ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO...

96
TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 1 di 96 Versione 1.2.1 1 ISO Manuale d’uso

Transcript of ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO...

Page 1: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 1 di 96

Versione 1.2.1 1

ISO Manuale d’uso

Page 2: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 2 di 96

Versione 1.2.1 2

SOMMARIO

ISO Manuale d’uso ............................................................................................................................... 1 SOMMARIO.......................................................................................................................................... 2

Manuale Integrativo per la Versione ISO................................................................................................. 4 Elenco comandi ISO versione 2.2, in parte ricavati dallo standard ISO 274D (G-code) ................................. 5

Comandi Profile(G800) Vedi anche manuale allegato ............................................................................... 7 Funzioni M ............................................................................................................................................... 7

OPERAZIONI .............................................................................................................................................. 8 FUNZIONI SPECIALI E DIRETTIVE............................................................................................................. 9 INTERFACCIA OPERATORE.....................................................................................................................10

COMANDI MANUALI...............................................................................................................................14 SET CORRETTORI.................................................................................................................................15

Correttori Utensili ........................................................................................................................................15 M6 Cambio utensile(random se presente) ...........................................................................................17

DELTA CORRETTORI ............................................................................................................................19 EDITOR ISO...............................................................................................................................................21 O Nome programma.............................................................................................................................28 G0 Movimento rapido.............................................................................................................................29 G1 Movimento interpolato lineare...........................................................................................................29 G2 Interpolazione circolare in senso orario.............................................................................................30 G3 Interpolazione circolare in senso antiorario .......................................................................................31 G4 Delay................................................................................................................................................31 G5 Raccordi...........................................................................................................................................32 G7 Annulla Raccordi ..............................................................................................................................32 G8 Attiva interpolazione punti in NURBSPLINE......................................................................................32 G9 Disattiva la NURBSPLINE ................................................................................................................34 G17 Piano di lavoro xy .............................................................................................................................34 G21 Arco tangente...................................................................................................................................34 G23 Arco per tre punti..............................................................................................................................34 G27 NURBS ............................................................................................................................................35 G29 Annulla NURBS................................................................................................................................35 G31 Parametro di limite di accelerazione centrifuga .................................................................................35 G36 Raccordi...........................................................................................................................................35 G38 Entrata/Uscita Tangente...................................................................................................................37 G138 Entrata tangente in un profilo con eventuale ciclo di scavo ............................................................39 G40 Annulla la correzione raggio utensile ................................................................................................40 G41 Correzione a Sinistra ........................................................................................................................40 G42 Correzione a Destra .........................................................................................................................40 G45 Parametri correzione utensile ...........................................................................................................40 G49 Definizione raggio utensile................................................................................................................41 G50 Raccordi impostabili .........................................................................................................................41 G51 Rotazione sul piano..........................................................................................................................41 G52 Definizione delle varie origini ............................................................................................................41 G53 Annulla Origine pezzo in corso per la linea corrente..........................................................................41 G59 Annulla Origine pezzo in corso .........................................................................................................41 G54 Origine 1 ..........................................................................................................................................41 G55 Origine 2 ..........................................................................................................................................42 G56 Origine 3 ..........................................................................................................................................42 G57 Origine 4 ..........................................................................................................................................42 G58 Origine da tabella .............................................................................................................................42 G69 Spostamento morse alle quote precedentemente assegnate ............................................................42 G70 Rotazione testa ................................................................................................................................42 G71 Rototraslazione testa........................................................................................................................43

Page 3: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 3 di 96

Versione 1.2.1 3

G84 Maschiatura......................................................................................................................................47 G85 Alesatura..........................................................................................................................................47 FUNZIONI G da 100 a 999 G interattive mediante abbinamento di pagina di parametrica ..........................49 G100 Visualizzazione messaggio ...........................................................................................................49 G106 Profilo spezzato ............................................................................................................................49 G139(G137) Svuotatura tasche...................................................................................................................52 G140 Scrittura........................................................................................................................................53 G150 Esegue una cava ad asola ............................................................................................................53 G152 Esegue una cava circolare............................................................................................................54 G153 Esegue una foratura con interpolazione elicoidale.........................................................................55 G154 Esegue una cava di arco circolare con interpolazione elicoidale ...................................................55 G155 Esegue una lavorazione di una asola rettangolare interna o esterna..............................................56 G158 Esegue una lavorazione di una asola circolare 3D interna o esterna..............................................56 G159 Esegue una lavorazione di una asola rettangolare interna o esterna..............................................58 G174 Esegue una gola su tornio.............................................................................................................59 G177 Esegue un ciclo di spianatura in una area rettangolare..................................................................61 G178 Esegue un ciclo di svuotamento di una cava 3D............................................................................61 G179 Esegue un ciclo di svuotamento di una cava 3D............................................................................61 G181 Esegue una foratura o maschiatura tipo flangia o su circonferenza................................................62 G182 Esegue una griglia di fori...............................................................................................................62 G183 Esegue una foratura o maschiatura su un arco di circonferenza ....................................................62 G184 Esegue una foratura o maschiatura su rettangolo.........................................................................63

G190 ASOLA RETTANGOLARE CON PARETI INCLINATE....................................................................63 G203 FRESATURA DI UN POLIGONO REGOLARE ..................................................................................64 G210 ASOLA CON RAGGI IMPOSTABILI E FORATURA SU CENTRO RAGGIO.......................................65 PROFILE COMANDI G800 .........................................................................................................................67 FUNZIONI M...............................................................................................................................................70 M3 Accensione mandrino orario M13 con refrigerante ............................................................................70 M4 Accensione mandrino antiorario M14 con refrigerante.......................................................................70 M5 Arresto mandrino..............................................................................................................................70 M6 Cambio utensile................................................................................................................................71 M9 Spegne lubrificazione .......................................................................................................................71 Blocchi........................................................................................................................................................72

PROGRAMMA 0 .....................................................................................................................................73 TASTI......................................................................................................................................................73

PROGRAMMAZIONE PARAMETRICA.......................................................................................................89 ESPRESSIONI DIRETTE SUI COMANDI................................................................................................90

ERRORI DI SISTEMA NON ASSI ...............................................................................................................91 Gestione condizioni e dati ad uso interno dell’ISO......................................................................................92

Page 4: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 4 di 96

Versione 1.2.1 4

Manuale Integrativo per la versione ISO VERSIONI DATA 10-10-2005 Aggiunta la gestione doppia tabella utensile per i

delta 15-10-2005 Migliorie grafiche 30-10-2005 Nuova G1 con attributo A(angolo) 5-11-2005 G133 ciclo di filettatura 10-11-2005 G96/97 Velocità di taglio costante 10-12-2005 G174 macro gola per tornio 10-12-2006 G203 macro poligono, nuove g8xx 9-02-2007 Nuove funzioni per passaggio assi alle m 9-02-2007 Da g90 a g99 è possibile passare una maschera

assi 9-02-2007 Define #iso001 9-02-2007 Blocchi $xx eseguiti prima di init iso e messi

all’inizio programma 12-03-2007 Nota g2/g3 12-03-2007 T accetta un numero dopo il punto 20-03-2007 Attributo x nei blocchi M per assi 26-07-2007 Define #M30 05-10-2007 Riassunto g800 e alcuni accenni ai dettagli della

g36 05-10-2007 G1 con integrazione comandi smusso(g36) 29-10-2007 Tabella errori 14-11-2007 G83 se I negativa Q diventa la quota uscita in

rompitrucciolo 01-04-2008 Nota sull’uso dell’M3/134/14 con parametri

aggiuntivi 30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la discesa Z 20-11-2008 G190 asola rettangolare con pareti inclinate 10-09-2009 Salvataggio programma 0 30.06.2011

Page 5: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 5 di 96

Versione 1.2.1 5

Elenco comandi ISO versione 2.2, in parte ricavati dallo standard ISO 274D (G-code) G0 Movimento rapido G1 Movimento interpolato e se con P in tornio fa un ciclo di scavo, con A/a polare e con R raccordo G2 Interpolazione circolare in senso orario G3 Interpolazione circolare in senso antiorario G4 Delay in secondi G5 Attiva i raccordi tra movimenti interpolati e il profilo continuo G6 Coordinate del centro in G2 e G3 relative al punto iniziale/finale G7 Disattiva i raccordi G8 Attiva la nurbspline G9 Disattiva la nurbspline G10 Annulla speculare G11 Speculare asse X G12 Speculare asse Y G13 Speculare asse Z G16 Cambia nome assi G17 Piano di lavoro xy G18 Piano di lavoro xz G19 Piano di lavoro yz G21 Arco tangente al punto iniziale si specifica il finale G23 Arco per tre punti G25 G su cui memorizzare una quota in autoapprendimento G31 Limitazione dell’accelerazione centrifuga in una curva o un arco G33 Filettatura in tornio G36 Raccordi/smussi geometrici su rette e archi 2D G38 Entrata/Uscita tangente G40 Annulla la correzione raggio utensile G41 Correzione a sinistra G42 Correzione a destra G45 Configurazione dei parametri della correzione utensile G49 Definizione del raggio utensile alternativa a T o D G50 Annulla la G51 G51 Rotazione assoluta/incrementale G52 Definizione delle varie origini riferite all’origine 0 in corso, si annulla con g52 senza nulla G53 Annulla origine in modo temporaneo, solo per il movimento in corso(g0) G59 Annulla la origine attiva G54 Origine 1 G55 Origine 2 G56 Origine 3 G57 Origine 4 G58 Origine programmabile con attributo O G68 Definizione quota morse G69 Spostamento morse alle quote precedentemente assegnate G70 Rotazione testa G71 Rototraslazione G72 Fine rototraslazione G76 Movimento in quote polari su origine attiva e I in incrementale in seguito G75 annulla G76 Setta i movimenti successivi angolari di G1, G0 e cicli G8x G77 Movimento in quote polari dove la X è il punto finale di X e la Y(Z) l’angolo della retta, attivo su G1 G78 Movimento in quote polari dove la Y è il punto finale di Y e la X(Z) l’angolo della retta, attivo su G1 G79 Movimento in quote polari dove la Y è il punto finale di Y e la X(Z) l’angolo della retta, attivo su G1 G75 Annulla la g76 g77 g78

Page 6: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 6 di 96

Versione 1.2.1 6

G80 Annulla modale di G8x e può contenere un movimento rapido G81 Ciclo di foratura con possibilità di impostare la pausa per lo scarico truciolo G82 Ciclo di foratura a doppia sezione G83 Ciclo di foratura con possibilità di impostare il ritorno dell’utensile per lo scarico truciolo G84 Maschiatura G85 Alesatura G86 Barenatura G88 Foro doppio G90 Quote assolute G91 Quote incrementali G94 Setta velocità in mm/min G95 Setta velocità in Giri/min G96 Setta la velocità di taglio costante G97 Annulla la velocità di taglio costante Dalla G100 alla G199(999 nel POWER C) sono per macr o funzioni G100 Visualizza un messaggio durante l’esecuzione programma G106 Consente di spezzare un profilo in XY ed eseguirlo a passate ortogonali G133 Macro di filettatura per Torni G137 Fine profilo tasca G138 Attiva l’entrata tangente in 3D e il relativo ciclo di scavo G139 Svuotatura tasche G140 Esecuzione di una scritta G150 Asola con scavo G152 Cava circolare G153 Foro circolare in interpolazione G154 Esegue una cava cilindrica, ma solo di un arco di circonferenza G155 Asola Rettangolare interna esterna G158 Asola circolare 3D con scavo interno/esterno cilindrico, conico, sferico G159 Asola rettangolare Interna Esterna G174 Macro per gole su tornio G177 Ciclo di spianatura su area Rettangolare G178 Ciclo di scavo per cave ad arco interno G179 Ciclo di scavo per cave ad arco esterno e retta tangente G180 Foratura a passo su riga G181 Foratura su circonferenza G182 Foratura su griglia G183 Fori su arco di circonferenza G184 Fori su rettangolo G190 Asola rettangolare con pareti inclinate G200..G299 SAGOME PREDEFINITE G200 sagoma composta da due archi uniti da rette tangenti G202 lavorazione di fresatura su esagono irregolare G203 fresatura interna esterna di poligono regolare G210 sagoma composta da due archi uniti da rette tangenti e internamente due fori di raggio programmato.

Page 7: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 7 di 96

Versione 1.2.1 7

Comandi Profile(G800) Vedi anche manuale allegato I comandi g800 consentono di calcolare profili o punti di intersezione di profili da elementi geometrici non definiti in modo completo. Questi comandi possono sostituire alcune funzioni tipiche di un CAD, qualora necessiti farlo. Chiaramente essendo comandi G necessita fornire le informazioni in modo numerico e non grafico. Esempio elementare: f1000 g0x0y0z40 g800k2;profilo aperto g813x0y0j45;retta inclinata di 45 gradi passante per lo 0. G810x0y100;punto per cui passa una retta G811x200y100;altro punto per cui passa la retta G801;fine profilo Ora esegue Il manuale specifico descrive i dettagli del profile sia a basso livello(comandi CNC) utile per la generazione di codice per macro o per applicazioni specifiche che il corrispondente codice ISO. Nel presente manuale vengono comunque descritti i comandi anche se in modo sommario nel capitolo”PROFILI COMANDI G800”.

Funzioni M Le funzioni M indicate sono poco significative in quanto legate alla macchina. M0 Blocca il programma e arresta il mandrino M1 Blocca il programma e non arresta il mandrino M2 Metti in esecuzione singolo blocco M3 Accensione mandrino orario M4 Accensione mandrino antiorario M5 Arresto mandrino M6 Cambio utensile M7 Refrigerante secondario (acqua) M8 Refrigerante primario (olio) M9 Spegne lubrificazione M10 Bloccaggio assi M11 Sbloccaggio assi M12 Elimina esecuzione singolo blocco M13 Accensione mandrino orario e Refrigerante(m8) M14 Accensione mandrino antiorario e Refrigerante(m8) M19 Orientamento mandrino M30 Fine programma M41 Imposta gamma 1 M42 Imposta gamma 2 Il controllo gestisce i codici M fino a 499 e possono essere personalizzate secondo le esigenze. In definitiva le M elencate sono indicative e spesso vengono sviluppate sulla base della logica macchina e su esigenze specifiche.

Page 8: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 8 di 96

Versione 1.2.1 8

OPERAZIONI Le fasi di utilizzo di una macchina ISO, sono diverse. Le fondamentali sono: CREAZIONE/MODIFICA PROGRAMMA COMANDI MANUALI SET CORRETTORI ESECUZIONE SINGOLO BLOCCO NOTE La configurazione dell’applicazione ISO dipende dalle specifiche di riferimento. Molti comandi possono cambiare in base a richieste o personalizzazioni. La G2/G3 in differisce da controllo a controllo soprattutto per il riferimento centro. Nel Power C/T/M è programmabile sia da pagina dati tecnici e sia con la funzione $10. Stesso dicasi per diverse altre funzioni tra cui la gestione utensili T/H/D e spesso conviene definire le specifiche in fase di richiesta.

Page 9: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 9 di 96

Versione 1.2.1 9

FUNZIONI SPECIALI E DIRETTIVE L’interprete iso oltre alle descrizioni che vedremo supporta diverse funzionalità intrinseche. Spesso sono legate all’applicativo specifico della macchina, ma ne diamo un cenno: 1)se come prima riga di programma si mette #iso001 si abilitano delle definizioni di compilazione che sono il fatto di accettare la parentesi [ come inizio commento e l=xxxx come identificazione etichetta e lxxxx come salto all’etichetta l. 2)E’ possibile creare blocchi $xx che hanno la caratteristica di essere eseguiti prima dell’init-iso Per esempio $1 definisce l’area di lavoro del profilo che si andrà a programmare 3)da g90 a g99 è possibile passare solo la maschera assi senza dati(G91XY) e nel caso di G90/91 il sistema le gestisce automaticamente. 4)le funzioni M supportano la possibilità di ricevere dati assi o maschera assi se abilitati a farli con un apposito attributo X di blocco cnc(block (x)Myyy. 5)le variabili p passate dall’iso per default sono 100 da p0 a p99, sono passate nelle d900..d999. Ma è possibile con le info 1500 e 1501 determinare il numero massimo di p e da dove partono come variabili D. 6) se si mette in cima al programma la definizione #M30, allora il programma da errore se manca il fine programma M30. Questo è utile nei casi in cui si carichi un programma iso da cad e per qualche motivo è incompleto. 7)Se si vuole evitare il controllo sintattico del programma iso, nella fase di compilazione(quando si avvia l’esecuzione di un programma, compresa la simulazione grafica) si attiva la direttiva #check off In tal caso il controllo viene demandato all’esecutore riga iso 8)Il compilatore ISO normalmente controlla la presenza di etichette Nxxx per consentire eventuali salti o sottoprogrammi, in alcuni casi potrebbe essere utile escludere questo controllo.La direttiva #label off serve a questo scopo, utile nei programmi generati da CAM che presentano le etichette, ma senza esigenza reale. 9)Esiste la possibilità di passare la velocità F in una unita di misura diversa dai mm/min, si ottiene settando una DINFO(Dinfo 194) del sistema operativo. Tale configurazione deve essere gestita da chi sviluppa o personalizza l’applicativo macchina prevedendo la DINFO in una apposita variabile nei dati tecnici. Alcune di queste direttive, si possono attivare direttamente dal PLC evitando l’introduzione della direttiva all’interno del programma.

Page 10: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 10 di 96

Versione 1.2.1 10

INTERFACCIA OPERATORE In sostanza è la parte fondamentale per l’uso del CNC, in definitiva per come usare i tasti e il display. Per tale motivo lo sviluppo del PLC interno viene adeguato alle esigenze del tipo di macchina o di specifico cliente. Per questo motivo il manuale non può dare informazioni adeguate. In ogni caso l’interfaccia tende sempre a dare oltre alle informazioni essenziali, una soluzione di gestione mediante tasti funzione e alcuni altri tasti meno importanti per azioni rare. Inoltre possono essere presenti tasti(da A1 a A3/A8) personalizzati alla macchina.

Page 11: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 11 di 96

Versione 1.2.1 11

Tasti Funzione da F1 a F10 hanno l’icona identificativa della funzione attiva F11 e F12 scorrono le pagine dati(utensili, origini, I/O) ESC chiude una pagina aperta, esce dall’editor ISO. ENTER memorizza il dato ALT attiva il tasto in doppia funzione Frecce servono per spostare il cursore in fase di editazione o per muovere gli assi in fase di JOG. A1 A2 A3 dedicati a funzioni specifiche per la macchina, come la configurazione Cambio Utensile, opziono legate alla tipologia di macchina. MOD abilita l’uso manuale del mandrino se si è in menu principale. Versione con software 1.2 per POWER M

Page 12: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 12 di 96

Versione 1.2.1 12

EDITING Sicuramente la parte di creazione programma o modifica è fondamentale. Il Controllo è aperto questo fa si che il modo operativo dipende dalla configurazione applicativa. In genere l’editor ISO che consente di scrivere e modificare programmi, può lavorare singolarmente per programma, ma anche vedendoli tutti insieme. Per accedere all’editor programmi ISO, si preme F5 da menu. Nel caso di divisione in singolo programma, compare una finestra dove si seleziona il programma desiderato, se presente, altrimenti si crea un programma nuovo.

F5 quindi apre una finestra di selezione o creazione programma iso. Se il programma esiste allora entra, se non esiste lo crea nuovo(numero massimo di programmi 999). LINEE DI COOMENTO Sono identificate dal ; e consentono di scrivere alcune note o informazioni all’interno del programma. Se la prima riga del programma è una scritta di commento(quindi inizia con il ;) questa appare a fianco del programma iso nella finestra di selezione. Nome Programma Il nome programma viene dato con la lettera o e codice numerico, esempio: o1è il programma 1 La struttura di un programma è cosi fatta: o1;programma asola m30 ;fine programma

Page 13: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 13 di 96

Versione 1.2.1 13

Se si pone un commento a fianco del codice programma, questo viene evidenziato nella lista programmi da eseguire. Il programma ha una dimensione indefinita, limitata solo dalla memoria di sistema. Non deve contenere sottoprogrammi, ma solo all’esterno(dopo un M30). Nella modalità in cui l’editor iso viene già diviso in programmi, si entra direttamente in quello selezionato o in uno nuovo creato, digitando il numero desiderato. Se il programma contiene sottoprogrammi(dopo l’M30) con etichetta n minore di 10000, allora sono locali al programma quindi visto solo da quel programma, se l’etichetta n è maggiore di 10000, il sottoprogramma è globale e visto da tutti i programmi.

Page 14: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 14 di 96

Versione 1.2.1 14

COMANDI MANUALI Una cosa da ricordare e molto importante è che sostanzialmente l’editor ISO è un MDI, ovvero se si preme start sulla riga in corso, questa viene eseguita, ma con il vantaggio che conserva le informazioni delle righe precedenti, mentre l’MDI classico si comporta da puro manuale. E’ in ogni caso opportuno non usare il programma 0, in quanto riservato per espansioni future dell’MDI stesso. In definitiva è possibile eseguire manualmente o meglio passo passo il programma, mentre viene creato. Ma ovviamente si può anche utilizzare l’editor ISO per semplici comandi manuali eseguiti e poi cancellati. In realtà anche il menu principale supporta alcune funzioni ad uso comandi manuali. Normalmente accedibili da tasti funzione o tasti dedicati. F1 entra nel menu manuali del sistema, utilizzato soprattutto per le fasi di test macchina. F7 abilita la pagina volantini, MDI e mandrino. Dove si possono impostare i dati del volantino, che viene poi gestito dal terminale opportuno e i dati di velocità mandrino, compreso la gamma desiderata. Se però si vuole abilitare il mandrino e l’MDI occorre attivare il manuale da tasto MOD e non da F7, successivamente lampeggerà il triangolo giallo indice di sicurezza. A questo punto si può accendere il mandrino anche con i pulsanti presenti nel pannello comandi. Dato che il POWER C è un sistema aperto e programmabile, si possono realizzare soluzioni completamente diverse da queste, sia su specifica cliente che su evoluzioni direttamente sviluppate da noi.

Con MDI attivo è possibile quindi usare la macchina in manuale, a secondo della versione software si possono utilizzare i tasti funzione o i comandi manuali macchina per muovere gli assi, accendere il mandrino o eseguire comandi ISO(MDI).

Page 15: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 15 di 96

Versione 1.2.1 15

SET CORRETTORI Esistono 2 tipi di correttori, Correttori Utensili e Origini Pezzo. La gestione correttori Utensili è supportata dai comandi iso T-H-D ed eventuali G40-41-42-45-49. Il controllo, essendo flessibile, dispone di un array di variabili molto ampio ad uso dei correttori utensili. Questo fa si che la tabella utensili assume dimensioni sostanzialmente limitate dal programma applicativo. Normalmente vengono forniti 200 correttori disposti su 10 pagine. Questo vale anche per i correttori ORIGINI/Zero Pezzo che oltre ai classici g54, g55, g56 e g57, esiste la g58 che consente di selezionare fino a 100 origini, limitate solo dall’applicativo.

Correttori Utensili I comandi disponibili in ISO sono: Dxxx Preleva il raggio dell’utensile specificato, dalla tabella utensili, si può anche utilizzare la G49 nella forma G49KxxxIxxx.xxx Dove: Kxxx è il codice utensile Ixx.xxx somma questo valore al raggio impostato Txxx Imposta la lunghezza utensile da tabella se non attivo il comando H0, inoltre attiva il codice utensile da prelevare in catena. Se si attiva T1 verrà considerato presente l’utensile 1 in mandrino e applicato il suo correttore. Nel caso di cambio utensile automatico e random: Attenzione è importante che tutto sia sincrono, ovvero che se si preleva un utensile, quello sul mandrino viene depositato al posto del prelevato. A questo punto se il mandrino non contiene l’utensile, allora viene messo 0 nella cella. Ovviamente la macchina non sa di tutto ciò e gli deve essere detto dalla pagina dati attivabile con F9 da menu. Un classico ciclo di cambio utensile è: T1H1D1M6 Se il codice di T è maggiore del massimo numero di utensili del cambio utensili, allora il cambio avviene in manuale(dipende dalla versione di macchina). Ovviamente se imposto T1M6 i dati di lunghezza, raggio e codice utensile sono definiti solo da T. La T può impostarsi anche con due valori separati da . T10.11 e in tal caso il valore dopo il . può servire per altre funzionalità come la separazione correttore dalla tabella utensile stessa. Hxxx Imposta la lunghezza utensile da tabella, similarmente a Txxx, ma non viene considerato per la funzione M6 ovvero il codice per il cambio utensile è preso da Txxx. Durante l’esecuzione automatica in ogni caso è possibile impostare una correzione sia sulla lunghezza che sul raggio di un utensile, al fine di compensare l’usura o dati impostati male. Questo delta di correzione non può superare una dimensione massima di 1mm.

Page 16: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 16 di 96

Versione 1.2.1 16

Nel caso del TORNIO la correzione utensile lunghezza agisce su XYZ e ci sono altre sostanziali differenze: La fondamentale è la correzione lunghezza utensile XZ autoappresa, nel caso di utensili in cui sia fondamentale tener conto del suo raggio utensile. Infatti a seconda del montaggio utensile nella torretta portautensili, cambia l’incidenza della lunghezza raggio rispetto alle quote autoapprese, secondo la figura sotto:

Come tale diventa importante riportare automaticamente le quote al valore centro utensile. Il controllo supporta questa funzione, ora è attivabile sommando al codice utensile richiesto il numero riportato nella tabella *1000: esempio: se si lavora con l’utensile T3 e questo è montato come indicato dal numero 8 nella figura sopra, si scrive T8003.

Page 17: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 17 di 96

Versione 1.2.1 17

M6 Cambio utensile(random se presente) La gestione del cambio utensile è legata al programma sviluppato secondo la macchina da gestire. Può essere di tipo Random o sequenziale a posizioni fisse Esempio di random: La catena porta fino a un massimo numero di utensili che supponiamo sia 30. La macchina va ricercare nelle 30 celle dove è presente l’utensile richiamato da T. Se si imposta T2 va alla ricerca dell’utensile 2 in una delle 30 celle. Se non viene trovato allora viene dato un errore. al suo posto viene messo il codice dell’utensile in mandrino che se 0 significa cella libera. E’ importante far coincidere tutto al fine che non vi siano situazioni di collisione o di utensili errati. Dato che la macchina può avere anche la possibilità di un cambio manuale, attenzione a ripristinare i codici al fine di far corrispondere il tutto. Se il T richiesto è maggiore di 30 allora la macchina esegue un cambio manuale. Durante l’avvio della macchina in esecuzione, se le parti del cambio utensile sono fuori posto il controllo da allarme e esce dall’esecuzione. In questo caso diventa importante avere a disposizione un sistema di rifasatura o meglio di esecuzione singole manovre. Per fare ciò dal menu POWER C si preme F9.

Appare una pagina(22) che contiene sia i dati di utensile e catena cosi se fossero errati si possono allineare e sia le fasi relative al cambio utensile. Ogni fase se disattiva presenta no e se la si desidera attivare premere la freccia orizzontale e selezionare si. Al termine ritorna no. Se la fase è già correttamente in posizione non si attiva il si o per un brevissimo istante.

Page 18: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 18 di 96

Versione 1.2.1 18

Le funzioni gestite in questa pagina dipendono ovviamente dalla logica del cambio utensile presente in macchina, qui si riporta un esempio: Se la macchina è rimasta bloccata con la cella in posizione verticale. Si seleziona con le frecce verticali “CELLA ORIZZONTALE” poi con la freccia orizzontale si imposta si. La macchina posiziona la cella in orizzontale. E’ una buona regola inoltre controllare che ci sia una corrispondenza tra utensili in cella reali e previsti ovvero che per qualsiasi motivo non si siano disallineati(tipicamente per errore umano). Con il tasto # o da tasto neutro(A1) si apre la pagina delle posizioni utensili nella catena cambio utensile. E’ possibile direttamente scrivere i valori desiderati, ma con molta attenzione. Qualora sia fuori fase la posizione Catena con la pagina che riporta i dati, si consiglia di effettuare uno zero catena con l’apposito pulsante su consolle o su pulsantiera manuali vicino al cambio utensile o se è l’asse U direttamente con tasto U da menu principale.

Se il limite massimo di utensili è 30 e si imposta l’utensile 31, viene eseguito un cambio manuale(dipende dall’applicativo).

Page 19: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 19 di 96

Versione 1.2.1 19

DELTA CORRETTORI Per compensare l’usura utensile o in ogni caso un necessità di correggere i dati utensile, si può operare con la pagina dei DELTA. Questa pagina si attiva con il tasto D se si è nel menu principale o in esecuzione di un programma. In questa pagina si impostano le correzioni dei delta su ogni asse se necessario e se l’utensile supporta tutti i dati asse o solo su Z e il raggio utensile. Il delta raggio viene sottratto al valore dell’utensile attuale. Mentre i delta su Z, X e Y, sommati. Come tale occorre stare attenti ai segni dei delta. A secondo dei parametri attivi in dati tecnici e dell’applicativo presente in PLC, i delta agiscono direttamente sui dati utensile presenti in tabella utensile, oppure vanno su una tabella parallela e non influenzano i dati tabella utensile.Ma in tal caso occorre stare attenti al valore di correzione che è dato dalla somma dei due. Il controllo annulla automaticamente i delta dell’utensile nel momento che si autoapprende un nuovo valore, ma non se lo si digita manualmente. Esiste in ogni caso la possibilità di cancellare tutti i delta.

Per aggiungere un delta, si attiva la pagina DELTA con il tasto “d” e poi si digitano i delta necessari sui campi specifici. Per esempio se si vuole solo cambiare il raggio, si posiziona il cursore sotto la colonna D/R, si digita il valore che non può superare 1.000. Poi sul campo codice utensile si imposta il numero utensile su cui deve agire il delta. Premendo ENTER si memorizza il delta(dipende dalla configurazione detta in precedenza) e poi si annullano i campi delta e codice utensile. Pronto per operare per una nuova correzione.

Page 20: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 20 di 96

Versione 1.2.1 20

Viene comunque visualizzato il codice dell’utensile in lavoro che sia T o H. Nel caso di selezione “gestione delta separati”, è importante ricordarsi che i DELTA non si annullano in automatico in tutte le situazioni, ma solo sul codice utensile che si autoapprende dopo aver applicato un delta. RICERCA PAGINA DELTA PARALLELA Se siamo su una pagina di correttori utensili e premiamo A3, allora si apre la pagina DELTA parallela alla pagina utensile attiva. A questo punto è possibile visionare il contenuto e se si vuole cancellare tutti i DELTA di tutte le pagine parallele. Ciò si ottiene premendo A2 e confermando con DEL, essendo questa una manovra pericolosa. La pagina delta si abilita anche in esecuzione programma e consente di selezionare un utensile e correggere di un massimo di 1mm il raggio o la lunghezza.

I correttori origini e utensili possono essere memorizzati in autoapprendimento mediante appositi ambienti o direttamente all’interno dell’editor ISO. Per dette funzioni consultare l’apposita appendice legata alla versione software PLC. Per esempio nel caso dell’apprendimento origini esistono varie opzioni come memorizzare una origine centro di una circonferenza, oppure il punto medio di due punti e cosi via.

Page 21: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 21 di 96

Versione 1.2.1 21

EDITOR ISO Si accede con il tasto F5 da menu.

A secondo dei parametri interni, possiamo entrare direttamente in editor ISO o selezionare un programma e entrare direttamente in esso. L’ISO è un normale editor ASCII, per cui si scrivono caratteri normali come per digitare un normale testo, sono anche disponibili strumenti per facilitare l’editazione e sono richiamabili dal sottomenu dei TOOLS.

Page 22: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 22 di 96

Versione 1.2.1 22

EDITOR ISO

F1- TOOLS Con F1 si accede ai TOOLS ovvero gli strumenti legati all’editor e alle utilità nella creazione di un programma.

Page 23: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 23 di 96

Versione 1.2.1 23

Gli strumenti disponibili possono essere richiamate o dalla finestra degli strumenti o direttamente premendo i due tasti indicati a fianco, essi sono : S+F1 inserisci riga = consente di inserire una riga precedente al comando puntato S+F2 vai a ... = posiziona il cursore sulla linea impostata e confermata con ENTER S+F3 seleziona = consente di selezionare una o più righe, ENTER termina la selezione. La riga selezionata viene posta in revers S+F4 sposta selezione = consente di spostare in una riga desiderata la parte di programma selezionata S+F5 copia selezione = copia sulla riga desiderata la parte di programma selezionata S+F6 elimina selezione = cancella la parte selezionata A+F1 elimina riga = cancella la riga di programma su cui è posizionato il cursore A + F2 cerca = Consente la ricerca di una stringa ASCII, inoltre se si preme «HELP» si apre la finestra di selezione dei nomi di BLOCCHI di sottoprogramma consentendo la selezione e la ricerca del blocco desiderato. Viene ricercato il nome sia sul CALL che sul BLOCK. A+F4 disco consente la gestione di archivio su disco specificatamente per l’editor macro. La gestione disco presenta una finestra con i seguenti comandi : carica file = consente di leggere un file da disco e caricarlo nelle MACRO eliminando il vecchio contenuto salva file = consente di salvare il contenuto dell’editor MACRO su disco salva listato = consente di salvare su disco il programma in formato testo per essere poi stampato, questo formato non può essere utilizzato come archivio in quanto il formato non è compatibile con l’editor MACRO.

Page 24: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 24 di 96

Versione 1.2.1 24

F2 - JOG E’ possibile con F2 attivare la funzione di JOG quando per i movimenti manuali, consentendo anche l’autoapprendimento della posizione raggiunta. Questa funzione è indubbiamente quella maggiormente utilizzata per programmare le quote dei punti. Il JOG si può attivare direttamente anche da terminale remoto.

Durante questa fase premendo i tasti asse X Y Z W si attivano e disattivano gli assi da muovere in JOG e vengono indicate le frecce che consentono il movimento nella direzione desiderata, degli assi selezionati. Con F4 si cancellano gli assi selezionati nella finestra Mem : che rappresentano gli assi poi impostati nel punto. Con F5 si esce dalla funzione di JOG autoapprendendo la quota. Con ESC si esce senza autoapprendimento. Se si preme il JOG avendo posizionato il cursore su un punto già programmato lo si può modificare. Successivamente ripremendo il JOG, si creano nuovi punti autoappresi. Normalmente il Jog è ottenuto anche attraverso comandi manuali specifici realizzati sul pannello comandi. In alcuni casi mediante un apposito terminale.

Page 25: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 25 di 96

Versione 1.2.1 25

CORRETTORI IN EDITOR ISO L’editor ISO(F5 da menu) è ben più di un editor, infatti consente l’esecuzione di una singola riga editata e cosi ottenere una sorta di MDI o di autoapprendimento. Al fine di completare questo ambiente, esiste la possibilità di impostare direttamente i correttori sia per l’origine che per la lunghezza utensile Z. Oppure settare direttamente l’origine pezzo con un tasto.

Tasto F5 Annulla l’origine attualmente attiva Tasto F9 Imposta la posizione attuale come origine pezzo in XYZ Tasto F10 Imposta la posizione attuale come origine pezzo in XY Utile nel caso la Z non la si voglia nell’origine, ma solo come correttore lunghezza utensile. Tale soluzione risulta pratica, ma non è completa dal punto di vista delle eventuali esigenze necessarie ad ottenere una origine precisa.

Page 26: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 26 di 96

Versione 1.2.1 26

Tasto F6 Pagina set/visualizzazione quote origine/correttore attiva Per ottenere una gestione completa nel set delle origini in editor iso, si può utilizzare La pagina contiene tutte le informazioni relative alle posizioni assi e ai correttori origine pezzo e dati utensile. Poi presenta i seguenti campi: Set origine Consente di impostare l’origine appresa nella tabella origini in una delle 100 posizioni. Set utensile T Consente di impostare l’attuale lunghezza in Z(detratta dall’eventuale correttore origine e dal campo offset Z) nel campo lunghezza utensile Z in una delle 200 posizioni della tabella utensili. CAL. X Y Z Se si apprende una origine questo valore viene sottratto alla posizione del relativo asse, rappresenta un eventuale spessore utilizzato per apprendere la posizione di origine. Essendo sottratto in certi casi va impostato con quote negative a secondo della direzione in cui apprendo l’origine. Rif. X Y Z Rappresenta la quota di origine assunta nel punto appreso che non è detto sia 0. A questo punto l’apprendimento si può fare per ogni asse indipendentemente. Sotto ad ogni campo di Rif. Asse esiste un bottone utilizzabile con il touch screen che se premuto imposta l’origine del relativo asse. Appresi gli assi desiderati, si effettua l’assegnamento nella tabella origine con il SET ORIGINE. Se si desidera apprendere la correzione utensile in Z relativa alla origine di Z stessa appresa, il SET UTENSILE T va eseguito dopo l’apprendimento di Z.

Page 27: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 27 di 96

Versione 1.2.1 27

PROGRAMMAZIONE La programmazione come indicato è ISO, ma come definisce lo standard, l’iso è una indicazione di massima e questo fa si che ogni controllo ha la libertà di decidere le varianti o estensioni. Rispettando però alcuni punti base. La programmazione ISO del Power C è abbastanza aperta e ad eccezione di alcune G o M che rispettano molto lo standard, le altre possono essere adattate(entro limiti di sistema). Il controllo integra una libreria di comandi ISO, sviluppati con linguaggio di sistema e come tale modificabili. Inoltre si possono aggiungere nuovi comandi senza particolari problemi e nel limite delle funzioni di sistema operativo. Il linguaggio iso normalmente presente supporta: Comandi G da 0 a 99 che rappresentano i comandi standard o per lo meno lasciano questi codici disponibili per lo standard. Comandi G da 100 a 999 sono personalizzabili e supportano la programmazione di tipo interattiva/parametrica. Di questi i comandi da g800 a g849 sono disponibili per la programmazione PROFILE. Le funzioni M sono sostanzialmente aperte e adattabili sia mediante il PLC che mediante il linguaggio CNC alle esigenze della macchina. Sono disponibili i codici da M0 a M499, cosi è possibile personalizzarsi alcune funzioni per esigenze speciali.

Page 28: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 28 di 96

Versione 1.2.1 28

O Nome programma La o definisce il nome programma e quindi l’inizio. Dopo la o si imposta il codice programma numerico. Si può mettere un commento dopo il codice separandolo con un ; Esempio: o1 ;programma cava Si possono avere più programmi all’interno dell’editor ISO, ovviamente ognuno con codice diverso. Il salvataggio o la cancellazione di un programma non è una funzione diretta, ma si seleziona e a questo punto si ottiene ciò che si desidera dai tools (F1). Se si usa la versione con divisione programmi, non serve nominare il programma con o, ciò viene automaticamente. Se in tal caso viene messo Onn, il sistema automaticamente lo converte in commento, onde evitare una sovrapposizione. D0..xxx Imposta la correzione diametro utensile

Imposta il raggio utensile prelevandolo dalla tabella utensile. Il codice impostato è il numero di utensile della tabella utensili. Se si imposta d10 preleva il raggio utensile impostato nel codice utensile 10 della tabella utensili. Se si imposta anche il comando T, automaticamente si ottiene un D con codice T impostato e quindi: T1D1 equivale a T1 La D si utilizza solo se D è diverso da T. T0..xxx Imposta la correzione lunghezza utensile e codice u tensile da prelevare

Imposta il codice utensile da prelevare con il cambio utensile e se non attivo il comando Hxxx anche la lunghezza utensile. Il codice impostato è il numero di utensile della tabella utensili. Se si imposta T10 preleva l’utensile 10 e la lunghezza utensile impostato nel codice utensile 10 della tabella utensili. Nel caso si imposta questo comando senza il corrispondente D per il raggio, automaticamente viene assegnato il corrispondente D. Esempio: se imposto T2 ottengo anche D2 H0..xxx Imposta la correzione lunghezza utensile

Imposta la lunghezza utensile prelevandolo dalla tabella utensile. Il codice impostato è il numero di utensile della tabella utensili. Se si imposta h10 preleva la lunghezza utensile impostato nel codice utensile 10 della tabella utensili.

Page 29: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 29 di 96

Versione 1.2.1 29

G0 Movimento rapido

Viene richiamato con gli assi da spostare in modo rapido Es. G0 x100 y200 z50 Se è attivo un G76, il movimento G0 diventa polare dove la X è il raggio e la Y(o Z se attivo G18) è l‘angolo di inclinazione. Inoltre il movimento è relativo alla posizione precedentemente settata. Se si esegue: g0x100y100 g76 ;sono inutili le coordinate se poi si fa un G0 G0x100y45 ;si muove da posizione x100y100 a x141.707y141.707

G1 Movimento interpolato lineare Esegue un movimento interpolato linearmente, la cui velocità vettoriale(utensile) è possibile impostarla con il parametro f (mm/min). G1x100y100F1000;vado a x100y100 con una retta dal punto attuale a velocità 1000. Se per esempio è attivo G16 scambia gli asse Y con Z, pur mantenendo la programmazione X Y. Se è attivo un G76(vale anche per G77 e G78), il movimento G1 diventa polare dove la X è il raggio e la Y(o Z se attivo G18) è l‘angolo di inclinazione. Inoltre il movimento è relativo alla posizione precedentemente settata. Se si esegue: g0x100y100 g76 ;sono inutili le coordinate se poi si fa un G0 o se non si desidera cambiare la partenza G1x100y45 ;si muove da posizione x100y100 a x141.707y141.707 ATTRIBUTI ALLA G1 A La lettera A minuscola identifica un caso particolare della gestione G1. In definitiva imposta un angolo che determina l’inclinazione della retta realizzata dalla G1 stessa. Le possibili combinazioni sono: G1Xxxx annn, allora viene calcolata la Y(Z su tornio)finale dato l’angolo di A e la posizione finale di X Se: G0X0Y0 G1X100a45;la Y(Z nel Tornio)si posiziona a 100. Nel caso invece si imposta G1Y(Z)xxxAxxx, viene calcolato il valore equivalente della X. A Maiuscola

In questo caso si passa l’angolo in A e un punto di X o di Y su cui passa una retta perpendicolare a X o a Y su cui si interseca la retta di angolo dato. Esempio: g0x0y0f4000 g1A45X100 In questo caso si ottiene un movimento lineare di angolo A e che termina a X100, Y100. E’ simile alla soluzione precedente, ma meno vincolato ai quadranti dati dal vincolo di angolo e punto x o y.

Page 30: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 30 di 96

Versione 1.2.1 30

Esiste la possibilità di impostare un primo movimento in G1 solo con angolo e il successivo G1 deve contenere X, Y(Z nel tornio) e A.In questo caso viene realizzato un profilo di due rette intersecanti nel punto tra le due rette inclinate dei due angoli A. Questo comando è abbinato in coppia di due G1 e se viene impostato sola la prima G1 o la seconda, il controllo non esegue correttamente il profilo e può perdere il movimento successivo. ES:

G0X0Y0 G1A45 X100Y0A135 E otteniamo: Ovvero due rette inclinate di 45 e 135 gradi intersecanti a X50Y50. In definitiva si trova il punto di intersezione tra le due rette di dato angolo e punto passante(anche quota finale di arrivo) P solo su tornio. Realizza una gola elementare. Attributo raccordo/smusso In pratica la g1 integra la gestione della g36. se oltre al movimento di due assi(es. X Y), si passano i parametri della G36 ovvero

R raggio smusso I tipo smusso

la G1 genera uno smusso tra questo elemento e il successivo. La funzione non è modale a differenza della G36 Esempio: g0x10y10f3000 g1x30y50R5I1 x50y0r10I1 x80y50

G2 Interpolazione circolare in senso orario

G2 F500 X200 Y200 I150 J150 (1) G2 F500 X200 Y200 R100 (2) G2 F500 I150 J150 (3) Negli esempi, in cui è stato definito in precedenza il piano XY in quanto per default si definisce il piano XY: F: Velocità X: Quota finale X Y: Quota finale Y I: Coordinata X del centro J: Coordinata Y del centro K: Coordinata Z del centro

Page 31: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 31 di 96

Versione 1.2.1 31

R: Raggio Q Angolo e occorre il punto finale o il centro Z Asse in elicoidale Il parametro F è la velocità espressa in mm/min., secondo il piano di lavoro precedentemente definito accetta con le lettere dei due assi paralleli al piano la quota da raggiungere con l’interpolazione circolare, accetta R: raggio del cerchio, le coordinate del centro con le lettere I=X J=Y; In pratica è possibile dare (1) le coordinate del punto finale e il raggio, oppure (2) punto finale e centro, oppure (3) solo le coordinate del centro.

Come si nota dalla figura, utilizzando il sistema 1 per andare dal punto A al punto B, sono due le interpolazioni circolari in senso orario possibili, dando il raggio positivo sceglieremo la più corta altrimenti, dandolo negativo la più lunga. Con l’esempio 3 verrà generato un cerchio completo. Inoltre è possibile aggiungere il comando G6 all’in izio della riga per definire le coordinate del centro relative al punto finale (altrimenti le riti ene relative all’attuale origine) Esempi ARCHI G2/G3 g2x100y100r50 ;arco con punto finale r raggio, apertura <180 gradi g2x100y100r-50 ;arco con punto finale r raggio, apertura >180 gradi g2x100y100q180;arco con apertura angolare g2x100y100i50j100 ;arco con punto finale e centro con quote assolute g6g2x100y100i-50j100 ;arco con punto finale e centro con quote relative g2i200j200 ;cerchio completo con centro assoluto occorre sempre g2 anche se era attiva precedentemente g2i200j200q180 ;arco con centro assoluto e apertura angolare Se si imposta anche la z si ottiene l'elica

G3 Interpolazione circolare in senso antiorario Vedi G2 ma in senso antiorario

G4 Delay Imposta un attesa espressa in secondi come parametro K

G4K1 attende un secondo Se si imposta I1 attende il tasto start per proseguire. A secondo delle versioni costruttive, la G4 potrebbe utilizzare la P come dato del tempo.

A

B

Page 32: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 32 di 96

Versione 1.2.1 32

G5 Raccordi

Imposta lavorazioni a profilo continuo, se non si passano parametri allora non esegue fermate su movimenti tangenti, ma si ferma sugli spigoli. Se si imposta il parametro I, il valore si intende come accelerazione di raccordo tra elementi lineari. Con R si imposta il raggio di raccordo, ovviamente vale sempre per raccordi riferiti a elementi lineari impostati da G1. Si consiglia l’uso della G36 nel caso si desideri avere un raccordo geometrico preciso e attivo anche per archi(G2/G3). La G5 non raccorda ARCHI non tangenti per default, ma va predisposta. Esiste un parametro J1 per generare un raccordo con polinomio di terzo grado Inoltre per default la G5 non introduce raccordi se l’angolo tra due elementi è maggiore di 130 gradi(default).Il parametro L passa l’angolo se si desidera cambiarlo. Il parametro K consente una gestione particolare che significa di aspettare K elementi prima di avviare l’esecuzione. Va usato in profili singoli dove la g5 è prima dell’elemento di inizio profilo.

G6 Coordinate del centro in G2 e G3 relative al pun to finale

Deve essere aggiunto all’inizio della riga con il comando G2 o G3 se si vuole specificare il centro in coordinate relative al punto finale. La configurazione macchina può invertire il significato di G6.

G7 Annulla Raccordi Annulla il raccordo tra movimenti lineari

G8 Attiva interpolazione punti in NURBSPLINE

La G8 consente di convertire i punti successivi alla sua attivazione e fino allo spegnimento(g9 o G0), come punti di una curva spline secondo l’algoritmo della NURBS. Cosi si ottiene un movimento continuo e addolcito. I punti possono essere dati sia come G1 che come G2 o G3(vengono pezzati in punti). L’attivazione di G8 è dopo un G0 o dopo una G1 per l’entrata utensile in lavoro. Esiste la possibilità di avere la G8modale, ma che è utilizzabile solo se non si attivano funzioni con gestione code come la correzione utensile, le funzioni di entrata tangente. Dato che una curva per principio non può passare per i punti teorici in una NURBS, cosi da evitare oscillazioni, ma deve sempre trovare un percorso continuo, in alcuni profili si possono ottenere effetti violenti come nel caso di uno spigolo. Cosi possono essere passati alcuni parametri fondamentali per ottenere una movimentazione adeguata alle esigenze sia di precisione che di dolcezza: Parametro I(configura) I1 = se 1 ovvero il bit 0 la spline è di terzo grado, altrimenti di secondo, il terzo grado migliora la dolcezza dei punti. I2 = se 2 ovvero bit ,1la spline aggiunge altri punti di controllo al passo determinato dal parametro Q I4= se 4 ovvero bit 2 e attivo anche bit 1 quindi I6 o I7, i punti aggiunti vengono messi solo in prossimità di uno spigolo e al centro di un elemento G1, obbligando la curva a passare sulla retta G1 senza deviare eccessivamente e senza dover scomporre tutta la retta in punti equidistanti che sarebbe oneroso. Consideriamo che la spline è una curva e tende a ottenere una curva morbida se non la si obbliga a passare vicino ai punti del profilo. Ma spesso i programmi CAD/CAM ignorano queste esigenze e i profili passati non tengono in considerazione i concetti di curva.

Page 33: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 33 di 96

Versione 1.2.1 33

Ovviamente in un profilo con spigoli, si tende a rendere troppo rigida la curva nel momento in cui la si obbliga a passare molto vicino al punto spigolo e questo è matematicamente ovvio. Il parametro I essendo a bit, richiede che l’attivazione di più bit si ottenga con la somma del peso dei bit. Se per esempio scrivo I7, avrò: Bit 0+Bit1+Bit2, quindi spline di terzo grado con aggiunta di punti solo dove necessario. Per evitare che in certi spigoli la curva generi un raggio troppo piccolo e quindi porti a una riduzione di prestazioni per via di elevate accelerazioni o eccessive deformazioni dal profilo originali, esiste un attributo alla spline per consentire di fermarsi in uno spigolo di angolo maggiore di un valore impostato. Detto attributo è la E. E70 indica angolo di delta tangenza 70 gradi. Nel caso di uso della E se il valore è positivo, l’angolo viene controllato solo sul piano XY e anche su archi. Se il valore è negativo, l’angolo viene controllato sul piano XYZ, ma se non ci sono G2 o G3 a formare spigoli. Per esempio se si vuole sia il terzo grado che i punti aggiunti avremo I3. Jx passa quanti punti genera tra un punto di controllo e l’altro. Se si attiva l’aggiunta di punti di controllo, meglio mettere a 1 detto parametro Esempio: G8I3p0.5q0.4J1 Nel caso di profili artistici generati a punti, non conviene aggiungerne altri mediante I3 o I7 in quanto si rischia di vincolare troppo la spline a passare vicino ai punti di controllo. Nel caso di aggiunta punti(I3 o I7) i parametri P e Q diventano fondamentali. Il valore di P che determina un tratto polinomiale di divisione della curva(tratto atomico), deve essere proporzionato alle esigenze di lavoro del profilo e mai esagerare. Una P piccola genera una quantità di elementi da eseguire nella coda di aiuto, tale da vanificarne l’uso. Spesso conviene tenere questo parametro 4/5 volte la finestra di precisione voluta. A sua volta vincolata anche dalla velocità di lavoro. Più la si desidera alta e maggiore deve essere questo valore. La Q determina la distanza dei punti di controllo aggiunti, nuovamente se la dimensione è piccola, verranno aggiunti un numero elevato di punti al punto da saturare la banda passante del sistema, soprattutto a velocità elevate. Inoltre porta la NURBS a passare molto vicino ai punti del profilo e cosi diventa precisa, ma rigida. Esiste anche il parametro K che passa la maschera degli assi coinvolti nel profilo, detta maschera è rigida e se serve cambiarla, occorre l’intervento dei tecnici TEX COMPUTER. Per esempio K2 sono gli assi XY, K3 XYZ. Infine il parametro R determina la massima accelerazione centrifuga accettata, che riduce di conseguenza la velocità in base al raggio minimo della curva del polinomio che viene generato dalla NURBS. Ma il calcolo del raggio minimo per ovvi motivi non essendo banale, spesso non è perfettamente coerente con la realtà della curva, soprattutto nei casi di profili mal gestiti da un cad, dove ci sono spigoli complessi per punti generati in modo anomalo e dove la curva per passare si ritrova a generare raggi minimi microscopici e non analizzabili dal controllo. Infatti l’algoritmo controlla il raggio in 3 punti precisi del tratto polinomiale generato al passo P che sono il punto iniziale, il finale e il punto medio. Ovviamente un uso corretto dei parametri visti in precedenza, tende a eliminare detti problemi.

Page 34: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 34 di 96

Versione 1.2.1 34

La NURBSPLINE può convivere con la correzione utensile, facendo attenzione alla sequenza corretta dei Comandi: G41 G0 G8 G1 … G9 Ovviamente a volte potrebbe essere utile controllare se la sequenza risponde correttamente soprattutto in caso di profili strani o composti da movimenti intrusivi non interessati alla spline. Dopo una G8 occorre evitare comandi pericolosi come: Origini Entrate tangenti Macro G>100 In definitiva comandi che non possono essere supportati dalla spline. Solitamente la regola è che dopo la G8 si usi: G0(se G8 Modale) G1 G2 G3 Esempio modale: T1M6 M3S2000 G8I1E-60 G0X10Y100Z10 G1z-10F500;entrata in spline Altri movimenti ….. G0;fine spline

G9 Disattiva la NURBSPLINE Annulla la G8 e anche comandi attivi in precedenza come la correzione utensile.

G17 Piano di lavoro xy Imposta come piano di lavoro la faccia superiore

G21 Arco tangente

Esegue un arco tangente all’elemento precedente

G23 Arco per tre punti Esegue un arco per tre punti X Y o Z, IJ o K passano il secondo punto e il punto finale.

Page 35: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 35 di 96

Versione 1.2.1 35

G27 NURBS Attiva l’esecuzione di una curva di nurbspline sui punti passati dalla g27. La G27 passa un punto per volta e deve contenere gli assi che sono interessati alla curva.

Se la curva viene fatta sul piano x Y, allora si passeranno questi assi e da questo momento in poi, si deve mantenere gli stessi assi.

G29 Annulla NURBS Annulla la curva di NURBS e si ferma sullo spigolo dell’ultimo movimento in corso.

G31 Parametro di limite di accelerazione centrifuga Imposta la massima accelerazione centrifuga(AMAX) di un movimento curvilineo come la NURBS, gli archi(Es. G2,G3). Viene quindi limitata la velocità secondo questa formula Vell=SQRT(AMAX*Raggio) In I si imposta il valore espresso in mm/s*s Esempio: G31 I1000 Se si imposta 0, si esclude il controllo dell’accelerazione centrifuga

G36 Raccordi

Permette di impostare un raccordo geometrico tra rette o tra archi nelle combinazioni retta/retta, retta/archi, archi/archi.

R imposta il raggio e I il tipo di raccordo dove: Se 1 è ad arco, si usa questa modalità nel caso di raccordi di archi Se 2 è una retta Se 3 un arco inverso

Se 5 Applica la riduzione raggio di bevel per ora a un valore fisso del 75%, ma potrebbe essere aggiunto un parametro. Se 6 Qualora non riesca a mettere un bevel tra due elementi, controlla se diminuendo il precedente raggio di bevel, poi riesce a metterlo anche all’attuale raccordo. Qualora nel programma si utilizza anche la G38, la G36 deve essere programmata dopo la G38 e annullata prima. Per annullare la G36 si imposta G36 senza parametri. Se si imposta J, si attiva la modalità ricerca profilo chiuso e la J definisce su quanti elementi massimi cercare un profilo chiuso. Cosi è in grado di applicare il bevel anche tra il primo e l’ultimo elemento. Esempio: f15000 t1 g36r2.5i1 g42 g0x10 z5 g1z0

Page 36: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 36 di 96

Versione 1.2.1 36

x30 z-25 x45 z-50x60 g36 x65 z-70 g2i65k-85q180 g1z-110 g40 m30

Se si desidera realizzare un profilo chiuso con tutti gli spigoli raccordati, si usa il parametro j e il numero di elementi che compongono il progilo: g36r10i1J20;raccordo raggio 10 e almeno 20 elementi da analizzare in avanti g0x100y100 g1x150 y150 x100 y100 g36;fine raccordo cosi verranno raccordati i 4 spigoli

Page 37: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 37 di 96

Versione 1.2.1 37

G38 Entrata/Uscita Tangente Introduce un arco tangente al movimento di entrata o all’uscita dal profilo. In questo modo l’utensile entra o esce in lavoro, a velocità di regime e senza sosta.

Le modalità di lavoro sono diverse e indipendenti tra entrata e uscita ora per entrata in piano di lavoro. I parametri impostabili sono:

I specifica il tipo di entrata

0=annulla entrata 1=entra con un movimento lineare e un arco dal punto definito dalla posizione attuale e dal primo rapido di inizio profilo. Il movimento lineare potrebbe non essere tangente all’arco di entrata. 2=Entra con un arco di ampiezza angolare definita

Esempio:

g58o1 t1d1 g38i2o2r10;entrata e uscita tangente di raggio 10mm e che per

;default ha una ampiezza di 90 gradi g41 g0x20y0z25 f5000 g1z-2 f10000 g3i50j0 g1z-2 f10000 g3i50j0 g40 g0z25

4=Entrata tangente con arco di 180 gradi e raggio dato dalla distanza tra il punto attuale e il punto di inizio profilo. Utile se si realizza per esempio un cerchio e si vuole partire dal centro con l’entry.

ATTACCO I2 USCITA O2

Page 38: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 38 di 96

Versione 1.2.1 38

G38 i4 o2r10 G0x0y0Z10 G1z-1F1000;entro in centro al profilo G0x27y0 G3I0J0 Esempio: g58o1 t1d1 g0x50y0z25;centro cerchio g38i4o2r10;attivo entrata tangente dal centro cerchio g41 f5000 g1z-2;entro in lavoro g0x20;il rapido che determina il punto partenza della circonferenza ;che poi viene sostituito dall’entrata tangente f10000 g3i50j0 g40 g0z25

Nel caso si utilizzi l’entrata i4 al termine del profilo circolare se si programmano altri profili è meglio disattivare la g38(g38 senza parametri) e al limite riattivarla nel caso serva successivamente. Sempre in questo caso la g38 se utilizzata senza la correzione utensile effettua l’uscita tangente nella stessa direzione dell’entrata i4 in automatico, se si mette un raggio negativo allora la effettua opposta.

O specifica il tipo di uscita 0=annulla uscita

1=esce con un arco e un movimento lineare fino al punto definito dal rapido dopo la fine del profilo. Il movimento lineare potrebbe non essere tangente all’arco di uscita. 2=Esce con un arco di ampiezza angolare definita

R specifica il raggio dell’arco di entrata e la direzione, se il raggio negativo si inverte la direzione e si usa qual’ora non sia attiva la g41 o la g42 e il raggio utensile con Txx o Dxx o G49. J l’ampiezza angolare dell’arco se si entra o esce in modo 2, se non programmato prende 90°

ATTACCO CENTRALE

Page 39: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 39 di 96

Versione 1.2.1 39

Esempio: G0x100y100z10 F2000;entra utensile G1z-1 G38i2r20j45o2 F1000 G0x200y200 G1x300 X350y300 G0x400y350

Nel caso si utilizzi la correzione utensile, non serve specificare il segno nel raggio, ma automaticamente viene presa la direzione specificata da G41 o G42. La G38 si annulla programmandola senza parametri. Una evoluzione della G38 è la G138 che permette di effettuare una entrata 3D con ciclo di scavo. Ma l’ordine con cui si scrive il programma è importante per il comportamento della g38. Se si imposta: G41 G38 Comanda la correzione utensile sulla direzione dell ’entry. Se si imposta: G38 G41 Comanda la gestione entrata tangente e in questo caso se si desidera farla opposta alla direzione scelta con G41/42, basta mettere il raggio negativo nella G38.

G138 Entrata tangente in un profilo con eventuale c iclo di scavo Consente di effettuare l’entrata 3D su un profilo chiuso. Ovvero l’asse utensile(z) entra con un profilo circolare spalmato in uno spazio del profilo da eseguire su XY e completa tutto il profilo fino alla profondità impostata.

Page 40: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 40 di 96

Versione 1.2.1 40

G40 Annulla la correzione raggio utensile È possibile inserire g40g1 mentre g1g40 genera un errore. Questo comando annulla la correzione utensile e gli assi torneranno a muoversi alle quote teoriche.

G41 Correzione a Sinistra

Imposta la correzione a destra considerando il raggio dell’utensile precedentemente definito con Dx che attiva il correttore raggio dell’utensile specificato. Per evitare confusione e per garantire che non si ottengano problemi di sorta la G41 si deve impostare prima dell’elemento da cui si vuol traslare alle quote corrette, normalmente prima della G0 che sposta in rapido a inizio lavorazione. Molte funzioni M o G annullano la coda della correzione utensile per cui se la G41 si mette prima di una M potrebbe creare problemi di interruzione dati di correzione. Se si desidera generare un profilo continuo usare la G5 e quindi diventerà: S3000M5 D1T1 G41 G5 G0x100y100 G1x100y200F1000 G40;termina la correzione

G42 Correzione a Destra Come la precedente, ma l’utensile viene considerato a destra.

Le funzioni g41 e g42 possono impostare un numero di elementi che verranno analizzati dall’algoritmo di correzione utensile. Per esempio se si desidera realizzare un rettangolo e quindi si vogliono analizzare tutti i lati fino alla chiusura occorre mettere almeno 4. In questo caso il punto di intersezione finale coincide con quello iniziale se la correzione è interna. Per default il controllo setta a 10 elementi. In alcuni casi può risultare pericoloso e va messo a 1 o 2 al massimo se si desidera operare come una classica correzione. Per impostare il numero di elementi si usa I e il numero di elementi. G41I1 Utile nei casi di G2/3 con circonferenza completa e attacchi fatti da g1 per esempio Nei casi di profili che creano incroci tali per cui l’utensile riterrebbe di non passare, la I va impostata a 1 o 2 al massimo, minore in ogni caso del numero elementi che portano all’incrocio.

G45 Parametri correzione utensile Configura alcune modalità di lavoro della correzione utensile. Viene considerato un parametro a bit, ovvero si imposta in decimale il peso di ogni bit.

Il bit 0 vale 1, il bit 1 vale 2, ecc. Di conseguenza se si vogliono attivare più bit, vanno sommati i loro pesi. Per attivare il bit 0 e il bit 1 sommeremo 1+2=3. Per ora sono attivi il bit 0 e 1 con le seguenti funzioni: Bit 0 Togli lo smusso di raccordo tra due elementi geometrici su cui viene applicata la C. U. Bit 1 Considera il profilo chiuso.

Page 41: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 41 di 96

Versione 1.2.1 41

G49 Definizione raggio utensile E’ simile al comando Dxx che imposta il codice utensile da cui prelevare il dato del raggio utensile, dalla tabella utensili. Ma consente alcune funzioni aggiuntive. K passa il codice utensile cosi come la Dxx K10 è uguale a D10 I passa un delta del raggio da sommare al raggio attualmente selezionato da K Se non è presente la K, la I imposta il valore come raggio G49 I12 il raggio utensile vale 12

G50 Raccordi impostabili

Imposta il raccordo tra movimenti interpolati linearmente. Se si imposta il parametro p viene definito il raggio di raccordo, altrimenti l’accelerazione.

G51 Rotazione sul piano

Consente di ruotare una lavorazione sul piano definendo con x e y il centro di rotazione. La J definische l’angolo di rotazione che può essere anche incrementale usando la I.

G51x100y100J45 Oppure G51x100y100i10 Si annulla non mettendo parametri o con la G50. Se manca x e y il centro di rotazione è l’origine attiva.

Se si imposta la K si ottengono diverse configurazioni di rototraslazione. K1 o nulla ruota e trasla l’origine rispetto allo zero impostato da una G58 o una G54..G57 K2 ruota e trasla rispetto alla ultima g52 attivata. K3 la rotazione avviene sul punto impostato da X e Y. E l’origine è l’ultima impostata.

G52 Definizione delle varie origini G52 X50 Y670.85 Z47.5 I2

Sposta l’origine in corso del valore impostato in x y e z. Si annulla con g59 o g50 o con g52 senza parametri.

G53 Annulla Origine pezzo in corso per la linea cor rente Riporta le origini agli zeri macchina per il movimento in corso. Non usare con comando speculare attivo

G59 Annulla Origine pezzo in corso Riporta le origini agli zeri standard ovvero riferite allo zero macchina.

G54 Origine 1

Imposta l’origine 1

Page 42: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 42 di 96

Versione 1.2.1 42

G55 Origine 2 Vedi G54

G56 Origine 3 Vedi G54

G57 Origine 4 Vedi G54

G58 Origine da tabella Imposta un’origine disponibili in 10 pagini di 10 origini per pagina. Ci sono due soluzioni per impostare l’origine: 1)La lettera I imposta il numero di origine nella pagina, la P la pagina da dove prelevare l’origine G58I2P1 origine 2 della pagina 1 La G58 se non ha parametri annulla l’origine coma la G59.

2)Se invece di I e P quindi selezione mediante indice e pagina, si usa direttamente la O, allora si dichiara il numero di origine desiderato.

Il sistema dispone di un totale di 100 origini e quindi se si desidera la origine 11 avremo: G58O11

Tale soluzione è molto più pratica. G68 Definizione quota morse

Accetta come parametro X e I. X è la quota della morsa e I è il numero della morsa stessa. Es: G68 x800 I2 definisce la morsa 2 come x800

G69 Spostamento morse alle quote precedentemente as segnate Sposta le morse alle quote definite in G61~G68

G70 Rotazione testa G70 I90 Ruota la testa dell’angolo impostato con il parametro I

Attualmente non sono attivi questi comandi, ma sono disponibili al momento che se ne farà richiesta. Anche in base al fatto che dipende dalla costruzione della macchina.

Page 43: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 43 di 96

Versione 1.2.1 43

G71 Rototraslazione testa G71 I135 Y0 Z40 (1)

Imposta un nuovo piano di lavoro ed una nuova origine. Dopo averla impostata, ogni successivo comando dovrà essere impostato immaginando come se stessimo lavorando su di una superficie piana. Ad esempio, una volta definita l’istruzione 1, avremo definito una nuova origine per il profilo qui sotto e, per allontanarci dalla faccia in lavorazione, non dovremo preoccuparci di definire il reale spostamento su 2 assi, ma sarà sufficiente spostarci in Z+ Per annullare la rototraslazione è sufficiente programmare G72.

UTENTETESTA

40

Z -

Y +

G72 Fine rototraslazione Annulla la rototraslazione. G75 Annulla G76, G77 e G78 G76 Movimento Polare Consente di muovere gli assi del piano selezionato in modalità angolare. In X si imposta il raggio della retta da eseguire e in Y(Z) l’angolo di inclinazione della retta.

La posizione attuale è il punto di partenza del movimento. Se nella G76 vengono indicati i dati X e Y, viene cosi eseguito un movimento rapido.

Con la G77 attiva i movimenti successivi di G0,G1 e G8x, vengono eseguiti in modo polare. Esempio: g0x0y0 f1000 g76 g1x100y45;retta inclinata di 45° con raggio 100

Page 44: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 44 di 96

Versione 1.2.1 44

G77 Movimento Polare

Simile al precedente, ma in questo caso in X si imposta la posizione finale di X stesso e in Y(Z), l’angolo di inclinazione di una retta che dal punto attuale arriva in X e in Y, secondo l’angolo. Dato che è una funzione di tangenza il massimo valore ammesso deve essere poco superiore a 45° e multipli. Esempio: g0x0y0 f1000 g77 g1x100y30;X si sposta di 100 mm e di conseguenza si calcola la Y per ottenere una retta inclinata di 30°

Page 45: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 45 di 96

Versione 1.2.1 45

G78 Movimento Polare

Simile al precedente, ma in questo caso in Y si imposta la posizione finale di Y stesso e in X(Z), l’angolo di inclinazione di una retta che dal punto attuale arriva in X e in Y ,secondo l’angolo. Dato che è una funzione di tangenza il massimo valore ammesso è minore di 90 gradi e dei suoi multipli. Esempio: g0x0y0 f1000 g78 g1x45y100;esegue una retta inclinata di 45 gradi con Y che arriva a 100mm e X conseguente e in tal caso sarà 100mm anche per X

G79 Movimento Polare

Simile al precedente, ma in questo caso in Y si imposta la posizione finale di Y stesso e in X(Z), l’angolo di inclinazione di una retta che dal punto attuale arriva in X negativa e in Y ,secondo l’angolo. Ma in tal caso l’angolo si riferisce all’asse di Y. Dato che è una funzione di tangenza il massimo valore ammesso è minore di 90 gradi.

Page 46: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 46 di 96

Versione 1.2.1 46

G80 Annulla G8x in corso

Annulla l’eventuale ciclo G8x attivo, se la G80 contiene le quote assi X, Y, Z, effettua un movimento rapido(g0) a dette quote. Anche una funzione M6 annulla la G8x attiva. Se non si imposta la G80, il controllo da errore. Quindi G81…..;primo foro ….. altri fori ….. G80;fine ciclo G8x

G81 Ciclo di foratura con possibilità di impostare la pausa per lo scarico truciolo

La F è la velocità espressa in mm/min., i tre assi X, Y, J, sono il punto di posizione foro raggiunto in rapido prima della foratura vera (in assenza di X e Y prende le coordinate del punto attuale), la I imposta quanto percorrere in mm prima della pausa (in assenza non si ferma), la Z imposta la coordinata perpendicolare al piano del punto da raggiungere con la foratura (profondità foro), la K imposta, in centesimi di secondo, la pausa da effettuare ad ogni sosta dell’incremento I o all’arrivo di Z. Con la lettera Q si imposta la quota di ritorno (in assenza della Q ritorna alla quota di avvicinamento J). Se manca la quota di J, viene segnalato errore, non avendo il punto di partenza. Se si imposta anche R, ad ogni sosta l’asse di foratura ritorna indietro del valore impostato. Esempio: G81X100Y100Z-10J5I2F1000S1200M3 X200 X300 G80 Esegue tre fori.

G82 Ciclo di foratura con possibilità di impostare lo scarico truciolo in due sezioni distinte

Questo ciclo di foratura si divide in due sezioni. La prima parte è identica alla G81, ovvero effettua la sosta rompitrucciolo, in N si imposta la quota intermedia della prima sezione in cui lavora come G81 e con la I che imposta l’incremento per la sosta. Dal valore di N al valore di Z, opera come G83, la I viene sostituita dalla V(il dato per ora è in V, modificabile a secondo della macchina). Il ritorno ad ogni sosta come nella G83 viene fatto alla quota J.

Page 47: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 47 di 96

Versione 1.2.1 47

G83 Ciclo di foratura con possibilità di impostare il ritorno dell’utensile per lo scarico truciolo

Accetta gli stessi parametri di G81 ma ogni I millimetri torna in rapido alla quota di partenza, quindi ridiscende allo stesso punto sempre in rapido e continua la lavorazione alla velocità di lavoro F. Un eventuale pausa K viene effettuata a fine lavorazione prima dell’ultima risalita. Se si imposta il parametro P ogni tratto di discesa viene spezzato del valore di P, in pratica la P si comporta come la I nella G81. Poi raggiunto il valore di I, effettua lo scarico tornando a J o Q. Se invece si imposta la quota di Q e la I è negativa, allora ad ogni incremento di I la z esce alla quota di Q invece che di I. Esempio: G83x100y50j10q15i10p4z-40 X200 Y100 G80

G84 Maschiatura Effettua un ciclo di maschiatura, rigida o compensata a secondo della configurazione macchina. Si sposta prima in rapido alle quote degli assi paralleli al piano se impostati (Y, X), quindi si sposta sempre in rapido alla quota d’avvicinamento per l’asse perpendicolare al piano impostata con J, il passo è impostato in millimetri per giro mandrino con la F, la quota da raggiungere con la lettera Z la velocità espressa in giri/min. con la lettera S, un eventuale Q come quota di ritorno. Nella maschiatura compensata sicuramente risulta importante impostare la sosta k in centesimi di secondo, per sincronizzare l’inversione mandrino con l’asse di avanzamento. Se si usa la versione con maschiatura rigida il verso di rotazione del mandrino è dato dal segno sul parametro velocità mandrino S. Es. S-2000 oppure con la M3(M13) o M4(M14). La madchiatura rigida ignora il parametro K. Se si vuole effettuare la maschiatura in più passate si utilizza il parametro I come nella G83 e in tal caso viene effettuato l’orientamento mandrino il cui valore viene passato con la C in gradi.

G85 Alesatura Effettua il ciclo di alesatura, scende alla velocità F impostata fino alla quota Z. Se impostato il parametro K, effettua un ritardo in centesimi di secondo, e infine ritorna in velocità di lavoro al

valore impostato in J. L’utensile entra in lavoro alla velocità di F e esce alla velocità di P*F se presente: G85X100Y100J2Z-10F1000P2

Ovvero se presente il parametro P vale 2 la velocità di lavoro di ritorno è doppia rispetto alla velocità F di entrata.

G86 Barenatura

Effettua un ciclo tipo g81 senza la possibilità dello scarico, spegne il mandrino in profondità raggiunta, poi dopo una sosta impostata in centesimi di secondo dal parametro I ritorna in rapido e riaccende il mandrino. Se si imposta la C, allora si effettua anche l’orientamento mandrino dopo il tempo K e il rientro viene fatto solo a mandrino orientato. G86X100Y50J2Z-1C180K10

Page 48: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 48 di 96

Versione 1.2.1 48

G88 Ciclo di foratura con pausa a fine foro

La F è la velocità espressa in mm/min., i tre assi X, Y, J, sono il punto d’avvicinamento in rapido prima della foratura (in assenza prende le coordinate del punto attuale), la I imposta quanto percorrere in mm prima della pausa (in assenza non si ferma), la Z imposta la coordinata perpendicolare al piano del punto da raggiungere con la foratura (profondità foro), la K imposta, in centesimi di secondo, la pausa da effettuare ad ogni occorrenza di J. Con la lettera Q si imposta la quota di ritorno (in assenza della Q la macchina si ferma a fine foro alla quota di Z). L’ultimo comando G88 deve contenere una Q con la quota di ritorno oppure impostare un G0.

Nota per i cicli di lavoro da G81 a G88: Se si introduce il parametro L0 e non si programmano le quote di X e Y sul piano XY, il ciclo non viene effettuato, ma attiva i parametri e il modale. Verrà eseguito alle quote successive di X e Y

Se è attivo un G76, il movimento di posizionamento del ciclo G8x diventa polare dove la X è il raggio e la Y(o Z se attivo G18) è l‘angolo di inclinazione. Inoltre il movimento è relativo alla posizione precedentemente settata. Se si esegue prima del g76 o con il g76 un movimento iniziale.

G90 Quote assolute

Tutte le quote che andremo ad inserire saranno riferite all’attuale origine G91 Quote incrementali

Le quote che andremo ad inserire da questo momento in poi saranno relative alla posizione alla fine della coda

G94 setta velocità in mm/min Consente di impostare la F come velocità lavoro in mm/min. G95 setta velocità in rpm/min Consente di impostare la F come velocità lavoro riferita ad un avanzamento in mm per giri mandrino. G96 setta velocità di taglio costante Consente di impostare la velocità di taglio costante.

I imposta la velocità di taglio e J il massimo numero di giri che il mandrino può raggiungere. G97 Annulla la velocità taglio costante

Page 49: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 49 di 96

Versione 1.2.1 49

FUNZIONI G da 100 a 999 G interattive mediante abbinamento di pagina di parametrica

G100 Visualizzazione messaggio

Consente di visualizzare un messaggio nella finestra allarmi durante l’esecuzione programma. In alcuni casi l’operatore deve essere avvisato di informazioni utili alla fase della lavorazione. La G100 in effetti consente di impostare il messaggio o cancellare un precedente messaggio. Inoltre si può selezionare anche che visualizzi il messaggio e attenda il tasto START per la ripartenza. Il tasto F3 apre la pagina per l’impostazione del messaggio e la selezione dell’azione desiderata:

Disattiva toglie il messaggio Attiva attiva la finestra con il messaggio Attiva+Start attiva il messaggio e attende START per ripartire

Il messaggio può essere impostato anche sulla riga g100 racchiuso con apice G100”ruota tavola”

G106 Profilo spezzato Consente di spezzare un profilo successivamente definito su piano XY. La G106 consente di eseguire un profilo 2D impostato dopo la g106 e fino al comando M106, in modo spezzato e lavorato ortogonalmente al profilo. Cosi da ottenere il profilo lungo l’asse ortogonale in 3D. Tale profilo viene spezzato in tratti di dimensione programmabile e eseguito punto a punto. Ad ogni punto viene poi eseguita una passata da parte dell’asse ortogonale al piano che effettua lo spostamento punto a punto stesso.

Page 50: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 50 di 96

Versione 1.2.1 50

Il profilo per motivi logici deve presentare caratteristiche tali da non avere cave dove l’utensile stesso non potrebbe penetrare. Inoltre si deve definire la direzione di lavoro dell’utensile, questo per garantire il posizionamento dell’utensile stesso dalla parte corretta. T1 G106 Profilo M106 Esempio g58o1 t16m6;il raggio T1 è il globale dell’utensile che porta l’inserto, meno il raggio inserto m3s2000f1000 (2.000,1.000,1.000,50.000,0.000,20.000,500.000,0.000,5.000)g106 ;alla g106 viene passato: ;dimensione massima tratto 2mm ;Piano del profilo YZ ;partenza dal tratto ;Quota riposo per asse utensile Z 50 mm ;Quota partenza scavo 0 mm ;lunghezza scavo 20 mm ;velocità scavo 500m/min ;Direzione partenza Destra ;Raggio inserto 5 mm g41 f1000 g800k4 g813x0y0j108.15 g820x0y0r-15 g817i2 g813x0y0j18.15 g817i2 g801 g40 m106

Page 51: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 51 di 96

Versione 1.2.1 51

G133 Ciclo di filettatura Consente eseguire un ciclo di filettatura. F3 apre la pagina dati ciclo.

Si impostano i dati di lunghezza, passo filetto, profondità che se maggiore della posizione x attuale identifica un filetto interno. La spallatura identifica una dimensione di solito centesimale che si somma o si sottrae alternativamente alla Z di lavoro cosi da far lavorare l’utensile su entrambe le facce. La minima passata è l’incremento minimo consentito a partire dal valore di incremento passata e ridotto man mano da una funzione quadratica.

Page 52: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 52 di 96

Versione 1.2.1 52

G139(G137) Svuotatura tasche Consente di svuotare una tasca realizzata con un profilo chiuso, ma che può anche contenere un isola interna da non svuotare. Inoltre lo svuotamento viene ripetuto fino a raggiungere la profondità di Z richiesta. Si imposta la G139 prima dell’inizio profilo. Poi il profilo Infine si chiude il profilo con la g137. I dati da impostare sono: Tipo. consente di programmare il tipo di svuotamento da fare che sono: “SV. Parallele” passate parallele inclinate di un angolo impostabile “SV. Profilo I” passate parallele al profilo dall’esterno all’interno “SV. Profilo E” passate parallele al profilo dall’interno all’esterno “non svuota” effettua solo la prefinitura e la finitura se impostate Esecuzione Rifinitura Consente di eseguire sia la prefinitura che la rifinitura oppure una sola di queste o nessuna. L’esclusione delle rifiniture avviene per consentire di effettuare un cambio utensile e poi ripetere il profilo per la rifinitura o prefinitura. Modo passaggio Determina se il passaggio da una passata all’altra è interpolato o in movimento rapido. Distanza passate in raggi La distanza tra una passata e l’altra viene definita in unità raggio fresa cosi è comodo capire la sovrapposizione stessa della fresa. Sovrametallo La distanza tra la passata di prefinitura e il profilo. Angolo passate parallele E’ l’inclinazione delle passate parallele Sicurezza Z La quota di z dove si porta per passare da una passata all’altra Inizio Z Quota di inizio scavo in Z Fine Z Quota di profondità finale della Z Passata Z Incremento in Z tra una passata e quella successiva fino alla profondità finale. Se l’incremento è maggiore della distanza tra inizio Z e fine Z esegue una sola passata di scavo. Velocità arrivo quota sicurezza Z Definisce la velocità ritorno Z in altezza di sicurezza Velocità discesa Z Velocità di entrata in lavoro asse Z

Page 53: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 53 di 96

Versione 1.2.1 53

Esempio di profilo con isola interna g0x10y10f1500 g7 g1x500 t1 g42 g36r15i1j15 (1.000,4.000,50.000,1.600,2.000,30.000,0.000,50.000,25.000,30.000)g139 g0x100y100 g1x100y-100 x-100y-100 x-100y100 x100y100 g48 g36 g46 g0x20y0 g2i0j0q180 g2i0j0q180 g137

G140 Scrittura Permette di impostare una stringa di 20 caratteri in maiuscolo e di fresarla.

G150 Esegue una cava ad asola Esegue una lavorazione su XY e Z svuotata fino alla profondità impostata, di una asola regolare. L’asola è lavorata/svuotata internamente esempio: T1 D2 S2000m3 G150; i parametri vanno impostati nella pagina che in automatico viene aperta dalla G150

Page 54: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 54 di 96

Versione 1.2.1 54

Il tasto F3 apre la pagina per impostare i dati della funzione G. Per la selezione dei dati si usano le frecce. Le frecce verticali selezionano la riga del dato , le frecce orizzontali spostano il cursore sul campo numerico oppure se il dato è codificato(es.:orario antiorario) selezionano il valore desiderato. Per i dati numerici si deve premere ENTER per memorizzare G152 Esegue una cava circolare

si ottiene una lavorazione di una circonferenza con possibilità di scavarla internamente: Esempio: T1 D2 S2000m3 G152; i parametri vanno impostati nella pagina che in automatico viene aperta dalla G152

Il raggio Circonferenza definisce , la dimensione asola circolare. Centro X e Centro Y ne definisce le coordinate del centro asola. Quota inizio Scavo Z, il punto dell’utensile di posizionamento inizio scavo Z. Profondità in Z la profondità finale dell’asola circolare. Incremento passata in Z, i singoli incrementi necessari ad arrivare alla profondità in Z. Raggio isola interna consente di lasciare un raggio interno non lavorato. Velocità entrata Z definisce la velocità entrata utensile. Velocità Lavoro definisce la velocità avanzamento utensile in XY. Se non viene impostatoli raggio utensile con Tx o Dx o G49, la macro genera un errore.

Page 55: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 55 di 96

Versione 1.2.1 55

G153 Esegue una foratura con interpolazione elicoid ale Si ottiene una foro mediante fresa. Viene cosi effettuata una interpolazione elicoidale.

Al termine viene effettuato un giro di 360 gradi alla profondità finale, poi un arco alla quota di centro foro e un ritorno in rapido di Z. E’ possibile impostare la lavorazione esterna e non interna, ottenendo cosi un cilindro.

I parametri per realizzare il foro sono abbastanza intuitivi, ma alcune selezioni sono leggermente complesse: Direzione circonferenza determina il verso di lavorazione della fresa. Entrata centrale determina se l’utensile nel caso di lavorazione interna(foro) parte dal centro del foro stesso. Lavorazione tipo se interna realizza un foro, se esterna un cilindro. Il passo di incremento Z che è sempre positivo, determina per ogni passata di quanto si incrementa la profondità di Z a partire dalla quota di inizio foro in Z. La quota di profondità foro Z deve essere minore della quota di inizio foro Z.

G154 Esegue una cava di arco circolare con interpo lazione elicoidale Esegue una lavorazione considerata cilindrica, ma solo di un arco di circonferenza, come una fetta di torta tagliata da una forma cilindrica. La lavorazione parte dal centro dell’arco di raggio minimo impostato, poi gli assi si spostano al punto iniziale dell’arco dato dall’angolo di inizio.Poi esegue l’arco e alla fine ritorna in rapido al centro arco.A questo punto incrementa la Z del valore apposito e ripete la lavorazione fino alla posizione finale di Z. A questo punto si ripete tutto incrementando il raggio arco fino al valore massimo impostato. Esempio T1 G154

Page 56: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 56 di 96

Versione 1.2.1 56

G155 Esegue una lavorazione di una asola rettangola re interna o esterna.

Effettua una lavorazione di un’asola rettangolare interna o esterna con possibilità di ottenere un raccordo sugli spigoli di tipo ad arco, ad arco inverso e lineare.

L1 e L2 determinano i lati del rettangolo dove L1 è la base e L2 l’altezza. R1 il raggio raccordo sugli spigoli, se necessario. La lavorazione può essere interna o esterna e nulla per escludere la correzione utensile. L’entrata utensile viene selezionata da Tipo entrata. Se si imposta Lato, o raccordata, l’entrata utensile è a metà del lato base, se si imposta spigolo avviene sull’angolo a sinistra della base. Nel caso di entrata a spigolo viene dato errore se si introduce il raccordo. Il tipo raccordo può essere ad arco, ad arco inverso e con retta a 45°.

G158 Esegue una lavorazione di una asola circolare 3D interna o esterna.

Effettua una lavorazione di un’asola circolare 3D interna o esterna. La forma di scavo è del tipo cilindrica, conica o sferica. Se interna l’asola viene scavata con l’utensile che esegue una spirale fino al raggio programmato. La lavorazione può lasciare una isola cilindrica interna.

Page 57: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 57 di 96

Versione 1.2.1 57

L’impostazione dati richiede: Il raggio in superficie da cui si inizia la lavorazione di scavo. Il centro della circonferenza di inizio I dati di Z di partenza e di profondità finale. Un eventuale raggio interno non lavorato ma valido solo in certe condizioni o in ogni caso potrebbe generare cave non perfettamente coerenti per via dei dati in contrasto tra loro nel caso di forme semisferiche o coniche. Angolo scavo lineare che rappresenta l’inclinazione del cono scavato. Lavorazione esterna o interna.

Page 58: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 58 di 96

Versione 1.2.1 58

G159 Esegue una lavorazione di una asola rettangola re interna o esterna.

Effettua una lavorazione di un profilo ad asola rettangolare, se interna viene scavata una cava rettangolare fino alla profondità impostata. Se esterna ovviamente realizza solo il profilo fino alla profondità impostata. Rimane utilizzabile il profilo rettangolare interno. In entrambi i casi l’ultima passata viene effettuata come rifinitura alla misura corretta, mentre tutte le passate precedenti lasciano 0.1mm di sovrametallo. L’asola rettangolare può essere ruotata e avere gli spigoli raccordati del raggio impostato.

La lavorazione dell’asola avviene in due parti se vogliamo distinte: La prima effettua il contorno esterno rettangolare, la seconda svuota la parte interna rimanente, se si effettua una lavorazione interna, non esiste se si effettua la lavorazione esterna. Il tipo di scavo determina infatti in che modalità viene effettuata la vuotatura dell’asola e si seleziona circolare o a spirale. Si può selezionare la direzione di scavo sinistra o destra. Le dimensioni geometriche del rettangolo cosi come nella g155. Il sormonto fresa e il raggio raccordo nell’esecuzione dello scavo, cosi da velocizzare il tempo di lavorazione. Infine il tipo di raccordo per il rettangolo selezionabile tra aro, arco inverso e retta a 45°.

Page 59: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 59 di 96

Versione 1.2.1 59

G174 Esegue una gola su tornio Esegue una gola interna o esterna in direzione positiva o negativa lungo Z. Il punto di partenza è a sinistra della gola se si usano quote positive o viceversa. La quota di partenza viene presa dalla posizione attuale dell’utensile e considerata a 1mm diametrale dal pezzo.

Page 60: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 60 di 96

Versione 1.2.1 60

DATI: X0 E’ il punto di inizio X di solito è il diametro esterno del pezzo o la cava interna. Z se diversa da 0 è la quota finale in Z, altrimenti si imposta W allora è la larghezza della gola. X se diversa da 0 è la quota finale diametrale della gola, altrimenti si imposta in U la profondità.

se X0 è 50 e X 30 la gola sarà di 20 ed esterna, in quanto parte da diametro 50 e a arriva a diametro 30 “a” raccordo su spigolo iniziale se 0 non viene applicato se negativo è uno smusso “Y” raccordo su spigolo finale se 0 non viene applicato se negativo è uno smusso “K” raccordo su spigolo in basso a SX se 0 non viene applicato se negativo è uno smusso “H” raccordo su spigolo in basso a DX se 0 non viene applicato se negativo è uno smusso B angolo inclinazione parete SX A angolo inclinazione parete DX \/ larghezza utensile oltre al raggio stesso, il raggio viene preso dal codice T Inc.Sgr incremento sgrossatura se 0 non viene fatta la sgrossatura Svr. Met. Sovrametallo lasciato in sgrossatura

Simulazione del profilo di gola esterna

Page 61: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 61 di 96

Versione 1.2.1 61

Simulazione di una gola interna

G177 Esegue un ciclo di spianatura in una area rett angolare Consente di effettuare una spianatura su una superficie piana rettangolare.

Si imposta la lunghezza in X, larghezza in Y, le varie profondità di Z, la posizione di inizio area rettangolare dove si intende lo spigolo in basso a sinistra. La spianatura si può ottenere o circolare da esterno al centro o a serpentina. La versione circolare può lavorare in modo destrorso o sinistrorso. Inoltre il ciclo viene ripetuto fino al raggiungimento della quota di lavoro desiderata, se si imposta l’incremento in Z. La funzione è simile alla g159, inerente alla parte di svuotamento interna.

G178 Esegue un ciclo di svuotamento di una cava 3D

Permette di svuotare su un lato a scelta X o Y negativo o positivo, ottenendo una cava ad arco interno lungo il lato scelto di X o Y.

G179 Esegue un ciclo di svuotamento di una cava 3D

Permette di eseguire uno svuotamento su un lato a scelta X o Y in direzione negativa o positiva ovvero dall’inizio profilo o dalla fine, ottenendo una cava ad arco esterno lungo il lato scelto di X o Y, poi prosegue sull’angolo finale con una retta tangente e di lunghezza data sull’asse X(Y). Se non vengono impostati dati sull’arco e il raggio è nullo, allora esegue due rette di angolo dato dall’angolo inizio e dall’angolo fine. In questo caso la Y diventa l’altezza dei segmenti ottenuti. Si ottengono cosi due rette inclinate tra loro. Angolo tipico da 0 a 90 gradi o oltre i 90 gradi.

Page 62: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 62 di 96

Versione 1.2.1 62

G180 Esegue una serie di fori a passo costante su u na riga. I fori vengono eseguiti secondo i parametri impostati dalla propria pagina.

E’ anche possibile ottenere una sequenza selezionabile di: centratura, foratura, maschiatura.

G181 Esegue una foratura o maschiatura tipo flangia o su circonferenza Possono essere programmati una serie di fori su una circonferenza.

G182 Esegue una griglia di fori

Si imposta una griglia di fori in Righe e colonne con la possibilità di definire l’angolo di inclinazione sia di riga che di colonna e il numero di fori per riga e colonna. Inoltre è possibile ottenere uno sfasamento tra righe pari e dispari della dimensione pari a metà passo foro. Per ottimizzare il tempo di esecuzione, viene scelta la strada più breve per l’esecuzione.

G183 Esegue una foratura o maschiatura su un arco d i circonferenza Consente di eseguire un numero di fori programmabile, su un arco di circonferenza. Si imposta l’angolo iniziale, il numero di fori da eseguire e l’angolo tra fori. Occorre poi impostare il centro e il raggio della circonferenza che racchiude i fori. L’esecuzione della foratura può essere selezionata tra la G81, G84 e la G83.

Page 63: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 63 di 96

Versione 1.2.1 63

G184 Esegue una foratura o maschiatura su rettango lo La g184 esegue una serie di fori(maschiatura) a formare un rettangolo.

G190 ASOLA RETTANGOLARE CON PARETI INCLINATE Consente di realizzare un’asola svuotata internamente con la possibilità di inclinare in modo indipendente ogni parete, di un angolo dato.

Page 64: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 64 di 96

Versione 1.2.1 64

G203 FRESATURA DI UN POLIGONO REGOLARE

La g203 consente di fresare un profilo a forma di poligono regolare. La lavorazione può essere interna o esterna a secondo del punto di partenza se all’interno del profilo o all’esterno. L’utente imposta il raggio R1 che è l’eventuale smusso sugli spigoli, se 0 si ottiene uno spigolo vivo. Quota Xe Y definiscono il punto del centro poligono. La larghezza L è la distanza tra due lati paralleli. (possono essere fatte versioni con impostazione diretta della distanza tra due spigoli opposti o altre soluzioni, ma va richiesto alla TEX COMPUTER.

Page 65: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 65 di 96

Versione 1.2.1 65

G210 ASOLA CON RAGGI IMPOSTABILI E FORATURA SU CENT RO RAGGIO

Consente di realizzare un’asola interna, dove il raggio delle parti estreme(R1 e R2) possono essere diversi. Inoltre è possibile realizzare un foro di fresa per ogni centro dei raggi R1 e R2 se impostato.

Poi è possibile impostare l’esecuzione di due fori al centro di ogni arco sempre di raggio voluto e eseguiti in fresatura. La lavorazione può essere eseguita esternamente, internamente o svuotata. Esiste il parametro tipo di lavorazione che consente di definirlo. Nel caso si seleziona esterno si possono effettuare le forature di fresa interne e inoltre viene applicata l’entrata e l’uscita tangente(valida anche per la lavorazione interna, ma non per la svuotatura. Esempio: T1 G210

Page 66: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 66 di 96

Versione 1.2.1 66

Nel caso di lavorazione di svuotamento, prima della g210 va impostata la G139 con i parametri di svuotamento: T1 G139 G210

Page 67: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 67 di 96

Versione 1.2.1 67

PROFILE COMANDI G800 A volte risulta necessario realizzare profili complessi dove i punti di intersezione non sono determinabili direttamente dai dati disponibili, o i dati non sono sufficienti. In tal caso servirebbe l’ausilio di un CAD ma che spesso non è locale alla macchina o scomodo da usare. Inoltre disporre direttamente in editor iso di una soluzione è sicuramente più comodo. Nella famiglia POWER è possibile realizzare questi profili complessi, anche senza ausilio di un CAD. Il POWER C supporta una serie di comandi denominati profile(g8xx), disponibili sia in ambiente CNC che in ISO. Esiste un manuale specifico per il profile, ma daremo un accenno alla sintassi dei comandi in ISO. Ricordiamo però che i comandi in alcuni casi possono non avere questa sintassi per motivi di adattamento alle esigenze specifiche. Un profilo deve sempre iniziare e finire utilizzando il comando di apertura G800 e il comando di chiusura G801. Se si esegue un profilo su X e Y, l’asse Z può essere attivato subito dopo la G800 di inizio profilo: G800 G1Z-5F100 F500 Profilo G801 Se il profilo è chiuso si usa G800, se il profilo è aperto si usa G800K1/2/5, dove K imposta gli attributi al profile. Mentre G801 chiude il profilo. Dato che la G800 inizia un profilo, serve impostare alcune informazioni base del profilo stesso. Intanto se il profilo è chiuso e si imposta con G800 senza nulla o con G800k0. La K0 permette di attivare dei bit che conservano tutti gli elementi che formano il profilo cosi la stesura del profilo stesso si semplifica evitando di ripetere i comandi di movimento inutilmente. Nel caso di profilo chiuso l’ultimo movimento generato con i comandi profile, si attacca al punto di intersezione del primo movimento valido. Per esempio il profilo si può chiudere anche con comandi tipo g822, g821, oltre ai classici elementi geometrici come g811, g822 e cosi via. Esempio: f15000 g42 t1 ;profilo chiuso G800k0 ;k0 mantiene i movimenti e cosi non uso g805 o g822 con k g810x0y25 g811x100y25 g820x100y0R-25 g822j-135 ; tangenza tra arco e linea con angolo di -135° g810x50y-50 g811x0y-50 g821r10 g811x0y200 g821r15;raccordo g810x0y25 g811x20y25 g821r10 ;raccordo g801 g40

Page 68: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 68 di 96

Versione 1.2.1 68

Se si passa K1 o K2 si abilita un profilo aperto dove K1 non mantiene gli elementi del movimento, K2 mantiene l’ultimo elemento e K5 tutti. Sempre con profilo aperto. Esempio: G800K2 ;in alcune versioni iso identifica un profilo aperto con mantenimento dell’ultimo movimento del profile. Elementi di profilo G801 fine profilo La g801 chiude il profilo e se deve anche eseguirlo ovvero non ci sono elementi geometrici successivi e nemmeno la chiusura della correzione utensile, va impostata con g801I1. A questo punto esistono una serie di comandi che realizzano il profilo stesso: G806 configura alcuni bit che trattano il profilo. Prendiamo il caso della G806 analizzando le varie configurazioni:

• Se g806I1 si abilitano entrambi i bit, uno applica la tangenza tra due archi e l’altro mantiene il secondo movimento arco(g820) di un eventuale prtang.

• Se g806I0 si disabilita il bit che applica la tangenza tra due archi, configurando per la tangenza tra

una circonferenza e un punto, l’altro mantiene il secondo movimento arco(g820) di un eventuale prtang.

• Se G806I2 Si abilita il bit per mantenere l’ultimo movimento e non resetta nulla di ciò che era in

precedenza attivo

• Se G806I3 Si abilita il bit per mantenere l’ultimo movimento e il bit che mantiene il secondo movimento arco(g820) di un eventuale profilo tangente(prtang). Non resetta nulla di ciò che era in precedenza attivo

• Se G806I4 Si disabilita il bit che applica la tangenza tra due archi, configurando per la tangenza tra

una circonferenza e un punto, abilita il bit che mantiene il secondo movimento arco(g820) di un eventuale profilo tangente(prtang g822) e infine il bit che mantiene l’ultimo movimento.

• Se g806I5 si abilitano entrambi i bit, uno applica la tangenza tra due archi, il secondo mantiene il

secondo movimento arco(g820) di un eventuale prtang e infine il bit che mantiene l’ultimo movimento.

• Se g806I10 si resettano tutti e 3 i bit lasciando l’eventuale tangenza con g822 o prtang tra

circonferenza e punto. G810 x, y definisce le coordinate di un punto utilizzabile dai comandi che ne necessitano G811 x, y definisce un punto su cui passa una retta il cui altro punto è ottenuto da una g810, o dal precedente elemento del profilo se coincidente. G812 XIJ Y opzionale dove definisco una retta mediante il punto dato da vettore con X modulo I angolo e J è l’angolo della retta. Y trasla il punto ortogonalmente G813 x,y, j definisce una retta passante per il punto di x e y e di inclinazione data dall’angolo J. E’ fondamentale ricordarsi che la direzione di questi elementi dipende dalla sequenza dei punti stessi o dall’angolo. G814 definisce il punto di intersezione da selezionare nel caso che due profili si intersecano in più punti G817 unisce due profili precedentemente dichiarati sul punto di intersezione indicato con I(G817I2 seconda intersezione) G819 xyj calcola un punto mediante il vettore dato con modulo in X, angolo in J ed eventuale traslazione data da y, ortogonale all’angolo del vettore G820x,y,r definisce una circonferenza di raggio R il cui segno ne definisce la direzione e di centro X e Y

Page 69: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 69 di 96

Versione 1.2.1 69

G821rxxx imposta un raggio di smusso tra due profili dichiarati G822 trova la retta tangente tra due profili dichiarati precedentemente. Se i due profili sono due archi va settata la g806 Ovvero: G806I1;retta tangente tra due archi G820……………. G820……………. G822;applica tangenza tra questi archi. Si può ottenere anche applicando l’attributo alla g822, ma se poi ci sono altri profili diventa scomodo l’uso. Alternativa g806I1 G820……………. G820……………. G822K1;applica tangenza tra questi archi. La g806 si annulla con G806 senza parametri. Se si vuole trovare una retta tangente tra un punto e una circonferenza la g806 va settata con I0 e non I1. In alcuni casi è importante impostare alcuni parametri a secondo dei profili dichiarati(manuale profile). Esempio: g0x0y0 g800K2 g0x50y50 ;punto di partenza dell’arco g820x80y80r40 ; arco a cui essere tangente g810x20y20 ;punto per cui passare g822 ;trova il segmento tangente g801 La g822 con il parametro J applica la tangenza tra una circonferenza e una retta inclinata di angolo J Al solito la g806 o la K in g822 determina poi cosa mantenere del profilo ottenuto. La K in g822 assume valori diversi a secondo che si voglia mantenere o no il ricordo degli elementi che hanno generato i punti di intersezione o mantenere l’ultimo elemento trovato. g829xyrj definisce una circonferenza dove determina il centro mediante un vettore dove x è il modulo j l’angolo G829x100j25, ma si può usare anche y per dare una distanza ortogonale del centro rispetto al vettore stesso. Questo è un esempio di un programma iso con le g8xx: f5000 t1 g42 g0x-150y50 g800k2 g810x-150y50 g811x0y50 g813x0y0j-23 g819x-70.6j-23 g813j-113 g829x-47.6y-15j-23r23 g819x-24.6j-23 g813j67

Page 70: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 70 di 96

Versione 1.2.1 70

g813x0y0j-23 g813x0y0j23 g819x24.6j23 g813j-67 g829x47.6y-15j23r23 g819x70.6j23 g813j-67 g813x0y0j23 g819x150j23 g801 G823 xy(punto finale)qr(punto iniziale)ij(punto int ermedio) calcola un centro con arco a 3 punti G833Ixx trasla il profilo dove il segno indica la direzione In ogni caso è utile leggere il manuale specifico d el profile.

FUNZIONI M Le funzioni M sono prettamente legate alla macchina e possono variare da macchina a macchina, quindi il funzionamento a secondo della versione software del plc. Inoltre le funzioni m essendo libere possono essere dedicate caso per caso. Le funzioni m possono ricevere i dati quasi come le g ovvero si possono passare dati assi con valore o solo come presenza asse(m10XY) a patto che sia abilitato un apposito attributo(x) nel relativo blocco CNC. Qui sono elencate solo alcune M tipiche. M0 Arresto macchina Si arresta la macchina mandrino compreso, START fa ripartire M1 Arresto parziale macchina Si arresta la macchina, ma non il mandrino, START fa ripartire M2 Passa all’esecuzione passo passo

M3 Accensione mandrino orario M13 con refrigerante

Accensione mandrino in senso orario. Accetta il parametro S per la velocità espresso in m/min. E’ importante impostare prima la velocità e poi il comando es: S1000M3 E’ possibile impostare anche M3S1000 senza generazione di errori. Nel caso però che la M3/4/13/14 abbia dei parametri aggiuntivi, come per esempio la M13/14 possono avere il parametro P per la pressione acqua, allora è fondamentale mettere in fondo alla riga la M: s1000f100M13P1

M4 Accensione mandrino antiorario M14 con refrigera nte Come la precedente ma il mandrino gira in senso antiorario

M5 Arresto mandrino Arresto mandrino in rampa e spegne se accesa l’acqua refrigerante.

Page 71: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 71 di 96

Versione 1.2.1 71

M6 Cambio utensile

Da impostare con T0 e D0 deposita l’utensile attuale e va a prendere l’utensile impostato con T0. E’ molto importante che il mandrino sia in posizione verticale e fuori ingombro prima di programmare questo comando

M7 Lubrificante secondario (acqua) Attiva il Refrigerante/lubrificante secondario M8 Refrigerante primario (olio/Acqua) Attiva il Refrigerante/lubrificante primario

Se si dispone di refrigerazione a bassa e ad alta pressione La M8/M13/M14 supportano il parametro P dove:

P1=refrigerante bassa pressione(default con solo M8/M13/M14) P2=refrigerante alta pressione P3=refrigerante bassa e alta pressione

M9 Spegne lubrificazione Spegne la Refrigerante/lubrificazione M30 Fine programma

È l’istruzione che fa terminare l’esecuzione del programma.Al termine tale funzione consente la riesecuzione del programma premendo START o con ESC esce al menu di sistema. Se si imposta I0, termina senza il tasto ESC.

M24..M27 Speciali

Page 72: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 72 di 96

Versione 1.2.1 72

Blocchi

È possibile creare all’interno dei programmi dei blocchi che possono essere richiamati più volte utilizzando le istruzioni Call e Ret. Il blocco dovrà essere impostato dopo l’istruzione m30 e dovrà avere all’inizio della prima riga la stringa N seguita da un numero (a differenza di tanti altri controlli iso questo accetta un numero limitato di N per cui non è corretto iniziare ogni riga con una N) e alla fine del blocco mettere l’istruzione ret. Per richiamare il blocco sarà sufficiente mettere all’interno del programma l’istruzione call seguita dal numero del blocco da eseguire. Esempio: g17 g52 x200y0z50i2 t2d2 g55 g0z150x0y0 t2d2m6 g55 g70i148.521 g71i148.521x0y0 call10 g0z50 g0y200 g72 g70i90 g71i90x0y0 call10 g0z50 g0y200 g70i90 g71i90x0y0 g0z100 m9m5 m30 n10g55 g0z50 s7000m3 g0x0y0 m7 g0z5 g1z-1 g41x-10 g3x10y0i0j0 x-30y0r20 g6g3x50y0i-40j0 x-70y0i-10j0 g40g1x-50 ret In questo esempio viene eseguito il sottoprogramma n10 sia sulla faccia inclinata a 148.521° che su quella superiore.

Page 73: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 73 di 96

Versione 1.2.1 73

PROGRAMMA 0 I sottoprogrammi possono risiedere all’interno del programma 0 che solitamente viene dedicato a cose particolari. Cosi facendo l’etichetta del sottoprogramma deve essere maggiore di un valore(tipico di 10000) cosi che è globale a tutti i programmi ISO. Se fosse inferiore, non verrebbe riconosciuto. Infatti le etichette inferiori a 10000 possono risiedere solo all’interno dello stesso programma chiamante. Ovviamente se i sottoprogrammi sono definiti in programma 0, occorre poi salvarli nel caso di desidera realizzare una archivio o serva cambiarli. All’interno del singolo programma ISO, nella gestione disco(F1), esiste la funzione di SALVA/CARICA BACKUP per effettuare questa gestione senza necessariamente entrare in programma 0. Il controllo deve però essere configurato per tale gestione.

TASTI Nota : I tasti dipendono dalla configurazione PLC e non necessariamente seguono questa logica. Normalmente serve il manuale specifico all’interfaccia operatore della macchina per conoscere l’esatta gestione tasti e HMI. - Da menu principale Tasto T esegue il programma offset utensili Tasto C esegue il programma offset zeri Tasto SPACE esegue il programma zeri macchina in ordine ZXY (se presente) Tasto X zero X Tasto Y zero Y Tasto Z zero Z Tasto I e O I/O macchina Tasto R resetta variabili Tasto S mette in passo passo Tasto T pagina tempi Tasto F attiva/disattiva i FRENI Tasto P numero pezzi Tasto DEL avvia in esecuzione singolo blocco e chiede start per avvio Tasto # pagina posizione utensili in Catena, se esiste

Tasto F9 comandi semiautomatici gestione magazzino Tasto F10 esecuzione passo passo(in alternativa a DEL)

- Sempre ma non in editor iso

Tasto G attiva il refrigerante Tasto L la lubrificazione se i presso stati non in pressione

In programma utensile e offset zeri

Tasti X Y Z calcolano il punto zero senza spessore calibro F3 apre la pagina selezionata degli zeri o degli utensili F5 in JOG memorizza la quota offset zero o utensile Numero pezzi

Permette di impostare il numero dei pezzi da eseguire, ossia il numero di ripetizioni del programma ISO corrente. Durante la lavorazione vengono mostrati i pezzi ancora da fare, ed al termine dell’esecuzione dell’ultimo pezzo viene segnalato che i pezzi sono esauriti.

Page 74: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 74 di 96

Versione 1.2.1 74

OFFSET MENU Tasto A

Con A si accede al menu impostazione dati correttori zeri e utensili. Da qui con F1 si chiama il menu apprendimento zeri utensili e con F2 il menu apprendimento zeri origini(vedi sotto)

Page 75: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 75 di 96

Versione 1.2.1 75

OFFSET ZERI Tasto C da menu o tasto F2 da Menu Offset

Consente di memorizzare in autoapprendimento il punto zero. Sono presenti 20 pagine da 10 punti zeri di XYZ. Si seleziona la pagina di zero desiderata poi con ESC si entra in manuale e si muove nel punto i zero desiderato. Con F4 si apre la pagina dei punti zero attivati dal comando G58, mentre con F3 la pagina dei punti zeri attivati dai comandi G54, G55, G56 e G57. Le frecce consentono di selezionare l’asse e il punto voluto e con F5 si memorizza. Se si preme X o Y o Z si sottrae il corrispondente spessore calibrato al punto zero selezionato.

I comandi legati alle origini da G54 a G58 prelevano i valori da dette pagine. I comandi G51, G52 fanno riferimento all’ultima origine impostata.

Page 76: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 76 di 96

Versione 1.2.1 76

OFFSET LUNGHEZZA UTENSILE Tasto T(F3) da menu o tasto F1 da Menu Offset

Anche questa configurazione è legata alla versione software. Consente di apprendere la lunghezza di un utensile. La lunghezza si riferisce alla differenza tra l’utensile attuale e il campione con cui si è fatto lo zero lavoro di riferimento. Se invece non ci sono riferimenti di utensile campione, la lunghezza è presa direttamente dallo Zero macchina di Z. Quando si effettua la memorizzazione mediante l’apprendimento, della lunghezza utensile, bisogna ricordarsi che va fatto con l’origine pezzo riferita al programma che userà quell’utensile. Quando si apprende la lunghezza il sistema applica una lunghezza di correzione pari alla differenza tra la Z attuale e la Z dell’utensile con cui si è fatto lo zero di lavoro di riferimento.Per comodità il controllo attiva automaticamente, l’ultima origine utilizzata da g58. Inoltre, quando premo F4, nella pagina manuali, per aprire la pagina utensile dove memorizzare la lunghezza, si apre quella dove risiede l’ultimo utensile attivato dal comando T. Per comodità è possibile con F9 passare alla riga desiderata, della pagina utensile attiva. In molti casi è comodo lasciare l’origine zero pezzo di Z nulla, cosi l’utensile non viene influenzato dagli zeri di lavoro.

In esecuzione è poi possibile compensare l’usura mediante apposita pagina che anche qui è legata alla versione software.

Page 77: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 77 di 96

Versione 1.2.1 77

ESECUZIONE PROGRAMMA Dal menu principale si possono eseguire i vari programmi presenti in editor ISO. Si ottiene premendo START oppure con F10 se lo si esegue passo-passo. In alcuni casi i tasti che avvinao il programma sono legati alla customizzazione macchina. A questo punto si apre una finestra con l’elenco dei programmi esistenti(vengono eliminati i programmi che presentano errori). Con le frecce verticali o il numero iniziale, si seleziona e con ENTER si esegue. Se invece di START si preme F10 si avvia il programma in modo singolo blocco. Attenzione se un programma è rimasto sospeso, è possibile riavviarlo e in questo caso il CNC lo informa mediante una finestra apposita che chiede di premere ENTER. Attenzione se si riavvia un programma occorre allora controllare che tutto sia regolare e che il mandrino non verrà riavviato dal CNC se si è spento. Occorre avviarlo in manuale. Se si è dentro a un programma ISO, premendo START si esegue la linea o riga corrente. Questa funzione è molto comoda per un test o per il controllo del programma stesso. Ovviamente l’operatore deve fare attenzione a questa funzione. Quando si è in esecuzione alcuni tasti funzione sono di utilità. Il tasto F4 mostra il passo CNC in esecuzione Il tasto F5 passa all’esecuzione Singolo Blocco . Il tasto F3 permette di selezionare un programma ISO per la solo lettura.

Page 78: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 78 di 96

Versione 1.2.1 78

RIPARTENZA Esiste anche la possibilità di eseguire il programma a partire da una linea qualsiasi o da un utensile qualsiasi. In questo caso il programma viene eseguito in simulazione fino alla detta riga di programma. Ovviamente è meglio impostare una riga che corrisponde a un G0, onde evitare problemi sul posizionamento assi. Per ottenere questo si preme il tasto FNZ da menu principale. Si apre la pagina dove posso impostare la riga di ripartenza o l’utensile da cui ripartire. Inoltre posso decidere se alcune funzioni M presenti nelle righe antecedente la riga di partenza, devono essere eseguite. Infatti il mandrino potrebbe rimanere spento se per errore avvio in un punto del programma che ha già oltrepassato il comando mandrino. L’esecuzione viene fatta in modalità simulazione fino alla riga di ripartenza o fino al codice T impostato.

Page 79: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 79 di 96

Versione 1.2.1 79

EDITOR ISO(Altre Funzioni) L’Editor ISO è presente sul tasto F5 dal menu principale del VISION/POWER C(menu di accensione)

Come visto, in editor si creano i programmi ISO di lavoro e normalmente l’editor è diviso in programmi con codice numerico. Anche se la prima riga del programma può essere utilizzata come commento al codice programma. Oltre alla semplice programmazione l’editor presenta una serie di comandi di TOOLS come nei classici editor ASCII. Ma anche funzioni legate alla gestione iso e macchina.

Page 80: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 80 di 96

Versione 1.2.1 80

F1 = TOOLS

Sono utensili a disposizione del programmatore per semplificare le operazioni di editazione, evitando perdite di tempo o operazioni inutili. S + F1 «fondi righe» Consente di unire la riga su cui si è posizionati con il cursore, con la successiva. Questo può servire per cancellare righe vuote inutili o per accorpare due righe. Esistono alcuni comandi che in certe forme possono essere scritti in una unica riga, per fare questo è utile questo tool. S + F2 «vai a ...» Consente di posizionare il cursore in una riga dell’editor qualsiasi, il comando propone inizialmente l’ultimo passo programmato dell’editor. S + F3 «seleziona» Consente di attivare la selezione dalla riga su cui si è posizionati. Da questo momento con le frecce verticali o qualsiasi tasto di posizionamento seleziona consente di selezionare da questa posizione a quella raggiunta. Con ENTER si termina la selezione. S + F4 «sposta selezione» Se è stato selezionato un qualcosa, viene spostato sulla riga su cui si è posizionati. S + F5 «copia selezione» Se è stato selezionato un qualcosa, viene copiato sulla riga su cui si è posizionati. S + F6 «elimina selezione» Se è stato selezionato un qualcosa, viene cancellato. E’ necessario confermare l’operazione. A + F1 «Elimina riga» Elimina la riga su cui si è posizionati A + F2 «Cerca» Consente la ricerca di una stringa ASCII

Page 81: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 81 di 96

Versione 1.2.1 81

A+F4 «disco» Consente la gestione di archivio su disco specificatamente per l’editor selezionato. La gestione disco presenta una finestra con i seguenti comandi : carica file: consente di leggere un file da disco e caricarlo nell’editor da cui si opera eliminando il vecchio contenuto inserisci file: consente di leggere un file da disco e inserirlo successivamente al contenuto dell’editor su cui si opera salva tutto: consente di salvare il contenuto dell’editor su cui si opera, su disco salva selezione: consente di salvare su disco la parte di programma precedentemente selezionata disfa canc: Consente di recuperare l’ultima riga cancellata dal comando «elimina riga», in definitiva funziona da UNDO. L’editor iso è un puro testo ASCII e come tale è scrivibile con un qualsiasi editor per PC. Nell’editor non vi sono distinzioni di programmi o comandi. L’operatore definisce con o il numero programma desiderato e da li scrive il programma fino al termine dato da un M30 o da un altro o. Se si fa uso di sottoprogrammi questi vanno messi in fondo al programma che allora deve essere terminato da un M30. L’editor ISO è un esecutore SINGOLO BLOCCO, ovvero è possibile eseguire la linea di comando su cui è posizionato il cursore. Si preme START per l’esecuzione singolo blocco. In tal modo il singolo blocco è il risultato della scrittura di un programma in corso. Mentre scrivo, testo. Si possono memorizzare da qui anche gli zeri pezzo o utensile, ma in questo caso uno alla volta. Il tasto F6 apre la pagina di visualizzazione quote e correttori. Premendo F7 si setta la posizione attuale come origine pezzo di XYZ e se invece si preme F8 solo di XY. Se poi apriamo con F6 la pagina quote assi e si digita il numero di correttore su cui settare l’origine, automaticamente si trasferisce questa origine in memoria, nella pagina corrispondente. Stesso discorso per l’utensile, digitando il codice nel setta in utensile.

Page 82: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 82 di 96

Versione 1.2.1 82

Se invece si vuole la memorizzazione di un singolo asse nell’origine(g58) in modo diretto, si apre la pagina QUOTE ASSI con F6 senza aver precedentemente effettuato nessun assegnamento di origine. In questa pagina se presente, si può memorizzare ogni singolo asse dell’origine che si desidera creare, tenendo conto dei suoi riferimenti o calibri(Raggio utensile di appoggio), SIMULAZIONE GRAFICA Il tasto F4 consente di eseguire la simulazione grafica dei programmi iso presenti in memoria, proponendo sempre il programma in cui si opera. La simulazione grafica è configurabile dall’apposita pagina selezionata da F8.

La pagina consente di impostare i dati della simulazione grafica o di leggere alcune informazioni sulla simulazione grafica. In primo luogo si deve selezionare il piano su cui effettuare la visualizzazione(XY è la tipica della fresa, ZX del tornio). A questo punto si seleziona il tipo di visualizzazione desiderata in grafica percorso, utilizzando le frecce orizzontali.

Page 83: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 83 di 96

Versione 1.2.1 83

A questo punto si preme F4 per ottenere la simulazione grafica

Dove in questo caso avendo selezionato “TEORICO+REALE” compaiono entrambe le tracce sia del profilo teorico che del profilo modificato da comandi come la correzione utensile, i raccordi in G36, l’entrata tangente(G38 o G138) e cosi via. Al termine della simulazione appare una finestra, eliminabile premendo un tasto non operativo(numero, lettera), la quale informa dei comandi disponibili in questa fase.

Page 84: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 84 di 96

Versione 1.2.1 84

Per esempio con F4 si seleziona una pagina ad uso impostazione dati grafici per evidenziare gli elementi del profilo in modo alternato, il contrasto dei colori di ogni elemento alternato, cosi da essere identificati in modo chiaro e il range degli elementi da visualizzare, cosi si evidenzia una parte di profilo e non tutta.

Page 85: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 85 di 96

Versione 1.2.1 85

Visualizzazione singoli movimenti ISO La visualizzazione dei singoli movimenti di un profilo ISO consente di stampare importanti informazioni relative ad un elemento selezionato, quali: il tipo di movimento, la riga ISO che lo ha generato, i punti di interesse (from, dest, ecc.). La selezione del movimento avviene semplicemente navigando con le frecce UP e DOWN: il movimento selezionato verrà visualizzato con un colore diverso dal resto del profilo in modo da rendere palese la sua collocazione. Per attivare questa modalità è necessario impostare la INFO 183 con il tipo di profilo del quale si vogliono visualizzare i movimenti (1: profilo teorico, 2: profilo reale, 3: perimetro). La info 183 è disponibile nella pagina dati apribile in simulazione grafica con F4. A questo punto è possibile lanciare la simulazione grafica.

Premendo F4 si accede alla pagina di parametrica che consente di modificare l’”intervallo di ricerca” agendo sulle righe minima e massima (naturalmente è possibile impostare queste variabili prima di lanciare la simulazione, agendo sulle INFO 174 e 175).

Page 86: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 86 di 96

Versione 1.2.1 86

In questo caso si è scelto di poter “esplorare” i movimenti che si trovano tra le righe ISO 1 e 20. E’ consigliato non impostare un intervallo troppo grande perchè, in caso di carenza di memoria, non tutti i movimenti verrebbero salvati, rendendo impossibile la loro esplorazione. E’ consentito variare tale intervallo a tempo di esecuzione, a patto che venga rilanciata una visualizzazione, per dar modo di salvare in memoria i nuovi movimenti selezionati.

Page 87: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 87 di 96

Versione 1.2.1 87

Premendo F5 si apre la finestra di visualizzazione delle informazioni relative al singolo movimento selezionato.

Naturalmente è possibile spostare la finestra (premendo contemporaneamente il tasto ALT e un testo freccia), in modo da evitare che si sovrapponga al profilo.

Page 88: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 88 di 96

Versione 1.2.1 88

A questo punto, premendo i tasti UP e DOWN, si seleziona l’elemento desiderato (facente però parte dell’intervallo indicato precedentemente) e si potranno verificare, sull’apposita finestra, i dati che lo riguardano.

Page 89: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 89 di 96

Versione 1.2.1 89

PROGRAMMAZIONE PARAMETRICA Il programma può utilizzare non solo costanti, ma anche variabili denominate P. Questo permette lo sviluppo di programmi parametrici, ovvero il dato può essere cambiato senza intervenire sul programma, ma calcolato direttamente dal programma stesso, sulla linea di comando o impostato da una pagina dati P apribile in qualsiasi momento(normalmente su tasto A1). In tal modo si possono realizzare programmi che cambiano il profilo senza modificare il programma stesso, ma solo questi parametri o meglio variabili. La gestione delle variabili rispecchia lo stile dei linguaggi informatici. Si possono effettuare espressioni di assegnamento variabili e la variabile contenente il risultato essere poi utilizzate per definire i dati del comando ISO.

La programmazione parametrica è suddivisibile in 3 parti:

a) Calcolo di funzioni o espressioni matematiche

b) Esecuzione di salti o cicli

c) Assegnazione di parametri ai codici di programmazione Le variabili sono di tipo a 64 bit a doppia precisione o a 32 bit a singola precisione con virgola mobile, per garantire la massima precisione di calcolo. La variabile si definisce con P e il numero di variabile p va da 0 a 99 se non configurato diversamente. Sono equivalenti alle variabili del sistema da d900 a d999 cosi si possono vedere direttamente dal sistema PLC, CNC e PMT. In tal modo si può realizzare l’interfaccia dati utente anche da pagine di parametrica. Esempio: o1;scavo rettangolo p1=10 p2=0;incremento s3000m4 t1 g0x10y10z2 g1z-2f100;entrata n100 p2=p2+2 p3=p2+p1 g1xp3F2000 yp3 xp1 yp1 if(p3<100) 100;anche if accetta le variabili P g0z5 m30 Si possono fare espressioni con operatori matematici complessi come: sqrt(pxx) radice quadrata sin(pxx) seno cos(pxx) coseno tan(pxx) tangente atan(pxx) arcotangente e cosi via. Si possono anche usare operatori per togliere la parte decimale come int(pxx) e abs(pxx) valore assoluto, cosi si semplifica la gestione di conteggi o cicli.

Page 90: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 90 di 96

Versione 1.2.1 90

ESPRESSIONI DIRETTE SUI COMANDI Inoltre i comandi ISO G possono ottenere i dati mediante espressioni che utilizzano le variabili P. Le espressioni vanno messe tra parentesi: Esempio: G1X(p2-p3) Cosi si possono realizzare programmi complessi e parametrici in modo semplice e intuitivo. Esiste una estensione(da configurare a livello utente mediante una pagina specifica PMT 32) in cui si possono abilitare le lettere dell’alfabeto come variabili delle espressioni stesse, alle variabili Pxx, si aggiungono le variabili alfanumeriche da A a Z. Cosi in alcuni casi dette variabili, che l’utente si configura al momento opportuno, possono rappresentare dei parametri identificativi specifici alla esigenza. Per esempio L potrebbe essere la larghezza di un piano da lavorare, H la sua altezza e S lo spessore. In questo modo si ottengono programmi autodimensionanti. Esempio: G0X(L/2)Y(H)Z(S) Poi le variabili L, H, S sono impostabili nell’apposita pagina. Ad aiutare queste espressioni esiste una forma di IF, ELSE più comodo da utilizzare ed è il comando SEL(condizione, salto se vero, salto se falso). Il comando SEL è una funzione e quindi il risultato viene passato a una variabile. Sintassi Pxx=SEL(Condizione testata, valore se vera, valore se falsa) Quindi la variabile p assume il valore di”valore se vera” se la condizione è vera e viceversa se falsa assume il “valore se falsa”. I valori possono essere anche variabili P. Esempio: p0=p0+1 p1=10 p2=20 P10=SEL(p0>5,p1,p2) GOTOp10 N10……. N20…….

Page 91: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 91 di 96

Versione 1.2.1 91

ERRORI DI SISTEMA NON ASSI Emergenza attiva 200 ERR_STACK_VUOTO 201 ERR_STACK_PIENO 202 ERR_LIMIT_EXCEEDED 203 ERR_VEL_NULLA 204 ERR_PLC_NON_ATTIVO 205 ERR_VAL_SCORRETTO 206 Se versione MACRO ERR_PUNTO_VUOTO 207 Se versione ISO ERR_FUN_NON_ESISTE 207 ERR_HOLD 208 ERR_ASSE_NON_VALIDO 209 ERR_MOV_ATTIVI 210 ERR_S350_ON 211 UOMO_MORTO_RIL 212 ERR_ACC_NULLA 213 ERR_S569_WRONG_USE 214 ERR_CORREZ_UTENS 215 ERR_IN_SERIAL_DATA 216 ERR_IN_CODA_MOVIM 217 ERR_ENTRATA_TANGENTE 218 ERR_WATCHDOG_PC 219 ERR_FP_COMPUTING 220 ERR_CAN_BUSOFF 221 ERR_LAUNCHER_DIED 222 ERR_CNC_PROPAGATO 223 ERR_RIPARTITO 224 ERR_BEVEL 225 ERR_NO_GRAPHIC 226 ERR_PROFILE 227 ERR_INSUFF_MEM 228 ERR_JERK_NULLO 229 ERR_DNC 230 di inizializzazione ERR_DNC1 231 err di sintassi ERR_DNC2 232 comando di salto, o header "o", non ammesso in

DNC ERR_FORI1 233 i fori da ottimizzare sono piu' del max consentito ERR_FORI2 234 i fori da ottimizzare non possono essere

eseguiti da nessun utensile ERR_SCALA_FRESA 235 i due assi del piano di lavorazione della fresa hanno

due valori diversi di scala Errore per mettere in PASSO PASSO SINGOLO TASK 236 ERR_CICLI_SCAVO 237 errore relativo ai cicli di scavo CODICI ISO Comando IF errato 256 Comando ciclo FOR errato 257 Comando CALL errato 258 Comando RET errato 259 Comando GOTO errato 260 Etichetta errata 260

Page 92: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

TEX COMPUTER S.r.l. Linguaggio iso Power C Pagina 92 di 96

Versione 1.2.1 92

Gestione condizioni e dati ad uso interno dell’ISO Informazioni utili per il passaggio parametri tra ISO e il CNC VISION, comunicazione tra interprete ISO e mondo CNC vel assi (parametro 'F') v100 vel_mandrino (parametro 'S') v101 parametro "I" v102 parametro "J" v103 parametro "K" v104 parametro "P" v105 parametro "Q" v106 parametro "R" v107 parametro "E" v108 parametro "H" v109 parametro "L" v147 parametro "N" v148 parametro "O" v149 asse X v110 asse Y v111 asse Z v112 asse W v113 asse U (solo per un Vision a 5 o 6 assi) v114 asse V (solo per un Vision a 6 assi) v115 parametri delle pagine di parametrica per le g che ce l'hanno: da v120 in poi f0=bit che dice se X e' presente f1=bit che dice se Y e' presente f2=bit che dice se Z e' presente f3=bit che dice se W e' presente f4 (solo per un Vision a 5 o 6 assi)= bit che dice se U e' presente f5 (solo per un Vision a 6 assi)= bit che dice se V e' presente f16=bit che dice se I e' presente f17=bit che dice se J e' presente f18=bit che dice se K e' presente f19=bit che dice se P e' presente f20=bit che dice se Q e' presente f21=bit che dice se R e' presente f22=bit che dice se E e' presente f23=bit che dice se H e' presente f24=bit che dice se L e' presente f25=bit che dice se N e' presente come parametro (cioe' dopo la G e non in cima) f26=bit che dice se O e' presente come parametro f32=dice se all'inizio della riga corrente c'era un G6 (attributo temporaneo, azzerato automaticamente nel passare alla riga successiva) f33=all'inizio della riga corrente c'era un G53 (altro attributo temporaneo) f34-47 riservate per altri attributi temporanei, eventualmente realizzati da delle funzioni M, comunque azzerati ad ogni fine riga

Page 93: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

Manuale ISO ITA Ver.2011 Pagina 93 di 96 Rel. 2.2.2

w80: numero di G da usare se la prossima riga contiene degli assi ma non una G w81: numero massimo accettato per il parametro T w82: numero massimo accettato per il parametro D w83: riga ISO in corso di esecuzione w84: valore di T attuale w85: valore di D attuale w86: piano degli assi definito dall'ultima G17,G18 o G19 (0=XY 1=ZX 2=YZ) un T provoca la chiamata del blocco T0, una D la chiamata di D0, una S la chiamata di S0: il blocco trova il parametro nella variabile relativa (w84, w85, v101) e dovrebbe rendere operativo il nuovo valore. G17,G18,G19 (piano di lavoro) e G90,G91 (quote assolute/incrementali) vengono gestite internamente e non chiamano nessun blocco G53 e' gestita in modo speciale provocando la chiamata di g53 per attivare la sua azione e di p53 per ripristinare lo stato originale G40,41,42,43 sono riconosciute come G speciali, che possono essere sulla stessa riga di altre, ma vengono tutte eseguite chiamando l'omonimo blocco CNC M30 e' gestita internamente (termina il programma), ma come parte della terminazione del programma (anche per essere arrivati in fondo, senza un esplicito M30) viene chiamato comunque il blocco M30, che dovra' spegnere il mandrino e disattivare ogni configurazione che influisca anche sui movimenti manuali (QREF...) e cosi' via. Esiste anche qualche forma di controllo del flusso di esecuzione. Poiche' non esistono standard (l'ISO in se' e' privo di qualunque forma di IF, FOR, GOTO, CALL etc.) si è deciso di fare qualcosa tipo BASIC anni '60 e FORTRAN 77 : N10 l'istruzione standard dell'ISO per definire il numero di riga, funge da etichetta. E' proibito metterne piu' di un certo numero, quindi non va bene caricare programmi da certi sistemi in cui tutte le righe devono averla (se questo fosse inaccettabile, si puo' decidere di usare invece 'L' e ignorare del tutto ogni 'N': ma purche' lo si decida presto, prima di avere molti programmi realizzati con questa scelta) FOR10K100 ciclo for: in stile FORTRAN, il primo numero e' l'etichetta che marca l'ultima istruzione entro il ciclo. Non ci sono problemi a usare la stessa etichetta per piu' FOR, possono essercene se l'etichetta si trova su una riga contenente un IF o una CALL (allora, e' meglio mettere l'etichetta da sola su una riga). Se il numero di ripetizioni e' nullo, non esegue affatto (quindi si segue FORTRAN 77 e non FORTRAN IV). esempio: g0x200y125 G91 FOR100K5 N100x50y0 ;questa riga porta l'etichetta, quindi e' l'ultima del ciclo si posiziona su 5 punti tra loro equidistanti (e qui probabilmente dovrà fare qualche lavorazione, non mostrata nell'esempio). CALL10 ;call all'etichetta 10 RET L'etichetta e' data tramite N, come per il FOR, la distinzione sta solo nell'uso fattone. Anzi, non e' proibito usare la stessa etichetta per un CALL, un FOR e un IF, e spesso sara' necessario mettere un m30 subito sopra la "subroutine" per impedire di entrarci proseguendo sequenzialmente dalla riga precedente. Un uso tipico sara' realizzare sequenze di azioni da eseguire in piu'

Page 94: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

Manuale ISO ITA Ver.2011 Pagina 94 di 96 Rel. 2.2.2

posizioni, ad es. una foratura complicata, e poi usarla tutte le volte che serve. Goto10 salta a etichetta 10 Il goto accetta anche una variabile P cosi da rendere il salto parametrico. IF(i23)10 ;salto condizionato (per averlo incondizionato, usare IF(S1)o goto ) ;tra parentesi deve esserci il nome di una i,o,r,f o s

di nuovo, l'etichetta e' definita da un N. Non c'è ELSE, ma lo si può realizzare con due IF, e non c'e' modo di usare espressioni complicate, ma lo si può fare facendole calcolare al PLC, o magari a un blocco M realizzato appositamente, e qui testare il risultato. Esempio:

o5 N1 ... corpo del programma if(i5)2 ;ingresso di terminazione della lavorazione m30 N2CALL200 ;subroutine di cambio pezzo IF(S1)1 Si può mettere un commando sulla stessa linea dell’IF, cosi verrà eseguita solo se è vera la condizione dell’IF. IF(i5) call10 IF(i2) G0x100 L’IF può testare anche la condizione negata del bit e in questo caso è sufficiente mettere il meno prima del bit testato IF(-i2)G1x100 Oppure condizionarla alle variabili P IF(p0>p1)1; se p0 maggiore a p1 salta all’etichetta n1 VERSIONE POWER C le lettere utilizzabili come nomi assi sono XYZWUVABC ---parametri di configurazione (comuni a tutti): w200 massimo valore ammesso per T w201 massimo valore ammesso per D ---variabili di stato dell'esecuzione: w91 Parametro T valore dopo il punto decimale Txx.10, passa 10 in w91 w92 azione_di_default (init-iso puo' metterla a 1, per il resto sarebbe meglio considerarla read only) w93 parametro di H w94 T w95 D w96 piano_assi (read only) lw98 riga iso in esecuzione d50 vel assi d51 vel mandrino ---parametri della G corrente: w90: numero di parametri asse presenti nel comando

Page 95: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

Manuale ISO ITA Ver.2011 Pagina 95 di 96 Rel. 2.2.2

d40,d41 etc. quote assi per g0 e g1, i valori degli assi compaiono nella d40, 41 etc. nell'ordine in cui compaiono nel comando, e w80,w81 etc. danno i relativi numeri degli assi (ciò e' utilizzabile con con comandi tipo MOVI @80=d40@81=d41@82=d42) Per le altre, si segue lo stesso sistema del Vision, in cui ad ogni asse e' associato una variabile specifica (ad es. Z in D42, e f962 a indicarne la presenza) d52-62 parametri I,J,K, P,Q,R, E,H,L,N,O V60,61 etc.: eventuali variabili di una pagina parametrica associata ad una G di numero >=100 f975(f15) bit che dice se la chiamata di una G e' per la presenza esplicita del comando oppure e' dovuta all'implicita ripetizione dell'ultima G modale precedente f960(f0)=bit che dice se X e' presente f961(f1)=bit che dice se Y e' presente f962(f2)=bit che dice se Z e' presente f963(f3)=bit che dice se W e' presente f964(f4)=bit che dice se U e' presente f965(f5)=bit che dice se V e' presente f966=bit che dice se A e' presente f967=bit che dice se C e' presente f968=bit che dice se B e' presente f976(f16)=bit che dice se I e' presente f977(f17)=bit che dice se J e' presente f978(f18)=bit che dice se K e' presente f979(f19)=bit che dice se P e' presente f980(f20)=bit che dice se Q e' presente f981(f21)=bit che dice se R e' presente f982(f22)=bit che dice se E e' presente Non esiste più f983(f23)=bit che dice se H e' presente f984(f24)=bit che dice se L e' presente f985(f25)=bit che dice se N e' presente come parametro (cioe' dopo la G e non in cima) f986(f26)=bit che dice se O e' presente come parametro f992(f32)=dice se all'inizio della riga corrente c'era un G6 (attributo temporaneo, azzerato automaticamente nel passare alla riga successiva) f993(f33)=all'inizio della riga corrente c'era un G53 (altro attributo temporaneo) f994-1007(f34-47) riservate per altri attributi temporanei, eventualmente realizzati da delle funzioni M, comunque azzerati ad ogni fine riga f1008-23 dice quali assi sono passati senza dato(esempio:m10XY) nel caso si vogliono usare nei comandi M, serve l’attributo di blocco x: f1008=bit che dice se X e' presente f1009=bit che dice se Y e' presente f1010=bit che dice se Z e' presente f1011=bit che dice se W e' presente f1012=bit che dice se U e' presente f1013=bit che dice se V e' presente f1014=bit che dice se A e' presente

Page 96: ISO Manuale d’usomecautomation.pl/wp-content/uploads/2018/06/instrukcja...30-04-2008 Comando ISO SEL() 30-04-2008 Nuove direttive 25-07-2008 Dopo g800 si può mettere la g1 per la

Manuale ISO ITA Ver.2011 Pagina 96 di 96 Rel. 2.2.2

f1015=bit che dice se C e' presente f1016=bit che dice se B e' presente In questo caso uso i bit classici assi con dati(f960) block (x)M90X1Y2 endbl In questo caso uso i bit assi (f1008) block (x)M90XY endbl f928-936 presenza dei nomi assi dati nell'ordine XYZWUVABC (anche nel caso che non ci sia un asse montato con tale nome): i valori vengono passati in D30-D38 (se l'asse e' montato, e' passato anche in una delle D tra 40 e 49) f944-952 1 se il nome dell'asse era minuscolo (significativo solo se il corrispondente bit in 928-944 e' 1) Le g sopra la 100 possono opzionalmente avere una pagina di parametrica contenenti alcuni parametri che vengono conservati (locali, cioè se ci sono piu' richiami della stessa g ciascuna ha i suoi valori). Il metodo di associazione e' semplicissimo: se la g e' >=100 ed esiste una pagina di parametrica dello stesso indice, allora quella e' la pagina associata. Tale pagina dovrà riferirsi a v60, v61, etc. eventualmente non nell'ordine, ma tipicamente senza buchi: se esiste v65, esisterà anche v64, a meno di sapere bene quel che si fa. Il numero di parametri locali e' determinato esclusivamente dal numero di righe della parametrica: se questa ha 6 righe, la g ha 6 variabili locali che sono ricopiate in v60-v65 e viceversa al momento opportuno: ovviamente, se la pagina di parametrica usa una v al di fuori da questo intervallo (per essere non locale, comune a tutte le g del programma) questo vuol dire che la v125 (o un'altra che sia stata saltata) sarà assegnata a un valore non visualizzato e non modificabile, ma poichè questo non e' un vero problema, se e' necessario lo si può fare. Nessuno vieta ad una g>=100 di avere sia dei parametri visibili sulla riga sia dei parametri nascosti nella pagina di parametrica.