ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo...

81
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” Esame conclusivo del corso di studi – classe 5F INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2019-20 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ELENCO DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Lingua e letteratura italiana Prof. Giorgio Telloli Lingua e cultura straniera 1 (inglese) Prof.ssa Laura Pillai lettrice Prof.ssa Matilde Colarossi Lingua e cultura straniera 2 (francese) Prof.ssa Serena Cinque lettrice Prof.ssa Chantal Paluszek Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo) Prof.ssa Marina Cantamutto lettrice Prof.ssa Ana Belen Macho Torres Lingua e cultura straniera 3 (tedesco) Prof.ssa Edi Spoglianti lettrice Prof.ssa Claudia Hofmann Storia Prof.ssa Roberta Pace Filosofia Prof.ssa Roberta Pace Matematica Prof. Folco Senesi Fisica Prof. Folco Senesi Scienze naturali Prof.ssa Maria Cristina Carlà Campa Storia dellarte Prof. Lorenzo Falli Scienze motorie e sportive Prof. Stefano Spada Religione cattolica (Attività alternative) Prof.ssa Alberta Fabiani Sostegno Prof. Paolo Cinelli Dirigente scolastico Prof. Marta Paoli

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo...

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI”

Esame conclusivo del corso di studi – classe 5F INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2019-20

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ELENCO DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Lingua e letteratura italiana Prof. Giorgio Telloli Lingua e cultura straniera 1 (inglese) Prof.ssa Laura Pillai lettrice Prof.ssa Matilde Colarossi Lingua e cultura straniera 2 (francese) Prof.ssa Serena Cinque lettrice Prof.ssa Chantal Paluszek Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo) Prof.ssa Marina Cantamutto lettrice Prof.ssa Ana Belen Macho Torres Lingua e cultura straniera 3 (tedesco) Prof.ssa Edi Spoglianti lettrice Prof.ssa Claudia Hofmann Storia Prof.ssa Roberta Pace Filosofia Prof.ssa Roberta Pace Matematica Prof. Folco Senesi Fisica Prof. Folco Senesi Scienze naturali Prof.ssa Maria Cristina Carlà Campa

Storia dell’arte Prof. Lorenzo Falli Scienze motorie e sportive Prof. Stefano Spada Religione cattolica (Attività alternative) Prof.ssa Alberta Fabiani Sostegno Prof. Paolo Cinelli

Dirigente scolastico Prof. Marta Paoli

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI”

Esame conclusivo del corso di studi – classe 5F INDIRIZZO LICEO LINGUISTICOANNO SCOLASTICO 2019-20

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Coordinatrice di classe: Prof.ssa Roberta Pace

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

Storia del triennio della classe

Il gruppo classe è attualmente composto da 19 studentesse e 2 studenti, per un totale di 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue Inglese come prima lingua, Francese come seconda, mentre in 17 seguono Spagnolo e in 4 Tedesco come terza lingua. Nel tempo non ci sono stati grandi cambiamenti nella suddetta compagine, se si fa eccezioni di due nuovi inserimenti in classe terza e tre non ammessi all’anno successivo, per questo la fisionomia del gruppo negli anni si è andata consolidando, sia da un punto di vista didattico, sia per quanto riguarda la relazione educativa stabilitisi tra pari e con il team dei e delle Docenti. Nella classe è presente una studentessa con disabilità, la cui documentazione verrà fornita in fascicolo riservato al presidente della commissione esaminatrice.

Le studentesse e gli studenti in questi ultimi anni hanno mostrato una crescente maturità e, anche se diversificata ed eterogenea, una più consapevole curiosità nei confronti delle diverse discipline del curriculum scolastico. Nel complesso le competenze emotive e relazionali si sono sviluppate in maniera molto positiva, registrando in quasi tutto il gruppo capacità di reciproco sostegno, di ascolto e condivisione anche delle profonde differenze presenti, di rispetto dei diversi bisogni e di organizzazione. Da un punto di vista delle capacità e delle competenze più strettamente formative e di studio, il gruppo invece presenta una grande eterogeneità, con presenza di interessi, livelli di impegno e continuità molto diversificati, a cui si aggiungono anche tempi molto differenziati di raggiungimento individuale. Si registra ancora per alcuni/e una gestione degli impegni scolastici non pienamente matura, ma questo non ha precluso e continua a non precludere il conseguimento degli obiettivi didattici prefissati, andando quasi sempre oltre quelli minimi. Infatti, il quadro quasi pienamente positivo, presentatosi al termine del terzo e del quarto anno, viene confermato anche nel corso del quinto anno, malgrado la crescente complessità degli argomenti disciplinari, l’incalzante ritmo dello svolgimento dei programmi e delle prove di verifica sempre più complesse. Per quanto riguarda le attività di ex alternanza scuola/lavoro le studentesse e gli studenti hanno intrapreso percorsi sia all’interno del contesto scolastico che all’esterno. È doveroso riconoscere alla totalità del gruppo classe e delle loro famiglie, la piena disponibilità, la completa collaborazione e anche la unanime comprensione verso eventuali imprevisti organizzativi e burocratici presentatisi nella programmazione e nella realizzazione di nuove pratiche, non solo didattiche. Il gruppo classe ha raggiunto senza alcun problema il monte orario necessario, maturando variegate esperienze, sia a livello di gruppo classe che individualmente. In conclusione, il gruppo classe ha vissuto il percorso scolastico avvalendosi di ogni possibilità didattica offerta dal nostro Istituto, mostrando una predisposizione positiva alla partecipazione attiva e alla collaborazione, e maturando così interessi, passioni, e

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

attitudini che denotano studentesse e studenti pronti ad affrontare le successive sfide della maturità. Continuità didattica del triennio Il gruppo classe non ha avuto continuità nel team dei e delle docenti, anzi quest’ultimo è stato quasi annualmente cambiato in gran parte. Solo i/le docenti Carlà Campa, Cinelli, Fabiani, Paluszek, Spada, hanno lavorato in continuità per tutti i cinque anni, mentre nel triennio la continuità è stata garantita anche dai Proff. Hofmann e Senesi. Nel triennio il gruppo classe ha visto alternarsi molti docenti anche nelle materie di indirizzo, e se questo ha portato da una parte ad una ricchezza di punti di vista e di esperienze didattiche, dall’altra potrebbe aver influito non proprio positivamente nella costruzione di un metodo di studio efficace. Fra il terzo e il quinto anno il gruppo classe ha avuto 3 diversi docenti di Filosofia e Storia, sono cambiati le/i Docenti di inglese, arte, spagnolo, italiano, francese, tedesco e le lettrici di inglese e spagnolo. Il gruppo classe ha sempre mostrato una buona predisposizione al cambiamento e una capacità di adattamento importante per lo svolgimento di un lavoro sereno e proficuo. 2. OBIETTIVI COMPORTAMENTALI E COGNITIVI TRASVERSALI - OBIETTIVI PREFISSATI: All’inizio dell’anno scolastico, nel quadro di insieme degli Obiettivi stabiliti nel PTOF di Istituto, il Consiglio di classe aveva evidenziato il raggiungimento dei seguenti obiettivi: a) COMPORTAMENTALI: ü partecipazione attiva e consapevole alle tutte le attività proposte in aula e fuori dall’aula

(PCTO, uscite didattiche, partecipazioni a conferenze, progetti, ecc.); ü continuità e costanza nello studio individuale; ü rispetto degli impegni e delle consegne stabilite; ü ascolto attivo e rispetto di tutte le idee e dei punti di vista altrui; ü sviluppo di consapevoli processi di autovalutazione. b) COGNITIVI: ü sviluppo o potenziamento di un metodo di studio efficace e autonomo ü comprensione e analisi di testi tipologicamente diversi ü acquisizione delle conoscenze essenziali delle discipline e uso del linguaggio specifico di

ognuna delle suddette ü capacità di argomentazione e esposizione secondo pertinenza dei contenuti, precisione e

correttezza formale, e coerenza ü competenze linguistiche adeguate sia nella forma orale che scritta ü capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari e muoversi in autonomia fra le

discipline comprese nel piano di studi. v OBIETTIVI RAGGIUNTI (situazione finale rispetto a quella di partenza): In questo ultimo anno scolastico il gruppo classe nel complesso ha dimostrato di aver raggiunto obiettivi comportamentali buoni: le attività che sono state proposte, così come le sollecitazioni in aula nella maggior parte delle discipline sono state sempre raccolte e

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

attivamente discusse e riflettute; il gruppo classe non è riuscito a svolgere tutte le attività previste dalla Programmazione annuale fatta a Novembre a causa della sospensione delle attività didattiche per COVID-19, ma quelle che sono state svolte hanno comunque evidenziato la maturità raggiunta sotto il profilo comportamentale: il gruppo classe quasi per intero ha partecipato nel mese di febbraio alla visita guidata a «Rondine Cittadella della Pace» con la prof.ssa Fabiani, dimostrando interesse, coinvolgimento, e consapevole attenzione ai contenuti socio-culturali ed etici promossi. Inoltre è riuscito a svolgere una buona parte del Progetto d’Istituto sulla Donazione del sangue e del Cordone ombelicale, promosso dalla Prof.ssa Carlà Campa, ascoltando con serietà gli approfondimenti e partecipando con maturità alla lezione e alla visita del Centro Donazione presso l’Ospedale di Borgo San Lorenzo. Il gruppo di studentesse e studenti ha mostrato nella maggior parte delle occasioni una buona capacità di ascolto, una buona predisposizione al riconoscimento dei vari punti di vista, e una matura attitudine a prendersi cura dei bisogni del gruppo e di tutti coloro che ne fanno parte. Da un punto di vista comportamentale il gruppo classe ha dimostrato di saper riconoscere i bisogni degli e delle altre, di saper aiutare e collaborare per raggiungere individualmente e collettivamente gli obiettivi. Da un punto di vista invece del rispetto delle consegne stabilite e dei ritmi degli impegni scolastici, una piccola parte del gruppo classe non ha raggiunto la maturità attesa, e spesso si sono verificate inadempienze e ritardi inadeguati ad una classe quinta, che chiaramente si sono amplificati nella modalità a distanza. Sotto il profilo cognitivo invece non è possibile tracciare un quadro omogeneo, perché i livelli raggiunti all’interno del gruppo sono eterogenei: un buona parte del gruppo ha consolidato un metodo di studio efficace e autonomo, imparando a gestire con serietà gli impegni scolastici, lo studio individuale, le verifiche, dimostrando di aver raggiunto conoscenze più che sufficienti in tutte le discipline, avvalendosi di un linguaggio corretto sia nella forma orale che scritta, e anche di riuscire a trovare collegamenti fra le discipline e i molteplici spunti offerti dal ricco curriculum di studi e dal team di Docenti sicuramente numeroso. Un altro gruppo ha mostrato impegno e rispetto dell’attività scolastica in tutte le sue forme ed è riuscito a sviluppare sufficienti obiettivi cognitivi, presentando alcune fragilità nell’uso specifico dei linguaggi, nella capacità di argomentazione ed esposizione pertinente e coerente, nella comprensione ed analisi dei testi, e richiedendo alcune volte la guida dell’insegnante nel fare i collegamenti interdisciplinari richiesti. Infine un piccolo gruppo ha mostrato discontinuità e incostanza nello studio e quindi ha mostrato maggiori difficoltà nel raggiungimento pieno degli obiettivi cognitivi, presentando difficoltà maggiori nel rapporto diretto con i testi, nella cura dell’esposizione formale, nella comprensione logica di alcuni argomenti. La sospensione delle attività didattiche in presenza sicuramente ha amplificato le difficoltà e le inadempienze nel suddetto caso, mentre non ha avuto conseguenze nel raggiungimento degli obiettivi cognitivi e comportamentali di tutte quelle studentesse e quegli studenti che avevano già al 5 marzo 2020 dimostrato di aver consolidato i suddetti obiettivi. 3. PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO Il Consiglio di classe aveva previsto come attività per lo sviluppo delle competenze trasversali le seguenti: - Il Progetto “Salva una vita” seguito dal Prof. Spada, in collaborazione con il 118 e il Centro Radio Soccorso con il quale studentesse e studenti avrebbero dovuto conseguire una

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

certificazione regionale BLS-D, ma non è stato possibile svolgere il percorso perché fissato dopo la sospensione della attività didattiche in presenza. - Il Progetto “Imparare insegnando” a carattere individuale, seguito dal Prof. Falli che è stato comunque in parte svolto dalle studentesse e dagli studenti che avevano aderito. - Il Progetto “Orientamento scolastico – Open Day” a carattere individuale, seguito dalla Prof.ssa Di Donato, che ha visto coinvolte alcune studentesse nelle attività di orientamento in entrata presso le scuole medie del territorio. - Il Progetto di Orientamento Universitario di Istituto, organizzato dalla Funzione strumentale all’Orientamento e dalla Prof.ssa M.C. Carlà Campa, che ha visto impegnato il gruppo classe in Auditorium il 6/02/2020 dalle ore 9 alle 13 nell’ascolto attivo e partecipato di racconti e spunti proposti da ex-compagni ed ex-compagne del Giotto Ulivi, sulle loro esperienze universitarie in corso. Si fa presente che il gruppo classe aveva già conseguito alla fine della classe quarta il totale delle ore necessarie per il raggiungimento delle competenze trasversali. 4. MODULI DNL IN METODOLOGIA CLIL Il percorso di CLIL per il gruppo classe era stato previsto dal Consiglio di classe nel pentamestre, e avrebbe previsto attività di ascolto in lingua, lettura e comprensione, e attività di cooperative learning in piccoli gruppi sul celebre Discorso di Winston Churchill tenuto nel 1946 nella città di Fultun. Il modulo si sarebbe dovuto svolgere nella seconda metà del mese di Marzo, per cui non è stato possibile svolgerlo. Il Consiglio di classe ha ritenuto non opportuno svolgerlo in modalità a distanza perché non funzionale alla tipologia di lavoro progettata dal prof. Telloli e dalla Prof.ssa Pillai e non adattabile in tempi così stretti. Si è quindi ritenuto opportuno non affaticare il gruppo classe, sospendendo il Modulo CLIL. 5. MODULI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il gruppo classe ha svolto un Modulo di Cittadinanza e Costituzione articolato in due unità di apprendimento: 1) La Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali (dicembre): l’insegnante di Filosofia e Storia, la Prof.ssa Pace, e la Collega di Diritto la Prof.ssa Chetti Casodi, hanno contestualizzato storicamente la nascita della Carta costituzionale, e ne hanno evidenziato le caratteristiche e i principi; infine l’attività si è conclusa con la lettura e il commento dei 12 articoli fondamentali della nostra Costituzione. La Prof.ssa Pace ha poi verificato nel corso del restante anno scolastico la capacità del gruppo classe di creare collegamenti fra gli argomenti di filosofia e storia e i temi e i principi fondamentali della carta costituzionale. 2) L’Unione Europea: progetti, storia e istituzioni (Dicembre): l’insegnante di Filosofia e Storia, la Prof.ssa Pace a partire da un approfondimento filosofico sul tema della guerra, ha offerto un confronto fra la posizione teorica di F. Hegel e quella di I. Kant, fissando così le

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

basi teoriche del «pacifismo giuridico»; ha poi tentato la ricostruzione storica e teorica del sogno di un’Europa unita, accennando alle due principali idee di Unione Europea nel secondo dopoguerra di Altiero Spinelli e Jean Monnet, ricostruendo la storia dell’integrazione dell’UE attraverso i principali Trattati, e infine elencandone le istituzioni vigenti e le loro principali funzioni. 6. CRITERI STABILITI DAL PROGETTO EDUCATIVO D’ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE NEL

CORSO DELL’ANNO (valutazione in decimi)

VOTO GIUDIZIO SINTETICO

GIUDIZIO ANALITICO

10 ECCELLENTE Totale autonomia nello studio, con conoscenza eccellente della disciplina e una originale abilità rielaborativa e critica dei contenuti. Competenze di eccelso livello. Brillanti capacità espressive e sicura padronanza dei linguaggi specifici.

9 OTTIMO Autonomia nello studio, ottima conoscenza della disciplina e spiccata abilità rielaborativa dei contenuti. Competenze d’alto livello. Ottima capacità espositiva e uso corretto dei linguaggi specifici.

8 BUONO Preparazione organica e uniformemente sondata. Competenze di buon livello. Buona capacità rielaborativa e critica. Chiarezza espositiva ed utilizzo consapevole dei linguaggi specifici

7 PIU’ CHE SUFFICIENTE

Preparazione diligentemente organica della disciplina, benché non uniformemente curata. Capacità di collegamento tra i contenuti, applicati con parziale autonomia. Esposizione ordinata e corretta, quantunque non sempre precisa nel lessico.

6 SUFFICIENTE Conoscenza sostanziale dei contenuti fondamentali, applicati non senza qualche errore e incertezza. Impegno lento e disuguale da stimolare. Complessivamente corretta e appropriata l’esposizione.

5 INSUFFICIENTE Conoscenza incompleta e superficiale dei contenuti. Scarse competenze e abilità. Impegno poco assiduo e sistematico. Esposizione carente sul piano morfosintattico e lessicale.

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Gravi lacune nelle strutture cognitive di base. Scarsa motivazione allo studio. Impegno episodico e scadente. Competenze e abilità esigue. Esposizione assai carente sul piano morfosintattico e lessicale.

3-1 ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE

Preparazione assente. Competenze e abilità inapprezzabili. Disinteresse e disimpegno totale. Mancanza e/o uso errato di strumenti espressivi.

7. CRITERI SEGUITI NELL’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO v Punteggio iniziale (corrispondente alla media dei voti) v Credito dell'anno (massimo 1)

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

1. Partecipazione all'attività didattica sia in presenza che con DAD: § Frequenza assidua § Partecipazione al dialogo educativo § Partecipazione attiva e propositiva alle lezioni (interesse e impegno, compreso l’impegno e

il profitto in Religione o nelle Attività Alternative) 2. Attività integrative (come da Delibera del Collegio dei docenti e da certificazione

allegata; tutte riferite al periodo precedente il 5 marzo) Attività inerenti al corso di studi svolte all’interno della scuola 3. Credito Formativo (come da Delibera del Collegio dei docenti e da certificazione

allegata; tutte riferite al periodo precedente il 5 marzo) § Attività didattico culturali § Attività socioassistenziali § Attività sportive § Altro 8. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E PLURIDISCIPLINARI (svolte nell’ultimo anno di corso) - visite didattiche (se svolte prima del 5 marzo 2020) ü Uscita didattica a Rondine, Cittadella della Pace, con la Prof.ssa Alberta Fabiani,

insegnante di Religione, 20/02/2020. - viaggio d'istruzione (se svolto prima del 5 marzo 2020) ü Il Viaggio di istruzione non è stato svolto poiché fissato nella terza settimana del Mese di

marzo. - attività sportive , teatro cinema, etc. .(tutte attività datate prima del 5 marzo 2020) ü Partecipazione alle gare sportive di Istituto: nuoto e corsa campestre; ü Partecipazione alla visione del film La Rosa bianca – Sophie Scholl in Auditorium con

tutte le classi quinte d’Istituto, per la Giornata della Memoria, 27/01/2020. ü Partecipazione allo spettacolo serale del Progetto «Circo Kafka» presso il Teatro

Metastasio di Prato, 12/02/2020. - attività e progetti pluridisciplinari anche in collegamento con agenzie esterne (tutte

attività datate prima del 5 marzo 2020) ü Partecipazione al Progetto sulla donazione del sangue e delle cellule staminali organizzato

dal Dipartimento di Scienze e di Italiano e Latino: - dr F. Vocioni, Responsabile del Centro trasfusionale dell’Ospedale di BSL): “La

donazione del sangue e degli emoderivati” 01/02/2020; - Prof. D. Bani, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Firenze, conferenza su “Le

cellule staminali una nuova risorsa per la medicina del futuro”, 14/02/2020; ü Partecipazione di una piccola parte del gruppo classe al Progetto del Dipartimento di

Filosofia e Storia “La Memoria della Shoah” che si è svolto in presenza dal mese di novembre a gennaio.

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

9. SCHEDA INFORMATIVA SULLA PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA Il Consiglio di Classe, prima del 5 marzo 2020, nel rispetto delle modalità di svolgimento dell’Esame di Stato, ha ritenuto opportuno svolgere simulazioni di prima e seconda prova con il seguente calendario: - PRIMA PROVA Mercoledì 4 Dicembre 2019 Venerdì 21 Febbraio 2020 - SECONDA PROVA Non sono state svolte simulazioni di II Prova Per la correzione delle prove sono state utilizzate le griglie basate sugli indicatori ministeriali già usati durante gli esami di Stato precedenti. 10. INFORMATIVA SULLA DIDATTICA A DISTANZA (DAD) Modalità seguite per la didattica a distanza (piattaforma usata, risorse digitali, orari lezioni live ecc.). Illustrare il lavoro svolto e tutto ciò che è stato attivato per assicurare sia continuità didattica alla classe che una preparazione adeguata alle prove richieste per l’esame di Stato. Il giorno venerdì 6 Marzo u.s. in seguito alla sospensione delle attività didattiche il Consiglio di classe si è riunito per organizzare il lavoro in modo equilibrato e quanto più coordinato. Alla fine del Consiglio, ad unanimità, si è scelto di utilizzare la settimana dal 9 al 14 marzo per far svolgere al gruppo classe un ripasso dei programmi svolti, per cui ogni docente ha avviato in modalità guidata e/o per gruppi di argomenti lo svolgimento strutturato del ripasso che è stato poi verificato dai Docenti secondo le modalità e i tempi ritenuti opportuni; nella suddetta settimana i e le Docenti si sono attivati per mettere il gruppo classe nelle condizioni di poter riprendere il lavoro a partire dalla settimana successiva. Per cui a partire dal 16 Marzo tutto il Consiglio di classe aveva attivato le seguenti piattaforme: - Apertura di Classi virtuali sulla Piattaforma Weschool per ogni disciplina: le classi virtuali sono state utilizzate per la condivisione di materiali di studio di diversa tipologia, fra cui audio-lezioni registrate, esercizi, sintesi, ppt, ecc.; inizialmente la piattaforma di Weschool è stata utilizzata anche per svolgere video-lezioni in piccoli gruppi, successivamente la maggior parte dei docenti ha preferito svolgere le attività sincrone appoggiandosi all’applicazione Skype e a partire dal mese di Maggio quasi tutte le lezioni in video-conferenza si sono svolte sulla piattaforma accreditata Gsuite. Inoltre sempre su Weschool sono stati svolti esercizi e test di comprensione. - Le piattaforme Skype e GSuite per le Videolezioni: è stato ricostruito un orario di lezioni in videoconferenza, tenendo conto delle indicazioni della Dirigente di non superare le 3 ore consecutive di attività sincrone al giorno, e cercando di equilibrare la presenza di tutte le discipline senza affaticare studentesse e studenti. Per cui il gruppo classe ha svolto 18 ore di Lezioni in Videoconferenza e il restante delle ore del curriculum impegnate in attività

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

asincrone (audio-lezioni, presentazioni di contenuti in ppt, sintesi, ecc.)

- Il registro elettronico: i Docenti e le Docenti hanno continuato ad utilizzare il registroelettronico per segnare le attività svolte, gli argomenti affrontati, le valutazioni, per indicare icompiti e i tempi di svolgimento e di consegna dei suddetti.

- Il consiglio di classe nelle settimane di attività in modalità DAD ha comunque cercato dirilevare i risultati degli apprendimenti tenendo però in gran conto il percorso svolto dallestudentesse e dagli studenti; sono state quindi portate avanti prove di diversa tipologia (test arisposta multipla, questionari con domande a risposte aperte, colloqui su Skype programmati,lavori in piccoli gruppi di ricerca e realizzazione di audio-lezioni) al fine di valutare ilpercorso di apprendimento avviato in questa nuova ed emergenziale modalità di didattica. Lavalutazione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità si è resa necessaria sia per i ele Docenti per avere feedback rispetto al percorso di apprendimento portato avanti, sia per i ele studentesse che hanno diritto e necessità di ricevere continui feedback per orientare lostudio e renderlo il più efficace possibile. La valutazione ha avuto come principale obiettivolo sviluppo e la promozione della consapevolezza nel processo di auto-valutazione da partedel gruppo classe, e si è realizzata nella convinzione che la partecipazione alle attivitàproposte, la presenza dinamica alle attività sincrone, lo svolgimento corretto delle attivitàasincrone e le consegne nei tempi concordati fossero l’elemento fondamentale da cui partireper poter esprimere un giudizio sull’intero percorso.Per cui il team dei e delle Docenti ha cercato con tutti i mezzi a disposizione di garantire lacontinuità delle attività didattiche, di assicurare alle studentesse e agli studenti il sostegnoemotivo, sociale e culturale che la scuola come agente di socializzazione fondamentale può edeve continuare a dare anche nei momenti di difficoltà e di emergenza, di curare il percorso diapprendimento, avvalendosi di tutti gli strumenti forniti dalle tecnologie e cercando dicompensare per quanto possibile il vissuto della relazione educativa in presenza, ma nonpotendo assolutamente sostituire quest’ultima. In vista dell’esame di stato e della necessariapreparazione al Colloquio, le studentesse e gli studenti sono stati sollecitati alla simulazionedi colloqui sui contenuti affrontati nelle singole discipline, stimolando sempre l’attitudine aicollegamenti interdisciplinari.

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Il Collegio docenti ha approvato la seguente griglia di valutazione per le attività svolte in DAD

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE A DISTANZA Descrittori di osservazione Nullo

1 Gravemente insufficiente

2

Insufficiente 2,5

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Conoscenza dei contenuti disciplinari Competenze disciplinari

Saper gestire leinformazioni

Saper pianificare edorganizzare

Saper risolvere iproblemi

Rielaborazione e metodo (l’alunno rispetta i tempi, le consegne, approfondisce, svolge le attività con cura e attenzione) Partecipazione (l’alunno prende/non prende parte alle attività proposte, partecipa/non partecipa attivamente) Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi)

Somma………/20 Voto……./10 (=Somma : 2)

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: ITALIANO Prof: Giorgio Telloli

RELAZIONE FINALE 1) Svolgimento del programma e coordinamento interdisciplinare. Criteri didattici seguiti e mete educative raggiunte. Al di là della delle specifiche caratteristiche della classe, tre altri fattori hanno condizionato in misura rilevante lo svolgimento del programma: 1) il manuale in adozione, che, almeno per me, è risultato un sussidio didattico sotto molteplici aspetti inadeguato; 2) la ormai incontenibile moltiplicazione (nel corso degli anni scolastici) di occasioni e eventi che sottraggono ore e ore all’attività didattica quale era in passato normalmente intesa; 3) infine e, ovviamente, nell’anno presente, la decisiva, traumatica chiusura della scuola in ragione del Coronavirus. Già negli anni precedenti, ma soprattutto in quest’ultimo, la scarsità delle ore effettivamente a disposizione ha posto un’alternativa secca: o dare la priorità allo svolgimento di un programma di qualche consistenza, limitando necessariamente di molto il tempo prestato alle verifiche, oppure tenere ferme queste ultime, riducendo in misura molto notevole la trattazione di contenuti e argomenti. Dichiaro di avere fondamentalmente optato per la prima soluzione, integrando nell’approccio ai testi e agli autori anche momenti e attività diversificate atte ad accertare i livelli di applicazione e apprendimento dei singoli alunni. Il principale criterio-guida da me seguito è stato rappresentato dal perseguimento dell’emancipazione degli allievi dal principio di autorità e dai metodi di apprendimento essenzialmente mnemonici e acritici a questo collegati e da questo derivanti. Tanto la contestualizzazione storico-culturale dei testi antologizzati che le conoscenze relative ad autori, poetiche, orientamenti ideologici e movimenti artistici, sono state tutte sempre finalizzate a creare le condizioni per promuovere una comprensione dei testi non passivamente dipendente dalle parafrasi e dagli apparati di introduzioni, note e commenti messi a disposizione dal nostro o da altri manuali. Al termine del Triennio gli esiti complessivamente raggiunti sono risultati però inferiori rispetto a quelli da me auspicati. Il bilancio conclusivo non può dirsi pertanto soddisfacente. Ciò vale, in particolare, per l’espressione scritta. Per quanto, oltre che al perseguimento della correttezza formale, attenzione e cure speciali siano state dedicate alla ricerca della pertinenza e della consistenza-coerenza concettuale e argomentativa, gli elaborati realizzati da molti allievi hanno continuato a presentare carenze gravi e, in alcuni casi, gravissime. Queste riguardano in diversa misura tutti gli aspetti dell’espressione scritta: la pertinenza, la consistenza e la chiarezza dei contenuti, la coerenza logico-discorsiva, la correttezza della forma espositiva. Venendo al coordinamento interdisciplinare, è onesto dichiarare che esso, in questa come in tutte le altre classi in cui ho insegnato, è fondamentalmente rimasto nei limiti di rapporti molto cordiali tra colleghi. C’è stato comunque all’interno del Consiglio della 5F un generale consenso riguardo alla condotta da tenere nei confronti di una classe che non è comunque mai stata problematica sotto il profilo disciplinare e si è anzi distinta per la correttezza del comportamento in tutte le attività nelle quali è stata coinvolta (DAD compresa). 2) Profitto medio ottenuto e criteri di valutazione. Comportamento degli alunni e giudizio sul rendimento di ciascuna classe. Ho sopra scritto che tutti (davvero tutti) gli studenti dell’attuale 5F si sono in ogni circostanza distinti per la correttezza del comportamento e, nella maggior parte dei casi, anche per la

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

disponibilità a un impegno effettivamente costruttivo. Questo è stato da parte di quasi tutti confermato anche nelle ultime settimane durante le quali la didattica è stata svolta a distanza e dovendo misurarsi con una quantità di difficoltà di natura tecnica. Sarebbe stato però necessario da parte dei più un salto nella qualità dell’applicazione, ma questo, invece, è in buona misura mancato. Troppi sono state/i coloro che sono rimaste/i pervicacemente attaccati ad un metodo di studio inadeguato ed eccessivamente appoggiato sulla mera (e non sempre adeguatamente consapevole) memorizzazione. Di ciò ha risentito innanzitutto la comprensione dei testi, che rimane troppo spesso superficiale e approssimativa in quanto non sostenuta da una adeguata capacità di analisi e di elaborazione. Di ciò, e a un grado ancora maggiore, ha risentito l’espressione scritta, là dove, per i più, sussistono carenze consistenti in relazione ai contenuti (pertinenza, perspicuità, coerenza logico-discorsiva), mentre, per non pochi, carenze rilevanti rimangono anche per quanto attiene alla forma espositiva (sintassi e lessico). Come è ovvio, i livelli di profitto si dispongono lungo una scala di valori che va dal pieno o sostanziale raggiungimento degli obiettivi formativi da parte di alcune fino a esiti in diversa misura meno soddisfacenti da parte dei più. Soprattutto in relazione alle prove scritte, ho cercato in passato di utilizzare criteri di correzione e di valutazione “oggettivi” (almeno nelle intenzioni) e certamente ritenuti da quasi tutti (studenti, genitori, colleghi) particolarmente severi. Ho impiegato a lungo tali criteri anche al costo di generare effetti di frustrazione e di scoraggiamento in non pochi allievi. A questi è stato dato però anche modo di verificare gli effettivi o mancati progressi in relazione a “misure” (costanti nel tempo e uguali per tutti) che ho ritenuto più attendibili di quelle orientate invece a privilegiare il sostegno e la motivazione dei singoli. Nell’attribuzione dei voti ho, sì, tenuto conto dei progressi compiuti dai singoli allievi - soprattutto quando le loro condizioni di partenza erano più gravi e, di conseguenza, l’impegno per migliorare maggiormente gravoso - ma ho comunque cercato di non discostarmi mai troppo dai criteri “oggettivi” sopra ricordati. Tale linea di condotta è venuta meno (in questa come nelle altre mie classi) nell’ultimo anno, dopo che - in seguito a molteplici comparazioni di correzioni e valutazioni - mi sono persuaso che le misure e i criteri da me impiegati si discostavano troppo da quelli utilizzati da tutti gli altri docenti di Lettere dell’Istituto, risultando eccessivamente penalizzanti per gli studenti a cui sono toccato in sorte. Per quanto a malincuore e non effettivamente convinto, ho cercato di “riallinearmi” in accordo alle misure dominanti. 3) Metodologie e sussidi impiegati. Eventuali e proposte. Prima che si dovesse ripiegare sulla didattica a distanza, ho mirato a ridurre la lezione frontale a favore, invece, della creazione di occasioni per la partecipazione attiva degli allievi (mediante quesiti puntuali, sollecitazione a compiere operazioni non scontate di comprensione-interpretazione, richieste di pronunciamento anche valutativo, ecc.). Di ciò non sono stato più capace una volta che ho dovuto operare mediante le piattaforme della DAD (Weschool, Skype, Google Meet). Il mio insegnamento è diventato pressoché meramente “trasmissivo” e, ritengo, ancor meno del solito efficace e costruttivo. Pur essendo risultato sovente decisamente inadeguato, il manuale in adozione è stato di gran lunga il principale sussidio didattico utilizzato. Minimo è stato il ricorso a fotocopie e, fino alla sospensione della didattica in presenza, limitatissimo quello a Internet. Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

GiorgioTelloli

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: ITALIANO Prof: Giorgio Telloli

PROGRAMMA Manuale: I classici nostri contemporanei (G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria), ed. Paravia ARGOMENTI SVOLTI. DALL’ETA’ POSTUNITARIA AL PRIMO NOVECENTO Capitolo 3 Scrittori europei nell’età del Naturalismo 3.1 Il Naturalismo francese, p. 98 A2 Edmond e Jules de Goncourt, p. 113-114 T3 "Un manifesto del Naturalismo", pp. 114-116 3.5 Gli scrittori italiani nell’età del verismo, pp. 153-156 A8 Luigi Capuana, p. 156 T10 “scienza e forma letteraria: l’impersonalità”, pp. 157-158 Capitolo 4 Giovanni Verga 4.1 La vita, p. 186; 4.2 I romanzi preveristi, p. 188; 4.3 La svolta verista, p. 189 4.4 Poetica e tecnica narrativa del Verga verista, p. 190 T1 "Sanità" rusticana e "malattia" cittadina, p. 192 T2 Impersonalità e "regressione", p. 194 T3 L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato, p. 19 4.5 L'ideologia verghiana, p. 200; 4.6 Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano, p. 202 4.7 Vita dei campi, p. 205 T4 “Fantasticheria”, p. 206 T5 “Rosso Malpelo, p. 211 4.8 Il ciclo dei vinti, p. 228 T6 I “vinti” e la “fiumana del progresso”, p. 228 MICROSAGGIO “Lotta per la vita e darwinismo sociale”, p. 232 4.9 I Malavoglia, p. 233 MICROSAGGIO Le tecniche narrative nei Malavoglia, p. 237 T7 Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, p. 239 T8 I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico, p. 244 T9 I Malavoglia e la dimensione economica, p. 251 T10 La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, p. 254 4.10 Le novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana, p. 264 T11 “La roba”, p. 264 MICROSAGGIO Lo straniamento, p. 270 T12 “Libertà”, p. 271 P. Pellini, L’ideologia prevale sulla fedeltà al vero, p. 278 4.11 Il Mastro-don Gesualdo, p. 280 T13 La tensione faustiana del self-made man, p. 283 T14 La “rivoluzione” e la commedia dell’interesse, p. 290 T15 La morte di mastro-don Gesualdo, p. 294 4.12 L’ultimo Verga, p. 305 T16 “La lupa”, p. 316 IL DECADENTISMO

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Capitolo 1 Il contesto: la società e la cultura, p. 326 1.1 la visione del mondo decadente, p. 328; 1.2 La poetica del decadentismo, p. 329; 1.3 Temi e miti della letteratura decadente, p. 332 MICROSAGGIO Schopenhauer, Nietsche, Bergson, p. 333 1.4 Decadentismo e Romanticismo, p. 335; 1.5 Decadentismo e Naturalismo, p. 339; 1.6 Decadentismo e Novecento, p. 340 La poesia simbolista, p. 374; MICROSAGGIO Allegoria e simbolo, p. 375 Capitolo 2 Il romanzo decadente, p. 392; A1 J-K Huysmans, p. 393; T1 "La realtà sostitutiva", pp. 393-396; T2"L'umanizzazione della macchina, p. 398. Capitolo 3 Gabriele d'Annunzio, p. 422 3.1 La vita, p. 424 3.2 L’estetismo e la sua crisi, p. 427 T1 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, p. 431 T2 Una fantasia “in bianco maggiore”, p. 434 3.3 I romanzi del superuomo, p. 433 T4 "Il programma politico del superuomo”, p. 448 T5 "Il 'vento di barbarie' della speculazione edilizia", p. 456 T6 L'aereo e la statua antica", p. 460 3.5 Le Laudi, p. 470 T8 Preghiera a Erme: un inno alla macchina e al capitalismo industriale, p. 473 T9 La condizione operaia, p. 478 3.6 Alcyone, p. 482 T11 “La sera fiesolana”, p. 487; T13 “La pioggia nel pineto”, p. 494; T14 “Meriggio”, p. 497, “La sabbia del tempo” (da Internet); “Qui giacciono i miei cani” (da Internet) 3.7 Il periodo notturno, p. 511; T16 La prosa notturna”, p. 512 Capitolo 4 -Giovanni Pascoli 4.1 La vita, p. 526; 4.2 La visione del mondo, p. 531; 4.3, La poetica, p. 433 T1 Una poetica decadente, p. 534 MICROSAGGIO Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari, p. 539 4.4 L’ideologia politica, p. 542; I temi della poesia pascoliana, p. 545; 3.6 Le soluzioni formali, p. 548; 3.7 Le raccolte poetiche, p. 552. 4.8 Myricae, p. 553: T2 “arano”, p. 553; T3 “Lavandare”, p. 555; T4 “X Agosto”, p. 557; T5 “L’assiuolo, p. 560; T6 “Temporale”, p. 564; T7 “Novembre”, p. 566; T8 “Il lampo”, p. 569 4.9 I Poemetti, p. 573; T10 “digitale purpurea”, p. 579; T11 “L’aquilone”, p. 586 MICROSAGGIO La vegetazione malata del decadentismo, p. 585; T12 “Italy”, p. 590 4.10 I Canti di castelvecchio, p. 605; T14 “Il gelsomino notturno”, p. 605; T17 “La mia sera”, p. 635; “Nebbia” (da Internet) 4.11 I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi, p. 61: T15 “Alexandros”, p. 612. “Il sogno di Odisseo” Lettura di “La grande proletaria si è mossa” (da Internet). IL PRIMO NOVECENTO Capitolo 1 La stagione delle avanguardie 1.1 I Futuristi, p. 662 MICROSAGGIO Il mito della macchina, p. 663 Filippo Tommaso Marinetti, p. 667

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

T1 Manifesto del Futurismo, p. 668; T2 Manifesto tecnico della letteraturea futurista, p. 672 Capitolo 2 La lirica del primo Novecento in Italia 2.1 I crepuscolari S. Corazzini, p. 716; T1 “Desolazione del povero poeta sentimentale”, p. 717 G. Gozzano, p. 720; T2 “La signorina felicita ovvero la felicità”, p. 722; T3 “Totò Merumeni”, p. 737; T4 “Invernale”, p. 741. Capitolo 3 Italo Svevo, p. 760 3.1 La vita, p. 762; 3.2 La cultura di Svevo, p. 766; 3.3 Il primo romanzo: Una vita, p. 770; T1 L’ala del gabbiano, p. 773 3.4 Senilità, p. 777; T2 Il ritratto dell’inetto, p. 782; T3 “Il male avveniva non veniva commesso”, p. 787; T4 La trasfigurazione di Angiolina, p. 794 3.5 La coscienza di Zeno, p. 799 T5 Il fumo, p. 807; T6 La morte del padre, p. 811; T7 La salute “malata” di Augusta, p. 822; T8 Un affare commerciale disastroso, p. 829; T9 La resistenza alla terapia e la “guarigione” di Zeno, p. 834; T10 La medicina, vera scienza, p. 841 MICROSAGGIO Zeno e la psicoanalisi, p. 844 T11 La profezia di un’apocalisse cosmica, p. 848 3.6 I racconti e le commedie, p. 854; T12 Preambolo, p. 865 4 Luigi Pirandello, p. 868; 4.1 La vita, p. 870; 4.2 La visione del mondo, p. 873; 4.3 La poetica, pp. 878-879; T1 "Un'arte che scompone il reale", p. 879; 4.4 Le poesie e le novelle, p. 885: T2 "La trappola", p. 887; T3 “Ciàula scopre la luna”, p. 894; T4 “Il treno ha fischiato”, p. 901 4.5 I romanzi, p. 908 Il fu Mattia Pascal, p. 914; T5 La nuova costruzione dell’identità e la sua crisi, p. 917; T6 Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”, p. 926; T7 “Non saprei proprio dire ch’io mi sia”, p. 632 Uno, nessuno, centomila, p. 948; T10 Nessun none, p. 949 4.6 Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”, p. 959 4.7 Il giuoco delle parti; T11 Il giunco delle parti, pp. 962-983 4.8 Il “teatro nel teatro”, p. 985 MICROSAGGIO Pirandello e il teatro: testo teatrale e spettacolo, p. 986 Sei personaggi in cerca d’autore, p. 988; T12 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, p. 991 Enrico IV, p. 997; T13 Il “filosofo” mancato e la tragedia impossibile, p. 999 4.9 L’ultima produzione teatrale, p. 1004 4.10 L’ultimo Pirandello narratore, p. 1006; T14 “C’è qualcuno che ride”, p. 1008 Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

GiorgioTelloli

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: INGLESE Prof.ssa: Laura Pillai

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: Ho iniziato a lavorare con questa classe all'inizio del quarto anno. Gli alunni si sono sempre mostrati disponibili verso l'insegnante e pronti al dialogo. L'insegnamento è stato mirato in particolar modo allo studio e apprendimento delle tecniche di analisi letteraria, alla conoscenza degli autori, alla loro collocazione in ambito storico ed alla capacità di interpretazione, analisi ed attualizzazione delle opere presentate. Gli alunni presentano una discreta preparazione di base, con competenze e capacità in generale migliori nella comprensione e produzione orale ma comunque sostanzialmente discrete o almeno sufficienti e in alcuni casi molto buone anche nella produzione scritta, salvo rari casi in cui ancora si riscontrano difficoltà nell'uso corretto della lingua. Il comportamento nei confronti degli impegni scolastici è sempre stato, per la maggior parte degli alunni, adeguato. Hanno sempre mostrato interesse e motivazione verso l'apprendimento della lingua, orientandosi verso un crescente sviluppo delle capacità critiche e delle doti di rielaborazione personale, tramite riflessioni guidate atte a suscitare una risposta personale dello studente. Gli alunni hanno raggiunto in media un discreto livello di preparazione per quanto riguarda la conoscenza dei contenuti, la loro rielaborazione e la capacità di operare collegamenti fra le diverse materie. Permangono, per alcuni, delle difficoltà nella comprensione di testi maggiormente articolati sia per linguaggio sia per contenuto, cosa che talvolta preclude una soddisfacente rielaborazione personale. 2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.). Le strategie adottate dall'insegnante sono state di tipo principalmente comunicativo privilegiando il coinvolgimento e la partecipazione in L2. Gli aspetti contenutistici privilegiati sono stati rivolti ad una puntuale attenzione al testo letterario al fine di una buona comprensione ed interpretazione del lessico originale degli autori affrontati.Il lavoro è stato condotto ricorrendo alla lezione frontale, interattiva e sempre mirata alla partecipazione e al dialogo cui la classe ha sempre risposto in modo positivo, se pure diversificato in base alle attitudini caratteriali di ciascuno. Durante le ore di compresenza con la lettrice sono stati svolti dei lavori a gruppi su temi di attualità che sono stati presentati alla classe in modalità frontale anche con l'ausilio di video e powerpoint con cui essi hanno potuto dimostrare, oltre alla capacità comunicativa in lingua inglese, anche un buon livello di maturità nell'esprimere le proprie idee a proposito di problematiche attuali. Il testo letterario è sempre stato al centro e da lì si è partiti per riferirsi alle tematiche espresse dai vari autori e successivamente ampliare la conoscenza del contesto storico-culturale dell'epoca per poi, infine, rielaborare in modo personale ed attuale la tematica in oggetto. La vita degli autori non è stata trattata in modo particolareggiato, le biografie sono state considerate principalmente per la parte utile alla loro connessione alle opere. Per ogni autore/opera si è sempre cercato di ritrovare temi e caratteristiche che potessero essere ricollegate ad altri autori studiati sia nella letteratura inglese e americana, sia nelle letterature delle altre lingue studiate. La seconda parte dell'anno, che ci ha visti impegnati nella DAD, ha subito un rallentamento iniziale che però si è limitato alla prima settimana in cui gli studenti sono stati impegnati con un lavoro di ripasso del programma già svolto in precedenza e nella preparazione di lavori scritti da presentare all'insegnante tramite invio email. La classe si è dimostrata in larga maggioranza molto collaborativa, puntuale e motivata, salvo alcuni casi in

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

cui la presenza durante le lezioni live è stata scarsa e l'esecuzione delle consegne assegnate non all'altezza delle richieste. 3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.). E' stato usato il libro di testo “Visiting literature”Vol. 2 e 3 Ed. Petrini con integrazione di fotocopie fornite dall'insegnantee materiale/testi forniti dalla lettrice. Durante le lezioni sono stati usati materiali audiovisivi a disposizione: video da internet, spezzoni di film riferiti alle opere affrontate, canzoni, presentazioni in powerpoint, schemi e mappe concettuali alla lavagna o in fotocopia, documentari relativi agli autori studiati. La visione di alcuni film completi in lingua originale è stata assegnata spesso come consegna per casa dato il numero di ore troppo esiguo per poterlo fare interamente in classe. Durante l'emergenza COVID-19 le lezioni hanno conservato la cadenza settimanale di 2 ore in live su piattaforma skype e con materiale assegnato su WESCHOOL. Con l'insegnante di conversazione il lavoro si è concentrato su attività di ascolto e invio di materiale vocale. Con la collega c'è sempre stato un confronto e una collaborazione sull'andamento della didattica e sulle attività svolte, sempre concordate in precedenza. Orario settimanale: Prima dell'emergenza COVID-19: LUNEDI': 09:05-10:05 GIOVEDI': 10:05- 10:55 (ora in compresenza con la lettrice) SABATO: 10:05-10:55 Dopo l'emergenza COVID-19 LUNEDÌ: 10:00-11:00 (live su skype) GIOVEDÌ: 10:00-11:00 (ora asincrona di conversazione) VENERDÌ: 11:00-12:00 (live su skype) TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.). Sono state svolte verifiche scritte e simulazioni di seconda prova fornite dall'insegnante oltre a produzioni scritte di tipo personale relative alla propria interpretazione ed attualizzazione delle tematiche. Gli alunni hanno avuto modo di esercitarsi anche a casa tramite assegnazione di seconde prove di anni scolastici precedenti, sempre corrette individualmente dall'insegnante. Parallelamente alle interrogazioni sui contenuti del programma sono stati proposti esercizi mirati all'analisi ed alla riflessione sui temi letterari presi in esame e dialoghi in plenaria o in gruppi su temi di attualità. Per quanto riguarda le verifiche scritte, gli studenti hanno sempre avuto la possibilità di consultare il proprio dizionario, sia bilingue sia monolingue. Durante le interrogazioni, gli alunni sono stati incoraggiati a riferirsi ai testi degli autori come punto di partenza per l'esposizione delle tematiche in oggetto. In emergenza CODIV-19 sono stati somministrati test a risposta aperta su tutto il programma su piattaforma weschool in orario di lezione e con tempo dato, dunque in maniera sincrona. I risultati sono poi stati valutati dall'insegnante e i voti inseriti su registro elettronico. Per quanto riguarda la valutazione orale, le interrogazioni hanno avuto luogo in live su skype, a piccoli gruppi per avere la miglior qualità possibile di audio-video. Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Laura Pillai

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: INGLESE Prof.ssa: Laura Pillai

PROGRAMMA Dai testi: "Visiting Literature” Vol. 2 e 3 di Ansaldo-Bertoli-Mignani Ed. Petrini: The Romantic Movement: historical context, core principles and themes. -The Romantic Age : - Historical Context -The Industrial Revolution -Literary Context -The return to Nature -The Power of Imagination and the Role of the Poet -The two Generations of Romantic poets -The first generation of Romantic Poets: W. Blake: life and works. Text analysis: from “Songs of Innocence and Songs of Experience”: “The Lamb”(text 2), “The Tyger”(text 3), The theory of the complementarity of opposites. “London” (text 4) Critical notes page 37. W. Wordsworth: Life and works (cenni) Text analysis: “Preface to the Lyrical Ballads” “I wandered lonely as a Cloud”(text 7) – A song: “Fields of Gold” by Sting. “Lines written in Early Spring”(text 5) Critical notes page 51. S. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner”: context, stylistic features and themes. Parallel with the Medieval Ballad. Text analysis: extracts from part 4 and 7 ; (page 57); text 9; the moral. A song: “The Rime of the Ancient Mariner” by Iron Maiden. Critical notes (page 64) The Gothic Novel: key elements. Overreaching (page 294, 295) Mary Shelley: life and works. “Frankenstein: or the Modern Prometheus” : plot and themes. The figure of the Overreacher and the Outcast. Extracts from chapter 4, 5 and 16 (pagg. 294-298) Personal response: reflection on the progress of science. -Poets of the second generation: J. Keats: Life and Works (cenni) “Ode on a Grecian Urn” (text 17): text analysis. Keats's concept of beauty and art. Critical notes (page 95) American Romanticism: main ideas. Context: pages 140-143 (vol.2) Walt Whitman: Life, ideals, poetic style. The free verse (pag. 27). From Leaves of Grass: O me! O life! (photocopy) Themes: the individual/the community. Critical notes page 176 Emily Dickinson: Life and works. Poetic style and influences.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

“If you were coming in the Fall” Wild nights! Wild nights! Critical notes page 183. The Victorian Age: Victorian values and contradictions. Historical Context (pages 140-143) Literary Context (page 150) R.L. Stevenson: Dr. Jekyll and Mr Hyde . Text 43 Critical notes page 241 Theme: the double. C. Dickens: Life and Works (short notes) Oliver Twist: the plot, text n. 32 Themes: social injustice, mistreated children, social criticism. Hard Times: the plot, text n.35, 36; Coketown . Themes: education, pollution. Critical notes, stop and check (p. 209) Emily Bronte: “Wuthering Heights”, plot, themes and characters. The importance of the moor as a setting. Romantic and Victorian aspects in the novel. Theme: choices. Texts n.37 and 38. Critical notes page 217. THE SHORT STORY: E.A.Poe: The theory of the short story. “Morella” Themes: the double, madness. Critical notes page190-191. Angela Carter: From “The Bloody Chamber”: “The tiger's bride”. The magic realism. Themes: the new vision of the woman, self-awareness and change. Roal Dhal: “Lamb to the slaughter” Theme: choice. James Joyce: from “Dubliners”, “Eveline”. Themes: paralysis and escape; sense of duty and desires. The Nineties: Aestheticism and the “Sense of an Ending”. Art for Art's sake. Oscar Wilde: Life, works, most famous quotes. The figure of the Dandy. “The picture of Dorian Gray” : the plot, the style, the characters. The preface. Texts 45 and 46. The cult of Beauty in Wilde, Huysmans and D'Annunzio (pages 252, 253) “The Ballad of Reading Gaol” (text 48). Main themes: Love/Death/Prison conditions. Critical notes page 261. An extract ( the trial)from the film in the original language: “Wilde” (1997, Brian Gilbert). The 20th Century: Modernism Ideas that shook the world: Henry Bergson, James Frazer, Karl Marx, Sigmund Freud, Albert Enstein (page 11 vol.3) New literary techniques (Stream of consciousness technique pagg. 89, 90, 91). Main themes of Modernism. Modernism in visual arts (video: https://www.youtube.com/watch?v=Lr0Vjnsa-WY). Ezra Pound: Modernism, Imagism (page 33) “In a Station of a Metro”: (text 4) analysis and comparison with a Japanese haiku by Basho (fotocopia) “Ode pour l'élection de son sépulchre” text analysis (text 6). Themes: war and contradictions.

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Thomas Stearns Eliot: life and works. “The Waste Land”: introduction, the different sections of the poem, style, themes. The objective correlative. “The Waste Land”: “Epigraph” (photocopy); extract from“The Burial of the Dead”(photocopy) text analysis, stylistic features. How the poem ends (page 45) Critical notes (page 50) Nel mese di maggio, inoltre, si prevede: James Joyce: introduction, life and themes. The stream of consciousness technique. The interior monologue. The free indirect style. “Dubliners”: the structure and the themes. Dublin as a setting and a metaphor in Joyce's works. A short story:“Eveline” text 17, 18. Critical notes (pag. 108, 109) “Ulysses”: a modern epic. The extreme interior monologue in “Molly's monologue” (text n.21) An extract from the film “Bloom” 2003, Sean Walsh (final part, Molly's monologue). Virginia Woolf: life and works (short notes) “Mrs Dalloway”. Text n.22. Critical notes pagg. 122, 123. Contemporary fiction: Nelle ore di compresenza con la lettrice, la classe ha svolto un lavoro a gruppi su tematiche di attualità che è stato successivamente relazionato alla classe con l'ausilio di power point e video tratti da youtube. Inoltre, gli studenti hanno letto per esteso individualmente i seguenti testi in lingua originale che hanno relazionato alla classe analizzando il contesto, l'autore, la trama, le tematiche e lo stile. Calamini S. Lord of the Flies (W. Goldling) Cesari G. Animal Farm (G. Orwell) De Castiglioni C. Flower for Algernon (D. Keys) Fatetti A. The Bluest Eye (T.Morrison) Gabellini C. The Bluest Eye (T.Morrison) Galanti G. Animal Farm (G. Orwell) Galli C. Animal Farm (G. Orwell) Kourdi S. The Giver (L. Lowry) Maurri C. The Giver (L. Lowry) Mechi C. The Giver (L. Lowry) Mongili S. Lord of the Flies (W. Goldling) Naldoni G. Lord of the Flies (W. Goldling) Paladini N. Flower for Algernon (D. Keys) Puccetti G. The Giver (L. Lowry) Sarti I. Animal Farm (G. Orwell) Somigli M. 1984 (G. Orwell) Stefanini E. Animal Farm (G. Orwell) Ticci A. Lord of the Flies (W. Goldling) Vannini L. Animal Farm (G. Orwell) Visani J. Lord of the Flies (W. Goldling) Zanieri C. Animal Farm (G. Orwell) Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Laura Pillai

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: CONV. INGLESE Prof.ssa: Matilde Colarossi

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA' La classe ha raggiunto in generale un ottimo livello (tranne in pochissimi casi) di conoscenze e competenze, svolgendo i compiti assegnati in modo serio. Il comportamento degli allievi è corretto. 2. METODOLOGIE Lezioni dialogate e partecipate, mirate allo sviluppo e alla capacità d’espressione di una propria opinione sui temi proposti (Invalsi, current events, film, videos). Attività e discussioni guidate in gruppo per favorire la capacità di dialogo. Per la didattica a distanza a causa dell’emergenza Coronavirus: lezioni rege su whatsapp e scritti via email con correzioni individuali. Utilizzo di Whatsapp, email e registro elettronico Argo e whatsapp per la comunicazione con gli alunni e per caricare materiale necessario alle lezioni. 3. MATERIALI DIDATTICI - Testi (Invalsi) e film evideo per l'approfondimento degli argomenti trattati (articoli,

letteratura, storia moderna) - video/scritti/film 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE - verifiche orali in itinere affrontando i diversi argomenti Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Matilde Colarossi

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: CONV. INGLESE Prof.ssa: Matilde Colarossi

PROGRAMMA The lesson is based on the reinforcement of linguistic skills and gen acquired in English through the use of the Invalsi text book, additional photocopies, and texts for reading comprehension, oral testing, and expressing your thoughts. The lesson is held in English, strengthening the already acquired skills. The programme includes: Dal 17/10/2019 al 20/03/2020 - summer reading: violence against women text and song by Tracy Chapman - reading comprehension of various texts - numerous texts from Invalsi: reading, paraphrasing, synonyms, word use - paraphrasing, expressing the same thing in different words - Ted Talk: Brexit (comment and discussion) - presentations in groups: Bush Fires in Australia; Trumpism; Oscar Wilde the film; and (finished after lockdown) China and its concentration camps. Dal 26/03/2020 (lezioni asincrone, recordings on whatsapp, written work via email) - insight into the lockdown (3 minute recordings each and written work) - British Council listening skills: Introverts and extroverts (listening skills, questions, corrections, recordings on personal experiences with shyness, use of phrasal verbs and idioms) - The Guardian Newspaper: Breathless Boris is left Floundering as he faces foe he can’t outbluster (3 minute recording and written text) Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Matilde Colarossi

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: FRANCESE Prof.ssa: Serena Cinque

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: La classe, composta da ventitré studenti (ventuno della sezione F e due appartenenti alla sezione E), ha studiato la disciplina Lingua e Civiltà Francese come seconda lingua. Nel corso dei cinque anni si sono susseguiti tre insegnanti e la sottoscritta ha seguito il gruppo classe durante il triennio, nella fattispecie durante il terzo e il quinto anno. La discontinuità didattica ha contribuito ad accentuare la disomogeneità dei livelli di apprendimento: alcuni alunni hanno sviluppando la capacità di adattamento a stili e modalità di insegnamento diversi, altri hanno evidenziato un considerevole disorientamento e molteplici carenze linguistiche. L’eterogeneità delle competenze linguistiche rilevate ha richiesto, pertanto, tempi di lavoro e di applicazione diversi. Un gruppo consistente di alunni ha lavorato con impegno e determinazione, dimostrando vivo interesse e partecipazione nei confronti delle tematiche letterarie affrontate, raggiungendo risultati soddisfacenti. Essi hanno approfondito e rielaborato i contenuti proposti in maniera personale, sviluppando uno spirito critico. Altri, invece, hanno evidenziato delle carenze espressive ed espositive dovute all’inadeguatezza del metodo di studio individuale: difficoltà nell’esporre in modo chiaro ed ordinato un dato argomento, così come nell’operare collegamenti, affidandosi spesso ad un’acquisizione dei contenuti di tipo mnemonico. L’unico obiettivo che si sono posti è stato il raggiungimento di una pallida sufficienza. Per di più, il cambio “forzato” delle metodologie e tecniche didattiche dovuto alla sospensione delle attività scolastiche per COVID-19 ha accentuato tale divario. Tuttavia, nonostante le evidenti criticità emerse in termini di acquisizione dei contenuti trattati, la classe, nel suo complesso, ha risposto in modo positivo al dialogo formativo e, nel corso dell’anno, ha contribuito a costruire un rapporto rispettoso e cordiale facendo registrare autentici momenti di crescita emotivo-relazionale. 2. METODOLOGIE La strategia metodologica adottata si è basata sull’approccio comunicativo, privilegiando la lezione interattiva e potenziando le quattro abilità linguistiche. Per promuovere lo sviluppo delle abilità comunicative si è cercato di incoraggiare gli alunni ad esprimersi in lingua, attraverso attività di brainstorming e debate argomentativi di natura letteraria, letti in chiave contemporanea, proponendo loro anche la realizzazione di mappe concettuali come supporto; il tutto per favorire l’acquisizione di competenze trasversali (life skills) e curriculari, superando i tradizionali paradigmi di insegnamento. Per consolidare le abilità di lettura, comprensione e produzione scritta, sono state usate diverse tecniche di lettura (skimming, scanning) , esercizi di comprensione, questionari, curando la morfologia, la struttura della frase e anche l’uso appropriato del lessico. Durante il percorso didattico, sono stati svolti lavori di gruppo e /o a coppie (cooperative learning),al fine di creare un’interazione comunicativa e collettiva, che permettesse lo sviluppo delle abilità, avvalendosi del senso di responsabilità reciproca e attività di reporting e rephrasing: relazionare, riassumere o riformulare concetti utilizzando registri linguistici diversi per consentire il consolidamento dei contenuti e allo stesso tempo l’ampliamento del vocabolario.

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Le metodologie sopraindicate sono state adottate fino alla sospensione delle attività didattica per COVID-19, (6 marzo 2020). Dalla seconda settimana di marzo, lo svolgimento del corso di lingua e letteratura francese ha avuto luogo su piattaforme digitali, come WESCHOOL, dove gli studenti potevano reperire il materiale didattico, e i collegamenti video sono avvenuti tramite Skype o GMeet. 3. MATERIALI DIDATTICI L’apprendimento della lingua e civiltà francese si svolge in quattro ore settimanali di cui una in compresenza con la docente madrelingua. Per lo svolgimento del programma sono stati utilizzati i seguenti materiali didattici: il libro di testo in adozione La Grande librairie, Bertini, S. Accornero, L. Giachino, C. Bongiovanni, Ed. Einaudi Scuola Vol. 1 e 2, 2018, articoli e brani tratti dai siti internet quali www.tv5monde.fr , www.franceculture.fr , www.cultureprime.fr . Le attrezzature e le tecnologie audiovisive e multimediali impiegate sono Pc , proiettore in dotazione alla classe, video o ascolti da internet, proiezioni di mappe concettuali e presentazioni in power point. Durante la sospensione delle attività didattiche i materiali, quali video, presentazioni in power point, podcast sono stati pubblicati e resi fruibili sulla piattaforma digitale Weschool. 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Da settembre fino alla prima settimana di marzo si sono svolte prove strutturate di rielaborazione e di analisi di testi di letteratura, comprensioni scritte e comprensioni orali. Poi, con la formula della didattica a distanza le prove sono state svolte sulla piattaforma Weschool avvalendosi della sezione test. La produzione orale si è articolata attraverso interrogazioni con proposta di citazioni di testi conosciuti e o immagini inerenti a specifici periodi storico-culturali (facendo riferimento anche ai percorsi tematici affrontati) e dibattiti, che a partire da marzo hanno avuto luogo attraverso i collegamenti video su Skype e Gmeet. Nella valutazione delle prove orali si sono tenute in considerazione la conoscenza dei contenuti richiesti, la correttezza nella pronuncia, la comprensibilità del messaggio, la proprietà lessicale, nonché la capacità di orientarsi all'interno dei contenuti della disciplina. Inoltre, sono stati oggetto di valutazione alcuni lavori in gruppi svolti con l’ausilio di presentazioni in ppt e/o prezi e la realizzazione di video-interviste. Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Serena Cinque

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: FRANCESE Prof.ssa: Serena Cinque

PROGRAMMA Sono stati sviluppati i seguenti testi e dossier dal testo in adozione, La Grande librairie, Bertini, S. Accornero, L. Giachino, C. Bongiovanni, Ed. Einaudi Scuola Vol. 1 e 2. (con * sono indicati gli argomenti affrontati utilizzando schede, video e fotocopie fornite dalla docente): 1. VERS LA SENSIBILITÉ ROMANTIQUE JEAN JACQUES ROUSSEAU (1712-1778)

v La vie et l’œuvre v Compréhension et analyse du texte: «La leçon de géographie», tiré d’ Emile ou de

l’éducation, 1802* v Compréhension du texte : Malala, un symbole du droit des filles à l’éducation* v Compréhension et analyse du texte : « Un mauvais élève», tiré de Chagrin d’école,

Daniel Pennac, 2007* 2. CADRE HISTORIQUE ET SOCIO-CULTUREL DU XIX SIÈCLE

v Le Premier Empire v La Restauration et la Monarchie de Juillet v La Deuxième République v Le Second Empire et la Troisième République v La Commune de Paris

3. LE ROMANTISME

v Les caractéristiques du Romantisme: l’héros romantique, les grands thèmes romantiques et les différences entre le Romantisme et le Classicisme

FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIEAND (1768-1848)

v La vie et l’œuvre v Compréhension et analyse du texte « Un secret instinct me tourmentait », tiré de

René,1802 ALPHONSE DE LAMARTINE (1790-1869)

v La vie et l’ œuvre v Compréhension et analyse de la poésie: «Le lac», tiré de Les méditation poétiques,

1820 v Le langage iconographique: description du tableau de Gustave Courbet « Le château

de Chillon » VICTOR HUGO (1802-1885)

v La vie et la production littéraire v Compréhension et analyse de la poésie «La fonction du poète»*, tiré de Les Rayons et

les ombres, 1840 et comparaison avec la poésie «L’albatros» de Baudelaire

v Compréhension et analyse de la poésie: «Demain dès l’aube», tiré de Les contemplations ,1856

v Compréhension et analyse du texte: «Souvenir de la Nuit du 4» Les Châtiments ,1853 HUGO ROMANCIER

v Les Misérables (1862) v Compréhension et analyse du texte: «La mort de Gavroche», tiré de Les Misérables

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

v Vision des deux vidéos: «l’évêque et le forçat» et «Sur les barricades» v Le langage iconographique: description du tableau d’ Eugène Delacroix «La Liberté

guidant le peuple» HUGO DRAMATURGE

v La préface de Cromwell (1827)* v compréhension et analyse du texte: «Malheur à qui me touche!» tiré Hernani,1830

4. LE ROMAN DU XIX SIÈCLE : L’ÂGE DU RÉALISME

v Les caractéristique du Réalisme* HONORÉ DE BALZAC (1799-1870)

v La vie et l’œuvre v La Comédie Humaine: structure de l’œuvre v Compréhension du texte: «L’apprentissage d’un jeune homme du XIX siècle»* tiré de

Les illusions perdues, 1843 comparaison avec le texte «Entrée d’un petit paysan»* tiré de Le rouge et le Noir, 1830, Stendhal

GUSTAVE FLAUBERT (1821-1880) v La vie et l’ œuvre v Compréhension et analyse du texte: «Les rêves d’Emma»* tiré de Madame Bovary,

1857 v Compréhension et analyse du texte: «L’empoissonnement d’Emma»* tiré de Madame

Bovary,1857 v Compréhension du texte: «Ce fut comme une apparition»* tiré de L’éducation

sentimentale,1869 v Vision de deux vidéos: «Madame Bovary- le bal» et «Madame Bovary- le suicide»

5. LE NATURALISME

v Les différences entre le Réalisme et le Naturalisme* ÉMILE ZOLA (1840-1902)

v Les Rougon-Macquart: structure du cycle narratif v Compréhension et analyse du texte: «La machine à souler» tiré de L’Assommoir, 1877 v Compréhension de l’oral: La Goutte-d’Or v Compréhension et analyse du texte: «La première journée de travail de Denise»* tiré

de Au bonheur des dames,1833 v Vision de deux vidéos «Les Grands Magasins parisiens à travers Au bonheur des

dames» et «Au bonheur des Dames et l’invention des grands magasins» v Compréhension du texte: «Du pain! du pain! du pain»*, tiré de Germinal, 1885

6. LE SYMBOLISME

v La doctrine symboliste v Les figures de style*

CHARLES BAUDELAIRE (1821-1867)

v La vie et l’œuvre v Les fleurs du mal: Structure v Compréhension et analyse des poésies tiré de Les Fleurs du Mal : v L’Albatros v Spleen v Correspondances v Le serpent qui danse

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

v L’invitation au voyage v À une passante v Compréhension de l’oral : le procès au Fleurs du Mal

7. CADRE HISTORIQUE: LA BELLE ÉPOQUE ET LA GRANDE GUERRE

v Les années folles v Les avant-gardes v L’écriture féminine

COLETTE (1873- 1954) v La vie et l’œuvre v Vision de la vidéo «Colette, la féministe» v Compréhension du texte : « Un état de grâce indicible » tiré de Sido (1929-1930)

8. CADRE HISTORIQUE : LA SECONDE GUERRE MONDIALE (aperçu)

v L’existentialisme selon Jean-Paul Sartre* v L’engagement des écrivains

SIMONE DE BEAUVOIR (1908-1986)

v La vie et l’ œuvre v Le deuxième sexe (1949) v Compréhension du texte: «Les femmes et le mariage»*, tiré de Le Deuxième sexe v Vision de la vidéo: Simone de Beauvoir et le féminisme

SIMONE VEIL (1927-2017)

v La vie et l’engagement politique et social* v Vision de la vidéo: Simone Veil témoigne des camps

Durante l’anno sono stati sviluppati i seguenti percorsi tematici:

v La fonction du poète v La nature v L’apprentissage et le métier de l’écrivain v La liberté d’expression v Les femmes qui ont changé l’histoire

Programma previsto entro il 10 giugno 2020: da verificare la fattività temporale: Approfondissement sur «Les poètes maudits»

v Rimbaud, Voyelles tiré de Poésies complètes v Verlaine, L’Art poétique

Aperçu sur les écrivains qui ont raconté la guerre: v Nathalie Sarraute, L’enfance, 1983

Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Serena Cinque

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: CONV. FRANCESE Prof.ssa: Chantal Paluszek

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’:

Il livello generale delle conoscenze e delle competenze raggiunto dalla classe è sufficiente e

in alcuni casi è più che buono. Si rilevano alcuni casi di profitto insufficiente dovuto ad uno

studio non sempre adeguato o a lacune pregresse mai colmate.

Un gruppo di alunni presenta buone capacità esprimendosi correttamente e con lessico

appropriato e utilizza le conoscenze culturali per esprimere il proprio punto di vista e

individuare collegamenti interdisciplinari.

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezioni interattive e discussione guidata per quanto riguarda la competenza comunicativa e

l’affrontare i testi vari. Lezioni frontali in occasioni di ripasso delle strutture grammaticali

per le lezioni in presenza. Dopo il 6 marzo per emergenza Covid-19, lezioni su Skype e

Meet, utilizzando materiali multimediali per analizzare e sfruttare diversi tipi di documenti,

per facilitare l’interazione e stimolare la fantasia e la creatività degli studenti.

3.MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi

biblioteca , tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Fotocopie per l’approfondimento di vari argomenti trattati e attività di comprensione scritta,

Delf B2. Video per canzoni, o opere letterarie, link podcast (france Culture), testi (su skype e

Weschool).

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova,

prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

Discussione guidata, produzione scritta, produzione video (presentare autore e la sua opera,

come Balzac, Stendhal e Flaubert).

Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Chantal Paluszek

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: CONV. FRANCESE Prof.ssa: Chantal Paluszek

PROGRAMMA Argomenti letterari: - Rousseau e tema dell'Educazione / Rabelais. - Struttura della “Dissertation” Francese. - V. Hugo, Demain dès l’aube. Chanson Les Frangines, Demain dès l’aube. - V. Hugo, Les Misérables (La mort de Gavroche). - Gustave Flaubert, “Madame Bovary”, passaggi del film. - Baudelaire, Petits poèmes en prose (alchimie : boue en or) - Rimbaud, Le poète voyant. - Georges Perec, Brouillon de lettre, Espèces d'espaces. In programma: M. Proust, épisode de la madeleine. Ripasso grammaticale: -i tempi del passato, valore dell'imperfetto nel brano La mort de Gavroche. - ripasso regola degli accenti. Comunicazione e Lessico: - esprimere buoni propositi (strategie di lavoro scolastico). - raccontare un fatto del passato (esperienza di stage). - parlare dei socials network e uso telefono (Chanson, Soprano Mon précieux). - riportare informazioni scientifiche (conferenza : geologia e terremoti). - parlare di esperienze di Alternanza Scuola Lavoro (video TV5 Monde, Changer de vie, de la publicité à la céramique). - l'ambiente (discussion sur film documentario (2018) Antropocene di Baichwal, Burtynsky e De pencier. Documento Delf B2, Les cow-boys fringants). - dare un parere su un film, uno spettacolo. Civiltà: - I « cafés de Paris » e i templi della cultura letteraria e artistica. - Parigi: il quartiere latino, Rive Gauche, Saint Germain. Video - Passaggi film “Madame Bovary” -Video clip Alain Souchon, Rive gauche . Borgo San Lorenzo, 19 /05 /2020 L’insegnante

Chantal Paluszek

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: SPAGNOLO Prof.ssa: Marina L. Cantamutto

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: In particolare se comparata al livello sul quale prevalentemente si attestano le classi dell’Indirizzo Liceo Linguistico, almeno per quanto attiene alla materia spagnolo, l’attuale 5F può essere considerata una classe di qualità medio-alta. E’ stato possibile svolgere un programma piuttosto ampio, grazie anche al manuale in adozione, che è risultato un buon sussidio didattico. Nonostante non c’è stata una continuità didattica triennale, ho potuto lavorare senza nessun tipo di problema grazie all’ottima preparazione degli studenti sia nel primo biennio che nel secondo. Il principale criterio-guida da me seguito è stato rappresentato per arrivare a una emancipazione degli allievi dal principio di autorità e dai metodi di apprendimento essenzialmente mnemonici e acritici a questo collegati e da questo derivanti, promovendo lo spirito critico e la letto-comprensione per arrivare a un pensiero critico proprio. La contestualizzazione storico-culturale dei testi letterari come le conoscenze relative ad autori, poetiche, orientamenti ideologici e movimenti artistici, sono state tutte sempre finalizzate a creare le condizioni per ottenere una comprensione dei testi non passiva. I livelli di profitto degli allievi si dispongono lungo una scala di valori che va dall’eccellenza di alcuni, fino agli esiti alquanto modesti di altri (peraltro, questi ultimi, pochi). Si può tuttavia affermare che la maggioranza ha raggiunto un livello di rendimento effettivamente positivo e realizzato nonché una crescita intellettuale apprezzabile. Nell’attribuzione dei voti ho tenuto conto dei progressi compiuti dai singoli allievi cercato di non discostarmi mai dai criteri “oggettivi” sopra ricordati. 2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.) Per quanto sono stata capace, ho cercato di arricchire le lezioni frontali con istrumenti da internet che li ha stimolato molto creando una partecipazione attiva degli studenti. Ho provato a usufruire ogni possibilità per promuovere le discussioni (a partire dei fatti di attualità, e problematiche attinenti alla loro età), nonché lavori in gruppo come per esempio l’analisi approfondito di alcuni testi letterari. 3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.) Eso es. (Loescher) Contextos Literarios “Del Romanticismo a nuestros días”; segunda edición. Zanichelli. Si è utilizzato molto internet per guardare dei video per conoscere alcuni degli accenti della lingua spagnola oltre l’accento di Spagna. Si sono utilizzate fotocopie per svolgere gli argomenti letterari.

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: specificare (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.) Prove scritte: due nel primo quadrimestre e una nel secondo. Verifiche orali: due nel primo quadrimestre e due nel secondo. Non sono state svolte prove di simulazione dovute alla chiusura della scuola per cause del Covid-19. Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Marina L. Cantamutto

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: SPAGNOLO Prof.ssa: Marina L. Cantamutto

PROGRAMMA

Unità 1: Costumbrismo Contesto socio-politico e letterario spagnolo della prima metà del XIX secolo (pags. 204- 206; 212). Mariano José di Larra. Lettura e analisi di una selezione degli Artículos de Costumbres (“Modos de vivir que no dan para vivir” e “Vuelva usted mañana”). (Pags. 243-245) Unità 2: Romanticismo e Naturalismo. Il Romanticismo spagnolo nel contesto del Romanticismo europeo. Poesia e prosa (pag. 249). Gustavo Adolfo Bécquer, lettura e analisi delle Rime: XI, XXI, XXIII, XXXIX e LIII e un frammento della legenda “Los ojos verdes” (pags. 221-231). José de Espronceda, analisi della poesia “La canción del pirata”. (pags. 216-218) Naturalismo spagnolo, caratteristiche (pags. 252-253; 256-258). Fortunata y Jacinta di Benito Pérez Galdós, lettura di frammenti e analisi (pags. 266-272). Unità 3: Modernismo e Generación del ’98. Il rinnovamento della letteratura in lingua spagnola: il Modernismo e la proposta estetetica di Rubén Darío: “Sonatina” e “Venus”. (pags. 294-297; 299-300) Le influenze latinoamericane nella letteratura spagnola, e la formazione della generazione del ’98 (pags. 286-287; 292-293; 309-311). Le influenze socio-politiche del Disastro di Cavite e la scrittura di una generazione delusa. Lettura e analisi di testi di: Juan Ramón Jiménez: “Y yo me iré” (fotocopia), Platero y yo (pags. 302-308); Antonio Machado: “Retrato”, “LXXVII” (Es una tarde cenicienta y mustia…” (pags. 321-325); Miguel de Unamuno: Niebla (pags. 328-331 più fotocopia) “XXIX”; “XLIV”. I primi tentativi di un nuovo teatro sperimentale, lo “Esperpento” di Ramón del Valle-Inclán in Luces de Bohemia (pags. 341-343). Lettura di un frammento (fotocopie) Unità 4: Vanguardias europeas, española y latinoamericana e Generación del ’27. Caratteristiche generali delle avanguardie europee: Futurismo, Dadaismo, Cubismo, Espressionismo, Ultraismo e Surrealismo. La Guerra Civile Spagnola, contesto socio-storico, conseguenze della lotta nella letteratura spagnola (pags. 352-356; 364-365; 369). Poeti e drammaturghi. L’estetica di Federico García Lorca (pags. 371-373; 375; 380), lettura e analisi di poesie scelte: “Canción del jinete”, “Romance de la luna, luna”, e “La aurora”. Il teatro di Lorca, principali caratteristiche e analisi di un frammento di “La casa de Bernarda Alba” (págs. 383-389). Il poeta e la sua lotta nella difesa degli emarginati. La poesia combattente: Miguel Hernández (pags. 412-414). Analisi della poesia: “Elegía a la muerte de Ramón Sijé”. Il poeta e la morte in carcere. Visualizzazione del film: “Ocho apellidos vascos”. Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante

Marina L. Cantamutto

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: CONV. SPAGNOLO Prof.: Ana B. Macho Torres

RELAZIONE FINALE Gli alunni che compongono la classe sono 17, di cui 1 ragazzo e la maggior parte ragazze. Il livello della classe nel complesso è buono; tutti gli studenti emergono positivamente e solo qualche singolo alunno ha mostrato sporadiche difficoltà nell’affrontare i contenuti della materia. Nel complesso, la classe per quanto riguarda la partecipazione alle lezioni quotidiane, ha lavorato in modo produttivo e in modo regolare, mostrando buon senso di responsabilità e interagendo positivamente sia con l’insegnante che fra di loro. Sia dal punto di vista didattico che da quello disciplinare la classe si é sempre mostrata risponsabile e la partecipazione e l’interesse verso la materia sono risultati positivi. Gli alunni sono più recettivi e interessati con senso critico verso gli argomenti di attualità, per i quali sono maggiormente disposti a confrontarsi tra loco e con l’insegnante. Sommariamente, gli studenti hanno mostrato un comportamento corretto e responsabile, anche nello svolgimento dei lavori in classe e a casa. In seguito alla sospensione delle attività didattiche, ho utilizzato diversi canali di comunicazione per rimanere in contatto con gli studenti, quali registro elettronico Argo, la posta elettronica. Per garantire loro il diritto allo studio, ho attivato un percorso di “didattica a distanza” supportato dalla piattaforma digitale Weschool, dove condivido contenuti (ppt, podcasts e video), assegno quiz o test che mirano al potenziamento delle competenze linguistiche previste dal QCER ed effetto la “correzione collettiva” degli esercizi assegnati. Le lezioni sono effettuate rispettando l’orario scolastico settimanale, suddivise in una settimana in live e la succesiva in maniera asíncrona, dove consegno lavoro didattico da svolgere a casa in modo autónomo (audio, video, test). La nuova metodologia adottata ha evidenziato buone capacitá di lavoro da parte degli studenti. Partecipano con interesse alle lezioni e sono puntuali nelle consegne. Pertanto, il feedback è positivo. Le valutazioni terranno conto principalmente della partecipazione alle attività didattiche proposte e del lavoro svolto. Gli obiettivi proposti nella programmazione iniziale: Gli alunni dovranno essere capaci di sviluppare le capacità espressive e comunicative; ampliare gli orizzonti sociali, culturali ed umani tramite la scoperta di valori propri e di quelli della comunità spagnola; partecipare attivamente e con apporti personali alle conversazioni su problemi sociali, politici ed economici; sviluppare una competenza linguistico – letteraria attraverso la conoscenza dei processi della comunicazione. Dovranno inoltre acquisire tecniche di documentazione del proprio lavoro e dei lavori di gruppo; esprimersi oralmente in modo coerente, tenendo in considerazione le caratteristiche delle diverse situazioni linguistiche di comunicazione; riconoscere ed apprezzare l’unità e diversità linguistica della Spagna, al fine di favorire una visione cosciente e rispettosa della diversità plurilinguistica e pluriculturale; riflettere sulle diverse caratteristiche della lingua spagnola (fonologiche, lessico-semantiche, morfosintattiche) e sul suo uso, analizzando e correggendo le proprie produzioni linguistiche attraverso adeguati procedimenti e concetti; riflettere su analogie e differenze tra lo spagnolo e l’italiano. La finalità educativa cui si è indirizzato il lavoro di quest’anno, è stata volta a favorire la capacità comunicativa, attraverso la conoscenza di argomenti di vario tipo della cultura spagnola. La classe ha partecipato con impegno costante e maturo al processo didattico. Una parte del gruppo classe dimostra una buona padronanza del codice linguistico, una discreta conoscenza dei contenuti e una buona capacità di riflessione e analisi personale;

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

In generale il gruppo dimostra di possedere una conoscenza soddisfacente degli argomenti trattati ed è capace di produrre in maniera complessivamente accettabile colloqui in lingua, cogliendo gli elementi significativi. Per facilitare un apprendimento dinamico e critico, e per ovviare le possibili difficoltà nell’esposizione orale e scritta in lingua, l’approccio con le tematiche è avvenuto in maniera graduale. La classica lezione frontale di tipo espositiva è stata accompagnata dall’offerta di schede dettagliate per facilitare la riflessione personale dell’alunno, spingendolo ad una partecipazione più attiva e quando possibile a individuare collegamenti e tematiche in una dimensione pluridisciplinare. Attraverso una interazione maggiore tra docente e alunno le tematiche da trattare sono state formulate in modo problematico per spingere l’alunno a cercare determinate soluzioni (problem solving) e abituarli ad esporre secondo le proprie competenze linguistiche. Attraverso la visione di video in lingua originale e di dibattiti in lingua, sono state attenzionate problematiche sociali, avviando gli alunni ad un processo di riflessione personale e di confronto reciproco. L’attività è stata finalizzata soprattutto a migliorare le capacità espositive, favorendo la produzione in lingua spagnola su tematiche ed argomenti di carattere quotidiano vicini agli interessi degli studenti. Criteri di valutazione adottati: La valutazione fa riferimento costante agli obiettivi ed è stata realizzata tenendo in considerazione vari elementi, quali la trattazione sintetica di argomenti, colloqui, discussioni collettive in aula, relazioni e commenti oreali. Le verifiche sono state effettuate in modo orale. Gli elementi tenuti presenti nella valutazione delle prove orali sono la correttezza lessicale, grammaticale, ortografica, la coerenza e la fluidità del discorso, la correttezza fonetica e la complessiva conoscenza degli argomenti trattati. Si è tenuto conto, inoltre, dell’interesse della partecipazione e del grado di maturazione raggiunto dall’allievo nel suo percorso formativo. Tipologie di prove svolte: Nel corso dell’anno scolastico gli alunni sono stati sottoposti a continua osservazione, attraverso lavori di gruppo, discussioni guidate, produzioni orali e attraverso la valutazione della loro partecipazione ai lavori proposti. Mezzi e strumenti di lavoro: Come materiale didattico si é fatto uso di materiale fotocopiato, utilizzo della LIM con ppt che ha permesso un approccio maggiormente motivante per gli alunni. Spazi: Aula Contenuti: - Presentación personal - Canción del Pirata (Espronceda) - Corto Doble chek ( el lenguaje con whatshap) - Las variedades de la lengua, los dialectos, evolución del español - Las variedades de la lengua en Latinoamérica - Debates orales sobre las lenguas oficiales - Debates sobre las lenguas oficiales de España - Independencia de Cataluña - Violencia de género - Navidad y anuncios publicitarios - Comportamientos culturales

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

- Tarjetas de comportamientos para representar en clase. - Estereotipos y frases hechas. - Comprensión auditiva DELE B2 - Léxico de la casa y de la emancipación. - La Guerra Civil Española - Dictadura - DIDACTICA A DISTANCIA - Película la lengua de las mariposas (la educación en la II República) - Clases en Skype sobre la reflexión de la película - El teletrabajo en tiempos del “coronavirus” - Clase en Skype, el confinamiento y las actividades que hacemos durante la cuarentena. - De las ventajas inconvenientes del teletrabajo. - Actividades de comprensión de audio sobre Dalí - Clase en Skype sobre Dalí. - Frida Kahlo.

Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Ana Belen Macho Torres

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: TEDESCO Prof.ssa: Edi Spoglianti

RELAZIONE FINALE DESCRIZIONE DEL GRUPPO CLASSE: Il gruppo, costituito da 11 studenti, (7 della sezione E e 4 della sezione F) ha studiato la disciplina Lingua e Civiltà Tedesca come terza lingua. Nel corso dei cinque anni si sono avvicendati più insegnanti: Cristina Bigazzi in prima, Marco Paoli Legler e Sabino D’Ambrosio in seconda, Errichiello in terza e quarta, la sottoscritta Edi Spoglianti in questo ultimo anno. Il (piccolo) gruppo classe ha cambiato compagine quasi ogni anno per l’aggiunta di nuovi alunni e per la perdita di alcuni altri a motivo della non promozione (1) o del cambio di scuola (2). Degli attuali alunni Loi Noemi (sez. E) e Rossi Margherita (sez, E) si sono aggiunte al terzo anno per provenienza da altro Liceo Linguistico e Lippi Prayas (sez. E) si è unito alla classe in quarta poiché non ammesso nell’a.s. 2017/18 alla classe successiva (5°). All’inizio di questo anno, la classe si presentava abbastanza disomogenea dal punto di vista delle competenze sia scritte sia orali. Dato il riscontro di importanti carenze lessicali e morfo-sintattiche, soprattutto in alcuni alunni, si è cercato di compensarle approntando uno specifico ripasso delle competenze espressive di base. Nel trimestre sono state quindi riprese e potenziate strutture linguistiche, lessico e funzioni comunicative di base, affinché tutti raggiungessero un’accettabile correttezza morfo-sintattica e proprietà lessicale nell’espressione sia scritta che orale anche in ambito storico-letterario. Di pari passo si è cercato di completare la conoscenza e l’uso di strutture sintattiche più complesse ed ampliare il patrimonio lessicale specificatamente letterario affrontando testi di generi diversi (poesia, fiaba, teatro, romanzo, racconto breve). 1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: Ø CONOSCENZE Attualmente, quasi tutti dimostrano di aver raggiunto un soddisfacente livello di conoscenza delle strutture fondamentali della grammatica tedesca, del lessico e dei contenuti previsti dal programma di letteratura affrontato. La classe ha sempre lavorato con interesse, costanza ed impegno, sia nel lavoro scolastico in presenza (fino alla sospensione delle attività nel mese di marzo) sia durante il periodo di Didattica a Distanza, raggiungendo livelli di competenza linguistica interpretativa ed espressiva mediamente buona (livello B1). I livelli raggiunti da tre alunni sono molto buoni sia per le conoscenze letterarie sia per le competenze linguistiche (livello B2). In due alunni permangono invece difficoltà espressive e lessicali; a questi era stato assegnato il debito a fine trimestre ed avrebbero dovuto sostenere l’esame di recupero (non effettuato a motivo della sospensione della didattica per emergenza sanitaria). Le loro lacune risultano tuttavia abbastanza sanate (avevano per altro frequentato il corso di recupero specifico nel mese di febbraio) e comunque non sono più tali da impedire loro di affrontare l’esame di stato. Ø COMPETENZE Tutta la classe, seppur su livelli diversi, dimostra di essere in grado di:

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

• comprendere messaggi orali di carattere generale, individuando le informazioni principali e inferendo dal contesto alcuni elementi non noti; • rispondere a domande personali o inerenti un dialogo ascoltato o un brano letto; simulare situazioni comunicative; esprimere il proprio giudizio critico ed opinioni personali; • individuare le diverse tipologie testuali (testi di carattere funzionale o di genere letterario); leggere un testo in maggiore profondità (lettura estensiva e intensiva), ovvero focalizzare il tema principale, riconoscere le caratteristiche del testo (forma, natura, struttura) e l’intenzione comunicativa dell’autore; • contestualizzare il testo letterario, collocandolo nel panorama culturale e sociale di appartenenza; • discutere un testo e confrontarlo con altri testi della letteratura tedesca e di altre letterature ricercando i collegamenti interdisciplinari; • comunicare per iscritto (attraverso la rielaborazione di appunti, riassunti di materiali orali e scritti, composizioni), esprimendosi con semplice ma adeguata capacità comunicativa e correttezza formale e sintattica. Ø ABILITA’ Inizialmente gli alunni, pur manifestando motivazione, sufficiente interesse ed impegno, hanno incontrato grosse difficoltà ad interagire in maniera spontanea nella comunicazione e a descrivere ed analizzare un testo letterario anche se guidati attraverso schemi illustrativi, lessico apposito e domande guida. Nel corso dell’anno gli stessi hanno migliorato l’interazione e la spontaneità nella comunicazione in lingua, sia con l’insegnante che tra di loro, partecipando più attivamente alla vita di classe. Al momento la classe, anche se in livelli diversi, dimostra di saper rielaborare criticamente le conoscenze acquisite, con sufficiente conoscenza lessicale e discreta correttezza formale, utilizzando un registro linguistico semplice. Sono in grado di definire con cognizione di causa e in modo documentato un proprio percorso di ricerca, dimostrando autonomia nel lavoro e capacità di operare semplici collegamenti sul piano interdisciplinare. 2. METODOLOGIE: lezioni in presenza fino al 4.3.2020: lezione frontale, lavoro di gruppo, lavoro a coppie, flipped classroom, attività di recupero-sostegno (in classe e a casa), potenziamento in piccolo gruppo (in classe) e copresenza di altro insegnante (lettrice). Lezioni durante la DAD: lezioni (frontali) sincrone per 2 ore (+1 di compresenza con la lettrice) alla settimana con supporto di materiale ed immagini condivise su piattaforma; flipped classroom con la stessa modalità di presentazione da parte degli alunni; ed 1 ora asincrona in cui la classe rielaborava in produzioni scritte materiale letterario (testi da interpretare e video o spezzoni di film su argomenti diversi) o di attualità (semplici articoli di giornale o brevi testi nello stile della seconda prova scritta). Le prime 2 settimane della DAD – come da decisione presa in consiglio - sono state dedicate al ripasso degli argomenti letterari trattati fino alla sospensione delle attività didattiche con redazione da parte degli studenti di schemi riassuntivi sulla base di modelli prodotti dall’insegnante. 3. MATERIALI DIDATTICI Testi adottati:

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

per la lingua e la civiltà: Catani, Greiner, Pedrelli, Kurz und Gut Niveau B2 , Zanichelli, 2016 e altri testi forniti dall’insegnante da altre fonti; per la letteratura: V. Villa, Loreley. Letteratura e cultura in lingua tedesca, Loescher Editore, 2017; altri materiali didattici: testi e documenti autentici da libri, giornali e riviste in lingua e siti internet; video e film da internet. Orario settimanale: 4 ore totali di cui 1 ora in copresenza della lettrice di madrelingua; le 3 ore con la sottoscritta (insegnante curricolare di tedesco) sono state così suddivise: 1 ora dedicata a lingua, strutture morfo-sintattiche e civiltà (fino al mese di febbraio); 2 ore dedicate alla letteratura, diventate 3 dal mese di marzo durante la Didattica a Distanza, di cui 3 sincrone (compresa l’ora di copresenza con la lettrice) e 1 asincrona dedicata alla rielaborazione scritta di testi letterari affrontati e alla preparazione della seconda prova scritta di maturità. Attrezzature e tecnologie audiovisive e multimediali: PC e proiettore di classe per video, ascolti e rielaborazione/proiezione di materiali prodotti quali mappe, presentazioni in power point;. 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Prove scritte strutturate, di rielaborazione e analisi di testi di letteratura, comprensioni scritte; verifiche orali; simulazioni di seconda prova fornite dal ministero e prodotte dall’insegnante; test sulle conoscenze di letteratura e il lessico specifico; interrogazioni orali in preparazione al colloquio dell’esame di maturità con proposta di citazioni da testi conosciuti o immagini inerenti specifici periodi storico-culturali noti a livello interdisciplinare. Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante

Edi Spoglianti

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: TEDESCO Prof.ssa: Edi Spoglianti

PROGRAMMA

LETTERATURA:

MODUL 1: Vernunft und/oder Gefühle? (Poesie/Roman/Märchen)

• Die Aufklärung:

I. Kant: „Beantwortung auf die Frage: Was ist Aufklärung“

G.E. Lessing: die Reform des Dramas: ein Beispiel von „Ideendrama“, „Nathan der Weise“ (Merkmale)

• Der Sturm und Drang:

J. W. Goethe „Prometheus“ und „Die Leiden des jungen Werthers “: das Genie

Film „Goethe!“ (2010) P. Stölzl

• Das humanistische Ideal der Klassik

Johann Wolfgang von Goethe „Wanderers Nachtlied I“ und II „Ein Gleiches“;

Johann Wolfgang von Goethe „Faust, der Tragödie erster Teil“ (Geschichte, Zusammenfassung/ Szene „Nacht“)

• Frühromantik / Hochromantik / Spätromantik:

Die Jenaer Gruppe: Novalis „Hymnen an die Nacht“, (I. Hymne an die Nacht)

Friedrich Schlegel: „116. Athenäum Fragment“, der Begriff von „Universalpoesie“ ; Kunst und Natur ;

Die Berliner Romantik: Jakob und Wilhelm Grimm: das Volksmärchen

Unterschied zwischen Fabel und Märchen; Volksmärchen und Kunstmärchen

E.T.A. Hoffman „Der Sandmann“

MODUL 2: Literatur und soziales Engagement (Poesie und Drama)

• Zwischen Spätromantik und Junges Deutschland - Vormärz: die deutsche Geschichte vor und nach 1848

Heinrich Heine „Die schlesischen Weber“

Georg Büchner „Woyzeck“ (Auszug)

Unterschiede zwischen Romantik und Vormärz nach den Märchen: „Sterntaler“ von G. Grimm und von G. Büchner)

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

• Der deutsche poetische oder bürgerliche Realismus in den Jahren 1850-1880

Theodor Fontane: „Effi Briest“ (Auszüge)

• Vom deutschen Realismus zum Naturalismus (Aspekte und Unterschiede)

Gerhard Hauptmann: das Drama „Die Weber“ (Merkmale) MODUL 3: Identitätskrise des Menschen am Ende des 19. Jahrhunderts. Selbstsuche und Selbstverwirklichung des Individuums: Widerspruch zwischen Leben und Kunst. Die Dekadenz

Fin de siècle: Gegenströmungen zum Naturalismus zwischen 1890 und 1920* Neue Ausdrucksformen für neue Weltanschauungen: • Impressionismus: Merkmale der neuen Kunstbewegung* • Symbolismus – Ästhetizismus: das Verhältnis zwischen Kunst und Leben:*

Rainer Maria Rilke: „Der Panther“*/ Das Dinggedicht Stefan George: „Komm in den totgesagten park“*

• Expressionismus und Dekadenz als Protest in den bildenden Künsten* Georg Trakl: „Grodek“* Thomas Mann: „Der Tod in Venedig“, „Tonio Kröger“* Franz Kafka: Der metaphysische Realismus.; „Die Verwandlung“ (Merkmale); Parabel „Vor dem Gesetz“ aus „Der Prozess“

MODUL 4: (Poesie und Drama): das Engagement des Intellektuellen gegenüber der Gesellschaft und dem Krieg. Die Zeit der Weimarer Republik Literatur und Kunst in der „Neue Sachlichkeit“ Otto Dix „Grossstadt“; George Grosz „Die Stützen der Gesellschaft“ Bertolt Brecht: das ‚epische‘ Theater und Gedichte gegen den Krieg:

„Die Dreigroschenoper“ (Merkmale); „Mein Bruder war ein Flieger“, „Der Krieg, der kommen wird“;

MODUL 5: Die Literatur der nationalsozialistischen Zeit Bertolt Brecht „Deutschland 1933“ „Bücherverbrennung“ Paul Celan „Todesfuge“* MODUL 6: (lettorato) Die Geschichte Deutschlands 1945-1989: Die Stunde null; BRD und DDR (deutsch-deutsche Grenze); das Wirtschaftswunder in der BRD; der Kalte Krieg und die Berliner Mauer; STASI; Sport und Frauen in der DDR;

1989: die friedliche Revolution: die Wende und die Wiedervereinigung / Ostalgie (Kurzgeschichte, Roman, Lieder, Filme):

• Film F. H. von Donnersmarck „Le vite degli altri“ (2006) • Heinrich Böll: „Bekenntnis zur Trümmerliteratur“* • Christa Wolf: „Der geteilte Himmel“; • Wolf Biermann: „Stasi- Ballade“ „Berlin, du deutsche deutsche Frau“* • Paul Heppner/van Dyk: „Wir sind wir“ (Lied/Video) • Reinhard Mey „Mein Berlin“ (Lied/video)*

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

• Scorpion „Wind of change“ (Video)

* si prevede di svolgere questa parte del programma nel mese di maggio GRAMMATICA E STUTTURE LINGUISTICHE Ripasso di alcune importanti strutture grammaticali: • costruzione della frase: Hauptsatz und Nebensatz (Umstellung/Endstellung); Personalpronomen; der Possessivartikel • Deklinationen der Adjektive; • Präpositionen mit dem Akk., Dat., Akk/Dat., Gen.; • Perfekt und Präteritum • Nebensätze (Kausal-, Infinitiv-, ) • Konjunktiv 2; Nuove strutture: • Objektiver Satz mit dass • Kausalsatz mit weil/da/denn • Konsekutiver Satz mit sodass/ so … dass; • Relativsatz mit Indefinitivpronomen • Partizipialkonstruktion; • Passivstruktur; • Modalsatz und das Gerundiv In preparazione alla seconda prova scritta e all’orale dell’Esame di Stato sono stati approfonditi i seguenti argomenti:

• Strukturen und Wortschatzhilfen

- Come scrivere un riassunto, un testo espositivo (W-Fragen) e una E-Mail/lettera;

- Come descrivere un’immagine e un dipinto

- Textanalyse und Interpretation: come analizzare e interpretare il testo, riconoscendone forme e strutture; lessico specifico per commentare, descrivere, esprimere opinioni Borgo San Lorenzo, 19 /05 /2020 L’insegnante

Edi Spoglianti

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: CONV. TEDESCO Prof.ssa: Claudia Hofmann

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA' La classe composta dalla 5E (7 alunni) e dalla 5F (4 alunni) ha raggiunto in generale un buon livello, in alcuni casi un ottimo livello di conoscenze e competenze, svolgendo i compiti assegnati in modo serio, con interesse, ottima motivazione e partecipazione attiva. Il comportamento degli allievi è corretto, impegnato e responsabile. 2. METODOLOGIE Lezioni dialogate e partecipate, mirate allo sviluppo e alla capacità d’espressione di una propria opinione sui temi proposti. Attività e discussioni guidate in gruppo per favorire la capacità di dialogo. Utilizzo di video/musica/film per esercitare la comprensione. Per la didattica a distanza a causa dell’emergenza Coronavirus: video-lezioni, audio-lezioni registrate e utilizzo del programma PowerPoint. Utilizzo di Whatsapp, Weschool, Drive e registro elettronico Argo per la comunicazione con gli alunni e per caricare materiale necessario alle lezioni. 3. MATERIALI DIDATTICI

- testi e immagini per l'approfondimento degli argomenti trattati (arte, musica, letteratura, storia)

- video/musica/film 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

- verifiche orali in itinere affrontando i diversi argomenti Borgo San Lorenzo, 19 /05/ 2020 L’insegnante

Claudia Hofmann

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: CONV. TEDESCO Prof.ssa: Claudia Hofmann

PROGRAMMA Wie kam es zum Bau der Berliner Mauer (Storia tedesca dal 1945 al 1990) 1945: Die Stunde Null – Deutschland liegt in Trümmern

Die Alliierten Siegermächte USA, Frankreich, Großbritannien und die Sowjetunion teilen Deutschland in vier Besatzungszonen/Teilung Berlins in vier Sektoren

1949: Gründung zwei deutscher Staaten – der BRD im Westen und der DDR im Osten Flucht tausender Menschen aus der DDR in die BRD 1961: Am 13. August 1961 schließen die Soldaten der DDR die Sektorengrenze – der

Mauerbau beginnt 1989: Friedliche Demonstrationen führen am 9.November 1989 zum Fall der Mauer 1990: Wiedervereinigung der deutschen Staaten am 3. Oktober 1990 Videos: Deutschland Stunde Null Simpleshow erklärt den Fall der Berliner Mauer “Wir sind wir” (Paul van Dyk/Peter Heppner) “Mein Berlin” (Reinhard Mey) La vita nella DDR (ricerche di gruppo): - Das politische System in der DDR, die STASI - Die Rolle der Frau in der DDR und der BRD - Literatur und Musik in der DDR - Wolf Biermann “Die Stasiballade”, “Berlin, du deutsche deutsche Frau” - Christa Wolf “Der geteilte Himmel” - Sport in der DDR - Ostalgie Visione del film “Das Leben der Anderen” di Florian Henckel von Donnersmarck (2006) - Was war die STASI und was machte sie? Bertolt Brecht - Il teatro epico: “Die Dreigroschenoper”, Textausschnitt: “Die Moritat von Mackie Messer” - ascolto della musica originale di Kurt Weill - descrizione e discussione sulle caratteristiche della musica e dei protagonisti - Verfremdungseffekte - confronto/differenze tra il teatro epico e il teatro drammatico Die Weimarer Republik – wie war die Situation in Deutschland? Neue Sachlichkeit – eine Kunstbewegung zur Zeit der Weimarer Republik Programma previsto fino alla fine dell'anno scolastico: Bertolt Brecht “Die Bücherverbrennung” Heinrich Böll “Bekenntnis zur Trümmerliteratur” Wolfgang Borchert “Das Brot” Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Claudia Hofmann

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: STORIA Prof.ssa: Roberta Pace

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÁ: La classe, composta da 21 studentesse e studenti, ha dimostrato nel corso dell'anno scolastico partecipazione e coinvolgimento nella relazione educativa e didattica, curiosità e interesse nei confronti degli argomenti storici affrontati, sviluppando l'attitudine a problematizzare, a for-mulare domande, a muoversi attraverso i tempi e gli spazi storici. Il clima vivace all’interno del gruppo classe ha permesso un regolare svolgimento delle lezioni e la partecipazione nelle ore di lezioni ha permesso un progressivo sviluppo delle capacità di riflessione, analisi, comprensione e critica, nonostante la presenza in un piccolo gruppo di alcune fragilità più che altro linguistiche e comunicative. Il gruppo classe ha dimostrato nel complesso uno studio e un impegno costanti e continui, rispettando i tempi e le scadenze didattiche concordate; sono emerse nel corso della relazione educativa partecipazione attiva e una tendenza positiva al dialogo e all'ascolto. Il gruppo classe ha sicuramente sviluppato e consolidato le capacità e le competenze necessarie ad individuare quegli elementi utili alla riflessione e all’analisi storica che abbia come obiettivo principale creare relazioni efficaci fra eventi del passato e la realtà attuale. La maggior parte della classe ha sviluppato più che sufficienti livelli di conoscenze, una sufficiente padronanza dei concetti, delle categorie e del linguaggio storico, dimostrando sufficienti capacità di confrontare, comparare eventi, cause e conseguenze. Un piccolo gruppo di studenti e studentesse presenta qualche fragilità nell’uso del linguaggio specifico e nella memorizzazione degli argomenti proposti. Gli obiettivi d’apprendimento sono stati raggiunti con risultati più che sufficienti; il gruppo classe ha dimostrato, anche se a diversi livelli, di saper individuare le determinazioni istituzionali, religiose, culturali, politiche, sociali ed ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei processi storici; gli studenti e le studentesse, anche se con diversi livelli di capacità e rendimento, hanno sviluppato una sufficiente padronanza dei concetti di base, sono in grado di riferire in modo organico gli argomenti affrontati individuando le cause degli accadimenti e le relative conseguenze. Anche gli obiettivi educativi generali sono stati conseguiti con buoni risultati; diversi i livelli raggiunti individualmente per quanto riguarda gli obiettivi d’apprendimento e cognitivi, mentre più che sufficienti nell’intero gruppo i livelli d’autonomia nel metodo di lavoro e di studio, delle capacità organizzative e della socializzazione attiva. Nel complesso una parte gli studenti e delle studentesse ha rinforzato in quest’ultimo anno le capacità logiche, espressive e relazionali, mentre il restante gruppo ha potenziato le suddette capacità. La programmazione è stata nel complesso rispettata, tenendo conto dei tempi individuali e dei tempi di gruppo della classe, e della nuova modalità di didattica a distanza. Si fa inoltre presente che quattro studentesse hanno aderito e partecipato con costanza e interesse al Progetto di Dipartimento “La Memoria della Shoah” che si è svolta a partire dal

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

mese di Novembre e si è concluso nel mese di Gennaio per un totale di 18 ore di attività comprensive di verifica; si fa inoltre presente che alcune di loro hanno superato con discreti risultati la verifica collocandosi in posizione utile per la partecipazione al Viaggio della Memoria che si sarebbe dovuto svolgere nel mese di Maggio In seguito alla sospensione delle attività didattiche in presenza, e nel rispetto delle indicazioni della Dirigente, ho aperto una classe virtuale su Weschool, utilizzando lo spazio per le comunicazioni relative ai contenuti e agli aspetti organizzativi, per caricare materiale di studio, ossia audio-lezioni di 15 minuti ognuna e presentazioni degli argomenti in ppt per facilitare la memorizzazione, la schematizzazione e la sintesi degli argomenti. Inizialmente la piattaforma è stata utilizzata anche per fare i Live in piccoli gruppi, ma essendo Skype una piattaforma comunicativa più agile e per gruppi più numerosi ho deciso come la maggior parte dei colleghi di usare quest’ultima per i collegamenti Live. Per cui nel complesso, settimanalmente il gruppo classe ha ricevuto un quantitativo di audio-lezioni da poter ascoltare e rielaborare in modalità asincrona pari ad un’ora di lezione sincrona, ed è stata poi impegnata in un’ora di Live per confrontarsi sugli argomenti proposti, per avere chiarimenti, fare domande, sollecitare l’insegnante e il gruppo classe a riflessioni ed eventuali approfondimenti. 2. METODOLOGIE: Nel corso di quest’anno scolastico sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche: - Lezione frontale - Lezione interattiva - Attività laboratoriali 3. MATERIALI DIDATTICI - Orario settimanale: 2 ore per un totale di 66 ore annue - Libro di testo: Desideri, Codovini, Storia e Storiografia, G. D’Anna, voll. 2 e vol. 3 - Tecnologie informatiche e audiovisive - Materiale in PPT preparato e fornito dalla Docente su tutti gli argomenti affrontati. 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Verifiche scritte (Domande a risposta sintetica e a risposta multipla) Colloqui orali Dalla sospensione delle attività didattiche in presenza sono state svolte prove di valutazione formativa in forma orale e scritta. Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante

Roberta Pace

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: STORIA Prof.ssa: Roberta Pace

PROGRAMMA Ø Dalla politica coloniale della Sinistra storica all’Italia liberale di Giolitti § La politica estera di Depretis: la Triplice Alleanza, l'irredentismo, l'impresa coloniale e la battaglia di Dogali. § I governi di Crispi (1887-1896): lo scandalo della Banca Romana; le leggi antianarchiche; la ripresa del colonialismo e la Battaglia di Adua. § La crisi di fine secolo e l’attentato al Re § L’età giolittiana: le principali riforme, la questione sociale, la politica estera, la campagna di

Libia. § L'intransigentismo di Pio IX: il Sillabo, la legge delle Guarentigie, il non expedit; § La Rerum Novarum di Leone XIII e l’apertura della Chiesa cattolica, il Patto Gentiloni. Approfondimento e Laboratorio: L’Italia da paese di emigrazione a paesi di immigrazione -Le quattro grandi fasi della migrazione italiana e le rispettive caratteristiche Materiale di studio: dispensa a cura della Docente. Ø La II Rivoluzione Industriale e le sue conseguenze: § Caratteristiche generali della II Rivoluzione Industriale § Caratteristiche della borghesia e del proletariato § Nascita e caratteristiche dei partiti politici § La I Internazionale e il Manifesto del partito comunista § La II Internazionale § La società di massa: definizione e caratteristiche generali § Taylorismo, fordismo e società industriale § Il ceto medio, la pubblicità di massa, i divertimenti di massa, gli eserciti di massa, la

legislazione sociale, la nazione e i nazionalismi, il razzismo scientifico, l’antisemitismo di fine secolo.

Approfondimento e Lettura in classe di una fonte storiografica: M. Salvadori, L’idea di progresso, Donzelli Lettura in classe, analisi e commento del I Capitolo “La parabola di un’idea” Ø L’Imperialismo § Definizione di Imperialismo § Le molteplici cause e ragioni dell’imperialismo (economiche, politiche, sociali, culturali) § The scrumble for Africa: accenni alla crisi di Fashoda, alla guerra boera, alle crisi

marocchine § Accenni al'imperialismo in Asia: le colonie britanniche, l'espansionismo francese in

Indocina. § Accenni all’Imperialismo statunitense: la guerra di Cuba e la secessione di Panama. Ø La I Guerra Mondiale § Le cause della grande guerra: l’imperialismo, i nazionalismi, la polveriera balcanica § Il casus belli e le dichiarazioni di guerra § Le reazioni dei popoli, il sentimento patriottico, la natura della guerra e le novità tecniche, la

guerra di trincea § I primi fronti: francese e russo; l’inizio della guerra di logoramento § L’Italia: il dibattito fra interventisti e neutralisti, Il Patto di Londra, le principali battaglie

italiane

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

§ La svolta del 1917: lo scoppio della Rivoluzione Russa e l’ingresso degli USA in guerra § I Punti di Wilson, l’ultimo anno di guerra § Il Trattato di Versailles e le conseguenze politiche della I Guerra mondiale Ø La Rivoluzione Russa § Condizioni sociali, economiche e politiche della Russia di inizio secolo § Accenni alla Rivoluzione del 1905 § Le forze di opposizione allo zar, la rivoluzione di Febbraio e i Soviet § Le tesi di Aprile di Lenin e la crisi del governo rivoluzionario § La rivoluzione d’Ottobre: i Decreti sulla Pace e sulla Terra, l’Assemblea Costituente § La dittatura e la guerra civile, la Pace di Brest-Litovsk, la III Internazionale, il comunismo di

guerra (kolchoz e sovchoz), l’approvazione della NEP e le sue caratteristiche, la nascita dell’URSS, le riforme sociali, la morte di Lenin e la rivalità tra Stalin e Trotskji e i rispettivi progetti politici, la vittoria di Stalin.

§ Lo stalinismo: la fine della NEP, la collettivizzazione del settore agricolo, i Piani quinquennali, lo stachanovismo e il mito dell’Unione Sovietica; l’organizzazione del consenso, il controllo della cultura, la paura e il terrore come strumenti di governo: le grandi purghe, i gulag, i processi pubblici; la politica estera: la teoria del «socialfascismo», la svolta del 1934 e i Fronti popolari.

Ø Il I Dopoguerra § Le mutazioni sociali, psicologiche, le questioni economiche e i debiti di guerra § L’approvazione del Piano Dawes e del Piano Young Ø La «grande crisi» degli anni ’30 § Il crollo del ’29: la bolla speculativa, le ripercussioni sulle banche e sull’industria § Il New Deal di Roosevelt e l’intervento dello Stato nel gioco economico Ø Il Fascismo in Italia § Il I Dopoguerra in Italia: la vittoria mutilata e la spedizione di Fiume, la nascita dei nuovi partiti politici, il biennio rosso, § Il fascismo diciannovista: repubblicano, anticapitalista e nazionalista § Il fascismo agrario: lo squadrismo, il nemico socialista, la parlamentarizzazione del fascismo § La marcia su Roma, il «Discorso del bivacco» alla Camera nel 1922 di B. Mussolini, il fascismo della fase transitoria (1992-1925): il Gran Consiglio del Fascismo, la Milizia volontaria, la legge Acerbo, il caso Matteotti e la svolta dittatoriale; accenni al Discorso del 3 Gennaio del 1925 alla Camera di B. Mussolini. § L’instaurazione del Regime: la legge del 1925 sull'attribuzione dei poteri al Capo del Governo, le leggi fascistissime (leggi di pubblica sicurezza e per la difesa dello Stato, il Tribunale speciale, il partito unico, l’eliminazione delle autonomie locali, l’OVRA, la fine delle attività sindacali) § la Carta del lavoro del 1927 e la corporativizzazione del lavoro, la legge elettorale del 1928; § ’organizzazione del consenso: il controllo dell’informazione, dei mezzi di comunicazione di massa, del dopolavoro e del tempo libero; § i Patti Lateranensi; § la politica economica del fascismo: dal liberismo al protezionismo, al progetto autarchico, la battaglia demografica, la battaglia del grano, la battaglia della palude, l’interventismo e il controllo statale; § la politica estera: la campagna di Etiopia, l’Asse Roma-Berlino, la legislazione razziale del 1938 Ø Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich:

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

§ La Repubblica di Weimar: caratteristiche generali, i partiti politici oppositori, il putsch di Kapp, i punti programmatici del Partito Nazionalsocialista, l'era Stresemann e la stabilizzazione economica e politica, Hindeburg e l'ascesa al potere di Hitler nel 1933.

§ le strutture del regime nazista, la notte dei lunghi coltelli, l’organizzazione del consenso, gli accordi con le Chiese, la politica economica finalizzata alla guerra; la costruzione della «Volkgemeinschaft»: le misure nataliste e antinataliste l’eugenetica e l’eutanasia razziale, le misure antiebraiche: le leggi del 1933, le leggi di Norimberga, la notte dei cristalli.

Ø Accenni alla guerra civile in Spagna e al quadro dei regimi nell’Europa degli anni ’30. Ø Fascismi e totalitarismi nell’Europa degli anni ’30 § I caratteri principali dei fascismi e dei regimi totalitari § Il Totalitarismo nell’interpretazione di H. Arendt Ø La II Guerra Mondiale § La politica estera internazionale prima dello scoppio della Guerra: appeasement inglese e

linea Maginot § L’Anschluss, la questione dei Sudeti e la Conferenza di Monaco, Il Patto d’Acciao, Il Patto

Ribbentrop-Molotov, dalla dissoluzione della Cecoslavacchia all’aggressione alla Polonia § Lo scoppio della II Guerra Mondiale: la guerra lampo dei tedeschi (Polonia, Danimarca,

Norvegia) § 1940: l’Attacco e la caduta della Francia; l’Italia in guerra e la guerra parallela; l’operazione

«Leone Marino» § 1941-1942: la fine della guerra parallela (i tedeschi in Africa e nei Balcani); «l’operazione

Barbarossa»; gli Stati Uniti in guerra (Carta Atlantica, Pearl Harbor); la Conferenza di Washington e il Patto delle nazioni

§ 1942-1943 la svolta: la battaglia di Stalingrado, il fronte sul Pacifico e sull’Atlantico, la Conferenza di Casablanca e l’Operazione in Italia.

§ La caduta del fascismo, la resistenza e la guerra in Italia: la congiura monarchica, l’armistizio, la linea Gustav, la Repubblica di Salò, il movimento partigiano e i diversi orientamenti politici, la rinascita dei partiti politici in Italia, il CLN, la Resistenza e le rappresaglie naziste, la linea Gotica, la Liberazione e la fine della guerra in Italia.

§ La fine della Guerra in Europa: l’avanzata dei Sovietici ad Est, la Conferenza di Teheran e «l’Operazione Overlord», la resistenza dei tedeschi, la Conferenza di Yalta, le ultime offensive e la fine della guerra in Europa.

§ La fine della guerra in Oriente: la sconfitta del Giappone e la bomba atomica § Il nuovo sistema mondiale bipolare: USA e URSS § I Processi internazionali: la Shoa e «la soluzione finale» Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante

Roberta Pace

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: FILOSOFIA Prof.ssa: Roberta Pace

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÁ: La classe, composta da 21 studentesse e studenti, ha dimostrato nel corso dell'anno scolastico partecipazione e coinvolgimento nella relazione educativa e didattica, curiosità e interesse nei confronti delle tematiche filosofiche affrontate, anche nell’ultima parte dell’anno in cui le attività sono state svolte in modalità a distanza. Sicuramente la partecipazione attiva, la tendenza alla discussione, dimensioni essenziali del procedere filosofico, la curiosità e la condivisione in classe hanno contribuito e favorito uno sviluppo adeguato di capacità e di competenze, pur non riuscendo del tutto a colmare le problematicità lessicali ed espositive presenti in una parte del gruppo classe. Un piccolo gruppo di studenti/studentesse presenta fragilità nella padronanza del linguaggio specifico e nella rielaborazione autonoma concettuale degli argomenti, anche se ha sempre mostrato interesse e partecipazione attiva. Un altro gruppo piuttosto ampio presenta invece una sufficiente padronanza del linguaggio specifico e delle categorie della disciplina e mostra capacità sufficienti nell’operare relazioni e collegamenti fra i contenuti del programma. Un’ultima parte presenta invece conoscenze discrete e/o buone e sempre discrete competenze e capacità nella sintesi, nella analisi e nella rielaborazione scritta e orale delle tematiche affrontate, ha mostrato nel corso dell’a.s. di aver raggiunto una sufficiente autonomia concettuale e una discreta padronanza del linguaggio. Si ribadisce che l’intero gruppo classe ha mostrato interesse e buona predisposizione a tutte le attività proposte, dimostrando sempre vivo interesse e attiva partecipazione nella relazione formativa. Non sempre costante ed efficace lo studio individuale in alcuni casi. Nel complesso le studentesse gli studenti e hanno dimostrato di saper cogliere gli aspetti principali e le questioni fondamentali del pensiero filosofico, di partecipare alla costruzione attiva del dialogo educativo e di aver sviluppato sufficienti capacità critiche. La classe ha raggiunto un più che sufficiente livello di profitto e anche gli obiettivi d’apprendimento sono stati raggiunti con risultati più che sufficienti dalla maggior parte del gruppo classe. Infine sempre più che sufficienti risultano nel complesso: la padronanza dei concetti di base, la contestualizzazione storica delle tematiche, e la capacità di comparare e confrontare il pensiero degli autori e la capacità di individuazione e analisi dei problemi significativi della discussione filosofica. Anche gli obiettivi educativi generali sono stati conseguiti con buoni risultati, nonostante le difficoltà delle modalità della didattica a distanza; il gruppo classe oltre ad aver sviluppato un’attitudine alla critica e alla problematizzazione, ha dimostrato di poter avvalersi di più che sufficienti capacità logiche e operative. Diversi i livelli raggiunti individualmente per quanto riguarda gli obiettivi d’apprendimento e cognitivi, mentre discreti nell’intero gruppo i livelli d’autonomia nel metodo di lavoro e di studio, delle capacità organizzative e della socializzazione attiva. Nel corso dell’anno la classe ha mostrato un impegno costante e continuo nel lavoro individuale e correttezza e rispetto delle scadenze fissate, soprattutto

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

nell’ultimo periodo dell’anno in cui il rispetto dei tempi e la continuità nello studio si sono rilevati essenziali per orientarsi a distanza. Nelle ore di Filosofia e Storia e con la Collaborazione della Prof.ssa Chetti Casodi, insegnante di Diritto, e insegnante di sostegno della classe 5E, è stato poi svolto il percorso sulla “Cittadinanza e Costituzione”; i due argomenti delle unità di apprendimento svolte sono stati: - La Costituzione italiana: contestualizzazione storica, caratteristiche principali del testo, i

principi fondamentali della Carta costitutiva, lettura e analisi dei primi dodici articoli con relativi collegamenti al percorso filosofico e storico.

-L’Unione Europea: a partire dalla riflessione filosofica sul tema della guerra, e confrontando le posizioni di F. Hegel e di I. Kant, abbiamo ricostruito le basi teoriche del «pacifismo giuridico» e del «Federalismo». Abbiamo poi accennato alle posizioni di A. Spinelli (federalismo) e di J. Monnet (neo-funzionalismo), ricostruito le principali tappe della storia dell’integrazione europea attraverso i principali Documenti e Trattati; infine abbiamo analizzato le funzioni delle principali Istituzioni dell’Unione Europea. In seguito alla sospensione delle attività didattiche in presenza, e nel rispetto delle indicazioni della Dirigente, ho aperto una classe virtuale su Weschool, utilizzando lo spazio per le comunicazioni relative ai contenuti e agli aspetti organizzativi, per caricare materiale di studio, ossia audio-lezioni di 15 minuti ognuna e presentazioni degli argomenti in ppt per facilitare la memorizzazione, la schematizzazione e la sintesi degli argomenti. Inizialmente la piattaforma è stata utilizzata anche per fare i Live in piccoli gruppi, ma essendo Skype una piattaforma comunicativa più agile e per gruppi più numerosi ho deciso come la maggior parte dei colleghi di usare quest’ultima per i collegamenti Live. Per cui nel complesso, settimanalmente il gruppo classe ha ricevuto un quantitativo di audio-lezioni da poter ascoltare e rielaborare in modalità asincrona pari ad un’ora di lezione sincrona, ed è stata poi impegnata in un’ora di Live per confrontarsi sugli argomenti proposti, per avere chiarimenti, fare domande, sollecitare l’insegnante e il gruppo classe a riflessioni e discussioni. 2. METODOLOGIE: Nel corso di quest’anno scolastico sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche: - Lezione frontale - Lezione interattiva - Didattica a distanza attraverso audio-lezioni con presentazioni dei ppt della Docente. 3. MATERIALI DIDATTICI - Orario settimanale: 2 ore per un totale di 66 ore annue - Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, I Nodi del pensiero, Pearson, voll. 2 e 3. - Tecnologie informatiche e audiovisive - Materiale in PPT preparato e fornito dalla Docente su tutti gli argomenti affrontati. 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Verifiche scritte (domande con risposte sintetiche, domande con risposte multiple) Colloqui orali Dalla sospensione delle attività didattiche in presenza sono state svolte prove di valutazione formativa in forma orale e scritta. Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Roberta Pace

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: FILOSOFIA Prof.ssa: Roberta Pace

PROGRAMMA v L’idealismo di F. Hegel ü caratteri generali dell’idealismo ü caratteri generali della filosofia hegeliana: la funzione della filosofia, «ciò che è reale è

razionale, ciò che è razionale è reale», «il vero è l’intero»; la dialettica: tesi, antitesi e sintesi, carattere progressivo, finito e positivo del divenire dialettico, risoluzione del finito nell’infinito;

ü La Fenomenologia dello Spirito: accenni alla struttura dell’opera, l’autocoscienza (dialettica servo-signore, stoicismo, scetticismo, la coscienza infelice);

ü La Filosofia dello Spirito: lo spirito oggettivo: l’eticità, la famiglia e la società civile, lo Stato hegeliano, la filosofia della Storia; lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

*Approfondimento: Lettura e analisi della scheda distribuita in fotocopia: La guerra si può

evitare?; confronto fra le tesi di Kant e Hegel sulla guerra e sulle relazioni fra gli Stati.(Da Abbagnano, Fornero, La filosofia, vol. 2B, Paravia 2010, pp. 561-564). Collegamenti con l’art. 11 della nostra Costituzione

v UDA di Cittadinanza e Costituzione: unità d’apprendimento svolta in collaborazione

con la docente di Diritto e in prospettiva interdisciplinare con la filosofia e la storia. 1. La Costituzione italiana: contestualizzazione storica, principi e caratteristiche

fondamentali, lettura e analisi dei primi 12 articoli della Costituzione; 2. L’Unione Europea: il pacifismo giuridico, il federalismo di A. Spinelli e il neo-

funzionalismo di J. Monnet; principali accordi e trattati dal 1950 al Trattato di Lisbona; le istituzioni dell’UE e le loro principali funzioni.

v L. Feuerbach ü Caratteri generali della destra e della sinistra hegeliana ü La critica ad Hegel ü La critica alla religione ü L’alienazione religiosa e l’ateismo come dovere morale ü Umanismo e filantropismo v K. Marx ü Caratteri generali del pensiero marxiano: la dimensione pratica e rivoluzionaria della

filosofia, la dimensione globale dell’analisi filosofica ü La critica al «misticismo logico» di Hegel ü La critica alla Rivoluzione Francese ü La critica allo Stato liberale ü Tesi su Feuerbach: meriti e critica alla filosofia di Feuerbach, l’interpretazione della

religione in chiave sociale ü Manoscritti economico-filosofici del ’44: disumanità dello sfruttamento operaio,

separazione e divisione della società borghese e capitalistica, il meccanismo dell’alienazione dell’operaio: rispetto al prodotto, al lavoro, alla vita, al prossimo.

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

ü L’ideologia tedesca: la critica all’ideologia, la dimensione materiale dell’umanità, la struttura economica (forze produttive, rapporti di produzione, ossia modi di produzione) e la sovrastruttura (espressioni spirituali e culturali); la concezione materialistica e dialettica della storia

ü Il Manifesto del Partito comunista: la storia come lotta di classe, la borghesia, il proletariato, i comunisti.

ü Il Capitale: l’analisi economica e le sue leggi, l’analisi del sistema capitalistico: il concetto di merce, il valore d’uso e il valore di scambio, la critica al feticismo delle merci, la produzione generalizzata di merci, il ciclo economico del capitalismo, plus-valore e plus-lavoro, il profitto, le contraddizioni e i limiti della produzione capitalistica (anarchia produttiva, caduta tendenziale del saggio di profitto, polarizzazione della società).

ü Critica al Programma di Gotha: la rivoluzione, la dittatura e le caratteristiche della futura società comunista.

v A. Schopenhauer ü le radici culturali del suo pensiero ü Il mondo come volontà e rappresentazione: il concetto di rappresentazione, il fenomeno, il

rapporto soggetto-oggetto nella rappresentazione, le forme a priori (spazio, tempo e causalità), la rappresentazione come Velo di Maya, come sogno ingannevole; il concetto di volontà, noumeno, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; l’oggettivazione della volontà; l’accesso alla realtà attraverso il corpo

ü L’esistenza umana come pendolo fra dolore e noia; il carattere negativo del piacere ü Il pessimismo schopenhaueriano: cosmico, sociale, storico; l’illusione dell’amore ü Le critiche al suicidio ü La liberazione dalla volontà di vivere: arte, etica, ascesi. v S. Kierkeegard ü Biografia e pensiero ü L’esistenza, il singolo, la possibilità ü Le critiche alla filosofia hegeliana ü Aut-Aut: la vita estetica e la vita etica ü Timore e Tremore: la vita religiosa e la fede come paradosso ü Il concetto di angoscia: possibilità e scelta nel rapporto fra il soggetto e il mondo ü La malattia mortale: la disperazione, il rapporto del singolo con se stesso, libertà e

necessità, l’eterna agonia ü La fede come esperienza esistenziale privata e interiore v Il Positivismo e A. Comte (Unità d’apprendimento svolta in modalità interdisciplinare con

la storia, per cui svolta in parallelo all’analisi della II Rivoluzione industriale e delle sue conseguenze)

ü Caratteri generali e contesto storico del Positivismo ü la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze ü lo studio positivo dei fenomeni sociali e la nascita della «sociologia»: statica e dinamica

sociale ü le finalità dell’indagine scientifica, la formulazione delle leggi, la previsione e il dominio

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

ü il culto dell’umanità e del progresso v F. Nietzsche ü Lettura di passi scelti dall’ Ecce Homo: le caratteristiche del pensiero, della vita e della

scrittura ü La nascita della tragedia: l’arte e la vita, apollineo e dionisiaco, la tragedia greca, il

razionalismo di Socrate. ü Sull’utilità e il danno della storia per la vita: la critica allo storicismo, la storia

monumentale, la storia antiquaria, la storia critica, l’importanza dell’oblio. ü la trasvalutazione dei valori: il metodo genealogico, la chimica delle idee, la critica alla

morale degli schiavi e dei signori; la critica al sistema morale, al cristianesimo, alla scienza.

ü La gaia scienza: l’annuncio della morte di Dio, il simbolismo e le conseguenze ü Il nichilismo passivo e attivo ü Cosi parlò Zarathustra: «l’oltre-uomo», le tre metamorfosi, «l’eterno ritorno» ü La volontà di potenza e il prospettivismo. v La scoperta dell’inconscio e la psicoanalisi: S. Freud ü Gli studi, l’esperienza con Charcot, la collaborazione con Breuer ü la scoperta dell’inconscio come struttura dinamica: i rimossi, la resistenza, il metodo delle

associazioni libere, il transfert, la psicoanalisi come interpretazione dell’inconscio ü la struttura della psiche: inconscio, preconscio e conscio; Es, Io e Super-io e le loro

dinamiche ü lo sviluppo della psiche: lo studio della sessualità infantile, gli stadi di sviluppo psico-

sessuale ü le vie per accedere all’inconscio: i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici ü Psicoanalisi e società: la funzione educativa e regolativa della società, la rinuncia alla

felicità, la civiltà come male minore, la religione ü Arte e psicoanalisi: sublimazione, terapia, creatività e soddisfacimento dei bisogni inconsci Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Roberta Pace

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: MATEMATICA Prof: Folco Senesi

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ Il sottoscritto lavora con questa classe dall’inizio del triennio e quindi conosce le peculiarità dei singoli e i tratti caratterizzanti l’intero gruppo classe. Nonostante il passare del tempo, queste caratteristiche non hanno subito notevoli variazioni ma sono andate consolidandosi. In generale, il gruppo ha confermato la poca passione per la matematica e la scarsa attitudine al calcolo. Se quest’ultimo aspetto è stato in parte recuperato, purtroppo non si può dire altrettanto per quanto riguarda l’interesse e il piacere verso lo studio di questa materia, verso la sua importanza nello studio delle altre discipline scientifiche e non solo e, ancor meno, a riguardo degli aspetti logici e filosofici. Quasi tutti gli studenti cercavano di acquisire meccanicamente i metodi di calcolo necessari senza volerne capire il significato e senza approfondire fino a potersi convincere che essi erano il mezzo per arrivare a qualcosa di più importante. Anche i riferimenti alla fisica o ad altri fenomeni e ad aspetti tecnologici non destavano l’interesse cercato. Quindi, ad eccezione di pochi studenti, mediamente la classe ha acquisito conoscenze per lo più mnemoniche e, in parte, capacità nel calcolo di base, senza arrivare a maturare le competenze necessarie per affrontare situazioni problematiche o trasversali tra le varie discipline. Il periodo di sospensione delle attività didattiche, con relativo svolgimento a distanza, ha confermato il poco interesse e lo studio, quando presente, solamente finalizzato alle verifiche programmate e questo in forma sempre più evidente con l’avvicinarsi del termine dell’anno scolastico. 2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

In classe: i vari argomenti sono stati trattati frontalmente per l’esposizione rigorosa dei contenuti teorici. Molti dei teoremi esposti sono stati puntualmente dimostrati. Una parte altrettanto importante del corso è però stata dedicata a lezioni maggiormente interattive, durante le quali sono stati affrontati esercizi di calcolo o a contenuto teorico, al fine di favorire la maggiore acquisizione dei concetti studiati e la necessarie abilità elaborative. Non sono mancati collegamenti all’impiego da parte di altre discipline, in particolare la fisica, dei concetti e delle metodologie affrontate. A distanza: sono state effettuate regolarmente lezioni in collegamento con tutti gli studenti; molti argomenti sono stati presentati tramite videolezioni registrate dal sottoscritto e pubblicate su apposita piattaforma, fruibili individualmente dagli studenti quando ritenuto opportuno e più volte; il materiale didattico, composto da parti teoriche e da esempi ed esercizi, rimaneva così a disposizione degli studenti. Inoltre sono stati costantemente assegnati gli argomenti teorici e gli esercizi. Gli studenti potevano richiedere chiarimenti o correzioni che venivano tempestivamente pubblicati sulla piattaforma.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

4. LIBRI DI TESTO Bergamini M., Trifone A., Barozzi G., Matematica.Azzurro, Vol.5s; Zanichelli Orario settimanale: I^ ora del venerdì – IV^ ora del sabato.

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Videolezioni on line e registrate, esercizi svolti e pubblicati, correzione di quelli richiesti in formato pdf pubblicati, pubblicazione di link a materiali e videolezioni disponibili sul web. 5.TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (Prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.). Durante tutto l’anno scolastico è stato costantemente assegnato il carico di lavoro individuale da svolgere a casa tramite lo studio delle parti teoriche e lo svolgimento di esercizi e problemi applicativi.

Nel periodo della sospensione sono state somministrate verifiche scritte simili a quelle effettuate in classe, differenziandone il testo tra gli studenti e richiedendo il rispetto dei tempi indicati in modo rigoroso, e colloqui orali. Strumenti per la verifica formativa:

- correzione del lavoro assegnato per casa; - costante dialogo durante le lezioni ed a seguito dello studio individuale al fine di individuare possibili problematiche; - analisi e forme di recupero delle lacune pregresse.

Strumenti per la verifica sommativa:

- colloqui orali brevi e lunghi; - verifiche scritte strutturate e non strutturate Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante

Folco Senesi

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: MATEMATICA Prof: Folco Senesi

PROGRAMMA Parte svolta in classe prima dell’interruzione delle attività didattiche

1 Le funzioni e le loro proprietà 1.1 Richiami su definizioni e proprietà delle funzioni reali di variabile

reale. 1.2 Studio preliminare di funzione con tracciatura di grafico probabile. 2 I limiti delle funzioni

2.1 Elementi di topologia: intervalli, intorni, punti isolati e di accumulazione.

2.2 Le quattro definizioni di limite, verifiche e significato grafico di essi. 2.3 Definizione di funzione continua. 2.4 I teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno e confronto. 3 Le operazioni con i limiti 3.1 I teoremi sul calcolo dei limiti. 3.2 Le forme indeterminate e le eccezioni all'applicazione dei teoremi. 3.3 Risoluzione delle forme indeterminate con il calcolo algebrico. 3.4 I limiti notevoli ed applicazione di essi alle forme indeterminate. Parte svolta a distanza dopo l’interruzione delle attività didattiche 3.5 Calcolo dei limiti tramite il confronto di infiniti e infinitesimi. 3.7 Classificazione e analisi delle discontinuità.

3.8 La ricerca degli asintoti. Grafico probabile di una funzione. 4 La derivata

4.1 Definizione di derivata e significato geometrico. Casi di non derivabilità. Teorema su continuità e derivabilità.

4.2 Derivate elementari e regole algebriche di derivazione. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di funzione composta.

4.4 I teoremi del calcolo differenziale: Rolle, Lagrange, Cauchy, De L'Hospital, significati e applicazioni.

4.5 Massimi, minimi, flessi, concavità, derivata seconda e studio di funzione. Problemi di massimo e di minimo.

5 Lo studio di funzione

5.1 Studio di funzioni razionali intere e frazionarie, irrazionali e semplici funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche con tracciatura dei probabili grafici.

Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante Folco Senesi

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: FISICA Prof: Folco Senesi

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ Il programma è stato condotto come preventivato, recuperando in buona parte argomenti nelle linee guida del quarto anno e procedendo poi nello studio delle grandezze e dei fenomeni fondamentali dell’elettromagnetismo. Non è invece stato possibile, come auspicato, trattare, anche solo a livello conoscitivo, temi di fisica moderna. Il gruppo, col quale il sottoscritto lavora dal terzo anno, ha confermato la fisionomia che si è venuta a delineare nel corso del triennio. La classe è composta da studenti corretti e scolarizzati ma poco interessati allo studio di questa disciplina, poco curiosi in generale verso la conoscenza dei fenomeni scientifici e delle teorie e delle leggi che li regolano. La maggior parte degli studenti ha studiato, e non tutti e non sempre, quasi per dovere e non per il piacere della scoperta. Solo in classe si riusciva talvolta a stimolare la curiosità e, seppur in modo disordinato, buona parte della classe era partecipe. Con questo non si intende che tutti gli studenti mostravano questa passività. Sicuramente alcuni studenti si sono rivelati motivati e volenterosi e sicuramente non hanno conseguito solo superficiali conoscenze ma hanno anche sviluppato capacità di calcolo e di analisi dei fenomeni e dei problemi. Però la sensazione complessiva riguardo al gruppo classe è quella descritta inizialmente. Anche nel periodo di didattica a distanza la maggior parte degli studenti non hanno mostrato interesse e partecipazione, in alcuni casi anche sottraendosi alle difficoltose modalità di valutazione che si cercavano di attivare. 2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.) In classe: Ogni argomento è stato esposto tramite lezioni frontali. Le spiegazioni si sono svolte col dovuto rigore formale ma anche con ampie illustrazioni riguardo ai fenomeni osservabili, cercando di indurre diffusi interrogativi tra i ragazzi e continui riferimenti verso la realtà che ci circonda. Pertanto le lezioni si svolgevano generalmente con continui paralleli tra definizioni, trattazioni formali e collegamenti a fenomeni naturali o aspetti tecnologici, partendo talvolta dal primo approccio per arrivare al secondo e viceversa. Non è stato possibile frequentare regolarmente il laboratorio, sia per il poco tempo a disposizione, sia per l’approccio teorico con cui si è affrontata questa disciplina nell’ultimo anno del corso di studi, sia per la carenza di apparecchiature sperimentali relative ai temi trattati. A distanza: sono state effettuate regolarmente lezioni in collegamento con tutti gli studenti; molti argomenti sono stati presentati tramite videolezioni registrate dal sottoscritto e pubblicate su apposita piattaforma, fruibili individualmente dagli studenti quando ritenuto opportuno e più volte; il materiale didattico, composto da parti teoriche e da esempi ed esercizi, rimaneva così a disposizione degli studenti. Inoltre sono stati costantemente assegnati gli argomenti teorici e gli esercizi. Gli studenti potevano richiedere chiarimenti o correzioni che venivano tempestivamente pubblicati sulla piattaforma.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

4. LIBRI DI TESTO Parodi, Ostili, Mochi Onori; Lineamenti di fisica – 2° biennio e Quinto anno – Pearson

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Orario settimanale: III^ ora del martedì – II^ ora del venerdì.

Videolezioni on line e registrate, esercizi svolti e pubblicati, correzione di quelli richiesti in formato pdf pubblicati, pubblicazione di link a materiali e videolezioni disponibili sul web.

5. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (Prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.) Durante tutto l’anno scolastico è stato costantemente assegnato il carico di lavoro individuale da svolgere a casa tramite lo studio delle parti teoriche e lo svolgimento di esercizi e problemi applicativi.

Nel periodo della sospensione sono state somministrate verifiche scritte simili a quelle effettuate in classe, differenziandone il testo tra gli studenti e richiedendo il rispetto dei tempi indicati in modo rigoroso, e colloqui orali.

Strumenti per la verifica formativa:

- correzione del lavoro assegnato per casa; - costante dialogo durante le lezioni ed a seguito dello studio individuale al fine di individuare possibili problematiche;

- analisi e forme di recupero delle lacune pregresse.

Strumenti per la verifica sommativa:

- colloqui orali brevi e lunghi; - verifiche scritte strutturate e non strutturate.

Borgo San Lorenzo, 19 /05/ 2020 L’insegnante Folco Senesi

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: FISICA Prof: Folco Senesi

PROGRAMMA Parte svolta in classe prima dell’interruzione delle attività didattiche

1. I gas ideali

1.1 Analisi di un gas, coordinate termodinamiche. Trasformazioni fondamentali: isobara, isocora e isoterma.

1.2 Legge del gas perfetto. 1.3 L'energia interna e basi della teoria cinetica dei gas. 2. I principi della termodinamica

2.1 Il lavoro termodinamico, dalla trasformazione isobara alla generalizzazione.

2.2 Il primo principio della termodinamica, enunciato, significato, applicazione alle trasformazioni fondamentali.

2.3 Le macchine termiche, le trasformazioni cicliche, le trasformazioni reversibili.

2.4 Il secondo principio della termodinamica, il rendimento, ciclo di Carnot e rendimento ideale. Il frigorifero.

3. Le onde

3.1 Generalità, caratteristiche (periodo, frequenza lunghezza d'onda), onde stazionarie.

3.2 Il suono: caratteristiche (intensità, altezza, timbro), livello di intensità, eco ed effetto Doppler.

Parte svolta a distanza dopo l’interruzione delle attività didattiche

3.3 La luce, caratteristiche, riflessione, rifrazione, angolo limite, specchi piani e sferici, lenti sottili.

4. Elettrostatica

4.1 Elettrizzazione: strofinio, contatto e induzione. Conduttori e isolanti.

4.2 Legge di Coulomb, nel vuoto e nei dielettrici. Carica elementare, conservazione della carica.

4.3 Campo elettrico e potenziale elettrico. Linee di campo e superfici equipotenziali. Caso di carica puntiforme.

4.4 Capacità elettrica, condensatori. Energia. 5. Conduzione elettrica

5.1 Intensità di corrente elettrica, conduzione nei metalli. 5.2 Leggi di Ohm, generatori di forza elettromotrice; resistenze in serie e

parallelo; potenza elettrica ed effetto Joule. Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante

Folco Senesi

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: SCIENZE Prof.ssa: M. Cristina Carlà Campa

RELAZIONE FINALE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’:

La classe 5^F è composta da 19 studentesse e 2 studenti. La classe ha seguito il piano di studi

ordinario e lo studio delle Scienze si è svolto quindi con due ore settimanali per tutto il

quinquennio. E’ presente una alunna ipovedente che ha seguito per tutto il quinquennio il

programma della classe, senza alcuna differenza!

Durante questo anno scolastico e in base al piano di lavoro presentato sono stati perseguiti i

seguenti obiettivi didattici:

-conoscenze di base relative alla chimica organica;

-conoscenza dei principali gruppi di macromolecole biologiche;

-studio delle principali vie metaboliche;

-analisi delle tecniche in uso nel campo delle biotecnologie;

- approccio alle teorie geologiche per la definizione di un modello della Terra che permetta di

ricostruire la storia del nostro pianeta.

Sono stati tanti gli argomenti, dalla biochimica alla biologia fino alla geologia, che hanno

coinvolto in modo positivo la classe.

Per la maggior parte degli alunni si può affermare che il lavoro scolastico è stato svolto con

interesse ed impegno per l’intero anno scolastico. Vi è infatti un gruppetto di studenti che ha

mostrato chiare attitudini allo studio di tipo scientifico, sino dal biennio, ed altri alunni,

invece, cioè la maggioranza che ha maturato questa capacità nel corso degli anni.

Molti degli studenti hanno seguito le lezioni con particolare attenzione intervenendo spesso

per chiarificazioni e/o approfondimenti.

Per buona parte del gruppo classe il lavoro a casa è stato eseguito in modo costante e serio

cosicché le conoscenze di base risultano complessivamente discrete.

Per quanto riguarda la rielaborazione e le competenze interdisciplinari sono patrimonio di un

ristretto numero di studenti che ha anche raggiunto un apprezzabile livello nell'utilizzazione

del corretto linguaggio tecnico-specifico della disciplina.

Al contrario per un ridotto numero di alunni il lavoro a casa è risultato poco continuo, alterno

e conseguentemente poco proficuo. Al momento infatti permane un certo numero di alunni

che presentano carenze e difficoltà che si manifestano quindi anche a livello espositivo; in

questi studenti le basi risultano più deboli e le conoscenze più frammentarie. Ciò è dovuto, in

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

alcuni casi, alla già evidenziata mancanza di uno studio sistematico e nell'altra ad una certa

difficoltà nell'approccio alle discipline di tipo scientifico in generale.

Si sottolinea la correttezza di questa classe durante le lezioni e l’attenzione costantemente

dimostrata in aula, che è stata sempre apprezzata dalla docente e ritenuta un segno di maturità

e serietà, qui si vuole anche mettere in evidenza che dal punto di vista comportamentale vi è

stato un notevole progresso nel triennio rispetto al biennio.

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Gli argomenti proposti sono stati affrontati principalmente attraverso lezioni frontali, durante

le quali sono stati introdotti tutti i contenuti presentati nel programma. Anche durante la

didattica a distanza (DAD) le lezioni sono state tutte live.

Durante le lezioni gli interventi degli studenti sono stati costanti sia per chiarimenti che per

approfondimenti.

Talvolta la classe ha lavorato a piccoli gruppi per esercitarsi nell’esposizione in vista delle

verifiche orali. Negli anni in questa classe è maturata la capacità di collaborare ed aiutarsi per

cui spesso, e prevalentemente a coppie, questi studenti si sono ritrovati nelle ore pomeridiane

per lavorare su questa disciplina.

La DAD ha interessato la parte finale degli argomenti del programma cioè quelli relativi alle

biotecnologie e tutti quelli della geologia.

Organizzato dalla scuola, la classe ha seguito un corso di approfondimento dal titolo;

“Progetto sulla donazione del sangue e sulle cellule staminali” che ha visto la partecipazione

di molti esperti, anche universitari, in vari campi della biologia e medicina, purtroppo l’ultima

lezione programmata e la verifica scritta finale non si sono svolte a causa dell’emergenza

sanitaria Covid-19.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Libri di testo:

• Pignocchino Feyles Scienze della Terra. Quinto anno. Torino, SEI, 2014.

• Pistarà P. Chimica di base. Atlas, 2014

• Valitutti G. et al. Carbonio, metabolismo, biotech. Bologna, Zanichelli, 2018

Orario settimanale a scuola: II ora del lunedì e I ora del venerdì;

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Orario settimanale DAD: II ora e III ora del lunedì

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

Durante l'anno scolastico gli studenti hanno eseguito esercizi a casa ed in classe relativi ai vari

temi svolti quindi talvolta applicativi e in altre per verificare lo studio personale.

La maggior parte della classe ha tenuto un'adeguata documentazione di tutte le attività svolte.

Verifica formativa:

- correzione degli esercizi assegnati per casa;

- dialogo in classe sulle difficoltà incontrate nello studio personale dei vari argomenti.

Verifica sommativa:

- verifiche orali brevi e lunghe;

- verifiche scritte strutturate e non strutturate.

Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante M. Cristina Carlà Campa

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: SCIENZE Prof.ssa: M. Cristina Carlà Campa

PROGRAMMA CHIMICA ORGANICA Le caratteristiche della chimica organica rispetto alla chimica inorganica. I gruppi funzionali. La reattività dei composti organici. Isomeria: conformazionale, di catena, di posizione, di gruppo funzionale e stereoisomeria. Gli idrocarburi: alifatici e aromatici. Il benzene. Proprietà chimiche e fisiche degli idrocarburi. Derivati degli idrocarburi: alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri e ammine. Cenno ai composti eterociclici. Dispense fornite dalla docente e appunti a lezione. BIOCHIMICA - I quattro gruppi di macromolecole biologiche. Concetto di monomero e polimero. - Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Monosaccaridi: le formule di Fischer. Formula di struttura del D-glucosio. La struttura ciclica dei monosaccaridi. Le formule di Haworth e l’anomeria. Il legame O-glicosidico. Polisaccaridi: esempi, amido, cellulosa, glicogeno e chitina. - Lipidi: saponificabili e insaponificabili. Gli acidi grassi. I trigliceridi. La reazione di saponificazione. I fosfogliceridi. Il colesterolo. Le vitamine liposolubili. Ormoni steroidei. - Proteine e loro funzione biologica. Amminoacidi e legame peptidico. La struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Gli enzimi come catalizzatori organici e le principali classi. - Le vitamine idrosolubili e i coenzimi (NAD, FAD e NADP). - Nucleotidi e acidi nucleici. RNA e DNA: analogie e differenze in struttura e funzioni. - Metabolismo: definizione. Anabolismo e catabolismo. Cellule ed loro organizzazione in vie metaboliche. Divergenti, convergenti e cicliche. Energia ed ATP. Ruolo nel metabolismo dei coenzimi: NAD, NADP e FAD. Regolazione dei processi metabolici. - Organismi viventi: autotrofi ed eterotrofi. - Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi. Fase endoergonica ed esoergonica. Resa energetica. Concetti di base su: fermentazione lattica e alcolica. - Il metabolismo terminale del glucosio: processo per la formazione dell’acetil-CoA. Il ciclo di Krebs o ciclo dell’acido citrico. Resa energetica. La catena respiratoria o catena di trasporto degli elettroni: la fosforilazione ossidativa. L’ATP-sintasi. Resa energetica complessiva del metabolismo del glucosio. - La regolazione delle attività metaboliche: la glicemia ed il ruolo dell’insulina/glucagone. -La fotosintesi: trasformazione della luce solare in energia chimica. I cloroplasti: struttura e funzione. Fase luminosa: i fotosistemi. Fase oscura: il ciclo di Calvin. Testo di riferimento: Valitutti G. et al. Carbonio, metabolismo, biotech. Bologna, Zanichelli, 2018

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

BIOLOGIA - DNA: scoperta e funzione. I dati di Chargaff: rapporto timina/adenina e citosina/guanina. La struttura del DNA: il modello di Watson e Crick. Il contributo di Rosalind Franklin. La duplicazione semiconservativa del DNA. - RNA: un gene-una proteina. I principali tipi di RNA e loro caratteristiche: tRNA, mRNA e rRNA. - La trascrizione. - Il codice genetico: ridondante e universale. - La traduzione e la sintesi delle proteine. - L’espressione genica nei batteri e il suo controllo: caratteristiche del genoma procariote ed eucariote. La regolazione: l’operone “lac” e l’operone triptofano, analogie e differenze tra operoni inducibili e reprimibili - L’espressione genica negli Eucarioti: regolazione pre-trascrizionale, trascrizionale, post-trascrizionale (splicing) e post-traduzionale. Eucromatina ed eterocromatina. Ruolo dell’istone acetilasi. - Epigenetica. - Virus e loro caratteristiche. Il ciclo vitale dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno. - I batteri e la trasduzione. I plasmidi e la resistenza agli antibiotici. La trasformazione. La coniugazione batterica. -I trasposoni e la loro scoperta. I trasposoni: interruzione genica e ricombinazione omologa. L’origine dei trasposoni: ipotesi.

Testo di riferimento: Valitutti G. et al. Carbonio, metabolismo, biotech. Bologna, Zanichelli, 2018 BIOTECNOLOGIE E APPLICAZIONI - Le biotecnologie: definizione e recenti, e non solo, ambiti di ricerca. - Le cellule staminali: definizione. Tipi di staminali e potenzialità: totipotenti, pluripotenti, multipotenti e unipotenti. Ruolo nella cura di malattie (appunti dalle slides del corso, fornite dal prof D. Bani -UniFI). - La tecnologia del DNA ricombinante: tagliare il DNA con gli enzimi di restrizione. Il clonaggio genico. L’elettroforesi su gel di agarosio: principi e utilizzazione. - L’amplificazione del DNA: la reazione a catena della polimerasi (PCR), ruolo della Taq polimerasi. - Clonazione: l’esperimento di I. Wilmut e la pecora Dolly. Testo di riferimento: Valitutti G. et al. Carbonio, metabolismo, biotech. Bologna, Zanichelli, 2018

SCIENZE DELLA TERRA - I materiali della crosta terrestre e loro definizione: minerali e rocce. Le rocce: differenziazione per origine. Rocce magmatiche: definizione. Rocce intrusive ed effusive. Viscosità e composizione dei magmi d’origine: magmi acidi, neutri, basici ed ultrabasici. Il magma primario e il fenomeno dell’anatessi.

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Rocce sedimentarie: definizione. Gli agenti esogeni ed il loro ruolo nel processo di sedimentazione. Concetti di base sul processo sedimentario. I principi della classificazione delle rocce sedimentarie. Rocce metamorfiche: definizione. Processi metamorfici: metamorfismo da contatto e metamorfismo regionale. Il ciclo delle rocce o ciclo di Hutton. (*) - Sismologia: breve storia. I sismi e la teoria del ritorno elastico di Reid. Ipocentro ed epicentro di un sisma. Onde sismiche: P, S e superficiali. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Il ciclo sismico. Le scale di intensità per la valutazione di un sisma (Mercalli e Richter). Le superfici di discontinuità. Lo studio dei sismi per indagare l'interno della Terra. - Struttura e composizione della crosta, del mantello e del nucleo terrestre: concetti generali. La temperatura della Terra: la geoterma. Il campo magnetico terrestre. Il vulcanismo. La crosta oceanica e continentale: densità differente. L'isostasia. La teoria di Wegener. Le dorsali oceaniche e le fosse abissali. Espansione e subduzione. L'orogenesi: i concetti di base. Il modello della tettonica delle placche. Il motore della tettonica delle placche. Testo di riferimento: Pignocchino-Feyles Scienze della Terra. Quinto anno. Torino, SEI, 2014. (*) Ipotesi di svolgimento del programma dal 18 maggio al 10 giugno 2020

Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante M. Cristina Carlà Campa

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: DIS. E STORIA DELL’ARTE Prof: Lorenzo Falli

RELAZIONE FINALE La classe è composta da 21 studenti di cui 1 ipovedente seguito da insegnanti di sostegno ed educatori. Ho preso questa classe in quarta ed abbiamo svolto un percorso regolare. La classe ha lavorato abbastanza bene e con un certo impegno raggiungendo livelli mediamente buoni ma anche livelli ottimi ed eccellenti. La gestione degli impegni è stata affrontata dalla classe in modo abbastanza maturo, questo ha permesso di svolgere il programma della materia in modo scorrevole. Gli studenti si sono dimostrati propositivi e preparati nella materia anche se non hanno seguito tutti con la stessa attenzione e interesse il programma proposto. Gli impegni proposti sono stati affrontati dalla classe in modo maturo e responsabile, questo ha permesso di svolgere il programma della materia in modo abbastanza costruttivo. Alcuni studenti hanno dimostrato di aver acquisito una buona autonomia di lavoro, altri risultano ancora legati ad un metodo di studio un po’ scolastico. Il comportamento comunque è stato sempre molto buono, la frequenza generalmente regolare per tutti, l’impegno, per i più, costante. La classe è risultata complessivamente abbastanza produttiva e interessata agli argomenti proposti, anche se ovviamente in maniera diversificata nel modo di lavorare. Alcuni studenti si sono impegnati attivamente e costantemente seguendo le lezioni con una partecipazione attenta e molto matura. Altri allievi sono risultati meno partecipativi per carattere o per interesse limitato ma è sempre stato possibile instaurare con tutti un dialogo serio e costruttivo. Alcuni studenti appaiono un po’ più fragili per limiti oggettivi di capacità e/o di impegno. Il programma di Storia dell’Arte non è stato particolarmente approfondito perché l’orario settimanale di lezione non permette di affrontare quasi nessun argomento oltre quelli minimi previsti dal programma. Sono stati trattati i movimenti principali dal Neoclassicismo alle Avanguardie del Novecento fino alla Seconda Guerra Mondiale. Gli autori presi in considerazione non sono stati molti, ho preferito soffermarmi sulle caratteristiche specifiche di ogni movimento artistico marcando magari similitudini e differenze tra i vari movimenti. Nel periodo di didattica a distanza, proseguendo le attività già intraprese in classe, sono stati richiesti agli studenti lavori audio da comporre in gruppo e dibattiti nelle ore in video presenza sui materiali prodotti (audio guide). Abbiamo cercato di sviluppare negli studenti uno spirito critico che portasse a delle valutazioni e a delle autovalutazioni ragionate. Le audio guide prodotte in due progetti diversi e con diverse finalità, sono state pensate in collaborazione con gli insegnanti di sostegno pensando soprattutto ad una piena integrazione di tutti gli studenti della classe. Questa esperienza è stata apprezzata da gran parte della classe che si è sentita libera di far emergere aspetti della propria personalità ed esprimere elementi della propria creatività. Il programma è stato portato a termine regolarmente. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: CONOSCENZE: Parte generale: a) Elementi fondamentali per la lettura di un’opera d’arte b) Principali forme di espressione artistica

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

COMPETENZE: Parte generale: a) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico CAPACITA’: Parte generale: a) Riconoscere e apprezzare le opere d’arte b) Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio Parti specifiche: Disegno: a) Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe a) Saper produrre elaborati grafici chiari e ordinati b) Conoscere a grandi linee tutto il processo della progettazione e della rappresentazione grafica dalle proiezioni ortogonali ai metodi prospettici. Storia dell’Arte: a) Corretto utilizzo del manuale b) Conoscenza e uso della terminologia specifica fondamentale c) Esposizione orale o scritta chiara, pertinente e organizzata dei contenuti acquisiti d) Saper descrivere un’opera, un periodo, uno stile collocandoli nel giusto contesto culturale, artistico e storico e) Saper stabilire collegamenti e confronti tra arte visiva e altre manifestazioni culturali sulla base di indicazioni date 2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.) Le metodologie proposte si sono basate essenzialmente su: - Lezione frontale - Gruppi di ricerca e di lavoro in classe e a casa - Coinvolgimento in discussioni di classe su temi proposti 3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.) I testi adottati sono i seguenti: - Libro di testo: Storia dell’Arte: Opera volume 3 “Dal Neoclassicismo all’arte del presente” Edizione Gialla in tre volumi - di Colombo, Dionisio, Onida, Savarese ed. Sansoni per la scuola - Rizzoli 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.) - Prove scritte - Verifiche orali - Test in formato digitale creati sul sito - Test oggettivi - Valutazione formativa sul materiale prodotto (riferita principalmente al periodo DAD) Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Lorenzo Falli

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: DIS. E STORIA DELL’ARTE Prof: Lorenzo Falli

PROGRAMMA Movimenti: cenni generali sui seguenti Autori e sulle seguenti Opere

- Neoclassicismo: Origini e caratteristiche del movimento Canova: “Amore e Psiche” – “Paolina Bonaparte Borghese come Venere vincitrice” – “Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria” David: “Il giuramento degli Orazi” – “Marat assassinato” - Romanticismo: Origini e caratteristiche del movimento Friedrich: “Viandante sul mare di nebbia” – “Abbazia nel querceto” Turner: “Incendio della Camera dei Lord e dei Comuni” – “Pioggia, vapore e velocità” Constable: “Il mulino di Flatford” – “Il carro del fieno” – “Cattedrale di Salisbury” Gericault: “La zattera della Medusa” - “Alienata con monomania dell’invidia” Delacroix: “La libertà che guida il popolo” – “Il massacro di Scio” - Romanticismo in Italia: caratteristiche Hayez: “Il bacio” - Realismo: caratteristiche del movimento Corot: “Il ponte di Augusto a Narni” – “La cattedrale di Chartres” Courbet: “Un funeralea Ornans” – “Gli spaccapietre” Millet: “L’Angelus” – “Le spigolatrici” - Macchiaioli: caratteristiche del movimento Fattori: “La rotonda dei bagni Palmieri” - “Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta” – “Il carro rosso” - Impressionismo: Origini e caratteristiche del movimento Manet: “La colazione sull’erba” – “Olympia” – “Il bar delle Folies-Bergères” Degas: “L’assenzio” - “La classe di danza” – “La tinozza” Monet: “Impression, soleil levant” - “La cattedrale di Rouen” - “Lo stagno delle ninfee” – “La Grenouillère” Renoir: “Ballo al Moulin de la Galette”– “La Grenouillère” – "Le bagnanti” - Neoimpressionismo: caratteristiche del movimento Seurat: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” Signac: “Ingresso al porto di Marsiglia” - Post-impressionismo: caratteristiche generali Cézanne: “La casa dell’impiccato” - “La montagna Sainte-Victoire” – “Natura morta con mele e arance” – “I giocatori di carte” Gauguin: “La visione dopo il sermone” - “Il Cristo Giallo” - “ Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?” Van Gogh: “I mangiatori di patate” - “La camera di Van Gogh ad Arles” – gli autoritratti – “La chiesa di Auvers-sur-Oise”, “Notte stellata” - “Ritratto di père Tanguy” - “Campi di grano con corvi” Munch: “L’urlo” – “Pubertà” (confronto con le successive opere espressioniste) - Simbolismo: caratteristiche generali Moreau: “L’apparizione” Böcklin: “L’isola dei morti” - Simbolismo italiano (Divisionismo): Previati: “Maternità” Segantini: “Le due madri” - Art nouveau: Cenni generali sulle “Secessioni” - Liberty, Modern style, Modernismo, Jugendstil, Sezessionstil -

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Klimt: “Giuditta I” – “Ritratto di Adele Bloch-Bauer” – “Il bacio” Gaudì: “Sagrada Familia a Barcellona” Il Novecento:

- Espressionismo francese (Fauves): Caratteristiche del movimento Matisse: “Lusso, calma e voluttà” – “La gioia di vivere” - “Nudo blu” - “La danza” Derain: “L’asciugatura delle vele” - “Donna in camicia” (confronto con “Marcella” di Kirchner) - Espressionismo tedesco (Die Brucke): Caratteristiche del movimento Kirchner: “Cinque donne per strada” - “Marcella” (confronto con “donne in camicia” di Derain e “Pubertà” di Munch) Kokoschka: “La sposa nel vento” - Cubismo: Caratteristiche del movimento e sue fasi - Protocubismo, cubismo analitico, cubismo sintetico e cubismo orfico Picasso: “Le Demoiselles d’Avignon” - “Ritratto di Ambroise Vollard” – ”Natura morta con sedia impagliata” – “Mandolino e clarinetto” - “Guernica” Braque: ”Case all’Estaque” - ”Violino e tavolozza” Gris: “Le tre carte” Delaunay: “Una finestra” - “Torre Eiffel in rosso” - Futurismo: Caratteristiche del movimento Boccioni: “Forme uniche della continuità nello spazio” - “La città che sale” - “Stati d’animo I e II” Balla: “Lampada ad arco” - “Velocità astratta + rumore” - “Dinamismo di un cane al guinzaglio” –“Bambina che corre sul balcone” - Astrattismo: Caratteristiche del movimento – Der Blaue Reiter – De Stijl - Suprematismo Kandinski: “Montagna azzurra” – “Primo acquerello astratto” - “Improvvisazione 8” - “Alcuni cerchi” Mondrian: “L’albero rosso” - “Albero grigio” – “Melo in fiore” - “Composizione in rosso, blu e giallo” Malevic: “Quadrato nero su fondo bianco” – “Composizione suprematista” Klee: “Strada principale e strade secondarie” – “Cupole rosse e bianche” - Dadaismo: Caratteristiche del movimento Duchamp: “Nudo che scende le scale nr.2” - i ready made – “Il grande vetro” - Le avanguardie russe: (raggismo, cubo-futurismo, suprematismo, costruttivismo) cenni generali Tatlin: “Monumento alla Terza Internazionale” - Pittura Metafisica: Caratteristiche del movimento De Chirico: “Le muse inquietanti” – “Enigma di un pomeriggio d’autunno” Carrà: “Natura morta con squadra” Morandi: “Natura morta” - Bauhaus: Caratteristiche e finalità della scuola - Razionalismo architettonico: Le Corbusier: “Villa Savoye a Poissy” – “Unité d’habitation a Marsiglia” Gropius: “Edificio del Bauhaus a Dessau” Wright: “Casa Kaufmann” (o casa sulla cascata) – “Solomon r. Guggenheim Museum” – “Robie House (Chicago)” Mies van der Rohe: “Seagram Building” – “Padiglione Tedesco all’Esposizione Internazionale di Barcellona” L’Ėcole de Paris: Chagall: “Parigi dalla finestra” – “La passeggiata”

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Modigliani: “Nudo seduto su di un divano” – “Testa femminile” Brancusi: “Il bacio” – “Uccello nello spazio” - “Maiastra” – “Colonna senza fine” - Ritorno all’ordine: La rivista “Valori plastici” e il gruppo “Novecento” cenni in Arte e Politica pag. 312-313 - Il secondo espressionismo tedesco: Cenni sulle caratteristiche del movimento Dix: “La grande città” Grosz: “Le colonne della società” - Surrealismo Dalì: “La persistenza della memoria” (gli orologi molli) – “Venere di Milo con cassetti” Magritte: “la condizione umana” – “ Il tradimento delle immagini” Mirò: “Il carnevale di Arlecchino” Lo sviluppo del programma si è basato sul conseguimento da parte degli studenti di nozioni generali sui vari movimenti affrontati. Abbiamo cercato di notare le novità introdotte dai singoli movimenti in relazione al periodo storico-artistico di volta in volta trattato e sottolineato le differenze più evidenti tra gli stessi. Gli autori e le opere sono stati affrontati solo con cenni generali infatti lo studio degli autori e delle opere è stato considerato funzionale allo studio dei movimenti. Gli autori e le opere, quindi, sono stati utilizzati per comprendere meglio i propositi perseguiti dai vari movimenti artistici affrontati, sia perché il libro di testo adottato affronta solo raramente la lettura delle opere riprodotte, sia in considerazione dell’orario previsto per la materia che è soltanto di due ore settimanali. Libro di testo: Storia dell’Arte: Opera volume 3 “Dal Neoclassicismo all’arte del presente” Edizione Gialla in tre volumi - di Colombo, Dionisio, Onida, Savarese ed. Sansoni per la scuola - Rizzoli Borgo San Lorenzo, 19 /05/2020 L’insegnante

Lorenzo Falli

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: SCIENZE MOTORIE Prof: Stefano Spada

RELAZIONE FINALE

Al termine dell’anno scolastico la classe è costituita da ventuno studenti, di cui diciannove

femmine e due maschi. In sede di riunione di materia, all’inizio dell’a.s., con i colleghi

Baldini, Chiari, Di Donato, Guidotti è stata predisposta una programmazione annuale comune,

comprendente gli obiettivi da raggiungere, le metodologie da seguire e la scansione temporale

dei moduli di insegnamento. La scansione di insegnamento a moduli è stata integrata da

spiegazioni orali e verifiche pratiche, verifiche orali in caso di esonero parziale o temporaneo.

Il programma teorico è stato verificato con la somministrazione di test a risposta aperta nel

primo periodo, a cui si è aggiunto un approfondimento personale di primo soccorso su un

trauma a scelta dello studente. Fino al 5 marzo 2020 la partecipazione alle attività pratiche in

palestra è stata costante e attiva. La classe è positiva, molto buoni risultano i rapporti

interpersonali tra gli studenti; anche con il docente si è instaurato un rapporto di sincera e

fattiva collaborazione. Il quadro di profitto, si presenta eterogeneo e mediamente può

considerarsi soddisfacente, se consideriamo l’interesse e impegno dimostrati, le qualità

motorie messe in evidenza, il grado di maturazione e di responsabilità raggiunti. Le capacità

condizionali, quali forza, velocità e resistenza, sono diversificate sulla base del pregresso

individuale. Le conoscenze teoriche della disciplina sono state acquisite nell'arco del triennio,

durante il quale gli studenti hanno seguito con interesse gli argomenti trattati, anche se le

conoscenze non risultano sempre approfondite. Dal 5 marzo 2020 la classe partecipa

all'attività educativa scolastica mediante didattica a distanza, collegandosi via internet in

videoconferenza su Skype e utilizzando la piattaforma WeSchool per download e upload di

documenti ed elaborati. In questo periodo, nonostante le difficoltà tecniche riscontrate, la

classe si è mostrata responsabile e, consapevole dei propri doveri, ha partecipato quasi sempre

al completo alle attività online, con puntualità ed impegno. Il progetto ASL Salva una Vita in

collaborazione con il 118 e il Centro Radio Soccorso, con il quale gli studenti dovevano

acquisire una certificazione regionale BLS-D, è stato sospeso dalla normativa a causa del

protrarsi dell'emergenza sanitaria. Sono presenti nella classe molti elementi che presentano un

quadro positivo in tutti gli ambiti del processo educativo e didattico. Complessivamente, la

preparazione degli studenti è da considerarsi buona.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di conoscenze, competenze e capacità, nei diversi ambiti:

Page 72: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

a): La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed

espressive

Conoscenze: anatomo-fisiologia del corpo umano; presa di coscienza e relativo

consolidamento delle capacità coordinative e condizionali.

Competenze: competenza del gesto tecnico nell’esecuzione degli schemi motori.

Capacità: incremento delle capacità condizionali: resistenza, velocità, forza, flessibilità;

miglioramento delle capacità coordinative.

b): Lo sport, le regole e il fair play

Conoscenze: conoscenza delle seguenti discipline sportive: pallavolo, tennis tavolo, calcio a

5, atletica leggera (corsa campestre, 100 mt. piani, lancio del disco, salto in lungo), nuoto.

Competenze: esecuzione con le tecniche appropriate dei gesti motori delle discipline sportive

individuali; esecuzione corretta dei fondamentali individuali nelle situazioni di gioco;

acquisizione di una buona tecnica natatoria in due stili.

Capacità: affinamento degli schemi motori delle discipline sportive svolte.

c): Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

Conoscenze: conoscenza dei principi fondamentali di pronto soccorso.

Competenze: applicazione delle norme igienico sanitarie; acquisizione di comportamenti

idonei al mantenimento della salute e alla prevenzione di infortuni.

d): Relazione con l’ambiente naturale e l’ambito tecnologico

Competenze: sapersi adattare in modo corretto e autonomo ai vari ambienti di lavoro; utilizzo

degli strumenti di rilevazione dati; saper utilizzare le diverse piattaforme online; saper

utilizzare i principali software per il caricamento di elaborati scritti e multimediali.

METODOLOGIE

Ho cercato di instaurare un rapporto positivo basato sul rispetto e sulla fiducia reciproci

graduando le attività da svolgere in base alle loro difficoltà tecniche. Il metodo globale e

quello analitico, quello direttivo e non direttivo, sono stati utilizzati secondo la necessità. Le

carenze rilevate sono state recuperate in orario curricolare, in itinere, attraverso la pratica

delle discipline individuali e dei giochi sportivi di squadra.

MATERIALI DIDATTICI

Strutture utilizzate: palestra, spazi all’aperto adiacenti l’Istituto, piscina comunale.

DAD: tutorial, videoclips, siti web specialistici ed enciclopedici

Testo: In Movimento – Fondamenti di Scienze Motorie

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Misurazioni metriche e cronometriche nelle discipline individuali, osservazione

dell’espressività motoria, osservazione dell’esecuzione tecnica nei giochi sportivi di squadra,

Page 73: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

tests scritti a risposta chiusa (online) e verifiche a risposta aperta, verifiche orali in presenza

(studenti esonerati dallo svolgimento delle lezioni pratiche), colloqui orali (DAD), produzione

di approfondimenti scritti e multimediali (DAD).

Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante Stefano Spada

Page 74: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: SCIENZE MOTORIE Prof: Stefano Spada

PROGRAMMA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

capacità aerobica – corsa di resistenza, esercitazioni di nuoto;

capacità anaerobica, velocità e forza – corsa veloce, esercizi di rapidità, scatti, skips,

progressioni, allunghi, balzi, andature; esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero;

elasticità e mobilità – esercizi di stretching e di scioltezza articolare, singoli e a coppie,

esercizi di distensione e controllo posturale.

RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI:

esercitazioni a corpo libero, esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi.

CONOSCENZA E PRATICA DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA:

pallavolo – regolamento di gioco, fondamentali individuali e di squadra;

tennis tavolo – regolamento di gioco, fondamentali individuali e di squadra;

unihockey - regolamento di gioco, fondamentali individuali e di squadra;

calcio a 5 – regolamento di gioco, fondamentali individuali e di squadra;

nuoto – crawl, dorso, rana, delfino, tuffo di partenza, virata;

atletica leggera – corsa campestre km. 3 (maschi), km. 2 (femmine), 100 mt. piani con

partenza dai blocchi (solo parte teorica nella DAD), lancio del disco kg. 1,5 (maschi), kg. 1

(femmine), salto in lungo (solo parte teorica nella DAD).

APPROFONDIMENTI DI PRONTO SOCCORSO E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI:

Primo soccorso dei principali traumi;

Approfondimento personale, scritto e multimediale, di un particolare trauma.

PARTECIPAZIONE AI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2019-2020

Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante Stefano Spada

Page 75: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: RELIGIONE Prof: Alberta Fabiani

RELAZIONE FINALE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 1. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’: La classe 5 F è composta da 21 alunni, di cui 11 si avvalgono dell’IRC. Con riferimento alla programmazione preventiva, l'attività didattica si è svolta in modo regolare nonostante l'interruzione della Didattica in presenza e le alunne hanno seguito tutte con interesse e impegno costanti e proficui, dimostrandosi aperte alla conoscenza dei fenomeni culturali e religiosi La partecipazione al lavoro proposto è risultata sempre costruttiva e, in alcuni casi, anche propositiva, originale e significativa. Alcune allieve hanno inoltre dimostrato di possedere ottime capacità di riflessione, di analisi critica e di rielaborazione personale, che hanno consentito loro di realizzare un apprendimento piuttosto approfondito. Il livello di conoscenze acquisite risulta pertanto pienamente soddisfacente e la preparazione conseguita è corretta per tutte le alunne. Per quanto concerne le competenze e le capacità specifiche, le alunne hanno positivamente acquisito: - capacità di confronto fra il cristianesimo e il processo storico-culturale umano; - capacità di valutazione del contributo specifico del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l'esistenza personale e la convivenza sociale; - capacità di confronto e di rispetto per il pluralismo etico; - consapevolezza dell'importanza della dimensione morale nell'ambito dell'agire umano. Il corretto atteggiamento delle allieve nei confronti dell'ambiente scolastico e la loro disponibilità al dialogo e al rapporto franco e costruttivo con l'insegnante hanno contribuito a realizzare un clima favorevole, che ha reso valido il dialogo didattico- educativo. 2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, DAD da marzo a giugno, ecc.)

Lezione frontale partecipata Discussione guidata in classe Attività didattica laboratoriale di gruppo Letture commentate di testi e documenti Comunicazione e confronto di esperienze

Da marzo a giugno, inoltre, la Didattica a distanza è stata realizzata, nel rispetto dell'orario curricolare della Disciplina, in un primo momento mediante strumenti di comunicazione quali registro elettronico, posta elettronica e WhatsApp, e successivamente mediante lezioni in modalità live. Le attività sono state svolte utilizzando la piattaforma WeSchool e i collegamenti video sono avvenuti tramite Skype.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale, attrezzature, spazi biblioteca, tecnologie audiovisive e multimediali, ecc.)

Page 76: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

• A.Porcarelli - M.Tibaldi, Il nuovo. La sabbia e le stelle, Società Editrice Internazionale

• Bibbia • Documenti del Magistero:

- Paolo VI, Humanae Vitae, Ed.Paoline, 1968 - Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, Ed.Paoline, 1981

• D.Tettamanzi, Bioetica, Ed.Piemme, 1990 • Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale

della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana • Documenti specifici:

- C.Fiore, Progetti uomo, Ed.Elle Di Ci, 1987 - E.Chiavacci, Teologia Morale 3/2, Cittadella Editrice, 1990

• Documenti integrativi di approfondimento, disciplinari e interdisciplinari

Orario settimanale: 1 ora

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Specificare: (prove scritte sia in presenza che online, verifiche orali sia in presenza che online, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.) Verifiche orali e scritte (sia in presenza che online) Relazioni individuali e di gruppo Interventi personali Discussioni guidate Osservazioni del gruppo classe Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante

Alberta Fabiani

Page 77: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

A.S.: 2019/20 Classe: 5F Materia: RELIGIONE Prof: Alberta Fabiani

PROGRAMMA IL CRISTIANESIMO E LA CULTURA CONTEMPORANEA

• L'antropologia biblica e i suoi tratti distintivi: l'essere umano nella sua dimensione creaturale e relazionale

• La sacralità e l'intangibilità della vita umana secondo la concezione antropologica cristiana; l'interruzione volontaria della gravidanza nella legislazione italiana; legittimazione normativa e legittimazione morale di un'azione umana

• Le visioni antropologiche e i modelli comportamentali presenti nella cultura attuale • Il "progetto radicale" e le origini del pensiero radicale: la cultura individualistica,

edonistica e narcisistica nel vissuto personale e sociale • Il "pensiero nichilista" nelle sue origini ideologiche e nell'esperienza giovanile: il

pensiero "debole" e la perdita dei valori assoluti • Il "personalismo" e le sue radici storiche: riflessioni sul concetto di "persona"; la

valorizzazione dell'essere umano come "soggetto in relazione", come "essere con" e " essere per"

• La cultura religiosa e il suo contributo alla formazione integrale della persona umana

BIOETICA: ELEMENTI FONDAMENTALI

• La Bioetica come disciplina • L'essere umano nella sua duplice dimensione costitutiva di spirito e materia • La corporeità umana: concezioni dualistiche e concezione unitaria dell'uomo;

l'essere umano come "totalità unificata di anima e corpo" • Prospettive teologiche e antropologiche sulla corporeità; la corporeità e la sua

valenza nella visione teologico - morale del Credo cristiano cattolico • La dimensione relazionale come dato costitutivo della persona umana; il valore del

corpo umano in chiave personalistica • La " teologia del corpo umano" e il suo "significato sponsale" nel magistero di Papa

Giovanni Paolo II TEOLOGIA MORALE MATRIMONIALE E FAMILIARE

• La visione personalistica della sessualità umana • La sessualità in rapporto alla persona nella sua totalità • Distinzione fra relazione "sessuata" e relazione "sessuale" • Sessualità ed ethos del dono personale • La sessualità nella linea dell'essere e non dell'avere • L'amore coniugale: il disegno di Dio sul matrimonio e sulla famiglia • Le peculiarità del matrimonio religioso come sacramento • Il servizio alla vita: la procreazione umana e gli aspetti morali ad essa connessi;

procreazione responsabile e metodi di controllo delle nascite • La relazione coniugale e i compiti della famiglia

Page 78: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

TEOLOGIA MORALE SOCIALE

• La dignità dell'essere umano e i suoi diritti fondamentali• Missione della Chiesa e dottrina sociale: evangelizzazione e dottrina sociale; la

natura della dottrina sociale• La persona umana e i suoi diritti: dottrina sociale e principio personalista; la

persona umana e i suoi molti profili; i diritti umani• Dottrina sociale e principio personalista; i principi della dottrina sociale della

Chiesa: il principio del bene comune; la destinazione universale dei beni; ilprincipio di sussidiarietà; il principio di solidarietà; i valori fondamentali della vitasociale: rapporto tra principi e valori; la verità, la libertà, la giustizia, l'amore

• Il lavoro umano: aspetti biblici; la dignità del lavoro: la dimensione soggettiva eoggettiva del lavoro; il diritto al lavoro: il ruolo dello Stato e della società civilenella promozione del diritto al lavoro, il lavoro minorile, l'emigrazione e il lavoro; idiritti dei lavoratori: la dignità dei lavoratori e il rispetto dei loro diritti, il dirittoall'equa remunerazione e distribuzione del reddito, il diritto di sciopero; lasolidarietà tra i lavoratori: significato e ruolo dei sindacati

• La vita economica: aspetti biblici; Morale ed Economia: iniziativa privata eimpresa; istituzioni economiche al servizio dell'uomo: il ruolo del libero mercato,l'azione dello Stato, il ruolo dei corpi intermedi; la globalizzazione: le opportunità ei rischi; il sistema finanziario internazionale; il ruolo della comunità internazionalenell'epoca dell'economia globale

• La comunità politica: aspetti biblici; il fondamento e il fine della comunità politica:tutelare e promuovere i diritti umani; l'autorità politica e il suo fondamento:l'autorità come forza morale, il diritto all'obiezione di coscienza; il sistema dellademocrazia; la comunità politica a servizio della società civile; la libertà religiosacome diritto umano fondamentale; le regole fondamentali e l'organizzazione dellacomunità internazionale; la cooperazione internazionale per lo sviluppo

• La questione ecologica: la relazione dell'uomo con la natura e l'ambiente;salvaguardare l'ambiente: aspetti biblici; l'uomo e l'universo delle cose: lo sviluppodella scienza e della tecnica; la crisi nel rapporto tra uomo e ambiente; laresponsabilità umana nella gestione dell'ambiente come bene collettivo: ambiente econdivisione dei beni; l'uso delle biotecnologie; uso delle risorse e criteri etici:nuovi stili di vita

• La promozione della pace: aspetti biblici; la pace come frutto della giustizia e dellacarità; il fallimento della pace: la guerra; la legittima difesa; la difesa della pace e laprotezione degli innocenti; il disarmo; la condanna del terrorismo; il contributodella Chiesa alla pace

Borgo San Lorenzo, 19 /05 / 2020 L’insegnante Alberta Fabiani

Page 79: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Da: Ginevra Naldoni [email protected]: Programmi 5F

Data: 19 maggio 2020 14:52A: [email protected], [email protected]

Buongiorno,comerappresentatedellaclasse5Fconfermodiaverpresovisioneditu7iprogrammiscolas8cipresenta8e,diconseguenza,diaverliapprova8dopoeventualicorrezioni.Buonagiornata.GinevraNaldoni.

Page 80: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

Da: Sara Mongili [email protected]: Programmi 2019/2020

Data: 19 maggio 2020 13:30A: [email protected]

Buon pomeriggio prof,Le confermo la validità e correttezza di tutti i programmiconfermati in precedenza da noi due rappresentati.

Sara Mongili, 5^F.

Page 81: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIOTTO ULIVI” di classe/5F.pdfdi 21 alunni che, dal secondo anno, hanno quindi condiviso il percorso di formazione scelto. Il gruppo classe segue

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura straniera 1 (inglese)

lettrice

Lingua e cultura straniera 2 (francese)

lettrice

Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo)

lettrice

Lingua e cultura straniera 3 (tedesco)

lettrice

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Storia dell’arte

Scienze motorie e sportive

Religione cattolica (Attività alternative)

Sostegno

Dirigente scolastico Prof. Marta Paoli