Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

9
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale Workshop #digitmontidauni 2015 Noemi Mendolicchio Camera di Commercio di Foggia

Transcript of Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

Page 1: Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

Workshop #digitmontidauni 2015Noemi MendolicchioCamera di Commercio di Foggia

Page 2: Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

Forme di finanziamento per investimenti nel settore digitale

1. Microprestito – Regione Puglia2. Titolo II Capo III e Capo VI– Regione Puglia3. Voucher per la digitalizzazione – Ministero dello Sviluppo

Economico4. Smart & Start 2.0 - Ministero Sviluppo Economico5. Tax Credit per la digitalizzazione turistica– Ministero delle

Attività Culturali e Turistiche6. Campolibero - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari

e Forestali7. TIM #Wcap Accelerator

Page 3: Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

MicroprestitoRegione Puglia

Un finanziamento a tasso zero, concesso in tempi rapidi e senza bisogno di presentare garanzie.

A chi si rivolgeMicroimprese operative attive da almeno 6 mesi e “non bancabili”; microimprese che operano nel settore del commercio da

almeno 24 mesi.

Settori esclusi: pesca, agricoltura e zootecnia, attività finanziarie, assicurative ed immobiliari, noleggio e leasing operativo, lotterie, scommesse e case da gioco, organizzazioni associative.

Come funzionaL’importo del finanziamento va da 5.000 a 25.000 euro, con tasso di interesse fisso: 70% del tasso di riferimento UE (nel 2014

il tasso è stato 0,37%). La durata massima è di 60 mesi. L’impresa dovrà essere presentata da un garante morale.

Cosa finanzia Opere murarie e assimilate Macchinari, impianti e attrezzature varie, nonché automezzi di tipo commerciale Programmi informatici Trasferimenti di tecnologia, brevetti e licenze Polizze assicurative Materie prime, semilavorati, materiali di consumo Locazione di immobili, affitto apparecchiature di produzione e utenze.

Link utiliwww.sistema.puglia.it/microcredito

Page 4: Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

Titolo II capo III e capo VIRegione Puglia

Uno strumento per favorire lo sviluppo delle attività economiche delle PMI del commercio e turistiche facilitandone l'accesso al credito.

A chi si rivolgePMI artigiane, costituite anche in forma cooperativa o consortile, imprese che realizzano programmi di investimento nel settore del

commercio, attività di commercio elettronico (per commercio elettronico si intende l' attività commerciale - ovvero quella di acquisto di merci in nome e per conto proprio e la loro rivendita - svolta tramite la rete internet, mediante l' utilizzo di un portale o sito web (e-commerce) imprese che realizzano investimenti riguardanti il settore delle attività manifatturiere, il settore delle costruzioni, dei servizi di comunicazione e informazione, sanità e assistenza sociale.

dal 9 marzo 2015, le pmi turistico -alberghiere che realizzano investimenti tra gli altri per l'acquisto di programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa ed i trasferimenti di tecnologia mediante l'acquisto di diritti di brevetto e licenze, connessi alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa.

Come funzionaL'aiuto sarà erogato in forma di contributo in conto Impianti determinato sul montante degli Interessi di un finanziamento concesso da un

Soggetto Finanziatore. L'intensità dell’aiuto non potrà superare il 35% per le medie Imprese,il 45% per le piccole e micro imprese. Per gli investimenti in nuovi macchinari ed attrezzature potrà essere erogato un contributo aggiuntivo in conto impianti che non potrà

essere superiore al 20% per un importo massimo erogabile di: 800.000 euro per le medie Imprese 400.000 euro per le piccole e micro imprese.Cosa finanzia- acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro Il limite del 10% dell'importo dell'investimento in attivi materiali;- opere murarie e assillabili;- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;- investimenti finalizzati al miglioramento delle misure di prevenzione dei rischi, salute e sicurezza sui luoghi di lavoroLink http://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/titoloIIcapo3http://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/titoloIIturismocapo6

Page 5: Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

Voucher per la digitalizzazione Ministero Sviluppo Economico

Un sostegno alla digitalizzazione dei processi aziendali e all’ammodernamento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese.

A chi si rivolgeMicro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale

Come funzionaVoucher (contributo a fondo perduto) non superiore a: € 10.000 50% del totale spese ammissibili.

Cosa finanzia- acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica;- acquisto di software specifici per la gestione delle transazioni on-line e per sistemi di sicurezza della connessione di rete;- consulenze specialistiche per sviluppo e-commerce;- costi di realizzazione di opere infrastrutturali e tecniche (fornitura, posa, attestazione, collaudo dei cavi), installazione di

apparati per connettività a banda larga e ultralarga;- acquisto e attivazione di decoder e parabole per connessione ad Internet via satellite;- partecipazione a corsi ed acquisizione di servizi di formazione qualificata per titolari, legali rappresentanti, amministratori,

soci, dipendenti.

Link http://www.attivitaproduttive.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2031853-voucher-per-le-pmi-pubblicato-in-gazzetta-ufficiale-il-decreto-attuativo

Page 6: Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

Smart & Start 2.0 Ministero Sviluppo Economico Uno strumento per promuovere la nuova imprenditorialità innovativa.

A chi si rivolge- start-up innovative costituite da meno di 48 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese (per la verifica dei

requisiti di start up innovativa: http://startup.registroimprese.it/)- persone che vogliono costituire una start-up innovativa in Italia.

Come funziona- mutuo a tasso zero fino al 70% della spesa o fino all’80% della spesa se la startup è costituita esclusivamente da giovani

fino a 35 anni o da donne, oppure se ha tra i soci un dottore di ricerca italiano che rientra dall’estero- contributo a fondo perduto per le start-up innovative con sede in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e

nel Cratere sismico aquilano che restituiscono solo l’80% del mutuo- tutoring tecnico-gestionale per sostenere l’avvio delle start-up innovative costituite da meno di 12 mesi

Cosa finanzia- progetti d’impresa con forte contenuto tecnologico e innovativo- progetti d’impresa nel mondo dell’economia digitale- progetti d’impresa che sviluppano i risultati della ricerca pubblica o privatacon programmi di spesa tra 100.000 e 1,5 milioni di euro.

Link http://www.invitalia.it/site/ita/home/sviluppo-imprenditoriale/smartstart-italia.html

Page 7: Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

Tax Credit per la digitalizzazione turistica - MIBACT

Uno strumento di sostegno alla competitività del sistema turismoA chi si rivolge- esercizi ricettivi singoli o aggregati con servizi extra-ricettivi o ancillari

Come funzionaper i periodi di imposta 2015, 2016, 2017, 2018 e 2019, è riconosciuto un credito d’imposta del trenta per cento dei costi

sostenuti per investimenti fino all’importo massimo complessivo di 12.500 euro. Il credito d’imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo.

Cosa finanziaAcquisto di:- di siti e portali web, inclusa l’ottimizzazione per i sistemi di comunicazione mobile;- di programmi informatici integrabili all’interno di siti web e dei social media per automatizzare il processo di prenotazione e

vendita diretta online di servizi e pernottamenti e per potenziarne la distribuzione sui canali digitali favorendo l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra ricettivi;

- di servizi di comunicazione e marketing per generare visibilità e opportunità commerciali sul web e su social media e comunità virtuali; di applicazioni per la promozione delle strutture, dei servizi e del territorio e per la relativa commercializzazione;

- di spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi, pernottamenti e pacchetti turistici sui siti e piattaforme web specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio;

- spese per la progettazione, la realizzazione e la promozione digitale di proposte di offerta innovativa in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità;

- impianti wi-fi.

Link http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1137023887.html

Page 8: Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

Campolibero - MIPAAF"Campolibero" al credito di imposta per le pmi agricole, della pesca e

dell'acquacoltura e per le nuove reti d'impresa A chi si rivolge

- pmi che producono prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura.- reti di imprese che producono prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura

Come funzionacredito d'imposta al 40% per investimenti fino 50 mila euro per l'avvio e lo sviluppo del commercio elettronico, e fino a 400

mila euro per gli investimenti compresi per la costituzione delle reti d'impresa e per l'innovazione, richiedibile dal 20 febbraio al 28 febbraio dell'anno successivo a quello di realizzazione degli investimenti con procedura telematica.

Cosa finanzia(tra gli altri) dotazioni tecnologiche; software; progettazione e implementazione; sviluppo database e sistemi di sicurezza; costi per tecnologie e strumentazioni hardware e software funzionali al progetto di aggregazione in rete; costi di ricerca e sperimentazione; costi per l'acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore e marchi commerciali.

Link https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8401

Page 9: Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale

TIM #Wcap AcceleratorL'economia digitale accelera!!!

A chi si rivolge- start up

Come funzionaTelecom Italia seleziona, finanzia e accelera le 40 migliori startup che presenteranno progetti nel settore dell’economia digitale, tra cui: mobile, smart cities, smart home, automotive, gaming, health&wellness, data analysis, green solutions, social impact, digital payments, it security, social network e wearables.I progetti dovranno essere presentati entro l’11 maggio 2015.

Cosa finanziaA ciascuno dei progetti selezionati Telecom Italia assegnerà un Grant d’impresa del valore di 25.000 euro, per un importo complessivo di un milione di euro, e l’accesso al programma di accelerazione della durata di 4 mesi in uno dei quattro acceleratori TIM #Wcap (Milano, Bologna, Roma, Catania), grazie ai quali i team delle startup verranno guidati da tutor e mentor qualificati in un percorso finalizzato alla crescita del loro progetto, sia dal punto di vista tecnico sia di business.

Link www.wcap.tim.it