ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO...

17
ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO 1 ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO INDIRIZZO: Costruzione Ambiente e Costruzioni, Chimica Materiali e Biotecnologie, Grafica e Comunicazione DISCIPLINA: Italiano Docenti: Ester Brusadelli, Lucilla Ciancia, Rita Civilia, Laura DiFelice, Giovanni Ferfoglia, Fulvia Fornasaro, Roberto Fumich, Nuccio Giuffrida, Francesca Guadalupi, Giulia Pozza, Pilar Usco, Patrizia Vascotto

Transcript of ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO...

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

1

ISTITUTO TECNICO STATALE

GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio

Grafica e Comunicazione

DIPARTIMENTO

LETTERE

CURRICOLO DI ISTITUTO

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

INDIRIZZO: Costruzione Ambiente e Costruzioni, Chimica Materiali e Biotecnologie, Grafica e

Comunicazione DISCIPLINA: Italiano Docenti: Ester Brusadelli, Lucilla Ciancia, Rita Civilia, Laura DiFelice, Giovanni Ferfoglia, Fulvia Fornasaro, Roberto Fumich, Nuccio Giuffrida, Francesca Guadalupi, Giulia Pozza, Pilar Usco, Patrizia Vascotto

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

2

CLASSE TERZA

MODULO 1: Civiltà medievale, lingue e letterature romanze, letteratura italiana fino agli inizi del Trecento

PERIODO: settembre - gennaio

COMPETENZE: Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale

CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) ABILITA’ - Storia, società, cultura e lingua dell’epoca oggetto di studio

- Evoluzione della lingua italiana dal Medioevo agli inizi del Trecento

- Rapporto tra lingua e letteratura

- Tecniche della comunicazione: scrittura dell'analisi del testo e della tipologia B per

l'Esame di Stato

- Caratteristiche e strutture di testi scritti

CONTENUTI

- Il Medioevo: storia, società, cultura e lingua

- L’età cortese: chansons de geste, romanzo cortese-cavalleresco, lirica provenzale

- L’età comunale in Italia: la letteratura religiosa (autori e opere), la prosa (autori e

opere), la lirica (autori e opere): scuola siciliana, poeti siculo-toscani, Stilnovo, poesia

comico-realistica e popolare

- Dante, la Divina Commedia (almeno i canti I, V, XXVI dell’Inferno e altri anche

eventualmente dalle altre cantiche) e le altre opere

- Tipologia A e B dell'Esame di Stato

Letteratura

- Orientarsi nel contesto storico del periodo trattato

- Assimilare i caratteri culturali del periodo trattato

- Saper collegare gli autori al contesto culturale e letterario del loro tempo

- Individuare i caratteri essenziali della poetica degli autori in rapporto ai

diversi generi letterari

- Saper cogliere la novità e l’originalità degli autori presi in esame nel

panorama letterario del loro tempo

- Saper riconoscere i caratteri essenziali di un capolavoro letterario

nell’interdipendenza forma-contenuto

- Saper collocare le opere prese in esame all’interno dell’evoluzione del

genere a cui appartengono

- Orientarsi nel sistema tematico e stilistico delle opere prese in

considerazione

Lingua

- Afferrare i tratti essenziali del passaggio dal sistema linguistico latino a

quello del volgare e a quello della lingua italiana

- Riconoscere i differenti registri linguistici in funzione del contesto e

dell’interlocutore

- Distinguere le principali forme metriche della lirica d’arte italiana:

canzone, sonetto

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

3

- Produrre testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato

- Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite

Altre espressioni artistiche

- Orientarsi nella produzione artistica del periodo trattato

- Cogliere i caratteri dei linguaggi artistici del periodo trattato

- Saper analizzare la continuità di un tema tra arte figurativa e letteratura

RACCORDI INTERDISCIPLINARI: Storia (storia dell’arte, filosofia, diritto ed economia – se presenti) METODOLOGIE: (TUTTE QUELLE INDICATE) □ Lezioni frontali □ Lezioni interattive – Lezioni dialogate □ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate □ Attività laboratoriali □ Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate □ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo

VERIFICHE: Scritte Orali

PROGETTI: // AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO): //

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

4

MODULO 2: La letteratura italiana dagli inizi del Trecento all’Età della Controriforma

PERIODO: febbraio - giugno

COMPETENZE: - Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura

- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari

- Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline

- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale

CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) ABILITA’ - Storia, società, cultura e lingua dell’epoca oggetto di studio

- Evoluzione della lingua italiana dagli inizi del Trecento alla fine del Cinquecento

- Rapporto tra lingua e letteratura

- Tecniche della comunicazione: scrittura delle tipologie C e D per l'Esame di Stato

- Caratteristiche e strutture di testi scritti

CONTENUTI

- Petrarca, il Canzoniere (i sonetti I, XVI, XC e altri), le altre opere (brani a scelta)

- Boccaccio, il Decameron (le novelle II,5; IV,5; V,9 e altre), le altre opere (brani a

scelta)

- L’età umanistica: storia, società, cultura

- Il poema epico-cavalleresco: Pulci e Boiardo

- L’età del Rinascimento: storia, società, cultura e lingua

- La novellistica dopo Boccaccio (Francesco Sacchetti, Matteo Bandello)

- Ariosto, Orlando furioso (I,1-4; XXIII, 100-136, XXIV,1-14 e altri)

- Machiavelli, lettera al Vettori e Principe (cap. I, XXV e altri); Francesco Guicciardini,

letture dai Ricordi e dalla Storia d’Italia

- L’età della Controriforma: storia, società, cultura

- Tasso, Gerusalemme liberata (almeno I,1-5; XII, 50-71 e altri)

- Tipologie C e D dell'Esame di Stato

Letteratura

- Orientarsi nel contesto storico del periodo trattato

- Assimilare i caratteri culturali del periodo trattato

- Saper collegare gli autori al contesto culturale e letterario del loro tempo

- Individuare i caratteri essenziali della poetica degli autori in rapporto ai

diversi generi letterari

- Saper cogliere la novità e l’originalità degli autori presi in esame nel

panorama letterario del loro tempo

- Saper riconoscere i caratteri essenziali di un capolavoro letterario

nell’interdipendenza forma-contenuto

- Saper collocare le opere prese in esame all’interno dell’evoluzione del

genere a cui appartengono

- Orientarsi nel sistema tematico e stilistico delle opere prese in

considerazione

Lingua

- Afferrare i tratti essenziali del passaggio dal sistema linguistico latino a

quello del volgare e a quello della lingua italiana

- Riconoscere i differenti registri linguistici in funzione del contesto e

dell’interlocutore

- Distinguere le principali forme metriche della lirica d’arte italiana:

canzone, sonetto

- Produrre testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato

- Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

5

Altre espressioni artistiche

- Orientarsi nella produzione artistica del periodo trattato

- Cogliere i caratteri dei linguaggi artistici del periodo trattato

- Saper analizzare la continuità di un tema tra arte figurativa e letteratura

RACCORDI INTERDISCIPLINARI: Storia (storia dell’arte, filosofia, diritto ed economia – se presenti) METODOLOGIE: (TUTTE QUELLE INDICATE) □ Lezioni frontali □ Lezioni interattive – Lezioni dialogate □ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate □ Attività laboratoriali □ Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate □ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo

VERIFICHE: Scritte Orali

PROGETTI: // AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO): //

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

6

CLASSE: QUARTA

MODULO 1: Il Barocco in Italia e in Europa PERIODO: Settembre - Ottobre

COMPETENZE: Padroneggiare la lingua italiana: esprimersi con chiarezza e adeguatezza comunicativa, saper usare le tecniche di scrittura atte a produrre testi di vario tipo.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline.

Saper analizzare e interpretare testi letterari.

Saper collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) ABILITA’ - Storia, società, cultura e lingua dell’epoca oggetto di studio

- Evoluzione della lingua italiana in ambito artistico e scientifico

- Rapporto tra lingua e letteratura

- Tecniche della comunicazione: scrittura delle tipologie per l'Esame di Stato

- Caratteristiche e strutture di testi scritti

CONTENUTI L'età del Barocco e della Scienza Nuova: storia, società, cultura e lingua La lirica in Italia. Giovan Battista Marino: una lirica a scelta Il teatro in Italia e in Europa. William Shakespeare: Amleto o altra opera (brani o visione integrale), Molière: Don Giovanni o altra opera (brani o visione dell'opera integrale) Galileo Galilei: Sidereus nuncius, Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi o altra opera: brani Pedro Calderón de la Barca: La vita è un sogno (brani) Miguel de Cervantes: Don Chisciotte (brani)

Letteratura

- Orientarsi nel contesto storico del periodo trattato

- Assimilare i caratteri culturali del periodo trattato

- Saper collegare gli autori al contesto culturale e letterario del loro tempo

- Individuare i caratteri essenziali della poetica degli autori in rapporto ai

diversi generi letterari

- Saper cogliere la novità e l’originalità degli autori presi in esame nel

panorama letterario del loro tempo

- Saper riconoscere i caratteri essenziali di un capolavoro letterario

nell’interdipendenza forma-contenuto

- Saper collocare le opere prese in esame all’interno dell’evoluzione del

genere a cui appartengono

- Orientarsi nel sistema tematico e stilistico delle opere prese in considerazione

Lingua

- Afferrare i tratti essenziali dell'evoluzione linguistica dell'italiano

- Riconoscere la struttura argomentativa di un testo , e riconoscere ed

acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e scientifico.

- Riconoscere i differenti registri linguistici in funzione del contesto e

dell’interlocutore

- Produrre testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato

- Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite Altre espressioni artistiche

- Orientarsi nella produzione artistica del periodo trattato

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

7

- Cogliere i caratteri dei linguaggi artistici del periodo trattato

- Saper analizzare la continuità di un tema tra arte figurativa e letteratura

ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO // ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE //

RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Storia, Storia dell'Arte, Tecniche di rappresentazione grafica (se presenti)

ABILITA’

METODOLOGIE: (TUTTE QUELLE INDICATE) □ Lezioni frontali □ Lezioni interattive – Lezioni dialogate □ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate □ Attività laboratoriali □ Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate □ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo

VERIFICHE: Scritte Orali

PROGETTI: AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

8

MODULO 2: Illuminismo in Europa e in Italia PERIODO: Novembre – Dicembre - Gennaio

COMPETENZE: Padroneggiare la lingua italiana: esprimersi con chiarezza e adeguatezza comunicativa, saper usare le tecniche di scrittura atte a produrre testi di vario tipo.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura e cogliere l'incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline.

Saper analizzare e interpretare testi letterari.

Saper collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere.

CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) ABILITA’ - Storia, società, cultura e lingua dell’epoca oggetto di studio a livello nazionale ed

extranazionale

- Evoluzione della lingua italiana in ambito saggistico

- Caratteristiche della commedia dell'arte e della riforma goldoniana.

- Evoluzione ideologica e poetica in rapporto con l'Illuminismo

- Tecniche della comunicazione: scrittura delle tipologie per l'Esame di Stato

- Caratteristiche e strutture di testi scritti

CONTENUTI Il Settecento: storia, società, cultura e lingua Illuminismo in Italia e in Europa Principali interpreti dell'Illuminismo italiano: Ludovico Antonio Muratori, Giambattista Vico, Cesare Beccaria, i fratelli Verri: brani

L'esperienza dell'Arcadia e Pietro Metastasio Principali interpreti dell'Illuminismo francese: Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau, Charles-Luis de Montesquieu, Voltaire: brani

Il romanzo inglese: Daniel Defoe, Jonathan Swift, Henry Fielding: brani Il teatro comico in Italia e Carlo Goldoni: La locandiera o altra opera (brani o visione

integrale). La lirica in Italia e Giuseppe Parini: Il giorno: brani

Il teatro tragico e Vittorio Alfieri: brani

Letteratura

Mettere in relazione fenomeni letterari ed eventi storici e collocare nello spazio gli eventi storici più rilevanti.

Cogliere l'influsso del contesto storico, sociale e culturale sugli autori.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario nonché i legami con la tradizione e la presenza di elementi innovativi.

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi relativamente a forma e contenuto.

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l'opera nel suo insieme.

Confrontare testi appartenenti allo stesso genere individuando analogie e differenze.

Confrontare testi appartenenti a generi letterari diversi.

Imparare a dialogare con l e opere di un autore confrontandosi con più interpretazioni critiche.

Identificare gli elementi più significativi di un periodo per confrontare aree geografiche e periodi diversi.

Cogliere i nessi tra scelte linguistiche e scopi comunicativi.

Acquisire consapevolezza dell'importanza di una lettura espressiva. Lingua

- Afferrare i tratti essenziali dell'evoluzione linguistica dell'italiano. - Riconoscere la struttura argomentativa di un testo , e riconoscere ed

acquisire alcuni termini ed alcune strutture compositive specifici del linguaggio saggistico.

- Riconoscere i differenti registri linguistici in funzione del contesto e dell’interlocutore.

- Produrre testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato. - Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite.

Altre espressioni artistiche - Orientarsi nella produzione artistica del periodo trattato

- Cogliere i caratteri dei linguaggi artistici del periodo trattato ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO // ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE //

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

9

RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Storia, Storia dell'Arte, Tecniche di rappresentazioni grafiche (se presenti)

ABILITA’

METODOLOGIE: (TUTTE QUELLE INDICATE) □ Lezioni frontali □ Lezioni interattive – Lezioni dialogate □ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate □ Attività laboratoriali □ Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate □ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo

VERIFICHE: Scritte Orali

PROGETTI: AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

10

MODULO 3: Neoclassicismo e Preromanticismo PERIODO: Febbraio-Marzo

COMPETENZE: Padroneggiare la lingua italiana: esprimersi con chiarezza e adeguatezza comunicativa, saper usare le tecniche di scrittura atte a produrre testi di vario tipo.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline.

Saper analizzare e interpretare testi letterari.

Saper collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) ABILITA’ Conoscere il contesto culturale, ideologico e linguistico dell'età napoleonica.

Significato di Neoclassicismo e Preromanticismo.

Estremi cronologici, diffusione geografica, opere ed esponenti più significativi dei due movimenti.

Elementi fondamentali per la lettura di un'opera d'arte.

Tecniche della comunicazione: scrittura delle tipologie per l'Esame di Stato

Caratteristiche e strutture di testi scritti CONTENUTI Fra Settecento e Ottocento: storia, società, cultura e lingua Neoclassicismo e Preromanticismo

Johann Joachim Winckelmann (brani sull'arte classica) Johann Wolfgang Goethe (brani da I dolori del giovane Werther o da altra opera) Vincenzo Monti Ugo Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis (brani), sonetti (tre a scelta), Odi, Dei Sepolcri (vv 1-40, 150-198), Le Grazie(brani)

Letteratura

Mettere in relazione fenomeni letterari ed eventi storici e collocare nello spazio gli eventi storici più rilevanti.

Cogliere l'influsso del contesto storico, sociale e culturale sugli autori.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario nonché i legami con la tradizione e la presenza di elementi innovativi.

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l'opera nel suo insieme.

Confrontare testi appartenenti a generi letterari diversi.

Identificare gli elementi più significativi del periodo napoleonico per operare confronti tra aree geografiche e periodi diversi.

Riconoscere l'atteggiamento degli autori nei confronti della cultura classica e gli elementi di 'rottura' rispetto alla tradizione.

Cogliere i nessi tra scelte linguistiche e scopi comunicativi.

Individuare nei testi i legami con la cultura classica e quelli con il contesto culturale contemporaneo.

Lingua

- Afferrare i tratti essenziali dell'evoluzione linguistica dell'italiano.

- Riconoscere la struttura argomentativa di un testo , e riconoscere ed acquisire alcuni termini ed alcune strutture compositive specifici del linguaggio saggistico.

- Riconoscere i differenti registri linguistici in funzione del contesto e dell’interlocutore.

- Produrre testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato.

- Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite. Altre espressioni artistiche

- Orientarsi nella produzione artistica del periodo trattato

- Cogliere i caratteri dei linguaggi artistici del periodo trattato ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE

RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Storia, Storia dell'Arte

ABILITA’

METODOLOGIE: (TUTTE QUELLE INDICATE) VERIFICHE:

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

11

□ Lezioni frontali □ Lezioni interattive – Lezioni dialogate □ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate □ Attività laboratoriali □ Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate □ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo

Scritte Orali

PROGETTI: AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

12

MODULO 4: Il Romanticismo in Europa e in Italia PERIODO: Marzo – Aprile - Maggio

Padroneggiare la lingua italiana: esprimersi con chiarezza e adeguatezza comunicativa, saper usare le tecniche di scrittura atte a produrre testi di vario tipo.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline.

Saper analizzare e interpretare testi letterari.

Saper collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere. CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) ABILITA’ - Liriche e romanzi significativi dell'età del Romanticismo. - Significato di 'eroe romantico'. - Evoluzione ideologica dei principali autori italiani e stranieri. - La questione della lingua in Italia. - Tecniche della comunicazione: scrittura delle tipologie per l'Esame di Stato

- Caratteristiche e strutture di testi scritti

CONTENUTI Prima metà dell'Ottocento: storia, società, cultura e lingua Il movimento romantico in Italia: Madame de Stael, Giovanni Berchet

La lirica patriottica e dialettale in Italia: Carlo Porta, Giuseppe Gioacchino Belli, Goffredo Mameli Romanticismo in Inghilterra e Germania: William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge,

Novalis La narrativa romantica: Walter Scott, Mary Shelley, Charles Dickens, Edgar Allan Poe, Victor

Hugo, Ippolito Nievo o altri (brani) Alessandro Manzoni: I Promessi Sposi – recupero e consolidamento conoscenze dal biennio; tragedie (brani); odi (una) Giacomo Leopardi: lo Zibaldone (brani), I Canti (cinque o più), La Ginestra (versi scelti), Operette Morali (una o più)

Letteratura

Mettere in relazione fenomeni letterari ed eventi storici e collocare nello spazio gli eventi storici più rilevanti.

Cogliere l'influsso del contesto storico, sociale e culturale sugli autori.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario nonché i legami con la tradizione e la presenza di elementi innovativi.

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l'opera nel suo insieme.

Confrontare testi appartenenti a generi letterari diversi.

Identificare gli elementi più significativi del Romanticismo per operare confronti tra aree geografiche e periodi diversi.

Riconoscere nei tesi i legami con la cultura classica e quelli con gli ambienti romantici.

Inserire i testi nel contesto letterario di riferimento.

Cogliere i nessi tra scelte linguistiche, tipologie di testi e scopi comunicativi.

Descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici mettendoli in relazione con i processi culturali e storici del periodo.

Acquisire metodi di lettura e interpretazione del linguaggio iconografico. Lingua

- Afferrare i tratti essenziali dell'evoluzione linguistica dell'italiano.

- Riconoscere la struttura argomentativa di un testo - Riconoscere i differenti registri linguistici in funzione del contesto e

dell’interlocutore. - Produrre testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato.

- Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite. Altre espressioni artistiche

- Orientarsi nella produzione artistica del periodo trattato

- Cogliere i caratteri dei linguaggi artistici del periodo trattato - Cogliere i nessi tra produzione artistica e produzione letteraria

ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

13

RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Storia, Storia dell'Arte, Tecniche della rappresentazione grafica (se presenti)

ABILITA’

METODOLOGIE: (TUTTE QUELLE INDICATE) □ Lezioni frontali □ Lezioni interattive – Lezioni dialogate □ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate □ Attività laboratoriali □ Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate □ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo

VERIFICHE: Scritte Orali

PROGETTI: AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

14

CLASSE: QUINTA

MODULO 1: La seconda metà dell’Ottocento-Tra Ottocento e Novecento PERIODO: Settembre-Dicembre

COMPETENZE

Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre disciplina

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale

CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) ABILITA’ - Storia, società, cultura e lingua dell’epoca oggetto di studio

- Evoluzione delle poetiche e delle ragioni ideologiche dei diversi movimenti

- Evoluzione della lingua italiana dalla metà dell''Ottocento agli inizi del Novecento

- Rapporto tra lingua e letteratura

- Tecniche della comunicazione: scrittura delle tipologie per l'Esame di Stato

- Caratteristiche e strutture di testi scritti

CONTENUTI Il contesto storico-culturale: Scapigliatura, Realismo, Positivismo, Naturalismo e Verismo

I romanzieri francesi: Flaubert, Zola, Maupassant, de Goncourt Verga, novelle (Rosso Malpelo, Fantasticheria, La roba e altre), il Ciclo dei Vinti (letture di brani significativi de I Malavoglia, Mastro don Gesualdo) Il Decadentismo Simbolismo: Baudelaire (Corrispondenze e L’albatro), i “maledetti” Pascoli: Il fanciullino, liriche (X agosto, Arano, Lavandare, Novembre, L’assiuolo, Il gelsomino notturno e altre) D’Annunzio: romanzi (brani), testi teatrali, liriche (La pioggia nel pineto, La sera fiesolana e altre) L’Estetismo da Wilde a D’Annunzio

Letteratura

Orientarsi nel contesto storico

dall’Ottocento al Novecento

Assimilare i caratteri culturali

dall’Ottocento al Novecento

Saper collegare gli autori al contesto culturale e letterario del loro tempo

Individuare i caratteri essenziali della poetica degli autori in rapporto ai diversi

generi letterari

Saper cogliere la novità e l’originalità degli autori presi in esame nel panorama

letterario del loro tempo

Saper riconoscere i caratteri essenziali di un capolavoro letterario

nell’interdipendenza forma-contenuto

Saper collocare le opere prese in esame all’interno dell’evoluzione del genere a cui

appartengono

Orientarsi nel sistema tematico e stilistico delle opere prese in considerazione

Lingua

Afferrare i tratti essenziali

dell’evoluzione della lingua italiana dall’Ottocento ad oggi

Riconoscere i differenti registri linguistici in funzione del contesto e

dell’interlocutore

Distinguere le principali forme poetiche

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

15

Produrre testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato

Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite

Altre espressioni artistiche

Orientarsi nella produzione artistica dall’Ottocento al Novecento

Cogliere i caratteri dei linguaggi artistici dall’Ottocento al Novecento

Saper analizzare la continuità

di un tema tra arte figurativa e letteratura ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE

RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Storia, Storia dell'Arte, Tecniche della rappresentazione grafica (se presenti)

ABILITA’

METODOLOGIE: (TUTTE QUELLE INDICATE) □ Lezioni frontali □ Lezioni interattive – Lezioni dialogate □ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate □ Attività laboratoriali □ Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate □ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo

VERIFICHE: Scritte Orali

PROGETTI: AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

16

MODULO 2: La prima metà del Novecento: storia, società, cultura e lingua

La seconda metà del Novecento: storia, società, cultura e lingua PERIODO : Febbraio-Giugno

COMPETENZE

Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre disciplina

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale

CONOSCENZE (con specificazione dei CONTENUTI) ABILITA’ - Storia, società, cultura e lingua dell’epoca oggetto di studio

- Evoluzione delle poetiche e delle ragioni ideologiche dei diversi movimenti

- Evoluzione della lingua italiana dagli inizi del Novecento

- Rapporto tra lingua e letteratura

- Tecniche della comunicazione: scrittura delle tipologie per l'Esame di Stato

- Caratteristiche e strutture di testi scritti

-

CONTENUTI Contesto storico-culturale italiano e straniero Crepuscolarismo: Gozzano, Marinetti Movimenti d’Avanguardia in Italia e in Europa: Futurismo (autori e opere), Dadaismo,

Surrealismo Il romanzo europeo e americano: Mann, Musil, Kafka, Hesse, Proust, Joyce, Woolf, Hemingway (pagine scelte) Il romanzo in Italia Svevo: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno (ampia scelta di brani) Pirandello: le novelle (Ciàula scopre la luna, La patente, La giara e altre); i romanzi, brani scelti, da Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila e altri; il teatro: visione di un’opera integrale e altre La lirica in Italia Ungaretti: I fiumi, Soldati, San Martino del Carso, Mattina, Non gridate più e altre Saba: A mia moglie, La capra, Città vecchia, Trieste, Ulisse, Amai e altre Montale: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto, Ho sceso,dandoti il braccio e altre Quasimodo: Ed è subito sera e altre

Narrativa e/o lirica italiana e straniera del secondo dopoguerra (brani scelti)

Letteratura

Orientarsi nel contesto storico

dall’Ottocento al Novecento

Assimilare i caratteri culturali

dall’Ottocento al Novecento

Saper collegare gli autori al contesto culturale e letterario del loro tempo

Individuare i caratteri essenziali della poetica degli autori in rapporto ai diversi

generi letterari

Saper cogliere la novità e l’originalità degli autori presi in esame nel panorama

letterario del loro tempo

Saper riconoscere i caratteri essenziali di un capolavoro letterario

nell’interdipendenza forma-contenuto

Saper collocare le opere prese in esame all’interno dell’evoluzione del genere a cui

appartengono

Orientarsi nel sistema tematico e stilistico delle opere prese in considerazione

Lingua

Afferrare i tratti essenziali

dell’evoluzione della lingua italiana dall’Ottocento ad oggi

Riconoscere i differenti registri linguistici in funzione del contesto e

dell’interlocutore

Distinguere le principali forme poetiche

Produrre testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato

Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite

ITS DELEDDA-MAX FABIANI – CURRICOLO DI ISTITUTO –SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO- AREA COMUNE- ITALIANO

17

Altre espressioni artistiche

Orientarsi nella produzione artistica dall’Ottocento al Novecento

Cogliere i caratteri dei linguaggi artistici dall’Ottocento al Novecento

Saper analizzare la continuità

di un tema tra arte figurativa e letteratura ESPERIENZE TECNICO-PRATICHE/DI LABORATORIO ABILITA’ TECNICO-PRATICHE SPECIFICHE

RACCORDI INTERDISCIPLINARI (Conoscenze/contenuti) Storia, Storia dell'Arte, Tecniche della rappresentazione grafica (se presenti)

ABILITA’

METODOLOGIE: (TUTTE QUELLE INDICATE) □ Lezioni frontali □ Lezioni interattive – Lezioni dialogate □ Interazione con facilitatori, esperti o tutor, visite guidate □ Attività laboratoriali □ Esercitazioni pratiche – Esercitazioni ed esperienze guidate □ Cooperative learning – Apprendimento cooperativo

VERIFICHE: Scritte Orali

PROGETTI: AZIONI ASL (PER LE CLASSI DEL TRIENNIO)