Intervento franco arborio

13
«Dal documento di valutazione dei rischi all’asseverazione del sistema di gestione. Come gestire il passaggio». Relazione convegno Torino 26 Maggio 2011 Dr. Franco Arborio ECOSAFE S.r.l. 1

Transcript of Intervento franco arborio

Page 1: Intervento franco arborio

«Dal documento di valutazione dei rischi all’asseverazione del sistema di gestione.

Come gestire il passaggio».

Relazione convegno

Torino 26 Maggio 2011

Dr. Franco Arborio ECOSAFE S.r.l.

1

Page 2: Intervento franco arborio

Programma convegno

Relatori e temi dott. Franco Arborio A.D. Ecosafe S.r.l.Dal documento di valutazione dei rischi all’asseverazione

del sistema di gestione. Come gestire il passaggio».

dott. Giancarlo D’Andrea Segretario generale FIRASAsseverazione dei sistemi di gestione, la vera novità del D. Lgs. 81/2008 una nuova professione per gli esperti della sicurezza

dott. Fabrizio BottiniAsseverazione dei sistemi di gestione:aspetti giuridici

Ing. Angelo FreniChe cos’è e perché conviene l’asseverazione dei sistemi di gestione

Sig. Ciro StrazzeriSentenza Thyssenkrupp: responsabilità amministrativa dell’impresa (D.Lgs. 231/01)

§2

Page 3: Intervento franco arborio

RUOLO del responsabile del servizio prevenzione e protezione

L’RSPP è un coordinatore della sicurezza e non un esecutore

Page 4: Intervento franco arborio

Compiti del Responsabile

Raggiungere elevati livelli di sicurezza garantendone la continuità nel tempo

Come?

Page 5: Intervento franco arborio

Compiti del Responsabile

• Soddisfacimento della normativa cogente, sviluppando e mantenendo aggiornato il Documento di Valutazione dei Rischi

• Sviluppando la cultura della sicurezza e dell’ambiente

• Creando di un sistema di prevenzione organizzato

Page 6: Intervento franco arborio

La Valutazione dei Rischi

E’ un obbligo del datore di lavoro non delegabile e

deve riguardare tutti i rischi della sicurezza e salute

dei lavoratori (art. 28 comma 1 del D.lgs. 9 Aprile

2008)

Page 7: Intervento franco arborio

Spunti di riflessione per una corretta stesura del D.V.R.

•Valutare approfonditamente l’organizzazione del lavoro (tempi di lavoro, sistema di

trasmissione delle informazioni, modalità di controllo, ecc..)

•La valutazione dei rischi molto spesso è solo un adempimento formale e diventa quindi

ININFLUENTE sull’eventuale evento infortunistico, ovvero non tutela di datore di lavoro

e le altre figure coinvolte.

•La valutazione dei rischi non è sufficientemente approfondita e quindi non individua gli

elementi che concorrono alla maturazione dello “scenario preinfortunio” (farsi aiutare

dall’analisi dei quasi infortuni o infortuni avvenuti di lieve entità).

7

Page 8: Intervento franco arborio

I datori di lavoro sono tenuti a valutare l'insieme dei rischi per la sicurezza e la salute

dei lavoratori con adeguata periodicità sulla base dell’evoluzione dell’azienda, in ogni

caso almeno con una periodicità triennale.

La normativa sta andando verso la predisposizione dei sistemi di gestione (per la

sicurezza); gli infortuni sul lavoro costano troppo allo Stato Italia e quindi alla collettività.

Da una stima dell’INAIL gli infortuni sul lavoro sono costati nell’anno 2010 circa 24

miliardi di Euro.

8

Spunti di riflessione per una corretta stesura del D.V.R.

Page 9: Intervento franco arborio

Datore di Lavoro e RSPP possono essere condannati per “Omessa valutazione dei

rischi” – in caso di infortunio si va a valutare l’eventuale insufficiente o non adeguata o

non completa valutazione nel caso in cui manchi anche solo 1 rischio non valutato o le

adeguate misure di prevenzione protezione (applicabile il principio dell’ipotesi di rischio

ragionevolmente prevedibile)

Il Medico Competente deve EFFETTIVAMENTE collaborare alla redazione del DVR per

quanto di competenza con redazione scritta (non basta la firma del frontespizio del

documento)

Nelle Aziende di capitale i compiti del Datore di Lavoro gravano su TUTTI i membri /

soggetti del c.d.a. che devono stabilire le scelte per la redazione dei DVR ed identificare

le misure di prevenzione e protezione (sentenza THYSSEN)

9

Spunti di riflessione per una corretta stesura del D.V.R.

Page 10: Intervento franco arborio

1) PROCEDURE PER INFORMAZIONE, FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO

2) PROCEDURE PER LA SICUREZZA

3) FARE ATTENZIONE A DARE INDICAZIONI ED INDICARE CORRETTAMENTE LE MISURE DI

PREVENZIONE E PROTEZIONE CHE EMERGONO DALL’ELABORAZIONE DEL DVR

In caso di “suggerimento” errato da parte dell’RSPP al D.L. in caso in cui avvenga un infortunio o malattia

professionale, l’RSPP può essere imputato (e quindi giudicato) a titolo di “colpa professionale” (imperizia,

imprudenza e negligenza)

4) PREDISPORRE SEMPRE SEGNALAZIONI FORMALI

Si tenga conto che se il D.L. non informa l’RSPP di una precisa attività lavorativa, la colpa in fase di giudizio, in

ogni caso non viene addebitata all’RSPP in caso di mancata valutazione (importanza di inviare al cliente i dati

generali da compilare)

Infatti il D.L. deve fornire informazioni scritte su tutti gli aspetti della lavorazione ed organizzazione aziendali

(impianti, prodotti, descrizione dei processi, ecc.)

In ogni caso il DATORE DI LAVORO DEVE LEGGERE IL DOCUMENTO prima di firmarlo, per cui si ritiene che in

fase di dibattimento ne sia pienamente cosciente e ovviamente sappia ciò che è definito o non definito

10

Come esercitare

una buona funzione di RSPP

Page 11: Intervento franco arborio

La PROCURA valuta le responsabilità in capo al Datore di Lavoro che sono

sintetizzabili in:

- scegliere bene i collaboratori

- scegliere correttamente i criteri adottati per la Valutazione

- valutare attentamente i rischi presenti nel DVR

- verificare se sono identificate e definite le misure di prevenzione e

protezione

-.stilare e formalizzare un piano d’intervento;

- stilare e formalizzare un piano di budget per la sicurezza

11

Orientamenti della Procura di Torino

Page 12: Intervento franco arborio

Sistemi asseverati

L’adozione di un sistema asseverato comporta una serie di vantaggi, tra cui;

• Garantire l’osservanza non solo formale delle norme giuridiche e tecniche che regolano la materia;

• Consentire la riduzione d’incidenti e infortuni;• Permettere all’organizzazione di ottenere risparmi economici nel tempo;• Assicurare le parti interessate (enti di controllo, lavoratori, finanziatori ecc) che tutti gli aspetti

legati alla sicurezza sono gestiti secondo le modalità prescritte dalla normative vigenti e secondo la migliore prassi possibile;

• Conseguire la riduzione della pressione esercitata da parte degli enti di controllo• Richiedere ed ottenere la riduzione del premio INAIL

12

Page 13: Intervento franco arborio

GRAZIE A TUTTI per l’attenzione !!!

RiferimentiDottor Franco Arborio

[email protected] www.ecosafe.it

13