INDICE - Messaggero Scacchi23.Td4 Ce4 24.f3 Cc5 25.Dd2 De6 Sembra più precisa 25...Tfd8 ] 26.Ra1...

6
1 Lunedì 12 aprile 2010 Anno 11 – Numero 15 INDICE DAGOMYS: L'SHSM 64 CON CARUANA VINCE IL CAMPIONATO RUSSO A SQUADRE BUNDESLIGA: BADEN BADEN È ANCORA LA SQUADRA PIÙ FORTE DI GERMANIA HILLEROD: RASMUSSEN SU TUTTI NELL'EDIZIONE 2010 DEL CAMPIONATO DANESE MONTERREY: ALEXANDER ONISCHUK DOMINA IL CAMPIONATO OPEN DEL MESSICO TASHKENT (UZBEKISTAN): IL RUSSO TUROV RE NEL MEMORIAL AGZAMOV BUCAREST (ROMANIA): ANDREI MURARIU A SORPRESA NEL MEMORIAL CIOCALTEA ROMA: CHIARETTI SI AGGIUDICA IL WEEK END DI PRIMAVERA DELL'ACCADEMIA REYKJAVIK (ISLANDA): BATTAGLIA PER L'EREDITÀ DI BOBBY FISCHER DAGOMYS: L'SHSM 64 CON CARUANA VINCE IL CAMPIONATO RUSSO A SQUADRE L’ShSM-64 si è aggiudicata l’edizione 2010 del campionato russo a squadre, disputata a Dagomys dal 1° al 10 aprile. I neocampioni, fra i quali militava l’azzurrino Fabiano Caruana (a destra nella foto - http://russiachess.org/ ), hanno concluso solitari e imbattuti con 16 punti su 18 di squadra e 36,5 su 56 individuali, staccando di due lunghezze l’SPb Chess Fed di San Pietroburgo (14- 33) e di quattro l’Economist-SGSEU “1di Saratov (12-33). La formazione moscovita, che lo scorso anno si era fatta sfuggire il successo all’ultimo turno, quest’anno non ha incontrato ostacoli, battendo via via (quasi) tutte le avversarie, ovvero pareggiando solo contro l’SPb e, a sorpresa, con l’Ural di Sverdvovsk. A fianco di Caruana giocavano fra gli altri l’israeliano Boris Gelfand, il russo Sergey Karjakin, il cinese Wang Hao. L’azzurrino ha totalizzato 4,5 punti su 8 in quarta scacchiera, realizzando una performance di 2690 e pattando fra l’altro coi russo Evgeny Alekseev e Sergei Rublevsky e con lo slovacco Sergei Movsesian; niente di paragonabile al 5 su 6 (e performance 2896) del 2009, ma comunque un sintomo di ripresa dopo i deludenti ultimi due turni del campionato europeo individuale. Tornando al campionato, appena fuori dal podio hanno concluso lo Yugra di Khanty-Mansiysk (11-29,5) e il già citato Ural (11-29). Oltre ai già citati big compagni di Fab Fab, in gara c’erano molti altri superGM o aspiranti tali: i russi Alexander Grischuk, Dmitry Jakovenko e Vladimir Malakhov (Yugra), il cinese Wang Yue e l’ucraino Pavel Eljanov (Economist “1), l’ucraino Vassily Ivanchuk e il russo Peter Svidler (SPb Chess Fed), l’ucraino Ruslan Ponomariov (Tomsk-400) e il russo e campione europeo Ian Nepomniachtchi (Ural) Nella Higher League, in pratica equivalente a una serie A2 (ma decisamente molto forte), a spuntarla con 13 punti su 14 (29,5 su 42 individuali) è stata la SC

Transcript of INDICE - Messaggero Scacchi23.Td4 Ce4 24.f3 Cc5 25.Dd2 De6 Sembra più precisa 25...Tfd8 ] 26.Ra1...

Page 1: INDICE - Messaggero Scacchi23.Td4 Ce4 24.f3 Cc5 25.Dd2 De6 Sembra più precisa 25...Tfd8 ] 26.Ra1 [Bisognava avere il coraggio di giocare 26.Txd5 , anche se dopo 26...b3 il Nero avrebbe

1

Lunedì 12 aprile 2010 Anno 11 – Numero 15

INDICE DAGOMYS: L'SHSM 64 CON CARUANA VINCE IL CAMPIONATO RUSSO A SQUADRE BUNDESLIGA: BADEN BADEN È ANCORA LA SQUADRA PIÙ FORTE DI GERMANIA HILLEROD: RASMUSSEN SU TUTTI NELL'EDIZIONE 2010 DEL CAMPIONATO DANESE MONTERREY: ALEXANDER ONISCHUK DOMINA IL CAMPIONATO OPEN DEL MESSICO TASHKENT (UZBEKISTAN): IL RUSSO TUROV RE NEL MEMORI AL AGZAMOV BUCAREST (ROMANIA): ANDREI MURARIU A SORPRESA NEL M EMORIAL CIOCALTEA ROMA: CHIARETTI SI AGGIUDICA IL WEEK END DI PRIMAVE RA DELL'ACCADEMIA REYKJAVIK (ISLANDA): BATTAGLIA PER L'EREDITÀ DI BOB BY FISCHER DAGOMYS: L'SHSM 64 CON CARUANA VINCE IL CAMPIONATO RUSSO A SQUADRE L’ShSM-64 si è aggiudicata l’edizione 2010 del camp ionato russo a squadre, disputata a Dagomys dal 1° al 10 aprile. I neocampi oni, fra i quali militava l’azzurrino Fabiano Caruana (a destra nella foto - http://russiachess.org/), hanno concluso solitari e imbattuti con 16 punti su 18 di squadra e 36,5 su 56 individuali, staccando di due lunghezze l’SPb Chess Fed di San Pietroburgo (14-33) e di quattro l’Economist-SGSEU “1 ″ di Saratov (12-33). La formazione moscovita, che lo scorso anno si era fatta sfuggire il successo all’ultimo turno, quest’anno non ha incontrato ostacoli, battendo via via (quasi) tutte le avversarie, ovvero pareggiando solo contro l’SPb e, a sorpresa, con l’Ural di Sverdvovsk. A fianco di Caruana giocavano fra gli altri l’israeliano Boris Gelfand, il russo Sergey Karjakin, il cinese Wang Hao. L’azzurrino ha totalizzato 4,5 punti su 8 in quarta scacchiera, realizzando una performance di 2690 e pattando fra l’altro coi russo Evgeny Alekseev e Sergei Rublevsky e con lo slovacco Serge i Movsesian; niente di paragonabile al 5 su 6 (e performance 2896) del 200 9, ma comunque un sintomo di ripresa dopo i deludenti ultimi due turni del campi onato europeo individuale. Tornando al campionato, appena fuori dal podio hann o concluso lo Yugra di Khanty-Mansiysk (11-29,5) e il già citato Ural (11- 29). Oltre ai già citati big compagni di Fab Fab, in gara c’erano molti altri su perGM o aspiranti tali: i russi Alexander Grischuk, Dmitry Jakovenko e Vladim ir Malakhov (Yugra), il cinese Wang Yue e l’ucraino Pavel Eljanov (Economis t “1 ″), l’ucraino Vassily Ivanchuk e il russo Peter Svidler (SPb Chess Fed), l’ucraino Ruslan Ponomariov (Tomsk-400) e il russo e campione europeo Ian Nepom niachtchi (Ural) Nella Higher League, in pratica equivalente a una s erie A2 (ma decisamente molto forte), a spuntarla con 13 punti su 14 (29,5 su 42 individuali) è stata la SC

Page 2: INDICE - Messaggero Scacchi23.Td4 Ce4 24.f3 Cc5 25.Dd2 De6 Sembra più precisa 25...Tfd8 ] 26.Ra1 [Bisognava avere il coraggio di giocare 26.Txd5 , anche se dopo 26...b3 il Nero avrebbe

2

MEPhi di Mosca, davanti a Polytechnik di Nizhniy Ta gil (11-26,5) e Narzan di Mosca (9-27,5). La serie A femminile, infine, è sta ta vinta dalla SPb Chess Fed di San Pietroburgo (Cmilyte, Socko, Arakhamia-Grant , Atalik) con 9 punti su 12 (15 su 24 individuali); seconda si è classificata l a Giprorechtrans di Mosca (8-13) e terza l’AVS di Krasnoturyinsk (7-14,5). Sito ufficiale: http://russiachess.org/ Risultati Premier: http://www.russiachess.org/results/2010/pl/ Risultati Higher: http://www.russiachess.org/results/2010/hl/ Risultati femminile: http://www.russiachess.org/results/2010/wl/ Classifica finale Premier : 1ª ShSM-64 Mosca 16 punti su 18 di squadra (36,5 su 54 individuali); 2ª Spb Chess Fed San Pietroburgo 1 4 (33); 3ª Economist-SGSEU-1 San Pietroburgo 12 (33); 4ª Yugra Khanty-Mansiysk 1 1 (29,5); 5ª Ural Sverdvovsk Region 11 (29); 6ª Tomsk-400 9 (29); 7ª M. Chigorin Chess Club San Pietroburgo 8 (23); 8ª Etude-Contact Mosca 6 (25); 9ª Economist-S GSEU-2 Saratov 3 (17,5); 10ª BelGU Belgorod 0 (14). Classifica finale femminile : 1ª Spb Chess Fed San Pietroburgo 9 (15 individuali); 2ª Giprorechtrans Mosca 8 (13); 3ª AV S Krasnoturyinsk 7 (14,5); 4ª ShSM Mosca 6 (13); 5ª Economist-SGSEU Saratov 6 (11 ,5); 6ª Dvorest Mosca 3 (9); 7ª M. Chigorin Chess Club San Pietroburgo 3 (8). Slava D11 Potkin (2606) - Caruana (2680) 1.d4 Cf6 2.Cf3 d5 3.c4 c6 4.e3 Ag4 5.h3 Axf3 6.Dxf3 e6 7.Cc3 Cbd7 8.Ad2 Ad6 9.cxd5 exd5 10.g4 0–0 11.g5 Ce8 12.h4 Ab4 13.0–0–0 Cd6 14.Ad3 a5 15.Rb1 De7 16.Tdg1 b5 17.Dd1 Axc3 18.Axc3 b4 19.Ae1 c5 L'attacco del Bianco non è andato a buon fine: ora è il turno del Nero.

���������� ��+�+��+� �+�+� ������ ��+����+�+� �������+����� ��������+���� �+�+����+�� �����+����+� �+�+Q������ ����������

20.dxc5 Cxc5 21.Tg4 Cxd3 22.Dxd3 Tac8 23.Td4 Ce4 24.f3 Cc5 25.Dd2 De6 Sembra più precisa 25...Tfd8 ] 26.Ra1 [Bisognava avere il coraggio di giocare 26.Txd5 , anche se dopo 26...b3 il Nero avrebbe senz'altro sviluppato un soddisfacente controgioco. 26...b3 27.Dd1 bxa2 28.Axa5 Dxe3 29.Ac3

Il Bianco ha pensato forse di avere risolto i suoi problemi. nulla di più lontano dalla realtà... 29...Ta8! La minaccia sottesa a questa mossa si vedrà immediatamente...

���������� ��+�+��+� �+�+�+����� ��+�+�+�+� �+����+����� ��+���+���� �+���� ��+�� �����+�+�+� ����+Q+�+�� ����������

30.Te1?? Dopo 30.Tb4 Tfd8 oppure 30...Ce6!? il Nero avrebbe conservato una fastidiosa iniziativa, ma la partita sarebbe potuta andare avanti. Ora, invece... 30...Dc1+! (0–1) Semplice e brillante. Alla forzata 31.Dxc1 seguirebbe 31...Cb3#, perciò Potkin si arrende.

Page 3: INDICE - Messaggero Scacchi23.Td4 Ce4 24.f3 Cc5 25.Dd2 De6 Sembra più precisa 25...Tfd8 ] 26.Ra1 [Bisognava avere il coraggio di giocare 26.Txd5 , anche se dopo 26...b3 il Nero avrebbe

3

BUNDESLIGA: BADEN BADEN È ANCORA LA SQUADRA PIÙ FORTE DI GERMANIA C'è un'altra formazione, alla quale ha dato il suo apporto l'azzurrino Fabiano Caruana, che ha vinto il proprio campionato naziona le a squadre: è la corazzata OSG Baden Baden (nella foto - http://www.schachbundesliga.de/), vincitrice della Bundesliga 2009/2010. Il fortissimo e partecipato e vento tedesco aveva preso il via il 17 ottobre 2009 e si è concluso domenica 11 aprile. Baden Baden, super favorita della vigilia, ha concluso solitaria in ve tta con 28 punti di squadra su 30 e 87.5 individuali su 120, non riuscendo tutt avia a concludere imbattuta: al decimo turno, infatti, malgrado la presenza del campione del mondo Vishy Anand in prima scacchiera, la corazzata è stata sco nfitta dal Werder Bremen. Dal canto suo Fab Fab è stato schierato in sesta scacch iera (su otto) nell'8° e 9°

turno contro Berlino e König Tegel, vincendo entrambe le partite, la prima col MI Stephan Berndt e la seconda col MF Stefan Fruebing. Per quanto riguarda i big stranieri, i migliori risultati per i campioni di Germania, che hanno confermato lo scudetto vinto nella stagione 2008/2009, li hanno ottenuti gli spagnoli Alexei Shirov (7 su 10) e Francisco Vallejo Pons (6,5 su 9), il francese Etienne Bacrot (10 su 13), lo slovacco Sergei Movsesian (6,5 su 9), il danese Peter Heine Nielsen

(6,5 su 9) e il rumeno Liviu-Dieter Nisipeanu; i gi ocatori locali che hanno dato il maggiore apporto sono stati invece Arkadij Naidi tsch (9 su 13), Jan Gustafsson (10 su 13), Rustem Daurov (7,5 su 9) e P hilipp Schlosser (7 su 10). Al secondo posto, anche in questo caso come nella s corsa stagione, si è classificato a quota 27 (78,5) il Werder Bremen, ch e ha potuto contare fra gli altri su Luke McShane, Pavel Eljanov, Zahar Efimenk o, Laurent Fressinet e Alexander Areshchenko, con un apporto marginale da parte di due big azerbaigiani, Vugar Gashimov e Shakhriyar Mamedyaro v, entrambi schierati in quattro sfide. In terza posizione a 26 (75) si è pi azzata l'SG Solingen (P. Nikolic, Buhmann e Werle fra gli altri), in quarta a 21 (71) l'SV Mülheim Nord (Vachier-Lagrave, Tregubov, Landa, Fridman). Sito ufficiale: http://www.schachbundesliga.de/ Classifica finale : 1ª OSG Baden-Baden 28 punti su 30 (87,5 su 120 in dividuali); 2ª Werder Bremen 27 (78,5); 3ª SG Solingen 26 (75); 4ª SV Muelheim Nord 21 (71); 5ª Hamburger SK 17 (64); 6ª SC Eppingen 16 (64,5); 7ª SK Turm Emsdetten 16 (63); 8ª SV Wattenscheid 1930 16 (61); 9ª SC 1950 Remagen 15 (61,5); 10ª SG Trier 14 (58,5); 11ª SF Katernberg 13 (50,5); 12ª SF Berlin 1903 9 (54,5); 13ª FC Bayern Muenchen 8 (49,5); 14ª Heidelberg-Handschuhsheim 7 (43); 15ª Erfurter SK 4 (38); 16ª Sk Koenig Tegel 3 (40) HILLEROD: RASMUSSEN SU TUTTI NELL'EDIZIONE 2010 DEL CAMPIONATO DANESE Il 26enne GM Allan Stig Rasmussen ha trionfato nell 'edizione 2010 del campionato danese, disputata a Hillerod dal 27 marzo al 5 apri le. Rasmussen, numero tre di tabellone, ha concluso solitario e imbattuto con 7 punti su 9 e una performance di 2680, staccando di mezza lunghezza il favorito G M Sune Berg Hansen (anche lui senza sconfitte) e di una e mezza il GM Jacob Aagaa rd, tornato "alle origini" dopo avere per anni giocato sotto bandiera scozzese (ma è nato in Danimarca nel 1973). Il neocampione ha definitivamente preso il l argo al sesto turno, sconfiggendo il MI Steffen Pedersen e portandosi a +1 da Hansen, che nel frattempo non andava oltre la patta col MI Mikkel A ntonsen, infine quarto

Page 4: INDICE - Messaggero Scacchi23.Td4 Ce4 24.f3 Cc5 25.Dd2 De6 Sembra più precisa 25...Tfd8 ] 26.Ra1 [Bisognava avere il coraggio di giocare 26.Txd5 , anche se dopo 26...b3 il Nero avrebbe

4

solitario a quota 5; nel finale di torneo Rasmussen si è quindi potuto concedere il lusso di rallentare, assicurandosi il primo post o con due pareggi. La competizione era di nona categoria Fide (media Elo 2465). Sito ufficiale: http://www.skak-dm.dk/2010/ Classifica finale : 1° Rasmussen 7 punti su 9; 2° S. B. Hansen 6,5; 3 ° Aagaard 5,5; 4° Antonsen 5; 5° Schandorff 4,5; 6°-8° Anders en, Pedersen, Bromann 3,5; 9°-10° Glud, Fries-Nielsen 3 MONTERREY: ALEXANDER ONISCHUK DOMINA IL CAMPIONATO OPEN DEL MESSICO Trionfo del GM statunitense Alexander Onischuk nell a 56^ edizione del campionato open messicano, disputata a Monterrey dal 30 marzo al 4 aprile. Onischuk, numero uno di tabellone dall'alto dei suoi 2687 punti Elo, ha concluso solitario in vetta a quota 8,5 su 9, staccando di una lunghezza il GM macedone Nikola Mitkov e di una e mezza il GM messicano Gilberto Hernandez Guerrero, unico ad aver pareggiato col vincitore, il GM cubano Frank De la Paz e altri tre giocatori locali, ovvero il GM Juan Carlos Gonzalez Zamora, i l GM Jose Gonzalez Garcia e il 18enne maestro Julian Antonio Rojas Alarcon. All a manifestazione hanno preso parte in totale circa 1140 giocatori, 250 dei quali in gara nell'open principale (otto GM e tredici MI9. Sito ufficiale: http://www.fenamac.org.mx/torneos/abierto_2010/ Classifica finale : 1° Onischuk 8,5 punti su 9; 2° Mitkov 7,5; 3°-7° Hernandez Guerrero, De La Paz Perdomo, Gonzalez Zamora, Gonza lez Garcia, Rojas Alacorn 7; 8°-24° Perez Rodriguez, Ibarra Chami, Morales Garci a, Sanchez Enriquez, Perez Garcia, Verduga Zavala, Capo Vidal, Norgaard, Tapie Amione, Cordova, Vigoa Apecheche, Gutierrez, Ordaz Valdes, Marrero Lopez, Garmendez Gonzalez, Gonzalez Arroyo, Duarte Barahona 6,5; ecc. TASHKENT (UZBEKISTAN): IL RUSSO TUROV RE NEL MEMORI AL AGZAMOV Ancora un successo per Maxim Turov. Dopo il primo p osto nell'open di Chennai (India) a inizio febbraio e quello nell'open dell'A ccademia di Milano a metà dello stesso mese, il GM russo si è aggiudicato la quarta edizione del Memorial Agzamov, disputata dal 23 al 31 marzo a Tashkent (U zbekistan). Turov ha concluso imbattuto con 7 punti su 9, superando per spareggio tecnico il GM bielorusso Sergei Zhigalko, il GM kazako Rinat Jumabayev e il GM israeliano Vitali Golod. In quinta posizione a quota 6,5, fra gli altri, han no concluso il favorito GM russo Alexei Dreev, il GM azerbaigiano Gadir Gusein ov e il GM georgiano Mikheil Mchedlishvili. Alla competizione hanno preso parte in totale 114 giocatori, fra i quali diciannove GM e quattro MI. Sito ufficiale: http://www.uzchess.uz/ Classifica finale : 1°-4° Turov, Zhigalko, Jumabayev, Golod 7 punti s u 9; 5°-15° Tseshkovsky, Dreev, Guseinov, Ismagambetov, Kotsur, Filippov, Yurtaev, Mchedlishvili, Dzhumaev, Faizulaev, Kvon 6,5; ecc. BUCAREST (ROMANIA): ANDREI MURARIU A SORPRESA NEL M EMORIAL CIOCALTEA Il 24enne GM romeno Andrei Murariu si è aggiudicato a sorpresa l'edizione 2010 del Memorial Ciocaltea, disputata a Bucarest dal 23 marzo al 2 aprile. Murariu, sesto in ordine di rating (2479 il suo Elo), ha con cluso solitario e imbattuto con 8 punti su 11, realizzando una performance di 2 629 e staccando di ben una lunghezza e mezza il connazionale MI Gergely-Andras -Gyula Szabo e il GM ucraino Vadim Shishkin, vincitore del trofeo Crespi a Milan o lo scorso dicembre. Niente da fare per il grande favorito della vigilia, il GM locale Constantin Lupulescu (Elo 2598): si è classificato alla fine quarto a qu ota 6 insieme al MF bulgaro Ivajlo Enchev e al MI polacco Kacper Piorun. La com petizione aveva un rating medio di 2457 (9^ categoria Fide). Sito ufficiale: http://www.frsah.ro/ Risultati: http://www.chess-results.com/tnr31898.aspx Classifica finale : 1° Murariu 8 punti su 11; 2°-3° Szabo, Shishkin 6 ,5; 4°-6° Lupulescu, Echev, Piorun 6; 7°-9° Nestorovic, Lapce vic, Georgescu 5,5; 10° Jianu 4; 11° Doros 3,5; 12° Schmidt 3

Page 5: INDICE - Messaggero Scacchi23.Td4 Ce4 24.f3 Cc5 25.Dd2 De6 Sembra più precisa 25...Tfd8 ] 26.Ra1 [Bisognava avere il coraggio di giocare 26.Txd5 , anche se dopo 26...b3 il Nero avrebbe

5

ROMA: CHIARETTI SI AGGIUDICA IL WEEK END DI PRIMAVE RA DELL'ACCADEMIA Il maestro Roberto Chiaretti ha vinto il torneo wee k-end di Primavera dell'Accademia scacchistica romana, disputato dal 9 all'11 aprile. Chiaretti, numero tre di tabellone, ha concluso imbattuto con 4,5 punti su 5, superando per spareggio tecnico il giovane CM Maksym Stoyko, con cui ha pareggiato l'unica partita, e staccando di mezza lunghezza il MI filip pino Virgilio Vuelban (messo fuori gioco da Stoyko al terzo turno) e il CM Andre a Trebeschi; più dietro, a quota 3,5, hanno concluso il maestro italo-peruvian o Marco Quimi e il tedesco Carsten Wollenweber. Niente da fare per il favorito della vigilia, il MF palermitano Nicolò Napoli, che, partito con 2,5 su 3, ha perso prima con Vuelban e poi con Trebeschi, piazzandosi solamente 17° nel gruppo a 2,5. Alla competizione hanno preso parte in totale 34 giocato ri. Sito ufficiale: http://www.accademiascacchistica.gilda.it/ Classifica finale : 1°-2° Chiaretti, Stoyko 4,5 punti su 5; 3°-4° Vue lban, Trebeschi 4; 5°-6° Quimi, Wollenweber 3,5; 7°-15° C arola, Bolla, Albertini, Condemi De Felice, Carnicelli, Di Carlo, Prudenzano , Cardinale, Torricelli, Stirpe 3; ecc. REYKJAVIK (ISLANDA): BATTAGLIA PER L'EREDITÀ DI BOB BY FISCHER Una partita a scacchi infinita. Meglio, un puzzle d ai contorni incerti, con informazioni in perenne mutamento. Come risolverlo? A due anni dalla scomparsa,

Bobby Fischer (foto) torna sulle prime pagine dei giornali. Il controverso campione della scacchiera, nato americano e morto islandese, dovrà essere esumato — quando il terreno che ricopre la sua tomba, a Selfoss, non lontano da Reykjavik, sarà del tutto scongelato — perché i medici legali possano prelevare campioni di Dna. In ballo c’è un’eredità di oltre 3 milioni di dollari in denaro, oro e immobili, e un numero di presunti eredi che aumenta con il passare del tempo: il Dna servirà dunque a stabilire se una bambina filippina di 8 anni sia davvero figlia sua come dichiara la madre, Marilyn Young, a lungo amante dello scacchista. La battaglia legale è in corso da tempo ed ha diversi attori, l’uno contro l’altro armati, protagonisti di

una saga post mortem degna dell’uomo che dicono di aver amato. Da una parte la giapponese Miyoko Watai, anche lei scacchista, che ospitò Bobby nella sua casa alla periferia di Tokyo a partire dal 2000. Miyoko si è presentata in tribunale, a Reykjavik, sostenendo di essere l’unica donna che Bobby Fischer avesse «legalmente sposato», nel 2004 (versione prima accettata poi revocata dai magistrati islandesi). Di fronte, un’altra asiatica, Marilyn Young, che ha presentato una richiesta non per sé, ma per la figlia, Jinky, sostenendo di averla avuta, nel 2001, proprio da Fischer. A riprova, foto dove i tre compaiono a letto, in stile «John Lennon e Yoko Ono», e cartoline inviate alla piccola con frasi affettuose e firmate «daddy» (papà). La causa è estesa anche a Alexander e Nicholas Targ, due nipoti del campione che fece grande l’America battendo il sovietico Boris Spassky, a soli 29 anni e in piena Guerra fredda. Fonte e articolo completo: http://www.corriere.it

Page 6: INDICE - Messaggero Scacchi23.Td4 Ce4 24.f3 Cc5 25.Dd2 De6 Sembra più precisa 25...Tfd8 ] 26.Ra1 [Bisognava avere il coraggio di giocare 26.Txd5 , anche se dopo 26...b3 il Nero avrebbe

6