuzione al numero di contrattistipulabili ovvero alla % applicata. Al 31/12/2014 sono valide le previsioni contrattuali esistenti. La contrattazionedi prossimità non può azzerare i limiti quantitativi (interpello n°30 del 2 dicembre 2014 ).

Z In caso di superamento del limite

BLOCCO ASSUNZIONI A TERMINE

pe

rce

ntu

ale

Bas

e d

i cal

colo Legge

78Circolare

18

prevista dal

CCNL

Jobs Act

20%

Art.10 > startup, sostitutivi, stagionalità, over 55, mobilità, Enti privati di Ricerca ecc. SOMMINISTRAZIONE a termine e staff leasing.

Decreto Lgs

368escl

usi

on

i

Decreto Lgs

276

al 31 dicembre 2014 ** Somministrazione di lavoro