InsegnoBeethovenaisordi · con il primo bimbo autistico: «Me lo affidarono nel...

1
F rancesco ha una diagnosi di autismo, s’è diplo- mato a pieni voti in pianoforte. La sua esecuzio- ne del Concerto italiano di Bach è perfetta. An- che Nicola è autistico e suona il piano e il sax. Ha le unghie consumate, perché quando non suona si tormenta le mani, che non stanno mai ferme, come un torrente in piena di emozioni inesprimibili. Giulia Mazza ha 25 anni, una laurea in biologia, è sorda bilaterale profonda e suona Schubert, Bach e Shostakovi- ch al violoncello: rivedere cento volte il video di uno dei suoi concerti in teatro è emozionante e disarmante. L’ac- compagna al piano Giulia Cremaschi Trovesi, la musico- terapeuta che la segue da quando aveva 3 anni. «Come fa? Questo è il grande mistero. Non mi sono ancora abi- tuata ai miracoli. Non cerchiamo di entrare nella testa di un altro», sdrammatizza. «Qui — aggiunge — c’è stata una mamma fantastica che ha creduto in quello che le spiegavo e cioè che la musica è dentro l’uomo, il grembo materno è la prima orchestra, il luogo dove non esiste un solo attimo di silenzio, dove la musica è pulsazione, respiro, voce». Per entrare nel mondo di Giulia Cremaschi Trovesi oc- corre fare tabula rasa, abbandonare stereotipi, luoghi comuni, pregiudizi e tecnicismi. La chiave di lettura che lei offre sembra semplice: «La musica è dentro di noi. Siamo corpo vibrante. Senti il tuo corpo, il respiro, la vo- ce, ascoltati... La soluzione è dentro di te». La musicoterapeuta che insegna a suonare Beethoven a sordi e autistici, che fa cantare e danzare i ragazzi Down, che guarda con scetticismo alle diagnosi frettolo- se di «deficit d’attenzione e iperattività», spiazza così i suoi ospiti — grandi e piccini, per lei sono tutti uguali. Ripete: «La musica è per tutti, è un linguaggio universa- le». Ha 70 anni, due occhi celesti e magnetici, capelli bion- do cenere mai tinti, è energica e paziente. Insegna da quando di anni ne aveva venti. Vive con i figli e i nipoti nella grande casa di famiglia in cima a un colle, a Roscia- no, frazione di Ponteranica a ridosso di Bergamo, in Val Brembana. «Non insegno nulla, hanno già tutto, la musi- ca, il ritmo. Un bimbo piccolo è già capace, io gli do sol- tanto l’occasione per mostrarlo». Il suo incontro con la musica è avvenuto quando ave- va cinque anni. «Papà capì e mi portò da una suorina delle Canossiane, Emilia, che usava il linguaggio del cor- po. Un giorno disse che ero veloce a imparare e mi dove- vano cercare un altro insegnante». Gli studi, i diplomi, l’insegnamento alle scuole magistrali. Fino all’incontro con il primo bimbo autistico: «Me lo affidarono nel 1975, il figlio di un collega. Dopo qualche tempo ho lascia- to la scuola per dedicarmi soltanto a questo nuovo lavo- ro». Nel suo ufficio austero c’è ancora il profumo della po- lenta che ha cucinato sulla stufa per i nipotini il giorno prima. Giulia siede alla scrivania come sul ponte di co- mando di una nave: tre piccoli televisori sono appesi so- pra il grande desktop del computer, con la foto di fami- glia a fare da sfondo. Sugli schermi scorrono le immagini dei suoi ragazzi in concerto. «Il mio lavoro è questo: capi- re da un dettaglio quante potenzialità ci sono in un bam- bino». L’incontro dei più piccoli con la magia dei suoni avviene in una stanza rivestita in legno, come la cassa ar- monica di uno strumento musicale: si muovono, gattona- no, giocano, battono i piedi e lei li segue accompagnan- do ogni loro gesto con un suono. Non sono loro a dover seguire suoni e ritmi imposti. Giulia siede al piano: «Gio- co con la tastiera, la uso con i bambini come fosse la bu- ca della sabbia». In ogni gesto, movimento, azione, into- nazione della voce, c’è già un ritmo, un tempo, una musi- ca, spiega, così come i tratti del volto esprimono un’emo- zione. «Improvvisare alla tastiera per rispecchiare tutto questo vuol dire saper leggere (non certo interpretare) e dare voce alle note scritte nella e sulla persona». È una strada che non conosciamo, faticosa, quella in- trapresa da Giulia. Quando incontrò in udienza Papa Wojtyla gli chiese: «Perché tanta fatica?». «Le cose diffici- li — rispose Giovanni Paolo II — fanno sempre fatica ad imporsi». Ha pubblicato libri (l’ultimo, Il grembo mater- no. La prima orchestra), tenuto insieme nella Federazio- ne italiana musicoterapeuti (www.musicoterapia.it) colo- ro che lavorano con i suoni per riabilitare patologie mol- to gravi (autismo) e i casi di plurihandicap (lesioni cere- brali, sordocecità, esiti da nascite premature). Eppure, la fatica di andare controcorrente non ha mai scalfito il suo ottimismo: «Perché non dovrei essere ottimista?». Citando la filosofa e religiosa tedesca Edith Stein e i suoi studi sull’empatia ci invita a immaginare di essere «partiture viventi». Il corpo parla di noi stessi a nostra insaputa. Ecco spiegato il «miracolo» della violoncellista non udente. Noi viviamo con il nostro corpo, «non sentia- mo solo con le orecchie, c’è la risonanza che investe il corpo ed è fonte di emozioni, ma di solito il corpo viene soffocato dall’educazione ricevuta a tavolino». Educazio- ne dei tempi moderni, poco inclini ad aprirsi a una stra- da che impone la fatica di tornare alle radici della musi- ca. «Non ho inventato niente. Il veronese padre Antonio Provolo, due secoli orsono, faceva già cantare in coro i sordi nell’istituto che aveva fondato per loro. Vuoi che un non udente parli? Gli fai scaturire la voce attraverso le emozioni. I bambini sordi me lo hanno insegnato. Quan- do suonavo, si buttavano sulla cassa armonica del piano- forte per essere investiti, compenetrati dalle onde sono- re. Stavano così abbracciati al pianoforte che diedi loro il permesso di andarci sopra, si stendevano e non si muove- vano più». Il pianoforte può diventare un poderoso tam- buro che martella i ritmi e all’improvviso un delicato ca- rillon. Le onde sonore si propagano attraverso l’aria e per- meano il mondo attorno attraverso la risonanza. «Non sentiamo soltanto con le orecchie». Era già chia- ro agli antichi. Nelle tradizioni sciamaniche dalla Mongo- lia al Messico, nelle tradizioni arcane cabalistiche del giu- daismo e del cristianesimo, i suoni vocali e gli armonici sono stati usati per guarire e trasformare, per bilanciare i centri energetici del corpo e attivare le risonanze del cer- vello. E il padre della geometria aveva già svelato come un suono ne generi altri superiori (armonici): Pitagora credeva che l’universo fosse un immenso monocorde, uno strumento con una sola corda tirata tra il cielo e la terra, parlò di musica delle sfere, pensava che i movimen- ti dei corpi celesti che si spostano producessero un suo- no. Alla parete della sala di musica sono appesi dei grandi quadri: riproducono con parole e disegni la filastrocca del Girotondo, un canto gregoriano e l’Ut queant laxis con cui Guido D’Arezzo legò indissolubilmente a ogni suono della scala musicale una sillaba (ut-re-mi-fa-sol-la-si). La strada ora è in discesa e Giulia ci congeda: «Sordità e autismo sono due aspetti di un unico problema, mancando in entrambi i casi la tensione e la predisposizione del corpo che vibra all’ascolto, il sor- do "si chiude alla vita" e l’autistico "diviene sordo alla co- municazione". Il musicoterapeuta coglie nelle persone la tensione emotiva che permette o non permette al corpo di vibrare». © RIPRODUZIONE RISERVATA { Giulia Cremaschi Trovesi: il corpo è musica Con questo streaming sopravvivono solo i big Insegno Beethoven ai sordi di Andrea Laffranchi In alto: una sequenza con Nicola, ragazzo autistico, che si esibisce durante un concerto. Sotto: Giulia Mazza, 25 anni, sorda bilaterale profonda, mentre suona il violoncello accompagnata da Giulia Cremaschi Trovesi. Qui sopra: la professoressa nel suo studio di Rosciano (comune di Ponteranica, provincia di Bergamo). A sinistra: una foto con i tre figli e i sette nipoti e, più in basso, la musicoterapeuta durante l’udienza con Giovanni Paolo II (Servizio fotografico di Nicola Vaglia) Percorsi La biografia/2 Dischi rotti Con Deezer e Spotify (al debutto a Sanremo) i servizi di streaming musicale arrivano anche in Italia. Felici i consumatori, che si ritrovano 20 milioni di canzoni a disposizione. E gli artisti? Negli Usa il modello di business prevede 0,4-0,7 centesimi di royalties ogni volta che una canzone viene ascoltata, cioè dai 4 ai 7 mila dollari per milione. Con questi numeri sopravvivono solo i superbig, solo se il mercato si allarga il sistema può diventare sostenibile. La vita con i ragazzi della prof di Bergamo di PAOLA D’AMICO Guarda il video di Giulia Mazza su corriere.it/lettura La premessa teorica La melodia è già dentro l’uomo, il grembo materno è la prima orchestra, il luogo dove non esiste un solo attimo di silenzio, dove il suono è pulsazione, respiro, voce L’album R RR 29 LA LETTURA CORRIERE DELLA SERA DOMENICA 10 FEBBRAIO 2013

Transcript of InsegnoBeethovenaisordi · con il primo bimbo autistico: «Me lo affidarono nel...

Page 1: InsegnoBeethovenaisordi · con il primo bimbo autistico: «Me lo affidarono nel 1975,ilfigliodiuncollega.Dopoqualchetempoholascia-to la scuola per dedicarmi soltanto a questo nuovo

Francesco ha una diagnosi di autismo, s’è diplo-mato a pieni voti in pianoforte. La sua esecuzio-ne del Concerto italiano di Bach è perfetta. An-che Nicola è autistico e suona il piano e il sax.Ha le unghie consumate, perché quando non

suona si tormenta le mani, che non stanno mai ferme,come un torrente in piena di emozioni inesprimibili.Giulia Mazza ha 25 anni, una laurea in biologia, è sordabilaterale profonda e suona Schubert, Bach e Shostakovi-ch al violoncello: rivedere cento volte il video di uno deisuoi concerti in teatro è emozionante e disarmante. L’ac-compagna al piano Giulia Cremaschi Trovesi, la musico-terapeuta che la segue da quando aveva 3 anni. «Comefa? Questo è il grande mistero. Non mi sono ancora abi-tuata ai miracoli. Non cerchiamo di entrare nella testa diun altro», sdrammatizza. «Qui — aggiunge — c’è statauna mamma fantastica che ha creduto in quello che lespiegavo e cioè che la musica è dentro l’uomo, il grembomaterno è la prima orchestra, il luogo dove non esisteun solo attimo di silenzio, dove la musica è pulsazione,respiro, voce».

Per entrare nel mondo di Giulia Cremaschi Trovesi oc-corre fare tabula rasa, abbandonare stereotipi, luoghicomuni, pregiudizi e tecnicismi. La chiave di lettura chelei offre sembra semplice: «La musica è dentro di noi.Siamo corpo vibrante. Senti il tuo corpo, il respiro, la vo-ce, ascoltati... La soluzione è dentro di te».

La musicoterapeuta che insegna a suonare Beethovena sordi e autistici, che fa cantare e danzare i ragazziDown, che guarda con scetticismo alle diagnosi frettolo-se di «deficit d’attenzione e iperattività», spiazza così isuoi ospiti — grandi e piccini, per lei sono tutti uguali.Ripete: «La musica è per tutti, è un linguaggio universa-le».

Ha 70 anni, due occhi celesti e magnetici, capelli bion-do cenere mai tinti, è energica e paziente. Insegna daquando di anni ne aveva venti. Vive con i figli e i nipotinella grande casa di famiglia in cima a un colle, a Roscia-no, frazione di Ponteranica a ridosso di Bergamo, in ValBrembana. «Non insegno nulla, hanno già tutto, la musi-ca, il ritmo. Un bimbo piccolo è già capace, io gli do sol-tanto l’occasione per mostrarlo».

Il suo incontro con la musica è avvenuto quando ave-va cinque anni. «Papà capì e mi portò da una suorinadelle Canossiane, Emilia, che usava il linguaggio del cor-po. Un giorno disse che ero veloce a imparare e mi dove-vano cercare un altro insegnante». Gli studi, i diplomi,l’insegnamento alle scuole magistrali. Fino all’incontrocon il primo bimbo autistico: «Me lo affidarono nel1975, il figlio di un collega. Dopo qualche tempo ho lascia-

to la scuola per dedicarmi soltanto a questo nuovo lavo-ro».

Nel suo ufficio austero c’è ancora il profumo della po-lenta che ha cucinato sulla stufa per i nipotini il giornoprima. Giulia siede alla scrivania come sul ponte di co-mando di una nave: tre piccoli televisori sono appesi so-pra il grande desktop del computer, con la foto di fami-glia a fare da sfondo. Sugli schermi scorrono le immaginidei suoi ragazzi in concerto. «Il mio lavoro è questo: capi-re da un dettaglio quante potenzialità ci sono in un bam-bino». L’incontro dei più piccoli con la magia dei suoniavviene in una stanza rivestita in legno, come la cassa ar-monica di uno strumento musicale: si muovono, gattona-no, giocano, battono i piedi e lei li segue accompagnan-do ogni loro gesto con un suono. Non sono loro a doverseguire suoni e ritmi imposti. Giulia siede al piano: «Gio-co con la tastiera, la uso con i bambini come fosse la bu-ca della sabbia». In ogni gesto, movimento, azione, into-nazione della voce, c’è già un ritmo, un tempo, una musi-ca, spiega, così come i tratti del volto esprimono un’emo-zione. «Improvvisare alla tastiera per rispecchiare tuttoquesto vuol dire saper leggere (non certo interpretare) edare voce alle note scritte nella e sulla persona».

È una strada che non conosciamo, faticosa, quella in-trapresa da Giulia. Quando incontrò in udienza PapaWojtyla gli chiese: «Perché tanta fatica?». «Le cose diffici-li — rispose Giovanni Paolo II — fanno sempre fatica adimporsi». Ha pubblicato libri (l’ultimo, Il grembo mater-no. La prima orchestra), tenuto insieme nella Federazio-ne italiana musicoterapeuti (www.musicoterapia.it) colo-ro che lavorano con i suoni per riabilitare patologie mol-to gravi (autismo) e i casi di plurihandicap (lesioni cere-brali, sordocecità, esiti da nascite premature). Eppure, lafatica di andare controcorrente non ha mai scalfito il suoottimismo: «Perché non dovrei essere ottimista?».

Citando la filosofa e religiosa tedesca Edith Stein e isuoi studi sull’empatia ci invita a immaginare di essere«partiture viventi». Il corpo parla di noi stessi a nostrainsaputa. Ecco spiegato il «miracolo» della violoncellistanon udente. Noi viviamo con il nostro corpo, «non sentia-mo solo con le orecchie, c’è la risonanza che investe ilcorpo ed è fonte di emozioni, ma di solito il corpo vienesoffocato dall’educazione ricevuta a tavolino». Educazio-ne dei tempi moderni, poco inclini ad aprirsi a una stra-da che impone la fatica di tornare alle radici della musi-ca. «Non ho inventato niente. Il veronese padre AntonioProvolo, due secoli orsono, faceva già cantare in coro i

sordi nell’istituto che aveva fondato per loro. Vuoi che unnon udente parli? Gli fai scaturire la voce attraverso leemozioni. I bambini sordi me lo hanno insegnato. Quan-do suonavo, si buttavano sulla cassa armonica del piano-forte per essere investiti, compenetrati dalle onde sono-re. Stavano così abbracciati al pianoforte che diedi loro ilpermesso di andarci sopra, si stendevano e non si muove-vano più». Il pianoforte può diventare un poderoso tam-buro che martella i ritmi e all’improvviso un delicato ca-rillon. Le onde sonore si propagano attraverso l’aria e per-meano il mondo attorno attraverso la risonanza.

«Non sentiamo soltanto con le orecchie». Era già chia-ro agli antichi. Nelle tradizioni sciamaniche dalla Mongo-lia al Messico, nelle tradizioni arcane cabalistiche del giu-daismo e del cristianesimo, i suoni vocali e gli armonicisono stati usati per guarire e trasformare, per bilanciare icentri energetici del corpo e attivare le risonanze del cer-vello. E il padre della geometria aveva già svelato comeun suono ne generi altri superiori (armonici): Pitagoracredeva che l’universo fosse un immenso monocorde,uno strumento con una sola corda tirata tra il cielo e laterra, parlò di musica delle sfere, pensava che i movimen-ti dei corpi celesti che si spostano producessero un suo-no.

Alla parete della sala di musica sono appesi dei grandiquadri: riproducono con parole e disegni la filastroccadel Girotondo, un canto gregoriano e l’Ut queant laxiscon cui Guido D’Arezzo legò indissolubilmente a ognis u o n o d e l l a s c a l a m u s i c a l e u n a s i l l a b a(ut-re-mi-fa-sol-la-si). La strada ora è in discesa e Giuliaci congeda: «Sordità e autismo sono due aspetti di ununico problema, mancando in entrambi i casi la tensionee la predisposizione del corpo che vibra all’ascolto, il sor-do "si chiude alla vita" e l’autistico "diviene sordo alla co-municazione". Il musicoterapeuta coglie nelle persone latensione emotiva che permette o non permette al corpodi vibrare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

{

Giulia Cremaschi Trovesi: il corpo è musica

Con questo streaming sopravvivono solo i big

Insegno Beethoven ai sordi

di Andrea Laffranchi

In alto: una sequenzacon Nicola, ragazzo autistico,che si esibisce durante unconcerto. Sotto: Giulia Mazza,25 anni, sorda bilateraleprofonda, mentre suonail violoncello accompagnatada Giulia Cremaschi Trovesi.Qui sopra: la professoressanel suo studio di Rosciano(comune di Ponteranica,provincia di Bergamo).A sinistra: una fotocon i tre figli e i sette nipotie, più in basso, lamusicoterapeuta durantel’udienza con Giovanni PaoloII (Servizio fotograficodi Nicola Vaglia)

Percorsi La biografia/2Dischi rotti

Con Deezer e Spotify (al debutto a Sanremo)i servizi di streaming musicale arrivano anchein Italia. Felici i consumatori, che si ritrovano20 milioni di canzoni a disposizione. E gliartisti? Negli Usa il modello di business prevede

0,4-0,7 centesimi di royalties ogni volta cheuna canzone viene ascoltata, cioè dai 4 ai 7mila dollari per milione. Con questi numerisopravvivono solo i superbig, solo se il mercatosi allarga il sistema può diventare sostenibile.

La vita con i ragazzidella prof di Bergamo

di PAOLA D’AMICO

Guarda il videodi Giulia Mazza sucorriere.it/lettura

La premessa teoricaLa melodia è già dentro l’uomo,

il grembo materno è la primaorchestra, il luogo dove non esiste

un solo attimo di silenzio, dove ilsuono è pulsazione, respiro, voce

L’album

RRR

29LA LETTURACORRIERE DELLA SERADOMENICA 10 FEBBRAIO 2013