ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PER HIMICI CANNIZZARO” di stato/documenti_classi5_13_14... · La...

72
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PER CHIMICI “S. CANNIZZARO” Via Consolare Latina, 263 – 00034 Colleferro (Roma) DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe: 5° sez B Anno Scolastico: 2013 – 2014 INDICE Curriculum del 5° anno e composizione del Consiglio di Classe ......................... 2 Presentazione della Classe .................................................................................. 3 Obiettivi dell’Indirizzo di Studi ............................................................................ 3 PERCORSO FORMATIVO............................................ 4 I Contenuti ........................................................................................................... 4 Metodi e Strumenti ............................................................................................. 5 Criteri e Strumenti di valutazione ....................................................................... 7 Simulazione delle Prove di Esame e Griglie di Valutazione................................. 9 Allegati ............................................................................................................... 14 Allegato 1 – relazioni finali e programmi .......................................................... 14 Allegato 2 – Tracce prove simulate ................................................................... 14

Transcript of ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PER HIMICI CANNIZZARO” di stato/documenti_classi5_13_14... · La...

  

 

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PER CHIMICI “S. CANNIZZARO”  

 

Via Consolare Latina, 263 – 00034 Colleferro (Roma) 

 

 

DOCUMENTO  DEL  15  MAGGIO  

Classe: 5° sez B            Anno Scolastico: 2013 – 2014 

 

 

INDICE 

Curriculum del 5° anno e composizione del Consiglio di Classe ......................... 2 

Presentazione della Classe .................................................................................. 3 

Obiettivi dell’Indirizzo di Studi ............................................................................ 3 

 

                                                PERCORSO FORMATIVO ............................................ 4 

I Contenuti ........................................................................................................... 4 

Metodi e Strumenti ............................................................................................. 5 

Criteri e Strumenti di valutazione ....................................................................... 7 

Simulazione delle Prove di Esame e Griglie di Valutazione ................................. 9 

                                     

Allegati ............................................................................................................... 14 

Allegato 1 – relazioni finali e programmi .......................................................... 14 

Allegato 2 – Tracce prove simulate ................................................................... 14 

 

 

 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.2 di 14 

CURRICULUM DEL 5° ANNO E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 

DISCIPLINA 

Monte Ore 

DOCENTE Firma  

per presa visione  

ed approvazione Totale 

Laboratorio 

Religione  1  Michele SICONOLFI  ____________________

Italiano  3  Emanuela CENTANNI  ____________________

Storia  2  Emanuela CENTANNI  ____________________

Inglese  2  Simona GASBARRO  ____________________

Economia Industriale ed Elementi di Diritto  2  Teresa VARI  ____________________

Matematica  3  Cristina MANCINI  ____________________

Educazione Fisica  2  Franco DE PAOLIS  ____________________

Analisi Chimica Strumentale ed Elaborazione Dati 

8  Elisa PIZZI  ____________________

8  Maria Luisa RUGGIERO  ____________________

Chimica Fisica  3  Alessandra FARAONI  ____________________

Chimica Organica Biorganica delle Fermentazioni e Laboratorio 

3  Giuseppa ORDILE  ____________________

2  Maria Luisa RUGGIERO  ____________________

Tecnologie Chimiche Principi di Automazione ed Organizzazione Industriale 

8  PierGiorgio DROGHEI ____________________

3  Santino BATTISTI  ____________________

 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.3 di 14 

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE  

La classe è costituita da 17 allievi che frequentano regolarmente le lezioni.  

Tra questi ultimi si desume che: 

gli allievi fuori sede sono 13; 

gli allievi provenienti dalla classe IV sono 15; 

2 allievi ripetono la classe V dell’ITI; 

1 allieva segue programmazione differenziata  

Il gruppo proveniente dalla terza, è costituito da 12 allievi. La classe quarta è stata formata con i 13 studenti provenienti dalla classe 3°B, ai quali si sono aggiunti alcuni 2 alunni ripetenti provenienti dalla 4°B, mentre alla classe quinta si sono aggiunti 2 alunni ripetenti ed una allieva che segue la programmazione differenziata. 

I dati riferiti mostrano una relativa omogeneità anagrafica del gruppo classe con una età media tra 18 e 19 anni per il 80%, solo 20% supera i 20 anni.  

L’avvio del quinto anno non è stato difficoltoso. La prima parte del quinto anno si è caratterizzata per attività di ripasso e omogeneizzazione delle conoscenze del quarto anno. 

La tendenza ad assumere impegni e responsabilità, con riferimento particolare agli obblighi scolastici, è stata pienamente soddisfacente nel terzo anno di corso ed è diminuita nei due successivi anni scolastici; in conseguenza il livello medio della classe è diminuito.  

I docenti hanno cercato di intervenire anche sul piano motivazionale, ma con risultati generalmente 

contingenti.  

In questo contesto, mentre un gruppo di studenti ha comunque conseguito una preparazione sufficiente in 

tutte le discipline, ed , in alcuni casi, un buon livello di preparazione , il rimanente gruppo ha raggiunto 

conoscenze non sempre adeguatamente integrate e correlate ed, a volte, frammentarie e superficiali. 

Il comportamento e l'aspetto disciplinare non sono risultati mai un problema. 

OBIETTIVI DELL’INDIRIZZO DI STUDI 

L’istituto conferisce al termine del ciclo di studi della durata di cinque anni, il diploma di perito chimico 

valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea universitaria, agli impieghi nelle aziende e a qualsiasi tipo di 

concorso sia nel pubblico che nel privato. 

La preparazione è di livello medio‐superiore, e al termine del corso di studi, il perito chimico ha acquisito 

conoscenze, competenze e capacità specifiche che gli consentono, come da obiettivo generale dell’indirizzo 

di studi, di inserirsi in realtà produttive diversificate e caratterizzate da rapide evoluzioni sia dal punto di 

vista tecnologico che da quello dell’organizzazione del lavoro. 

In particolare il perito chimico industriale, come da obiettivi specifici dell’indirizzo di studi, può  

operare con diversi gradi di responsabilità nell’industria chimica fornendo corretti elementi di 

valutazione relativamente agli aspetti chimici, chimico‐fisici, ecologici e impiantistici di un processo 

chimico; 

svolgere le mansioni di tecnico di laboratorio analisi adibito a compiti di controllo nei settori 

chimico, merceologico, biotecnologico, chimico‐clinico e ambientale presso aziende pubbliche e 

private. 

Il percorso di studio, infatti, consente l’acquisizione di conoscenze competenze ed abilità specifiche nel 

settore chimico e trasversali quali: 

sapere raccogliere, selezionare e organizzare materiale riguardante uno o più argomenti; 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.4 di 14 

rielaborare in modo autonomo conoscenze apprese in ambiti e discipline diverse per risolvere 

problemi anche complessi e redigere relazioni riguardanti le esperienze fatte; 

saper collaborare con altri all’interno di gruppi di lavoro con efficaci interscambi di conoscenze e 

informazioni e sapere confrontare i risultati acquisiti. 

PERCORSO  FORMATIVO  

I CONTENUTI 

Nell’organizzazione didattica la progettazione e la programmazione hanno rivestito un ruolo centrale e si 

sono configurate  in rapporto allo standard da raggiungere in uscita.  

Sono stati individuati obiettivi – finalità e si è tenuto conto delle risorse a disposizione. 

Gli insegnanti attraverso programmazioni modulari hanno seguito metodologie differenziate in relazione 

alle specificità delle discipline, cercando di valorizzare i contributi che ognuna di esse apporta 

all’acquisizione da parte degli allievi di abilità trasversali. 

I corsi per gli studenti promossi con debito formativo sono stati effettuati secondo le modalità e i tempi 

programmati dal Collegio dei Docenti, e le attività di recupero e consolidamento si sono svolte attraverso la 

didattica curriculare e lo sportello didattico. 

I contenuti sono stati scelti in relazione agli apprendimenti acquisiti dalla classe, agli interessi dimostrati, 

alla disponibilità dei sussidi didattici. 

I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nelle relazioni finali dei docenti della classe allegati 

al presente documento.  

Gli obiettivi generali raggiunti hanno favorito: 

il consolidamento e il potenziamento di un efficace e personale metodo di studio; 

il rafforzamento della capacità di sintesi, di analisi, e di logica; 

la comunicazione in forma chiara e corretta sia orale che scritta; 

l’organizzazione dei saperi acquisiti in forma pluridisciplinare; 

l’autonomia personale nella risoluzione di situazioni anche problematiche; 

la capacità di sape leggere e decodificare i messaggi; 

la capacità di saper interpretare e mettere in pratica autonomamente una procedura analitica, 

 

Gli obiettivi educativi hanno favorito: 

le qualità delle relazioni alunno‐insegnante e alunno‐alunno; 

il dialogo, il confronto, la collaborazione; 

il rispetto di sé, degli altri e delle diversità individuali; 

il rispetto delle regole e degli impegni. 

 

Gli alunni hanno sviluppato le capacità : 

di acquisizione, comprensione, rielaborazione dei contenuti proposti dalle singole discipline; 

linguistico‐espressive e logiche; 

di operare in modo autonomo e critico; 

nell’utilizzo di metodi, strumenti e tecniche; 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.5 di 14 

 di sapersi orientare in un colloquio pluridisciplinare; 

saper comunicare, adoperando linguaggi tecnici specifici; 

saper partecipare ad un lavoro organizzativo individualmente o in gruppo, accogliendo ed 

esercitando il dovuto coordinamento. 

 

METODI E STRUMENTI 

I metodi e gli strumenti utilizzati sono stati: 

lezioni frontali; 

lavori di gruppo;  

attività di recupero, consolidamento e potenziamento; 

discussione e colloqui; 

laboratori e sussidi audiovisivi;  

riviste e testi specialistici, 

per come di seguito specificato in tabella in relazione alle singole discipline. 

 

 

Italiano 

Storia 

Inglese 

Economia e 

Diritto 

Matemat. 

Analisi 

Chim

ica 

Chim

ica 

Or gan

ica 

Chim

ica 

Fisica 

Tecnologie 

Chim

iche 

Educazione 

Fisica 

Religione 

Lavori di gruppo             X  X  X       

Lezioni frontali  X  X  X  X  X  X  X  X  X  X  X 

Recupero‐ sportello  X  X            X       

Colloqui  X  X  X  X  X  X  X  X  X  X   

Analisi del testo  X                     

Lezioni partecipata  X  X  X  X    X  X  X  X     

Elaborati grafici                  X     

Esercizi ginnici                    X   

UTILIZZO DI LABORATORI E AULE SPECIALI 

Laboratorio Multimediale                       

Videoteca  X  X                   

Palestra campi esterni                    X   

Postazioni internet            X  X  X  X     

Laboratori d’indirizzo            X  X         

 

 

 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.6 di 14 

 

 

Il percorso formativo è stato integrato con le attività di seguito riportate in tabella: 

 

Conferenze  Seminario INFN(come da comunicazione N°253 del D:S. del 21/03/2014); 

 

Conferenza Prof. Gianni Mattioli (come da comunicazione N°261 del D:S. del 01/04/2014) 

 

Progetti   Progetto porte aperte – preparazione testi Universitari(come da comunicazione N°96 del D:S. del 29/10/2013); 

 

Progetto porte aperte – preparazione all’esame di ammissione alle Facoltà di Medicina e Chirurgia ed alle altre Facoltà Paramediche(come da comunicazione N°105 del D:S. del 5/11/2013); 

 

Orientamento Informativo dell’ Università Europea di Roma(come da comunicazione N°165 del D:S. del 18/12/2013); 

 

Seminario di Orientamento in uscita del C.O.L. (come da comunicazione N°182 del D:S. del 17/01/2014); 

 

Progetto “La mia Impresa è differente”(come da comunicazione N°215 del D:S. del 20/02/2014); 

 

Incontro con l’andrologo (per gli alunni di sesso maschile)(come da comunicazione N°257 del D:S. del 29/03/2014); 

 

Incontro con il Consorzio ELIS(corsi post‐diploma)(come da comunicazione N°267 del D:S. del 4/04/2014) 

 

Sportello e recupero  Come previsto e concordato dagli organi collegiali. 

 

Viaggi di Istruzione/Visite guidate 

Spagna,  Viscolube 

 

 

   

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.7 di 14 

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 

CRITERI DI VALUTAZIONE 

Il C.d.C, tenendo conto delle linee programmatiche ha utilizzato i criteri di valutazione riportati nella tabella 

seguente estratta dal POF: 

Acquisizione delle conoscenze  

livello  Applicazione conoscenze Alla Realizzazione delle attività di laboratorio. Abilità linguistico ‐espressive  

livello Comprensione, analisi, rielaborazione, capacità di soluzione dei problemi e abilità realizzative  

livello  Voto Risultante  

Rifiuto totale   1   Non verificabili   1  Non verificabili  1   1 

Rifiuto verifica (ingiustificato)  

2   Non verificabili   2  Non verificabili  2   2 

Livello pressoché nullo  

3   Non riesce ad applicare le scarse conoscenze commette gravi errori espressivi  

3  Non si orienta anche se guidato. Scarsa acquisizione di capacita tecniche  

3   3 

Conoscenze molto sommarie, frammentarie e limitate a pochi argomenti  

4   Non riesce a risolvere completamente i problemi (o le esperienze di laboratorio). Si esprime in modo non corretto utilizzando termini inadeguati  

4  Difficoltà d’analisi e nella soluzione di problemi già trattati. Lentezza nel lavoro e scarsa applicazione  

3 4   4 

Conoscenze superficiali, errori nell’uso della terminologia  

5   Qualche difficoltà nella gestione delle tecniche di soluzione dei problemi (o delle esperienze di laboratorio). Insicuro e impreciso nell’espressione  

5  Fragile nell’analisi e nella rielaborazione se non opportunamente guidato  Applicazione nel lavoro non continua  

4 5   5 

Conoscenze di base adeguate ma non approfondite  

6   Qualche imprecisione nell’uso delle tecniche di soluzione che gestisce in modo adeguato anche se meccanico. Non commette errori gravinella comunicazione  

6 7  Studio mnemonico, imprecisione nell’analisi e insicurezza nell’elaborazione  Livelli realizzativi appena accettabili  

5   6 

Conoscenze adeguate, chiare e complete  

7   Applica e risolve con consapevolezza. Comunicazione corretta e terminologia adeguata  

7 8  Si orienta in modo autonomo nelle situazioni ma effettua analisi superficiali  Tecnica e applicazione nelle realizzazioni a livello accettabile  

6   7 

Conoscenze complete e ben approfondite  

8  9  

Applica e risolve problemi complessi con consapevolezza. Espone con proprietà e padronanza di linguaggio 

8 9  

E’ autonomo nell’effettuare analisi complete ed opportune sintesi  Lavora con costanza e raggiunge buoni risultati a livello tecnico. 

7  8  

8 9  

Conoscenze complete, ben approfondite, arricchite da autonome ricerche e da contributi personali  

9  10  

Applica autonomamente le sue conoscenze approfondendo, ricercando e trovando nuove soluzioni. Gestisce con chiarezza e autonomia lo strumento linguistico, ricchezza e padronanza lessicale.  

9 10  

Comprende, analizza e rielabora anche situazioni complesse o nuove in modo personale, originale e consapevole; stabilisce autonomamente relazioni tra gli elementi . E’ fortemente motivato alla conclusione dei lavori e mostra buone abilità realizzative  

9  10  

9 10  

 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.8 di 14 

 

VERIFICHE E VALUTAZIONI 

Per le verifiche sono state utilizzate: 

prove soggettive di profitto: colloqui, discussioni, esercitazioni scritte ed elaborati;  prove oggettive di profitto: test semistrutturati e questionari. 

Tali verifiche hanno avuto carattere di continuità ed hanno determinato una valutazione sia formativa (al 

termine di ogni unità didattica o modulo), che sommativa (scadenze quadrimestrali). 

Sono state, altresì, effettuate verifiche quotidiane e periodiche al fine di valutare il reale grado di 

acquisizione delle conoscenze, capacità e competenze raggiunte da ogni singolo alunno. 

Per la valutazione è stata utilizzata l’intera scala decimale da 1 a 10. 

Per quanto riguarda i criteri di valutazione è stata operata una corrispondenza tra voto e abilità conseguite, 

adattata anche alla personalità dell’alunno in riferimento ai progressi ottenuti rispetto alla situazione di 

partenza. E’ stato valutato sufficiente l’alunno che ha raggiunto gli obiettivi minimi.   

 

STRUMENTI PER L’ACCERTAMENTO DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ 

Gli strumenti per l’accertamento di conoscenze, competenze e capacità utilizzati sono di seguito riportati in 

tabella. 

 

Italiano 

Storia 

Inglese 

Economia e 

Diritto 

Matemat. 

Analisi 

Chim

ica 

Chim

ica 

Or gan

ica 

Chim

ica 

Fisica 

Tecnologie 

Chim

iche 

Educazione 

Fisica 

Religione 

Colloqui  X  X  X  X  X  X  X  X  X    X 

Quesiti a risposta aperta  X  X  X  X  X  X  X  X  X     

Quesiti scelta multipla      X        X         

Analisi del testo  X                     

Saggi brevi, articoli, temi  X                     

Prove con rif. pluridisc.  X  X  X  X    X  X  X  X     

Elaborati grafici                  X     

Prove ginniche‐sportive                    X   

Compiti a casa  X    X    X  X  X  X  X     

 

Per tutte le discipline sono state proposte prove conformi alle tipologie previste per l’Esame di Stato. 

   

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.9 di 14 

SIMULAZIONE DELLE PROVE DI ESAME E GRIGLIE DI VALUTAZIONE  

Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi della propria 

programmazione didattica, ha deliberato di realizzare una serie di simulazioni delle prove scritte secondo le 

modalità di seguito indicate. 

PRIMA PROVA DI ESAME 

Nell’arco del triennio, oltre al tema tradizionale di carattere storico, letterario e di attualità, agli allievi sono 

state proposte quelle prove scritte le cui tipologie di scrittura sono previste dalla riforma dell’Esame di 

Stato: l’articolo di giornale, il saggio breve, a risposta multipla. Gli argomenti proposti hanno riguardato la 

storia, l’economia, il pensiero politico e gli aspetti culturalmente più rilevanti del ‘900. Agli allievi è richiesto 

di evidenziare il possesso delle necessarie conoscenze ed informazioni richieste dalla traccia o dal 

documento, di saperle argomentare ed esporre con mezzi linguistici adeguati, nonché di dimostrare 

capacità autonome nell’organizzarle e rielaborarle. 

Si riporta di seguito la relativa griglia di valutazione. 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO 

 

DESCRITTORI GENERALI    PUNTI 

ADERENZA ALLA TRACCIA 

a  Ha correttamente inteso la traccia  2 

b  Ha in parte frainteso la traccia  1 

c  Decisamente fuori tema  0    

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ NELL’USO DELLA LINGUA 

a  E’ corretto  3 

b  Presenta qualche improprietà morfo‐sintattica  2 

c  Presenta diffusi errori  1    

POSSESSO DI ADEGUATE CONOSCENZE RELATIVE ALL’ARGOMENTO SCELTO E AL QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE A CUI SI RIFERISCE 

a  Padroneggia gli argomenti scelti  6 

b Comprende gli argomenti affrontati, individuandone gli elementi essenziali 

c  Conosce in modo parziale gli argomenti trattati  4 

d Conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti trattati 

   

ATTITUDINI ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO E COERENTE 

a  Sa argomentare in modo logico e coerente  4 

b  Sa argomentare in modo abbastanza coerente  3 

c  Sa argomentare in modo parzialmente coerente  2 

d  Argomenta in modo incoerente  1  

STUDENTE ________________________________CLASSE __________ SEZ. ________    

PUNTEGGIO TOTALE ____________  

La valutazione finale è calcolata come somma dei punteggi realizzati per ogni descrittore. 

   

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.10 di 14 

SECONDA PROVA SCRITTA DI ESAME 

La simulazione della seconda prova verrà tenendo conto delle modifiche apportate alla struttura 

dell’elaborato introdotte con l’anno scolastico 2000/2001. Infatti in tale occasione la prova non è stata 

strutturata su un unico argomento (esercizio, disegno e eventuale domanda teorica) ma su un elaborato 

grafico (obbligatorio) e tre quesiti che prevedevano rispettivamente la risoluzione di un esercizio e due 

domande teoriche a risposta aperta senza limiti di lunghezza su argomenti diversi. Va inoltre osservato che 

viene richiesto la risoluzione di almeno due dei tre quesiti.  

Si riporta di seguito la relativa griglia di valutazione. 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA  

Esercizio numerico:  vale il 33,3 % 

CRITERI DI 

VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO 

Comprensione 

del testo 

1‐4 

Inadeguata 

5‐8 

Limitata 

9‐11 

Sufficiente 

12‐15 

Buona 

Correttezza 

dell’impostazione 

1‐4 

Non corretta 

 

5‐8 

Parzialmente 

corretta 

9‐11 

Sostanzialmente 

corretta 

12‐15 

Corretta 

 

Calcolo 

Non corretto 

 

1‐8 

Parzialmente 

corretto 

9‐11 

Sostanzialmente 

corretto 

12‐15 

Corretto 

 

TOTALE   

 

Relazione: vale il 33,3 % 

CRITERI DI VALUTAZIONE 

DESCRITTORI DI LIVELLO 

Conoscenza dei contenuti 

1‐4 Limitata 

(alcune parti sono fuori traccia / non 

sono state sviluppate) 

5‐8 Sommaria 

( troppo breve, quanto richiesto è appena accennato )

 

9‐11 Sufficiente 

( sviluppa tutti i punti richiesti) 

  

12‐15 Piena 

(sviluppa tutti i punti con ricchezza 

di notizie)  

Organizzazione dei contenuti 

1‐4 Nulla 

5‐8 Parziale 

9‐11 Sufficiente 

12‐15 Organica 

Uso di lessico specifico 

1‐4 Povero 

improprietà di linguaggio e lessico 

ristretto 

5‐11 Appropriato 

sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 

 

12‐15 Ricco 

buone proprietà di linguaggio e lessico 

ampio 

TOTALE   

 

 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.11 di 14 

Parte Grafica: vale il 33,3 % 

CRITERI DI 

VALUTAZIONE 

 

DESCRITTORI DI LIVELLO 

 

Completezza dello 

schema sia come 

apparecchiature che 

come controlli 

1‐4 

Non viene 

rappresentato 

quanto richiesto 

dal testo 

5‐8 

E’  rappresentato 

lo  schema  base 

del  processo 

senza controlli 

9‐11 

E’  rappresentato 

in  parte  quanto 

richiesto  e 

qualche controllo  

12‐15 

Lo  schema  è 

completo  di 

apparecchiature  e 

controlli 

Rispetto delle 

norme UNICHIM 

1‐4 

Non rispettate 

5‐11 

Rispettate in parte 

12‐15 

Rispettate 

TOTALE   

 

Candidato____________________________________    Punteggio medio _____________ 

 

VALUTAZIONE COMPLESSIVA 

  PUNTEGGIO IN DECIMI  PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI 

Insufficiente  3‐4  4‐7 

Mediocre  4,5‐5,5  8‐9 

Sufficiente / Più che sufficiente  6  10 

Discreto / Più che discreto  6,5‐7,5  11‐12 

Buono / Distinto  8‐9  13‐14 

Ottimo  10  15 

 

TERZA PROVA SCRITTA DI ESAME 

Il Consiglio di Classe ha deliberato di utilizzare per questa prova la tipologia B (tre quesiti a risposta aperta) 

inerenti n. 4 discipline del quinto anno di corso. 

Il punteggio per ogni quesito è espresso in quindicesimi. 

Il punteggio per ogni disciplina è espresso in quindicesimi ed è calcolato come media dei punteggi ottenuti 

per ogni quesito. 

Il punteggio totale è espresso in quindicesimi ed è calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle singole 

discipline.  

La simulazione di questa prova in questo anno di corso sono state effettuate nelle seguenti date:                    

3 dicembre 2013 (discipline: Chimica Fisica, Chimica Organica, Inglese e Matematica ); 6 marzo 2014 

(discipline: Chimica Analitica, Chimica Organica, Diritto, Matematica); 6 maggio 2014 (discipline: Chimica 

Analitica, Chimica Organica, Diritto, Matematica). 

Si riporta di seguito la relativa griglia di valutazione. 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.12 di 14 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA  

      Candidato: _______________________________________________ 

Descrittori  Livelli  Punti Punteggi totali singole discipline 

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3  Disciplina 4

1° 2° 3° 1° 2° 3° 1° 2°  3°  1°  2° 3°

Conoscenza  max 8 punti 

Inesistente  0 

                       

Sommaria  1‐2 

Non del tutto adeguata 

3‐4 

Soddisfacente  5‐6 

Completa ed approfondita 

7‐8 

 

Rielaborazioni dati ed 

informazioni  

max 4 punti 

Inesistente  0 

                       

Organizza dati ed informazioni effettuando analisi e sintesi con difficoltà 

Organizza dati ed informazioni effettuando analisi e sintesi con sufficienza 

2‐3 

Organizza dati ed informazioni effettuando analisi e sintesi 

adeguati 

 

Padronanza del linguaggio 

tecnico  

max 3 punti 

Inesistente  0  

                       

Uso poco corretto della lingua e dei 

termini specifici 

Uso non sempre corretto della lingua e dei 

termini specifici 

Uso corretto della lingua e dei termini specifici 

Punteggio totale per quesito                         

Punteggio totale per disciplina (media aritmetica del punteggio 

conseguito nei 3 quesito) 

       

Punteggio totale prova    (media aritmetica del punteggio conseguito nelle 4 discipline) 

  /  15 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.13 di 14 

COLLOQUIO 

Il consiglio di classe ha deliberato di utilizzare per la valutazione del colloquio la seguente griglia di 

valutazione. 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO  

      Candidato: _______________________________________________ 

 

FASE  INDICATORI  DESCRITTORI Punteggio (su 30) 

Punteggio assegnato 

I  Argomento proposto dal candidato 

1. Capacità di applicazione delle conoscenze e di collegamento multidisciplinare 

Autonoma, consapevole ed efficaceAutonoma e sostanzialmente soddisfacente Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa Inadeguata, limitata e superficiale 

4 3 2 1,5 1 

2. Capacità di argomentazione, di analisi/sintesi, di rielaborazione critica 

Autonoma, completa e articolataAdeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale 

4 3 2 1,5 1 

3. Capacità espressiva e padronanza della lingua 

Corretta, appropriata e fluenteCorretta e appropriata Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa Scorretta, stentata 

4 3 2 1,5 1 

  ____/12

II  Argomenti proposti dai commissari 

1. Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare  

Complete, ampie e approfonditeCorrette e in parte approfondite Essenziali, ma sostanzialmente corrette Imprecise e frammentarie Frammentarie e fortemente lacunose 

6 5 4 3 1‐2 

2. Coerenza logico‐tematica, capacità di argomentazione, di analisi/sintesi 

Autonoma, completa e articolataAdeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale 

6 5 4 3 1‐2 

3. Capacità di rielaborazione critica 

Efficace e articolataSostanzialmente efficace Adeguata  Incerta e approssimativa Inefficace  

4 3 2 1,5 1 

  ____/16 

III Discussione prove scritte 

1. Capacità di autovalutazione e autocorrezione 

I PROVA     Adeguata                      Inefficace 

0,5 0 

 

II PROVA     Adeguata                       Inefficace 

0,5 0 

 

III PROVA     Adeguata                        Inefficace 

1 0 

 

  ____/2 

Punteggio TOTALE  ____/30 

 

 

IIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma)  A.S. 2012‐13   Classe 5°B 

  Documento del 15 maggio  pag.14 di 14 

  

ALLEGATI  

ALLEGATO 1 – RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI  

1.1. Religione ; 

1.2. Italiano;  

1.3. Storia; 

1.4. Inglese; 

1.5. Economia industriale ed elementi di diritto; 

1.6. Matematica; 

1.7. Educazione Fisica; 

1.8. Analisi chimica strumentale ed elaborazione dati; 

1.9. Chimica‐Fisica; 

1.10. Chimica Organica, Biorganica, delle fermentazioni e lab.; 

1.11. Tecnologie chimiche. Principi di automazione e organiz. ind.    

ALLEGATO 2 – TRACCE PROVE SIMULATE  

 

 

 

La documentazione in allegato fa parte integrante del presente documento. 

 

 

 

Il documento, è stato approvato nella riunione del consiglio di classe del 6 maggio 2014; sarà affisso all’albo 

in data 15‐05‐2014. 

Copia del documento è a disposizione di tutti i canditati interni ed esterni. 

 

Colleferro, lì 15‐05‐2014 

 

 

 

 

 

 

 

ALLEGATO  1    

A L  DOCUMENTO  DE L   1 5  MAGG IO  

Relazioni finali e programmi svolti  

Classe: 5° sez B            Anno Scolastico: 2013 – 2014 

Relazione finale classe 5°B RELIGIONE

Gli alunni non hanno presentato particolari problemi di ordine disciplinare, essendo stati sempre

corretti e assidui alle lezioni.

Lo svolgimento dei programmi ministeriali è stato regolare ed agevole. Gli alunni si sono interessati

ed hanno colto la sequenza logica degli argomenti.

Sono state trattate alcune tematiche interdisciplinari.

Gli alunni hanno raggiunto un buon grado di comprensione, proporzionato all’interesse e

all’impegno di ognuno.

Il docente

Prof. Siconolfi Michele

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE OBIETTIVI EDUCATIVI: Si intende far raggiungere all’alunno, in quanto persona, le capacità di socializzazione, di dialogo, di critica, di ricerca autonoma, di riflessione, di applicazione, di rielaborazione. Nel quadro dell’età giovanile, quale l’educando vive, ci si adopererà per aiutare lo sviluppo psicofisico in modo armonioso ed equilibrato, favorendo e stimolando la curiosità di apprendimento, la volontà di iniziativa, l’osservazione e scoperta del mondo circostante, la conoscenza e meraviglia dell’Altro. Particolare risalto sarà dato alla tolleranza o per dir meglio al pluralismo, così che la ricchezza di ogni ambiente socio culturale possa contribuire alla formazione dell’unità “classe” e domani a quella “famiglia-società”. Verrà tenuto in considerazione il rispetto civico, nell’osservanza puntuale e diligente del proprio lavoro, delle regole che aiutano e formano la convivenza scolastica e sociale. OBIETTIVI COGNITIVI: A) Capacità di cogliere i segni presenti nella religiosità del proprio ambiente, facendo particolare riferimento all'esperienza cristiana e all'apporto di quest' ultima al costruirsi della nostra civiltà e cultura. B) Capacità di comprensione del “fatto religioso” e “linguaggio religioso”, dando risalto al fattore antropologico volto a evidenziare le domande caratterizzanti e fondamentali dell’uomo, il porsi della coscienza come elemento distintivo dell’essere umano, facendo riferimento alla storia e cultura europea ed extra europea. C) Far maturare una capacità critica volta al superamento degli schemi infantili quali la concezione magico-supestiziosa e orientata verso un modello di valori umani e di autentica indagine critica, alla luce della Rivelazione cristiana. D) Saper comprendere ed esplicitare il linguaggio religioso a partire dall’analisi di un testo, evidenziando il contesto che quello implicitamente o esplicitamente sottintende. E) Saper guardare dentro se stessi, per stimolare la capacità di discernimento delle realtà interiori, in vista di una effettiva e autentica maturazione umana. Al fine di sempre più oggettivare l’effettivo apprendimento e poi una conseguente valutazione delle discipline non strettamente scientifiche , si espliciterà ciò che si rende necessario e sufficiente al raggiungimento di obbiettivi minimi per passare con merito alla classe superiore. Questo obiettivo minimo si intende come quel complesso di abilità e conoscenze senza le quali il procedere di corso risulterebbe dannoso per il ragazzo e per la stessa serietà dell’istituzione scolastica. A tal riguardo tuttavia, si intende precisare che essendo le metodologie diversificate così come i contenuti, prima di esprimere un giudizio definitivo su un alunno insufficiente, verranno vagliati tutti gli elementi utili così da definire la natura delle carenze e l’eventuale relazione con i processi e tempi di maturazione. CONTENUTI: Come l’intesa concordataria ha previsto, l’insegnamento della religione nella scuola ha un carattere esclusivamente culturale e, seppur confessionale nei contenuti, sicuramente non-catechetico nelle finalità. Pertanto riguardo ai contenuti si fa riferimento alle indicazioni date dal competente ufficio scuola, elaborate ed adattate dall'insegnante che tiene presente il grado di cultura, la situazione esistenziale e gli interessi degli alunni.

OBIETTIVI METACOGNITIVI: A) Saper vivere bene con se stessi, in un atteggiamento aperto e riflessivo nella ricerca di un proprio ed equilibrato sviluppo psicofisico. B) Saper vivere comunitariamente nel rispetto e nella integrazione con le minoranze o più genericamente con coloro che sono diversi dal proprio ambiente culturale. C)Saper suscitare il desiderio di Bene attraverso la comunicazione di esperienze prese dalla vita quotidiana. METODI: Riguardo alla scelta del metodo si percorreranno, in linea generale e trasversalmente con le altre discipline lo sviluppo della capacità induttiva e della capacità deduttiva. Così per l’una si riterrà di partire dall’osservazione puntuale della realtà e via via per gradi arrivare all’astratto; per l’altra lasciar cogliere come una enunciazione di principio possa avere la estensibilità maggiore di applicazione (processo di sintesi e di analisi). In particolare per l’insegnante della religione cattolica, in considerazione dello sviluppo psicosomatico che l’adolescenza comporta, si darà un taglio spiccatamente psicologico. CRITERI: Si approderà alla discussione di alcune grandi tematiche quali la libertà, l’amicizia, la solidarietà, la giustizia... attraverso la lettura di brani tratti da esperienze vissute da giovani o contemporanei o della precedente generazione. Si coglieranno gli spunti più significativi per ogni gruppo classe e da questi si incoraggerà il dialogo e la problematizzazione. STRUMENTI: Si indicherà l’uso del libro di testo come riferimento oggettivo e pratico per una cognizione sistematica del problema affrontato. Si utilizzerà la Sacra Bibbia sia come conoscenza della rivelazione divina (dimensione storico-salvifica) sia per riferimento a problematiche più strettamente attuali: ingegneria genetica, manipolazione genetica, uso del mondo creato, rapporto scienza - fede. Il professore integrerà la didattica con appunti personali. MEZZI: Audiovisivi, cartelloni, quaderno personale, illustrazioni fotografiche, video registratore, libro di testo. Se possibile, si prevede anche una visita d'istruzione a Roma. VERIFICHE: Nel 1° e 2° quadrimestre saranno articolate verifiche orali : ogni alunno verrà personalmente interrogato su tutti i contenuti proposti almeno due volte a quadrimestre e sollecitato spesso prima delle successive spiegazioni curricolari, con richiami a sintetizzare le unità didattiche fatte in classe. Tutto il lavoro di verifica sottolineerà prevalentemente se si siano acquisiti i saperi essenziali.

PROGRAMMA SVOLTO - SCANSIONE MENSILE

MESE TEMATICHE

settembre Presentazione del programma annuale: l'essere umano nel piano della Creazione. Aspetti dottrinali e scientifici.

ottobre La questione dell'origine dell'uomo: le teorie scientifiche e creazioniste. Disamina dei dati scientifici e dei racconti biblici.

novembre Rapporto tra fede e scienza. La possibilità di una conoscenza meta-fisica. dicembre La struttura dell'uomo: corpo e anima. La questione dell'esistenza dell'anima.

Le prerogative umane: intelligenza, volontà, amore, libertà. gennaio La libertà dei figli di Dio a confronto con le schiavitù umane. La Rivelazione

che libera e le false religioni che schiavizzano. febbraio La coscienza umana: luogo decisionale in cui l'uomo incontra il Creatore,

centro d'identità e deposito delle esperienze passate. marzo Il bene e il male. Le morali e la morale cristiana. Alcuni casi concreti di

morale personale e sociale. aprile Trattazione di alcuni argomenti di morale: la sessualità nel piano di Dio; le

nuove prospettive dell'ingegneria genetica e la sacralità della vita. maggio L'uomo e il suo epilogo: la morte come "fine" di tutto o come "confine". giugno La prospettiva cristiana sull'esempio di Cristo "risorto". La speranza e il senso

cristiano della vita. prof. Siconolfi Michele

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “ S. CANNIZZARO” COLLEFERRRO

Relazione finale a.s. 2013/2014 Classe V sez. B Chimica Prof.ssa Centanni Emanuela Materie di insegnamento: italiano-storia Durante il corso dell’anno gli alunni hanno dimostrato un comportamento corretto partecipando al dialogo educativo con interesse, anche se alcuni sono stati spesso richiamati ad un maggior impegno e senso di responsabilità per quanto riguarda la partecipazione alle attività scolastiche. Il programma di italiano e storia è stato sviluppato secondo i moduli fondamentali delle discipline opportunamente adattati in base al profilo della classe. Pertanto è stato realizzato un percorso disciplinare flessibile nei tempi e negli obiettivi che ha tenuto conto dei contenuti fissati nei programmi ministeriali e nello stesso tempo in grado di suscitare l’interesse degli alunni. Per il rafforzamento delle competenze di scrittura sono stati proposti esercizi, parafrasi, esercitazioni guidate relative alle tipologie della prima prova d’esame (A, B, C, D). Gli alunni con difficoltà espositive e argomentative sono stati guidati attraverso strategie opportune nella riorganizzazione e nella rielaborazione dei contenuti per acquisire i nuclei essenziali della disciplina. Per la maggior parte degli alunni l’impegno per le materie letterarie è stato costante e responsabile, alcuni, in particolare, hanno seguito con profitto raggiungendo buoni risultati, altri, invece, hanno dimostrato un impegno discontinuo con risultati modesti, ma comunque accettabili. I momenti di verifica sono stati realizzati al termine dei vari moduli per accertare il livello di apprendimento e organizzare interventi di recupero. Nonostante l’impegno nel predisporre costantemente unità agili, ma significative dal punto di vista disciplinare, anche attraverso strategie opportune, si deve constatare che la situazione, per quanto riguarda il grado di preparazione della classe, è diversificata. Metodologie attivate

Presentazione dell’argomento letterario da parte dell’insegnante. Lettura e analisi del testo letterario.

Applicazione e potenziamento delle procedure relative all’analisi testuale, alla produzione scritta, all’argomentazione di una tesi.

Analisi del testo letterario dal punto di vista tematico e stilistico; esercizi di analisi guidata, individuazione delle parole e dei concetti-chiave.

Esercizi di produzione scritta (questionari, analisi testuale, temi con utilizzo di documenti);

Esercizi di esposizione orale. Strumenti utilizzati Manuale in adozione italiano: Sambugar-Salà – Letteratura + – volumi 2° e 3°, ed. La Nuova Italia. Manuale in adozione storia: Brancati-Pagliarani – Il nuovo dialogo con la storia (3° vol.) – ed. La Nuova Italia Verifiche e valutazioni Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate alla fine di ogni modulo o in itinere:

Italiano: due verifiche scritte e due orali nel trimestre e tre verifiche scritte e tre/quattro orali nel pentamestre

storia: due/tre verifiche orali nel trimestre e tre/quattro nel pentamestre Si allega la griglia di valutazione relativa alle prove scritte utilizzata per la correzione durante il corrente anno scolastico e qui riportata in quindicesimi per le necessità dell’esame di stato.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

DESCRITTORI GENERALI PUNTI

ADERENZA ALLA TRACCIA

a Ha correttamente inteso la traccia 2

b Ha in parte frainteso la traccia 1

c Decisamente fuori tema 0

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ NELL’USO DELLA LINGUA

a E’ corretto 3

b Presenta qualche improprietà morfo-sintattica 2

c Presenta diffusi errori 1

POSSESSO DI ADEGUATE CONOSCENZE RELATIVE ALL’ARGOMENTO SCELTO E AL QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE A CUI SI RIFERISCE

a Padroneggia gli argomenti scelti 6

b Comprende gli argomenti affrontati, individuandone gli elementi essenziali 5

c Conosce in modo parziale gli argomenti trattati 4

d Conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti trattati 3

ATTITUDINI ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO E COERENTE

a Sa argomentare in modo logico e coerente 4

b Sa argomentare in modo abbastanza coerente 3

c Sa argomentare in modo parzialmente coerente 2

d Argomenta in modo incoerente 1

STUDENTE _______________________CLASSE __________ SEZ. ________ PUNTEGGIO TOTALE ____________

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2013/2014 Classe 5^ B Chimica Prof.ssa Emanuela Centanni

A. Manzoni – Vita, opere, poetica Lettera a M. Chauvet Lettera sul Romanticismo Inni sacri Odi civili Il cinque maggio Adelchi I promessi sposi G. Leopardi – Vita, opere, poetica Zibaldone Canti Il passero solitario L’infinito Alla luna A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Operette morali Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo della Natura e di un Islandese Il Naturalismo La Scapigliatura Il Verismo

G. Verga – Vita, opere, poetica Vita dei campi La Lupa Un documento umano Fantasticheria I Malavoglia Novelle rusticane La roba Mastro-don Gesualdo L’addio alla “roba” G. Carducci – Vita, opere, poetica Rime nuove Odi barbare Nevicata Il Simbolismo G. Pascoli – Vita, opere, poetica Il fanciullino Myricae Lavandare X agosto Temporale Il lampo Il tuono Canti di Castelvecchio Il Decadentismo

G. D’Annunzio - Vita, opere, poetica Il piacere Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi La pioggia nel pineto Il Futurismo La narrariva della crisi I. Svevo – Vita, opere, poetica Una vita Senilità La coscienza di Zeno L’ultima sigaretta L. Pirandello – Vita, opere, poetica Novelle per un anno La patente Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila L’umorismo L’Ermetismo G. Ungaretti – Vita, opere, poetica L’Allegria Veglia Fratelli Mattina Soldati Sono una creatura U. Saba – Vita, opere, poetica

Il Canzoniere La capra A mia moglie S. Quasimodo – Vita, opere, poetica Acque e terre Ed è subito sera Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici E. Montale – Vita, opere, poetica Ossi di seppia Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le occasioni La bufera e altro Satura La narrativa fra le due guerre e del secondo dopoguerra (cenni) A. Moravia Gli indifferenti P. Levi Se questo è un uomo Prof.ssa Emanuela CENTANNI Gli alunni

PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2013/2014 Classe 5^ B Chimica Prof.ssa Emanuela Centanni La crisi dell’equilibrio europeo Luci e ombre della “belle èpoque” Lo scenario extraeuropeo La Russia degli zar tra modernizzazione e opposizione politica La rapida crescita economica degli Stati Uniti L’età giolittiana Giolitti e lo sviluppo dell’Italia La prima guerra mondiale Le cause della guerra 1914: il fallimento della guerra lampo L’entrata dell’Italia nel conflitto 1915-1916: la guerra di posizione Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917) La conferenza di pace e la Società delle Nazioni I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa La rivoluzione russa La rivoluzione di febbraio La rivoluzione d’ottobre Lenin alla guida dello Stato sovietico La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra La nuova politica economica e la nascita dell’Urss L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione L’ascesa del fascismo La costruzione del regime Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

Gli anni Venti tra boom economico e cambiamenti sociali La crisi del ‘29 Roosevelt e il New Deal Il nazismo Hitler e la nascita del nazionalsocialismo Il nazismo al potere L’ideologia nazista e l’antisemitismo Il regime fascista in Italia Il consolidamento del regime Il fascismo tra consenso e opposizione La politica interna ed economica I rapporti tra Chiesa e fascismo La politica estera e le leggi razziali L’Europa verso una nuova guerra Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone L’escalation nazista: verso la guerra La seconda guerra mondiale Il successo della guerra- lampo (1939-1940) La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale L’inizio della controffensiva alleata (1943-1943) La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia La vittoria degli Alleati La guerra del civili e lo sterminio degli Ebrei L’Italia della prima Repubblica La nuova Italia postbellica Gli anni del centrismo La ricostruzione economica La guerra fredda (sintesi) Usa e Urss da alleati ad antagonisti (1945-1947) Il sistema di alleanze durante la guerra fredda La “coesistenza pacifica” e le sue crisi (il muro di Berlino, la crisi di Cuba) Gli alunni Prof.ssa Emanuela Centanni

MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

DOCENTE: SIMONA GASBARRO La classe V B Sez. Chimica è composta da 17 alunni, 14 femmine e 3

maschi, è apparsa abbastanza omogenea nella sua composizione per

capacità e attitudini. La studentessa diversamente abile ha avuto bisogno

di una programmazione differenziata, per quanto la si è cercata di

coinvolgere il più possibile nelle attività dei compagni.

La classe in generale, nel corso dell’anno, ha mostrato un impegno non

sempre costante. Il dialogo educativo è risultato però sempre propositivo

e coinvolgente. La partecipazione è stata attiva e costruttiva e ha

permesso lo sviluppo di un’adeguata mentalità di studio che ha portato al

conseguimento di un idoneo livello di conoscenze e competenze tali da

essere utilizzate consapevolmente anche in ambito professionale. I

risultati di profitto in generale possono essere definiti più che

sufficienti. Per alcuni alunni il processo di apprendimento risulta buono,

frutto di una preparazione organica ed integrata. Altri allievi presentano

una preparazione superficiale, poiché sono mancati impegno costante e

partecipazione continua e ciò non ha permesso sempre il raggiungimento di

obiettivi consolidati e assimilati in termini di competenze richieste e di

applicazione delle conoscenze. Pertanto si evidenzia una struttura

disomogenea per interesse e motivazioni profusi nella materia.

PROGRAMMA SVOLTO INGLESE

Testi Utilizzati: - P. Briano, A Matter of Life, Edisco Editore - A. Amendolagine, N. Coe con K. Paterson e M. Harrison, Grammar Spectrum, Oxford University Press.

Obiettivi Raggiunti Contenuti Saper:

o Utilizzare/padroneggiare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi e produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi sia personali che professionali:

o Scegliere appropriate strategie di comprensione di testi scritti, orali e multimediali

o Riconoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alle costanti che le caratterizzano.

o Comprendere con un certo grado di autonomia testi scritti di interesse generale e su questioni di attualità.

o Esprimere in modo chiaro, anche se con qualche imprecisione lessicale e grammaticale, le proprie opinioni, intenzioni e argomentazioni nella forma scritta e orale.

o Scrivere brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo.

o Trasporre in lingua italiana semplici testi scritti relativi all’ambito scientifico-tecnologico.

Chemicals inside us and around us

- Organic molecules: Proteins

- Carbohydrates,

- Lipids

- Nucleic Acids

Dairy products and alcoholic fermentation

- Microbiological aspects of milk: cheese, butter and yoghurt.

- Linus Pauling

- Pasteurisation

- HTST (high-temperature short-time pasteurization

- Fermented milk products

- Alcoholic drinks

- Wine fermentation

- Beer fermentation

Environmental science and technology

- The types and causes of water pollution

- Potable water supplies

- Sewage treatment

Si prevede di svolgere i seguenti altri argomenti:

Environmental Biotechnolgy;

Bioremediation.

I.T.I.S. “CANNIZZARO” di COLLEFERRO

Anno Scolastico 2013-2014 Classe Materia Insegnante V^ “B” Chimica Elementi di Diritto Maria Teresa Vari ed Economia Industriale

RELAZIONE

La classe V^ B chimica si compone di 17 alunni, di cui 2 maschi.

Il comportamento è stato sempre disciplinato e improntato a stima e rispetto sia

nei confronti dell’insegnante sia nei loro reciproci rapporti.

Per quanto riguardo lo svolgimento del programma non è stato possibile trattare

tutti gli argomenti a causa del fatto che numerose ore di lezione sono venute meno

per varie ragioni( assemblee, viaggi istruzione).

Gli studenti hanno dimostrato interesse per la disciplina, hanno sviluppato un

ruolo attivo sia in sede di spiegazione che in sede di verifiche, anche se va

precisato che alcuni alunni hanno finalizzato il loro impegno quasi esclusivamente

al superamento delle verifiche o ad uno studio di tipo mnemonico; la classe ha

raggiunto nel complesso livelli discreti..

Per quanto riguarda la metodologia si precisa che si è fatto ricorso al metodo

della lezione frontale e partecipativa

Strumento di lavoro è stato il libro di testo ed il codice civile.

Per la verifica dell’apprendimento si è fatto ricorso alle tradizionali interrogazioni,

a discussioni collettive sugli argomenti dalle quali si poteva evincere il grado di

conoscenza degli stessi argomenti, la capacità di critica ed esposizione.

Si è fatto uso del testo “ Economia Industriale ed elementi di diritto” autore Maria

Grazia Pastorino Edizione Etas per le scuole superiori.

Colleferro, lì 12/05/2014 Prof.ssa Maria Teresa Vari

I.T.I.S. “CANNIZZARO” di COLLEFERRO

Anno Scolastico 2013‐2014 

Classe Materia Insegnante V^ “B” Chimica Elementi di Diritto Maria Teresa Vari ed Economia Industriale

PROGRAMMA 

L’IMPRENDITOREEIMPRESA- L’imprenditore nel Codice Civile - Impresa e classificazioni dell’impresa - Differenza tra piccolo imprenditore e imprenditore commerciale - Statuto dell’imprenditore commerciale - Azienda - cenni

IL FALLIMENTO - Iniziativa e dichiarazione di fallimento - Effetti del fallimento - Fasi della procedura fallimentare

L’ATTIVITA ECONOMICA E L’AZIENDA

- Bisogni umani e attività economica - Soggetti e fasi dell’attività economica - Produzione, scambio e mercato - Elementi essenziali dell’azienda - Fattori produttivi - Significato economico e giuridico di azienda - Classificazione delle aziende: produzione, consumo e miste - Concetto di azienda come sistema - Cenni sul contratto di lavoro subordinato

STRUTTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE - Concetto di macrostruttura : distinzione degli organi in generale - Concetto di microstruttura : compiti e mansioni - Il taylorismo - Cenni sugli strumenti utilizzati per la rappresentazione della struttura organizzativa - organigramma

I PRINCIPALI MODELLI DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA

- Struttura plurifunzionale e multidivisionale - Vantaggi e svantaggi dei modelli - Crescita aziendale

I MECCANISMI OPERATIVI - Cenni sul sistema informativo

- Sistema di gestione del personale - Stile di direzione

LE OPERAZIONI DI GESTIONE - Le principali operazioni di gestione: finanziamento, investimento, trasformazione,

scambio - Fonti di finanziamento - Fatti interni ed esterni di gestione - Patrimonio aziendale - Concetti di attività, passività, patrimonio netto e deficit patrimoniale

IL RISULTATO ECONOMICO DELLA GESTIONE

- Reddito di impresa: differenza fra reddito globale e di esercizio - Concetto di reddito di esercizio e di equilibrio economico

I COSTI

- Il principio di economicità della gestione - I vari concetti di costo - Classificazione dei costi: preventivi, consuntivi, variabili, fissi

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE

- Differenza fra concetto di programmazione, pianificazione e budget - Controllo di gestione

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

- Concetto di bilancio di esercizio - I principi di redazione del bilancio secondo le norme del codice civile

LA COSTITUZIONE ITALIANA - Caratteri della Costituzione - La tutela del lavoro nella costituzione N. B. - Sono ancora da trattare gli argomenti relativi ai costi, alla pianificazione e programmazione e al bilancio - Per la redazione del programma si è fatto riferimento al testo: Diritto ed economia industriale –Autori Crocetti - Fici Ed. Tramontana. Colleferro, lì 12/05/2014

RELAZIONE DI FINE ANNO DI MATEMATICA

VB CHIMICA A.S.2013/2014

PROF.SSA CRISTINA MANCINI

LA CLASSE VB CHIMICA NON HA AVUTO CONTINUITÀ DIDATTICA PER QUANTO RIGUARDA LA

MATERIA DI MATEMATICA PER TUTTO IL TRIENNIO.

SEBBENE ABBIA PRESO LA CLASSE SOLO QUEST’ANNO (TRA L’ALTRO SOLO AD OTTOBRE) SI È

INSTAURATO SUBITO UN CLIMA DI INTERESSE E OGNI RAGAZZO È STATO COLLABORATIVO ED

IMPEGNATO.

LA CLASSE È CAPACE DI RIFLETTERE SUI CONTENUTI APPRESI E LA MAGGIOR PARTE DEI

COMPONENTI DEL GRUPPO CLASSE MOSTRA ADEGUATA ATTITUDINE ED INTERESSE ALLA

RIELABORAZIONE PERSONALE ED ALLA FORMULAZIONE DI PENSIERI ASTRATTI.

I COMPONENTI DEL GRUPPO CLASSE, INOLTRE, SONO CONSAPEVOLI DELLE PROPRIE CAPACITÀ

ED ATTITUDINI E SANNO ALTRESÌ RICONOSCERE GLI ERRORI.

L’ATTEGGIAMENTO COMPLESSIVO È MEDIAMENTE REGOLATO DA PARTECIPAZIONE E GRADO DI

COINVOLGIMENTO BUONO.

IL PROGRAMMA È STATO SVOLTO FINO AGLI INTEGRALI PER I QUALI SONO STATI PROPOSTI

SOLO SEMPLICI ESERCIZI E PER QUANTO RIGUARDA LO STUDIO DI FUNZIONE CI SI È SOFFERMATI

PRINCIPALMENTE SULLO STUDIO DELLE FUNZIONI RAZIONALI.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma svolto di Matematica 

VB Chimica 

Anno 2013‐2014         Prof.ssa Cristina Mancini

 

Le funzioni di variabile reale 

Definizione di funzione 

Classificazione delle funzioni 

Dominio di una funzione e studio del segno 

La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale 

Il problema della tangente 

Il rapporto incrementale 

Derivata di una funzione : definizione e significato geometrico 

Il calcolo delle derivate 

Derivata destra e derivata sinistra 

Retta tangente  al grafico di una funzione 

Punti stazionari e di non derivabilità (cenni) 

Continuità e derivabilità (solo enunciato) 

Derivate fondamentali (dimostrazione solo per  Dk=0 , Dx=1 

I teoremi sul calcolo delle derivate (solo definizioni) 

La derivate di ordine superiore 

Il teorema di Lagrange  

Il teorema di Rolle  

Lo studio delle funzione 

Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate  

I massimi, i minimi, i flessi (cenni) 

La concavità 

Lo studio di funzione (funzioni razionali) 

Gli integrali 

Le primitive  

Integrale indefinito 

Le proprietà dell’integrale indefinito 

Integrali indefiniti immediati 

Integrali per parti (semplici casi) 

Integrale definito definizione 

Proprietà dell’integrale definito 

 

 

RELAZIONE FINALE CLASSE V Sez. B CHIMICA - A. S. 2013/2014

Materia: ANALISI CHIMICA, TRATTAMENTO DATI CON LABORATORIO

Docente: ELISA PIZZI

Ho conosciuto gli alunni di questa classe solo a partire dall'inizio di questo loro ultimo anno

scolastico. Non possedevo alcuna esperienza delle dinamiche di gruppo, degli aspetti

sociali, dell'andamento didattico generale e individuale della classe riguardo alla materia.

Pertanto, all'inizio dell'anno scolastico è stato per me estremamente utile il confronto con il

docente coordinatore di classe e i colleghi docenti soprattutto dell'area chimica. Per quanto

ho potuto osservare durante lo svolgimento del corso, la classe si è dimostrata integrata,

caratterizzata da un buona coesione di gruppo e rispettosa in relazione ai rapporti umani

interni e verso il docente. Tuttavia, ho dovuto constatare che sul piano didattico si è diffusa

nel corso dell'anno una certa demotivazione generale che in parte ha coinvolto anche gli

alunni con maggiori potenzialità. In questo contesto, soprattutto gli alunni più deboli in

partenza, seppure con poche eccezioni, hanno talvolta dimostrato una scarsa partecipazione

e limitata attenzione durante le lezioni e un impegno non costante nello studio autonomo a

casa.

Per facilitare la fruizione dei contenuti didattici il corso è stato svolto in sinergia con

l'insegnante di chimica fisica per quanto concerne gli argomenti comuni alle due discipline.

Inoltre, durante le lezioni pratiche svolte in compresenza con l'insegnante di laboratorio,

l'assetto generale della classe si è dimostrato sostanzialmente invariato, quindi conforme a

quanto detto.

ELISA PIZZI

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

ANALISI CHIMICA STRUMENTALE, ELABORAZIONE DATI E LABORATORIO

CLASSE V Sez. B CHIMICA

A.S. 2013/2014

DOCENTE: ELISA PIZZI

MOD. A - Metodi ottici

Unità Didattica 1 - Inroduzione ai metodi ottici

Obiettivi generali

Conoscenze relative alla natura della radiazione elettromagnetica, alle grandezze che la caratterizzano e alle sue interazioni con la materia.

Contenuti

Energia interna di atomi e molecole; radiazioni elettromagnetiche; spettro elettromagnetico; teoria corpuscolare e ondulatoria della radiazione; interazioni radiazione-materia; transizioni energetiche e regole di selezione; distribuzione di Boltzmann; classificazione tecniche ottiche di analisi (riflessione - rifrazione - diffusione - assorbimento - emissione); spettroscopia di assorbimento atomica e molecolare; spettroscopia di emissione; il colore.

Unità Didattica 2 - Spettrofotometria UV/Visibile

Obiettivi Generali

Conoscenze relative all’assorbimento molecolare nell’UV/Visibile con particolare riferimento alla sua utilizzazione nell’analisi quantitativa. Conoscenze relative ai principi fisici su cui si basano gli strumenti utilizzati in spettrofotometria.

Contenuti

Orbitali molecolari; principali transizioni elettroniche; assorbimento di composti organici e coordinazione; legge di Lambert-Beer; fattori che influenzano posizione e intensità delle bande; scelta del solvente; strumentazione, modalità operative e schema a blocchi di uno spettrofotometro (sorgenti - monocromatori - rivelatori); strumenti monoraggio e doppio raggio; prestazioni strumentali; celle; analisi qualitativa e quantitativa; spettro di assorbimento dei composti organici e ricerca dei cromofori; deviazioni dalla legge di Beer; uso della legge di Beer per l'analisi quantitativa (scelta di λ - accuratezza - errore fotometrico - analisi di miscele con metodo delle additività); metodi di analisi quantitativa (metodo delle retta di taratura - cenni al metodo delle aggiunte standard).

Unità Didattica 3 - Spettrofotometria Infrarossa (IR)

Obiettivi Generali

Conoscenze relative all’assorbimento molecolare nell’infrarosso con particolare riferimento alla sua utilizzazione nell’analisi qualitativa e quantitativa . Conoscenze relative ai principi fisici su cui si basano gli strumenti utilizzati in spettrofotometria IR.

Contenuti

Assorbimento nell'infrarosso; cenni alla teoria delle vibrazioni molecolari; modi vibrazionali; modello semplice dell'oscillatore armonico e anarmonico (trattazione classica - principi della trattazione quantistica); caratteristiche di uno spettro IR; spettrofotometri a dispersione (sorgenti - monocromatori - rivelatori - sistema di lettura ed elaborazione dei dati); prestazione di uno strumento a dispersione; sistemi e dispositivi per la preparazione dei campioni; metodi per l'analisi quantitativa e qualitativa.

Unità Didattica 4 - Spettrofotometria di assorbimento atomico

Obiettivi Generali

Conoscere i principi generali dell’assorbimento atomico e i suoi principali campi di applicazione.

Contenuti

Spettri di assorbimento atomico; allargamento delle righe spettrali; relazione tra assorbimento atomico e concentrazione; schema a blocchi di uno spettrofotometro per assorbimento atomico; sorgenti (lampada a catodo cavo, a scarica elettrodica di gas e radiofrequenza); sistema di atomizzazione del campione a fiamma (tipi di fiamma - sistema a navicella); sistema di atomizzazione con fornetto di grafite; interferenze spettrali e non spettrali; analisi quantitativa.

Unità Didattica 5 - Spettrofotometria di emissione atomica

Obiettivi Generali

Conoscere i principi generali della spettroscopia di emissione atomica e i suoi principali campi di applicazione.

Contenuti

Principi teorici dell'emissione atomica; spettrogrammi; spettrometria di emissione a fiamma (schema a blocchi spettrofotometro - interferenze); spettrometria di emissione al plasma (tipi di plasma - sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo - interferenze); analisi quantitativa e qualitativa.

MOD. B - Metodi elettrochimici

Unità Didattica 6 - Tecniche potenziometriche

Obiettivi generali

Conoscere i principi e le applicazioni fondamentali della potenziometria.

Contenuti

Classificazione dei conduttori; schema di un sistema per misure elettrochimiche; classificazione dei metodi elettrochimici (potenziometria - elettrogravimetria - coulombometria - voltammetria - conduttimetria); elettrodi e potenziali di elettrodo; classificazione degli elettrodi; calcolo dei potenziali di elettrodo con legge di Nernst; polarizzazione di un elettrodo; celle galvaniche; misura dei potenziali standard di ossidoriduzione; elettrodo standard a idrogeno; calcolo della forza elettromotrice e tensione pratica di una pila; pila Daniell e pile a concentrazione; elettrodi di riferimento (a calomelano - ad argento/cloruro d'argento); elettrodo a vetro per la misura del pH (potenziale di membrana - equazione del potenziale dell'elettrodo a vetro - caratteristiche della membrana di vetro - errore alcalino); elettrodi per la misura del potenziale redox; elettrodi selettivi; elettrodi ionoselettivi, gas-selettivi e biosensori; strumenti per la misura del potenziale; schema di un potenziometro; misura del pH; taratura del piaccametro; titolazioni potenziometriche acido-base; misura del potenziale redox.

MOD. C - Metodi cromatografici

Unità Didattica 7 - Introduzione alle tecniche cromatografiche

Obiettivi Generali

Conoscere i meccanismi della separazione e i principali parametri cromatografici.

Contenuti

Principi generali della separazione cromatografica; origine e sviluppi della cromatografia; classificazione secondo i meccanismi chimico-fisici e secondo lo stato fisico delle fasi; tecniche cromatografiche; cromatogramma; grandezze, equazioni e parametri fondamentali (coefficiente di distribuzione - tempo e volume di ritenzione - fattore di ritenzione - selettività - efficienza); altezza del piatto teorico H; teoria del non-equilibrio di Giddings ed equazione di Van Deemter; risoluzione; tempi di lavoro; asimmetria dei picchi; capacità.

Unità Didattica 8 - Cromatografia su strato sottile (TLC)

Obiettivi Generali

Conoscere i principi e le applicazioni fondamentali della TLC.

Contenuti

Principi teorici ed applicazioni; grandezze, parametri e prestazioni (selettività e fattore di ritenzione - efficienza - risoluzione - capacità - riproducibilità); materiali e strumentazione (materiali di sostegno - principali fasi stazionarie e fasi mobili); principali tecniche operative (lastrine - deposizione del campione - eluizione del campione - rivelazione delle sostanze separate); analisi qualitativa.

MOD. D - Trattamento dati

Unità Didattica 9 - Trattamento statistico dei dati analitici

Fonti di errore nell'analisi chimica; errori casuali e sistematici; errore assoluto, relativo e relativo percentuale; accuratezza e precisione della misura; dispersione dei dati (varianza - deviazione standard); attendibilità, riproducibilità, selettività e sensibilità di un metodo analitico; precisione di uno strumento analitico; scelta del valore centrale di una serie di dati; distribuzioni di frequenza e probabilità; curve di distribuzione; distribuzione di Gauss; cenni ai test statistici e ai metodi di regressione lineare.

Programma in via di svolgimento (a partire dal 15/05/2014)

MOD. C - Metodi cromatografici

Unità Didattica 10 - Cromatografia su colonna a bassa pressione.

Obiettivi generali

Conoscere i principi e le applicazioni della cromatografia su colonna a bassa pressione.

Contenuti

Principi e applicazioni; cromatografia di adsorbimento-ripartizione (meccanismi di azione, fasi mobili e stazionarie, criteri di scelta delle fasi, prestazioni, tecniche operative e applicazioni); cromatografia di esclusione (meccanismi di azione, fasi stazionarie e mobili, proprietà e prestazioni dei gel, criteri di scelta del gel, della colonna e del flusso di eluente); cromatografia di scambio ionico (fasi stazionarie e mobili, criteri di scelta delle fasi, applicazioni);

Unità Didattica 11 - Gascromatografia

Obiettivi Generali

Conoscere i principi e le applicazioni della gascromatografia, saper discutere vantaggi e svantaggi della gascromatografia rispetto alla cromatografia classica e all’HPLC.

Contenuti

Principi ed applicazioni; classificazione delle tecniche gascromatografiche; grandezze, parametri e prestazioni; caratteristiche generali delle fasi mobili e stazionarie; principi generali della strumentazione; analisi qualitativa e quantitativa.

Unità Didattica 12 - Cromatografia liquida a elevate prestazioni (HPLC)

Obiettivi Generali

Conoscere i principi e le applicazioni dell’HPLC, saperne discutere i vantaggi e gli svantaggi rispetto alla gascromatografia

Contenuti

Principi e applicazioni; classificazione delle tecniche HPLC; grandezze, parametri e prestazioni; caratteristiche generali delle fasi; principi generali della strumentazione utilizzata; analisi qualitativa e quantitativa.

Laboratorio

Standardizzazione di una soluzione di EDTA con CaCO3

Determinazione complessometrica del contenuto di ioni Ca2+ e Mg2+ in una soluzione acquosa incognita

Standardizzazione di una soluzione di KMnO4 con ossalato di sodio

Determinazione tramite permanganatometria di un campione incognito di ossalato di sodio

Determinazione tramite permanganatometria di un campione incognito di sale di Mohr

Analisi dell'adulterazione di campioni commerciali di zafferano mediante spettrofotometria UV/Vis

Costruzione della retta di taratura del permanganato mediante spettrofotometria UV/Vis e determinazione di campioni incogniti

Standardizzazione di una soluzione di NaOH con ftalato acido di potassio

Determinazione potenziometrica del titolo di una soluzione di HCl con una soluzione di NaOH a titolo noto

Determinazione conduttimetrica del titolo di una soluzione di HCl con una soluzione di NaOH a titolo noto

Determinazione di una miscela di solventi tramite gascromatografo

Analisi di acque potabili mediante cromatografo ionico

Docente Elisa Pizzi

 

 

RELAZIONE FINALE CLASSE V B CHIMICA

MATERIA:CHIMICA FISICA

DOCENTE: ALESSANDRA FARAONI

Insegno chimica fisica in questa classe fin dal terzo anno, durante il quale la quasi totalità

degli alunni, grazie ad un impegno costante e ad una buona partecipazione alle lezioni, ha

ottenuto dei miglioramenti importanti, soprattutto in relazione al metodo di studio e alle

capacità espositive e di rielaborazione. Purtroppo, questa tendenza positiva ha subito

un' inversione già a partire dal quarto anno con inevitabili riflessi negativi sui risultati

finali. Una diffusa e contagiosa demotivazione, la scarsa partecipazione al dialogo educativo

nel suo complesso, un impegno discontinuo nello studio a casa, il sottrarsi spesso alle

verifiche, anche programmate, hanno determinato per gli alunni più deboli un profitto poco

soddisfacente. Per quanto riguarda gli alunni con un bagaglio di competenze più

consistente( che non sono pochi), i risultati sono sicuramente al di sotto delle loro

potenzialità. Il programma è stato svolto in maniera sinergica con l'insegnante di analisi

chimica strumentale per quanto riguarda gli argomenti comuni alle due discipline. Le

verifiche si sono basate su risoluzione di problemi, simulazioni della terza prova dell'esame

e colloqui orali. Dal punto di vista della disciplina gli alunni non hanno mai creato problemi

e il rapporto umano è stato sempre buono.

ALESSANDRA FARAONI

 

 

 

 

 

 

 

 

INSEGNANTE: FARAONI ALESSANDRA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE VB

PROGRAMMA DI CHIMICA FISICA

Testo in adozione: Pasquetto, CHIMICA FISICA

MODULO 1 : TERMODINAMICA

Entropia. Interpretazione statistico-molecolare dell’entropia. Terzo principio della termodinamica. Criterio di spontaneità basato sul S. Energia Libera. Criterio di spontaneità basato sul G. Contributo del H e del S alla spontaneità delle trasformazioni chimico-fisiche. Energia libera e lavoro utile. Calcolo della variazione di energia libera di una reazione. Energia libera molare standard di formazione. Energia libera dei sistemi materiali. Potenziale chimico. Isoterma di Van’t Hoff. Isobara di Van’t Hoff. Equazione di Clapeyron e di Clausius Clapeyron.

MODULO 2 : CINETICA CHIMICA

Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Legge cinetica. Ordine di reazione. Integrazione delle leggi cinetiche del I e II ordine. Tempo di dimezzamento. Reazioni che tendono all’equilibrio. Teoria degli urti e del complesso attivato. Velocità di reazione e temperatura ( legge di distribuzione di Maxwell- Boltzmann). Equazione di Arrhenius. Catalisi omogenea ed eterogenea. Catalisi enzimatica. Equazione di Michaelis-Menten.

MODULO 3 :ELETTROCHIMICA

Pila Daniell. Potenziale di elettrodo. Forza elettromotrice di una pila. Aspetti termodinamici: equazione di Nernst. Tipi di elettrodi. Elettrodi di riferimento. Proprietà ossidanti e riducenti dei sistemi redox. Conducibilità elettrolitica. Elettrolisi. Leggi di Faraday. Tensione di decomposizione. Polarizzazione chimica. Sovratensione. Tensione pratica di elettrolisi. Potenziale catodico e anodico di scarica. Ordine di scarica catodica e anodica.

L’insegnante Alessandra Faraoni

 

ISTITUTO  TECNICO   INDUSTRIALE  PER  CHIMICI  “S.  CANNIZZARO”    Via Consolare Latina, 263 – 00034 Colleferro (Roma) 

Relazione  Finale  

DISCIPLINA:     CHIMICA ORGANICA, BIO‐ORGANICA E LABORATORIO 

CLASSE:      V SEZ B 

ANNO SCOLASTICO:   2013 – 2014  

INSEGNANTE:     prof. Giuseppa ORDILE     

1 – PROFILO EDUCATIVO DI SVILUPPO IN RELAZIONE AGLI ESITI  

Laclasseècapacedirifletteresuicontenutiappresielamaggiorpartedeicomponentidelgruppoclassemostraadeguataattitudineedinteresseallarielaborazionepersonaleedallaformulazionedipensieriastratti.

Icomponentidelgruppoclasse,inoltre,sonoconsapevolidellepropriecapacitàedattitudiniesannoaltresìriconoscereglierrori.

L’atteggiamentocomplessivoèmediamenteregolatodapartecipazioneegradodicoinvolgimentoadeguati.

Conspecificoriferimentoagliobiettividisciplinariedinconsiderazionedelfattochegliargomentitrattatisicaratterizzanoperunamarcatainterdisciplinarità(chimicaorganicaebiochimica,microbiologia,ingegneriadiprocessoetc.)leacquisizionidellenozionihacomportatoildoverritornarepiùvoltesuglistessiargomentiedelaborarliconmodalità,metodologieetecnichedidattichediversificate.

Ciòancheinragionedelfattocheleconoscenzedibasee/opropedeuticheagliargomentidelcorsoeranononomogeneeedinalcunicasinonadeguatecosìcomeilmetododistudiononsempresufficientementecritico.Questerisultanzesonoemerseall’iniziodell’annoscolasticoedilprimomeseèstatoimpegnatoinunmodulodiazzeramentoeripasso(gruppifunzionaliinmolecoleorganicheerelativareattività)nelqualesonostatifornitialtresìelementimetodologicielineeguida.

Nelcorsodell’annosiècercatodiagirealtresìsull’aspettomotivazionaleedirisultatisonoapparsiapprezzabilinelcontingente,maanchesull’atteggiamentocomplessivotant’èchegliobiettividiapprendimentopiùvolteprevalevanosugliobiettividiprestazione.

Lacapacitàdiascolto,dialogoeconfrontoèadeguataeseopportunamentestimolatadiventabuona;lacapacitàdielaborareesprimereedargomentareleproprieopinioniconparticolareriferimentoagliargomentidisciplinarièadeguatamanonsempreutilizzaillinguaggiopropriodelladisciplina.

Buonanelcomplessolacoscienzadelladistinzioneesimbiositralaconoscenzaeilsaperfaresupportata,inalcunicasi,dall’impegnonelricercarelerelativesinergie.

1.1  OBIETTIVI E RISULTATI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI  

1.1.1 CONOSCENZE GENERALI SPECIFICHE  

Relativamenteaicontenutisvolti:

alcunialunniposseggonoconoscenzeampieedintegrate;

partedelgruppoclassepossiedeconoscenzeadeguateanchesenonsempreadeguatamenteintegrateecorrelate;

pochialunniposseggonoconoscenzeframmentarieesuperficiali.

1.1.2. COMPETENZE 

Relativamenteallacompetenzadicomprensione/analisi/interpretazione/contestualizzazione:

alcunialunnicomprendono,analizzano,interpretanoecontestualizzanomessaggi/informazioniditestiteorici,strutturalmenteolinguisticamentecomplessi,qualimanualieistruzionitecniche,inmodoadeguato;

ilgruppoclasse,eccettopocheeccezioni,analizza,messaggi/informazioniveicolatidatestiscrittiedorali,didiversatipologiainmodoadeguato.

Relativamenteallacompetenzacomunicativa/relazionale:

alcunialunnisonoingradodiutilizzarelostrumentolinguisticoeidiversicodicipercomunicare/scambiare/discutereinformazioni,ideeedopinioniinmodoadeguatoalcontesto,alloscopoedaldestinatario;

perlamaggiorpartedelgruppoclassedettemodalitàsonononsempreadeguate.

Relativamenteallacompetenzalaboratoriale

ilgruppoclasseèmediamenteingradodiutilizzarelostrumentolinguisticoeidiversicodicipercomunicare/scambiare/discutereinformazioni,ideeedopinioniinmodoadeguatoalcontesto,alloscopoedaldestinatario;

peralcunialunnidettemodalitàsonononsempreadeguate.

 

1.2 RISULTATI OTTENUTI ED OSSERVAZIONI   

Relativamenteaiprocessidisvilupposievidenziache:

alcunialunni,superandoledifficoltàiniziali,raggiungonorisultatisoddisfacenti;

ilgruppoclasse,superandoledifficoltàiniziali,raggiungerisultatimediamentediscreti;

Rispettoalpianodilavoroindividuatigliobiettiviedirisultatisonodaconsiderarsiraggiunti.

2.  MODALITÀ FORMATIVE 

Lemodalitàformativeutilizzatesonostate:

lezionefrontale;

lezionepartecipata;

scopertaguidata(conduzionedellostudenteall’acquisizionediunconcettoodiunsaperfareattraversol’alternanzadidomande,rispostebrevi,brevispiegazioni..)

brainstorming(sollecitazionedellaclasseallapartecipazione,allarelazione,allariflessione…).

3. MODALITÀ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI  

Leverifichesonostatecondotteconleseguentimodalità:interrogazionebreve,verificaorale,provastrutturataesemistrutturata,relazione.

4. MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI  

Imaterialiestrumentididatticiutilizzatisonostati:libroditesto,dispense,fotocopie,presentazionipowerpoint.

5. AZIONI DI RECUPERO  

Leazionidirecuperosonostatesvolteconleseguentimodalità:

ritornandosugliargomentipertuttalaclasseconlestessemodalità;

ritornandosuglistessiargomentipertuttalaclasseconmodalitàdiverse.

6. LIBRO DI TESTO  

 

Libro di testo  Titolo:  Microbiologia e chimica delle fermentazioni con laboratorio 

Autori:  Fornari, Gando, Evangelisti 

Casa editrice:  Zanichelli 

  Titolo:  Biotecnologie e chimica delle fermentazioni 

  Autori:  Tagliaferri, Celeste  

  Casa editrice:  Zanichelli 

 

 

Colleferro, 12 maggio 2014          L’insegnante 

 

              __________________________ 

 

ISTITUTO  TECNICO   INDUSTRIALE  PER  CHIMICI  “S.  CANNIZZARO”    Via Consolare Latina, 263 – 00034 Colleferro (Roma) 

Programma  Svolto  

DISCIPLINA:     CHIMICA ORGANICA, BIO‐ORGANICA E LABORATORIO 

CLASSE:      V SEZ B 

ANNO SCOLASTICO:   2013 – 2014  

INSEGNANTI:     prof. Giuseppa ORDILE     prof. Maria Luisa RUGGERO  

 

MODULO 1 

UD 1 – Carboidrati. 

Nomenclatura dei glucidi: aldosi e chetosi, serie D e L, determinazione dei C chirali e dei diversi enantiomeri 

ottici. Ciclizzazione nella forma emiacetalica con strutture piranosiche e furanosiche e formazione degli OH 

anomerici alfa e beta. Proprietà ottiche degli zuccheri e concetto di mutarotazione. Formazione del legame 

glicosidico nei disaccaridi e nei polisaccaridi, struttura di amido e cellulosa e caratteristiche biochimiche del 

legame  alfa e beta glicosidico.  

UD 2 – Amminoacidi e Proteine. 

Struttura degli L e D aminoacidi e caratteristiche di acidità, basicità e polarità delle catene laterali R. Punto 

isoelettrico di un aminoacido acido, basico e neutro, relative dissociazioni in funzione del pH e utilizzo di tali 

proprietà nella tecnica di separazione elettroforetica. Principali amminoacidi essenziali e non. Legame 

peptidico e struttura primaria di un polipeptide. Strutture secondarie ad alfa elica, beta foglietto e 

collegamenti con le caratteristiche di estensibilità di alcune proteine naturali quali la lana e la seta. 

Struttura terziaria e superavvolgimenti nelle proteine globulari caratteristiche strutturali di alcuni enzimi.  

 

MODULO 2 

UD 1‐ Il processo fermentativo 

Definizione di fermentazione. Principali tipologie di fermentazione. Lo sviluppo storico dei processi 

fermentativi e principali applicazioni.  

UD 2 – Gli enzimi 

Origine, natura e composizione. Denominazioni e classificazioni. Attività enzimatica. Fattori che influenzano 

l’attività enzimatica. Inibizione enzimatica. Meccanismo di azione dell’enzima. 

UD 3 – I microorganismi 

La cellula eucariota e procariota. Classificazioni e nomenclatura dei microorganismi. Morfologia e struttura 

dei batteri. Attività e funzione dei batteri. Cenni di fisiologia batterica con riferimento a tipi nutrizionali 

esigenze chimiche e fisiche. I microorganismi per le produzioni industriali (lieviti, muffe). 

UD 4 – La cinetica della crescita microbica 

Le fasi della crescita microbica. Velocità di accrescimento e tempo di generazione. Azione del reagente 

limitante. Processo continuo La cinetica in una produzione biotecnologica (formazione del metabolita 

relazione alla fase di crescita cellulare).  

MODULO 3 

UD 1 – Il fermentatore e i processi biotecnologici 

Classificazione dei fermentatori. Esempi di processi di fermentazione. Sterilizzazione. Sistemi antischiuma. 

L’ossigeno nelle trasformazioni aerobiche. Raffreddamento della biomassa. Sistemi di agitazione. 

Configurazione di un impianto. 

UD 2 – Le materie prime 

I costi. Le fonti . La composizione. I trattamenti preliminari. 

UD 3 – Le fasi di produzione 

Preparazione dell’inoculo. Sterilizzazione del mezzo di coltura. La fermentazione. Estrazione e purificazione 

dei prodotti. 

UD 4 – Misure e controlli nei processi biotecnologici. 

Il monitoraggio in un processo biotecnologico. Parametri di processo e loro misura 

MODULO 4 

UD 1 – Anabolismo e catabolismo  

Il metabolismo: le fasi e le principali definizioni. Le ossidoriduzioni nella chimica biologica. Il flusso di 

energia nella cellula: l’ATP e le altre molecole ad elevato contenuto energetico, il ruolo centrale dell’ATP 

nelle reazioni accoppiate. Formazione di ATP nella catena respiratoria e nelle fermentazioni.  Il flusso di 

materia nella cellula e i processi metabolici.  

UD 2 – Metabolismo di molecole organiche 

Metabolismo dei carboidrati: catabolismo (glicolisi, ciclo di Krebs e vie alternative), anabolismo e 

fermentazione. Metabolismo delle proteine. 

MODULO 5 Le produzioni biotecnologiche 

Le produzioni di seguito riportate in elenco sono state individualizzate. 

Produzione di alcol etilico 

Produzione di acido lattico 

Produzione di acido citrico 

Produzione di acido acetico 

Produzione di (amminoacidi) L‐Lisina 

Produzione di enzimi 

Produzione di (proteine unicellulari‐SCP) Interferone SCP 

Produzione di (antibiotici) Penicillina‐G 

Produzione di anticorpi monoclinali 

Produzione di birra 

Produzione di yoghurt 

Trattamenti aerobici ed anaerobici di depurazione delle acque reflue 

 

 

Colleferro, 12 maggio 2014  Gli insegnanti:     

Giuseppa ORDILE 

 

 

_______________________ 

MariaLuisa Ruggiero   

_______________________ 

     

 

 

ALLEGATO  2    

A L  DOCUMENTO  DE L   1 5  MAGG IO  

Tracce prove simulate 

Classe: 5° sez B            Anno Scolastico: 2013 – 2014 

 

 

 

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PER CHIMICI “S. CANNIZZARO”  

 

VIA CONSOLARE LATINA, 263 – 00034 COLLEFERRO (ROMA)  

 

 

 

Esame di Stato    a.s. 2013/2014 

Classe VB  Indirizzo chimico 

 

SIMULAZIONE TERZA PROVA   

Alunno: Cognome        Nome 

 

MATERIE individuate:            Docenti 

1) Chimica analitica          E. Pizzi    ________________ 

2) Chimica organica          G. Ordile  ________________ 

3) Diritto              T. Vari    ________________ 

4) Matematica            C. Mancini  ________________ 

 

Colleferro,6/05/2014 

 

                  Tempo assegnato: 2 ore 

 

 

ITIS "Cannizzaro" Colleferro (RM)

A. S. 2013/2014

06/05/2014

Simulazione terza prova d'esame

Materia: Analisi Chimica

Docente: Elisa Pizzi

Argomento: Unità didattica 6 (tecniche potenziometriche)

1. Schema e principio di funzionamento di un elettrodo a vetro.

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

2. L'espressione generale che esprime il potenziale dell'elettrodo a vetro.

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

3. Elettrodi ionoselettivi. Descrizione, espressione del potenziale e loro classificazione.

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

ITICannizzaro CorsodiChimicaorganicabiorganicaelab. DocenteG.OrdileSimulazione3°prova–EsamidiStatoA.S.2013–14

NOME:________________________COGNOME:________________________DATA:06/05/2014

 

1) Individua quali sono i fattori che contribuiscono ad abbassare i costi delle materie prime utilizzate 

durante le produzioni biotecnologiche. 

 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

 

                    Punteggio______________ 

2) Classifica i microrganismi usati durante le fermentazioni ed indica quali sono le loro condizioni 

chimiche, fisiche e nutrizionali valutate per la messa a punto di un processo fermentativo. 

 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

 

                    Punteggio______________ 

3) Descrivi il meccanismo di duplicazione del DNA. 

 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

 

                    Punteggio______________ 

ITICannizzaro CorsodiEconomiaInd.Elem.Diritto. DocenteT.VariSimulazione3°prova–EsamidiStatoA.S.2013–14

NOME:________________________COGNOME:________________________DATA:06/05/2014

 

1) Sistema di gestione del personale e stile di direzione 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

 

                    Punteggio______________ 

2) Sistema informativo aziendale 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

 

                    Punteggio______________ 

3) Organizzazione dell'azienda, differenza fra struttura plurifunzionale e multidivisionale 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

_______________________________________________________________________________________ 

 

                    Punteggio______________ 

 

 

 

 

 

DATA________________ 

NOME________________ 

COGNOME________________ 

Simulazione terza prova 

MATEMATICA 

1°Quesito 

Verifica se per la seguente funzione il Teorema di Rolle è applicabile f(x)= ‐x2 + 4x + 6 in [‐1;5]. 

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________ 

 

2°Quesito 

 

Verifica se la funzione seguente verifica il Teorema di Lagrange e trova i punti dell’intervallo che 

verificano il Teorema: f(x)= = x2 + 6x + 7 in [0; 2]. 

 

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________ 

 

3°Quesito 

 

Calcolare l’integrale seguente ed elencare le proprietà degli integrali che hai applicato. 

ʃ(x3 ‐ 6x2 8x + ex)dx 

 

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________ 

 

GRIGLIADIVALUTAZIONEIIIPROVA

Candidato:_______________________________________________Tipologia B 

 

Descrittori  Livelli  Punti Punteggi totali singole discipline 

Chim. analitica Chim. Organica Diritto  Matematica

1° 2° 3° 1° 2° 3° 1° 2°  3°  1°  2° 3°

Conoscenza  max 8 punti 

Inesistente 0 

                       

Sommaria 1‐2 

Non del tutto adeguata 

3‐4 

Soddisfacente  5‐6 

Completa ed approfondita 

7‐8 

Rielaborazioni dati ed 

informazioni  

max 4 punti 

Inesistente 0 

                       

Organizza dati ed informazioni 

effettuando analisi e sintesi con difficoltà 

Organizza dati ed informazioni 

effettuando analisi e sintesi con sufficienza 

2‐3 

Organizza dati ed informazioni 

effettuando analisi e sintesi adeguati 

Padronanza del linguaggio tecnico 

 max 3 punti 

Uso poco corretto della lingua e dei termini specifici 

                       

Uso non sempre corretto della lingua e dei 

termini specifici 

Uso corretto della lingua e dei 

termini specifici 3 

Punteggio totale per quesito                         

Punteggio totale per disciplina  

(media aritmetica dei punti dei 3 quesiti)        

 Punteggio totale prova   (media aritmetica dei punti delle 4 discipline) 

   /  15