Itinerari nel Parco Val di Canzoi, Valle del Mis, Valle ... · (700 m oltre il centro di educazione...

2
Sentieri Natura Due passi alle porte del Parco I Cadini del Brenton Un facile sentiero conduce ad una sequenza di 15 profonde cavità scavate dalle acque del torrente Brenton, che si getta da limpide cascatelle. Queste spettacolari marmitte di evorsione, nel cuore del Parco, stupiscono per la bellezza dei colori e la per- fezione delle forme. Da visitare anche, nelle vicinan- ze, il percorso che porta alla terrazza sospesa sulla cascata della Soffia. Partenza e arrivo: giardino botanico Campanula mo- rettiana, in Valle del Mis (Sospirolo) Accesso: SR 203 Agordina fino a Mas, poi seguire le indicazioni per la Valle del Mis, quindi risalire la valle fino alla fine del lago Quote: min 435 m, max 486 m Dislivello: 50 m Lunghezza: 1 km Tempo di percorrenza: 30 minuti (1 ora con visita alla cascata della Soffia) Difficoltà: T - Turistico. Non uscire dal sentiero ad anello, vi sono salti di roccia Periodo consigliato: da marzo a novembre Piazzale Zancanaro, 1 32032 Feltre (BL) Tel. 0439 3328 Fax 0439 332999 [email protected] www.dolomitipark.it Il Parco è attraversato dalle Alte Vie delle Dolomiti n. 1 e n. 2 e da una rete di 200 chilometri di sentieri CAI. Accanto a questi ci sono numerosi percorsi realizzati dal Parco: i sentieri tematici, i sentieri natura e gli anelli Due passi alle porte del Parco. I sentieri tematici approfondiscono argomenti specifi- ci, sono descritti in guide dettagliate reperibili nelle principali librerie e nei punti informazione del Parco. Hanno gradi di difficoltà e lunghezze variabili. I sentieri natura sono itinerari brevi, in zone di bassa e media montagna, corredati di pannelli didattici lungo il percorso. Due passi alle porte del Par- co sono brevi percorsi ad anello in aree di fondovalle, per chi preferisce pas- seggiate a bassa quota. Nel settore centrale del Parco ci sono tre itinerari tematici, due sentieri natura e tre anelli brevi. Il grado di difficoltà indicato nelle schede fa riferimento alla scala adottata dal CAI. Chiesette pedemontane Santi guerrieri e Santi guaritori nelle Dolomiti Bellunesi Una traversata in 13 tappe lungo i confini meridionali del Par- co per collegare i più significativi luoghi di culto della fascia pedemontana, ricchi di tradizioni secolari e scrigni di piccoli tesori artistici. Nel settore centrale del Parco passano cinque tappe. San Mauro in monte di Arson-Sant’Eurosia Partenza: chiesa di San Mauro in Monte di Arson Arrivo: chiesa di Sant’Eurosia Accesso: la chiesa di San Mauro si raggiunge in circa 2 ore a piedi (600 m di dislivello in salita) dalla località Mutten, nei pressi di Arson, frazione di Feltre Quote: min 415 m, max 1268 m Dislivello: 900 m in discesa Lunghezza: 5,2 km Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da aprile a ottobre Sant’Eurosia-Sant’Agapito Partenza: chiesa di Sant’Eurosia Arrivo: chiesa di Sant’Agapito Accesso: la chiesa di Sant’Eurosia si raggiunge percorrendo la strada carrozzabile che da Soranzen di Cesiomaggiore risale la Val di Canzoi Quote: min 415 m, max 862 m - Dislivello: 455 m Lunghezza: 6,7 km - Tempo di percorrenza: 3 ore Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da aprile a ottobre Sant’Agapito-San Mauro di Val Scura Partenza: chiesa di Sant’Agapito Arrivo: chiesa di San Mauro in Val Scura Accesso: la chiesa di Sant’Agapito si raggiunge in circa un’ora a piedi, dalla località Valle, nei pressi di Cesiomaggiore Quote: min 580 m, max 1175 m - Dislivello: 585 m Lunghezza: 7,3 km - Tempo di percorrenza: 3 ore Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da maggio a settembre San Mauro di Val Scura-San Felice Partenza: chiesa di San Mauro Arrivo: chiesa di San Felice in Monte Accesso: la chiesa di San Mauro si raggiunge in circa due ore di cammino dalla località Campel, nei pressi di Cergnai di Santa Giustina Quote: min 525 m, max 1175 m - Dislivello: 550 m Lunghezza: 7,6 km - Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da maggio a settembre San Felice-San Michele Partenza: chiesa di San Felice in Monte Arrivo: chiesa di San Michele Arcangelo di Pascoli Accesso: la chiesa di San Felice si raggiunge in circa 30 minuti di cammino dalla località Roer, nei pressi di Roncoi (San Gregorio nelle Alpi) Quote: min 420 m, max 903 m - Dislivello: 483 m Lunghezza: 11,8 km - Tempo di percorrenza: 4 ore Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da aprile a ottobre La montagna dimenticata Vie militari e antiche strade di minatori Itinerario in sei tappe, per complessivi 40 chilometri, lungo strade realizzate per scopi militari; consente di visitare gli antichi siti minerari di Valle Imperina e Vallalta. Una traversata del Parco ai suoi margini settentrionali, per non dimenticare il passato. La parte centrale del Parco è attraversata da quattro tappe. Torner-Valle Imperina Partenza: località Torner Arrivo: miniere di Valle Imperina Accesso: Torner è una frazione de La Valle Agordina al km 19,5 della SR 203 Agordina Quote: min 486 m, max 1378 m Dislivello: 887 m in salita, 776 m in discesa Lunghezza: 11 km Tempo di percorrenza: 7 ore Difficoltà: E - Escursionistico (alcuni tratti sono in galleria, dotarsi di torcia elettrica) Periodo consigliato: da maggio a settembre Valle Imperina-Forcella Franche Partenza: ex miniere di Valle Imperina Arrivo: forcella Franche Accesso: il centro minerario di Valle Imperina si trova lungo la SR 203 Agordina, circa 3 km a sud di Agordo Quote: min 580 m, max 990 m Dislivello: 410 m Lunghezza: 3 km Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da maggio a settembre Forcella Franche-Titèle Partenza: forcella Franche Arrivo: Titèle (frazione di Gosaldo) Accesso: il valico di forcella Franche si trova lungo la SP 3 di Valle Imperina, tra Rivamonte Agordino e Gosaldo Quote: min 598 m, max 990 m Dislivello: 400 m Lunghezza: 4 km Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da maggio a settembre Titèle-Miniere di Vallalta Partenza: Titèle Arrivo: ex miniere di Vallalta Accesso: Titèle si trova lungo la SP 2 della Valle del Mis, a 8 km da Rivamonte Agordino Quote: min 600 m, max 850 m Dislivello: 320 m Lunghezza: 4 km Tempo di percorrenza: 3 ore Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da maggio a settembre Val di Canzoi Il periplo del lago de La Stua Un percorso ad anello attorno al lago della Stua, in Val di Canzoi, una delle più note del Parco. Il sentiero permette osservazioni geologiche e geomorfologiche; attraversa boschi di carpino nero e faggio, pinete e aree prative, in un ambien- te ricco di piante rare, come la Silene di Veselskyi, o appariscenti, come il giglio dorato. Partenza e arrivo: località Preton, in Val di Canzoi Accesso: percorrere la SP 12 Pedemontana tra Feltre e Belluno fino alla località Soranzén (Cesio- maggiore), seguire le indicazioni per Val di Canzoi, quindi percorrere la valle fino alla località Preton Quote: min 600 m, max 850 m Dislivello: 360 m Lunghezza: 8,4 km Tempo di percorrenza: 4 ore Difficoltà: T - Turistico Periodo consigliato: da aprile a ottobre Di terra e d’amore Un sentiero per Cesare Dalfreddo Un breve percorso lungo il torrente Caorame per ricordare Cesare Dalfreddo: naturalista, insegnante, guida del Parco, prematuramente scomparso nel 2009. Una passeggiata per scoprire i segreti degli animali e delle piante che abitano lo stagno, il bosco, il torrente e per approfondire le proprie conoscenze sulle chiocciole: l’oggetto delle ricerche natura- listiche di Cesare. Partenza e arrivo: Val di Canzoi, ponte sul torrente Caorame (700 m oltre il centro di educazione ambientale del Parco) Accesso: percorrere la SP 12 Pedemontana tra Feltre e Bel- luno fino alla località Soranzén (Cesiomaggiore), seguire le indicazioni per Val di Canzoi, quindi percorrere la valle fino al centro di educazione del Parco La Santina, oltrepassarlo e proseguire fino al ponte Quote: min 580 m, max 590 m - Dislivello: 10 m Lunghezza: 1 km - Tempo di percorrenza: 30 minuti Difficoltà: T - Turistico Periodo consigliato: tutto l’anno La Via dell’acqua Veses La porta del Parco Un itinerario che risale il torrente Veses, partendo dal Piave. Il tratto incluso nel Parco parte dall’ostello Altanon e si ad- dentra nella selvaggia Val Scura, ai piedi del monte Pizzoc- co, congiungendosi con l’itinerario Chiesette pedemontane. Un sentiero per capire meglio la fondamentale importanza dell’acqua: elemento essenziale per la vita, fattore di svi- luppo economico, forza che modella il paesaggio. Lungo il percorso si possono osservare le tracce lasciate dal fluire dell’acqua (dalle glaciazioni ai giorni nostri) e i manufatti cre- ati dall’uomo per sfruttare l’energia idraulica. Partenza e arrivo: ostello Altanon, Cergnai (Santa Giustina) Accesso: dal centro di Santa Giustina seguire le indicazioni per l’ostello Altanon Quote: min 400 m, max 600 m - Dislivello: 200 m Lunghezza: 4 km (andata e ritorno) Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà: T - Turistico Periodo consigliato: da marzo a novembre Il sentiero dei castelli perduti Fortificazioni preistoriche vecchie di quattromila anni, per- corsi utilizzati dai romani, antiche torri di guardia: questa passeggiata a Roncoi, ai piedi del monte Pizzocco, attraver- sa località che ci parlano di un lontano passato. Luoghi oggi immersi nel bosco, in cui gli archeologi hanno trovato anti- chissime tracce della presenza umana. L’itinerario si svolge su un “terrazzo glaciale” formatosi circa 16.000 anni fa, quando il ghiacciaio che occupava la valle del Piave si stava sciogliendo e l’acqua accumulava detriti nello spazio vuoto tra il fianco della valle e la lingua glaciale che si stava ritirando. Partenza e arrivo: località Case Balest – Roncoi di Dentro Accesso: da San Gregorio seguire le indicazioni per la località Roncoi di Dentro Quote: min 640 m, max 850 m - Dislivello: 250 m Lunghezza: 6 km Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà: T - Turistico Periodo consigliato: da marzo a novembre Sentieri Natura Val Falcina Un sentiero ad anello in una valle selvaggia La Val Falcina è una profonda incisione, che si svi- luppa tra le pareti dolomitiche del monte Pizzocco e il lago del Mis. Un percorso ad anello consente di immergersi nei suoi ambienti selvaggi e di grande interesse naturalistico. Qui si trovano piante che sono al limite occidenta- le del loro areale di diffusione, come il pino nero. Percorrendo il sentiero sarà possibile osservare l’aquila reale, il picchio nero o, nel lago del Mis, lo smergo maggiore, che ha qui uno dei pochi siti di nidificazione in Italia. Partenza e arrivo: Valle del Mis, località Pian Falcina Accesso: SR 203 Agordina fino a Mas, poi seguire le indicazioni per la Valle del Mis, quindi risalire la valle fino al parcheggio in località Pian Falcina (area risto- ro del Parco) Quote: min 420 m, max 660 m - Dislivello: 250 m Lunghezza: 4 km - Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da marzo a novembre Itinerari nel Parco settore centrale Val di Canzoi, Valle del Mis, Valle Imperina www.dolomitipark.it

Transcript of Itinerari nel Parco Val di Canzoi, Valle del Mis, Valle ... · (700 m oltre il centro di educazione...

Page 1: Itinerari nel Parco Val di Canzoi, Valle del Mis, Valle ... · (700 m oltre il centro di educazione ambientale del Parco) Accesso: percorrere la SP 12 Pedemontana tra Feltre e Bel-luno

Sentieri Natura Due passi alle porte del Parco

I Cadini del BrentonUn facile sentiero conduce ad una sequenza di 15 profonde cavità scavate dalle acque del torrente Brenton, che si getta da limpide cascatelle. Queste spettacolari marmitte di evorsione, nel cuore del Parco, stupiscono per la bellezza dei colori e la per-fezione delle forme. Da visitare anche, nelle vicinan-ze, il percorso che porta alla terrazza sospesa sulla cascata della Soffia.

Partenza e arrivo: giardino botanico Campanula mo-rettiana, in Valle del Mis (Sospirolo)Accesso: SR 203 Agordina fino a Mas, poi seguire le indicazioni per la Valle del Mis, quindi risalire la valle fino alla fine del lagoQuote: min 435 m, max 486 mDislivello: 50 mLunghezza: 1 kmTempo di percorrenza: 30 minuti (1 ora con visita alla cascata della Soffia) Difficoltà: T - Turistico. Non uscire dal sentiero ad anello, vi sono salti di rocciaPeriodo consigliato: da marzo a novembre

Piaz

zale

Zan

cana

ro, 1

32

032

Feltr

e (B

L)

Tel.

0439

332

8

Fax

0439

332

999

info

@do

lom

itipa

rk.it

w

ww

.dol

omiti

park

.it

Il Pa

rco

è at

trav

ersa

to d

alle

Alte

Vie

del

le D

olom

iti n

. 1 e

n. 2

e d

a un

a re

te

di 2

00 c

hilo

met

ri d

i sen

tieri

CAI

. Acc

anto

a q

uest

i ci s

ono

num

eros

i per

cors

i re

aliz

zati

dal P

arco

: i s

entie

ri te

mat

ici,

i sen

tieri

nat

ura

e gl

i ane

lli D

ue p

assi

al

le p

orte

del

Par

co. I

sen

tieri

tem

atic

i app

rofo

ndis

cono

arg

omen

ti sp

ecifi

-ci

, son

o de

scri

tti i

n gu

ide

dett

aglia

te r

eper

ibili

nel

le p

rinc

ipal

i lib

reri

e e

nei

punt

i inf

orm

azio

ne d

el P

arco

. Han

no g

radi

di d

iffico

ltà e

lung

hezz

e va

riab

ili.

I sen

tieri

nat

ura

sono

itin

erar

i bre

vi, i

n zo

ne d

i bas

sa e

med

ia m

onta

gna,

co

rred

ati d

i pan

nelli

did

attic

i lun

go il

per

cors

o. D

ue p

assi

alle

por

te d

el P

ar-

co s

ono

brev

i per

cors

i ad

anel

lo in

are

e di

fond

oval

le, p

er c

hi p

refe

risc

e pa

s-se

ggia

te a

bas

sa q

uota

. N

el s

etto

re c

entr

ale

del P

arco

ci s

ono

tre

itine

rari

te

mat

ici,

due

sent

ieri

nat

ura

e tr

e an

elli

brev

i. Il

grad

o di

diffi

coltà

indi

cato

ne

lle s

ched

e fa

rife

rim

ento

alla

sca

la a

dott

ata

dal C

AI.

Chiesette pedemontane

Santi guerrieri e Santi guaritori nelle Dolomiti BellunesiUna traversata in 13 tappe lungo i confini meridionali del Par-co per collegare i più significativi luoghi di culto della fascia pedemontana, ricchi di tradizioni secolari e scrigni di piccoli tesori artistici. Nel settore centrale del Parco passano cinque tappe.

San Mauro in monte di Arson-Sant’EurosiaPartenza: chiesa di San Mauro in Monte di ArsonArrivo: chiesa di Sant’EurosiaAccesso: la chiesa di San Mauro si raggiunge in circa 2 ore a piedi (600 m di dislivello in salita) dalla località Mutten, nei pressi di Arson, frazione di Feltre Quote: min 415 m, max 1268 mDislivello: 900 m in discesaLunghezza: 5,2 kmTempo di percorrenza: 2 ore e mezzaDifficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da aprile a ottobre

Sant’Eurosia-Sant’AgapitoPartenza: chiesa di Sant’EurosiaArrivo: chiesa di Sant’AgapitoAccesso: la chiesa di Sant’Eurosia si raggiunge percorrendo la strada carrozzabile che da Soranzen di Cesiomaggiore risale la Val di CanzoiQuote: min 415 m, max 862 m - Dislivello: 455 mLunghezza: 6,7 km - Tempo di percorrenza: 3 ore Difficoltà: E - Escursionistico Periodo consigliato: da aprile a ottobre

Sant’Agapito-San Mauro di Val ScuraPartenza: chiesa di Sant’AgapitoArrivo: chiesa di San Mauro in Val ScuraAccesso: la chiesa di Sant’Agapito si raggiunge in circa un’ora a piedi, dalla località Valle, nei pressi di CesiomaggioreQuote: min 580 m, max 1175 m - Dislivello: 585 mLunghezza: 7,3 km - Tempo di percorrenza: 3 oreDifficoltà: E - EscursionisticoPeriodo consigliato: da maggio a settembre

San Mauro di Val Scura-San FelicePartenza: chiesa di San Mauro Arrivo: chiesa di San Felice in MonteAccesso: la chiesa di San Mauro si raggiunge in circa due ore di cammino dalla località Campel, nei pressi di Cergnai di Santa GiustinaQuote: min 525 m, max 1175 m - Dislivello: 550 mLunghezza: 7,6 km - Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza Difficoltà: E - EscursionisticoPeriodo consigliato: da maggio a settembre

San Felice-San MichelePartenza: chiesa di San Felice in MonteArrivo: chiesa di San Michele Arcangelo di PascoliAccesso: la chiesa di San Felice si raggiunge in circa 30 minuti di cammino dalla località Roer, nei pressi di Roncoi (San Gregorio nelle Alpi)Quote: min 420 m, max 903 m - Dislivello: 483 mLunghezza: 11,8 km - Tempo di percorrenza: 4 ore Difficoltà: E - EscursionisticoPeriodo consigliato: da aprile a ottobre

La montagna dimenticataVie militari e antiche strade di minatori Itinerario in sei tappe, per complessivi 40 chilometri, lungo strade realizzate per scopi militari; consente di visitare gli antichi siti minerari di Valle Imperina e Vallalta. Una traversata del Parco ai suoi margini settentrionali, per non dimenticare il passato. La parte centrale del Parco è attraversata da quattro tappe.

Torner-Valle ImperinaPartenza: località TornerArrivo: miniere di Valle ImperinaAccesso: Torner è una frazione de La Valle Agordina al km 19,5 della SR 203 AgordinaQuote: min 486 m, max 1378 mDislivello: 887 m in salita, 776 m in discesaLunghezza: 11 kmTempo di percorrenza: 7 ore Difficoltà: E - Escursionistico (alcuni tratti sono in galleria, dotarsi di torcia elettrica)Periodo consigliato: da maggio a settembre

Valle Imperina-Forcella FranchePartenza: ex miniere di Valle Imperina Arrivo: forcella FrancheAccesso: il centro minerario di Valle Imperina si trova lungo la SR 203 Agordina, circa 3 km a sud di AgordoQuote: min 580 m, max 990 mDislivello: 410 mLunghezza: 3 kmTempo di percorrenza: 4 ore e mezza Difficoltà: E - EscursionisticoPeriodo consigliato: da maggio a settembre

Forcella Franche-TitèlePartenza: forcella FrancheArrivo: Titèle (frazione di Gosaldo)Accesso: il valico di forcella Franche si trova lungo la SP 3 di Valle Imperina, tra Rivamonte Agordino e GosaldoQuote: min 598 m, max 990 mDislivello: 400 mLunghezza: 4 kmTempo di percorrenza: 3 ore e mezza Difficoltà: E - EscursionisticoPeriodo consigliato: da maggio a settembre

Titèle-Miniere di VallaltaPartenza: TitèleArrivo: ex miniere di Vallalta Accesso: Titèle si trova lungo la SP 2 della Valle del Mis, a 8 km da Rivamonte AgordinoQuote: min 600 m, max 850 mDislivello: 320 mLunghezza: 4 kmTempo di percorrenza: 3 ore Difficoltà: E - EscursionisticoPeriodo consigliato: da maggio a settembre

Val di CanzoiIl periplo del lago de La StuaUn percorso ad anello attorno al lago della Stua, in Val di Canzoi, una delle più note del Parco. Il sentiero permette osservazioni geologiche e geomorfologiche; attraversa boschi di carpino nero e faggio, pinete e aree prative, in un ambien-te ricco di piante rare, come la Silene di Veselskyi, o appariscenti, come il giglio dorato.

Partenza e arrivo: località Preton, in Val di CanzoiAccesso: percorrere la SP 12 Pedemontana tra Feltre e Belluno fino alla località Soranzén (Cesio-maggiore), seguire le indicazioni per Val di Canzoi, quindi percorrere la valle fino alla località PretonQuote: min 600 m, max 850 mDislivello: 360 mLunghezza: 8,4 km Tempo di percorrenza: 4 ore Difficoltà: T - TuristicoPeriodo consigliato: da aprile a ottobre

Di terra e d’amoreUn sentiero per Cesare DalfreddoUn breve percorso lungo il torrente Caorame per ricordare Cesare Dalfreddo: naturalista, insegnante, guida del Parco, prematuramente scomparso nel 2009. Una passeggiata per scoprire i segreti degli animali e delle piante che abitano lo stagno, il bosco, il torrente e per approfondire le proprie conoscenze sulle chiocciole: l’oggetto delle ricerche natura-listiche di Cesare.

Partenza e arrivo: Val di Canzoi, ponte sul torrente Caorame (700 m oltre il centro di educazione ambientale del Parco)Accesso: percorrere la SP 12 Pedemontana tra Feltre e Bel-luno fino alla località Soranzén (Cesiomaggiore), seguire le indicazioni per Val di Canzoi, quindi percorrere la valle fino al centro di educazione del Parco La Santina, oltrepassarlo e proseguire fino al ponteQuote: min 580 m, max 590 m - Dislivello: 10 mLunghezza: 1 km - Tempo di percorrenza: 30 minuti Difficoltà: T - TuristicoPeriodo consigliato: tutto l’anno

La Via dell’acqua Veses La porta del ParcoUn itinerario che risale il torrente Veses, partendo dal Piave. Il tratto incluso nel Parco parte dall’ostello Altanon e si ad-dentra nella selvaggia Val Scura, ai piedi del monte Pizzoc-co, congiungendosi con l’itinerario Chiesette pedemontane. Un sentiero per capire meglio la fondamentale importanza dell’acqua: elemento essenziale per la vita, fattore di svi-luppo economico, forza che modella il paesaggio. Lungo il percorso si possono osservare le tracce lasciate dal fluire dell’acqua (dalle glaciazioni ai giorni nostri) e i manufatti cre-ati dall’uomo per sfruttare l’energia idraulica.

Partenza e arrivo: ostello Altanon, Cergnai (Santa Giustina)Accesso: dal centro di Santa Giustina seguire le indicazioni per l’ostello Altanon Quote: min 400 m, max 600 m - Dislivello: 200 mLunghezza: 4 km (andata e ritorno) Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà: T - TuristicoPeriodo consigliato: da marzo a novembre

Il sentiero dei castelli perdutiFortificazioni preistoriche vecchie di quattromila anni, per-corsi utilizzati dai romani, antiche torri di guardia: questa passeggiata a Roncoi, ai piedi del monte Pizzocco, attraver-sa località che ci parlano di un lontano passato. Luoghi oggi immersi nel bosco, in cui gli archeologi hanno trovato anti-chissime tracce della presenza umana.L’itinerario si svolge su un “terrazzo glaciale” formatosi circa 16.000 anni fa, quando il ghiacciaio che occupava la valle del Piave si stava sciogliendo e l’acqua accumulava detriti nello spazio vuoto tra il fianco della valle e la lingua glaciale che si stava ritirando.

Partenza e arrivo: località Case Balest – Roncoi di DentroAccesso: da San Gregorio seguire le indicazioni per la località Roncoi di DentroQuote: min 640 m, max 850 m - Dislivello: 250 mLunghezza: 6 kmTempo di percorrenza: 2 oreDifficoltà: T - TuristicoPeriodo consigliato: da marzo a novembre

Sentieri NaturaVal FalcinaUn sentiero ad anello in una valle selvaggiaLa Val Falcina è una profonda incisione, che si svi-luppa tra le pareti dolomitiche del monte Pizzocco e il lago del Mis. Un percorso ad anello consente di immergersi nei suoi ambienti selvaggi e di grande interesse naturalistico. Qui si trovano piante che sono al limite occidenta-le del loro areale di diffusione, come il pino nero. Percorrendo il sentiero sarà possibile osservare l’aquila reale, il picchio nero o, nel lago del Mis, lo smergo maggiore, che ha qui uno dei pochi siti di nidificazione in Italia. Partenza e arrivo: Valle del Mis, località Pian FalcinaAccesso: SR 203 Agordina fino a Mas, poi seguire le indicazioni per la Valle del Mis, quindi risalire la valle fino al parcheggio in località Pian Falcina (area risto-ro del Parco)Quote: min 420 m, max 660 m - Dislivello: 250 mLunghezza: 4 km - Tempo di percorrenza: 2 ore Difficoltà: E - EscursionisticoPeriodo consigliato: da marzo a novembre

Itine

rari

nel P

arco

sett

ore

cent

rale

Val d

i Can

zoi,

Valle

del

Mis,

Valle

Impe

rina

ww

w.d

olom

itipa

rk.it

Page 2: Itinerari nel Parco Val di Canzoi, Valle del Mis, Valle ... · (700 m oltre il centro di educazione ambientale del Parco) Accesso: percorrere la SP 12 Pedemontana tra Feltre e Bel-luno

Ris

erva

Nat

ural

e Vi

nche

to d

i Cel

arda

Cel

arda

7

9

10

11

5

6

2

8

4

7

9

10

12

14

16

5

3

12

1

8

7

2

12

14

17

2119

23

10

Valli

e ac

cess

i nat

ural

istic

i

Il te

rrito

rio d

el P

arco

è a

rtic

olat

o: u

n re

ticol

o di

val

li m

odel

late

dai

ghi

acci

ai e

dai

torr

enti.

Ogn

i val

le è

la p

orta

di a

cces

so

a lu

oghi

str

aord

inar

i. Ve

nite

a s

copr

ire le

acq

ue d

elle

Val

li de

l Mis

e d

el V

eses

; le

fore

ste

di C

ajad

a e

del G

risol

; i p

aesa

ggi

della

Val

di L

amen

e d

ella

Val

di C

anzo

i; la

forr

a fo

ssile

in V

alle

del

l’Ard

o o

le p

aret

i dol

omiti

che

della

Val

Pra

mpe

r.

Le S

trut

ture

del

Par

co

2 C

entr

o vi

sita

tori

Uom

ini d

i Val

le Im

perìn

a

Loc.

Min

iere

- Ri

vam

onte

Ago

rdin

o O

spita

to n

ella

ex

cent

rale

idro

elet

tric

a a

serv

izio

del

le m

inie

re,

appr

ofon

disc

e te

mi d

i sto

ria e

trad

izion

i loc

ali.

4 G

iard

ino

bota

nico

Cam

panu

la m

oret

tiana

Valle

del

Mis

- So

spiro

lo

Perm

ette

di o

sser

vare

spec

ie d

’alta

quo

ta se

nza

affro

ntar

e es

curs

ioni

impe

gnat

ive.

È a

cces

sibile

ai d

isabi

li m

otor

i e

disp

one

di su

ppor

ti di

datti

ci p

er n

on v

eden

ti e

ipov

eden

ti.

5 C

entr

o Ed

ucaz

ione

Am

bien

tale

La

Sant

ina

Val d

i Can

zoi -

Ces

iom

aggi

ore

- Cel

l. 32

9.00

4080

8Di

spon

e di

attr

ezza

ture

scie

ntifi

che,

un’

aula

did

attic

a e

un

cent

ro d

i doc

umen

tazio

ne.

7 M

useo

etn

ogra

fico

della

Pro

vinc

ia d

i Bel

luno

e

del P

arco

Loc.

Ser

avel

la -

Cesi

omag

gior

e - T

el. 0

439.

4383

55Ra

ccon

ta la

stor

ia d

el v

iver

e in

mon

tagn

a da

lla fi

ne d

el X

IX

seco

lo. C

usto

disc

e la

col

lezio

ne d

i art

e de

ll’alp

inist

a e

scrit

tore

Gi

usep

pe M

azzo

tti.

8 M

useo

etn

ogra

fico

La

Valle

Via

Chie

sa -

La V

alle

Ago

rdin

a - T

el. 0

437.

6229

divi

so in

due

sezio

ni: t

errit

orio

e a

rchi

tettu

ra. U

na sa

la

del m

useo

è d

edic

ata

alle

atti

vità

del

Par

co a

sost

egno

de

ll’agr

icol

tura

trad

izion

ale.

9 F

orni

fuso

ri d

i Val

le Im

perì

naLo

c. M

inie

re -

Riva

mon

te A

gord

ino

Gioi

ello

di a

rche

olog

ia in

dust

riale

, nel

le a

ntic

he m

inie

re d

i ra

me

della

Ser

eniss

ima

Repu

bblic

a di

Ven

ezia

.

12 A

rea

rist

oro,

cam

per e

pun

to in

form

ativ

o Pi

an F

alcì

na

Valle

del

Mis

- So

spiro

lo -

valle

delm

is@

dolo

miti

park

.itIn

riva

al l

ago

del M

is, l’a

rea

incl

ude:

pun

to ri

stor

o, a

rea

picn

ic

attr

ezza

ta, p

arco

gio

chi,

bagn

i pub

blic

i, pu

nto

info

rmaz

ioni

e

area

cam

pegg

io p

er c

ampe

r e te

nde.

14 C

asa

Al F

ràss

enVa

l di C

anzo

i - C

esio

mag

gior

e - C

ell.

329.

0040

808

Cert

ifica

ta E

cola

bel,

disp

one

di 2

2 po

sti l

etto

, ser

vizi

, cuc

ina,

sa

la d

a pr

anzo

. Ide

ale

per f

amig

lie, g

rupp

i, ca

mpi

scuo

la.

16 O

stel

lo Im

perì

naLo

c. M

inie

re -

Riva

mon

te A

gord

ino

Rica

vato

all’i

nter

no d

ell’e

x ce

ntro

min

erar

io d

i Val

le Im

perin

a.

Disp

one

di 3

7 po

sti l

etto

in c

amer

e da

4 e

6 p

osti.

Rifu

gi e

biva

cchi

2 R

ifugi

o B.

Boz

Loc.

Con

ca N

evet

ta -

m 1

.718

Tel.

0439

.644

48 -

348.

7248

949

rifug

iobo

z@gm

ail.c

om

7 B

ivac

co B

rend

òl -

m 1

.686

8 B

ivac

co C

ampo

toró

ndo-

Goz

zer -

m 1

.763

10 B

ivac

co L

e M

andr

e - m

1.3

78

12 B

ivac

co M

alga

Alv

ìs -

m 1

.573

17 B

ivac

co B

ósch

dei

Bói

- m

1.5

01

19 B

ivac

co C

aser

a N

usié

da A

lta

- m 9

68

21 B

ivac

co F

eltr

e-Bo

do -

m 1

.930

23 B

ivac

co P

alìa

- m

1.5

77

7 Va

lle d

el M

is: u

n m

ondo

di a

cque

e ro

cce

che

ha

affas

cina

to, t

ra g

li al

tri,

anch

e D

ino

Buzz

ati.

9 Va

l di C

anzó

i: tr

a le

val

li pi

ù no

te d

el P

arco

, pun

to d

i pa

rten

za p

er in

num

erev

oli e

scur

sion

i in

alta

quo

ta.

10 V

alle

Impe

rina

: osp

ita l’o

mon

imo

villa

ggio

min

erar

io,

che

forn

ì per

sec

oli r

ame

alla

Ser

enis

sim

a.

11 To

rren

te V

esés

- Va

l Scu

ra: u

na “v

ia d

’acq

ua” c

he

scen

de d

agli

alto

pian

i di E

rera

fino

al fi

ume

Piav

e.

TRAM

ON

TAN

AN

MAE

STRA

LEN

O

LIBE

CCIO

SOSC

IRO

CCO

SE

GRE

CALE

NE

PON

ENTE

O

OST

ROS

LEVA

NTE

E

Foto

: arc

hivi

o PN

DB:

E. V

etto

razz

o, G

. Pol

onia

to, G

. De

Don

à, M

. Cas

sol

Stam

pa: G

rafic

he S

carp

is s

.r.l.

- San

Ven

dem

iano

La M

appa

del

Par

coCo

nfine

del

Par

co

Confi

ne re

gion

ale

Biva

cco

Punt

o di

app

oggi

o es

curs

ioni

stic

o,

stru

ttur

a ric

ettiv

a

Rifu

gio

Cam

ping

- Ar

ea c

ampe

r

Staz

ione

CTA

- Co

rpo

Fore

stal

e de

llo S

tato

Itin

erar

i tem

atic

i

Chie

sett

e pe

dem

onta

ne

La m

onta

gna

dim

entic

ata

I cad

ini d

el B

rent

on

Sent

ieri

Nat

ura

Val d

i Can

zoi

Val F

alci

na

Due

pas

si a

lle p

orte

del

Par

co

Di t

erra

e d

’am

ore

La V

ia d

ell’a

cqua

Ves

es

Il se

ntie

ro d

ei c

aste

lli p

erdu

ti