Inquinamento Atmosferico

13
Inquinamento atmosferico

Transcript of Inquinamento Atmosferico

Inquinamento

atmosferico

.. I principali inquinanti

atmosferici sono ….

Ossidi di azotoMonossido di carbonio

Ossidi di zolfoidrocarburi

A causare l’inquinamento ci

sono anche.. le piogge acide …

Le piogge acide sono precipitazioni contaminate

dalla presenza di composti a reazione acida, che si sono

formati nell‘atmosfera come conseguenza di processi di

combustione . Esse sono tra le cause principali della

distruzione della vegetazione.

.. Il buco dell’ozono…

Si definisce comunemente buco

nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera)

che avviene ciclicamente durante la primavera

nelle regioni polari ….

Lo strato di ozono(O3) funge da filtro per le

radiazioni ultraviolette (trattenendo da solo circa il 99% della radiazione UV solare), che possono essere

dannose per la pelle (melanomi)…..

….causare una parziale inibizione della fotosintesi

delle piante (con conseguente rischio di

diminuzione dei raccolti) e distruggere frazioni

importanti del fitoplancton che è alla base

della catena alimentare marina.

Il buco dell’ozono è dal 1980 che continua a chiudersi e riaprirsi… ma dal 1988 al

1991 continuava ad aprirsi sempre di più quasi da formare un altro buco dell’ozono

… lo Smog fotochimico ….

Per l’innesco di un processo di smog fotochimico è necessaria

la presenza di luce solare, ossidi di azoto e composti

organici volatili; inoltre, il processo è favorito dalla temperatura atmosferica

elevata.

….. e l’effetto serra.

L'effetto serra è un fenomeno naturale consistente nella modifica

dell'equilibrio termico di un pianeta o di un satellite grazie alla presenza di un’ atmosfera contenente alcuni gas, assorbono e riemettono la radiazione

infrarossa. Il nome deriva per similitudine con quanto avviene nelle

serre per la coltivazione.

Un ’ esempio di inquinamento

è ….. Il disastro di chernobylè stato il più grave incidente nucleare della storia, l'unico al livello 7 (il massimo) della scala ines dell’iaea.Avvenne il 26 aprile 1986 alle ore 1:23:44 presso la centrale nucleare V.I. Lenin di Černobyl' ,in Ucraina vicino al confine con la Bielorussia, allora repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nel corso di un azzardato test di sicurezza, un brusco e incontrollato aumento della potenza del nocciolo del reattore numero 4 della centrale

causò la scissione dell'acqua di refrigerazione e l'accumulo di

idrogeno a così elevate pressioni da provocare la rottura delle strutture

di contenimento, il contatto dell'idrogeno e della grafite

incandescente con l'aria che a sua volta innescò l'esplosione e lo scoperchiamento del reattore.

FINE

Rosati Francesca 3°b