IN FO R M A T O E U R O P E O di rete con le strategie di sviluppo e le esigenze di sicurezza...

26
Pagina 1 - Curriculum vitae di [ VOTTARI, Ing. Domenico ] CURRICULUM VITAE IN F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME e Nome VOTTARI DOMENICO Indirizzo Sede di Lavoro VIALE LUNGOMARE LOC.MOSCA SNC 88100 CATANZARO (ITALIA) Azienda – Qualifica attuale - Incarico Arpa Calabria - Dirigente Tecnico incaricato della Struttura Semplice Servizio Sistemi Informatici Sicurezza e Privacy presso la Direzione Generale Arpa Calabria - Dirigente Tecnico incaricato in qualità di Responsabile del Prevenzione e Protezione – in Staff alla Direzione Generale Arpa Calabria - Dirigente Tecnico incaricato della Struttura Semplice ad interim Servizio Vigilanza Monitoraggi e Controlli presso la Direzione Scientifica Telefono Ufficio (+39)0961732520 Fax (+39)0961732525 E-mail lavoro [email protected] Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 20/07/1962, NICASTRO (ORA LAMEZIA TERME) ( CZ ) SERVIZIO MILITARE Assolto nell’Arma dei Carabinieri dal 01/05/1988 al 30/04/1989 - formazione militare avvenuta dall’01/05/1988 al 20/07/1988 presso la Scuola Allievi Carabinieri di Chieti con successiva assegnazione alla Compagnia Speciale Carabinieri di Vibo Valentia (VV) e con assegnazione temporanea per un trimestre presso il Servizio Radiomobile della Compagnia C.C. di Cosenza GRADO DI ISTRUZIONE E SPECIALIZZAZIONI POST UNIVERSITARIE • Date (da – a) 01/11/1980-16/06/1988 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi della Calabria Arcavacata di Rende (CS) • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Piano di studi contenente insegnamenti di Impianti Tecnologici, Elettronica, Calcolatori Elettronici • Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali ad Indirizzo Elettrico • Livello nella classificazione nazionale 108/110 • Date (da – a) 15/05/1989-14/10/1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione IBM Italia – Centro di Formazione di Novedrate (COMO) • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Formazione specialistica post laurea finalizzata all’acquisizione, in costanza d’impiego, della professionalità di system engineer per ambienti ICT large systems IBM • Qualifica conseguita System Engineer • Livello nella classificazione nazionale Superato • Date (da – a) 03/12/2013-17/07/2015 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Formazione in Scienze della Pubblica Amministrazione Tesi dal titolo: “Analisi e progettazione di sistemi informatici a supporto degli adempimenti di contabilità economico patrimoniale ed analitica per l’armonizzazione contabile degli Enti Territoriali” • Qualifica conseguita Master di II Livello • Livello nella classificazione nazionale 108/110

Transcript of IN FO R M A T O E U R O P E O di rete con le strategie di sviluppo e le esigenze di sicurezza...

Pagina 1 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

C U R R I C U L U M V I T A E I N

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME e Nome VOTTARI DOMENICO

Indirizzo Sede di Lavoro VIALE LUNGOMARE LOC.TÀ MOSCA SNC 88100 CATANZARO (ITALIA) Azienda – Qualifica attuale - Incarico Arpa Calabria - Dirigente Tecnico incaricato della Struttura Semplice Servizio

Sistemi Informatici Sicurezza e Privacy presso la Direzione Generale Arpa Calabria - Dirigente Tecnico incaricato in qualità di Responsabile del Prevenzione e Protezione – in Staff alla Direzione Generale Arpa Calabria - Dirigente Tecnico incaricato della Struttura Semplice ad interim Servizio Vigilanza Monitoraggi e Controlli presso la Direzione Scientifica

Telefono Ufficio (+39)0961732520 Fax (+39)0961732525 E-mail lavoro [email protected]

Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 20/07/1962, NICASTRO (ORA LAMEZIA TERME) ( CZ )

SERVIZIO MILITARE Assolto nell’Arma dei Carabinieri dal 01/05/1988 al 30/04/1989 - formazione militare avvenuta

dall’01/05/1988 al 20/07/1988 presso la Scuola Allievi Carabinieri di Chieti con successiva assegnazione alla Compagnia Speciale Carabinieri di Vibo Valentia (VV) e con assegnazione temporanea per un trimestre presso il Servizio Radiomobile della Compagnia C.C. di Cosenza

GRADO DI ISTRUZIONE E SPECIALIZZAZIONI POST UNIVERSITARIE

• Date (da – a) 01/11/1980-16/06/1988 • Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Università degli Studi della Calabria Arcavacata di Rende (CS)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Piano di studi contenente insegnamenti di Impianti Tecnologici, Elettronica, Calcolatori Elettronici

• Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali ad Indirizzo Elettrico • Livello nella classificazione nazionale 108/110

• Date (da – a) 15/05/1989-14/10/1989

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

IBM Italia – Centro di Formazione di Novedrate (COMO)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Formazione specialistica post laurea finalizzata all’acquisizione, in costanza d’impiego, della professionalità di system engineer per ambienti ICT large systems IBM

• Qualifica conseguita System Engineer • Livello nella classificazione nazionale Superato

• Date (da – a) 03/12/2013-17/07/2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Formazione in Scienze della Pubblica Amministrazione Tesi dal titolo: “Analisi e progettazione di sistemi informatici a supporto degli adempimenti di contabilità economico patrimoniale ed analitica per l’armonizzazione contabile degli Enti Territoriali”

• Qualifica conseguita Master di II Livello • Livello nella classificazione nazionale 108/110

Pagina 2 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

INFORMAZIONI SU ABILITAZIONI, TITOLI, QUALIFICHE PROFESSIONALI

- Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere in seconda sessione dell’anno 1988 presso Università degli Studi della Calabria (CS)

- Iscrizione all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro con il N. 1309

dall’01/06/1989

- Iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di CZ dal 1997 con il N. 1321 Categoria II

- Iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli

impianti della Camera di Commercio di Catanzaro (Prot. 5357 del 1/4/1998) ai sensi della Legge ex 46/90, del DPR n. 447/1991 ed ex-D.M. 22 aprile 1992 per come modificato dal Decreto Min. Industria Commercio ed Artigianato 3 agosto 1995

- Coordinatore in materia di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili per la

progettazione e l’esecuzione (abilitazione corso 120 ore ai sensi del D.L. 494/96 art. 10-D.P.C.M. 528/99 conseguita il 05/05/2001) con conseguimento dei relativi aggiornamenti professionali obbligatori

- Abilitazione alla Progettazione e Prevenzione Incendi ai sensi del D.M. 25/3/1985 e

Legge 818/84 con codice CZ 1309 I 357 (ratificata il 18/06/2001) con conseguimento dei relativi aggiornamenti professionali obbligatori

- Qualifica di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi della Legge

626/94, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. per i settori B7 [Sanità] e B8 [Pubblica Amministrazione] (2003-2007-2008) con conseguimento dei relativi aggiornamenti professionali obbligatori

- Qualifica di Formatore per la Salute e Sicurezza del Lavoro ai sensi del Decreto

Interministeriale 6 marzo 2013 con conseguimento dei relativi aggiornamenti professionali obbligatori

Pagina 3 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

1) ESPERIENZE DI LAVORO IN QUALITA’ DI DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO

• Date (da – a) Dal 14.04.2014 – corrente • Nome e indirizzo del datore di

lavoro ARPACAL

Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Calabria Viale Lungomare Loc. Mosca CZ Lido (CZ)

• Tipo di azienda o settore Ente Strumentale della Regione Calabria • Tipo di impiego - Dirigente Tecnico con incarico di Struttura Semplice (Delibera n. 151 del 14/04/2014) presso il

Servizio Sistemi Informatici Sicurezza e Privacy. Per l’incarico è previsto il supporto tecnico e gestionale al Direttore Generale ai sensi del vigente Regolamento di Organizzazione approvato con D.G.R. n. 504 del 30/12/2013. - Assolve, senza soluzione di continuità per come disposto con Delibera N. 1389 del 31/12/2008, all’incarico di Dirigente Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi dell’art. 5 c. 7 del vigente Regolamento di Organizzazione. - Dirigente Tecnico con incarico di Struttura Semplice ad interim (Delibera N. 175 del 02/05/2014) presso il Servizio Vigilanza Monitoraggi e Controlli. Per l’incarico è previsto il supporto tecnico e gestionale al Direttore Scientifico ai sensi del vigente Regolamento di Organizzazione approvato con D.G.R. n. 504 del 30/12/2013

• Principali mansioni e responsabilità Compiti e Responsabilità attinenti al Servizio Sistemi Informatici Sicurezza e Privacy Il Servizio:

- è responsabile della congruenza e della coerenza degli interventi nell’ambito dei sistemi informatici di rete con le strategie di sviluppo e le esigenze di sicurezza informatica dell’Agenzia;

- supporta tecnicamente il Servizio Gare Contratti e Forniture per le procedure di dimensionamento ed acquisizione delle attrezzature informatiche hardware e software e dei servizi forniti dai gestori delle reti di telecomunicazioni (gara attualmente in esecuzione);

- garantisce, mediante la predisposizione di regolamenti e successivi adempimenti, il corretto utilizzo delle risorse informatiche e telematiche;

- promuove l’aggiornamento metodologico permanente sui sistemi informatici, progettando e realizzandolo in tutte le principali componenti infrastrutturali gestionali (con esclusione delle componenti gestionali legate ai geoportali ambientali e di quelle legate al portale istituzionale agenziale);

- fornisce il necessario supporto per la gestione e l’aggiornamento degli applicativi informatici in tutti i vari settori di attività dell’Agenzia, anche mediante sperimentazione per l’uso di applicativi per il cloud computing, il document management e per l’ambiente INTRANET

- supporta il Direttore Generale in qualità di Titolare di trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs. 196/2003, progettando l’organigramma Privacy e coordinandone la rete dei referenti regionali;

- progettista del Piano di Informatizzazione dell’ARPACAL ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 90/2014;

- responsabile del procedimento per accordi di riuso del software ai sensi dell’art. 69 D.Lgs. 82/2005 con altre P.A. (Regione Umbria Consorzio SIR, Regione Sardegna Distretto Idrografico, ARPA Puglia)

Compiti e Responsabilità attinenti al Servizio Vigilanza Monitoraggi e Controlli Il Servizio:

- coordina il monitoraggio ed il controllo sulle fonti e sui fattori di inquinamento dell’aria nell’ambito di progetti europei POR FESR 2007-2013 affidati dalla Regione Calabria – incarico (Determina n. 79 del 29/02/2012) di Responsabile Unico del Procedimento e Referente di Convenzione Rep. 261/2010 con la Regione Calabria per l’aggiornamento ed il completamento del “Piano Regionale della Qualità dell’Aria”, incarico (Determina n. 706 del 29/08/2012) di Responsabile Unico del Procedimento e Referente di Convenzione Rep. 1065 del 13/11/2012 per la “Rete Regionale della Qualità dell’Aria”, incarico di Direttore dell’Esecuzione del Contratto per il progetto Modellistica Previsionale per la Qualità dell’Aria;

Pagina 4 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

• Principali mansioni e responsabilità - effettua proposte attinenti il monitoraggio ed il controllo sulle fonti e sui fattori di inquinamento elettromagnetici;

- assicura supporto tecnico-scientifico per le problematiche attinenti alla sicurezza impiantistica;

- elabora proposte progettuali per il miglioramento dei processi laboratoristici dell’Agenzia, in particolare per l’adozione su scala regionale di sistemi LIMS;

- supporta il Direttore Scientifico per la redazione del Piano delle Attività; - progettista, in seguito ad accordi di riuso del software ai sensi dell’art. 69 D.Lgs.

82/2005 con altre P.A. (Regione Sardegna Distretto Idrografico ed ARPA Puglia), dei documenti tecnici di gara e del capitolato speciale d’appalto del Sistema Informativo per il Piano di Monitoraggio delle Acque (approvato con Delibera n. 164 del 06/04/2016).

Compiti e Responsabilità affidati dalla Direzione Generale attinenti il D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e DPR 207/2010 (Codice dei Contratti e relativo Regolamento di Attuazione) Presidente della Commissione per la procedura di gara aperta per l’affidamento del “Servizio di manutenzione preventiva e correttiva della Rete di Monitoraggio della Q.A. EDISON” (Delibera N. 131 del 06/04/2016), importo a base d’asta 110.278,00 euro circa oltre IVA. Presidente della Commissione Tecnica Permanente per l’aggiornamento dell’Albo Fornitori di Beni/Servizi/Lavori dell’Agenzia.

Pagina 5 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

• Date (da – a) Dall’01.11.2008 al 13.04.2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ARPACAL Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Calabria Viale Lungomare Loc. Mosca Catanzaro Lido (CZ)

• Tipo di azienda o settore Ente Strumentale della Regione Calabria • Tipo di impiego Dirigente Tecnico (assunto in seguito a concorso codice DD04 per titoli ed esami - Delibera N.

676 del 21/08/2008), assegnato con incarico professionale al Settore N. 7 della Direzione Tecnico Scientifica costituito dai due Servizi Sicurezza Luoghi di Lavoro ed Elaborazione Proposte e Raccordi Tecnico Scientifici dei Dipartimenti. Per la mansione è previsto il supporto tecnico e gestionale al Direttore Tecnico Scientifico. Con Delibera N. 1389 del 31/12/2008 ricopre l’ulteriore incarico specialistico professionale di Dirigente Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. Con Determine N. 704 del 12/09/2012 e N. 1074 del 03/12/2012 designato Dirigente dell’Unità Organizzativa Sistemi Informativi Sicurezza e Privacy.

• Principali mansioni e responsabilità Compiti e Responsabilità attinenti al Servizio Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed Elaborazione Proposte Designato con Delibera N. 1389 del 31/12/2008 dal Datore di Lavoro e Legale Rappresentante dell’Agenzia Dirigente Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi del D.lgs. 81/08 e s.m.i. con compiti di organizzazione e coordinamento del Servizio Prevenzione e Protezione istituito con Delibera N. 216 del 26/02/2009, di progettazione ed applicazione di un Modello Organizzativo per la Sicurezza (approvato con Delibera N. 215 del 26/02/2009), di verifica e di adeguamento dei Documenti di Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Delibera N. 672 del 14/05/2009, Delibera N. 1137 del 10/08/2010) e di effettuazione di proposte ed interventi di informazione, formazione ed addestramento sulle tematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro quali quelli relative all’uso di dispositivi di protezione contro la caduta dall’alto. Responsabile Unico del Procedimento (Delibera N. 12 del 16/01/2009) per l’individuazione e la fornitura di dispositivi di protezione individuale per tutto il personale dell’Agenzia; referente tecnico per tutte le problematiche di approvvigionamento di attrezzature e dispositivi per la sicurezza dei luoghi di lavoro e dei lavoratori in genere. Responsabile delle relazioni tecniche sulla sicurezza di tutti i luoghi di lavoro dell’Arpa Calabria e del supporto ai Direttori Dipartimentali (Datori di Lavoro delegati) per tali problematiche. Cura l’adeguamento permanente della Documentazione di Rischio e la stesura delle procedure di sicurezza per i vari settori di interesse. Tiene i rapporti con il Sistema della Sicurezza sul Lavoro Interagenziale dell’ISPRA e delle altre ARPA italiane (incarico Prot. 16482 del 28/10/2010). Compiti e Responsabilità attinenti al Servizio Raccordi Servizi Tecnico Scientifici dei Dipartimenti e di supporto al Direttore Tecnico Scientifico Proponente, nell’ambito del Piano Annuale delle Attività 2009 e della Programmazione POR 2007-2013, delle schede di progetto 1) “Potenziamento dei Laboratori ArpaCal in Sicurezza”, 2) “Competenze ArpaCal per la Gestione del Reach”, 3) Rete Regionale della Qualità dell’Aria. Membro di gruppi di lavoro, nell’ambito del Piano Annuale delle Attività 2010 e 2011 e della Programmazione POR 2007-2013, di schede di progettazione attinenti gli adeguamenti tecnici impiantistici dei laboratori, gli adeguamenti per la sicurezza e dell’implementazione del sistema informativo gestionale ed ambientale dell’Agenzia. Componente, nell’ambito del coordinamento tecnico, di gruppo di lavoro per l’analisi e la formulazione di proposte necessarie alla riorganizzazione dei Servizi per le Verifiche Impiantistiche Dipartimentali. Con Deliberazioni N. 617 del 04/05/2009 e N. 1376 del 24/09/2009 (convenzione ISPESL Catanzaro-ArpaCal ed approvazione stralcio piano di formazione) incluso nell’elenco dei formatori ISPESL-ArpaCal per docenze teorico-pratiche sulla sicurezza elettrica per i tecnici dell’Agenzia da adibire al Servizio delle Verifiche Impiantistiche (interventi formativi effettuati in data 23/02/2010, 03/03/2010 e 05/03/2010) successivamente designato con Delibera N. 472 del 29/04/2010, membro della Commissione di verifica del profitto formativo (sedute del 28/06/2010 e 6/7/2010). Designato a partecipare presso il MATTM alla presentazione del Progetto PON-MIADRA inerente “Sistemi e servizi per il monitoraggio dell’impatto dovuto a Reati Ambientali” (Roma 20/10/2010, Relazione Prot. 16425 del 27/10/2010)

Pagina 6 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

Co-attuatore, con il già Centro Funzionale Strategico NIR di Cosenza della convenzione ISPRA-ArpaCal per la migrazione del catasto delle sorgenti elettromagnetiche ELF ad ambiente web-gis dell’ISPRA (il rispetto di tale convenzione nei termini fissati da ISPRA ha permesso ad ArpaCal di poter introitare le risorse economiche previste). Capo Progetto (Delibera N. 2215 del 20/12/2009) per “Adeguamento Tecnologico del Catasto delle Sorgenti CEM della Calabria”.Il progetto è in corso di completamento in guisa della necessità di recepimento dei decreti attuativi conseguenti all’emanazione del Decreto per il catasto delle sorgenti EM. Contributo poster "Il punto della situazione sul controllo dei campi elettromagnetici in Calabria" (con CFS NIR e Servizio Radiazioni e Rumore del Dip. di RC) per il Convegno Nazionale di Radioprotezione AIRP (RC, novembre 2011) Componente di gruppo di progetto (Delibera N. 781 del 07/06/2010), per la redazione del Piano Regionale della Qualità dell’Aria (PRTQA) della Regione Calabria (in particolare per le problematiche relative al sistema informativo della rete di monitoraggio della Qualità dell’Aria e per il revamping della rete di monitoraggio Arpacal e regionale della qualità dell’aria), costituito per l’attuazione di specifica convenzione tra Regione Calabria-ArpaCal a valere sul POR FESR 2007-2013. Designato Responsabile Unico del Procedimento e Referente di Convenzione Rep. 261/2010 con la Regione Calabria per l’aggiornamento ed il completamento del “Piano Regionale della Qualità dell’Aria” (Determina n. 79 del 29/02/2012) a valere sul POR FESR 2007-2013. Designato Responsabile Unico del Procedimento e Referente di Convenzione Rep. 1065 del 13/11/2012 per la “Rete Regionale della Qualità dell’Aria” (Determina n. 706 del 29/08/2012) a valere sul POR FESR 2007-2013. Compiti e Responsabilità affidati dalla Direzione Generale attinenti il D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e DPR 207/2010 (Codice dei Contratti e relativo Regolamento di Attuazione) Componente commissione di Gara per il Bando POR 2000-2006 N. 52 (Delibera N. 1109 del 17/11/2008) “Asta Pubblica per la fornitura e posa in opera di apparecchiature scientifiche per l’analisi degli alimenti e per la tossicologia ambientale” (importo a base d’asta 2.000.000,00 euro oltre IVA, valutazione di 27 ditte concorrenti, 16 lotti di gara, 228 raffronti di offerte tecniche, 30 sedute di Commissione). Componente commissione di Gara per il Bando N. 52 Bis (Delibera N. 619 del 04/05/2009) “Asta Pubblica per la fornitura e posa in opera di apparecchiature scientifiche-Lotto 16”, importo a base d’asta 80.000,00 euro oltre IVA. Presidente della Commissione Tecnica Permanente (Delibere N. 367 del 23/03/2009, N. 403 del 19/04/2010 e successive) per la costituzione e per l’aggiornamento dell’Albo Fornitori di Beni/Servizi/Lavori dell’Agenzia. Componente della commissione giudicatrice della selezione per titoli ed esami per la progressione verticale di n. 1 posto di categoria DS “Collaboratore Tecnico Professionale Esperto” (Delibera N. 1377 del 24/09/2009). Commissario di Gara (Delibera N. 587 del 21/04/2009) per la “Procedura aperta per l’acquisto di un immobile in Cosenza per allocare la dorsale laboratoristica per la provincia di Cosenza dell’Arpa Calabria-Codice CIG 0276183969”, importo a base d’asta due milioni e duecentomila euro oltre IVA. Commissario di Gara (Delibera N. 431 del 22/04/2010) per il Bando “Servizio Globale di manutenzione degli Immobili di proprietà e/o in uso dell’Arpa Calabria”, importo triennale a base d’asta di € 1.000.000,00 oltre IVA Membro della Commissione Tecnica (incarico D.G. Prot. 7458 del 30/04/2010) per la valutazione tecnico economica delle offerte per “Adeguamento impianto gas tecnici del Centro di Eccellenza per la Tossicologia Ambientale (CETA)”. Presidente della Commissione di Gara (Delibera N. 368 del 09/05/2011) per l’affidamento dei lavori e forniture di “Divisione ed arredo di vani uffici della Sede Centrale dell’Arpacal di Catanzaro Lido”. Presidente della Commissione Interna di verifica di specifiche forniture attinenti al POR 2000-2006 (Delibera N. 159 del 16/03/2011). Presidente della Commissione di Gara (Delibera N. 496 del 20/05/2011) per l’affidamento del “Servizio di Vigilanza delle Sede Centrale di Catanzaro Lido”, importo a base d’asta € 33.338,93 oltre IVA. Presidente della Commissione di Gara (Delibera N. 473 del 20/05/2011) per l’affidamento del “Servizio di Brokeraggio Assicurativo” dell’Agenzia.

Pagina 7 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

Presidente della Commissione di Gara (Determina N. 500 del 28/11/2011) per l’affidamento di “Forniture e lavori di installazione di presidi antincendio, cassette p.s., segnaletica verticale e realizzazione di segnaletica orizzontale per le Sedi di Catanzaro Lido dell’Agenzia”. Componente della Commissione di Gara (Determina N. 551 del 13/12/2011) per l’affidamento del “Servizio di Sorveglianza Sanitaria” dell’Agenzia. Responsabile del Procedimento per la procedura di gara per l’affidamento di servizi di efficientamento e mantenimento dell’efficientamento per mesi cinque di laboratori mobili e fissi per la qualità dell’aria (Determina n. 261 del 29/04/2013) Compiti e Responsabilità attinenti ad attività in staff alla Direzione Generale nel Settore Information e Communication Technology (2009-2011): Componente della Commissione di Collaudo (Delibera N. 138 del 12/02/2009) per la verifica della corretta esecuzione gara di appalto per la realizzazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza (Privacy) anno 2009. Progettista del dimensionamento iniziale (Relazione Prot. 9752 del 09/06/2010) della “Server Farm ArpaCal” di Catanzaro Lido. Membro della Commissione Tecnica di Collaudo (Delibera N. 1136 del 10/08/2010) per i lavori e le forniture di cui alla rete di telecomunicazioni Internet/Intranet dell’Agenzia su Sistema di Connettività Pubblico (SPC) trasmissione atti di collaudo con nota Prot. N.14935 del 29/09/2010. Incaricato (Prot. N. 15895 del 19/10/2010) del “Monitoraggio della situazione ICT dell’Agenzia con indicazioni progettuali per la realizzazione delle misure urgenti per il rispetto della normativa vigente sulla sicurezza ed il trattamento dei dati informatici” (Relazioni Tecniche Prot. 16915 del 08/11/2010 e Prot. N. 1219 del 01/02/2011). Progettista dei lavori di “Adeguamento infrastrutturale delle rete LAN della Sede Centrale e della sede del Dipartimento di Catanzaro, propedeutico all’attivazione della rete Intranet/Internet su SPC”, progetto Prot. 4377 del 06/04/2011 approvato con Delibera N. 226 del 11/04/2011. Progettista (Progetto Prot. 17468 del 30/12/2011) "Estensione su infrastruttura Intranet CNIPA-SPC del Sistema di Protocollazione Informatica dell'Arpacal". Compiti e Responsabilità in qualità di Dirigente della U.O. Sistemi Informativi e Privacy (decorrenza dicembre 2012): - coordinatore del progetto di configurazione della Rete Arpacal per la Qualità dell’aria con accentramento dei servizi presso il CED di Catanzaro Lido (verifica avvenuta il 07/03/2013) - configurazione di sistemi firewall, proxy, gateway per il governo della rete Internet/Intranet su SPC-CNIPA - censimento delle risorse ICT di tipo PDL (postazioni di lavoro) disponibili presso tutte le sedi dipartimentali e verifiche di congruenza - censimento delle risorse ICT di tipo server disponibili presso il CED e presso tutte le sedi dipartimentali e verifiche di congruenza; - progetto di potenziamento del sistema dei server Arpacal - primo censimento delle procedure amministrative e contrattuali inerenti l’ICT - verifica delle risorse networking per la trasmissione dati su rete Internet/Intranet e progettazione del Piano dei Fabbisogni per il triennio 2013-2015 - progettista del un modello agenziale per l’applicazione del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. (Decreto Presidente CDA n. 1 del 26/04/2013) - incaricato della redazione del Regolamento per l’uso delle risorse informatiche e telematiche dell’Arpacal (Decreto Presidente CDA n. 1 del 26/04/2013) - incaricato del progetto per il rispetto delle misure minime di sicurezza di cui all’ALL. B. del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. (Decreto Presidente CDA n. 1 del 26/04/2013) Compiti e Responsabilità attinenti la rappresentanza dell’Ente verso l’esterno Responsabile Unico del Procedimento del protocollo di intesa con il Centro di Ricerche ISPESL di Lamezia Terme per la realizzazione di una collaborazione ISPESL-ArpaCal per l’attuazione di scambi scientifici e metodologici per problematiche di qualità ed accreditamento (UNI17025) e sicurezza (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). Referente presso ISPRA (Istituto Superiore Protezione Ambiente) per le problematiche sulla Sicurezza dei Luoghi dei Lavoro (incarico Prot. 16482 del 28/10/2010). Referente presso ISPRA per le problematiche sulla “Condivisione Applicativi Software” (incarico Prot. 16483 del 28/10/2010).

Pagina 8 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

Membro effettivo di Commissione di Esami presso la Prefettura di CZ (con INAIL ex-ISPESL, Min. Lavoro-Regione Calabria) per il rilascio del certificato di abilitazione alla Manutenzione Ascensori e Montacarichi (sedute a partire dall’11/11/2009, 11/04/2011, anni 2012, 2013, 2014) Designato componente ArpaCal del tavolo tecnico organizzato dalla Delegazione Regionale AIPAI Associazione Italiana Periti Assicurativi e Rischi diversi (disposizione Prot. N. 6669 del 18/05/2011) Relatore designato da ArpaCal durante il Convegno Nazionale AIPAI Associazione Italiana Periti Assicurativi e Rischi diversi su “Il rischio ambientale – Informazioni utili alla valutazione del rischio espositivo a responsabilità ambientale” Catanzaro 04/02/2011(disposizione Prot. N. 1353 del 04/02/2011) Membro di Commissione Ministero del Lavoro-ArpaCal-INAIL-ex-Ispesl per gli esami di abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore (sedute del 3,4,5/08/2011 ed anni successivi). Referente e delegato alla sottoscrizione di partenariato di progetto nei Progetti PISL (a valere sul POR Calabria 2007-2013) “Il golfo che unisce” e “Borghi di Eccellenza-Provincia di Catanzaro” Capogruppo Comune di Squillace (CZ) (disposizione Presidente CDA Prot. N. 15989 del 30/11/2011) Referente per l’Agenzia nel Progetto “OFFICAIR” con il Dipartimento di Medicina del Lavoro dell’Ospedale Luigi Sacchi di Milano ed Università degli Studi di Milano Clinica del lavoro “Luigi Devoto” (disposizione Presidente CDA Prot. N. 1657 del 06/02/2012) Relatore al corso di aggiornamento interno sul “DM 11 aprile 2011 per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro” (c/o sede Comalca Germaneto di CZ 30/05/2012) Relatore designato da ArpaCal al Convegno di Confedertecnica Calabria (S. Vito sullo Ionio 30/06/2012) sulla “Sicurezza delle attrezzature e Verifiche ai sensi del DM 11.04.2011” Prot. N. 7402 del 07/06/2012 Seminario tenuto presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro per il 3° anno del corso di Laurea in Tecnico della Prevenzione su “I servizi impiantistici dell’ARPACAL alla luce dell’evoluzione tecnico-normativa. Verifiche e Controlli” (Germaneto di CZ, 08/11/2012) Incarichi specifici di progettazione, direzione lavori e sicurezza ai sensi dell’art. 92 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Progettista, Direttore dei Lavori e Coordinatore per la Sicurezza per l’“Adeguamento elettrico dei laboratori, miglioramento della sicurezza antincendio e per la valutazione tecnica del rischio scariche atmosferiche” del Dipartimento di Vibo Valentia (Delibere N. 562 del 16/04/2009, N. 690 del 18/05/2009 e N. 1598 del 2/11/2009). Componente del gruppo di progetto (Delibera N. 628 del 06/05/2009) per la “Razionalizzazione ed ottimizzazione definitiva delle superfici e degli ambienti della dorsale laboratoristica del Dipartimento Provinciale ArpaCal di Crotone”, in riferimento alla possibilità di utilizzare risorse POR-FESR 2007-2013 Asse III Ambiente-Sottoasse 5 Linea 3.5.2.1. Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione (Delibera N. 1103 del 27/07/2009) per lo svolgimento di lavori in somma urgenza per il Dipartimento di Cosenza, sede di Viale Trieste 31 (ripristino di condizioni di sicurezza impiantistica elettrica). Progettista, Direttore dei Lavori e Coordinatore per la Sicurezza per “Manutenzione Straordinaria per l’attivazione di laboratori biotossicologici” presso il Dipartimento di Crotone (Delibere N. 628 del 06/06/2009, N. 1967 del 4/12/2009 e N. 895 del 2/7/2010). Progettista, Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza per le opere e gli impianti necessari per “Installazione di centrale di rilevamento della Radioattività Gamma” presso il Dipartimento di Crotone, in collaborazione con ISPRA (Delibere N. 996 del 13/07/2009, N. 230 del 04/03/2010 e N. 280 del 22/06/2010). Progettista, Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza per “Lavori di adeguamento dell’impianto elettrico a servizio dei laboratori chimico e bionaturalistico ed uffici annessi del Dipartimento Provinciale di Cosenza” (Delibere N. 1997 del 09/12/2009, N. 1040 del 21/07/2010, N. 1138 del 10/08/2010, N. 1261 del 05/10/2010) – importo di affidamento euro 180.000,00 IVA inclusa. Progettista, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., dei DUVRI a corredo della documentazione tecnica di appalti di servizi per l’ARPACAL. Progettista, Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza per “Lavori di adeguamento ed abbattimento delle barriere architettoniche dello stabile adibito a Dipartimento Provinciale di Crotone” (Delibere N. 598 del 10/05/2010, N. 478 del 20/05/2012) importo lavori e sicurezza € 40.280,15 oltre IVA.

Pagina 9 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

Progettista e Coordinatore della Sicurezza per “Lavori di adeguamento dell’impianto elettrico a servizio dei laboratori biologici e chimici” dello stabile adibito a Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria Loc.tà Troncovito di Gallico” (Delibera N. 531 del 10/05/2011 e successive) importo lavori e sicurezza di quadro economico pari a € 200.000,00 incluso IVA. Collaudatore statico e tecnico amministrativo (Delibera N. 29 del 25/01/2010,) per le opere di cui al bando N. 56 “Realizzazione di impianto fotovoltaico a servizio delle dorsali laboratoristiche dei dipartimenti Provinciali dell’Arpa di RC, KR e VV, importo lavori e sicurezza a base d’asta € 1.600.000,00 circa IVA inclusa. Progettista dei lavori di “Adeguamento infrastrutturale del locale CED della Sede Centrale”, Progetto Prot. 5414 del 26/04/2011 approvato con Delibera N.535 del 01/06/2011. Progettista dei servizi di manutenzione impianti antincendio ed impianti di sicurezza per la Sede Centrale e del Dipartimento Provinciale Arpacal di Catanzaro (2012) Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione per progettazioni inerenti la possibilità di utilizzare Fonti di finanziamento di cui al Programma POR 2007-2013 linea di intervento 2.1.1.1 “Azioni per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili” (realizzazione di progetto definitivo di impianto fotovoltaico a servizio della Sede Centrale e Dipartimentale di Catanzaro Lido) e 2.1.2.1 “Azioni per la diminuzione dei consumi negli usi finali civili e industriali” (Realizzazione di progetto definitivo di riqualificazione energetica a servizio della Sede Dipartimentale di Crotone) - (Determina di incarico N.116 del 02/08/2011 e Determina di approvazione N. 180 del 31/08/2011)

Pagina 10 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

• Date (da – a) Dall’1.10.1992 al 30/10/2008 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Ministero della Pubblica Istruzione

Istituto Tecnico Industriale Statale “Ercolino Scalfaro” Piazza Matteotti, 1 - Catanzaro • Tipo di azienda o settore Istituto Pubblico di Istruzione Tecnica Secondaria, dotato di grande tradizione storica in quanto

progettato, realizzato e completato negli anni 1899-1907; dotato di numerosi laboratori specialistici all’avanguardia, risulta essere Scuola Pubblica di lunga tradizione e praticante l’autonomia già da alcuni anni. L’ITIS “Ercolino Scalfaro” intrattiene rapporti di collaborazione con:

- l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università della Calabria per la realizzazione delle forme di tirocinio per i frequentanti le SISS;

- l’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) essendo un centro accreditato (test center) per il conseguimento della Patente Europea del Computer;

- Cisco System di San Francisco (USA) con riferimento al “Cisco Networking Academy Program” essendo Regional Academy;

- Il MIUR per la realizzazione di progetti tesi a fornire competenze informatiche avanzate al personale delle scuole (percorso C1 e C2) e per il monitoraggio della formazione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (MONFORTIC).

• Tipo di impiego Docente Ordinario di Elettronica (vincitore di concorso a cattedra per titoli ed esami per la disciplina A040-A034 Elettronica in data 1/9/1992)

• Principali mansioni e responsabilità - Incaricato degli insegnamenti di Radioelettronica, Misure Radioelettroniche, Telefonia, Elettronica, Telecomunicazioni, Laboratorio di Telecomunicazioni

- Responsabile ed affidatario del Laboratorio di Telecomunicazioni - Responsabile ed affidatario del Laboratorio Musicale Elettronico Provinciale - Progettista di corsi a finanziamento Ministero Istruzione, FSE PON e POR - Esperto e Tutor didattico in corsi Ministero Istruzione, IFTS, FSE PON e POR - Componente di Commissioni Tecniche di Gara e di Collaudo di strumentazioni

tecniche - Coordinatore di Consigli di Classe - Membro di Commissioni di Esami di Stato

Descrizione analitica di alcune attività significative - Nominato docente esperto di Telecomunicazioni e coordinatore di gruppo di lavoro

durante il corso M.P.I. “Sistemi di Telecomunicazioni su fibre ottiche in ambito digitale” (prot. 9672 del 22/11/1997 e 40219 del 26/11/1997)

- Partecipazione e 1° premio al Concorso Nazionale “Cesare Bonacini 1998” (Cagliari,ottobre 1998) indetto dall’Associazione Nazionale Docenti di Fisica (AIF) sul tema "Il rumore, dalla strada alle discoteche" lavoro oggetto di menzione sulla rivista AIF la Fisica nella Scuola – Notizie Anno XXXI I.R. (pag. 3 e 49)

- Nominato docente esperto interno di Telecomunicazioni durante il corso di specializzazione post-diploma I.F.T.S. “Tecnici installatori e manutentori di sistemi di cablaggio strutturato delle reti di Telecomunicazioni” (Prot. 1316 del 4/3/1999)

- Progettista e Coordinatore del “Progetto Laboratorio Musicale Elettronico Provinciale” e follow-on (prot. 2442 del 31/3/2000 e nomine successive)

- Selezionato per la frequenza di un corso/progetto di formazione “Progettare e operare nella scuola dell’autonomia” tenuto a cura dell’Università Commerciale Bocconi di Milano e Apri Italia (attestati anni 2006/2007)

- Nominato (Prot. 9001 del 20/12/2006) Coordinatore del gruppo di progetto, Referente e Tutor nel progetto FSE PON La Scuola per lo Sviluppo “Audiolandia Studio Mix” (Prot. 9001 del 20/12/2006)

- Nominato (prot. 2043 del 26/02/2008) docente esperto interno di Telecomunicazioni durante il corso FSE PON "Esperti in Reti e Tecnologie WEB - modulo Reti" (Prot. 2043 del 26/02/2008)

- Nominato (Prot. 7070 del 12/09/2008) tutor ed esperto per monitoraggi e valutazioni per il progetto FSE POR “Citizen of the world” con stage formativo per allievi e docenti all’estero (Bournemouth – Gran Bretagna)

- Nominato (prot. 4399 del 13/05/2008) Componente del gruppo operativo del Piano Integrativo di Istituto FSE 2007 “Laboratori di musica elettronica e grafica web”.

Pagina 11 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

• Date (da – a) Dal 15.05.1989 al 30.09.1992

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

IBM Italia S.p.A. ed IBM Semea S.p.A.

• Tipo di azienda o settore Multinazionale del Settore Information Communication Technology L'International Business Machines Corporation, comunemente conosciuta come IBM, anche conosciuta familiarmente come Big Blue, è la più grande azienda informatica del mondo ed anche una delle più antiche. "IBM" è anche la marca con cui l'International Business Machines Corporation commercializza i propri prodotti. Costituita il 15 giugno 1911, ma attiva dal 1888, ha sede ad Armonk, New York, USA. La filiale italiana dell'IBM fu costituita nel 1927. L’IBM è una società di innovazione al servizio delle aziende e delle istituzioni di tutto il mondo che detiene primati in ogni area tecnologica, dai microprocessori ai supercomputer, dai server al software per lo sviluppo e la gestione di complesse infrastrutture informatiche; opera in 170 paesi ed in Italia è presente dal 1927 con una consolidata tradizione di progetti, iniziative e partnership a supporto della crescita economica e dell’innovazione. In Italia la IBM inizia a operare nel 1927, con il nome di Società Italiana Macchine Commerciali (SIMC). Negli anni '30 la società ha cambiato la denominazione prima in Hollerith italiana poi in Watson Italia. Nel 1946 è diventata IBM Italia.

• Tipo di impiego System Engineer • Principali mansioni e responsabilità System Engineer large systems IBM presso Enti ed Amministrazioni Pubbliche tra le quali

principalmente: - ENEL Centro di Teleinformatica di Pozzuoli (NA) - Regione Calabria CED Via Massara CZ - Comune di Catanzaro Servizio CED - Consorzio SER/TELCAL CED di Germaneto (CZ) - Co.Re.Co. Comitati Regionali di Controllo della Calabria

Principali progettazioni/realizzazioni: - Sistema Informativo della Guardia di Finanza di Roma (Gestione Contingenti)

realizzato con software RAD quali CSP/AD e CSP/AE in ambiente MVS/ESA CICS/ESA - Sistema Informativo Tributario del Comune di Catanzaro (in cooperazione con

SOGEI e CERVED), per l’automazione del Servizio Rifiuti, Tassa ICIAP, Tassa SOCOF, Servizio Acquedotto, in modalità integrata con il sistema delle visure camerali e dell’anagrafe della popolazione

- Installazione e tuning di elaboratori di classe IBM 3090 e sottosistemi di rete di classe IBM 3745 in ambiente VM/ESA, MVS/ESA, VSE/ESA , VTAM ed NCP presso il CED del Comune di Catanzaro

- Automazione di base dei CO.RE.CO. (Comitati Regionali di Controllo della Calabria) in particolare per le applicazioni di Protocollo, Gestione Delibere e Gestione Sedute

- Realizzazione in ambiente DOS/Graphic Pascal di software cooperative-processing con l’ambiente mainframe VSE/ESA IBM per l’automazione grafica dei risultati elettorali comunali (Comune di Catanzaro)

- Sistema di interrogazione storico statistico dei dati di Bilancio della Regione Calabria in ambiente relazionale IBM SQL/DS con realizzazione di cruscotti direzionali

- Installazione e collaudo hw e sw del CED della Regione Calabria di CZ (ambiente ES3090 sistema operativo VSE/ESA)

- Installazione e collaudo hw e sw del CED di sviluppo TEL.CAL. (Consorzio Telematica Calabria) di Germaneto (CZ) (ambiente IBM ES3090 MVS/ESA, sistema di rete IBM 3745); il progetto di system integration ha incluso le dotazioni civili ed impiantistiche industriali e speciali dell’intero complesso destinato a CED

- Sperimentazione di applicativi office automation avanzati in ambiente operativo IBM OS2 e con uso esteso di software di produttività quali Lotus e suite Assistant IBM per clienti quali Enti Comunali e strutture pubbliche Regionali

- Automazione del Data Storage Management basato su architetture avanzate di trasferimento/memorizzazione dei dati (Escon Directory, fibre ottiche, robot) ed analisi per la migrazione dei dati da ambiente database reticolare CA/IDMS ad ambiente database relazionale IBM DB2 [CTI Centro di Teleinformatica ENEL di Pozzuoli (NA)]

- Ottimizzazioni sui sottosistemi operativi IBM quali CICS (TP monitor), VTAM ed NCP (s.o. di rete), DB2 (database relazionale)

Pagina 12 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

2) ESPERIENZA DI LAVORO CERTIFICATA IN QUALITA’ DI CONSULENTE AZIENDALE

• Date (da – a) Dal 08.04.2002 al 30/06/2007 e dal 01/03/ 2008 al 31/03/2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Fondazione Betania Onlus di Catanzaro Società del Settore Sanitario Privato accreditata con il Sistema Sanitario Regionale

• Tipo di azienda o settore Servizi Sanitari accreditati al Sistema Sanitario Regionale, azienda certificata ISO 9001

Fondazione Betania nasce a Catanzaro e a Gasperina (Cz) nel 1944 all'interno del mondo cattolico per garantire assistenza a persone disabili, anziane e a quelle comunque bisognose a causa della guerra ancora in corso. La solida esperienza acquisita nel rispetto della mission e dei valori etico-religiosi, con forte spinta all'innovazione ed un personale sempre più qualificato ha reso la Fondazione una realtà responsabile, in grado di offrire servizi e prestazioni anche all'interno del Servizio Sanitario Regionale. E’ presente in 24 strutture, sia di tipo residenziale che diurno, allocate nelle province di Catanzaro e di Vibo Valentia. E’ stata riconosciuta O.N.L.U.S. (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) ai sensi del Decreto Legislativo del 4 dicembre 1997 n°460. Nel febbraio 2006, tutte le strutture di Fondazione Betania Onlus sono state sottoposte a verifica da parte dell'Ente esterno DET NORSKE VERITAS (DNV), al fine di verificare l'adeguatezza delle attività svolte ai requisiti della Vision 2000 e tale verifica è stata superata con successo ed il sistema qualità di Fondazione Betania è quindi gestito in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Principali progettazioni e realizzazioni per il Committente Fondazione Betania Onlus: Sistema Informativo per la Gestione delle Risorse Umane. L’analisi e la realizzazione hanno tenuto in considerazione la complessa organizzazione aziendale in guisa dei diversi contratti di lavoro gestiti e delle necessità di razionalizzare la documentazione fascicolare dei circa quattrocento dipendenti; sono stati sviluppati anche moduli altamente parametrici per la valutazione delle performance di dirigenti ed operatori socio-sanitari e dell’analisi statistica delle soglie di malattia ed assenza Controllo di Gestione dei Costi del Personale, con realizzazione di avanzati cruscotti direzionali a fini DSS (Decision Support System) Sistema Informatico-Statistico per la Rilevazione del Clima Aziendale, condotto in diretta collaborazione con il Direttore del Personale della Fondazione Sistema di Rilevazione e Gestione delle Presenze del Personale, su base geografica multi sede, interfacciato con un’applicazione paghe di tipo legacy ed interamente realizzato interamente in ambiente open source Linux/PHP/Postgresql Sistema per la Gestione della Ricettazione Farmaceutica Specialistica, con problematiche e metodiche di acquisizione delle informazioni da specifiche banche dati farmaceutiche ed alimentazione real-time di specifiche banche dati aziendali Sistema per la Gestione della Prestazioni Specialistiche Poliambulatoriali secondo la Legge 326/03 (Ricettario Unico Standardizzato) Studio di fattibilità per la realizzazione di un Sistema di Knowledge Management per Onlus, con indicazione dei contenuti per la realizzazione pratica di tale tipologia di sistemi Sistema di Simulazione e Previsione degli Impatti delle Convenzioni e degli Accreditamenti Sanitari, sistema di supporto alle decisioni per valutazioni e simulazioni in tempo reale realizzato interamente in ambiente open source Linux/PHP/Postgresql Componente del Gruppo di Progettazione per la Realizzazione del Portale Web Istituzionale www.betania.it Membro del gruppo di progetto per la razionalizzazione della rete dati dipartimentale (fibra ottica/rame) a servizio dei diversi padiglioni della Fondazione Studio di analisi per la realizzazione di un software per l’automazione del D.P.S. (Documento Programmatico Sicurezza) Realizzazione di sistemi di interfacciamento avanzati tra banche dati eterogenee, realizzati in ambiente database relazionale opensource Postgresql atti a garantire la sincronizzazione delle operazioni di chiusura annuale (Paghe, Presenze, Giuridico Risorse Umane)

• Tipo di impiego Consulente Information Communication Tecnology e Processi Organizzativi Aziendali (mediante contratti a progetto senza soluzione di continuità dal 2002 al 2007 e marzo 2008)

• Principali mansioni e responsabilità Analista di Processi Organizzativi Aziendali; Analista e Progettista di soluzioni ICT avanzate in ambiente opensource Linux-Apache-PHP-Postgresql; conduzione di attività di testing su software relativi ad applicazioni in ambienti eterogenei e complessi; consulente Sicurezza e Privacy

Pagina 13 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

• Date (da – a) Dall’01.01.1993 al 15/04/2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

IFM Srl di Catanzaro azienda certificata ISO 9000 del settore ICT e dei servizi di consulenza

• Tipo di azienda o settore

IFM nasce nel 1987 e si contraddistingue sin da subito per l’alta qualità della partnership con IBM Italia. Si propone, nel vasto settore dell’ICT, come interlocutore della P.A. nella fornitura di software e servizi. Pur mantenendo negli anni la sua vocazione originaria, ha diversificato e arricchito costantemente la propria offerta, che spazia dalla fornitura di sistemi informativi chiavi in mano allo sviluppo di software personalizzato, dai servizi di body rental, che propongono specialisti altamente qualificati, al supporto su aspetti organizzativi e normativi nell’ambito dei principali domini della Pubblica Amministrazione. La centralità che le risorse umane occupano da sempre nella scala di valori della IFM rappresenta l’elemento propulsivo di una politica aziendale guidata da una costante direttrice tesa alla formazione del personale, in ambito tecnologico, manageriale e normativo. Inoltre, l’approccio aziendale sensibile all’innovazione e rivolto alle nuove frontiere tecnologiche e scientifiche ha sfocia in una proficua collaborazione con il mondo universitario e della ricerca, che ha già prodotto interessanti progetti di riconosciuto valore scientifico associato a stimolanti prospettive di ricadute industriali. Nel 1996 la IFM è stata tra le prime aziende calabresi ad ottenere la Certificazione di Qualità ISO9001. Principali progettazioni e realizzazioni per il committente IFM Srl

- Analisi e progettazione del Sistema delle Paghe e Contributi degli operai idraulico forestali dell’AFOR della Regione Calabria; tale progetto ha rappresentato una soluzione integrata per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati in ambiente operativo misto IBM/AS400/OS400-IBM MVSESA/CICS/COBOL/DB2

- Analisi e progettazione del Sistema Informativo del Personale della Regione Calabria nelle componenti Atti, Stato matricolare, Fascicoli Personali; Concorsi; Pianta Organica; Statistiche realizzato in ambiente IBM MVS/ESA/CICS/COBOL/DB2 nell’ambito della commessa SER/TELCAL

- Analisi e progettazione del Sistema Informativo del Materiale Promozionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Calabria nelle diverse componenti Anagrafica, Classificazione e Ricerca, Magazzino, Statistiche; realizzato in rete locale in ambiente Windows95/Visual Basic 4.0/MS Access nell’ambito della commessa SER/TELCAL

- Membro del gruppo di progettazione e realizzazione del Sistema di Rendicontazione dei Programmi Comunitari Regione Calabria con automazione a supporto del workflow gestito dai Responsabili di Misura

- Membro del gruppo di progettazione e realizzazione del Sistema di Gestione Contenzioso Tributario della Regione Calabria realizzato in ambiente server VSE/ESA/CSP/SQLDS

- Realizzazione del Sistema Tributario della Regione Calabria componenti ACI, Erogatori GAS, apparecchi RX etc. realizzato in ambiente client server OS2/MVSESA/IBM VisualAge

- Membro del gruppo di progetto e realizzazione del Sistema Informatico Interno IFM per la gestione in qualità ISO9001 delle commesse; realizzato in rete locale in ambiente Windows2000Pro/Visual Basic 5.0/DB2

- Studio di fattibilità per la realizzazione di un sistema di e-government e di e-democracy per enti locali di piccole dimensioni

- Analista di soluzioni applicative software per Enti Locali di piccole e medie dimensioni - Autore di numerose progettazioni di basi di dati effettuate con la metodologia DAFNE

dell’ ITALSIEL (Tecnica Entity Relationship) • Tipo di azienda o settore Servizi ICT e di Consulenza e Organizzazione Aziendale

• Tipo di impiego Consulente Processi ICT e Processi Organizzativi Aziendali (mediante contratti di consulenza a progetto senza soluzione di continuità dal 1992 al 2002)

• Principali mansioni e responsabilità Analista di processi aziendali. Analista e Progettista di Applicazioni Software. Attività di testing su software relativi ad applicazioni complesse. Realizzazioni di prototipi sw avanzati; specialista data base designer

Pagina 14 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

3) ALTRE ATTIVITA’ DI EVIDENZA PROFESSIONALE, INCARICHI AFFIDATI DA COMMITTENTI PRIVATI E DA ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

• Date (da – a) 1989-corrente • Attività legate alla Professione di

Ingegnere Esecutore di relazioni tecniche di calcolo asseverate e finalizzate all’erogazione

di contributi da parte del Settore Energia della Provincia di Catanzaro per l’installazione di generatori termici ad alto rendimento (committenti Bonanno P. (1989), Viscomi B. (1990))

Esecutore di perizie e stime tecniche asseverate per i committenti De Luca e Viscomi C. (2001) [danni post alluvioni a cose], Brando (2002) [danni conseguenti a cattiva esecuzione di lavori di ristrutturazione], Cantafio L. (2003) Ardiri L. (2003) Morelli R. (2004) [stime e computi per completamenti e ristrutturazioni immobiliari], SADEL Srl KR (2006) [certificazione CE di apparecchiature per diagnostica radiografica medica]

Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione per la realizzazione di Villini Plurifamiliari in località Paradiso di Catanzaro committenti Ardiri L., Cantafio L., Viscomi L. e altri (2001)

Consulente Tecnico di parte per perizie attinenti al diritto urbanistico (2002-2008) Incaricato della Progettazione Esecutiva dell’impianto elettrico del Laboratorio di

Analisi Cliniche “Biomedica SAS” di Botricello (CZ) committente ESED di E. De Santis (2002)

Incaricato della Progettazione e del Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione e esecuzione per la “Manutenzione straordinaria degli impianti Elettrici, ricezione TV/SAT ed altri Impianti Speciali” committente Complesso Immobiliare Cooperativa Magenta di CZ” (2002)

Incaricato della Progettazione per la realizzazione dell’impianto elettrico del Poliambulatorio Medico “Benessere e Sorriso” di Isca Ionio (CZ) committente Società “Benessere e Sorriso” S.r.l. (2008)

Progettista di portali web tematici delle società Artes Lucia di Catanzaro (2004), Ruoppolo Rappresentanze Termoidrauliche di Catanzaro (2005), Piscine Procopio di Catanzaro (2006), Cantautore Peppe Fonte (2008), Falegnameria Industriale Rizzardi Cropani Marina (CZ) (2007), Falegnameria Industriale Menniti & Mercuri San Floro (CZ) (2008); i portali sono stati progettati con utilizzo di software opensource e per operatività in ambiente opensource LAMP APACHE/PHP/AIAX/MySql

Ingegnere consulente Sicurezza Luoghi di Lavoro per Acropolis SCARL Catanzaro società cooperativa operante nel campo della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (periodo 07/2007 - 07/2008) per la stesura di piani di sicurezza, documenti di valutazione dei rischi (rischio incendio) con Acropolis SCARL-CPT Comitato Paritetico Territoriale di CZ,VV,KR ente paritetico operante nel campo della Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro per formazione teorico-pratica sul montaggio uso trasformazione e smontaggio dei ponteggi metallici

Consulente Tecnico d’Ufficio per Tribunale di Catanzaro e Giudice di Pace di Chiaravalle (CZ) con svolgimento delle seguenti principali CTU: - Stime immobiliari - Stima di danni ad auto e moto in conseguenza di infortunistica stradale - Stima di danni ad immobili (per infiltrazioni etc.) - Accertamento e stima di frodi telematiche via Internet - Valutazione stato d’uso e manipolazione di apparecchiature informatiche con

tecniche di computer forensics - Valutazione di confini catastali ed attribuzione di responsabilità di danni a cose

Pagina 15 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

• Attività legate alla Professione di

Ingegnere Ingegnere consulente per la formazione sulla Sicurezza delle attrezzature di

lavoro ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 2012 committente Sicurambiente Srl di Catanzaro in collaborazione con CNA di Catanzaro e UIL COPAGRI di Crotone (2013)

Ingegnere consulente per la formazione sulla Sicurezza committente ARPACAL “Il D.Lgs. 81/08 Diritti, Doveri e Responsabilità delle figure dirigenziali nel sistema sicurezza”, “Il D.Lgs. 81/08 La formazione dei lavoratori in materia di sicurezza” (ISPRA, Arpa Piemonte) Catanzaro 28-31 maggio 2013

Ingegnere consulente per la formazione e l’aggiornamento dei Coordinatori per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori nei cantieri temporanei e mobili committente Ordine degli Architetti di Catanzaro (ottobre 2013, 2014, 2015, 2016)

Ingegnere consulente per la formazione sulla Sicurezza delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 2012 committente FUNARO SAS di Cropani (CZ) in collaborazione con INARSVILUPPO di Soverato CZ (dicembre 2013)

Ingegnere componente esperto di Commissione di Gara ai sensi dell’art. 84 D.Lgs. 163/2006 s.m.i. per il committente Comune di Catanzaro Gara Europea per “Acquisizione di tecnologie per la pianificazione, gestione e informazione del traffico e della mobilità in generale” Determina Dirigenziale di incarico n. 4655 del 31.12.2013. Importo a base d’asta €700.000,00 circa

Ingegnere componente esperto di Commissione di Gara ai sensi dell’art. 84 D.Lgs. 163/2006 s.m.i. per il committente Comune di Catanzaro Gara Europea per “Servizio di raccolta porta a porta, trasporto di rifiuti solidi urbani e assimilati, rifiuti differenziati e servizi complementari sul territorio dei Comuni di Catanzaro e Gimigliano”. Determina Dirigenziale di incarico n. 552 del 09/03/2015. Importo a base d’asta €70.000.000,00 circa per anni sei più eventuale uno

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Progettazioni impiantistiche – Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e di Parte

(CTP) – Consulente Sicurezza Luoghi di Lavoro – Membro esperto di Commissioni di gare d’appalto

Pagina 16 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

4) ATTIVITA’ DI DOCENZA IN QUALITA’ DI INGEGNERE

• Date (da – a) 1989-corrente

• Attività di Docenza/Consulenza in Corsi Universitari, di

Formazione Professionale e Specializzazione

Nominato docente esperto durante il corso “Sistemi innovativi in ambito archeologico-Modulo Database” committente ENAIP di Catanzaro (1994);

Nominato docente esperto durante il corso "Responsabile Tecnico per la Gestione Rifiuti - modulo Trasporto Merci Pericolose" committente PROMO - Camera di Commercio di CATANZARO (2004)

Nominato docente esperto per il corso di "Formazione Continua - modulo Informatica e Reti" cofinanziato dal FSE committente Cooperativa "Barbara Silipo" di Catanzaro (2004)

Incaricato dell’insegnamento di “Scienze e Tecnologia dei Materiali – codice ING-IND 22” committente Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecnico Audioprotesista anni accademici 2004/2005 e 2005/2006

Nominato Docente esperto teorico-pratico per numero nove (9) corsi (per 14 su 28 ore/ corso cadauno) inerenti il “Rischio caduta dall’alto D.Lgs 235/2003-Sistemi di protezione collettiva ed individuale per il montaggio uso trasformazione e smontaggio dei ponteggi metallici”

Relatore durante il 1° Corso di Ecografia Generalista modulo “Principi fisici degli ultrasuoni” organizzato dalla FIMMG (Federazione Italiana Medici di medicina Generale) Provinciale di Cosenza (Rende, 24/10/2009)

Relatore durante il 2° Corso di Ecografia Generalista modulo “Principi fisici degli ultrasuoni” organizzato dalla FIMMG (Federazione Italiana Medici di medicina Generale) Provinciale di Cosenza (Rossano (CS), 25/09/2010)

Relatore durante il 2° Corso di Ecografia Generalista modulo “Principi fisici degli ultrasuoni” organizzato dalla FIMMG (Federazione Italiana Medici di medicina Generale) Provinciale di Cosenza (Rossano (CS), 25/09/2010)

Autore di elaborazione dati (a scopo di collaborazione tecnico-scientifica gratuita) a corredo di studio di Epidemiologia Sanitaria per malattia del Diabete presentati in convegno scientifico della FEDOI - Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (2011)

Relatore durante il progetto PON 2007-2013 committente ITI “E. Scalfaro” di CZ ed ARPACAL “L’era digitale e gli strumenti informatici” Catanzaro 26-29 maggio 2014

Relatore durante l’evento “Sicurezza sul Lavoro e Protezione Civile-Strategie per una safety olistica” (AIFOS) Catanzaro 21/04/2015 – validità 2 ore di agg.to formatori sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale 06/03/2013

Relatore durante moduli formativi corsi agg.to “Sicurezza sul Lavoro” per Dirigenti, Personale Addetto ai Laboratori, RLS (ARPACAL) Catanzaro 20,23/10/2015 – validità 6 ore di agg.to formatori sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale 06/03/2013

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Scienze e Tecnologia dei Materiali, Agenti Fisici, Trasporto merci pericolose, Addestramento su Ponteggi , Elaborazione statistica dei dati

Pagina 17 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SPECIFICO NEL SETTORE INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY

• Date (da – a) 1989 - corrente • Nome e tipo di formazione Generazione ed installazione del Sistema Operativo VSE/SP (IBM);

Addestramento operatori Sistema Operativo VM/SP (IBM); Generazione ed installazione del Sistema Operativo VM/SP (IBM); Addestramento pratico utenti Sistema Operativo VM/CMS (IBM); Programmazione in ambiente operativo VM/CMS (IBM); Concetti e potenzialità del Sistema Operativo MVS/ESA 3.0 (IBM); Sistema SNA: Architettura e Gestione (IBM); CICS/VS: caratteristiche e possibilità (IBM); Generazione e installazione ACF/VTAM in dominio semplice (IBM); Generazione e installazione ACF/VTAM in dominio multiplo (IBM); Generazione ed installazione NPSI/X25 (IBM); Gestione database DB2 – sistema base (IBM); Architettura e gestione SQL/DS (IBM); Architettura e gestione SQL/DS in ambiente operativo VM/SP (IBM); Progettazione di basi di dati (IBM); Sistema database IDMS/R (PRAXIS Calcolo); Sistema DAFNETM Analisi Dati Entity Relationship (SER/TELCAL); Sistema DAFNETM Analisi Funzioni SADT (SER/TELCAL); Sistema DAFNETM Integrazione Dati/Funzioni (SER/TELCAL); Sistema DAFNETM Progettare Transazione e Componenti (SER/TELCAL); Sistema VIA/Insight Selesta (SER/TELCAL); Sistema VIA/SMARTEST Selesta (SER/TELCAL); Sistema Computer Association/LIBRARIAN (SER/TELCAL); Tecniche di Testing di applicazioni software (SER/TELCAL); Sistema TSO Time sharing option (SER/TELCAL); Introduzione al sistema scheduler OPC/A IBM (SER/TELCAL); Progettazione logico/fisica di database DB2 (IBM); Analisi e progettazione object oriented (IFM/SELFIN); Client/Server for @Business (IFM/SELFIN); Fondamenti di Java (IFM/SELFIN); Sviluppo di servlet e java web server (IFM/SELFIN) Sistema Operativo Linux (Fondazione Betania Onlus) Linguaggio PHP (Fondazione Betania Onlus) Database Postgresql (Fondazione Betania Onlus) Sviluppo di applicazioni web based in ambiente opensource (Fondazione Betania

Onlus) CMS Drupal (Fondazione Betania Onlus) OpenData (Formez e Regione Calabria) Workshop “La continuità operativa nella P.A.: rischi, obblighi ed opportunità”

(ARCEA e partner ICT Oracle, Microsoft, VMWare, Cisco, etc.) CZ 27.11. 2013 Seminario “Best Practices per il Virtual Data Center” (VMWARE) Lamezia 20.11.16 CMS WORDPRESS OPENDATA Progetto Etica 2013-2015 20 ore (Formez PA 15.02-18.03/2016)

Pagina 18 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Sistemi ed Ambienti Operativi e di rete avanzati ambienti IBM (VM,VSE,MVS), Windows (NT4,Pro,Server 2003, Server 2008,), Sistemi Linux (Slackware, Ubuntu) Metodologie di Analisi, Progettazione e Testing di Sistemi Informatici in ambienti operativi eterogenei Linguaggi di programmazione Cobol, PL1, CSP, Fred, DBIII, TurboPascal, Delphi, Visual Basic, PHP, Java, HTML, CSS, Javascript Sistemi Database IBM DB2, Postgres, Mysql

Pagina 19 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SPECIFICO PER LA SICUREZZA SUI CANTIERI E GLI ALTRI LUOGHI DI LAVORO

• Date (da – a) 2001-2013 • Nome e tipo di formazione Corso 120 ore coordinatore in materia di sicurezza – coordinatore per la

progettazione e per l’esecuzione (abilitazione D.L. 494/96 art. 10-D.P.C.M. 528/99) (05/05/2001 Ordine degli Ingegneri di CZ)

Corso di Formazione ai sensi del Decreto 16/01/1997 – Decreto Legislativo 626/94 (18 ore 31/05/2003) presso I.T.I.S. “E. Scalfaro” di Catanzaro;

Partecipazione e superamento corso di formazione 24 ore per Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo C 29/06/2007 (Ordine degli Ingegneri di CZ e Istituto Theorema CZ)

Partecipazione e superamento corso di formazione 60 ore per Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B Macro Settore 7 – Sanità ed Assistenza Sociale 29/06/2007 (Ordine degli Ingegneri di CZ e Istituto Theorema CZ)

Corso di formazione “L’applicazione del D.Lgs. 626/94 nella Pubblica Amministrazione” organizzato dall’U.O. Prevenzione e Protezione Aziendale ASP7 (Catanzaro, 5-6 luglio 2007)

Corso di formazione “Videoterminali, lavoratori e ambienti di lavoro” organizzato dall’U.O. Prevenzione e Protezione Aziendale ASP7 (Catanzaro, 12 dicembre 2007)

Seminario formativo sui temi della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 626/94) organizzato da INAIL e CPT (07/03/2008)

Conferenza UNAE Calabria Sicurezza degli Impianti Elettrici e Sicurezza sul Lavoro (Lamezia Terme, 16/05/2008)

Partecipazione e superamento corso di formazione 24 ore per Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B Macro Settore 8 – Pubblica Amministrazione – Istruzione 10/05/2008 (ISPESL CZ)

Partecipazione al Convegno ANIS “Le novità introdotte dal D.Lgs. n. 81/2008 (Messina 09/06/2008)

Conferenza UNAE Calabria Sicurezza nei luoghi di Lavoro (Catanzaro, 28/11/2008)

Partecipazione al Convegno Nazionale ISPESL “D.Lgs. n. 81/2008 Unico Testo Normativo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Aspetti d’innovazione per i luoghi e le attrezzature di lavoro” (Messina 12-13//03/2009)

Incontro formativo A.N.M.A. “Il Medico Competente del Lavoro tra Decreti, Allegati, Dipendenze e Luoghi di Lavoro” (Catanzaro, 14/03/2009)

Conferenza UNAE Calabria Sicurezza Elettrica e Sicurezza Antincendio nei luoghi di Lavoro (Lamezia Terme, 31/03/2009)

Convegno SPISAL AS7 CZ, AIAS Calabria, Confindustria ed altri “Sicurezza sul lavoro Testo Unico D.Lgs. 81/08 e modifiche” (Soveria Mannelli 19 dicembre 2009)

Attestato di frequenza al Corso per Addetti al Primo Soccorso ai sensi del DM 388/2003 e D.Lgs. 106/2009) tenuto da Gruppo Formatori Medici Competenti ASP di CZ (Catanzaro, ottobre 2009)

Convegno Nazionale ISPESL-ArpaCal “Effetti su sicurezza e salute delle azioni dell’uomo sull’ambiente” (Capo Suvero, 27/02/2010) con conseguimento di 4 ore di aggiornamento formativo per RSPP modulo B Macrosettori 2,3,6,8,9

Seminario Tecnico INARSIND, AIFOS, UNPISI di n. 4 ore su “La Sicurezza nel mondo del lavoro e le nuove responsabilità delle imprese e dei professionisti del settore” aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 (CZ Lido, 12/06/2010)

Corso di Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza tenuto dal CPTcon conseguimento di 4 ore di aggiornamento formativo per CSP/CSE D.Lgs. 81/08 ed RSPP Macrosettori Ateco 3,4 (Lamezia Terme, 14/07/2010)

Pagina 20 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

Seminario Tecnico INARSIND, AIFOS, UNPISI su “Incontri Territoriali per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro” con conseguimento di 4 ore di aggiornamento formativo ai sensi del D.Lgs. 81/08 All. XIV (Lamezia Terme, 18/09/2010)

Seminario Tecnico “Le nuove tecnologie della rilevazione incendio nuova norma UNI9795” (Reggio Calabria 11/11/2010)

Seminario Tecnico INARSIND, AIFOS, UNPISI su “La Sicurezza nel mondo del lavoro e le nuove responsabilità delle imprese e dei professionisti del settore” (Montepaone CZ, 26/03/2011) aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08

Corso di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della Sicurezza tenuto dal CPT, INAIL ed AIAS (Caraffa di Catanzaro, 07/04/2011) con conseguimento di 4 ore di aggiornamento formativo per CSP/CSE D.Lgs. 81/08 All. XIV e per RSPP per tutti i Macrosettori Ateco

Seminario Tecnico Culturale Provincia di Catanzaro, Lions Club Mediterraneo, UMG “Cultura del lavoro, cultura della vita…la sicurezza è vita” (Catanzaro, 20/05/2011)

Seminario di aggiornamento Professionale di n. 4 ore valido per CSP/CSE “La Sicurezza nel mondo del lavoro e le nuove responsabilità delle imprese e dei professionisti del settore secondo il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.” (INARSIND, Confedertecnica, Ordini Professionali, Cropani Marina 29 ottobre 2011)

Convegno nazionale AIRP Associazione Italiana di Radioprotezione (Reggio Calabria, 12 ottobre 2011)

Seminario Tecnico dell’Ordine dei Periti Industriali di RC e Società Palazzoli, “Gli impianti nei luoghi con pericolo di esplosione (ATEX) - evoluzione normativa” (Reggio Calabria 10/11/2011)

Seminario di Aggiornamento Professionale di n. 5 ore (4 ore di crediti formativi)“La Sicurezza nel mondo del lavoro e le responsabilità delle imprese e dei professionisti del settore” (INARSIND, Confedertecnica, Ordini Professionali, Chiaravalle Centrale 27 gennaio 2012)

Seminario di aggiornamento tecnico e normativo su “La sicurezza nei luoghi di lavoro”, 8 ore di crediti formativi per RSPP/CSP/CPE (c/o CPT Caraffa di Catanzaro 30/03/2012)

Seminario di aggiornamento tecnico e normativo su “I nuovi accordi Stato-Regioni in materia di sicurezza”, 4 ore di crediti formativi per RSPP/CSP/CPE (c/o CPT Caraffa di Catanzaro - Corso c/o Parco Commerciale Le Fontane 29/04/2012)

Seminario di aggiornamento Professionale per 4 ore “Il rischio chimico” (INARSIND, Confedertecnica, Ordini Professionali, Catanzaro Lido 11 maggio 2012)

Corso di aggiornamento c/o ISPRA di n. 5 ore tenuto dal Dott. Proc. Guariniello della Procura di Torino e dal Servizio SPRESAL ASP di Torino (sede ISPRA di Via Brancati, Roma 29/05/2012)

Convegno Sicurezza ASP di CZ e Comune di Squillace “Il rischio alcol” - Squillace (CZ) 27/06/2012

Convegno/Seminario di aggiornamento sulle “Verifiche delle attrezzature e Rischio caduta dall’alto” Confedertecnica Calabria INARSIND ed altri (S. Vito Ionio 30/06/2012)

Corso di aggiornamento di 12 ore per Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (c/o Arpa Liguria Genova, 22-23-24 novembre 2012)

Convegno di aggiornamento “PIMUS nei cantieri temporanei e mobili” (Confedertecnica, Edilexpo, Funaro SAS) Catanzaro Lido 28 aprile 2013)

Convegno di aggiornamento su “Sistema Edile Formazione e sicurezza nei luoghi di lavoro” con conseguimento di 4 ore di crediti formativi per CSP/CSE (Scuola Edile Catanzaro) Catanzaro Lido 02 maggio 2013

Corso “Diritti, Doveri e Responsabilità delle figure dirigenziali nel sistema sicurezza” 16 ore (ISPRA, Arpa Piemonte) Catanzaro 28-31 maggio 2013

Pagina 21 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

Corso di aggiornamento per RSPP art. 32 c. 6 D-Lgs. 81/08 s.m.i. per 60 ore (Ordine Ingegneri CZ, AIFOS) Catanzaro dal 24/06/2014 al 25/07/2014

Seminario di aggiornamento su “La Sicurezza nei cantieri obbligo di valutazione dei rischi su aree soggette a scavi al fine di verificare la presenza di ordigni bellici ai sensi della L. n. 177/2012” con conseguimento di 4 ore di crediti formativi per CSP/CSE (Ordine degli Architetti di Catanzaro) Catanzaro 8 novembre 2013

Convegno di aggiornamento su “Influenza: dubbi e certezze istruzioni per l’uso” (Rotary International Club Cropani CZ) Cropani, 28 novembre 2013

Corso di aggiornamento annuale per RSPP art. 32 c. 6 D-Lgs. 81/08 s.m.i. per 12 ore (ISPRA, Arpa Piemonte) Napoli 3-4 dicembre 2013

Seminario di aggiornamento su “La sicurezza nei cantieri: opere provvisionali -caduta dall’alto” con conseguimento di 4 ore di crediti formativi per CSP/CSE (Ordine Architetti di Catanzaro) Lamezia Terme 07 febbraio 2014

Corso di Aggiornamento Prevenzione Incendi art. 7 DPR 151/2011 12 ore (Ordine Ingegneri Catanzaro, VVF Catanzaro) dal 04/06/2014 al 18/06/2014

Seminario di aggiornamento di 24 ore per Formatore per la Salute e la Sicurezza del Lavoro (ISPRA, Arpa Piemonte) Gasperina (CZ) 10-11-12 giugno 2014

Corso di aggiornamento annuale per RSPP art. 32 c. 6 D-Lgs. 81/08 s.m.i. per 12 ore (ISPRA,) Bergamo dicembre 2014

Corso di aggiornamento per Primo Soccorso obbligatorio DM 388/2003 (ARPACAL e Medico 118 ASP CZ) Catanzaro 18-19 febbraio 2015

Corso di Aggiornamento Prevenzione Incendi art. 7 DPR 151/2011 12 ore (Ordine Ingegneri Catanzaro, VVF Catanzaro) dal 03/03/2015 al 09/04/2015

Congresso “La Chimica scienza della sicurezza e dello sviluppo sostenibile” (Accademia delle Scienze dell’Istituto Bologna, Società Chimica Sezione Calabria) 22-23 giugno 2015

Corso di aggiornamento per RSPP art. 32 c. 6 D.Lgs. 81/08 s.m.i. per 12 ore (ISPRA, SNPA) Catanzaro 21,22 ottobre 2015

Seminario di aggiornamento per Dirigenti art. 37 c. 6 D.Lgs. 81/08 s.m.i. per 8 ore (ORDINE CHIMICI Calabria, ARPACAL) Catanzaro 20 ottobre 2015

Corso di aggiornamento annuale per RSPP art. 32 c. 6 D-Lgs. 81/08 s.m.i. per 12 ore (ISPRA,) Bergamo 25, 26 novembre 2015

Corso di aggiornamento 40 ore per Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione ai sensi del Titolo IV del D.Lgs. 81/08 Cantieri Temporanei e Mobili (INARSIND ed OAPP Provincia CZ,) Catanzaro febbraio – aprile 2016

Pagina 22 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

ULTERIORI ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

• Date (da – a) 1992-corrente • Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Corso di Formazione 40 ore destinato a docenti ordinari di Scuola Secondaria di II

Grado vincitori di concorso a cattedra (Provveditorato agli Studi di Catanzaro 1993) Convegno Nazionale “La scuola e le nuove tecnologie educative” 7 ore (1996)

(organizzato da TELECOM e ANILS); Corso di aggiornamento su “L’Area di Progetto” 24 ore (1996) Ministero Pubblica

Istruzione; Corso di aggiornamento su: “Funzione docente e nuovo contratto di lavoro” 12 ore

(1997) ITIS E. Scalfaro CZ; Corso di aggiornamento su: “Sistemi di Telecomunicazioni su fibre ottiche in ambito

Digitale” 14 ore (1997) Ministero P.I. e ITIS E. Scalfaro CZ; Corso di aggiornamento su “Trasmissioni a larga banda” 16 ore (1998) Ministero

Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Professionale; Corso di formazione sul Decreto Legislativo 196/2003 (Codice in materia di

protezione dei dati personali – Nuove norme sulla Privacy” (8 ore) 2004 Euronet con il patrocinio della Regione Calabria;

Seminario di formazione su: “Inquinamento Elettromagnetico” (8 ore Lamezia Terme 29/04/2005 New-Tronic Torino);

Corso Progetto did@TIC organizzato dall’IRRE e sponsorizzato da Microsoft Italia e Giunti Labs (2006);

Corso di formazione “La professione docente tra passione e disagio” Proteo Fare Sapere 09 ottobre 2007 Catanzaro;

Corso di formazione con esami “Per La Scuola” tenuto da APRI Italia, Università Bocconi e S&C - Sviluppo di competenze in Progettazione, Gestione, Monitoraggio e Valutazione di progetti nazionali e comunitari (2006-2007);

Corso per progettisti sull’applicazione dell’Energia Solare organizzato da SOLAHART Catanzaro 18/10/2007;

Corso sulle problematiche della dispersione scolastica “Audiolandia Studio Mix” (12 ore 2007 ITIS “E. Scalfaro”);

Corso introduttivo sulla Privacy D.Lgs. 196/03 (IFM/ArpaCal, Lamezia Terme, 15 dicembre 2008);

Seminario “L’esposizione della popolazione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Lo stato dell’arte dei controlli ambientali in Calabria” (ArpaCal e altri, Lamezia Terme, 15 maggio 2009);

Introduzione alla Riforma Brunetta (Prof. G. Viscomi UniCZ per ArpaCal, Lamezia Terme 31 gennaio 2010)

Convegno Internazionale organizzato da ArpaCal “Early Cancer Detection: Environment, biomarkers, mechanism” (Squillace di CZ, Villaggio Porto Rhoca maggio 2010)

Convegno Nazionale AIPAI Associazione Italiana Periti e Rischi diversi “Valutazione del Rischio Ambientale e principi giuridici del danno ambientale” (Catanzaro Lido 04/02/2011)

Convegno AIRT, ASP CZ; Regione Calabria, ArpaCal ed altri “Monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati: approcci metodologici e scenari di sinergia tra l’Associazione Italiana Registri Tumori e l’ISS” (Catanzaro 16 marzo 2011)

Corso di aggiornamento professionale sulla Certificazione Energetica degli edifici e prestazioni energetiche dell’involucro edilizio secondo le linee guida nazionali D.M. 26/06/2009” (INARSIND, Confedertecnica e Ordini Professionali vari, Feroleto Antico (CZ) 08 aprile 2011)

Pagina 23 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

Corso di aggiornamento professionale sulla Certificazione Energetica degli edifici Impianti ad alta efficienza energetica: pompe di calore-solare termico-caldaie a condensazione” (INARSIND, Confedertecnica e Ordini Professionali vari, Catanzaro 26 maggio 2011)

Corso di Formazione per Amministrazioni ed Enti Pubblici organizzato da MARSH S.p.A. su “Rischi catastrofali, tipologie ed inquadramento normativo” ed interventi di Magistrati della Corte dei Conti su “Il Sistema di responsabilità dei Dirigenti Pubblici, Danno erariale e sinistri in franchigia” (Roma, 30 maggio 2011)

Partecipazione al Primo Convegno (Costituente Regionale) su “Tutela alle Imprese Soluzione ai danni da calamità naturale e rischi ambientali” organizzato dall’associazione Kalabriamente Team e con la partecipazione della Regione Calabria (Direttore Dip. Protezione Civile Dott. Torchia), Compagnie di Assicurazioni ed AIPAI (Germaneto di Catanzaro, 09 giugno 2011)

Partecipazione al Convegno “Il codice dei contratti pubblici e regolamento di attuazione” (INARSIND, Confedertecnica, Lamezia Terme 12 novembre 2011)

Convegno “La Sanità Elettronica in Calabria” (Ass. Tutela della Salute Regione Calabria, CZ Museo Musmi 15/02/2012)

Partecipazione al Seminario “Customer Satisfaction e Qualità della P.A.” tenuto da Progetto MiglioraPA (Lamezia Terme 27/03/2012)

Seminario di aggiornamento professionale sulla Certificazione Energetica degli edifici e prestazioni energetiche dell’involucro (INARSIND, Confedertecnica e Ordini Professionali vari, Catanzaro 22 giugno 2012)

Seminario Tecnico dell’Ordine dei Periti Industriali di RC e Società ALEO Power Networking, “Gli impianti fotovoltaici nel quinto conto energia” (Reggio Calabria 25/10/2012)

Convegno di aggiornamento professionale su “Efficienza energetica degli edifici e Attestato di Certificazione Energetica” (Confedertecnica, AIFOS, Studio Loiaconi, Catanzaro 28 aprile 2013)

Convegno Nazionale Ambientale sul tema “Qualità dell’Aria: Pianificazione-Valutazione-Misure di miigazione” (ARPA Calabria, ISPRA, CNR) Reggio Calabria 10 giugno 2013

Seminario informativo sull’”Open Data” (Formez e Regione Calabria) Catanzaro 13 novembre 2013

Seminario di aggiornamento “Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico, artistico e culturale” (LIONS Club Cropani CZ) Cropani 22 novembre 2013

Convegno Nazionale delle Agenzie di Protezione dell’Ambiente sul tema “Aria: quale qualità” (ISPRA , Arpa Emilia Romagna, CNR ISAC) Bologna 20-21 marzo 2014

Seminario di aggiornamento professionale su “Il Recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico” (Ordine degli Architetti di Catanzaro) Catanzaro 09 maggio 2014

Webinair FORUMPA “Verso la programmazione 2014-2020, modelli per lo sviluppo dei territori e delle comunità” 7 ottobre 2014

Seminario di formazione di 12 ore “Anticorruzione, trasparenza ed etica nella Pubblica Amministrazione” ARPACAL Catanzaro, 06-07 novembre 2014

Webinair FORUMPA “Smart city: piattaforme tecnologiche ed organizzative per servizi realmente innovativi” 11 dicembre 2014

Webinair FORUMPA “Trasparenza diritto di acceso e Open Data” 18 dicembre 2014

Webinair FORUMPA “Fatturazione elettronica” 27 febbraio 2015 Webinair FORUMPA “Come l’informazione che produciamo si può trasformare in

servizio” 23 marzo 2015 Webinair FORUMPA “Fatturazione elettronica: non è ancora troppo tardi, istruzioni

last minute” 27 marzo 2015 Seminario Formativo “Appalti Pubblici: impatti delle nuove Direttive UE”

(Legislazione Tecnica) 6 ore Catanzaro, 28 aprile 2015 Webinair FORUMPA “Flussi Documentali e Protocollo Informatico: la PA tende una

mano al cittadino” 08 marzo 2016 Webinair FORUMPA “SPID: speranze e prospettive per la dorsale digitalre del

Pagina 24 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Metodologie di progettazione e di aggiornamento delle tecnologie didattiche. Metodologie di conduzione di progetti complessi. Aggiornamento professionale nel Settore delle Telecomunicazioni. Codice Privacy. Tecnologie e Metodi per l’e-learning. Energie Alternative. Evoluzione della Legislazione e della Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

MENZIONI IN LAVORI AZIENDALI E

RIVISTE PROFESSIONALI

D. Vottari (IBM) – C. Miccoli (IBM): “Il Sistema Database IDMS nel Centro di Teleinformatica ENEL di Pozzuoli (NA)” (1992 CTI Enel Napoli)

D. Vottari (ITIS “E. Scalfaro” CZ): “Le Reti di Telecomunicazioni: Problematiche, Evoluzione e Scenario Attuale” lavoro inviato al Ministero della Pubblica Istruzione durante il Corso Specialistico “Sistemi di Telecomunicazioni su Fibra Ottica in ambito digitale” (Catanzaro, 1997)

D. Vottari (ITIS “E. Scalfaro” CZ): “Menzione e Pubblicazione su la Fisica nella Scuola – Notizie Anno XXXI I.R. (pag. 3 e 49) rivista trimestrale dell’Associazione Nazionale per l’Insegnamento della Fisica, del lavoro vincitore del 1° premio del concorso nazionale Cesare Bonacini” (Cagliari, 1998)

D. Vottari e Direzione del Personale Fondazione Betania Onlus CZ: “Rilevazione del Clima Aziendale della Fondazione” (Catanzaro, 2005)

D. Vottari e Direzione Informatica Fondazione Betania Onlus CZ: “Sistemi di Knowledge Managment per Onlus – una proposta progettuale” (Catanzaro, 2006)

E. Rosignuolo, G. Garofalo, I. Torre, R. Talia, D. Vottari “Il punto della situazione sul controllo dei campi elettromagnetici in Calabria”- contributo poster al Convegno Nazionale di Radioprotezione dell’AIRP (Reggio Calabria, novembre 2011).

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiano

ALTRA LINGUA

INGLESE (Certificazione London Trinity College pre-advanced 10th level) • Capacità di lettura OTTIMA

• Capacità di scrittura OTTIMA • Capacità di espressione orale BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è

importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es.

cultura e sport), ecc.

BUONA CAPACITA’ DI LAVORARE IN TEAM ED IN GRUPPI DI LAVORO E DI PROGETTAZIONE BUONA CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE ED APPROCCIO DIDATTICO ACQUISITA IN CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, CORSI IFTS DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE, CORSI FSE PON POR E CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI DI PRIMO LIVELLO

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE BUONE CAPACITA’ ORGANIZZATIVE, DI SINTESI E DI COORDINAMENTO DI RISORSE IN TEAM DI PROGETTO

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

BUON USO DI COMPUTER ED ATTREZZATURE TECNOLOGICHE ED ELETTRONICHE IN GENERE

Pagina 25 - Curriculum vitae di

[ VOTTARI, Ing. Domenico ]

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno, sport ecc.

- SCOUTISMO (BRANCA EG, BRANCA RS, COMUNITA’ CAPI) - CHITARRA FOLK (AUTODIDATTA) - BUONA CONOSCENZA DELLA CULTURA MUSICALE POP/ROCK INTERNAZIONALE E NAZIONALE DEGLI ANNI 60/70/80 - BUONA ATTITUDINE ALLA PRATICA DEL TENNIS (PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI NEL MAGGIO DELL’ANNO 1982 - TENNIS CLUB LIDO’ DI VENEZIA)

ALTRE CAPACITÀ E

COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

BUONA CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE E DI ADATTAMENTO DINAMICO IN SITUAZIONI ED AMBIENTI DI LAVORO ED EXTRA-LAVORO

PATENTE DI GUIDA Patente B

Dichiarazione Privacy

(Dlgs 196/2003) Il sottoscritto fornisce il proprio consenso per il trattamento dei propri dati ai sensi della

legislazione vigente (Dlgs 196/2003) esclusivamente per il seguente scopo: Aggiornamento del curriculum per gli scopi previsti dalle Leggi vigenti per i

Dirigenti della Pubblica Amministrazione e per la Documentazione di incarichi professionali

Dichiarazione D.P.R. 445/2000 Il sottoscritto dichiara, secondo le possibilità previste dal DPR 445/2000, che

quanto dichiarato nel presente curriculum formativo e professionale corrisponde a verità

Catanzaro, 03 maggio 2016

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE

AMMINISTRAZIONE: AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL)

DIRIGENTE: Domenico Vottari

INCARICO RICOPERTO: Dirigente Servizio Sistemi Informatici Sicurezza e Privacy c/o Direzione Generale

Dirigente Servizio Vigilanza Monitoraggi e Controlli (ad interim) c/o Direzione Scientifica

STIPENDIO TABELLARE POSIZIONE PARTE FISSA

POSIZIONE PARTE VARIABILE

RETRIBUZIONE DI RISULTATO

ALTRO* TOTALE ANNUO LORDO

43.310,80 7.687,68 13.000,00** 0,00 0,00 63.998,48

* ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti

**provvisoria