Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e....

135
“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE ” Donato Matassino Donato Matassino Già ordinario di Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica Già ordinario di Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica Presidente Emerito Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) Presidente Emerito Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) Incontro Dibattito Incontro Dibattito Benevento, 21 febbraio 2014 Presidente Emerito Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) Presidente Emerito Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) Presidente ConSDABI Presidente ConSDABI - National Focal Point Italiano National Focal Point Italiano - FAO FAO “L’ ETICA DELL’AMBIENTE PRODROMO DELLA CURA DELLA PERSONA” Donato Matassino Incontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Transcript of Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e....

Page 1: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE ”

Donato MatassinoDonato MatassinoGià ordinario di Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnicaGià ordinario di Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica

Presidente Emerito Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) Presidente Emerito Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA)

Incontro Dibattito Incontro Dibattito

Benevento, 21 febbraio 2014

Presidente Emerito Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) Presidente Emerito Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA)

Presidente ConSDABI Presidente ConSDABI --National Focal Point Italiano National Focal Point Italiano -- FAOFAO

“L’ ETICA DELL’AMBIENTE PRODROMO DELLA CURA DELLA PERSONA”

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 2: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

ConSDABIConSDABI

National Focal PointNational Focal Point Animal Genetic ResourcesAnimal Genetic Resources

ConSDABIConSDABIConsorzio per la Sperimentazione, Divulgazione e ApplicazioneConsorzio per la Sperimentazione, Divulgazione e Applicazionedi Biotecniche Innovativedi Biotecniche Innovative

Provincia di Benevento

Page 3: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

3L’ARGOMENTO DA TRATTARE È

DI PROFONDARILEVANZA ‘ETICA’

ANTROPOLOGICA

CULTURALE

FILOSOFICA

DI IMMENSA VALENZA

BIOLOGICA

FILOSOFICA

DI INEGUAGLIABILE, SE NON INFINITA ‘COMPLESSITÀ’

MULTIDISCIPLINARE

INTERDISCIPLINARE

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 4: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

LA COMPLESSITÀ DELL’ARGOMENTO

È TALE CHE NON VI È SOLUZIONE DI CONTINUITÀ

FRA

CONOSCENZADEI MECCANISMI BIOLOGICI

4

e

CAPACITÀ DI INTERPRETARE I FENOMENI DI

RISPOSTA AGLI EVENTI NUTRIZIONALI DI

QUESTI MECCANISMI

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 5: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

5

UN PENSIERO, CHE MI PERMEA OGNI VOLTA CHE DEVO

ESPRIMERMI SU ARGOMENTI DI NOTEVOLE VALENZA SIA

ETICA CHE SCIENTIFICA , COINCIDE CON QUELLO

PRONUNCIATO IN PRIMIS DA S. BONAVENTURA (1217÷1274) E

FATTO, POI, PROPRIO DAN. CUSANO(1440):

TRATTARE UN ARGOMENTO SULLA BASE DELLA

PROPRIA‘DOCTA IGNORANTIA’

(FONTE: D. MATASSINO , 1984)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 6: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

CIRCA 2.400 ANNI FA, SOCRATE COSÍ SI ESPRESSE:

'SO DI NON SAPERE’;

CIÒ PRESUPPONE UNA CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA

‘IGNORANZA’

QUALE BASE PER UNA SPINTA A UNA VERA E DINAMICA

CONOSCENZA

6

(FONTE: D. MATASSINO, 1984)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 7: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

7

NON CONDUCE ALL’INCREDULITÀ E ALL’INDIFFERENZA

TALE VISIONE

MA

A UNA CONTINUA SOLLECITAZIONE DELL’ENCEFALO AFFINCHÉ

LA ‘DOTTA IGNORANZA’

POSSA COSTITUIRE

IL PRINCIPIO DI OGNI MERA CONOSCENZA UMANA

O, MEGLIO,

“QUALE AUTODEFINIZIONE DEI LIMITI DELLA CONOSCENZA”

(FONTE: D. MATASSINO,1984)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 8: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

LA CONOSCENZA DELLE IDEE E DEI RAPPORTI RECIPROCI

8SECONDO PLATONE (CIRCA 400 ANNI a.C.) LA

‘SCIENZA AUTENTICA’

IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA

‘OPINIONE’ DELL’ESPERIENZA SENSIBILE’

è

OGGI, RITENGO, CHE SI È DI FRONTE A UNA CONTINUA

‘CASCATA DI CERTEZZE DOCUMENTATE’

e a un

‘FIUME CARSICO DI EVIDENZE SCIENTIFICHE’

(FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2006)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 9: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

9

NELLA MIA ‘DOTTA IGNORANZA’ MI AUGURO DI ESSERE IN

GRADO DI EVIDENZIARE ALCUNI ELEMENTI SEMANTICIAL FINE

DI CONTRIBUIRE ALLA INDIVIDUAZIONE DI

PERCORSI INNOVATIVI

CONCRETIZZANTISI IN UNA

VERA E PROPRIA

‘CURA’ ETICA DELLA ‘PERSONA’

SEMPRE ORIENTATA VERSO UN DINAMICO TRAGUARDO DI

ALTERITÀ

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

VERA E PROPRIA

Page 10: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

UN PERCORSOFORMATIVO, PRIVODI QUALSIASI IATO FRA

‘SCIENZA’E ‘STUDI UMANISTICI’ COSTITUISCE UN

‘SISTEMA COMPLESSO’

LA CUI SOLUZIONE, NELL’ARTICOLATA SOCIETÀ DI OGGI,

NON PUÒ CHE CONCRETIZZARSI IN UNA

VERA E PROPRIA

10

VERA E PROPRIA

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

‘CURA’ ETICA DELLA ‘PERSONA’

Page 11: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

SIAMO IN UN PERIODOCARATTERIZZATO DA FORTI

'CONFRONTI-SCONTRI'FRA CULTURE DIVERSE E

DAL SORGERE DI NUOVI DIRITTI DELLA ‘PERSONA’

E DI TUTTI GLI ALTRI ESSERI VIVENTI, QUINDI DA

11

UNA NUOVA VISIONE DEL SOTTOSISTEMA

'PIANETA TERRA'

INSERITONEL SISTEMA

'COSMO'

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2001)

Page 12: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

12

IL BINOMIO

FUTURO DEL COSMO - FUTURO DELLA PERSONA

SARÀ SEMPRE PIÚ INSCINDIBILE

L'EVOLUZIONE SIA DEL COSMO (QUINDI DEL PIANETA TERRA) CHE

SOCIO-CULTURALE DELLA PERSONA PUÒ E SSERE INTERPRETATA

COME UN FINE INTRINSECO DELLO SVILUPPO DELL'UNIVERSO.

L'EVOLUZIONISMO DEL COSMO E DEL PIANETA TERRA SONO IN

PARALLELO A QUELLO ANTROPICO.

(FONTE: D. MATASSINO, 1997)

LA ‘PERSONA’ È UNA COMPONENTE, FONDAMENTALE DEL SISTEMA.

ELLA È L'ARTEFICE 'PRINCIPE' DEL CAMBIAMENTO.

L'AVVENIRE DELLA ‘PERSONA’È FORTEMENTE LEGATO A QUELLO

DEL COSMODonato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 13: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

13

LA 'CAPACITÀ AL COSTRUTTIVISMO' * SIA DELLA ‘PERSONA’ CHE

DEGLI ALTRI ESSERI VIVENTI È LA 'CHIAVE DI VOLTA'PER UN

ARMONICO E SANO EVOLUZIONISMO DEL PIANETA TERRA E DEL

COSMO, QUINDI DELLA ‘PERSONA’

* L’ESPRESSIONE ‘CAPACITÀ AL COSTRUTTIVISMO’ O ‘COSTRUZIONE DELLA* L’ESPRESSIONE ‘CAPACITÀ AL COSTRUTTIVISMO’ O ‘COSTRUZIONE DELLA

PROPRIA NICCHIA ECOLOGICA’ DI UN ‘FENOTIPO’ INDICA CHE LE ‘NOVITÀ

EVOLUTIVE’, PER QUANTO IMPREVEDIBILI, NON SONO UNA PRODUZIONE ‘DAL

NULLA’ , MA UNA TRASFORMAZIONE DI ‘PRECEDENTI POTENZIALITÀ’ GRAZIE ALLE

QUALI GLI ORGANISMI PARTECIPANO ATTIVAMENTE ALLA ‘COSTRUZIONE’ DEL

MICROAMBIENTE IN CUI VIVONO.

(FONTE: D. MATASSINO, 1975, 1989, 1992, 2013; R.C. LEWONTIN, 1980, 1993, 2004; F.J. ODLING-SMEE ET AL., 2003; F. MORGANTI, 2009)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 14: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

LA RIVOLUZIONE CULTURALE IN CORSO PUÒ ESSERE

CONSIDERATA L'AVVENIMENTO PIÚ IMPORTANTE IN UN

APPROCCIO STORICO DEL TERZO MILLENNIO

IL REALIZZARSI DI UNA INTERDIPENDENZA

‘ETICA DELL’AMBIENTE’ ‘CURA DELLA PERSONA’

COMPORTERÀ PROFONDI MUTAMENTI DELL'ORDINE

� POLITICO

14

� POLITICO

� LEGISLATIVO

� SOCIALE

� ECONOMICO

� ISTITUZIONALE

� TECNICO

� ECC.

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 1992)

Page 15: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

L'INERZIA È UNA FORZA FORMIDABILE DI QUALSIASI

ATTIVITÀ ORGANIZZATA DELLA ‘PERSONA’. L'IMPORTANTE

15INDUBBIAMENTE, IL TUTTO SI REALIZZERÀ

GRADATAMENTE

“NATURA NON FACIT SALTUS”

(C. von Linné, 1751)

ATTIVITÀ ORGANIZZATA DELLA ‘PERSONA’. L'IMPORTANTE

È ESSERE CONVINTI DI QUESTOFUTURO DIVERSO DA

QUELLO IPOTIZZABILE QUALCHE DECENNIO FA. FUTURO

CHE POTREBBE, IN ULTIMA ANALISI, ESSERE FORIERO

ANCHE DI PIÚ OPPORTUNITÀE DI PIÚ BENEFICI(FONTE: D. MATASSINO, 1992)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 16: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

16

I CAMBIAMENTI CHE VI SARANNO,

GRAZIE AL DINAMISMO COGNITIVOIN ATTO,

COSTITUIRANNO I PUNTI FOCALI DEL VIVERE DELLE

FUTURE GENERAZIONI UMANE

INFLUIRÀ SULLE

IL TUTTO

(FONTE: D. MATASSINO, 1992)

INFLUIRÀ SULLE

FORZE MORALI CHE SEMPRE DI PIÚ DOVRANNO IMPEGNARE LE

FUTURE SCELTE DELLA SOCIETÀ

AFFINCHÉ SI DIA VITA A UNA CIVILTÀ FORTEMENTE AVANZATA, MA

PROFONDAMENTE RISPETTOSA DEI CANONI FONDAMENTALI CHE

REGOLANO LA VITA DI SOLIDARIETÀ DELLE GENTI

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 17: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

QUALE SCIENZA MORALE CHE REGOLA I

COMPORTAMENTI,

PUÒ ESSERE CONSIDERATA LA BUSSOLA IN GRADO DI

ORIENTARE LA COMUNITÀ UMANA VERSO LA

17

L’ ETICA

ORIENTARE LA COMUNITÀ UMANA VERSO LA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

CENTRALITÀ DELLA ‘PERSONA’

E IL

‘BENE ’ COMUNE

Page 18: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

L ’ ‘ETICA DELLA CURA’

COINCIDE CON IL NOTO IMPERATIVO MORALE DELLA

18

‘ALTERITÀ’ o del

‘FARSI PROSSIMO’ UMANO o della

‘SOLIDARIETÀ ’

(FONTE: D. MATASSINO, 2001)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

cioè della

‘PREOCCUPAZIONE PER IL BENESSERE DI UN

ALTRO’

SENZA NECESSARIAMENTE UN RISCONTRO DI

‘RECIPROCITÀ’(FONTE: D. MATASSINO, 2001)

Page 19: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

19

PARAFRASANDOG.W.F. HEGEL (1770÷ 1831)

L’ ‘ETICA’

POTREBBE IDENTIFICARSI CON LA

‘RELIANZA’ (RELAZIONE + ALLEANZA )

DI E. MORIN (2004)DI E. MORIN (2004)

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 20: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

20

LA ‘RELIANCE’

CONCENTRA IN SÉ QUELLO CHE SI PUÒ INDIVIDUARE

NELL’ETICA

DELL’ AMORE

DELLA COMPRENSIONE COMPLESSA O DELLADELLA COMPRENSIONE COMPLESSA O DELLA

UNIONE

DELL’ ALTERITÀ

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 21: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

“ ETICADELL’AMBIENTE ––CURA DELLA PERSONA”

IL BINOMIO

“L’ AMBIENTE È LA SOMMA DI OGNI COSA CHE INFLUENZA DIRETTAMENTE

LA PROBABILITÀ DEL VIVENTE DI VIVERE E DI RIPRODURSI”

QUINDI

RAPPRESENTA UN SISTEMA INDISSOLUBILE DAL MOMENTO CHE

21

21

(FONTE: D. MAELZER, 1965; D. MATASSINO, 1992)

QUINDI

L'INSIEME DELLE VARIABILI: FISICHE, CHIMICHE, BIOTICHEE

PSICHICHEINFLUENZANTI DIRETTAMENTE LA PROBABILITÀ DEL

VIVENTE DI VIVERE E DI RIPRODURSI COSTITUISCE

L'AMBIENTE 'NATURALE’

SE A QUESTE VARIABILI SI AGGIUNGE QUELLA ANTROPICA,

L'AMBIENTE VIENE CONSIDERATO 'CULTURALE'

Page 22: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

22IL PREDETTO BINOMIO PUÒ TRASFORMARSI NEL QUADRINOMIO

“ETICA DELL’AMBIENTE – DIRITTO– ECONOMIA –CURA DELLA PERSONA”

CHE RAPPRESENTA UN SISTEMACOMPLESSOFORTEMENTEINTERCONNESSO

FRA LE SUE 4 VARIABILI E DI INFINITO VALORE ANTROPICOIN QUANTO

NOTEVOLMENTE INFLUENZANTE LA ‘PERSONA’ NELLA SUA MASSIMA

ESPRESSIONE IDENTITARIA

DIRITTOETICADELL’AMBIENTE

CURA DELLA

PERSONA

DELL’AMBIENTE

ECONOMIA

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 23: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

23

LA MASSIMA ESPRESSIONE DELLA

‘IRRIDUCIBILE COMPLESSITÀ’

È LA ‘PERSONA’

LA QUALE, DAL PUNTO DI VISTA BIOLOGICO, PUÒ

ESSERE CONSIDERATOUN ORGANISMO

‘CIBERNETICO’‘CIBERNETICO’

IDENTIFICABILE CON UN VERO E PROPRIO

‘SISTEMA BIOLOGICO, APERTO, DINAMICO,

VINCOLATO, NEGHENTROPICO’

(FONTE: L.VON BERTALANFFY, 1940; T.M. BETTINI, 1970; D. MATASSINO, 1978)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 24: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

‘SI –CIBERNETICA’ o ‘SIBERNETICA’ (ARTE E

SCIENZA DEL PILOTARE INSIEME)

‘CIBERNETICA’ (ARTE E SCIENZA DEL PILOTARE)

24

E. MORIN (1977) SUGGERISCE DI MODIFICARE LA PAROLA

IN

SCIENZA DEL PILOTARE INSIEME)

PERTANTO

LA ‘COMUNICAZIONE’ NON È PIÚ

“UNO STRUMENTO DEL COMANDO”

ma

“UNA FORMA SIMBIOTICA COMPLESSA DI ORGANIZZAZIONE”

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 25: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

25

IN ANTROPOLOGIA LA ‘PERSONA’ VIENE STUDIATA E

ANALIZZATA IN RELAZIONE ALLA SOCIETÀ UMANA DI

APPARTENENZA; OGNI ‘CULTURA’ ELABORA UNA

PROPRIA ‘IMMAGINE’ DELL’ ‘ ESSERE UMANO’

DA CUI SCATURISCONO LE DIVERSITÀ QUALI-

QUANTITATIVEQUANTITATIVE

FISICHE

PSICHICHE

MORALI

SOCIALI

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 26: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

26LA ‘PERSONALITÀ’

CHE NE SCATURISCE È DINAMICA PERCHÉ ESSA

MODIFICA, SPAZIALMENTEE TEMPORALMENTE, LA SUA

MANIFESTAZIONE (FENOTIPO) NEL

PENSIERO

SENTIMENTO

AZIONE

È ‘RELATIVAMENTE STABILE’

IL ‘RELATIVAMENTE STABILE’

È IL ‘NOCCIOLO’

DEL PROBLEMA

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 27: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

27

SECONDO P. CASTA E R. MC CRAE (1992)

LA ‘PERSONALITÀ’

SAREBBE SOGGETTA A VERI E PROPRI PROCESSI DI

‘MATURAZIONE INTRINSECA’ ‘MATURAZIONE INTRINSECA’

SPECIALMENTE CON L’ETÀ

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 28: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

28L’IPOTESI DELLA ‘MATURAZIONE INTRINSECA’

STA SEMPRE PIÙ DANDO SPAZI NATURALI ALL’IMPORTANZA

DELLE ESPERIENZE, SPECIALMENTE QUELLE DERIVANTI DAL

DIVERSO TIPO DI ATTIVITÀ LAVORATIVA SCELTA E/O ESPLICATA

DALL’INDIVIDUO

LA ‘PERSONALITÀ’

SI EVIDENZIA SEMPRE PIÙ COME UN EVENTO VARIABILE

PERTANTO

SI EVIDENZIA SEMPRE PIÙ COME UN EVENTO VARIABILE

TEMPORALMENTE E SPAZIALMENTE

CONDUCENDO, QUINDI A DEFINIRE

LA ‘PERSONALITÀ’

COME UNA MANIFESTAZIONE COMPLESSA MA ‘PLASTICA’

(FONTE: O. LÜDTKE ET AL., 2011; D. MATASSINO, 2013)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 29: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

29

LA RICERCA SCIENTIFICA, CREDO, NON SIA DA CONSIDERARE

IN CONTRAPPOSIZIONE ALL'ATTUAZIONE DI UNO

'STATUS' DI PLERÒMA *

NELLA VITA DELLA ‘PERSONA’ CONSIDERATA COME

COMPONENTE DEL MACROSISTEMA 'COSMO'; ‘PERSONA’

CARATTERIZZATA DALLA SUA 'UNICITÀ' IN COMUNIONECARATTERIZZATA DALLA SUA IN COMUNIONE

ARMONICA CON LA SUA 'ALTERITÀ'

(FONTE: D. MATASSINO, 1997)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

* TERMINE DI SAN PAOLO MEMORIA INDICANTE ‘PIENEZZA DELL’ESSERE’

Page 30: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

30

NELLA 'PIENEZZA' DELLA ‘PERSONA’ SONO IMPLICITI DUE

CONCETTI:

'SOGGETTIVITÀ'

‘VALORE’

LA ‘FILOSOFIA DEL PLERÒMA’

PERTANTO

LA ‘FILOSOFIA DEL PLERÒMA’

COMPORTA UNA SCELTA DI VALORI PUR NEL RISPETTO DELLA

‘SOGGETTIVITÀ’

(FONTE: D. MATASSINO, 1997)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 31: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

31

OPERANDO SECONDO LA

FILOSOFIA DEL ‘PLERÒMA’ ,

È POSSIBILE INSERIRE PIENAMENTE NEL SISTEMA

'VITA DELLA PERSONA'

L‘ ‘ETICA AMBIENTALE’ ( 'ENVIRONMENTAL ETHICS ')

“INSIEME DEI PRINCIPI ETICI IN BASE AI QUALI

REGOLARE LA RELAZIONE TRA LA

PERSONAe la NATURA”

(FONTE: D. MATASSINO, 1997)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 32: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

BENESSEREDA CONSIDERARE QUALE

LA ‘CURA ETICA’ DELLA ‘PERSONA’

È IDENTIFICABILE CON IL

BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALEdella ‘PERSONA’

32

MOMENTO OLISTICO

di un PERCORSOATOMISTICO

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

RAPPRESENTABILE DA UN ‘MANDALA’

Page 33: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

12

3

4

513

14

15

16

BIOLOGIA ( GENOMA, CELLULA, INTERAZIONI CHIMICHE E FISICHE, EC C.)

EPIGENOMA

MICROBICA (UOMO, SUOLO, ATMOSFERA, ACQUA, ECC.)

BIODIVERSITÀ

ALIMENTAZIONE(NUTRACEUTICA,CRONOALIMENTAZI

RICERCAE

GEOLOGIA(ORIGINE ROCCIA)

PEDOLOGIA(ORIGINE SUOLO)

CLIMA(METEOROLOGIA)

CURA ETICA DELLA

FIGURA I. ESEMPLIFICAZIONE DI UN ‘ MANDALA ’ RAPPRESENTATIVO DELLA ‘CURA ETICA’ DELLA ‘PERSONA’ .

6

7

8

910

11

12

13CRONOALIMENTAZIONE, ECC.)

SICUREZZA ALIMENTARE

GEOGRAFIA DELLA SALUTE

BIOECONOMIA

ATTIVITA’ RICREATIVACULTURA

SPIRITUALITA’

SERVIZI,INFRASTRUTTURE,

ECC.

EINNOVAZIONE

DELLA PERSONA

Page 34: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

34

LA BASE DELLA LA BASE DELLA

‘PERSONA’ ‘PERSONA’

È RAPPRESENTATA DALLA SUA È RAPPRESENTATA DALLA SUA

1. BIOLOGIA

STRUTTURA GENETICASTRUTTURA GENETICA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)

Page 35: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

35

IL DNA È UNA MOLECOLA 'PULSANTE', DOTATA

DI UNA ‘PLASTICITÀ’

STRUTTURALE PER EFFETTO

SPECIALMENTE DEI ‘TRASPOSONI’

(COSIDDETTI GENI ‘SALTATORI’ o ‘BALLERINI ’ )

1. BIOLOGIA

(~ 50% NEL GENOMA UMANO)

FUNZIONALE (EPIGENOMA)

(FONTE: D. MATASSINO, 1992)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 36: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

36

EE.. SCHRÖDINGERSCHRÖDINGER ((19441944)) NELNEL DESCRIVEREDESCRIVERE LALA

BIOLOGIABIOLOGIA DELLADELLA CELLULACELLULA ININ TERMINITERMINI DIDI EVENTIEVENTI

FISICIFISICI EE CHIMICICHIMICI SEGNASEGNA L’INIZIOL’INIZIO DIDI UNUN PERCORSOPERCORSO

CHECHE PORTAPORTA VERSOVERSO LALA ‘‘ MOLECOLARIZZAZIONE’MOLECOLARIZZAZIONE’

DELDEL DNADNA

1. BIOLOGIA

(FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2011)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

LALA ‘MOLECOLARIZZAZIONE’‘MOLECOLARIZZAZIONE’ DELDEL DNADNA COMPORTACOMPORTA

LALA REALIZZAZIONEREALIZZAZIONE DIDI UNOUNO ‘‘ STATOSTATO COERENTECOERENTE’’

Page 37: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

UNO ‘STATO COERENTE’

È UNO STATO FISICO IN CUI LE

“’FLUTTUAZIONI’ IN FASE”

di ATOMI e di MOLECOLE

ASSICURANO UN COMPORTAMENTO

‘CORRELATO’ e ‘COOPERATIVO’

371. BIOLOGIA

DI NATURA ELETTROMAGNETICA NEL QUALE LA

‘MOLTEPLICITÀ’

DELLE SINGOLE PARTICELLE ELEMENTARI DIVENTA

‘UNITÀ’

(FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 38: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

38

IL DNA, NELLA SUA ‘PLASTICITÀ’ , COSTITUISCE GIÀDI PER

SE STESSO UNA COMPONENTE ‘COMPLESSA’ IN UN

SISTEMADALLA COMPLESSITÀ

INFINITA e IRRIDUCIBILE

IDENTIFICABILE CON UNA

1. BIOLOGIA

IDENTIFICABILE CON UNA

CELLULA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2011)

Page 39: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

A OGGI, IN UNA SINGOLA CELLULA UMANA

VENGONO STIMATI CIRCA650.000

INTERACTOMI *PROTEICI

LA BIOLOGIA QUANTISTICA UTILIZZA

LA BIOLOGIA COMPUTAZIONALE

DI CUI UN ESEMPIO ÈL’INTERACTOMA

391. BIOLOGIA

FIGURA II. INTERATTOMA DELLA PROTEINA ACTINA .Fonte:http://apollo11.isto.unibo.it/Medicina/Biologia/2.%20Storia%20biologia%20moderna.pdf).

INTERACTOMI *PROTEICI

* IL TERMINE ‘INTERACTOMA’ VIENECONIATO NEL 1999 A OPERA DIRICERCATORI FRANCESI (C. SANCHEZETAL.); I PRIMI DATI RELATIVI A TALEASPETTO APPAIONO NEL 2000.

((FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2011)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 40: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

LA VISIONE

“ MACROSCOPICA MICROSCOPICA”

DEVE PREVEDERE SEMPRE UNA PIÙ STRETTA

COLLABORAZIONE FRA

‘FISICI’

‘BIOLOGI’

‘MEDICI’

401. BIOLOGIA

‘MEDICI’

NELLA COSTRUZIONE DI UN PONTE CHE, MUOVENDO DALLE

LEGGI GENERALI DELLA ‘FISICA , CONDUCA A UNA NUOVA

VISIONE OLISTICA DELLA VITA CHE TENGA CONTO ANCHE

DELLA DIFFERENZA TRA I DUE SESSI (MASCHIO E FEMMINA)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

((FONTE: D. MATASSINO, 2012)

Page 41: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

SULLA BASE DEL SOLO NUMERO DI CROMOSOMI:

2n =46(44 AUTOSOMI + 2 ETEROCROMOSOMI o CROMOSOMI SESSUALI )

411. BIOLOGIA

UNA ‘PERSONA’ ,

NELLA SUA COMBINAZIONE DI INFORMAZIONI

GENETICHE STRUTTURALI,

RAPPRESENTA

UNA SU 70.000 MILIARDI

DI POSSIBILI COMBINAZIONI DIVERSE

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

((FONTE: D. MATASSINO, 2010)

Page 42: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

42

DALL’ EPIGENOMA

DEFINITO COME

“L’INSIEME DEI CAMBIAMENTI EREDITABILI DELL’ESPRESSIONE

DEL DNA DOVUTI A MODIFICAZIONI CHIMICHE DEL DNA SENZA IL

VERIFICARSI DI VARIAZIONI NELLA SEQUENZA DELLO STESSO”

2. EPIGENOMA

SCATURISCE

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

SCATURISCE

L’ EPIGENE

IDENTIFICABILE CON UNA INFORMAZIONE

‘POTENZIALE’

CHE SI PUÒ ATTUALIZZARE ISTANTANEAMENTE E SPAZIALMENTE

(FONTE: C.H. WADDINGTON , 1953; A.P. WOLFFE, 1759 ; M.A. MATZKE, (1999); K.SINGH ET AL., 2010)

Page 43: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

43

PUÒ ESSERE CONSIDERATO IL RISULTATO DELLE

MODIFICAZIONI CHIMICHE DELLA CROMATINA LE QUALI

REGOLANOL’ESPRESSIONE DELGENOMA

2. EPIGENOMA

L’ EPIGENOMA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2012)

Page 44: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

44

‘BASE’ DA CUI TUTTA UNA SERIE DI SEGNALI IN GRADO DI

‘ORIENTARE’ L’INDIVIDUO IN FUNZIONE DEL ‘METABOLOMA’

DA CONSIDERARE

UNA DELLE VARIABILI PIÚ INFLUENTI SULL’ EPIGENOMA PUÒCOINCIDERE CON IL

‘NUTRIEPIGENOMA’ *

2. EPIGENOMA

* LA ‘NUTRIEPIGENOMICA’ È LA CONOSCENZA DEGLI EFFETTI DELLE BIOMOLECOLE‘NUTRIZIONALI’ ‘EXTRANUTRIZIONALI’ ‘SALUTISTICHE’ O ‘NUTRACEUTICHE’ PRESENTIIN UN ALIMENTO SULL’ESPRESSIONE DELLA STRUTTURA GENETICA DI UN INDIVIDUO.

‘METABOLOMA’

ALTAMENTE CONDIZIONATO NELLA SUA ATTIVITÀ ‘INTERACTOMICA’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2012)

Page 45: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

45

L’ EPIGENOMA POTREBBE IDENTIFICARSI CON UN

SOFTWARE

CHE UTILIZZA L’INFINITA VARIABILITÀ DELLA

‘STRUTTURA GENETICA’

‘GENOMA’STRUTTURALE =

2. EPIGENOMA

STRUTTURALE =HARDWARE

‘EPIGENOMA’ SOFTWARE=

MICROAMBIENTEINTERNO ED ESTERNO A UN ESSERE VIVENTE

FIGURA III. RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DEL FUNZIONAMENTO DELL’EPIGENOMA (D. MATASSINO, 2009).

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 46: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

46FRA L’ALTRO, ESISTE UN VERO E PROPRIO

‘MOSAICISMO SOMATICO (FENOTIPICO) NEURALE’

DOVUTO AL COMPORTAMENTO DI

TRASPOSONI;

QUESTO MOSAICISMO SI CONCRETIZZEREBBE IN UN EVENTO DI

PORTATA INIMMAGINABILE PER I SUOI RISVOLTI

ANTROPICI

ETICIETICI

FILOSOFICI

IN QUANTO OGNI NEURONE (NE ABBIAMO ~ 100 MILIARDI + 1 MILIONE DI

MILIARDI DI SINAPSI ) DIFFERIREBBE DA UN ALTRO PER IL SITO DI

INSERZIONE E PERIL NUMERO DI ‘TRASPOSONI’ENTRO IL PROPRIO

SINGOLO GENOMA(FONTE: N.G. COUFAL ET AL., 2009 ; D. MATASSINO, 2010)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 47: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

PROBABILMENTE IL PRINCIPIO DELLA ‘COERENZA ELETTRODINAMICA QUANTISTICA’

CHE, TRA L’ALTRO, CONDUCE AL

SI REALIZZA IN UN

47

‘DOMINIO DI COERENZA’

‘DOMINIO DI COMPETENZA QUANTISTICA’DELL’INFORMAZIONE

2. EPIGENOMA

CONCRETIZZANTESI IN

(FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2011)

ESTRINSECANTISI IN

INFINITI EVENTI ‘EPIGENETICI’

INFINITI ‘FENOTIPI’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 48: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

UOMO SUOLO

GENOMA MICROBICO

PER GRAMMO DI SUOLO :

~1012 PAIA DI BASI (

GENOMA MICROBICO INTESTINALE :

~3,3 MILIONI DI SEGMENTI DI DNA

483. MICROBICA QUALCHE ESEMPIO

~1012 PAIA DI BASI (1.000

MILIARDI )

CODIFICANTI POLIPEPTIDE/I

(‘GENI’) (DA ~ 1.000 SPECIE) CHE

INTERAGISCONO CON IL GENOMA

UMANO

(FONTE: T. M. VOGEL ET AL., 2009 ; D. MATASSINO ET AL., 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 49: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

NUMEROSE SONO LE TESTIMONIANZE * A FAVORE

DELL’ESISTENZA DI UNA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE

49

‘MICROBIOTA INTESTINALE’ ‘ENCEFALO ’

MEDIATA DAL NERVO ‘VAGO’ , IL QUALE FUNGE DA

‘RICE-TRASMITTENTE’

DI SEGNALI PROVENIENTI DAL ‘MICROBIOTA INTESTINALE’

3. MICROBICA

(FONTE: S. REINBERGER, 2012)

* LA POSSIBILITÀ DI TRASFERIRE ALL’UOMO I RISULTATI DI QUESTI STUDI RESTAANCORA DA DIMOSTRARE, BENCHÉ ALCUNI RISULTATI PRELIMINARI SIANOINCORAGGIANTI

DI SEGNALI PROVENIENTI DAL ‘MICROBIOTA INTESTINALE’

ALL’ ‘ENCEFALO’ E VICEVERSA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 50: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

A LIVELLO CEREBRALE, I SEGNALI INTESTINALI DI

PROVENIENZA BATTERICA INCREMENTANO:

50

� LA CONCENTRAZIONE DI BNDF (BRAIN–DERIVED

NEUROTROPHIC FACTOR= FATTORE NEUROTROFICO CEREBRALE)

NELL’IPPOCAMPO

� LA DENSITÀ DEI RECETTORI DEL

NEUROTRASMESMITTORE GABA (GAMMA-AMINOBUTYRIC

EFFETTO ANTIDEPRESSIVO

3. MICROBICA

(FONTE: S. REINBERGER, 2012; D. MATASSINO, 2012)

NEUROTRASMESMITTORE GABA (GAMMA-AMINOBUTYRIC

ACID = ACIDO GAMMA AMMINO BUTIRRICO ) IN NUMEROSE

REGIONI CEREBRALI

� IL LIVELLO DI NORADRENALINA NEL TRONCO

CEREBRALE

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 51: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

IL LACTOBACILLUS REUTERI È UN ESEMPIO DI

‘PROBIOTICO’ * PRESENTE NEL LATTE , IN GRADO DI

ESERCITARE VARI EFFETTI, TRA I QUALI:

51

� ANTIDEPRESSIVO

� PRO-DIGESTIVO

� ALLEVIANTE SINTOMI DOLOROSI DEL NEONATO

L’AUMENTO DELLA PRESENZA DI QUESTO BATTERIO

3. MICROBICA

(FONTE: B. WANG ET AL., 2010 ; S. REINBERGER, 2012)

* PROBIOTICI: ORGANISMI VIVI CHE, SOMMINISTRATI IN QUANTITÀ ADEGUATA, APPORTANO UN BENEFICIO ALLA SALUTE DELL'OSPITE (FAO/OMS, 2001)

L’AUMENTO DELLA PRESENZA DI QUESTO BATTERIO

TRAMITE L’ALLATTAMENTO AL SENO SI RIVELA MOLTO

PROMETTENTE PER CONTRIBUIRE AD ALLEVIARE DISTURBI

INTESTINALI COME, A ESEMPIO,

IL ‘COLON IRRITABILE’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 52: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

523. MICROBICA

NEL SUOLO, A ESEMPIO, IL MICRORGANISMO PAENIBACILLUS

VORTEX, DEFINIBILE ANCHE ‘SOCIALE’ , È IN GRADO DI

FORMARE COLONIE (10 9 - 10 12 )

SOCIALMENTE ORGANIZZATE SECONDO UNA DINAMICA

RIPARTIZIONE O ATTRIBUZIONE DI COMPITI

FIGURA IV – ESEMPIO DI

02/01/13 (FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2011)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

FIGURA IV – ESEMPIO DI

COLONIA IN CORSO DI

ESPANSIONE IDENTIFICABILE

CON UNA VERA E PROPRIA

“SMART COMMUNITY”

(COMUNITÀ INTELLIGENTE)

(FONTE: A. SIROTA-MADI ET AL., 2010)

Page 53: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

533. MICROBICA

GRAZIE A TALE ORGANIZZAZIONE, LA COLONIA ATTUA

SORPRENDENTI COMPORTAMENTI GLOBALI FINALIZZATI ALLA PROPRIA

SOPRAVVIVENZA E BASATI SULLA ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI

PROVENIENTI DALL’AMBIENTE E SULLA MESSA IN ATTO DI RISPOSTE

PECULIARI;

TALI COMPORTAMENTI

02/01/13(FONTE: A. SIROTA-MADI ET AL., 2010; D. MATASSINO ET AL., 2011)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

SI CONCRETIZZANO IN UNA VERA E PROPRIA

‘INTELLIGENZA SOCIALE’

(‘SOCIAL IQ’, SOCIAL INTELLETTIVE QUOTIENT = QUOZIENTE INTELLETTIVO SOCIALE*

BEN SUPERIORE A QUELLO DI ALTRI 500 BATTERI A OGGI SEQUENZIATI PER IL LORO

GENOMA )

* IL SOCIAL IQ È CALCOLATO SULLA BASE DEL NUMERO DI ‘GENI’ COINVOLTI NELLACAPACITÀ DEL BATTERIO DI COMUNICARE CON L’AMBIENTE E DI ATTUAREMECCANISMI DI DIFESA. .

Page 54: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

DEFINITA COME “…LA VARIABILITA’ DELLA VITA E DEI SUOI PROCESSI INCLUDENTE TUTTE LE FORME DI

VITA, DALLA SINGOLA CELLULA AGLI ORGANISMI PIÙ COMPLESSI, A TUTTI I PROCESSI, AI

PERCORSI E AI CICLI CHE COLLEGANO GLI ORGANISMI VIVENTI, ALLE POPOLAZIONI,

AGLI ECOSISTEMI E AI PAESAGGI”

(DG AGRI, 1999)(DG AGRI, 1999)

DA CONSIDERARE“VERA E PROPRIA LUCE DI UNA MEMORIA FONDANTE”

IDENTIFICABILE CON

4. BIODIVERSITA’

Convegno: A Napoli il Cavallo e l’Uomo: una Storia in Comune Sorrento, 16 novembre 2013

IDENTIFICABILE CON“IL GERME DELLA VITA”, SPECIALMENTE QUELLO ‘ANTICO’ E ‘LOCALE’ O ‘AUTOCTONO’ ”

DA RITENEREVERA E PROPRIA“ROCCIA DI SAPIENZA”

SU CUI COSTRUIRE UN FUTURO SEMPRE PIÚ TESO A ELEVARE LAVITA DELL’UOMO E DEGLI ALTRI ESSERI VIVENTI

E, IN SENSO LATO, LA VITA DEL PIANETA ‘TERRA’

(FONTE: D. MATASSINO, 2010; 2013)

Page 55: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

INCONFUTABILMENTELA ‘BIODIVERSITÀ’

UN RUOLO FONDAMENTALE GRAZIE SIA AL SUO

HA SVOLTO

SVOLGE

SVOLGERÀ

VALORE D’USO

554. BIODIVERSITA’

VALORE DI NON USO

VALORE D’USO

SI RICORDA CHE LACONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA

DELLA BIODIVERSITÀ AFFONDA LE SUE RADICI

NELL’ANTICHITÀ[ARTASERSE I (450 a.C.), PLATONE (~ 400 ANNI a.C.), TEOFRASTO(~ 250 a.C.), CARLO MAGNO (742 d.C. - 814 d.C.)]

(FONTE: D. MATASSINO, 1992; 2005)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 56: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

LA ‘BIODIVERSITÀ’ , VERA E PROPRIA ‘RICCHEZZA

REALE’ , È L' UNICA CHE PUÒ PERMETTERE, DOMANI,

DI DISPORRE DI ‘ INFORMAZIONI GENETICHE ’ ATTE A

FAVORIRE LA 'CAPACITÀ AL COSTRUTTIVISMO’ DEGLI

ESSERI VIVENTI IN OCCASIONE DI CAMBIAMENTI,

OGGI IMPREVEDIBILI, SIA DELLE CONDIZIONI

564. BIODIVERSITA’

AMBIENTALI SIA DELLE ESIGENZE DI MOLECOLE

‘BIOATTIVE’ CON FUNZIONE

‘NUTRIZIONALE’

‘EXTRANUTRIZIONALE’

NUTRACEUTICHE PER NUTRACEUTICHE PER

L’UOMOL’UOMO

(FONTE: D. MATASSINO, 1992)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 57: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

57

GRAZIE ALLA ‘BIODIVERSITÀ ’,

È STATO

È

SARA’

POSSIBILE RAGGIUNGERE

‘CONTINUI’ e ‘DIVERSIFICATI ’ TRAGUARDI di ‘BIOPOIESI’

‘NUOVE PROSPETTIVE’di ‘PREVENZIONE’ e di ‘TERAPIA’

4. BIODIVERSITA’

‘NUOVE PROSPETTIVE’di ‘PREVENZIONE’ e di ‘TERAPIA’

SCATURENTI DA UNA SANA eRAZIONALE UTILIZZAZIONE

DELL’ ‘IMMENSO ARSENALE INFORMATIVO’di

BIOMOLECOLE ‘ALIMURGICHE’ * A DISPOSIZIONE DELLA

‘PERSONA’

(FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2006)

* DAL GRECO: α (ALFA PRIVATIVA) + λιµός (FAME) + εργον (LAVORO) = CHE TOGLIE LA FAME; A ESEMPIONEL CAMPO VEGETALE ALCUNE PIANTE SPONTANEE.

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 58: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

58

LA DIVERSITÀ GENETICA UMANA ITALIANA

RISULTA ESSERE MAGGIORE RISPETTO A QUELLA OSSERVATA

IN TUTTO IL CONTINENTE EUROPEO*; UN IMPORTANTE

CONTRIBUTO A QUESTA DIVERSITÀ DERIVA DAGLI

"ISOLATI LINGUISTICI E/O GEOGRAFICI"

4. BIODIVERSITA’

TALE RISULTATO CONFERMEREBBE L’ESISTENZA DI UNA

INSCINDIBILE RELAZIONE

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

INSCINDIBILE RELAZIONE

EVOLUZIONE BIOLOGICA EVOLUZIONE CULTURALE

DIVERSITÀ BIOLOGICA e DIVERSITÀ CULTURALE

DOVREBBERO ESSERE STUDIATE INSIEME PER CAPIRE COME IL

PASSATO ABBIA PLASMATO IL PRESENTE DELLA SPECIE UMANA

PERTANTO

(FONTE: M. CAPOCASA ET AL., 2014)

* A ESEMPIO, MAGGIORE DISTANZA GENETICA TRA POPOLAZIONI SARDE CHE TRA PORTOGHESI EUNGHERESI.

(SELCE, FUOCO, RUOTA, ECC.)

Page 59: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

59

I MODELLI EREDITABILI SONO ORMAI RICONDUCIBILI A 4 DIMENSIONI

� GENETICA

� EPIGENETICA

� COMPORTAMENTALE

� SIMBOLICA O CULTURALE (TRASMISSIONE TRAMITE IL

4. BIODIVERSITA’ALLA LUCE DELLA RELAZIONE

EVOLUZIONE BIOLOGICA EVOLUZIONE CULTURALE

59

� SIMBOLICA O CULTURALE (TRASMISSIONE TRAMITE IL

LINGUAGGIO O ALTRE FORME )

(FONTE: E. JABLONKA E M.J. LAMB, 2005; M. BEDAU ET AL., 2008 )

TUTTAVIA VA PRECISATO CHE “L’EVOLUZIONE ‘CULTURALE’ È UN PROCESSO MOLTO PIÙ RAPIDODELL’EVOLUZIONE ‘BIOLOGICA’ , PERCHÉ LA TRASMISSIONE, IN QUESTO CASO,NON È MENDELIANA, MA È ‘EPIDEMICA’ E L’INNOVAZIONE (L’INVENZIONE) ÈMENO ‘CASUALE’ DELLA MUTAZIONE MA PIÙ ‘MIRATA’ E DISPENDIOSA INQUANTO, COME QUALUNQUE INNOVAZIONE, COMPORTA SEMPRE COSTI OLTRECHE BENEFICI”.

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: E. JABLONKA E M.J. LAMB, 2005; L.L. CAVALLI SFORZA , 2008; MATASSINO 2010)

Page 60: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

60

È AVALLATA DAL CONFRONTO DELLA DIVERSITÀ APLOTIPICA

(HD) A LIVELLO DI ‘DNA MITOCONDRIALE ’ E DI ‘CROMOSOMA

Y’ TRA 19 "ISOLATILINGUISTICIE/O GEOGRAFICI” PRESENTIIN

4. BIODIVERSITA’

LA INTERDIPENDENZA

EVOLUZIONE BIOLOGICA EVOLUZIONE CULTURALE

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Y’ TRA 19 "ISOLATILINGUISTICIE/O GEOGRAFICI” PRESENTIIN

ALCUNE REGIONI ITALIANE RISPETTO ALLE POPOLAZIONI

VICINE ‘APERTE’E A CIRCA 25 POPOLAZIONI EUROPEE.

DI SEGUITO SI RIPORTA QUALCHE ESEMPIO

(FONTE: M. CAPOCASA ET AL., 2014)

Page 61: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

61

CONFRONTO TRA LE POPOLAZIONI LOCALI ‘APERTE’ DI PIANA DILUCCA (o LUCCHESIA) E DI BENEVENTO RISPETTO AGLI ‘ ISOLATIAPUANI’ DI VAGLI (LU)* E AI ‘SANNITI DI CIRCELLO (BN)’ **

4. BIODIVERSITA’

NEL COMPLESSO, LE DUE COMUNITÀ [VAGLI (LU) E CIRCELLO (BN)]HANNO MOSTRATO UNPATTERNGENETICO CARATTERIZZATO DA

NORD APPENNINO

LIEVE RIDUZIONE DEL VALORE DI HD, SIA PER L’mtDNA SIA PER ILCROMOSOMA Y, RISPETTO ALLE POPOLAZIONI VICINE‘APERTE’ DI PIANA DILUCCA E DI BENEVENTO

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: J. PATTERSON, 1988; M. CAPOCASAET AL., 2014)

* VAGLI (LU) SI TROVA NEL CUORE DI UN’AREA ricca DI TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE LEGATEAI LIGURI-APUANI PRE-ROMANI; I SUOI ABITANTI PIÙ ANZIANI UTILIZZANO ANCORA UNLINGUAGGIO CARATTERIZZATO DA RELITTI LINGUISTICI.

** IL COMUNE DI CIRCELLO SI TROVA NEL SANNIO, NELL’AREA DELL’ ‘AGER TAURASINUS’, OVE, INCONTRADA ‘MACCHIA’ (4,7 KM DA CIRCELLO) FURONO DEPORTATI DAI ROMANI CIRCA 47.000LIGURI-APUANI VINTI NELLA GUERRA LIGUSTINA DAI CONSOLI P. CORNELIO E M. BEBIO (TitoLivio, Storia Romana XXXVIII).

LUCCA E DI BENEVENTO

BEN 80 % DI CONFRONTI SIGNIFICATIVI TRA ‘VAGLI’ E ‘CIRCELLO’ PEREVENTI DI MUTAZIONE APLOTIPICA ATTESI DA UN’IPOTESI DI CONTINUITÀGENETICA TRA ‘LIGURI-APUANI’ E ‘SANNITI DI CIRCELLO’

Page 62: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

624. BIODIVERSITA’

NEL COMPLESSO IL SUDDETTO PATTERN GENETICO SAREBBE

COMPATIBILE

CON UNA LUNGA STORIA DI ISOLAMENTO DEGLI ATTUALI ISOLATI

‘APUANI’ DI ‘VAGLI’ E DI ‘CIRCELLO’

MA ANCHE

CON EVENTI DIVERGENTI MICRO-EVOLUTIVI SUPPORTANTI UNA

NORD APPENNINO

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

‘CONTINUITÀ GENETICA’ DI ‘VAGLI’ E DI ‘CIRCELLO’ CON LE TRIBÚ

LIGURO-APUANE NATIVE; CONTINUITÀ ASCRIVIBILE A UNA IPOTESI

DI DIRETTA DISCENDENZA DEI RESIDENTI MASCHI DI ‘VAGLI’ E DI

‘CIRCELLO’ DA MASCHI DELLE TRIBÚ LIGURO-APUANE NATIVE

(FONTE: J. PATTERSON, 1988; M. CAPOCASAET AL., 2014)

Page 63: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

634. BIODIVERSITA’

IL CONFRONTO TRA

ALPI ORIENTALI

� LADINI DELLA VAL DI FASSA *

�CIMBRI DI LESSINIA**

� CIMBRI DI LUSERNA **

� SAPPADINI **

� SAURANI **

� TIMAUESI **EVIDENZIA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

* ~ 6.000 PERSONE DISTRIBUITE IN 7 VILLAGGI E DISCENDENTI DA UN GRUPPO FONDATORE DI LINGUAPRE-INDOEUROPEA; GRUPPO CHE AVREBBE SUBITO UN PROCESSO DI "LATINIZZAZIONE" SOTTOLA PRESSIONE DELL'IMPERO ROMANO E DI SUCCESSIVA FRAMMENTAZIONE ALL'INIZIO DELMEDIOEVO A CAUSA DELL'ARRIVO DI TEDESCHI.

** GRUPPI DI ‘LINGUA TEDESCA’ RITENUTI ESSERE IN CONTINUITÀ CON POPOLI IMMIGRATI DALLACARINZIA, DALLA BAVIERA E DAL TIROLO DURANTE L'ALTO E IL BASSO MEDIOEVO

(FONTE: M. CAPOCASA ET AL., 2014)

EVIDENZIA

UN’ESTREMA DIFFERENZIAZIONE GENETICA TRA LE ‘ETNIE’ DI

SAPPADA, DI SAURIS E DI TIMAU RISPETTO ALLEALTRE 3, NONOSTANTE

LA LORO PROSSIMITÀ GEOGRAFICA E LA LORO VICINANZA LINGUISTICA

Page 64: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

644. BIODIVERSITA’

IL CONFRONTO TRA

ALPI ORIENTALI

E� POPOLAZIONI EUROPEE

� LADINI DELLA VAL DI FASSA

�CIMBRI DI LESSINIA

� CIMBRI DI LUSERNA

� SAPPADINI

� SAURANI

� TIMAUESI

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: M. CAPOCASA ET AL., 2014)

EVIDENZIA

ASSENZA DI UNA DIVERGENZA SIGNIFICATIVADEI LADINI E DEI

CIMBRI DI LESSINIA DAL ‘PANORAMA’ GENETICO EUROPEO

DIFFERENZIAZIONE DELLE 4 ETNIE DI LUSERNA, DI SAPPADA, DI

SAURIS E DI TIMAU DAL ‘PANORAMA’GENETICOEUROPEO

� TIMAUESI

Page 65: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

654. BIODIVERSITA’

L'EFFETTO COMBINATO DI:

PICCOLA DIMENSIONE DELLA POPOLAZIONE

DIFFERENTE MORBILITÀ NEI CONFRONTI DELLA MALARIA

ENDOGAMIA (‘ ININCROCIO’ o CONSANGUINEITÀ) DERIVANTE DA

BARRIERECULTURALI E GEOGRAFICHE

SARDEGNA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: M. CAPOCASA ET AL., 2014)

HA INCREMENTATO LA DIVERSITÀ TRA I GRUPPI, PRINCIPALMENTE

ATTRAVERSO UNA ‘DERIVA GENETICA’ ( DRIFT) A LUNGO TERMINE

Page 66: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

664. BIODIVERSITA’

LA STIMA DELLA DIVERSITÀ APLOTIPICA DELL’ ‘ISOLATO

LINGUISTICO’ DI ‘ CARLOFORTE’ * E DELL’ ‘ ISOLATO GEOGRAFICO’ DI

‘BENETUTTI’ * *

EVIDENZIA

VALORI ‘NEGATIVI’ MA ‘NON SIGNIFICATIVI’ DI ALCUNI ‘ INDICI DI ESPANSIONE

DEMOGRAFICA’ ATTESTANTI CHE QUESTE POPOLAZIONI AVREBBERO

SARDEGNA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

* COMUNITÀ ALLOGLOTTA FONDATA NEL 1738 d.C. DA IMMIGRATI LIGURI PROVENIENTI DATABARKA, UN’ISOLA TUNISINA ; GLI ATTUALI ABITANTI PARLANO L'ANTICO DIALETTO DI PEGLI(LIGURIA), ANCHE DENOMINATO "TABARKINO" (LINGUA MINORITARIA UFFICIALMENTERICONOSCIUTA DALLA LEGISLAZIONE REGIONALE SARDA).

** SITUATO IN UNA ZONA (GOCEANO) DEL NORD DELLA SARDEGNA CARATTERIZZATA DA UN FORTEISOLAMENTO GEOGRAFICO.

(FONTE: M. CAPOCASA ET AL., 2014)

MANTENUTO LA LORO CONSISTENZA RIDOTTA E COSTANTE NEL TEMPO

DIFFERENZE SIGNIFICATIVE DELLA DISTANZA GENETICA DI ‘BENETUTTI ’ E

DI ‘ CARLOFORTE’ RISPETTO ALLEVICINE POPOLAZIONI ‘APERTE’

Page 67: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

674. BIODIVERSITA’

‘ISOLATO LINGUISTICO’ DI ‘ CARLOFORTE’ VIENE PRESO

IN CONSIDERAZIONE PER EVIDENZIARE LAVARIABILITÀ

DELLA LINEA ‘PATERNA’ E DI QUELLA ‘MATERNA’

LA MAGGIORE VARIABILITÀ OSSERVATA PER LE LINEE

SARDEGNA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: M. CAPOCASA ET AL., 2014)

MATERNE SAREBBE IL RISULTATO DEL COMPORTAMENTO

‘MATRILOCALE’* , STORICAMENTE DOCUMENTATO E

PRATICATO IN ALCUNE AREE DELLA SARDEGNA

* IL TERMINE INDICA CHE NUOVI NUCLEI FAMILIARI SI STABILISCONO NEL LUOGO DIORIGINE DELLA FAMIGLIA DELLA SPOSA E NON DEL MARITO.

Page 68: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

685. ALIMENTAZIONE

TERMINE SINCRETICO DERIVATO DA

‘NUTRIZIONE’ e ‘FARMACEUTICA’ ,

CONIATO NEL 1989 DA S. DE FELICE, IN RIFERIMENTO

ALLO STUDIO DI

NUTRACEUTICA

(FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2006)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

ALIMENTI CON FUNZIONE BENEFICA SULLA SALUTE

UMANA

Page 69: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

CATEGORIA DEMOGRAFICA :

GRAZIE ALLA DIVERSIFICAZIONE ‘NUTRACEUTICA’

SCATURENTE DALLA BIODIVERSITÀ

È POSSIBILE IMPLEMENTARE

‘METE NUTRIZIONALI’ PER LA ‘PERSONA’ IN RELAZIONE AL

69

SESSOE, ENTRO QUESTO, A

5. ALIMENTAZIONE

NEONATO/A, BAMBINO/A, ADOLESCENTE, ADULTO/A,

ULTRASESSANTENNE, ULTRAOTTANTENNE, ULTRACENTENARIO

STATUSFISIOLOGICO:

GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, PRATICHE SPORTIVE(COME GIÀ

SOSTENEVA IPPOCRATE), ECC.

(FONTE: D. MATASSINO, 1986; D. MATASSINOET AL., 1991; D. MATASSINO , 1992)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 70: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

LA ‘MICROBIOSFERA’ * DI UNA DETERMINATA ‘AREA GEOGRAFICA’

UN VERO E PROPRIO ‘MOSAICO’ DI PRODUZIONE DI CIBO DALLE

CARATTERISTICHE ‘NUTRACEUTICHE’ CONSONO A SODDISFARE LE

ESIGENZE DEL‘METABOLOMA’ DI UN INDIVIDUO

RAPPRESENTA

705. ALIMENTAZIONE

(FONTE: D. MATASSINO ET AL., 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

* BIOSFERA: TERMINE CONIATO NEL 1875 DAL GEOLOGO AUSTRIACO E. SUESS PER

INDICARE QUELLA PARTE DELLA TERRA NELLA QUALE VI SONO CONDIZIONI

FAVOREVOLI ALLA VITA; RAPPRESENTA IL ‘MASSIMO SISTEMA BIOLOGICO’ QUALE

FRUTTO DI COMPLESSE INTERAZIONI TRA FATTORI ‘BIOTICI’ E ‘ABIOTICI’ (LIQUIDI,

SOLIDI E GASSOSI)

Page 71: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

715. ALIMENTAZIONE

LA REALIZZAZIONE, ‘ IN LOCO’, DI VERE E PROPRIE

�“FATTORIE NUTRACEUTICHE”

�“ MENSE NUTRACEUTICHE ”

POTREBBE SVOLGERE UNRUOLO FONDAMENTALE PER

LA CONOSCENZADELLE

(FONTE: D. MATASSINO , 2013)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

VIRTÙ ‘NUTRACEUTICHE’

DI UN ALIMENTO

Page 72: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

72

L’INGESTIONE DI ALIMENTI CONTENENTI

LIPIDI CON EFFETTO NUTRIZIONALE ‘NEGATIVO ’

(ELEVATA PRESENZA DI ACIDI GRASSI SATURI E TRANS)

AGISCE ‘SFAVOREVOLMENTE’ SU

� ‘UMORE’

� ‘STATO DI SALUTE’DI UNA ’PERSONA’

5. ALIMENTAZIONE

(FONTE: F. GÓMEZ – PANILLA, 2008; A. ZAALBERG ET AL., 2010; F. GA. SÁNCHEZ-VILLEGAS ET AL., 2011; S. REINBERGER, 2012 )

DIVERSIAUTORI EVIDENZIANO CHE IL

LIVELLO DI AGGRESSIVITÀ DI UNA PERSONA

È MOLTO DIPENDENTE DAL TIPO DI LIPIDI PRESENTI NEGLI

ALIMENTI INGERITI

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 73: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

73

SI PUÒ RITENERE CHE UN ALIMENTO ‘LOCALE’

POSSA MIGLIORARE L ’ “ UMORE” E IN GENERALE LO STATO

PSICHICO DI UNA PERSONA, LA QUALE SAREBBE PIÙ

ORIENTATA A SVOLGERE AZIONI POSITIVE; GIÀ G.C.

LICHTENBERG (1742-1749) AFFERMA:

“ CHISSÀ CHE UNA BUONA MINESTRA NON SIA RESPONSABILE

5. ALIMENTAZIONE

“ CHISSÀ CHE UNA BUONA MINESTRA NON SIA RESPONSABILE

DELL’INVENZIONE DELLA POMPA PNEUMATICA E UNA CATTIVA

DI UNA GUERRA”

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2012)

Page 74: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

74

UNO STUDIO BASATO SU UNA PARTICOLARE ‘ RETE ARTIFICIALE

NEURALE’ [ SOM (SELF ORGANIZING MAP = MAPPA AUTORGANIZZANTESI) ]

EVIDENZIA LA POSSIBILITÀ DI

PREDIRE

5. ALIMENTAZIONE

IN RELAZIONE ALLA ‘CLUSTERIZZAZIONE’

STATI DI DEPRESSIONE MALATTIA CARDIOVASCOLARE ISCHEMICA

(FONTE: M. COCCHI, 2008; M. COCCHIET AL., 2008a, b, c)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

IN RELAZIONE ALLA ‘CLUSTERIZZAZIONE’

DEI SOGGETTI SULLA BASE DEL RAPPORTO TRA ALCUNI

ACIDI GRASSI ‘ MARKER’

� PALMITICO

� LINOLEICO

�ARACHIDONICO

PRESENTI NEI ‘LIPIDI DI MEMBRANA’ DELLE PIASTRINE (LMP)

� OLEICO

� LINOLEICO

�ARACHIDONICO

DEPRESSIONEMALATTIA

CARDIOVASCOLARE ISCHEMICA

Page 75: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

75UOMO LA SOM È IN GRADO DI DISTINGUERE

‘DEPRESSI’ CARATTERIZZATI DA UNA ELEVATAPERCENTUALE DI

ACIDO ARACHIDONICO

NEGLI LMP

‘NON DEPRESSI’ CARATTERIZZATI

DA UNA BASSA PERCENTUALE DI

ACIDO ARACHIDONICO

NEGLI LMP

(A)

5. ALIMENTAZIONE

FIGURA V . DISTRIBUZIONE DEI SOGGETTI‘NON DEPRESSI’ (IN VERDE) E ‘DEPRESSI’ (IN ROSSO) NELLASOM (A) E SUA RIPARTIZIONE IN 4‘CLUSTER’ (B)

(B)

(FONTE: M. COCCHI, 2008; M. COCCHIET AL., 2008a, c)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 76: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

76

NON AFFETTI DA ‘MALATTIA

CARDIOVASCOLARE ISCHEMICA’

CARATTERIZZATI DA ELEVATA

PERCENTUALE DI

UOMO

LA SOM È IN GRADO DI DISTINGUERE

AFFETTI DA‘MALATTIA

CARDIOVASCOLARE ISCHEMICA ’

CARATTERIZZATI DA UNA BASSA

5. ALIMENTAZIONE

PERCENTUALE DIACIDO OLEICO

NEGLI LMP

UNA BASSAPERCENTUALE DI

ACIDO OLEICO NEGLI LMP

FIGURA VI . DISTRIBUZIONE DEI SOGGETTI‘ISCHEMICI’ (IN ROSSO) E ‘NON ISCHEMICI’ (IN VERDE)NELLA SOM.

(FONTE: M. COCCHI, 2008; M. COCCHI ET AL., 2008a, c) Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 77: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

77

VARIE SPECIE(BOVINO, GATTO, GUINEA PIG, OVINO, RATTO, SUINO, UOM O)

IL VALORE MEDIO DEL CONTENUTO DEGLI ACIDI GRASSI

MARKER NEGLI LPM PERMETTE DI DISCRIMINARE LA

DISTRIBUZIONE DEI SOGGETTI IN RELAZIONE ALLA SPECIE

5. ALIMENTAZIONE

FIGURA VII . SOM. DISTRIBUZIONE DEI SOGGETTI IN RELAZIONE ALLA SPECIEE ALLA CATEGORIADEMOGRAFICAENTRO LA SPECIE UMANA.

(FONTE: M. COCCHI, 2008; M. COCCHIET AL., 2008c)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 78: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

78

DALLA FIGURA VII EMERGE CHE:

� IL SUINO È LA SPECIE CHE SI SOVRAPPONE MAGGIORMENTE

ALL’ UOMO PER I SINTOMI DI DEPRESSIONE; PERTANTO, IL

SUINO SI CONFIGURA COME POSSIBILE MODELLO PER LO

STUDIO DI TALE ‘PATIA’

�LA SPECIE UMANA EVIDENZIEREBBE UNA COLLOCAZIONE

DIFFERENTE IN FUNZIONE DELLA CATEGORIA DEMOGRAFICA DI

5. ALIMENTAZIONE

DIFFERENTE IN FUNZIONE DELLA CATEGORIA DEMOGRAFICA DI

APPARTENENZA (BAMBINO/A , GIOVANE ) :

� BAMBINO/A – SI COLLOCA NEL CLUSTERDEI ‘NON DEPRESSI’

� GIOVANE – SI COLLOCA NEL CLUSTERA ‘RIDOTTA NUMEROSITÀ DI

‘DEPRESSI’ PER UNA MAGGIORE ‘INSTABILITÀ PSICHICA ’ ,

RISPETTO AL BAMBINO/A

(FONTE: M. COCCHI, 2008; M. COCCHI ET AL., 2008c; M. COCCHI E L. TONELLO, 2013)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

LIMITATAMENTE AL CAMPIONE ESAMINATO E AL METODO APPLICATO, IL‘GENDER’ (MASCHIO E FEMMINA ) NON AVREBBE IMPORTANZA STATISTICANELL’INFLUENZARE LA DISTRIBUZIONE DEI SOGGETTI

Page 79: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

79

BRANCA DELLA CRONOBIOLOGIA CHE STUDIA L’OTTIMIZZAZIONEDI PROCESSI FISIOLOGICI CARATTERIZZATI DA RITMICITÀ DI TIPO‘CIRCADIANO’* ED ÈVARIABILE A SECONDA DELLA

‘MATTUTINO’ o ‘ALLODOLA’CARATTERIZZATO DA UN‘BIORITMO’ ‘ANTICIPATO’

CRONOFISIOLOGIA

‘PERSONA’ o ‘CRONOTIPO’

‘SERALE’o ‘GUFO’CARATTERIZZATO DA UN ‘BIORITMO’ ‘POSTICIPATO’

5. ALIMENTAZIONE

(FONTE: M.V. O’ SHEA, 1900; O. ÖSTBERG, 1973; J.A. HORNE e O. ÖSTBERG, 1976)

* TERMINE INTRODOTTO, NEGLI ANNI ’50, DA F. HALBERG, CONSIDERATO UNO DEI PADRI DELLA CRONOBIOLOGIAMODERNA

‘INTERMEDIO’CARATTERIZZATO DA UN ‘BIORITMO’ INTERMEDIO

RISPETTO A QUELLO DEGLI ALTRI 2 CRONOTIPI

ATTIVITÀ DIGESTIVA ‘MATTUTINA’

PIÚ EFFICIENTE DI QUELLA ‘SERALE’

ATTIVITÀ DIGESTIVA ‘SERALE’

PIÚ EFFICIENTE DI QUELLA ‘MATTUTINA’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 80: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

80

ORMONE SECRETO DALL’ EPIFISI IN FUNZIONE DI� RAPPORTO ‘ORE LUCE/ORE BUIO’ NELL’ARCO DELLE 24

ORE� CAMPI ELETTROMAGNETICI

‘MELATONINA’

AGISCE SU

CRONOFISIOLOGIA 5. ALIMENTAZIONE

AGISCE SU� SISTEMA NERVOSO� SISTEMA ENDOCRINO� SISTEMAIMMUNITARIO

DELL’ORGANISMO CHE SI SINCRONIZZA ALLA VARIAZIONECIRCADIANA DEL RAPPORTO ‘ORE LUCE/ORE BUIO’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2012)

Page 81: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

81

RELAZIONE ‘ MELATONINA- CRONOTIPO’

‘MATTUTINO’ O ‘ALLODOLA’ ‘SERALE’ O ‘GUFO’

IL VALORE DELL’ ACROFASE DELLAMELATONINA VIENE RAGGIUNTOSIGNIFICATIVAMENTE PRIMA (~ ORE

CRONOTIPO

IL VALORE DELL’ ACROFASEDELLA MELATONINA VIENERAGGIUNTO

5. ALIMENTAZIONE

(FONTE: M. GIBERTINI ET AL., 1999)

3,00) RISPETTO AL CRONOTIPO‘SERALE’

DOPO IL PICCO SI HA UNA CADUTAPIÚ RAPIDA DELLACONCENTRAZIONE EMATICA DIMELATONINA RISPETTO ALCRONOTIPO ‘SERALE’

RAGGIUNTOSIGNIFICATIVAMENTE DOPO (~ORE 4,00) RISPETTO ALCRONOTIPO ‘MATTUTINO ’

DOPO IL PICCO SI HA UNA CADUTAPIÚ LENTA DELLACONCENTRAZIONE EMATICA DIMELATONINA RISPETTO ALCRONOTIPO ‘MATTUTINO ’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 82: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

82

LA DIVERSITÀ ‘CRONOTIPICA’ SI ESTRINSECA IN DIFFERENZE

NEL PENSIERO ‘CREATIVO’CRONOTIPO‘GUFO’ VS CRONOTIPO‘ALLODOLA’PRESENTA UNA MAGGIORE TENDENZA A

COMPORTAMENTALI, LE QUALI POSSONO DETERMINAREANCHE CONFLITTUALITÀ TRA MADRE E FIGLIO

CRONOFISIOLOGIA 5. ALIMENTAZIONE

(FONTE: V. RUBINO, 1981; M. GIAMPIETRO E G.M. CAVALLERA, 2007)

PRESENTA UNA MAGGIORE TENDENZA A

FLUIDITÀ , INTESA COME CAPACITÀ DI PRODURRETANTE IDEE ( SENZA RIFERIMENTO ALLA LORO QUALITÀ ),PARTENDO DA UN DETERMINATO STIMOLO

FLESSIBILITÀ

ORIGINALITÀ

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 83: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

83

SCATURISCE

DALLA CRONOFISIOLOGIA

INTESA COME

INDIVIDUAZIONE DEL PIÙ UTILE ALIMENTO DA

INGERIRE IN RELAZIONE AL

5. ALIMENTAZIONE

LA CRONOALIMENTAZIONE

INGERIRE IN RELAZIONE AL

BIORITMO GIORNALIERO,

NONCHÉ ALL’OTTIMIZZAZIONE DI PROCESSI

FISIOLOGICI IN RELAZIONE AL CRONOTIPO

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2012)

Page 84: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

‘I PRINCIPI FONDAMENTALI DI UNA BUONA

LA 3. INTERNATIONAL CONFERENCE “ADVANCES IN NUTRITION

AND CANCER” (NAPOLI, 21 ÷ 25 MAGGIO 2012), AL PUNTO 1

DELLE ‘LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE DEL CANCRO ’ , PRECISA CHE

846. SICUREZZA ALIMENTARE

‘I PRINCIPI FONDAMENTALI DI UNA BUONA

ALIMENTAZIONE SONO

MODERAZIONE, VARIETÀ ED EQUILIBRIO

FRA I DIVERSI GRUPPI DI NUTRIENTI.

PREDILIGI SEMPRE CIBI DI QUALITÀ E

IGIENICAMENTE SICURI’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2012)

Page 85: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

L’ AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE(EFSA,

EUROPEAN FOOD SAFETY AUTHORITY), ISTITUITA NEL 2002,

SUPERVISIONA LE VARIE FASI DI PRODUZIONE E DI

FORNITURA DEGLI ALIMENTI, DAL SETTORE PRIMARIO FINO

ALLA DISTRIBUZIONE , COMPRESI GLI ASPETTI CORRELATI

ALLA SALUTE E AL BENESSERE.

PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE RIVOLTA AL RISCHIO DA

856. SICUREZZA ALIMENTARE

CONTAMINAZIONE:

MICROBIOLOGICA (VIRUS, BATTERI, FUNGHI, PARASSITI, ECC.)

CHIMICA (SOSTANZE PRESENTI NELL’AMBIENTE, RESIDUI DI

FARMACI DI USO VETERINARIO, ECC.)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 86: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

866. SICUREZZA ALIMENTARE

LA SPECIFICITÀ ‘NUTRACEUTICA’ DI UN ALIMENTO IN

RELAZIONE ALLA ‘ MICROBIOSFERA DELL’AREA GEOGRAFICA’

DI PRODUZIONE DEVE ESSEREGARANTITA ATTRAVERSO LA

‘TIPIZZAZIONE’ E SPECIFICATA CON UNA CORRETTA

‘ETICHETTATURA’ , CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI

HEALTH AND NUTRITION CLAIMS

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

INDICAZIONI

NUTRIZIONALI

(ETICHETTATURA ‘NUTRIZIONALE’ )

SALUTISTICHE

(FONTE: D. MATASSINO, 2006)

Page 87: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

87

“L’ATTO DI FECONDAZIONE DÀ IL VIA AD UNA SERIE DI ACCADIMENTI CHE

PORTERANNO ALLA COSTRUZIONE DI UN SOGGETTO VIVENTE. QUESTA

COSTRUZIONE, MODULATA DALL’AMBIENTE UTERINO CON IL QUALE LA MADRE

L’IMPORTANZA DEI VARI FATTORI INFLUENZANTI LA ‘CURA ETICA’

DELLA ‘PERSONA’ FIN DALL’IMPIANTO DELL’EMBRIONE IN UTERO

VIENE EGREGIAMENTE SINTETIZZATA DA M. HANSON (2011) E M.

HANSONET AL.(2011)

877. GEOGRAFIA DELLA SALUTE

COSTRUZIONE, MODULATA DALL’AMBIENTE UTERINO CON IL QUALE LA MADRE

‘ALLENA’ IL FIGLIO ALLA VITA, È CONCEPITA IN MODO TALE DA COSTITUIRE L’

OTTIMIZZATORE DELLE FORME, DELLE STRUTTURE E DEGLI SCHEMI DI

FUNZIONAMENTO (IMPRINTING) CHE FANNO DI UNA CELLULA UOVO E DI UN

FETO CON IL LORO CODICE GENETICO IL ‘MIGLIOR FIGLIO POSSIBILE’ PER LE

CONDIZIONI AMBIENTALI CHE DOVRÀ AFFRONTARE”

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2012)

Page 88: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

88

LA ‘COSTRUZIONE’ DI UN SOGGETTO VIVENTE INSTRETTO RAPPORTO CON LA MADRE E CONL’AMBIENTE UTERINO HA INIZIO MOLTOPRECOCEMENTE FINDALLA FASE DI

EMBRIONE ‘UNICELLULARE’;

FASE IN CUI SI INSTAURA UN VERO E PROPRIO

887. GEOGRAFIA DELLA SALUTE

(FONTE: G. NOIA, 2003; D. MATASSINO 2012)

FASE IN CUI SI INSTAURA UN VERO E PROPRIO

CROSS-TALK(COLLOQUIO INCROCIATO)

TRA MADRE ED EMBRIONE AL FINE DI GARANTIRE

IMPIANTO IN UTERO

TOLLERANZA IMMUNITARIA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 89: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

89

ALLA LUCE DELLA ‘GEOGRAFIA DELLA SALUTE’ LA

PREVENZIONE DI MALATTIE NON PUÒ PRESCINDERE DA

ALCUNI EVENTI CHE AVVENGONO NELLE PRIME FASI DI

SVILUPPO DEL FETO E/O NEI PRIMI MESI DI VITAPOST-NATALE

� REGIME ALIMENTARE� ETÀ� ORDINE DI GRAVIDANZA� STRESS

897. GEOGRAFIA DELLA SALUTE

MADRE

(FONTE: R. M. PEARSON, ET AL., 2007)

� STRESS� ATTIVITÀ FISICA� ATTITUDINE EPIMELETICA� ECC.

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

MADRE

A ESEMPIO, UNO STILE DI TIPO ‘DEPRESSIVO’ DELLA MADRE IN GRAVIDANZA COMPORTA UNO STATUSUMORALE ANALOGO NEL FIGLIO DICIOTTENNE

Page 90: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

90

UN ESEMPIO DELL’IMPORTANZA DEL REGIME ALIMENTARE DURANTE

LA VITA INTRAUTERINA DEL NASCITURO È L’EFFETTO ‘NONNA’

907. GEOGRAFIA DELLA SALUTE

GLI EFFETTI NEGATIVI DELLA ‘RESTRIZIONE ALIMENTARE’ VISSUTA

DA ALCUNE ‘DONNE’ IN OLANDA OCCIDENTALE IN SEGUITO ALLA

CARESTIA DEL 1944-45RIGUARDANO NON SOLO

I FIGLI O LE FIGLIE DELLE DONNE CHE SUBISCONO LA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

‘RESTRIZIONE ALIMENTARE’

MA ANCHE

I/LE NIPOTI DI QUESTE DONNE

LE ‘FIGLIE NATE’ DALLE ‘DONNE ESPOSTE’ALLA ‘RESTRIZIONEALIMENTARE’, A LORO VOLTA, PARTORISCONO ‘FIGLI O FIGLIE’ PIÚ‘SENSIBILI’ A ‘DETERMINATE MALATTIE’ (OBESITÀ, DIABETE, DISTURBI

CARDIOVASCOLARI, SCHIZOFRENIA, DEPRESSIONE) RISPETTO AI ‘SOGGETTINON ESPOSTI’ALLA ‘RESTRIZIONE ALIMENTARE’

(FONTE: T.J. ROSEBOOM, 2001; R.C. FRANCIS, 2011; D. MATASSINO, 2012)

INFATTI

Page 91: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

91

‘FENOTIPO FRUGALE ’

IN QUESTE POPOLAZIONI IL

‘FETO’

VIENE PROGRAMMATO IN MODO CHE ESSO SIA CARATTERIZZA TO DA

FENOMENO PROPRIO DELLE POPOLAZIONI A

REGIME ALIMENTARE COSIDDETTO

‘FRUGALE’

7. GEOGRAFIA DELLA SALUTE

VIENE PROGRAMMATO IN MODO CHE ESSO SIA CARATTERIZZA TO DA

UN ‘FENOTIPO’� DI BASSO PESO ALLA NASCITA � CON METABOLISMO EFFICIENTE

È VANTAGGIOSOQUANDO L’AMBIENTE È CARATTERIZZATO

DA SCARSITÀ DI CIBO INGERITO

PUÒ DIVENTARE CAUSA DI OBESITÀ E ALTRE

DISMETABOLIE QUANDO L’AMBIENTE È CARATTERIZZATO DA ABBONDANZA DI CIBO

(FONTE: R.C. FRANCIS, 2011)

TALE FENOTIPO

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 92: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

L’AMBIENTEL’AMBIENTE ININ CUICUI L’INDIVIDUOL’INDIVIDUO VIVEVIVE EE SISI SVILUPPA,SVILUPPA, AAPARTIREPARTIRE DALDAL GREMBOGREMBO MATERNOMATERNO

ILIL CONCETTOCONCETTO DIDI ‘‘ GEOGRAFIAGEOGRAFIA DELLADELLA SALUTESALUTE’’ IMPLICAIMPLICA LALA

NECESSITÀNECESSITÀ DIDI IMPLEMENTAREIMPLEMENTARE ‘‘ REGIMIREGIMI NUTRIZIONALINUTRIZIONALI’’

‘‘ DIFFERENZIATIDIFFERENZIATI‘‘ II QUALIQUALI TENGANOTENGANO ININ CONSIDERAZIONECONSIDERAZIONE::

I.I.

927. GEOGRAFIA DELLA SALUTE

ILIL CONTENUTOCONTENUTO NELL’ALIMENTONELL’ALIMENTO DIDI ‘‘ BIOMOLECOLEBIOMOLECOLE’’‘‘ NUTRACEUTICHENUTRACEUTICHE’’ DIFFERENTIDIFFERENTI PERPER EFFETTOEFFETTODELL’INFLUENZADELL’INFLUENZA DIDI FATTORIFATTORI ANTROPOANTROPO--BIOBIO--GEOGEO--PEDOCLIMATICIPEDOCLIMATICI DELLADELLA ‘‘ MICROBIOSFERAMICROBIOSFERA’’ APPARTENENTEAPPARTENENTE AAUNAUNA DETERMINATADETERMINATA ‘‘ AREAAREA GEOGRAFICAGEOGRAFICA’’ DIDI PRODUZIONEPRODUZIONE

II.II.

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2012)

Page 93: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

938. BIOECONOMIA I CANONI ETICI TENDENTI A REGOLARE IL RAPPORTO

PERSONA NATURA DEVONO INDURRE A UN NUOVA VISIONE GESTIONALE ECONOMICA LAQUALE PUÒ ESSERE PIENAMENTE IDENTIFICATA NEI PRINCIPI ‘BASE’

PROPRI DELLA‘ECONOMIA ECOLOGICA’ O ‘BIOECONOMIA’

TERMINE, QUEST’ULTIMO, SUGGERITO A N. GEORGESCU-ROE GEN DAL CECOSLOVACCO J. ZEMAN.

LA TEORIA ‘BIOECONOMICA’, FORMULATA NEL 1960 DA N. GEORGESCU

(FONTE: N. GEORGESCU – ROEGEN, 2003; D. MATASSINO, 2011)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

LA TEORIA ‘BIOECONOMICA’, FORMULATA NEL 1960 DA N. GEORGESCUROEGEN GRAZIE ALL’OPERA DI A. MARSHALL (1890), SI BASA SUISEGUENTI 3 CAPISALDI:

� INSERIMENTO DEL CONSUMATORE NELL’AMBIENTE BIOFISICO CHE LO

SOSTIENE

� VALUTAZIONE DELLA RICCHEZZA SOTTO FORMA DI BENI ‘DUREVOLI’ E

‘RELAZIONALI’ (UNICI IN GRADO DI PRODURRE BENESSERE CON APPORTO MODESTO ‘MATERIA-

ENERGIA’ )

� CAPITALE NATURALE (SPECIE VIVENTI, ARIA, ACQUA, SUOLO, ECC. )

Page 94: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

948. BIOECONOMIA L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI BIOECONOMICI PORTA

A UN RIPENSAMENTO DEI CICLI PRODUTTIVI VERSO LACOSTRUZIONE DI BENI DI QUALITÀ , ‘DUREVOLI’ E ‘RICICLABILI’

A UNA NUOVA CONCEZIONE:‘HOMO OECONOMICUS’ ‘HOMO BIOECONOMICUS’

� RICERCA DELLA FELICITÀ INTESA COME PLURALITÀ DI VALORI

DIPENDENTI DALLE RELAZIONI TRA I SOGGETTI (RECIPROCITÀ )

I CUI PRINCIPI, TRA L’ALTRO, SONO

IDENTIFICABILI IN:

(FONTE: N. GEORGESCU – ROEGEN, 2003; D. MATASSINO, 2011)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

DIPENDENTI DALLE RELAZIONI TRA I SOGGETTI (RECIPROCITÀ )

� LE LEGGI ECONOMICHE NON SONO UNIVERSALI BENSÍ

‘CONDIZIONATE’ DAL CONTESTO STORICO, CULTURALE E

ISTITUZIONALE (LOCALISMO )

� RICERCA DI UNA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO FRA PIÚ VARIABILI

� SAGGEZZA SISTEMICA ANZICHÉ RAZIONALITÀ STRUMENTALE

Page 95: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

NELL’AFFRONTARE LA COMPLESSA PROBLEMATICA DI UNO STATO

‘OTTIMALE’ , DINAMICO NEL TEMPOE NELLO SPAZIO, DI BENESSERE

FISICO

PSICHICO

SOCIALE

95

È FONDAMENTALE CONSIDERARE, OGGI, CHE QUESTA

‘COMPLESSITÀ’ DEVE TENER CONTO IN TUTTA LA SUA

8. BIOECONOMIA

‘COMPLESSITÀ’ DEVE TENER CONTO IN TUTTA LA SUA

MODERNITÀ DI VISIONE ‘ANTROPOLOGICA’ DELLA COSIDDETTA

‘FELICITÀ PUBBLICA’

PARTICOLARMENTE EVIDENZIATA DA: L.A. MURATORI (1749), A.

GENOVESI (1756), A. DRAGONETTI (1766), P. VERRI (1763), G.

PALMIERI (1788)

(FONTE: D.MATASSINO, 2012)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 96: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

L’ ‘ECONOMIA DELLA ‘FELICITÀ’, RISPETTO ALLA VISIONE

NEOCLASSICA, CONFERISCE ALL’ECONOMIA 2 IMPORTANTI

DIMENSIONI:

96

‘ INDIVIDUALE’

(ESPRESSIONE DELLA‘PERSONALITÀ INDIVIDUALE’ )

LE 2 DIMENSIONI SI

ALIMENTANO

RECIPROCAMENTE IN

QUANTO SOLO NELLA

8. BIOECONOMIA

(FONTE: P. PULINA, 2012)

‘SOCIALE’

(QUALITÀ DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI)

‘VITA CIVILE’ GLI

‘INDIVIDUI’ POSSONO

AFFERMARSI

ATTRAVERSO LA

CONDIVISIONE

DELL’ESITO DELLE

PROPRIE AZIONI

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 97: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

ALCUNE TAPPE DEL PENSIERO ECONOMICO TRA ‘INDIVIDUALISMO’ E

‘INSERIMENTO DELL’UOMO NEL CONTESTO SOCIALE’

978. BIOECONOMIA

PLATONE (428/427 a.C. – 348/347 a.C.) PARLA DI ‘ATARASSIA’ (DAL GRECO: ἀταραςία =

IMPERTURBABILITÀ ) PER INDICARE LA FELICITÀ COME SENSAZIONE

PRETTAMENTE INDIVIDUALE

POLIS (πόλίς) GRECA:

ARISTOTELE (384/383 A.C. – 322 A.C.), CON IL TERMINE ‘ EUDAIMONIA’ (= BUONA

SORTE; DAL GRECO: εu = BENE E δαίµων-ονoϛ = DESTINO, SORTE], SI RIFERISCE

(FONTE: (L. BRUNI E L. ZAMAGNI, 2004; D. MATASSINO, 2012; P. PULINA, 2012)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

SORTE; DAL GRECO: εu = BENE E δαίµων-ονoϛ = DESTINO, SORTE], SI RIFERISCE

ALLA ‘FELICITÀ’ SIA QUALE ‘PREMIO ALLA VIRTÙ CIVILE’ SIA COME

‘OBIETTIVO DELLA POLITICA’

UOMO = ZOON POLITIKÒN (ANIMALE SOCIALE )

“NON C’È VITA BUONA, NELLA POLIS , SE NON VI SONO AMICIZIA E VITA IN

COMUNE” [ARISTOTELE, LEZIONI DEDICATE A ‘TÀ POLITIKÀ’ (= AFFARI CHE RIGUARDANO

LA CITTÀ)]

VIRTÙ CIVILE CONCRETIZZANTESI

IN

Page 98: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

988. BIOECONOMIA CULTURA CRISTIANA

� SANT’AGOSTINO (354 D.C. – 430 D.C.) INCORPORA LA VISIONE DELLA ‘FELICITÀ’

NELLA DOTTRINA CATTOLICA

� SAN TOMMASO D’AQUINO (1225-1274) INDIVIDUA NELLA ‘RECIPROCITÀ’ LA

STRADA VERSO LA ‘FELICITÀ’ PURCHÉ PERSEGUITA IN LINEA CON LE VIRTÙ

TEOLOGALI E CARDINALI

CULTURA BENEDETTINA (500 d.C.) - LE ABBAZIE SONO LE PRIME STRUTTURE

ECONOMICHE COMPLESSE, DALLE QUALI EMERGE LA NECESSITÀ DI

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

ECONOMICHE COMPLESSE, DALLE QUALI EMERGE LA NECESSITÀ DI

ELABORARE FORME ADEGUATE DI CONTABILITÀ E DI GESTIONE

‘CITTÀ-STATO’ (FLORENTINA LIBERTAS, ~1300) CARATTERIZZATA DALLA

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEL POPOLO ALLA VITA POLITICA

‘UMANESIMO CIVILE’ (METÀ DEL XV SECOLO )

1400–1600 CIRCA: RIPRENDE IL ‘PERCORSO PLATONICO’DELL’ ‘INDIVIDUALISMO’(FONTE: (L. BRUNI E L. ZAMAGNI, 2004; P. PULINA, 2012)

Page 99: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

998. BIOECONOMIA 1600-1700:

� F. BACONE (1561-1626) RITIENE CHE LA SCIENZA DEBBA ASSICURARE

ALLA ‘PERSONA’ UN NETTO MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI

VITA; TALE MIGLIORAMENTO PRESUPPONE UNA RINUNCIA AD

ALCUNI CONDIZIONAMENTI RADICATI IDENTIFICATI NEGLI ‘IDOLA’

CLASSIFICATI COME :

TRIBUS, COMUNI A TUTTI GLI ESSERI UMANI E DERIVANTI DALLA

TENDENZA A PROIETTARE LA NATURA UMANA NEL MONDO

NATURALE, QUINDI INGANNEVOLI IN QUANTO LEGATI AI SENSI E,

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

NATURALE, QUINDI INGANNEVOLI IN QUANTO LEGATI AI SENSI E,

PERTANTO, SOGGETTI ALLA VOLONTÀ E ALLE PASSIONI

‘SPECUS’ O ‘DELLA CAVERNA’, LEGATI ALL’ATTIVITÀ CONOSCITIVA

UMANA RIFERITA AL SINGOLO ‘INDIVIDUO’ E CONDIZIONATI DALLE

ABITUDINI E DALLE CIRCOSTANZE IN CUI CIASCUN INDIVIDUO VIVE

‘FORI’ O ‘TEATRI ’ , RIFERITI ALLA COMUNICAZIONE E DERIVANTI

DALL’USO NON APPROPRIATO O INGANNEVOLE DEI VARI LINGUAGGI O

DA INSEGNAMENTI IMPROPRI(FONTE: (L. CONTUZZI, 2005; D. MATASSINOET AL., 2011)

Page 100: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

1008. BIOECONOMIA

� D. HUME (1711-1776) SOSTIENE CHE LA MORALE SI SVILUPPA

ATTRAVERSO IL SENTIMENTO DELLA ‘SIMPATIA’ GRAZIE AL QUALE CI

SI IMMEDESIMA NEL PROSSIMO CONDIVIDENDONE LA ‘FELICITÀ’

�� AA.. GENOVESIGENOVESI ((17131713--17691769)) ESPRIMEESPRIME ILIL CONCETTOCONCETTO DIDI ‘ECONOMIA‘ECONOMIA

CIVILE’*CIVILE’* ((17541754)) EE SOTTOLINEASOTTOLINEA COMECOME ILIL RAGGIUNGIMENTORAGGIUNGIMENTO DELLADELLA

‘FELICITÀ’‘FELICITÀ’ ,, IDENTIFICABILEIDENTIFICABILE NELLANELLA PERSONALITÀPERSONALITÀ ‘CIVILE’‘CIVILE’ ,,

SIASIA LEGATOLEGATO ALLEALLE RELAZIONIRELAZIONI DIDI

(FONTE: D. MATASSINO, 2012; P. PULINA, 2012)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

SIASIA LEGATOLEGATO ALLEALLE RELAZIONIRELAZIONI DIDI

‘RECIPROCITÀ’‘RECIPROCITÀ’

‘GRATUITÀ’‘GRATUITÀ’

*ARGOMENTAZIONE APPARSA PER LA PRIMA VOLTA NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA‘ECONOMIA DELLA STORIA’, LA CUI CATTEDRA PRESSO L’ UNIVERSITÀ DI NAPOLI, OGGIUNIVERSITÀ ‘FEDERICO II’ DI NAPOLI, VIENE AFFIDATA NEL 1754 ALL’ABATE A. GENOVESI

Page 101: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

1018. BIOECONOMIA

� A. SMITH (1723-1790) RIPRENDE IL PRINCIPIO DI ‘SIMPATIA’ HUMIANO

COLLOCANDOLO IN UNA VISIONE DI ‘SCAMBIO’ E DI ‘MERCATO’

(FELLOW-FEELING) ; LA CONCEZIONE DI SMITH CONSIDERA LA

‘SIMPATIA’ NON PIÚ COME ‘COMPASSIONE’ E ‘BENEVOLENZA’

DISINTERESSATE, MA COME RICERCA DI ‘APPREZZAMENTO’ DA

PARTE DEGLI ALTRI SENZA I QUALI NON SAREBBE POSSIBILE

RICEVERE UN PROPRIO BENEFICIO

(FONTE: D. MATASSINO, 2012; P. PULINA, 2012)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

RICEVERE UN PROPRIO BENEFICIO

IN TALE VISIONE L’ ‘ECONOMIA DI MERCATO’ DIVENTA UNO ‘SCAMBIO

DI EQUIVALENTI DI VALORE’ NEL SENSO CHE LE RELAZIONI

ECONOMICHE SI BASANO SU UN ‘PREZZO’ CHE È L’ ‘EQUIVALENTE’ IN

VALORE DI UN BENE O SERVIZIO SCAMBIATO

Page 102: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

1028. BIOECONOMIA

DOPO LA VISIONE ‘ILLUMINATA’ DI A. GENOVESI VIENE INTRAPRESA

UNA DIREZIONE CHE CONDUCE A UNA VERA E PROPRIA

‘ECLISSI DELLA FELICITÀ’

� J. BENTHAM (1748-1832) -VISIONE ‘UTILITARISTICA’

� S. MILL (1806-1873) – DEFINIZIONE DI ‘ECONOMIC MAN’

� V. PARETO (1848-1923) - ‘IMPIEGO DI SCARSE RISORSE PER

CONSEGUIRE I PROPRI FINI’

(FONTE: L. BRUNI, 2006; D. MATASSINO, 2011; P. PULINA, 2012)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

� P. WICKSTEED (1844-1927) – ‘NON TUISMO’ * : RAPPORTI ANONIMI

E SPERSONALIZZATI E QUINDI ‘STRUMENTALI’

* IL TERMINE ‘TUISMO’ VIENE USATO DA D. ALIGHIERI (IX CANTO PARADISO , DISCORSO RIVOLTO A

FOLCHETTO DI MARSIGLIA) PER ESPRIMERE IL CONCETTO DI ‘IMMEDESIMAZIONE’ : “GIÀ NONATTENDERE IO TUA DIMANDA, S’IO M’ INTUASSI, COME TU T’INMII”.

Page 103: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

1038. BIOECONOMIA

OGGI, VI È UNA RISCOPERTA DEI COMPLESSI FENOMENI ECONOMICI

IN CHIAVE “COOPERATIVA” , “RELAZIONALE” , DI “MUTUA E RECIPROCA

FIDUCIA”

� M. MAUSS (1872 – 1950), RIPRENDENDO I CONCETTI DI

‘RECIPROCITÀ’

‘GRATUITÀ’

CARATTERIZZANTI LA VISIONE ECONOMICA DI A. GENOVESI

(FONTE: R. RUFFINI, 2000; D. MATASSINO E M. OCCIDENTE, 2011)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

CARATTERIZZANTI LA VISIONE ECONOMICA DI A. GENOVESI

PROPONE LA

‘ECONOMIA DEL DONO’

TRAE LE SUE ORIGINI DAL PRINCIPIO CHE TUTTA LA SOCIETÀ È LEGATA

DA VINCOLI DI ‘DONO’

SI BASA SUL ‘VALORE D’USO’; QUEST’ULTIMO INTESO COME ‘CAPACITÀ DI

UN BENE O DI UN SERVIZIO DI SODDISFARE UN DATO FABBISOGNO’

Page 104: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

IL ‘ PRIMO RAPPORTO MONDIALE SULLA FELICITÀ’ (2012) PROPONE L’INDICE

FIL (‘FELICITÀ INTERNA LORDA’ )

QUALE INDICATORE DI STIMA DEL GRADO DI BENESSERE (‘FELICITÀ’ ) DI UN PAESE IN SOSTITUZIONE DEL PIL

1048. BIOECONOMIA

IL FIL SI BASA SUL PRINCIPIO CHE LA ‘FELICITÀ’

NON PUÒESISTERESEGLI ALTRI SOFFRONO

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

NON PUÒESISTERESEGLI ALTRI SOFFRONO

SI REALIZZA SOLTANTO SE SI CONDUCE UNA VITA INARMONIA CON GLI ALTRI ESSERI UMANI E CON LA NATURA

È ATTUABILE SE IL PENSIERO UMANO AGISCE IN MODOLIBERO E INCONDIZIONATO

(FONTE: D.MATASSINO, 2012)

Page 105: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

1059. ATTIVITÀ RICREATIVA

L’ESPERIENZA COGNITIVA È STATA MOLTO MODIFICATA

DALLA ‘VITA TECNOLOGICA’ CHE VIVIAMO PER UN

PROGRESSIVO ALLONTANAMENTO DELLA ‘

PERSONA’

(FONTE: D.MATASSINO, 2012)

PERSONA’

DAL CONTATTO CON LA ‘NATURA’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 106: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

106

GIÀ NEL 1600, LA ‘SCUOLA MEDICA SALERNITANA’ PRATICAVA

QUELLA CHE OGGI VIENE CHIAMATA

‘MONTAGNA TERAPIA’

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

IN UN ANTICO DOCUMENTO DEL 25.06.1646, L’ “ALMO COLLEGGIO DI

MEDICI”* DELLA CITTÀ DI SALERNO CONFERMAVA QUANTO

ATTESTATO DAL CLERO ACERNESE NEI RIGUARDI DEL VESCOVO E

INFATTI

(FONTE: A. CERRONE, 2000; D. MATASSINO, 2012; G. LAURIELLO, 2014)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

ATTESTATO DAL CLERO ACERNESE NEI RIGUARDI DEL VESCOVO E

CIOÈ CHE IL CLIMA DI ‘ACERNO’(SA)

“ HANE ALLETTATO E PRO TEMPORE ALLETTA PIÚ E DIVERSICONVALESCENTI CON CONSULTA DI LORO SIGNORI MEDICI A FRUIRLOET PRATTICARLO PER IL BENEFICIO ET CONFIRMAZIONE DELLA LOROTOTAL SALUTE.”

Page 107: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

1079. ATTIVITÀ RICREATIVA

LA LEGGENDA ATTRIBUISCE LA FONDAZIONE DELLA ‘SCUOLA MEDICA

SALERNITANA’ A 4 MAESTRI:

� UN ARABO (ADELA)

� UN EBREO (HELINUS )

� UN GRECO (PONTUS)

� UN LATINO ( SALERNUS)

TRATTASI DELLA ‘PRIMA’ E ‘PIÚ IMPORTANTE ISTITUZIONE MEDICA

ORGANIZZATA D’EUROPA E LA PRIMA ‘SCUOLA LAICA’, PER QUANTO

(FONTE: G. LAURIELLO, 2014)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

ANCORA IN PARTE SOTTO IL CONTROLLO ECCLESIASTICO; ESSA SI

DISTINSE PER

� IMPRONTA INTERNAZIONALE

� ADERENZA, ALMENO NEL PRIMO PERIODO, ALLA ‘DOTTRINA

IPPOCRATICA’

� INFLUENZA DELLA CULTURA ARABA , SOPRATTUTTO NELL’ XI-XIII

SECOLO GRAZIE ALLA DIFFUSIONE DEI TRATTATI DI AVICENNA (980 –

1037) E DI AVERROÈ(1126-1198)

Page 108: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

1089. ATTIVITÀ RICREATIVA

TRA I VARI ESPONENTI DELLA ‘SCUOLA MEDICA SALERNITANA’ SI RICORDANO

� GARIOPONTO (GUARIMPOT, GUARIMPOTUS, GUARIPOTUS, RAIMPOTUS, WARIMBOD,

WARNIPONTUS,ULTIMO QUARTO DEL X SEC-PRIMA METÀ XI SECOLO ) - PASSIONARIUM

� ALFANO I - DE QUATUOR HUMORIBUS

� TROTULA DE RUGGIERO (XIII SECOLO; UNA DELLE PRIME MEDICHESSE ) - ‘DE

MULIERUM PASSIONIBIS ANTE IN ET POST PARTUM’

� COSTANTINO L’AFRICANO (1020-1087) – TRADUZIONE DALLA LINGUA

ARABA DI NUMEROSE OPERE ATTESTANTI I PROGRESSI DEGLI ARABI

(FONTE: G. LAURIELLO, 2014)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

ARABA DI NUMEROSE OPERE ATTESTANTI I PROGRESSI DEGLI ARABI

IN CAMPO MEDICO

� N. PREPOSITO (~ 1100) – ANTIDOTARIUM (VASTA RACCOLTA DI MEDICAMENTI

NOTEVOLMENTE RICHIAMATI NELLE PRESCRIZIONI TERAPEUTICHE DELL’EPOCA )

� B. GRAFEO - DE OCULORUM ADFECTIBUS (TRATTATO CHE ANALIZZA DIVERSE

MALATTIE OCULARI E VARI INTERVENTI OPERATIVI )

� RUGGIERO DI FRUGARDO – NOTEVOLE CONTRIBUTO NOTEVOLE AL

PROGRESSO DELLA CHIRURGIA

Page 109: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

1099. ATTIVITÀ RICREATIVA

UNA SINTESI DELLA VISIONE DELLA ‘SCUOLA MEDICA

SALERNITANA’ È RIPORTATA NELLA PRAEFATIO DEL

‘REGIMEN SANITATIS SALERNITANUM ‘ (XII-XIII SECOLO * )

TRATTATO DIDATTICO-DIDASCALICO NOTO ANCHE COME

� FLOS MEDICINAE SALERNI (IL FIORE DELLA MEDICINA DI

SALERNO)

� LILIUM MEDICINAE (IL GIGLIO DELLA MEDICINA )

(FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/Regimen_Sanitatis_Salernitanum; http://www.fondazionescuolamedicasalernitana.org/images/stories/files/reg_sana.pdf)Donato Matassino

Incontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

* ALCUNE FONTI SOSTENGONO CHE RISALGA AL 1050.

«SI TIBI DEFICIANT MEDICI, MEDICI TIBI FIANT HAEC TRIA,

MENS LAETA, REQUIES, MODERATA DIAETA»

«SE TI MANCANO I MEDICI, SIANO PER TE MEDICI QUESTE TRE COSE: L’ANIMO LIETO , LA QUIETE E LA MODERATA DIETA»

Page 110: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

110

LA ‘MONTAGNA TERAPIA’ INDICA UN APPROCCIO

‘TERAPEUTICO-RIABILITATIVO’

FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE SECONDARIA, ALLA

CURA E ALLA RIABILITAZIONE DI INDIVIDUI PORTATORI DI

DIFFERENTI PATOLOGIE

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

PROGETTATO PER REALIZZARSI NELL’AMBIENTE

CULTURALE, NATURALEE ARTIFICIALEDELLA MONTAGNA

(FONTE: D.MATASSINO, 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 111: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

111

LA GRANDE INTUIZIONE DELLO

“ALMO COLLEGGIO DEI MEDICI”,

OGGI, TROVA AMPIE CONFERME SCIENTIFICHE, COME EVIDENZIATO

SULL’IMPORTANZA DI CONDURRE UNA VITA IN CUI SIA PREVISTO UN

PERIODICO SOGGIORNO A CONTATTO CON LA

‘NATURA’

UNA PERMANENZA PERIODICA IN UN AMBIENTE COSIDDETTO‘NATURALE’ FAVORIREBBE UNA VASTA GAMMA DI ATTIVITÀ

INFATTI

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

‘NATURALE’ FAVORIREBBE UNA VASTA GAMMA DI ATTIVITÀ‘COGNITIVE’, TRA CUI :

ATTITUDINE ALLA CREATIVITÀ

CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMI(PROBLEM SOLVING)

CAPACITÀ INTUITIVA

ATTIVITÀ CHE VENGONO FORTEMENTE INIBITE DA UN CONTATTO CONTINUOTRA UOMO E STRUMENTAZIONI TECNICHE(COMPUTER, TELEVISIONE, TELEFONI

CELLULARI, ECC.)(FONTE: R.A. ATCHLEY ET AL., 2012; D.MATASSINO, 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 112: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

112

IL LIVELLO COGNITIVOVIENE STIMATO CON IL

‘TEST DI ASSOCIAZIONE REMOTA’(‘REMOTE ASSOCIATES TEST,RAT) IN

GRADO DI UTILIZZARE

IL PENSIERO CREATIVO

L’INTUIZIONE NEL PROBLEMSOLVING

PER COLLEGARE EFFICACEMENTE LE INDICAZIONI FORNITE,

ATTRAVERSO UN PROCESSODI MEDIAZIONE SCATURENTE DAGLI

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

ATTRAVERSO UN PROCESSODI MEDIAZIONE SCATURENTE DAGLI

EFFETTI SULLE STRUTTURE CORTICALI PREFRONTALI

PARTICOLARMENTE SOLLECITATE DALL’ATTUALE AMBIENTE

CARATTERIZZATO DA CONTINUE INNOVAZIONI TECNICHE E

BIOTECNICHE

(FONTE: S.A. MEDNICK, 1962, 1968; D.MATASSINO, 2012)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 113: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

113

QUANTO ORA EVIDENZIATO È IN LINEA CON LA

“TEORIA DEL RIPRISTINO DELL’ATTENZIONE

(ATTENTION RESTORATION THEORY , ART)”

RISALENTE AGLI

INIZI DEGLI ANNI

‘80

LA ‘NATURA’ SUSCITA UNA SORTA DI

‘DOLCE MORBIDO FASCINO’

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

CHE ATTIVA LA

ATTENZIONE COSIDDETTA ‘INVOLONTARIA’ ;

UN ESEMPIO È L’EFFETTO POSITIVO DERIVANTE

DALL’AMMIRAZIONE DEI COLORI CALDI DEL CIELO,

SPECIALMENTE AL CREPUSCOLO

(FONTE: S. KAPLAN, 1983; M.G. BERMAN ET AL., 2008; R.A. ATCHLEY ET AL., 2012; D.MATASSINO, 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 114: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

114

L’EFFETTO POSITIVO DELLA ‘IMMERSIONE PERIODICA’ NELLA‘NATURA’ SI ESPLICA, PARTICOLARMENTE, SULLA

CORTECCIA CEREBRALE PREFRONTALE E SI CONCRETIZZA IN UN EFFETTO

RIPOSANTE

RISTORATORE

ECC.

SUI CIRCUITI ENCEFALICI DEPUTATIALLE FUNZIONI

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

SUI CIRCUITI ENCEFALICI DEPUTATIALLE FUNZIONI‘ATTENTIVE’

UNA PASSEGGIATA NEL BOSCO SI CONCRETIZZEREBBE IN UNA VERA EPROPRIA

“VACANZA” PER L’ENCEFALO

E, IN MODO PARTICOLARE, PER LA

‘CORTECCIA PREFRONTALE’ (FONTE: S. KAPLAN, 1983; M.G. BERMAN ET AL., 2008; R.A. ATCHLEY ET AL., 2012; D. MATASSINO, 2012)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 115: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

115

DURANTE UNA PASSEGGIATA O DURANTE L'ESPOSIZIONE A STIMOLI

‘NATURALI’ CHE PRODUCONO UN ‘DOLCE MORBIDO FASCINO’LA

MENTE PUÒ ESSERE PIÙ INCLINE A ENTRARE IN UNO STATO DI

INTROSPEZIONEE DI RILASSAMENTO; STATO CHE PUÒ ATTIVARE LE

RETI NEURALI DEL "DEFAULT MODE” (MODALITÀ PREDEFINITA)

INSIEME DI AREE CEREBRALI CHE

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

INSIEME DI AREE CEREBRALI CHE

� SONOMAGGIORMENTE ATTIVE DURANTE IL RIPOSO (RESTING) E,

IN PARTICOLARE, DURANTE LA ‘I NTROSPEZIONE RIPOSANTE’

� VANNO INCONTRO A CALO DELL'ATTIVITÀ (DEATTIVAZIONE)

QUANDO L’ENCEFALO ESEGUE COMPITI

(FONTE: M.G. BERMAN ET AL., 2008; R.A. ATCHLEY ET AL., 2012; D. MATASSINO, 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 116: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

L’AMBIENTE GIOCA UN RUOLO FONDAMENTALE NEL MODO DI

PENSARE E DI COMPORTARSI, SPECIALMENTE SE SI CONSIDERA

L’ASPETTOEPIGENETICO

116

SI SOTTOLINEA

LA SOCIETÀ MODERNA È PIENA DI STIMOLI IMPROVVISI(SIRENE,

CLACSON, TELEFONI CHE SQUILLANO, ALLARMI, TELEVISIONE, ECC.) CHE

CATTURANO LA NOSTRAATTENZIONE

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

AL CONTRARIO

(FONTE: M.G. BERMAN ET AL., 2008; R.A. ATCHLEY ET AL., 2012; D. MATASSINO, 2012)

GLI AMBIENTI NATURALISONO ASSOCIATI CON UN

‘DOLCE FASCINO RILASSANTE’,

CHE CONSENTE AL

‘SISTEMA ATTENTIVO’ DI RICOSTITUIRSI

CATTURANO LA NOSTRAATTENZIONE

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 117: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

117

GRAN PARTE DELLA NOSTRA‘ESPERIENZA COGNITIVA’E SOCIALE È

CAMBIATA NELLA ATTUALE SOCIETÀ RICCA DI INNOVAZIONE

TECNICA E BIOTECNICA; È DIFFICILE VALUTARE APPIENO GLI

EFFETTIPSICOFISICINEGATIVI LEGATI A QUESTI CAMBIAMENTI

LA RICERCA ATTUALE STABILISCE CHE VI SONO‘COSTI COGNITIVI’

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

ASSOCIATI A

� UNA ESPOSIZIONE COSTANTE A UN AMBIENTE URBANO

� UNA DRASTICA RIDUZIONE DEL TEMPO TRASCORSO IN

ESCURSIONI ALL’APERTO A CONTATTO CON LA‘NATURA’

(FONTE: M.G. BERMAN ET AL., 2008; R.A. ATCHLEY ET AL., 2012; D. MATASSINO, 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 118: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

118

SEMBRA DIMOSTRATO CHE, ALLORQUANDO SI VIVE IN UN AMBIENTE

‘URBANIZZATO’,L’ENCEFALO TENDE

A IGNORARE STIMOLI ‘IRRILEVANTI’E ‘RILASSANTI’

A RESTARE CONTINUAMENTE‘VIGILE’ AL FINE DI EVITARE

POTENZIALI RISCHI (AUTO IN MOVIMENTO, PERDITA DI

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

POTENZIALI RISCHI (AUTO IN MOVIMENTO, PERDITA DI

ORIENTAMENTO, ECC.)

(FONTE: M.G. BERMAN ET AL., 2008; R.A. ATCHLEY ET AL., 2012; D. MATASSINO, 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 119: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

119

LE SUDDETTE EVIDENZE SEMBRANO DIMOSTRARE CHE VI È

UN VERO E PROPRIO ‘VANTAGGIO COGNITIVO’ MISURABILE

DOPO AVER TRASCORSO DEL TEMPO A CONTATTO CON UN

AMBIENTE COSIDDETTO ‘NATURALE’ ;

TALE CONTATTO CONTRIBUIREBBE NOTEVOLMENTE A

MIGLIORARE L’ ATTENZIONE

9. ATTIVITÀ RICREATIVA

MIGLIORARE L’ ATTENZIONE

INDISPENSABILE PER SVOLGERE

COMPITI COGNITIVI DI ORDINE SUPERIORE

RICHIEDENTI CREATIVITÀ E CAPACITÀ DI RISOLVERE PROBLEMI

COMPLESSI

(FONTE: M.G. BERMAN ET AL., 2008; R.A. ATCHLEY ET AL., 2012; D. MATASSINO, 2012)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 120: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

120

LA CULTURA

È FONDAMENTALE PER LA ‘CURA ETICA’ DELLA ‘PERSONA’ GRAZIE

ALLA SUA FUNZIONE DI PROMOZIONE E DI‘SERVIZIO SOCIALE’ .

A. GENOVESI (1713-1769), NELL’AMBITO DEL SUO PROGRAMMMA DI

MUTAMENTO SOCIO-ECONOMICO, CONSIDERA

10. CULTURA

L’ ‘ISTRUZIONE PUBBLICA’ (EDUCAZIONE DEI ‘GIOVINETTI’)

FONDAMENTALE PER UNA

MIGLIORE PRODUTTIVITÀ

DIFFUSIONE SOCIALE DEL BENESSERE

(FONTE: D. MATASSINO, 1976, 2012; G. ACOCELLA, 2013) Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 121: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

EVIDENZIA CHE LA

‘RELIGIONE’

QUALE

‘ATTITUDINE’ ALLA SPIRITUALITÀ

VIENE CONSIDERATA UN FATTORE CHE CONTRIBUISCE ALLO

121

IL ‘PRIMO RAPPORTO MONDIALE SULLA FELICITÀ’

11. SPIRITUALITÀ

VIENE CONSIDERATA UN FATTORE CHE CONTRIBUISCE ALLO

STATO DI ‘FELICITÀ’ DI UN PAESE

(FONTE: D.MATASSINO, 2012)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 122: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

LE PERSONE ‘RELIGIOSE’

BENEFICIANO ‘PSICHICAMENTE’ DELLA LORO FEDE SOPRATTUTTO

SE VIVONO IN UNA SOCIETÀ IN CUI LA RELIGIONE È MOL TO DIFFUSA;

122

PERTANTO

ESSERE IN LINEA CON LA SOCIETÀ E CON LA CULTURA IN CUI SI VIVE

11. SPIRITUALITÀ

SAREBBE FONDAMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STATO DI

‘FELICITÀ’

(FONTE: E. DIENER ET AL., 2012)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 123: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

L’ESISTENZA DI UNA RELAZIONE

123

TROVEREBBE CONFERMA ANCHE DAI RISULTATI DI UNO STUDIO

CONDOTTO SU 64 PAZIENTI (UOMINI E DONNE) AFFETTI DA MALATTIA

DI ALZHEIMER

‘RELIGIOSITÀ’ ‘FELICITÀ’

11. SPIRITUALITÀ

GRUPPO CON ‘BASSO LIVELLO’ DI RELIGIOSITÀ

VS

QUELLO CON UN LIVELLO ‘MEDIO-ALTO’ DI RELIGIOSITÀ

PRESENTA UNA MAGGIORE PERDITA (10%) DELLE SUE CAPACITÀ

COGNITIVE NEL CORSO DI 12 MESI DI OSSERVAZIONE

(FONTE: A. COIN ET AL., 2010; D. MATASSINO, 2010 )Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 124: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

UN EFFICIENTE SISTEMA DI SERVIZI SOCIALI E DI INFRASTRUTTURE

COSTITUISCE UN TASSELLO IMPORTANTE ATTO A GARANTIRE UN

LIVELLO DI VITA PIÚ CONSONO AL RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELLA

‘PERSONA’

12412. SERVIZI, INFRASTRUTTURE, ECC.

A SUA VOLTA, L’ESIGENZA DI UNA ‘CURA ETICA’ DELLA ‘PERSONA’

ALIMENTA LA RICHIESTA DI INFRASTRUTTURE

IN GRADO DI ELEVARE IL ‘CAPITALE SOCIALE’ DI UN PAESE

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 125: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

125

QUINDI

LA LIBERTÀ DELLA SCIENZA HA IL SUO FONDAMENTO GIURIDICO A

LIVELLO DI 'RANGO COSTITUZIONALE' (ART. 33).

SI RITIENE CHE IL VIVO INTERESSE DI CONOSCERE SIA UN ELEMENTO

FONDAMENTALE PROPRIO PER LA STESSADIGNITÀ DELLA PERSONA E

PER UNA SUA SEMPRE PIÚ MARCATA VALORIZZAZIONE.

13. RICERCA E INNOVAZIONE

LA ‘CONOSCENZA’ HA UN VALORE ETICO SEMPRE SUPERIORE ALL‘‘IGNORANZA’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

L'ASSIDUO APPASSIONATO DESIDERIO DI SAPERE E IL CONTINUO

PROGREDIRE DELLA CONOSCENZA SONO INSINDACABILI

VICEVERSA

L'APPLICAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA PONE IL

PROBLEMA ‘ETICO’ AFFINCHÉ LA RICERCA NON ALTERI GLI EQUILIBRI

DI UN SISTEMA COMPLESSO COME ILPIANETA 'TERRA'

PERTANTO

(FONTE: D. MATASSINO, 2005)

Page 126: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

126

ALCUNI ESEMPI DI INNOVAZIONI TECNICHE E BIOTECNICHE VOLTE ALLA

GESTIONE ‘INTELLIGENTE’ DI UN ‘BIOTERRITORIO’* IN GRADO DI

INCORPORARE I SISTEMIPRODUTTIVI, SOCIALI E CULTURALI ESISTENTI, SENZA

SOSTITUIRSI A ESSI:

13. RICERCA E INNOVAZIONE

�AGRICOLTURA ‘INTELLIGENTE ’

�INNOVAZIONE DI PROCESSO, PUR NEL RISPETTO DELLA ‘TRADIZIONE’, PER

L’OTTENIMENTO DI UN PRODOTTO ‘LOCALE’

�UTILIZZAZIONE DI ENERGIAALTERNATIVA

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

�UTILIZZAZIONE DI ENERGIAALTERNATIVA

�RIPRISTINO DI AREE VERDI

�RIPRISTINO E VALORIZZAZIONE DI COMPONENTI ACQUATICI (FIUMI, LAGHI, SPECCHI

D’ACQUA, ECC.) DI UN ‘BIOTERRITORIO’IN QUANTO EVIDENZE SCIENTIFICHE DIMOSTRANO

IL NOTEVOLE POTERE‘RISTORATIVO’DEL COLORE‘BLU’

� REALIZZAZIONE DI MANUFATTI ED EDIFICI ARCHITETTONICI CROMATICAMENTEVARIEGATI

(FONTE: D. MATASSINO, 2012, 2013)

* “MODELLO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI DI UN TERRITORIODA PARTE DELLE COMUNITÀ LOCALI” (World Resources Institute, World Conservation Union, Fao, Unesco, UnitedNations, 1992)

Page 127: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

12713. RICERCA E INNOVAZIONE � IMPIEGO DI BIOTECNICHE TENDENTI A INTENSIFICARE NELLE PIAN TE LA

PRODUZIONE DI BIOMOLECOLE ‘FUNZIONALI’ AL BENESSERE DELL’UOMO (A

ESEMPIO, ESPRESSIONE DI DUE FATTORI DI TRASCRIZIONE DI ANTIRRHINUM MAJUS

NEL POMODORO AL FINE DI OTTENERE UN INCREMENTO DELLA CONCENT RAZIONE DI

ANTOCIANINE NELLA POLPA E NELLA BUCCIA )

�IMPIEGO DI BIOTECNICHE DI ULTIMA GENERAZIONE (COSIDDETTE

‘BIOTECNOLOGIE DI PRECISIONE ’):

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)

TECNICHE CHE PREVEDONO UNTRASFERIMENTO DI DNA ‘ INTRA-SPECIE’(A ESEMPIO, TRASFERIMENTO, DAL MELO‘SELVATICO’ A QUELLO ‘COLTIVATO’, DEL ‘GENE’ PERLA RESISTENZA ALL’AGENTE CAUSALE DELLA

TICCHIOLATURA )

o CISGENESI

o INTRAGENESI

o TECNICA ZFN (ZINC-FINGER NUCLEASES = NUCLEASI A DITA DI ZINCO):

CONSENTE DI OTTENERE MUTAZIONI ‘SITO-SPECIFICHE’ O DI DISATTIVARE UN

‘GENE’ EVITANDO EVENTUALI "EFFETTI DI POSIZIONE” CAUSATI

DALL’INSERIMENTO ‘CASUALE’ DI COSTRUTTI NEL GENOMA INTERESSATO

Page 128: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

12813. RICERCA E INNOVAZIONE

o MUTAGENESI DIRETTA DA OLIGONUCLEOTIDE : TECNICA BASATASULL’IMPIEGO DI OLIGONUCLEOTIDI CHE FUNZIONANO DA STAMPOPER CORREGGERE UNA SEQUENZA ENDOGENA

o METILAZIONE DEL DNA RNA-DIPENDENTE : TECNICA CHE PERMETTE DI‘SILENZIARE’ UN ‘GENE’ ATTRAVERSO LA ‘METILAZIONE’ DEL SUOPROMOTORE

o ‘INNESTO’ O ‘GRAFTING CHIMERICO’ : TECNICA CHE CONSENTE DI

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

o ‘INNESTO’ O ‘GRAFTING CHIMERICO’ : TECNICA CHE CONSENTE DIOTTENERE PIANTE RESISTENTI A STRESS ‘BIOTICI’ O ‘ABIOTICI’

MEDIANTE L’INNESTO DI UNA PIANTA ‘CONVENZIONALE’ SU UN‘PORTAINNESTO’ ‘GENETICAMENTE MODIFICATO’ PER LACARATTERISTICA DI ‘RESISTENZA’ DESIDERATA

o AGRO-INFILTRAZIONE : IL ‘GENE’ ‘ESTRANEO’ PUÒ ESSERE ESPRESSOSOLO LOCALMENTE INFILTRANDO, A ESEMPIO, LE FOGLIE SENZACOINVOLGERE ALTRE PARTI DELLA PIANTA

(FONTE: D. MATASSINO, 2013)

Page 129: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

I FATTORII FATTORI ‘GEO‘GEO--PEDOPEDO--CLIMATICI’ CLIMATICI’

DELLADELLA ‘MICROBIOSFERA’ ‘MICROBIOSFERA’ DIDI UNA DETERMINATA UNA DETERMINATA

‘AREA GEOGRAFICA’,‘AREA GEOGRAFICA’,

OLTRE A INFLUENZARE IL FENOTIPO DI QUALUNQUE

ESSERE VIVENTE (dal MICRORGANISMOalla PERSONA)

12914- 15-16. GEOLOGIA-PEDOLOGIA - CLIMA 129

CONFERISCONO A UN ALIMENTO

PRODOTTO IN UN DATO BIOTERRITORIO

UN CONTENUTO IN BIOMOLECOLE NUTRACEUTICHE

IN GRADO DI DIFFERENZIARLO DAQUELLO

PRODOTTO IN UN ALTRO BIOTERRITORIO

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 130: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

L’INFLUENZA DEI MUTAMENTI CLIMATICI SUGLI ESSERI VIVENTI È

ORMAI INNEGABILE;

130

IL RISCALDAMENTO DEL CLIMA POTREBBE ALTERARE QUESTO

PROCESSO CON CONSEGUENZE ( )

A ESEMPIO, LA TEMPERATURA È UNA DELLE VARIABILI AMBIENTALI

PIÚ IMPORTANTI NEL CONTROLLO DELLADORMIENZA DELLE PIANTE

14- 15-16. GEOLOGIA-PEDOLOGIA - CLIMA

PROCESSO CON CONSEGUENZE ( A ESEMPIO PRECOCE GERMOGLIAMENTO)

VARIABILI A SECONDA DELLA SPECIE

(FONTE: F. FERRINI, 2014)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

IL CHE POTREBBE

CONCRETIZZARSI IN

CAMBIAMENTI DELLA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE SPECIE

VIVENTI NEL LUNGO PERIODO

Page 131: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

131CONCLUSIONICONCLUSIONICONCLUSIONICONCLUSIONI

LE DUE LE DUE ‘PERSONALITÀ’‘PERSONALITÀ’‘FEMMINILE’ ‘FEMMINILE’

EE‘MASCHILE’‘MASCHILE’

COSTITUISCONO 2 ENTITÀ BIOLOGICHE COSTITUISCONO 2 ENTITÀ BIOLOGICHE ‘COMPLESSE’ ‘COMPLESSE’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

‘COMPLESSE’ ‘COMPLESSE’ E E

‘NON SOVRAPPONIBILI’ ‘NON SOVRAPPONIBILI’ MA

‘INTEGRATE’‘INTEGRATE’COMECOME MOSTRATOMOSTRATO SULLASULLA BASEBASE DIDI EVIDENZEEVIDENZESCIENTIFICHESCIENTIFICHE

(FONTE: M. INGALHALIKAR ET AL., 2014 )

Page 132: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

132CONCLUSIONICONCLUSIONI

“LA ‘PERSONA’, NELLA SUA UNICITÀ BIOLOGICA (GENETICA ed

ENCEFALICA) E CULTURALE È CARATTERIZZATA DA UN

PROPRIO CONTESTO ESISTENZIALE DIVERSO DA OGNI ALTRO;

LA CONSAPEVOLEZZA DI TALE ‘UNICITÀ’ POTREBBE

DIVENTARE PER LA ‘PERSONA’ STESSA FONTE DI

UN’‘ APERTURA ETICA’ NELLE RELAZIONI SIA CON SE STESSO

CONCLUSIONICONCLUSIONI

UN’‘ APERTURA ETICA’ NELLE RELAZIONI SIA CON SE STESSO

CHE CON GLI ALTRI (ALTERITÀ) ”

(FONTE: D. MATASSINO, 2010)Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

Page 133: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

133CONCLUSIONICONCLUSIONICONCLUSIONICONCLUSIONI

“LA ‘PERSONA’ È ‘MISTERO’ ”

LE ESPRESSIONI DEL ‘MISTERO’ DELLA ‘PERSONA’ SONO

ALTERITÀ: LO SVILUPPO UMANO NON PUÒ ESSERE RIDOTTO A UN

PROCESSO DI ADATTAMENTO ( SOCIALE O PSICHICO ) IL CUI FINE SAREBBE

LA ‘QUIETE’ , MA È UN CONFRONTO SEMPRE ‘INQUIETO’ CON L’ALTRO

TEMPORALITÀ: LA ‘PERSONA’ È LA SUA STORIA IMPRIGIONATA IN UN

(FONTE: A. MANENTI , 2003; M.G. RIVA, 2014)

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

‘PROTOTIPO’ ‘PSICHICO’ ‘UNICO’ E ‘PECULIARE’ ; STORIA CHE LIMITA LA

‘PERSONA’ INTERESSATA LA QUALE, TUTTAVIA, È CAPACE DI

‘ INNOVARSI’ CONTINUAMENTE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

STADIO: LA ‘PERSONA’ DIVIENE TALE ATTRAVERSO LO SVILUPPO

EMOTIVO/AFFETTIVO , INTERPERSONALE E COGNITIVO, DA CONSIDERARE

UN ‘ INSIEME DI SE STESSO’ .

Page 134: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

134CONCLUSIONICONCLUSIONI

PARAFRASANDOPARAFRASANDO EE..BB.. WILSONWILSON ((18971897),),

LA LA ‘CAPACITÀ COSTRUTTIVA’ ‘CAPACITÀ COSTRUTTIVA’ DELLA DELLA ‘PERSONA’ ‘PERSONA’

È IL MOMENTO È IL MOMENTO OLISTICO,OLISTICO,

DINAMICO NEL DINAMICO NEL TEMPOTEMPO E NELLO E NELLO SPAZIOSPAZIO, ,

DIDI UNA MODULAZIONE ATTIVA TRA LE RELAZIONI UNA MODULAZIONE ATTIVA TRA LE RELAZIONI

INTERNE INTERNE ED ED ESTERNE ESTERNE

ALL’INDIVIDUO.ALL’INDIVIDUO.ALL’INDIVIDUO.ALL’INDIVIDUO.

SI PUÒ RITENERE CHESI PUÒ RITENERE CHE

‘‘ IL PENSIERO BIOLOGICO’, IL PENSIERO BIOLOGICO’,

INTERESSANDO OGNI MOMENTO DELLA VITA, INTERESSANDO OGNI MOMENTO DELLA VITA,

DEBBA COSTITUIRE IL DEBBA COSTITUIRE IL

‘PUNTO FOCALE’ ‘PUNTO FOCALE’ DINAMICO DINAMICO

DELLA FORMAZIONE TEMPORANEA DELLA DELLA FORMAZIONE TEMPORANEA DELLA ‘PERSONA’‘PERSONA’

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14

(FONTE: D.. MATASSINO, 2013)

Page 135: Incontro Dibattito “ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ... ambientale/art bio ambient... · e. morin (1977) suggerisce di modificare la parola in pertanto la ‘comunicazione’

La vita è un La vita è un miracolo……miracolo……aspettando di essere aspettando di essere scoperta…scoperta…..

42135

[FONTE: SCIENCE, 291 (5511), 2001]

Donato MatassinoIncontro -Dibattito“ALIMENTAZIONE E AMBIENTE TRA VALORI ETICI E TRADIZIONE”, BN, 21.II.14