Internet marketing

159
Internet marketing Caratteristiche e strumenti del marketing digitale

description

Internet marketing. Caratteristiche e strumenti del marketing digitale. La comunicazione sul web. Veicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale. La comunicazione sul web Veicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale. Ma cos’è la comunicazione online? - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Internet marketing

Page 1: Internet marketing

Internet marketingCaratteristiche e strumenti del marketing digitale

Page 2: Internet marketing

La comunicazione sul web

Veicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Page 3: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Ma cos’è la comunicazione online?

In cosa si differenzia da quella tradizionale/offline?

Page 4: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Se la comunicazione offline è fatta di…• Brand (marchio/logo)• Catalogo/brochure• Manifesti/Volantini

• Affissioni• Pubblicità tradizionale su giornali, radio, tv

• PR• …

Page 5: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

La comunicazione online è composta da…• Sito internet• Blog aziendale• Email marketing• Newslettering

• Display Advertising• Web marketing

• Social media marketing• …

Page 6: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

• Le vere differenze tra offline e online sono essenzialmente tre:

1. Le strategie di promozione in campo digitale offrono una maggiore garanzia di

misurabilità (maggiore controllo sul ROI)Metà del denaro che investo in pubblicità è denaro sprecato; il problema è che non so

quale sia la metà

Page 7: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

2. E’ più facilmente possibile pianificarne il risultato. E’ più facile raggiungere anche il

proprio target

3. Il target di riferimento è più facilmente profilabile: su internet viene tracciato tutto

Page 8: Internet marketing

+1

Page 9: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Con lo sviluppo dei dispositivi mobili (smartphone, tablet…), ora anche attraverso il web [o meglio soprattutto attraverso il web] posso sempre raggiungere tutti i miei contatti, in qualunque luogo e momento della giornata

«Always on»«Sempre connessi»

Page 10: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

In questo contesto esistono grandissime opportunità, offerte dalla comunicazione

personalizzata e addirittura occasion-based, basata sulla specifica occasione di fruizione per il

consumatore

Page 11: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Come per il marketing tradizionale, anche il web marketing prevede due dimensioni, differenti ma complementari:

Web marketing strategico:riguarda tutte le attività legate alla pianificazione e alla progettazione delle strategie pubblicitarie online, in relazione al mercato, al target e agli obiettivi da raggiungere

Web marketing operativo:riguarda invece tutte le attività più pragmatiche che consentono di mettere in atto, nella pratica, i diversi progetti in termini di advertising

Page 12: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Nello specifico, dal lato dell’utente:

• Interazione e interattività del messaggio

• Coinvolgimento emotivo maggiore

Page 13: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Nello specifico, dal lato dell’operatore:

• Possibilità di personalizzazione delle campagne fino alla one-to-one

• Multicanalità e crossmedialità• Possibilità di adottare non solo strategie di

tipo push (cerco direttamente i miei contatti), ma anche di tipo pull (sollecito direttamente le informazioni di interesse)

Page 14: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Per questo il marketing tradizionale, pur restando importante, verrà e viene sempre più integrato da strumenti on-line, per certi versi anche più economici e democratici.

Non per nulla in ogni epoca verità assolute sono state costantemente sconfessate:

Page 15: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

La comunicazione digitale è decisiva quando riesce ad integrare opportunamente le strategie di marketing veicolate attraverso i canali tradizionali, per raggiungere precisi obiettivi e target mirati.

Capacità di rafforzare l’online attraverso l’offline e viceversa.

Page 16: Internet marketing

La comunicazione sul webCase Study: Jonhson & Jonhson

La società farmaceutica, dopo essersi resa conto che riusciva con grandissima difficoltà a creare un dialogo con i consumatori su argomenti di natura medica, e spesso invece non vi riusciva affatto, ha deciso di investire in modo massiccio sui canali digitali. La sua comunicazione on line è stata così progettata per venire diffusa all'interno di svariati contesti, pensati ad hoc per le diverse occasioni.

Ad esempio, i banner relativi ad un particolare medicinale contro

il mal di testa spopolano sui principali siti di broker on line tutte le volte che il mercato azionario americano subisce un ribasso superiore ai cento punti.

Page 17: Internet marketing

Infine, dal livello di pianificazione:

• Strategia media

• Strategia creativa

• Effetti e misurazione

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Page 18: Internet marketing

La comunicazione sul webStrategia media

Non basta scegliere canali e mezzi di comunicazione (come nel marketing tradionale) ma occorre approfondire quali piattaforme utilizzare, in quali

sezione inserire i messaggi…

Page 19: Internet marketing

La comunicazione sul webStrategia creativa

Multimedialità e interattività sono le caratteristiche base della rete.

Grazie a queste è possibile mettere in atto innumerevoli personalizzazioni e innovazioni sotto il

profilo della creatività delle campagne, spesso attraverso semplici strumenti. Basta saper usare la

fantasia.

Unconventional marketing, viral marketing, buzz marketing…

Page 20: Internet marketing

La comunicazione sul webEffetti e misurazione

Misurare tutto già nel brevissimo periodo (poche ore)

Sperimentare contemporaneamente anche più di una campagna, così da verificare costantemente quali funzionano meglio e quali invece devono essere abbandonate o riviste.

La misurazione è semplice, immediata, totale.

Page 21: Internet marketing

Internet sta diventando il luogo di ricerca di informazioni e la piattaforma d’acquisto più utilizzata dai clienti di tutte le età:

Nel 2012 l’online raggiunge il 79,6% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, con 38,4 milioni di individui che dichiarano di accedere a

internet da qualsiasi luogo e strumento. 16,8 milioni di Italiani possono accedere a internet da cellulare e 2,7 milioni da tablet.

L’audience online da PC nel 2012 ha registrato un valore medio giornaliero di 13,8 milioni di utenti, +8,4% rispetto alla media del 2011.

Dati Audiweb del 29/01/13

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Page 22: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Essere su internet significa:• Riuscire a curare tutti gli aspetti e le dimensioni del

proprio business, compresi marketing, vendita, assistenza e post-vendita

• Rafforzare la propria presenza, la propria immagine e il proprio brand (o la propria attività)

• Restituire un’immagine di credibilità, di innovazione e di copertura totale nei confronti delle esigenze (anche digitali) dei propri clienti

Page 23: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

La comunicazione on-line è particolarmente efficace perché:

• Amplia il proprio mercato di riferimento• Aumenta la visibilità con investimenti ridotti

• Genera nuovi contatti• Fidelizza i clienti

• Offre una migliore assistenza clienti

Page 24: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

La comunicazione on-line consente di:

• Raggiungere un pubblico maggiore• Essere presenti 24h su 24h

• Essere costantemente aggiornati e in contatto con potenziali clienti• Ridurre i costi

Page 25: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale Ecco a confronto la pubblicità offline e quella online:

Page 26: Internet marketing

Quale preferite???

Page 27: Internet marketing
Page 28: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Ma Internet non è solo pubblicità!

Può infatti servire per fare:• Pubblicità ( ma non solo)

• Transazioni online (e-commerce di prodotti/servizi)• Lead generation (nuovi contatti)• Distributore di contenuti digitali

• Assistenza clienti• Pubbliche relazioni online

Voi per cosa volete e potete utilizzarlo?

Page 29: Internet marketing

Per tutto!

Page 30: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Anche i clienti non sono gli stessi! Occorre soprattutto capire che i clienti online non sono uguali a

quelli tradizionali, che ogni giorno comprano nel nostro negozio. I clienti nell’era di internet usano, infatti, la rete oltre che per

comprare anche per • Cercare un’attività commerciale

• Per cercare informazioni e recensioni rispetto all’attività• Per trovare i prezzi e le offerte migliori• Per comparare la qualità dei servizi

• Per lasciare a propria volta commenti e giudizi

Page 31: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Page 32: Internet marketing
Page 33: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Prima di proseguire…

Alcuni accenni su internet e il web

Page 34: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Questo tipo di web è stato contraddisto con il tempo dall’etichetta 1.0 comunicazione uno-a-molti Il paradigma comunicativo era di tipo «dall’alto al basso» e a senso

unico L’utente era passivo I contenuti erano statici Non c’era interazione tra gli utenti La comunicazione era principalmente di carattere mass-mediale e

detenuta nelle mani di pochi

Page 35: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

Gli elementi classici del web 1.0 erano principalmente:

• Siti web (statici)

• Collegamenti ipertestuali

• E-mail E in un secondo momento:

• Motori di Ricerca

• Chat

• Forum

Page 36: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

E così cambia anche il panorama della rete attraverso la nascita e lo sviluppo di nuovi prodotti:

• Blog• Siti Bookmarking

• Wiki• Rss

• Siti di sharing (video, foto…)• Social network

Page 37: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

La comunicazione 2.0 è quindi contraddista dalle seguenti caratteristiche:

• Comunicazione molti a molti• Collaborazione

• Trasparenza e sincerità• Prosumer

• Apertura aziendale• Condivisione

• Decentralizzazione• Community e partecipazione

• Dialogo

Page 38: Internet marketing

La comunicazione sul webVeicolare una corretta comunicazione nella sfera digitale

La nascita del web 2.0 ha investito anche il mondo del marketing e più precisamente dell’internet marketing.

Le strategie tradizionali di promozione della propria attività in rete hanno subito notevoli modifiche e miglioramenti

Le campagne ad più ortodosse ora sono integrate da nuove e straordinarie funzionalità, più democratiche e a basso costo

VEDIAMO QUALI

Page 39: Internet marketing

Web MarketingStrumenti e funzionalità offerte dal marketing digitale

Page 40: Internet marketing

Web marketingStrumenti e funzionalità offerte dal marketing digitaleDEFINIZIONE: il web marketing è una

branca delle attività di marketing di un’azienda che utilizza il canale online

OBIETTIVO: gli obiettivi primari del web marketing sono studiare il mercato e ottenere la massima visibilità all’interno della rete sfruttando i canali che il web mette a disposizione.

Page 41: Internet marketing

Web marketingStrumenti e funzionalità offerte dal marketing digitale

Come visto in precedenza, il web marketing riguarda differenti attività che si possono fare sulla rete e che possiamo suddividere in due categorie principali:

Web marketing promozionale:riguarda tutte le attività di advertising, da quelle più classiche alle più innovative e originali.

Comunicazione online:riguarda invece tutte le attività non direttamente a pagamento ma che consentono di curare i rapporti con i clienti e di gestire i rapporti «umani» con i compratori.

Page 42: Internet marketing

Web marketingStrumenti e funzionalità offerte dal marketing digitale

Prima di entrare nel dettaglio di quelle che sono le diverse tappe del piano di web marketing e prima di focalizzarci sugli strumenti che la rete mette a disposizione vediamo quali erano i principali advertising tools utilizzati nell’era del web 1.0:

• Pubblicità a display e banner pubblicitari• Email marketing• Sito web aziendale

Successivamente ne parleremo in modo dettagliato…

Page 43: Internet marketing

Web marketingStrumenti e funzionalità offerte dal marketing digitale

Con la nascita del web 2.0 questi strumenti sono stati in parte sostituiti e in parte integrati da nuove e potenti funzionalità:

• Blog aziendale• Social media marketing

Successivamente ne parleremo in modo dettagliato…

Page 44: Internet marketing

Web marketingStrumenti e funzionalità offerte dal marketing digitale

Cambiamento nella logica del marketing: Da focus orientato-al-prodotto a focus

orientato-al-consumatore Il cliente diventa parte attiva del processo di

marketing e l’azienda diventa qualcosa di più che una semplice fornitrice di prodotti o di servizi.

La vendita non è l’unico obiettivo

Page 45: Internet marketing

Web marketingStrumenti e funzionalità offerte dal marketing digitale

conversazione con i clienti condivisione di informazioni rapporto vero I mezzi più utilizzati diventano quelli che

consentono di ascoltare, di conversare e di coinvolgere in maniera diretta i clienti

Page 46: Internet marketing

Web marketingStrumenti e funzionalità offerte dal marketing digitale

Questo porta a nuovi e straordinari vantaggi che non possono essere trascurati:

• Si possono conoscere i singoli utenti a cui ci si rivolge e si possono personalizzare i messaggi promozionali

Page 47: Internet marketing

Web marketingStrumenti e funzionalità offerte dal marketing digitale

• Si possono ridurre e investire in maniera più efficiente le risorse economiche

• Si può misurare e monitorare in modo più semplice e completo i risultati

Page 48: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketing

Caratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Page 49: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Gli strumenti«tradizionali» non sono però semplici o obsoleti.

Sono tra quelli che richiedono più competenze e che ancora oggi vengono utilizzati, magari con qualche rivisitazione.

Page 50: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Pubblicità a display e banner pubblicitari

La display advertising sfrutta spazi a pagamento all’interno dei siti (in cui si trovano informazioni rilevanti per gli utenti) per veicolare messaggi promozionali relativi a prodotti o servizi.

La pubblicità a display è stata la prima forma di pubblicità veicolata attraverso il web

Il vantaggio rispetto all’advertising «analogico» è dato dalla maggiore targettizzabilità e dall’efficienza nella misurazione dei risultati.

Page 51: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

I formati di display advertising rientrano in 4 grandi categorie:1. Banners e buttons

In inglese «banner» significa striscione, bandiera. Il web banner è sostanzialmente un forma di advertising contraddistinta dall’utilizzo di annunci, di «striscioni», appunto, all’interno dei siti web e il cui scopo è promuovere altri contenuti (siano essi business, promozioni, altri siti web etc…).I banner possono essere statici oppure dinamici

Page 52: Internet marketing
Page 53: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

I loro formati sono stati definiti attraverso delle dimensioni standard

Page 54: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

La concessionaria più conosciuta ed affidabile per quanto riguarda i banner è AdWords, servizio di pubblicità a display made in Google.

Page 55: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Adwords è un servizio gratuito e semplice che Google mette a disposizione e che consente costantemente di misurare le proprie campagne e di controllare in autonomia badget e target.

Page 56: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Page 57: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Page 58: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Page 59: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

E’ generalmente efficace per:• Portare traffico generico non

particolarmente qualificato al sito

• Promuovere nuovi prodotti o offerte

Non è efficace per:• Fidelizzare i propri clienti

Page 60: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

2. Pop-up e pop-under• Pop up: sono elementi che si aprono sopra il browser e

sopra la finestra di navigazione principale per cercare di attirare l’attenzione dell’internauta.

• Pop under: sono elementi che si aprono sotto il browser vengono visualizzati quando l’utente lascia la pagina che stava sfogliando.

Spesso sono avvertiti come invasivi, sgradevoli ed inutili.

Molti browser li bloccano direttamente

Page 61: Internet marketing

3. Landing page La landing page è una pagina sulla quale il visitatore

finisce dopo aver cliccato sul link o sulle promozioni inserite nelle pubblicità a display.

La landing page è importante perché approfondisce il tema della campagna pubblicitaria.

Essa può essere di semplice consultazione o di tipo transazionale se spinge il consumatore a concludere una determinata azione, che rappresenta l’obiettivo ultimo della landing, finalizzata a generare delle conversioni.

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Page 62: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Ovviamente tutti questi strumenti consentono costantemente di essere pensati ad hoc in relazione a budget, time etc…ma soprattutto di essere misurati, in particolare in relazione ai propri obiettivi.

Sono realmente remunerativi? Irrompendo prepotentemente nella navigazione dell’utente, intento a far altro, solitamente sono abbastanza inefficaci e anzi, richiano di veicolare il messaggio sbagliato (unica «eccezione» i banner).

Page 63: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Email marketing

L’email marketing rappresenta la forma di Direct marketing per eccellenza e di fatto rappresenta l’alternativa digitale alle vecchie forme di direct marketing cartaceo.

L’email marketing consente di rivolgersi a target specifici e di ottenere determinate azioni

Con le e-mail è infatti possibile stimolare l’interesse dei potenziali clienti.

Page 64: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Il vero elemento fondamentale per l’email marketing è lavorare sempre su un database che sia stato ben costruito e gestito nel tempo

Altrettanto fondamentale è costruire oggetto e contenuto delle e-mail in modo tale che non venga ostacolato dai filtri anti-spam delle caselle mail.

Come per le altre forme di advertising online anche l’email marketing è misurabile

Page 65: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Un particolare tipo di e-mail è rappresentato dalla news-letter.

La newsletter è l’invio periodico di informazioni e di aggiornamenti relativi alla propria attività o ai propri prodotti/servizi a utenti che hanno dimostrato il loro interesse.

La frequenza è variabile. La ricezione in genere è gratuita.

Page 66: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

• Vantaggi:• Il ritorno d'investimento (ROI) è solitamente molto alto• Oltre la metà degli utenti della Rete inviano o leggono

messaggi di posta elettronica in una loro giornata tipo.• Consente di stabilire una relazione «uno a uno»• Permette di fare test per vedere quale tipo di messaggio

produce migliori risultati in base al pubblico cui si rivolge.

Page 67: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Sito web Credo che tutti noi sappiamo cosa sia un sito web. Per quanto ci riguarda approfondiremo i concetti di

1. Sito aziendale2. E-commerce

3. Motori di ricerca

Page 68: Internet marketing

Avete un sito web?Come lo curate?

La comunicazione sul webTocca a voi

Page 69: Internet marketing

Vediamo insieme cosa funziona: cercate un sito di estetica che secondo voi può essere un buon

modello

La comunicazione sul webTocca a voi

Page 70: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

1. Sito aziendale Il sito aziendale è un particolare sito web il cui fine è quello di far

conoscere e di promuovere una particolare attività di business.

Chi di voi ha un sito web aziendale?

Page 71: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Quanti sono soddisfatti dei risultati che ha portato?

Page 72: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Spesso i titolari di attività vedono il sito web aziendale come un’incombenza, un problema da risolvere.

Si trascurano le possibiltà di guadagno e il grande traffico che supportano

Page 73: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Solitamente i principali problemi che si riscontrano dal «cattivo» utilizzo di un sito web sono principalmente:

• Il sito è vecchio e difficile da aggiornare• Il sito esiste ma nessuno lo guarda• Il sito c’è ma nessuno mi cerca tramite quel

canale

Page 74: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

La domanda principale che un consumatore si pone davanti al vostro sito web è: a cosa mi serve questo sito? Perché dovrebbe interessarmi? Mi porterà qualche vantaggio?

La risposta è:«USABILITA’»

Page 75: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Secondariamente, essendo un sito aziendale, il nostro compito sarà quello di convincere l’utente a compiere un’azione

Pertanto cercare di non distrarlo MAI dalla sua attività primaria.

non «contattaci» ma «scopri subito quanti vantaggi ci sono per te»

Page 76: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Infine, elementi che non possono essere trascurati sono anche l’accessibilità e la compatibilità soprattutto coon i nuovi sistemi mobile

non si può pensare di aver finito quando il sito è stato creato, occore una manuntenzione costante

Page 77: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

2. E-commerce L’e-commerce è un sito di commercio on-line

specializzato nella vendita di beni o servizi via internet.

Prima di iniziare a vendere on-line occorre:• Definire il proprio core-business• Decidere come presentarsi al cliente• Stabilire come gestire i contatti e i rapporti con i

clienti

Page 78: Internet marketing

E’ un settore in rapidissima espansione, basta guardare i dati del 2012:

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Page 79: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

E ai clienti:• Più prodotti/servizi• Disponibilità di più informazioni• Copertura totale• Privacy

I vantaggi offerti dall’e-commerce agli operatori:

• Riduzione dei costi• Presenza online 24h/24h• Crescita nelle relazioni con i clienti• Branding

Page 80: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Problemi maggiori:• Sicurezza online• Concorrenza• Incapacità di pianificare, di

farsi conoscere e farsi trovare

Fattori critici di successo:

Page 81: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

3. Motori di ricerca I motori di ricerca sono sistemi automatici che

analizzano e catalogano un insieme di dati presenti in rete e restituiscono, come risultato, un indice di contenuti, attraverso sofisticati sistemi matematici che ne valutano la rilevanza

Decine sono quelli nati ma pochissimi sono quelli utilizzati

Page 82: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Google utilizza un bot proprietario (Googlebot, «spider» nella «rete») per scandagliare e scansionare le centinaia di migliaia di informazioni presenti online,

Lo spider, successivamente, indicizza i risultati ottenuti dalla scansione sulla base di una serie di parametri

Page 83: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Affinché il posizionamento del tuo sito tra i risultati di ricerca possa essere ottimale, è importante assicurarsi che Google possa eseguire la scansione del tuo sito e indicizzarlo in modo corretto. [Fonte: Google]

Page 84: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Se nelle attività di marketing tradizionale per avere un buon posizionamento era sufficiente possedere almeno una delle seguenti tre caratteristiche:

• Leadership di costo• Differenziazione di prodotto• Innovazione di prodotto Per il marketing online la faccenda si «complica»

Page 85: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

L’attività che presidia queste funzioni è chiamata Search Engine Optimization meglio conosciuta come SEO.

• Il SEO è quell’insieme di attività che mirano ad aumentare il volume del traffico di un sito web già riceve in termini di traffico «naturale» proveniente dai motori di ricerca. Detto altrimenti, cerca di incrementare le visite al sito attraverso alcuni accorgimenti.

Il seo «gioca» coi gusti dei motori per ottenere risultati migliori in termini di posizionamento

Page 86: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Diverso è il SEM, search engine marketing, che riveste numerose ma diverse funzioni:

Anche se il suo scopo è sempre quello di aumentare il traffico del sito web

Page 87: Internet marketing

Le attività del SEO sono complesse: tra le tante troviamo l'ottimizzazione della struttura del sito e delle url, dell'accessibilità delle informazioni dai motori, del codice sorgente...

L'attività di ottimizzazione per i motori di ricerca comprende varie operazioni tecniche che vengono effettuate sul codice HTML e sui contenuti delle pagine. Indispensabile è anche l'attività esterna al sito, solitamente effettuata con tecniche di link building, diffusione di comunicati stampa.

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Page 88: Internet marketing

Strumenti tradizionali di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più tradizionali

Offrono vantaggi straordinari tra cui:• Permettere ai clienti di essere trovati online quando

ci cercano• Vendere prodotti e incrementare guadagni• Risparmiare tempo e denaro• Restituire un’immagine professionale e credibile

della propria attività

Page 89: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketing

Caratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Page 90: Internet marketing

Blog aziendale Il blog, più del sito, funge da luogo di ritrovo e di

conversazione con i propri clienti. La sua funzione è infatti quella di costituire uno spazio altro

Mantiene in connessione la dimensione più prettamente comunicativa/relazionale del vostro business con quella

strettamente economica

Tutto fa comunicazione sul blog aziendale

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Page 92: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Un blog aziendale può servire per:• Creare una community attorno al business,

gratuitamente• Generare traffico • Rispondere a particolari esigenze o richieste dei clienti • Mostrare tutti i retroscena di ciò che siete e di cosa è

effettivamente la vostra realtà lavorativa.

Esempio 1 Esempio 2

Page 93: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Social media marketing

Page 94: Internet marketing

I social media dipendono principalmente dalle interazioni tra

persone, come la discussione e il dialogo volti a costruire una sorta di

sentimento condiviso attraverso l'utilizzo della tecnologia come

canale(Wikipedia, 2013)

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Page 95: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Vediamo nel dettaglio cosa sono:• I social media sono un insieme di applicazioni

internet che si basano sulla logica propria del web 2.0 :consentono la creazione, lo scambio e la diffusione di contenuti

• Rappresentano un nuovo modo con cui gli utenti utilizzano la rete per instaurare relazioni sia personali che professionali

Page 96: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Le principali differenze che li contraddistiguono dai mass media tradizionali sono:

• Sono più democratici: accesso a basso costo• Audience sia vasta che ridotta • Bacino d’utenza infinto

Page 97: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

• Semplici e veloci • Sono soggetti a continue modifiche • Tempo di permanenza• comunicazione 1-a-1

Page 98: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Perché i social media sono importanti:• Per raggiungere 50 milioni di utenti la radio ha

impiegato 38 anni, la Tv 13, Internet 4. Per Facebook invece sono bastati 9 mesi per ottenerne 100 milioni, il doppio.

Page 99: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Esistono diverse tipologie di social media: • Forum

• Blog personali• Wiki

• Siti di file sharing (foto, video…) Ma noi oggi ci occuperemo nel dettaglio di:

• Social network (e microblogging…)

Page 100: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

1. Social network I social network hanno comunemente tre caratteristiche:• Possibilità di creare un profilo personale pubblico (o semi-

p) all’interno di una rete di connessioni• Possibilità di avere una lista di contatti

• Possibilità di scorrere la suddetta lista e analizzarne le caratteristiche

Nati nel 1997 con SixDegrees.com (…) si diffondono tra la massa solo a partire dal 2004 con la nascita di The Facebook (…)

Page 101: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Social network è:

• Connessione• Collaborazione

• Desiderio Comune• Contribuzione• Creazione Contenuti• Community

In una parola è COMUNICAZIONE…UMANA

Page 102: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

I dati confermano il loro successo:• 2 utenti di internet su 3 sono su un social network• Il 68% degli utenti dei social si aspetta, al loro interno, delle

risposte dalle aziende• Il 48% è convinto che le aziende dovrebbero ascoltare le

conversazioni sui social per migliorare i loro servizi• Il 42% si aspetta un dialogo diretto e reciproco con le aziende

anche all’interno dei social

E’ possibile –e conveniente- tradire queste aspettative?

Page 103: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

PRINCIPALI SOCIAL NETWORK:• Facebook• Twitter• Linkedin

• Google Plus• Youtube

• Foursquare • Google Place

Page 104: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

1. Facebook Solo in Italia conta 15 milioni di utenti attivi

al mese promozione: il passaparola Offre numerosi e diversi sistemi per

pubblicizzare la propria attività o, più semplicemente, per farla conoscere

Page 105: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

2. Twitter Piattaforma di microblogging basata sui 140

caratteri La struttura a «stella» offre la possibilità di essere

seguiti potenzialmente da chiunque e instaurare nuove relazioni commerciali

Utile per aggiornare in tempo reale e diffondere news e approfondimenti on time

I vostri contenuti, se interessati, possono essere retweettati, ottenendo ancor più visibilità

Page 106: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

3. LinkedIn Utile piattaforma per fare personal branding

e per creare nuove relazioni in ambito professionale

Offre la possibilità di creare pagine business o gruppi tematici di discussione

Garantisce visibilità alla propria azienda, ai propri prodotti o servizi

Page 107: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

4. Google Plus L’Italia è uno dei Paesi che più lo utilizzano al

mondo. Ordina le conoscenze in diverse cerchie sulla

base delle quali vengono condivisi i contenuti E’ importante perché Google indicizza i suoi

contenuti anche all’interno del motore di ricerca

Page 108: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

5. Youtube Canale di video sharing più utilizzato al mondo Creando dei canali si ha l’opportunità di presentare i

propri servizi e i propri prodotti Grazie al sistema di apprezzamenti e di recensioni è

comunque possibile monitorare l’umore del proprio pubblico e creare community

Page 109: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Page 110: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Page 111: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

6. Foursquare Social network di geo-localizzazione Gli utenti eseguono un check-in in presso determinate attività

tramite i dispositivi GPS presenti sul cellulare. I check-in permettono agli utenti di ottenere badge (mayor) e

punti per scalare una classifica tra gli amici ma soprattutto di condividere le informazioni sul business frequentato anche con i propri contatti, persino quelli facebook e twitter

Page 112: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Page 113: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

I check-in possono essere integrati da recensioni e fotografie che offrono ulteriore visibilità all’attività

segue i clienti durante le loro giornate I gestori possono monitorare l’umore degli utenti e

offrire loro particolari prestazioni in cambio dei check-in (pubblicità gratuita)

Page 114: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

7. Google Place E’ un social di geo-localizzazione Piattaforma gratuita di Google consente di far trovare

la tua attività online arricchendola con foto, recensioni, attività e informazioni dettagliate (dato che il 97% degli utenti cerca le aziende online è indispensabile)

La scheda compare direttamente all’interno di Google Maps ed ha un collegamento anche con Google Plus (scheda business)

Page 115: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Page 116: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Page 117: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

CON I SOCIAL NETWORK I CLIENTI SONO CAMBIATI… I clienti sfruttano la loro rete di relazioni per farsi

un’opinione Si fidano soprattutto della loro «rete» social Non ha più una sola campana da ascoltare ma

approfondisce ciò che gli interessa Non è più disposto ad accettare una pubblicità

invasiva. Si cerca solo ciò che gli piace veramente Nessuno tace se non ha ricevuto il trattamento sperato

Page 118: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

…E ANCHE LA COMUNICAZIONE DEVE CAMBIARE Non si tratta più di parlare ai consumatori ma con i

consumatori Bisogna saper ascoltare Non trascurare la componente di relazione a favore

di quella di contenuto Occorre trasmettere loro solo informazioni rilevanti

che generino valore

Page 119: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

E’ indispensabile creare un dialogo La comunicazione non deve solo essere di tipo

professionale ma anche e soprattutto umana (storytelling)

Occorre saper gestire anche le informazioni negative che, eventualmente, ci trasmettono

Occorre monitorare tutto ciò che viene detto di noi in rete

Page 120: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

Il Social media marketing è, quindi, quella branca del marketing che si occupa di generare visibilità per le aziende all’interno dei social network e delle comunità virtuali 2.0

Il fine principale del social media marketing è creare delle vere e proprie relazioni con i clienti all’interno degli strumenti che più amano, i social network.

Comprende una serie di attività

Page 121: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

In generale, le regole per un social media marketing plan ben costruito, comprendono diversi step:

Step 1: pre-planning 2: ascoltare le conversazioni 3: creare il proprio target 4: definire obiettivi 5:Partecipare alla conversazione 6:Presidiare i vari profili 7:Misurare gli investimenti

Page 122: Internet marketing

Provate a delineare i vostri obiettivi

La comunicazione sul webTocca a voi

Page 123: Internet marketing

Strumenti di social media marketing

Caratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

Page 124: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

LINKEDIN

Page 125: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

LINKEDIN

Opportunità: ancora pochi centri estetici su LinkedIn

Page 126: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

FOURSQUARE Inserire la propria attività e presidiare le recensioni offre

uno strumento gratuito di promozione anche sugli altri social network

Offre la garanzia di rintracciabiltà territoriale, di passaparola gratuito e di catalogazione dei feedback

Coinvolgimento diretto degli utenti all’interno della città La funzione «esplora» consente di far scoprire l’attività a

chi si trova nei paraggi, semplicemente essendo presenti al suo interno

Page 127: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

FOURSQUARE FOR BUSINESS: strumenti specifici per gestori

Reclami o crei la tua attività e la gestisci personalmente Premi la fedeltà (mayor, badge, check-in) dei tuoi clienti creando

apposite promozioni, buoni sconti, riduzioni, specials e offerte(…) Misuri il traffico attraverso appositi sistemi di analytics (numero dei

check-in giornalieri, il visitatore più recente, il visitatore che si è presentato più volte, divisione per sesso, per orario, ed anche la percentuale di check-in che sono stati condivisi su Facebook e Twitter)

Page 128: Internet marketing

IMPORTANTE SE VUOI AMPLIARE IL TUOI TARGET, raggiungendo anche i più giovani

tutte vanno dall’estetista…da voi vengono?

La ragazza di 20 anni ha una mamma…

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

Page 129: Internet marketing
Page 130: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

Esempi: Coin Starbucks Granata Pet Lufthansa KLM

Page 131: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

TWITTER Un profilo è utile per ottenere diverse

opportunità:• Fare brand, creare il proprio network

• Generare traffico• Promuovere eventi e contenuti

• Ottenere altri feedback• Monitorare competitors• SEO (inbound links)• Customer care

Vediamolo insieme

Page 132: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

Page 133: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

FACEBOOK Facebook offre svariati strumenti per le

aziende:1. Creare una pagina business[evitare assolutamente di usare account personali…]

• Creare la pagina, scegliere il nome, la categoria e il logo

• Sistemare riassunto, informazioni, sito web e immagine di copertina che raccontano qualcosa dell’attività

Page 134: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

• Pubblicare il primo post: parole, foto, video, link sono contenuti ottimali. I contenuti rappresentano più del 50% di ciò che gli utenti leggono.

o VEDIAMO LE REGOLE

Facciamolo insieme,

ricordate siamo a Marzo…

Cosa va e cosa non va

Page 135: Internet marketing

Proviamo a crearne uno

• Pensare a:• Contenuti

La comunicazione sul webTocca a voi

Page 136: Internet marketing

Invitare persone che conosci a mettere «mi piace»: con il proprio account è possibile invitare le persone sulla propria pagina, oppure sfruttare gli indirizzi e-mail che si posseggono, condividere direttamente la pagina oppure promuoverla tramite gli annunci

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

Page 137: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

• Creare annunci promozionali: vediamo come• Testare le campagne e i dati relativi alla pagine

tramite la funzione Insight

Page 138: Internet marketing
Page 139: Internet marketing
Page 140: Internet marketing
Page 141: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

• Pianificare un calendario editoriale (programmazione) di pubblicazione e un progetto relativo ai contenuti: i post più apprezzati sono brevi, iconici e rappresentativi

• Coinvolgi il tuo pubblico: offerte e promozione dei post per raggiungere anche gli amici dei tuoi fan

Page 142: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

2. Creare gruppi di discussione• I gruppi sono molto utili per discutere di

tematiche specifiche. • I proprietari possono essere gli amministratori e

possono utilizzare questo strumento per entrare in profondità su argomenti che interessano i clienti

Page 143: Internet marketing

Strumenti di social media marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti presenti nei vari social network

Queste sono le linee guida, ma è chiaro che bisogna saper far lavorare l’ingegno…

• Esempio social media marketing innovativo: Vine• Esempio social media marketing innovativo: Pinterest• Esempio social media marketing innovativo: Video

• Esempio social media marketing innovativo: Kellogg’s 1• Esempio social media marketing innovativo: Kellogg’s 2

Page 144: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

OPPORTUNITA’:• Porta nuovi clienti• E’ geolocalizzato• E’ un mezzo che consente di vendere a basso

prezzo rimanenze di magazzino o servizi poco utilizzati

Coupon and ticket marketing

Page 145: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

SVANTAGGI:

• Non fidelizza i clienti

• E’ geolocalizzato a livello troppo «esteso»

• Richiede una particolare attenzione quando si creano i deal, specie in termini di numeri e di tempi

• Costi piuttosto elevati

Page 146: Internet marketing

Strumenti innovativi di web marketingCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di marketing digitale più all’avanguardia

QUANDO CONVIENE DAVVERO:• «Fare cassa»• Il prodotto/servizio «crea dipendenza»• Ma c’è chi può offrire di meglio…

Page 147: Internet marketing

Strumenti di misurazione

Caratteristiche e peculiarità degli strumenti di misurazione

Page 148: Internet marketing

Strumenti di misurazioneCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di misurazione

Le web analytics si occupano di analizzare tutte le attività che avvengono all’interno o in connessione con il proprio sito e con le proprie pagine all’interno dei social network

Questi strumenti permettono di capire quanto sia efficace la propria presenza sul web e, soprattutto, di valutare l’andamento di una campagna pubblicitaria digitale.

Page 149: Internet marketing

Strumenti di misurazioneCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di misurazione

Il servizio più usato sul web è Google Analytics, strumento molto potente e gratuito

Permette ad esempio di• Monitorare i visitatori provenienti da tutte le fonti, la

durata della visita, visitatori unici, nuovi e ritornati • Monitorare campagne display, pay per click ed email.

• Analizzare la tipologia di traffico, la provenienza• Analizzare le attività social

• …

Page 150: Internet marketing
Page 151: Internet marketing

Vediamo due esempi…

Strumenti di misurazioneCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di misurazione

Page 152: Internet marketing

Strumenti di misurazioneCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di misurazione

Lo strumento migliore, comunque, che ciascuno di noi ha a disposizione semplicemente e gratuitamente sono i feedback provenienti dagli utenti

Basta pensare che quasi un terzo degli internauti dichiara di non sapere che le conversazioni online sono monitorate dai brand= pubblicità gratuita e spontanea

Page 153: Internet marketing

Strumenti di misurazioneCaratteristiche e peculiarità degli strumenti di misurazione

Lo avevate mai fatto prima?

Avete tempo e coraggio per farlo?

Pensate possa realmente servirvi?

Page 154: Internet marketing

C’è chi può offrirvi tutto

questo e molto di più, in maniera

semplice e ottimale…

Page 155: Internet marketing

Il futuro per l’esteticaIntegrazione di strumenti utili alla promozione online

Gli hotel ci hanno già pensato da anni a creare dei portali di aggregazione per alberghi e luoghi di villeggiatura

Offrono un altro importante vantaggio, oltre alla prenotazione e al pagamento: la possibilità di lasciare feedback che, un sito terzo acquistano ulteriormente credibilità, dal momento che non possono essere facilmente modificati

Page 156: Internet marketing
Page 157: Internet marketing

Il futuro per l’esteticaIntegrazione di strumenti utili alla promozione online

Da qualche tempo hanno pensato perfino di creare un «portale dei portali» dove il consumatore può trovare tutto ciò che gli occorre, da monte a valle della catena di vendita in oggetto

Utile per paragonare prezzi e trovare offerte, permette di instaurare un rapporto di fiducia con i clienti

Page 158: Internet marketing
Page 159: Internet marketing

Il futuro per l’esteticaIntegrazione di strumenti utili alla promozione online

E per i centri estetici???