Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in...

24
Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere presentata (art. 8) , procede a rettifica o ad accertamento d'ufficio , notificando al contribuente, anche a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento, apposito avviso motivato in relazione ai presupposti di fatto ed alle ragioni giuridiche che lo hanno determinato.

Transcript of Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in...

Page 1: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Imposta comunale sulla pubblicità

Art. 10 d.lgs.507/92

1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o

avrebbe dovuto essere presentata (art. 8), procede a rettifica o ad

accertamento d'ufficio, notificando al contribuente, anche a mezzo posta

mediante raccomandata con avviso di ricevimento, apposito avviso

motivato in relazione ai presupposti di fatto ed alle ragioni giuridiche che lo

hanno determinato.

Page 2: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Denuncia ICP – art. 8

1. Il soggetto passivo di cui all'art. 6 e' tenuto, prima di iniziare la pubblicita', a presentare al comune apposita dichiarazione anche cumulativa, nella quale devono essere indicate le caratteristiche, la durata della pubblicita' e l'ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati. Il relativo modello di dichiarazione deve essere predisposto dal comune e messo a disposizione degli interessati.

4. Qualora venga omessa la presentazione della dichiarazione, la pubblicita' di cui agli articoli 12, 13 e 14, commi 1, 2 e 3, si presume effettuata in ogni caso con decorrenza dal primo gennaio dell'anno in cui e' stata accertata; per le altre fattispecie la presunzione opera dal primo giorno del mese in cui e' stato effettuato l'accertamento.

Page 3: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Esempio ICP

Inizio pubblicità

30/09/2006

Obbligo presentazione

denuncia

Inizio pubblicità

In caso di omessa

denuncia

01/01/2006

articoli 12, 13 e 14, c. 1, 2 e 3,Termine

accertamento

30/09/2008

2 anni

Solo accertamento

Page 4: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

TOSAPArt. 51 d.lgs.507/92

COMMA 3.

Gli avvisi di accertamento, sia in rettifica che d'ufficio, devono essere

notificati al contribuente, a pena di decadenza, anche a mezzo posta,

mediante raccomandata con avviso di ricevimento, entro il 31

dicembre del terzo anno successivo a quello in cui la denuncia e'

stata presentata o a quello in cui la denuncia avrebbe dovuto essere

presentata (ART. 50)

Page 5: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Esempio Tosap

Rilascio

concessione

30/0

9/20

06

Obbligo presentazione

denuncia

e VERSAMENTO

Termine accertamento

31/12/2009

30/1

0/20

06

30/04/2007

Controllo

formale

6 mesi

Accertamento

Page 6: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

TOSAP - Art. 51 d.lgs.507/92

COMMA 1

Il comune o la provincia controlla le denunce presentate, verifica i

versamenti effettuati e sulla base dei dati ed elementi direttamente

desumibili dagli stessi, provvede alla correzione di eventuali errori

materiali o di calcolo, dandone comunicazione al contribuente nei sei

mesi successivi alla data di presentazione delle denunce o di

effettuazione dei versamenti. L'eventuale integrazione della somma gia'

versata a titolo di tassa, determinata dai predetti enti e accettata dal

contribuente, e' effettuata dal contribuente medesimo mediante

versamento con le modalita' di cui all'art. 50, comma 4, entro sessanta

giorni dalla ricezione della comunicazione.

Page 7: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Art. 71 - TARSU

1. In caso di denuncia infedele o incompleta, l'ufficio comunale provvede ad

emettere, relativamente all'anno di presentazione della denuncia ed a quello

precedente per la parte di cui all'art. 64, comma 2, avviso di accertamento in

rettifica, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno

successivo a quello di presentazione della denuncia stessa.

In caso di omessa denuncia, l'ufficio emette avviso di accertamento d'ufficio,

a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a

quello in cui la denuncia doveva essere presentata.

Page 8: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

ART. 11 – ICI - LIQUIDAZIONE1. Il comune controlla le dichiarazioni e le denunce presentate ai sensi

dell'articolo 10, verifica i versamenti eseguiti ai sensi del medesimo articolo e, sulla base dei dati ed elementi direttamente desumibili dalle dichiarazioni e dalle denunce stesse, nonche' sulla base delle informazioni fornite dal sistema informativo del Ministero delle finanze in ordine all'ammontare delle rendite risultanti in catasto e dei redditi dominicali, provvede anche a correggere gli errori materiali e di calcolo e liquida l'imposta. Il comune emette avviso di liquidazione, con l'indicazione dei criteri adottati, dell'imposta o maggiore imposta dovuta e delle sanzioni ed interessi dovuti; l'avviso deve essere notificato con le modalita' indicate nel comma 2 al contribuente entro il termine di decadenza del 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui e' stata presentata la dichiarazione o la denuncia ovvero, per gli anni in cui queste non dovevano essere presentate, a quello nel corso del quale e' stato o doveva essere eseguito il versamento dell'imposta.

Page 9: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

ART. 11 – ICI - ACCERTAMENTO

• 2. Il comune provvede alla rettifica delle dichiarazioni e delle denunce nel caso di infedelta', incompletezza od inesattezza ovvero provvede all'accertamento d'ufficio nel caso di omessa presentazione. A tal fine emette avviso di accertamento motivato con la liquidazione dell'imposta o maggiore imposta dovuta e delle relative sanzioni ed interessi; l'avviso deve essere notificato, anche a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento, al contribuente, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui e' stata presentata la dichiarazione o la denuncia ovvero, per gli anni in cui queste non dovevano essere presentate, a quello nel corso del quale e' stato o doveva essere eseguito il versamento dell'imposta.

• Nel caso di omessa presentazione, l'avviso di accertamento deve essere notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o la denuncia avrebbero dovuto essere presentate ovvero a quello nel corso del quale e' stato o doveva essere eseguito il versamento dell'imposta.

Page 10: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Esempio liquidazione ICI – con obbligo dichiarativo

Inizio possesso

o variazione

30/0

3/20

03

Obbligo presentazione

denuncia

Termine per la notifica

dell’avviso di liquidazione

31/12/2006

31/1

2/20

03

30/06/2004

Termine presentazione dichiarazione

redditi

31/1

2/20

04

31/1

2/20

05

Page 11: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Esempio liquidazione ICI – senza obbligo dichiarativo

Omesso o inesatto

versamento

30/0

6/20

03

Termine per la notifica

dell’avviso di liquidazione

31/12/2005

31/1

2/20

03

31/1

2/20

04

Page 12: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Esempio accertamento ICI – con obbligo dichiarativo

Inizio possesso

o variazione

30/0

3/20

01

Obbligo presentazione

denuncia

Termine per la notifica

dell’avviso accertamento

in rettifica

31/1

2/20

01

30/06/2002

Termine presentazione dichiarazione

redditi

31/1

2/20

02

31/1

2/20

03

31/1

2/20

04

31/1

2/20

05

31/1

2/20

06

31/1

2/20

07

Termine per la notifica

dell’avviso accertamento

d’ufficio

Page 13: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Esempio accertamento ICI – senza obbligo dichiarativo

Inizio possesso

o variazione

30/0

3/20

01

Obbligo presentazione

denuncia

Termine per la notifica

dell’avviso accertamento

in rettifica

31/1

2/20

01

30/06/2002

Termine presentazione dichiarazione

redditi

31/1

2/20

02

31/1

2/20

03

31/1

2/20

04

31/1

2/20

05

31/1

2/20

06

31/1

2/20

07

Termine per la notifica

dell’avviso accertamento

d’ufficio

Page 14: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Comma 161

Modalità e termini per l’emissione degli atti di accertamento

Gli enti locali, relativamente ai tributi di propria competenza, procedono alla rettifica delle

dichiarazioni incomplete o infedeli o dei parziali o ritardati versamenti, nonche' all'accertamento

d'ufficio delle omesse dichiarazioni o degli omessi versamenti, notificando al contribuente, anche a

mezzo posta con raccomandata con avviso di ricevimento, un apposito avviso motivato. Gli avvisi

di accertamento in rettifica e d'ufficio devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31

dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o

avrebbero dovuto essere effettuati. Entro gli stessi termini devono essere contestate o irrogate le

sanzioni amministrative tributarie, a norma degli articoli 16 e 17 del decreto legislativo 18

dicembre 1997, n. 472, e successive modificazioni.

Page 15: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Art. 59 lett.l) d.lgs.446/97

l) semplificare e razionalizzare il procedimento di accertamento anche al fine di ridurre gli adempimenti dei contribuenti e potenziare l'attivita' di controllo sostanziale, secondo i seguenti criteri direttivi:

1) eliminazione delle operazioni di controllo formale sulla base dei dati ed elementi dichiarati, con conseguente soppressione dell'obbligo di presentazione della dichiarazione o denuncia, ed introduzione dell'obbligo della comunicazione, da parte del contribuente al comune competente, entro un termine prestabilito dal comune stesso, degli acquisti, cessazioni o modificazioni di soggettivita' passiva, con la sola individuazione dell'unita' immobiliare interessata;

2) attribuzione alla giunta comunale del compito di decidere le azioni di controllo;3) determinazione di un termine di decadenza, comunque non oltre il 31 dicembre

del quinto anno successivo a quello cui si riferisce l'imposizione, entro il quale deve essere notificato al contribuente, anche a mezzo postamediante raccomandata con avviso di ricevimento, il motivato avviso di accertamento per omesso, parziale o tardivo versamento con la liquidazione dell'imposta o maggiore imposta dovuta, delle sanzioni e degli interessi;

4) previsione di una sanzione, comunque non inferiore a lire 200.000 ne' superiore a lire 1.000.000 per ciascuna unita' immobiliare, per la omessa comunicazione di cui al numero 1);

5) potenziamento dell'attivita' di controllo mediante collegamenti con i sistemi informativi immobiliari del Ministero delle finanze e con altre banche dati rilevanti per la lotta all'evasione;

Page 16: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Decreto Legge 223 del 4 luglio 2006

Soppressione dell’obbligo di dichiarazione - comunicazione

Già prevista, entro il 30 giugno 2006,

dall’art. 59, comma 7 bis, del D.Lgs. 82/05

(come integrato dal d.lgs. 159/06)

Codice dell’Amministrazione digitale

dal 2007 ….???

Provvedimento Direttore Agenzia TerritorioCertificazione effettiva operatività del sistema di circolazione e fruizione dei dati catastali

Abolizione dell’obbligo di:

• dichiarazione

• comunicazioneIn attesa

Comma53

Comma 54

Entro il 31/12/06

Page 17: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

ART. 11 – ICI Liquidazione senza rendita

Se la dichiarazione e' relativa ai fabbricati indicati nel comma 4 dell'articolo 5, il comune trasmette copia della dichiarazione all'ufficio tecnico erariale competente il quale, entro un anno, provvede alla attribuzione della rendita, dandone comunicazione al contribuente e al comune; entro il 31 dicembre dell'anno successivo a quello in cui e' avvenuta la comunicazione, il comune provvede, sulla base della rendita attribuita, alla liquidazione della maggiore imposta dovuta senza applicazione di sanzioni, maggiorata degli interessi nella misura indicata nel comma 5 dell'articolo 14, ovvero dispone il rimborso delle somme versate in eccedenza, maggiorate degli interessi computati nella predetta misura; se la rendita attribuita supera di oltre il 30 per cento quella dichiarata, la maggiore imposta dovuta e' maggiorata del 20 per cento.

Page 18: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Se la dichiarazione è relativa a fabbricati indicati nel comma 4 dell’art. 5, il comune trasmette copia della dichiarazione all’ufficio tecnico erariale competente il quale, entro un anno, provvede alla attribuzione della rendita, dandone comunicazione al contribuente e al Comune;

entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è avvenuta la comunicazione, il Comune provvede, sulla base della rendita attribuita, alla liquidazione della maggiore imposta dovuta senza applicazioni di sanzioni, maggiorata degli interessi nella misura indicata nel comma 4 dell’art. 14, ovvero dispone il rimborso delle somme versate in eccedenza, maggiorate degli interessi computati nella predetta misura; se la rendita attribuita supera di oltre il 30 per cento quella dichiarata, la maggiore imposta dovuta è maggiorata del 20 per cento”

D.Lgs.504/92 – art.11 – Liquidazione ed accertamento (soppresso dal 1° gennaio 2007)

Page 19: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Art. 3 Legge.241/90

• 1. Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi previste dal comma 2. La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni guiridiche che hanno determinato la decisione della amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria.

• 2. La motivazione non e' richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale.

• 3. Se le ragioni della decisione risultano da altro atto dell'amministrazione richiamato dalla decisione stessa, insieme alla comunicazione di quest'ultima deve essere indicato e reso disponibile, a norma della presente legge, anche l'atto cui essa si richiama.

• 4. In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorita' cui e' possibile ricorrere.

Page 20: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Statuto contribuente art. 7

• 1. Gli atti dell'amministrazione finanziaria sono motivati secondo quanto prescritto dall'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la motivazione dei provvedimenti amministrativi, indicando i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione. Se nella motivazione si fa riferimento ad un altro atto, questo deve essere allegato all'atto che lo richiama.

• 2. Gli atti dell'amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione devono tassativamente indicare: a) l'ufficio presso il quale e' possibile ottenere informazioni complete in merito all'atto notificato o comunicato e il responsabile del procedimento; b) l'organo o l'autorita' amministrativa presso i quali e' possibile promuovere un riesame anche nel merito dell'atto in sede di autotutela; c) le modalita', il termine, l'organo giurisdizionale o l'autorita' amministrativa cui e' possibile ricorrere in caso di atti impugnabili.

• 3. Sul titolo esecutivo va riportato il riferimento all'eventuale precedente atto di accertamento ovvero, in mancanza, la motivazione della pretesa tributaria.

• 4. La natura tributaria dell'atto non preclude il ricorso agli organi di giustizia amministrativa, quando ne ricorrano i presupposti.

Page 21: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Novella d.lgs.32/01 – art. 6

……devono essere motivati in relazione ai presupposti di fatto ed alle ragioni giuridiche che li hanno determinati.

Se la motivazione fa riferimento ad un altro atto non conosciuto ne' ricevuto dal contribuente, questo deve essere allegato, all'atto che lo richiama, salvo che quest'ultimo non ne riproduca il contenuto essenziale.".

Page 22: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Elementi dell’edificabilità di fatto

- Luogo di ubicazione dell’area

- L’accessibilità alla stessa

- Lo sviluppo della zona

- L’esistenza di servizi pubblici

- Qualsiasi ulteriore elemento fattuale che faccia presagire l’utilizzo edificatorio dell’immobile

Page 23: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Art. 68 Legge.488/99

• 1. I commi 132 e 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, si interpretano nel senso che il conferimento delle funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni, ivi previste, comprende, ai sensi del comma 1, lettera e), dell'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, i poteri di contestazione immediata nonche' di redazione e sottoscrizione del verbale di accertamento con l'efficacia di cui agli articoli 2699 e 2700 del codice civile.

• 2. A decorrere dal 1 gennaio 2000 le funzioni di prevenzione e accertamento previste dai commi 132 e 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, con gli effetti di cui all'articolo 2700 del codice civile, sono svolte solo da personale nominativamente designato dal sindaco previo accertamento dell'assenza di precedenti o pendenze penali, nell'ambito delle categorie indicate dai medesimi commi 132 e 133 dell'articolo 17 della citata legge n. 127 del 1997.

• 3. Al personale di cui al comma 132 ed al personale di cui al comma 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, puo' essere conferita anche la competenza a disporre la rimozione dei veicoli, nei casi previsti, rispettivamente, dalle lettere b) e c) e dalla lettera d). del comma 2 dell'articolo 158 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

• 4. Il termine indicato dall'articolo 204, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, per l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione da parte del prefetto e' fissato in centottanta giorni.

• 5. Il decreto-legge 2 novembre 1999, n. 391, e' abrogato. Restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base del medesimo decreto-legge n. 391 del 1999.

Page 24: Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92 1. Il comune, entro due anni della data in cui la dichiarazione e' stata o avrebbe dovuto essere.

Legge Bassanini – art. 17

• 132. I comuni possono, con provvedimento del sindaco, conferire funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta a dipendenti comunali o delle societa' di gestione dei parcheggi, limitatamente alle aree oggetto di concessione. La procedura sanzionatoria amministrativa e l'organizzazione del relativo servizio sono di competenza degli uffici o dei comandi a cio' preposti. I gestori possono comunque esercitare tutte le azioni necessarie al recupero delle evasioni tariffarie e dei mancati pagamenti, ivi compresi il rimborso delle spese e le penali.

• 133. Le funzioni di cui al comma 132 sono conferite anche al personale ispettivo delle aziende esercenti il trasporto pubblico di persone nelle forme previste dagli articoli 22 e 25 della legge 8 giugno 1990, n. 142, e successive modificazioni. A tale personale sono inoltre conferite, con le stesse modalita' di cui al primo periodo del comma 132, le funzioni di prevenzione e accertamento in materia di circolazione e sosta sulle corsie riservate al trasporto pubblico ai sensi dell'articolo 6, comma 4, lettera c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.