ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BRACIGLIANO · L’UdA cercherà di sviluppare il senso della...

39
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BRACIGLIANO ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTAZIONE EDUCATIVA CULTURALE CLASSE III Anno Scolastico 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline, da raggiungere al termine di ogni segmento scolastico. “Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano delle piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.” Spettano alle singole scuole autonome la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno e le metodologie più efficaci, per consentire agli studenti il migliore conseguimento dei risultati. Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BRACIGLIANO · L’UdA cercherà di sviluppare il senso della...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

DI BRACIGLIANO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PROGETTAZIONE EDUCATIVA CULTURALE

CLASSE III Anno Scolastico 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo

sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline, da raggiungere al termine di ogni segmento scolastico. “Essi

rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano delle piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a

finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la

valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche

affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.” Spettano alle singole

scuole autonome la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno e le metodologie più efficaci, per

consentire agli studenti il migliore conseguimento dei risultati.

✓ Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche

della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

✓ Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli

altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise,

collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per

portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

✓ Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di

esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

✓ Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

✓ Riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

✓ Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare

l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare

problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni

complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

✓ Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e

produzioni artistiche.

✓ Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e

informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per

interagire con soggetti diversi nel mondo.

✓ Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove

informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

✓ Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della

convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:

momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta,

azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

✓ Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire

aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È

disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.In riferimento al Curricolo disciplinare d’Istituto ideato e

redatto dagli Organi competenti e nel rispetto delle indicazioni nazionali 2012 per la scuola di primo grado, il gruppo di lavoro ha ideato e

redatto il presente format relativo alla progettazione educativa e culturale per ogni anno scolastico e relativa alle varie sezioni, interclassi

e classi. Il format e composto dalle seguenti sezioni:

Sezione A UDA

Sezione B Strumenti e metodologie da adottare

Sezione C Composizione e requisiti della classe

Sezione D Rubrica valutazione e valutazione degli esiti

Sezione E PDP

1^ UdA

TITOLO: DALL’ACCOGLIENZA ALLA CONOSCENZA DI SÉ

Tempi di realizzazione: Mesi di settembre- ottobre- novembre

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Imparare ad imparare

2. Comunicazione in lingua madre

3. Comunicazione in lingue straniere

4. Competenze digitali

5. Competenze sociali e civiche

1. Si orienta nello spazio e nel tempo

2. Racconta le proprie esperienze

3. Ascolta in modo attivo

4. Adotta un registro linguistico appropriato alle diverse

situazioni

5. Affronta una comunicazione essenziale in semplici situazioni

di vita quotidiana

SEZIONE A

6. Usa le tecnologie per ricercare dati e interagire con soggetti

diversi

Discipline di

riferimento

Italiano

Discipline

concorrenti

Arte –Musica- Storia- Geografia–Scienze – Matematica-Tecnologia -Inglese -Religione

Argomenti:

Accoglienza; il ritorno a scuola;le vacanze(racconti e ricordi); Diritti e Doveri dei ragazzi; la Corresponsabilità come

stile di vita……. I numeri, i problemi

Finalità: L’UdA cercherà di sviluppare il senso della scoperta di sé, delle persone, delle cose e dell’ambiente circostante.

Risultati

attesi:

Rispetta le regole della scuola; interviene in diversi contesti con forme discorsive scritte e orali, sia nella lingua Madre

che in lingue comunitarie; conosce sistemi di numerazioni

Prodotto da

realizzare

quale

“compito di

prestazione

autentica”:

Realizzazione di cartelloni che esprimano le regole della convivenza civile (nei diversi luoghi in cui si opera) sotto forma

di diritti e doveri dei ragazzi.

Asse dei linguaggi

Competenze: 1,5,6,7,3,11,12

(Cittadinanza e Costituzione 1, 3,11,12)

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina

o di più discipline insieme

Italiano

Ascolto e parlato Esprimere verbalmente esperienze personali.

Partecipare a scambi linguistici con compagni

e docenti ponendo domande semplici, chiare

e pertinenti.

Prendere la parola negli scambi comunicativi

rispettando il proprio turno

Lettura Leggere brevi e facili testi e individuare gli

elementi essenziali.

Ricavare il significato di una parola non

conosciuta dal contesto.

Intuire l’argomento di un testo dal titolo e

dalle immagini.

Comprendere che esiste una Convenzione sui

diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza

Scrittura Esprimere, attraverso la lingua scritta, frasi

compiute.

Utilizzare termini appropriati.

Scrivere speditamente sotto dettatura nel

rispetto delle principali regole ortografiche. Produrre testi legati a scopi diversi.

Lessico produttivo e ricettivo Ampliare il patrimonio lessicale..

Usare in modo appropriato le parole man

mano apprese.

Riflessione linguistica Conoscere ed utilizzare le regole ortografiche

per comunicare in modo corretto.

Arricchire il lessico utilizzando il vocabolario

per riflettere su ciò che si dice, si scrive, si

Racconti di esperienze personali.

Conversazioni guidate rispettando

le regole della convivenza.

Lettura e comprensione di semplici

testi.

I diritti dei bambini.

Scrittura di frasi e/o brevi testi

ortograficamente corretti.

Convenzioni ortografiche.

Arricchimento lessicale.

Uso veloce del vocabolario.

Giochi linguistici.

Brani e poesie sull’estate e sulla scuola

Racconti personali di esperienze legate ai

luoghi delle vacanze.

Le regole della conversazione.

Letture sul ritorno a scuola e sui luoghi

delle vacanze.

Riflessioni su alcuni articoli della

Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia.

Lavori di gruppo per la realizzazione di

cartelloni sul tema dei diritti dell’infanzia

Testi bucati.

Esercitazioni scritte.

Schede operative.

ascolta o si legge.

Approfondimento

Cittadinanza e

Costituzione

Realizzare rapporti positivi interpersonali

positivi.

Manifestare il proprio punto di vista e le

esigenze personali in forme corrette e

argomentate.

La condivisione di regole.

Percezione di sé e degli altri.

Le regole scolastiche.

Letture.

Schede operative.

Atteggiamenti di relazione positiva nei

confronti degli altri.

Inglese

Ascolto

- Ascoltare e comprendere formule di saluto e di

presentazione.

- Ascoltare e comprendere espressioni per

chiedere e dare semplici informazioni

personali, dialoghi, canti e filastrocche.

- Ascoltare e comprendere vocaboli per

identificare i membri della famiglia, per

esprimere il grado di parentela e per dire l’età.

- Parlato

- Salutare, rispondere ad un saluto e presentarsi.

- Chiedere e dare semplici informazioni personali:

identità, età

Esprimersi attraverso canti e filastrocche.

Lettura

- Leggere e comprendere formule di saluto e di

presentazione.

- Leggere e comprendere frasi relative all’età e

all’identità.

Scrittura

- Scrivere e /o completare parole e brevi frasi

contenenti il lessico e le strutture apprese.

Rispondere a domande in forma scritta

seguendo un modello dato.

- Formule di saluto e di presentazione.

- Ambiti lessicali relativi a numeri (1-

20), al nome dei membri della

famiglia, ai mesi dell’anno riferiti

alle vacanze estive.

- Ascolto di dialoghi, canzoni e filastrocche

accompagnati da mimo e da movimenti

ritmati.

Semplici frasi che raccontano le vacanze.

-

Role-playing.

- Giochi ed esercitazioni con la Lim e con

l’utilizzo di flashcards.

- Ascoltare, comprendere e completare

un’immagine-situazione.

Ascoltare e collegare parole e immagini.

Arte e Immagine

Esprimersi e comunicare Rappresentare graficamente narrazioni lette

nei testi.

Riconoscere e usare i colori in modo corretto.

I luoghi delle vacanze

Le emozioni del rientro a scuola

L’autunno e i suoi elementi.

I colori dell’autunno.

Rappresentazione grafica dei luoghi

delle vacanze.

Osservare e leggere le immagini Distinguere e rappresentare gli elementi del

linguaggio visivo

Leggere e analizzare immagini e opere d’arte.

Gli elementi del linguaggio

visivo:punto, linea, colore,

volume,struttura compositiva.

Lettura soggettiva di immagini e

opere d’arte

Produzioni creative del paesaggio

autunnale e dei suoi elementi caratteristici

con tecniche varie.

Cartellonistica per la festa degli alberi.

Cartellonistica sui diritti dei bambini.

Utilizzo appropriato dei colori.

Osservazioni e descrizioni di immagini

autunnali legate al territorio.

Lettura di un dipinto su tema autunnale.

Musica

Produzione Intonare semplici canti e brani,

individualmente e /o in gruppo.

Ritmare e coordinare per imitazione semplici

canti accompagnandoli con oggetti di uso

comune e con i diversi suoni che il corpo può

produrre.

Percezione Distinguere suoni e rumori.

Oggetti di uso comune.

Giochi musicali con l’uso del corpo

e della voce.

Canti dell’accoglienza.

Ascolto di brani musicali e filastrocche

sull’accoglienza.

Ascolto e memorizzazione di canzoni sui

Diritti dei bambini.

Uso di materiali diversi per realizzare

semplici strumenti musicali.

Utilizzo di strumenti realizzati per

accompagnamento dei canti

Ed. Fisica

Interagire positivamente all’interno del

gruppo.

Conoscere ed utilizzare in modo corretto ed

appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

Orientarsi attraverso punti di riferimento ed

utilizzando gli organizzatori topologici.

Giochi di gruppo

Schemi motori di base in relazione

alle variabili spaziali.

Attività ludiche per favorire la

socializzazione.

Giochi di imitazione posturale del proprio

corpo anche attraverso l’uso di piccoli

attrezzi.

Percorsi individuali ed attività di gruppo.

Asse storico sociale

Competenze:1,4,5,6,7

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o

di più discipline insieme

Storia

Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come fonti per

produrre conoscenze sul proprio passato.

Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le

attività, i fatti vissuti e narrati di diversi

periodi.

Conoscere il sistema di misura del tempo

storico.

Produzione orale e scritta Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali.

Concetto di storia. . Ricostruire la storia personale- I vari tipi di fonti L’ ordine cronologico Ge Il metodo di lavoro dello storico

Racconto e illustrazione con l’ utilizzo di

diversi tipi di fonti.

Gli esperti della storia: il geologo, il

paleontologo, l’archeologo, lo storico e le

loro funzioni.

Informazioni sullo studio scientifico delle

fonti. Lettura di fonti di diverso tipo.

schede strutturate; rielaborazione orale e

scritta degli argomenti trattati; uso della

lim.

Realizzazione di cartelloni:lavoro di

gruppo.

Geografia

Orientamento: Muoversi consapevolmente

nello spazio circostante, orientandosi attraverso

punti di riferimento e carte mentali.

Linguaggio della geo-graficità: Rappresentare

in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti

Tracciare percorsi nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio

vicino.

Regione e sistema territoriale: Comprendere

che il territorio è uno spazio organizzato e

modificato dalle attività umane.

Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione. Gli elementi significativi del proprio ambiente.

Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente circostante.

o Osservazione e scoperta degli elementi costitutivi delle carte geografiche: simboli, legenda, riduzione in scala.

Ri L’ orientamento e i punti cardinali. LeOsservazione e identificazione di

elementi naturali e artificiali. . Il rRispetto per la natura: i comportamenti

da osservare. Le Le bellezze naturali del nostro paese. L’i L‘inquinamento ambientale. Rielaborazione orale e scritta degli

argomenti trattati. Schede strutturate, uso della lim. i.

Religione

Individuare comportamenti di apertura agli

altri e al trascendente

Definire il concetto di religione.

Osservazione di ambienti naturali

legati alle vacanze.

Le prime manifestazioni religiose.

Utilizzo del linguaggio verbale, di quello

audiovisivo e di quello musicale attinenti

al tema dei diritti del bambino.

Io e gli altri.

Asse scientifico/ tecnologico

Competenze: 1,3,7,9

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o

di più discipline insieme

Matematica

Numeri Vivere la scuola come ambiente favorevole.

Operare con i numeri e padroneggiare abilità

di calcolo orale e scritto.

Leggere, scrivere, confrontare e ordinare

numeri naturali entro le unità di migliaia.

Eseguire addizioni e sottrazioni tra numeri

naturali con metodi, strumenti e tecniche.

Conoscere e saper usare le proprietà

dell’addizione e della sottrazione.

Tradurre in termini matematici situazioni

problematiche.

Strategie operative.

Numeri naturali entro il 100.

Addizioni, sottrazioni e

moltiplicazioni. Termini matematici

relativi a quantità definite e non.

I numeri naturali del 2° ordine e il

sistema decimale posizionale.

Successioni, regolarità e ritmi.

L’addizione.

Proprietà dell’addizione.

Schemi e diagrammi.

La sottrazione.

Proprietà e calcolo mentale della

sottrazione.

Situazioni problematiche con e senza

numeri.

Giochi numerici di gruppo atti a

promuovere la socializzazione.

Lettura e scrittura in cifre ed in lettere di

numeri entro il 100.

Scomposizione, ricomposizione,

ordinamento di numeri.

Soluzione di situazioni problematiche

inerenti la vita concreta.

Giochi di confronto e riordino, di

scomposizione e ricomposizione di numeri

con materiale strutturato e/o informale

anche per i cambi.

Costruzione della retta numerica, di

successioni e ritmi.

Uso di materiale (BAM, Abaco, …).

Tabelle.

Schede strutturate.

Spazio e figure Comunicare la posizione di oggetti nello

spazio e descrivere percorsi.

Riconoscere, analizzare e rappresentare

semplici figure geometriche.

Definire l’organizzazione spaziale.

Relazioni, dati e previsioni Utilizzare il linguaggio logico in situazioni di

gioco e di esperienza.

Linee, confini, regioni e figure piane.

Termini che definiscono

l’organizzazione spaziale.

Relazioni d’ordine.

Operazioni di intersezione.

Riflessioni sull’aspetto matematico di

situazioni di gioco e di vita quotidiana.

Costruzione di testi problematici, ricerca

di soluzioni possibili.

Classificazioni geometriche.

Rappresentazioni logico-insiemistiche.

Uso dei diagrammi di Eulero-Venn, di

grafici e di tabelle a doppia entrata.

Schematizzazioni.

Scienze

Attuare esperienze pratiche di tipo osservativo.

Riconoscere le qualità degli oggetti

riscontrabili attraverso i sensi.

Conoscere cosa è la scienza.

Conoscere come lavora uno scienziato.

Conoscere il metodo scientifico.

Il mondo intorno a noi.

Le qualità degli oggetti.

Scienza e materia.

Il lavoro dello scienziato.

Sperimento e imparo.

Osservazione dell’ambiente circostante.

Conversazioni guidate.

Mappe, tabelle e schemi compensativi.

Semplici esperimenti.

Tecnologia

Scoprire le caratteristiche di alcuni oggetti.

Conoscere il rapporto tra scienze e tecnologie.

Conoscere sistemi di misurazione.

Le caratteristiche degli oggetti.

Il rapporto tra scienze e tecnologia.

Sistemi di misurazione.

Individuazione delle caratteristiche di

alcuni oggetti. Completamento di tabelle.

Conversazione guidata.

Lavoro sul testo: scienza e materia.

Completamento di tabelle.

2^ UdA

TITOLO: IO E GLI ALTRI

Tempi di realizzazione: Mesi di dicembre, gennaio

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Comunicazione in lingua madre

2. Comunicazione in lingue straniere

3. Competenze digitali

1. Comprende enunciati

2. Racconta le proprie esperienze

3. Adotta un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

4. Affronta una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana

5. Usa le tecnologie per ricercare dati e interagire con soggetti diversi

Discipline di riferimento Italiano

Discipline concorrenti Arte –Musica- Storia- Geografia–Scienze – Matematica-Tecnologia -Inglese -Religione

Argomenti:

Descrizione di sé, di un amico…Racconti di storie personali e fatti di vita quotidiana. Produzione di

semplici testi narrativi di esperienze vissute con gli altri. Operazioni , soluzione di problemi .

Finalità:

L’UdA cercherà di sviluppare , partendo dalla conoscenza di sé, la capacità di relazionarsi con gli altri, di

collaborare e condividere a partire dai pari. Riconoscere e rispettare le regole di convenzionali della

conversazione.

Risultati attesi:

Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative interagendo e cooperando con i

compagni. Sa prendersi cura di sè e degli altri .Interviene in vari contesti con forme discorsive scritte e orali,

sia nella lingua madre che in lingue straniere, utilizza le tecniche e le procedure del calcolo numerico, sa

confrontare dati cogliendo analogie e differenze

Prodotto da realizzare

quale “compito di

Realizzazione di un manufatto con materiale riciclato su tematiche natalizie

prestazione autentica”:

Asse dei linguaggi

Competenze 1,4,5,6,7

Ambiti Disciplinari suddivisi

per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Italiano

Ascolto e parlato

Ascoltare i compagni nelle conversazioni

e interagire con loro in attività di lavoro.

Riferire oralmente un racconto narrativo.

utilizzando un lessico progressivamente

più adeguato.

Lettura Leggere testi narrativi ad alta voce in

modo espressivo, recitando le battute dei

diversi personaggi con un tono adeguato

alla situazione.

Scrittura Riassumere testi narrativi fantastici.

Scrivere testi narrativi inventati sulla

base di stimoli e schemi dati.

Lessico produttivo e ricettivo Ampliare il patrimonio lessicale.

Comprendere in brevi testi il significato

di parole non note basandosi sia sul

contesto sia sulla conoscenza intuitiva

delle famiglie di parole.

Riflessione linguistica Riconoscere in una frase o in un testo le

parti del discorso

Applicare le conoscenze ortografiche

Interventi pertinenti in una

conversazione a più voci.

Senso globale di un testo narrativo.

Struttura del testo narrativo.

Sequenze narrative, descrittive,

dialogiche.

I connettivi temporali

La fiaba, la favola ,il mito la

leggenda

Nomi funzionali al

riassunto:iponimi,iperonimi.

Sinonimi e contrari, significati

generali e particolari.

Il nome.

Principali convenzioni

Laboratorio di ascolto e produzione orale.

Ascolto di racconti.

Suddivisione della macrostruttura

narrativa in sequenze narrative.

Riconoscimento delle informazioni

principali e titolazione di ogni sequenza.

Scelta delle sequenze che indicano lo

sviluppo narrativo, loro rielaborazione con

il minor numero possibile di parole e

collegamento mediante connettivi.

Stesura e revisione di un testo

fantastico.

nella propria produzione scritta.

Riconoscere la struttura della frase.

ortografiche.

La frase minima.

La frase nucleare.

Approfondimento

Cittadinanza e

Costituzione

Aiutare e cooperare in un lavoro di

gruppo.

Riflettere con i compagni sui concetti di

condivisione e di pace.

Collaborazione e condivisione per

acquisire fiducia e sicurezza.

Visita guidata alla Casa di Riposo “Villa

Carmela” in occasione del Natale.

Giochi che favoriscono la cooperazione.

Presentazione di storie che fanno riflettere

sul proprio comportamento.

Collaborazione ed interazione in lavori di

gruppo propedeutici all’uscita.

Inglese

Ascolto

Ascoltare e comprendere canzoncine e

filastrocche relative alla festività natalizia.

- Ascoltare e comprendere il lessico relativo

ai cibi.

- Ascoltare e comprendere vocaboli per

descrivere le proprie abilità.

Parlato

- Nominare cibi e bevande, esprimere le

proprie preferenze alimentari.

- Esprimere le proprie abilità e chiedere

quelle dei compagni.

Lettura

- Leggere correttamente il lessico relativo al

Natale.

- Leggere e comprendere brevi frasi e

semplici dialoghi relativi al cibo e alle

abilità.

Scrittura

- Scrivere e completare parole e brevi frasi

contenenti il lessico e le strutture appresi.

- Completare brevi testi scritti associandoli ad

immagini.

Christmas

Cibi e bevande.

Can (Ability).

Christmas: carols and rhymes

Christmas cards

-

Abbinamento frasi- immagini.

- Role-playing.

- Giochi con flashcards.

- Cross word.

- Anagrammi

- Ascolto e lettura di dialoghi.

- Giochi ed esercitazioni con la LIM.

Arte e Immagine

Esprimersi e comunicare Utilizzare strumenti e tecniche per

esprimere in modo creativo e personale.

Riconoscere e usare i colori in modo

corretto. Conoscere vari modi , tecniche ,

materiali e regole di produzione grafica.

Osservare e leggere le immagini Osservare e descrivere immagini

cogliendone gli aspetti caratteristici.

IL Natale

L’inverno:tratti grafici e simbolici. I colori freddi. Gli elementi del linguaggio visivo.

Uso creativo di materiali diversi per

realizzare addobbi natalizi ,bigliettini

augurali e oggetti tridimensionali con materiali riciclati. Riconoscimento e uso dei colori freddi Riconoscimento e uso degli elementi del

linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i

personaggi e con l’ambiente che li circonda.

Musica

Produzione Intonare semplici canti e brani

Ritmare e coordinare per imitazione

semplici canti accompagnandoli con

oggetti di uso comune e con i diversi suoni

che il corpo può produrre.

Percezione Distinguere suoni e rumori.

Canti individuali e in gruppo.

Oggetti di uso comune.

Giochi musicali con l’uso del corpo e

della voce.

.

Canti natalizi

Sonorizzazione di brani poetici.

Sperimentazione di materiali diversi per

realizzare timbri sonori

Ed. Fisica

Coordinare ed utilizzare diversi schemi

motori combinati fra loro.

Conoscere ed utilizzare in modo corretto

gli attrezzi e gli spazi di attività nel

rispetto dei compagni.

Coordinare ed utilizzare diversi schemi

motori dinamici combinati fra loro ed in

funzione al contesto.

Gli schemi motori dinamici.

Posture ed azioni con l’utilizzo di

attrezzi specifici.

La coordinazione oculo-manuale.

Esercizi di rotolamento e rovesciamento,

individuali e di gruppo.

Sperimentazione in forma ludica di

gestualità tecniche attraverso l’utilizzo di

attrezzi valutandone un utilizzo sicuro per

sé e per i compagni.

Esperienza motoria con palle differenti

eseguite individualmente, a coppia, in

gruppo.

Asse storico sociale

Competenze:1,4,5,6,7

Ambiti Disciplinari suddivisi

per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Storia

Organizzazione delle informazioni

Conoscere la condizione della Terra prima

della formazione dell’ umanità

Comprendere l’evoluzione dell’uomo nel

tempo.

Miti e leggende.

La scienza spiega.

La terra si trasforma.

L’ evoluzione dell’ uomo.

Letture e rappresentazione grafica di miti e

leggende.

Confronto di miti e leggende.

Brainstorming: com’è nata la Terra?

Ricostruzione in sequenza della nascita

della Terra con l’utilizzo di riferimenti

temporali. Disegni.

Realizzazione di un cartellone con

spiegazione scientifica e spiegazione

fantastica di un fenomeno.

Rielaborazione orale e scritta ;

Schemi di sintesi ;mappe concettuali;

Rappresentazioni grafiche.

Geografia

Orientamento: Muoversi consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti

di riferimento, utilizzando gli indicatori

topologici (avanti, dietro, sinistra, destra,

ecc.) e le mappe di spazi noti che si

formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità: Leggere

e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio: Individuare e descrivere gli

elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di

vita della propria regione.

Comprendere che il territorio è uno spazio

organizzato e modificato dalle attività

umane.

Rapporto tra realtà geografica e sua

rappresentazione….

Elementi fisici e antropici, fissi e mobili

del paesaggio: spazi aperti e spazi chiusi

La collina e la montagna: flora e fauna.

Lettura delle carte: il colore della collina e

della montagna.

I Parchi nazionali.

Presenza dell’uomo nel paesaggio-

abitudini e stili alimentari in rapporto al

territorio /clima/cultura.

Funzione degli elementi antropici.

Lavoro di ricerca in gruppo per

comprendere l’origine geomorfologica dei

rilievi, le trasformazioni naturali e

l’intervento dell’uomo.

Religione Scoprire che Dio è creatore e Padre di tutti

e che fin dalle origini ha voluto stabilire

un’alleanza con l’uomo

Storia del Natale Le tappe della storia della salvezza con

l’ausilio di mappe e grafici

Asse scientifico/ tecnologico

Competenze: 1,3,7,9

Ambiti Disciplinari suddivisi

per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Matematica

Numeri Eseguire moltiplicazioni tra numeri

naturali con metodo, strumenti e tecniche

diverse.

Sviluppare il calcolo mentale con l’uso

delle tabelline.

Eseguire moltiplicazioni per 10, 100,

1000.

Comprendere il testo di un problema e

risolverlo attraverso rappresentazioni

grafiche; rilevare e trascrivere dati utili e

domande.

Spazio e figure Riconoscere linee rette, segmenti e

semirette.

Riconoscere e denominare rette incidenti,

parallele, perpendicolari.

Relazioni, dati e previsioni Stabilire e rappresentare relazioni.

Individuare la relazione inversa rispetto

alla relazione data.

Compiere semplici indagini statistiche.

La moltiplicazione mediante

schieramenti e addizione ripetuta.

La moltiplicazione: proprietà e calcolo

mentale (uso delle tabelline).

Moltiplicazioni con e senza cambio.

Moltiplicazioni con due cifre al

moltiplicatore.

Analisi e risoluzione di situazioni

problematiche, con una o più domande,

utilizzando disegni e schemi.

Linee rette, segmenti e semirette.

Rette incidenti, parallele, perpendicolari.

Relazioni.

Relazioni inverse.

Istogrammi

Uso di materiale (BAM, abaco, …).

Tabelle.

Schede strutturate.

Riflessioni sull’aspetto matematico di

situazioni di gioco e di vita quotidiana.

Rappresentazioni grafiche di rette, segmenti

e semirette.

Rappresentazioni grafiche di rette incidenti,

parallele e perpendicolari.

Uso di frecce, elenco di coppie ordinate,

tabelle e reticolati.

Indagine statistica relativa alle tradizioni

natalizie

Scienze

Conoscere che cos’è la materia e da che

cosa è composta.

Distinguere la materia organica ed

inorganica.

Riconoscere gli stati della materia.

Riconoscere i cambiamenti di stato della

materia.

Materia organica ed inorganica.

Gli stati della materia.

I cambiamenti di stato della materia.

Osservazione diretta.

Uso di materiale scientifico facilmente

reperibile.

Conversazione.

Schede strutturate.

Semplici esperimenti.

Tecnologia Realizzare semplici manufatti con I materiali.

materiali polimaterici

Analizzare qualità e proprietà di corpi

semplici.

Distinguere materiali naturali ed

artificiali.

Materiali naturali ed artificiali.

Laboratori natalizi.

Analisi delle proprietà di materiali utilizzati

per realizzare oggetti solidi di uso comune.

Schede strutturate.

3^ UdA

TITOLO: IO E IL MONDO CHE MI CIRCONDA

Tempi di realizzazione: Mesi di febbraio, marzo

COMPETENZE CHIAVE PROFILO

COMPETENZE

1. Comunicazione in lingua madre e lingue straniere

2. Competenze matematica e competenza di base in scienza e

tecnologia

3. Competenze digitali

4. Competenze sociali e civiche

5.

1.Produce in italiano testi scritti e orali articolati

2.Sviluppa adeguate capacità espressive, logico-linguistiche e

critiche

3.Produce in lingua straniera testi scritti e orali di media

complessità

4.Usa le tecnologie per ricercare dati e interagire con soggetti

diversi

5.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-

tecnologiche per cercare soluzioni a problemi reali

6.Ha cura di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un

sano e corretto stile di vita

Discipline di

riferimento

Italiano

Discipline

concorrenti

Arte –Musica- Storia- Geografia–Scienze – Matematica-Tecnologia -Inglese -Religione

Argomenti:

Descrizione di ambienti, conoscenza delle nostre tradizioni, conoscenza dei beni culturali locali, salvaguardia della

salute…..figure geometriche, soluzione problemi

Finalità:

L’UdA favorirà l’acquisizione di un comportamento rispettoso di ciò che ci circonda per costruire un cittadino

consapevole e responsabile

Risultati attesi:

Interviene in vari contesti con forme discorsive scritte e orali, utilizza le tecniche e le procedure del calcolo

numerico, sa confrontare dati cogliendo analogie e differenze

Prodotto da

realizzare quale

“compito di

prestazione

autentica”:

Produzione di un racconto fantastico con l’utilizzo della tecnica del fumetto.

Asse dei linguaggi

Competenze 1,4,5,6,7

Ambiti Disciplinari suddivisi per

Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di più

discipline insieme

Italiano

Ascolto e parlato

Individuare lo schema logico-

spaziale in un testo descrittivo.

Descrivere oralmente le

caratteristiche di persone, oggetti,

luoghi, animali.

Lettura Leggere e comprendere testi

Analisi di descrizioni per

individuarne il criterio

spaziale - logico e il

carattere oggettivo o

soggettivo.

I dati sensoriali

Racconto di esperienze emozionanti vissute in

un determinato luogo

Trasformazione di descrizioni da oggettive a

soggettive e viceversa

Individuazione degli elementi

costanti nei brani descrittivi

descrittivi di persone, animali e

ambienti.

Individuare i dati sensoriali utilizzati

in una descrizione.

Scrittura Elaborare una descrizione

Lessico produttivo e ricettivo Ampliare il patrimonio lessicale.

Utilizzare adeguatamente e

riconoscere gli indicatori di luogo.

Riflessione linguistica Concordare articoli, nomi, aggettivi

qualificativi.

Genere, numero e gradi

dell’aggettivo qualificativo.

-Descrizione di persone.

-Descrizione di animali.

-Descrizione di ambienti.

Gli indicatori di luogo.

Gli aggettivi qualificativi :

concordanza in genere e

numero.

- Il grado degli aggettivi

qualificativi.

-I sinonimi e i contrari.

Produzione di testi descrittivi, utilizzando i dati

sensoriali e tracce guida

Sopra -sotto-vicino -lontano...

Classificazione e trasformazione di articoli,

nomi, aggettivi qualificativi in base al genere e

al numero.

Il grado degli aggettivi qualificativi.

Schede, uso di materiale multimediale, giochi

linguistici, esercitazioni individuali e collettive

di analisi grammaticale.

Approfondimento

Cittadinanza e

Costituzione

Ascoltare i compagni nelle

conversazioni e interagire con loro in

attività di lavoro.

Testi realistici su temi vicini

al vissuto dei bambini: scuola,

famiglia, esperienze personali.

Percezione di sè e degli altri.

Collaborazione ed interazione in lavori di

gruppo.

Inglese

Ascolto

- Ascoltare e comprendere un fumetto

attraverso la lettura di immagini e

l’associazione immagine-parola.

Ascoltare un’intervista ed identificare

le risposte corrette.

- Ascoltare e comprendere vocaboli

relativi alle stanze , ai mobili e agli

oggetti della casa.

- Conoscere le divise scolastiche della

Gran Bretagna.

- Confrontare il proprio modo di abitare

-

La casa: stanze, mobili , oggetti.

-

Abbinamento parole-immagini.

- Abbinamento frasi- immagini.

- Role-playing.

con quello di altre culture.

Parlato

- Nominare le stanze , i mobili e gli

oggetti della casa.

- Fare semplici descrizioni delle stanze

di una casa.

- Lettura

- Leggere e comprendere brevi frasi e

semplici dialoghi relativi alle stanze ,

ai mobili e agli oggetti della casa.

- Scrittura

- Scrivere e completare parole e brevi

frasi contenenti il lessico e le strutture

appresi.

- Rispondere a domande in forma scritta

seguendo un modello dato.

-

- Giochi con flashcards.

- Cross word.

- Anagrammi.

- Canzoncine e filastrocche.

- Ascolto e lettura di dialoghi.

- Giochi ed esercitazioni con la LIM.

Arte e Immagine

Esprimersi e comunicare Utilizzare strumenti e tecniche per

esprimersi in modo creativo e

personale .

Conoscere vari

modi,tecniche,materiali e regole di

produzione grafica

Osservare e leggere le immagini Leggere e decodificare una storia a

fumetti, riconoscendo personaggi e

azioni del racconto.

Il Carnevale: le maschere

La festa del papà.

Il linguaggio del fumetto:

segni , simboli e immagini.

Ricerca di immagini di animali, ritaglio e

costruzione di una maschera identificativa di sé.

Realizzazione di cartoncini augurali con

l’utilizzo di tecniche e materiali diversi.

Creazione di una storia per immagini con i

fumetti, rispettandone le regole narrative.

Musica

Produzione Ritmare e coordinare per imitazione

semplici canti accompagnandoli con

oggetti di uso comune e con i diversi

suoni che il corpo può produrre.

Applicare semplici criteri di

trascrizioni intuitiva dei suoni.

Percezione

Parametri del suono: il

ritmo.

Oggetti di uso comune.

Giochi musicali con l’uso

del corpo e della voce.

Ascolto e analisi di brani musicali.

Uso di materiali diversi per realizzare semplici

strumenti musicali.

La partitura ritmica.

Distinguere suoni e rumori Brani musicali di differenti

repertori (musiche, canti,

filastrocche…) propri dei

vissuti dei bambini.

Ascolto e memorizzazione di musiche , canti e

filastrocche.

Ed. Fisica

Esprimersi in modo personale: il

corpo ed il movimento

Assumere e controllare in forma

consapevole posture e gestualità in

funzione espressiva

Potenzialità e possibilità

espressive del proprio corpo.

La comunicazione attraverso

posture e azioni motorie.

Attività ludiche per sperimentare schemi motori

dinamici alternati tra loro.

Ricerca e sperimentazione delle possibilità

espressive del proprio corpo.

Asse storico sociale

Competenze:1,4,5,6,7

Ambiti Disciplinari suddivisi per

Assi Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Storia

Uso delle fonti

Conoscere le tracce storiche presenti

sul territorio inerenti al Paleolitico

Organizzazione delle informazioni

Conoscere il processo di ominazione.

Conoscere gli aspetti caratterizzanti

del Paleolitico.

Strumenti concettuali

Rappresentare con schemi e mappe i

concetti ricavati dai testi.

Produzione orale e scritta

Verbalizzare gli schemi sintetici e le

mappe rappresentative delle

conoscenze studiate

L ’ evoluzione dell’uomo.

La vita nel Paleolitico.

Testi e mappe.

Verbalizzazioni orali e scritte

Uso della linea del tempo.

Lettura e interpretazioni delle fonti.

Ricerca di informazioni.

Schemi per riassumere.

Schede strutturate.

Ricerche di gruppo.

Geografia

Individuare e descrivere gli elementi

fisici e antropici che caratterizzano i

paesaggi dell’ambiente di vita della

propria regione.

Comprendere che il territorio è uno

spazio organizzato e modificato dalle

Rapporti di causalità tra fatti e

situazioni.

Trasformazioni di uomini, oggetti,

ambienti connesse al trascorrere

del tempo.

Osservazione del Mappamondo.

Analisi di materiale iconografico e

cartografico.

Ricerca su flora e fauna presenti nel mare.

Mare e attività umana.

attività umane.

L’ambiente fluviale e lacustre:flora e fauna.

Religione Riconoscere i segni cristiani

nell’ambiente, nelle celebrazioni e

nella pietà popolare

Il significato dei gesti Schede operative di sintesi sul

linguaggio dei gesti

Asse scientifico/ tecnologico

Competenze: 1,3,7,9

Ambiti Disciplinari suddivisi per

Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Matematica

Numeri

Eseguire divisioni con numeri naturali.

Divisioni per 10, 100, 1000.

Conoscere ed applicare le proprietà

della divisioni.

Risolvere semplici problemi con la

divisione.

Calcolare la metà, la terza parte di un

numero.

Riconoscere e distinguere problemi

matematici da quelli non matematici.

Analizzare a livello lessicale e logico

il testo di un problema e compiere

inferenze.

Suddividere un numero in parti uguali

ed esprimerle mediante frazioni.

Leggere, scrivere e confrontare numeri

decimali.

Eseguire semplici addizioni e

sottrazioni con numeri decimali.

Relazioni-Dati-Previsioni

Individuare ed utilizzare procedure

risolutive.

Divisione di distribuzione

ripartizione, contenenza.

Divisioni con il cambio con la

regola del resto.

Principali proprietà della divisione.

Situazioni problematiche relative

alla divisione.

Il frazionamento di interi.

La struttura del testo problematico:

parole “chiave”, relazione-dati-

domande.

Frazioni di figure di quantità.

Frazioni complementari, decimali

e numeri decimali.

I centesimi degli euro.

Addizioni e sottrazioni con numeri

decimali.

Uso di materiale (BAM, abaco, …).

Tabelle.

Schede strutturate.

Riflessioni sull’aspetto matematico di

situazioni di gioco e di vita quotidiana.

Piegatura di materiale cartaceo per

individuare la metà, la terza parte, …

Giochi ed esperienze da problematizzare.

Analisi e scomposizione di un testo

problematico.

Individuazione di ‘parole-chiave’ per la

soluzione.

Selezione dei dati (utili, inutili,

sovrabbondanti, impliciti, …).

Pianificazione della soluzione.

Giochi contestualizzati: unità frazionaria e

frazioni complementari.

Passaggio dalla frazione decimale ai numeri

decimali.

Simulazioni di acquisto con euro con prezzi

espressi in decimali e soluzioni di problemi.

Schematizzazione e rappresentazione del

Spazio e Figure.

Riconoscere e denominare angoli in

figure e contesti diversi.

Problemi logici e aritmetici.

L’angolo come cambiamento di

direzione.

I vari tipi di angolo: retto, acuto,

ottuso.

percorso risolutivo di un problema.

Rappresentazione grafica dei vari tipi di

angolo.

Scienze

Individuare qualità e proprietà

dell’aria.

Individuare qualità e proprietà di

oggetti e materiali.

Osservare le caratteristiche ed i

momenti significativi nella vita degli

animali.

L’aria e i suoi effetti sull’ambiente

e sull’uomo.

Il calore ed i suoi effetti.

La temperatura.

Gli invertebrati.

I vertebrati.

Gli animali si nutrono.

Gli animali si proteggono.

Giochi per scoprire l’esistenza dell’aria,

alcuni suoi effetti, caratteristiche e contributi

all’attività umana.

Distinzione tra calore e temperatura.

Osservazione e classificazione degli animali

in base ad alcuni attributi.

Tecnologia

Acquisire comportamenti corretti e

atteggiamenti responsabili nei

confronti dell’ambiente.

Conoscere il fenomeno della

combustione.

Comprendere le problematiche

connesse alla produzione di rifiuti.

Inquinamento dell’aria.

La combustione.

Il riciclo.

Individuazione delle cause

dell’inquinamento dell’aria e gli interventi

possibili per arginarlo.

Semplici esperimenti per scoprire il

fenomeno della combustione.

Discussione collettiva sui problemi dei

rifiuti e sull’importanza del riciclo.

Individuazioni di possibili criteri

classificatori per la raccolta differenziata.

4^ UdA

TITOLO: REALTÀ E CREATIVITÀ

Tempi di realizzazione: Mesi di aprile, maggio

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Imparare ad imparare

2. Comunicazione in lingua madre

3. Comunicazione in lingue straniere

4. Competenze digitali

5. Competenze sociali e civiche

1.Produce in italiano testi scritti e orali articolati

2.Sviluppa adeguate capacità espressive, logico-linguistiche e

critiche

3.Produce in lingua straniera testi scritti e orali di media complessità

4.Usa le tecnologie per ricercare dati e interagire con soggetti diversi

5.Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche

per cercare soluzioni a problemi reali

6.Ha cura di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un

sano e corretto stile di vita

Discipline di

riferimento

Italiano

Discipline

concorrenti

Arte –Musica- Storia- Geografia–Scienze – Matematica-Tecnologia -Inglese -Religione

Argomenti:

Testi informativi e regolativi sul corretto comportamento da adottare nei parchi naturali.

Testo poetico

Ecosistema e ambienti

Risoluzione di problemi inerenti agli argomenti trattati.

Conoscenza degli ambienti protetti.

Finalità: L’Uda cercherà di sviluppare nell’alunno la consapevolezza di comportamenti adeguati alla salvaguardia dell’ambiente.

Risultati

attesi:

Assume comportamenti adeguati in ambienti diversi .Interviene nei vari contesti con forme discorsive scritte e orali,;

esegue indagini statistiche e costruisce grafici e tabelle.

Prodotto da Visita guidata all ’Oasi di Persano: partecipazione e coinvolgimento diretto dei bambini alla rappresentazione teatrale di

realizzare

quale

“compito di

prestazione

autentica”:

fiabe nel bosco.Riconoscimento di piante e arbusti precedentemente studiati in scienze e realizzazione di un erbario.

Giochi e percorsi all’ aperto .Caccia al tesoro relativa alla classificazione delle piante osservate

Asse dei linguaggi

Competenze 1,4,5,6,7

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Italiano

Ascolto e parlato

Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

Comprendere il contenuto e le scelte

linguistico strutturali dei testi poetici.

Esprimere emozioni, sensazioni e opinioni

su testi poetici letti ascoltati.

Lettura Leggere in modo espressivo testi poetici. Leggere e comprendere il senso globale di

semplici testi poetici.

Leggere e comprendere testi

informativi,regolativi,riconoscendo lo scopo

e individuando gli elementi essenziali.

Scrittura Rielaborare e riscrivere poesie e testi

regolativi sulla base di stimoli e schemi dati.

Lessico produttivo e ricettivo Ampliare il patrimonio lessicale.

Riflessione linguistica Individuare in una frase il verbo e i suoi

argomenti.

Ascolto e comprensione di istruzioni e semplici comunicazioni

Il testo poetico

La funzione di un testo

informativo e regolativo

Analisi e stesura di testi regolativi

Acquisizione di un lessico più

ricco e specifico

I pronomi personali

Lettura espressiva e analisi di poesie per

individuarne gli elementi caratteristici.

Versi,strofe ,rime,similitudini ,metafore

Lettura e rielaborazione di testi poetici

Lettura di testi informativi e regolativi sui

comportamenti che si devono tenere nel

bosco e nei parchi naturali.

Produzione di semplici testi creativi e

poetici poetici.

Rielaborazione- riscrittura di testi regolativi

rispettando lo schema individuato

dall’analisi.

Analisi e riconoscimento dei pronomi

personali.

Il verbo essere e il verbo avere.

I pronomi personali.

Riconoscere la frase nucleare e la sua

completezza.

Conoscere le principali convenzioni

ortografiche e saperle applicare.

Riconoscere i verbi ausiliari

Il verbo:il modo Indicativo

Le principali convenzioni

ortografiche

Classificazione dei tempi verbali (semplici e

composti) e loro utilizzo sulla linea

temporale.

Le espansioni.

Approfondimento

Cittadinanza e

Costituzione

Acquisire comportamenti corretti nei giochi e

nelle gare sportive.

Il rispetto delle regole.

Giochi di squadra.

Inglese

Ascolto

Ascoltare e comprendere il lessico relativo

alla Pasqua.

- Ascoltare e comprendere un fumetto attraverso

la lettura di immagini e l’associazione

immagine-parola

- Ascoltare e comprendere le lettere dell’alfabeto

inglese.

Parlato

Utilizzare vocaboli e frasi augurali relativi

alla festività pasquale.

- Cantare canzoncine e recitare filastrocche

relative al lessico presentato.

Lettura

- Leggere correttamente le lettere dell’alfabeto.

- Leggere e comprendere brevi frasi e semplici

dialoghi relativi alla Pasqua.

- Leggere e recitare una storia a fumetti.

Scrittura

- Scrivere e completare parole e brevi frasi

contenenti il lessico e le strutture appresi.

- Rispondere a domande in forma scritta

seguendo un modello dato.

-

Regole di comportamento da

rispettare nei parchi.

L’alfabeto inglese.

Easter

- Abbinamento parole-immagini.

- Abbinamento frasi- immagini.

- Role-playing.

- Giochi con flashcards.

- Cross word.

- Anagrammi.

- Canzoncine e filastrocche sulle regole di

comportamento.

- Ascolto e lettura di dialoghi.

- Giochi ed esercitazioni con la LIM.

Arte e Immagine Esprimersi e comunicare Utilizzare strumenti e tecniche per esprimersi

in modo creativo e personale: 2.Riconoscere e

Soggetto e sfondo.

La primavera e i suoi elementi.

La Pasqua.

Produzioni creative del paesaggio

primaverile e dei suoi elementi caratteristici

con tecniche varie.

usare i colori

Osservare e leggere le immagini Descrivere in un testo visivo tutti i segni

presenti.

I colori primari e i colori

secondari.

Festa della mamma.

Produzione di elaborati

Lettura di un dipinto:il paesaggio,

il colore, elementi particolari del

paesaggio.

Osservazione guidata,analisi e produzione

di soggetti pasquali.

Bigliettino di auguri: produzioni soggettive

e creative.

Utilizzo di modalità di coloritura diverse ( a

tempera, a cera, pastelli, pennarelli…) in

composizioni figurative e non figurative.

Musica

Produzione Intonare semplici canti e brani.

Ritmare e coordinare per imitazione semplici

canti accompagnandoli con oggetti di uso

comune e con i diversi suoni che il corpo può

produrre.

Applicare semplici criteri di trascrizioni

intuitiva dei suoni

Percezione Distinguere suoni e rumori

Parametri del suono: timbro,

durata, altezza .

Giochi musicali con l’uso del

corpo e della voce.

Brani musicali di differenti

repertori (musiche, canti,

filastrocche…) propri dei vissuti

dei bambini.

Oggetti di uso comune

Canti individuali e di gruppo

Ascolto e memorizzazione di musiche , canti

e filastrocche.

Ed. Fisica

Valutare ed adeguare le proprie capacità

condizionali in relazione al compito motorio.

Valutare i vincoli e le risorse di uno spazio

in relazione al gioco da svolgere.

Le capacità condizionali.

Relazioni di interdipendenza

spazio-attività ludica.

Giochi e prove a tempo, anche in relazione a

piccoli attrezzi.

Esplorazione, osservazione e valutazione

degli spazi al fine di individuare risorse e

limiti dove poter effettuare attività motorie.

Asse storico sociale

Competenze:1,4,5,6,7

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Storia

Uso delle fonti

Conoscere le tracce storiche presenti sul

territorio inerenti al Neolitico.

Organizzazione delle informazioni

Conoscere le trasformazioni avvenute dal

Paleolitico al Neolitico

Strumenti concettuali -Mettere in relazione i fatti rappresentati

cronologicamente con linee e grafici

temporali

Produzione orale e scritta Produrre un testo sintetico a partire dalla

comprensione e dall’ analisi di un testo

storico

La vita nel Neolitico

Le attività dell’ uomo ,la vita

stanziale ,l’ organizzazione nel

Neolitico

Uso della linea del tempo

Lettura e interpretazione delle fonti.

Ricerca di informazioni.

Schemi per riassumere.

Schede strutturate

Ricerche di gruppo

Geografia

Riconoscere, nel proprio ambiente le funzioni

dei vari spazi e le modifiche apportate

dall’uomo.

Elementi fisici ed antropici

Comportamenti adeguati alla tutela

degli spazi vissuti e dell’ambiente

vicino

Religione Saper riferire in modo creativo il racconto

della creazione Scienza e fede

Costruzione di cartelloni riguardanti la

creazione secondo la Bibbia e secondo la

Scienza

Asse scientifico/ tecnologico

Competenze: 1,3,7,9

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Matematica

Numeri

Effettuare misure dirette ed indirette di

grandezze ed esprimerle secondo unità di

misura convenzionali e non.

Unità di misura non convenzionali e

convenzionali di lunghezza,

capacità e peso con multipli e

sottomultipli.

Esercizi di confronto di oggetti.

Misurazioni con campioni arbitrali.

Registrazioni in tabella.

Riflessioni sulla necessità di un sistema di

Esprimere grandezze utilizzando multipli e

sottomultipli delle unità di misura.

Risolvere semplici problemi con le misure.

Relazioni-dati-previsioni

Operare classificazioni in base a criteri

diversi.

Rappresentare relazioni e dati con diagrammi,

schemi e tabelle.

Utilizzare il linguaggio della possibilità e

della probabilità in situazioni di gioco e di

esperienza.

Spazio e figure

Riconoscere, denominare e descrivere figure

geometriche.

Distinguere figure geometriche e costruire

modelli materiali.

Determinare il perimetro e l’area di una

figura.

Riconoscere le dimensioni e gli elementi delle

figure solide.

Riconoscere lo sviluppo dei solidi.

Riconoscere, realizzare figure simmetriche e

tracciare assi di simmetria.

Peso lordo, peso netto, tara.

Equivalenze.

Misure di valore di tempo.

Diagramma di Venn, di Carroll,

tabella semplice a doppia entrata,

diagramma di flusso, ideogramma,

istogramma.

Indici statistici.

Concetti di evento certo/incerto,

possibile, impossibile.

Poligoni e non poligoni.

Il perimetro di un poligono.

L’area di un poligono.

I solidi.

Le parti di un solido.

Dai solidi alle figure piane.

Simmetria.

misura valido per tutti.

Lettura e scrittura di misure.

Giochi-esercitazioni su equivalenze e misure

di valore.

Esperienze concrete con l’uso di misure di

tempo.

Soluzioni di problemi.

Problemi da tabulare.

Lettura, verbalizzazione, interpretazione di

relazioni, corrispondenze e semplici grafici.

Rilevamenti statistici e rappresentazioni.

Classificazioni con diagrammi, grafici.

Giochi di previsione: eventi certi, probabili,

impossibili.

Utilizzo di tabelle di verità.

Comprensione a livello lessicale di enunciato

e non.

Riconoscimento di solidi nell’ambiente

circostante.

Giochi di composizione e di scomposizione

di figure solide e piane.

Calcolo del perimetro e dell’area di figure.

Individuazione di figure isoperimetriche ed

equiestese.

Piegature per realizzare simmetrie.

Scienze Individuare le caratteristiche fondamentali

che identificano un ecosistema e che ne

Ecosistema e ambienti.

Catene alimentari.

Esplorazione dell’ambiente circostante e

rilevazione di ecosistemi.

consentono la conservazione e lo sviluppo.

Saper individuare semplici catene alimentari.

Educazione alimentare

Acquisire comportamenti corretti

nell’alimentazione.

L’ecosistema prato.

Alimentazione.

Conversazioni guidate sull’importanza di

sistemi ambientali.

Descrizione e rappresentazione grafica di

alcuni ecosistemi.

Indagine alimentare.

Costruzione della piramide alimentare.

Elaborazione di una dieta corretta.

Tecnologia

Conoscere la storia dell’energia eolica.

Conoscere alcuni esempi della relazione

uomo-tecnologia-trasformazioni ambientali.

Progettare e realizzare un oggetto.

Vento ed energia.

Il riscaldamento delle case.

Rapporto struttura-funzione di un

oggetto.

La storia dell’energia eolica.

Forme di riscaldamento ed energia.

Osservazione ed analisi strutturale e

funzionale di alcuni aquiloni.

Progettazione e realizzazione di un oggetto:

valutazione e scelta dei materiali da

costruzione e degli strumenti da lavoro.

CRITERI METODOLOGICI, STRATEGIE, STRUMENTI:

SEZIONE B

Il lavoro verrà organizzato tenendo conto della fisionomia della classe, delle esperienze pregresse della maggioranza, dei singoli e delle

dinamiche relazionali dei gruppi. Il cammino di apprendimento avrà come punto di partenza e riferimento costante l’esperienza vissuta

dai ragazzi. La lezione sarà di tipo interattivo per favorire il confronto e lo scambio di opinioni tra alunni e insegnante e alunni tra loro. Il

percorso di apprendimento sarà caratterizzato, perciò, dalla significatività dei contenuti nei confronti dell’allievo, dalla valorizzazione dei

suoi interessi, dalla soddisfazione dei suoi bisogni, da uno sviluppo progressivo di concetti, capacità ed acquisizione dei codici

comportamentali.

METODOLOGIE

✓ Metodo induttivo

✓ Metodo deduttivo

✓ Metodo creativo

✓ Metodo scientifico

✓ Didattica laboratoriale

✓ Lezione frontale

✓ Lezione interattiva

✓ Lavoro interdisciplinare

✓ Conversazione guidata

✓ Ricerca individuale e/o di gruppo

✓ Relazioni scritte e/o orali

✓ Lavoro per gruppi di livello

✓ Brainstorming;

✓ Problem solving;

✓ Cooperative learning;

✓ Ricerca- azione;

✓ Discussione con intervento a riflesso;

✓ Role play):

MEZZI E

STRUMENTI

✓ Libri di testo

✓ Schede predisposte dall’insegnante

✓ Testi didattici di supporto

✓ Riviste e giornali

✓ Cartelloni

✓ Computer, software didattici e multimediali, Internet

✓ Uscite sul territorio e/o visite guidate

✓ Giochi didattici

LUOGHI PER ESPLETARE

ATTIVITA’

LABORATORIALE

✓ Lab. Informatico

✓ Lab. Linguistico in classe

✓ Lab. Artistico in classe

✓ Lab. Motorio

✓ Lab. Musicale in classe

✓ Visite didattiche

✓ Visite presso aziende

✓ Progetto art. 9 “Tutti a scuola”

✓ Progetto “Recupero”

✓ Progetto “ Scuola Viva”

✓ Progetto “ Legalità”

DINAMICHE

INCLUSIVE E

MISURE

DISPENSATIVE DA PORRE

IN ATTO PER L’ALUNNO

BES

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

M1 Creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità;

M2 Privilegiare i momenti di dettatura rispetto a quelli di copiatura;

M3 Prevedere momenti di affiancamento per un immediato intervento di supporto;

M4 Organizzare attività in coppia o a piccolo gruppo, nell’ottica di una didattica inclusiva;

M5 Adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati a disposizione per la produzione scritta;

M6 Utilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali nel momento delle spiegazioni;

M7 Controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano trascritti correttamente;

M8 Verificare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte per non compromettere la corretta

esecuzione dei compiti e del passaggio di informazioni alla famiglia;

M9 Avviare all’uso della videoscrittura, soprattutto per la produzione testuale o nei momenti di particolare

stanchezza/illeggibilità del tratto grafico;

M10 Aver cura che le richieste operative, in termini quantitativi, siano adeguate ai tempi e alle personali

specificità, anche nel momento dell’assegnazione di compiti a casa;

M11 Verificare l’opportunità di una lettura ad alta voce e di un confronto diretto con i compagni;

M12 Promuovere la conoscenza e l’utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano metterlo/a in una serena

condizione di apprendere (immagini, schemi, mappe…)

M13 Tempi di elaborazione e produzione più lunghi di quelli previsti per la classe

M14 Spiegazioni supportate con mappe concettuali, schemi, grafici, tabelle, …, consegnati anche allo studente

M15 Appunti del docente consegnati all’alunno in fotocopie o file delle lezioni

M16 Possibilità di registrare la lezione come alternativa alla stesura degli appunti in classe

M17 Contenuti presentati in piccole unità

M18 Testo delle prove di verifica presentate con un carattere di stampa concordato con lo studente

M19 Utilizzo durante le prove di verifica degli strumenti compensativi e dispensativi concordati

M20 Altro (specificare) ………………………………………………………………………

STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11)

C1 Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante)

C2 Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di

sintesi vocale (anche per le lingue straniere)

C3 Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…).

C4 Utilizzo del registratore digitale o di altri strumenti di registrazione per uso personale

C5 Utilizzo di ausili per il calcolo (tavola pitagorica, linee dei numeri…) ed eventualmente della calcolatrice con

foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale)

C6 Utilizzo di schemi, tabelle, mappe e diagrammi di flusso come supporto durante compiti e verifiche scritte

C7 Utilizzo di formulari e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti

e verifiche scritte

C8 Utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni, eventualmente anche su supporto digitalizzato

(presentazioni multimediali), per facilitare il recupero delle informazioni

C9 Utilizzo di dizionari digitali (cd rom, risorse on line)

C10 Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali)

C11 Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato sintesi

vocale, mappe, schemi, formulari

C12 Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato

leggibili dalla sintesi vocale

C13 Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi)

MISURE DISPENSATIVE1 (legge 170/10 e linee guida 12/07/11)

E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

D1 Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe

D2 Dispensa dall’uso dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento

D3 Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo

D4 Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti

D5 Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna

D6 Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie

D7 Dispensa dall’utilizzo di tempi standard

D8 Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi

D9 Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza

modificare gli obiettivi

D10 Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie

D11 Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore

rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling

D12 Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato sintesi

vocale, mappe, schemi, formulari

D13 Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali

D14 Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni

D15 Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi

D16 Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o

arricchimento con una discussione orale); riduzione al minimo delle domande a risposte aperte

1 Si ricorda che per molti allievi (es. con DSA o svantaggio), la scelta della dispensa da un obiettivo di apprendimento deve rappresentare l’ultima

opzione.

D17 Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi

riadattati e/o mappe durante l’interrogazione

D18 Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi)

D19 Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi

D20 Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici

D21 Altro

ULTERIORI

ATTIVITA’

DIDATTICO

EDUCATIVE

CURRICULARI E

TRASVERSALI

✓ Recupero e Potenziamento

✓ Orientamento formativo

✓ Lettura ed analisi del territorio locale

✓ Educazione alla cittadinanza attiva

✓ Educazione ambientale

✓ Educazione alimentare

✓ Educazione alla salute

✓ Educazione stradale

✓ Educazione alla legalità

✓ Consueling alunni a rischio dispersione

MONITORAGGIO E

DOCUMENTAZIONE DEL

PROCESSO

INSEGNAMENTO-

APPRENDIMENTO

Monitoraggio iniziale: Analisi dei bisogni formativi e valutazione di abilità, conoscenze e competenze in ingresso.

Monitoraggio intermedio: Osservazione dei profili individuali (osservazione dell’alunno) e collettivi (gruppo-classe) in

riferimento alle dinamiche interne al gruppo di lavoro, all’apprendimento e all’efficacia dell’azione

formativa

Monitoraggio finale: Verifica finale degli apprendimenti.

STRUMENTI DI

MONITORAGGIO E/O

OSSERVAZIONE

Monitoraggio iniziale: Griglie di osservazione per rilevare le abilità, le conoscenze e le competenze in ingresso;

Questionari di custode satisfaction.

Monitoraggio intermedio: Rubriche di valutazione dell’atteggiamento dell’alunno e del suo interesse in rapporto alle attività e

all’interazione col gruppo-classe; diario di bordo dell’alunno;

Prove strutturate di valutazione intermedia degli apprendimenti;

Rubriche di valutazione disciplinari e relative al lavoro di gruppo;

Questionari di autovalutazione alunno;

Report descrivente punti di forza e criticità osservate.

Monitoraggio finale: Prove strutturate di valutazione finale

Rubriche di Valutazione disciplinari

Questionari di autovalutazione alunno

Questionari di custode satisfaction

MODALITÀ DI VERIFICA

SCRITTA

✓ Componimenti, relazioni, sintesi

✓ Grafici e tabelle

✓ Prove a domanda aperta e risposta aperta

✓ Prove a domanda aperta e risposta chiusa

✓ Questionari a scelta multipla

✓ Temi e/o relazioni

✓ Testi di completamento

✓ Prove strutturate

✓ Prove autentiche

✓ Prova pratica

✓ Prova grafica

✓ Prova motoria

✓ Esercitazioni grafico pittoriche

✓ Libere espressioni di creatività

✓ Elaborati, saggi, componimenti

ORALE

✓ Relazione su attività svolte

✓ Interrogazioni

✓ Interventi in discussioni

✓ Dialogo

✓ Conversazioni spontanee e guidate su argomenti di studio e non

ATTIVITÀ PROGETTUALI

Attività curriculari ed extracurriculari relative ai Progetti approvati nell’ambito del PTOF

VISITE GUIDATE E

VIAGGI D’ISTRUZIONE

VISITE SUL TERRITORIO