Indirizzo - fermimn.edu.it. 2015-16/5C.pdf · Incontro in orario curriculare con docenti...

64
____________________________________________________________________________________________________________ DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5C Indirizzo: Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate Anno scolastico 2015/2016

Transcript of Indirizzo - fermimn.edu.it. 2015-16/5C.pdf · Incontro in orario curriculare con docenti...

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 1

DOCUMENTO FINALEdel Consiglio di Classe della

5C

Indirizzo:

Liceo ScientificoDelle Scienze Applicate

Anno scolastico 2015/2016

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 2

INDICE

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ........ 3

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità ......... 4

3. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe .......................................................... 5

4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 5

5. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari ...................................................................... 6

6. Attività integrative .............................................................................................................. 7

7. Attività svolte in modalità CLIL........................................................................................... 8

8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ....................................... 9

9. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto...................................................... 10

10. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ................................................ 11

11. Simulazioni prove Esame di Stato ................................................................................... 12

12. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento.................................................... 14

1. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine).......... 15

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo ............................. 18

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione

dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato........................................................................... 19

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ......................................... 24

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato .................... 52

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 3

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unitàorarie relativo a tutto il triennio

Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso3° 4° 5°

Lingua e lettere italiane 4 4 4

Lingua straniera 3 3 3Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 4 4 4

Informatica 2 2 2

Scienze Naturali 5 5 5Fisica 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2

Educazione Fisica 2 2 2

Religione 1 1 1

Totale ore settimanali 30 30 30

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 4

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia,numero di ore e continuità

DOCENTE DISCIPLINACONTINUITÀ

DALLACLASSE 3A

(Si/No)

CONTINUITÀDALLA

CLASSE 4A

(Si/No)

ORE/SETTCLASSE

5A

MEMBROINTERNOESAME DI

STATO(Si/No)

Breviglieri Elisabetta Lingua e lettereitaliane Si Si 4 No

Colarossi Stefania Lingua straniera Si Si 3 No

Degli Esposti Claudia Storia No No 2 No

Facchini Teresa Filosofia No Si 2 Si

Pasini Nadia Matematica No No 4 Si

Triboli Giovanni Informatica No Si 2 No

Zappi Cristiana Scienze naturali No Si 5 No

Pagliari Andrea Fisica No Si 3 Si

Giammanco Daniela Disegno e storiadell’arte No No 2 No

Spiritelli Laura Educazione fisica No Si 2 No

Spazzini Nicola Religione Si Si 1 No

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 5

3. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto

l’anno scolastico sono stati:

Obiettivi comportamentali-affettivi.

Lo studente:

Partecipa in modo attivo e propositivo alle attività scolastiche;

Procede in modo autonomo nello studio.

Obiettivi formativo-cognitivi.

Lo studente:

Perfeziona le capacità di esprimersi in modo chiaro, corretto e utilizzando i lessici specifici

Dimostra capacità di sintesi, di analisi e di interpretazione autonoma degli argomenti

Sa elaborare, in forma multimediale, argomenti di approfondimento ricchi e originali.

4. Situazione della classe: composizione e percorsoformativo

La classe 5C è composta da 22 alunni,11 femmine e 11 maschi, tutti provenienti dalla stessa I^ C (2011-

2012) del LSSA, tranne uno studente, Furci Giuseppe, che si è trasferito durante il terzo anno di corso dal

LSSA Belfiore di Mantova.

Un alunno, Mele Antonio, ha frequentato il quarto anno scolastico negli USA, ed è rientrato nel Giugno

2015, sostenendo alcune prove integrative concordate con i docenti e reintegrandosi perfettamente con la

classe durante questo ultimo anno. Gli esiti della sua esperienza di studio sono stati particolarmente

brillanti, come si può osservare dal fascicolo personale.

Nel corso del quarto anno di studio un alunno è stato segnalato come caso DSA.

Il percorso formativo seguito dalla classe è stato positivo, supportato da buoni strumenti concettuali,

linguistici e metodologici in possesso di gran parte degli studenti, che hanno sempre dimostrato un

atteggiamento positivo e collaborativo nei confronti di compagni e docenti. Le caratteristiche che hanno

contraddistinto gli alunni fin dai primi anni di studio sono state infatti quelle di un impegno serio e costante,

di un valido metodo di studio e di una buona volontà di miglioramento della partecipazione al dialogo

educativo. Nel complesso la maggioranza ha conseguito un buon livello di preparazione e positivi risultati di

profitto, sia nelle aree scientifiche che in quelle linguistiche, una discreta abilità nel discutere le proposte

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 6

didattiche e nell’ impostare e sostenere logicamente le proprie posizioni critiche, e ha dimostrato

padronanza dei linguaggi specifici.

Nella classe emergono poi alcune eccellenze, sia per comportamento particolarmente costruttivo e corretto,

che per risultati di profitto. Si segnala , a questo proposito, la selezione, tra tutti gli studenti dell’I.S.

E. Fermi, dell’ alunna Fontanini Francesca , che parteciperà al premio nazionale “ Alfieri del lavoro” -

Medaglia del Presidente della Repubblica, e che è stata individuata dalla Dirigenza perché presenta iparametri di eccellenza di profitto richiesti.

Le alunne Francesca Fontanini e Chiara Ongari hanno poi concorso per le tre borse di studio offerte da

FBItaly/WEP tra i migliori studenti di Mantova e provincia nella lingua Inglese e con le più alte valutazionifinali del terzo anno nelle altre discipline. In particolare Chiara Ongari ha vinto una delle tre borse di studio

ed ha trascorso due settimane a Valencia (Spagna) in famiglia per studiare la lingua.Anche alcuni altri alunni della classe hanno comunque raggiunto eccellenti risultati di profitto.

Soltanto un esiguo numero di studenti evidenzia ancora qualche lacuna , sia nell’area scientifica che in

quella linguistica,e per questa in particolare nelle competenze di scrittura, ma la maggior parte ha acquisito

una buona autonomia operativa nell’elaborazione delle conoscenze dei diversi ambiti.

5. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari

I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse

trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie.

Argomento Discipline

Evoluzionismo Italiano,Religione

Avanguardie del primo Novecento Italiano- Storiadell’arte

Estetismo Inglese, italiano

Correnti letterarie e artistiche XIX e XX secoloItaliano, inglese,filosofia, storia

dell’arte e storia

Problema del riscaldamento globale Scienze, Italiano

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 7

6. Attività integrative

Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di

Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

Elenco attività integrative:

Viaggio d’istruzione a Napoli, Pompei e Ercolano, varie città della costa amalfitana e reggia di

Caserta con visita ai principali monumenti e musei d’arte della zona.

Partecipazione, in orario serale, a spettacoli teatrali, come: Questa sera si recita a soggetto, di

L.Pirandello, al teatro “Storchi” di Modena

Lezioni tenute da dottorandi di MIT Boston riguardanti le materie tecnico-scientifiche.

Certificazioni linguistiche PET/FCE

Alcuni alunni hanno partecipato come tutor al laboratorio inserito nel programma del Festival

Bergamo scienza 2015

Partecipazione di alcuni alunni a Olimpiadi di Fisica, Informatica e matematica

Incontri di orientamento:

Incontro in orario curricolare con docenti dell’Università di Trento, facoltà di Fisica

Incontro in orario curriculare con docenti dell’Università di Trento, facoltà di Economia

Incontro, in orario curricolare, su “Green Economy” e “”Green Jobs”

Incontro, in orario curricolare, di orientamento con Università di Verona

Seminari tematici: seminario di Fisica “Come trasformare dati in informazioni?”(UniTrento)

Attività di orientamento extra moenia di Fisica organizzato da UniFerrara in collaborazione con

CERN di Ginevra

Gli alunni della classe hanno effettuato attività di stage aziendale, o all’interno all’istituto, alla fine del terzo

oppure del quarto anno o, ancora, in entrambe le occasioni (si veda tabella seguente).

Alunno

Alternanzascuola-lavoro

con stage esterno(presso azienda / studio

professionale/

associazione…)

Stage interno(presso questo istituto)

Nessuno stage

Bertellini Paolo XBodini Alessia XBonato Marina XBracoloni CamillaBreviglieri Michele XXCattelan Marta XCavalieri Nicolò XDe Luca Manuel XDolci Luca XFelicioni Chiara X

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 8

Fontanini Francesca XForoni Angelica X XFurci Giuseppe XFurlani Luca XLucchini Niccolò XMele Antonio XNenci Vittoria XOngari Chiara XPapotti Aurora XPecchini Marianna XRastrelli Antonio XSabbioni Federico X

7. Attività svolte in modalità CLIL

Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici

dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire

dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.

In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti moduli CLIL:

Materia Docente/iArgomento/

Modalità di svolgimento/Ulteriori precisazioni

Terzo anno

Quarto annoStoria M.Ghisu

Scienze C. Zappi Apparati del corpo umano

Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL:

Materia Docente/iPresenza di

docentemadrelingua?

PeriodoN° ore

(settimanali ototali)

Argomento

Quinto anno

Informatica G.Triboli Si Tuttol’anno 25 Reti di telecomunicazioni

Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei

singoli insegnanti coinvolti, riportate nell’allegato 3 del presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 9

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 10

8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi estrumenti

Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle

indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di

Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte

condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e

professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute

esigenze didattiche. Nelle materie di specializzazione, una discriminante importante nella scelta degli

argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori.

I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla

selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate nell’allegato 3 al

presente documento.

Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e

strumenti:

Materie

Strumenti e Metodi

ITA

LIA

NO

STO

RIA

ING

LESE

MA

TEM

ATI

CA

FiIL

OSO

FIA

SCIE

NZE

FISI

CA

INFO

RM

ATI

CA

DIS

EGN

O

SCIE

NZE

MO

TOR

IE

REL

IGIO

NE

Lezione frontale x x x x x x x x x x x

Lezione dialogata x x x x x x x x x x xLettura e/o discussione

dispense, appunti, fotocopie x x x x x x x x x xLezione con diapositive, lucidi,

video-proiezioni da PC x x x x x x x x x x

Uso testi in adozione x x x x x x x x

Lavoro in gruppo x x x x xAttività di laboratorio: misure,

progettazione e prototipazione x xAttività di laboratorio: CAD,

simulazione e programmazione xUso di materiale multimediale,

Internet x x x x x x x x x x

Metodologia CLIL x

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 11

9. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto

I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro

annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed

inserita nel P.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata).

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 12

10. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta

La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe

ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto.

Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla

tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello

corrispondente al voto attribuito.

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 13

11. Simulazioni prove Esame di Stato

Conformemente alla normativa vigente, il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato

ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame

di Stato, sia le tipologie di simulazione di terza prova scritta, sia l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per

tutte le simulazioni delle prove scritte.

Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova.

Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato

Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte

in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline

dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state

formulate rispettando i seguenti criteri:

ogni disciplina ed ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;

gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire una presentazione sintetica

ma completa di norma in non più di 6 righe o spazio bianco di mezza pagina A4;

la prova deve poter essere completata in un massimo di 3 ore, comprendendo il tempo necessario

alla revisione dell’elaborato prima della consegna.

I testi delle prove somministrate sono riportati nell’allegato 4 al presente documento.

Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse

attraverso le seguenti operazioni:

per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi,

ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte;

la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se

decimale <5, per eccesso se decimale >=5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni

disciplinari.

la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di

valutazione e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 14

Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova

IL C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono esercitati

onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità.

n° Tipologia Data MATERIE

1^Simulazione B 3 Febbraio

2016

Inglese

matematica

Scienze

Storia

2^Simulazione B 5 Maggio

2016

FilosofiaFisica

Inglese

Scienze

Simulazione prima prova scritta (Italiano)

Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le

modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in

condizioni realistiche, in data 2 Maggio 2016. Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto

riferimento alla tabella già riportata nel presente documento.

Simulazione seconda prova scritta

Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia il

quale ha somministrato i temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività didattica. Si è inoltre

effettuata una simulazione della durata di 5 ore, in condizioni realistiche, in data 3 Maggio 2016. Per i criteri

di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella già riportata nel presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 15

12. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento

Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di

studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

MATERIA

TIPO DIINTERVENTO

ITA

LIA

NO

STO

RIA

ING

LESE

MA

TEM

ATI

CA

FISI

CA

SCIE

NZE

NA

TUR

ALI

FILO

SOFI

A

INFO

RM

ATI

CA

REL

IGIO

NE

EDU

CA

ZIO

NE

FISI

CA

(corsi in orarioextra-curricolare) x xSdoppiamento

della classe(durante le ore di

lezione curricolaredella materia)

Recupero initinere

(durante le ore dilezione curricolare

della materia)

x x x x x x x

Studio autonomo x x x x x x x x

Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli

docenti.

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 16

13. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimentopersonale degli alunni (tesine)

Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla

data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in apertura

di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta.

Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire una tempistica stabilita a

livello di istituto:

definizione argomento (entro novembre);

consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract (entro febbraio);

Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte, secondo

quanto dichiarato dagli alunni.

Alunno Titolo dell’argomento personaleMaterie coinvolte

Ita Sto Ing Mat Fis Scienze Filo Info Arte

Bertellini PaoloLa propaganda: analisi storicadell’ingegneria del consenso e

dell’arte della persuasionex x x

Bodini AlessiaI Supereroi nel mondo di ieri e di

oggix x x

Bonato Marina La sindrome di Charles Bonnet x x

Bracoloni Camilla La ricerca dell’eterna giovinezza x x x

Breviglieri Michele I suoni binaurali x x

Cattelan Marta La “decrescita felice” x x x

Cavalieri Nicolò Biorobotica: “Progetto plantoide” x x

De Luca Manuel Wall Street x

Dolci LucaXenobiologia per l’evoluzione

umanax x

Felicioni Chiara Il concetto del Nulla x x

Fontanini Francesca Neuroestetica: i colori della mente x x x x

Foroni Angelica L’ordine del Caos x x x

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 17

Alunno Titolo dell’argomento personaleMaterie coinvolte

Ita Sto Ing Mat Fis Scienze Filo Info Arte

Furci Giuseppe Messaggi subliminali x x x x

Furlani Luca L’automobile e il mito della velocità x x x x x

Lucchini Niccolò Valore e significato del dialetto x x x

Mele Antonio Il gioco d’azzardo x x x x

Nenci Vittoria L’arte della coreografia x x x

Ongari Chiara Alimentazione sostenibile x x

Papotti Aurora Il senso del numero x x

Pecchini Marianna Empatia x x x

Rastrelli AntonioEsempi di relatività nella percezione

del tempox x

Sabbioni FedericoL’origine del computer e la

decrittazione nella seconda guerramondiale

x x

L’istituto ha formalizzato in un documento, poi distribuito a tutti gli alunni dell’ultimo anno, alcune indicazioni

e suggerimenti per la stesura delle tesine.

Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli alunni e i docenti

potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli studenti si pongono

quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo.

Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato nell’allegato 2 al

presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 18

Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il

CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

Allegato 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo.

Allegato 2: Decalogo della tesina.

Allegato 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

Allegato 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5C è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 9 Maggio 2016

Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5C

Elisabetta Breviglieri

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 19

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolasticoe formativo

Il Consiglio di Classe si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati interni, ai criteri

stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i criteri previsti dal

P.O.F. d’Istituto, di seguito riportati:

Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di

Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche.

VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione,

esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento

intensivo

LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi

ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili

CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e

documentati con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero organizzati dall’istituto

con valutazione positiva dei docenti accompagnatori.

ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano dalle

proposte curricolari dell’istituto

ESPERIENZE ARTISTICHE:

significative, continuate nel tempo e documentate

CERTIFICAZIONI EUROPEE:

per esempio Cambridge University, Patente Europea del Computer (ECDL),…

STAGES:

solo se svolti al di fuori del periodo delle lezioni, con frequenza di almeno il 75% e con valutazione

positiva

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5C

___________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 20

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istitutosui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame

di Stato

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5C

___________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 21

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5C

___________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 22

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5C

___________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 23

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 24

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmisvolti

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: NICOLA SPAZZINI

TESTI IN ADOZIONE: nessunoIl Docente ha utilizzato come sussidi appunti, schede e materiale multimediale reperito in rete e/o predisposto a partireda una pluralità di fonti edite.Gli step concettuali e i focus delle discussioni sono stati in alcuni casi trasposti su slide, realizzate anche in classe e conla collaborazione degli studenti.

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Le aree tematiche sono state individuate e sviluppate considerando:1. la normativa vigente;2. questioni individuate come “prioritarie” dalla programmazione annuale del gruppo disciplinare;3. eventuali approfondimenti tematici riferibili a uno o più contenuti della classe IV°;4. attualità e problematiche emerse nel dialogo-confronto con gli Studenti;5. convergenze con altre discipline del piano di studi;6. preparazione degli Studenti per la tesina dell’esame di Stato.

PROGRAMMA SVOLTO

1. Storia della Chiesa dall’Unità a oggi: momenti e nozioni essenziali (Pio IX° e la “questione romana”, BenedettoXV e la guerra, Giovanni XXIII e Paolo VI e il Concilio Vaticano II). Il “cambiamento” della Chiesa.

2. Questioni scelte di morale famigliare:

o il matrimonio cristiano nella sua dimensione sacramentale: valori e prospettive di fondo della vitaconiugale intesa come amore di donazione reciproco con l’aiuto di Cristo (confronto con matrimoniocivile, convivenze, pluralità di modelli famigliari e lineamenti essenziali della normativa vigente).

3. La “fede” in una prospettiva adulta: spazio e valore del messaggio evangelico nel contesto odierno. Esigenza diinterpretare e discernere nella prospettiva del Vangelo.

1. Superamento dell’inconciliabilità tra evoluzionismo e creazionismo2. Tema scelto di bioetica: riflessioni sulle tipologie di “fecondazione assistita”3. L’uomo e la sua unicità-dignità4. Relazioni fondanti dell’esperienza umana5. Conoscere i propri talenti e rispondere alla propria vocazione6. Riflessioni e applicazioni dell’etica del dono7. Il progetto di vita in una rilettura cristiana8. Relazione e comunicazione nell’era dei social9. Estremismi religiosi oggi1

1

1-9 Sono stati affrontati e sviluppati nel pentamestre, a partire da una lezione tenuta sul tema dagli Studenti. Inprecedenza (trimestre), l’oggetto di questi lavori era stato concordato col docente. L’intenzionalità didattica era anchequella di offrire loro l’opportunità di mettersi alla prova con una micro-tesina, che fosse per loro propedeutica in vistadell’esame di Stato.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 25

4. Riflessioni legate alla partecipazione del cattolico nella vita politica5. Problematizzazione e attualizzazione delle virtù cardinali (se riusciremo, dopo il 15 maggio)

MATERIA : ITALIANO

DOCENTE: ELISABETTA BREVIGLIERI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Saviano-Angiolini, LIBERAmente, vol. 3, Palumbo editore

Numerosi file di approfondimento e integrazione di contenuti, inviati sulla piattaforma Moodle, forniti

in formato cartaceo per la consultazione del docente commissario di Italiano.

Mappe, schemi e tabelle di confronto e di sintesi di contenuti, per lo più in Power point.

Materiale multimediale reperito in rete

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle

seguenti considerazioni:

Linee programmatiche comuni stabilite con i colleghi di Lettere del Liceo Scientifico Tecnologico (sirimanda eventualmente ai verbali delle riunioni per materie dell’A.S. in corso).

Individuazione di alcuni dei contenuti più significativi del processo di evoluzione delle istituzioni, dellasocietà, del pensiero e della produzione letteraria del periodo in esame.

Individuazione di testi particolarmente esemplificativi di autori e movimenti. Individuazione di alcuni temi trasversali artistici e filosofici, assi portanti del percorso proposto agli

studenti (la condizione esistenziale dell’uomo, la natura e il paesaggio, la relazione individuo/società, larelazione intellettuale/società, le enunciazioni di poetica, le trasformazioni del linguaggio artistico)

Individuazione di contenuti e temi trasversali con i programmi di Filosofia , Storia, Storia dell’arte eInglese

Individuazione di temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro sensibilità,capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche sul piano della maturazione personale. A questoproposito si sottolinea una risposta sempre positiva della classe, che ha cercato di approfondire erielaborare personalmente i contenuti e ha seguito il percorso proposto in modo attento e con impegno .I risultati di profitto sono stati soddisfacenti per quasi tutti gli alunni, soltanto una piccola parte dei qualipresenta difficoltà di rielaborazione , sia nelle prove orali che in quelle scritte.

PROGRAMMA SVOLTO

L’ETA’ DEL POSITIVISMOIl dibattito sulla scienza :

A.Comte La filosofia positiva ( File moodle)

LE POETICHE DEL NATURALISMO E DEL VERISMOE. Zola Il romanzo sperimentale (file Moodle.)L. Capuana Lo scrittore e lo scienziato (file moodle)G. Verga, Prefazione a “L’amante di Gramigna” (file moodle)

GIOVANNI VERGA

La poetica e l'ideologia::

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 26

“Fantasticheria” (L’ideale dell’ostrica) (p. 123)Prefazione a “I Malavoglia” (La fiumana del progresso) ( p.162)

Novelle :

da Vita dei campi:Rosso Malpelo (p.362)Cavalleria rusticana (p.373)La lupa (p.378)

da Novelle rusticane:Libertà (p.383)

Lettura integrale de “I Malavoglia”

NUOVI IDEALI E NUOVE POETICHE DI FINE SECOLO

Ideologie socio-politiche: Nazionalismo e Superomismo

A.Oriani, La guerra d'Africa (file Moodle)

l superomismo e l'ideologia socio-politica di D'Annunzio:da - Le vergini delle rocce – “Pochi uomini superiori” (file moodle)Arringa al popolo romano in tumulto (file moodle)Il discorso della siepe (file Moodle)

NUOVE POETICHE DEL DECADENTISMO : SIMBOLISMO, ESTETISMO

C. Baudelaire, L’albatro (p.221)C. Baudelaire, Corrispondenze (p.229)C. Baudelaire , Perdita d’aureola (file moodle)A. Rimbaud, Lettera del veggente (file moodle)A. Rimbaud, Vocali (p.200)P: Verlaine, Arte poetica (p.198)O. Wilde, prefazione a “Il ritratto di Dorian Gray”(p.79).

GABRIELE D’ANNUNZIOL'estetismo:Da -Il piacere – “La vita come opera d’arte” (file moodle)“ “ “ Il verso è tutto” (file moodle)“ “ la pagina conclusiva del romanzo (p.312)

Da “Alcyone”La pioggia nel pineto (p.298)Meriggio (file Moodle.)

Attività di potenziamento nel trimestre:Lettura integrale di un romanzo dei primi del Novecento a scelta tra:

O.Wilde, “Il ritratto di Dorian Gray”

T. Mann, “La morte a Venezia

F.Kafka, La metamorfosi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 27

(Lettura individuale con rilevazione di aspetti tematici e stilistici, sui quali gli studenti si sono confrontati inclasse)

GIOVANNI PASCOLI

La poetica del fanciullino. Lettura di 2 passi da “Il fanciullino” (file di moodle)

Da “Myricae”:

Lavandare pg 264Novembre pg. 271Temporale pg.269Il lampo (file di Moodle)Il tuono pg. 276X Agosto pg. 267L'assiuolo (file di moodle)

Da “Canti di Castelvecchio” .

Casa mia (file di moodle)Nebbia (file di moodle)La mia sera (file di moodle)

LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO (tutti files di moodle)

F.T.Marinetti:Manifesto del FuturismoManifesto tecnico della letteratura futuristaAll'automobile da corsaCorrezione di bozze + desideri in velocità

T.Tzara:Dada, 1918

A. Breton:Primo manifesto del surrealismo

P.Eluard:La terra è blu come un'arancia.

GIUSEPPE UNGARETTI

Da “L'allegria”:Il porto sepolto (slide p.pt)Veglia pg. 668Fratelli (slide p.pt)Sono una creatura (slide p.pt)Pellegrinaggio (slide p.pt)La notte bella (slide p.pt)S.Martino del carso pg. 665I fiumi pg. 662Mattina (slide p.pt)Commiato pg. 670

Da “Sentimento del tempo”:La madre pg. 672

Da “Il dolore:Non gridate più pg 674

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 28

L’ERMETISMO : caratteri generali della corrente

SALVATORE QUASIMODO: (tutti files di moodle)

Ed è subito seraVento a TindariAlle fronde dei salici

EUGENIO MONTALE

Da “Ossi di seppia”:

Non chiederci la parola pg. 729I Limoni pg. 724Spesso il male di vivere pg. 731Meriggiare pallido e assorto pg. 727Felicità raggiunta (file di moodle)Cigola la carrucola (file di moodle)

Da “”Le occasioni”:

La casa dei doganieri pg. 738Non recidere, forbice, quel volto (file di moodle)

Da “Satura”:

Ho sceso, dandoti il braccio pg. 758

L.PIRANDELLO

La poetica: (tutti file di Moodle)Dal saggio L’Umorismo: il sentimento del contrario

La vita e la formaNon è una l’anima individuale

Le novelle: La carriolaIl treno ha fischiato

I romanzi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

Il teatro : Enrico IV ,la vicenda, lettura di alcuni passi

I. SVEVO

La coscienza di Zeno , lettura integrale.

DANTE, Divina Commedia, Paradiso:canti I, VI, XV (vv. 88-135), XVII (vv 46-69, vv. 100-142), XXXI, XXXIII.

Attività di potenziamento nel pentamestre:Lettura integrale di un romanzo della seconda metà del Novecento, a scelta tra:

P.P.Pasolini, Ragazzi di vita

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 29

I.Calvino, Il sentiero dei nidi di ragnoLe Cosmicomiche

G.Bassani, Il giardino dei Finzi ContiniD.Buzzati, Il deserto dei TartariA.Moravia, Gli indifferentiE.Morante , L’isola di Arturo

( Lettura individuale con rilevazione di aspetti tematici e stilistici, sui quali gli studenti si sono confrontati inclasse)

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESEDOCENTE: STEFANIA COLAROSSITesti in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer Culture & Literature 2,3” Ed. LingueZanichelliUlteriori sussidi didattici forniti dalla sottoscritta con presentazioni pubbliche in https://prezi.com/your/(Prezi - Stefania Colarossi)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Sono stati effettuati brevi percorsi tematici con agganci alla contemporaneità, proseguendo quanto propostolo scorso anno scolastico. Gli autori, gli artisti studiati e le correnti letterarie analizzate hanno trovato unriscontro soprattutto nelle tematiche e nelle tecniche cinematografiche in quanto più interessanti e stimolantiper gli studenti, ma non solo, anche nell'arte e nella storia della musica. La scelta di percorsi con “agganci” alperiodo moderno e contemporaneo effettuati in questi anni ha avuto lo scopo di evidenziare quanto gli autoriclassici non siano riconducibili esclusivamente al loro periodo, tutt'altro: sono alla base della nostra arte edella nostra cultura, in qualsiasi genere.

La classe è sempre stata disponibile, interessata, attenta ed ha condiviso le scelte effettuate mostrando unforte interesse ed un conseguente coinvolgimento nelle varie attività, questo da parte della maggioranzadegli alunni, come dimostrato dalle buone valutazioni, in molti casi eccellenti.

Si riporta estratto dei programmi ministeriali per motivare le scelte effettuate:“Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere);comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema,musica, arte (quinto anno)”

ATTIVITA' SVOLTE NEL TRIENNIO

Certificazioni linguistiche PET/FCE da parte di alcuni alunni

“Debate” su tematiche scelte dalla classe con “group work” in aula e “debate” in Aula Debate

Soggiorni studio estivi all'estero per alcuni alunni sia in UK che in USA

L'alunno Antonio Mele ha trascorso il quarto anno in USA seguendo il percorso proposto dallasottoscritta e dalla scuola

Le alunne Francesca Fontanini e Chiara Ongari hanno concorso per le tre borse di studio offerte daFBItaly/WEP tra i migliori studenti di Mantova e provincia nella lingua Inglese e con le più altevalutazioni finali del terzo anno nelle altre discipline. In particolare Chiara Ongari ha vinto una delletre borse di studio ed ha trascorso due settimane a Valencia (Spagna) in famiglia per studiare lalingua.

CLIL: attività in lingua Inglese in Informatica tenute dal docente della materia e con verifiche in linguavisionate dalla sottoscritta per la parte in Inglese

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 30

CLIL: “Assistants from MIT”: attività tenute da dottorandi di MIT – Boston riguardanti le materietecnico-scientifiche

“English and American assistants”: un'ora alla settimana si è avuta la compresenza di vari docentimadrelingua con attività concordate con la sottoscritta e condivise col gruppo disciplinare e le classiparallele

PROGRAMMAZIONE DETTAGLIATA

1. Victorian Age: historical, social and cultural background, the figure of Queen Victoria: herfamily and her reforms. “Life in the Victorian Town” page 290. (PREZI)

Jack The Ripper case: history of the “serial killer”, the three main suspects and why just the three ofthem (PREZI):Prince Albert Victor (“Eddie”)Charles Lutwidge Dodgson (Lewis Carroll)Walter Sickert and Patricia Cornwell: “Portrait of a Killer” (extract in MOODLE)

VICTORIAN NOVEL: “Early” vs “Late”periods

Robert Louis Stevenson: life and the theory of the “DOUBLE”/”DUALISM” (PREZI), “The StrangeCase of Dr Jekyll and Mr Hyde” (extract in MOODLE, extract page 340 lines 62 – 78), “Crime andViolence” page 342

Oscar Wilde: life, aphorisms and works, “The Picture of Dorian Gray” (extract page 354 up to line 24),reading of a short extract from “De Profundis” (MOODLE)

Thomas Hardy: life and works (PREZI), “Tess of the d'Ubervilles” (extract in MOODLE), “The Role ofWomen” page 316/7

2. THE XX CENTURY THROUGH IMAGES Historical, social and cultural background, “Securingvote for women” page 406/7

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 31

The War Poets: W. Owen “Dulce et Decorum Est” pages 416, 419, 420Blues and Jazz music (PREZI), “Harlem the Black Mecca”page 496, “the Harlem Renaissance” page497The KKK (PREZI)F. S. Fitzgerald: life and works, “The Curious Case of Benjamin Button” plot, “The Great Gatsby”(pages 488, 489, 490, 491, 492)

The Beatles: “The Beatles' Liverpool” page 558, their life andsongs: “All You Need is Love” as example (PREZI)

The Liverpool Poets: “Love is ...”Adrian Henri (MOODLE)

The '60s and 70s: the Beat Generation, ideals and the mostimportant events

JFK: family, life and hints about his politics, the Vietnam War(PREZI)

Harper Lee: her life and the analysis of “To Kill A Mockingbird” (PREZI) (extract in MOODLE)

From the '80s up to now: the most important events

Don DeLillo: 9/11, “ Falling Man” pages 589, 590 (from line 1 to line 20)

MATERIA: INFORMATICA

DOCENTE: TRIBOLI GIOVANNI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITIDispense digitali (PDF in inglese) prodotte dal gruppo disciplinare :

- Networks.pdf (pg 1-8, 10-12, 25-35, pg.42, pg.44-47)

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 32

- Geometry.pdf (pg. 1-37 al 15-5-2015,

in previsione: pg.41,45,46,53,54,56,59,60,63)

- RFC1350 ( TFTP ).TXT

Altre risorse:

- impiegato anche il compilatore devCpp con la libreria grafica Allegro (https://www.allegro.cc/) e gli

include del collega Cattafesta (geometry.zip)

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti sono stati stabiliti dal gruppo disciplinare attenendosi piuttosto fedelmente alle indicazioni

ministeriali.

PROGRAMMA SVOLTO a fine aprileProtocolli di rete (circa 30 ore) – per i dettagli vedi ultima pagina

Struttura ISO/OSI, protocolli più importanti (compreso il TFTP)

Interazione, gestione sessione, livello fisico

Livello 2 (reti locali)

Livello 3 (reti IP)

Geometria (circa 20 ore) – vedere le pagine della dispensa riportate sopra

Uso di librerie grafiche

Elementi geometrici

Risoluzione di triangoli e trigonometria

Simulazioni (qualche ora) – vedere le pagine della dispensa riportate sopra

Tracciamento di curve con metodi numerici

PROGRAMMA previsto DA SVOLGERELa prevista parte scritta di Calcolo numerico (Calcolo differenziale e integrale con metodi numerici,

Introduzione alla teoria dei sistemi e relative animazioni, Simulazioni) verrà trattata nell'ultimo mese di

scuola, a partire dal rientro del docente dopo un mese di malattia. Le 66 ore di lezione previste si sono

ridotte a 56, anche a causa delle lezioni perse a causa delle simulazioni delle prove di maturità,

comportando, purtroppo, il trattamento ridotto dell'argomento orale “routing” che sarebbe stato utile a

coronamento e chiusura del livello 3 del modello OSI. Ma almeno è intenzione del docente dedicare una/due

lezioni all'impiego della famosa utilità “sniffer” (cattura pacchetti) WireShark che consentirà ai ragazzi di

vedere in dettaglio come si muovono i messaggi in una rete.

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il livello di profitto medio della classe è piuttosto alto; si segnala solo la presenza di veramente pochi

elementi che dimostrano qualche incertezza, vuoi per difficoltà personali con la materia o per un limitato

coinvolgimento. Gli studenti hanno dimostrato una ottima partecipazione al dialogo didattico, già dagli anni

precedenti anche se il docente lamenta talvolta un atteggiamento un pò passivo causata da una abitudine ad

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 33

un comportamento piuttosto “scolarizzato”. I ragazzi, comunque, sono sempre stati molto attenti e rispettosi

delle consegne riguardo il lavoro da svolgere a casa.

NOTE RIGUARDO AL METODO CLIL (Content Language Integrated Learning)

La parte prettamente teorica del programma, attinente le reti di telecomunicazione, è stata affrontata con

una dispensa in lingua inglese e spiegata nella quasi totalità delle lezioni in lingua inglese, anche

successivamente alla comunicazione che Informatica non sarebbe stata materia di esame. E' stato

importante il contributo del docente madrelingua Juan Forrest che, in accordo col docente, ha collaborato

con lo stesso a preparare le lezioni ed ha svolto sei lezioni esclusivamente in inglese, incentrate sugli

argomenti a lui più cari (attualità, sicurezza, privacy, aspetti pratici, troubleshooting). Gli studenti hanno

svolto le prove orali completamente in inglese ma nessuna simulazione di terza prova. Sono state visionati

spezzoni (e lasciata la visione completa come compito per casa) di diverse video-lezioni tra cui due canali

youtube NetworKing (ad esempio “Day 3 (AM) - IP Address V4”) e “Eli the Computer Guy” (ad esempio "The

OSI Model Demystified”). E' stata analizzata e discussa la RFC (Request For Comment) originale (numero

1350 del luglio 1992) relativa alle note di sviluppo del protocollo TFTP sfruttando la tecnica didattica

dell'eliciting ovvero coinvolgendo gli studenti con una serie di domande (dialogo svolto interamente in lingua

inglese) a bruciapelo, per stimolarli al ragionamento critico sugli aspetti tecnici sottesi e le loro soluzioni.

Il docente è reperibile per fornire i materiali didattici (in forma digitale) e ulteriori informazioni [email protected] o al numero 349-6355983, incluso il programma dettagliato delle attività, leprove di verifica, le esercitazioni svolte, i software utilizzati e la procedura per installarli e configurarli.

PROGRAMMA di DETTAGLIO dell'argomento “Protocolli di rete” (comprese lezioni col madrelingua)

Concetti introduttivi : semplificazione gestione rete coi livelli e relativi protocolli disseminati nel modello ISO-

OSI, le varie organizzazioni responsabili della rete, i vari livelli “at a glance” e l'en/decapsulation e i diversi

tipi di metadati utili per facilitare/finalizzare la trasmissione.

Dall'approfondimento “Pagina4 : two hunters.txt” : analogia con un processo di comunicazione verosimile

(nonostante “fictitiuos”) avvenuto su grandi distanze in tempi non tecnologici → quali soluzioni ai problemi

fisici e linguistici di allora possono riflettersi nella pratica odierna ? Emerge il concetto dei servizi e dei

protocolli “paritetici” che li soddisfano.

Dall'approfondimento “Pagina4 : errors in L4 e L2.txt” : analisi di 2 diverse tipologie di errori che possono

complicare la trasmissione e giustificazione di come essi possano essere risolti meglio operando su diversi

livelli del modello OSI in dipendenza del device e del software più indicato per trattarli quindi bottom line →

rimarcare l'utilità dei diversi livelli OSI (sono realmente utili ! ).

Protocollo TFTP tramite analisi della sua RFC originale #1350 (del luglio 1992) e risposte a questi 17 quesiti

: 1) Where (and who) do all processes get started ? 2) How is it decided who is granted the service and who

is not ? 3) Is packet receiving confirmation required ? 4) Is there a way to avoid keeping a log of the packet

already sent ? (for the sake of simplicity especially on thin clients and servers) 5) Does this prevent receiving

out-of-sequence packets, too ? (the file is written on disk with no other concern) 6) What happens if a data

packet gets lost in the network ? 7) And when an acknowledgment packet gets lost ? 8) How many packet

types are required, and which are they ?

9) How do we differentiate (and recognize) them ? 10) How do we enumerate data packets (how many bytes

are required) ? 11) Which is the initial block number ? 12) How do the two requests (r & w) differ in this

regard and why ?

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 34

13) When, and how, does the process terminate ? How much does it take ?

14) Why is it useful to integrate the error packet with textual information ? 15) Why are there two different

file's error codes ? In which context ? Why is it so easy mistake a file name ? 16) Any idea for alleviating

security concerns ?

17) Why is the TFTP server process called a daemon (in Linux jargon) ? ( That is, what is a software

daemon ? )

Indirizzi statici/dinamici pubblici/privati e DHCP per ottenere tutta la configurazione in automatico (compreso

il DNS), pacchetto e sua anatomia (MACs, IPs, porte logiche, richiesta pagina web e ritorno), encapsulation

e decapsulation, comandi PING, TRACERT (visualizza gli hops a destinazione e grazie al TTL evita

pacchetti impazziti “a vita infinita”) e IPCONFIG, client e server e server farms, firewall e router, DNS, i

protocolli, i servizi e lo stack; Il PayLoad e gli headers e i trailers (il CRC) dei protocolli; le (cosidette well

known) porte logiche a livello 4 per realizzare il “multitasking” della rete ovvero differenziare i pacchetti

richiesti dallo stesso browser verso differenti servers (e brevemente i livelli 3 e 2 con l'analogia del postino e

del portiere) ; la NIC e i diversi MAC addresses nello stesso host; I MAC addresses che si modificano

durante il viaggio fino all'end point desiderato (recuperati attraverso il protocollo ARP); i 3 PDU (Protocol

Data Units); dorsali inter-oceaniche e linee telefoniche; livello fisico e layout di una topologia classica e livelli

alti (presentazione – che mantiene il significato delle date trasmesse - e applicativo); la frammentazione e le

funzioni del livello 4, il 3-way handshake/commuication ovvero io spedisco, lui mi conferma e io gli confermo

indietro a lui; esempio di PING (DNS compreso). Spiegazione dei pacchetti di andata e ritorno e i vari

protocolli; lo switch (e la variante Wireless Access Point : WAP, con le collisioni ineliminabili) : come lavora e

realizza i virtual circuits e i loro vantaggi (privacy, non disturbiamo inutilmente gli altri computers, teniamo le

linee più sgombre e evitiamo le collisioni), i MAC addresses, l'encapsulation, la MAC table (le cui righe

vengono cancellate ogni 300 secondi di inutilizzo) e le porte, le collisioni (e i circuiti virtuali temporanei per

evitarle) e il back off algorithm, le modalità di lavoro : learning, flooding and broadcasting(g), il bit di parità

come semplice esempio di checksum; Criptography : algoritmo di Cesare. RSA encryption per evitare di

scambiare le chiavi di decifrazione. Livello 3 (IP) : l'uso della subnet mask (compreso breve ripasso

conversioni numeriche tra base 2 e 10 e viceversa) per separare l'indirizzo della network e dell'host singolo, i

2 indirizzi riservati (primo della network ed ultimo di broadcast), come si capisce su che rete sono, cosa è un

broadcast, che succede se devo comunicare con un host su una rete diversa tramite il default gateway,

quanto grandi sono le reti delle varie classi (A,B e C). Cosa fanno gli ISP e come assegnano gli indirizzi ai

loro abbonati. Livello 1 OSI : componenti hardware NIC compresa, forme del segnale (da bit a ADSL - un

byte alla volta) e sua attenuazione naturale con la distanza percorsa e il bisogno di ripetitori; aspetti

influenzanti la banda (momento della richiesta,numero utenti,serietà del provider,qualità della linea,numero

dispositivi ,firewall,distanza dalla centralina) (e la formula per esprimere i bit per secondo e i vari

moltiplicatori, più le 2 formule inverse) compresi eventuali bottlenecks (colli di bottiglia), il local loop (l'ultimo

miglio cioè il circuito elettrico), distanza dalla centralina, l'antiquato modem analogico (a 56kbps) vs TA

ADSL (che salta la de/modulazione - AM o FM - e segnale digitale su 256 ivelli (un byte alla volta), a

frequenza aumentata e arriviamo a broadband 7/20 Mbps - dipende dall'ISP) cioè banda larga (almeno l'ISP

te la promette, quanto è sincero/onesto ? Con lo Speedtest ufficiale (dell'autorità delle telecomunicazioni)

puoi verificare il rispetto della banda minima garantita. L'ADSL asimmetrico per gli utenti, l'HDSL per le

aziende. Indipendenza del tempo di propagazione del segnale, importanza dei devices sul delay. Scelta dei

transmission media in base al tipo di rete (confronto WAN vs LAN). Subnetting su reti di classe C : spiegati i

vari motivi per fare subnetting, come si scelgono i bit a valore 1 (anche spezzando a metà un byte della

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 35

subnet mask), come si capisce su quale subnet sta un indirizzo, come si dividono tutti gli indirizzi originali

nelle varie subnets. A che serve un router (eventualmente con firewall) per collegare le subnets (e come usa

la sua routing table per decidere su quale porta inoltrare i pacchetti che processa) mentre uno switch serve

ogni distinta subnet. L'indirizzamento IP CLASSFUL originale, il CLASSLESS con l'uso della subnet mask, le

sottoreti, gli indirizzi privati e il NAT fornito dal router per usare un solo IP pubblico per tutta la LAN.

Videolezione Day1 : 1:50 What is a network (stressing the misconceptions) King and ally metaphor 2:21 A

full, modern topology : LAN+FireWall+TA+Cloud (concepts reinforcement) 5:00 Standards (manufacturers

interoperability) 5:49 Bare Ethernet components (2 PCs - an ethernet edge) 6:15 Ethernet (cat 7)

cable/hardware details 7:30 Switch added to form a LAN 8:17 IP Addresses 8:40 Networking reasons

(printer shares) 10:27 company's WAN between New York and Boston (with or without ISP) Basically it's a

web; Plugging the jack into a socket on the wall 13:00 Internet definitions : Imrai's one -> a very massive wan

that covers the entire world (interconnection of lots of LANs) 13:20 Google's Internet definition (that's exactly

what it is) 14:24 Internet reliability mention ("fault tolerant" outstanding feature). Le 4 taglie di banda Ethernet

e i cavi cat7 a 10 Gbps (25 metri su Ethernet) o meglio ancora la fibra ottica (fino a 50 Km). Definizione di

prodotti/soluzioni “open source”.

Caso FBI vs APPLE backdoor : chi ha ragione e sarebbe una soluzione realmente definitiva ?

Considerazioni su “domande segrete” e passwords weak/strong (meglio più lunghe, PIN a 6 cifre in Cina; o

One Time Password per l'online banking) e Firefox pericoloso quando le salva – meglio rimedi “manuali”;

quanto è sicuro il postino ? Limite accessi “tentati” (salvati in un log) tramite check indirizzo IP (tramite un

watchdog); USA Bill of rights – il 4o riguarda la privacy, comprese le comunicazioni telefoniche (esclusi

motivazioni anti-terrorismo). Google personalizza gli ads mostrati nel tuo browser, come fa ? Uso della VPN

per nascondere il proprio IP (quando ti connetti dalla Cina, ad esempio) e rimedio (limitato) tramite un

firewall. Concetto di sicurezza mai “assoluta” dipende dal valore di cosa devo proteggere. Come aumentare

la sicurezza dei dati "in transit" ? Meglio HTTPS e/o crittografia (in uso da 4000 anni, dai militari).

Cipher/Cypher ovvero metodo scelto per associare il testo in chiaro a quello cifrato, ad esempio il semplice

algoritmo di Cesare che usa le posizioni nell'alfabeto e sue varianti via via più complesse, che con una

semplice frequency analysis individua la lingua originale usata. Molto meglio : in "A value of fear" con

Sherlock Homes (19th century) : 435 C2 12 6 19 8 15 ... : le prime 2 informazioni sono la chiave (ma una

parte manca, va trasmessa a parte : "Moore's Almanac",

edizione 1895, le successive sono il messaggio cifrato. Il libro scelto è la key (ce l'abbiamo tutti, ma solo noi

2 sappiamo qual è) quindi pagina, numero di colonna e finalmente le parole (numero line + parola lì dentro).

Ovviamente la bibbia è inutilizzabile perché ce ne sono moltissime diverse edizioni. Come comunicare

all'interlocutore l'informazione di “aggancio” ? Juan suggerisce spezzarla e inviare i pezzi con mezzi diversi.

Problemi di rete (prevalentemente a livello 3) : surfing google.it veniamo reindirizzati a google.com (colpa del

mio IP address personale) -> si può usare un IP diverso tramite un proxy server; brute force attack al blog di

Juan (bookofthedays.com) ; phishing, conflitti di indirizzi IP, circumvent di interi siti (facebook completamente

bloccato in Cina ma risolvibile con una VPN); attacchi DOS o DDOS; "Server not found" accedendo al server

di mail vsmailcas01.purchase.edu - soluzione - PING purchase.edu per poi scoprire che il network

administrators ha cambiato la cifra 01 in 02 senza rinfrescare il DNS (ma ci arrivi bene tramite la home page

dell'università). Legame modelli OSI (puramente teorico) e TCP/IP (standard de facto per Internet).

MATERIA MATEMATICA

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 36

DOCENTE NADIA PASINI

TESTI IN ADOZIONE “MANUALE BLU DI MATEMATICA ”di M.Bergamini , A.Trifone , G.Barozzi , edito da ZanichelliSUSSIDI DIDATTICI FORNITI : APPUNTI DI VARIO TIPO IN FORMATO DIGITALE MEDIANTE LAPIATTAFORMA DOCEBO

PROGRAMMA SVOLTOLIMITI

Limiti notevoli : ex

limx

lim,x

senxlim

x

x

x

xx

11

11211

0

Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali, obliqui punti di discontinuità e relativa classificazione

DERIVATE

Definizione di derivata di una funzione in un punto

e sua interpretazione geometrica

definizione di funzione derivata di una funzione in un intervallo

Equazione della tangente alla curva grafico di una funzione derivabile in un suo punto Continuità come condizione necessaria e non sufficiente per la derivabilità Derivate delle funzioni elementari

CON DIMOSTRAZIONE DI Dloga x=1/(xlna) Regole di derivazione

CON DIMOSTRAZIONE DI 1)regola di derivazione del prodotto di una costante per una funzione ,2)regola di derivazione della somma , 3) regola di derivazione del quoziente dedotta dalle regola diderivazione del prodotto e dalla regola di derivazione della funzione reciproca

e applicazioni al calcolo di xx

xDxnDx nn 22

1 tan1cos

1tan,

Derivata della funzione inversa

e applicazione al calcolo di 11

,1

122

x

Darctgxx

Darcsenx

Derivate delle funzioni composte

Calcolo della derivata di xgxfy Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, punti di flesso a tangente verticale .

Differenziale di una funzione dxxfxdf )( e sua interpretazione geometrica Significato fisico della derivata: velocità e accelerazione in un moto rettilineo funzione derivata di ordine successivo al primo

TEOREMI SULLE FUNZIONE DERIVABILI TEOREMA DI ROLLE

e interpretazione geometrica

TEOREMA DI LAGRANGEe interpretazione geometricaCONSEGUENZE NOTEVOLI DEL TEOREMA DI LAGRANGE: PROPRIETÀ DI UNA FUNZIONE CONTINUA IN UN INTERVALLO CON DERIVATA

NULLA IN OGNI PUNTO DELL’INTERVALLO, CON DIMOSRAZIONE PROPRIETÀ DI UNA FUNZIONE CONTINUA IN UN INTERVALLO CON DERIVATA

POSITIVA IN OGNI PUNTO DELL’INTERVALLO (O CON DERIVATA NEGATIVA IN OGNIPUNTO DELL’INTERVALLO) CON DIMOSRAZIONE

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 37

RELAZIONE TRA DUE FUNZIONI CONTINUE IN UN INTERVALLO CHE HANNOFUNZIONI DERIVATE IDENTICHE IN QUELL’INTERVALLO CON DIMOSTRAZIONE

PUNTI DI MINIMO/MASSIMO RELATIVO : definizioni Condizione necessaria e non sufficiente per una funzione derivabile in I(x0) Condizione sufficiente per una funzione continua in I(x0) e derivabile in I(x0) x 0

SEGNO DELLA DERIVATA SECONDA E CONCAVITÀ VERSO L’ALTO/BASSO DI UNA FUNZIONE.

PUNTI DI FLESSO : definizione condizione necessaria e non sufficiente per una funzione derivabile almeno due volte in I(x0) Condizione sufficiente per una funzione derivabile almeno due volte in I(x0) x 0 e dotata

di retta tangente in 000 ; xfxP

TEOREMA DI DE L’HOPITALAPPLICAZIONI NOTEVOLI (CON DIMOSTRAZIONI DI 1) E DI 3)):

00lnlim)3;0lim)2;00ln

lim)10

xx

x

e

x

xx

x

xx

STUDIO DI FUNZIONI E LORO RAPPRESENTAZIONEGRAFICA

INTEGRALE INDEFINITO definizione di primitiva di una funzione definizione di integrale indefinito di una funzione continua in un intervallo e interpretazione geometrica proprietà dell’integrale indefinito integrali immediati o immediati generalizzati integrazione delle funzioni razionali fratte

calcolo di dxcbxax

khx

2 nei casi 0,0,042 acb

integrazione per sostituzione

integrazione per parti

INTEGRALE DEFINITO

definizione di b

a

dxxf (a< b) e completamento della definizione nei casi

a > b e a = b interpretazione geometrica proprietà l’integrale definito calcolato con il metodo di sostituzione teorema del valor medio (CON DIMOSTRAZIONE) e sua interpretazione

geometrica FUNZIONE INTEGRALE E TEOREMA DI TORRICELLI-BARROW (CON DIMOSTRAZIONE)

APPLICAZIONI: calcolo di aree e di volumi. In particolare calcolo dell’area del segmento parabolico edell’area della regione finita di piano delimitata da un’ellisse; calcolo del volume del cono edell’ellissoide

INTEGRALI IMPROPRI : integrale di una funzione con un numero finito di discontinuità in [a ; b] ;integrale di una funzione in un intervallo illimitato

Significato fisico dell’integrale definito : lavoro di una forza e quantità di carica

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 38

ANALISI NUMERICA CALCOLO APPROSSIMATO DELLE RADICI DI UN’EQUAZIONE

Metodo di bisezione

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE coordinate cartesiane nello spazio distanza di due punti e punto medio di un segmento condizione di allineamento di tre punti equazione cartesiana del piano e condizione di parallelismo tra piani piano passante per un punto e parallelo ad un dato piano rappresentazione analitica di una retta ed equazioni parametriche sistema retta-piano ; condizione di parallelismo e di inclusione superficie sferica; equazione; posizione reciproca superficie sferica-piano

EQUAZIONI DIFFERENZIALI definizione equazioni differenziali del primo ordine e problema di Cauchy :

risoluzione limitata al caso delle equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili

Mantova

MATERIA: FISICA

DOCENTE: ANDREA PAGLIARI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

WALKER, “Dalla meccanica alla fisica moderna”- vol. 2 e 3, ed. Pearson

Schede di esercizi e problemi fornite su Docebo

Materiale multimediale in rete (video)

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Per la scelta dei contenuti disciplinari è stata seguita la programmazione comune stabilita a inizio anno dal

gruppo disciplinare di Fisica che si è basata sulle Indicazioni ministeriali.

Si è inoltre tenuto conto della situazione iniziale e delle peculiarità della classe che ha mostrato in generale

una buona partecipazione.

Ogni argomento è stato quindi sviluppato e approfondito attraverso la soluzione di vari esercizi e problemisvolti individualmente o a gruppi e condivisi dalla classe con la guida dell’insegnante.

Si è reso necessario recuperare parti del programma del quarto anno per poter affrontare i contenuti forniti

nelle Indicazioni ministeriali per il quinto anno ( molto vasti e complessi rispetto al monte ore della disciplina

). Inoltre i tempi di svolgimento dei moduli sono stati più lunghi del previsto e gli ultimi argomenti riguardanti

la Fisica quantistica sono stati affrontati solo per punti essenziali.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 39

PROGRAMMA SVOLTO

Campo e potenzialeelettrostatici

Definizione del vettore campo elettrico E

Forza agente su una carica elettrica immersa in un campoelettrostatico.

Flusso del campo elettrico e legge di Gauss.

Lavoro delle forze elettriche ed energia potenziale elettrica.

Differenza di potenziale e potenziale in un punto.

Capacità elettrica e condensatori.

Condensatori in serie e in parallelo

Corrente elettrica e circuiti incorrente continua

La corrente elettrica

Resistenza elettrica e leggi di Ohm

Circuiti elettrici elementari in corrente continua, resistenze in serie ein parallelo

Leggi di Kirchoff

Carica e scarica del condensatore, circuiti RC in corrente continua.

Campo magnetico Definizione del vettore campo magnetico B.

La forza di Lorentz.

Moto di particelle cariche in un campo magnetico

Forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campomagnetico

Forza agente tra due fili rettilinei indefiniti percorsi da corrente(legge di Ampère)

Campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente costante,da una spira e da un solenoide

Induzione elettromagnetica Flusso del campo magnetico

Legge di Faraday-Newman-Lenz

Induttanza, circuiti RL (in corrente continua)

Energia immagazzinata in un campo magnetico

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 40

Teoria di Maxwell e ondeelettromagnetiche

Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili

La corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico

Relatività ristretta I postulati della relatività ristretta

Relatività della simultaneità degli eventi

Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze

Trasformazioni di Lorentz.

Massa relativistica, energia.

Introduzione alla fisicaquantistica

Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck

Effetto fotoelettrico

Effetto Compton

Modello dell'atomo di Bohr

Dualismo onda-particella

STORIA

DOCENTE: DEGLI ESPOSTI CLAUDIA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Il libro di testo “La città della storia”, Marco Fossati, Giorgio Lupi, Emilio Zanette, Pearson è stato integrato

da: letture storiografiche, appunti, schematizzazioni, fotocopie e schede fornite dall’insegnante (materiale

integrativo e di supporto), materiale audio/video, lavagna multimediale.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle

seguenti considerazioni:

- incoraggiare la conoscenza degli eventi, dei fenomeni storici ed economico sociali del periodo studiato;- promuovere il riconoscimento delle connessioni tra avvenimenti e questioni di tipo politico, ideologico eculturale;- motivare i collegamenti e i confronti tra i vari fenomeni storici;- raggiungere un’esposizione fluente e attraverso un lessico specifico dei fatti storici studiati;

Le lezioni hanno avuto dunque come scopo l’attivazione dell’interesse degli studenti attraverso domande,osservazioni, deduzioni logiche o formulazioni di ipotesi da verificare con il ragionamento, si sono svolte

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 41

quindi per lo più in forma dialogica. Le scelte didattiche sono state esplicitate sia rispetto all’unità pratica cherispetto alla motivazione che le sostanzia, in modo da stimolare una riflessione meta cognitiva. Il lavoro inpiccolo gruppo e/o a coppie è stato ampiamente incoraggiato e stimolato. A tal proposito è stata propostauna riflessione finale sulle modalità di interazione messe in atto e sullo stile di conduzione del gruppo stesso.

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO DI RACCORDO

- dibattito storiografico sul Risorgimento

- Destra e Sinistra Storica

- L’Età giolittiana

L’EUROPA DELLA BELLE EPOQUE

- inizio secolo, le inquietudini della modernità

- le crepe di un età dell’oro

- la “polveriera balcanica”

- la cultura della pace e della guerra

IL CASO ITALIANO

- il riformismo giolittiano

- la diffusione del nazionalismo

- la guerra di Libia

- le elezioni a suffragio universale maschile del 1913

- la crisi del sistema politico giolittiano

- il patto Gentiloni

GUERRA E RIVOLUZIONE

lo scoppio della “Grande Guerra”

- le cause

- le alleanze

- i “giorni dell’azzardo”

- il piano Schlieffen

- le “sacre unioni”

- la fine della guerra di movimento

- l’Italia: la divisione tra neutralisti e interventisti e la politica del “sacro egoismo”

- l’Italia in guerra: la sconfitta di Caporetto, la resistenza sul Piave e la vittoria di Vittorio Veneto

- lo sterminio degli Armeni

- le offensive del 1916

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 42

- la guerra sottomarina

- la svolta del 1917

- la resa della Germania

La Rivoluzione russa

- le radici della rivoluzione

- la rivoluzione del febbraio del 1917

- i due centri di potere rivoluzionario: governo provvisorio, soviet

- Lenin e le tesi di aprile

- la rivoluzione di ottobre

- la pace di Brest-Litovsk

- la guerra civile

- la dittatura del Partito comunista

L’EREDITA’ DELLA GUERRA E GLI ANNI VENTI

- i quattordici punti per la pace

- la conferenza di pace di Parigi

- la dichiarazione di Balfour

- la nuova organizzazione del lavoro: Ford e Taylor

- la crisi del 1929

- la politica New deal

IL FASCISMO

- la crisi economica del dopoguerra

- le lotte sociali del 1919-20

- la nascita del fascismo e la fine del biennio rosso

- la “vittoria mutilata”

- l’occupazione di Fiume

- la marcia su Roma

- il crollo dello stato liberale

- la violenza squadrista

- il primo governo Mussolini e il “discorso del bivacco”

- la legge Acerbo e le elezioni del 1924

- il delitto Matteotti

- la secessione dell’Aventino e il passaggio alla dittatura

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 43

- le “leggi fascistissime”

- dai sindacati alle corporazioni

- le organizzazioni giovanili

- i patti lateranensi

- la “quota 90”

- la politica demografica

- le bonifiche e la “battaglia del grano”

- l’impresa d’Etiopia

- le leggi razziali

- l’avvicinamento a Hitler

IL NAZISMO

- il drammatico dopoguerra in Germania

- la fragile democrazia weimariana

- l’ascesa di Hitler

- i fattori del successo di Hitler

- la dittatura totalitaria

- la persecuzione contro gli ebrei

- le forme di violenza nazista

- la manipolazione delle coscienze

LO STALINISMO

- l’Unione Sovietica dopo la guerra civile

- la NEP

- Stalin al potere

- l’industrializzazione accelerata

- collettivizzazione e sterminio dei Kulaki

- il terrore staliniano

SECONDA GUERRA MONDIALE, SHOAH, RESISTENZA

- le aggressioni di Hitler

- i successi della guerra lampo

- la guerra italiana

- Urss e Usa nel conflitto

- la vittoria degli Alleati

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 44

- la Resistenza italiana

LA GUERRA FREDDA

- la nascita dell’Onu

- il processo di Norimberga

- la “cortina di ferro”

- il patto altantico

- il piano Marshall

- il muro di Berlino

L’ITALIA REPUBBLICANA

- l’Italia del miracolo economico

- il sessantotto

- la crisi degli anni settanta e gli “anni di piombo”

- il “compromesso storico”

- la ripresa degli anni ottanta

- il pentapartito

Nel corso dell’anno ogni alunno ha svolto un approfondimento monotematico scegliendo unargomento:

ALUNNO ARGOMENTO SCELTO

BERTELLINI La propaganda nella Prima guerra mondialeBODINI Il lavoro minorileBONATO L’ISISBRACOLONI Il cubismoBREVIGLIERI Rivolte a MilanoCATTELAN L’emigrazione italiana all’inizio del NovecentoCAVALIERI Robert KockDE LUCA AutomobilismoDOLCI Fotografia nella Prima guerra mondialeFELICIONI Il cinemaFONTANINI L’ImpressionismoFORONI Lettere e poesie della Prima guerra mondialeFURCI Fratelli WrightFURLANI Il barone rossoLUCHINI Il Colonialismo italiano prima della grande GuerraMELE La tragedia del TitanicNENCI L’armistizio di NataleONGARI Vita in trincea durante la Prima guerra mondialePAPOTTI La torre EiffelPECCHINI I primi movimenti femministi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 45

RASTRELLI La catena di montaggioSABBIONI Invenzione della radio

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALIDocente: Cristiana Zappi

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Campbell ed altri - BIOLOGIA vol. 1 e 2 secondo biennio e quinto anno - LINX Editore

Valitutti ed altri - DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS - Zanichelli Editore

Lupia Palmieri, Parotto - IL GLOBO TERRESTRE Zanichelli Editore

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

I contenuti sono stati svolti secondo le indicazioni del Programma Ministeriale del Liceo Scientifico indirizzo

Scienze applicate e secondo quanto concordato nella programmazione comune della disciplina all'inizio

dell'anno scolastico. Ciascun argomento trattato è stato affrontato in modo operativo, mettendo in relazione i

concetti fondamentali che riguardano il mondo vivente e i risvolti pratici che interessano la nostra vita

quotidiana.

Composti organici

Idrocarburi saturi alcani e cicloalcani: nomenclatura degli idrocarburi saturi,proprietà fisiche echimiche degli idrocarburi saturi, reazione di combustione

Idrocarburi insaturi alcheni e alchini: nomenclatura alcheni e alchini, isomeria cis -trans, reazione diaddizione elettrofila degli alcheni e degli alchini, regola di Markovnikov.

Idrocarburi aromatici: sostituzione elettrofila aromatica

Gruppi funzionali

Alogenoderivati

Alcoli, fenoli ed esteri: proprietà fisiche, acidità alcoli e fenoli, reazioni alcoli e fenoli (reazione dirottura del legame C-O e reazioni di ossidazione)

Aldeidi e Chetoni: nomenclatura di aldeidi e chetoni, reazione di addizione nucleofila, reazioni diossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni.

Acidi carbossilici e loro derivati: proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici

Esteri e saponi

Ammine: proprietà fisiche e chimiche delle ammine, nomenclatura.

Ammidi: nomenclatura

Composti eterociclici (CENNI)

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 46

Biomolecole

Biomolecole: introduzione generale

Carboidratio Funzionio Monosaccaridi: aldosi e chetosi, classificazione (numero di carboni e isomeria), forma aperta

e forma ciclica, forma di Haworth, zuccheri come emiacetali e acetali

o Disaccaridi: maltosio, lattosio, cellobiosio, saccarosio, struttura e tipologia di legameo Polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno, chitina, struttura e tipologia di legame

o Amino-zuccherio Digestione: semplici e complessi (cenni)

Lipidio Funzionio Criteri di classificazione

o Trigliceridi (struttura generale), fosfolipidi (struttura generale, composizione membranaplasmatica), sfingolipidi (cenni), glicolipidi (cenni), steroidi (formula colesterolo), isoprene eterpeni e cere

o Acidi grassi: saturi e insaturi, cis e transo Reazione di saponificazione

Proteineo Funzioni e struttura (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria)o Amminoacidi: classificazione, punto isoelettrico/zwitterione, legame peptidico

Acidi nucleicio Funzioni acidi nucleici

o Struttura del nucleotideo Struttura basi azotate: puriniche e pirimidiniche

o Struttura del DNA: legame fosfodiesterico e legame N-beta-glicosidico, estremità 5' e 3'o Duplicazione del DNA, sintesi proteica (CENNI)

ATP: struttura e funzione

Vitamine (CENNI)

Metabolismoo Catabolismo e anabolismoo Vie metaboliche divergenti, convergenti, cicliche

o Enzimi: classificazione, cinetica degli enzimi, formula Michaelis-Menten, regolazione

Metabolismo dei carboidratio Respirazione cellulare

o Glicolisi: controllo della glicolisio Metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa, ciclo di Krebs, fosforilazione

ossidativa (processo chemiosmotico, trasporto elettroni, sintesi ATP)

o Fermentazione: lattica, alcolica, aceticao Via dei pentoso fosfati

o Gluconeogenesio Glicogeno-lisi e glicogeno-sintesi

o Controllo ormonale della glicemia

Metabolismo dei lipidio β-ossidazione, via di degradazione degli acidi grassi

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 47

o Corpi chetonici

o Produzione delle riserve lipidiche e del colesteroloo Lipoproteine: chilomicroni, VLDL, LDL, HDL

Metabolismo delle proteineo Metabolismo degli amminoacidi e bilancio azotatoo Classificazione degli amminoacidi in base al loro metabolismo

o Transaminazioneo Deaminazione ossidativa

o Ciclo dell’urea

Fotosintesio Fase luminosa (pigmenti fotosintetici, fotosistemi II e I, flusso lineare e ciclico degli elettroni)

o Fase oscura (o ciclo di Calvin)o Fotorespirazione

o Piante C3, C4 e CAMBiotecnologie

Confronto tra le biotecnologie classiche e le nuove biotecnologie

Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, CRISPR (cenni), plasmidi, clonaggio genico,librerie genomica (plasmidi, fagi, cromosoma batterico artificiale BAC, libreria cDNA), ibridazione consonde nucleotidiche, cromosomi artificiali YAC, elettroporazione, microinizione e pistola per geni.

Polymerase Chain Reaction, metodologia e applicazioni, RT-PCR

Elettroforesi su gel

Southern Blotting

Sequenziamento del DNA secondo Sanger

Microarray per lo studio dell’espressione genica di un tipo cellulare

Tecnica FISH (ibridazione in situ) per la mappatura dei geni

siRNA, microRNA e knock-out genico per lo studio della funzione di geni

Clonazione riproduttiva

Applicazione delle biotecnologie: campo farmacologico, agroalimentare e ambientale.

Progetto Genoma Umano

Terapia genica (cenni)

Scienze della terra Rocce della crosta terrestre (CENNI)

Vulcani: morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Terremoti: ipocentro ed epicentro, onde sismiche, misura delle vibrazioni sismiche, determinazionedell'epicentro e onde dromocrone, classificazione dei terremoti, previsione e prevenzione deiterremoti(CENNI)

Interno della terra: costruzione di un modello dell'interno terrestre (cenni storici), struttura stratificatadella terra, densità, meteoriti, studi sismici, discontinuità. Crosta terrestre, mantello (composizione ecorrenti convettive), nucleo (zona d’ombra e composizione)

Flusso di calore interno della Terra, origine del calore interno, gradiente geotermico

Campo magnetico (CENNI)

Tettonica delle placche: concetti generali e cenni storici, teoria della deriva dei continenti dei

Wegener, tettonica a placche, tipi di margine di placca (divergenti, convergenti e trasformi), strutture

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 48

e fenomeni ai margini di placca (dorsali e fosse oceaniche, subduzione , sistemi arco –fossa, punti

caldi, orogenesi)

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: DANIELA GIAMMANCO

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Dall'Età dei Lumi ai giorni nostri, volume 3, Zanichelli.

Presentazioni in PowerPoint

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle

seguenti considerazioni:

Per la scelta dei contenuti ci si è attenuti alla programmazione comune concordata dal gruppo

disciplinare. Viste le due ore di lezioni settimanali, il criterio fondamentale seguito per la selezione di

autori e correnti è stato quello di offrire un quadro essenziale che consentisse agli studenti di

orientarsi nello sviluppo dell'arte, da quella della seconda metà dell'Ottocento fino a quella moderna,

puntando sui movimenti più significativi, attraverso l'analisi delle opere e degli artisti più

rappresentativi.

PROGRAMMA SVOLTO

Caratteri generali dell’Impressionismo.- Le teorie sul colore e sulla luce.

- Edouard Manet. Analisi delle opere: La colazione sull’erba; Il bar delle Folies-Bergère.

- Claude Monet. Analisi delle opere: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle

ninfee.

- Pierre-Auguste Renoir. Analisi delle opere: Moulin de la Galette; Bagnante seduta.

- Edgar Degas. Analisi delle opere: La lezione di danza; L'assenzio.

Tendenze postimpressioniste- Paul Cézanne. La poetica. Analisi delle opere: La casa dell’impiccato a Auvers; I giocatori di carte; La

montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.

- Paul Gauguin. Il cloisonnisme. Analisi delle opere: L'onda; Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo?

- Vincent Van Gogh: la vita e la formazione artistica. Analisi delle opere: I mangiatori di patate; Autoritratto

con cappello di feltro grigio; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.

Caratteri generali dell'Art Nouveau.

- Lo Storicismo Eclettico.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 49

- Gustav Klimt. Analisi delle opere: Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch-Bauer.

I linguaggi delle Avanguardie figurative di inizio Novecento.- I precedenti dell'Espressionismo: Edvard Munch. Analisi delle opere: La fanciulla malata; Sera nel Corso

Karl Johann; Il grido; Pubertà.

- Caratteri generali dell’Espressionismo. I Fauves in Francia. Henri Matisse: analisi delle opere Donna con

cappello, La stanza rossa. Il Die Brücke in Germania. Analisi dell'opera Cinque donne per la strada di Ernst

Ludwig Kirchner.

- Caratteri generali del Cubismo: Cubismo analitico, Cubismo sintetico.

- Pablo Picasso. Dal Periodo blu al Cubismo. Analisi delle opere: Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati

con scimmia; Les demoiselles d'Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata;

Guernica.

- Caratteri generali del Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.

- Umberto Boccioni. Analisi delle opere: La città che sale; Stati d'animo: Gli addii (I e II versione); Forme

uniche della continuità nello spazio.

- Il Dada: caratteri generali.

- Marcel Duchamp. Analisi delle opere: Fontana; L.H.O.O.Q.

- Man Ray. Analisi delle opere: Cadeau.

- L'arte dell'inconscio: il Surrealismo.

- Max Ernst. Analisi dell'opera: La vestizione della sposa.

- Joan Mirò. Analisi dell'opera: Il carnevale di arlecchino.

- René Magritte. Analisi dell'opera: L'uso della parola I.

- Salvador Dalì. Analisi dell'opera: La persistenza della memoria.

MATERIA: FILOSOFIADOCENTE: FACCHINI TERESA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Non c’è adozione di testo. Sono stati proposti ai candidati brani significativi dalle opere degli autori presentati

e da saggi critici, sia con lettura diretta in classe, che con materiali su Moodle.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle

seguenti considerazioni:

Sono state proposte alla riflessione critica dei candidati le tematiche che evidenziano i limiti della

conoscenza e della razionalità, il ruolo della scienza e della tecnica e la relazione dell’individuo con

la società.

PROGRAMMA SVOLTO:

• L’ESSERE DELL’ESISTENZA

-A.Schopenhauer: la Volontà, la materia e l’intelletto; il ruolo dell’arte.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 50

-F.Nietzsche: la critica alla Metafisica occidentale e al Cristianesimo; il nichilismo e il super-uomo; il

significato del dionisiaco e dell’apollineo nella tragedia greca.

-M.Heidegger: la costituzione fondamentale dell’Esserci come essere nel mondo; la vita autentica e la vita

inautentica; la scienza, la tecnica e il disvelamento; il ruolo dei poeti.

• L’ESPERIENZA, LA SCIENZA E IL LINGUAGGIO

-IL Circolo di Vienna: la concezione scientifica del mondo, la critica alla metafisica e la validità di un

linguaggio intersoggettivo.

-M.Schlick: il principio di verificazione e le proposizioni dotate di senso.

-L.Wittgenstein: il mondo, l’oggetto, la proposizione e il linguaggio.

-La Psicoanalisi: S.Freud: la struttura psichica: Es, Io, Super-io; il potere della coscienza morale; i limiti della

razionalità e i meccanismi di difesa dell’Io; l’angoscia.

-La Psicoanalisi: C.G.Jung: l’universalità dell’inconscio collettivo e gli archetipi; il processo d’individuazione;

l’inconscio individuale.

• LE MASSE E LO STATO

-J.Ortega Y Gasset: le masse, l’uomo medio, le minoranze e il totalitarismo.

-C.Schmitt: le categorie del politico.

-K.Marx: il materialismo dialettico e storico; borghesia e proletariato; la merce, la forza lavoro e il denaro.

CLASSE 5C LSSA – A.S. 2015/16MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEDOCENTE: LAURA SPIRITELLI

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:In accordo con la programmazione stabilita dal gruppo disciplinare è stata fatta la scelta di privilegiare, altermine del percorso di Scuola Superiore, l’aspetto relativo ai giochi di squadra, con l’obiettivo primario, perogni singolo ragazzo, di arrivare ad esprimere le proprie caratteristiche motorie in tutte le loro possibilisfaccettature

Miglioramento delle capacità di compiere attività di resistenza, di forza, di velocità e di articolarità. Sviluppo della capacità di coordinare azioni efficaci in situazioni complesse. Sviluppo delle capacità decisionali, di confronto e di autoanalisi. Acquisizione e consolidamento di abitudini permanenti di vita. Essere in grado di praticare almeno due degli sport programmati nel quinquennio, nei ruoli congeniali

alle proprie abitudini e propensioni. Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati.

Applicare il concetto di transfert del movimento per migliorare le proprie prestazioni motorie

Contenuti svolti:PALLAVOLO: sviluppo della tattica di gioco: revisione dei fondamentali;

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 51

i colpi di attacco: il palleggio d’attacco e il pallonetto, la schiacciata normale di mano e fuori mano,dalla seconda linea e veloce

il “muro” con conseguente disposizione della difesa; difesa a W; gioco con doppio alzatore e alzata al centro e sua evoluzione fino al gioco con alzatore unico

differenziazione dei ruoli (alzatore, schiacciatore) e cambi offensivi

CALCIO A 5: sviluppo della tattica di gioco revisione della tecnica di base: guida e controllo palla con interno, esterno, pianta e collo piede,

anche con cambi di direzioneaffinamento della capacità di controllo della palla in guida, in passaggio e in tiro;diversificazione dei ruoli in attacco e in difesa; concetto di gioco a uomo e a zona con relativi compiti offensivi e difesa

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate

Prima Simulazione terza prova Esame diStato

Tipologia B

Classe : 5^C

Indirizzo: Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate

Anno scolastico 2015-2016

MaterieINGLESE

MATEMATICA

SCIENZE DELLA TERRA

STORIA

CANDIDATO:……………………………………………………………

FIRMA:…………………………………………………………

VALUTAZIONE: ………/ 15

Mantova, 03 Febbraio 2016

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

Istituto Superiore “E.FERMI” MN -5^C- Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate

Istituto Superiore “E.Fermi”Mantova

Prima Simulazione terza prova Esame diStato

A.S. 2015- 2016

CLASSE: 5 ^CINDIRIZZO:

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO

La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene assegnato il numero di righe) Le discipline coinvolte sono: .inglese, matematica, scienze della terra , storia Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in quindicesimi. Il punteggio totale per

ciascuna disciplina è dato dalla media delle tre valutazioni ed è espresso in quindicesimi.La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media aritmetica delle singole valutazionidisciplinari.

Non sono ammesse cancellature o correzioni. È assolutamente vietato utilizzare telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di

inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere. È inoltrevietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili tipo “palmare” o personal computer portatili in grado dicollegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni “Wireless”, comunemente diffusi nelle scuole.Nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli, è prevista l’esclusione immediata dalle prove.

È consentito solo l’uso della strumentazione che i docenti avranno richiesto per lo svolgimento della prova. Èammessa la consultazione di un vocabolario della lingua italiana che non sia a carattere enciclopedico e che nonriporti appunti o note nelle pagine interne.

Tutta la prova deve svolgersi nel silenzio e col massimo della serietà: sono proibiti scambi di opinioni tra glialunni, passaggi di fogli e qualsiasi azione che possa turbare il regolare andamento.

Per andare in bagno si chiede il permesso e si consegna la prova sulla quale sarà annotata la durata dell’uscita. La simulazione verrà effettuata dalle ore 09.10 alle ore 12.05.

Buona prova!

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 3

MATERIA: MATERIA: INGLESE

1. What are the ‘slums’?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. What were the most shocking problems in living there ?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. What are “public readings” and how can you link them with poor people?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________Read the following text then answer the questions

THE URBAN HABITAT: Victorian towns

What made it possible for Victorians to forget about or to overlook the poverty close tohome was the segregated social ‘ zoning’ of many British cities. The poor lived in thenotorious slums so well described in the novels of Charles Dickens and Elisabeth Gaskell:appalling quarters characterised by squalor , disease and crime.

The death rate was high and the terrible working conditions in polluted atmospheres had adisastrous effect especially on children’ s health. Stunted growth, poor eyesight, lungdiseases, industrial accidents-all of these were commonplace, despite legislation,philanthropic activity and compulsory medical examinations at school at the end of thecentury.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 4

The beginning of an effective campaign against national ill health came from the social andpolitical drive to clean up the towns, then ravaged by cholera epidemics an TB. Medicinealso underwent a radical change in Victorian Britain: professional organizations werefounded to regulate and control medical education and research; (..) development tookplace in nursing and pharmacy; modern hospitals emerged from the workhouse hospitals .

USE ONLY MONOLINGUAL DICTIONARY

MATERIA: SCIENZE

. Descrivi sinteticamente l'organizzazione spaziale del DNA .

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

2. Che cosa è il punto isoelettrico di un amminoacido: descrivi in dettaglio e con esempi.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 5

3. Quali sono le differenze strutturali e funzionali tra trigliceridi e fosfolipidi.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

II Sim3prova:5C IS“ E. FERMI” MN 5C

MATERIA: STORIA

1. Descrivi i “giorni dell’azzardo”, quelli che intercorsero fra l’assassinio di Sarajevo e loscoppio della Grande guerra.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Quali forze componevano il fronte interventista in Italia? Quali quello neutralista?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Descrivi le principali cause dello sterminio degli armeni, primo grande genocidionovecentesco.

________________________________________________________________________________________________________________________________________

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 6

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

MATERIA: MATEMATICA

1. Si calcoli l’insieme delle primitive della funzione2

x

xlny ristretta all’intervallo ]2 ; +[

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2. Si dimostri che la funzione arctgxexf x 1 è invertibile nel suo dominio e detta g lafunzione inversa si calcoli l’equazione della retta tangente alla curva grafico di g nel suo puntodi ordinata nulla

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3. Si dimostri che la funzione

xarccos

xarcseny

11è costante nel suo dominio e si

calcoli il valore di detta costante

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 7

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta perl’Esame di Stato

Istituto Superiore “E.Fermi” Mantova

Seconda Simulazione terza prova Esame diStato

Tipologia B

Classe : 5^C

Indirizzo: Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate

Anno scolastico 2015-2016

MaterieFILOSOFIA

FISICA

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 8

INGLESE

SCIENZE della TERRA

CANDIDATO:……………………………………………………………

FIRMA:…………………………………………………………

VALUTAZIONE: ………/ 15

Mantova, 05Maggio 2016

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 9

Istituto Superiore “E.Fermi” Mantova

Seconda Simulazione terza prova Esame diStato

A.S. 2015- 2016

CLASSE: 5 ^CINDIRIZZO:

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO

La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene assegnato il numero di righe) Le discipline coinvolte sono: .inglese, matematica, scienze della terra , storia Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in quindicesimi. Il punteggio totale per

ciascuna disciplina è dato dalla media delle tre valutazioni ed è espresso in quindicesimi.La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media aritmetica delle singole valutazionidisciplinari.

Non sono ammesse cancellature o correzioni. È assolutamente vietato utilizzare telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di

inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere. È inoltrevietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili tipo “palmare” o personal computer portatili in grado dicollegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni “Wireless”, comunemente diffusi nelle scuole.Nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli, è prevista l’esclusione immediata dalle prove.

È consentito solo l’uso della strumentazione che i docenti avranno richiesto per lo svolgimento della prova. Èammessa la consultazione di un vocabolario della lingua italiana che non sia a carattere enciclopedico e che nonriporti appunti o note nelle pagine interne.

Tutta la prova deve svolgersi nel silenzio e col massimo della serietà: sono proibiti scambi di opinioni tra glialunni, passaggi di fogli e qualsiasi azione che possa turbare il regolare andamento.

Per andare in bagno si chiede il permesso e si consegna la prova sulla quale sarà annotata la durata dell’uscita. La simulazione verrà effettuata dalle ore 09.10 alle ore 12.05.

Buona prova!

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 10

MATERIA: INGLESE

1. Explain the “theory of the double” in “The Picture of Dorian Gray” by O. Wilde____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. “Dulce Et Decorum Est” by W. Owen is the manifesto of the War Poets: why?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. What is the KKK?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

MATERIA : FISICA

Enuncia il teorema di Gauss per il campo elettrico nella sua forma più generale e fornisci un

esempio della sua applicazione

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 11

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Una pera cade da un albero alto 1,96 m. Quanto tempo è rimasta in aria secondo un

osservatore che si avvicina alla Terra con una velocità di 0,8·c ?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Nel circuito in figura, la batteria ha resistenza interna nulla. L'interruttore viene chiuso e si

aspetta che il processo di carica del condensatore

abbia termine.

In questa situazione, qual è la tensione ai capi del

condensatore ?

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 12

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________

MATERIA: FILOSOFIA

1. HEIDEGGER -Essere e Tempo- Che cosa significa che la costituzionefondamentale dell’Esserci è essere-nel-mondo?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

2. NIETZSCHE – Che cosa intende Nietzsche quando afferma che nei Greci la volontà volleintuire se stessa trasfigurata in opera d’arte, senza che questo mondo perfetto dell’intuizioneagisse come imperativo o come rimprovero?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

3. JUNG- Cosa intende dire Jung quando afferma che la teoria atomistica degliantichi filosofi Leucippo e Democrito non si basava affatto sull’osservazionedella disintegrazione degli atomi, bensì su una rappresentazione mitologicadi particelle minutissime, note agli abitanti dell’Australia centrale, ancoraoggi fermi al periodo paleolitico, come atomi dell’anima, particelle animate?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

____________________________________________________________________________________________________________Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2015-2016 Pagina 13

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

MATERIA: Scienze Naturali

Gli amminoacidi:da dove “provengono” e come sono utilizzati dal nostro organismo.

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………

Che cosa produce la piccola frazione di Acetil CoA utilizzata dal fegato?

………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………….

Come avviene il controllo della Glicemia. (utilizza termini scientifici)

…………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

……………………………………………