ISSN: 2036-9905 Gazzettad’Asti ,!7HC0D6-jjaaag!:S;k;P;k;o Anno … · 2018. 5. 3. · Poste...

1
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Asti In caso di mancato recapito inviare al CPO di Asti 14100 per la restituzione al mittente previo pagamento resi. Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Asti In caso di mancato recapito inviare al CPO di Asti 14100 per la restituzione al mittente previo pagamento resi. Gazzetta d’Asti Settimanale d’informazione fondato nel 1899 Anno 119 - Numero 18 - Venerdì 4 Maggio 2018 - € 1,40 - www.gazzettadasti.it giornale locale DCOSE0264 ISSN: 2036-9905 ,!7HC0D6-jjaaag!:S;k;P;k;o I valori fondanti della convivenza sociale Il vescovo nel discorso alla città per la festa di San Secondo Nell’operazione Barbarossa impiegati 300 militari. Una cinquantina i denunciati a piede libero Cellula della ‘ndrangheta a Costigliole Tra pioggia incessante e vento gelido, degni di un clima ti- picamente autunnale, si è svolta, anche quest’anno, la miti- ca Fiera Carolingia, il maxi-market all’aperto che, dalla noe dei tempi, anima il primo mercoledì di maggio “made in Asti”. L’evento commerciale, gestito per la prima volta dal Consor- zio Euro Fiva 2000, ha riscosso un buon successo e mercole- dì 2 maggio migliaia di persone, provenienti da varie zone del Piemonte, si sono deliziate con la tradizionale passeggiata tra le numerose bancarelle (decisamente meno delle 600 previ- ste, a causa del maltempo) alla ricerca di un capo d’abbiglia- mento “trendy”, di articoli “miracolosi” per il make-up del- la casa, di strumenti comodi e veloci per il giardinaggio e il tempo libero, di bijoux vistosi e supercolorati, etc. I carabinieri hanno eseguito 26 ordinanze di custodia cautelare in carcere In questa celebrazione eucaristica viviamo con gio- ia la festa patronale della nostra cià, che costituisce sempre un bellissimo invi- to ad approfondire il sen- so di una appartenenza. Siamo orgogliosi di ap- partenere a questa cià, per la bellezza dell’ambito na- turale che ci offre, per la sua storia, per l’ambiente socia- le che ci offre, con tua la sua vivacità, in una parola per i valori che mee a no- stra disposizione, eredita- ti da una tradizione ricchis- sima e aperti ad un rinnova- mento continuo. Oltre a questo sentimen- to di appartenenza il riferi- mento alla figura di San Se- condo, nostro patrono, of- fre precise indicazioni per una identità astigiana che sarebbe importante acco- gliere come dono e offrire come apporto ad una vita sociale di cui tui sentiamo l’importanza. Mi pare interessante met- tere in evidenza alcuni ele- menti che emergono dal- la narrazione tradiziona- le sul nostro santo: innanzi- tuo viene presentato come uomo che ad un certo pun- to della sua vita scopre la ric- chezza della fede cristiana e vi si dedica in modo totali- tario. In secondo luogo egli si dimostra uomo sensibile so- prauo nei cononti del- le situazioni di agilità. Ri- petutamente egli si reca in quei luoghi di grande sof- ferenza che erano e sono le carceri. Una soolineatura in- teressante del racconto di queste visite è il fao che vi- sitando i carcerati questo gio- vane ha trovato le motivazio- ni ideali per la propria esi- stenza: in carcere ha trova- to San Calogero, provenien- te da Brescia, che gli ha fat- to conoscere Gesù Cristo. Nel carcere di Milano ha in- contrato i santi Faustino e Giovita, da cui ha ricevuto il baesimo e l’impegno di portare la speranza cristia- na a Tortona, dove avrebbe incontrato il vescovo Mar- ciano, e dalla forza della sua fede avrebbe mutuato la de- terminazione di staccarsi a qualunque costo degli dei pagani. Infine Secondo emerge come figura di martire, capa- ce di morire per la propria fede, resistendo alle propo- ste e alle minacce del prefet- to Saprizio, che pure in pre- cedenza era stato suo ami- co. Tui questi aspei della sua personalità mantengo- no il loro valore nella aua- le situazione storica, in cui la fede deve essere riscoper- ta da ciascuno , vissuta nella carità e alimentata con tanta determinazione. Anche gli elementi ico- nografici che raffigurano il nostro santo patrono meri- tano di essere osservati leg- gendo quanto emerge dalla raffigurazione piorica, che abitualmente lo presenta con la sua cià in mano. Nei lunghi secoli di una ci- viltà dei nostri territori affi- data alla fede, era rassicuran- te sentirsi affidati alle mani di un santo. Era la sensazio- ne benefica di tante persone semplici e anche colte che affrontavano la vita con fi- ducia, con la certezza di tro- varsi nelle mani di Dio. Il primo questore donna si è insediata ad Asti PALERMITANI • PAGINA 7 Asti Rescue Game la sfida delle ambulanze PALERMITANI • PAGINA 11 Don Angelo Regazzo, sulle orme del Massaia SATTANINO • PAGINA 17 Il messaggio dei vescovi sul fronte sicurezza PAGINA 19 • IL SANDAMIANESE • SANITÀ PALERMITANI PAGINA 7 A ti R G SANITÀ CRONACA Il i d CRONACA LAVORO LAVORO VITA ECCLESIALE SATTANINO PAGINA 17 Il i di i VITA ECCLESIALE SERVIZIO A PAG. 3 • > Laura Novara LA CAROLINGIA SOTTO LA PIOGGIA SERVIZIO A PAG. 7 • > Stella Palermitani SERVIZIO A PAG. 9 • Una cellula della ‘ndran- gheta nell’Astigiano. L’han- no scoperta i carabinie- ri del comando provinciale che all’alba di giovedì han- no eseguito 26 ordinanze di custodia cautelare in car- cere per associazione a de- linquere di stampo mafioso (il famoso articolo 416 bis). Per gli investigatori astigia- ni a capo dell’operazione Barbarossa, coordinata dal- la Dda di Torino, tre fami- glie di Costigliole (i Catari- sano, gli Emma e gli Stam- bè) avrebbero tenuto i con- tai con alcune “locali” ca- labresi, nella zona fra Vibo Valentia e Lamezia Terme. Contati gestiti da un albe- se Rocco Zangrà. Quaran- too le persone denunciate a piede libero, cin- quanta le perquisizioni, 300 i militari impegnati nell’operazione. Dopo il giuramento dei reori e la stima dei due Palii (per la corsa e la collegiata) domani sera tocca al Palioo, la gara degli sbandieratori che quest’anno torna alla colloca- zione originaria (i primi anni la manifestazione si svolgeva a maggio). Tui sperano nella clemenza del meteo. ADESSO TOCCA AL PALIOTTO V. Pietro Micca 14 - S. Damiano d’Asti • Tel. 0141/97.53.11 Abbigliamento, maglieria corsetteria e biancheria per la casa PACE PACE Pietro Micca 14 - S. Damiano d’Asti • Tel. 0141/97.53.11 Vasto assortimento di moda classica, giovane e taglie conformate SCONTI CON LA CARD GAZZETTA SCONTI CON LA CARD GAZZETTA Continua a pag. 2 > Mons. Francesco Ravinale Il maggiore Repetto e il comandante provinciale Vagnoni

Transcript of ISSN: 2036-9905 Gazzettad’Asti ,!7HC0D6-jjaaag!:S;k;P;k;o Anno … · 2018. 5. 3. · Poste...

Page 1: ISSN: 2036-9905 Gazzettad’Asti ,!7HC0D6-jjaaag!:S;k;P;k;o Anno … · 2018. 5. 3. · Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Asti In caso di mancato recapito inviare al CPO di Asti 14100 per la restituzione al mittente previo pagamento resi.

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Asti In caso di mancato recapito inviare al CPO di Asti 14100 per la restituzione al mittente previo pagamento resi.

Gazzetta d’AstiSettimanale d’informazione

fondato nel 1899

Anno 119 - Numero 18 - Venerdì 4 Maggio 2018 - € 1,40 - www.gazzettadasti.it

giornale locale

DCOSE0264

ISSN: 2036-9905

,!7HC0D6-jjaaag!:S;k;P;k;o

I valori fondantidella convivenza sociale

Il vescovo nel discorso alla città per la festa di San Secondo

Nell’operazione Barbarossa impiegati 300 militari. Una cinquantina i denunciati a piede libero

Cellula della ‘ndrangheta a Costigliole

Tra pioggia incessante e vento gelido, degni di un clima ti-picamente autunnale, si è svolta, anche quest’anno, la miti-ca Fiera Carolingia, il maxi-market all’aperto che, dalla nott e dei tempi, anima il primo mercoledì di maggio “made in Asti”. L’evento commerciale, gestito per la prima volta dal Consor-zio Euro Fiva 2000, ha riscosso un buon successo e mercole-dì 2 maggio migliaia di persone, provenienti da varie zone del Piemonte, si sono deliziate con la tradizionale passeggiata tra le numerose bancarelle (decisamente meno delle 600 previ-ste, a causa del maltempo) alla ricerca di un capo d’abbiglia-mento “trendy”, di articoli “miracolosi” per il make-up del-la casa, di strumenti comodi e veloci per il giardinaggio e il tempo libero, di bijoux vistosi e supercolorati, etc.

I carabinieri hanno eseguito 26 ordinanze di custodia cautelare in carcere

In questa celebrazione eucaristica viviamo con gio-ia la festa patronale della nostra citt à, che costituisce sempre un bellissimo invi-to ad approfondire il sen-so di una appartenenza.

Siamo orgogliosi di ap-partenere a questa citt à, per la bellezza dell’ambito na-turale che ci off re, per la sua storia, per l’ambiente socia-le che ci off re, con tutt a la sua vivacità, in una parola per i valori che mett e a no-stra disposizione, eredita-ti da una tradizione ricchis-sima e aperti ad un rinnova-mento continuo.

Oltre a questo sentimen-to di appartenenza il riferi-mento alla fi gura di San Se-condo, nostro patrono, of-fre precise indicazioni per una identità astigiana che sarebbe importante acco-gliere come dono e off rire come apporto ad una vita sociale di cui tutt i sentiamo l’importanza.

Mi pare interessante met-tere in evidenza alcuni ele-menti che emergono dal-la narrazione tradiziona-le sul nostro santo: innanzi-tutt o viene presentato come uomo che ad un certo pun-to della sua vita scopre la ric-chezza della fede cristiana e vi si dedica in modo totali-tario.

In secondo luogo egli si dimostra uomo sensibile so-pratt utt o nei confr onti del-le situazioni di fr agilità. Ri-petutamente egli si reca in quei luoghi di grande sof-ferenza che erano e sono le carceri.

Una sott olineatura in-teressante del racconto di queste visite è il fatt o che vi-sitando i carcerati questo gio-vane ha trovato le motivazio-ni ideali per la propria esi-stenza: in carcere ha trova-to San Calogero, provenien-te da Brescia, che gli ha fat-to conoscere Gesù Cristo. Nel carcere di Milano ha in-contrato i santi Faustino e Giovita, da cui ha ricevuto il batt esimo e l’impegno di

portare la speranza cristia-na a Tortona, dove avrebbe incontrato il vescovo Mar-ciano, e dalla forza della sua fede avrebbe mutuato la de-terminazione di staccarsi a qualunque costo degli dei pagani.

Infi ne Secondo emerge come fi gura di martire, capa-ce di morire per la propria fede, resistendo alle propo-ste e alle minacce del prefet-to Saprizio, che pure in pre-cedenza era stato suo ami-co.

Tutt i questi aspett i della sua personalità mantengo-no il loro valore nella att ua-le situazione storica, in cui la fede deve essere riscoper-ta da ciascuno , vissuta nella carità e alimentata con tanta determinazione.

Anche gli elementi ico-nografi ci che raffi gurano il nostro santo patrono meri-tano di essere osservati leg-gendo quanto emerge dalla raffi gurazione pitt orica, che abitualmente lo presenta con la sua citt à in mano.

Nei lunghi secoli di una ci-viltà dei nostri territori affi -data alla fede, era rassicuran-te sentirsi affi dati alle mani di un santo. Era la sensazio-ne benefi ca di tante persone semplici e anche colte che aff rontavano la vita con fi -ducia, con la certezza di tro-varsi nelle mani di Dio.

Il primo questore donnasi è insediata ad Asti

PALERMITANI • PAGINA 7

Asti Rescue Gamela sfi da delle ambulanze PALERMITANI • PAGINA 11

Don Angelo Regazzo,sulle orme del Massaia

SATTANINO • PAGINA 17

Il messaggio dei vescovisul fronte sicurezza

PAGINA 19• IL SANDAMIANESE •

SANITÀPALERMITANI • PAGINA 7

A ti R GSANITÀ

CRONACAIl i d

CRONACA

LAVOROLAVORO

VITA ECCLESIALESATTANINO • PAGINA 17

Il i d i iVITA ECCLESIALE

• SERVIZIO A PAG. 3 • > Laura Novara

LA CAROLINGIA SOTTO LA PIOGGIA

• SERVIZIO A PAG. 7 • > Stella Palermitani

• SERVIZIO A PAG. 9 •

Una cellula della ‘ndran-gheta nell’Astigiano. L’han-no scoperta i carabinie-ri del comando provinciale che all’alba di giovedì han-no eseguito 26 ordinanze di custodia cautelare in car-cere per associazione a de-linquere di stampo mafi oso (il famoso articolo 416 bis). Per gli investigatori astigia-ni a capo dell’operazione Barbarossa, coordinata dal-la Dda di Torino, tre fami-glie di Costigliole (i Catari-sano, gli Emma e gli Stam-bè) avrebbero tenuto i con-tatt i con alcune “locali” ca-labresi, nella zona fra Vibo Valentia e Lamezia Terme. Contati gestiti da un albe-se Rocco Zangrà. Quaran-tott o le persone denunciate a piede libero, cin-quanta le perquisizioni, 300 i militari impegnati nell’operazione.

Dopo il giuramento dei rett ori e la stima dei due Palii (per la corsa e la collegiata) domani sera tocca al Paliott o, la gara degli sbandieratori che quest’anno torna alla colloca-zione originaria (i primi anni la manifestazione si svolgeva a maggio). Tutt i sperano nella clemenza del meteo.

ADESSO TOCCA AL PALIOTTO

V. Pietro Micca 14 - S. Damiano d’Asti • Tel. 0141/97.53.11

Abbigliamento, maglieria corsetteria e biancheria per la casa

PACEPACE

Pietro Micca 14 - S. Damiano d’Asti • Tel. 0141/97.53.11

Vasto assortimento

di moda classica, giovane

e taglie conformate

SCONTI CON LA CARD GAZZETTASCONTI CON LA CARD GAZZETTA

Continua a pag. 2> ✠ Mons. Francesco Ravinale

Il maggiore Repettoe il comandante

provinciale Vagnoni