IMMOBILIARE ONTANO - Abbiategrasso...gli Ospedali dove le “putte” cantano come gli angeli e...

2
comitato lo scrigno della musica comitato lo scrigno della musica Via Curioni 30 • 20081 Abbiategrasso (MI) [email protected] comune di abbiategrasso Servizi Culturali del Comune di Abbiategrasso tel. 0294692220 - 0294692292 [email protected] si ringrazia per il prezioso sostegno comune di abbiategrasso comitato lo scrigno della musica si ringrazia per il contributo CONVENTO DELL’ANNUNCIATA DI ABBIATEGRASSO SABATO 29 MAGGIO 2010 • ORE 21.00 LANDRIANI s.r.l. IMMOBILIARE ONTANO •abbiategrasso• Orchestra dei Giovani dell’Accademia Internazionale della Musica in collaborazione con L’Accademia Musicale dell’Annunciata di Abbiategrasso Violino e concertatore: Carlo De Martini Violini Angelo Calvo, Pierfrancesco Pelà, Cristiana Franco, Hildegard De Stefano, Diego Petrella, Marta Colombo, Giuditta Ferioli, Francesca Galassi, Gianandrea Busellu, Ruggero Pelà, Antonella Amore, Giulio Patruno, Francesco Di Giacinto, Claudia Greco, Giulietta Bondio, Benedetta Arduini, Silvia Ricevuti, Anna Celant Viola Michele Conni Violoncelli Maria Calvo, Yu Lin Humm, Isotta De Martini, Francesca Arduini, Tancredi Pelà Contrabbasso Claudio Guadrini ACCADEMIA MUSICALE DELL ANNUNCIATA DI ABBIATEGRASSO Quinto_Concerto2010_Programma.indd 1 24/05/10 09:31

Transcript of IMMOBILIARE ONTANO - Abbiategrasso...gli Ospedali dove le “putte” cantano come gli angeli e...

Page 1: IMMOBILIARE ONTANO - Abbiategrasso...gli Ospedali dove le “putte” cantano come gli angeli e suonano il violino, l’organo, l’oboe, il violoncello, il fagotto; insomma non c’è

comitatolo scrigno della musica

comitato lo scrigno della musicaVia Curioni 30 • 20081 Abbiategrasso (MI)

[email protected]

comune diabbiategrasso

Servizi Culturali del Comune di Abbiategrasso tel. 0294692220 - 0294692292

[email protected]

si ringrazia per il prezioso sostegno

comune diabbiategrasso

comitatolo scrigno della musica

si ringrazia per il contributo

CONVENTO DELL’ANNUNCIATA DI ABBIATEGRASSOS A B AT O 2 9 M A G G I O 2 0 1 0 • O R E 2 1 . 0 0

LANDRIANI s.r.l. IMMOBILIARE

ONTANO• a b b i a t e g r a s s o •

Orchestra dei Giovanidell’Accademia Internazionale della Musica

in collaborazione conL’Accademia Musicale dell’Annunciata

di AbbiategrassoViolino e concertatore:Carlo De Martini

Violini

Angelo Calvo, Pierfrancesco Pelà, Cristiana Franco, Hildegard De Stefano, Diego Petrella,

Marta Colombo, Giuditta Ferioli, Francesca Galassi, Gianandrea Busellu, Ruggero Pelà, Antonella Amore, Giulio Patruno, Francesco Di Giacinto, Claudia Greco,

Giulietta Bondio, Benedetta Arduini, Silvia Ricevuti, Anna Celant

Viola

Michele Conni

Violoncelli

Maria Calvo, Yu Lin Humm, Isotta De Martini, Francesca Arduini, Tancredi Pelà

Contrabbasso

Claudio Guadrini

ACCADEMIAMUSICALEDELL’ANNUNCIATADI ABBIATEGRASSO

ACCADEMIAMUSICALEDELL’ANNUNCIATADI ABBIATEGRASSO

ACCADEMIAMUSICALEDELL’ANNUNCIATADI ABBIATEGRASSO

Quinto_Concerto2010_Programma.indd 1 24/05/10 09:31

Page 2: IMMOBILIARE ONTANO - Abbiategrasso...gli Ospedali dove le “putte” cantano come gli angeli e suonano il violino, l’organo, l’oboe, il violoncello, il fagotto; insomma non c’è

Giovanni Gabrieli (1557 - 1612)Canzon seconda, per sonare a quattro (1615)

George Frideric Haendel (1685 - 1759) Concerto Grosso in mi minore Op. 6 n. 3 (1739-1741)

I - LarghettoII - AndanteIII - Allegro

IV - PolonaiseV - Allegro ma non troppo

Pierfrancesco Pelà e Cristiana Franco, violini concertatiYu Lin Humm, violoncello

Prima parte Seconda parte

I ragazzi e la musica: un binomio che va oltre una passione o un metodo edu-cativo. La musica è qualcosa che si assorbe - come il linguaggio - fin dai primi giorni di vita, forse addirittura quando il corpo si forma nel grembo materno. Poi la musica accompagna la nostra crescita nelle scuole materne e qualche volta anche nelle scuole primarie, poi... già: poi?Poi solo coloro che vengono segnalati come “dotati” per la musica proseguo-no gli studi e, di questi, una parte ancor più piccola approda alla professione. Capita anche che i genitori, quando ravvisano evidenti propensioni per l’arte musicale dei figli, decidano di perfezionare questo dono, facendo un po’ i conti e vantandosi del “prodigio” che stanno crescendo. Basta vedere alcuni programmi televisivi con questi fanciulli musicisti per leggere negli occhi degli adulti quello sguardo fatto di orgoglio e di calcoli su quanto questi talenti possano rendere, in prospettiva, durante la vita dei figli. Sì, fanno “di conto” come facevano i Leopold Mozart e i Johann van Beethoven.Noi facciamo altri conti: Vivaldi aveva otto anni; Johann Sebastian Bach ne aveva nove (poi però a 18 fu bocciato ad una prova d’esame all’organo); Mozart ne aveva solo 4; Beethoven di anni ne aveva solo 8 ma era un mezzo disastro; Rossini aveva 11 anni e Schubert ne aveva 10; Mendelssohn ne ave-va 6 ed era un genio come Mozart; Chopin aveva 7 anni e 8 ne aveva Liszt (ma non fu ammesso al Conservatorio di Parigi); Camille Saint-Saëns di anni ne aveva appena 5; Ravel ne aveva 12 e 13 ne aveva Bartók; infine Prokofiev aveva 11 anni e 12 ne aveva Shostakovich. Queste cifre sono le età in cui questi i compositori si “affacciarono” alla musica con risultati che si possono ritenere tangibili e ben documentati. Altri ancora - e sono famosissimi - arriva-rono a comporre quando erano già degli adolescenti o giovani uomini: a 14 Verdi scrisse una breve Sinfonia d’opera; a 15 anni Donizetti iniziò a compor-re pezzi strumentali; all’età di 17 anni ci arrivarono Vincenzo Bellini, Richard Wagner, Charles Gounod e Arnold Schoenberg; abbiamo le prime tracce di lavori di Handel quando aveva 18 anni; Johann Strauss jr (l’immortale compo-sitore del Bel Danubio blu) e Puccini erano diciannovenni quandi iniziarono a scrivere musica; ventenni erano Joseph Haydn e Robert Schumann. Stravinsky e Mascagni ne avevano 21, ed infine Debussy, uno dei padri della musica moderna del XX secolo, scrisse i suoi primi lavori a 23 anni. La storia della musica è fatta di un sapiente dosaggio di bambini prodigio e di tenaci stu-denti, di “infanti musicali” che sapevano trascrivere immediatamente con uno strumento una melodia appena ascoltata e di uomini che neppure avevano il

Béla Bartók (1881 - 1945)Sei pezzi da “For Children” (1908-1909)

I - II - III - IV - V - VI

Francesco Geminiani (1653 - 1713)dai 12 Concerti Grossi trascritti dalle Sonate Op. 5 di Arcangelo Corelli: n. 12 in re minore “La Follia”

I - Thema “La Follia”II - 23 Variazioni sul Thema de “La Follia”

Carlo De Martini e Angelo Calvo, violini concertati Maria Calvo, violoncello

Joachim Reiser (1946)Bassbiss, rock per archi

dono dell’orecchio assoluto. No, la musica non “fa di conto”...L’insegnamento della musica, da quando questa didattica fu codificata in una struttuta sociale e statale, è sempre stata parte fondamentale nella crescita del giovane. Addirittura nella ricca e severa Repubblica della Serenissima è testimoniata una particolare attenzione all’educazione dei giovani, anche se estremamente poveri o divenuti orfani e perciò incapaci al loro stesso sosten-tamento. Nasceva nel 1346 il Pio Ospedale della Pietà (si chiama “ospedale” perché “ospitava” i ragazzi) che era il più prestigioso dei quattro già esistenti a Venezia (gli altri tre erano l’Ospedale degli Incurabili, l’Ospedale dei Men-dicanti e l’Ospedale dei Derelitti ai SS. Giovanni e Paolo). Qui i ragazzi impa-ravano un mestiere e lasciavano l’istituto all’età di 15 anni, mentre le ragazze (soggetti ancora più deboli, che se lasciate al loro destino rischiavano di divenire oggetto di attenzioni scabrose da parte di lascivi nobili o di squallidi gestori di case “proibite”) ricevevano in più un’educazione musicale. Quelle dotate di maggior talento rimanevano e diventavano membri dell’ospedale. C’era una gerarchia in funzione delle differenti capacità tra le ragazze musi-canti, dalle inferiori figlie di coro, alle più esperte dette privilegiate di coro, fino alle maestre di coro che insegnavano. Infine quelle ancor più versate alla musica imparavano a suonate uno strumento musicale. Il cronista-musicofilo Charles de Brosses scriverà ammirato: «La musica eccezionale è quella de-gli Ospedali dove le “putte” cantano come gli angeli e suonano il violino, l’organo, l’oboe, il violoncello, il fagotto; insomma non c’è strumento che le spaventi.» L’insegnante di musica presso questo celebre Ospedale era Antonio Vivaldi, che vedrà riconfermato il suo incarico per diversi anni. Francesco Guardi ha poi immortalato, in un suo famoso dipinto, uno dei frequentati con-certi che annualmente queste ragazze musiciste offrivano ai loro benefattori e mecenati.Anche la banda civica è stata per secoli un ambiente di straordinaria impor-tanza educativa per i ragazzi. Il giovane – generalmente un volontario auto-didatta che metteva il suo tempo libero a disposizione della amministrazione comunale o comunità religiosa – si sentiva parte integrante di un complesso che suonava per solenni ricorrenze e che coinvolgevano la grandissima mag-gioranza dei suoi concittadini (se volete avere uno spaccato di vita in una banda civica cittadina degli anni ‘30 e dell’importanza che essa aveva anche nel tessuto sociale dei piccoli comuni del Nord Italia leggete il bellissimo e divertente romanzo di Andrea Vitali, Almeno il cappello). A pochi chilometri

da noi, a Milano, dal 1528 esiste un benemerito e famosissimo istututo che raccoglieva sia gli orfani della metropoli che della sua provincia: quella dei Martinitt. Il nome deriva da San Martino, la cui chiesa ospitava – nelle sale del clero – i primi bambini abbandonati. Voluta da Francesco Sforza nel 1528, l’istituzione è sempre stata tra le più care alla cittadinanza milanese che ha di fatto “adottato” nei secoli i piccoli ospiti facendoli crescere tra validi istruttori e dando loro possibilità concrete di apprendere un lavoro, compreso quello musicale.Ad esempio, nella loro pubblicazione La Voce dei Martinitt, leggiamo nel numero 3 del maggio del 1946 (anno di nascita di questo mensile): «Per la generosità dei Signori Andreina e Fiorenzo Orsi, che hanno donato un complesso bandistico di ventiquattro strumenti, i Martinitt potranno, fra non po’ di tempo (sic), quello necessario per istruirli, sfilare per Milano al ritmo delle squillanti note della loro banda. Martinitt, senza banda sembrava, anzi lo era, un anacronismo. La guerra ha tolto, oltre che a tutto il resto, an-che quello svago che per gli orfani ne era un sentito bisogno. Di più, molti dei musicanti hanno fatto, della istruzione musicale avuta, un incremento dei loro guadagni e qualcuno ne ha fatto addirittura una professione. La Ordine e Lavoro già una volta ha donato tutto il complesso bandistico ai

Martinitt, ed ora avrebbe cercato, attraverso i suoi soci, di ripetere l’offerta. Ma necessità più impellenti convogliano le sue iniziative a favore degli orfani. Così, il nobile gesto dei Signori Orsi, colma una lacuna nella gara di aiuti ai Martinitt che si è ingaggiata nella nostra città (...)». E il mese successivo ecco l’entusiastica solidarietà di molti Milanesi: «L’ini-ziativa dei Signori Orsi ha avuto, come era da prevedere, ben conoscendo il gran cuore dei cittadini, dei continuatori così che alla banda dei Martinitt (...) sono affluiti diversi strumenti, così che ci è di soddisfazione essere stato il nostro appello immediatamente accolto da parte di generosi e precisa-mente dai signori: Prof. Ferrara Ugo, 1 trombone; Gagliardi, 2 cornette e 1 flicorno; N.N., 1 tromba per segnalazioni; Meregalli, 1 clarone; Porta Giuseppe, 1 trombone; Borlè Silvio, 1 flauto; Primo Funnia, 1 ottavino. A tutti i gentili donatori il sentito grazie (...)».La musica, inteso come strumento prioritario di educazione e di aggrega-zione giovanile, va spesso a braccetto con la generosità di una comunità attenta al futuro dei propri giovani, indipendentemente dalla presenza del singolo “genio” o di precoci artistiche predisposizioni. Ma è anche un lin-guaggio formidabile di civiltà e di coerenza, che difende i valori più alti dell’umanità, a partire proprio dai giovani. Nel 1946, lo stesso anno della nascita del giornalino dei Martinitt, Benjamin Britten fu invitato da Churchill a scrivere un lavoro che potesse educare i ragazzi a riconoscere il timbro degli strumenti di un’orchestra sinfonica, facendola diventare la colonna sonora di un cortometraggio didattico. Anche gli Inglesi avevano risposto con la musica e con l’educazione dei giovani al troppo orrore della guerra. Oggi sono gli Abbado e i Dudamel a dare ai giovani venezuelani una chance di riscatto con la musica, “contro” una società che spesso nega l’adolescenza con la violenza, la droga, la prostituzione. Non è necessario vivere in una nazione piena di giovani “borderline” per capire che è con l’educazione che salviamo la nostra civiltà dal vuoto o dal “nulla”. È invece urgente comprendere (come già fecero i Veneziani ed i Milanesi) che inve-stendo con generosità e passione sull’educazione dei ragazzi (anche e so-pratutto con la musica) possiamo dare slancio alle future generazioni: esse saranno in grado di scegliere sempre meglio, valutando tra le mille propo-ste e sollecitazioni quotidiane, ciò che è veramente bello, utile alla propria crescita e ciò che può elevare lo spirito a vette davvero alte e sublimi. Un “sogno” la cui realizzazione Beethoven ha perseguito per tutta la vita.

Quinto_Concerto2010_Programma.indd 2 24/05/10 09:31