InfoAut - Solo Chi Lotta Vive! #RenziScappa

download InfoAut - Solo Chi Lotta Vive! #RenziScappa

If you can't read please download the document

description

Politica

Transcript of InfoAut - Solo Chi Lotta Vive! #RenziScappa

Quella delle proteste contro Matteo Renzi in visita a L'Aquila stata una giornata forse inaspettata e che valutiamo in maniera positiva: l'Abruzzo, unito, si sollevato contro il Primo Ministro. Una dimostrazione che i territori abruzzesi possono lottare insieme, perch non ci si salva da soli e le vertenze vanno unite perch riguardano l'intera regione e sono tutte collegate alla sua salvaguardia.Un esempio il filo diretto tra il post-terremoto e il progetto Ombrina Mare: non si pu sempre delegare e aspettare che la politica istituzionale (non) faccia quello che gli si chiede. Di fronte ai ricatti, le ingiustizie e la devastazione ambientale necessario scendere in piazza uniti e dimostrare di essere una forza.La manifestazione contro Renzi ha creato proprio questo, una nuova forza sociale di un Abruzzo unito. Territori diversi che hanno prima di tutto in comune la volont di decidere del loro presente e del loro futuro senza essere calpestati ed umiliati, affamati e devastati.Il vero successo della giornata di ieri, oltre alla cacciata di Renzi, stato infatti il coordinamento e la condivisione con tanti altri soggetti che sono scesi in piazza in risposta al nostro appello e con cui abbiamo condiviso pratiche e rivendicazioni. Per questo rispediamo al mittente (la classe politica aquilana, ormai preoccupata solo di mantenere la propria poltrona ossequiando come sempre il nuovo sovrano) qualsiasi distinzione tra aquilani e non. La sola distinzione tra chi ha scelto di stare dalla parte delle cricche, dei petrolieri, delle clientele, e di rinchiudersi a discutere in un palazzo mentre la cittadinanza veniva caricata dalla polizia in maniera totalmente ingiustificata e gratuita.Questo risultato, che segna il consolidamento di una rete sempre pi forte a livello regionale, non sarebbe mai stato possibile senza un instancabile lavoro sotto traccia che abbiamo continuato a portare avanti in questi anni, con caparbiet e passione. Le tante assemblee ed incontri a CaseMatte, sui conflitti ambientali regionali, su Collemaggio e la ricostruzione, sulla precariet, oltre al confronto con tante realt del mondo della scuola, del lavoro, dell'associazionismo, delle vertenze locali e nazionali. E' un lavoro lungo e spesso faticoso, ma che si nutre della consapevolezza del fatto che la devastazione ambientale, la precariet, la giustizia sociale sono battaglie nate da una stessa rabbia, ancor pi viva in una generazione come la nostra che sente di non avere pi nulla da perdere, ma tutto da strappare. Ed per questo che l'immagine pi bella che conserveremo della giornata di ieri quella di aver protestato fianco a fianco con i ragazzi di Zona22, gli studenti (tanti ed aquilanissimi), il movimento No Ombrina, il comitato No Snam, il comitato No Biomasse di Bazzano e Paganica, e i tanti pezzi del mondo dell'associazionismo.A L'Aquila la manifestazione servita probabilmente soprattutto a chi non c'era. C'erano infatti per lo pi gli aquilani che in piazza ci sono sempre stati senza mai tirarsi indietro. Ma da troppo tempo in generale a L'Aquila ormai si ha la sensazione di essere in balia di qualcosa di inestricabile, troppo forte, troppo complesso, troppo sbagliato.Dopo le rivolte e le manifestazioni del 2010 in citt iniziato un terribile riflusso accompagnato da un generale senso di impotenza, si come assopiti e stanchi di reagire. Il motto di tanti pare sia divenuto si salvi chi pu, e chi resta cerca di raccomandarsi alla meglio al politico locale, cedendogli sempre pi potere e accontentandosi delle briciole per sopravvivere.La manifestazione del 25 agosto contro Matteo Renzi stata un grido di liberazione dalla frustrazione alla ricerca di un nuovo protagonismo sociale, rimbombato tra i vicoli della zona rossa. In centinaia ci siamo riappropriati di quelle strade e quelle vie, tuttora in gran parte abbandonate dal 6 aprile 2009, che lo Stato aveva deciso di presidiare e vietare con tanto di reparti antisommossa. Sembrava di rivivere l'incubo del G8!Ma evidentemente la rabbia e la voglia di liberazione erano tali che abbiamo deciso di sfidare l'ordine militare imposto e raggiungere la sede del GSSI senza paura, opponendo i nostri corpi alla violenza dei manganelli e degli scudi. Qualcosa che, siamo certi, ha scosso le coscienze di molti con buona pace di chi si limita come al solito a criticare da lontano, dicendo che sarebbe stato meglio cos o col o che addirittura Renzi non va contestato perch ci deve dar soldi. Ma davvero siamo arrivati a questo? A credere alla vecchia favola che se stiamo buoni ci accontentano, mentre in realt a L'Aquila si muore di miseria, di disoccupazione, di una precariet lavorativa ed esistenziale unica? La ricostruzione dell'Aquila un diritto, i soldi per completarla ci spettano! Inutile quindi stare dietro il balletto di numeri dei finanziamenti che arrivano e non arrivano. E' importante anche il come si sta ricostruendo questa citt e come ci si vive adesso, il `come fare' per viverci meglio ORA.Il coraggioso corteo di ieri ha dimostrato prima di tutto a noi stessi che la ricostruzione sociale dell'Aquila non avverr grazie all'ANCE o al Sindaco Cialente ma alzando la testa ogni giorno, creando sulle strade tra le persone percorsi di auto organizzazione e necessario conflitto. Pensiamo che la giornata di protesta contro Renzi abbia messo un primo tassello in tal senso, l'inizio di un nuovo percorso. Non ci interessa per ora esser minoritari.Infatti nonostante i vari meccanismi di autodifesa per non ammettere a se stessi la nostra condizione miserevole, degna espressione della classe politica locale che dovrebbe rappresentarci, siamo certi che ieri sia stato rotto un sonno che durava da anni e che garantiva una pace sociale imposta per non disturbare i manovratori della ricostruzione. Questo ci interessa.Siamo certi che oggi la sollevazione di ieri dar i suoi effetti anche nella dimensione pi locale. Per esempio ha ricordato a tutti che si pu contestare anche duramente, che si pu e ci si deve mettere in gioco per cambiare le cose, anche insieme a chi porta avanti vertenze da altri territori perch in realt ci riguardano e perch insieme siamo pi forti.Esistono nemici a cui, se uniti, si pu far capire di non essere graditi. Chiaro che il nemico politico non solo Renzi ma anche chi in Abruzzo e a L'Aquila si rende responsabile ogni giorno di politiche che ci condannano alla macelleria sociale, alla miseria e alla devastazione dei territori. Bisogna riapprendere e riconoscere questo nemico. E far s che alla giornata del 25 agosto seguano nuovi percorsi condivisi che diano forza ai territori in lotta.L'Aquila sta morendo dentro, la sollevazione di ieri insieme agli altri territori d'Abruzzo insegna che ancora possibile lottare, essere protagonisti della ricostruzione e del proprio futuro. In un'espressione ancora possibile sentirsi vivi.