internazionale privato e processuale · PDF file Davide Sole Compendio di Diritto...

29
www.moduli.maggioli.it Davide Sole Compendio di Dirio internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218 I singoli istu - Il dirio processuale civile internazionale Riferimen dorinali e giurisprudenziali

Transcript of internazionale privato e processuale · PDF file Davide Sole Compendio di Diritto...

Page 1: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Davide Sole

Compendio diDirittointernazionale privato e processualeLa disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218I singoli istituti - Il diritto processuale civile internazionale

• Riferimenti dottrinali e giurisprudenziali

Page 2: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Sul sito www.moduli.maggioli.it sono disponibili aggiornamenti normativi e giurispruden-ziali nonché materiali didattici integrativi

© Copyright 2013 by Maggioli S.p.A.Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2000

47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595

www.maggioli.it/servizioclientie-mail: [email protected]

Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzionee di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.

Finito di stampare nel mese di maggio 2013dalla Litografia Titanlito s.p.a.

Dogana (Repubblica di San Marino)

Page 3: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Indice generale

Parte PrImaIL SIStema DI DIrItto InternazIonaLe PrIvato

Capitolo 1Il diritto internazionale privato

1.1 Nozioneedoggettodeldirittointernazionaleprivato pag. 151.1.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 151.1.2 Ildirittointernazionaleprivatodell’Unioneeuropea .. » 161.2 Dirittointernazionalepubblicoeprivato .................... » 171.3 Lafunzionedellenormedidirittointernazionalepri- vato ............................................................................. » 181.4 Le fontidel diritto internazionale privato e la L. 31 maggio 1995, n. 218 ................................................... » 181.5 Tipologiadellenormedidirittointernazionaleprivato » 201.6 Laprassielalexmercatoria ........................................ » 211.7 Lastrutturadellanormadidirittointernazionalepri- vato ............................................................................. » 231.7.1 Ilproblemadellequalificazioni ................................... » 231.7.2 Icriteridicollegamento .............................................. » 241.7.3 Classificazionedeicriteridicollegamento .................. » 241.7.4 Concorsodicriteridicollegamento ............................ » 25Schemi riepilogativi ................................................................ » 26

Page 4: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

4 Indicegenerale

Capitolo 2Il funzionamento del d.i.p. e i limiti all’applicazione della norma straniera

2.1 Ilfunzionamentodellanormadid.i.p. ....................... pag. 312.2 Ilrinviooltreedilrinvioindietro ................................ » 322.3 Conoscenza,interpretazioneeapplicazionedellaleg- gestraniera ................................................................. » 332.4 Ildirittoapplicabileincasodiordinamentoplurilegi- slativo ......................................................................... » 342.5 Ildirittoapplicabileincasodiapolidi,rifugiatieper- soneconpiùcittadinanze ........................................... » 352.6 I limiti all’applicazionedellanorma straniera richia- mata............................................................................ » 352.7 Lacostituzionalitàdellanormastraniera .................... » 362.8 Illimitedell’ordinepubblico ....................................... » 372.8.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 372.8.2 Lecaratteristichedell’ordinepubblico ........................ » 372.8.3 L’ordinepubblicointernazionaleeinterno .................. » 382.9 Lenormediapplicazionenecessaria .......................... » 392.10 Lareciprocità .............................................................. » 40Schemi riepilogativi ................................................................ » 41

Parte SeconDaI SIngoLI IStItutI

Capitolo 1Capacità e diritti delle persone fisiche

1.1 Lacapacitàgiuridica ................................................... » 471.2 Lacapacitàdiagire ..................................................... » 481.3 Tuteladell’affidamento ............................................... » 491.4 Lacommorienza ......................................................... » 501.5 Lascomparsa,l’assenzaelamortepresunta .............. » 501.6 Idirittidellapersonalità .............................................. » 52Schemi riepilogativi ............................................................. » 53

Capitolo 2Le persone giuridiche

2.1 Societàedenti ............................................................ » 55

Page 5: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

5Indicegenerale

2.2 Itrasferimentielefusioni ........................................... pag. 562.3 Lesocietàcostituiteall’estero .................................... » 58Schemi riepilogativi ................................................................ » 59

Capitolo 3Il matrimonio

3.1 Lapromessadimatrimonio ........................................ » 613.2 Lecondizionipercontrarrematrimonio ..................... » 623.3 Laformadelmatrimonio ............................................ » 633.4 Latrascrizionedelmatrimoniocelebratoall’estero .. » 643.4.1 Aspettigenerali ........................................................... » 643.4.2 La trascrivibilità del matrimonio tra persone dello stessosesso ................................................................ » 653.5 Irapportipersonaliepatrimonialitraconiugi ............ » 673.5.1 Irapportipersonali ..................................................... » 673.5.2 Irapportipatrimoniali ................................................ » 683.6 Separazionepersonaleescioglimentodelmatrimo- nio ............................................................................... » 703.7 Ladisciplinadell’Unioneintemadidivorzioesepara- zionepersonale .......................................................... » 713.8 Lagiurisdizioneinmateriamatrimoniale ................... » 733.9 Ilriconoscimentodeiprovvedimentistranieriinma- teriamatrimoniale ...................................................... » 75Schemi riepilogativi ................................................................ » 77

Capitolo 4La filiazione

4.1 Lafiliazioneingenerale .............................................. » 814.2 Lafiliazionebiologica.................................................. » 814.3 Ilriconoscimentodelfiglionaturale ........................... » 834.4 Lalegittimazione......................................................... » 844.5 Rapportitragenitoriefigli ......................................... » 854.6 Lagiurisdizioneinmateriadifiliazione ...................... » 864.7 Ilriconoscimentodeiprovvedimentistranieriinma- teriadifiliazione ......................................................... » 88Schemi riepilogativi ............................................................. » 90

Page 6: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

6 Indicegenerale

Capitolo 5L’adozione

5.1 L’adozioneingenerale ................................................ pag. 955.2 L’adozionediminorinonlegittimanteel’adozionedi personemaggioridietà .............................................. » 965.3 Irapportifraadottatoefamigliaadottiva .................. » 985.4 L’adozioneinternazionalediminoriconeffettilegitti- manti .......................................................................... » 995.4.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 995.4.2 L’adozionediminoriitalianidapartediresidentiall’e- stero ............................................................................ » 995.4.3 L’adozionediminoristranieridapartediresidentiin Italia ............................................................................ » 1005.5 Lagiurisdizioneinmateriadiadozione ...................... » 1025.6 Ilriconoscimentodeiprovvedimentistranieridiado- zione ........................................................................... » 1035.6.1 Ilriconoscimentoordinario ......................................... » 1035.6.2 IlriconoscimentoprevistodallaL.184/1983 .............. » 103Schemi riepilogativi ................................................................ » 105

Capitolo 6Protezione degli incapaci e obblighi alimentari

6.1 Laprotezionedeiminori ............................................. » 1096.2 Laprotezionedeimaggioridietà ............................... » 1116.2.1 Aspettigenerali ........................................................... » 1116.2.2 Ladisciplinasostanziale.............................................. » 1116.2.3 Lagiurisdizioneinmateriadiprotezionedeimaggiori dietà ........................................................................... » 1126.3 Ilriconoscimentodeiprovvedimentistranieri ............ » 1126.4 Leobbligazionialimentarinellafamiglia .................... » 1136.4.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 1136.4.2 Ladisciplinaconvenzionale ......................................... » 1146.4.3 Ladisciplinadell’Unioneeuropea ............................... » 1146.4.4 Lagiurisdizioneinmateriadiobbligazionialimentari » 1156.4.5 Ilriconoscimentodeiprovvedimentistranieri ............. » 116Schemi riepilogativi ............................................................. » 118

Page 7: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

7Indicegenerale

Capitolo 7Successioni e donazioni

7.1 Successionepercausadimorte ................................. pag. 1217.2 Ladivisioneereditaria ................................................ » 1237.3 LasuccessionedelloStato .......................................... » 1247.4 Lacapacitàditestare .................................................. » 1247.5 Laformadeltestamento ............................................ » 1257.6 Lagiurisdizioneinmateriasuccessoria ...................... » 1267.7 Ilriconoscimentodeiprovvedimentistranieri ............ » 1277.8 Iltestamentointernazionale....................................... » 1277.9 Le donazioni ............................................................... » 1287.9.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 1287.9.2 Lacapacitàdidonare ................................................. » 1307.9.3 Lagiurisdizioneeilriconoscimentodeiprovvedimenti stranieri ...................................................................... » 130Schemi riepilogativi ................................................................ » 131

Capitolo 8Il possesso e i diritti reali

8.1 Ilpossessoeidirittireali ............................................ » 1358.2 Idirittirealisuibeniintransito ................................... » 1378.3 L’usucapione ............................................................... » 1378.4 Idirittisuibeniimmateriali......................................... » 1388.5 Laformaelapubblicitàdegliattirelativiaidirittireali .. » 1408.6 Lagiurisdizioneeilriconoscimentodeiprovvedimen- tistranieri ................................................................... » 141Schemi riepilogativi ............................................................. » 142

Capitolo 9Le obbligazioni contrattuali

9.1 Leobbligazionicontrattualiingenere ........................ » 1439.2 Ladisciplinaconvenzionale ........................................ » 1459.2.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 1459.2.2 Ilimitiallafacoltàdiscelta ......................................... » 1479.2.3 Ordinepubblicoedesclusionedelrinvio ..................... » 1479.2.4 La validità formale e sostanziale del contratto e le questionidiincapacità ................................................ » 147

Page 8: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

8 Indicegenerale

9.3 Ladisciplinadell’Unioneeuropea............................... pag. 1489.4 Lavenditainternazionale ........................................... » 1489.5 Lagiurisdizioneeilriconoscimentodeiprovvedimen- tistranieri ................................................................... » 149Schemi riepilogativi ............................................................. » 150

Capitolo10Le obbligazioni non contrattuali

10.1 Lapromessaunilaterale .............................................. » 15510.2 Ititolidicreditoingenere .......................................... » 15710.2.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 15710.2.2 Lacambialetrattaeilvagliacambiario ..................... » 15810.2.3 L’assegno .................................................................... » 15910.2.4 Glialtrititolidicredito ................................................ » 15910.3 Larappresentanzavolontaria ..................................... » 15910.4 Leobbligazioninascentidallalegge ........................... » 16110.5 Laresponsabilitàperfattoillecito .............................. » 16210.6 Laresponsabilitàperdannodaprodottodifettoso .... » 16410.7 Disciplinadell’Unioneeuropea ................................... » 16610.7.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 16610.7.2 Laresponsabilitàperfattoillecito .............................. » 16710.7.3 Laresponsabilitàdaprodotti ...................................... » 16810.7.4 L’arricchimentosenzacausa ....................................... » 16810.7.5 Ilnegotiorumgestio .................................................... » 16910.7.6 Laculpaincontrahendo ............................................. » 169Schemi riepilogativi ............................................................. » 170

Parte terzaIL DIrItto ProceSSuaLe cIvILe InternazIonaLe

Capitolo 1La giurisdizione

1.1 Nozioneedoggettodeldirittoprocessualecivile in- ternazionale ................................................................ » 1751.2 Ambitodellagiurisdizioneitaliana ............................. » 1761.2.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 1761.2.2 Lagiurisdizioneitalianainmateriavolontaria ........... » 178

Page 9: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

9Indicegenerale

1.2.3 Lagiurisdizioneitalianainmateriacautelare ............. pag. 1781.2.4 Ildifettodigiurisdizionerispettoagliimmobilisituati all’estero ..................................................................... » 1791.3 Accettazioneederogadellagiurisdizione .................. » 1791.4 Ilmomentodeterminantedellagiurisdizione ............ » 1801.5 Rilevabilitàdeldifettodigiurisdizione ........................ » 1801.6 Lequestionipreliminarielapregiudizialità ................ » 1811.7 Lalitispendenzainternazionale .................................. » 1811.8 Lenormeeuropeesullagiurisdizione ......................... » 1821.8.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 1821.8.2 L’individuazionedeldomicilio ..................................... » 1841.8.3 Competenzeesclusive ................................................. » 1841.8.4 Competenzespeciali ................................................... » 1851.8.5 Competenzeimperative .............................................. » 1851.8.6 Lasceltadellagiurisdizione ........................................ » 1861.8.7 Ildifettodigiurisdizione.............................................. » 1861.8.8 Lalitispendenza .......................................................... » 1871.8.9 Laconnessione ............................................................ » 188Schemi riepilogativi ............................................................. » 189

Capitolo 2Il giudizio

2.1 Laleggeregolatricedelprocesso ............................... » 1952.2 Lanotificazionediattidiautoritàstraniere ................ » 1962.3 Lanotificazionediattidiautoritàitaliane .................. » 1972.4 Lenotifichenell’Unioneeuropea ............................... » 1982.4.1 Aspettigenerali ........................................................... » 1982.4.2 Lemodalitàdinotificazione ........................................ » 1992.4.3 Lamodalitànormale .................................................. » 1992.4.4 Lemodalitàspeciali .................................................... » 2012.5 L’assunzionedelleprovedispostedalgiudiceitaliano » 2022.6 L’assunzionedelleprovedispostedalgiudicestraniero » 2032.7 Ladisciplinadell’Unioneeuropeainmateriadiassun- zionedelleprove ........................................................ » 204Schemi riepilogativi ............................................................. » 206

Page 10: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

10 Indicegenerale

Capitolo 3Efficacia di sentenze ed atti stranieri

3.1 Riconoscimentodellesentenzestraniere ................... pag. 2093.2 Ilriconoscimentodeiprovvedimentistranieri ............ » 2113.3 Ilriconoscimentodeiprovvedimentidigiurisdizione volontaria ................................................................... » 2123.4 Attuazioneedesecuzionediattipubblicistranieri .... » 2133.5 Il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni nell’Unioneeuropea ................................................... » 2133.6 Attuazione ed esecuzione degli atti pubblici nell’U- nioneeuropea ............................................................ » 2153.7 Ilriconoscimentodeilodistranieri ............................. » 2163.8 Ilriconoscimentodellesentenzecanonichedinullità delmatrimonio ........................................................... » 2173.8.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 2173.8.2 IlprocedimentodidelibazioneavantiallaCortediAp- pello ............................................................................ » 217Schemi riepilogativi ............................................................. » 219

Capitolo 4II titolo esecutivo europeo e il procedimento europeo di ingiunzione

4.1 Iltitoloesecutivoeuropeo .......................................... » 2214.1.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 2214.1.2 Requisitiperlacertificazione ...................................... » 2224.1.3 Procedimentodiesecuzione ....................................... » 2234.1.4 Rifiutodell’esecuzione ................................................ » 2244.1.5 Sospensioneolimitazionedell’esecuzione .................. » 2244.2 Laproceduraeuropeadiingiunzionedipagamento .. » 2254.2.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 2254.2.2 Riesamedell’ingiunzione ............................................ » 2274.2.3 Rifiutodell’esecuzione ................................................ » 2284.2.4 Sospensioneolimitazionedell’esecuzione .................. » 228Schemi riepilogativi ............................................................. » 229

Page 11: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

11Indicegenerale

Capitolo 5Le controversie di modesta entità e le procedure di insolvenza

5.1 Ilprocedimentoeuropeoper lecontroversiedimo- destaentità ................................................................. pag. 2335.1.1 Nozioniintroduttive .................................................... » 2335.1.2 Introduzionedelprocedimento ................................... » 2345.1.3 Svolgimentodelprocedimento ................................... » 2345.1.4 Riconoscimentoedesecuzionedellasentenza ............ » 2365.1.5 Rifiutodell’esecuzione ................................................ » 2365.1.6 Sospensioneolimitazionedell’esecuzione .................. » 2375.1.7 Impugnazioneeriesamedellasentenza ..................... » 2375.2 Leprocedurediinsolvenza ......................................... » 237Schemi riepilogativi ................................................................ » 240

Bibliografia essenziale ............................................................ » 245

aPPenDIce normatIva

L. 31 maggio 1995, n. 218–Riformadelsistemaitalianodi dirittointernazionaleprivato ...................................... » 247

Page 12: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Page 13: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.itParte Prima

Il sistema di diritto internazionale privato

Page 14: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Page 15: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Capitolo 1Il diritto internazionale privato

Percorso di letturaInquestocapitolointroduttivosarannoillustratela nozione, l’oggetto e le fonti del diritto internazionale privato,soffermandoci,altresì,sullafunzio-ne e struttura delle norme in esso contenute. Inparticolare,siprenderàinesamelafonteconsuetudinariadellalex mer-catoria, checonsiste inunsistemadinormenatespontaneamentetragliappartenentiadeterminatisettoricommerciali.Per comprendere la struttura delle norme di diritto internazionale priva-toènecessario,altresì,uncennoaicriteri di collegamento, che indicanoquell’aspetto del rapporto che il legislatore ritiene determinante ai finidell’individuazionedell’ordinamentostranierodarichiamare.

1.1 Nozione ed oggetto del diritto internazionale priva-to

1.1.1 Nozioni introduttiveIl diritto internazionale privato (d.i.p.) comprende l’insieme delle re-

gole con le quali uno Stato individua il diritto applicabile alle fattispecie che presentano un collegamento con uno o più Stati esteri; sipensi,adesempio,airapportipersonaliepatrimonialifradueconiugidicittadinanzabrasilianaresidentiinItalia,oalcontrattoconclusofraun’impresatedescaeun’impresainglese.Lenormedidirittointernazionaleprivato,pertanto,hannoadoggettoladisciplinadeifattiedeirapportichepresentano ele-menti di estraneità rispettoall’ordinamentonazionale.

Nonostantel’appellativointernazionale,essesono norme di diritto in-terno chehannovaloreesclusivamentenell’ordinamentodicuifannopar-te.Ilqualificativointernazionalechecomparenellalocuzione«dirittointer-nazionaleprivato»sigiustificaunicamenteperilfattochelenormedid.i.p.regolanoirapportidicollegamentoconunoopiùStatiesteri.

Pertanto,iltermineinternazionalenonsiriferisceallafontedellanor-ma,maalrilievointernazionaledellafattispecie.

Page 16: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

16 Parte PrimaIl sistema di diritto internazionale privato

L’espressionedirittointernazionaleprovatoèstatautilizzataperlaprimavoltadalgiuristastatunitenseJosephStorynelCommentariesonConflictofLawsdel1934inrelazioneaicon-flittidileggetraidiversiStatiricompresinellastrutturafederale(Ballarino).

Lenormedidirittointernazionaleprivatosidistinguonodallealtrenor-meinternenonperl’origineolanaturagiuridica,quantoperl’oggettoelafunzione.Esse,infatti,anzichéregolaredirettamenteunrapporto,silimita-noadesignarequalelegislazionedovràprovvederealladisciplinatratuttequellechepresentanopuntidicontattoconlafattispecie.

Ciòperònonrappresentaun’ipotesidirinunciadellegislatorenazionalealladisciplinadellefattispeciechepresentanoelementidiestraneità,bensìunaparticolaremodalitàdiregolamentazionedapartedellostessolegisla-toredellefattispeciericollegabiliadordinamentidialtriPaesi.

Ogniordinamentostatalehailpropriodirittointernazionaleprivato;do-tandosidiproprieregole,ogniPaesestabilisceautonomamenteinchemi-suraesecondoqualimodalitàintendeaprirsiaglialtriordinamentigiuridiciperlaregolamentazionedeirapportichepresentanoelementidiestraneità.

L’esistenzadiunapluralitàdisistemididirittointernazionaleprivato,edunque lapossibilitàcheunmedesimorapportogiuridicovengadiversa-menteamministratoasecondadelpuntodivistanazionale,puòdarluogoadegliinconvenientidiordinepraticoconsiderevoli.

PerovviareatalidifficoltàgliStatipossonocooperarefraloroalfinediunificare le rispettive regole di diritto internazionale privato, elaborandodellenormativeuniformi.

1.1.2 Il diritto internazionale privato dell’Unione europeaL’uniformitàdeldirittointernazionaleprivatoèpromossasiamediante

l’adozionedispecificheconvenzioniinternazionalisiaattraversol’attivitàdiarmonizzazionesvoltaattraversol’approvazionediattigiuridicidell’Unioneeuropea,chenegliultimiannihaassuntounacrescenteimportanza.

InquestosettoregliStatimembridell’Unionehannoavviatoazionico-munigiàdal1992conilTrattatodiMaastricht,chehafattodellacoopera-zione giudiziaria in materia civileunaquestionediinteressecomune,anchese originariamenteha avutoun carattere intergovernativo e non vedevailsostanzialecoinvolgimentodelleistituzionieuropee.Lasuacomunitariz-zazioneè avvenuta con l’entrata in vigoredel TrattatodiAmsterdam (1°maggio1999)ederaregolamentatadall’art.65delTrattatoistitutivodellaComunitàeuropea(TCE);conl’entratainvigoredelTrattatodiLisbona(1°dicembre2009)ladisciplinaèstatatrasfusanell’attualeart. 81 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).

Page 17: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

17Capitolo 1Il diritto internazionale privato

Quest’ultimoarticoloprevedeche,aifinidellarealizzazionedello spazioeuropeodilibertà,sicurezzaegiustizia,l’Unionepossasviluppareunacoo-perazionegiudiziarianellemateriecivili,chepuòcomportarel’adozionedimisure intese a ravvicinare le disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membrialfinedigarantire:– ilriconoscimentoreciprocotragliStatimembridelledecisionigiudizia-

rieedextragiudizialielaloroesecuzione;– lanotificazioneelacomunicazionetransnazionalidegliattigiudiziaried

extragiudiziali;– lacompatibilitàdelleregoleapplicabilinegliStatimembriaiconflittidi

leggiedigiurisdizione;– lacooperazionenell’assunzionedeimezzidiprova;– unaccessoeffettivoallagiustizia;– l’eliminazione degli ostacoli al corretto svolgimento dei procedimenti

civili,senecessariopromuovendolacompatibilitàdellenormediproce-duracivileapplicabilinegliStatimembri;

– losviluppodimetodialternativiperlarisoluzionedellecontroversie;– unsostegnoallaformazionedeimagistratiedeglioperatorigiudiziari.

Ovviamente condizionepreliminare affinché lemisure adottate rientri-nonell’ambitodellacooperazionegiudiziaria inmateriacivileè ilcaratteretransnazionaledellacontroversia,ossial’esigenzacheunapartesiadomicilia-taoregolarmentesoggiornantesulterritoriodiunoStatodell’Unionediversodaquelloovependeilprocessooincuilasentenzadeveessereeseguita.

Inumerosiprovvedimentiadottatinegliultimiannidall’Unioneeuropeainquestocampo(chesarannosingolarmenteanalizzatineiprossimicapi-toli)haportatoallaprogressivaaffermazionediundiritto internazionale privato dell’Unione europea.Conquestaespressionesiindicaquelcorpus diattiestrumentiadottatidalleistituzionisullabasedell’art.81TFUE(già art.65TCE),alqualesiaffiancanodisposizionisparse inaltristrumentieattiadottati,fondatisunormediversedeltrattato,eprincipalmentesull’art.114TFUE(giàart.95TCE),chedisciplinanolaleggeapplicabile,lagiurisdi-zioneeilriconoscimentodellesentenze,l’assistenzagiudiziaria(Bariatti).

1.2 Diritto internazionale pubblico e privatoIldirittointernazionaleprivatosidistinguedaquellopubblico,siaperla

differente funzione svolta dalle normechelocostituiscono,siaperidiversi soggetti cui esse sono destinate:soggettiprivatineldirittointernazionaleprivato,gliStatineldirittointernazionalepubblico.Quest’ultimo,infatti,ècostituitodallenormechesiformano,nonall’interno,maaldisopradegli

Page 18: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

18 Parte PrimaIl sistema di diritto internazionale privato

singoliStatiecheregolanoirapportitradiessinell’ambitodellacomunitàinternazionale.

Inaltritermini,il diritto internazionale privato opera all’interno degli Stati, perché regola esclusivamente fattispecie a rilevanza interna,mentreil diritto internazionale pubblico opera al di sopra di essi, in quanto regola i rapporti intercorrenti tra gli Stati membri della comunità internazionale.

1.3 La funzione delle norme di diritto internazionale pri-vato

La funzione delle norme di diritto internazionale privato consiste neldelimitare l’ambito di applicazione del diritto interno e nel richiamare, se necessario, le norme di diritto straniero. Esso opera, in effetti, comeuna«valvolachemetteincollegamentoilnostroconglialtriordinamenti»(Armellini).

Questafunzioneemergesoprattuttosesiprendonoinesamelecaratte-ristichedellenormedid.i.p.,cherendonopossibilelacircolazionedeivalorigiuridicicuiattingereperregolarelefattispecietransnazionali.Dunque,divoltainvoltasi individueràlanorma,nazionaleostraniera,applicabile,asecondachelafattispeciepresentiuncollegamentopiùsignificativoconilnostroordinamentooconunordinamentostraniero.

Tuttavia,visonoalcunedisposizionidellaleggeitalianaconsiderateirri-nunciabili,oancoracasiincui,nonostantelafattispeciedaregolarepresen-tilaconnessionepiùsignificativaconl’ordinamentoestero,ivalorigiuridiciditaleordinamentosonoincompatibiliconquellidell’ordinamentoitaliano.Sipensiallimitedell’ordinepubblicoeallenormediapplicazionenecessa-ria(vedicap.2,par.2.8e2.9).

1.4 Le fonti del diritto internazionale privato e la L. 31 maggio 1995, n. 218

Lefontideldirittointernazionaleprivatosidistinguonoin:– fonti interne.Nelnostroordinamentolaprincipalefonteinterna èrap-

presentata,comepertuttiglialtriramideldiritto,dallalegge.Inpartico-lare,sonofontiinternelaL. 31 maggio 1995, n. 218 (Riformadelsistemaitalianodidirittointernazionaleprivato)edaltredisposizionilegislativequali,adesempio,gliartt.5-14delcodicedellanavigazioneegliartt.115e116delcodicecivile.

Page 19: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

19Capitolo 1Il diritto internazionale privato

LaL.218/1995rappresental’impiantofondamentaledelsistemaitalia-nodidiritto internazionaleprivato.Essasiarticola in cinquegruppidinorme:a) ilprimodisciplinal’ambitodioperatività; b) ilsecondoregolail dirittoprocessualecivileinternazionale; c) ilterzoècostituitodallenormediconflitto,ossiadalledisposizioni

normativecheprevedonoaqualeordinamentogiuridicofareriferi-mento;

d) ilquarto, infine,regola lecondizionieleprocedureperilriconosci-mentodell’efficaciadellesentenzeedegliattistranieri;

e) ilquinto,infine,contieneledisposizionitransitorieefinali;– fonti internazionali o esterne.Sonocostituitedai numerositrattatiin-

ternazionalicuil’Italiahaaderito,chedettanoregoleuniformiperevita-reilrischiocheneidiversiStatisiadottinonormediconflittodifferenti,senonaddiritturaincompatibili,specienellematerieincuiilcontrastorisulterebbepregiudizievole,comeadesempiointemadituteladeimi-nori.Inquestocasosiparladidirittointernazionaleprivatoconvenzio-naleospeciale.

Questeultimesononormeinterneemanateinesecuzionedegliobblighiderivantidall’adesioneaitrattati.L’applicazioneditalinormeèprepo-staaquelladellenormedicaratteregenerale,comeprecisatodallaL.218/1995cheall’art.2stabilisceche lesuedisposizioninonpregiudi-cano l’applicazionedellenormeemanate inesecuzionedegliobblighiderivantidelleConvenzioniinternazionaliinvigoreperl’Italia.

Traleprincipaliconvenzioni internazionalicui l’Italiahaaderitovannomenzionate:a) laConvenzionediGinevradel7giugno1930,suiconflittidileggein

materiadicambialiedivagliacambiari (vediparte2,cap.10,par.10.2);

b) laConvenzionediGinevradel19marzo1931,suiconflittidileggeinmateriadiassegnibancari(vediparte2,cap.10,par.10.2);

c) laConvenzionedell’Ajadel15giugno1955, sulla leggeapplicabileallevenditeacarattereinternazionaledicosemobilicorporali;

d) laConvenzionedell’Ajadel24ottobre1956,sulla leggeapplicabilealleobbligazionialimentarineiconfrontideiminori;

e) la Convenzione dell’Aja del 15 aprile 1958, sul riconoscimento edesecuzionedellesentenze inmateriadiobbligazionialimentarineiconfrontideiminori;

Page 20: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

20 Parte PrimaIl sistema di diritto internazionale privato

f) laConvenzionedell’Ajadel2ottobre1973,sullaleggeapplicabilealleobbligazionialimentarinellafamiglia;

g) laConvenzionediRomadel19giugno1980,sulleobbligazionicon-trattuali(vediparte2,cap.9,par.9.1);

h) laConvenzionedell’Ajadel29maggio1993,sullatuteladeiminorielacooperazioneinmateriadiadozioneinternazionale(vediparte2,cap.5,par.5.4);

i) laConvenzionedell’Ajadel19ottobre1996,concernentelacompe-tenza,laleggeapplicabile,ilriconoscimento,l’esecuzioneelacoope-razioneinmateriadiresponsabilitàgenitorialeedimisurediprote-zionedeiminori;

j) laConvenzionedell’Ajadel13gennaio2000sullaprotezioneinterna-zionaledegliadulti;

– fonti europee.Oltreaitrattatiinternazionali,sonofontiesterneanchegli attigiuridicidell’Unioneeuropeaed inparticolare i regolamenti, la cuiadozionenegliultimiannièdivenutasemprepiùfrequente.

Ilregolamentofapartedeldirittoderivatounilateraledell’Unioneeuropea,ossiaèascri-vibile esclusivamente alla volontà dell’autorità europea. L’articolo 288 del Trattato sulfunzionamento dell’Unione europea (TFUE) stabilisce che il regolamento «ha portatagenerale.Essoèobbligatoriointuttiisuoielementiedèdirettamenteapplicabileincia-scunodegliStatimembri».

Nellagerarchiadellefontiiregolamentisicollocano,nellematerieriservatedaitrattatiistitutiviallacompetenzadelleistituzionieuropee,primadelleleggistatali,ancorchésuc-cessiveneltempo.

1.5 Tipologia delle norme di diritto internazionale priva-to

Lenormedidirittointernazionaleprivato,sianoessedi fonte interna,convenzionaleoeuropea,sidistinguonoin:– norme sulla competenza giurisdizionale,cheindividuanoilgiudiceoi

giudiciabilitatiadesercitarelafunzionegiurisdizionalerispettoalrap-portoinquestione;

– norme sulla legge applicabile,chestabiliscono,direttamenteoindiret-tamenteladisciplinaapplicabile.

Essesidistinguonoulteriormentein:a) norme di diritto internazionale privato materiale,cosìdenominate

inquantostabilisconodirettamenteladisciplinaapplicabileallefatti-specieconelementidiestraneità;

Page 21: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

21Capitolo 1Il diritto internazionale privato

b) norme sulla scelta di legge (cosiddette norme di conflitto),cheiden-tificano,risolvendounconflittodileggi(diquiladenominazionenor-mediconflitto),l’ordinamentodacuideveessereattintaladisciplinasostanzialedelrapporto.

Lenormediconflittosidividonoinduecategorie:norme di conflitto bilaterali e norme di conflitto unilaterali.Leprime(bilaterali)sonoquelleche,assumendoalorobaseilprincipiodiuguaglianzadeldi-rittointernoedeldirittostraniero,rendonoapplicabileindifferente-mentel’unoadesclusionedell’altro,asecondadellecircostanzedaesseassuntecomecriteridicollegamento(Garbarino).Leseconde(unilaterali),invece,rendonoapplicabileesclusivamenteildirittoin-ternooildirittostraniero,inquantoessogarantisceunrisultatoma-terialeritenutoimprescindibileinrelazioneallafattispeciedarego-lare(sipensi,adesempio,alsecondoperiododell’art.25,co.1,dellaL.218/1995).Sidistingue,pertanto,tranormeunilateraliintroverse e normeunilateraliestroverse.

Lenormedidirittointernazionaleprivatomaterialehannolapreceden-za rispettoallenormedi conflitto,perché,prevedendounadisciplinaadhoc, prevengono il conflittodi leggichequesteultimedovrebberorisolvere;

– norme sull’efficacia degli atti e dei provvedimenti stranieri,chedefi-nisconolecondizionirichiesteaffinchégliattiemanatidalleautoritàdiuncertoPaese(sentenzeetc.)sianoammessiaprodurre i loroeffettiall’internodiundiversoordinamentogiuridico;

– norme sul funzionamento,chestabilisconolemodalità,lecondizionieillimitiattraversoiqualipuòavvenirel’applicazionedeldirittostranieroneicasiincuilostessovienedesignatocomeapplicabile.

1.6 La prassi e la lex mercatoriaTra le fontideldiritto internazionaleprivatoalcunicollocanoanche le

regole di tipo consuetudinario(Goldman,Carbone,Draetta).Laconsuetudineconsisteinuncomportamentocostanteeduniforme,

tenutodaiconsociaticon laconvinzionechetalecomportamentosiado-veroso.Elementicostitutividellaconsuetudinesiritienechesianounele-mentooggettivo,ecioèlacostanteeuniformeripetizioneneltempodiundeterminatocomportamento(cd.diuturnitas),eunelementosoggettivo,ossiailconvincimentodellavincolativitàgiuridicadiquelcomportamento(cd.opinioiurisacnecessitatis).

Page 22: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

22 Parte PrimaIl sistema di diritto internazionale privato

Nelnostroordinamento,alcontrariodeiPaesidicommonlawilcuidirit-toèfondatosullagiurisprudenza,laconsuetudine(neldirittointernaziona-leprivatocomeneglialtrisettorigiuridici)haunamodestarilevanzaacausadellapresenzadiunsistemadinormescrittenotevolmentesviluppato.

Tra le fonti di diritto internazionale privato di tipo consuetudinario,meritaspecificamenzionelalex mercatoria,checonsisteinunsistema di norme nate spontaneamente (ossiasenza lamediazionedelpotere legi-slativodegliStati) tra gli appartenenti a determinati settori commerciali (adesempionelsettoredeltrasportoaereo)perevitarediaffidare lare-golamentazionedei rapporticonelementidiestraneitàallanormativadidirittointernazionaleprivatopropriadegliStatiinteressatioaquellacon-venzionale,chepotrebberoportareagraviproblemidicoordinamentoinsedeapplicativa.

Ciòchecaratterizzalalexmercatoria,rispettoalsistemadidirittointer-nazionaleprivato,èl’origine non stataleoprivatadellenorme.

Peralcuni,infatti,sitrattadidirittospontaneodellasocietàinternazio-naledeimercanti(Battifol,Lagarde).Sonoesempidilexmercatoria:– lecodificazionifissatedaglioperatoridisettore,adesempiolaIATA(In-

ternationalAirTransportAssociation)perivettoriaerei;– ilprontuariodellepratichestandarddeicontrattidivenditainternazio-

nale; – le raccoltedegli usi inmateriabancaria, assicurativa,di commercioe

trasporti internazionali, elaborate e periodicamente aggiornate dallaCameradiCommercioInternazionale(CCIoICCsecondol’acronimoin-glese)attraversoigruppidilavoroformatialsuointerno(commissions).Sipensi,adesempio,agli Incoterms(InternationalCommercialTerms)edalleNUU(NormeedUsibancariuniformi)chesonostateadottatedallaquasitotalitàdellebanchedituttoilmondo;

– alcunitipidiclausolecontrattuali,comeleFOB,sulrischiodiperimentodellemerciduranteiltrasporto,eleCIF,sull’assicurazionedeltrasportoacaricodelvenditore.Infine, quanto al valore della lexmercatoria, va rilevato che secondo

alcuniessaavrebbenaturavincolanteperglioperatoridelsettoredirife-rimento, prevalendo addirittura sulla normativa di diritto internazionaleprivatovigente(Carbone).Peraltri, invece, la lexmercatoriaèvincolantenei limitientrocuièrichiamatadaglioperatoridelsettoredi riferimentonell’ambitodelleproprierelazionicontrattuali(Ballarino).

Page 23: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

23Capitolo 1Il diritto internazionale privato

1.7 La struttura della norma di diritto internazionale pri-vato

Lastrutturadellanormadidirittointernazionaleprivatoècompostadaduedistintielementi:– ilprimodescriveinmanieraastratta,cioèpercategorie,i fatti o i rap-

porti che intende disciplinare;– ilsecondoècostitutodal criterio di collegamento,ossiadallacircostanza

cheponelavicendainrelazioneconunoopiùStatiesteri,oltrecheconl’ordinamentonelqualeèsortalaquestionedellaregolamentazione.

1.7.1 Il problema delle qualificazioniConriferimentoalprimodeidueelementichecompongonolastruttura

dellanormadid.i.p.,ossia l’indicazioneper categoriedei rapportiche siintendonodisciplinare,siponeilproblemadellecosiddettequalificazioni.Inparticolare,cisichiedeseilsignificatoel’ambitodicomprensionedellecategoriedescrittedallenormedidiritto internazionaleprivatodebbanoessereindividuatialla luce dell’ordinamento interno,cuiappartengonolenormedi diritto internazionaleprivato,o alla stregua degli ordinamenti stranieri cui si fa rinvio.

Tralevariesoluzioniproposte,sembrapreferibilequellaindicatadallateoria della doppia qualificazione.

Secondoquestateorialanormadidirittointernazionaleprivatocuifareriferimentoe,quindi, ilsistemagiuridicoesteroalqualequestafarinvio,debbonoessere individuati inbaseadunaprima qualificazione operata alla stregua dell’ordinamento giuridico nazionale (cd. lexfori).Lenormegiuridiche nel cui ambito di applicazione si colloca la fattispecie, invece,vannoindividuateattraversounaseconda qualificazione operata alla luce dei principi del diritto stranierorichiamato(cd.lexcausae).

Leeventualiepossibilidivergenzetralaprimaqualificazioneelasecondadipendonodalfattochelasecondadiesseèrelativaadunordinamentodi-versoedhafunzionediversa.Leduediversequalificazioni,quindi,anchesedi-vergono,nonsicontraddicono,esonoreciprocamenteindipendenti(Perassi).

La teoria della doppia qualificazione trova fondamento nell’art. 15 L.218/1995,ilqualestabilisceche,dopoilrichiamo,ildirittostranierodeveessereapplicatosecondoipropricriteridiinterpretazioneediapplicazioneneltempo,esattamentecomefarebbeilgiudicestraniero.

Quandolanormadidirittointernazionaleprivatoèprodottadagli organilegislatividell’Unioneeuropea,l’individuazionedellenormeapplicabilialla

Page 24: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

24 Parte PrimaIl sistema di diritto internazionale privato

fattispecienondeveessereeffettuataallastreguadell’ordinamentorichia-mato,bensìalla lucedeiprincipididirittorisultantidaitrattatiistitutiviedalleapplicazionigiurisprudenzialidellaCortediGiustiziadell’Unione.

1.7.2 I criteri di collegamentoIlcriteriodicollegamentoindicaquell’aspetto del rapporto cheillegi-

slatore ritienedeterminante ai fini dell’individuazione dell’ordinamento statale nel quale individuare la legge applicabile.

Nelnostrosistemadidirittointernazionaleprivato,ilcriterio dicollega-mento fondamentaleèquellodellacittadinanza,sullabasedelqualesonoregolatimoltirapportiattinentiallostatoedallacapacitàdellepersone,lafiliazione, le successionipercausadimortee ledonazionie lequestioniinerentigliincapaci.

Oltrealcriteriodellacittadinanza,ilnostrosistemaconoscealtricriteri,qualiquelli:– del luogo incuisonoposti ibeni,applicabile intemadipossessoedi

dirittireali;– del luogoincuièavvenutoilfatto,cheoperaperleobbligazioniextra-

contrattuali;– del luogoincuideveessereeseguital’obbligazione.

1.7.3 Classificazione dei criteri di collegamentoIcriteridicollegamentofunzionanocomeunpontechecollegalafatti-

specieadundeterminatoordinamentogiuridico(Raape).Essi si distinguono, anzitutto, in soggettivi (o personali) e oggettivi, a

secondacheilcriteriosifondisullequalitàpersonalideisoggettiinteres-sati(adesempio,cittadinanza,residenzaedomicilio),oppuresuelementioggettividellafattispecie(adesempio,illuogoincuièsituatoilbeneodicompimentodell’atto).

Ladistinzionetracriteri oggettivi e soggettiviè,talvolta,impiegataperdi-stingueretracriteripienamentepredefinitidallegislatoreecriteriattraversoiqualil’individuazionedellaleggeapplicabileèrimessaallavolontàdelleparti.

Altradistinzioneoperataèquellatracriteri di fatto e criteri giuridici, a secondacheilcriteriosifondisuunacircostanzadipurofatto(adesempio,illuogoincuièsituatalacosa),oppuresuunconcettogiuridico(adesem-pio,cittadinanza,domicilio,luogodovesièverificatol’eventodannoso).

Ulteriorepartizioneèquellatracriteri fissi e criteri variabili. Sonofissiicriteriaventiadoggettocircostanzeinsuscettibilidimutare

neltempo:adesempio,illuogoincuisonosituatiibeni.

Page 25: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

25Capitolo 1Il diritto internazionale privato

Hannocaratterevariabile,invece,icriteririferibiliadelementichepos-sonovariarenel tempo:adesempio, la cittadinanzao la residenzadiunsoggetto.

Infine,sidistinguetracriteri flessibili,chefavoriscono laricercadellaleggepiùidoneaalladisciplinadelcasoconcreto,ecriteri rigidiotradizio-nali,chesicaratterizzanoperchél’individuazionedelfattoredicollegamen-todellafattispecieèrimessadirettamenteallegislatore.Sonoflessibili,inparticolare,queicritericheperoperarenecessitanodiun’attivitàvalutativadiscrezionaledapartedell’interprete.Sipensi,adesempio,alcriteriodella«leggedelloStatonelqualelavitamatrimonialeèprevalentementelocaliz-zata»perladisciplinadeirapportipersonaliepatrimonialitraconiugi(artt.29e30L.218/1995).

1.7.4 concorso di criteri di collegamentoSpessonell’ambitodiunastessanormasonoindicatipiùcriteridicolle-

gamento,suscettibilidiindividuareunapluralitàdiordinamentigiuridici.Inquestocasosiparladiconcorso o compresenza di criteri:– siparladiconcorso successivoquandoilrapportotraidiversicriteriè

disussidiarietà,nelsensochesoltantoquandoquelloindicatoperpri-mononèingradodifunzionarecisirivolgealsecondoecosìviaperevitare l’impasse.Così,adesempio, in temadiseparazionepersonaleescioglimentodelmatrimonio(art.31L.218/1995),seilcriteriodellacittadinanzacomunedeiconiuginonpuòfunzionare,perchéessipos-seggonodiversanazionalità,subentra ilcriteriodel luogodove lavitamatrimonialeèprevalentementelocalizzata;

– si parladiconcorso alternativo quando il legislatoreutilizzaunaplu-ralitàdicriteridicollegamento chesonopostisullostessopiano,senzacheunosiapreferitoall’altrooaglialtri(adesempioinmateriadiformadegliattiodifiliazione),traiqualideveesseresceltoquellochenelcasoconcretodesignalaleggepiùfavorevoleinfunzionedelrisultatodarag-giungere(favorvaliditatisefavorfiliationis);

– siparladiconcorso cumulativoquandoilcriteriodicollegamentoindi-cato,puressendoformalmenteunico,funzionarichiamandodueopiùordinamentidiversi.

Inparticolare,ilconcorsocumulativosihaquandoperlavaliditàdiunrapportoodiunasituazionegiuridicaèrichiestal’osservanzadipiùleggiscelteinbaseaduncriteriodiidenticanaturamadifferenziatoperchérelativoaduesoggetti(Ballarino),comeavviene,adesempio,intemadiriconoscimentodelfiglionaturaletrapersonedinazionalitàdiversa.

Page 26: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

26 Parte PrimaIl sistema di diritto internazionale privato

Schemi riepilogativi

IL DIRITTo INTERNazIoNaLE PRIvaTo (D.I.P.)

nozione Comprendel’insiemedelleregolechedisciplinanoirapportigiuridicididirittoprivatochepresentanouncollegamentoconunoopiùStatiesteri.

oggetto delle nor-me

Hannoadoggettoladisciplinadeifattiedeirappor-tichepresentanoelementidiestraneità.

natura delle norme

Sono norme di diritto interno che hanno valoreesclusivamentenell’ordinamentodicui fannopar-te.Ilqualificativointernazionalechecomparenellalocuzione«dirittointernazionaleprivato»sigiustifi-caunicamenteperilfattocheesseregolanoirap-porticollegaticonunoopiùStatiesteri.

Funzione delle norme

Consisteneldelimitarel’ambitodiapplicazionedeldiritto interno e nel richiamare, se necessario, lenormedidirittostraniero.

Rapporti delle nor-me del d.i.p. con le altre norme interne

Lenormedidirittointernazionaleprivatosidistin-guono dallealtrenormeinterne,nonperl’origineolanaturagiuridica,quantoperl’oggettoelafunzio-ne.Esse, infatti,anzichéregolaredirettamenteunrapporto,silimitanoadesignarequalelegislazionedovràprovvederealladisciplinatratuttequellechepresentanopuntidicontattoconlafattispecie.

Distinzione daldiritto internazio-nalepubblico

Ildirittointernazionaleprivatosidistinguedaquel-lopubblico,siaperladiversafunzionesvoltadallenormechelocostituiscono,siaperidiversisoggetticuiessesonodestinate:soggettiprivatineldirittointernazionaleprivato, gli Statinel diritto interna-zionalepubblico.

Page 27: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

27Capitolo 1Il diritto internazionale privato

FoNTI DEL DIRITToInternazIonaLe PrIvato

Fonti interneLalegge,inparticolarelaL.218/1995edaltredisposizioni legislative (artt.5-14cod.nav.eartt.115e116cod.civ.)

Fonti internazionali o esterne Sonocostituitedainumerositrattatiinternazionali cui l’Italia ha aderitoe dagli atti giuridici dell’Unione eu-ropea

Legge 31 maggio 1995, n. 218Siarticolain4gruppidinorme:– ilprimostabilisceedelimitalasuasferadioperatività;

– ilsecondocostituisce ilnuovosi-stemadeldirittoprocessualecivi-leinternazionale;

– ilterzoècostituitodallenormediconflitto;

– ilquartoregolalecondizionieleprocedureallequalièsubordina-to il riconoscimentodell’efficaciadellesentenzeedegliattistranie-ri.

Fonti europeeAttigiuridicidell’Unioneeuropeaed,inparticolare,iregolamenti

q q

q q

La lex mercatoriaSistema di norme nate spontanea-mentetragliappartenentiadetermi-nati settori commerciali (ad esempiodel trasporto aereo), per evitare diaffidare la regolamentazionedei rap-porti con elementi di estraneità allanormativadidirittointernazionalepri-vatopropriadegliStatiinteressatioaquellaconvenzionale,chepotrebberoportareagraviproblemidicoordina-mentoinsedeapplicativa.Ciòchecaratterizzalalexmercatoria, rispetto al sistema di diritto interna-zionaleprivato,èl’originenonstataleoprivatadellenorme.

q

Page 28: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

28 Parte PrimaIl sistema di diritto internazionale privato

Struttura DeLLanorma DI D.I.P.

Primo elemento Descriveinmanieraastratta,cioèpercategorie,ifattioirapporticheintendedisciplinare

Secondo elementoÈ costituto dal criterio di collega-mento, ossia dalla circostanza cheponelavicendainrelazioneconunoopiùStatiesteri

q q

La teoria delladoppia qualificazione

Secondo questa teoria la norma di dirittointernazionaleprivatocuifareriferimentodeveessere individuatainbaseadunaprimaqualificazioneoperataallastreguadell’ordinamen-togiuridiconazionale.Lenormegiuridichenelcuiambitodiapplicazionesicollocalafattispecie,invece,vannoindividuateattraversouna seconda qualificazione operataallalucedeiprincipideldirittostra-niero.

q

Page 29: internazionale privato e processuale  · PDF file  Davide Sole Compendio di Diritto internazionale privato e processuale La disciplina generale della L. 31 maggio 1995, n. 218

www.mod

uli.m

aggio

li.it

29Capitolo 1Il diritto internazionale privato

I crIterI DI coLLegamentoIndicanoquell’aspettodelrapportocheillegislatoreritienedeterminanteaifinidell’individuazionedell’ordinamentostatalenelqualeindividuarelaleggeapplicabile

q qq qSoggettivie oggettivi

Di fattoe giuridici

Costanti e variabilinel tempo

Flessibilie rigidi

concorSo DI crIterI DI coLLegamentoQuandolanormadiconflittoimpiegapiùcriteridicollegamento

SuccessivoIlrapportotraidiversicriterièdisussidiarietà

CumulativoIl criterio indicato, puressendo formalmenteunico, funziona richia-mando due o più ordi-namentidiversi.

alternativoIcriterisonopostisullostessopiano,senzacheuno sia preferito all’al-trooaglialtri

q qq