Istituto Educazione Italiana - Discorso Indiretto 1

download Istituto Educazione Italiana - Discorso Indiretto 1

of 1

Transcript of Istituto Educazione Italiana - Discorso Indiretto 1

  • 7/25/2019 Istituto Educazione Italiana - Discorso Indiretto 1

    1/1

    15/6/2016 Istituto Educazione Italiana - discorsoindiretto

    http://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/discorsoindiretto.htm 1/1

    GRAMMATICA ITALIANAIl discorso indiretto - 1 of 4

    Il discorso indiretto

    A differenza del discorso diretto che ripete testualmente cio' che e' stato detto, il discorso indiretto

    riporta in forma narrativa cio' che e' stato detto, pensato, affermato ed e', quindi, introdotto da un

    verbo del dire o delpensare, come nell'esempio:(eng)

    DIRETTO INDIRETTO

    Marta ha detto: "Voglio partire presto." Marta ha detto che voleva partire presto.

    Nel passaggio dal discorso diretto al discorso in diretto ci sono alcune modifiche nella frase

    dipendente che si verificano 1) nel modo e nel tempo del verbo, 2) nella persona (soggetto o oggetto

    della frase dipendente) e 3) per gli avverbi di tempo e di luogo e per gli aggettivi e i pronomi

    dimostrativi. (eng)

    Discorso indiretto al presente.

    In questo caso i tempi sono di solito invariabili, come negli esempi:

    DIRETTO INDIRETTO

    "E' tardi" Mi dicono che e' tardi.

    Dice: "Oggi arrivano gli amici." Dice che oggi arrivano gli amici.

    "Non so perche' sia cosi' ignorante." Mi domando perche' sia cosi' ignorante.

    Dichiara: "Partiranno insieme." Dichiara che partiranno insieme.

    Domanda: "Hai portato i l pacco a Car lo?" Dom anda se ha portato il pacco a Carlo.

    "A che ora e' arrivata Giovanna?" Chiede a che ora sia arrivata Giovanna.

    Discorso indiretto al passato.

    Quando la frase indipendente (cioe' la frase che introduce il discorso indiretto) e' al passato di

    distinguono sette (7) casi:

    1. Se il discorso diretto e' al presente il discorso indiretto e' all'imperfetto:

    DIRETTO INDIRETTO

    Ha detto: "Lavorano troppo." Ha detto che lavoravano troppo.

    Ha scritto: "Paolo viaggia molto." Ha scritto che Paolo viaggiava molto.

    Ha chiesto: "Che ore sono?" Ha chiesto che ore erano.

    2.

    Se il discorso diretto e' al passato prossimo o alpassato remoto il discorso indiretto e' al

    trapassato, indicativo o congiuntivo:

    DIRETTO INDIRETTO

    "Hanno parlato con i l di rettor e." Ha detto che avevano parlato col direttore.

    "Avete visto Lucia?" Ha chiesto se avessero visto Lucia."

    "Lo sposai nel 1980." Disse che l'aveva sposato nel 1980.

    "Partii per l'America nel '58." Disse che era partito per l'America nel '58.

    --------------------------------------- continua il discorso indiretto ---------------------------

    Indice Esercizi Continua

    http://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/discorsoindiretto1.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/Ediscorsoindiretto1.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/indice%20grammaticale.htmhttp://lalinguaitaliana.thefinestitalian.com/laLinguaItaliana/discorsoindiretto1.htm