I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere...

9
Pag.1 I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017– 2018 INDIRIZZO PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA CLASSE 3 SEZ. H DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE DOCENTE MARIA CRISTINA FORTUNATI QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 2 30 novembre 2017

Transcript of I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere...

Page 1: I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere l’arte: ... ritratto e rilievo storico ... studioso Aby Warburg introdusse all’inizio

Pag

.1

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI

Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2017– 2018 INDIRIZZO PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA CLASSE 3 SEZ. H DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE DOCENTE MARIA CRISTINA FORTUNATI QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 2

30 novembre 2017

Page 2: I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere l’arte: ... ritratto e rilievo storico ... studioso Aby Warburg introdusse all’inizio

Pag

.2

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1. FINALITA’

- assicurare agli studenti l’acquisizione di un quadro di riferimento di base relativo ai contenuti, alla educazione visiva e alla lettura dell’opera d’arte; - dare alla trattazione della storia dell’arte un respiro non limitatamente nazionale pur rimarcando la specificità e i momenti cardine della produzione artistica nazionale; - dare alla trattazione degli argomenti una visione che coinvolga il più possibile gli altri insegnamenti in modo da rendere spontanea al discente, l’individuazione dei nessi interdisciplinari, anche in vista della redazione del percorso individuale per l’Esame di Stato; - contribuire allo sviluppo della sensibilità al bello e alla cultura propri della tradizione italiana; - sviluppare nei discenti strumenti critici adeguati in relazione all’osservazione e all’analisi dei prodotti artistici e grafico visuali; - sviluppare nei discenti adeguate metodologie per l’analisi delle immagini (artistiche e non). 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe, numerosa e disomogenea, tra cui un disabile (spettro autistico) e un’allieva con DSA, con elementi che ancora faticano ad acquisire le indicazioni per il corretto comportamento disciplinare, si presenta composta da elementi con caratteristiche alquanto diverse. Alcuni manifestano un discreto interesse mentre la maggior parte degli allievi manifesta disinteresse oltre che palesare comportamenti legati all’incapacità di mantenere una relazione corretta ed educata con l’insegnante e il gruppo classe. Dal punto di vista didattico, anche gli allievi meglio disposti alla disciplina, soffrono principalmente di alcune condizioni di partenza poco favorevoli: fragili conoscenze e competenze disciplinari di base (non soltanto nella storia dell’arte ma più in generale in ambito umanistico); ristrettezza del vocabolario utilizzato; sbilanciamento formativo, orientato prevalentemente su un piano che privilegia le competenze digitali senza un più equilibrato supporto delle discipline che, con le metodologie che vi sono proprie, possono contribuire allo sviluppo del pensiero creativo e a condurre adeguate analisi dei fenomeni storici, economici e sociali legati alla contemporaneità. Per sopperire la mancanza di metodo di studio (spesso sostenuta dalla scarsa applicazione a casa), considerando il rapporto tra le lacune individuate e la necessità di fornire una preparazione di base quanto più possibile consapevole e completa in relazione al profilo di uscita degli allievi, la docente fornirà schede di studio e di lavoro, preparate ad hoc, lezione per lezione. Lo stesso dicasi per l’attività interdisciplinare, condotta in codocenza con l’insegnante di TPSC/ di cui, attraverso le attività connesse al progetto MAP (Memoria Arte Pubblicità), la docente cura – in modalità laboratoriale – la metodologia per l’analisi delle immagini pubblicitarie e lo studio degli archetipi che le sottendono.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI □ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali) □ X tecniche di osservazione □ X colloqui con gli alunni □ colloqui con le famiglie □ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado

Page 3: I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere l’arte: ... ritratto e rilievo storico ... studioso Aby Warburg introdusse all’inizio

Pag

.3

LIVELLI DI PROFITTO ( rilevati in base a prove fondate su risultati di apprendimento in termini di competenze )

Disciplina d’insegnamento

Livello non pervenuto n. alunni che si sottraggono sistematicamente alle verifiche: 0 (rilievo fatto alla data di consegna della presente programmazione)

Livello basso (voti inferiori alla sufficienza N. alunni : 15 (%)

Livello medio (voti 6-7) N. alunni: 10 (%)

Livello alto (voti 8-9-10) N. alunni 0 (%)

3.OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI (capacità-abilità / competenze) A livello di conoscenze: 1. Rinforzo e potenziamento delle conoscenze del lessico appropriato del linguaggio visivo 2. Rinforzo e potenziamento proprie del linguaggio visivo indispensabili a un corretto metodo di lettura dell’opera d’arte 3. Acquisizione delle conoscenze proprie dei periodi, autori e opere studiati 4. Acquisizione delle conoscenze sul patrimonio artistico locale e appartenente ai periodi artistici affrontati. A livello di competenze: 1. Competenza nella lettura dell’opera d’arte seguendo l’ordine logico e costruttivo dell’opera stessa in relazione al metodo appreso. 2. Competenza a elaborare concetti in relazione alla lettura e alla decodificazione dei linguaggi visivi propri delle opere studiate nella Storia delle arti visive relative ai periodi studiati. 3. Competenza ad applicare correttamente le conoscenze acquisite 4. Potenziamento della capacità descrittiva 5. Potenziamento delle abilità di collegamento interdisciplinare A livello di capacità 1. di presentare in modo corretto l’argomento, sotto forma di relazione scritta o esposizione orale, videofilmata e ipertestuale; 2. di individuare i caratteri specifici di un determinato periodo; 3. di sviluppare una particolare sensibilità per la forma artistica o il carattere estetico; 4. saper riconoscere i messaggi comunicativi connessi ai linguaggi visivi; 5. saper riconoscere gli archetipi individuati e studiati utilizzati nel linguaggio pubblicitario e saper riconoscere la connessione tra l’arte e la pubblicità; 6. saper condurre in modo corretto una ricerca sulla fonti per lo studio della relazione tra arte e pubblicità; 7. saper comprendere la portata dei messaggi comunicativi connessi alle opere d’arte in riferimento alle immagini delle opere d’arte; 8. comprendere la specificità della disciplina della storia dell’arte nella formazione del grafico pubblicitario.

Page 4: I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere l’arte: ... ritratto e rilievo storico ... studioso Aby Warburg introdusse all’inizio

Pag

.4

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (Si deve far riferimento ai progetti didattici approvati nel consiglio di classe. Specificare eventuali approfondimenti)

OBIETTIVI SPECIFICI OBIETTIVI INTERMEDI OBIETTIVI FINALI OBIETTIVI MINIMI

1.Acquisire e utilizzare un linguaggio storicoartistico corretto e articolato. 6. Acquisire la capacità di lettura e 2. analisi dell’oggetto artistico, del suo contenuto, del suo significato e del suo codice. 3. Sviluppare nel discente l’esigenza di utilizzare l’immagine come supporto fondamentale alla lettura dell’opera. 4. Acquisire la capacità di contestualizzare l’oggetto artistico, compiendo collegamenti e confronti tra varie epoche storiche e correnti stilistiche. 5.. Sviluppare le capacità critiche del discente, l’autonomia di lettura, la sensibilità estetica e il rispetto per il patrimonio artistico.

1.Acquisire la capacità di applicare una corretta metodologia di studio e in particolare saper comprendere i testi proposti e saper enucleare i concetti fondamentali; 2.saper osservare l’immagine dell’opera d’arte, descrivendo gli elementi fondamentali del linguaggio visuale. 3.. Sviluppare l’esigenza di utilizzare l’immagine come supporto fondamentale alla lettura dell’opera. 4. Saper fare riferimento al contesto storico di pertinenza dell’oggetto artistico 5. Saper riferire quanto appreso con un linguaggio specifico parzialmente corretto.

1.Saper comprendere un testo scritto estrapolando le informazioni fondamentali. 2. Sviluppare la capacità di lettura e analisi dell’oggetto artistico, del suo contenuto, del suo significato. 3. Acquisire la capacità di contestualizzare l’oggetto d’arte, compiendo collegamenti e confronti tra le opere dei diversi periodi analizzati. 4. Utilizzare un linguaggio storicoartistico generalmente corretto.

1.Riconoscere le opere selezionate dal docente e saperne dare una collocazione cronologica di massima. 2. Saper individuare i significati prevalenti e le componenti stilistiche essenziali delle più importanti opere oggetto di studio. 3. Appropriarsi di un nuovo lessico artistico in relazione ai periodi studiati.

METODI MEZZI VERIFICA VALUTAZIONE

Lezioni interattive con l’ausilio del metodo ascoltare – osservare – fare.

Dispense del docente 4. Visite d’istruzione

Colloqui Test semistrutturati e test strutturati

Vedi griglia di valutazione allegata

Page 5: I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere l’arte: ... ritratto e rilievo storico ... studioso Aby Warburg introdusse all’inizio

Pag

.5

MODULO 1. STRUMENTI

PREREQUISITI OBIETTIVI DEL MODULO

correttezza sintattico/lessicale; capacità di orientamento spazio-temporale; capacità descrittive

Competenze disciplinari attese: saper riconoscere la terminologia di base specifica della disciplina; sapersi orientare in una mappa concettuale più complessa e saperne avviare la costruzione in maniera autonoma; riconoscere l’arte come linguaggio; Competenze trasversali attese: saper riconoscere l’arte nella sua fondamentale correlazione con la più parte delle discipline umanistiche e scientifiche; potenziare la capacità descrittiva ed espositiva

UNITÁ DIDATTICA 1.1. Iconologia e Iconografia

CONTENUTI TEMPI

1.L’arte di leggere l’arte: strumenti e metodi 2. La costruzione della scheda iconografica 3. Cos’è la storia dell’arte e perché si studia

TRIMESTRE

MODULO 2. I PERCORSI DELL’ARTE – DALLA PREISTORIA ALLE CIVILTA’ ANTICHE

PREREQUISITI OBIETTIVI DEL MODULO

aver acquisito le competenze indicate nel modulo n. 1

Competenze disciplinari attese: avviare un ampliamento della terminologia di

base specifica della disciplina; potenziare la capacità descrittiva; sapersi orientare in una semplice mappa concettuale e saperne avviare la costruzione in maniera autonoma; operare primi riconoscimenti e confronti iconografici; riconoscere le funzioni e il valore dei musei, degli archivi, dei monumenti e dei centri storici; saper tematizzare in modo coerente un fatto storico-artistico riconoscendo soggetti, fatti, elementi che lo caratterizzano; produrre semplici testi e/o schede di lettura delle opere; individuare nell’arte uno strumento di conoscenza Competenze trasversali attese: saper porre l’arte in relazione agli altri campi

del sapere; saper periodizzare e contestualizzare geograficamente gli oggetti e le fasi storico-artistiche; potenziare le abilità linguistiche

UNITÁ DIDATTICA 2.1. Il linguaggio della preistoria

CONTENUTI Premessa: concetto di preistoria *nascita dei linguaggi visivi *arte monumentale e arte propiziatoria *gli arbori delle architetture (dolmen, menhir, cromlech, nuraghe) *le Veneri preistoriche *graffiti e pitture rupestri (Grotte di Lascaux)

TEMPI TRIMESTRE

UNITÁ DIDATTICA 2.2. LE GRANDI CIVILITA’

CONTENUTI TEMPI

Cenni sui tratti comuni nei linguaggi visivi dei popoli egizi e mesopotamici Cenni sull’arte cretese e micenea

TRIMESTRE

UNITA’ DIDATTICA 2.3. ARTE GRECA ARCAICA, CLASSICA, ELLENISTICA

CONTENUTI TEMPI architettura: *gli ordini architettonici; tipologie architettoniche dei templi e loro decorazione scultura:

TRIMESTRE/INIZIO PENTAMESTRE

Page 6: I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere l’arte: ... ritratto e rilievo storico ... studioso Aby Warburg introdusse all’inizio

Pag

.6

*caratteristiche stilistiche ed iconografiche della figura umana pittura *nomenclatura dei principali vasi attici

UNITA’ DIDATTICA 2.4. ARTE ROMANA

CONTENUTI TEMPI

*Le premesse nella civiltà etrusca (cenni) *principali tipi architettonici: basiliche, templi, anfiteatri, ecc… *scultura: ritratto e rilievo storico *pittura: esempi di affreschi e di mosaici

Da metà febbraio

UNITA’ DIDATTICA 2.5. DALL’ETA’ BIZANTINA ALLE INVASIONI BARBARICHE

CONTENUTI TEMPI

*La formazione dell’iconografia cristiana e le catacombe

*ipologie architettoniche: basiliche e battisteri *il rilievo funerario *Arte longobarda (esempi di rilievi; l’horror vacui) *La rinascenza carolingia

Da metà marzo

UNITA’ DIDATTICA 2.6. IL LINGUAGGIO ARTISTICO TRA ROMANICO E GOTICO

CONTENUTI TEMPI

*Architettura romana (caratteri distintivi) *Benedetto Antelami *Wiligelmo *Scultura romanica (portali e capitelli) *Architettura gotica (caratteri distintivi) * Giotto tra tradizione medievale e innovazione

Aprile-maggio

5. TEMATICHE INTERDISCIPLINARI ( Tra le discipline dello stesso asse o di assi diversi)

Modulo 4: Progetto MAP – MNEMOSYNE – MEMORIA ARTE E PUBBLICITA’

PREREQUISITI OBIETTIVI DEL MODULO Conoscenze di base

degli elementi della

progettazione grafica;

conoscenze di base del

funzionamento dei

team per la

comunicazione

d’impresa nelle

aziende;

conoscenze di base

della lettura dell’opera

d’arte e delle immagini

- Progetto per il potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura delle discipline artistiche e della storia dell’arte, nelle tecniche e nei media di

produzione e diffusione delle immagini (Legge 107/2015, comma 7 – c) - progetto per la costruzione delle unità di apprendimento metodologico nell’ambito delle discipline di indirizzo e dei percorsi di cittadinanza e costituzione

ATTIVITA’

In codocenza con TPSC/GRAFICA

Ciclo di laboratori tematici all’interno dei quali verranno esaminate, decostruite e ricostruite, pubblicità e spot pubblicitari tratti dal repertorio visivo e testuale delle arti e della tradizione classica, rinascimentale e contemporanea. I modelli

presenti in tale repertorio, e che in esso rivivono citati come autorevoli testimonial della qualità di un prodotto, oppure evocati per allusione, a volte ancora travestiti, sotto mentite spoglie, alterati fino a essere quasi

irriconoscibili, saranno studiati dal punto di vista iconografico, tipologico, del contenuto e della funzione comunicativa, sulla scorta del metodo che lo studioso Aby Warburg introdusse all’inizio del XX secolo per lo studio degli

archetipi presenti nelle opere d’arte e nella produzione visiva dell’umanità. Il ciclo di laboratori tematici sarà intervallato da proiezioni contenenti interviste a pubblicitari e “comunicatori d’immagini” celebri e da quella di film e docu-film volti a sostenere e rafforzare gli obiettivi del progetto.

Per i dettagli del progetto MAP vedi allegato alla progettazione di classe.

Page 7: I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere l’arte: ... ritratto e rilievo storico ... studioso Aby Warburg introdusse all’inizio

Pag

.7

6. ATTIVITA’ PREVISTE - CFR PROGETTO MAP - Unità d’apprendimento interdisciplinare prevista: In vino Veritas (cfr. allegato; collegata al progetto

di ASL Wine Tusculum, si svolge in codocenza con TPSC/computergrafica)

Competenze Abilità Conoscenze Discipline coinvolte

Prodotti

- Partecipazione al progetto Escher on the wall.

7. METODOLOGIE ( Si rifanno a quelle stabilite nel consiglio di classe, gruppi di lavoro per dipartimento, riferite agli assi culturali e alle competenze da conseguire al termine dell’obbligo di istruzione ).

8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento ;programmi software . c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula informatica , aula d’apprendimento, laboratori. d) Altro: DISPENSE PRODOTTE DALL’INSEGNANTE; SCHEDE DI LAVORO PRODOTTE DALL’INSEGNANTE; ABSTRACT IN PDF DELLE LEZIONI SVOLTE 9. MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte… SEMISTRUTTURATE Prove orali Modalità recupero: Modalità approfondimento

N. verifiche sommative previste per il Trim: N.2 N. verifiche sommative previste per il Trim Pentam.: n. 4 in itinere, individualizzato progetto MAP

Strumenti di valutazione Griglie di osservazione del lavoro di gruppo Griglie di auto valutazione Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

REALIZZAZIONE LEZIONE/APPROFONDIMENTO

REALIZZAZIONE CAMPAGNA PUBBLICITARIA SU ARGOMENTO DATO (PROGETTO MAP)

10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate(*)

Competenze di cittadinanza (benché

correlate alle 8 competenze chiave da

acquisire al termine dell’istruzione

obbligatoria - D.M. 22/08/07 – All. 2, il loro

rinforzo è senz’altro utile anche nel secondo biennio

e nell’anno finale)

Competenze di base Abilità e capacità Conoscenze

Page 8: I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere l’arte: ... ritratto e rilievo storico ... studioso Aby Warburg introdusse all’inizio

Pag

.8

Comunicare 1.comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

1. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

1. TUTTI I contenuti disciplinari e quelli collegati al progetto MAP

Collaborare e partecipare

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

2.saper gestire il proprio ruolo all’interno di una attività laboratoriale; saper gestire l’ordine degli interventi e l’opportunità degli stessi

2. CFR PROGETTO MAP

Acquisire ed interpretare l’informazione

acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo tra fatti ed opinioni

3.saper riconoscere il significato di “informazione”; avere chiarezza sui linguaggi attraverso cui corrono le informazioni; stabilire una connessione emozionale con l’idea di “informazione” saper seguire le indicazioni di impiego degli strumenti forniti per l’acquisizione critica delle informazioni; saper riconoscere e ricercare le fonti per le informazioni occorrenti;

1. TUTTI I contenuti disciplinari e quelli collegati al progetto MAP

Risolvere problemi affrontare situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline

4.saper riconoscere gli strumenti e le informazioni utili per risolvere problemi; saper analizzare il problema da diversi punti di vista; saper individuare soluzioni alternative a quelle ordinarie

2. CFR PROGETTO MAP

Agire in modo autonomo e responsabile

sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo

Saper raccogliere criticamente le informazioni; sviluppare, affinare, la capacità di osservazione e di auto-osservazione; sviluppare la necessità di

1. TUTTI I contenuti disciplinari e quelli collegati al progetto

Page 9: I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati DEL'ARTE 3H... · 1.L’arte di leggere l’arte: ... ritratto e rilievo storico ... studioso Aby Warburg introdusse all’inizio

Pag

.9

quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità

approfondire le proprie conoscenze

MAP CFR PROGETTO MAP

Individuare collegamenti e relazioni

individuare e rappresentare, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Saper elaborare un argomento in modo critico Saper elaborare un saggio breve Saper costruire una mappa concettuale Saper realizzare l’iter ideativo di una campagna pubblicitaria

1. TUTTI I contenuti disciplinari e quelli collegati al progetto MAP CFR PROGETTO MAP

Imparare ad imparare organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e vari modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

Saper individuare, all’interno delle indicazioni fornite, una propria modalità efficace di studio e di lavoro

1. TUTTI I contenuti disciplinari e quelli collegati al progetto MAP CFR PROGETTO MAP

Progettare elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

2. CFR PROGETTO MAP

PROPOSTE PER VISITE DI ISTRUZIONE

META DATA/PERIODO

Mostra Monet Entro febbraio 2017

Museo Nazionale Romano - Roma Febbraio/Marzo 2017

Centrale Montemartini – Roma Marzo/Aprile 2017

Altre mostre non al momento determinabili