INVERTER - Officine di TreviDiva inv può lavorare con il va-lore di pressione (set point) già...

6
Catalogo 2017 OFFICINE DI TREVI APPLICAZIONI Impianti di pressurizzazione civile, industriale, agricola, trattamento acqua, impianti di lavaggio e di sollevamento. CARATTERISTICHE • Sistema di pressurizzazione rea- lizzato da 2 elettropompe ad asse verticale Diva collegate ad un sistema di controllo ad in- verter che mantiene costante la pressione dell’acqua al variare della portata, con sensibili rispar- mi energetici. Collettore di aspirazione con val- vole a sfera e collettore di man- data con valvole di non ritorno. • Il gruppo di pressurizzazione G2 Diva inv può lavorare con il va- lore di pressione (set point) già impostato oppure, in impianti con elevate perdite di carico, la pressione può essere aumentata secondo le caratteristiche delle pompe stesse. MOTORE Motore asincrono a 2 poli, 50 Hz, 2850 rpm. • Isolamento classe F. • Protezione IP44. La foto è puramente dimostrativa. I gruppi sono realizzati anche con elettropompe orizzontali. G2 DIVA INV Tensione di lavoro: monofase 230 V, trifase 400 V. • Ventilazione esterna. CONDIZIONI DI LAVORO Liquido pompato: acqua pulita non aggressiva, priva di sedi- menti solidi. • Le pompe non possono girare a secco. • Temperatura del liquido pompa- to: min 5°C - max 30°C. Posizione di funzionamento ver- ticale. • Pressione di alimentazione dell’acqua: min 0,2 – max 3 bar. • Indispensabile collegare il grup- po ad almeno 2 vasi di espansio- ne di minimo 24 l ciascuno. Numero max di avviamenti orari: 20. • Per la scelta di un gruppo auto- matico di pressurizzazione vede- re pag. 124 del catalogo completo. Consumo delle utenze: vedere Tab. 2, pag. 120 del catalogo INVERTER completo.

Transcript of INVERTER - Officine di TreviDiva inv può lavorare con il va-lore di pressione (set point) già...

  • Catalogo 2017 OFFICINE DI TREVI

    APPLICAZIONIImpianti di pressurizzazione civile, industriale, agricola, trattamento acqua, impianti di lavaggio e di sollevamento.

    CARATTERISTICHE• Sistema di pressurizzazione rea-

    lizzato da 2 elettropompe ad asse verticale Diva collegate ad un sistema di controllo ad in-verter che mantiene costante la pressione dell’acqua al variare della portata, con sensibili rispar-mi energetici.

    • Collettore di aspirazione con val-vole a sfera e collettore di man-data con valvole di non ritorno.

    • Il gruppo di pressurizzazione G2 Diva inv può lavorare con il va-lore di pressione (set point) già impostato oppure, in impianti con elevate perdite di carico, la pressione può essere aumentata secondo le caratteristiche delle pompe stesse.

    MOTORE• Motore asincrono a 2 poli, 50 Hz,

    2850 rpm.• Isolamento classe F.• Protezione IP44.

    La foto è puramente dimostrativa. I gruppi sono realizzati anche con elettropompe orizzontali.

    G2 DIVA INV

    • Tensione di lavoro: monofase 230 V, trifase 400 V.

    • Ventilazione esterna.

    CONDIZIONI DI LAVORO• Liquido pompato: acqua pulita

    non aggressiva, priva di sedi-menti solidi.

    • Le pompe non possono girare a secco.

    • Temperatura del liquido pompa-to: min 5°C - max 30°C.

    • Posizione di funzionamento ver-ticale.

    • Pressione di alimentazione dell’acqua: min 0,2 – max 3 bar.

    • Indispensabile collegare il grup-po ad almeno 2 vasi di espansio-ne di minimo 24 l ciascuno.

    • Numero max di avviamenti orari: 20.• Per la scelta di un gruppo auto-

    matico di pressurizzazione vede-re pag. 124 del catalogo completo.

    • Consumo delle utenze: vedere Tab. 2, pag. 120 del catalogo

    INVERTER

    completo.

  • OFFICINE DI TREVI Catalogo 2017

    Gruppi automatici di pressurizzazione

  • Catalogo 2017 OFFICINE DI TREVI

    Gruppi automatici di pressurizzazione

  • OFFICINE DI TREVI Catalogo 2017

    Gruppi automatici di pressurizzazione

  • Catalogo 2017 OFFICINE DI TREVI

    Gruppi automatici di pressurizzazione

    DIMENSIONI

  • OFFICINE DI TREVI Catalogo 2017

    Gruppi automatici di pressurizzazione

    DIMENSIONI

    DIMENSIONI