ipcm® 2011 n. 12

112
TEMPTATION , THE PULVERIT SPECIAL COLLECTION Lasciati tentare dalla nuova collezione TEMPTATION, rivestimenti in polvere per esterni. Pulverit realizza rivestimenti in polvere con un’ampia gamma di effetti speciali. Esperienza, conoscenza dei materiali e dei processi, ricerca, applicazione di tecnologie all’avanguardia, realizzazione di prodotti innovativi. Just let yourself give in to the new TEMPTATION collection, powder coatings recommended for Exterior. Pulverit produces powder coatings supplying a large range of special effects thanks to its experience, material and process knowledge, research, application of new technology, manufacturing of innovative products. Italy - www.pulverit.it Poland - www.pulverit.pl Brazil - www.pulverit.com.br Germany - www.pulverit.de alteregostudio.it The first international magazine for surface treatments 2011 2 nd YEAR Bimonthly N°12-November www.ipcm.it

description

In questo numero: - La tecnologia applicata alle correnti elettrostatiche: sistemi che fanno risparmiare - Tecnologia sofisticata di nebulizzazione per elevata qualità di finitura, alta efficienza e flessibilità - Una serie infinita di colori ed effetti speciali grazie all'ossidazione anodica - La vernice di autodeposizione chimica polimerizza insieme alla finitura a polveri - Primo sistema per la separazione rigenerativa a secco dell'overspray nella produzione di automobili

Transcript of ipcm® 2011 n. 12

Page 1: ipcm® 2011 n. 12

TEMPTATION, THE PULVERIT SPECIAL COLLECTIONLasciati tentare dalla nuova collezione TEMPTATION, rivestimenti in polvere per esterni. Pulverit realizza rivestimenti in polvere con un’ampia gamma di effetti speciali. Esperienza, conoscenza dei materiali e dei processi, ricerca, applicazione di tecnologie all’avanguardia, realizzazione di prodotti innovativi.

Just let yourself give in to the new TEMPTATION collection, powder coatings recommended for Exterior. Pulverit produces powder coatings supplying a large range of special effects thanks to its experience, material and process knowledge, research, application of new technology, manufacturing of innovative products.

Italy - www.pulverit.it Poland - www.pulverit.pl Brazil - www.pulverit.com.br Germany - www.pulverit.de

alte

rego

stud

io.it

The fi rst international magazine for surface treatments

20112nd YEAR

BimonthlyN°12-November

www.ipcm.it

Page 2: ipcm® 2011 n. 12

We

pro

vid

e 60

° to

400

° cu

sto

m-m

ade

syst

ems

for

vari

ous

ap

plic

atio

ns,

eg.

pre

-hea

ting

; gel

ling

or

curi

ng o

f po

wd

er c

oat

ing

s o

n al

umin

ium

, ste

el o

r M

DF

par

ts; t

herm

ofo

rmin

g; d

ryin

g.

OU

R S

YS

TE

MS

an

d O

VE

NS

CA

N B

E U

SE

D IN

AL

L IN

DU

ST

RIA

L A

PP

LIC

AT

ION

S.

Des

ign

and

con

stru

ctio

n of

cat

alyt

ic r

adia

nt d

ryin

g an

d c

urin

g sy

stem

s

m

axim

um w

orki

ng s

afet

y

no

pol

lutio

n

no

exh

aust

fum

es

m

inim

um lo

ss o

f hea

t

ex

cep

tiona

l kca

l/h o

ut-p

ut

sm

all d

imen

sion

s

en

ergy

sav

ing

lo

w r

unni

ng c

ost

to

tally

fl am

eles

s

hi

gh p

rod

uctiv

ity

un

iform

dry

ing

With

an

infra

red

emis

sion

spe

ctru

m o

f 3 ÷

12

mic

ron,

our

cat

alyt

ic p

anel

s ar

e us

ed fo

r the

mel

ting,

gel

ling,

pol

ymer

izat

ion

and

curin

g of

pow

der

coat

ings

. M

any

are

the

adva

ntag

es o

f Inf

raga

s sy

stem

: it

save

s sp

ace,

due

to

shor

ter

pre-

oven

s an

d tu

nnel

s; it

sav

es t

ime

and

incr

ease

s pr

oduc

tivity

tha

nks

to s

hort

er p

olym

eriz

atio

n tim

es;

it pr

ovid

es fa

st g

ellin

g an

d m

eltin

g of

pow

ders

whi

le s

igni

fi can

tly re

duci

ng th

e ai

r pol

lutio

n du

e to

fl ut

terin

g po

wde

r par

ticle

s; it

redu

ces

wai

ting

times

an

d sp

ace

requ

ired

for

colo

ur c

hang

es; i

t is

easy

to in

stal

l and

, fi n

ally,

it is

fl ex

ible

and

eas

y ad

just

able

. Our

use

of ‘

clea

n en

ergy

’, na

tura

l gas

or

LPG

in c

atal

ytic

com

bust

ion

prod

uces

car

bon

diox

ide

and

a sm

all q

uant

ity o

f wat

er v

apou

r.

INFR

AG

AS

Nova

IM

PIA

NTI s.

n.c

. - V

ia S

anto

rre

di S

anta

rosa

, 32

– 10

040

LEIN

Ì (TO

) ITA

LY

Tel +

39 0

11 9

97 3

9 71

/2 -

Fax

+39

011

997

39

92 -

sal

es@

infr

agas

nova

.com

- w

ww

.infr

agas

nova

.com

Page 3: ipcm® 2011 n. 12
Page 4: ipcm® 2011 n. 12
Page 5: ipcm® 2011 n. 12

EDITORIAL

ANALYSIS

04Modular Plant Concepts Increase Flexibilityand Reduce CostsIl principio di impianto modulare aumenta la fl essibilità e riduce i costi

BRAND-NEW

HIGHLIGHT OF THE MONTH

24The Technology Applied to the Electrostatic Currents: Systems that can Save MoneyLa tecnologia applicata alle correnti elettrostatiche: sistemi che fanno risparmiare

26Sophisticated Atomisation Technology for HighQuality Finishes, Effi ciency and FlexibilityTecnologia sofi sticata di nebulizzazione per elevataqualità di fi nitura, alta effi cienza e fl essibilità

FOCUS ON TECHNOLOGY

30An Endless Array of Colours and Special Eff ects with the Anodic OxidationUna serie infi nita di colori ed eff etti speciali grazieall’ossidazione anodica

38Chemical Autodeposition Coating Cures Togetherwith Powder TopcoatLa vernice di autodeposizione chimica polimerizza Insieme alla fi nitura a polveri

NOVEMBER2011

CONTENTS

Page 6: ipcm® 2011 n. 12

ABL-TECHNIC Entlackung GmbH

Beim Hammerschmied 4-6 · D 88299 Leutkirch/Allgäu

Tel. +49 (0)7561/8268-0 · Fax +49 (0)7561/8268-68

e-mail: [email protected] · www.abl-technic.de

comprehensive know-how

and best solutions in all

paintstripping problems

La nostra esperienza ci permette

di risolvere tutti i problemi

di sverniciatura

C O M P E T E N T

P A I N T S T R I P P I N G W O R L D W I D E

S P E C I A L I Z Z A T A A L I V E L L O

M O N D I A L E I N S V E R N I C I A T U R A

Page 7: ipcm® 2011 n. 12

NOVEMBER2011

CONTENTS

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

46Cleaning And Pre-Treatment in One Stepat Room TemperatureSgrassaggio e pre-trattamento mono stadio a freddo

52First system for Regenerative Dry Separation of Oversprayin Automobile Production Primo sistema per la separazione rigenerativa a secco dell’overspray nella produzione di automobili

58Formal and Functional Aspects of the New Finishesfor ArchitectureAspetti formali e funzionali delle nuove fi nitureper architettura

64Measuring the Eff ectiveness of Self-Cleaning,Electrical Insulation and Magnetic Powder CoatingsMisurazione dell’effi cacia di vernici in polvereautopulenti, per isolamento elettrico e magnetiche

74UV Crosslinked Polymer Powder Coating for Metal SubstratesImpianto per la verniciatura in polvere polimericaa reticolazione UV per substrati metallici

TRADE FAIRS & CONFERENCES

ZOOM ON EVENTS

STANDARDS & LEGISLATION

96Legislative Decree 231 Expanded – now Including theEnvironmental CrimesPiù estesa la normativa 231 - introdotti i reati ambientali

STANDARDS & LEGISLATION -UCIF Informs

100

European Parliament and Council’s proposal for adirective on energy effi ciency repealing the Directives 2004/8/CE and 2006/32/CEProposta di direttiva del Parlamento Europeoe del Consiglio sull’effi cienza energetica che abrogale direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE

Page 8: ipcm® 2011 n. 12
Page 9: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12

by Paola Giraldo

international PAINT&COATING magazine - N 3

EDITORIAL

Quanto conta il mood per un imprenditore? Moltissimo, soprattutto quando le imprese si muovono nelle sabbie mobili di una congiuntura fi nanziaria globale com-plessa. Ottimismo e fi ducia sono i fari che devono guidare ogni imprenditore: fi ducia in sé stessi e nelle proprie forze, fi ducia nei propri collaboratori, ma soprat-

tutto fi ducia nel proprio paese e ottimismo per il futuro.Mantenere un tale stato emozionale di lunga durata può esser uno sforzo immane quando tutto intorno spinge nella direzione opposta. Questa purtroppo è la realtà per gli imprenditori europei che ogni giorno si vedono assediati da notizie catastrofi che sugli andamenti della fi nanza globale e della macroeconomia.Ma è proprio adesso che un imprenditore deve saper cogliere i segnali positivi, anche nelle crisi, tali o paventate esse siano. La macroeconomia non è il segnale princi-pale che deve orientare le nostre attività, non è il fattore che deve infl uenzare il nostro mood. Lo conferma il fatto che lo scorso ottobre dall’industria sono giunti segnali positivi dopo 4 anni di stagnazione a livello europeo.In Italia, l’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) ha informato a metà ottobre che la produzione industriale è salita del 4,3% nel mese di agosto, un dato del tutto inatteso per l’industria, date le previsioni di crescita scarsa che erano state stimate da tutti gli istituti nazionali ed internazionali. Una percentuale così alta non si vedeva dai tempi del 2000. Se questo dato è trainato dai settori dell’auto e dell’energia, la notizia proveniente dal settore delle macchine utensili è un boom di ordini (+58%) nel terzo tri-mestre, trainato non solo dalla domanda interna (+96,8% rispetto al terzo trimestre del 2010), ma anche dalla crescita (+ 32,3%) degli ordinativi provenienti dall’estero, soprattutto Turchia e Germania in ambito europeo (dati Ucimu).Le notizie relative al mese di settembre non sono state ugualmente positive, con una fl essione degli ordini industriali del 6,4%. A far segnare la fl essione sono dieci stati, fra cui Italia, Francia, Spagna e Germania. Resta però la positività dei dati su base annua che registrano comunque un aumento intorno al 2% (dati Eurostat). L’andamen-to industriale è indubbiamente altalenante, tuttavia è solido e mostra segnali di ripresa ovunque. Le recenti elezioni spagnole potrebbero rappresentare un cambia-mento di rotta per uno dei paesi ancora affl itti dalla crisi iniziata nel 2008 e quindi dare il via alla ripresa anche in questo importante mercato europeo. Si assiste quindi a un sostanziale scollamento fra l’attività economica e industriale concreta e l’andamento delle fi nanze pubbliche, vera spina nel fi anco dei paesi europei.Due sono quindi le parole chiave che mi sento di proporre in questa chiusura d’anno, crescita e mood: tenere alto il morale, avere fi ducia nel futuro e attuare all’interno delle aziende tutte le misure possibili – prima fra tutte la fl essibilità - per continuare a crescere anche in un contesto complesso come l’attuale.

H ow important is mood for an entrepreneur? Very important, particularly when they fi nd themselves in the quagmire of a complex global fi nancial situation. Optimism and confi dence are the lights that must guide every entrepreneur: confi dence in themselves and in their own forces, confi dence in their employees

and above all confi dence in their own country and optimism for the future.Maintaining such a mood for a long time can be a tremendous eff ort when everything goes in the opposite direction. Unfortunately, this is the reality the European entrepreneurs, besieged every day by pessimistic news on the trends of global fi nance and macroeconomics, live in.But it is precisely now that an entrepreneur must be able to catch the positive signs, even in the crises, be they real or supposed. Macroeconomics is not the main indicator that should guide our activities; it is not the factor that should infl uence our moods. This is confi rmed by the fact that last October positive signs have come from industry after 4 years of stagnation in Europe.In mid-October, in Italy, the National Institute of Statistics (Istat) communicated that the industrial production had rose by 4.3% in August. This was a completely unexpected fact, given the low growth forecasts of all national and international institutes. A high percentage not seen since 2000. While this growth was spurred by the automotive and energy fi elds, the machine tool sector experienced a boom in orders (+58%) in the third quarter, driven not only by the domestic demand (+96.8% from the third quarter of 2010), but also by the growth (+32.3%) of orders from abroad, especially Turkey and Germany in Europe (Ucimu data).The news for the month of September were not equally positive: the industrial orders had fallen by 6.4%. This drop was due to ten countries, including Italy, France, Spain and Germany. However, the annual data remain positive, whit an increase of about 2% (Eurostat data). The industry trend is defi nitely fl uctuating, but it is robust and shows signs of recovery anywhere. The recent Spanish elections could result in a change of course for one of the countries that are still affl icted by the crisis that began in 2008 and could therefore start the recovery of this important European market. In other words, there is a discrepancy between the economic and industrial activities on the one hand and the state of public fi nances – a real thorn in the side of European countries – on the other hand.There are two keywords that I would like to propose at this end of the year: growth and mood. Let us keep our spirits up, have confi dence in the future and implement within our companies all possible measures – fi rst of all, the fl exibility – in order to continue to grow even in a complex environment such as the current one.

Alessia VenturiEditor-in-chief / Direttore Responsabile

Page 10: ipcm® 2011 n. 12

4 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

MODULAR PLANT CONCEPTS INCREASE FLEXIBILITY AND REDUCE COSTSIl principio di impianto modulare aumenta la fl essibilità e riduce i costiDr.-Ing. Pavel Svejda, Dürr Systems GmbH, Bietigheim-Bissingen, Germany

T he automobile industry is accelerating at full power out of the recent fi nancial crisis.

The worldwide demand for vehicles is increasing, as refl ected both in production fi gures and in new registrations. Alongside this, the willingness of the automobile industry to invest is returning as well. New painting plants are being planned and built, and a trend for these is becoming increasingly evident: more and more OEM’s are concentrating on energy and material effi ciency combined with compact and fl exible painting and automation concepts.A paint shop that off ers high fl exibility, is particularly compact, and promises a high level of energy and material effi ciency; is that too much to demand? The painting of cars, vans and truck cabs in varying numbers in one paint shop; is that even possible? What appears at fi rst glance to be wishful thinking is now being realized in Nanchang in China.At the beginning of all plant design processes the range of products to be painted and the capacity required must be considered. In this particular case it is an SUV with 4 model variants, 26 units per hour and 15 square meters of exterior surface to be painted. In addition there is a van with 20 diff erent model variations, 30 units per hour and an exterior surface of 20 to 40 square meters to be painted. With this type of vehicle the interior also requires automated painting, which, as it is a van with a large cargo volume, requires a vast expanse to be painted. Let’s not forget the truck cab with two to three units per hour and a surface area needing to be painted that is about the same size as the van. It should become clear quite quickly that this enormous variety of vehicles cannot be processed on a single production line. A division of the line will be required on capacity grounds as well.How does the plant concept look?

L’industria dell’automobile sta accelerando a piena po-tenza per uscire dalla crisi fi nanziaria recente. La do-

manda mondiale di nuovi veicoli sta aumentando, come testimoniano sia i dati di produzione che le nuove imma-tricolazioni. Oltre a questo, sta anche ritornando la volontà dell’industria dell’auto di investire. Si pianifi cano e costrui-scono nuovi impianti di verniciatura e, a questo proposito, si fa sempre più evidente una tendenza: sempre più OEM si stanno concentrando sull’effi cienza energetica e delle materie prime combinata con principi fl essibili di vernicia-tura e automazione.Un impianto di verniciatura che off ra elevata fl essibilità, che sia particolarmente compatto, e prometta un eleva-to livello di effi cienza energetica e di materiali: è chiedere troppo? La verniciatura di auto, furgoni e cabine di camion in numero variabile su un unico impianto di verniciatura: è forse possibile? Ciò che sembra essere a prima vista un au-gurio si sta realizzando attualmente in Cina, a Nanchang.All’inizio di tutte le fasi di progettazione di un impianto si devono considerare la gamma di prodotti da verniciare e la capacità richiesta. In questo caso particolare si tratta di un SUV con 4 varianti di modello, 26 unità all’ora e 15 m2

di superfi cie esterna da verniciare. Inoltre, vi è un furgone con 20 diverse varianti di modello, 30 unità all’ora e una superfi cie esterna da verniciare da 20 a 40 m2. Con questo tipo di veicolo anche gli interni richiedono la verniciatura automatizzata, e, dal momento che si tratta di un furgone con un volume di carico elevato, richiede la verniciatura di un vano grande. Non dimentichiamo la cabina di camion con due o tre unità all’ora e un’area superfi ciale da verni-ciare che è circa della stessa dimensione del furgone. Do-vrebbe risultare chiaro velocemente che questa enorme varietà di veicoli non può essere processata su una singo-la linea produttiva. Servirebbe anche una divisione della li-nea in base alle capacità produttive. Che aspetto avrebbe allora il disegno dell’impianto?

Page 11: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 5

ANALYSIS

Monocoat : 55%

Metallic : 45%

Monocoat : 55%Metallic : 45%

The standard layout of a paint shop is based on a sequential painting line. The vehicles can pass through continuously or in cycles. At each station only a part of the overall painting scope is completed. In principle, there is also the possibility to incorporate separate “parallel” painting stations to form a so-called box concept. The characteristic feature of this concept is to perform the highest possible painting scope, if not the complete scope, in one station. On closer inspection, both concepts provide very specifi c benefi ts. While the traditional painting line is particularly suitable for high throughputs, “the box concept” off ers a fl exible solution for a wide range of products.

Il lay-out standard di un reparto di verniciatura si basa su una linea di verniciatura sequenziale. I veicoli possono attraver-sarla in continuo o in lotti. Presso ogni stazione si completa solo una parte del ciclo completo di verniciatura. In linea di principio, vi è anche la possibilità di incorporare separata-mente stazioni “parallele” di verniciatura per formare il co-siddetto box concept. La caratteristica di questa concezione è quella di praticare la parte maggiore del ciclo di verniciatura, se non il ciclo completo, in una stazione. Ad un’analisi accura-ta, entrambe le soluzioni forniscono vantaggi molto specifi ci. Mentre la linea di verniciatura tradizionale è particolarmente adatta per un’elevata produttività, il layout a box off re una soluzione fl essibile per una vasta gamma di prodotti.

K lein: 52%

Mittel: 29%

G ro ß: 11%

L K W: 8%

K lein: 52%

Mittel: 29%

G ro ß: 11%

L K W: 8%

A paint shop for an extremely wide range of products: a van and a minibus with 20 different model variations, a truck cab taking up only a small proportion of total production and an SUV. For commercial vehicles, two different processes are intended: monocoat painting with only one top coat application as well as a complete triple coating system. Small and medium sized vehicles represent the bulk of production, the larger ones representing only about 11%.

Un impianto di verniciatura per una gamma di prodotti estremamente ampia: un furgone e un minibus con 20 varianti diverse, una cabina di camion che occupa solo una piccola parte della produzione totale e un SUV. Per i veicoli commerciali, si usano due cicli diversi: verniciatura mono-strato con l’applicazione di una sola mano a fi nire ma anche una verniciatura a tre mani completa. Il grosso della produzione è costituito da veicoli di piccole e medie dimensioni, mentre quelli più grandi rappresentano solo l’11% circa.

Line layout as compared to the box concept, characteristic features: low model variance, constant cycle time, and process-specifi c application argue in favor of the line. Individualized cycle time depending on vehicle size, process and painting scope, as well as fl exible adaptation to capacity requirements are the advantages of a box concept.

Layout in linea comparato al layout a box, caratteristiche principali: bassa variabilità di modelli, tempo ciclo costante e applicazione specifi ca per il ciclo giocano a favore della linea. Tempi ciclo personalizzati a seconda delle dimensioni del veicolo, del processo e della fase di verniciatura ma anche adattamento fl essibile ai requisiti di capacità sono i vantaggi del layout a box.

Page 12: ipcm® 2011 n. 12

6 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Modular Plant Concepts Increase Flexibility and Reduce Costs

Back to the specifi c task. For the van the box concept seems to be the less expensive solution. But how does the actual layout look? Here’s where the painting process comes into play. A so-called 3wet process should be implemented. 3wet means nothing more than applying all three paint applications, i.e. primer, basecoat and clear coat, consecutively, without intermediate drying. The entire fi lm is cured in a dryer only after the last paint application. This is a compact process that can have particularly advantageous eff ects. With that said now the plant layout can be sketched. The vans fi rst pass through a cleaning station. After that the primer application occurs on the exterior surfaces, here likewise consolidated in a throughput station. Then they are distributed to the individual boxes. In each box the complete base coat and clear coat application is performed for both the interior and exterior. Each box can be operated with a variable cycle time adapted to the respective painting task. In this way only three boxes are required for the given capacity of 32 vehicles per hour. A fourth box for future capacity expansion can be easily integrated into the layout.Is the most favorable solution really found with the concept described above? In order to answer this question quantitatively, a line concept is designed for the same task with the same boundary conditions. The fi rst two stations, the cleaning and primer application, are identical to the box concept. After that there is a series of zones that operate in stop & go operation. The van is then successively painted, at fi rst inside, then outside, each time with base coat and clear coat. A limitation quickly becomes apparent. The number of stations required depends on the largest vehicle, in this case a van with40 square meters of exterior surface area and a share of 11% of total production. This means that the system is simply too large for the vast majority of smaller vehicles. The plant length, in terms of the paint spray separation system, is much bigger, and thus its energy consumption as well. The number of robots is higher and therefore also the loss through color change. The actual comparison confi rms the assumption: the box concept provides a solution with a reduced investment and lower operating costs in this case.There remains the question about whether the box or line concept is best for car painting. With four model variants, the variety is kept within limits. The

Torniamo al caso specifi co. Per il furgone il box concept sembra essere la soluzione meno costosa. Ma che aspetto ha layout eff ettivo? Qui entra in gioco il ciclo di verniciatu-ra. Si dovrebbe implementare un ciclo a 3 mani bagnato su bagnato. Tre mani bagnato su bagnato signifi ca nient’altro che applicare consecutivamente le tre mani, ossia primer, tinta e fi nitura trasparente, senza asciugatura intermedia. Il fi lm nel suo complesso viene polimerizzato in forno so-lo dopo l’applicazione dell’ultima mano. Questo è un ciclo compatto che può avere eff etti particolarmente vantag-giosi. Con quanto appena detto, il layout può essere schiz-zato. I furgoni passano dapprima attraverso una stazione di lavaggio. Successivamente si applica il primer sulle su-perfi ci esterne, qui riunite su una stazione di trasporto. Successivamente esse sono distribuite ai box individuali. In ognuno di essi si applicano la tinta e la fi nitura trasparen-te sia sugli interni che sugli esterni. Ogni box può essere calibrato con un tempo ciclo variabile adatto alle rispetti-ve mansioni di verniciatura. In questo modo si richiedono solo tre box per la capacità richiesta di 32 veicoli/ora. Un quarto box per futuri ampliamenti della capacità dell’im-pianto può essere facilmente integrato nel layout.Con il principio sopra descritto si è davvero trovata la so-luzione più favorevole? Al fi ne di rispondere a questa do-manda in termini quantitativi, si è disegnato anche un pro-getto in linea per il medesimo utilizzo con le medesime condizioni limitative. Le prime due stazioni, lavaggio e ap-plicazione del primer sono identiche al layout a box. In se-guito vi è una serie di zone che lavorano in modalità stop & go. Il furgone è successivamente verniciato, prima inter-namente, poi esternamente, ogni volta con la tinta e con la fi nitura trasparente. Risulta subito evidente una limita-zione. Il numero di stazioni richieste dipende dal veicolo più grande, in questo caso un furgone con una superfi cie esterna di 40m2 e una quota parte sul totale della produ-zione dell’11%. Ciò signifi ca che il sistema è semplicemen-te troppo grande per la maggioranza dei veicoli più piccoli. La lunghezza dell’impianto, in termini di sistema di sepa-razione della spruzzatura di vernice, è molto più grande, e di conseguenza lo è il consumo di energia. Il numero di ro-bot è maggiore e di conseguenza anche le perdite a segui-to del cambio colore. La comparazione eff ettiva conferma il presupposto: in questo caso il layout a box fornisce una soluzione con un investimento ridotto e costi operativi più bassi.Resta la questione su quale sia il principio migliore per la verniciatura dell’auto, se quello a box o in linea. Con quat-tro varianti di modello, la varietà è contenuta. Il ciclo di verniciatura e il numero delle fasi del ciclo sono simili per

Page 13: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 7

ANALYSIS

painting scope and the number of process steps are similar for all variants. Interior painting is done manually. Recommended here as the most favorable solution is a line concept of the simplest design: with continuous fl ow and fi xed six-axis painting robot.

tutte le varianti. La verniciatura interna è eseguita ma-nualmente. In questo caso si raccomanda come soluzione più favorevole un layout in linea con il disegno più sem-plice di tutti: in continuo e con robot di verniciatura fi sso a sei assi.

Box versus line for van painting, a concrete comparison of concepts:The total number of robots amounts to 42 devices for the box concept. In contrast, 64 robots are needed in the painting line. The length of the washout system for the boxes is signifi cantly shorter at 58m than that of the line, which is 91m. This results in a savings in energy consumption of around 36% and about 31% in investment costs. The additional costs for more complex materials handling as well as the ventilation for the transfer zones in the box concept are considered. The reduced color change losses with the box concept should be mentioned. This amounts to nearly 5 tons of paint per year.

Box vs linea per la verniciatura di furgoni, una comparazione concreta di principi:Il numero totale di robot ammonta a 42 apparecchiature per il layout a box. Al contrario sono necessari 64 robot sulla linea di verniciatura. La lunghezza dei sistemi di risciacquo per i box è signifi cativamente più corta, 58m rispetto ai 91m della linea. Questo signifi ca risparmio nel consumo di energia pari a circa il 36% e al 31% per costi di investimenti. Nel layout a box si considerano anche i costi aggiuntivi per la gestione più complessa dei materiali e per la ventilazione delle zone di trasferimento. Sono da ricordare anche le perdite ridotte per il cambio colore che con il layout a box ammontano a circa 5 t di vernice all’anno.

` ``

`

``

` `

` ``` ``

`` `

``

`

``

` `

``

`

`

`

Primer BC int. BC int./BC1 ext. BC2 ext.

CC int.CC int./ext.CC ext.

` ``

`

``

` `

` ``` ``

`` `

``

`

``

` `

``

`

`

`

` ``

`

`̀ `̀`̀

``

` `

`̀`̀

`̀ `̀

` ```̀ `̀`̀` ``

`

`̀ `̀`̀

`̀` `

``

`

``

`̀ `̀

`̀`̀

`̀`̀

` `

``

`

`

`

`̀ `̀

`̀`̀

Primer BC int. BC int./BC1 ext. BC2 ext.

CC int.CC int./ext.CC ext.

A modular box concept also brings advantages even when plants are to be designed for low quantities. Interior and exterior painting can be combined into one zone in this case. For top coat processes with waterborne base coats and clear coats based on organic solvents, two consecutive stations separated by an intermediate dryer are suffi cient. Given suffi cient cycle times, the entire top coat painting can be done with just two painting robots per zone. Even here the advantages are obvious: reducing by half the painting zones, the number of robots, the energy costs, and

Una concezione modulare dell’impianto porta dei vantag-gi quando gli impianti sono disegnati per basse quantità. In questo caso la verniciatura per interni ed esterni può essere combinata in un’unica area. Per i cicli di fi nitura con fondo base acqua e trasparente a base di solvente organi-co, sono suffi cienti due stazioni consecutive separate da un asciugatura intermedia. Dati dei tempi ciclo adeguati, l’intero ciclo di fi nitura può essere seguito con solo due robot di verniciatura per zona. Anche qui i vantaggi sono ovvi: si dimezzano le zone di verniciatura, il numero dei robot, i costi di energia e le perdite per il cambio colore.

``

` `

`

``

``

` `

`

`

`

``

` `

`

`

`

``

` `

`

`

`

Future capacity extension

Primer

Each Box: BC/CC int./ext.

Page 14: ipcm® 2011 n. 12

8 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Modular Plant Concepts Increase Flexibility and Reduce Costs

the color change losses. The prerequisite for this is a compact and powerful atomizer that allows a variable spray pattern in a wide range and likewise can be used for both interior and exterior painting. Such innovative painting concepts have already gone into use recently. These may be viewed at renowned manufacturers of premium cars – in Germany, not in China.Back to the originally presented problem: designing a highly flexible and efficient paint shop for an extremely wide range of products. The optimal solution is two different layouts united under one roof; using a box concept for commercial vehicles with a high number of different variants, and a line concept for passenger cars with a relatively small range of models. Both approaches complement each other ideally.

Il pre-requisito è un atomizzatore compatto e potente che consenta di ottenere ventagli di spruzzatura variabili e che possa essere usato allo stesso modo per la verniciatura degli esterni e degli interni. Un tale innovativo principio di verniciatura è già stato utilizzato di recente. Si può vedere presso un famoso produttore di automobili di alta gamma – in Germania, non in Cina.Torniamo al problema presentato in origine: progettate un reparto di verniciatura altamente fl essibile ed effi -ciente per una gamma estremamente ampia di prodotti. La soluzione ottimale sono due layout diversi riuniti sot-to lo stesso tetto, che usino il principio a box per i veicoli commerciali con un numero elevato di varianti di mo-dello, e un principio a linea per le auto passeggeri con una gamma relativamente piccola di modelli. Entrambi gli approcci si integrano idealmente l’uno con l’altro.

Flexible automation in a modular painting booth.First all interior surfaces such as door sills, engine and trunk compartments are painted. A robot with a long reach, a so-called swing arm robot, is required for the trunk compartment.

Automazione fl essibile in una cabina di verniciatura modulare.Per prima cosa si verniciano tutte le superfi ci interne, come la soglia delle portiere, i vani motore e il portabagagli. Per il vano portabagagli è necessario un robot con un braccio a lunga gittata, un cosiddetto robot a braccio oscillante.

While the swing arm robot is still painting in the trunk compartment, the van’s exterior painting is already being performed. In a 3-layer paint build-up the second metallic paint application comes next, followed by a clear coat layer inside and out. This all takes place in one and the same box and is only possible through a fl exible application technology.

Mentre il robot con braccio oscillante sta ancora verniciando il vano portabagagli, la verniciatura dell’esterno del furgone è già in corso. In un fi lm di vernice a tre strati, la seconda mano metallizzata viene applicata dopo il primer, seguita dalla fi nitura trasparente sia all’interno che all’esterno. Tutto ciò avviene in un unico box ed è possibile solo grazie a una tecnologia di applicazione fl essibile

Schumacher, H.: Modular Paint Box Concepts („Modshops“) in Comparison to Conventional Sequential Paint Lines. SURCAR, June/July 2011.Schumacher, H., Svejda, P.: Process Chain “Painted Car

Sources:

Body”. Strategies in Car Body Engineering 2011. Bad Nauheim, March 2011.Svejda, P.: Mehr Leistung bei geringerer Komplexität. JOT 3, 2010.

Page 15: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 9

ANALYSIS

Europolveri per dare una soluzione concreta al pro-

blema della corrosione ha formulato una serie di speciali

rivestimenti polimerici organici denominati “AAnticor-

rosion 11” in grado di isolare le superfici metalliche

trattate creando una barriera impenetrabile all’azione

corrosiva.

Tutti i primer “Anticorrosion 11” hanno una matrice

polimerica rafforzata da cariche minerali naturali o/e

sintetiche che sinergicamente determinano: eccel-

lente resistenza chimica, elevata impermeabilità, alta

resistenza elettrica, ottima adesione al manufatto in

ogni punto e buona sopraverniciabilità con rivestimenti

sia in polvere che di altra natura.

La serie “Anticorrosion 11” comprende primer per utilizzi

universali, primer specifici per ruote in impianto verti-

cale e orizzontale, primer degasanti per manufatti zincati

a caldo, primer ad alto spes-

sore, primer ai fosfati di zinco

ed infine un primer anticor-

rosivo nanotecnologico.

[email protected] - www.europolveri.it Zani

olo

CdA

- 01

.11

ANTI CORROSIONE

Page 16: ipcm® 2011 n. 12

10 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

RÖSLER KEEPS GROWING AND INVESTINGRösler continua a crescere e a investire

E xpansion of the manufacturing facilities at Rösler USA and the

Rösler headquarters in Untermerzbach, Germany.

The Rösler Oberfl ächentechnik GmbH continues to have full order

books and expects further signifi cant growth.

This October Rösler Metal Finishing USA celebrated the completion

of its manufacturing facilities expansion project and the consolidation

of all North-American Rösler locations into the new building at the

headquarters in Battle Creek, Michigan.

The new facility allows Rösler USA to provide better overall service

to its numerous North-American customers. This milestone event

was attended by more than 300 guests, among them representatives

of the City of Battle Creek, members of the Battle Creek Unlimited

Development Company, Rösler distributors from around the world

as well business partners and friends of the company. The 11,000 m2

building expansion had become necessary to handle the company’s

increased North-American manufacturing volume including operations

such as laser cutting, steel fabrication, CNC operation and equipment

assembly. The new building will also house administrative offi ces.

Overall, this expansion at the Rösler Battle Creek facility represents an

investment of 7 million $.

As Stephan Rösler, the owner and general manager of the Rösler

group, emphasized in his remarks at the Grand Opening:

“Rösler USA is an extremely important part of our global operations.

R ösler Oberfl ächentechnik GmbH continua ad avere un portafo-glio ordini pieno e si attende un’ulteriore crescita signifi cativa.

Lo scorso ottobre Rösler Metal Finishing USA ha festeggiato il com-pletamento del suo progetto di espansione delle strutture produtti-ve e il raggruppamento di tutte le sedi Rösler in Nord America in un nuovo edifi cio presso il quartier generale di Battle Creek, Michigan. La nuova struttura consente a Rösler USA di fornire un miglior ser-vizio globale ai suoi numerosi clienti nord-americani. Questo evento importante è stato atteso da oltre 300 ospiti, tra cui i rappresentan-ti della città di Battle Creek, i membri della Battle Creek Unlimited Development Company, i distributori Rösler provenienti da tut-to il mondo ma anche da partner commerciali e amici dell’azienda. L’ampliamento di 11.000 m2 dell’edifi cio è divenuto necessario per gestire l’accresciuto volume produttivo nord-americano che include anche operazioni come il taglio laser, la costruzione in acciaio, le la-vorazioni CNC e l’assemblaggio delle apparecchiature. Il nuovo edi-fi cio ospiterà anche gli uffi ci amministrativi. Nel complesso, questa espansione della struttura Rösler a Battle Creek costituisce un inve-stimento di 7 milioni di dollari.Come ha sottolineato Stephan Rösler, proprietario e direttore ge-nerale del gruppo Rösler, nel suo discorso durante l’inaugurazio-ne: “Rösler USA è una parte molto importante nelle nostre attività globali. L’espansione della sede di Battle Creek prova il signifi cato

1

With the expansion of its manufacturing capacity at the Battle Creek facility in Michigan, USA, Rösler reacts to the increased demand for its products in the North-American market.

Con l’espansione della sua capacità produttiva presso la struttura di Battle Creek, in Michigan, USA, Rösler risponde alla crescita della domanda relativa a suoi prodotti dal mercato nord-americano.

1 Rösler Oberfl ächentechnik GmbH

Page 17: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 11

by Paola Giraldoby Paola Giraldo

The expansion of our Battle Creek facility is proof of the signifi cance

of the North-American market for our company. I am very pleased to

celebrate the dedication of the new Battle Creek campus with our

employees and business partners from North-America and around

the world.“ The family owned business with currently more than

1,300 employees started its US operations in 1999.

A new expansion program is also underway in Untermerzbach,

the company’s headquarters in Germany: Recently, the “ground

breaking” for two new building extensions and additional parking

space for 240 cars took place. This latest expansion project

represents an additional

investment of 3 million

€ into the Rösler

manufacturing location

in Germany. Within

the past 4 years the

company completed

4 building extensions

for the integration of

the in-house steel

fabrication operation,

expansion of the overall

production volume and

warehouse space and

added additional fl oors

to the administrative

building. The most recent

investment had become

necessary to overcome

capacity bottlenecks

due to increased

market demand for the

company’s products and

to further expand the

in-house manufacturing depth. When the new 3,500 m² facility will

be completed in summer 2012, it will house the complete laser

cutting operation with additional laser units and various material

stocks. Within the past 5 months the company added 60 new

employees to its existing staff to cope with the increasing sales

volume. As practiced in the past, in the foreseeable future Rösler

will continue its tradition of expanding and modernizing its two

German administrative and manufacturing locations.

For more information: www.rosler.com

che riveste il mercato nord-americano per la nostra azienda. Sono molto contento di festeggiare l’apertura del nuovo campus di Battle Creek con i nostri dipendenti e i nostri business partner provenienti dal Nord-America e da tutto il mondo”. L’azienda famigliare, che at-tualmente ha oltre 1.300 dipendenti, iniziò le attività negli Stati Uniti nel 1999.Un nuovo programma di espansione è in corso anche a Untermerzbach, la sede della casa madre in Germania: recentemente, sono state po-sate le prime pietre di due nuovi ampliamenti dell’edifi cio e di un’area parcheggio aggiuntiva per 240 auto. Quest’ultimo progetto di espan-

sione ha rappresentato un investimento aggiun-tivo di 3 milioni di € all’in-terno della sede produt-tiva Rösler in Germania. Nell’arco degli ultimi 4 anni l’azienda ha ultima-to 4 ampliamenti dell’edi-fi cio per l’integrazione delle operazioni di car-penteria, per l’espansio-ne del volume produtti-vo globale e dello spazio per il magazzino e per l’aggiunta di nuovi piani alla palazzina ammini-strativa. L’investimento più recente è diventato necessario per supera-re alcuni “colli di botti-glia” produttivi dovuti alla crescita della domanda di mercato per i pro-dotti dell’azienda e per

espandere ulteriormente la produzione internamente. Quando la nuo-va struttura di 3.500 m² sarà completata nell’estate del 2012, ospiterà tutte le operazioni di taglio laser con ulteriori unità laser e vari stock di materiale. Durante gli ultimi 5 mesi l’azienda ha aggiunto 60 nuovi di-pendenti al suo staff esistente per fare fronte all’aumento dei volumi di vendita. Come già fatto in passato, in futuro Rösler continuerà la sua tradizione di espansione e modernizzazione delle proprie due sedi te-desche amministrativa e produttiva.Per ulteriori informazioni: www.rosler.com

2

Together with the Rösler USA management team and local political luminaries, Mr. Stephan Rösler, company owner and CEO, opens the 11,000 m2 building expansion of the US branch.

Insieme al management Rösler USA e ad esponenti della politici locali, Stephan Rösler, titolare e CEO dell’azienda, inaugural l’ampliamento di 11.000 m2 della sede Statunitense.

2

Page 18: ipcm® 2011 n. 12

12 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

DATAPAQ® INTRODUCES NEW OVEN TRACKER® XL2TEMPERATURE PROFILING SYSTEM Datapaq® presenta il nuovo sistema di rilevamento del profi lodi temperatura Oven Tracker® XL2

D atapaq is proud to offer the XL2 as the latest generation of Oven

Tracker systems. The advanced XL2 system offers revolutionary

new functions, while ensuring routine oven profi ling is easier, quicker

and more comprehensive. Send the XL2 system through the oven and

discover the true potential of your fi nishing operation. Use the product

and oven temperature data to take your operation to the next level of

quality and profi tability.

The XL2 consists of data logger, thermal barrier, thermocouples and

analytical software, and comes standard in 6 or 8 channels. Up to 16

channels can be supported with use of the Dual Interface Block.

New features include:

• Smartpaq – LED indicator tells you immediately upon oven exit if

your process is in control and your run was successful based on your

choice of pass/fail criteria.

• Multiple Run Capability – Enhanced memory is capable of handling

10 consecutive runs before the information needs downloading to a

computer.

• Hardwired Telemetry – use outside your batch oven and transmit live

data directly to your computer.

• Auto TI Confi guration – Confi gure the Transducer Interface to suit your

process needs; No need to change thermocouples between runs.

The XL2 also features Datapaq’s powerful Insight™ software that

has been designed specifi cally to convert raw temperature data into

meaningful information that can be used to understand, control and

optimize your cure process. Users can now choose between Professional

and Basic functionality packages to suit their specifi c needs.

Wizards guide users step-by-step through the set up of

key analysis features making it easy to use for

the technical specialist to the line

operator.

Founded in 1984, Datapaq, a Fluke

company, has joined Ircon and

Raytek as Global Experts in

Temperature Measurement

& Profi ling. Datapaq

manufactures in-process

temperature profi ling systems

that provide key information on the effectiveness

of industrial heating processes. Using the most advanced and tested

techniques for accurately gathering and storing information, Datapaq

has created industry specifi c standards to analyze, synthesize and report

information in a precise and succinct manner. For more information

www.datapaq.com, www.ircon.com or www.raytek.com

D atapaq propone XL2, l’ultima generazione dei sistemi Oven Tracker. Il sistema avanzato XL2 offre nuove funzioni rivoluzionarie, assicurando

al contempo una procedura più semplice, rapida e completa per profi lare la temperatura del forno. Inviando il sistema XL2 all’interno del forno è possibile scoprire il vero potenziale delle operazioni di fi nitura. L’utilizzo del prodotto e dei dati relativi alla temperatura del forno consentono di elevare i propri pro-cessi ad un livello più alto di qualità e profi ttabilità.L’ XL2 consiste in un registratore di dati, una barriera termica, termocoppie e un software analitico, ed è proposto nel formato standard a 6 o 8 canali. Può supportare fi no a 16 canali con l’impiego del Dual Interface Block.Le nuove caratteristiche comprendono:• Smartpaq – indicatore a LED che comunica immediatamente all’uscita dal for-

no se il processo è sotto controllo e se il ciclo è stato positivo basandosi su un criterio di scelta pass/fail.

• Capacità di Cicli Multipli – la memoria potenziata è in grado di gestire 10 cicli consecutivi prima che sia necessario scaricare le informazioni sul computer.

• Telemetria Hardwired – da utilizzare al di fuori del forno per trasmettere in tem-po reale i dati al computer.

• Confi gurazione Auto TI – è possibile confi gurare l’interfaccia Transducer per adeguarsi ai propri requisiti di processo; non è necessario cambiare le termo-coppie fra un ciclo e l’altro.

L’XL2 implementa anche il potente software Datapaq Insight™ che è stato speci-fi catamente progettato per convertire i dati grezzi sulle temperature in informazio-ni signifi cative che possono essere usate per comprendere, controllare e ottimiz-zare i processi di polimerizzazione. Attualmente gli utilizzatori possono scegliere fra pacchetti di funzionalità Professionali o Basiche per soddisfare i propri bisogni

specifi ci. Procedure guidate conducono l’operatore passo-passo nell’impo-stazione delle caratteristiche chiave di analisi il che facilita l’utilizzo dello

strumento sia ai tecnici specialisti che agli operatori sulla linea.Fondata nel 1984, Datapaq, un’azienda del

gruppo Fluke, si è unita a Ircon e Raytek in qualità di Esperti Globali nel-la Misurazione e nel Rilevamento del Profi lo di Temperatura. Datapaq

produce sistemi che profi lano le tem-perature di processo e che fornisco-

no informazioni chiave sull’effi cacia dei pro-cessi di riscaldo industriale. Utilizzando le

tecniche più avanzate e testate di raccolta e me-morizzazione accurata delle informazioni, Datapaq

ha creato degli standard specifi ci per l’industria per analizzare, sintetizzare e presentare informazioni in forma precisa e sintetica. Per ulteriori informazioni www.datapaq.com, www.ircon.com or www.raytek.com

ep through the set up of

easy to use for

ne

lukluke

the effectivenessthe eff

Using the most advavanced and tested ng th

i d i i f i Dd

fici. Procedure guidate conducspecifi c conduzione delle caratteristiche chstaz

rumento sia ai tecnici specstruFondata

gru

prperatu

no informcessi di

tecniche più ai i

Page 19: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 13

VERIND AND DÜRR: SYNERGY IN THE FIELD OF COATING PLANTSVerind e Dürr: sinergia negli impianti di verniciatura

by Paola Giraldo

T he success of the synergy between these two companies

has led to the production of several coating systems for the

automotive industry around the world. On the next issue of IPCM,

you will fi nd a technical description of the last two plants produced

by the group.

In more than half a century of activity, the evolution of technology

and automation has

deeply changed the

production processes,

but not the corporate

philosophy of Verind,

which is now an

international company

successfully operating

in specialised sectors

such as industrial

painting, surface

protection and

ultrafi ltration.

Thanks to the

corporate relationship

with the DÜRR group,

world leader in plant

design and application

systems, the company

is able to offer a wide

range of products and

services, as well as

its many experiences

gained around the world, to the largest manufacturers of motor

vehicles.

Verind is divided into three sectors of activity:

- Automotive: robotic application of paints, sealants and PVC;

product distribution plants and pumps, glass sealing.

- General and marine industry: surface treatment, electric and

pneumatic pumps, electrostatic equipment, anti-corrosion

treatment and 2k and 3k dispensing machines.

- Membrane systems and water treatment: osmosis systems,

ultrafi ltration and cataphoresis, primary water production and

waste water treatment.

For further information: www.verind.net

Il successo della sinergia tra le due aziende, ha portato alla realiz-zazione di numerosi impianti di verniciatura nel settore auto in tut-

to il mondo. Sul prossimo numero di IPCM riporteremo una descri-zione tecnica degli ultimi due nuovissimi impianti in termini di tempo realizzati dal gruppo.In oltre mezzo secolo di attività l’evoluzione delle tecnologie e

dell’automazione ha profondamente cam-biato i processi pro-duttivi ma non la fi -losofi a aziendale di Verind, che oggi è una società interna-zionale affermata in settori specializzati come la verniciatura industriale, la prote-zione delle superfi ci e l’ultrafi ltrazione.Grazie al rapporto so-cietario con il gruppo DÜRR, leader mon-diale nell’impiantistica e nei sistemi di appli-cazione, l’azienda è in grado di proporre un’ampia gamma di prodotti e servizi, non-ché numerose espe-

rienze maturate in tutto il mondo, presso i più grandi costruttori di autoveicoli.Verind è divisa in tre settori di attività:- Auto: applicazione vernice, sigillanti e PVC con robot; centrali e

circolatori di distribuzione prodotti, incollaggio vetri.- Industria generale e nautica: trattamento superfi ci, pompe elettri-

che e pneumatiche, apparecchiature elettrostatiche, trattamento anticorrosione e macchine di dosaggio 2k e 3k.

- Sistemi a membrana e trattamento acque: impianti di osmosi, ul-trafi ltrazione e cataforesi, produzione acque primarie e trattamen-to acque di scarico.

Per ulteriori informazioni: www.verind.net

Page 20: ipcm® 2011 n. 12

14 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

EUROMASK® INAUGURATED ITS NEW FACILITY AND DOUBLED ITS PRODUCTION AND STORAGE CAPACITYEuromask® inagura la nuova sede e duplica la capacità produttiva e il magazzino

Last September,

Euromask®, a brand of

the Italian Finishing Group

Srl, inaugurated its new

production, commercial

and administrative facility

in Solaro (MI), which

will allow it to double its

production and storage

capacity and to provide

the growing number of

customers across Europe

with an even more timely

and high quality service.

The brand Euromask®

was born in 1994, when

the masking products were largely unknown in Italy:

its entrance into a virgin and extremely promising

market allowed the

company to expand

rapidly within a few

years. In 2003, it opened

its own production

facility, in order to be

able to approach the

customer in a fl exible

and autonomous way; in

2006, it also established

a production department

L o scorso settembre Euromask® – mar-

chio dell’italiana Finishing Group Srl – ha inaugurato la nuova sede produttiva, commerciale e amministra-tiva a Solaro (MI), una strut-tura che consente all’azien-da di duplicare la capacità produttiva e di magazzino e offrire un servizio sempre più tempestivo e di elevata

qualità a una cliente-la in crescita in tutta Europa.Il marchio Euromask®

nasce nel 1994, quan-do i prodotti di masche-ratura in Italia erano pressoché sconosciu-ti: l’ingresso in un mer-cato vergine e oltremo-do promettente consente all’azienda di espander-

si in maniera rapida nel giro di po-chi anni. Nel 2003 apre il reparto produttivo che consente di approc-ciare il cliente in modo fl essibile e autonomo; nel 2006 apre anche il reparto di produzione di ganci e

tcd

Page 21: ipcm® 2011 n. 12

15

by Paola Giraldo

for the manufacturing of hooks and frames for

hanging components to be painted.

Nowadays, Euromask® is a leading manufacturer

and distributor of professional masking systems

for all surface treatments – from the powder and

liquid coating to the anodisation and the galvanic

cataphoresis and chromium plating treatments

– and it is present throughout Europe, with

distributors in Spain/Portugal, Slovenia, France

and Germany. It also has a branch offi ce in the

United Kingdom (Euromask® Limited) and one

that will be opened soon in Poland.

Speed, fl exibility and professionalism are the key

factors for the success of this company: 85% of

orders are dispatched within 24/48 hours; the

samples are prepared in a short time and the

production is completed within 10 days after the

sampling; over 8 million parts in stock allow a

just-in-time service.

Euromask® also works with Flexlogik, a brand of

Varnish Srl, which produces and markets tubular

profi les, joints, rollers, bearings, wheels and a

wide range of accessories allowing to easily and

quickly create stores, workbenches, assembly

lines, special lift trucks, divider panels as well

as shelves, tables and desks for the production

facilities.

Flexlogik is inspired by the concept of lean

production, that is a production aimed at

reducing the wastes in order to manufacture

better, in less time and with a lower consumption

of resources. Euromask®, exploiting the fl exibility

of the Flexlogik components, has developed a

masking bench that completes its range of tops,

caps, tapes, stickers, pipes, special forms, hooks

and frames.

Moreover, in order to cover new markets outside

Europe, Euromask® and Flexlogik have joined

forces to open a production site in Mexico,

Masklogik, which will serve the markets of Centre

and South America.

For further information: www.euromask-shop.com

telai per l’appensione dei pezzi in verniciatura.Oggi Euromask® è leader nella produzione e di-stribuzione di sistemi professionali di maschera-tura per tutti i trattamenti superfi ciali, dalla ver-niciatura a polvere e a liquido all’anodizzazione e ai trattamenti galvanici di cataforesi e di cro-matura, ed è presente in tutta Europa con distri-butori in Spagna/Portogallo, Slovenia, Francia, Germania, con una sede nel Regno Unito (Euromask® Limited) e con una di prossima aper-tura in Polonia.Velocità, fl essibilità e professionalità sono le parole chiave del successo di questa azienda: l’85% degli ordini vengono evasi nel giro di 24/48 ore; la campionatura avviene in tempi brevi e la produzione nel giro di 10 giorni dalla campiona-tura; gli oltre 8 milioni di pezzi a magazzino con-sentono un servizio just-in-time.Euromask® collabora anche con Flexlogik, mar-chio di Varnish Srl, che produce e commercializ-za profi li tubolari, giunti, guide a rulli, supporti, ruote e una vasta tipologia di accessori che con-sentono di realizzare in modo semplice e velo-ce le strutture produttive aziendali, da magazzini materiali a banchi di lavoro, linee di assemblag-gio, carrelli specifi ci, pannelli divisori ma anche scaffalature, tavoli e scrivanie.Flexlogik si basa sul concetto di lean production ossia una produzione volta all’abbattimento de-gli sprechi allo scopo di produrre meglio, in mi-nor tempo e con un minor consumo di risorse. Euromask®, sfruttando la fl essibilità dei compo-nenti Flexlogik ha messo a punto un banco per mascheratura che va a completare l’offerta di tappi, cappucci, nastri e bollini, tubi, stampati speciali, ganci e telai.Inoltre, per ricoprire nuovi mercati extra euro-pei, Euromask® e Flexlogik hanno unito le for-ze per aprire una sede produttiva in Messico, Masklogik, che servirà i mercati del Centro e Sud America.Per maggiori informazioni: www.euromask-shop.com

EU

RO

MA

SK

®

ww

w.e

uro

mas

k-s

ho

p.c

om

RIS

OLV

IAM

O O

GN

I P

RO

BL

EM

A

DI

MA

SC

HE

RA

TU

RA

Azi

en

da c

on

S

iste

ma Q

ualita

’ C

ert

ica

to

prod

otto

da

FIN

ISH

ING

GR

OU

P s

.r.l.

Via

B. C

ellin

i, 6

2002

0 So

laro

(M

I) -

Ital

ian°

verd

e 800.0

29.4

66

Tel.

+39

02

9678

0055

- 9

6910

01 -

Fax

+39

02

9678

2993

e-m

ail:

info

@eu

rom

ask-

shop

.com

by Paola Giraldo

Page 22: ipcm® 2011 n. 12

16 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

HIGH THROUGHPUT RHEOMETER FOR POLYMER APPLICATIONSReometro ad alto rendimento per applicazioni polimeriche

A nton Paar’s High Throughput Rheometer (HTR) is the fi rst

fully automated rheometer which is designed for investigating

polymer melts. The system features fully automated sample

loading, trimming and rheological testing in 24/7 operation.

A high-precision robot in combination with the powerful Anton

Paar MCR 502 rheometer performs automated measurements

on substances ranging from low-viscosity liquids to soft solids.

All patented features of the MCR 502, such as Toolmaster™,

TruGap™,T-Ready™,

TruRate™ and TruStrain™,

are available with the HTR.

The system is obtainable

as a standalone or can be

fully integrated in other

automation systems. All

features can be customized

to fi t individual needs. The

robotic cell is compact, with

roughly 1,700 x 1,200 x 2,000

mm (w/d/h).

Anton Paar

Anton Paar GmbH was

established in 1922 as a

one-man locksmith’s

workshop. Today 1,200

employees worldwide

develop, produce and

distribute high-quality

measuring instruments for the

determination of properties

such as density, temperature

and viscosity as well as high-

precision mechanical parts and

assemblies. Anton Paar has

strong links with universities and

research laboratories worldwide.

The company is owned by the

Santner Foundation, which

invests in research in the fi eld

of science and technology as well as in the rehabilitation of drug

addicts.

See more at: www.anton-paar.com High-Throughput-Rheometer-HTR

I l Reometro ad Alto Rendimento (HTR) di Anton Paar è il pri-mo reometro completamente automatico progettato per esami-

nare le miscele polimeriche. Il sistema è caratterizzato da carico dei campioni, messa a punto e misurazione reologica completa-mente automatici con un’operatività di 24h. Un robot ad alta pre-cisione combinato con il potente reometro Anton Paar MCR 502 effettua misurazioni automatiche su sostanze che vanno da liquidi

a bassa viscosità fi no a solidi mor-bidi. Le caratteristiche brevettate dell’MCR 502, quali Toolmaster™, TruGap™,T-Ready™, TruRate™ e TruStrain™, sono disponibili con l’HTR. Il sistema è disponi-bile sia in modalità indipenden-te che completamente integrato all’interno di altri sistemi di auto-mazione. Tutte le caratteristiche possono essere su misura per soddisfare le necessità di ognu-no. La cella robotica è compatta, con dimensioni approssimati-ve di 1.700 x 1.200 x 2.000 mm (l/p/a).

Anton PaarAnton Paar GmbH fu fondata nel 1922 come offi cina di un singolo fabbro. Oggi 1.200 di-pendenti nel mondo sviluppa-no, producono e distribuisco-no strumenti di controllo di alta qualità per la determina-zione di proprietà quali den-sità, temperatura, viscosità ma anche pezzi meccanici di alta precisione e assem-blati. Anton Paar ha forti le-gami con università e labo-ratori di ricerca nel mondo.

L’azienda è di proprietà della Santner Foundation, che investe in ricerca nel campo della scienza e della tecnologia ma anche nella riabilitazione dei tossicodipendenti.Per ulteriori informazioni: www.anton-paar.com/High-Throughput-Rheometer-HTR

d

nd

de. e.

bidi. dell’MTruGe Trcon bile te call’inmazpossodno.conve(l/p

AAnspnn

Page 23: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 17

by Paola Giraldo

DRY VACUUM TECHNOLOGY FOR CLEANING ANDDRYING INDUSTRIAL PARTSTecnologia del vuoto a secco per il lavaggio e l’asciugatura di pezzi industriali

B usch presented vacuum pumps specially designed for use in

industrial parts cleaning and drying at Parts2Clean in Stuttgart

(25-27 October 2011). The dry-compressing COBRA® screw vacuum

pump attracted particular interest at the trade fair. This vacuum

technology is becoming increasingly prevalent in wet cleaning

systems, in which it is primarily used to dry the cleaned parts.

With the COBRA® NC 400 B, Busch presented a conventional sized

model for wet cleaning systems, in which it is not only used for drying

parts but also for regenerating the cleaning medium, fl ooding the

working chamber, boiling and as part of the pressure swing process.

The advantages over the oil-lubricated rotary vane vacuum pumps

commonly used up to now are clear: the oil-free and non-

contact compression means that no condensate

or process residue can combine

with the oil. All the maintenance

work necessary for an oil-lubricated

vacuum pump, such as changing

the oil or fi lter, and the costs and

downtimes associated with this

work are eliminated. The high

degree of effi ciency has a positive

effect on the energy consumption

and therefore the cost-effectiveness

of the COBRA® screw vacuum

pump. The energy consumption of

a COBRA® decreases signifi cantly

depending on the working pressure.

Furthermore, unlike with a rotary vane

vacuum pump, the speed of a COBRA®

screw vacuum pump can be controlled, which

enables further energy savings. Within the normal

working pressure range, the COBRA® screw vacuum

pump boasts a suction capacity that is up to 100

percent higher. This can be increased much further

still by controlling the speed. In practice, this enables

the cycle times to be shortened and the output to be

increased. In practical application it was demonstrated that, due to its

higher suction capacity, the COBRA® could replace two rotary vane

vacuum pumps. The robust construction and the screw principle

mean that COBRA® screw vacuum pumps have a high degree of

particle and fl uid compatibility, which in turn dramatically increases

availability and operational reliability.

For more information: www.busch-vacuum.com

A lla Parts2Clean di Stoccarda (25-27 Ottobre 2011) Busch ha presentato pompe per vuoto progettate specifi catamente per l’impiego nel lavaggio

e nell’asciugatura di pezzi industriali. La pompa per vuoto a vite con compres-sione a secco COBRA® ha destato particolare interesse durante la manifesta-zione. Questa tecnologia a secco sta diventando prevalente nei sistemi di la-vaggio acquoso, in cui il suo utilizzo primario è per l’asciugatura dei pezzi lavati.Con la COBRA® NC 400 B, Busch ha presentato un modello di di-mensioni tradizionali per i sistemi di lavaggio acquoso, in cui non solo è utilizzata per l’asciugatura dei pezzi ma anche per la rige-nerazione dei prodotti di lavaggio, per il riempimento della vasca, per il riscal-

damento e come parte del processo swing della pressione. I vantaggi rispetto alle pompe per vuoto rotative a pa-lette a ricircolo d’olio, comunemente utilizzate fi no ad

oggi, sono evidenti: una compressione senza olio e senza contatto signifi ca che nessun residuo di processo o di condensazione possa mischiarsi con l’olio. Tutte le operazio-

ni di manutenzione necessarie per una pom-pa per vuoto rotativa a palette lubrifi ca-te, come il cambio dell’olio e del fi ltro, e i costi e i fermi impianto ad esse as-

sociati vengono eliminate. L’elevato gra-do di rendimento ha un effetto positivo

sul consumo energetico e quindi sull’effi -cienza dal punto di vista dei costi della pom-

pa per vuoto a vite COBRA®. Il consumo di energia della COBRA® diminuisce signifi cativamente in funzione della pressione operativa. Inoltre, diversamente dalla pompa per vuoto rotativa a palette a ricircolo d’olio, la velocità di una pompa per vuoto a vite COBRA® può essere controllata, il che consente un ulteriore risparmio di energia. All’interno del normale range di pressione operativa, la pompa per vuoto a vite COBRA® possiede una capacità di aspirazio-ne fi no al 100% più alta. Questa, inoltre, può essere ulte-riormente aumentata controllando la velocità. In pratica, questo consente di ridurre i tempi ciclo e di aumentare la

produttività. È stato dimostrato in applicazioni particolari che, grazie alla sua capacità di aspirazione maggiore, la COBRA® può sostituire le pompe per vuoto rotative a palette a ricircolo d’olio. La struttura robusta e il principio a vite indicano che le pompe per vuoto COBRA® hanno un alto grado di com-patibilità con particelle e fl uidi, che in cambio accrescono drammaticamente la disponibilità e l’affi dabilità operativa.Per ulteriori informazioni: www.busch-vacuum.com

the oil-free and non-the oil

condensatecondensa

e

I vantaggi rispettolette a ricircolo d

oggi, sonolio e residupossa

ni di mapte

sodo

sul ccienza

pa per vuoto a vite COBRACOBRA®AA diminuisce®

operativa. Ipressione operatt t ti l tt t ti l

1

COBRA NC 0400 B screwvacuum pump on the Busch trade fair stand at Parts2Cleanin Stuttgart.

La pompa per vuoto a vite COBRA NC 0400 B presso lo stand Busch a Parts2Clean a Stoccarda.

Page 24: ipcm® 2011 n. 12

18 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

RISING IN RAW MATERIALS COSTSAumenti nelle materie prime

Press release of CEPE, the European Council of Paint and Printing Ink producers.

For 2012 no relief foreseen for cost increases

of the main paint and printing ink raw

materials; with TiO2 as the main cause.

Brussels, 21 October, 2011 - During a dedicated

session at CEPE’s recent annual conference in

Dublin, the attending paint and printing ink producers

were informed by industry experts on the possible price trends in the

EU for the Raw Materials for their paint and ink products. With the

slowdown of the economy, some producers were hoping that prices

and availabilities would ease.

But according to these experts, price reductions in 2012 were

considered to be an illusion. Even with a slowdown in demand in

the EU, paint and ink raw materials

prices are expected to rise next year.

Titanium dioxide:the shockTitanium dioxide, the white

pigment which is one of the

high value raw materials in the

formulation of paints and inks,

has seen its price rise by more

than 60/70% between beginning

2010 and end 2011, meaning an

average increase of +30% per

year.

This situation is the result of two

factors which are expected to

continue throughout 2012 and

beyond:

- a very stretched global

supply/demand balance as

a consequence of capacity

shutdowns and no new investment during the period 2000 to

2010 with an acceleration of closures after the worldwide crisis

of 2008/2009, followed by a rebound of demand in emerging

countries, especially in Asia.

- The second factor is linked to the sharp rise (well over 20%)

in TiO2 ore prices (ilmenite). In fact, the historical supply

Riceviamo da Federchimica - Avisae pubblichiamo

Per il 2012 non sono previste frenate per gli au-menti dei costi delle principali materie prime dei prodotti vernicianti e degli inchiostri: prima tra tutte, il biossido di titanio (TiO2). Bruxelles, 21 Ottobre 2011 - I produttori di pittu-re e vernici e di inchiostri che hanno partecipato al-la recente conferenza annuale del CEPE, tenutasi a

Dublino lo scorso 6 ottobre, in una sessione dedicata sono stati informati da esperti del settore sui possibili trend europei dei prezzi delle materie prime dei propri prodotti. Con il rallentamento dell’economia, alcuni pro-duttori auspicavano che i prezzi delle materie prime e la loro disponibilità potessero migliorare.Secondo questi esperti, invece, anche a fronte di un rallentamento della

domanda nell’UE, i prezzi delle mate-rie prime dei prodotti vernicianti e de-gli inchiostri, nei prossimi anni, preve-dibilmente, continueranno a crescere.

Lo shock del biossido di titanioIl prezzo del biossido di titanio, il pig-mento bianco che è una delle ma-terie più pregiate nella formulazio-ne di pitture e vernici e di inchiostri, ha subito un aumento oltre il 60% - 70% tra l’inizio del 2010 e la fi ne del 2011, ossia un aumento medio di ol-tre il 30% annuo. Questa situazione è il risultato di due fattori che perdu-reranno per tutto il 2012 e oltre:- un saldo domanda/offerta molto

sbilanciato come conseguenza delle interruzioni di produzione e di nessun nuovo investimento dal

2000 al 2010, con una accelerazione delle chiusure di impianti do-po la crisi mondiale del 2008/2009, seguita da un rimbalzo della do-manda nei paesi emergenti, soprattutto in Asia.

- Il secondo fattore è legato al forte aumento (oltre 20%) dei prezzi del minerale (ilmenite) da cui si ricava il TiO2. Infatti, le storiche fonti di approvvigionamento di questa materia prima si stanno esaurendo, e

abasSource: TZMI data

e

Page 25: ipcm® 2011 n. 12

19

by Paola Giraldo

sources of this TiO2 feedstock are depleting,

and because of underinvestment to fi nd new

mines the supply of ilmenite is expected to

remain very tight during the coming year.

Therefore the pressure on paint and ink

producers is expected to go on, unless a deep

worldwide recession scenario would change

the whole picture. The intensity of this pressure

was said to depend on the speed and strength

of the global growth or slowdown. A slowdown

in growth as well as reformulations to partially

replace TiO2 may somewhat ease the supply/

demand balance.

Binders: volatilityOn the front of the other main components

of a paint and ink formula, the binders, be it

emulsions or resins, which are mainly derived

from petrochemicals feedstock, the increases

over the last 12 months have been 20 to

40%, depending on the type. Again for similar

reasons: capacity constraints on monomers and

feedstock.

Demand in regions other than the EU is expected

to remain strong. In addition, the oil price, the

ultimate feedstock, will continue to fl uctuate

widely, with the uncertainty characterising the

global economy in the coming months.

As a consequence, a lot of volatility is

anticipated with wide variations month by month

in the feedstock of binders, resulting in shorter

validity of price agreements on emulsions and

resins.

In conclusionBy the end of this session, it became clear to all

participants (and underlined by the experts) that

in the year to come, the paint and ink producers

will each have to look for ways to deal with these

pressures now that most of them have made

their own internal effi ciency improvements in

recent years.

For more information: www.cepe.org

- complici i defi citari investimenti per trovare nuove miniere - è prevedibile che la fornitura di ilmenite ri-sulterà molto scarsa durante il prossimo anno.

Pertanto, salvo che un profondo scenario di reces-sione a livello mondiale cambi l’intero quadro, con-tinueranno a scaricarsi forti tensioni sui produttori di vernici e inchiostri. L’intensità di queste tensioni, è stato detto, dipenderà dalla velocità e dalla forza del-la crescita o del rallentamento dell’economia mon-diale. Una decelerazione della crescita, nonché l’in-troduzione di nuove formulazioni che prevedono la parziale sostituzione di TiO2, potrebbero in qualche modo riallineare lo squilibrio domanda/offerta.

Leganti: volatilità Nell’ambito degli altri componenti principali di una formula di un prodotto verniciante e di un inchiostro, i leganti, sia emulsioni sia resine, che sono princi-palmente derivati da materie prime petrolchimiche, hanno subito aumenti negli ultimi 12 mesi tra il 20% e il 40%, a seconda della tipologia. Le cause sono simili a quelle rilevate per il TiO2: capacità produt-tiva dei monomeri e materie prime insuffi cienti. La domanda di leganti nei Paesi extra UE dovrebbe ri-manere forte. In aggiunta, il prezzo del petrolio, la materia prima basilare, data l’incertezza che carat-terizza l’andamento dell’economia globale dei pros-simi mesi, continuerà a fl uttuare signifi cativamente. Di conseguenza, si prevede un’ampia fl uttuazione, mese su mese, per le materie prime dei leganti, e quindi una maggior volatilità dei prezzi delle emul-sioni e delle resine.

Conclusioni Al termine di questa sessione è apparso chiaro a tutti i partecipanti (ed evidenziato dagli esperti) che il prossimo anno gli sforzi dei produttori di pitture e vernici e di inchiostri dovranno concentrarsi nel cer-care soluzioni per affrontare queste pressioni, consi-derato che la maggior parte di essi, negli ultimi an-ni, ha già provveduto a migliorare l’effi cienza interna della propria impresa.Per maggiori informazioni: www.cepe.org

Page 26: ipcm® 2011 n. 12

20 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

THE DUTCH GROUP RAILTECHNIEK ACQUIRES FLOWLINK GMIIl gruppo olandese Railtechniek acquista l’italiana Flowlink GMI

T he business of the company Flowlink GMI has been recently taken

over by the Dutch Group Railtechniek van Herwijnen Holding B.V.

The takeover has been done with the aim to grant continuity to the

production and distribution of the established Flowlink technology,

strengthening the business done by the company in over 50 years of

operation in industrial material handling business.

The today dimensions and the challenge in the global market, the

continuous need of investments on research in order to reach more

effi ciency and competitiveness, strongly bring towards aggregation of

qualifi ed competences. It’s on this bases that the European group is

moving, also with this new acquisition, that opens to

very interesting technical and commercial synergies

for the benefi t of the many customers.

The Group, having its head-quarter in Tiel, includes

several commercial and production companies

in Holland, England, Germany, France, Poland,

Moldavia, Italy and has a large experience in

engineering and constructing industrial transport

systems having delivered installations in many

industrial areas to a large and qualifi ed clientele.

Among these: automobile industry, general

mechanical industry, wood industry, window

industry, industrial laundry, clothing industry,

household appliances industry, painting industry,

slaughter industry, only to mention a few.

The systems have been installed all over Europe

and in many other countries around the world.

During the years, the Group has invested diversifying

the specialization of the companies and comprehends now 10 companies

incorporated which form together a strong fi nancial group with excellent

sound reputation built in over 60 years of experience.

The customer will benefi t therefore of this wide experience in the Group

which includes a variety of specializations of the different units, and will have

the possibility to acquire the optimal installation most suitable to his needs.

Priority strategy with this new acquisition is then the continuity of

distribution of Flowlink products, granting full assistance and service to

the faithful clientele.

To be side by side with the customer following his evolution and fi nd the

most effi cient and economic solutions to satisfy his needs has always been

the approach of Flowlink, today confi rmed by the new Group that adds

value with its experience and its wider range of products to the offer to a

market which requires more and more specifi c solutions.

For further information: www.fl owlink.it or www.railtechniek.nl

Le attività della società FLOWLINK GMI sono state recentemente rileva-te dal gruppo olandese Railtechniek van Herwijnen Holding B.V.

L’acquisizione ha lo scopo di dare continuità alla produzione e distribuzione della tecnologia Flowlink, sviluppando l’attività svolta dalla società in oltre 50 anni di attività nel campo della movimentazione industriale.Le dimensioni del mercato globale, la continua necessità di investimenti nel-la ricerca per acquisire maggiore effi cienza e competitività, spingono ver-so l’aggregazione di competenze qualifi cate. È su queste premesse che il gruppo europeo Railtechniek si sta muovendo, anche con questa acquisi-zione che apre ad interessanti sinergie tecniche e commerciali a benefi cio

della clientela.Il gruppo olandese, che ha sede a Tiel, comprende diverse società commerciali e produttive in Olanda, Inghilterra, Germania, Francia, Polonia, Moldavia e Italia e ha una vasta competenza nella progetta-zione e realizzazione di sistemi di trasporto azien-dali avendo realizzato per una numerosa e quali-fi cata clientela impianti in diversi settori industriali. Tra questi segnaliamo l’automobile, industria me-talmeccanica in genere, industria del legno, dei ser-ramenti, lavanderie industriali, industrie dell’ab-bigliamento, degli elettrodomestici, impianti di verniciatura, macelli industriali, solo per citarne alcu-ni. Gli impianti sono stati installati in tutta Europa e in molti paesi extraeuropei. Nel corso degli anni il gruppoeuropeo ha investito diversifi cando le specializzazio-ni e comprende ora 10 società interamente possedu-te, che formano un gruppo industriale con una solida

struttura fi nanziaria e un’eccellente reputazione costruita nel corso di oltre 60 anni.Il cliente benefi cerà dunque della vasta esperienza acquisita dal gruppo che comprende una grande varietà di specializzazioni delle varie imprese e avrà quindi la possibilità di avere il tipo di impianto ottimale più adatto alle proprie esigenze. Strategia prioritaria con la nuova acquisizione è dunque la continuità di offerta dei principali prodotti Flowlink, garantendo conseguentemente as-sistenza alla numerosa clientela. Essere fi anco a fi anco con il cliente per interpretare e soddisfare al meglio le sue esigenze con proposte effi cienti ed economiche è sempre stata la fi losofi a di Flowlink, oggi confermata dal nuovo gruppo che arricchisce con la propria esperienza e una più completa gamma di prodotti l’offerta a un mercato che richiede risposte sempre più mirate.Per ulteriori informazioni: www.fl owlink.it oppure www.railtechniek.nl

Page 27: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 21

by Paola Giraldo

VISIT OF THE SWEDISH SJMF DELEGATION AT THE OMSG PREMISESVisita delegazione svedese SJMF alla OMSG

Eddy Current Technology – the future has arrived – and has it for you?

Paint stripping Heat treatment Surface drying Paint interlacingHauptstrasse 23

74679 Weissbach (Germany) Phone: +49 7947 94 337- 17

Fax.: +49 7947 94 337- 11 E-Mail: [email protected]

Internet: www.baueranlagen.de

No chemicals or blasting material will be required. No investment for water or sewage water drains. Very little energy is used. The removed paint is dry and can be disposed easily. The painting racks are directly available (no costs for external logistic).

O n September 28th, in conjunction with the celebration

of 50 years of activity, OMSG – Offi cine Meccaniche

San Giorgio SpA, a manufacturer of automatic shot blasting

and sand blasting equipment based in Villa Cortese (Milan),

received a visit from a delegation of the SJMF - Svenska

Järna-och Metallgjuteriers Förening, the Swedish National Association

of Foundries.

The delegation, composed of 25 people working in the foundry sector

(30% ferrous steels and

70% non ferrous steels), was

greeted with a speech by

the OMSG’s local distributor,

followed by a tour of the plant.

During the day, they

witnessed a few blasting

tests on aluminium

die-cast parts with a machine

type CWB with a wire mesh

conveyor belt. Several

companies, which were

already customers of OMSG

in Sweden, could see the

surprising results obtained

with this modern, effi cient and highly automated machine.

OMSG has been present for years in Sweden and in the Northern

Europe markets, with more than 200 systems installed.

An extensive sales network and a continuous and careful local after-

sales service allow our brand to be recognised as a leader in the fi eld

of shot blasting equipment.

For further information: www.omsg.it

L o scorso 28 settembre, in concomitanza con le celebrazioni del 50° anno di attività, OMSG – Offi cine Meccaniche San Giorgio

SpA di Villa Cortese (Milano) costruttrice di granigliatrici ed impianti di sabbiatura automatici, ha ricevuto la visita della delegazione SJMF - Svenska Järn- och Metallgjuteriers Förening, Associazione Nazionale delle Fonderie Svedesi.La delegazione, composta da 25 persone appartenenti per un 30% al settore Acciai Ferrosi ed al 70% da Non ferrosi, è stata accolta con

un’introduzione del distri-butore locale di OMSG ed è proseguita con una visita completa dell’azienda.Durante la giornata la de-legazione ha assistito a test di granigliatura, con pezzi pressofusi in allu-minio, su un impianto mo-dello CWB a nastro in rete metallica. Diverse aziende, già clienti diOMSG in Svezia, hanno po-tuto verifi care i sorprenden-ti risultati ottenuti con una

macchina moderna, fortemente automatizzata e performante.OMSG è presente da anni in Svezia e nei mercati del Nord Europa, con più di 200 impianti installati. Una capillare rete commerciale ed un continuo e preciso servizio di assistenza post vendita locale, per-mettono al nostro marchio di essere riconosciuto come leader nel settore degli impianti di granigliatura. Per ulteriori informazioni www.omsg.it

Page 28: ipcm® 2011 n. 12

22 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

OXEA TO BUILD ITS FIRST PRODUCTION PLANT IN CHINA Oxea costruisce il suo primo impianto produttivo in Cina

O berhausen, October 28, 2011 – The chemical company Oxea

announced today that it will build its fi rst chemical plant for the

production of oxo derivatives in Nanjing, China, in 2012. Scheduled to go

on-stream in 2013, the new state-of-the-art plant will serve the

fast-growing demand for oxo derivatives in China and Asia.

Oxo derivatives are key ingredients that are used in nearly all sectors

of China’s economy, including automotive, construction, cosmetics,

pharmaceutical and personal care products. This investment will establish

a new production platform for Oxea in China and is part of Oxea’s overall

strategy to expand into growth regions.

“China is the main growth engine for the

Asia-Pacifi c region, and at this strategic

location our new plant will greatly

support our local customers there. In a

fi rst step our Nanjing plant will produce

Oxea’s specialty esters, phthalate-free

plasticizers and other oxo derivatives.

However, we have allowed space for

future expansion and new investments,”

said Miguel Mantas, Executive Board

member for marketing and sales.

“By expanding our derivatives production

to Asia, we are making the benefi ts of

Oxea’s advanced production technology

easily accessible to our customers

there and enhance Oxea’s growth potential in this area,” explained Dr.

Martina Flöel, spokesperson for the Executive Board and among others

responsible for Global Operations.

“Since the beginning of Oxea in 2007, we have invested signifi cantly

into new capacities, applied innovative process optimizations and

continuously developed our specialty chemicals expertise. Now, the time

is right to implement the next important strategic step: the extension of

our geographic reach and to expand into growth markets,” she added.

Located at the Yangtze River, the Nanjing Chemical Industry Park is an

important chemical industry base in China. The Park offers an existing

base of large chemical companies, excellent infrastructure and access to

well-educated human resources.

Oxea is a global manufacturer of oxo intermediates and oxo derivatives,

such as alcohols, polyols, carboxylic acids, specialty esters, and amines.

These products are used for the production of high-quality coatings,

lubricants, cosmetics and pharmaceutical products, fl avorings and

fragrances, printing inks and plastics.

For more information www.oxea-chemicals.com

O berhausen, 28 ottobre 2011 – l’azienda chimica Oxea ha annuncia-to che costruirà il suo primo impianto chimico per la produzione di

oxo-derivati a Nanjing, in Cina, nel 2012. Previsto per entrare in funzio-ne nel 2013, il nuovo impianto all’avanguardia soddisferà le richieste in rapida crescita di oxo-derivati in Cina e Asia. Gli oxo-derivati sono ingre-dienti chiave utilizzati in quasi tutti i settori dell’economia cinese, inclusol’automotive, le costruzioni, la cosmetica, e i prodotti farmaceutici e per la cura personale. Questo investimento costituirà una nuova piattaforma produttiva Oxea in Cina e rientra nella strategia globale di espansione

nelle regioni in forte crescita.“La Cina è il principale motore di cre-scita per la regione dell’Asia Pacifi ca, e il nostro nuovo impianto in questa zo-na strategica supporterà fortemente i nostri clienti locali. In una prima fase il nostro stabilimento di Nanjing produr-rà gli esteri speciali Oxea, plasticiz-zanti privi di ftalati e altri oxo-derivati.Inoltre, abbiamo riservato spazio per futu-re espansioni e investimenti,” ha afferma-to Miguel Mantas, membro dell’Executive Board per il marketing e le vendite. “Con l’espansione della produzione dei nostri derivati in Asia, stiamo rendendo fa-cilmente accessibili ai nostri clienti i van-

taggi della tecnologia produttiva avanzata di Oxea e aumenterà il nostro potenziale di crescita in quest’area,” ha spiegato Dr. Martina Flöel, porta-voce dell’Executive Board e uno dei responsabili per le operazioni globali. “Dall’apertura di Oxea nel 2007, abbiamo investito notevolmente in nuove capacità produttive, abbiamo introdotto ottimizzazioni di processo inno-vative e abbiamo sviluppato continuamente la nostra competenza nelle specialità chimica. Adesso, è giunto il momento di implementare il pros-simo passo strategico: l’estensione della nostra presenza geografi ca e l’espansione nei mercati in crescita” ha aggiunto.Situato sul fi ume Yangtze, Il Parco Industriale Chimico di Nanjing è un im-portante polo chimico industriale in Cina. Il parco offre una base costituita da grandi aziende chimiche, infrastrutture eccellenti e l’accesso e risorse umane con una buona preparazione.Oxea è un produttore globale di oxo intermedi e oxo derivati, come alcoli, polioli, acidi carbossilici, esteri speciali, e ammine. Questi prodotti si usa-no per la produzione di vernici di alta qualità, lubrifi canti, cosmetici e pro-dotti farmaceutici, aromi e fragranze, inchiostri da stampa e materie pla-stiche. Per ulteriori informazioni www.oxea-chemicals.com

Page 29: ipcm® 2011 n. 12

DUE S.r.l.

DUE S.r.l.

Page 30: ipcm® 2011 n. 12

24 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Emanuele BarbieriAte Srl,Mariano Comense (CO),Italy

THE TECHNOLOGY APPLIED TO THE ELECTROSTATIC CURRENTS: SYSTEMS THAT CAN SAVE MONEYLa tecnologia applicata alle correnti elettrostatiche: sistemi che fanno risparmiare

F or over 15 years, ATE has been working in the fi eld of paints, providing technologies to

optimise the application stage and ranging from the large companies to the craftsman, from the coating of metal to that of wood and plastic.The ATE technology has been concentrated into two systems:- Atimix system for the electrostatic liquid and

powder painting;- Simple-Paint system for the non-electrostatic

liquid painting.Both systems have the primary purpose of reducing the amount of paint lost (over-spray) by concentrating it on the surface to be painted and of improving the aesthetic quality of the coating to be applied.The criticalities of the paint application process are well known:1. Diffi culties in

penetration due to the “Faraday cage” eff ect. When the paint spray comes across a corner or two structures very close one each other (e.g. in the shape of the radiators), a repulsion fi eld which varies according to the Kw used to spray the paint is created. This repulsion fi eld tends to cause a build up of paint on the edges and to prevent optimal coverage of the object. In order to overcome this obstacle, the applicators work on the force of the compressed air and use on average about 70% of the power (in Kw) of the spray gun.

2. Diffi culties in the distribution of the paint on a surface. Looking at the thickness of a fl at metal

D a oltre 15 anni ATE lavora nel settore della ver-niciatura fornendo tecnologie di ottimizzazione

della fase applicativa spaziando dall’industria di gran-di dimensioni al piccolo artigiano, dalla verniciatura del metallo a quella del legno e della plastica.La tecnologia ATE si concentra in due sistemi:- Sistema Atimix per la verniciatura a liquido e a polve-

re in elettrostatica;- Sistema Simple-Paint per la verniciatura a liquido

non elettrostatica.Entrambi i sistemi hanno lo scopo primario di ridur-re la quantità di vernice dispersa nell’ambiente (over-spray), concentrandola sul manufatto verniciato, e di

migliorare la qualità estetica del rivesti-mento applicato.Le criticità della fase applicativa della ver-nice sono ben note:1. Diffi coltà di pene-

trazione dovute al-la formazione della “Gabbia di Faraday”. Quando lo spruz-zo di vernice incon-tra un angolo o due strutture molto vi-cine (come accade, ad es. nella confor-mazione dei radia-tori) si crea un cam-po di repulsione che varia in base ai Kw impiegati per spruz-zare la vernice. Que-sto campo repulsivo tende a creare un accumulo di vernice sui bordi e impedire una copertura otti-male del manufat-to. Per poter vincere

questo ostacolo gli applicatori lavorano sulla spin-ta dell’aria impressa alla vernice e utilizzano me-diamente circa il 70% della potenza (in Kw) della pistola di spruzzatura.

2. Diffi coltà nella distribuzione della vernice su una superfi cie. Osservando gli spessori di una lamie-

Page 31: ipcm® 2011 n. 12

25

HIGHLIGHT OF THE MONTH

sheet, we see that a larger amount of paint accumulates along the edges rather than in the centre, resulting in border defects. This is due to the physical behaviour of the electrostatic current, which prefers to run along the edges of an object, thus attracting a larger amount of paint.

3. Diffi culties in applying the paint with the production of the “orange peel” eff ect. This phenomenon is largely due to the electrostatic current, because the charge distribution on an object is never uniform and therefore also the paint particles are deposited in a non-uniform way. The electrostatic charge is by defi nition a stationary charge, which hardly runs on an object, since it tends by its nature to penetrate into a body and then stop.

4. Diffi culties in the use of paint particles with fi ne and very fi ne granulometry. During the (powder or liquid) paint spraying stage, the atomisation of the coating is not homogeneous and involves both small and large particles. The fi ne particles become diffi cult to control and go into the intake system as paint to be disposed of. This happens because the electrostatic current does not have the physical space to be incorporated in the fi ne paint particles. To utilise also these paint particles means to improve the application and curing of the paint.

5. Diffi culties in the use of metallic paints, especially on light colours, with the electrostatic technology. There are, in fact, problems with the shading due to the uneven placement of the metal particles contained in the paint.

All these obstacles faced by the operators of the coating fi eld lead to a higher consumption of paint and to a waste of energy and resources.The Atimix technology can signifi cantly reduce these diffi culties and, with them, the business costs, while improving the quality of the surfaces and facilitating the work of the applicators. The systems developed by Ate exploit the principles and the behaviour of the electrostatic current and do not involve any modifi cation of the application equipment or of the spray painting booths.

ra piana si nota che lungo i bordi si accumula maggiore quantità di vernice rispetto al centro, creando difetti di bordatura. Questo è dovuto al comportamento fi sico della corrente elettro-statica, in quanto essa predilige correre lungo i bordi di un manufatto, richiamando in questo modo una maggiore quantità di vernice.

3. Diffi coltà nella stesura della vernice con produ-zione dell’eff etto “buccia d’arancia”. Questo fe-nomeno è dato in gran parte alla corrente elet-trostatica, in quanto la distribuzione della carica su un oggetto non è mai uniforme, di conse-guenza anche le particelle di vernice si deposi-tano in maniera non uniforme. La carica elet-trostatica è per defi nizione una carica ferma, diffi cile da far correre su un manufatto perché essa tende, per sua natura, a penetrare in un corpo e fermarsi.

4. Diffi coltà di utilizzo delle particelle di vernice con granulometrie fi ni e fi nissime. Quando si è in fase di spruzzatura di una vernice, sia a pol-vere che a liquido, il ventaglio di nebulizzazione non è omogeneo e contiene sia particelle pic-cole che grosse. Le particelle sottili diventano diffi cili da governare e fi niscono nel sistema di aspirazione come vernice da smaltire. Questo perché la corrente elettrostatica non ha lo spa-zio fi sico per inglobarsi nella particella di ver-nice sottile. Riuscire ad utilizzare anche queste particelle di vernice signifi ca migliorare la stesu-ra e la polimerizzazione della vernice.

5. Diffi coltà nell’ utilizzo di vernici metallizza-te, soprattutto sui colori chiari, con la tecno-logia elettrostatica. Si verifi cano problemi di ombreggiatura, dovuti al posizionamento non uniforme delle particelle metalliche contenute nella vernice.

Tutte questi ostacoli che si presentano agli opera-tori di verniciatura comportano un maggior consu-mo di vernice e un inutile dispendio di energie e risorse.La tecnologia Atimix permette di ridurre notevol-mente questi ostacoli e, con essi, i costi aziendali, migliorando la qualità dei manufatti e facilitando il compito degli applicatori. I sistemi messi a punto da Ate lavorano sui principi e sul comportamento della corrente elettrostatica e non comportano al-cuna modifi ca né alle apparecchiature di applica-zione né alle cabine di verniciatura.

©

Page 32: ipcm® 2011 n. 12

26 N. 12 - 2011 SEPTEMBER/settembre - international PAINT&COATING magazine

SOPHISTICATED ATOMISATION TECHNOLOGY FOR HIGH QUALITY FINISHES, EFFICIENCY AND FLEXIBILITYTecnologia sofi sticata di nebulizzazione per elevata qualità di fi nitura,alta effi cienza e fl essibilità

T he application of a metallic coating is a sort of “litmus test” of the ability of a spray gun

to atomise the paint evenly and without shading. While the quality of a fi nishing comes in fi rst place, nowadays also a high transfer effi ciency and an equipment able to apply as many products as possible are equally important. Based on these assumptions, ITW Finishing conducted a test with the gunsDeVilbiss COBRA 2TM.Operational characteristics of the test:- Substrate: plastic front panel for household

appliances (Fig. 1)- Characteristics of the guns: 1.2 mm diameter

nozzle and needle, Trans Tech® air cap (high quality atomisation together with high transfer effi ciency)

- Number of guns used: four, mounted on a horizontal spraying machine (tests have been carried out on a Cefl a Finishing Group spraying machine, mod. Mito)

- Tested optimum pressure: 2 bar.The cycle used was as follows:- First coat: metallic paint, viscosity 20”, C.F. 4, 15%

catalysed- Second coat: solvent-based, 100% clear gloss UV

acrylic paint.Test results:- Perfectly homogeneous spreading, lack of any

“cloud” eff ect of the metallic paint- Guns intact and free of paint traces (low overspray).For the application of the protective gloss varnish no spraying parameters were changed, providing an equally good performance (Fig. 2). Afterwards, the same cycle was carried out on a wood shutter and the result was very satisfactory (Fig. 3).This experience pleased us since it confi rmed our long-time philosophy to proactively provide solutions that require extremely high quality, transfer effi ciency, versatility, compactness and reliability.

L’applicazione di un prodotto verniciante metallizzato rap-presenta una cosiddetta “cartina tornasole” sulla capaci-

tà di una pistola a spruzzo di atomizzare la vernice in maniera omogenea, uniforme, priva di ombreggiature. Se al primo po-sto si colloca la qualità della fi nitura, oggigiorno rivestono una simile importanza anche un’elevata effi cienza di trasferimen-to e una confi gurazione dell’apparecchiatura che consenta di applicare il maggior numero di prodotti possibile. Questi sono stati i presupposti di partenza di un test che ITW Finishing ha condotto con le pistole DeVilbiss COBRA 2TM.

Caratteristiche operative del test:- Substrato: frontalino in plastica per elettrodomestici (fi g. 1)- Confi gurazione delle pistole: diametro ugello e ago 1,2

mm, cappello aria Trans Tech® (alta qualità di atomizza-zione unitamente ad alta effi cienza di trasferimento)

- N.° pistole impiegate: quattro, montate su una spruzzatri-ce orizzontale (le prove sono state condotte su spruzzatri-ce Cefl a Finishing Group mod. Mito)

- Pressione ottimale testata: 2 bar.Il ciclo applicato è stato il seguente:- Prima mano: vernice metallizzata, viscosità 20” C.F. 4, ca-

talizzata al 15%- Seconda mano: vernice acrilica 100% trasparente lucida

UV a solvente.Risultati del test:- Stesura perfettamente omogenea e priva di qualsiasi ef-

fetto “nuvola” della vernice metallizzata- Pistole integre e prive di tracce di vernice (basso overspray).Per l’applicazione della vernice lucida protettiva non è stato modifi cato alcun parametro di spruzzatura, garantendo una prestazione altrettanto performante (fi g. 2). In seguito è stato eseguito il medesimo ciclo su un’anta in legno ed il risultato è stato oltremodo soddisfacente (fi g. 3).Questa esperienza gratifi ca e fortifi ca una fi losofi a da anni orientata in maniera proattiva alle soluzioni che richiedono altissima fi nitura, effi cienza di trasferimento, versatilità, com-pattezza ed affi dabilità.

1

Plastic front panel for house hold appliances.

Frontalino in plastica per elettrodomestici.

2

Front panel painted with a metallic base coat and a glossy UV clear coat.

Frontalino verniciato con prodotto metallizzato e mano di protezionelucida UV.

1 2

Ivan CanoveseITW Industrial Finishing,Valence Cedex, France

Page 33: ipcm® 2011 n. 12

HIGHLIGHT OF THE MONTH

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 27

Il range di prodotti vernicianti applicabili con la gam-ma COBRATM arriva fi no ai materiali più complessi (ca-ricati, abrasivi, delicati…), grazie ad una vocazione che continua a caratterizzare il marchio DeVilbiss comebenchmark nelle applicazioni ad alta ed altissima qualità di fi nitura.

Le pistole Cobra 1 & 2 off rono una tec-nologia sofi sticata di nebuliz-

zazione, e sono studiate per off rire una lunga durata

di esercizio, anche nelle condizioni di lavoro più

severe.COBRA 1 DeVilbiss (fi g. 4): uti-

lizza le più recenti tecnologie in ambito atomizzazione garantendo a chi la utilizza un’altissima fi nitura come

pure un’incomparabile effi cienza di trasferimento.COBRA 2 DeVilbiss (fi g. 5): è una

pistola automatica dalle caratteri-stiche tecnologiche più avanzate. Si

smonta dalla propria basetta in pochi istanti grazie ad un semplice meccani-

smo di sgancio. Una soluzione tecnica che facilita e velocizza considerevolmente tutte

le operazioni di manutenzione e di assistenza. Una soluzione tecnica che riduce drasticamente i

tempi di arresto della produzione.Applicazioni tipiche della gamma COBRA sono:• macchine rotanti• reciprocatori• applicazioni robotizzate• altre macchine automatiche.Con le pistole Cobra DeVilbiss si puo spruzzare su qualun-que materiale di supporto che si desidera (legno, metallo, plastica, cuoio, vetro o altri...).

The range of coatings applicable with the COBRATM products involves the most complex materials (loaded, abrasive, delicate…), thanks to the vocation that has always characterised the brand DeVilbiss as a benchmark for the high and very high quality fi nishing applications.The guns Cobra 1 & 2 are equipped with a sophisticated atomisation technology and are designed to off er a long service life, even in the most severe working conditions.DeVilbiss COBRA 1 (Fig. 4): based on the latest atomisation technologies, it ensures very high fi nish as well as unparalleled transfer effi ciency.DeVilbiss COBRA 2 (Fig. 5): it is an automatic gun with the most advanced technological features. It can be removed from its base in few seconds thanks to an easy release mechanism – a technical solution that greatly facilitates and speeds up all maintenance and support operations, while dramatically reducing the production downtime.The most common applications of the COBRA range are:• rotating machines• reciprocators• robotic applications• other automatic systems.The DeVilbiss Cobra guns allow to spray paint on any material (wood, metal, plastic, leather,glass, etc....).

3 4

5

3

Cabinet door painted with the same system.

Antina verniciata con medesimo ciclo.

4

Automatic spraying gun Cobra 1 DeVilbiss.

Pistola a spruzzo automaticaCobra 1 DeVilbiss.

5

Automatic spraying gun Cobra 2 DeVilbiss.

Pistola a spruzzo automaticaCobra 2 DeVilbiss.

5

Page 34: ipcm® 2011 n. 12

28 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

High performance and very low impact co-solvents for water based coatings ipcmN°12 - November

... On the road to IPCM™ n. 12......Verso IPCM™ n. 12...

Event designed and organized by Edilportale to award the excellence in marketing & communication in the fi eld of Construction and Architecture

Evento creato e organizzato da Edilportale per premiare l’eccellenza nella comunicazione e nel marketing in Edilizia e Architettura

PaintExpo Eurasia in Istanbul: the logical consequence of the continual growth of the Eastern Mediterranean and Black Sea regions.

PaintExpo Eurasia a Istanbul: la logica conseguenza della crescita continua delle regioni del Mediterraneo Orientale e del Mar Nero

The most visited International trade fair for Construction and Architecture in Italy: IPCM was there!

La Fiera Internazionale dell’Edilizia e dell’Architettura più visitata in Italia: IPCM c’era!

Page 35: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 29

ipcmN°12 - November

... On the road to IPCM™ n. 12......Verso IPCM™ n. 12...

Parts2Clean: unique for cleanliness of components and surfaces!

Parts2Clean: unica per la pulizia di componenti e superfi ci

Eurosurfas: a new focus for industrial surface treatments

Eurosurfas: un nuovo impulso per il settore del trattamento industriale delle superfi ci

20 - 22 OCTOBER 2011Brixia Expo - Fiera di Brescia - Italy

VISITATORE VISITOR

FRANCESCO STUCCHIEOS

International expo on technologies for sustainable transport.

Expo internazionale sulle tecnologie per il trasporto sostenibile.

Page 36: ipcm® 2011 n. 12

30 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Francesco Stucchi

AN ENDLESS ARRAY OF COLOURS AND SPECIAL EFFECTS WITH THE ANODIC OXIDATIONUna serie infi nita di colori ed effetti speciali grazie all’ossidazione anodica

T he area of Brescia is the heart of the Italian metallurgy and over the years the use of light alloys

has experienced a steady growth in its manufacturing companies. This growth has brought with it a substantial development of the anodic oxidation technology, mistakenly considered by many people a fi erce competitor of the coating technology, due to its higher costs and its lack of fl exibility in terms of colours and fi nishes.Actually, the modern anodic oxidation has a number of higher performance (UV resistance, resistance to corrosion and abrasion, surface hardness) and aesthetic characteristics. The suppliers of the anodic oxidation service have become actual partners of customers and designers: they are involved in the design of components in order to guarantee a long lasting performance and to guide the client in the wide range of colours and eff ect fi nishes now available.New Oxidal, a company based in Brescia, specialises since 1980 in the anodising treatment of

L a zona di Brescia, è il cuore della metallurgia italia-na e negli anni l’impiego di leghe leggere ha vissuto

una costante crescita tra le sue aziende manifatturiere. Questa crescita ha portato con sé uno sviluppo note-vole della tecnologia di ossidazione anodica, da molti erroneamente considerata acerrima concorrente della verniciatura per i suoi costi maggiori e la scarsa fl essibi-lità dal punto di vista di colori e fi niture.L’ossidazione anodica moderna in realtà presenta tutta una serie di caratteristiche sia prestazionali (resistenza agli UV, resistenza alla corrosione e all’abrasione, du-rezza superfi ciale) che estetiche superiori. I fornitori del servizio di ossidazione anodica sono diventati dei veri e propri partner di clienti e progettisti: entrano nel merito della progettazione di un particolare per ga-rantire nel tempo le performance del manufatto e per orientare il committente nella vasta gamma di colora-zioni e fi niture ad eff etto oggi disponibili.New Oxidal di Brescia opera dal 1980 nel settore dei trattamenti di anodizzazione di particolari in allumi-

Opening photo:an endless array ofcolours is available.

Foto d’apertura:infi niti colori a disposizione

Page 37: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 31

FOCUS ON TECHNOLOGY

components in aluminium, light alloys, titanium and magnesium. “We chose – Ezio Rossi, the company owner, explains (Fig. 1) – to develop over the years every possible treatment with the anodic oxidation technology.Our customers involve us since the birth of the idea of a new product, in order to achieve the desired fi nal eff ect. Our advice at the design stage entails the choice of the alloy to be used, and the customisation of the production cycles to provide the functional and aesthetic characteristics required by the intended use. Once the process has been defi ned, the sampling is done and every step of the cycle is fi xed in order to achieve the absolute correspondence with the requirements of the customer. At this point, the production program is computerised to make sure that the process can be repeated even after many years with the same results”.

The TechnologyThe company has a covered area of 3600 m2 and is equipped with fully automated systems managed from computer workstations (Fig. 2).One plant is dedicated to the traditional treatments of aluminium. The handling of the frames occurs on the line with eight overhead travelling cranes that place the suspended tray conveyors in the 58 processing positions, including chemical polishing, preparation of coats, protective anodising and colorations, anodising for die casted parts, hard thickness anodising, and chemical passivation treatments, as well as various auxiliary and washing stations. In this plant, the tanks are 5,000 mm long, 1,000 mm high and 2,000 mm wide.The second plant is dedicated to the new technologies, the treatment of magnesium and the superior treatments of aluminium. This plant,

nio, leghe leggere, titanio e magnesio. “La nostra scel-ta – spiega Ezio Rossi, titolare dell’azienda (fi g. 1) – è stata quella di sviluppare negli anni tutti i trattamenti possibili realizzabili con la tecnologia dell’ossidazione anodica. Il nostro cliente ci coinvolge fi n dalla nascita dell’idea di un nuovo prodotto per ottenere l’eff etto fi -nale desiderato. La nostra consulenza in fase proget-tuale parte dalla scelta della lega da utilizzare, e arriva

alla personalizza-zione dei cicli di produzione per garantire le ca-ratteristiche fun-zionali ed esteti-che tipiche della sua destinazione d’uso. Una volta studiato il proces-so di lavorazione, si eff ettua la cam-pionatura e si cor-reggono punto a punto tutte le fasi

del ciclo fi no ad ottenere l’assoluta corrispondenza con le richieste del cliente. A questo punto il programma produttivo viene computerizzato per avere la certezza che quel determinato processo potrà essere ripetuto anche a distanza di anni con gli stessi esiti del primo pezzo trattato”.

La tecnologiaL’azienda si sviluppa su un’area di 3600m2 coperti ed è dotata di impianti completamente automatizzati gestiti da postazioni computerizzate (fi g. 2).Un impianto è dedicato ai trattamenti tradiziona-li dell’alluminio. La movimentazione dei telai avvie-ne in linea tramite otto carri ponte che veicolano le bilancelle nelle 58 posizioni di lavorazione, suddivise tra brillantatura chimica, preparazione fondi, anodiz-zazione protettiva e colorazioni, anodizzazione per pressofusioni, anodizzazione dura a spessore, e trat-tamenti chimici di passivazione, oltre alle varie po-stazione ausiliarie e di lavaggio. In questo impianto le dimensioni delle vasche sono 5.000mm di lunghezza, 1.000mm d’altezza e 2.000mm di profondità.Il secondo impianto è dedicato alle nuove tecnologie, al trattamento del magnesio e ai trattamenti supe-riori dell’alluminio. Quest’impianto, progettato con la stessa concezione del primo, è utilizzato per tutti

1

Ezio Rossi, owner ofNew Oxidal.

Ezio Rossi titolare diNew Oxidal

1

Page 38: ipcm® 2011 n. 12

32 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

An Endless Array of Colours and Special Effects with the Anodic Oxidation

i trattamenti di ultima generazione, come le anodiz-zazioni dure a spessore pigmentate e le anodizzazio-ni dure con spessori e rugosità controllate ed eleva-ta durezza. Le dimensioni delle vasche sono: 3.200 mm di larghezza, 800 mm di lunghezza e 1.500 mm di profondità. In questo impianto la movimentazione è gestita da 4 carri ponte. Le aree di lavorazione sono costituite da sette posizioni dedicate alla preparazio-ne dei fondi, due per l’anodizzazione sperimentale, due per l’anodizzazione del magnesio, due per il ti-tanio, due per i trattamenti d’alta durezza, due per le colorazioni ed una posizione è dedicata al trattamen-to chimico del magnesio.

La preparazione delle superfi ciLa prima fase di trattamento in un ciclo di ossidazio-ne anodica è la preparazione delle superfi ci, soprat-tutto in alluminio, per uniformare l’aspetto e nascon-dere eventuali difetti presenti sul manufatto (righe di laminazione, disomogeneità della superfi cie nei par-ticolari provenienti da fusioni etc.) La preparazione può essere meccanica (spazzolatura, granigliatura o lucidatura) o chimica (brillantatura, satinatura o in-cisione).

2

One of the two completely automated plants.

Uno dei due impianti completamente automatizzato.

2

designed similarly to the other one, is used for all the latest generation treatments, such as the pigmented hard thickness anodising and the hard anodising with controlled thickness and roughness and high hardness. The tanks are 3,200 mm large, 800 mm long and 1,500 mm wide. The parts are handled by 4 overhead travelling cranes.The processing areas include seven positions for the surface preparation, two for the experimental anodisation, two for the anodising of magnesium, two for the anodising of titanium, two for the high hardness treatments, two for the colorations and one for the chemical treatment of magnesium.

The Surface PreparationThe first step of an anodic oxidation cycle is the preparation of the surfaces, especially those in aluminium, to uniform their look and hide any fault (rolling scratches, inhomogeneity of the surface in the case of cast components, etc.).The preparation can be mechanical (brushing, shot blasting or polishing) or chemical (polishing, satinising or etching).

Page 39: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 33

FOCUS ON TECHNOLOGY

I trattamenti di anodizzazioneAnodizzazione protettivaI trattamenti di anodizzazione protettiva proteggono i manufatti dagli stress chimico-fi sici cui saranno sotto-posti, generando uno strato di ossido d’alluminio com-patto, di colore grigio naturale, con spessore controlla-to variabile da 5 a 23μ in base delle esigenze d’impiego del manufatto. Le lavorazioni sono eseguite in base al-le norme UNI 10681: 1998 (norma UNI 4522), norma UNI EN ISO 7599:2010 e alle Specifi che “MIL-A 8625” – tipo II- classi 1 e 2.L’anodizzazione protettiva acquisisce anche un valo-re estetico perché può essere pigmentata. New Oxi-dal, oltre alla gamma di tonalità standard, off re un

servizio di estrema personalizzazione al cliente. A mezzo di un colorimetro viene eff ettuata un

analisi del colore sul campione del cliente; in base ai dati ottenuti viene cali-brato un ciclo di lavorazione in grado di otte-nere quel determinato colore in tutte le forni-

ture successive (fi g.3).Una particolarità dell’azienda bresciana è quella di eseguire l’anodizzazione su particolari provenienti da fusioni in terra o conchiglia e pressofusi. I cicli di trat-tamento di questi pezzi presentano caratteristiche di-verse perché al loro interno sono presenti alliganti in alte concentrazioni (silicio, rame ferro e così via) che condizionano il trattamento d’anodizzazione.

Anodizzazione dura a spessoreI particolari tecnici che necessitano precisione ed affi -dabilità e che sono normalmente destinati all’impiego

3 3

Coloured anodised components.

Particolari anodizzati colorati.

The Anodising TreatmentsProtective anodisingThe protective anodising treatments protect the objects against physical and chemical stresses by forming a compact layer of aluminium oxide, with a natural gray colour and a controlled thickness ranging from 5 to 23μ, depending on the intended use of the product. All processes are performed in compliance with the standards UNI 10681: 1998 (standard UNI 4522), the standard UNI EN ISO 7599:2010 and the Specifi cations “MIL-A 8625” Type II, Classes 1 and 2.The protective anodising also has an aesthetic value because it can be pigmented. New Oxidal, in addition to its range of standard colours, provides its customers with a highly personalised service.By means of a

colorimeter, a colour analysis is performed on a customer’s sample; then, based on the data obtained, a specifi c processing cycle is developed in order to always obtain the desired colour (Fig. 3).This company also off er a particular anodising treatment of die cast components from sand or shell mould casting. The treatment cycles for these parts have diff erent characteristics, because they contain alloying elements (silicon, copper, iron and so on) in high concentrations, which aff ect the anodising treatment.

Page 40: ipcm® 2011 n. 12

34 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

industriale, dove la componente estetica ha una va-lenza minore, sono sottoposti ad anodizzazione dura a spessore. Questo trattamento consente di aumentare le caratteristiche funzionali dei manufatti conferendo durezza superfi ciale elevata, ottima resistenza alla cor-rosione, all’usura ed all’attrito, dielettricità, elevata re-sistenza agli agenti chimici. Anche questa tipologia di anodizzazione può essere pigmentata.Gli spessori standard variano da un minimo di 20μ ad un massimo di 150μ. Le durezze superfi ciali ottenibili hanno un range da 350 a 1000 HV. La norma di riferi-mento per questa lavorazione è la UNI 7796:1997 e le specifi che MIL A 8625 tipo III. Altre versioni di questo trattamento sono: l’anodizzazione semi-dura (natura-le o pigmentata), quella dura bianca, che combina tut-te le performance dell’anodizzazione dura a spessore mantenendo colorazione e aspetto riconducibili al me-tallo base.

Anodizzazione dura alta resistenza e bassa rugosità.È un trattamento non convenzionale che mantiene una bassa rugosità superfi ciale grazie a spessori con-trollati di elevata durezza superfi ciale. Questo tratta-mento favorisce l’impiego di particolari che dovranno

Hard thickness anodisingThe components that require precision and reliability and that are normally intended for industrial use, where the aesthetic aspect is less important, are subjected to hard thickness anodising. This treatment increases the functional characteristics of the objects, lending them high surface hardness, excellent resistance to corrosion, wear and friction, dielectricity, high resistance to chemicals. This type of anodising too can be pigmented.The standard thicknesses range from a minimum of 20μ to a maximum of 150μ. The surface hardness obtainable ranges from 350 to 1000 HV. The reference regulations is the standards UNI 7796:1997 and the specifi cations MIL A 8625 Type III. There are two other versions of this treatment: the semi-hard anodising (natural or pigmented) and the white hard anodising, which ensures the same performance of the hard thickness anodising while maintaining the colour and the look of the base metal.

High resistance and low roughness hard anodisingThis is a non-conventional treatment that maintains a low surface roughness thanks to controlled thicknesses with high surface hardness. This treatment favours the

An Endless Array of Colours and Special Effects with the Anodic Oxidation

4

A drop-forged anodised magnesium wheel.

Un cerchio in magnesio forgiato anodizzato.

4

Page 41: ipcm® 2011 n. 12

35

use of components that will have to undergo sliding or contact with other metals (oil hydraulic or mechanical), lowering their coeffi cient of friction and thus extending their durability.

R&D: New TechnologiesFor a few years, the technical department of New Oxidal has collaborated with organisations and specialised laboratories to develop innovative anodic oxidation technologies. These studies have allowed the company to off er the following treatments with tested results:- Non-sulphuric anodising: for rolled or die cast aluminium alloys.

Also known as plasma anodisation, it provides the objects with a very high protection; the oxide layer is extremely compact and resistant, but highly fl exible and completely free from cracks.

- White or black anodising of magnesium: the magnesium alloys are increasingly used in the production of mechanical and functional application components, due to their lightness, higher than that of aluminium, and their excellent mechanical properties. However, they have poor resistance to corrosion and require treatments that protect them from external agents. In compliance with the RoHS Directive, New Oxidal adopted a magnesium treatment with a low environmental impact and chrome-free,

ALUFINISHTHE ALTERNATIVE YOU WERE LOOKING FOR

www.alufinish.it

LEADER IN EUROPE FOR 30 YEARS

TODAY ALSO IN ITALY

PRODUCTS FOR CHEMICAL PAINT STRIPPING

PRODUCTS FOR ANODIC OXIDATION

degreasing etching agents

colouring productsdeoxidizing

PRODUCTS FOR PRE-TREATMENT PRIOR TO COATING

degreasing deoxidizing

chromating chrome-free passivating

chemical and electrochemical polishing without cromium

alkaline etching additives

etching degraser

subire scivolamento o contatto con altri metalli (oleodinamico e meccanico), abbassando il coeffi ciente d’attrito allungando la du-rata nel tempo.

Ricerca&Sviluppo: nuove tecnologieIl reparto tecnico di New Oxidal ha intrapreso da alcuni anni col-laborazioni con enti e laboratori specializzati al fi ne di sviluppare tecnologie innovative nel campo dell’ossidazione anodica. Questi studi hanno consentito di off rire, con risultati testati, i seguenti trattamenti:- Anodizzazione non solforica: per leghe d’alluminio laminato o

pressofuso. Chiamata anche anodizzazione al plasma, fornisce al manufatto una protezione altissima; lo strato di ossido è al-tamente compatto e resistente ma estremamente fl essibile e completamente esente da cricche.

- Anodizzazione del magnesio bianca o nera: le leghe di magne-sio sono sempre più impiegate nella produzione di componenti meccanici e di applicazione funzionale, grazie alle loro carat-teristiche di leggerezza superiori all’alluminio e alle eccellenti proprietà meccaniche. Tuttavia possiedono scarsa resisten-za alla corrosione e necessitano di trattamenti che protegga-no dagli agenti esterni. In ottemperanza alla direttiva Rohs, New Oxidal adotta un trattamento del magnesio a basso im-patto ambientale ed esente da cromo, svolto in un unico pas-

Page 42: ipcm® 2011 n. 12

36 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

An Endless Array of Colours and Special Effects with the Anodic Oxidation

saggio d’attivazione e formazione dello strato di os-sido. Questo trattamento è in grado di garantire la maggior resistenza possibile alla corrosione. In test eseguiti su particolari estrusi e laminati, anodizzati e successivamente verniciati, si sono superate le 1000 ore in nebbia salina neutra (fi g. 4). La versione nera conferisca al pezzo una colorazione nera compatta.

Incisione chimicaQuesta lavorazione è uno dei must di New Oxidal, si tratta di una fi nitura estetica totalmente personalizza-bile, molto diff usa nel settore automobilistico. Può ri-produrre sul metallo ideogrammi, loghi, texture ed immagini attraverso l’asportazione chimica di parti su-perfi ciali del metallo. La tecnica consiste nel mascher-are precedentemente i tratti che defi niranno il diseg-no e che rimarranno in rilievo. Con questa tecnologia si ottiene l’eff etto visivo e tattile dell’altorilievo carat-terizzato dal contrasto tra aree lucide ed aree opache e zone in luce ed in ombra. L’eff etto è apprezzabile già a basse profondità d’incisione. Il disegno, creato dai diversi livelli di profondità, rimarrà per sempre im-

which requires only one step of activation and formation of the oxide layer. This treatment is able to ensure the highest possible resistance to corrosion. In the tests carried out, the extruded and rolled, anodised and subsequently coated components exceeded 1,000 hours of neutral salt spray (Fig. 4). The black version gives the parts a compact black colour.

Chemical EtchingThis processing is a must for New Oxidal. It is a totally customisable aesthetic fi nish, highly widespread in the automotive industry. This technique can reproduce ideograms, logos, textures and images on the metal through the chemical removal of parts of the surface. It consists in previously masking the design lines, which will then remain embossed. With this technology, the visual and tactile eff ect of the high relief, characterised by the contrast between bright and opaque areas e between light and shadow, is achieved. The eff ect is appreciable even when the depth of etching is limited. The design, resulting from diff erent levels of depth, will always

5

Aesthetic fi nishes obtained with chemical etching.

Finiture estetiche ottenute con l’incisione chimica.

5

Page 43: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 37

FOCUS ON TECHNOLOGY

www.itwifeuro.com ITW Surfaces et Finitions – 163-171 Avenue des Auréats, BP 1453, 26014 Valence cedex France Tel: +33 (0) 4 75 75 27 00 Fax: +33 (0) 4 75 75 27 59 Email: [email protected]

MEILLEURE POMPE!MEILLEUR PISTOLET!MEILLEURE FINITION!

Rapport 32:1, Equipement de pulvérisation complet en inox comprenant le nouveau pistolet Binks AA4400M Airless air assisté

5 ans de garantie sur la pompe MXUne course sans impulsion, avec un débit max. de 4l/minFabriqué selon les normes ISO9001, certification CE et homologation ATEX

ISSUE DE LA TECHNOLOGIE DE FINITION DU BOIS

Un matériel complet et prêt à l’emploi à

1750€!

presso anche nel caso di successive lavorazioni come l’imbutitura nel caso di lamine. Il manufatto è succes-sivamente trattato con anodizzazione naturale o colo-rata (fi g. 5).

ConclusioniLa ricerca che New Oxidal conduce ogni giorno nel pro-prio stabilimento è l’estrema personalizzazione di ogni serie di manufatti. Dopo la prototipazione della fi nitu-ra si passa all’industrializzazione del ciclo messo a pun-to, il che signifi ca trasferire il processo dal laboratorio all’impianto, ottimizzando la produzione e garantendo la perfetta rispondenza e costanza di riproduzione dei pezzi con il campione approvato dal cliente. La scelta di New Oxidal di operare nel settore dei manufatti e non dei profi li deriva proprio da questo approccio. “Noi operiamo in modo trasversale sul mercato – conclude Ezio Rossi – i nostri prodotti spaziano dagli oggetti d’arredamento, ai componenti medicali, dal settore aerospaziale al ciclo e motociclo, dalla pneumatica alla oleodinamica e così via”.

remain impressed, even after possible subsequent treatments, such as the deep drawing in the case of metal sheets. The product is then treated with natural or coloured anodising (Fig. 5).

ConclusionsThe main objective of New Oxidal is the extreme customisation of each set of products. After the prototyping of the fi nish, the cycle developed is industrialised by transferring the process from the laboratory to the plant, optimising the production and ensuring the perfect correspondence to the sample approved by the customer and the consistency of reproduction of the parts. The choice of New Oxidal to work with artefacts and not with profi les derives from this approach. “We operate in many diff erent markets – Ezio Rossi concludes. – Our products range from the pieces of furniture to the medical components, from the aerospace fi eld to the bicycles and motorcycles, from pneumatics to oil hydraulics and so on”.

Page 44: ipcm® 2011 n. 12

38 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

CHEMICAL AUTODEPOSITION COATING CURES TOGETHERWITH POWDER TOPCOATLa vernice di autodeposizione chimica polimerizza insieme alla fi nitura a polveri

Eric ArdourelHenkel AG&Co. KGaA,Germany

M odern chemical autodeposition processes have evolved into a powerful alternative

to cathodic dip coating (e-coating). Especially in cases where uniform coating of interior surfaces and edges is required, or where powder topcoating is used, they can deliver signifi cantly better corrosion protection results. In Germany, companies like Räckers and BBL have therefore opted for the non-electric Aquence technology from Henkel, a sustainable coating process that additionally does completely without hazardous heavy metals.When planning a new coating line, the fi rst important step is to determine the requirements. To enter new fi elds of application, the Räckers company decided in late 2008 to expand its production facilities by adding a high-quality corrosion protection coating line.

I moderni processi di autodeposizione si sono evo-luti in una convincente alternativa ai processi di

verniciatura catodica ad immersione (cataforesi). Specialmente nei casi in cui è richiesta la verniciatu-ra uniforme di superfi ci interne e di spigoli, o dove si utilizza una fi nitura a polveri, essi possono garan-tire migliori risultati di protezione anticorrosiva. In Germania, aziende come Räckers e BBL hanno quindi optato per la tecnologia di auto deposizione chimi-ca Aquence (non elettrica) di Henkel, un processo di verniciatura sostenibile che, inoltre, lavora in assen-za completa di metalli pesanti pericolosi.Quando si progetta una nuova linea di verniciatu-ra, il primo importante passo da fare è determinar-ne i requisiti. Per entrare in nuovi settori di applica-zione, l’azienda Räckers decise, alla fi ne del 2008, di espandere le proprie strutture applicative aggiun-gendo una linea di verniciatura con una protezione

Page 45: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 39

FOCUS ON TECHNOLOGY

The comprehensive scope of this systems supplier of commercial vehicle technology covered a variety of methods for producing vehicle superstructures, including metal processing, CNC cutting, and the use of modern foaming and adhesive technologies. While initially considering installing a classic e-coating line with metalpre-treatment, Räckers fi nally decided on Henkel’s chemical autodeposition process Aquence in combination with a downstream powder coating stage.

Perfect Performance on all Cornersand Edges“This process for coating ferrous metals is purely chemical and off ers a number of decisive advantages over classic e-coating. Foremost among these is the absolutely uniformone-hundred percent coating of components or assemblies, which simply cannot be achieved with electrodeposition,” explains Claus Räckers, CEO of Räckers. Even poorly accessible areas, cavities or sharp corners and edges can be provided with a continuous layer of corrosion-protection. With Aquence, there are none of the restrictions associated with the Faraday eff ect. “As a component manufacturer for commercial vehicles, full corrosion protection on all exterior and interior surfaces is a crucial performance feature for us and our customers,” says

anticorrosiva di elevata qualità. L’ambito complessi-vo di questo fornitore di sistemi tecnologici per vei-coli commerciali copriva una varietà di metodi per produrre sovrastrutture di veicoli, incluso lavorazio-ne dei metalli, taglio CNC e l’utilizzo di moderne tec-nologie di schiumatura e adesione. Sebbene avesse inizialmente considerato l’installazione di una classi-ca linea di cataforesi con pretrattamento del metallo, Räckers alla fi ne optò per il processo di autodeposi-zione chimica Aquence di Henkel combinata con una fase di fi nitura a polveri a valle.

Prestazioni perfette su tutti gli angoli e i bordi“Questo processo di verniciatura dei metalli fer-rosi è puramente chimico e offre una serie di vantaggi decisivi rispetto alla classica catafore-si. Tra questi il principale è il rivestimento unifor-me al cento per cento di componenti e assembla-ti, che semplicemente non si può ottenere con l’elettrodeposizione,”spiega Claus Räckers, CEO di Räckers. Anche le zone scarsamente accessibili, le cavità, angoli e spigoli vivi possono essere prov-visti di uno strato continuo di protezione anticor-rosiva. Con Aquence, non vi è alcuna delle restri-zioni associate all’effetto Faraday. “In qualità di produttore di componenti per veicoli commercia-li, una completa protezione anticorrosiva su tut-te le superfici interne ed esterne è una caratteri-stica prestazionale cruciale per noi e per i nostri clienti” spiega il sig. Räckers, spiegando perché la

1

The production line at Räckers uses the non-electric Aquence coating process to protect metal parts durably against corrosion.

La linea produttiva di Räckers usa il processo di rivestimento non elettrico Aquence per proteggere in modo duraturo le parti metalliche dalla corrosione.

1

Page 46: ipcm® 2011 n. 12

40 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Chemical Autodeposition Coating Cures Together with Powder Topcoat

Mr. Räckers, explaining why the decision went in favor of the Aquence autodeposition process.At Räckers, it is used to provide long-term corrosion protection on complex tubular andpre-assembled components with intricate geometries and lengths of up to eight meters.

Chemical Instead of Electrical ActionThe Aquence process also diff ers from classic e-coating in that it requires no metalpre-treatment and no electricity to form the coating. Through a chemical reaction in a bath of polymer emulsion, an organic layer is formed on the degreased metal surface. A mild acid releases divalent iron ions which then combine with the paint particles in the solution and re-bond with the surface of the substrate so that each ferrous area of the component is uniformly coated in the desired thickness, while leaving plastic parts uncoated. This makes it possible not only to coat complex structures evenly inside and out, but also to process complete assemblies consisting of diff erent materials.The immersion coating line has now been in operation at the Räckers production site in Ahaus, Germany, for more than a year, and its performance in terms of corrosion protection and toughness has completely convinced Mr. Räckers. “In our lab tests, the process easily achieved 1000 hours in the neutral salt spray test.” Scanning electron microscopy images show a uniform, dense wet fi lm before curing, and consistent coating thickness even on sharp-edged geometries.

decisione andò nella direzione del processo di au-todeposizione Aquence che, alla Räckers, è usata per fornire una protezione dalla corrosione a lungo termine su componenti tubolari complessi e pre-assemblati con geometrie intricate e lunghezze fi-no a otto metri.

Azione chimica invece che elettricaIl processo Aquence diff erisce dalla cataforesi classica an-che per il fatto che non necessità dell’elettricità per for-mare il rivestimento che quindi sostituisce sia la fase di verniciatura che quella di conversione (fosfatazione). At-traverso una reazione chimica in un bagno di emulsione polimerica si forma uno strato organico sulla superfi cie metallica sgrassata. Un acido blando rilascia ioni di fer-ro bivalenti che in seguito si combinano con le particelle di vernice nella soluzione e si ri-legano con la superfi cie del substrato così che ogni area ferrosa del componen-te è rivestita uniformemente nello spessore desiderato, lasciando le parti plastiche prive di rivestimento. Ciò con-sente non solo di rivestire strutture complesse in modo uniforme all’interno e all’esterno, ma anche trattare as-semblati complessi in materiali diversi.La linea di verniciatura ad immersione è operativa nel si-to produttivo Räckers ad Ahaus, Germania, da oltre un anno, e le sue prestazioni in termini di protezione anti-corrosiva e resistenza hanno completamente convinto il sig. Räckers. “Nei nostri test di laboratorio il processo ha raggiunto facilmente le 1000 ore in nebbia salina neu-tra.” Le immagini SEM mostrano un fi lm bagnato unifor-me e denso prima della polimerizzazione e uno spessore di rivestimento costante anche su geometrie con spigoli vivi”.

2 3

Uniform coating of complex parts with cavities is a major performance feature of the Aquence process.

Il rivestimento uniforme di pezzi complessi con cavità è una delle peculiarità prestazionali del processo Aquence.

2 3

Page 47: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 41

FOCUS ON TECHNOLOGY

Seven Steps to Optimal ResultsThe robust and simple coating concept comprises just seven baths. After a four-stage cleaning and rinsing sequence, chemical deposition takes place in the Aquence bath directly on the degreased substrates. The two-stage post-rinse removes any chemical residues from the parts. “Compared to the e-coat process, the investment costs are about 20 percent lower. At the same time, the line has a smaller shopfl oor footprint, partly because the usual phosphating or chromating steps are not required and also because the oven size can be much smaller than for e-coating,” says Eric Ardourel, Aquence Technology Manager Europe at Henkel. The environmentally responsible process is therefore free of any toxic heavy metals such as zinc or nickel and also generates practically no volatile organic compounds (VOC) or hazardous sludge, all of which signifi cantly reduces waste generation and disposal costs.

Co-cure ProcessAnother positive effect on the overall process costs is the fact that it consumes less energy. Besides needing no electricity to produce the

Sette fasi per un risultato ottimaleIl robusto e semplice impianto di verniciatura compren-de solo sette bagni. Dopo un lavaggio a quattro stadi e una sequenza di risciacqui, avviene la deposizione chi-mica nella vasca Aquence direttamente sui substra-ti sgrassati. Il risciacquo successivo a due fasi rimuove qualsiasi residuo chimico dai pezzi. “Rispetto al proces-so di cataforesi, i costi di investimento sono di un 20% circa più bassi. Allo stesso tempo, la linea occupa uno spazio minore all’interno dello stabilimento, in parte perché le tradizionali fasi di fosfatazione o cromatazio-ne non sono richieste e poi perché la dimensione del forno può essere molto più piccola rispetto a quella ri-chiesta dalla cataforesi,” spiega Eric Ardourel, Aquence Technology Manager Europe di Henkel. Questo proces-so a basso impatto ambientale è quindi privo di qualsia-si metallo pesante tossico, come zinco o nichel, e prati-camente non genera alcun composto organico volatile (COV) o fango pericoloso, il che riduce signifi cativamen-te la generazione di morchie e i costi di smaltimento.

Processo di co-polimerizzazioneUn altro eff etto positivo sui costi complessivi del processo è il fatto che esso consuma meno energia. Oltre a non richiedere alcuna energia per produr-

4

Co-cure: After application, the powder coating and the primer cure

together in the same oven.

Co-polimerizzazione: dopo l’applicazione, la vernice in polvere

e il primer polimerizzano insieme nello stesso forno.

4

Page 48: ipcm® 2011 n. 12

42 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Chemical Autodeposition Coating Cures Together with Powder Topcoat

reaction in the coating bath, energy savings are also achieved due to the lower bake temperature in the subsequent 2-zone ovens. “Unlike e-coating, which needs a cure temperature of about 190°C due to the high VOC content, the coated components are first dried at just 60°C, then briefly pre-baked at 140°C. This naturally also shortens the time it takes the parts to cool down before the topcoat is applied,” says Eric Ardourel, pointing out another special feature of the Aquence process.About 95 percent of all parts at Räckers are powder coated. Crosslinking of the Aquence primer and the powder coating is performed in the same oven, also at a reduced temperature of some 170°C. “In addition to improved energy efficiency, our tests have shown that thanks to the co-cure process, the inter-coat adhesion is enhanced, thus improving mechanical performance,” says Eric Ardourel, explaining the advantages of being able to cure both coatings in one step. Furthermore, superior performance is achieved when bonding with structural adhesives as well.

re la reazione nel bagno di rivestimento, il rispar-mio energetico si ottiene anche grazie alla più bas-sa temperatura di cottura nei forni successivi a due zone. “Diversamente dalla cataforesi, che richiede una temperatura di polimerizzazione di circa 190°C a causa dell’elevato contenuto di COV, i pezzi verniciati sono dapprima asciugati a soli 60°C, poi brevemente pre-polimerizzati a 140°C. Questo abbrevia natural-mente il tempo richiesto per il raff reddamento delle parti prima dell’applicazione della fi nitura,” dice Eric Ardourel, sottolineando un’altra caratteristica del processo Aquence.Circa il 95% dei pezzi della Räckers sono verniciati a polvere. La reticolazione del primer Aquence e del-la vernice in polvere avviene nello stesso forno, alla temperatura ridotta di circa 170°C. “Oltre ad una mi-gliore effi cienza energetica, i nostri test hanno mo-strato che grazie al processo di co-polimerizzazione l’adesione tra le due vernici è potenziata, il che mi-gliora le prestazioni meccaniche” aff erma Eric Ar-dourel, spiegando i vantaggi della possibilità di po-limerizzare entrambi i rivestimenti in un’unica fase. Inoltre, performance superiori si ottengono anche quando si incolla con adesivi strutturali.

5

The fi rst co-cure Aquence line in Germany went into operation at BBL Oberfl ächentechnikin 2007.

La prima linea Aquence con co-polimerizzazione in Germania entrò in funzione nel 2007 presso BBL Oberfl ächentechnik.

5

Page 49: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 43

FOCUS ON TECHNOLOGY

Sustainable and Economical Coating StrategyTechnical progress and further development are also a fi rm feature in the corporate strategy of the BBL Oberfl ächentechnik group.The company, located in Roth south of Nürnberg, Germany, specializes in job-coating and surface treatment for various clients. Aside from various blasting operations, such as shotblasting, carbon dioxide blasting and sandblasting, their product portfolio comprises a wide variety of coating solutions for part weights up to 20 tons.The fi rst Aquence co-cure line in Germany went into operation here in 2007. To complement their existing production lines, the company was looking at that time for a high-quality, environmentally benign corrosion-protection method with zero hazardous heavy metals that would also overcome the shortcomings of e-coating, primarily regarding its limited cavity coating capability. Today, steel parts weighing as much as 500 kg are coated at BBL using Aquence. Besides delivering better results, Aquence impressed this user with its sustainability and performance.“Thanks to continuous bath maintenance, the system

Strategia di verniciatura sostenibile ed economicaProgresso tecnico e sviluppi ulteriori sono anche una ca-ratteristica costante della strategia aziendale del gruppo BBL Oberfl ächentechnik. L’azienda localizzata a Roth, al sud di Norimberga, Germania, è specializzata nella ver-niciatura conto terzi e nei trattamenti superfi ciali per va-ri clienti. Oltre a una serie di operazioni di pretrattamen-to come granigliatura, sabbiatura e pulizia con anidride carbonica, la loro gamma di servizi comprende un’am-pia off erta di soluzioni di rivestimento per pezzi fi no a 20 t. La prima linea Aquence con co-polimerizzazione in Germania entrò in funzione qui nel 2007. Per completa-re le proprie linee produttive esistenti, l’azienda in quel periodo stava cercando un metodo di protezione anti-corrosiva di elevata qualità e basso impatto ambienta-le privo di metalli pesanti pericolosi che avrebbe anche dovuto superare i punti deboli della cataforesi, princi-palmente la limitata capacità di rivestire le cavità. Oggi, pezzi in acciaio pesanti fi no a 500 kg sono verniciati in BBL con Aquence. Oltre a dare risultati migliori, Aquen-ce ha impressionato i suoi utilizzatori con la sua sosteni-bilità e le sue prestazioni.“Grazie a una costante manutenzione dei bagni, il siste-

6

Parts coming out of the Aquence bath at BBL Oberfl ächentechnik.

Parti in uscita dalla vasca Aquence presso BBL Oberfl ächentechnik.

6

Page 50: ipcm® 2011 n. 12

44 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Chemical Autodeposition Coating Cures Together with Powder Topcoat

produces no wastewater at all,” reports CEO Robert Lumpi. The dip tank can accommodate parts with a size of up to 3,000 x 1,600 x 800 mm. Moreover, the low VOC content eliminates the need for post-combusting emissions, and the fact that complete assemblies can be coated provides logistical benefi ts by reducing the number of transports and simplifying warehousing. A high degree of automated chemical dosage reduces the need for manual maintenance and control. The compact yet very fl exible line design allows the use of Aquence as a co-cure primer in combination with various powder coatings and as a highly resistant stand-alone single-layer coating with outstanding mechanical properties. “For us, Aquence is thereforea clear winner in terms of environmental protection as well.Henkel Corporation received a 2010 Automotive News PACE Award for its new Aquence® Co-Cure coating process. The Automotive News PACE Award is a prestigious US award recognizing automotive suppliers for superior innovation, technological advancement and business performance.

ma non produce assolutamente alcuna acqua refl ua,” aff erma il CEO Robert Lumpi. La vasca di immersione può contenere pezzi con dimensioni fi no a 3.000 x 1.600 x 800 mm. Inoltre, il basso contenuto di COV elimina il bisogno di un postcombustore per le emissioni, e il fatto che si possano verniciare assemblati interi fornisce van-

taggi logistici riducendo il nume-ro di trasporti e semplifi can-

do l’immagazzinamento. L’alto grado di automa-zione del dosaggio chi-mico riduce il bisogno

di manutenzione e con-trollo manuale. Il layout compatto ma molto fl es-sibile consente di usare

Aquence come un primer co-polimerizzabile insieme a

varie vernici in polvere o come ri-vestimento unico mono-strato

altamente resistente con eccellenti proprietà mec-caniche. “Per noi, Aquen-ce è quindi un vincitore

assoluto anche in termini di protezione dell’ambiente.

Henkel Corporation ha ricevuto il 2010 Automotive News PACE Award per il suo nuovo processo di verniciatura Aquence® Co-Cure. L’Automo-tive News PACE Award è un premio prestigioso Statuni-tense che riconosce ai fornitori del settore automotive innovazioni di qualità superiore, progressi tecnologi e prestazioni commerciali.

ta

dLz

v

c

7

All-over protection for parts thanks to the Aquence autodeposition process from Henkel.

Protezione completa ovunque sui pezzi grazie all’autodeposizione Aquence di Henkel.

7

Page 51: ipcm® 2011 n. 12

eosMKTG & COMMUNICATIONeosMKTG & COMMUNICATION

MerryChristmas

and

HappyNew Year!

Page 52: ipcm® 2011 n. 12

46 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

CLEANING AND PRE-TREATMENT IN ONE STEP AT ROOM TEMPERATURESgrassaggio e pre-trattamento mono stadio a freddo

Carlo GuidettiChemtec S.r.l., Ossona (MI), Italy

HistoryThe one step technology for cleaning and phosphating metal surfaces at room temperature, before painting, also known as PAI-KOR PLAFORIZATION® process, was invented at the end of the 1960s.The fi rst generation of product contained chlorinated solvents and it had success in Italy in the 1970s and then in the 1980s, also in some European markets.The requirements of the European and international laws that rule industrial practices, and the emission of solvents to the atmosphere and, at the same time, the constant increase of the market’s quality requirements, pushed the formulators to a constant update and improvement of this technology. In this way chlorinated solvents were replaced at fi rst by aromatic and aliphatic solvents, then by other organic fl uids chosen because of their high boiling point, high fl ash point, not classifi ed as VOC, not toxic, not harmful. At the same time, a big eff ort has been done to improve the quality of mechanical properties and of corrosion resistance provided by this technology in combination with the top coating available on the markets. The new products recently developed are currently used in about 500 industrial plants mainly in several European and North American markets as well as in Turkey, Mexico and South America.

StoriaLa tecnologia per lo sgrassaggio e la fosfatazione or-ganica mono stadio a freddo delle superfi ci metalli-che alla verniciatura, nota come processo PAI-KORPLAFORIZZAZIONE®, fu inventata sul fi nire degli anni ’60. La prima generazione di prodotti conteneva solventi clorurati ed ebbe un discreto successo in Italia negli anni ‘70 e quindi negli anni ’80 in alcuni mercati europei.L’attenzione alle normative europee ed internazionali che regolano gli utilizzi e le emissioni di solventi in atmosfera, e parallelamente, le sempre crescenti esigenze qualitative degli utilizzatori, hanno spinto i formulatori ad un costante aggiornamento e miglioramento della tecnologia.Ciò ha comportato la sostituzione dei solventi clorurati dapprima con solventi aromatici ed alifatici, quindi con par-ticolari fl uidi organici alto-bollenti, non infi ammabili, non classifi cati come COV, non tossici né nocivi. Parallelamente un grande lavoro è stato eseguito per migliorare la qualità delle resistenze meccaniche delle fi niture e di resistenza al-la corrosione fornite da questa tecnologia in combinazione con le svariate fi niture presenti sui mercati.I nuovi prodotti sviluppati sono al momento utilizzati in cir-ca 500 impianti industriali principalmente in diversi mercati Europei e Nord Americani, ma anche in Turchia, Messico e Sud America.

Page 53: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 47

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Last September 2010 Chemtec S.r.l. acquired the exclusive right to use these formulations and the relative brands and is going to launch on the Italian and international markets these unique and advanced products.

Process BasicsThe PLAFORIZATION® ECOPHOR process contains a set of particular organic fl uids with high boiling points and a specifi c blend of polymer modifi ed with phosphate groups (organic polyphosphate).The process works in one stage, with no preliminary degreasing and no rinsing.Treatment time is about 60 – 120 seconds at room temperature, followed by 5 minutes of dripping off then drying off in an oven for 8 – 10 minutes at 130 – 150°C.Application may be by dip or fl ow coat, at ambient temperature during which several diff erent processes occur almost simultaneously:1. Oily contaminants are dissolved by the organic fl uids

while solid particles are washed off 2. The metal surface is attacked by the phosphate groups

in the organic resin3. During fl uid fl ash-off , the organic polymeric resins

cross-link by creating a uniform organic coating with a thickness of about one micron.

This organic polymer provides excellent resistance against fl ash rust (Fig. 1) and also provides excellent adhesion with topcoats (either powder coating or wet paint) on steel as well as on non ferrous metals.During fl uid fl ash-off , the oily contaminants dissolved in the product are captured by the three-dimensional structure of the organic polymer without interfering in the interaction between the polymer itself and the topcoat.In fact, rather than being a waste product, the oils become a useful part of the process. As the product is used in the pretreatment, new fresh product is added to “top up” the level of chemical in the tank. This, of course, also adds “fresh organic resin” to the bath. So, on a continuous basis, the system is capable of absorbing up to 1.5 grams of oil per square meter of metal surface treated, a value at least three times larger than the standard quantity of oil on cold-rolled steel normally available in the market. Practically, for most customers, this limit is never reached. The insoluble solid particles are fi ltered out by a specifi c fi ltering system that is part of the equipment

1

The upper part of the metal sheet was degreased with a solvent. The lower part was treated with ECOPHOR® system. The organic poly-phosphate created on the surface provides fl ash-rust protection.

La parte superiore del lamierino metallico è stata sgrassata con un solvente. La parte inferiore à stata trattata con il sistema ECOPHOR®. Il polifosfato organico creato sulla superfi cie protegge dall’ossidazione immediata.

1

A settembre 2010 CHEMTEC S.r.l. ha acquistato l’uso esclusivo di queste formulazioni e dei relativi marchi e si propone di lanciare nel mercato ita-liano ed in quelli internazionali questi processi unici ed innovativi.

Il funzionamentoIl processo ECOPHOR®PLAFORIZZAZIONE® contiene partico-lari fl uidi organici alto bollenti ed una particolare miscela di polimeri organi-ci modifi cati con gruppi fosfatici (poli-fosfato organico). Il processo è mono-

stadio: non è necessario nessuno sgrassaggio preliminare né alcun risciacquo. Il tempo di trattamento è di circa 60 - 120 secondi a temperatura ambiente, cui segue uno sgoc-ciolamento (5 minuti) e un’essiccazione a forno ( 8 – 10 mi-nuti a 130 – 150°C).Durante l’applicazione (ad immersione o a spruzzo), di-verse azioni avvengono quasi contemporaneamente:1. rimozione dei contaminanti oleosi che sono sciolti

dai fl uidi organici e delle particelle non oleose inso-lubili;

2. attacco della superfi cie eff ettuato dai gruppi fosfatici della resina organica;

3. durante l’essiccazione dei fl uidi, si ha la reticolazione sulla superfi cie trattata di un fi lm uniforme organico polimerico di circa un micron.

Tale fi lm polimerico consente non solo un’effi cace prote-zione all’ossidazione immediata (fi g. 1) ma anche eccel-lenti adesioni del fi lm verniciante su superfi ci ferrose e non con vernici liquide o in polvere.I contaminanti oleosi disciolti nel prodotto sono cattura-ti dal polimero organico tridimensionale senza interferire nell’interazione fra il polimero stesso ed il fi lm verniciante.In questo modo gli oli, invece che essere uno scarto, diven-tano parte utile del processo. Per ripristinare i cali dovuti all’uso, si aggiunge prodotto nuovo: in questo modo si crea un equilibrio fra la quantità di olio che entra nel bagno co-me contaminante e che esce sui pezzi come parte del po-lifosfato organico e la quantità di polifosfato presente nel bagno. Su base continua il sistema è in grado di assorbire come dato medio fi no ad 1.5 grammi di olio per metro qua-dro di superfi cie metallica trattata, un valore circa tre volte superiore alla quantità di olio presente sul ferro in com-mercio prima delle operazioni di lavorazione meccaniche.Le particelle insolubili vengono rimosse dal liquido trami-te specifi co sistema di fi ltrazione.

Page 54: ipcm® 2011 n. 12

48 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Cleaning and Pre-Treatment in One Step at Room Temperature

Technical AdvantagesThe ECOPHOR® process for metal surfacepre-treatment prior to painting can guarantee the following advantages:1. One step process, without any rinsing or

preliminary degreasing2. It works at ambient temperature3. No sludge creation4. No water is used5. Very low CO2 and solvent emission 6. Multi-metal process (the same chemical will

treat steel, aluminium and galvanized steel, separately or together)

7. The chemical used never needs to be disposed of8. Safety in the working area: the chemical used is

not toxic, harmful or fl ammable9. Great fl ash-rust protection10. No daily analysis.

Brand NewIn 2009 a brand new process, called TORAN 3®, has been launched. TORAN 3® has all the same features and provides the same advantages as the ECOPHOR® system; additionally it provides a signifi cant increase of corrosion resistance (Fig. 2) on steel as well as adhesion on non ferrous metals (Fig. 3). TORAN 3® contains the same organic fl uid used in the ECOPHOR® process but has a set of resins which are diff erent from a chemical point of view, with no phosphating groups: TORAN 3®is actually an organic passivation process.

I vantaggi tecniciIl processo ECOPHOR® per la prepazione delle super-fi ci metalliche alla verniciatura garantisce i seguenti vantaggi.1. processo mono stadio, senza risciacquo e senza

sgrassaggio preliminare2. lavora a temperatura ambiente3. nessuna creazione di refl ui, fanghi, scarichi o mor-

chie di reazione4. nessun utilizzo di acqua5. ridottissime emissioni di CO2 e di solventi 6. sistema “multi metal” (lo stesso prodotto può trat-

tare ferro, alluminio e lamiera zinacata)7. il prodotto non deve mai essere smaltito8. elevata sicurezza nell’ambiente di lavoro: prodotti

né tossici né nocivi né infi ammabili9. eccellente protezione temporanea10. nessuna analisi quotidiana.

Ultime novitàNel 2009 è stato lanciato un nuovo processo, deno-minato TORAN 3® che aggiunge alle caratteristiche ed ai vantaggi del sistema ECOPHOR®, un incremen-to signifi cativo delle tenute alla corrosione (fi g. 2) su ferro e dell’adesione delle fi niture su superfi ci non ferrose (fi g. 3).Il sistema TORAN 3® si basa sugli stessi particolari fl ui-di organici del sistema ECOPHOR® e contiene polime-ri chimicamente diff erenti, che non contengono grup-pi fosfatici: il TORAN 3® è una passivazione organica.

Corrosion Resistance Chart

mm

cor

rosi

on

exposure in hrs

Ecophor

Degreasing

Iron Phosphating

Zinc Phosphating

TORAN 3

2

Salt spray tests (ASTM B-117) carried out on cold rolled steel with diff erent pre-treatments using the same TGIC free pure polyester powder coating.

Test di nebbia salina (ASTM B-117) eseguiti su acciaio laminato a freddo con pretrattamento diverso e rivestiti con polvere poliestere priva di TGIC.

2

Page 55: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 49

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

On steel it is possible to get 400 hours of salt spray resistance(ISO 9227) (Fig. 4) with TGIC Free polyester powder coating while with those containing TGIC it is possible to reach up to 1.000 hours. At the moment there are about 15 users of TORAN 3® in Europe; some of them used to use ECOPHOR® and switched to TORAN 3® for the above mentioned advantages.

Environmental RespectNeither TORAN 3® nor ECOPHOR® creates any waste to be disposed of, nor any metals or surfactants or any substances which may pollute the ground or water.Therefore the use of these technologies allows the metal fi nishing industry to eliminate any pollution to water or ground. These processes work at ambient temperature so energy consumption is reduced to a minimum. TORAN 3® and

Su ferro con vernici in polvere poliestere è possi-bile raggiungere con il TORAN 3® 400 ore di tenu-ta alla corrosione in nebbia salina (ISO 9227) (fi g. 4).

Al momento vi so-no circa 15 utenze industriali in Euro-pa che usano que-sto processo; una parte di questi sono ex utilizzatori del si-stema ECOPHOR® che sono passati alTORAN 3® per i van-taggi di cui sopra.

Il rispetto dell’ambienteI processi TORAN 3® ed ECOPHOR® non creano alcun rifi uto da trattare o da smaltire, non contengono metal-li né tensioattivi o sostanze inquinanti per le acque. L’utiliz-zo di questi processi

garantisce all’industria della verniciatura di non creare alcun inquinamento per le acque e per i terreni. Questi processi non devono essere scaldati, quindi i consumi energetici sono ridotti al minimo. I sistemi ECOPHOR® e

TEST METHOD CRS + TORAN 3 CRS+IRON PHOSPHATE

ALUMINUM + TORAN 3

ALUMINIUM+CHROMATATION

Cross hatchAdhesion

ISO 2409 OK OK OK OK

Impact resistance (1kg, 1 m, direct)

ISO 6272-2 OK OK OK OK

Impact resistance (1Kg, 1 m, back)

ISO 6272-2 OK OK OK FLAKING

Impact resistance (1kg, 0.5 m, back)

ISO 6272-2 OK OK OK OK

Bending ISO 1519 OK OK OK OK

Dipping in water resistance

ISO 2812-2 OK OK OK OK

Neutral salt spray resistance

ASTM B-117 OK (400 hours) Corrosion degree: 2 (400 hours)

OK (1000 hours) OK (1000 hours)

3

Tests carried out by an independent laboratory in France on cold rolled steel and aluminium samples treated by diff erent pre-treatments with polyester TGIC free powder coating.

Prove eseguite da un laboratorio indipendente in Francia su campioni in acciaio laminato a freddo e alluminio trattati con pretrattamenti diversi e rivestiti con polveri poliesteri prive di TGIC.

4

An example of two metal sheets after salt spray after 400 hours(ASTM B-117), in cold rolled steel with polyester TGIC free powder coating; one metal sheet hasbeen pre-treated with ECOPHOR® PLAFORIZATION® system, the other with newTORAN 3® process.

Un esempio di due lamierini sottoposti a prove di nebbia salina per 400 ore (ASTM B-117), in acciaio laminato a freddo con vernici poliestere senza TGIC; un lamierinoè stato pre-trattato con ECOPHOR® PLAFORIZZAZIONE®,l’altro col nuovoprocesso TORAN 3®

METAL: Cold rolled steelTOP COAT: TGIC Free polyester powder coatingSALT SPRAY: (ASTM B-117) 500 Hours

4

Page 56: ipcm® 2011 n. 12

50 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Cleaning and Pre-Treatment in One Step at Room Temperature

ECOPHOR® systems are not classifi ed as VOC as defi ned by European law: the fl uids used have such a low vapour pressure that the product can be recovered and re-used, reducing to a minimum the evaporation of the chemical during its use.In the drying off oven, the very low thermal stability of the fl uids used dramatically reduces emission to the atmosphere and, thanks to the high percentage of Oxygen contained in these fl uids, the quantity of CO2 created is very low.

Economical AdvantagesThe use of one-step technology for cleaning and pre-treatment of metal, prior to painting allows (Fig. 5):- A signifi cant reduction in capital investment for the

equipment (about 40-50% less)- Saving of space- Elimination of the typical costs for the conventional

water based process such as: heating up the chemicals, electrical energy to pump large volumes of chemicals in many tanks, waste water treatment, equipment maintenance, analysis, etc.

- Highest process effi ciency, since there is no waste of time in production (to control the chemical make up of the liquid or to wait until the chemicals have reached the right temperature).

On the other side, the cost of the chemicals has a more signifi cant impact in comparison with conventional water based process.The economical balance is normally favourable for ECOPHOR® and TORAN 3® for plants that treat less than 1,500 m2 in a day. For large painting lines that treat more than 2,500 m2 in a day it is possible to use a scrubber to recover the organic fl uid and dramatically reduce the process cost.

ConclusionThe one-step ambient temperature processes for organic phosphating, ECOPHOR® or organic passivation, TORAN 3® represent a big innovation for the metal fi nishing industry, as an alternative to iron

TORAN 3® non sono classifi cati come COV ai sensi del-le vigenti normative europee: la bassissima tensio-ne di vapore consente il recupero ed il re-utilizzo del prodotto contenendo le perdite per evaporazione.

Nella fase di essicca-zione, la bassa stabi-lità termica dei fl uidi organici utilizzati fa sì che le emissioni in atmosfera siano mol-to basse e che, grazie all’elevata quantità di ossigeno contenu-ta in questi fl uidi, la quantità di CO2 crea-ta sia ridottissima.

I vantaggi economiciL’utilizzo di tecnologie

monostadio per lo sgrassaggio ed il pre-trattamento dei me-talli alla verniciatura consente (fi g. 5):- una drastica riduzione dell’investimento iniziale per

l’impianto (circa il 40-50% in meno)- riduzione dello spazio occupato- azzeramento di costi tipici dei sistemi tradizionali di

pretrattamento quali: riscaldamento del prodotto, energia elettrica, trattamento acque refl ue e scari-chi, manutenzioni, analisi, ecc.

- massima effi cienza di processo per l’assenza di tem-pi morti (per le analisi di controllo o per attendere che il liquido raggiunga la temperatura di esercizio).

Al contrario, il costo del prodotto chimico ha un maggiore impatto rispetto ai tradizionali processi a base acqua.Il bilancio economico è favorevole per i processi ECOPHOR® e TORAN 3® per impianti che trattano meno di circa 1.500 m2 al giorno. Per grandi linee di verniciatura che trattano più di 2.500 m2 al giorno è possibile utilizzare uno scrubber per il recupero dei fluidi organici e abbattere drasticamente i costi di processo.

ConclusioniI processi mono stadio a freddo per la fosfatazio-ne organica ECOPHOR® e la passivazione organica TORAN 3® rappresentano una grande innovazione per l’industria della preparazione delle superfici al-la verniciatura, proponendosi come alternative re-

5

5

Comparison of costs and energy - effi ciency between plaforizationand conventional systems

Comparazione di costi e di effi cenza energetica tra plaforizzazione e sistemi convenzionali.

Page 57: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 51

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

www.olpidurr.it

A i r c r a f t a n d Te c h n o l o g y S y s t e m s

C l e a n i n g a n d F i l t r a t i o n S y s t e m s

E n v i r o n m e n t a l a n d E n e r g y S y s t e m s

P a i n t a n d A s s e m b l y S y s t e m s

phosphate; and also to iron phosphate followed by sealing; and in some cases, also to zinc phosphate.These processes allow great mechanical properties (flexibility and adhesion) of the top-coat as well as excellent flash-rust and corrosion resistance and a great simplicity in the daily use in order to meet market’s growing quality and environmental requirements.The reduction of the capital investment, the elimination of the variable costs of conventional water based processes and labour, necessary for the maintenance of these systems, together with the very high process efficiency allows ECOPHOR® and TORAN 3® to be more convenient and more economical for a wide variety of industries.At the same time, environmental respect is guaranteed by the very low energy consumption, the elimination of discharge, the saving of water and very low CO2 emission and by the use of products not classifi ed as VOC material.

ali rispettivamente ai tradizionali fosfosgrassaggi e a fosfosgrassaggi seguite da passivazioni e in taluni casi ai fosfati di zinco.Le eccellenti proprietà meccaniche della vernicia-tura garantite da questi processi, unitamente alle elevate resistenze alla corrosione e alla resistenza all’ossidazione temporanea e la semplicità d’uso sono in grado di garantire che la qualità della ver-niciatura rispecchi le esigenze qualitative sempre più alte imposte dal mercato. La riduzione dell’in-vestimento iniziale, l’assenza di costi fissi di proces-so, l’elevatissima efficienza produttiva rendono i si-stemi ECOPHOR® e TORAN 3® processi a bassissimo costo soprattutto per impianti medio/piccoli.Tutto questo garantendo il massimo rispetto dell’ambiente: il bassissimo consumo energetico, l’assenza totale di scarichi e reflui, il risparmio di ac-qua, le limitatissime emissioni di CO2 e l’uso di pro-dotti non classificati come COV rendono le tecnolo-gie mono stadio ECOPHOR® e TORAN 3® processi a limitatissimo impatto ambientale.

Page 58: ipcm® 2011 n. 12

52 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

FIRST SYSTEM FOR REGENERATIVE DRY SEPARATION OF OVERSPRAYIN AUTOMOBILE PRODUCTION Primo sistema per la separazione rigenerativa a secco dell’overspray nellaproduzione di automobili

Dürr Systems GmbH, Stuttgart, Germany Less energy and resource consumption with

reduced CO2 emissions – this is what Dürr’s EcoDryScrubber stands for. The innovative painting technology enables massive energy savings in by far the most energy intensive manufacturing process in vehicle production. It off ers up to 30% less energy consumption in the entire paint shop and even up to 60% if just the booth area is considered. The EcoDryScrubber achieves this through the dry separation of surplus paint particles during paint application in conjunction with the recirculation of the booth process air.

M inore consumo di energia e di risorse con ri-dotte emissioni di CO2– questo è ciò che

EcoDryScrubber di Dürr rappresenta. L’innovativa tec-nologia di verniciatura consente grandi risparmi di energia durante quella che è la fase con di gran lun-ga il maggior dispendio di energia nella produzione di veicoli. Off re fi no al 30% in meno di consumo di ener-gia se si considera l’intero impianto di verniciatura, e fi no al 60% se si considera solo l’area della cabina.L’EcoDryScrubber ottiene questi risultati attraverso la separazione a secco dell’eccesso di vernice durante l’ap-plicazione e il ricircolo dell’aria di processo della cabina.

Manca foto

d’apertura

Page 59: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 53

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

The Status QuoWhen applying wet paints the effi ciency varies depending on the level of automation. In manual painting 20% of the material reaches the body, while with automated exterior painting it is 85%. In the conventional painting process the rest of the paint, known as overspray, is carried into the lower section of the spray booth using downward fl owing process air where it binds with water using special Venturi tubes. The booth process air is drawn off as, through contact with water it absorbs too much moisture for it to be re-used, and it also contains paint particle residues. The paint sludge resulting from the overspray mixed with water has to be disposed of as hazardous waste.

The IdeaThe starting point for Dürr was to generate cost per unit advantages for the customer through reduced energy use. Eliminating the standard wet separation of excess paint particles that do not adhere to the car body surface means that fresh water is no longer required for paint separation. This in turn leads to the possibility of direct recirculation of the booth air since it does not accumulate any moisture. Recirculation reduces the energy required for air treatment signifi cantly compared to conventional spray booths. This elimination of fresh water and the partial addition of fresh air leads to meaningful improvements in energy consumption and in CO2 and paint particle emissions.Already at the beginning of 2005 the product developers at Dürr had the fi rst thoughts about this system which is fully in fashion today. Particular challenges existed with the issues of complete automation, precoating and cleaning of the fi lters, as well as discharge and refi lling of the precoat material. Then, after about two years of development time the Dürr pilot plant in Bietigheim started its operation in April 2007: it has already put in over 1,500 hours of operation to date.

The TechnologyFor dry separation Dürr replaced water with powdered limestone as a bonding agent. This precoat material comes from silos or big-bag stations in the separation process. The dry fi lter modules consist of process-optimized fi lter elements which regenerate automatically during operation and can

Lo status quoQuando si applica vernice liquida, l’effi cienza varia a se-conda del livello di automazione. Nella verniciatura ma-nuale il 20% del materiale raggiunge la scocca, mentre con la verniciatura automatica esterna è l’ 85%. Nel pro-cesso di verniciatura tradizionale l’eccesso di vernice, co-nosciuto come overspray, è convogliato nella parte più bassa della cabina di verniciatura tramite l’aria di proces-so; questa fl uisce verso il basso e qui si unisce all’acqua utilizzando speciali tubi Venturi. L’aria di processo della ca-bina è poi espulsa dal momento che, a causa del contatto con l’acqua, assorbe troppa umidità per essere riutilizza-ta, e inoltre contiene residui di vernice. I fanghi di vernice che risultano dall’overspray miscelato con l’acqua devono essere smaltiti come rifi uti pericolosi.

L’ideaIl punto di partenza per Dürr era creare vantaggi di costo per unità al cliente attraverso la riduzione del consumo di energia. Eliminando la separazione umi-da tradizionale della vernice in eccesso che non ade-risce alla superfi cie della scocca dell’auto signifi ca che non si ha più la necessità di acqua dolce per la sepa-razione della vernice. Al contrario questo consente il ricircolo diretto dell’aria della cabina siccome essa non accumula più alcuna umidità. Il ricircolo riduce in modo signifi cativo l’energia richiesta per il tratta-mento dell’aria, se comparata alle cabine tradiziona-li di spruzzatura. L’eliminazione dell’acqua dolce e la parziale aggiunta di aria nuova porta importanti mi-glioramenti nel consumo di energia e nelle emissioni di CO2 e di particelle di vernice.Già all’inizio del 2005 gli sviluppatori del prodotto c/o Dürr ebbero la prima idea riguardo a questo sistema, oggi molto di moda. Il tema dell’automazione com-pleta, il precoating e la pulizia dei fi ltri, così come lo scarico e il ricarico del materiale di precoat rappre-sentavano delle vere e proprie sfi de. Dopo circa due anni di sviluppo, l’impianto pilota Dürr a Bietigheim iniziò a funzionare nell’aprile del 2007 e oggi funziona già da oltre 1.500 ore.

La tecnologiaPer la separazione a secco Dürr ha sostituito l’acqua con calcare polveroso come agente legante. Questo materiale di precoat arriva al processo di separazione da silos o cen-trali big-bag. I moduli di fi ltrazione a secco consistono di elementi fi ltranti ottimizzati per il processo che si rigenera-no automaticamente durante il funzionamento e possono

Page 60: ipcm® 2011 n. 12

54 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

First System for Regenerative Dry Separation of Overspray in Automobile Production

be expected to have a lifespan of 3 years or more. The cleaning process achieves a fi ltration of nearly 100% - additional fi ltration of the recirculated air is not necessary.With the constant fl ow of the air management system, which usually needs a fresh air supply of 5 to 20%, the wet overspray particles are carried from the application area into the modular fi lter box. The downward air speed of about 0.3 meters per second accelerates through a constriction in the booth fl oor to about 5 meters per second. This suction prevents the backfl ow of precoat particles from the fi lter module into the booth. The separation takes place on the surface of the fi lters and then the recirculated air is fed back into the supply as clean air.The precoat material is delivered to the fi lter module up to an optimum fi ll level from the big-bag.Air nozzles blow the powdered limestone above the hopper base. The swirling material circulates with the infl owing air from the application area, thus allowing complete circulation and uniform coating of all fi lter elements. The air is pulled through every fi lter element towards the clean air side. The precoat material in the air fl ow deposits itself in a complete layer over the entire fi lter element surface and hopper walls.This prevents any direct contact of the wet overspray with the fi lters and the inner surface of the fi lter module.The paint particles adhere to the precoat layer until the fi lter surface is covered with them. This leads to an increase in air resistance through the fi lter and once the maximum pressure diff erential is reached, the fi lter cake is blown off the fi lter. The fi lter element is back-fl ushed with clean compressed air for a quarter of a second to dust off the used precoat material. This dusting off takes place separately for every fi lter element and is repeated every 25 minutes on average. This guarantees constant pressure conditions and a constant air budget.Once the fi lter cake is blown off the fi lter module the contaminated precoat material falls into the hopper and remains within the process until a certain saturation point is reached. When this point is reached the used up precoat material is removed by suction and the hopper is automatically refi lled with fresh precoat material.The EcoDryScrubber air recirculation system is designed for fully automated spray booths with painting robots. The residual dust content after fi ltration is less than 0.1 mg/ m3. This nearly 100 %

avere una durata fi no a tre anni o più. Il processo di puli-zia ottiene una fi ltrazione vicina al 100%: non è necessaria una fi ltrazione aggiuntiva dell’aria di ricircolazione.Con il fl usso costante del sistema di gestione dell’aria, che normalmente necessita di una alimentazione di aria pulita dal 5 al 20%, le particelle di overspray umido sono traspor-tate dall’area di applicazione al fi ltro modulare. La velocità di circa 0,3 metri al secondo dell’aria discendente accele-ra, a causa della compressione verso il fondo della cabina, a circa 5 metri al secondo. Questa aspirazione previene il rifl usso di particelle di precoat dal modulo fi ltrante alla ca-bina. La separazione avviene sulla superfi cie dei fi ltri do-podichè l’aria ricircolata è rimandata al sistema di alimen-tazione come aria pulita.Il materiale di precoat è inviato dal big-bag al modulo di fi ltrazione fi no a raggiungere un livello ottimale di riempi-mento. Gli ugelli d’aria soffi ano il calcare polveroso sopra la base della tramoggia. Il materiale turbinante circola insie-me all’affl usso d’aria proveniente dall’area di applicazione, e consente così la circolazione completa e il rivestimento uniforme di tutti gli elementi fi ltranti. L’aria è spinta attra-verso ogni elemento fi ltrante verso il lato con aria pulita. Il materiale di precoat contenuto nel fl usso d’aria si deposi-ta in uno strato completo sopra l’intera superfi cie dell’ele-mento fi ltrante e sulle pareti della tramoggia. Questo evita qualsiasi contatto diretto dell’overspray umido con i fi ltri e con la superfi cie interna del modulo fi ltrante.Le particelle di vernice aderiscono allo strato di precoat fi -no a coprire tutta la superfi cie del fi ltro. Ciò conduce a un aumento della resistenza dell’aria attraverso il fi ltro ed una volta raggiunto il diff erenziale massimo di pressione l’incro-stazione del fi ltro è soffi ata via. L’elemento fi ltrante è poi risciacquato di nuovo con aria compressa pulita per 15 se-condi onde soffi are via il materiale di precoat usato. Que-sta soffi atura avviene separatamente per ogni elemento fi ltrante e si ripete mediamente ogni 25 minuti. Questo garantisce condizione di pressione costante e un affl usso d’aria costante.Una volta che l’incrostazione del fi ltro è soffi ata via dal mo-dulo fi ltrante il materiale di precoat contaminato ricade nella tramoggia e rimane all’interno del processo fi no a che non si raggiunge un certo punto di saturazione. Quando questo punto è raggiunto il materiale di precoat utilizzato è rimosso tramite aspirazione e la tramoggia viene automati-camente ricaricata con materiale di precoat nuovo.Il sistema di ri-circolazione dell’aria EcoDryScrubber è pro-gettato per cabine di verniciatura completamente automa-tiche con robot di verniciatura. Il contenuto residuo di polve-re dopo la fi ltrazione è inferiore a 0,1 mg/ m3. Questo tasso

Page 61: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 55

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

fi ltration rate allows direct air recirculation without additional fi ltration and meets HEPA 12 standards. This makes possible a new booth concept with smaller dimensions and a lower air volume fl ow.

CompatibilityThe EcoDryScrubber is not only designed for fully automated new plants, but can also be installed as a conversion to existing plants under appropriate structural conditions. These structural conditions are easy to defi ne: Only about 4.5 meters of depth is required beneath the booth conveyer system and about 1.5 meters is required laterally for fi lter replacement. Then in combination with the air recirculation even in the conversion of existing separation systems the energy benefi ts of the new technology are brought fully to bear.The potential application area extends from automobile manufacturers to their suppliers and into other industrial sectors which have relatively large parts to paint.Dry separation has already appeared in daily practice. Since October 2008 the REHAU company paints automobile bumpers with the new Dürr technology in their factory in Viechtach, Germany.

di fi ltrazione vicino al 100% consente la ricircolazione diretta dell’aria senza fi ltrazione aggiuntiva e soddisfa gli standard HEPA 12. Questo rende possibile un nuovo concetto di cabi-na con dimensioni minori e un volume d’aria inferiore.

CompatibilitàL’EcoDryScrubber non è destinato solo ad impianti nuovi e completamente automatici, ma può anche es-sere adattato a impianti esistenti in presenza di condi-zioni strutturali appropriate. Queste condizioni struttu-rali sono semplici da defi nire: si richiedono solamente 4,5 m circa di profondità sotto al sistema di trasporto della cabina e circa 1,5 m lateralmente per la sostitu-zione dei fi ltri. Quindi in combinazione con il ricirco-lo dell’aria, anche nel caso di riadattamenti di sistemi di separazione pre-esistenti, i benefi ci energetici del-la nuova tecnologia sono pienamente raggiunti. L’area di applicazione potenziale va dai costruttori di auto ai loro fornitori fi no ad altri settori industriali che hanno pezzi relativamente grandi da verniciare.La separazione a secco ha già fatto la sua comparsa nella pratica quotidiana. Dall’ottobre 2008 l’azienda REHAU vernicia paraurti per auto con la nuova tecno-logia Dürr nel proprio stabilimento di Viechtach, Ger-mania.

Page 62: ipcm® 2011 n. 12

56 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

First System for Regenerative Dry Separation of Overspray in Automobile Production

CostBy means of recirculation and recycling of the process air – which is only possible when water is not used as a bonding agent – energy costs for air treatment in the spray booth are reduced by up to 60%. In addition, the water required for humidifying the air is reduced by about 80% since less air needs to be conditioned. Finally, less space is required, since the compact construction reduces the booth cross-section by about 35%. This ensures, on the one hand, low air volume fl ow for fresh air due to considerably smaller dimensions for air treatment, and heat recovery can be entirely dispensed with. On the other hand, another innovation from Dürr is decisively brought to bear: the use of space-saving EcoRP painting robots that travel along rails fi tted to the walls of the booth. The sum of these savings in all areas has a positive eff ect both on investment costs and on costs per unit during operation.

CostiAttraverso il ricircolo e il recupero dell’aria di processo – che è possibile solamente quando non si utilizza acqua come agente legante– i costi energetici per il trattamen-to dell’aria nella cabina di spruzzatura si riducono fi no al 60%. Inoltre, l’acqua richiesta per l’umidifi cazione dell’aria si riduce dell’80% dal momento che meno aria necessita di condizionamento. Infi ne, è necessario anche uno spa-zio minore, dal momento che la costruzione compatta riduce la sezione trasversale della cabina di circa il 35%. Questo assicura, da un lato, un fl usso inferiore di aria pu-lita grazie alle dimensioni considerevolmente minori per il trattamento dell’aria, e inoltre rende superfl uo il recu-pero del calore. Dall’altro lato, si mette in atto un’altra in-novazione di Dürr: l’utilizzo di robot di verniciatura EcoRP che risparmiano spazio perché si spostano su rotaie fi ssa-te lungo le pareti della cabina. La somma di questi rispar-mi in tutte le aree ha un eff etto positivo sia sui costi di in-vestimento che sui costi per unità durante la produzione.

Page 63: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 57

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Eco-BalanceMost of the energy needed in automobile painting is for air treatment in the spray booth. The energy optimizations achieved with the EcoDryScrubber therefore have a major impact on a paint system’s total energy consumption. In a paint shop with an annual capacity of 158,000 car bodies use of the EcoDryScrubber reduces energy consumption by 16 million kWh per year. This is equivalent to a reduction of 5,200 tons in CO2 emissions. Over a car model’s total product life cycle of seven years Dürr’s innovative solution can produce savings in the region of € 8 million. Over the same period CO2 emissions are reduced by 36,400 tons.Completing the picture is the fact that the saturated precoat material, in contrast to conventional paint sludge, is not considered hazardous waste. It can instead be re-used untreated in other production processes like the cement industry.

Eco-equilibrioLa maggior parte dell’energia richiesta nella vernicia-tura delle auto è destinata al trattamento dell’aria nel-la cabina di spruzzatura. Le ottimizzazioni energetiche ottenute con l’EcoDryScrubber, quindi, hanno un im-patto notevole sul consumo energetico totale del si-stema di verniciatura. In un reparto di verniciatura con una capacità annuale di 158.000 scocche auto l’utiliz-zo dell’EcoDryScrubber riduce il consumo di energia di 16 milioni di kWh all’anno. Questo equivale a una ri-duzione di 5.200 t di emissioni di CO2. Su una durata totale di prodotto di un modello d’auto di circa sette anni questa soluzione innovativa di Dürr può produrre un risparmio che si aggira sugli 8 milioni di euro. Sul-lo stesso periodo le emissioni di CO2 sono ridotte di 36.400 t.Completa il quadro il fatto che il materiale di precoat saturo, al contrario dei tradizionali fanghi di verniciatu-ra, non è considerato un rifi uto pericoloso. Può essere invece riutilizzato senza trattamento alcuno in altri pro-cessi produttivi quali l’industria del cemento.

Page 64: ipcm® 2011 n. 12

58 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Fausto RestelliR&D Laboratory,Pulverit Spa, Milan, Italy

FORMAL AND FUNCTIONAL ASPECTS OF THE NEW FINISHES FOR ARCHITECTUREAspetti formali e funzionali delle nuove fi niture per architettura

T he durability of the aesthetic characteristics of a coating is infl uenced mainly by:

- the starting colour- the type of coating fi lm (structured, smooth…).The eff ectiveness of the protection of the substrate by the coating product results from its ability to keep the chemical structure of the fi lm unchanged over time, that is: - adhesion- no chalking- fl exibility- low permeability.According to their outdoor resistance, the powder coatings are classifi ed as follows:Qualicoat Class 1: 50% gloss retention after 1 year Florida exposure (EN ISO 2810) and resistance of at least 1000h in acetic acid salt spray (ISO 9227).Qualicoat Class 2: 75% gloss retention after 1 year Florida exposure, 65% after 2 years, 50% after 3 years (EN ISO 2810) and resistance of at least 1000 h in acetic acid salt spray (ISO 9227).

L a durabilità nel tempo delle caratteristiche esteti-che di un prodotto verniciante è infl uenzata prin-

cipalmente da:- Il colore di partenza- La tipologia del fi lm di rivestimento (strutturato, liscio…).L’effi cacia della protezione del substrato ad opera del prodotto verniciante è data dalla sua capacità di man-tenere inalterata nel tempo la struttura chimica del fi lm, ossia: - adesione- assenza di sfarinamento- fl essibilità- bassa permeabilità.I Prodotti Vernicianti in polvere sono classifi cati, secon-do la loro resistenza in esterno, in:Qualicoat Class 1: 50% di ritenzione di brillantezza dopo 1 anno di esposizione in Florida (EN ISO 2810) e resisten-za di almeno 1000h in nebbia salina-acetica (ISO 9227).Qualicoat Class 2: 75% di ritenzione di brillantezza do-po 1 anno di esposizione in Florida, 65% dopo 2 anni, 50% dopo 3 anni (EN ISO 2810), e almeno 1000h di re-sistenza in nebbia salina-acetica (ISO 9227).

Page 65: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 59

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Qualicoat Class 3: 90% ritenzione di brillantezza dopo 1 anno di esposizione in Florida, 70% dopo 4 anni, 55% dopo 7 anni, 50% dopo 10 anni (EN IS O 2810) e alme-no 1000h di resistenza in nebbia salina-acetica (ISO 9227) (fi g. 1)

Grafi co 1: variazione della brillantezza in relazione al tem-po di esposizione dei P.V. delle diverse classi Qualicoat

Qualicoat Class 3: 90% gloss retention after 1 year Florida exposure, 70% after 4 years, 55% after 7 years, 50% after 10 years (EN IS O 2810) and resistance of at least 1000 h in acetic acid salt spray (ISO 9227) (Fig. 1)

Plot 1: variation of brightness in relation to the exposure time of coating products of diff erent Qualicoat classes.

Con il progredire delle classi Qualicoat, la durabilità in esterno (ossia la resistenza agli UV, la protezione dalla corrosione, l’adesione al substrato) dei rivestimenti in pol-vere aumenta, mentre diminuiscono proporzionalmente le proprietà meccaniche (fl essibilità, resistenza all’urto).

Grafi co 2: risultati di test comparativi di corrosione ef-fettuati su profi li in alluminio pre-trattati con cromo VI e con prodotti chrome-free.

The higher the Qualicoat class, the greater the outdoor durability (i.e. UV resistance, corrosion protection, adhesion to the substrate) of the powder coatings, but the lower their mechanical properties (fl exibility, impact resistance).

Plot 2: results of comparative corrosion tests carried out on aluminium profi les pre-treated with chromium VI and with chrome-free products.

#

Corrosion test on Al profiles treated with Chromium VI Corrosion test on Al profiles treated with chrome-free products

(with top coat)

(with top coat)

(with top coat)

(with top coat)

Page 66: ipcm® 2011 n. 12

60 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Formal and Functional Aspects of the New Finishes for Architecture

La rispondenza alle classi Qualicoat inoltre limita le fi ni-ture disponibili, come di seguito esposto:Classe 1: lisci lucidi, semilucidi, opachi testurizzatiClasse 2: lisci lucidi, semilucidi, opachi, testurizzatiClasse 3: lisci lucidi, semilucidi, opachi.Naturalmente variano anche i costi dei PV in funzione della classe Qualicoat di appartenenza, poiché variano i costi di formulazione del polimero base del PV. Simil-mente variano i costi di formulazione/produzione dei PV in polvere anche in relazione al grado di brillantezza: os-sia diminuiscono all’aumentare dell’opacità del P.V.

Grafi co 3: variazione dei costi di formulazione del poli-mero base del P.V. in relazione alla sua brillantezza

The Qualicoat classes also limit the fi nishes available, as outlined below:Class 1: smooth shiny, semi-shiny, matt texturedClass 2: smooth shiny, semi-shiny, matt, texturedClass 3: smooth shiny, semi-shiny, matt.Of course, the costs too vary depending on the Qualicoat class of belonging, because the formulation costs of the coating products’ base polymers are diff erent. Similarly, the costs of preparation/production of the powder coatings vary depending on the degree of gloss: the matter the coating, the lower the cost.

Plot 3: variation in the costs of the base polymer formulation in relation to the gloss of the coating.

IPA/TPA rate in the polymer

NPG/EG rate in the polymer

3

3

GLOSSY MATT

Rivestimenti funzionali: vernici termo rifl ettentiSempre più attenzione viene ormai rivolta a quei mate-riali di rivestimento che, oltre a proteggere il substrato al quale vengono applicati, sono anche in grado di con-ferire proprietà chimiche e fi siche utili per la loro desti-nazione d’uso fi nale.

Functional Coatings: Thermo-Refl ective PaintsMore and more attention is now directed to those coating materials that, besides protecting the substrates to which they are applied, are also able to provide them with physical and chemical properties useful for their intended end use.

1

Interaction of the pigmented surfaces with the NIR (Near Infra-Red) radiation.

Interazione delle superfi ci pigmentate con le radiazioni NIR (Near Infra-Red).

2

Absorption spectrum of a heat-refl ecting black pigment.

Spettro di assorbimento di un pigmento nero termorifl ettente.

Carbon Black absorption spectrum

The difference in the area between the two spectra represents the difference in %TSR between the two coatings

Absorption spectrum of thethermo-refl ective black pigment

Spectral solar irradiance (according to ASTM G 15 (1998), air mass 1.5) Refl ected by coating pigmented with Paliogen® Black L 0086 corresponds to a TSR of 45%

Irradiated energy

21

Page 67: ipcm® 2011 n. 12

61

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

• PANEL FOR LABORATORYTESTS AND QUALITY CONTROL

• SAMPLING ANDCOLOUR CHARTS

• METAL SHEETS ACCORDING TO QUALITAL AND UNICHIM STANDARDS

• STEEL

• ALUMINIUM

• BRASS

• MULTIPANEL

ITALGARD s.r.l.Via Val Sorda snc - 22044 INVERIGO (Co) - Italy

Tel. +39 031 879214 - Fax +39 031 879220

www.italgard.it - [email protected]

In questa categoria di rivestimenti funzionali rientrano i rivestimenti in polvere termo rifl ettenti, ossia quei rive-stimenti che, formulati con pigmenti particolari, sono in grado di rifl ettere buona parte delle radiazioni sola-ri IR (fi g. 1) aumentando di conseguenza l’isolamento termico del materiale sul quale sono applicati.La Total Solar Refl ectance (ASTM E903) indica la quan-tità di radiazione solare che viene rifl essa da un oggetto di qualsiasi colore e con un qualsiasi grado di brillantez-za. E’ un parametro necessario per quantifi care la tem-peratura che verrà raggiunta dal manufatto una volta investito dalla radiazione solare (fi gg. 2, 3, 4, 5).Eco sostenibilità del rivestimento in polvereParlando di materiali innovativi non può essere certo tra-scurato l’aspetto dell’eco-sostenibilità e dell’impatto am-bientale che essi hanno durante la loro produzione ed il lo-ro utilizzo finale.La Carbon Footprint (letteralmente “impronta al carbo-nio”) è la misura dell’impatto che le attività umane hanno sull’ambiente in termini di ammontare di gas serra prodot-ti, misurati in unità di diossido di carbonio. Il cambiamen-to climatico globale è uno dei più importanti indicatori del fatto che stiamo vivendo al di là dei mezzi ecologici di cui disponiamo. Essendo la Carbon Footprint il 50% di tutta l’Impronta Ecologica, una sua riduzione è essenziale per la

This category of functional coatings includes the thermo-refl ective powder coatings, which, being formulated with special pigments, can refl ect much of the solar IR radiation (Fig. 1), thus increasing the thermal insulation of the material on which they are applied.The Total Solar Refl ectance (ASTM E903) is the amount of solar radiation that is refl ected by an object of any colour and with any degree of gloss. This parameter is necessary to quantify the temperature that will be reached by the object once hit by the solar radiation (Figs. 2, 3, 4, 5).Environmental Sustainability of the Powder CoatingSpeaking of innovative materials, we cannot certainly fail to discuss the eco-sustainability aspect and the environmental impact that they have during both their production and their end use. The Carbon Footprint is the measure of the impact that human activities have on the environment in terms of amount of greenhouse gases produced, measured in units of carbon dioxide. The global climate change is one of the most important indicators of the fact that we are living beyond the means of our planet. Since the Carbon Footprint is the 50% of the total Ecological Footprint, its reduction is essential to

3

Diff erent surface heating of an aluminium profi le treated with powder coatings with thermo-refl ective pigments and with traditional powder coatings.

Diff erenza di riscaldamento superfi ciale di un profi lo in alluminio trattato con vernici in polvere con pigmentitermo- rifl ettenti e vernici in polvere tradizionali.

3

Experimentale correlation between TRS value and heat build-up

total solar refl ectance [%]

tem

pera

ture

incr

ease

[°C]

4

PRIMER RED BASECOAT BLUE BASECOATwhite

Non-NIR light grey

Non-NIR dark grey

NIR light grey

NIR dark grey

TSR [%] = E F5 =5 4F 45 4G 4E

max temperature °C 50.0 56.6 51.3 59.6 61.6 52.3 52.8

4

Experimental correlation between the TSR values and the increase in the surface temperature.

Correlazione sperimentale fra i valori di TSR e l’aumento di temperatura superfi ciale.

5

Variation of TSR and maximum surface temperature achieved with diff erent surface colours and thermo-refl ective pigments.

Variazione di TSR e temperatura superfi ciale massima raggiunta al variare del colore superfi ciale e dell’utilizzo di pigmenti termo rifl ettenti.

Page 68: ipcm® 2011 n. 12

62 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Formal and Functional Aspects of the New Finishes for Architecture

porre termine allo sfruttamento eccessivo delle risorse.Una delle soluzioni che i produttori di vernici in polvere posso-no trovare per diminuire questa impronta umana sull’ambiente sono le vernici a bassa temperatura di polimerizzazione (fig. 6).Lo sviluppo di nuovi polimeri sempre più performanti ha per-messo di ridurre le temperature di polimerizzazione dei PV in polvere per architettura portando i seguenti vantaggi (fi g. 7):• risparmio energetico• minori immissioni di CO2 nell’atmosfera.Considerando le più basse temperature di reticolazio-ne dei nuovi poliesteri per architettura è possibile stimare un risparmio di gas combustibile pari al 16% passando dai 0,01563 m3 di gas combustibili necessari a reticolare una polvere PE standard su un supporto di 1 m2 ai 0,01317m3 per i nuovi Poliesteri Low Bake (fi g. 8)ConclusioniIl settore dell’architettura pone dei requisiti sempre più strin-genti a livello qualitativo e prestazionale sulle fi niture a polve-re e, al tempo stesso, la società moderna richiede un impegno sempre più forte verso la riduzione dell’impatto ambientale delle attività umane. La sfi da per i produttori di polveri è for-mulare rivestimenti con una durata sempre maggiore, che garantiscano una conservazione dell’aspetto estetico a lun-go nel tempo, che riducano ai minimi termini la manutenzio-ne necessaria delle strutture ma che riescano a conciliare le istanze tecniche con quelle ambientali. I rivestimenti low bake e termo rifl ettenti sono solo due esempi di quello che la chi-mica delle vernici può fare in questa direzione.

put an end to the excessive exploitation of resources.One of the solutions that the manufacturers of powder coatings can find in order to reduce this human footprint on the environment are the low-temperature curing paints (Fig. 6).The development of new, ever more effi cient polymers has reduced the curing temperatures of the powder coatings for architecture, with the following advantages (Fig. 7):• energy saving• less CO2 in the atmosphere.Considering the lower crosslinking temperatures of the new polyesters for architecture, it is possible to estimate a saving of fuel gas of 16% – i.e. from 0,01563 m3 of combustible gases necessary for the crosslinking of a standard PE powder on a 1 m2 bearing to 0,01317 m3 for new Low Bake Polyesters (Fig. 8).ConclusionsThe architecture sector sets more and more stringent requirements on the powder fi nishes in terms of quality and performance and, at the same time, the modern society requires an increasingly strong commitment to reducing the environmental impact of human activities. The challenge for the producers of powder products is to formulate coatings ensuring an ever increasing duration, a long preservation of the look and a minimum maintenance of the structures, while reconciling the technical requirements with the environmental ones. The low bake and the thermo-refl ective coatings are just two examples of what the chemistry of paints can do in this direction.

6

Comparison of the carbon footprint of diff erent types of powder coatings.

Comparazione dell’impronta al carbonio di diverse tipologie di vernici in polvere.

7

Comparison of the carbon footprint obtained with diff erent conditions of polymerisation

Comparazione dell’impronta al carbonio a seconda delle condizioni di polimerizzazione.

6

1

/

8

7

8

Possible energy saving per m2 of painted surface through the use of low-temperature curing paints.

Risparmio energetico possibile per m2 di superfi cie verniciata con l’impiego delle nuove polveri a bassa temperatura di polimerizzazione.

Page 69: ipcm® 2011 n. 12

ESTRUSIONE - PRESSOCOLATA - FONDERIA - LAMINAZIONE - FINITURE - LAVORAZIONI MECCANICHE - SALDATURA - RICICLO

VERONAFIERE DA QUESTA EDIZIONE IL GRANDE APPUNTAMENTO CON L’INDUSTRIA DEI METALLI SI SPOSTA A VERONA

18 - 21 APRILE 2012

METEF - FOUNDEQExpo Internazionale dei Metalli

METALRICICLO-RECOMATFIERA DEL RICICLO INDUSTRIALE DEI MATERIALI

metalriciclo.com - recomatexpo.com

In contemporanea con

Segreteria Organizzativa:

Alfin-Edimet Spa - Tel. +39 030 9981045 - Fax +39 030 9981055

[email protected] - METEF.COM - [email protected] - FOUNDEQ.COM

Sponsor:INTERNATIONAL FOUNDRYEQUIPMENT EXHIBITION6th edition

INTERNATIONALALUMINIUM EXHIBITION9th edition

Page 70: ipcm® 2011 n. 12

64 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Francesco Stucchi

MEASURING THE EFFECTIVENESS OF SELF-CLEANING, ELECTRICAL INSULATION AND MAGNETIC POWDER COATINGSMisurazione dell’effi cacia di vernici in polvere autopulenti, per isolamento elettrico e magnetiche

I n the last few years, we have witnessed a proliferation of the so-called “smart” paints

and coatings, able to lend to an object functional characteristics directly related to its intended use. Sometimes these coatings, because of the unique properties that they claim to lend to the objects covered with them, arouse the scepticism of specifi ers and users about their actual eff ectiveness.The true “smartness” of these coatings can be therefore underestimated.This article reports the results of some exhaustive laboratory tests carried out by independent institutes on samples treated with two new “smart” powder coatings developed by Adapta Color and demonstrating their eff ectiveness.

Self-cleaning CoatingsThe self-cleaning coatings developed by Adapta Color are based on two diff erent lines of research that have produced the following technologies:- Photocatalytic coatings: molecules and organic

compounds that cause stains and indirectly

N egli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare delle vernici e dei rivestimenti cosiddetti “intel-

ligenti”, in grado di conferire a un manufatto caratte-ristiche funzionali direttamente correlate con la sua destinazione d’uso fi nale. Talvolta questi rivestimen-ti, a causa delle esclusive proprietà che aff ermano di attribuire ai manufatti rivestiti con esse, incontrano lo scetticismo di prescrittori e utilizzatori in merito alla loro eff ettiva effi cacia.Accade quindi che la reale “intelligenza” di questi ri-vestimenti venga sottovalutata.Il presente articolo riporta in maniera esaustiva risul-tati di test di laboratorio eff ettuati da istituti indipen-denti su provini trattati con due nuove vernici in pol-vere “intelligenti” sviluppate da Adapta Color, che ne dimostrano l’effi cacia.

Rivestimento autopulenteI rivestimenti autopulenti sviluppati da Adapta Color si basano su due linee di ricerca diff erenti che hanno pro-dotto le seguenti tecnologie:- Rivestimenti foto-catalitici: sulle superfi ci si deposi-

tano molecole e composti organici che sono respon-

Page 71: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 65

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

sabili di macchie e indirettamente costituiscono la base di ancoraggio per la polvere comune. L’azione foto-catalitica di queste vernici elimina queste mo-lecole, riducendo al minimo la possibilità di ancorag-gio di altri contaminanti e diminuendo la necessità di manutenzione di queste superfi ci.

- Rivestimenti idrofobi: simulano il cosiddetto “eff etto loto”. Quando una goccia d’acqua cade su una foglia di loto si divide in tante piccole goccioline che scivo-lano via. Questo comportamento è dovuto all’unio-ne dei minuscoli fi lamenti presenti sulla superfi cie della foglia di loto, che vanno a provocare un allonta-namento dell’acqua. Il rivestimento idrofobo è stato sviluppato per consentire alle gocce d’acqua di sci-volare via lasciando così la superfi cie asciutta ed evi-tando la formazione di muff e o sporco.

Test eff ettuatiI rivestimenti autopulenti sviluppati da Adapta Color sono stati sottoposti a test qualitativi dall’istituto spa-gnolo AIDICO (’Istituto Tecnologico dell’Edilizia) che ha valutato l’evoluzione del carattere autopulente di detti rivestimenti.

RAPPORTO Nº: IT 110082 - Evoluzione del carattere autopulenteGrafi co 1: variazione della brillantezza del rivestimentoGrafi co 2: variazione del ΔE

INITIAL

1Self-cleaning

Standard

2

3

5

ΔE

1º CYCLE 2º CYCLE 3º CYCLE

4

ΔE VARIATION

Self-cleaning plot

2INITIAL

20Self-cleaning

Standard

40

60

80

120

GLOS

S

1º CYCLE 2º CYCLE 3º CYCLE0

100

GLOSS VARIATION

Self-cleaning plot

1

AIDICO ha valutato il carattere autopulente dei pezzi trattati con prodotto in polvere autopulente rispetto a pezzi non trattati, a partire dai cambiamenti di colore su-biti dalla sostanza contaminante depositata. Per il test è stato utilizzato uno spettrofotometro CM-2600d. come sostanza organica per valutare l’attività autopulente è stato scelto il blu di metile. Il procedimento è stato il se-guente:- Esposizione a radiazioni UV (365 nm) di n. 2 pezzi privi

allow the retention of the common dust settle on the surfaces. The photocatalytic action of these coatings eliminates these molecules, thus minimising the possibility of retention of other contaminants and decreasing the need for maintenance of the surfaces.

- Hydrophobic coatings: they simulate theso-called “lotus eff ect”. When a drop of water falls on a lotus leaf, it is divided into many small droplets which slip away. This behaviour is due to the union of the thin fi laments on the surface of the lotus leaf, which cause the removal of the water. The hydrophobic coatings were developed to allow the drops of water to slip away, thus leaving the surface dry and preventing the formation of mildew or dirt.

TestsThe self-cleaning coatings developed by Adapta Color were subjected to quality tests by the Spanish institute AIDICO (Construction Technology Institute), which evaluated the evolution of the self-cleaning nature of these coatings.

REPORT NO.: IT 110082 - Evolution of theself-cleaning naturePlot 1: change in the gloss of the coatingPlot 2: change of ΔE

AIDICO assessed the self-cleaning behaviour of parts treated with the self-cleaning powder product compared to parts not treated, starting from the colour changes underwent by the contaminant deposited. For the test, a spectrophotometerCM-2600d was used. The organic matter chosen to assess the self-cleaning activities was the methylene blue. The procedure was as follows:- Exposure to UV radiation (365 nm) of 2 parts not

Page 72: ipcm® 2011 n. 12

66 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Measuring the Effectiveness of Self-Cleaning, Electrical Insulation and Magnetic Powder Coatings

di trattamenti e N. 2 pezzi trattati con prodotto auto-pulente. Precedentemente sono stati misurati gli an-goli di contatto di entrambi i pezzi.

- Misura degli angoli di contatto in intervalli diversi di esposizione sotto radiazioni UV fi no a che si è osserva-to una diminuzione di detti valori.

- Applicazione di gocce di blu di metilene come sostanza organica contaminante. Misurazione del suo colore.

- Esposizione a radiazioni durante intervalli di tempo diversi. Misurazione del cambiamento di colore a in-tervalli di tempo di esposizione diversi fi no a che si os-serva che le gocce depositate hanno perso il proprio colore.

Questo procedimento è stato seguito allo stesso modo per pezzi non trattati e trattati con vernice autopulente.La tabella 1 riporta i valori degli angoli di contatto otte-nuti su entrambi i pezzi in tempi diversi di attivazione con radiazioni UV.

Tabella 1: angoli di contatto (gradi) ottenuti con acqua distillata su entrambi i pezzi in tempi diversi di attivazione con radiazioni UV.

CONTACT ANGLES (grades)ADAPTA P. Transp.Mate(no self-cleaning product) ADAPTA Self Cleaning product

Average Standard deviation Average Standard deviationWithout radiation 94.45 0.9560 85.90 0.3162UV - 24 hours 94.55 1.1168 83.10 5.5917UV - 48 hours 94.25 0.7169 73.75 2.9744UV - 120 hours 94.85 1.5465 23.90 1.9120

In questo modo si è provato che la superfi cie dei pezzi con pro-dotto autopulente è stata attiva-ta con la radiazione UV dopo 5 giorni di esposizione (120h), dal momento che l’angolo di con-tatto è diminuito da 86 a 24° il che indica il carattere idrofi lo e la maggiore bagnabilità dei pezzi trattati con vernice autopulente, mentre i pezzi non trattati non hanno subito modifi cazione del-la loro bagnabilità con la radiazio-ne UV. Si è osservato, inoltre, che i pezzi con vernice autopulente si sono ingialliti. (fi g. 1).A questo punto si è applicato il

blu di metilene sottoforma di gocce di modo che lasciassero delle macchie sulla superfi cie. Allo stesso modo sono state

treated and 2 parts treated with the self-cleaning product. Previously, the contact angles of both parts were measured.

- Measurement of the contact angles with diff erent intervals of exposure to UV radiation until there was a decrease of these values.

- Application of drops of methylene blue as the contaminant organic matter. Measurement of its colour.

- Exposure to radiation during diff erent time intervals. Measurement of the colour changes with diff erent intervals of exposure until the drops lost their colour.

This procedure was followed with both the parts not treated and those treated with the self-cleaning coating.Table 1 shows the values of contact angles obtained on the parts at diff erent times of activation with UV radiation.

Table 1: contact angles (degrees) obtained with distilled water on the parts at diff erent times of activation with UV radiation.

It was proven that the surface of the parts with theself-cleaning product was activated by UV radiation after 5 days of exposure (120h); the contact angle decreased from 86 to 24°, which indicates the hydrophilic nature and the increased wettability of the parts treated with theself-cleaning coating.The parts not treated, on the other hand, did not undergo any change in their wettability by UV radiation. It was also noted that the parts with the self-cleaning coating yellowed (Fig. 1).At this point, the methylene blue was applied on both

1

Photograph of the parts without treatment and treated with self-cleaning coating after activation with UV radiation and deposition of methylene blue drops.

Fotografi a dei pezzi senza trattamento e trattate con prodotto autopulente dopo la attivazione con radiazione UV e deposizione di gocce di blu di metilene.

Page 73: ipcm® 2011 n. 12

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

applicate sulla superfi cie dei pezzi non trattati. Tut-tavia, nella fi g. 1 si può osservare che tanto la dimensione che il colore delle gocce sono diver-si per i pezzi non trattati e quelli trattati con pro-dotto autopulente. Que-sto si deve al fatto che la bagnabilità è diversa per entrambi i pezzi e che è molto diffi cile bagnare i pezzi senza trattamento autopulente. Questo è importante dal momen-to che il blu di metilene è molto più intenso sui pezzi trattati con vernice autopulente rispetto che sui pezzi non trattati.La fi gura 2 riporta due

the parts treated and those not treated in the form of drops, in order to leave stains on the surface. However, in fi g. 1 it can be seen that both the size and the colour of the drops diff ered in the two cases. This is due to the fact that the wettability of the parts was diff erent and that it is very diffi cult to wet the parts without the self-cleaning treatment. This is an important aspect, because the methylene blue was much more intense on the parts treated with the

2

Photograph of the parts without treatment and treated withself-cleaning coating after exposure to UV radiation fora) 78 h b) 209 h.

Fotografi e dei pezzi non trattati e trattati con vernice autopulente dopo l’esposizione a radiazioni UV durante a) 78 h b ) 209 h.

a

b

Page 74: ipcm® 2011 n. 12

68 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

immagini scattate in due momenti diversi di esposizione a radiazioni UV, in cui si può osservare la degradazione del co-lore del blu di metilene. A partire dalle immagini in fi gura 2 si può osservare come le macchie di blu di metilene si sono degradate nei pezzi trattati con vernice autopulente mentre sono rimaste integre sui pezzi non trattati.La tabella 2 riporta i valori ottenuti per la variazione di co-lore espressi come ΔE. Si può osservare come la variazione di colore sia molto maggiore per i pezzi trattati con prodot-to autopulente, e praticamente quasi invariata nei pezzi non trattati.

Tabella 2: Valori ΔE di pezzi privi di trattamento e trattati con prodotto autopulente ed esposti a intervalli diversi di radiazioni UV.

self-cleaning coating than on the parts not treated.Figure 2 shows two images taken at two diff erent times of exposure to UV radiation, where it is possible to observe the colour degradation of the methylene blue. The methylene blue stains degraded on the parts treated with the self-cleaning coating, but remained intact on the parts not treated.Table 2 shows the values obtained for the colour change, expressed as ΔE. It can be noted that the colour variation is signifi cant on the parts treated with self-cleaning product and minimal on the parts not treated.

Table 2: ΔE values of both the parts not treated and treated with self-cleaning product and exposed to UV radiation at diff erent intervals.

NO SELF-CLEANING PRODUCT WITH SELF-CLEANING PRODUCTTime of exposureunder UV radiation ΔE Standard deviation ΔE Standard deviation

30 minutes 0.45 0.41 4.12 1.051 hour 0.75 0.29 3.79 0.852 hours 0.62 0.48 3.53 0.793 hours 1.02 0.51 3.70 1.064 hours 0.98 0.68 3.44 0.735 hours 1.04 0.58 3.56 0.776 hours 1.42 0.49 3.68 0.478 hours 1.23 0.65 3.86 0.6910 hours 1.09 0.41 4.64 1.2928 h 30 min 1.09 0.49 6.03 3.1231 h 30 min 1.42 0.60 6.38 3.3233 h 30 min 1.39 0.55 6.65 3.1635 h 30 min 1.65 0.57 9.11 4.6637 h 30 min 1.99 0.66 8.59 3.5839 hours 1.86 0.44 9.42 4.7656 hours 1.78 0.66 9.95 3.7658 hours 1.72 0.60 13.74 3.6460 hours 1.74 0.57 19.09 7.3278 hours 2.01 0.68 21.21 9.3596 hours 2.38 0.67 24.71 7.74115 hours 2.31 0.66 25.72 7.47120 hours 2.53 0.79 33.57 11.10186 hours 2.98 0.88 41.46 6.55191 hours 2.96 0.92 44.33 9.53204 hours 3.30 0.92 45.31 8.87209 hours 3.18 0.89 45.54 8.50

ConclusionsThe colour change was measured before and after the UV radiation. For the parts treated with the self-cleaning product, it can be observed that the longer the time of UV radiation exposure, the greater the colour change produced, which proves the self-cleaning activity of the coating. On the other hand, the colour variation is minimal on parts not treated with the self-cleaning

ConclusioniSi è misurato il cambiamento di colore prima e dopo la radiazione UV. Per i pezzi trattati con prodotto au-topulente si osserva che quanto maggiore è il tempo di radiazione UV, maggiore è la variazione di colore prodotta, il che indica l’attività autopulente del rive-stimento. Dall’altro lato, si osserva che la variazione di colore è minima nei pezzi non trattati con prodot-

Measuring the Effectiveness of Self-Cleaning, Electrical Insulation and Magnetic Powder Coatings

Page 75: ipcm® 2011 n. 12

696969696969696969969696969696969969696666969

to autopulente. Questo è stato valutato a partire da misurazioni del cambiamento di colore con un colorimetro. Si è giunti a una simile conclusione anche attraverso l’osservazione visiva.

Vernici in polvere per isolamento elettricoSi tratta di rivestimento in polvere a porosità molto bassa, applicabile in elettrostatica o a letto fl uido, sviluppato per fornire un’alta protezione ed un ec-cellente isolamento elettrico a componenti elettro-nici, interruttori, connettori, toroidi, slot, e così via.Questa vernice, che resiste fi no ad una temperatu-ra di 300ªC e un voltaggio massimo di 1.000 volt, presenta le seguenti caratteristiche:- Eccellente isolamento elettrico (cut through resi-

stance);- Eccellente resistenza chimica e al calore;- Eccellente resistenza allo shock termico e all’impatto;- Ritardante della fi amma (fl ame retardancy);- Sviluppato in diff erenti colori.Le vernici per isolamento elettrico sviluppate da Adapta sono state testate dall’istituto ITE (Istituto Tecnologico dell’Energia) di Valenza.

RAPPORTO Nº: IE-ITE-110299/M1 – Vernici per iso-lamento elettrico- Resistenza superfi ciale (Ω): 2,12 x 1014

- Resistenza trasversale (Ω): 1.73 x 1012

- Rigidità dielettrica AC: - Tensione di rottura (V): 6150 ± 7,8 x 102

- Campo Elettrico (V/mm): 41000 ± 5,2 x 103

- Valore Medio di Permettività: 100 F/m

product. This was assessed on the basis of the colour change measurements carried out with a colorimeter. It was possible to reach the same conclusion also through visual observation.

Electrical insulation powder coatings They are powder coatings with a very low porosity, applicable both electrostatically and to fl uidised beds and developed to provide high protection and excellent electrical insulation to electronic components, switches, connectors, toroidal inductors and transformers, slots and so on.These paints are resistant up to a temperature of 300ªC and to a maximum voltage of 1,000 volt. They have the following characteristics:- Excellent electrical insulation (cut through

resistance);- Excellent chemical and heat resistance;- Excellent resistance to thermal shock and to impact;- Flame retardancy;- Diff erent colours available.The electrical insulation coatings developed by Adapta were tested by the Institute ITE (Energy Technological Institute) of Valencia.

REPORT NO.: IE-ITE-110299/M1 – Electrical insulation coatings - Surface resistance (Ω): 2.12 x 1014

- Transverse resistance (Ω): 1.73 x 1012

- AC dielectric strength: - Breakdown voltage (V): 6150 ± 7.8 x 102

- Electric fi eld (V/mm): 41000 ± 5.2 x 103

- Mean value of permittivity: 100 F/m

3

10 -3 10 -2 10 -1 10 0 10 1 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8

10 -4

Frequency (Hz)

Permittivity

Tan delta

10 -3

10 -2

10 -1

10 0

10 1

10 -4

10 -3

10 -2

10 -1

10 0

10 1

Perm

ittiv

ity

Tan

delta

Grafi co 3: Fattore di perdita a temperatura ambiente(Tan delta)

Plot 3: Loss factor at room temperature(Tan delta)

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Page 76: ipcm® 2011 n. 12

70 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Measuring the Effectiveness of Self-Cleaning, Electrical Insulation and Magnetic Powder Coatings

TestsThe tests conducted were as follows:- Surface resistivity and transverse resistance

measuring test (standard ASTM 0257:1999, resistivity measurement) (Fig. 3).

- AC dielectric strength test: during this test, the coated specimen is placed between two metal faces, one earthed and the other connected to a source of high AC voltage at 50Hz through an electrode (Fig. 4). As a consequence, the voltage level of the electrode connected to the source begins to increase, until dielectric breakdown occurs in the coating. In that moment, the value of maximum voltage reached is recorded in the measuring device.

- Permittivity and loss factor measuring test (room temperature).

The environmental conditions recorded during the performance of the tests were as follows:

Table 3: Environmental conditions during the performanceof the tests.

Test eff ettuatiLe prove eff ettuate sono state le seguenti:- Prova di misurazione della resistività superfi ciale e tra-

sversale (norma ASTM 0257:1999 misurazione della re-sistività) (fi g. 3).

- Prova di rigidità dielettrica en AC.: durante questa prova si colloca il provino verniciato tra due facce metalliche, una messa a terra e l’altra, attraverso un elettrodo, con-nessa a una fonte di alta tensione alternata a 50Hz (fi g. 4).Con questa disposizione inizia a salire il livello di tensio-ne dell’elettrodo connesso alla fonte, fi no a che non si produce rottura dielettrica della vernice. In questo mo-mento resta registrato nell’apparecchiatura di misura-zione il valore di tensione massima raggiunta.

- Prova di misurazione di permettività e fattore di perdita (temperatura ambiente).

Le condizioni ambientali registrate durante la realizzazione delle prove sono state le seguenti:

Tabella 3: Condizioni ambientali durante la realizzazionedelle prove.

initial fi nalT (°C) Hr (%) P (mbar) T (°C) Hr (%) P (mbar)

17/05/11 20,9 41,1 1016,1 21,4 41,7 1015,624/05/11 24,1 46,4 1016,9 25,0 45,8 1017,1

3

Detail of the arrangement for the resistivity test.

Dettaglio del montaggio della prova di resistività.

4

Detail of the arrangement for the dielectric strength test.

Dettaglio del montaggio della prova di rigidità dielettrica.

3 4

Page 77: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 71

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

TRANSVERSE RESISTANCE AND RESISTIVITY

SampleTransverseresistance (Ω)POSITIVE POL.

Transverseresistivity (Ω.m)POSITIVE POL.

Transverseresistance (Ω)NEGATIVE POL.

Transverseresistivity (Ω.m)NEGATIVE POL.

ME-ITE- 110299/1 1,84x1010 1,47x1012 2,08x1010 1,67x1012

ME-ITE- 110299/2 2,97x1010 2,38x1012 3,63x1010 1,69x1012

ME-ITE- 110299/3 2,41x1010 1,93x1012 2,24x1010 1,80x1012

ME-ITE- 110299/4 2,10x1010 1,68x1012 1,78x1010 1,43x1012

ME-ITE- 110299/5 2,57x1010 2,06x1012 2,21x1010 1,77x1012

ME-ITE- 110299/6 1,99x1010 1,59x1012 1,68x1010 1,35x1012

Risultati dei test

Tabella 4: Risultati del test di misurazione della resistività trasversale

Results of tests

Table 4: Results of the tests measuring the transverse resistivity.

SUPERFICIAL RESISTANCE AND RESISTIVITY

SampleSuperfi cialresistance (Ω)POSITIVE POL.

Superfi cialresistivity (Ω.m)POSITIVE POL.

Superfi cialresistance (Ω)NEGATIVE POL.

Superfi cialresistivity (Ω.m)NEGATIVE POL.

ME-ITE- 110299/1 5,03x1010 2,35x1014 4,52x1010 2,11x1014

ME-ITE- 110299/2 3,63x1010 1,69x1014 3,76x1010 1,75x1014

ME-ITE- 110299/3 5,03x1010 2,35x1014 4,52x1010 2,11x1014

ME-ITE- 110299/4 4,81x1010 2,24x1013 4,92x1010 2,30x1013

ME-ITE- 110299/5 4,97x1010 2,32x1013 5,05x1010 2,36x1013

ME-ITE- 110299/6 4,18x1010 1,95x1013 4,26x1010 1,99x1013

Tabella 5: Risultati del test di misurazione della resistività superfi ciale

Table 5: Results of the tests measuring the surface resistivity

MEAN VALUES OF SUPERFICIAL AND TRANSVERSE RESISTIVITY

Sample Superfi cialresistivity (Ω)

Transverseresistivity (Ω)

ME-ITE- 110299/1 2,23x1014 1,57x1012

ME-ITE- 110299/2 1,72x1014 2,03x1012

ME-ITE- 110299/3 2,23x1014 1,86x1012

ME-ITE- 110299/4 2,27x1014 1,55x1012

ME-ITE- 110299/5 2,34x1014 1,91x1012

ME-ITE- 110299/6 1,97x1014 1,47x1012

Average total 2,12x1014 1,73x1012

Tabella 6: Valori medi di resistività superfi ciale e trasversaleTable 6: Mean values of surface and transverse resistivity

DIELECTRIC STRENGTH AC

Sample Breaking Tension (V) Average (V) Electric Field(kV/mm) Average (kV/mm)

ME-ITE- 110330/7 8300

6150±780

55,33

41,00±5,20

ME-ITE- 110330/8 6600 44,00ME-ITE- 110330/9 4100 27,33ME-ITE- 110330/10 5800 38,66ME-ITE- 110330/11 7100 47,33ME-ITE- 110330/12 6100 40,66ME-ITE- 110330/13 5900 39,33ME-ITE- 110330/14 5800 38,66ME-ITE- 110330/15 7200 48,00ME-ITE- 110330/16 4600 30,66

Tabella 7: Risultati del test di rigidità dielettricaTable 7: Results of the dielectric strength test

Page 78: ipcm® 2011 n. 12

72 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Measuring the Effectiveness of Self-Cleaning, Electrical Insulation and Magnetic Powder Coatings

Vernici magneticheI rivestimenti magnetici permettono d’applicare sulle superfici dei materiali non ferrosi una pellicola adatta all’attacco di ma-gneti. Questo rivestimento, ad esempio, consente l’apposizione di calamite decorative per l’affissione di note su oggetti privi di questa proprietà magnetica, ad esempio i pannelli in MDF.RAPPORTO Nº: IE-ITE-110330/M2 – vernici magnetiche- Resistenza Superfi ciale (Ω): 8,03 x 106 Resistenza Trasversale (Ω): 1,32 x 105ConclusioniI campi applicativi delle vernici in polvere autopulenti so-no i più variegati: dalle applicazioni in esterno (pensiamo, ad esempio, alle strutture per architettura) alle più diverse appli-cazioni per interni domestici, di uffi ci o di luoghi pubblici.Le vernici magnetiche possono trovare applicazione, ad esempio, nelle aree di studio dedicate ai bambini dove si può pensare di combinare questi rivestimenti con quelli ad “eff et-to lavagna”, vernici micro-testurizzate che permettono di can-cellare facilmente le linee di gesso scritte sulla loro superfi cie (in questo caso il nero è il colore più comune e può necessita-re di periodici ritocchi), oppure con le vernici antigraffi ti appli-cate su lavagne per pennarelli cancellabili.

Magnetic CoatingsThey are magnetic coatings that allow to apply a film allowing the attachment of magnets on the surfaces of non-metallic materials. For example, they allow the attachment of decorative magnets for sticking notes on objects without magnetic properties, such as the MDF panels.REPORT NO.: IE-ITE-110330/M2 – Magnetic paints - Surface resistivity (Ω): 8,03 x 106- Transverse resistance (Ω): 1,32 x 105ConclusionsThe fi elds of application of the self-cleaning powder coatings are the most diverse, from the outdoor applications (for example, the architectural structures) to the indoor applications in houses, offi ces or public places.The magnetic coatings can be applied, for example, in study areas for children, where they could be combined with those with “slate eff ect “, i.e. micro-textured paints allowing to easily erase the chalk lines drawn on their surface (in this case, black is the most common colour and may require periodic touch-ups), or with anti-graffi ti paints applied on whiteboards for dry-erase markers.

Albester™ Extensive polyester resin portfolio suitable for any powder coating application.

For information visit momentive.com today

Powder Coating Solutions from a global leader.

25 years of proved and well known quality and consistency at your service.

Low temperature cure Superdurable for low and high gloss Wide range of solutions for low gloss Dye sublimation for special effect Bio-Based resins for sustainable powder coating Low curative demand Cost effective solutions Powder Coating Additive Masterbatches

Albester SilkyMatt™Polyester Resins specifically designed for low gloss applications.

Albecor™ Polyester Resins designed for low temperature cure

Albecor-Bio™ Carbon Foot Print reduction through a designed Bio-based resin.

Albemast™ Flow and tribo controller masterbatches

Page 79: ipcm® 2011 n. 12
Page 80: ipcm® 2011 n. 12

74 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Gianluca Baruff aldiEuroimpianti Srl,Valeggio Sul Mincio (VR), Italy

UV CROSSLINKED POLYMER POWDER COATING FOR METAL SUBSTRATESImpianto per la verniciatura in polvere polimerica a reticolazione UVper substrati metallici

IntroduzioneÈ noto che la verniciatura di un prodotto è normal-mente di vitale importanza e che un buon prodotto può essere deprezzato da una cattiva fi nitura, così co-me un prodotto povero può essere migliorato, alme-no all’apparenza, grazie ad una buona verniciatura.Molta attenzione deve essere posta alle proprietà che si richiedono alla verniciatura, come adesione al substrato, resistenza all’abrasione, corrosione e umidità. Le proprietà meccaniche, come la resisten-za alla graffi atura e all’impatto sono importanti, così come la resistenza agli agenti chimici (solventi, oli, fl uidi idraulici, ecc.).

Preliminary RemarksIt is well known that the coating of a product is normally vital and that a good product can be depreciated by a bad fi nish, just as a poor product can be improved, at least on the surface, by a good coating.Much attention should be given to the properties required from a coating, such as adhesion to the substrate and resistance to abrasion, corrosion and moisture. The mechanical properties, such as the scratch and impact resistance, as well as the resistance to chemicals (solvents, oils, hydraulic fl uids, etc.) are important too.

Page 81: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 75

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

In defi nitiva, la verniciatura abilita un prodotto ad eseguire la funzione per il quale è stato progettato. Talvolta, l’industria tende a non tenere questo aspet-to nella giusta considerazione, al contrario dovrebbe essere un fattore determinante. La scelta della giu-sta tecnica di verniciatura è ancora più importante. Da un lato, l’impatto ecologico e la legislazione sullo smaltimento di sostanze tossiche e trattamento ac-que, sta diventando sempre più severa, e dall’altro il mercato spinge per tempi rapidi di produzione e spedizione.Una delle tecniche di verniciatura maggiormente utilizzate soprattutto nel settore industriale è quella della verniciatura a polveri, secondo la quale i pez-zi in lavorazione vengono ricoperti di polvere verni-ciante a base di resine sintetiche, che aderisce per eff etto elettrostatico, e poi passati in un forno dove a causa della temperatura la vernice prima fonde e poi polimerizza dando uno strato aderente.

Lo status quoLa verniciatura a polvere si eff ettua in impianti at-trezzati che prevedono:- un nastro trasportatore aereo a catena dove ven-

gono appesi i pezzi da verniciare, in genere lamie-re, tubi, cannelle e profi lati;

- un sistema di lavaggio dei pezzi;- cabine di applicazione con pistole elettrostatiche;- un forno di polimerizzazione costituito da un for-

no a circolazione di aria calda, con una temperatu-ra di esercizio variabile da +180° a +250°. Il forno è generalmente realizzato da struttura portante adatta sia all’alloggiamento dei pannelli coibentati sia per il sostegno del trasportatore aereo, mentre la pannellatura è costituita da doppia lamiera con interposto materassino in lano di roccia ad elevato potere isolante.

Come per gli altri tipi di verniciatura, il risultato in termini di aderenza, durata e resistenza alla corro-sione è pesantemente infl uenzato dalla preparazio-ne della fase di pre-verniciatura della superfi cie. In eff etti lo spessore dello strato verniciante otteni-bile con questa tecnologia è nettamente superiore a quello ottenibile con vernice liquida (si supera-no agevolmente i 100 micrometri) e le caratteristi-che meccaniche (durezza, elasticità) possono essere molto elevate.Con la verniciatura a polvere si possono comunque ottenere ottime prestazioni sia a livello di fi nitura,

Ultimately, the coating enables a product to perform the function for which it was designed. Sometimes, the industry tends not to take this into due consideration, while, on the contrary, it should be seen as a determining factor. And choosing the right coating technique is even more important. On the one hand, the attention to the ecological impact and the laws on the disposal of toxic substances and the water treatment are becoming increasingly severe, on the other hand the market requires short production and delivery times.One of the most commonly used coating techniques, particularly in industry, is the powder coating: the workpieces are painted with a powder coating based on synthetic resins, which adheres due to electrostatic eff ect, and then placed into an oven where the coating, due to the temperature, fi rst melts and then polymerises, thus resulting in an adherent layer.

The Current SituationThe powder coating is carried out in facilities equipped with:- a hanging chain conveyor belt where the parts to

be painted (typically metal sheets, pipes, spouts and profi les) are hung;

- a parts cleaning system;- application booths with electrostatic spray guns;- a curing oven, that is a hot air circulation

oven with an operating temperature ranging from +180 ° to +250°. Usually the oven has a supporting structure, suitable for housing the insulated panels as well as supporting the hanging conveyor belt. The panelling is made of two metal sheets and a high insulating power mineral wool mattress.

As with other types of coating, the result in terms of adhesion, durability and corrosion resistance is heavily influenced by the preparation of the surface pre-painting stage. In fact, the coating thickness achievable with this technology is significantly higher than that obtained with liquid coatings (100 micrometres are easily exceeded), while the mechanical characteristics (hardness, elasticity) can be very high.With the powder coating, it is still possible to achieve a great performance in terms of both finishing, even though the gloss will not be

Page 82: ipcm® 2011 n. 12

76 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

UV Crosslinked Polymer Powder Coating for Metal Substrates.

anche se la brillan-tezza non raggiunge quella delle vernici li-quide, sia a livello di tenuta meccanica.Uno dei problemi che i tecnici del setto-re devono aff rontare nell’ambito della ver-niciatura a polveri è quello della relativa-mente elevata tempe-ratura di esercizio del forno di fusione e del fatto che alcuni com-ponenti, come alcuni tipi di motori elettri-ci assemblati o altri componenti delica-ti, non sopportano le elevate temperature di polimerizzazione. In questi casi, di fatto, diventava impossibi-le verniciare tali com-ponenti assemblati, il

che costringeva gli operatori a verniciare solo i com-ponenti non assemblati, con tutte le problematiche operative che ne derivano, oppure ad implementare altre tecniche di verniciatura.

L’innovazioneNel settore della verniciatura si sta sviluppando una nuova tecnica di verniciatura polimerica in polve-re che coniuga molti dei vantaggi della polvere tra-dizionale con i vantaggi della polimerica a liquido. Il risultato è un processo di verniciatura a bassissi-mo impatto ambientale, che può essere utilizza-to su prodotti con componenti interni sensibili alla temperatura (fi g. 1). Per molti costruttori si apre la possibilità di verniciare prodotti pre-assemblati, di-rettamente nel luogo di produzione. Si tratta di una tecnologia che consente di trattare vernici in polve-re mediante erogazione di raggi UV o IR. Tecnica già diff usa per il trattamento di superfi ci in maniera li-neare, ma innovativa per la risoluzione e la messa a punto di un impianto che permette di polimerizzare superfi ci tridimensionali e soprattutto superfi ci tridi-mensionali che presentano sottosquadra.

comparable to that obtained with liquid coatings, and of mechanical seal.One of the problems that the operators of this sector face is the relatively high operating temperature of the furnace and the fact that some components, such as some types of electric motors or other delicate components, do not withstand the high polymerisation temperatures. In the past, it was actually impossible to coat these assembled components, which forced the operators to paint only the unassembled components, with all the consequent operational issues, or to implement other coating techniques.

The InnovationA new polymer powder coating technique is being developed in this fi eld. It combines most of the advantages of the traditional powders with the advantages of the liquid polymer coatings. The result is a painting process with a very low environmental impact, which can be used on products with temperature-sensitive internal components (Fig. 1). For many manufacturers, this results in the possibility to coat pre-assembled products, directly on the production site. This technology allows to utilise the powder coatings with the supply of UV or IR rays. Although this technique was already widely used for the linear surface treatment, the development of a system that allows to polymerise three-dimensional surfaces and especially three-dimensional surfaces with undercuts is a real innovation.

1

An electric motorwich has been coated already assembled withUV powders

Un motore elettrico assemblato verniciatocon polveri UV.

1

Page 83: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 77

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Il processoL’impianto UV (brevetto n. VR2011A38) consente di eff ettuare la verniciatura polimerica in polvere su oggetti anche di tipo tridimensionale.Nella prima parte, il ciclo di verniciatura coincide con un ciclo a polvere tradizionale di pretrattamento e verniciatura. Una volta lavato e preparato il pezzo da verniciare, lo stesso viene posto su una linea di trasporto e la vernice in polvere viene applicata elet-trostaticamente (fi g. 2), in modo da apportare una suffi ciente copertura in un unico passaggio (in mo-dalità manuale o automatica).A questo punto il prodotto esce dalla camera di spruzzatura ed entra nel forno IR-UV. Questa è la fa-se dove il processo di fusione e reticolazione avviene in due diff erenti passaggi.In un primo momento, sul prodotto inizia il tratta-mento IR: la temperatura dei raggi infrarossi deve portare la superfi cie del pezzo a massimo 90° affi n-ché la polvere possa fondersi e distendersi uniforme-mente. A seconda della massa del pezzo da trattare, il processo può durare da uno fi no a cinque minuti.Ora il prodotto si presenta verniciato, ma non anco-ra fi nito in quanto la superfi cie non presenta ancora le caratteristiche di tenuta e di fi ssaggio necessarie. Per questo si avvia il trattamento di polimerizzazio-ne sotto i raggi ultravioletti, alla temperatura di circa 80°, per poche decine di secondi.A questo punto il prodotto è fi nito, ma necessita di alcuni minuti prima di essere maneggiato: in fase di raff reddamento la polimerizzazione prosegue e la vernice si fi ssa maggiormente al substrato (fi g. 3). L’intero procedimento, inclusa la spruzzatura, può durare da 5 a 10 minuti.

I vantaggiL’uso della tecnologia UV permette di verniciare i propri prodotti ottenendo notevoli e indiscussi van-taggi industriali che né la verniciatura a liquido né quella a polvere avevano consentito prima d’ora.La riduzione dei tempi di verniciatura consente di ridurre sensibilmente il costo orario produttivo e il dispendio di energia. Le prove eff ettuate sia in la-boratorio sia sull’impianto attivo garantiscono una velocità 2 volte maggiore, con una qualità identica, rispetto alla verniciatura tradizionale con un rappor-to di 1:3.La prima e più immediata conseguenza è l’eff etto che questo dato ottiene sotto il profi lo economico.

The ProcessThe UV system (patent no. VR2011A38) allows to carry out the polymer powder coating also on three-dimensional objects.In the fi rst stages, the coating cycle coincides with a traditional cycle of powder pre-treatment and coating. The part to be painted, once washed and prepared, is placed on a conveyor belt and the powder coating is applied electrostatically(Fig. 2), so as to provide suffi cient coverage in a single step (in manual or automatic mode).At this point, the product leaves the spray chamber and enters the IR-UV oven. The casting and crosslinking process occurs in two diff erent steps.At fi rst, the IR treatment of the product begins: the temperature of the infrared rays must bring the surface temperature to 90° maximum, so the powder can melt and be distributed evenly. Depending on the mass of the workpiece to be treated, the process can last from one to fi ve minutes.Now the product is painted, but not fi nished yet, as the surface still lacks the necessary characteristics of sealing and fi xing. For this reason, it undergoes the treatment of polymerisation under ultraviolet rays at a temperature of about 80° for a few tens of seconds.At this point, the product is fi nished, but it takes a few minutes before it can be handled: during the cooling stage, the polymerisation continues and the coating is fi xed to the substrate (Fig. 3).The entire process, including the spraying, can last from 5 to 10 minutes.

The AdvantagesThe use of UV technology allows a company to coat its products with significant and undisputed industrial advantages that neither the liquid nor the powder coating had brought before.The reduction of the coating time significantly cuts the hourly production cost and the energy consumption. The tests conducted both in the laboratory and on the operating systems show that the process is 2 times faster than the traditional coating with a ratio of 1:3, while the quality is the same.

Page 84: ipcm® 2011 n. 12

78 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

UV Crosslinked Polymer Powder Coating for Metal Substrates.

Infatti, nonostante la diff usione di tale tecnologia appli-cativa sulla vernice a polvere sia ancora scarsa e perciò il prezzo di tale materiale di consumo sia elevato, il rispar-mio è notevole dal punto di vista dei consumi energe-tici e delle ore impiegate per l’esecuzione di una stessa commessa.La rapidità di essicazione e di raff reddamento, possi-bile grazie alle modeste temperature necessarie per la fusione e la polimerizzazione, rende veloce anche l’immagazzinamento e l’imballaggio del prodotto fi nito agevolando il recupero immediato dello spazio di accu-mulo a valle. Per questo motivo, l’impianto risulta molto più compatto e occupa spazi ridotti rispetto ad una linea di verniciatura tradizionale.La verniciatura, eff ettuata a prodotto già assemblato, assicura inoltre una maggiore qualità di fi nitura e una maggiore sicurezza nel non rischiare di intaccare, in fase di produzione, la superfi cie precedentemente trattata.L’utilizzo della vernice a polvere, se rapportata con la vernice a liquido, garantisce un abbattimento quasi to-tale dell’impatto ambientale sul processo di produzio-ne. A tal proposito, si pensi a quanto incidono i costi di

The fi rst and most immediate consequence is fi nancial. Namely, despite the spread of this powder coating application technology is still low and therefore the price of this consumable material is high, the savings are signifi cant from the point of view of energy consumption and of hours spent for the same job.The rapid drying and cooling, possible thanks to the low temperatures required for the melting and curing, also make the storage and packaging of the fi nished product faster, favouring the immediate clearing of the downstream storage space. For this reason, the system is much more compact and occupies less space than a traditional coating line.The possibility to paint the product once already assembled also ensures a higher quality of fi nish and eliminates the risk to nick the previously treated surface during the production stage.Compared to the liquid coating, the use of powder coating provides an almost complete reduction of the environmental impact of the production process. In this regard, it will suffi ce to think how

2

A close up on the electrostatic application of the powder coating on the assembled component.

Dettaglio della fase di applicazione elettrostatica delle polveri sul componente assemblato.

2

Page 85: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 79

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

smaltimento sull’intero ciclo di verniciatura: siano essi di natura di scarto, siano essi riconducibili ad un pro-cesso esternalizzato, siano essi imputabili all’impianto di depurazione. L’impianto UV è stato studiato e pro-gettato per eliminare ogni tipo di scarto, in assenza di impianto di depurazione e con la riduzione totale della CO2 emessa.

Prospettive per il futuroQuesto impianto di verniciatura UV a polveri di manu-fatti assemblati e sensibili alla temperatura è stato pro-gettato pensando alle esigenze produttive di chi fabbri-ca motori elettrici, pompe, cilindri che oggi vernicia ancora a liquido. Tuttavia, la tecnologia si rivela perfetta per la verniciatura di qualsiasi superfi cie metallica, non-ché adatta a soddisfare le esigenze di effi cienza energe-tica e di costo dei terzisti.Euroimpianti, nello showroom a Valeggio sul Mincio (VR), mette a disposizione di chiunque volesse eff ettu-are delle prove e verifi care la qualità di verniciatura su campionature, due impianti UV perfettamente funzio-nanti.

much the disposal costs, be they waste related, due to an outsourced process or attributable to the treatment plant, aff ect the entire coating process. The UV system has been designed and engineered to eliminate all types of waste, it has no treatment plant and ensures the total reduction of CO2 emissions.

Prospects for the FutureThis UV powder coating system for assembled and heat-sensitive parts and components has been designed having in mind the production requirements of manufacturers of electric motors, pumps, cylinders which are still using liquid painting. Nevertheless, the technology proves to be perfect for the painting of any metal surface as well as suited to meet job coaters’ requirements in term of energy and costs effi cency. Euroimpianti, in its showroom in Valeggio sul Mincio (VR), Italy, has two working UV powder coating lines available to whoever would like to test the quality of the UV coating on its own sampling.

3

Cured parts exiting the oven.

I pezzi polimerizzati in uscita dal forno.

3

Page 86: ipcm® 2011 n. 12

80 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

TRADE FAIRS & CONFERENCESFiere e Convegni

JANUARY 2012EUROGUSSNuremberg, GermanyJanuary 17-19, 2012www.euroguss.de

FEBRUARY 2012FIERAGRICOLAVerona, ItalyFebruary 2-5, 2012www.fieragricola.it

WIN - part 1Istanbul, Turkey February 2-5, 2012www.win-fair.com

PARTS2CLEAN PavilionIstanbul, Turkey - February, 2-5, 2012 www.parts2clean.de

SAMUMETALPordenone, ItalyFebruary 8-11, 2012www.samumetal.it

BAUTECBerlin, GermanyFebruary 21-25, 2012www1.messe-berlin.de

APRIL 2012PAINTEXPOKarlsruhe, GermanyApril 17-20, 2012www.paintexpo.de

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILERho, MilanApril 17-22, 2012www.cosmit.it

METEFVerona, Italy April 18-21, 2012www.metef.com

HANNOVERMESSEHannover, GermanyApril 23-27, 2012www.hannovermesse.de

MARCH 2012SURFACE TECHSuzhou, ChinaMarch 8-10, 2012www.siie.com

MIDOMilan, ItalyMarch 11-13, 2012www.mido.it

INTERLAKOKRASKAMoscow, RussiaMarch 12-15,2012www.interlakokraska.ru

INDUSTRIEParis, FranceMarch 26-30, 2012www.industrie-expo.com

MECSPE Parma, ItalyMarch 29-31, 2012www.senaf.it/mecspe

Page 87: ipcm® 2011 n. 12

81 international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12

by Paola Giraldo

MAY 2012BIEMHBilbao, SpainMay 28-June 2, 2012www.biehm.com

VETECOMadrid, SpainMay 8-11, 2012www.ifema.es

PLASTMilan, Italy May 8-12, 2012www.plastonline.org

LAMIERABologna, ItalyMay 9-12, 2012www.ucimu.it

INACOATINGJakarta, IndonesiaMay 9-12, 2012www.inacoating-exhibition.com

SURFEX PLUSBirmingham, UKMay 29-30, 2012www.surfexplus.co.uk

OCTOBER 2012BIMUMilan, ItalyOctober 2-6, 2012www.bimu-sfortec.com

ALUMINIUM Dusseldorf, GermanyOctober 9-11, 2012www.aluminium-messe.com

SURFACE Hertogenbosch, NetherlandOctober 9-11, 2012www.surfacevakbeurs.nl

MADE EXPOMilan, ItalyOctober 17 -20, 2012www.madeexpo.it

PARTS2CLEANStuttgart, GermanyOctober 23-25, 2012www.parts2clean.de

euroBLECHHannover, GermanyOctober, 23-27 2012www.euroblech.com

JUNE 2012O&SStuttgart, GermanyJune 12-14,2012www.messe-stuttgart.de

JULY 2012INASALJakarta, IndonesiaJuly 11-13, 2012www.ina-sal.com

SEPTEMBER 2012AUTOMECHANIKAFrankfurt, GermanySeptember 11-16, 2012www.automechanika.de

ProfintechBrno, Czech RepublicSeptember 10-14, 2012www.bvv.cz

Page 88: ipcm® 2011 n. 12

82 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

REFRESHER SEMINAR: AESTHETIC, FORMAL AND FUNCTIONAL ASPECTS OF THE NEW FINISHES FOR ARCHITECTURESeminario di aggiornamento: Aspetti estetici formali e funzionali delle nuove fi niture per architettura

P er i professionisti della progettazione architettonica e i grandi contrac-tor di edilizia complessa, è essenziale conoscere come abbinare le

tecnologie agli effetti e alle performance ottenibili con i diversi materiali e come sia possibile ottenere costanza e riproducibilità della fi nitura scelta. La fi nitura nasce innanzitutto come risposta all’esigenza primaria di proteg-gere un prodotto dal decadimento.All’interno del ciclo “Il Linguaggio della Finitura” (rif. IPCM 10, Vol. 2, July 2011, pagg. 28-29), il seminario “Aspetti estetici formali e funzionali delle nuove fi niture per architettura” (28 settembre 2011, Politecnico di Milano) ha avuto modo di approfondire le performance funzionali ed este-tiche di una vernice o di un rivestimento, nonché di mettere in luce le carat-teristiche, ormai imprescindibili, di eco-compatibilità di alcuni rivestimenti, che possono fungere da guida per un progettista nella scelta di una fi nitura per attribuire una connotazione “verde” al prodotto: risparmio energetico, assenza di metalli pesanti, solventi e altri componenti pericolosi per l’uomo e l’ambiente, formulazioni bio-derivate che limitano l’utilizzo di derivati dal petrolio.Il seminario ha visto la partecipazione di circa 60 fra designer, architet-ti, aziende in vari settori industriali (tra cui citiamo Technogym, Origoni Zanoletti, Metra, Ondulit Italiana, Saira Europe, 3A Composites, Atena, Disano Illuminazione), e verniciatori conto terzi. Due i guest speaker d’ec-cezione della giornata: l’arch Dante O. Benini, dello studio Benini & Partners

F or the architectural design professionals and the large complex

construction contractors, it is essential to know how to match the

technologies available with the effects and the performance achievable

with different materials and how to obtain the fi nish consistency and

reproducibility. The fi nishing was born fi rst of all to answer the primary

need to protect a product from the decay.

Within the cycle “The Language of Finishing” (ref. IPCM 10, Vol. 2, July

2011, pages 28-29), the seminar “Aesthetic, formal and functional

aspects of the new fi nishes for architecture” (September, 28th 2011,

Politecnico di Milano) examined the functional and aesthetic performance

of a paint or coating and highlighted some coatings’ characteristics

of eco-compatibility, which are now essential and which can guide a

designer in the choice of a fi nish that is able to give the product a “green”

connotation: energy savings, absence of heavy metals, solvents and other

components hazardous to humans and the environment, bio-derived

formulations that limit the use of petroleum products.

The seminar was attended by about 60 designers, architects,

representatives of companies from various sectors (including

Technogym, Origoni Zanoletti, Metra, Ondulit Italiana, Saira Europe, 3A

Composites, Atena, Disano Illuminazione) and painting contractors. There

were also two exceptional guest speakers: the architect Dante O. Benini,

of the architecture offi ce Benini & Partners Architects, well-known for its

Page 89: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 83

by Paola Giraldo

Architects, all’avanguardia nella realizzazione di grandi progetti di architet-tura, urbanistica, interni, design e yacht design, a livello nazionale ed inter-nazionale, che ha aperto il seminario; il prof. Arch. Massimiliano Mandarini, coordinatore Green Innovation, una piattaforma incentrata sulla creazione di un green network fra PMI ed enti pubblici sostenibili.Di seguito gli abstract delle relazioni tecniche presentate:Performance e funzionalità, innovazione e ambiente:il ruolo attivo delle resine nelle verniciDonato Di Lorenzo e Andrea Capra - MomentiveSpesso si identifi ca il risultato di un prodotto verniciante soltanto dal punto vista estetico. Tuttavia la vernice riveste capacità funzionali attraverso mol-teplici componenti di cui la resina organica, componente principale della formula, rappresenta la struttura portante. La relazione ha illustrato le prin-cipali prestazioni di una vernice in polvere apportate dalla resina poliestere, e quanto esse siano infl uenzate da una corretta scelta. Innovazioni come l’elevata durabilità e fl essibilità unitamente al rispetto dell’ambiente attra-verso il risparmio energetico e l’utilizzo di componenti da fonti rinnovabili, costituiscono i maggiori trend oggi sul mercato ai quali la nostra tecnologia può offrire risposte effi caci. L’aspetto estetico viene anch’esso valorizzato attraverso sistemi quali la sublimazione ed il basso gloss che sono in grado di offrire un’ amplia scelta di fi niture superfi ciali.

cutting edge architectural, city planning, interior design and yacht design

projects at national and International level, who opened the seminar; and

the professor and architect Massimiliano Mandarini, coordinator of Green

Innovation, a platform focused on creating a “green network” among

SMEs and sustainable public administration.

Here are the abstracts of the technical reports presented:

Performance and functionality, innovation and environment:

the active role of resins in paints

Donato Di Lorenzo e Andrea Capra – Momentive

The quality of a painting product is often identifi ed with its look.

However, a coating can be given other functions by several of its

components, the most important of which is the organic resin – the main

component of its formula. The report outlined what the main benefi ts

brought by the polyester resin to a powder coating are and how a proper

choice can be decisive. At present, the innovations in terms of high

durability and fl exibility, together with the respect for the environment

through energy savings and the use of components from renewable

sources, are the major market trends and our technology can provide

effective responses to them. The look of a coating is also enhanced

through systems such as sublimation and low gloss, which can result in

a wide range of surface fi nishes.

Page 90: ipcm® 2011 n. 12

84 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

Vernici in polvere superdurabili, fi niture termo rifl ettenti ereticolazione a bassa temperaturaFausto Restelli – PulveritAi prodotti vernicianti viene sempre più richiesto – oltre alla loro funzione estetica – di avere caratteristiche chimico-fi siche tali da garantire il massi-mo della durata del manufatto sul quale vengono applicati conferendogli, se possibile, proprietà atte a migliorarne le performance, ad esempio in-crementandone il grado di isolamento termico in quanto, mai come oggi, è sempre più necessario avere uno sguardo attento all’impatto ambientale che questi prodotti hanno dalla loro produzione al loro smaltimento.Effetti metallizzati nelle vernici in polvere per architetturaAlessandro Brunazzi – InverNegli ultimi anni è raddoppiata la richiesta di polveri metallizzate per il rive-stimento di componenti destinati all’architettura. Per conoscere i limiti ap-plicativi, le caratteristiche tecniche di durabilità, gli aspetti estetici ottenibili, la cura e la manutenzione dei manufatti verniciati, occorre approfondire la conoscenza delle materie prime impiegate e dei metodi di produzione di queste vernici. L’alluminio, ridotto in sottili scaglie e aggiunto nella vernice in polvere, è ancora il materiale che conferisce il miglior aspetto metallico, an-che se è facilmente ossidabile. Oggi sono disponibili nuovi tipi di alluminio, con pretrattamenti superfi ciali innovativi che ne aumentano le resistenze

Super durable powder coatings, thermo-refl ective fi nishes and

low-temperature crosslinking

Fausto Restelli – Pulverit

The painting products are increasingly required to have, besides their

aesthetic function, chemical and physical characteristics such as to

ensure maximum durability of the structures on which they are applied,

lending them, if possible, further properties that can improve their

performance – for example, increasing their degree of thermal insulation

because, as never before, it is necessary to limit the environmental

impact of these products, from their manufacture to their disposal.

Metallic effects in the powder coatings for architecture

Alessandro Brunazzi – Inver

In the last few years, the demand for metallic powders to coat

components for architecture has doubled. In order to know the

application limits, the technical characteristics of durability, the looks

achievable, the care and maintenance needed for the coated objects,

it is necessary to deepen the knowledge of the raw materials used and

of the production methods for these coatings. The aluminium – turned

into thin fl akes and added to the powder coating – still ensures the best

metallic look, although it is easily oxidised. Nowadays, there exist new

types of aluminium, with innovative surface pre-treatments that increase

Page 91: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 85

by Paola Giraldo

chimiche, ma l’utilizzo in architettura deve essere cauto. I pigmenti perle-scenti (micacei) sono i più usati in questo settore per le alte resistenze chi-miche, ma danno un effetto estetico non paragonabile all’alluminio, anche se suscitano interesse per i diversi effetti di colore che cambiano variando l’angolo di incidenza della luce.Vernici in polvere Antigraffi ti e cicli applicativi resistenti allacorrosione in Classe 1-5 (ISO 12944)Gianfranco Vendramin – EuropolveriLa richiesta continua di utilizzo di prodotti eco-friendly conformi alle leggi Europee concernenti la riduzione dell’emissione di COV (composti organici volatili) unita alla necessità di ridurre i costi di manutenzione dei manufat-

ti verniciati, ha stimolato i produttori di rivestimenti in polvere nello sviluppare e proporre al mercato rivestimenti al-tamente qualitativi che rispondono in modo eccellente alle stringenti richie-ste del mercato Italiano ed Europeo in relazione alle aspettative di protezione alla corrosione e durabilità. Sono di-sponibili nuovi cicli applicativi a base di fondi anticorrosivi esenti da zinco in combinazione con fi niture poliuretani-che antigraffi ti.“Esteto-tecnica” nel rivestimento

degli involucri architettonici con la vernici in polvereKlaus Karner – Tiger Drylac ItaliaI nuovi effetti metallizzati sono una valida alternativa agli ormai obsoleti RAL 9006 e 9007. Gli effetti terra, fango, sabbia danno un’impronta calda ed elegante al di fuori delle mode e delle tendenze del momento nelle fac-ciate dei centri urbani ed industriali. Le vernici a polvere con effetti “simil-anodizzati” provano che la brillantezza e l’effetto metallizzato (estetica) non limitano le prestazioni in termine di resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV (tecnica).Non solo colore: le nuove frontiere dell’alluminio preverniciatoSergio Bianchi – NovelisQuesta relazione ha illustrato il percorso innovativo dell’alluminio prever-niciato, del processo di coil coating utilizzato per produrlo e dei modi in cui viene impiegato. Attraverso l’uso dell’alluminio preverniciato sono possibili innumerevoli soluzioni di progettazione per qualsiasi applicazione. Sono state descritte le fi niture che si possono ottenere con l’utilizzo di prodotti vernicianti liquidi e in polvere e le loro caratteristiche estetiche e prestazio-nali. Il vantaggio più importante di questo materiale è la sostenibilità: rispet-to per l’ambiente e sicurezza dei lavoratori.

their chemical resistance; however, they should be used carefully by the

architects. The pearlescent (micaceous) pigments are the most used in

this sector due to their high chemical resistance and their colour effects

that change varying the angle of incidence of light, but their fi nal look is

not comparable to that of aluminium.

Anti-graffi ti powder coatings and application cycles resistant to

corrosion of Classes 1-5 (ISO 12944)

Gianfranco Vendramin – Europolveri

The constant request to use eco-friendly products complying with the

European laws that concern the reduction of VOCs (volatile organic

compounds), combined with the need to reduce the maintenance

costs of the coated structures,

has spurred the powder coatings

manufacturers to develop and offer to

the market high quality coatings that

respond to the stringent demands

of the Italian and European market

in terms of corrosion protection and

durability. New application cycles

based on zinc-free anti-corrosion

primers combined with anti-graffi ti

polyurethane fi nishes are now

available.

“Aesthetic technique” in the

painting of architectural surfaces with powder coatings

Klaus Karner – Tiger Drylac Italia

The new metallic effects are a viable alternative to the now obsolete

RAL 9006 and 9007. The soil, mud, sand effects give a timeless

warm and elegant feel to the façades of cities and industrial

centres. The powder coatings with “anodised-like” effects suggest

that brightness and metallic look (aesthetics) do not limit the

performance in terms of resistance to weathering and UV rays

(technique).

Not only colour: the new frontiers of pre-painted aluminium

Sergio Bianchi – Novelis

This report outlined the innovative evolution of pre-painted aluminium,

of the coil coating process used to produce it and of the ways in which

it can be utilised. The use of pre-painted aluminium allows countless

design solutions for any application. The speaker also described

the fi nishes that can be achieved with the use of liquid and powder

coatings and their aesthetic and performance characteristics. The most

important advantage of this material is the sustainability: respect for the

environment and workers’ safety.

Page 92: ipcm® 2011 n. 12

86 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

THE ECCA ITALIA CONFERENCE: THE PRE-PAINTED METAL IN ARCHITECTURE: A SUSTAINABLE, CREATIVE, MODERN CHOICEII Convegno Ecca Italia: Il preverniciato in architettura:una scelta sostenibile, creativa, moderna

ECCA - Associazione Europea del Coil Coating – è stata fondata nel 1967, ha sede a Bruxelles e conta oggi oltre 150 membri. ECCA Italia è l’Associazione Italiana istituita alla fi ne del 2009 come affi liata ad ECCA e raccoglie le esperienze della precedente A.I.C.C. (Associazione Italia Coil Coating), esistente dal 1980.ECCA Italia ha lo scopo di rappresentare sul territorio nazionale gli inte-ressi dei membri ECCA, promuovendo e diffondendo la cultura sui lami-nati metallici preverniciati. Per esplicitare questa missione ECCA Italia organizza ogni anno un grande convegno che fa il punto della situazio-ne sullo stato dell’arte della tecnologia del coil coating e su prodotti e processi collaterali. Il convegno annuale ECCA rappresenta una pre-ziosa occasione d’incontro, non solo a livello associativo ma anche in prospettiva per lo sviluppo e la promozione dell’impiego del metallo pre-verniciato, alla luce della sua sostenibilità ambientale e delle possibilità creative che esso offre ad aziende, architetti e progettisti.Quest’anno il Convegno Ecca Italia è stato ospitato da ArcelorMittal Piombino Spa e si è tenuto lo scorso 30 settembre 2011. Organizzato da EOS Mktg&Communication in collaborazione con l’uffi cio Comunicazione e Relazione Esterne di ArcelorMittal Piombino, il Convegno si è focalizzato sulla sostenibilità di questo semilavorato che trova il suo più vasto impiego in edilizia e architettura. L’evento ha ri-chiamato un centinaio di operatori del settore ed è riuscito a riunire, oltre a tutti i soci ECCA, i principali player di mercato nel settore del metallo preverniciato, fra cui Elcom System, Pan Urania, Marcegaglia,

ECCA – European Coil Coating Association – was founded in 1967.

It is based in Brussels and now has over 150 members. ECCA Italia is

the Italian Association established at the end of 2009 as a subsidiary of

ECCA on the basis of A.I.C.C. (Italian Coil Coating Association), existing

since 1980.

ECCA Italia is intended to represent the interests of its members on

the national territory and to promote and spread the culture relating to

the pre-painted metal rolled sections. That is the reason why ECCA

Italia organises a major conference every year to review the state of

the art of the coil coating technology and of the side products and

processes. The ECCA annual conference is a valuable opportunity of

meeting for the association, but also an occasion for the development

and the promotion of the use of the pre-painted metal, in light of its

environmental sustainability and of the creative possibilities it offers to

companies, architects and designers.

This year, the Ecca Italia Conference was held on September,

30th 2011, hosted by ArcelorMittal Piombino Spa. Organised by

EOS Mktg&Communication in collaboration with the Offi ce of

Communications and External Relations of ArcelorMittal Piombino, the

conference focused on the sustainability of this semi-fi nished product,

mainly used in construction and architecture. The event drew about a

hundred of professionals from the sector and managed to bring together,

besides all the ECCA members, the major market players in the fi eld of

pre-painted metal, including Elcom System, Pan Urania, Marcegaglia,

Page 93: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 87

by Paola Giraldo

Novelis, Italpannelli, Lampre, Mazzonetto Metalli, Nav-System, Veneta Nastri, R&W Panel, Alubel, Tresoldi Metalli, Almeco.Intenso e ricco di contenuti il programma della giornata, che si è aperta con un convegno e una tavola rotonda tecnica e, dopo il pranzo offerto da ArcelorMittal Piombino, è proseguita con la visita alla mostra di foto storiche per i 120 anni de La Magona d’Italia, e si è concluso con la visita allo stabilimento produttivo ArcelorMittal.Il convegno si è aperto con il saluto di Leandro Nannipieri (fi g. 1), Amministratore Delegato ArcelorMittal Piombino, che ha posto l’accen-to sulle dinamiche di sviluppo del settore del coil coating. Antonio Bonoli (fi g. 2), Presidente ECCA Italia, ha enfatizzato la necessità di creare una cultura del preverniciato necessaria per utilizzare al meglio questo semi-lavorato e garantire la qualità fi nale del prodotto. A questa esigenze of-fre una risposta il corso on-line ECCA Academy, implementato sul sito ECCA (www.prepaintedmetal.eu), gratuito, che si prefi gge di fornire una formazione di base agli utenti di questo settore. A corredo della relazio-ne di Antonio Bonoli, Alessia Venturi (fi g. 3), direttore responsabile della

Novelis, Italpannelli, Lampre, Mazzonetto Metalli, Nav-System, Veneta

Nastri, R&W Panel, Alubel, Tresoldi Metalli, Almeco.

The day’s program was intense and rich in content. In the morning, there

was a meeting and a technical round table; after the lunch offered by

ArcelorMittal Piombino, the day continued with a visit to the exhibition

of historical photos for the 120 years of the company La Magona d’Italia

and ended with a tour of the production facility of ArcelorMittal.

The conference opened with a greeting from Leandro Nannipieri

(fi g. 1), CEO of ArcelorMittal Piombino, who spoke about the dynamics

of development of the coil coating fi eld. Antonio Bonoli (fi g. 2), President

of ECCA Italia, emphasised the need to create a culture relating to

the pre-painted products, necessary to make best use of them and

ensure their fi nal quality. These needs are answered by the ECCA

Academy free online course, implemented on the ECCA website (www.

prepaintedmetal.eu) and aiming to provide the users of this sector with

basic training. In support of the report by Antonio Bonoli, Alessia Venturi

(fi g. 3), editor-in-chief of the IPCM magazine (a media partner of ECCA),

1

4 5

22

2

3

Page 94: ipcm® 2011 n. 12

88 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

testata IPCM (media partner di ECCA) ha presentato i dati del Rapporto Annuale di Sostenibilità ECCA, basato su un’indagine degli indicatori chiave (consumo energetico, consumo di solventi, consumo di acqua, incidenti sul lavoro ecc.) effettuata su 57 linee europee di coil coating.Sergio Stecca (fi g. 4) di ArcelorMittal Piombino ha presentato una re-lazione tecnica sulla sostenibilità del preverniciato nei confronti della competizione mondiale, e ha sottolineato l’importanza di verifi care la rispondenza alle specifi che qualitative, normative e ambientali del pre-verniciato acquistato. Sergio Bianchi (fi g. 5) di Novelis con la relazione “Non solo colore: le nuove frontiere dell’alluminio preverniciato” ha pre-sentato alcune delle nuove fi niture del preverniciato per architettura che consentono di distaccarsi dai colori tradizionali per approdare su fi niture ad effetto, metallizzate, ad imitazione della natura e di materiali diversi.Il convegno è poi proseguito con una tavola rotonda tecnica “Innovazioni nelle resine, nelle vernici, nei pretrattamenti per migliorare l’aspetto e le prestazioni del preverniciato”, moderata da Sebastiano Brenni di Salchi Metalcoat.

presented data from the ECCA Sustainability Annual Report, based on

a survey of key indicators (energy consumption, solvent consumption,

water consumption, accidents at work, etc.) performed on 57 European

coil coating lines.

Sergio Stecca (fi g. 4) of ArcelorMittal Piombino presented a technical

report on the sustainability of pre-painted products against global

competition and stressed the importance of verifying the compliance

to the quality, regulatory and environmental specifi cations of the pre-

painted products purchased. Sergio Bianchi (fi g. 5) of Novelis, with his

report “Not only colour: the new frontiers of pre-painted aluminium”,

presented some of the new fi nishes for architecture allowing to break

away from traditional colours thanks to their special and metallic effects

as well as their looks in imitation of nature and of different materials.

The conference continued with a technical round table called

“Innovations in resins, paints and pre-treatments in order to improve the

appearance and performance of the pre-painted products”, moderated

over by Sebastiano Brenni of Salchi Metalcoat.

6 7

8 9

Page 95: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 89

by Paola Giraldo

Ernesto Caldana (fi g. 6), NP Coil Dexter, ha presentato l’evoluzione dei processi di pretrattamento nel coil coating e in particolare le tec-nologie esenti cromo; Tania Trombetta (fi g. 7), Benasedo, ha illustra-to l’evoluzione delle resine per vernici per soddisfare le richieste del mercato; Andrea Perego (fi g. 8), Solvay, è tornato sul concetto di so-

stenibilità con una relazione sui nuovi rivestimenti a base di fl uo-ropolimeri; Daniel Maffeis (fi g. 9),Beckers Industrial Coatings, ha presentato i sistemi vernician-ti alternativi ai cicli alto spesso-re, alta durabilità, alta resistenza; Massimo Filippini (fi g. 10), Akzo Nobel Coatings, ha concluso la mattinata con una relazione sui prodotti vernicianti ad elevata du-rezza per coperture preverniciate. Il dibatto seguito al convegno e alla tavola rotonda ha stimolato la discussione, soprattutto sui con-

cetti di tutela della qualità e di competitività in un mercato dove spes-so approdano materiali a basso costo e di scarsa qualità provenienti da Cina e altri Paesi extraeuropei.Nel pomeriggio, nella cornice di una Piombino assolata, i parteci-panti alla giornata hanno avuto modo di visitare la mostra delle fo-to storiche della ex Magona d’Italia, dal 1865 fi no ai giorni nostri. Un’esposizione voluta dalla direzione di ArcelorMittal Piombino per ricordare, nell’anniversario dei 120 anni di vita de La Magona d’Italia, i momenti salienti della storia della azienda siderurgica più vecchia del territorio della provincia di Livorno.

Ernesto Caldana (fi g. 6), NP Coil Dexter, spoke about the evolution

of the pre-treatment processes in the coil coating fi eld, especially

the chrome-free technologies; Tania Trombetta (fi g. 7),Benasedo, illustrated the evolution of the resins for paints to meet

the market demands; Andrea Perego (fi g. 8), Solvay, delved into

the sustainability concept with

a report on the new coatings

based on fl uoropolymers; Daniele

Maffeis (fi g. 9), Beckers Industrial

Coatings, presented the coating

systems that offer an alternative

to the high thickness, high

durability, high resistance ones;

Massimo Filippini (fi g. 10), Akzo

Nobel Coatings, concluded the

morning with a report on the high

hardness coatings intended for

pre-painted roofi ng.

The debate which followed

the conference and the round

table focused mainly on the concept of quality and competitiveness

protection in a market where it is often possible to fi nd cheap and poor

quality materials from China and other countries outside Europe.

In the afternoon, under a shining sun, the participants visited

the exhibition of historical photos of the former La Magona

d’Italia, from 1865 until today. This exhibition was sponsored

by the management of ArcelorMittal Piombino to celebrate, on

the occasion of the 120 years of La Magona d’Italia, the defi ning

moments of the history of the oldest steel company of the

province of Livorno.

10

Page 96: ipcm® 2011 n. 12

90 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

PAINT EXPO EURASIA WITH BRILLIANT PREMIÈREPaint Expo Eurasia: una première brillante

Oberboihingen/Istanbul – “La nostrapartecipazione alla fi era è stata un

successo, e speriamo che PaintExpo Eurasia si tenga regolarmente in futuro” – questa è la conclusione cui sono giunti qua-si tutti i 98 espositori della prima edizione

della fi era internazionale per l’industria delle tecnologie di fi nitura a Istanbul. 2784 visitatori esperti hanno raccolto informazioni sulle so-luzioni tecnologiche degli espositori durante i 3 giorni della fi era, e hanno dimostrato entusiasmo per l’offerta rappresentativa in grado di coprire l’intera sequenza di processo della verniciatura a liquido e a polveri.La prima edizione di PaintExpo Eurasia ha avuto una première bril-lante a Istanbul dal 6 all’8 ottobre 2011: con 98 espositori da va-ri segmenti del settore delle tecnologie di verniciatura industriale, i promotori dell’evento - FairFair GmbH e Artkim Fuarcilik – han-no avuto successo nell’organizzare un’esposizione che ha coperto l’intero spettro delle tecnologie di verniciatura a liquido e a polve-ri. La manifestazione ha attirato nella metropoli turca 2784 visita-

tori da 35 paesi, il 16% dei quali proveniente dall’estero. Il know-how tecnico dei visitatori e i loro ruoli hanno alimentato discus-sioni tecniche intense e contatti interessanti.“Approssimativamente il 90% delle persone che hanno visita-to il nostro stand erano esper-ti nel settore delle tecnologie di verniciatura industriale che so-no venuti alla fi era con preci-se richieste tecniche. Il restante 10% stava raccogliendo infor-mazioni generiche. La parteci-pazione a PaintExpo Eurasia è

stata per noi un successo totale”, afferma Ahmet Marangoz, diret-tore generale di Ilke Makina, situata a Izmir. Quindi Marangoz non ha dubbi sul fatto che la sua azienda parteciperà con uno stand più grande alla prossima edizione del 2013. “Stiamo già aspettan-do la piantina del padiglione per la prossima fi era, così saremo in grado di assicurarci il prima possibile la posizione adeguata per uno stand più grande”, ha aggiunto. Ogün Okyar, Export Manager presso l’azienda turca Iba Kimya Sanayi ve Ticaret A.S., è giunto

Oberboihingen/Istanbul –

“Our participation at the trade

fair was a success, and we hope that

PaintExpo Eurasia will take place

regularly in the future” – this was the

conclusion arrived at by nearly all of the

98 exhibitors at the fi rst international trade fair for industrial coating

technology in Istanbul. 2784 expert visitors gathered information

about the exhibitors’ solutions during the 3-day trade fair, and

demonstrated enthusiasm for the representative offerings covering

the entire process sequence for liquid painting and powder

coating.

The fi rst PaintExpo Eurasia presented a brilliant premiere in

Istanbul from the 6th through the 8th of October, 2011: With

98 exhibitors from various disciplines in the fi eld of industrial

painting technology, event promoters FairFair GmbH and Artkim

Fuarcilik succeeded in organising an exhibition which covered

the entire spectrum of liquid painting and powder coating. The

comprehensive offerings attracted 2784 visitors from 35 countries

to the Turkish metropolis, 16%

of whom came from outside of

Turkey. The visitors’ technical

know how and their concrete

tasks fostered intensive

technical discussion and

interesting contacts. “Roughly

90% of the people who visited

our booth were experts from

the fi eld of industrial coating

technology who came to

the trade fair with specifi c

requirements.

The other 10% were gathering

general information.

Participation at PaintExpo

Eurasia was a complete success for us”, reports Ahmet Marangoz,

managing director of Ilke Makina located in Izmir. And thus there’s

no question for Marangoz that his company will be represented

by a larger booth at the upcoming event in 2013. “We’re already

waiting for the hall fl oor plan for the next trade fair, so that we’ll

be able to secure an appropriate booth location for a larger

presentation as early as possible”, he adds. Ogün Okyar, Export

Manager at the Turkish company Iba Kimya Sanayi ve Ticaret A.S.,

Page 97: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 91

by Paola Giraldo

arrived at similar conclusions: “It was a successful trade fair for us.

We were able to maintain business relations with exiting customers

and establish solid new contacts. That’s why we’re hoping that

PaintExpo Eurasia will be held regularly in the future.” The goal

of canvassing new customers in Turkey and other neighbouring

countries prompted Kambiz Hamzehlou of Iranian-based Rangin

Pushesh Poodr Co. to participate at the premiere. “The visitors

are experts, and we were able to pick up highly valuable leads.

For a fi rst-time trade fair, PaintExpo Eurasia went very well, and

we assume that things will get even better the next time round”,

concludes the managing director. Suat Kanyilmaz, marketing

and sales manager at Durstsafa, also confi rms that it was a good

decision to participate at the fi rst international trade fair for

industrial coating technology: “We had very good discussions with

companies from Turkey and other countries, roughly 50% of whom

we hadn’t heard of before. We’ll be visiting a lot of them after the

trade fair, in order to implement solutions involving blasting and

painting systems”.

Interesting Growth MarketsTurkey and the MENA region (Middle East and North Africa) are

highly interesting markets for Western European companies as well.

This is due to the strong presence of industries such as automotive,

truck and farming equipment manufacturing, household appliances,

and equipment and machinery manufacturing. A large portion of the

products manufactured here are exported to the Arab countries and

Asia. These are top quality goods for which correspondingly high

demands are also placed on painting. “PaintExpo Eurasia provided us

with the opportunity of making a solid presentation in this region.

On the one hand, we wanted to establish contacts with various

companies and, on the other hand, we wanted to look for collaboration

and joint-venture partners. We succeeded at both levels. Due to the

fact that the event was very well organised by FairFair and Artkim, we’ll

be participating at the trade fair in the years to come as well”, reports

Aldin Turudic, sales director for industrial coatings at Krefelder Feidal

Lackfabrik GmbH & Co. KG. Edwin Beuk, System sales manager for

industrial coating systems at Nordson Deutschland GmbH travelled to

Istanbul with similar goals. And for him as well, the trip has paid off:

“For me, this is one of the best trade fairs I’ve participated at in recent times.”

After a successful initial event, numerous exhibitors have already made

fi rm plans to take part at the next PaintExpo Eurasia, which will take

place in autumn 2013.

Further information is available at www.paintexpo.com.tr

a conclusioni simili: “È stata una manifestazione di successo per noi. Siamo riusciti a intrattenere relazioni commerciali con clien-ti pre-esistenti ma anche stabilire solidi contatti nuovi. Ecco per-ché speriamo che PaintExpo Eurasia sia organizzato in modo re-golare in futuro.” L’obiettivo di trovare nuovi clienti in Turchia e in altri paesi limitrofi ha spinto Kambiz Hamzehlou dell’azienda iranianaRangin Pushesh Poodr Co. a partecipare alla prima edizione.“I visitatori sono esperti, e siamo riusciti a raccogliere contatti di alto valore. Per essere la prima edizione di una fi era tecnica, PaintExpo Eurasia è andata molto bene, e presumiamo che le cose vadano an-cora meglio al prossimo giro”, conclude il direttore generale. Anche Suat Kanyilmaz, marketing&sales manager preso Durstsafa, confer-ma che è stata una buona decisione quella di partecipare alla prima edizione di questa manifestazione internazionale: “Abbiamo intrat-tenuto delle ottime discussioni con aziende turche e di altri paesi, e circa il 50% di esse era nuova per noi. Visiteremo molte di esse dopo la fi era, al fi ne di implementare soluzioni che coinvolgano la grani-gliatura e i sistemi di verniciatura”.

Interessanti mercati in crescitaLa Turchia e la regione MENA (Middle East e Nord Africa) sono mer-cati molto interessanti anche per le aziende dell’Europa occidentale. Ciò è dovuto alla forte presenza di industrie del settore automotive, dei veicoli commerciali pesanti, e macchine agricole, elettrodomesti-ci, macchine utensili. Una vasta porzione dei prodotti fabbricati qui è esportata nei paesi Arabi e in Asia. Si tratta di merci di alta qua-lità che pongono requisiti piuttosto elevati anche sulla verniciatura. “PaintExpo Eurasia ci ha fornito l’occasione di fare una solida pre-sentazione in questa regione. Da un lato, volevamo stabilire contatti con varie aziende e, dall’altro, volevamo cercare partner per una col-laborazione e una joint-venture. Abbiamo avuto successo in entram-be le cose. Grazie alla buona organizzazione di FairFair e di Artkim, parteciperemo anche in futuro alle prossime edizioni”, riferisce Aldin Turudic, direttore commerciale per la verniciatura industriale presso Krefelder Feidal Lackfabrik GmbH & Co. KG. Edwin Beuk, system sa-les manager per i sistemi di verniciatura industriale presso Nordson Deutschland GmbH è venuto a Istanbul con obiettivi simili. E anche per lui, il viaggio ha pagato: “Per me, questa è una delle fi ere migliori cui ho partecipato in tempi recenti.”Dopo un’apertura di tale successo, numerosi espositori hanno giàpianifi cato la propria partecipazione alla prossima edizione di PaintExpo Eurasia, che si terrà nell’autunno del 2013.Ulteriori informazioni sono disponibili presso www.paintexpo.com.tr

Page 98: ipcm® 2011 n. 12

92 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

MADE EXPO 2011: POSITIVE SIGNALS FOR THE FUTURE OF BUILDINGMADE Expo 2011: Segnali positivi per il futuro delle costruzioni

C hiude con segno positivo ed entusiasmo il quarto appuntamento con MADE expo: 253.533 le presenze (+4,7%), di cui 31.905 stra-

nieri con un signifi cativo incremento del 34%. A un anno e mezzo dalla scorsa edizione di febbraio 2010 MADE expo si conferma punto di rife-rimento per l’intero settore delle costruzioni e del progetto, un successo ancora più forte considerando la crisi che tuttora indebolisce il comparto dell’edilizia.In evidenza una grande crescita dei visitatori stranieri, con un forte in-cremento soprattutto dai paesi extra UE - +58% dalle Americhe, +14% dall’Asia (con un +28% dalla Russia) e +19% dall’Africa - e una sostan-ziale tenuta degli operatori europei.La manifestazione internazionale dedicata al mondo del costruire mo-derno, tenutasi dal 5 all’8 ottobre in Fiera Milano Rho, si conferma ap-puntamento imprescindibile per il calendario fi eristico internazionale. Un evento a 360 gradi che amplifi ca le logiche della semplice esposizione commerciale, per offrire spazi di dibattito e confronto agli operatori per il rilancio del comparto. Innovazione tecnologica, materiali altamente performanti, offerta quali-fi cata per un parterre espositivo ricco di novità pronte a cogliere le sfi de

T he fourth MADE expo closed on a high, marked by good results and

enthusiasm: 253,533 visitors (+4.7%) included 31,905 foreigners

with a signifi cant increase of 34%. A year and a half after the last MADE

expo in February 2010, this fair confi rms its role as a benchmark for

the entire building and planning sector, a success that is even greater if

you take into consideration the ongoing crisis that is still weakening the

construction market.

The fi gures show huge growth in foreign visitors, with a big increase

especially from non-EU countries: up by 58% from the Americas, 14%

from Asia (with a 28% increase from Russia) and 19% from Africa, and

basically stable fi gures from European operators.

This international event dedicated to the world of modern construction,

held from 5 to 8 October at Fiera Milano in Rho, has become a must-visit

on the international trade fair calendar. A 360° event that amplifi es the

logics of simple commercial stands by housing debates and meetings for

operators to relaunch the sector.

Technological innovation, high-performance materials and a qualifi ed

range of goods at an exhibition with a wealth of new ideas, ready to

tackle the building challenges of the future. Despite the diffi cult period,

Page 99: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 93

by Paola Giraldo

a big effort was shown by the exhibitors who chose MADE expo as a

showcase of excellence for their products. The presence of important

internationally famous architects at the events and visiting the halls was

proof of signifi cant recognition from the world of design.

“The results we have achieved fi ll us with satisfaction and reward a

year and a half of intense promotion activity”, the organisers declared.

“The positive fi gures and above all, the widespread consensus shown

by operators and exhibitors, the latter totalling 1,950 in an exhibition

area of over 96,000 m², demonstrate the great tenacity and desire to

invest in reaction to this diffi cult moment in time. The satisfaction shown

by the international delegations at MADE expo confi rms that we are

moving in the right direction towards markets rich in useful business

opportunities and potential investors. MADE expo once again proved

to be an effective tool for companies, which found important business

opportunities, services and in-depth analysis at the show.

There was unanimous positive

feedback from visitors regarding the

high innovation and research content

presented both on stands and in the

cultural and technical initiatives”.

More than 240 appointments were

held during the four-day event,

highlighting the most important

issue for the world of building. Good

feedback for the General Building

Assembly which opened the fair with

a special letter from the President

of the Republic, Giorgio Napolitano,

proving the desire of this sector to act

as a united front in relaunching the

economy recovery.

“The innovative format of MADE expo has established itself as the

winning characteristic of a unique event, which combines business with

technical-cultural moments”, continue the organisers.

“MADE expo does not stop here and we are already working towards

the next edition, the fi fth, to be held from 17 to 20 October 2012.

Between now and then MADE expo will continue its work, offering

international appointments and initiatives to keep the engines revving

until next year. The priority for MADE expo is to support companies

along the road leading to the great challenge that is EXPO 2015, which

has chosen this trade fair as a benchmark for the construction system,

a sector that plays a lead role in development of the planet from a new

perspective of sustainability for the environment and man”.

edili del futuro. Grande impegno da parte degli espositori, nonostante il momento diffi cile, che hanno scelto MADE expo come vetrina d’eccel-lenza per rappresentare i loro prodotti. Signifi cativo il riconoscimento da parte del mondo del progetto testimoniato dalla presenza di importanti architetti di fama internazionale, durante gli eventi e in visita ai saloni.“Il risultato ottenuto ci riempie di soddisfazione e gratifi ca l’intenso lavoro di promozione portato avanti in questo anno e mezzo - affermano gli or-ganizzatori della manifestazione. I dati positivi e soprattutto l’ampio con-senso dimostrato dagli operatori e dagli espositori, in totale 1.950 su una superfi cie di oltre 96.000 mq, ci hanno dimostrato la grande tenacia e la voglia di investire per reagire al diffi cile momento. La soddisfazione mani-festata dalle delegazioni internazionali presenti a MADE expo conferma che stiamo percorrendo la giusta strada verso mercati ricchi di opportuni-tà commerciali utili e di potenziali investitori. MADE expo si è rivelato an-cora una volta uno strumento effi cace per le aziende, che hanno trovato

nella manifestazione importanti occa-sioni di business, servizi e approfondi-menti. Unanime il positivo riscontro da parte dei visitatori rispetto all’alto con-tenuto di innovazione e ricerca presen-tato sia negli stand che nelle iniziative culturali e tecniche”.Gli oltre 240 appuntamenti che hanno animato i quattro giorni di manifesta-zione hanno messo in evidenza i temi più signifi cativi per il mondo delle co-struzioni. Ampio consenso per gli Stati Generali delle Costruzioni che hanno aperto la manifestazione, valorizzati da uno specifi co intervento epistolare del

Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a dimostrazione della volontà del settore di reagire unito per rilanciare la ripresa economica. “Il format innovativo di MADE expo si conferma il tratto vincente di una manifestazione unica, in grado di unire offerta commerciale e momenti tecnico-culturali – proseguono gli organizzatori. MADE expo non si ferma ed è già al lavoro per la prossima edizione, la quinta, che si terrà dal 17 al 20 ottobre 2012. In questi mesi MADE expo continuerà a lavorare propo-nendo appuntamenti e iniziative internazionali che scalderanno i motori in vista del prossimo anno. Impegno prioritario di MADE expo sarà ac-compagnare le aziende verso la grande sfi da di Expo 2015, che ha scel-to la manifestazione come punto di riferimento per il sistema costruzioni, un settore protagonista nello sviluppo del pianeta in una nuova prospetti-va di sostenibilità e rispetto per l’ambiente e per l’uomo”.

Page 100: ipcm® 2011 n. 12

94 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

THE WOOD INDUSTRY WILL MEET AT TECHNODOMUS 2012L’industria del legno si ritroverà a Technodomus 2012.

Il Salone internazionale di Rimini Fiera inaugureràin contemporanea la sezione Technoframe,focus sui serramenti.La 3a edizione di Technodomus, il Salone Internazionale dell´Industria del Legno per l´Edilizia e il Mobile, si terrà alla Fiera di Rimini dal 20 al 24 aprile 2012. Con la sua cadenza biennale riporterà di nuovo l’at-tenzione dei mercati internazionali su uno dei settori di eccellenza dell’economia italiana, e non solo, del quale ne segue le esigenze e ne valorizza le potenzialità. Con questa edizione si dimostrerà come l’organizzazione del Salone investa per ampliarne il profi lo mondiale e per raggiungere l’obiettivo di elevarlo ad appuntamento leader in Italia per questo ambito produttivo. Dal 2010, Technodomus ha continua-to a stringere relazioni internazionali con presenze attive nel corso di kermesse fi eristiche, o in distretti produttivi, dalla Cina alla Germania, Francia, India, Turchia e Russia. Questi appuntamenti permettono di

assicurare la presenza di buyer inter-nazionali agli incontri che verranno programmati negli stand durante lo svolgimento della fi era.È stata adottata di nuovo, inoltre, la strategia di posizionare Technodomus a ridosso del Salone del Mobile orga-nizzato a Milano, affi nché l’imprendi-tore con un solo viaggio possa per-mettersi di aggiornarsi e di avere una conoscenza completa del settore, dal prodotto fi nito risalendo alla tecnolo-gia di produzione.Il Salone dimostrerà in questa occa-

sione di aver affi nato anche la capacità di esaltare singoli segmenti del mercato creando una specifi ca sezione riservata alle tecnologie per serramenti in alluminio e pvc, battezzata Technoframe. In sostan-za ad aprile Technodomus si estenderà lungo otto padiglioni, di cui sei dedicati alle industrie della prima e seconda lavorazione del legno, uno alla fi nitura ed uno ai serramenti. E come da consuetudine ci sarà spazio non solo per il business e le anteprime di innovazioni tecnologi-che, ma anche per meeting e convegni nel corso dei quali gli operato-ri, le associazioni di rappresentanza e le Istituzioni possano confron-tarsi sugli argomenti di maggiore attualità.Per le sue caratteristiche e ambizioni, a Technodomus hanno già ade-rito imprese leader come Biesse, Cefl a Finishing, Scm Group e Fom Industrie.Per ulteriori informazioni: www.technodomus.it

Rimini Fiera’s international expo will inaugurate simultaneously the Technoframe section, a focus on window frames.The 3rd edition of the Technodomus International Expo of Wood

Technology for the Furnishing and Construction industries will be held

at Rimini Fiera from April 20th to 24th 2012. With its biennial frequency

it will once again focus international markets’ attention on one of

the excellent trade sectors in Italy and further afi eld, following its

requirements and highlighting its potential. With this edition it will be

seen how the expo’s organizers are investing on increasing its world

profi le and achieving the aim of making it the leading appointment

in Italy for this manufacturing sector. Since 2010 Technodomus has

continued to set up international relations, actively taking part in trade

shows and visiting manufacturing districts, from China to Germany,

France, India, Turkey and Russia.

These appointments enable to ensure

the participation of international buyers

at the meetings that will be scheduled

on the stands during the expo.

It has also once again been decided

to adopt the strategy of holding

Technodomus close to the Salone del

Mobile staged in Milan, so that - with

just one journey - entrepreneurs are

able to update and have complete

knowledge of the sector, from fi nished

products back along the chain to

manufacturing technology.

On this occasion, the Expo will show

that it has also fi ne-tuned its ability to highlight individual segments

of the market, creating a specifi c section dedicated to technology for

aluminium and PVC window frames, called Technoframe. In short, in

April Technodomus will extend over eight halls, of which six will be

dedicated to the primary and secondary wood machining industries,

one to fi nishing and one to window frames.

As usual, there will be space not only for business and previews of

technical innovations, but also for meetings and conferences during

which industry members, trade associations and Institutions can

network on the most topical issues.

Leading companies such as Biesse, Cefl a Finishing,

SCM Group and Fom Industrie have already registered to take part in

Technodomus, due to its characteristics and ambition.

For further information: www.technodomus.it

Page 101: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 95

by Paola Giraldo

www.technodomus.it

Woodwide technology

Organizzato da

INFO: Tel. 0541 744607 / 744 111 - [email protected]

3° Salone Internazionale dell’Industria

del Legno per l’Edilizia e il Mobile

2012Rimini FieraRimini Fi

aprile

Page 102: ipcm® 2011 n. 12

96 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

LEGISLATIVE DECREE 231 EXPANDED – NOW INCLUDING THE ENVIRONMENTAL CRIMESPiù estesa la normativa 231 - introdotti i reati ambientali

Simona Sasso Strategia & Sviluppo Consultants, Milano, Italy

T he Italian Legislative Decree 231/2001 concerns the administrative violations resulting from

crimes. Its provisions apply to the entities with legal personality and to the companies and associations, both with and without legal personality.Initially, this decree provided only for a few off ences, including the crimes against the Public Administration, the corporate crimes, the market abuse and a few others. Over time and to date, some existing laws and crimes have been incorporated and new crimes have been included in this regulation, thus signifi cantly expanding its scope.

Il D.Lgs 231/2001 disciplina la responsabilità am-ministrativa per gli illeciti dipendenti da reato.

Le disposizioni in esso previste si applicano agli enti forniti di personalità giuridica e alle società e associa-zioni anche prive di personalità giuridica.Inizialmente la normativa prevedeva solo pochi reati tra i quali: i reati verso la Pubblica Amministrazione, i reati societari, l’Abuso di mercato e pochi altri. Nel tempo e fi no ad oggi, il legislatore ha fatto confl uire in questa normativa alcune leggi e reati già esistenti e ha inserito nuovi reati ampliando notevolmente l’ambito di appartenenza.Recependo le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE del

Page 103: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 97

STANDARDS & LEGISLATION

Who is Strategia & Sviluppo Consultant?

Strategia e Sviluppo Consultants was born when a few professionals, after a long personal collaboration, decided to share a project: the creation of a consulting firm which could support the companies in the most important moments of their life.The complementary combination of our expertises allows us to approach any problem in a multidisciplinary way. We believe that a company should always be seen as a single entity made up of components that, due to their high degree of connection, can hardly be treated as separate.Our goal is to provide our services especially in some areas of the company’s life: governance, finance – both ordinary and extraordinary – and processes of international expansion. The growth of an organisation is in fact more and more tied to its ability to confront itself with the foreign markets –understood as places where to find suppliers and customers, but also where to delocalise – while maintaining its governance ability and, above all, a conscious strategy. In other words, it is always advisable that its actions are both planned in a strategic sense and governed.The corporate governance also entails, in some respects, the compliance with both the local and the international regulations. Handling this issue as part of the company’s strategic activities does not mean considering these rules as an external obligation, but rather understanding their rationale and using it to implement a better and more conscious growth strategy.Besides the founders, our group includes a number of other professionals with whom each one of us has had a long collaboration and who contribute to our projects with their specific know-how.Finally, we have created a professionals network not only in Italy, but also at international level, to allow local support in case of specific needs or opportunities.

Chi è Strategia & Sviluppo Consultant?

Strategia e Sviluppo nasce dall’incontro di alcuni professionisti che dopo una lunga collaborazione personale hanno deciso di condividere un progetto, la creazione di una società di consulenza che fosse di supporto nei momenti più importanti della vita dell’azienda.L’unione delle professionalità in modo complementare permette di poter approcciare qualsiasi problema in modo multidisciplinare anche perché l’azienda deve sempre essere considerata e vista come un unico soggetto fatto di componenti che per il loro elevato grado di connessione diffi cilmente possono essere trattati a compartimenti stagni.Il nostro obiettivo è quello di fornire un servizio soprattutto in alcuni ambiti della vita aziendale, la governance, la fi nanza, sia ordinaria che straordinaria e i processi di espansione sui mercati internazionali. La crescita di un organizzazione è infatti sempre più legata alla sua capacità di confrontarsi con i mercati esteri intesi sia come fornitori o clienti che come potenziali luoghi di delocalizzazione mentendo al tempo stesso la capacità di governo e soprattutto esprimendo consapevolmente una strategia. In altri termini è sempre opportuno che le azioni intraprese siano da una parte pianifi cate in senso strategico e dall’altra governate.Il governo societario diventa inoltre sotto alcuni aspetti compliance alle regole locali dove l’impresa opera ed internazionali, gestire anche questo aspetto nell’ambito dell’attività strategica dell’azienda implica anche non subire la compliance come un fatto esterno ma capirne le ratio ed utilizzarla nell’ambito di una migliore e più consapevole strategia di crescita.La struttura del nostro gruppo, a parte i soci fondatori, mette a disposizione una serie di altri professionisti con cui ognuno di noi ha avuto una pluriennale esperienza di collaborazione che in funzione del progetto sono portatori di un know how specifi co.Cosi come è stato creato un network a livello professionale per l’Italia, se ne è creato uno a livello internazionale per permettere il supporto a livello locale nel caso in cui si venisse a creare un esigenza o un’opportunità.

Transposing the Directives 2008/99/CE and 2009/123/CE of the European Parliament on the criminal-law protection of the environment and on the crimes of pollution from ships, Italy has widened the list of the off enses which give rise to the administrative liability of legal persons and entities provided in the Legislative Decree 231/2001.The starting point of the directive is the concern about the growth of environmental crime and its consequences, which are progressively extending beyond the borders of the States where the crimes are committed. These crimes pose a threat to the environment and therefore call for an adequate response.

Parlamento europeo sulla tutela penale dell’ambiente e sui delitti di inquinamento provocato dalle navi, l’Ita-lia ha allargato la platea dei reati. Diventa sempre più corposo, dunque, il catalogo dei reati da cui scaturisce la responsabilità amministrativa delle persone giuridi-che e degli enti contenuto nel D.Lgs 231/2001.Punto di partenza della direttiva è rappresentato dal-la preoccupazione per l’aumento dei reati ambientali e per le loro conseguenze, che sempre più frequente-mente si estendono al di là delle frontiere degli Stati in cui i reati vengono commessi. Questi reati rappresen-tano una minaccia per l’ambiente ed esigono pertanto una risposta adeguata.

Page 104: ipcm® 2011 n. 12

98 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Legislative Decree 231 Expanded – now Including the Environmental Crimes

We are no longer in a situation in which the limited number and the type of the off enses is such as not to arouse much interest.Nowadays, the risk that a company stumble into the clutches of the Decree 231 is higher and more real. The directive provides for criminal as well as administrative penalties for the unlawful behaviours listed and not sanctioned as a crime until now; furthermore, the liability of legal persons, which was not provided for the environmental crimes, has been introduced. Therefore, the sanctions may aff ect not only those directly responsible, but also the companies themselves, with harmful and irreparable consequences.Besides the confi scation of property and/or the ban of activities, the judge may impose a sanction equal to the estimated value of the revenues from the illegal activities, with disastrous consequences for the continuation of the business.The companies can now also be held liable for committing the crimes provided by the Italian Environmental Consolidation Act (Legislative Decree 152/2006) – off enses related to the industrial effl uents, the management and disposal of waste, the illegal traffi cking of waste. Administrative liability is also provided for killing, destroying, capturing, removing and holding specimens of protected wild fauna or fl ora species and for the crime of destruction or deterioration of habitats within a protected site.From a fi rst reading of the decree, it is possible to identify the several sectors which will be more aff ected by the introduction of environmental crimes into the Legislative Decree 231/2001, such as:• Consortia and private companies managing the

treatment and disposal of waste• Consortia and companies managing the integrated

water services• Industries for the production of metals, concrete,

glass and ceramic• Chemical industries, paper industries and refi neries• Construction companies• Companies dealing in animals, plants or their

derivatives coming from abroad• Logistics companies carrying out the transport of

animals, plants or their derivatives from Italy abroad• Large facilities for the pre-treatment or dyeing of

fi bres or textiles, plants for the tanning of leather• Large slaughterhouses• Air and sea shipping companies• Medium/large sized farms

Non siamo più in una situazione come quella iniziale in cui il numero circoscritto di reati e il tipo di reati previs-ti era tale da non suscitare eccessivo interesse.Oggi il rischio che l’impresa possa incappare nelle ma-glie del decreto 231 è notevolmente aumentato e più concreto. Sono previste sanzioni penali oltre che am-ministrative per condotte illecite individuate dalla di-rettiva e fi no ad oggi non sancite come reati ed è stata introdotta la responsabilità delle persone giuridiche, attualmente non prevista per i reati ambientali. Per-tanto le sanzioni possono colpire non solo i diretti res-ponsabili ma anche l’azienda stessa, con eff etti più che dannosi e spesso non recuperabili.Oltre alla confi sca dei beni e/o all’interdizione delle at-tività, il giudice potrebbe comminare una sanzione pari al valore presunto dei ricavi provenienti dalle attività illecite, con conseguenze catastrofi che per il prosegui-mento del Business.La responsabilità delle imprese deriva ora anche dalla commissione dei reati previsti dal Testo Unico per l’am-biente (d.lgs 152/2006). Si pensi ai reati connessi agli scarichi industriali, alla gestione e smaltimento dei ri-fi uti, al traffi co illecito di rifi uti. Scatta inoltre la respon-sabilità amministrativa delle imprese anche per l’uc-cisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche pro-tette, e per il reato di distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto.Da una prima lettura del decreto, si possono indivi-duare numerosi settori di attività che maggiormente risentiranno dell’ingresso dei reati ambientali nel d.lgs 231/2001. Ad esempio:• Consorzi e società private che gestiscono il tratta-

mento e lo smaltimento dei rifi uti• Consorzi e società che gestiscono i servizi idrici integrati• Industrie per la produzione di metalli, cemento,

vetro, ceramica• Industrie chimiche, cartarie e raffi nerie• Imprese edili• Società che commercializzano animali, vegetali o de-

rivati di essi, provenienti dall’estero• Società di logistica, che eff ettuano il trasporto di ani-

mali, vegetali o derivati di essi dall’Italia all’estero• Impianti di grandi dimensioni, per il pretrattamento

o la tintura di fi bre o di tessili, impianti per la concia delle pelli

• Macelli di grandi dimensioni• Compagnie di navigazione aerea e marittima• Aziende agricole di medio/grandi dimensioni

Page 105: ipcm® 2011 n. 12

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12 99

STANDARDS & LEGISLATION

Specifi cally, as regards the chemical fi eld, the activities with an environmental impact linked to the management of industrial waste and the management and disposal of refuse are at greater risk.However, an entity may not be held liable if it proves the existence and eff ectiveness of an organisational, management and control model to prevent these crimes. In other words, the entity/company is not held liable if it demonstrates that, before the commission of the crime, the management had adopted and eff ectively implemented some organisational and management models suitable to prevent crimes of the same kind of that occurred and that an entity’s body with autonomous powers of initiative and control has been entrusted with the task of supervising the implementation and the compliance with these models, as well as of updating them.

Nello specifi co, le attività con impatto ambientale maggiormente a rischio per l’aspetto compliance 231, nell’ Industria chimica, si riferiscono alla gestione de-gli scarichi industriali e alla gestione e allo smaltimento dei rifi uti.La responsabilità dell’ente può decadere se si dimos-tra l’esistenza e l’effi cacia di un modello di organizza-zione, di gestione e di controllo idoneo a prevenire i reati. Ovvero l’ente/società non risponde se prova che l’organo dirigente ha adottato ed effi cacemente at-tuato, prima della commissione del fatto, modelli di or-ganizzazione e di gestione idonei a prevenire reati del-la specie di quello verifi catosi e che sia stato affi dato a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo il compito di vigilare sul funzio-namento e l’osservanza dei modelli di curare il loro ag-giornamento.

Page 106: ipcm® 2011 n. 12

100100 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

Alessandro Maggioni UCIF (Finishing Equipment Manufacturers Association) Milan, Italy

EUROPEAN PARLIAMENT AND COUNCIL’S PROPOSAL FOR A DIRECTIVE ON ENERGY EFFICIENCY REPEALING THE DIRECTIVES 2004/8/CE AND 2006/32/CEProposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull’effi cienza energetica che abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE

T he approval process of the European Commission’s proposal for a new directive

on energy effi ciency, able to translate into binding measures some aspects of the new energy effi ciency plan (EEP) issued on March, 8th 2011, is in full progress. The Commission’s proposal is extremely important because the energy effi ciency is a matter of strategic importance, both at industrial level – if we consider the large number of investments made by the companies based or operating in Italy – and for the entire country.The energy effi ciency is defi nitely the most economically sustainable tool for the attainment of the binding targets on electricity from renewable sources and on the reduction of CO2 emissions (former Directive 28/2009/CE) and for the achievement of the provisions contained in the “Roadmap for moving to a competitive

È in pieno svolgimento il processo di approvazione del-la proposta della Commissione Europea per una nuo-

va direttiva sull’effi cienza energetica, che traduca in misu-re vincolanti alcuni aspetti del nuovo piano di effi cienza energetica (PEE), pubblicato lo scorso 8 marzo 2011. L’im-portanza della proposta della Commissione deriva dal fatto che l’effi cienza energetica è una materia di rilevanza strate-gica, sia a livello industriale – se si considerano i numerosis-simi investimenti che vengono fatti dalle imprese italiane o che operano in Italia – sia per l’intero sistema Paese. L’effi cienza energetica rappresenta sicuramente lo stru-mento più economicamente sostenibile ai fi ni del rag-giungimento degli obiettivi vincolanti sui consumi da fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2 (ex Di-rettiva 28/2009/CE) nonché delle previsioni contenute nel-la “Roadmap for moving to a competitive low carbon eco-

Page 107: ipcm® 2011 n. 12

101 international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/novembre 2011 - N. 12

STANDARDS & LEGISLATION - UCIF Informs

low carbon economy in 2050”. With this proposed directive on energy effi ciency, which repeals the Directives 2004/8/CE and 2006/32/CE, the European Commission sought to strengthen the European legal framework for the pursuit of the energy effi ciency targets for 2020 – considering that the objectives set by the two directives have not been reached, neither at European nor at Italian level.The reduction of energy consumption, primary objective of the European Commission’s proposal, should also help our country achieve the targets on shares of energy from renewable sources set by the Directive 2009/28/CE, concerning the promotion of electricity from renewable sources (by 2020 the overall share of energy from renewable sources in the total gross consumption of energy will have to be 17%).It must be also pointed out that the dependence on energy imports is bound to grow, in the absence of specifi c urgent measures. Nowadays, Europe imports more than half the energy it uses and, if there is no change of direction, this trend will increase by 2030. Despite the objective of 20% energy saving by 2020, at the moment it is estimated that in 9 years the level of effi ciency will only be 9-10% higher than in 2005. Finally, the “picture” to this day testifi es that, in Europe, the energy use is a major source of emissions and is responsible for the most greenhouse gases (79%) released into the atmosphere.

The Main Content of the Directive and the Proposals and Comments of the Anima FederationThe directive proposal introduces signifi cant additions and changes to the reference regulatory framework on the consumption of primary energy and electricity. The European Commission, although not enjoining the Member States to reach the target of 20%, proposes a series of binding measures classifi ed as follows:Effi ciency in the energy use • Effi ciency obligations in the public service, in the

construction sector and in the procurement of goods and services;

• Mandatory national energy effi ciency schemes for the distributors and sellers of energy;

• Energy auditing for companies and private persons;• Measurement and billing information: development

of a communication system of the measures and the actual consumptions to the end users, providing a minimum level of free information.

nomy in 2050”. La Commissione Europea con la proposta di Direttiva sull’effi cienza energetica, che abroga le diretti-ve 2004/8/CE e 2006/32/CE, ha inteso raff orzare il quadro giuridico europeo atto al perseguimento degli obiettivi di effi cienza energetica al 2020, considerando che gli obiettivi previsti dalle due direttive non hanno raggiunto i livelli pre-fi ssati sia a livello europeo che a livello italiano.La riduzione del consumo energetico, obiettivo prima-rio della proposta della Commissione Europea, dovrebbe inoltre aiutare il nostro paese a conseguire gli obiettivi in materia di quote di energia da fonti rinnovabili, quali fi s-sati dalla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili (entro il 2020 la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo fi nale lordo di energia deve essere pari al 17%).E’ ulteriormente doveroso ribadire che la dipendenza dalle importazioni di energia è destinata a crescere, in as-senza di misure urgenti specifi che. Oggi l’Europa impor-ta più della metà dell’energia che utilizza e, in assenza di un cambio di rotta, tale trend aumenterà entro il 2030. A dispetto dell’obiettivo di risparmio energetico del 20% entro il 2020, oggi viene stimato che fra 9 anni sarà rag-giunto solamente un livello di effi cienza energetica pari al 9-10% rispetto ai valori del 2005. Infi ne la “fotogra-fi a” ai giorni nostri testimonia che, in Europa, l’utilizzo di energia è una fonte importante di emissioni ed è respon-sabile della maggior parte dei gas a eff etto serra (79%) rilasciati in atmosfera.

Principali contenuti della direttiva e proposte e commenti della federazione AnimaLa proposta di direttiva introduce signifi cative integrazio-ni e modifi che del quadro normativo e regolamentare di riferimento del consumo di energia primaria e di energia elettrica. La Commissione europea, pur non vincolando i singoli Stati membri al raggiungimento dell’obiettivo del 20%, propone una serie di misure vincolanti così classifi -cate:Effi cienza negli usi energetici • obblighi di effi cienza nella pubblica amministrazione

nell’ambito dell’edilizia e nel procurement di beni e servizi;

• Schemi nazionali obbligatori di effi cienza energetica nei confronti di distributori e venditori di energia;

• Auditing energetici per imprese e privati;• Misura e informazioni della fatturazione: sviluppo di

un sistema di comunicazione delle misure e dei consu-mi eff ettivi ai clienti fi nali, prevedendo un livello mini-mo di informazione gratuito.

Page 108: ipcm® 2011 n. 12

102 N. 12 - 2011 NOVEMBER/novembre - international PAINT&COATING magazine

European Parliament and Council’s Proposal for a Directive on Energy Effi ciency Repealing the Directives 2004/8/CE and 2006/32/CE

Effi ciency in the energy supply• By 2014, the Member States will have to draw

up their National Heating and Cooling Plans, in particular with the aim of developing the potential for high-effi ciency cogeneration;

• The new installed electrical capacity, also in the industry, will involve the development of cogeneration systems with heat recovery, which will be placed where there is heat demand;

• The Member States will have to ensure the provision of authorisation procedures, also at local level, in line with the forecasts of development of the cogeneration capacity, referred to in the previous point;

• By 2013, the Commission will issue some delegated acts to establish the criteria for the drawing up of the cost/benefi t analyses needed for the authorisations relating to the new cogeneration capacity;

• The Member States will have to set some mechanisms for the guarantee of origin of the electricity from high effi ciency cogeneration pursuant to the provisions contained in the directive;

• There will be a signifi cant development of the high effi ciency cogeneration, which will enjoy dispatch and access priority to the electricity network.

The process for the fi nal approval of the directive is in full progress. On November, 7th the European Council introduced its Progress Report on the Proposal for a Directive on Energy Effi ciency, collecting the stands taken so far by the delegations of the Member States. The hope is that this important piece of legislation will be fi nally approved by the end of the year.

Effi cienza nelle forniture energetiche• Entro il 2014, gli Stati Membri dovranno redigere

Piani Nazionali di Riscaldamento e Raff reddamento, con l’obiettivo in particolare di sviluppare il potenzia-le per l’applicazione della cogenerazione ad alto ren-dimento;

• la nuova capacità elettrica installata, anche in ambi-to industriale, prevede la predisposizione di sistemi di cogenerazione con recupero del calore, e devono essere localizzati in presenza di domanda di calore;

• gli Stati Membri devono assicurare la predisposizio-ne di procedure autorizzative, anche a livello locale, in linea con le previsioni di sviluppo della capacità cogenerativa, di cui al punto precedente;

• entro il 2013 la Commissione emanerà degli atti de-legati per stabilire i criteri di redazione delle analisi costi/benefi ci da predisporre ai fi ni delle autorizza-zioni della nuova capacità in cogenerazione;

• gli Stati Membri, dovranno stabilire dei meccanismi di garanzia di origine dell’ elettricità prodotta da co-generazione ad alta effi cienza in base alle disposizio-ni contenute nella direttiva;

• è previsto uno sviluppo signifi cativo della cogene-razione ad alto rendimento, per la quale è prevista priorità di dispacciamento e di accesso alla rete per l’elettricità.

L’iter per l’approvazione defi nitiva della direttiva è in pie-no svolgimento e il Consiglio Europeo ha presentato lo scorso 7 novembre un Progress Report sulla proposta di Direttiva sull’Effi cienza Energetica che raccoglie le posi-zioni emerse fi nora tra le delegazioni degli Stati membri. L’auspicio è che questo importante testo legislativo possa essere defi nitivamente approvato entro la fi ne dell’anno.

Page 109: ipcm® 2011 n. 12

Industria

Page 110: ipcm® 2011 n. 12

It is forbidden to reproduce articles and illustrations of “IPCM™” without authorization and without mentioning the source. The ideas expressed by the authors do not commit nor magazine nor eos Mktg&Communication S.r.l and responsibility for what is published is the authors themselves.

È vietata la riproduzione di articoli e illustrazioni di “IPCM™” senza autorizzazione e senza citarne la fonte. Le idee espresse dagli autori non impegnano nè la rivista nè eos Mktg&Communication S.r.l e la responsabilità di quanto viene pubblicato rimane degli autori stessi.

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti versando il relativo importo a mezzo b/b IBAN IT08X0542832910000000000450 intestato a eos Mktg&Communication Srl.

L’Iva sugli abbonamenti, nonchè sulla vendita di singole copie è assolta ai sensi dell’art.74 comma 1 lett. C DPR 633/72, DM 29/12/1989.

Subscriptions can be made by bank transfer to the following account: Eos Mktg&Communication SrlIBAN IT08X0542832910000000000450.

SWIFT CODE BEPOIT21XXX.The VAT on subscriptions and sale of single copies is over

Adolfo Acquati:Enamelling lines

Attilio Bernasconi:Paint stripping technologies and cryogenic processes

Ernesto Caldana:Coil coating pretreatment

Michele Cattarin:Electrostatic application of powder coatings

Enzo Colapinto:UV systems and technologies

Ivano Pastorelli:Measurement and quality control

Dr. Ezio Pedroni:Coil coating

Loris Rossi:Surface treatment on aluminium

Dr. Thomas Schmidt:Powder coatings and inks

Giuseppe Tarquini:Liquid coatings

Gianfranco Verona:Water treatment

Dario Zucchetti:Coating lines

Lauro Gatti:Air treatment

Dr. Felice Ambrosino:Marketing

Prof. Massimiliano Bestetti:Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Section of Applied Chemistry and Physics

Dr. Franco Busato:European environmental legislation and new technologies

Prof. Paolo Gronchi:Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Chemical Engineering Section

Prof. Fabrizio Pirri:Department of Material Sciences and Chemical Engineering, Politecnico of Turin, Micro and Nanosystems, Nanomaterials and Surfaces

Prof. Stefano Rossi:Material Engineering and IndustrialTechnologies, University of Trento - Product Design

Dr. Antonio Tolotto:Marine and industrial anticorrosive coating cycles

Dr. Fulvio Zocco:Environmental and quality

EDITOR IN CHIEF/ DIRETTORE RESPONSABILEALESSIA VENTURI [email protected]

EDITORIAL DIRECTOR / DIRETTORE EDITORIALEFRANCESCO [email protected]

EDITORIAL OFFICE / REDAZIONEPAOLA [email protected]

MEDIA SALES FRANCESCO [email protected]

NICOLE [email protected]

MARCELLO [email protected]

Eos Mktg&Communication [email protected]

Redazione - Sede Legale:Via Enrico Tazzoli, 1520811 - Cesano Maderno (MB) - Italy

TECHNICAL ADVISORY BOARD

EDITORIAL BOARD

Questo periodico è associatoall’Unione Stampa Periodica Italiana

The first international magazine for surface treatments

La prima rivista internazionale sui trattamenti superficiali

TEMPTATION, THE PULVERIT SPECIAL COLLECTIONLasciati tentare dalla nuova collezione TEMPTATION, rivestimenti in polvere per esterni. Pulverit realizza rivestimenti in polvere con un’ampia gamma di effetti speciali. Esperienza, conoscenza dei materiali e dei processi, ricerca, applicazione di tecnologie all’avanguardia, realizzazione di prodotti innovativi.

Just let yourself give in to the new TEMPTATION collection, powder coatings recommended for Exterior. Pulverit produces powder coatings supplying a large range of special effects thanks to its experience, material and process knowledge, research, application of new technology, manufacturing of innovative products.

Italy - www.pulverit.it Poland - www.pulverit.pl Brazil - www.pulverit.com.br Germany - www.pulverit.de

alte

rego

stud

io.it

The fi rst international magazine for surface treatments

20112nd YEAR

BimonthlyN°12-November

www.ipcm.it

LAYOUT/ IMPAGINAZIONELASER GRAFICA 90www.lasergrafica.it

PRINT/ STAMPAL&S SERVIZI GRAFICIwww.ls-srl.com

LAYOUT/ IMPAGINLASER GRAFICA 9www.lasergrafica.

PRINT/ STAMPAL&S SERVIZI GRAwww.ls-srl.com

Registrazione al Tribunale di Monza N° 1970 del 10 Dicembre 2009Eos Mktg&Communication srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 19244

POSTE ITALIANE SPA – SPED. IN A.P. 70% LO/MILANO

SERVICE SUBSCRIPTION - SERVIZIO ABBONAMENTI:

Sale only on subscription - Vendita solo su abbonamentoE.mail [email protected]

Single copy - Fascicolo singolo: 10,00 euroBack issues - Arretrati: 20,00 euro

Subscription Rates 2012 - Tariffe Abbonamento 2012:Italy/Abroad 60,00 € - Italia/Estero 60,00 €

Subscription Rates 2012 digital version - Abbonamento 2012 versione digitale:45,00 € + iva

Page 111: ipcm® 2011 n. 12
Page 112: ipcm® 2011 n. 12

Dosatore multicomponente compatto di livello base

ProMixTM 2KE

Efficienti unità di spruzzatura airless e misto aria

La tecnologia più innovativa per le pompe a pistone

Mini MerkurTM ES

Finishing Applications

Pompe a soffietto

www.graco.comGraco BVBA - Slakweidestraat 31 - 3630 Maasmechelen - Belgium