ITALIAO Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria ... · -Comprendere il significato e il...

28
Allegato 2 ITALIAO Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima ABILITÀ COOSCEZE ABILITÀ COOSCEZE Ascolto e parlato -Cogliere l’argomento principale di un’esposizione diretta o trasmessa dai media. -Comprendere consegne ed istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche e non. -Saper riferire argomenti di studio con proprietà lessicale, utilizzando scalette, mappe concettuali, schemi logici… -Partecipare a scambi comunicativi formulati con un registro adeguato alla situazione. Ascolto ed intervento attivo e critico. Registri linguistici negli scambi comunicativi più comuni. Regole funzionali ad una conversazione ordinata: rispetto del punto di vista, raccolta e selezione di dati utili a sostenere una tesi. La struttura dell’argomentazione. Alcune forme comuni del discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione -Riconoscere le funzioni di un messaggio all’interno di una situazione comunicativa. Riconoscere gli elementi costitutivi della comunicazione. -Riconoscere i diversi registri linguistici e utilizzarli in testi adatti alle situazioni comunicative. -Comprendere e rispettare procedure e prescrizioni -Ascoltare e comprendere parole, espressioni, istruzioni. -Individuare le caratteristiche del testo regolativo (regolamento di classe e d’istituto). -Comprendere il significato e il valore del mito per i popoli primitivi e il tipo di rapporto esistente fra il mito e la popolazione che l’ha prodotto. -Confrontarsi con gli altri sulle esperienze vissute e sulle attese. -Raccontare un’esperienza personale. -Riferire un fatto o un’esperienza in modo ordinato, utilizzando i connettivi logici. La comunicazione. Gli elementi della comunicazione. Le funzioni della lingua. I registri linguistici. La descrizione della persona diretta e indiretta

Transcript of ITALIAO Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria ... · -Comprendere il significato e il...

Allegato 2

ITALIA�O

Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

Ascolto e parlato

-Cogliere l’argomento

principale di un’esposizione

diretta o

trasmessa dai media.

-Comprendere consegne ed

istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche e non.

-Saper riferire argomenti di

studio con proprietà lessicale,

utilizzando scalette, mappe

concettuali, schemi logici…

-Partecipare a scambi

comunicativi formulati con un

registro adeguato alla

situazione.

Ascolto ed intervento attivo e critico.

Registri linguistici negli scambi

comunicativi più comuni.

Regole funzionali ad una conversazione

ordinata: rispetto del punto di vista,

raccolta e selezione di dati utili a sostenere

una tesi.

La struttura dell’argomentazione.

Alcune forme comuni del discorso parlato

dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la

conversazione, il dibattito, la discussione

-Riconoscere le funzioni di un messaggio

all’interno di una situazione comunicativa.

Riconoscere gli elementi costitutivi della

comunicazione.

-Riconoscere i diversi registri linguistici e

utilizzarli in testi adatti alle situazioni

comunicative.

-Comprendere e rispettare procedure e

prescrizioni

-Ascoltare e comprendere parole, espressioni,

istruzioni.

-Individuare le caratteristiche del testo regolativo

(regolamento di classe e d’istituto).

-Comprendere il significato e il valore del mito

per i popoli primitivi e il tipo di rapporto esistente

fra il mito e la popolazione che l’ha prodotto.

-Confrontarsi con gli altri sulle esperienze vissute

e sulle attese.

-Raccontare un’esperienza personale.

-Riferire un fatto o un’esperienza in modo

ordinato, utilizzando i connettivi logici.

La comunicazione.

Gli elementi della comunicazione.

Le funzioni della lingua.

I registri linguistici.

La descrizione della persona

diretta e indiretta

Lettura

-Leggere e confrontare

informazioni provenienti da

testi diversi per procedere

dalla fruizione alla

produzione.

-Leggere e comprendere

informazioni provenienti da

testi di tipo diverso, continui,

non continui e misti.

Le caratteristiche dei diversi generi

letterari.

Le caratteristiche strutturali di narrazioni,

descrizioni, testi regolativi, testi poetici,

testi argomentativi…

Gli elementi di ogni tipo di testo:

personaggi, tempi, luoghi, sequenze…

Lettura personale di libri di vario genere

presi anche dalla biblioteca.

-Individuare le informazioni fondamentali,

suddividere in sequenze, riconoscerne la funzione,

titolarle.

-Riconoscere le sequenze narrative, descrittive,

dialogiche, riflessive.

-Riassumere.

-Cogliere il rapporto fra i valori espressi dall’eroe

e le caratteristiche storiche e sociali del periodo in

cui il poema epico è nato e confrontare tali valori

con quelli della società odierna.

Il testo regolativo.

Il testo narrativo e la sua struttura.

Il testo descrittivo. (oggettivo e

soggettivo)

Il testo poetico.

Il riassunto - La parafrasi.

Caratteristiche del mito: lingua

della tradizione orale, periodi

brevi, sintassi non complessa,

prevalenza della coordinazione,

ripetizioni, formule fisse, “salti

logici”, ordine narrativo diverso

da quello cronologico.

Caratteristiche dell’epos: formule

fisse, patronimici, aggettivi ed

epiteti, similitudini, descrizione e

narrazione particolareggiata.

Caratteristiche della leggenda e

confronto con il mito.

Scrittura

-Esprimere per iscritto

esperienze, emozioni, stati

d’animo, anche sotto forma di

diario.

-Scrivere una lettera indirizzata

a destinatari noti, adeguando le

forme espressive al destinatario

e alla situazione di

comunicazione.

-Realizzare testi collettivi per

fare resoconti e relazionare su

esperienze scolastiche e

argomenti trattati in classe.

-Sperimentare, anche con l’uso

del computer, diverse forme di

scrittura, integrando il testo con

materiali multimediali.

-Produrre testi corretti dal

punto di vista ortografico,

morfosintattico e lessicale.

Utilizzo di modalità per prendere appunti.

La descrizione oggettiva e/o soggettiva:

comprensione del contenuto, individuazione

della struttura e delle tecniche di

composizione utilizzate.

Le sequenze descrittive, narrative,

dialogiche e riflessive all’interno di un testo.

Vari tipi di testo e di racconti.

Descrizioni oggettive ed oggettive.

Pagine di diario personale, seguendo un

progetto.

Il testo argomentativo con tesi e

argomentazioni a sostegno o per confutarla.

Modalità essenziali per riassumere e

sintetizzare.

Smontaggio e manipolazione di testi.

Parafrasi, completamento e sostituzione di

personaggi e di vissuti.

Strutture e tecniche espressive scoperte,

produzione personale.

-Ricostruire un personaggio secondo una

descrizione diretta (caratteristiche fisiche,

carattere, abitudini, atteggiamenti).

-Ricostruire un personaggio secondo una

descrizione indiretta (azioni, parole, pensieri).

-Definire gli elementi caratteristici dei testi

narrativi.

-Osservare e descrivere un ambiente cogliendo i

vari aspetti sensoriali; usando un certo ordine di

esposizione (di successione naturale, dal generale

al particolare, dall’esterno all’interno, di

importanza soggettiva); adottando un punto di vista

(definito, indefinito, mobile).

-Riassumere il contenuto della poesia.

-Collegare la poesia alla propria esperienza.

-Imitare lo schema di una poesia.

-Capire il significato delle parole: fare la parafrasi.

Il riassunto.

La parafrasi.

La descrizione della persona

diretta e indiretta.

Il testo regolativo.

Il testo narrativo e la sua struttura.

Il testo descrittivo. (oggettivo e

soggettivo)

Riflessione

sulla lingua

-Riconoscere e denominare le

parti principali del discorso.

-Conoscere e usare le regole

ortografiche fondamentali.

-Individuare ed usare in modo

consapevole modi e tempi del

verbo.

-Riconoscere in un testo i

principali connettivi.

-Analizzare la frase.

-Utilizzare il dizionario, anche

on line, come strumento di

consultazione.

Le parti del discorso: nome, articolo,

aggettivo, verbo, avverbio…

Le categorie grammaticali

I verbi: transitivi, intransitivi, attivi, passivi,

riflessivi, impersonali.

I gradi dell’aggettivo qualificativo.

Le congiunzioni: causali, temporali, della

conseguenza...

L’aggettivo e il pronome.

I pronomi personali e relativi.

Gruppo del soggetto e gruppo del predicato.

Analisi grammaticale.

Analisi logica.

Il dizionario, anche on line

-Individuare il lessico delle percezioni sensoriali.

-Analizzare le caratteristiche e le funzioni del testo

descrittivo oggettivo.

-Individuare gli scopi del testo descrittivo

(informativo, persuasivo, espressivo).

-Distinguere fra stile oggettivo (o impersonale) e stile

soggettivo della descrizione.

-Individuare le caratteristiche tecnico-linguistiche di

una descrizione scientifica.

-Conoscere e usare un linguaggio specialistico.

-Riconoscere gli elementi costitutivi dei testi poetici:

ritmo, verso, rima, strofa, cesure e enjambement.

-Riconoscere le caratteristiche del linguaggio dei

poeta: figure retoriche di suono e di significato.

-Riconoscere alcune caratteristiche fondamentali del

linguaggio dell’epica classica e medievale.

-Individuare i valori e gli ideali, il linguaggio, lo stile

dell’autore.

-Analizzare i verbi nelle loro caratteristiche di forma,

significato e funzioni.

-Analizzare i nomi nelle loro caratteristiche di forma,

significato e funzioni.

-Analizzare gli aggettivi nelle loro caratteristiche di

forma, significato e funzioni.

-Applicare le regole della divisione in sillabe.

Distinguere i vari tipi di accento.

-Conoscere la funzione dei segni di interpunzione.

-Applicare le regole dell’elisione e del troncamento.

-Pronunciare in modo corretto i suoni del linguaggio.

-Articolare in modo corretto i suoni del linguaggio.

-Durante la lettura rispettare il valore espressivo ed

interpretativo dei segni di interpunzione.

-Comprendere l’evoluzione diacronica della lingua

attraverso l’analisi dei mutamenti fonetici,

morfologici, sintattici, lessicali e semantici.

Individuare la struttura delle parole.

-Conoscere i procedimenti più diffusi per la

formazione delle parole.

-Confrontare la fonologia e le strutture

morfosintattiche italiane con le corrispondenti latine.

-Riconoscere la funzione del discorso diretto e

indiretto.

-Analizzare le parti del discorso nelle loro

caratteristiche di forma,significato e funzioni.

Il tempo e i modi dei verbi /

L’avverbio / Il nome / Il pronome

/L’aggettivo

Fonologia: alcune regole per

scrivere correttamente – La

divisione in sillabe – L’accento

tonico e grafico – L’elisione e il

troncamento - I segni di

interpunzione

La derivazione / La composizione /

I campi semantici / I rapporti di

significato tra le parole / Il

trasferimento di significato

(metafora, metonimia) - La

fonetica / I mutamenti fonetici

Il discorso diretto e indiretto

LI�GUA I�GLESE

Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

Ascolto

-Ascoltare con attenzione per

familiarizzare con suoni propri

della lingua inglese.

-Abbinare il suono di singole

parole alle immagini

corrispondenti.

-Abbinare il significato globale

di una storia e di una canzone

alle immagini che ne

rappresentano il contenuto.

-Comprende semplici istruzioni

relative alle attività svolte in

classe, se formulate in modo

chiaro, lento e ripetuto.

Ambiti lessicali relativi a:

formule di saluto e di cortesia,

presentazione di se stessi, istruzioni

relative alla vita della classe, colori,

numeri, oggetti scolastici, giocattoli,

animali , parti del corpo, membri della

famiglia, stagioni, festività.

Funzioni comunicative per: comprendere e rispondere ad un saluto;

presentarsi e chiedere il nome delle

persone; comprendere ed eseguire

istruzioni e procedure; identificare colori

e numeri; eseguire semplici calcoli;

riconoscere e riprodurre il lessico relativo

ai membri della famiglia, oggetti

scolastici e giocattoli, animali domestici,

parti del corpo, stagioni.

Grammatica:

plurale dei nomi; presente dei verbi “to

be”, “to have” e “can”; verbi di uso

comune al “simple present” e al “present

continuos”.

There is /there are; aggettivi dimostrativi

this, that; aggettivi possessivi my, your,

his, her; interrogativi: who, what, where,

when, why, how.

-Eseguire semplici istruzioni.

-Associare brevi testi ad immagini.

-Comprendere ed eseguire istruzioni ed

espressioni di uso quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente.

-Cogliere l’argomento principale di un discorso.

-Individuare le informazioni richieste

Ambiti lessicali relativi a:

colori,numeri,ambiente scolastico

e famigliare, descrizione

personale, animali, giorni della

settimana,mesi,

abbigliamento, parti del corpo,

sport e tempo libero.

Funzioni comunicative per:

ringraziare, salutare,

presentarsi: chiedere e dire l’età,

l’indirizzo , la provenienza e la

nazionalità; individuare

luoghi,oggetti e persone

descrivendoli in modo semplice;

descrivere la propria giornata e

quella altrui, indicando la

frequenza delle azioni; parlare

delle proprie e delle altrui abilità;

dire e chiedere ciò che piace e ciò

che non piace; chiedere e dire

l’ora; dare il permesso; dire ciò

che si possiede; parlare del lavoro.

Grammatica:

pronomi personali, plurali dei

nomi, aggettivi possessivi,

dimostrativi e

qualificativi,articoli,

genitivo sassone,

preposizioni di spazio e tempo,

parole interrogative,avverbi di

frequenza, presente del verbo

essere e del verbo avere, presente

semplice dei verbi ordinari.

Parlato

-Memorizzare e riprodurre

singole parole, canti e

filastrocche.

-Riprodurre lessico e semplici

espressioni, utili a brevi scambi

comunicativi in classe.

- Interagisce nelle situazioni

relative alle attività svolte in

classe, utilizzando anche

linguaggi non verbali

-Riprodurre parole con corretta pronuncia e giusta

intonazione.

-Interagire in semplici scambi dialogici con

l’insegnante e con i compagni, usando semplici

espressioni note.

Lettura

-Riconoscere semplici parole

nella narrazione di una storia

con relativa rappresentazione

grafica.

-Identificare semplici consegne

ed informazioni.

Civiltà:

lessico relativo ad alcune festività tipiche

della tradizione anglosassone,

filastrocche, canzoni legate alla

tradizione.

-Riconoscere il significato globale di un testo

scritto.

-Comprendere brevi testi, individuandone

informazioni specifiche.

-Ricavare il significato di parole nuove dal

contesto.

Civiltà: alcuni aspetti culturali e

geografici del regno

unito;abitudini alimentari

Scrittura

-Trascrivere semplici parole che

appartengono al proprio

repertorio orale e abbinarle. alle

immagini corrispondenti

-Scrivere semplici frasi e brevi

testi con lessico e strutture noti

(presentazione di se stessi,

auguri, inviti…).

-Scrivere parole ortograficamente corrette

-Produrre semplici testi con funzioni e strutture

note (dialoghi,descrizioni,

brevi racconti)

STORIA Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

Uso delle fonti

-Ricavare informazioni dalle carte

storico-geografiche, dalle fonti e dai

testi.

- Inserire le informazioni che

scaturiscono dalle tracce e dalle

testimonianze del passato presenti sul

nostro territorio nel quadro storico-

sociale delle civiltà studiate.

La civiltà greca

La civiltà persiana

L’ impero macedone e

l’Ellenismo

I popoli italici

Gli Etruschi

La civiltà romana:

dalle origini al declino

dell’Impero

-Comprendere e interpretare fonti diverse.

-Leggere e interpretare carte storiche.

-Usare fonti di diverso tipo

L’apogeo dell’Impero romano

L’Impero diventa cristiano

Riconquiste e nuove invasioni

Una nuova potenza: gli arabi

Il Regno franco

L’Europa tra nuove divisioni e

nuovi nemici

Si forma la società medievale

europea

L’Impero germanico

I normanni, un popolo che

cambiò due mondi

Il mondo al tempo di Carlo

Magno

Re e imperatori nel XII secolo

Il Papato fra il XII e il XIII

secolo

L’impero di Federico II

Le città e la società del XII -

XIII secolo

La crisi generale del Trecento

L’Europa nel Quattrocento

La civiltà europea del

Rinascimento

La riforma protestante e la

Controriforma.

Organizzazione delle informazioni

- Usare cronologie e carte storico-

geografiche per leggere le

informazioni e rappresentare le

conoscenze.

- Operare confronti tra le civiltà

studiate.

-Conoscere eventi e fenomeni e collocarli nel tempo e

nello spazio.

-Individuare le caratteristiche del Sacro Romano Impero.

-Analizzare l’evoluzione dei rapporti tra Chiesa e Impero,

con l’affermarsi delle nuove organizzazioni cittadine.

-Individuare i cambiamenti apportati nella Chiesa cattolica

dai movimenti riformatori.

-Individuare condizioni e scelte che produssero la crisi

economica del Trecento.

-Comprendere i nuovi rapporti tra religione e potere.

-Definire il nuovo rapporto tra cultura e potere politico.

-Conoscere le trasformazioni religiose del Cinquecento.

Strumenti concettuali

- Elaborare rappresentazioni sintetiche

delle società studiate in schemi,

mettendo in relazione gli aspetti

caratterizzanti

-Individuare le cause e le conseguenze della crisi

dell’impero romano.

- Descrivere le fasi del fenomeno in successione

cronologica.

- Costruire modelli per rappresentare un fenomeno

complesso (rapporto potere religioso/potere politico).

-Individuare i rapporti tra tecnologie, risorse e produttività

nell’Europa tra il X e il XII secolo.

-Descrivere relazioni e interdipendenze su cui si basa la

società feudale.

-Individuare i rapporti di potere tra Chiesa e Impero.

-Individuare il concetto di istituzione ecclesiastica (storia,

culto, rapporti con la politica).

-Conoscere i caratteri generali delle tre religioni

monoteistiche e rivelate: ebraismo, cristianesimo,

islamismo.

-Comprendere il concetto di innovazione tecnologia.

GEOGRAFIA Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

Orientamento

-Estendere le proprie carte

mentali dal territorio

italiano a spazi lontani

attraverso gli strumenti

dell’osservazione diretta.

La Terra.

I continenti e gli oceani.

La densità della

popolazione.

Nord e Sud del Mondo:

somiglianze e differenze.

La difesa della pace.

-Riconoscere la propria posizione rispetto agli oggetti.

-Definire la posizione relativa di un oggetto nello spazio.

-Comprendere la necessità di punti di riferimento stabili.

-Effettuare un percorso in determinate direzioni.

-Rappresentare alcuni percorsi.

Punto di riferimento - ubicazione -

distribuzione - localizzazione -

posizione relativa - sistema di

riferimento - orientamento - punti

cardinali - rosa dei venti - bussola - scala

di riduzione - scala grafica - scala

numerica - distanza in linea d’aria -

distanza itineraria.

Linguaggio della geo-graficità

-Interpretare carte

geografiche di diversa

scala, carte tematiche,

grafici…, per analizzare i

principali caratteri fisici,

fatti e fenomeni di un

territorio.

-Localizzare sul planisfero

e sul globo i diversi

continenti, gli oceani, la

posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

-Localizzare sulla carta

geografica dell’Italia le

diverse regioni.

L’Europa fisica.

Il clima.

L’Europa politica.

Le organizzazioni

internazionali.

L’Euro.

Grandi capitali d’Europa.

L’Italia: il territorio, la

forma di governo,

l’organizzazione dello

Stato.

Le competenze degli enti

locali.

-Apprendere tecniche strumentali (bussola, carta

topografica, carta stradale, atlante).

-Acquisire il concetto di posizione relativa e posizione

assoluta.

-Conoscere i concetti di: scala di riduzione, scala grafica,

scala numerica, distanza in linea d’aria, distanza itineraria,

distanza economica, indice di tortuosità, pianta, carta

topografica, isoipsa.

-Leggere e analizzare piante e carte a diversa scala,

utilizzando la legenda. Comprendere e usare il lessico

specifico.

-Conoscere gli elementi e i fattori del clima. Calcolare

l’escursione termica giornaliera e la media diurna.

-Conoscere gli elementi principali della meteorologia.

-Conoscere gli strumenti del meteorologo.

-Comprendere le cause e gli effetti dei mutamenti

climatici.

Pianta - carta topografica - carta

geografica - carta tematica -

cartogramma - legenda - morfologia -

isolinea - isoipsa - isobata - altitudine -

longitudine – latitudine.

Paesaggio

-Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali

paesaggi italiani, europei e

mondiali, individuando

analogie e differenze.

-Conoscere elementi del

paesaggio di particolare

valore ambientale e

culturale da tutelare e

valorizzare.

Modalità per conoscere e

studiare una regione:

posizione geografica e

confini; morfologia,

idrografia, clima;

organizzazione politico-

amministrativa; attività

economiche; suggerimenti

per il turista.

-Scoprire la diversità distributiva di fenomeni antropici e

fisici.

-Osservare il paesaggio e individuare i componenti

Individuare i fattori fisici del paesaggio.

-Cogliere i rapporti di connessione e d’interdipendenza.

Fattori fisici del paesaggio: clima,

orogenesi, litologia, tettonica, suolo,

vulcanismo, terremoti, frane, valanghe,

alluvioni - Il territorio italiano ed

europeo: montagne, colline, pianure,

fiumi, laghi, ghiacciai, mari, coste - La

difesa dell’ambiente - Caratteristiche

fisiche e antropiche delle subregioni

della Puglia - Il carsismo - L’ambiente mediterraneo - Attrattive turistiche in

Puglia.

Regione e sistema territoriale

-Acquisire il concetto di

regione geografica.

-Riconoscere relazioni tra

elementi naturali ed umani.

-Conoscere la posizione, le

caratteristiche fisiche,

climatiche e amministrative

delle regioni italiane.

- Individuare problemi

relativi alla tutela e

valorizzazione del

patrimonio naturale e

culturale e proporre

soluzioni idonee nel proprio

contesto di vita.

Le regioni italiane.

Le risorse rinnovabili e non

rinnovabili. Le emergenze

ambientali.

L’inquinamento.

L’ecologia e la tutela

dell’ambiente.

-Capire il meccanismo dei terremoti e del vulcanismo.

-Individuare le cause e gli effetti dell’inquinamento.

-Comprendere il significato di area protetta

-.Descrivere i caratteri quantitativi e qualitativi della

popolazione, l’organizzazione politica ed economica, gli

aspetti della società e della cultura.

-Scoprire le relazioni tra fattori sociopolitici ed economici.

-Cogliere gli effetti dell’intervento umano sul territorio.

-Individuare rapporti di connessione e d’interdipendenza.

-Comprendere e usare il lessico specifico.

-Leggere e spiegare fotografie e disegni.

-Leggere dati statistici.

-Individuare bisogni e problemi.

-Individuare cause e conseguenze.

-Comprendere e usare termini specifici.

Gli abitanti dell’Europa - Gli

insediamenti e le città - L’identità

demografica e urbana delle regioni

europee - Risorse e attività produttive -

L’identità sociale ed economica delle

regioni europee

MATEMATICA Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

�umeri

-Leggere e scrivere e confrontare i

numeri naturali e decimali.

-Scomporre i numeri naturali

comprendendo il valore delle cifre.

-Scomporre i numeri decimali

comprendendo il valore posizionale

delle cifre e l’uso dello zero e della

virgola.

-Rappresentare i numeri naturali e

decimali su una semiretta.

-Confrontare e ordinare i numeri naturali

e decimali utilizzando la linea dei

numeri e i simboli: > , < , =.

-Scrivere una successione di numeri nato

da una regola data, scoprire la regola che

genera una data successione.

-Approssimare numeri decimali per

difetto o per eccesso.

Valore posizionale delle cifre.

Uso e valore dello zero e della

virgola.

Significato dell’approssimazione

-Leggere e scrivere i numeri naturali e

decimali.

-Scomporre i numeri naturali

comprendendo il valore delle cifre.

-Scomporre i numeri decimali

comprendendo il valore posizionale

delle cifre e l’uso dello zero e della

virgola.

-Rappresentare i numeri naturali e

decimali su una semiretta.

-Confrontare e ordinare i numeri

naturali e decimali utilizzando la linea

dei numeri e i simboli: > , < , =.

-Scrivere una successione di numeri

nato da una regola data, scoprire la

regola che genera una data

successione.

-Approssimare numeri decimali per

difetto o per eccesso.

L’insieme N

Sistema di numerazione

decimale posizionale.

Significato dell’approssimazione

-Scomporre un numero intero in

polinomio con l’uso di potenze.

Le potenze. Calcolare la potenza di numeri interi e

decimali.

-Conoscere e applicare le proprietà

delle potenze.

-Usare le proprietà delle potenze anche

per semplificare calcoli e notazioni.

-Usare le tavole numeriche per

calcolare la potenza e la radice quadrata

e cubica di un numero intero e

decimale.

Proprietà fondamentali delle

potenze.

Notazione scientifica di un

numero; ordine di grandezza di

un numero.

Tavole numeriche.

-Interpretare in contesti concreti i

numeri interi negativi.

-Rappresentare i numeri conosciuti in

contesti significativi per la scienza e per

la tecnica.

I numeri relativi. Situazioni

concrete: temperature, datazione

(a.C. – d.C.), altitudine/

profondità dei mari.

Rappresentazione sulla retta

numerica.

�umeri

-Indicare il valore dei numeri romani.

Sistema di numerazione romano;

valore delle lettere.

-Conoscere i vari sistemi di

numerazione: romana, etc.

posizionale ( in base 2 ,5, 10 ).

-Eseguire le quattro operazioni con i

numeri interi e decimali.

-Utilizzare strategie e procedure per il

calcolo mentale.

Algoritmi di calcolo.

Comportamento dello zero e

dell’uno nelle quattro operazioni.

Le proprietà delle operazioni:

commutativa, associativa e

dissociativa dell’addizione;

invariantiva della sottrazione;

commutativa, associativa,

dissociativa e distributiva della

moltiplicazione; invariantiva e

distributiva della divisione.

-Eseguire correttamente le quattro

operazioni.

-Conoscere e saper usare le proprietà

delle operazioni nel calcolo scritto e

mentale.

-Valutare il ruolo dello zero e dell’uno.

-Moltiplicare o dividere per potenze di

10.

-Applicare algoritmi e proprietà delle

quattro operazioni fondamentali.

Le quattro operazioni

fondamentali e il loro

significato.

Concetto di operazione diretta e

inversa.

-Significato dello zero e

dell’uno nelle quattro

operazioni.

Algoritmi e proprietà delle

quattro operazioni.

Proprietà dei numeri pari e dei

dispari nelle quattro operazioni.

Proprietà delle potenze di 10

nelle quattro operazioni.

-Individuare i multipli e i divisori di un

numero.

-Individuare numeri primi.

Multipli e divisori. I numeri primi

e i numeri composti. Criteri di

divisibilità.

Conoscere la relazione tra i tre concetti

di Divisore, di Multiplo e di Divisibile.

Conoscere e saper applicare i criteri di

divisibilità.

Conoscere il significato di numero

primo.

Scomporre in fattori primi un numero.

Trovare mentalmente il MCD e il mcm

di numeri “ piccoli”

Trovare il MCD e il mcm utilizzando

la scomposizione in numeri primi.

Multipli e divisori di un numero.

Criteri di divisibilità.

Numeri primi.

Scomposizione di un numero in

fattori primi.

Ricerca del Massimo Comun

Divisore e del Minimo Comune

Multiplo tra due o più numeri.

-Eseguire espressioni anche con le

parentesi.

Uso e valore delle parentesi.

Procedure risolutive.

Risolvere espressioni aritmetiche

essendo consapevoli del significato

delle parentesi e delle convenzioni

sulla precedenza delle operazioni.

-Stimare il risultato di un’operazione. Calcolo approssimato. Dare stime approssimate per il risultato

di un'operazione e controllare la

plausibilità del calcolo

Approssimazioni.

�umeri

-Distinguere frazioni proprie, improprie,

apparenti, complementari, equivalenti.

-Confrontare ed ordinare frazioni.

-Trasformare frazioni decimali in

numeri decimali e viceversa.

-Calcolare la frazione di un numero.

-Calcolare un numero. conoscendo il

valore di una frazione.

Frazioni proprie, improprie,

apparenti, complementari,

equivalenti.

Confronto e ordinamento.

Dalla frazione decimale al numero

decimale e viceversa.

Riconoscere e usare il simbolo di

frazione.

Riconoscere le frazioni complementari.

Individuare e determinare frazioni

equivalenti.

Saper usare il concetto di frazione in

semplici situazioni problematiche.

Utilizzare le frazioni come operatori.

Rappresentare frazioni sulla semiretta

dei numeri.

Ridurre frazioni ai minimi termini e al

m.c.d.

Eseguire le operazioni con le frazioni.

Risolvere problemi diretti e inversi con

le

frazioni.

Concetto di frazione.

Classificazioni di frazioni.

Frazioni equivalenti.

Operazioni con frazioni.

-Calcolare la percentuale di un numero.

La percentuale.

-Calcolare sconto, aumento, interesse.

Sconto, aumento, interesse.

-Utilizzare le misure di valore.

Spesa, guadagno, ricavo.

Spazio e

figure

-Individuare la posizione reciproca di

due rette nello spazio.

-Disegnare rette perpendicolari,

incidenti, parallele.

I rapporti spaziali tra due linee

rette: incidenza, parallelismo,

perpendicolarità; definizioni.

-Riprodurre punti, rette e segmenti,

utilizzando in modo appropriato e con

accuratezza alcuni strumenti (riga,

squadra, compasso, software di

geometria).

-Usare correttamente espressioni

come: retta verticale, orizzontale, rette

parallele, incidenti, perpendicolari.

-Usare correttamente le definizioni:

retta verticale ( parallela

all’accelerazione di gravità ) e retta

perpendicolare, rette parallele e rette

incidenti.

-Conoscere il concetto di piano

Cartesiano.

-Individuare sul piano cartesiano un

punto corrispondente ad una coppia

ordinata di numeri dati e viceversa.

-Costruire segmenti sul piano

cartesiano.

Gli enti fondamentali della

geometria: linee aperte, linee

chiuse, punto, retta, piano e loro

proprietà

Posizione di una retta rispetto al

piano. Retta giacente, retta

incidente, retta esterna.

Posizioni reciproche di due

rette: incidenti, parallele,

coincidenti.

Rette parallele tagliate da una

trasversale.

Rette perpendicolari.

Distanza di un punto da una

retta.

Proiezione di un punto e di un

segmento su una retta.

Asse di un segmento

Semirette e segmenti.

Confronto tra segmenti.

Segmenti consecutivi, adiacenti

e coincidenti.

Somma e differenza di due

segmenti.

Distanza tra due punti.

Multipli e sottomultipli.

-Riconoscere e denominare gli angoli.

-Misurare ampiezze angolari.

-Disegnare angoli utilizzando il

goniometro.

Definizione di angolo.

Classificazione degli angoli e

relative ampiezze.

Uso del goniometro nella

misurazione e nella costruzione di

angoli.

Angoli concavi e convessi.

Angoli complementari,

supplementari, esplementari.

Semplici calcoli tra ampiezze

angolari.

-Conoscere in modo corretto la

definizione di angolo e comprenderne

il significato.

-Costruire visualizzazioni.

-Interpretare visualizzazioni.

-Utilizzare le lettere per esprimere in

forma generale semplici proprietà e

regolarità.

-Utilizzare le lettere per esprimere in

forma generale proprietà e regolarità.

-Trasportare angoli.

-Confrontare angoli.

-Comprendere il significato di misura

L’angolo: definizione, disegno e

simbologia.

Angoli concavi e angoli

convessi.

Angoli consecutivi e angoli

adiacenti.

Angoli opposti al vertice.

Uguaglianza di angoli per

trasporto.

Disuguaglianze tra angoli.

Somma e differenza di angoli.

di un angolo e di unità di misura

angolare.

-Risolvere problemi sugli angoli.

Bisettrice di un angolo

Multipli e sottomultipli di un

angolo.

Le misure angolari.

Le unità di misura del Sistema

internazionale.

Angoli notevoli: retto, piatto,

giro.

Angoli complementari,

supplementari, esplementari.

Proprietà degli angoli opposti al

vertice.

Spazio e

figure

-Descrivere, denominare e classificare

figure geometriche.

-Disegnare figure in base a una

descrizione, utilizzando gli strumenti

opportuni.

Gli elementi significativi dei

poligoni: lati, angoli, assi di

simmetria, diagonali, altezza.

Classificazione dei triangoli.

I quadrilateri: parallelogrammi e

trapezi.

I poligoni regolari.

Il cerchio.

Uso degli strumenti del disegno

geometrico (riga, compasso,

squadra) e di software di

geometria.

-Descrivere figure e costruzioni

geometriche al fine di comunicarle ad

altri.

-Classificare i quadrilateri.

-Conoscere comprendere e motivare le

proprietà fondamentali dei quadrilateri

particolari.

-Riconoscere trapezi e saper risolvere

semplici problemi sulle loro proprietà.

-Descrivere alcune caratteristiche di

figure geometriche piane.

-Fare osservazioni sulle figure in base

ad angoli, lati, assi di simmetria.

-Riprodurre figure e disegni geometrici

in base a una descrizione e

codificazione fatta da altri.

Definizione di poligono.

Costruibilità dei poligoni,

diagonali di un poligono.

Concetto di perimetro.

I triangoli: definizioni e

proprietà.

Punti notevoli di un triangolo.

Triangoli isosceli, rettangoli ed

equilateri.

La misura del perimetro di un

poligono.

Risolvere problemi sulla

costruibilità del triangolo anche

utilizzando visualizzazioni.

Comprendere il significato di

mediana, altezza e bisettrice di

un triangolo.

Saper disegnare altezza,

mediana e bisettrice in un

triangolo.

Conoscere alcune proprietà dei

triangoli isosceli, rettangoli ed

equilateri.

Risolvere problemi.

Giustificare oralmente o per

iscritto le proprie affermazioni.

I quadrilateri e le loro proprietà.

I parallelogrammi.

Proprietà caratterizzanti i vari

tipi di parallelogrammi:

rettangoli, quadrati, rombi.

trapezi e le loro proprietà.

Spazio e

figure

-Riconoscere figure riflesse, traslate e

ruotate.

-Rappresentare su carta quadrettata gli

spostamenti di figure sul piano.

-Ingrandire e ridurre figure in base a un

rapporto di scala.

Il ribaltamento, la traslazione e la

rotazione.

La similitudine: rapporto di

ingrandimento e di

rimpicciolimento.

-Applicare in situazioni semplici il

concetto di scala

Significato intuitivo di

rappresentazione in scala

-Individuare isoperimetrie,

equiestensione e congruenze.

Misurazione di perimetri e aree di

poligoni con misure

convenzionali e non.

-Calcolare il perimetro dei poligoni,

utilizzando le più comuni formule o altri

procedimenti.

-Calcolare la circonferenza

Formule per il calcolo del

perimetro dei poligoni e della

circonferenza.

-Calcolare l’area dei poligoni per

scomposizione o utilizzando le più

comuni formule.

-Calcolare l’area del cerchio

Formule per il calcolo dell’area

dei triangoli, dei quadrilateri, dei

poligoni regolari e del cerchio.

-Rappresentare lo sviluppo della

superficie delle più comuni figure

solide.

-Calcolare la superficie laterale e totale.

-Calcolare il volume del cubo e del

parallelepipedo.

I poliedri.

Calcolo della superficie dei

poliedri: parallelepipedo, cubo,

prisma, piramide.

Calcolo del volume.

Relazioni dati e

previsioni

-Rappresentare relazioni e dati.

-Ricavare informazioni da una

rappresentazione grafica.

-Individuare la moda e la mediana.

-Calcolare la media aritmetica. -Valutare in situazioni concrete la

probabilità di eventi.

-Calcolare la probabilità di un

evento, esprimendola anche sotto

forma di frazione o di percentuale. -Usare le principali misure per

lunghezze, angoli, aree, capacità,

intervalli temporali, masse/pesi.

-Passare da una misura all’altra.--

Riconoscere e descrivere regolarità in

una sequenza di numeri e figure.

Diagrammi di Veen, diagrammi

ad albero, di Carroll, tabella a

doppia entrata.

Moda e media aritmetica.

Fenomeno certo, probabile e

improbabile.

Calcolo della probabilità.

Unità di misura convenzionali.

Peso lordo, peso netto, tara.

Equivalenze.

Sequenze e ritmi.

-Raccogliere dati riguardanti fenomeni

o situazioni tramite formulazione di un

questionario.

-Organizzare i dati in tabelle.

-Calcolare media, moda e mediana di

un insieme di dati.

-Individuare la frequenza assoluta,

relativa e percentuale.

-Interpretare, descrivere e

rappresentare grafici.

-Distinguere un evento certo da uno

improbabile

Scegliere le grandezze da misurare e

gli strumenti di misura.

Esplicitare le unità di misura.

Conoscere le relazioni tra unità di

misura di grandezze omogenee.

Conoscere e utilizzare unità di misura

di lunghezza, tempo,valore, capacità.

I rilevamenti statistici.

Gli indici statistici.

Le rappresentazioni dei dati

mediante grafici.

Fenomeno certo probabile e

improbabile.

Significato di misura di una

lunghezza.

La misura come confronto tra

grandezza da misurare e unità

di misura.

Il sistema metrico decimale, le

unità di misura del sistema

Internazionale.

Tabella di conversione tra unità

di misura di grandezze

omogenee.

Approssimazione delle misure.

Problemi

-Analizzare il testo di un problema e

individuare le informazioni

necessarie per la risoluzione.

-Elaborare una procedura di

risoluzione e realizzarla.

-Tradurre la procedura di risoluzione

in forma di espressione aritmetica.

Dati utili, inutili,

sovrabbondanti, mancanti.

Problemi con due o più

operazioni.

Problemi con la frazione di un

numero.

Problemi con il calcolo della

percentuale, dello sconto e

dell’interesse.

Problemi su peso lordo, peso

netto e tara

Problemi con il calcolo di

spesa, guadagno e ricavo.

Problemi relativi al calcolo di

perimetri, aree e volumi

-Individuare situazioni problematiche

in ambiti di esperienze e di studio.

-Formulare il testo di un problema.

-Individuare in un problema dati

sovrabbondanti o contraddittori e dati

incompleti, integrandoli.

-Formulare ipotesi di risoluzione e

giustificarle.

-Rappresentare il procedimento di

risoluzione.

-Risolvere problemi con molteplicità

di procedimenti risolutivi che diano la

stessa soluzione e problemi che diano

soluzioni diverse e ugualmente

accettabili.

-Tradurre la risoluzione di un

problema in espressione numerica.

Conoscenze riferibile a nuclei

tematici diversi.

SCIE�ZE Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

Fisica e chimica

Esplorare e descrivere

oggetti e materiali

Conoscere l’energia e le

sue forme.

Comprendere come si

originano e si diffondono il

suono, la luce e la

temperatura. Semplici

trasformazioni chimiche e

fisiche.

Le diverse forme di

energia.

Energie rinnovabili e

non.

La luce e il suono.

L’occhio e la vista;

l’orecchio e l’udito.

.

-Riconoscere la propria posizione rispetto agli

oggetti.

-Definire la posizione relativa di un oggetto nello

spazio.

-Comprendere la necessità di punti di riferimento

stabili.

-Effettuare un percorso in determinate direzioni.

-Rappresentare alcuni percorsi.

-Osservare usando i cinque sensi.

-Misurare la lunghezza di un banco con unità di

misura diverse; la massa e il peso di un corpo; il

volume di una goccia d’acqua; il tempo.

-Tarare uno strumento.

-Scrivere relazioni di esperimenti e fare grafici

con i risultati.

-L’acqua: forma e volume.

-La densità di un liquido.

-Costruire una scala di densità tra liquidi

immiscibili.

-Determinare il peso specifico di un sasso.

-Verificare la tensione superficiale dell’acqua.

-Costruire e verificare il principio dei vasi

comunicanti; spiegare e dimostrare la capillarità.

-Verificare la pressione idrostatica dell’acqua.

-L’aria è comprimibile.

-Spiegare e dimostrare la differenza tra calore e

temperatura.

-Descrivere e dimostrare la conduzione lineare del

calore e la convenzione del calore nei liquidi.

Spiegare e verificare la dilatazione termica.

-Descrivere e verificare i passaggi di stato

dell’acqua.

Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica.

Il metodo scientifico

Conoscere e utilizzare termini fisici specifici,

strumenti di misurazione, unità di misura.

Conoscere il laboratorio di scienze.

La materia e le sue proprietà: peso specifico e

densità, diffusione, impenetrabilità, porosità,

elasticità, comprimibilità.

Proprietà tipiche dei liquidi: superficie dell’acqua,

tensione superficiale, forze di adesione e capillarità,

vasi comunicanti, pressione idrostatica.

Calore e temperatura.

Propagazione del calore nei solidi, nei liquidi e nei

gas.

Dilatazione termica.

Misura della temperatura e del calore.

Il calore e i cambiamenti di stato.

Rumford e gli esperimenti sul calore.

Astronomia e scienze della terra

Osservare e sperimentare

sul campo

Acquisire semplici concetti

di astronomia attraverso

l’osservazione

La terra e il sistema

solare.

-Comprendere il carattere finito della risorsa

“acqua” e adottare atteggiamenti responsabili.

-Individuare i rischi ambientali derivanti dalla

irresponsabilità dell’uomo e promuovere scelte

sostenibili.

-Indagare su un ecosistema locale: studio della

temperatura, del terreno, dei vegetali e degli

animali presenti, e dell’interazione tra le specie

viventi.

L’atmosfera: l’aria e l’atmosfera, la pressione

dell’aria, l’aria si muove.

La litosfera: caratteristiche chimiche e fisiche del

suolo

L’idrosfera: l’acqua sulla terra, le acque marine e

continentali, il ciclo dell’acqua.

Torricelli e la pressione atmosferica

Biologia

L’uomo, i viventi e

l’ambiente

-Individuare e conoscere gli

apparati e gli organi del

corpo umano e il loro

funzionamento.

-Effettuare una semplice

comparazione tra

l’organismo umano e gli

altri viventi.

-Osservare e prestare

attenzione al

funzionamento del proprio

corpo (fame, sete, dolore,

freddo,…) per riconoscerlo

come organismo

complesso.

-Prendere coscienza della

ricaduta dei problemi

ambientali sulla salute

Anatomia e fisiologia

del corpo umano.

Ciclo vitale dell’uomo.

Norme di igiene, salute

e benessere.

-Riconoscere le principali componenti della

cellula.

-Riconoscere gli organismi procarioti dagli

eucarioti.

-Distinguere al microscopio le cellule vegetali

dalle cellule animali.

-Riconoscere le fasi della mitosi.

-Comprendere e descrivere la respirazione

cellulare.

-Comprendere e descrivere la fotosintesi.

-Osservare unicellulari presenti in acqua

stagnante.

-Osservare colonie di batteri e muffe in colture.

-Distinguere al microscopio alcuni microrganismi.

-Riconoscere prodotti di uso quotidiano realizzati

utilizzando microrganismi.

-Risalire dall’osservazione al philum di un

invertebrato.

-Definire correttamente strutture.

-Riconoscere nei vertebrati le caratteristiche

comuni.

-Classificare un vertebrato in una delle cinque

classi.

-Comprendere il processo di adattamento

dell’animale all’ambiente.

-Riconoscere le interazioni tipiche di un

ecosistema

I componenti della cellula. Cellule animali e

vegetali.Il ciclo di vita delle cellule.Respirazione

cellulare.Dalle cellule agli organismi.

I batteri. I lieviti e le muffe.I virus.

Classificare un vegetale. L’organizzazione delle

piante: organi e loro funzioni.La riproduzione delle

piante.

Organizzazione e classificazione degli invertebrati.

Le caratteristiche comuni dei vertebrati: sostegno e

movimento, nutrizione, respirazione, circolazione ed

escrezione, riproduzione, sensibilità.

L’ambiente e gli organismi.

Caratteristiche dei viventi,classificazione ed

evoluzione.

I cinque regni dei viventi.

Batteri patogeni.Funghi e veleno.

La temperatura corporea.

Comprendere la metodologia scientifica:

osservazione, ipotesi, verifica sperimentale.

Comprendere che il calore è un trasferimento di

energia. Comprendere l’importanza della tassonomia

nella conoscenza dei viventi.

Comprendere l’importanza del microscopio e della

teoria cellulare per la scienza.

Comprendere come malattie infettive e mortali sono

diventate curabili.

-Disegnare lo schema di una piramide alimentare.

-Riconoscere gli anelli delle catene alimentari più

comuni.

-Elencare alcune attività umane di forte impatto

ambientale.

-Collocare un organismo in uno dei cinque regni.

-Comprendere il concetto di specie.

-Comprendere il criterio della nomenclature

scientifica.

Comprendere come l’uomo ha applicato conoscenze

fisiche per la produzione di oggetti di uso quotidiano.

Comprendere come l’uomo osservando gli esseri

viventi applica gli stessi principi per costruire mezzi

a lui utili.

Comprendere come la conoscenza migliora le

tecniche di produzione.

La febbre, un campanello d’allarme per il nostro

corpo.

Come salvarsi dal congelamento e

dall’assideramento.

I pericoli dell’insolazione.

Applicare elementari norme di igiene per difendersi

da malattie infettive e da intossicazioni.

MUSICA Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE -Improvvisare, rielaborare e comporre

semplici brani musicali utilizzando voce,

strumenti e nuove tecnologie.

-Cogliere le funzioni della musica e dei

suoni nella realtà multimediale.

-Riconoscere alcuni generi musicali e le

strutture fondamentali del linguaggio

musicale.

-Analizzare e interpretare ascolti

musicali.

- Riconoscere e classificare anche

stilisticamente i più importanti elementi

costitutivi del linguaggio musicale.

-Decodificare e utilizzare la notazione

tradizionale e altri sistemi di scrittura

compresi quelli della tecnologia

informatica.

-Eseguire in modo espressivo,

collettivamente e individualmente, brani

vocali/strumentali di diversi generi-

stili-provenienza.

-Dosare con sicurezza l’emissione della

voce e controllare la respirazione

-Utilizzare le risorse espressive della

voce.

Composizioni musicali

Costruzione di convegni sonori

analogici e digitali

Funzioni della musica

Generi musicali

Strutture fondamentali del linguaggio

musicale

Brani di epoche diverse

Simboli di notazione convenzionale e

non

Elementi di teoria musicale

La vocalità nella lettura e nella

drammatizzazione

Canti monofonici e polifonici

-Cogliere la varietà e la ricchezza dell’esperienza

umana nella sua dimensione spazio – temporale.

-Ascoltare e eseguire brani vocali e strumentali.

-leggere, manipolare, eseguire canti, filastrocche.

-Interpretare e produrre brani musicali.

-Conoscere l’ambiente che ci circonda

-Sviluppare atteggiamenti di attenzione, analisi,

spirito critico.

-Acquisire la capacità di osservazione, descrizione

dei suoni, eventi sonori, parametri distinti.

-Ascoltare, eseguire produzioni strumentali,

analisi d’ambienti, rappresentazioni grafiche.

-Esplorare lo spazio.

-Comprendere l’ambiente circostante come fonte

sonora.

-Utilizzare il linguaggio, il codice musicale

-Comprendere, interpretare, creare,

improvvisare brevi e semplici strutture ritmico-

melodiche.

-Riconoscere, analizzare e produrre attraverso il

linguaggio della musica.

-Scoprire, analizzare i messaggi musicali, per

meglio conoscere il passato e comprendere il

presente.

-Sviluppare la capacità di ascolto e di

concentrazione.

-Affinare, scoprire il significato funzionale di un

messaggio musicale.

Ascolto e produzione di semplici

profili melodici: filastrocche,

canoni, canti appartenenti al

repertorio popolare, brani per varie

occasioni.

L’ambiente sonoro circostante:

suoni della scuola, della casa, della

strada, ecc.

Conoscenza dei parametri del

suono.

Conoscenze ed uso del linguaggio

specifico.

Conoscenza della notazione

musicale: le cellule ritmiche, i

valori musicali, il numero come

segno di durata, tecniche e processi

di accoppiamenti figurativi, utilizzo

dei segni ritmici specifici, le note

musicali, la scala musicale di 5 e 8

suoni, forme binarie – ternarie –

quaternarie.

Il linguaggio della musica.

I messaggi musicali nel tempo.

Conoscenza della musica

dell’antichità: la musica del

Medioevo, il XVI sec. e la musica

sacra, musica a corte,

componimenti dell’età medievale

tra il sacro e il profano, la musica

del XV e XVI sec.

ARTE E IMMAGI�E

Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

Esprimersi e comunicare

Esprimere, con codici

visivi, sonori e verbali, sensazioni,

emozioni e realizzare produzioni di

vario tipo,

anche sperimentando

l’uso della comunicazione

multimediale.

Sperimentazione delle molteplici

tonalità di uno stesso colore e il

chiaroscuro.

Progettazione e realizzazione di una

locandina, con la tecnica

multimediale, per pubblicizzare un

evento scolastico.

Sa riprodurre le immagini seguendo

un metodo per superare gli stereotipi.

Sa descrivere i meccanismi della

percezione.

Sa utilizzare segni grafici.

Sa sperimentare segni

grafici in modo espressivo e consapevole,

utilizzando tecniche e strumenti diversi.

Sa sperimentare combinazioni cromatiche

per superare lo stereotipo del colore.

Come funziona la

percezione visiva.

Le regole della percezione.

Dalla percezione alla

produzione.

Il punto, la linea, texture,

le caratteristiche fisiche

del colore, il cerchio cromatico

di Itten.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere in un’immagine gli

elementi del linguaggio visivo,

individuando il loro significato

espressivo.

Osservazione di un’opera d’arte,

individuazione degli elementi

costitutivi, delle tecniche utilizzate e

dei sentimenti espressi.

Sa porsi in atteggiamento

esplorativo nei confronti di opere

analoghe a quelle studiate per

comprendere le somiglianze ma anche

le differenze alla diversa

situazione in cui ciascuna

opera è stata creata.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Riconoscere ed apprezzare i

principali beni artistici e

culturali, artigianali presenti nel

territorio e provenienti da paesi

diversi.

Sa riconoscere i più importanti siti

archeologici italiani e del proprio

territorio.

Sa applicare un metodo di lettura

dell’opera o del documento

culturale e realizza

mappe concettuali.

L’arte dalla preistoria: all’arte

romana.

I beni culturali: l’archeologia e

la sua storia. Il lavoro

dell’archeologo.

Percorsi d’arte dal Paleolitico

all’età di Roma imperiale.

EDUCAZIO�E FISICA

Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

-Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi e

successioni temporali delle azioni

motorie, sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio in

relazione a sé, agli oggetti, agli

altri.

Esercizi e giochi per il

coordinamento delle attività

motorie.

-Conoscere le proprie qualità motorie

attraverso test oggettivi e imparare a

gestirle.

-Consolidare gli schemi motori di base e

coordinarli tra loro.

-Gestire lo spazio e il tempo di un’azione

rispetto a se stesso, agli altri e agli

attrezzi.

La consapevolezza delle

competenze motorie e dei limiti

per la costruzione della propria

identità.

Acquisizione della padronanza

degli schemi motori e posturali,

sapendosi adattare alle variabili

spaziali e temporali.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

-Utilizzare modalità espressive e

corporee, sapendo trasmettere

contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici

sequenze di movimento.

Esercitazioni sulla resistenza

muscolare.

Esercitazioni su sequenze

motorie, inerenti alcune

tecniche sportive specifiche.

-Eseguire semplici progressioni

ginnastiche.

Assumere posture e compiere gesti ed

azioni con finalità espressive e

comunicative in modo personale.

Gli aspetti comunicativo –

relazionali del linguaggio

corporeo, motorio e sportivo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-Partecipare attivamente a giochi

sportivi e non, organizzati anche in

forma di gara, collaborando con gli

altri, accettando con equilibrio sia

la sconfitta sia la vittoria,

rispettando le regole della

competizione sportiva, accettando

le diversità, manifestando senso di

responsabilità.

Conoscere il valore delle

regole; comprendere

l’importanza di rispettarle.

Le regole dei giochi.

-Conoscere i principali elementi tecnici

semplificati di diverse discipline sportive.

-Partecipare attivamente ai giochi pre-

sportivi e sportivi organizzandoli anche in

forma di gara rispettandone le regole.

-Accogliere nella propria squadra tutti i

compagni collaborando con loro.

Sperimentazione di una pluralità

di esperienze che permettono di

conoscere ed apprezzare

molteplici discipline sportive.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

-Assumere comportamenti corretti

per la prevenzione degli infortuni e

per la sicurezza nei vari ambienti di

vita.

-Acquisire consapevolezza delle

funzioni fisiologiche (cardio-

respiratorie e muscolari) e dei loro

cambiamenti in relazione

all’esercizio fisico

Comportamenti corretti:

rischi, pericoli, prevenzione.

Le principali funzioni

fisiologiche.

-Conoscere il proprio corpo ed in

particolare l’apparato locomotore.

-Capire l’importanza dell’attività motoria

come corretto stile di vita.

-Utilizzare correttamente gli spazi e gli

attrezzi in palestra per prevenire infortuni

a se stessi e agli altri.

I principi dell’educazione alla

salute, alla prevenzione delle

malattie e alla promozione di

corretti stili di vita.

TEC�OLOGIA

Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

Vedere, osservare e sperimentare

-Eseguire semplici misurazioni e rilievi

fotografici sull’ambiente scolastico e

sulla propria abitazione.

-Riconoscere e documentare le funzioni

principali di una nuova applicazione

informatica.

-Utilizzare alcune regole del disegno

tecnico per rappresentare semplici

oggetti.

-Leggere e ricavare informazioni utili da

guide d’uso o istruzioni di montaggio.

-Effettuare prove ed esperienze sulle

proprietà dei materiali più comuni.

Gli indicatori spaziali: dentro/fuori;

davanti/dietro;

vicino/lontano. I simboli.

I principali componenti del computer.

I programmi di disegno e videoscrittura:

Paint, Word, Power Point, Publisher,

Excel.

Gli strumenti del disegno tecnico.

Forme geometriche. Riduzione e

ingrandimento

Lettura di manuali d’uso o istruzioni di

montaggio.

Progetto e costruzione di un manufatto.

Caratteristiche e proprietà dei materiali

più comuni: pesantezza, leggerezza,

resistenza, fragilità…

-Riconoscere semplici sistemi

tecnologici, descriverne le

caratteristiche, comprendere

processi, mettere in relazione le

tecnologie con i contesti socio

ambientali e storico-culturali che

le determinano.

-Comprendere, comunicare e

rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, procedure,

utilizzando un linguaggio

scientifico-tecnologico e della

rappresentazione grafica statistica.

-Interpretare le informazioni su

semplici sistemi tecnologici.

Prove di accertamento di

conoscenze tecnologiche e

grafiche come prerequisiti

per il nuovo ciclo di studi.

Semplici sistemi tecnologici.

Semplici attrezzi e strumenti.

La pianta dell’aula.

Le figure piane fondamentali.

Prevedere, immaginare e progettare

-Effettuare approssimate su pesi e

misure di oggetti dell’ambiente

scolastico.

-Prevedere le conseguenze di decisioni o

di comportamenti personali o relativi

alla propria classe.

-Riconoscere i difetti di un oggetto e

immaginarne i possibili miglioramenti.

-Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari.

-Organizzare una gita o una visita ad un

museo usando Internet per reperire

notizie e informazioni.

Stime, misurazioni e confronti.

Misure di prevenzione e norme di

sicurezza.

Funzionamento di un oggetto di uso

comune.

Progetto e costruzione di un manufatto.

Diagramma di flusso, disegni in

sequenza, verbalizzazioni scritte e orali.

Ricerca e organizzazione di materiale

informativo con l’uso di Internet su

esperienze scolastiche.

-Eseguire la rappresentazione in

scala di oggetti usando le regole

del disegno tecnico.

-Percepire, interpretare e collegare

tra loro fenomeni naturali,

concetti e artefatti costruiti

dall’uomo.

-Costruire schemi interpretativi e

di rappresentazione.

I Settori dell’economia

Primi elementi. Bisogni,

Beni, Servizi.

I settori della produzione.

Le fasi dei processi

produttivi: Legno, Carta,

Vetro, Prodotti ceramici.

Materiali da costruzione.

La transizione

dall’industriale ai sistemi bio

– digitali.

Artigianato e Industria.

Inquinamento dall’uso.

Intervenire, trasformare e produrre

-Smontare semplici oggetti e

meccanismi, apparecchiature obsolete o

altri dispositivi comuni.

-Utilizzare semplici procedure per la

selezione, la preparazione e la

presentazione degli alimenti.

-Eseguire interventi di decorazione,

riparazione e manutenzione sul proprio

corredo scolastico

-Realizzare un oggetto in cartoncino

descrivendo e documentando la

sequenza delle operazioni.

-Creare, selezionare, scaricare ed

installare sul computer un comune

programma di utilità.

Smontaggio, osservazione e montaggio

delle parti di un oggetto.

Le proprietà nutrizionali degli alimenti.

Utilizzo creativo per la conservazione

del materiale scolastico.

Realizzazione di oggetti (lavoretti,

segnalibri, portafoto…).

Software didattici, siti protetti.

-Comunicare e rappresentare

principi, concetti, norme,

utilizzando il linguaggio tecnico-

grafico mediante supporti

cartacei, informatici e

multimediali

Riciclaggio dei materiali

oggetto di studio.

CITTADI�A�ZA E COSTITUZIO�E Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

-Comprendere che la legalità è un

valore democratico, in cui

interagiscono diritti e doveri.

-Conoscere le origini storiche e le

caratteristiche della Costituzione

italiana , le funzioni del Parlamento e

degli Organi Costituzionali decentrati.

La nostra Costituzione:

Principi Fondamentali

Diritti e Doveri dei cittadini

Ordinamento della Repubblica.

Gli Enti Locali:

Regioni, Province, Comuni.

-Comprendere il concetto di legge

(scritta/orale, rapporti

amministrazione/politica, differenze tra

gruppi sociali).

-Comprendere il concetto di

“cittadinanza” ieri e oggi.

-Riconoscere elementi di integrazione o

di scontro tra culture diverse.

-Avviare la comprensione del concetto

di Stato, mediante l’analisi delle prime

forme di organizzazione politica che

anticipano il modo in cui è articolato lo

stato moderno.

Cittadinanza e limes

Lo Stato democratico

Multietnicità e cittadinanza

I diritti dell’uomo

Comuni, Province, Regioni

Tolleranza e libertà religiosa

La Costituzione: i principi fondamentali

RELIGIO�E

Scuola primaria: Classe quinta Scuola secondaria: Classe prima

ABILITÀ CO�OSCE�ZE ABILITÀ CO�OSCE�ZE Dio e l’uomo

-Saper confrontare le

caratteristiche peculiari del

cristianesimo relativamente alle

caratteristiche generali della

religione.

-Conoscere le origini e lo

sviluppo del Cristianesimo e delle

altre grandi religioni.

-Saper confrontare le

caratteristiche delle religioni

antiche con le peculiarità del

cristianesimo.

-Saper attingere informazioni

sulla religione cattolica anche

nella vita di santi e in Maria, la

madre di Gesù.

Conoscere l’evoluzione della

ricerca di Dio da parte dell’uomo.

Conoscere le caratteristiche

fondamentali della religione

sumera, egizia e greco romana.

I Sacramenti: fondamenti biblici e

loro funzione.

-Sapersi confrontare con le grandi domande

dell’uomo.

-Saper riconoscere gli elementi costitutivi

della religione.

-Saper confrontare le caratteristiche peculiari

del cristianesimo relativamente alle

caratteristiche generali della religione.

-Saper cogliere identità, similitudini e

differenze fra le diverse religioni antiche.

-Saper confrontare le caratteristiche delle

religioni antiche con le peculiarità del

cristianesimo.

-Saper cogliere l’influenza esercitata dalle

religioni antiche, sia mediorientali che

europee, sulla cultura occidentale.

-Saper realizzare collegamenti

interdisciplinari con lo studio della storia.

-Saper cogliere l’influenza della dimensione

religiosa nella storia e nella cultura di un

popolo.

-Saper confrontare il Gesù della storia con il

Cristo della fede.

-Saper cogliere l’importanza dell’ebraismo in

riferimento al Nuovo Testamento e alla

religione cristiana.

-Saper affrontare la vicenda di Gesù da un

punto di vista rigorosamente storico.

-Saper riconoscere gli elementi storicamente

oggettivi e documentabili della vicenda e

della persona di Gesù.

Conoscere le grandi domande

dell’uomo di tutti i tempi.

Conoscere gli elementi propri

della religione.

Conoscere le caratteristiche e le

trasformazioni delle religioni

preistoriche.

Conoscere la struttura, le

caratteristiche e l’importanza del

linguaggio mitologico.

Conoscere gli elementi

storicamente verificabili della

vicenda storica di Gesù.

Conoscere l’identità di Gesù

presentata dai Vangeli: Dio fatto

uomo.

Conoscere alcuni personaggi,

narrati dai Vangeli, incontrati da

Gesù.

Conoscere il rapporto di Gesù con

il Padre e lo Spirito.

Dio e l’uomo

-Saper confrontare le

caratteristiche peculiari del

cristianesimo relativamente alle

caratteristiche generali della

religione.

-Conoscere le origini e lo

sviluppo del Cristianesimo e delle

altre grandi religioni.

-Saper confrontare le

caratteristiche delle religioni

antiche con le peculiarità del

cristianesimo.

-Saper attingere informazioni

sulla religione cattolica anche

nella vita di santi e in Maria, la

madre di Gesù.

Conoscere l’evoluzione della

ricerca di Dio da parte dell’uomo.

Conoscere le caratteristiche

fondamentali della religione

sumera, egizia e greco romana.

I Sacramenti: fondamenti biblici e

loro funzione.

-Sapersi confrontare con le grandi domande

dell’uomo.

-Saper riconoscere gli elementi costitutivi

della religione.

-Saper confrontare le caratteristiche peculiari

del cristianesimo relativamente alle

caratteristiche generali della religione.

-Saper cogliere identità, similitudini e

differenze fra le diverse religioni antiche.

-Saper confrontare le caratteristiche delle

religioni antiche con le peculiarità del

cristianesimo.

-Saper cogliere l’influenza esercitata dalle

religioni antiche, sia mediorientali che

europee, sulla cultura occidentale.

-Saper realizzare collegamenti

interdisciplinari con lo studio della storia.

-Saper cogliere l’influenza della dimensione

religiosa nella storia e nella cultura di un

popolo.

-Saper confrontare il Gesù della storia con il

Cristo della fede.

-Saper cogliere l’importanza dell’ebraismo in

riferimento al Nuovo Testamento e alla

religione cristiana.

-Saper affrontare la vicenda di Gesù da un

punto di vista rigorosamente storico.

-Saper riconoscere gli elementi storicamente

oggettivi e documentabili della vicenda e

della persona di Gesù.

Conoscere le grandi domande

dell’uomo di tutti i tempi.

Conoscere gli elementi propri

della religione.

Conoscere le caratteristiche e le

trasformazioni delle religioni

preistoriche.

Conoscere la struttura, le

caratteristiche e l’importanza del

linguaggio mitologico.

Conoscere gli elementi

storicamente verificabili della

vicenda storica di Gesù.

Conoscere l’identità di Gesù

presentata dai Vangeli: Dio fatto

uomo.

Conoscere alcuni personaggi,

narrati dai Vangeli, incontrati da

Gesù.

Conoscere il rapporto di Gesù con

il Padre e lo Spirito.

La Bibbia e altre fonti

-Saper individuare e distinguere i

generi letterari più comuni.

Saper confrontare le

caratteristiche religiose

dell’ebraismo e del cristianesimo.

-Saper interpretate con minimale

capacità alcuni brani della Bibbia.

-Saper documentare storicamente

le figura di Gesù.

-Saper confrontare il Gesù della

storia con il Cristo della fede.

-Saper confrontare l’immagine del

Cristo dei Vangeli con

l’immagine che personalmente ci

si è fatti di Lui.

-Saper identificare i tratti

fondamentali della figura di Gesù

nei vangeli sinottici,

confrontandoli con i dati della

ricerca storica.

Conoscere la figura di Abramo.

Conoscere gli elementi

fondamentali della storia ebraica

da Abramo ai giorni nostri.

Conoscere le caratteristiche

fondamentali della religione

ebraica (idea di Dio, culto, fede,

concezione della vita e della

morte…).

Conoscere la storia della

formazione dei libri della Bibbia e

del canone.

Conoscere in maniera specifica il

messaggio del Nuovo Testamento

e più dettagliatamente dei quattro

vangeli.

Conoscere le fonti storiche

cristiane (canoniche e non

canoniche) e non cristiane

(ebraiche e pagane) su Gesù.

Conoscere la vicenda storica di

Gesù (nascita, predicazione,

morte e risurrezione), secondo la

prospettiva della fede.

Conoscere i principali generi

letterari.

Conoscere la situazione sociale,

politica ed economica della

Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere il messaggio della

predicazione di Gesù (il Regno,

l’idea di Dio, la salvezza degli

uomini…).

Conoscere il senso dei miracoli.

-Saper confrontare le proprie scelte con le

scelte dei grandi testimoni dell’Antico

Testamento.

-Saper cogliere l’influenza dell’Ebraismo

nella cultura italiana ed europea.

-Saper cogliere gli elementi dell’ebraismo

confluiti nel cristianesimo.

-Saper cogliere il valore spirituale, etico,

storico e culturale dei testi della Sacra

Scrittura.

-Saper distinguere fra verità scientifica e

verità religiosa.

-Saper superare approcci semplicistici e

banalizzanti nei confronti della Bibbia.

-Saper leggere correttamente il messaggio su

Gesù e di Gesù che emerge dai Vangeli.

-Saper confrontare l’immagine del Cristo dei

Vangeli con l’immagine che personalmente

ci si è fatti di Lui.

Conoscere il valore letterario,

culturale, motivazionale e

religioso della Bibbia.

Conoscere la struttura

fondamentale della Bibbia e i temi

principali da essa affrontati.

Conoscere gli elementi

fondamentali della storia e della

religione ebraica.

Conoscere in maniera il

messaggio del Nuovo Testamento

e in particolare dei quattro

vangeli.

Conoscere l’idea di verità della

Sacra Scrittura.

Conoscere il ruolo del Magistero

nell’interpretazione della Bibbia.

Il linguaggio religioso

-Individuare nei Sacramenti e

nelle celebrazioni liturgiche i

segni della Salvezza di Gesù e

l’agire dello Spirito Santo nella

Chiesa fin dalle sue origini.

-Identificare i principali codici

dell’iconografia cristiana.

-Intendere il senso religioso del

Natale e della Pasqua, a partire

dalle narrazioni evangeliche e

dalla vita della Chiesa.

-Rendersi conto che la comunità

ecclesiale esprime, attraverso

vocazioni e ministeri differenti, la

propria fede e il proprio servizio

all’uomo.

Il Natale nell’iconografia

Ortodossa e nelle tradizioni

Protestanti e Cattoliche.

I racconti evangelici del Natale e

della Pasqua.

La liturgia Cattolica: l’anno

liturgico e le celebrazioni della

Settimana Santa nella Chiesa

Locale.

Struttura, vocazioni e compiti

nella Chiesa Cattolica attuale.

L’esempio di vita cristiana

testimoniato da alcuni santi

appartenenti al Clero, Religiosi,

Laici.

-Saper individuare il messaggio centrale di

alcuni testi biblici, utilizzando informazioni

storico-letterari e seguendo metodi diversi di

lettura.

-Saper individuare interpretazioni distorte del

dato evangelico relativamente alla figura di

Gesù.

Conoscere la differenza fra

religiosità e religione.

Conoscere la distinzione fra

politeismo, monolatria e

monoteismo.

Conoscere il significato dei

principali titoli cristologici.

I valori etici e religiosi

-Considerare la religione un

“ponte” per maturare

atteggiamenti di apertura e

confronto con persone di altre

culture.

-Scoprire la risposta della Bibbia

alle domande di senso dell’uomo

e confrontarla con quella delle

principali religioni non cristiane.

-Scoprire le caratteristiche delle

tre religioni monoteistiche.

-Accostarsi alle grandi religioni

orientali per scoprirne l’origine e

le tradizioni.

Origine e caratteristiche

fondamentali delle principali

religioni non-cristiane: Ebraismo,

Islam, Induismo, Buddhismo.

Testi sacri e contenuti della fede a

confronto.

-Saper confrontare l’immagine di Gesù

emersa dai Vangeli con quella proposta dalla

cultura contemporanea.

-Saper cogliere il valore universale del

messaggio di Gesù.

-Saper documentare come il messaggio di

Gesù abbia influenzato la cultura europea.

-Scoprire la risposta della Bibbia alle

domande di senso dell’uomo e confrontarla

con quella delle principali religioni non

cristiane.

Riconoscere le caratteristiche

della salvezza attuata da Gesù in

rapporto ai bisogni e alle attese

dell’uomo.