INVITO AIC:Layout 1 - Aiigaiig.it/wp-content/uploads/2015/05/documenti/cartografia.pdf · INVITO...

16

Transcript of INVITO AIC:Layout 1 - Aiigaiig.it/wp-content/uploads/2015/05/documenti/cartografia.pdf · INVITO...

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 1

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI28 / 30 aprile 2015 | Salerno, Campus di Fisciano

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 2

La conservazione, la gestione e la valorizzazione dei beni culturali sono temi ben noti e di grande interesse per la carto-

grafia, come dimostra l’attenzione ad essi dedicata dalla nostra Associazione nel corso del suo primo cinquantennio di

vita. La grande diffusione dei beni sul territorio ed i molteplici contesti nei quali sono collocati motivano l’interesse di

chi si occupa di geografia e di cartografia; interesse per altro crescente soprattutto da quando il significato di bene cul-

turale è stato esteso così da ricomprendere sia il patrimonio tangibile che quello intangibile.

La moderna accezione di bene culturale, che nel nostro Paese ha preso avvio con un percorso politico risalente già ai pri-

missimi anni del Novecento, ha prodotto attenzioni e sensibilità diffuse, con conseguenti azioni rivolte alla protezione,

tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio fino a rappresentare la base di molte politiche territoriali incentrate sullo

sviluppo locale.

In tale contesto la cartografia, e specialmente quella geografica, si carica fortemente di significato essendo strumento,

prezioso ed insostituibile, capace di localizzare i beni culturali alle diverse scale, di porli in relazione con gli altri elementi

del territorio, di produrre analisi di contesto e di definire i valori identitari del paesaggio, per altro esso stesso bene cul-

turale e, al contempo, insieme dinamico di beni.

La carta, intesa come straordinario strumento di lettura critica e di conoscenza del territorio, costituisce un supporto in-

dispensabile per operare sul patrimonio culturale: uno strumento flessibile, aperto, capace di abbracciare una moltitudine

di aspetti, di situazioni e di possibilità da cui deriva una grande varietà di applicazioni e di elaborazioni utili e creative.

Il Convegno di Salerno, con le sue diverse articolazioni, con i molteplici contributi interdisciplinari, con la partecipazione

di ricercatori e tecnici di diversa provenienza, si propone come un’occasione di confronto capace di fornire nuovi spunti

di riflessione, contribuendo ad alimentare il dibattito su un tema caro agli italiani ma anche all’Unione europea, come

dimostra lo spazio riservato al patrimonio culturale tangibile ed intangibile nell’ambito del programma Horizon 2020.

Come è noto, infatti, nell’ambito degli obiettivi della programmazione europea per i prossimi anni viene fortemente sot-

tolineata l’importanza del ruolo che il patrimonio culturale può avere nel promuovere la crescita economica, nel creare

e accrescere il capitale sociale e nel contribuire alla sostenibilità ambientale. E tutto questo vale, a maggior ragione, per

l’Italia che vede nel proprio patrimonio, troppo spesso dimenticato e nella sostanza poco valorizzato, una fondamentale

risorsa strategica per il futuro.

Giuseppe Scanu e Mariagiovanna Riitano

La S. V. è cordialmente invitata

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 3

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

• MARTEDÌ 28 APRILE

Aula 6 - Dipartimento di Studi umanistici (DIPSUM)

Ore 14.30Apertura della SegreteriaRegistrazione dei partecipanti

Coffee break di benvenuto

Ore 15.30INAUGURAZIONE DEL CONVEGNO

Saluti di apertura

Aurelio TommasettiMagnifico Rettore Università degli Studi di Salerno

Mauro MenichettiDirettore Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturaleUniversità degli Studi di Salerno

Franco FarinelliPresidente Associazione dei Geografi Italiani

Gino De VecchisPresidente Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Carla MasettiCoordinatore Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici

Sergio ContiPresidente Società Geografica Italiana

Lidia ScarpelliPresidente Società di Studi Geografici

Giuseppe ScanuPresidente Associazione Italiana di Cartografia e Federazione ASITA

Mariagiovanna RiitanoPresidente Comitato ordinatoreIl Convegno AIC di Salerno tra storie cartografiche e saperi culturali

Ore 16.30 SESSIONE STRAORDINARIA

La cartografia geografica come strumento di conoscenza e di comunicazioneTavola rotonda in onore di Mario Cataudella

Coordina:Giuseppe ScanuPresidente Associazione Italiana di Cartografia

Introduce:Mariagiovanna RiitanoUniversità degli Studi di Salerno

Intervengono:Adalgiso AmendolaUniversità degli Studi di Salerno

Giuseppe CampioneUniversità degli Studi di Messina

Sergio ContiUniversità degli Studi di Torino

PROGRAMMAProgramma

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 4

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Tullio D’AponteUniversità degli Studi di Napoli “Federico II”

Franco FarinelliUniversità degli Studi di Bologna

Vincenzo GuarrasiUniversità degli Studi di Palermo

Elio ManziUniversità degli Studi di Palermo

Ernesto MazzettiUniversità degli Studi di Napoli “Federico II”

Maria Paola PagniniUniversità degli Studi “N. Cusano” di Roma

Angela PontrandolfoUniversità degli Studi di Salerno

Ore 20.30 Cena sociale

• MERCOLEDÌ 29 APRILE

Ore 9.30 I SESSIONE – Cartografia tecnica e tematica per la gestione e lavalorizzazione dei beni culturaliAula 6 - Dipartimento di Studi umanistici (DIPSUM)

Coordina: Maria Prezioso, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Una metodologia per la mappatura dei beni culturali lungo le vie dellatransumanza e la loro valorizzazione turisticaM. Meini, D. Ciliberti, G. Di Felice, Università degli Studi del Molise

La Carta de’ dintorni di Roma di William Gell e Antonio Nibby (1827).Diffusione cartografica, trasformazione, conservazione e valorizzazionedei beni territoriali e culturaliC. Masetti, A. Gallia, Università degli Studi Roma Tre

Cartografia e promozione del turismo culturaleG. Scanu, Università degli Studi di Sassari

Valorizzazione e divulgazione delle risorse geoturistiche della provinciadi Avellino mediante un sistema informativo territorialeF. Russo, C. Iscaro, M. Sisto, Università degli Studi del Sannio

Tecnologie e strumenti intelligenti per la governance e la valorizzazione dei beni culturaliF. Citarella, Università degli Studi di Salerno

Valorizzazione del patrimonio agroalimentare della Campania: l’olivicoltura DOP tra tutela ed esigenze di mercato T. Amodio, Università degli Studi di Salerno

PROGRAMMA

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 5

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Le mappe di comunità: una prospettiva antropologicaV. Esposito, Università degli Studi di Salerno

Ore 11.15Coffee break

Cartografia e percorsi a base culturale per la promozione del turismo inaree a economia debole: un esempio in SardegnaC. Podda, S. Lampreu, Università degli Studi di Sassari, G. Scanu, SSAST Srl, Sassari

Cartografia e beni culturali. Gli spazi per la Voluntereed GeographicInformationG. Borruso, Università degli Studi di Trieste

La cartografia partecipativa per la valorizzazione del patrimonioculturale immaterialeM. Maglio, Università degli Studi di Salerno

Il patrimonio artistico-culturale del centro storico di Salerno: unacartografia tematica finalizzata alla fruizione turistica M. Paladino, Università degli Studi di Salerno

Tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali e ambientali dellamedia Valle dell’AmasenoS. Carallo, Università degli Studi Roma Tre

Tecnologie 3D e 4D per il rilievo, la mappatura, la conservazione e lavalorizzazione dei beni culturaliA. Deiana, GeoInfoLab, Olbia

Lo strumento cartografico nella gestione del patrimonio culturale diun’area a rischio: il Miglio d’OroS. Palmentieri, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

La riscoperta dei luoghi della memoria e dei personaggi del Risorgimentoin Calabria attraverso un progetto GIS open sourceF. De Pascale, M. Bernardo, Università degli Studi della Calabria

Ore 13.30Colazione di lavoro

Ore 14.30 Assemblea dei Soci – I Convocazione

Ore 15.00 II SESSIONE (PARALLELA) - Cartografia e ambiente Aula 9 - Dipartimento di Studi umanistici (DIPSUM)

Coordina: Margherita Azzari, Università degli Studi di Firenze

Le piogge alluvionali in Sardegna dell’ottobre 1951; aspetti climatologicie cartografia tematica GISS. Pinna, M. Grava, Università degli Studi di Pisa

Cartografia e qualità ambientale: un modello applicativoM. Riitano, Università degli Studi di Salerno

Lo spazio del pensiero. Gabriel Thouin e i “plans raisonnés” dei giardiniV. Cocco, Università degli Studi di Salerno

L’impronta della Rural City nell’area della TusciaL. Carbone, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale di Roma –CNR

L’analisi della crescita della spesa sanitaria regionale tramite l’impiegodi algoritmi AMOEBAG. P. Zaccomer, L. Grassetti, Università degli Studi di Udine

PROGRAMMA

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 6

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Dinamiche demografiche e sprawl urbano nei sistemi urbani di Avellino eBeneventoM. Bencardino, Università degli Studi di Salerno

La cartografia tematica per la valorizzazione del turismo: un itinerarioalle pendici dell’EtnaG. Petino, S. Genovese, T. V. Genovese, Università degli Studi diCatania

Ore 15.00 III SESSIONE (PARALLELA) – Cartografia e pianificazione territorialeAula 6 - Dipartimento di Studi umanistici (DIPSUM)

Coordina: Francesco Citarella, Università degli Studi di Salerno

La rigenerazione del waterfront urbano. L’esperienza di SalernoG. Iovino, Università degli Studi di Salerno

Ecosistemi costieri mediterranei: esperienze di rappresentazione epianificazioneD. La Foresta, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Archeologie del “presente”: tra ricerca, tutela e pianificazione delterritorioA. Santoriello, Università degli Studi di Salerno

Cartografia e valorizzazione dei beni culturali immateriali. L’esempio diun’area del Nord SardegnaB. Brundu, S. Lampreu, Università degli Studi di Sassari

Cartografia di dettaglio per la segnalazione del rischio geomorfologico: ilcaso di Sigillo, frazione di Posta (RI)S. Angelini, LAC, Firenze, P. Farabollini, Università degli Studi diCamerino, F. Millesimi, ARPA Lazio – Rieti, R.M. Menotti, CNR – IFACSesto Fiorentino, M. Petitta, Università degli Studi di Roma “LaSapienza”

Cartografia tematica a supporto di modelli di gestione erappresentazione del dato turisticoG. Petino, B. De Cristofaro, Università degli Studi di Catania

Il progetto AliSto (Ali sulla Storia). L’evoluzione del paesaggio in unnavigatore 3D/4D GIS: confronto secolare tra il confine Italo-Slovenoattuale e quello Italo-Austro-ungarico durante la Grande GuerraA. Deiana, GeoInfoLab, Olbia

Ore 17.00Inaugurazione Mostra cartografica “La qualità ambientale nel Comune di Capaccio”a cura di M. Riitano, Università degli Studi di SalernoSede Consorzio Osservatorio dell’Appennino meridionaleUniversità degli Studi di Salerno

Ore 17.30 Assemblea dei Soci – II ConvocazioneSede Consorzio Osservatorio dell’Appennino meridionaleUniversità degli Studi di Salerno

PROGRAMMA

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 7

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

• GIOVEDÌ 30 APRILE

Aula 6 - Dipartimento di Studi umanistici (DIPSUM)

Ore 9.30 IV SESSIONE – Cartografia storicaCoordina:Carla Masetti, Università degli Studi Roma Tre

Ville e processi di territorializzazione tra presente e passato: il caso diPalazzo delle Albere attraverso la cartografia storicaE. Dai Prà, D. Allegri, Università degli Studi di Trento

Prodromi della cartografia scientifica in Magna GreciaE. De Magistris, Università degli Studi di Salerno

Lo spazio geografico come luogo filosofico nell’alto Medioevo: laCosmographia di Etico IsterA. Bisogno, Università degli Studi di Salerno

L’evoluzione topografica della città di Pisa fra XIX e XXI secolo: dallacartografia storica al GISM. Grava, P. Macchia, Università degli Studi di Pisa

Le trasformazioni territoriali del solco Irno-Solofrana attraverso il confrontotra carte storiche e contemporaneeS. Siniscalchi, Università degli Studi di Salerno

La cartografia nel Decennio francese e la costruzione degli spazi nel Regnodi Napoli. Un caso di studioE. Sarno, Università degli Studi del Molise - Università Telematica Pegaso

Ville al Vomero: cartografia storica per l’individuazione dei beni culturalinell’area metropolitana di NapoliM. Ronza, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Ore 11.15 Coffee break

Ore 11.30 V SESSIONE – Cartografia e paesaggio

Coordina: Lidia Scarpelli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Indagine sulle dinamiche evolutive dei paesaggi italiani. Analisi geo-storica eindicatori di valutazione e monitoraggio per lo studio del rischiopaesaggisticoM. Azzari, P. Zamperlin, Università degli Studi di Firenze

Community Mapping e patrimonio culturale tra esperienze ecomuseali eprogetti di pianificazione del paesaggioC. Madau, Università degli Studi di Sassari

La ricostruzione del patrimonio storico paesaggistico e culturale del Sannioattraverso le fonti documentarie e cartograficheA. Cresta, I. Greco, Università degli Studi del Sannio

L’area di Bagnoli tra passato e presente: una comparazione cartografica allaluce della recente legislazione sul paesaggioR. Trombelli, Università degli Studi di Salerno

La carta idrografica del Regno d’Italia per l’analisi del paesaggio storico:criticità e vantaggiM. C. Grano, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, CNR – IBAM,M. Lazzari, CNR – IBAM

Cartografia e portolani di viaggio per la ricostruzione storica e topograficadel paesaggio costieroM. Bertagni, Bertagni Consulting Srl, Anzio

PROGRAMMA

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 8

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Ore 13.00Colazione di lavoro

Ore 14.30 VI SESSIONE – Cartografia e strumenti innovativi dirappresentazione e di analisi del territorio

Coordina: Giuseppe Scanu, Università degli Studi di Sassari

Per un modello di analisi spaziale della distribuzione manifatturieraregionale. Il caso della Basilicata attraverso un GIS dedicatoT. D’Aponte, C. Rinaldi, C. De Luca, Università degli Studi di Napoli“Federico II”

Il progetto europeo GI – N2K: valutazione del Body of Knowledge perl’informazione geografica nell’ ambito dei beni culturaliM. Sebillo, G. Tortora, M. Tucci, G. Vitiello, Università degli Studi diSalerno, M. Salvemini, AMFM GIS Italia

Una diversa rappresentazione della densità di popolazione. Ambito disperimentazione: la provincia di SalernoM. Cataudella, T. Amodio, L. Valanzano, Università degli Studi diSalerno

Sistemi di riferimento cartografici e Web: alcune controindicazioniA. Favretto, Università degli Studi di Trieste

Raccontare storie attraverso le mappe: esperienze didattiche con ArcGISOnlineM. Azzari, P. Zamperlin, Università degli Studi di Firenze

Strumenti pubblici per la distribuzione dell’informazione geografica: IRDATnel Friuli Venezia GiuliaF. Krasna, Università degli Studi di Trieste

Silenzi cartografici e marginalizzazione in situazioni di divario digitale: unaverifica concettuale ed empirica in ambito rurale-montanoM. Paradiso, Università degli Studi del Sannio

Per una geografia dei flussi turistici nel Bacino Mediterraneo nelcinquantennio 1960-2010. Un approccio in termini di GISV. D’Aponte, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Balloon mapping per il controllo della fruizione degli spazi urbani: unesempio a TriesteG. Mauro, Università degli Studi di Trieste

Innovazione tecnologica e livelli territoriali di governo in ItaliaG. Citarella, Università degli Studi di Salerno

GIS e Beni Culturali: beni tangibili e beni intangibiliC. Gattuso, A. Pizzi, V. Roviello, Università degli Studi della Calabria

Piattaforme cartografiche a confronto per l’analisi dei nasoni di RomaA. Di Somma, CNR Roma, F. Zonetti, webmaster, S. Werther Pechar,Università degli Studi di Messina, M. Miranda, V. Ferrari, AGAT –Associazione Geografica per l’Ambiente e il Territorio

Laboratori geo-cartografici universitari in Italia: esperienze a confrontoO. Albolino, F. Galluccio, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Nuovi orizzonti per la cartografia integrata: uno strumento di analisi delterritorio e di tutela degli insediamenti urbani a rischio mediante tecnologieavanzateS. Lazzari, CEDAT Europa, Potenza

Ore 18.00 Chiusura lavori

PROGRAMMA

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 9

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:53 Pagina 10

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

• VENERDÌ 1 MAGGIO

ESCURSIONE IN COSTIERA AMALFITANA

L’escursione in Costiera Amalfitana prevede:partenza da Salerno alle ore 9.00, soste a Vietri sul Mare ed a Minori presso la pasticceria “De Riso”, visita di Ravello (Villa Rufolo, Villa Cimbrone, Auditorium Oscar Niemeyer), pranzo.

Il rientro a Salerno è previsto per le ore 16.30.

PROGRAMMA

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:54 Pagina 11

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

SegreteriaPrima della giornata di apertura del Convegno: Elena Dai Prà[email protected]

Dal giorno 28 aprile e fino alla chiusura dei lavori: Teresa Amodio e Maria [email protected][email protected]. 349 1413807

Iscrizione al ConvegnoQuota per i Soci AIC, o per i soci di una delle 3 Associazioni federate inASITA: € 40,00Quota per i non Soci: € 90,00Quota per gli studenti, assegnisti, dottorandi, ecc. di età inferiore ai 32anni: € 20Per partecipare al Convegno in qualità di relatore è necessario essereiscritti o iscriversi all’AIC secondo le modalità indicate sul sitohttp://www.aic-cartografia.it/sito/associarsi.html Le quote di iscrizione vanno versate sul conto corrente aperto pressola Banca Popolare di Vicenza n. 253533, Via Mazzini, 26 - 34121Trieste, intestato all’Associazione Italiana di Cartografia, IBAN: IT 80 V 05728 02200 801570253533.Le quote possono essere pagate anche in contanti presso la Segreteriadel Convegno.Per partecipare al Convegno è necessario, inoltre, compilare la scheda diadesione che, unitamente alle ricevute di pagamento, dovrà essereinviata via mail al seguente indirizzo [email protected], o, inalternativa, compilata presso la Segreteria del Convegno.L’iscrizione da Socio dà diritto a ricevere il materiale del convegno, apartecipare ai lavori e alla stampa degli atti nel Bollettino dell’AIC.

Cena socialeIl costo della cena, che si svolgerà la sera del 28 aprile, è di € 30,00. È necessario comunicare l’adesione al più presto e, comunque, non oltreil 15 aprile p.v. ai seguenti indirizzi:[email protected][email protected] quota potrà essere versata in contanti presso la Segreteria delConvegno oppure tramite bonifico sul conto prima indicato.

EscursioneL’escursione, il cui costo è di € 50,00, sarà possibile solo se verràraggiunto un numero minimo di 18 partecipanti. Il pagamento potrà essere effettuato in contanti presso la Segreteria delConvegno oppure con bonifico sul conto prima indicato. È necessario comunicare l’adesione al più presto e, comunque, non oltreil 15 aprile p.v. ai seguenti indirizzi: [email protected][email protected]

INFORMAZIONI UTILIInformazioni utili

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:54 Pagina 12

CARTOGRAFIA PER LA CONSERVAZIONE,

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI INFORMAZIONI UTILI

STRUTTURA ALBERGHIERA RIFERIMENTI SISTEMAZIONE COSTI

Hotel Bruman Tel. 089 842 4100 camera singola € 60,[email protected] camera doppia € 70,00

Hotel Plaza Tel. 089 089 224477 camera singola € 68,[email protected] camera doppia € 88,00

Grand Hotel Salerno Tel. 089 704 1111 camera singola standard € 70,[email protected] camera singola superior € 90,00

camera doppia standard € 90,00camera doppia superior € 110,00

Sistemazione logisticaSi segnalano tre alberghi convenzionati cui gli interessati possono rivolgersi facendo presente che il soggiorno è relativo al Convegno dell’AIC.Considerando il periodo e la particolarità dell’offerta ricettiva di Salerno si suggerisce di prenotare prima possibile.

I primi due alberghi si trovano nei pressi della Stazione ferroviaria di Salerno, mentre il terzo è poco distante dalla Stazione (circa dieci minuti a piedi).

Gli spostamenti da e per il Campus di Fisciano, sede del Convegno, saranno garantiti da apposito servizio di transfer messo a disposizionedall’organizzazione.Il primo giorno i convegnisti saranno prelevati presso gli alberghi indicati alle ore 14.00.

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:54 Pagina 13

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:54 Pagina 14

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:54 Pagina 15

CON IL CONTRIBUTO DI

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale

Università degli Studi di Salerno

CON IL PATROCINIO DI

Associazione Geografi Italiani Associazione Italiana Insegnanti Geografia Centro Italianoper gli Studi Storico-Geografici

Società Geografica Italiana Società di Studi Geografici

WW

W.A

DVCR

EA.IT

INVITO AIC:Layout 1 14/04/15 11:54 Pagina 16