Integrazione Cure/Ricerca e l’Ospedale del futuro...DECALOGO DEI DIRITTI DEL MALATO (Mauri e...

66
MASTER II LIVELLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI OSPEDALIERI E SOCIO-SANITARI XI edizione A.A. 2019/2020 MAURIZIO MAURI SUPPORTERS CON IL PATROCINIO DI Integrazione Cure/Ricerca e l’Ospedale del futuro

Transcript of Integrazione Cure/Ricerca e l’Ospedale del futuro...DECALOGO DEI DIRITTI DEL MALATO (Mauri e...

  • MASTER II LIVELLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE

    DEI SISTEMI OSPEDALIERI E SOCIO-SANITARI

    XI edizione A.A. 2019/2020

    MAURIZIO MAURI

    SUPPORTERS CON IL PATROCINIO DI

    Integrazione Cure/Ricerca e l’Ospedale del futuro

  • 2

    Agenda

    0. Il nuovo panorama sociale, economico, culturale e tecnologico

    1. Le rivoluzioni in atto Le conoscenze: l’era post-genomica Le tecnologie biomediche L’ informatica Etica e Umanizzazione

    2. L’evoluzione dei Sistemi per la Salute Riprogettare i Servizi Sanitari I nuovi rapporti tra Ospedale e territorio

    Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 3

    3. Il Nuovo Ospedale: l'evoluzione del modello Ricerca e innovazione per rinnovare l’Ospedale e il

    Sistema Evoluzione del modello funzionale e lay-out di

    riferimento I centri avanzati nel mondo Il CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica

    Avanzata)

    4. Innovazioni dalla ricerca nel prossimo futuro

    5. Progettare l’Ospedale oggi

    Agenda

    Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • • Popolazione ed Epidemiologia• Più vecchi• Più malati non guariti da curare• Aumento delle malattie degenerative e croniche• Diminuzione delle malattie infettive e acute

    • Economia• Maggior benessere• Richiesta di miglior qualità nei servizi• Esigenze di prevenzione, diagnosi e cura (e non solo ospitalità)• Sanità investimento per la Salute (e non solo spesa)• Sanità e/o Ospedale industria più importante del territorio• Indotto industriale, commerciale, di attività, cultura e benessere

    • Nuova cultura• Salute al 1° posto tra i valori • Consapevolezza dei propri diritti• Pretese sempre più elevate• Aspettative miracolistiche e distorte

    Il nuovo panorama sociale, economico, culturale e tecnologico

    4Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 5

    • la decrittazione del genoma umano• cambia l'approccio alle malattie e alla salute• Consente di prevedere una predisposizione alla malattia (Medicina

    predittiva) e di proteggere la salute prima che sopraggiunga l'alterazione

    • nella pratica clinica• Si dovranno utilizzare le conoscenze della ricerca genetica, della

    medicina dei sistemi e della medicina molecolare, applicate al singolo paziente

    Nei prossimi 10 anni cambierà più dell’80% delle conoscenze e dei metodi di diagnosi, terapia e soprattutto

    PrevenzioneSono indispensabili nuove risposte alla nuova realtà.

    La nuova era post-genomica:medicina molecolare e medicina dei sistemi

    1. La rivoluzione nelle conoscenze

    Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Prevenzione Diagnosi

    CuraRiabilitazione

    Conoscenza Medicina molecolare

    LINGUAGGIO COMUNE

    Mappa GenomicaDiagnostica molecolare

    FarmacogenomicaTerapia molecolare

    Terapie mirate

    Previsioni risposta alle

    terapie

    Ricostruzione parti malate

    Predisposizione alle malattie

    Comprensione delle malattie

    Previsione

    Diagnosi anticipata

    1.1.1 La rivoluzione nelle conoscenzeLa nuova medicina

    6Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • •MODELLO ATTUALE

    •MODELLO FUTURO

    Malattia

    Diagnosisu sintomi

    Terapia standard

    Guarigione o ricaduta

    Predisposizione genetica

    Mappatura popolazione

    Monitoraggio e prevenzione

    Diagnosi Selezione trattamento

    Trattamento personalizzato

    Follow up

    Follow up

    Migliori risultati

    Trattamentisicuri

    Cure efficientied efficaci

    Da “MALATTIA AVANZATA” a “SALUTE PREVENTIVA”

    LA NUOVA MEDICINA: EVOLUZIONE DEL PARADIGMA DA “MALATTIA AVANZATA” A “SALUTE PREVENTIVA”

    7Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • OGGI

    DOMANI

    Situazione asintomatica

    Gestione semplice fattori di rischio

    Situazione sintomatica

    Intervento & Diagnostica interventistica

    Terapia farmacologica

    Imaging tradizionale (anatomica e fisiologica)

    Profilo genetico e intervento sui fattori di rischio

    Biomarcatori, proteomica, metabolomica, …,

    Diagnostica non invasiva e Imaging molecolare

    Farmacogenomica e terapie mirate personalizzate

    Monitoraggio remoto

    Gestione di malattia IT based

    43%sopravvivenza

    85%sopravvivenza

    Un esempio della nuova medicina: da “malattia avanzata” a “salute preventiva”:

    risultati attesi per le malattie cardiovascolari

    8Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • • Imaging in vivo: morfologica e funzionale imaging molecolare

    • Terapie chirurgiche conservative e rispettose: dal

    massimo tollerabile al minimo necessario

    robotica trapianti

    • Radioterapia protonterapia e adroterapia tomoterapia radiofrequenze e US radioisotopi veicolati

    • Nanotecnologie diagnostica in vivo e in vitro Nuove terapie

    • Nuove metodiche Microarrays Chips Genetica molecolare Terapia genica Cellule staminali GMP per terapie biologiche

    • New drugs predizione di efficacia terapie personalizzate

    • Medicina rigenerativa ingegneria dei tessuti biomateriali integrativi o

    sostitutivi fattori di crescita

    • Ecc…..

    2. la rivoluzione nelle tecnologie biomedicheLe nuove possibilità di diagnosi e cura

    9Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Anatomia oggi: il cervello – TAC 0 sec/image

    10Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Anatomia oggi: il cuore e le coronarie

    11Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 2007: NMR Total Body

    12Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Con

    vent

    iona

    l

    18F-FDG study of normal Brain

    Improved resolution and visualization of intra cerebral structures with HD PET as compared to standard reconstructionAcq parameters- 10 mCi 18F-FDG injection. 90 min uptake time. 1 bed 5 min/bed

    Con

    vent

    iona

    lH

    D·P

    ETH

    D·P

    ETC

    onve

    ntio

    nal

    HD

    ·PET

    2007: integrazione TAC-PET

    13Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Proton Terapia versus radioterapia convenzionale

    14Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Robot in Chirurgia

    115Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019

    Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Robot in Chirurgia – da VINCI

    16Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Robot in Chirurgia – da VINCI

    17Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Gestione di macchine

    reparti Reparto yReparto zRadiol.

    Interv

    NMR

    S.OperTer.

    intens.RX

    Interazione

    Gestione malattia

    Guarigione

    trauma

    Stroke

    Cardio

    MALATTIA RISANAMENTO

    Gestione workflow Trattamento

    In

    Out

    S.O.

    Rep. x

    T.I.

    Rx

    NMRRep. y

    Processo trattamento

    Benessere

    Gestione della Salute

    Prevenzione Riabilitazione

    Malattie acute Cure per anziani NASCITA MORTE

    3. La rivoluzione informaticaEvoluzione nei sistemi di cura

    18Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • ricovero osp

    Processi medico-assistenziali

    cup

    118

    ADI

    riabilitazioneimaging

    Rete servizi sanitari

    Centri di medicina molecolare

    mappa genomica

    imagingmolecolare

    terapia farmacogenomica

    Processi medicina molecolare

    Dati elettronici sanitari e

    molecolari

    Dati sanitari

    elettronici

    IL SISTEMA DATI EVOLUTO NELL’ERA POSTGENOMICA E DELL’ICT

    19Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Nuovi strumenti della scienza per la salute

    Terapie biologiche, geniche, GMP

    Imaging

    Informatica

    Chimica

    Radioterapia avanzata

    NanoTecnologie

    Statistica

    Chirurgia conservativa, robotica

    Genomica, proteomica...

    prevenzione

    diagnosi

    riabilitazione

    terapia

    predizione

    20Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 4.La rivoluzione etica e l’umanizzazione:i principi fondamentali

    1. Centralità della persona e del malato

    2. Soddisfare al meglio le necessità del malato è lo scopo

    3. Gli operatori vanno tenuti in grande conto ma non sono il motivo d’essere dell’Ospedale

    3. Il malato è protagonista attivo - e non oggetto passivo – e deve partecipare scientemente alle sue cure

    4. Ha Diritto a conoscere la verità sulla malattia e a approvare le cure (consenso informato)

    5. Tutto è lecito se è a favore del malato. Nulla è lecito se lo usa per altri fini

    21Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • DECALOGO DEI DIRITTI DEL MALATO(Mauri e Veronesi)

    1. Diritto a cure scientificamente valide

    2. Diritto a cure sollecite

    3. Diritto a una seconda opinione

    4. Diritto alla privacy

    5. Diritto a conoscere la verità sulla malattia

    22Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • DECALOGO DEI DIRITTI DEL MALATO (Mauri e Veronesi)

    6. Diritto ad essere informato sulle terapie

    7. Diritto a rifiutare le cure

    8. Diritto al esprimere le proprie volontà anticipate

    9. Diritto a non soffrire

    10. Diritto al rispetto, alla dignità

    23Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 0. Il nuovo panorama sociale, economico, culturale e tecnologico

    1. Le rivoluzioni in atto1. Le conoscenze: l’era post-genomica2. Le tecnologie biomediche3. L’ informatica4. Etica e Umanizzazione

    2. L’evoluzione dei Sistemi per la Salute Riprogettare i Servizi Sanitari I nuovi rapporti tra Ospedale e territorio

    Agenda

    24Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Il cambiamento necessario nel Sistema per la Salute:

    Da Sistema frammentato “OSPEDALOCENTRICO”

    A Sistema Integrato a Rete“CITTADINOCENTRICO”

    225Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019

    Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Riprogettare i Servizi (1)

    • Progettare e realizzare un rinnovato sistema integrato per soddisfare le aspettative attuali di• Predizione e prevenzione• Diagnosi• Terapia• Riabilitazione• Assistenza

    anche ai “sopravvissuti” non guariti

    • Riorganizzare il Sistema Sanitario in modo che ogni erogatore fornisca specifiche prestazioni in un’ottica di sistema, di collegamento e collaborazione con gli altri erogatori

    26Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • IMPATTO DELLA RIVOLUZIONE DELLE IMMAGINI

    La medicina diagnostica si separerà dalla medicina terapeutica:

    due percorsi differenti

    MEDICINA DI OGGI

    Diagnostica Terapeutica-Diffusa in modo capillare sul territorio

    -Concentrata in centri ospedalieri tecnologicamente avanzati

    27Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Riprogettare i Servizi (1)

    • Occorre progettare e realizzare un rinnovato sistema integrato per soddisfare le aspettative attuali di prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione, assistenza (anche ai “sopravvissuti” non guariti).

    • E’ necessario riorganizzare il Sistema Sanitario, rivederne le strutture, in modo che ogni erogatore fornisca specifiche prestazioni, in un’ottica di sistema, di collegamento e collaborazione con gli altri erogatori

    28Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • • Concentrare nell'Ospedale le terapie complesse e le alte tecnologie

    • Potenziare le altre strutture per prevenzione, diagnosi, controlli, riabilitazione e cronicità.

    • L’Ospedale è componente di un sistema di assistenzacomplesso e integrato armonizzato e sinergico, con un’organizzazione a rete dei servizi.

    • L’Ospedale è nodo importante di un network in un sistema non ospedalocentrico ma cittadinocentrico.

    • E’ necessario agire su ogni costituente del sistema, nella sua globalità.

    Riprogettare i Servizi (2)

    29Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Il Sistema, per quanto si riferisce a chi fornisce prestazioni, va semplificato.

    Schematicamente si può basare su quattro grandi pilastri:

    1. Medici di famiglia2. Centri diagnostici3. Centri Polifunzionali di Riabilitazione, lungo degenza e

    Assistenza Socio Sanitaria4. Ospedali Polispecialistici per acuti ad alta tecnologia e

    elevata assistenza

    Riprogettare i Servizi (3)

    30Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Il nuovo sistema per la Salute integrato: rete di servizi Cittadinocentrica

    ECCELLENZA (ricerca, genomica, medicina molecolare) e COMPLETA INTEGRAZIONE (ICT e Telemedicina)

    Medicina generale

    118

    Centri di diagnosi e cure ambulatoriali

    Lungodegenze, riabilitazione, ADI, ecc.

    Sistema informativointegrato

    Farmacie

    Ospedali per acuti, centri di ricerca e Medicina Molecolare

    31Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 3. Il Nuovo Ospedale: l' evoluzione del modello Ricerca e innovazione per rinnovare l’Ospedale e il

    Sistema Evoluzione del modello funzionale e lay-out di

    riferimento I centri avanzati nel mondo Il CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica

    Avanzata)

    4. Innovazioni dalla ricerca nel prossimo futuro

    5. Progettare l’Ospedale oggi Metodologia Ospedale e territorio Organismo architettonico Requisiti prestazionali

    Agenda

    32Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Ricerca e innovazione in Ospedale: I SETTORI

    - Discipline Base (Chimica, Fisica, Biologica, Genetica, ecc.)

    - Clinica (Medicina molecolare, Medicina dei sistemi, farmacologia, laboratoristica, ecc.)

    - Biotecnologie (imaging, radioterapie, tessuti e organi artificiali, automazione, robotica, ecc.)

    - Altre Tecnologie (Informatica, Telemedicina, Materiali, Nanotecnologie, ecc.)

    - Organizzazione e Gestione (Interrelazione di Sistemi complessi, Governance clinica, Logistica, Budgeting, Controllo di gestione, ecc.)

    33Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • NUOVE POSSIBILITÀ DI CURA

    Sviluppo delle terapie in day-hospital e day surgery

    Chirurgia mini-invasiva e robotica

    Integrazione tra attività assistenziale e ricerca

    Nuovo modello ospedale

    34Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Rete servizi sanitari

    La Ricerca e la medicina molecolare nel network per la Salute

    Centri di ricerca e medicina avanzata

    Servizi tecnologicidi supporto Lab. Medicina

    Molecolare

    Lab. Nuovi farmaciGMP

    facility

    Unitàricerca di

    base

    Unitàricerca

    pre-clinica

    Unitàricerca clinica

    Molecularimaging

    Centro di Medicina

    Avanzata e Molecolare

    Coordinamento core facilities

    335Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019

    Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 36

    Laboratori di medicina molecolare

    Chemioprevenzione ed epidemiologia

    Screening genetici

    Studio dei processi di riparazione del DNA

    Mutagenesi molecolare

    Marcatori surrogati

    Patologia molecolare

    Epigenetica

    Cellule staminali

    Angiogenesi

    Facilities comuniricerca Laboratorio nuovi farmaci

    Animal factory Animali transgenici

    Vettori Molecular imaging- In vivo- In vitro

    Servizi tecnologicidi supporto

    Piattaforme tecnologiche genomiche Banca campioni Sequenziamento

    Proteomica strutturale

    Bioinformatica Biostatistica

    Epidemiologia Clinica Fisica medica

    Post-genomica generalePost-genomica specialisticaEcc

    Lab. di Modelli AnimaliFarmacocinetica, Farmacogenomica Lab. di Oncogenomica Lab di Proteomica Lab. di terapie Cellulari Lab. di Patologia SperimentaleOncologia molecolareGenomica funzionaleEpigenetica ImmunologiaAngiogenesiEcc.

    Valutaz. farmaci molecolariCell Therapy e immunoterapia Interventional radiology Anatomia e citoistologia patologicaRadioterapiaScreeningDiagnostica per immaginiClinical TrialsPsicologiaMedicina rigenerativaEcc

    Ricerca di base Ricerca pre-clinica Ricerca Clinica

    ATTIVITA’ CLINICA DI DIAGNOSI E CURA

    ONCOLOGIA CARDIOLOGIA NEUROSCIENZE ALTRI

    Didattica

    CENTRO DI RICERCA AVANZATO: I CONTENUTI

  • • Risorse umane (medici, infermieri)• Strutture (letti, sale operatorie,ambulatori

    • Attrezzature (laboratorio analisi,radiologia, ricerca, ...)

    • Tempi più brevi• Costi certi

    • Sistema informativo integrato• Controllo di gestione di tipo aziendale• Centralizzazione dei servizi diagnostico-terapeutici

    Qualità e disponibilità delle risorse

    Produttività ed efficienza

    CENTRALITA’ DEL PAZIENTE

    Modello organizzativo gestionale

    • Nuove conoscenze scientifiche• Terapie personalizzate

    • Sinergia ricerca/clinica

    • Applicazione dei risultati

    della ricerca

    • Gestione per progetti e processi• Contiguità di clinici e ricercatori• Condivisione dei servizi avanzati

    L’EVOLUZIONE GESTIONALE: IMPATTO DELLE NUOVE CONOSCENZE E TECNOLOGIE

    37Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • OSPEDALE TRADIZIONALE

    OSPEDALE TRADIZIONALE

    DEGENZADEGENZA PIASTRAPIASTRA

    ICHICH

    -Malatocentrico-Gestione per processi

    ACCOGLIENZAACCOGLIENZA

    -Aggiunge ospitalità per malati e parenti-Migliore umanizzazione e deospedalizzazione

    OSPEDALE MODELLOOSPEDALE MODELLO

    RICERCA E DIDATTICARICERCA E DIDATTICA

    CERBACERBAAggiunge:-Ricerca e trasferimento-Nuove tecnologie-Ospitalità per ricercatori e personale

    L’ evoluzione nella conformazione degli ospedali

    38Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • L’ evoluzione dei lay-out dei modelli di riferimento

    39Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • LAY-OUT TIPICO: UNITÀ DI DEGENZA

    Esperienze di riferimentoNIH – CAMPUS E COLLOCAZIONE FISICA CONTIGUA LABORATORI E CLINICA

    (PIÙ ISTITUTI DI RICERCA CON OSPEDALE UNICO)

    40Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Le esperienze più avanzate:

    NIH (National Institutes of Health), MSKCC (Memorial Sloan Kettering Cancer C. TMC (Texas Medical Center),Karolinska Institutet, Biopolis,ecc.

    sono caratterizzate da:

    •concentrazione fisica in poche aree dedicate e massa critica•infrastrutture, servizi e competenze specifiche ampie e variegate conreciproca “fertilizzazione”•sviluppo tecnologico avanzato e qualità dei servizi, in parte condivisi,elevata.

    Le parole chiave per il successo:

    •DIMENSIONE E CONCENTRAZIONE•INNOVAZIONE E QUALITÀ

    •CONDIVISIONE E SINERGIA41Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019

    Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 42

    I principali centri di ricerca in medicina nel mondo

  • CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata)

    43Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • La sede

    44Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Filmato CERBA

    445Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019

    Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Centralità del paziente

    Funzionamento per processi e non per funzioni

    Degenze brevissime

    Contenimento posti letto

    Camere singole, con bagno, per tutti

    Visite dei parenti durante tutta la giornata

    Ospedale senza dolore

    Elevati livelli tecnologici

    NUOVO MODELLO OSPEDALE

    Rapido trasferimento a struttura residenziale

    46Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Evoluzione del modello:le peculiarità (1)

    • Funzionamento organizzato in base ai processi di cura

    • Predefinizione dei percorsi di diagnosi e cura

    • Approccio funzional-strutturale

    • Modularità ( standardizzazione)

    • Centralizzazione delle “facilities”

    • Informatizzazione spinta integrata

    • Appropriatezza nell’uso delle moderne tecnologie

    • Valutazione e miglioramento continuo della qualità

    • Ricerca e Innovazione

    47Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • • Alta capacità e complessità di prestazioni (con contenuta capienza dell’area di degenza)

    • Alta qualità e articolazione in diversi gradi di intensità e specificità di assistenza delle degenze

    • Degenze non assegnate per specialità ma per Dipartimento

    • Contenimento del tempo medio di ricovero

    • Sviluppo delle prestazioni in ambulatorio e diurne ( Day Hospital e Day-Surgery)

    • Continuità dell’assistenza

    Le peculiarità del modello (2)

    48Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • • Alta utilizzazione delle attrezzature specialistiche• Alta flessibilità strutturale e di utilizzo

    • Dimensioni contenute e compattezza della struttura con Ottimizzazione dei percorsi

    • Contiguità dei servizi utilizzati e ottimizzazione dei flussi (nell’organizzazione dei processi)

    • Studi medici centralizzati• Automazione dei trasporti• Sicurezza e contenimento del rischio• Integrazione con la città ed il contesto socio-culturale• Coordinamento con le altre strutture del SSN

    Le peculiarità del modello (3)

    49Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Una tipologia di ospedale che:

    • concilia la dimensione “umana” con la buona funzionalità

    • cerca di rendere possibili, simultaneamente ed efficacemente, gradevolezza e funzionalità, alta tecnologia e soddisfazione degli operatori, dei singoli cittadini e della collettività.

    Evoluzione del modello:le peculiarità (2)

    50Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 3. Il Nuovo Ospedale: l' evoluzione del modello Ricerca e innovazione per rinnovare l’Ospedale e il

    Sistema Evoluzione del modello funzionale e lay-out di

    riferimento I centri avanzati nel mondo Il CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica

    Avanzata)

    4. Innovazioni dalla ricerca nel prossimo futuro

    5. Progettare l’Ospedale oggi

    Agenda

    51Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 52

    UNO SGUARDO AL FUTUROI NUOVI STRUMENTI PER LA SALUTE

    Maurizio Mauri – Direttore Generale Fondazione CERBA Politecnico di Milano – 16 dicembre 2016

  • 3. Il Nuovo Ospedale: l' evoluzione del modello Ricerca e innovazione per rinnovare l’Ospedale e il

    Sistema Evoluzione del modello funzionale e lay-out di

    riferimento I centri avanzati nel mondo Il CERBA (Centro Europeo di Ricerca Biomedica

    Avanzata)

    4. Innovazioni dalla ricerca nel prossimo futuro

    5. Progettare l’Ospedale oggi

    Agenda

    53Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • IL MODELLO DI NUOVI OSPEDALI

    LE RICERCHE EFFETTUATE in collaborazione con l’Università Bocconi

    E’ stato messo a punto, epubblicato su un libro, unnuovo modello di Ospedale dieccellenza utilizzabile per ilrinnovamento dei Sistemiospedalieri che consente unnuovo modo di far progredireinsieme medicina, assistenzae ricerca

    54Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • LE PUBBLICAZIONI PER ILLUSTRARE I CONCETTI PRINCIPALI:

    IL MODELLO DI NUOVI OSPEDALI

    555Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019

    Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • IL MODELLO DEL NUOVO OSPEDALE: CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

    L’OSPEDALE SI CARATTERIZZA PER:

    1. Accoglienza e ospitalità2. Funzionalità ed efficienza3. Architettura e sostenibilità ambientale

    Tutto ruota intorno al malatoed è focalizzato alla soddisfazione dei bisogni della persona unica e inscindibile e della collettività

    56Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 1. ACCOGLIENZA E OSPITALITA’

    • Ospitalità alberghiera di alto livello:

    • Per tutti i degenti camere (multiple opreferenzialmente singole), con tutti i servizi

    • Possibilità di ospitare un familiare anche dinotte

    • Aree comuni di accoglienza, intrattenimentoe relax

    • Orari usuali e comodi

    • Visite libere e senza restrizioni duranteil giorno e facilità di comunicazione

    • Informazione adeguata e comprensibile sulla malattia e le possibilità di cura

    • Rispetto della dignità e della privacy

    57Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 2. FUNZIONALITA’ ED EFFICIENZA

    • Cure scientificamente valide e sollecite

    • Gestione moderna efficace e efficiente, per processi (= percorsi di diagnosi ecura) e non in base ai reparti

    • Abolizione degli sprechi e delle perdite di tempo (del paziente e del sistemaospedale)

    • Collaborazione tra componente professionale medica e tecnica (con laresponsabilità del corretto percorso) e componente manageriale (conresponsabilità operativa e della efficiente gestione delle strutture).

    • Lotta al (e liberazione dal) dolore

    • Degenze brevi (con rapido trasferimento a strutture residenziali adiacenti)

    • Ampio utilizzo di day hospital, day surgery e ambulatorio

    58Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • 3. ARCHITETTURA E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

    • Approccio progettuale funzional-strutturale per edifici e ambienti

    • Architettura amichevole e non incombente o oppressiva, conedifici bassi, aree ben collegate

    • Impianti, attrezzature e tecnologie avanzate

    • Cura dei percorsi e dell’ergonomia

    • Trasformabilità, adattabilità, flessibilità e espandibilità

    • Rispetto e valorizzazione dell’ambiente e cura del risparmioenergetico

    59Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • percorso metodologico

    definizione di finalità ed obiettivi, identificazione, condivisione e applicazione coerente di linee guida

    realizzazione di soluzioni logistiche e strumentali ottimali

    preferibile costruire ospedali ex novo anche per ottenere efficienza ed economicità

    approccio funzionale - strutturale

    Si parte da funzioni e gestione per definire contenitori sempre dinamici e flessibili, modulari, capaci di adeguarsi ai cambiamenti mantenendo la logica di progetto

    ospedale avanzatoorganizzazione per processi, garanzia di prestazioni complesse ed elevata qualità della degenza, governance equilibrata tra professionisti e manager

    architettura dell’ospedale del futuro

    Non incombente, a misura d’uomo, compatta, che assicura accoglienza, ergonomia ed integrazione col contesto di riferimento. Rispetto e valorizzazione ambientale

    IL METODO di REALIZZAZIONE E GESTIONE

    attività integrata, coordinata e condivisa

    Lavoro condotto da un gruppo multidisciplinare e polispecialistico

    60Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • Il Progetto si deve sviluppare in un percorso rigoroso e coerente, affidato a un team multidisciplinare coeso e collaborativo, ben coordinato per perseguire i seguenti obiettivi:

    • assicurare la centralità del paziente, l’umanizzazionedell’assistenza, la qualità, l’efficienza

    • consentire la fattibilità economica e finanziaria

    • orientare la progettazione efficace ed efficiente diedifici e impianti

    IL METODO di REALIZZAZIONE E GESTIONE

    61Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • PERCORSO METODOLOGICO

    Vanno definiti:• contenuti funzionali• finalità e obiettivi dello specifico ospedale (la mission) e dall’immagine che se ne vuole

    dare (la vision)• principi ispiratori, linee guida, politiche e principi operativi e procedure, ai quali

    ispirarsi con costanza e coerenza• organizzazione e meccanismi gestionali

    questi sono i presupposti basilari che danno input per lo sviluppo progettuale del “contenitore” e quindi per il

    • progetto urbanistico-architettonico, degli impianti e delle apparecchiature

    Le strutture fisiche sono uno strumento che deve essere ottimizzato per facilitare le funzioni e i processi:

    sono fondamentali, oltre al contenitore, le macchine, le tecnologie, gli strumenti e le modalità per la gestione e il controllo dei processi

    62Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • I PRINCIPI ISPIRATORI

    63Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • POLITICHE, PRINCIPI OPERATIVI E PROCEDURE

    Politiche (= “policies”= indirizzi, linee di condotta)

    Principi operativi (scelte di modalità di funzionamento)

    rappresentano ciò che l’Istituzione pensa, sente, ritiene necessario e definisce per: - la persona- il governo dell’organizzazione- l’innovazione e la ricerca- documentazione

    definiscono le linee di condotta alle quali attenersi per il raggiungimento, col miglior risultato, degli obiettivi prefissati e per il funzionamento armonico, efficace, efficiente e di qualità della struttura.

    Procedure (descrizione delle modalità operative)

    “discendono dai” e danno applicazione reale ai principi ispiratori, politiche e principi operativi.

    64Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • SOLUZIONI ADOTTATE DAL NUOVO OSPEDALE

    665Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019

    Presidente Fondazione Action for Health Institute

  • • Il Gruppo di progettazione integrata, che opera in modo coordinato e collaborativo, con competenze multidisciplinari e polispecialistiche comprende:

    • medici (tecnici sanitari e clinici) e infermieri• ricercatori e tecnici della ricerca• architetti con capacità e competenze urbanistiche, architettoniche, tipologico-

    funzionali, estetico-formali, di arredo e di ergonomia • ingeneri specialisti in impianti, strutture, apparecchiature e loro installazione,

    utilizzo e manutenzione (ingegneri clinici)• informatici• esperti in viabilità e trasporti, ecologia ambiente e territorio, energia, geologia,

    acustica e impatto ambientale• esperti in strategia e organizzazione• esperti in logistica, gestione dei servizi di accoglienza, alberghieri e di supporto• esperti in economia e finanza, fiscalità, amministrazione e controllo di gestione• esperti negli aspetti giuridici e autorizzativi edilizi e sanitari• esperti nella comunicazione• project manager e operational manager

    TEAM DI LAVORO

    66Maurizio Mauri Direttore Generale Fondazione CERBA – Presidente CNETO Politecnico di Milano – 13 dicembre 2019Presidente Fondazione Action for Health Institute