Il Viaggio DellÕEroe · È il momento della prima morte metaforica dell’eroe. Dopo questa prova,...

41
Un modello Narrativo per AIUTARCI A Generare le nostre Storie Il Viaggio Dell’Eroe 1 mercoledì 30 aprile 14

Transcript of Il Viaggio DellÕEroe · È il momento della prima morte metaforica dell’eroe. Dopo questa prova,...

Un modello Narrativo per AIUTARCI A Generare le nostre Storie

Il Viaggio Dell’Eroe

1mercoledì 30 aprile 14

Il modello di Vogler, detto “Il viaggio dell’eroe”, è una rielaborazione del modello di Joseph Campbell,

detto “L’eroe dai mille volti”. Vogler si appoggia sugli studi dei miti nelle popolazioni di tutto il

mondo fatti da Joseph Campbell, per sostenere che il suo modello è universale.

La prova è che le 6000 sceneggiature analizzate nella sua vita, rientrano tutte nel suo modello.

Il procedimento appare scientifico: Campbell induce una teoria, Vogler la verifica.

I Teorici Del Modello Campbell e Vogler

2mercoledì 30 aprile 14

L’eroe dai mille Volti

“Il viaggio dell’eroe è fondamentalmente interiore, unviaggio verso profondità in cui oscure resistenze

vengono vinte e resuscitano poteri a lungo dimenticatiper essere messi a disposizione della trasfigurazione del

mondo… il perigliosa viaggio non ha per scopo laconquista, ma la riconquista, non la scoperta ma la

riscoperta. L’eroe è il simbolo di quell’immagine divina eredentrice che è nascosta dentro ognuno di noi e che

aspetta solo di essere trovata e riportata in vita”

Joseph Campbell (1953)

3mercoledì 30 aprile 14

E poi VENNE VOGLER

Negli anni ’80 un consulente per le sceneggiature della Disney, Christopher Vogler, scopriva un libro dello storico delle religioni

Joseph Campbell, L’eroe dai mille volti (1949).

Vogler ne fece un modello, ricordando anche gli studi di Vladimir Propp sulle fiabe russe,

le suggestioni del Ramo d’oro di Frazer e la teoria degli archetipi junghiani.

Il suo modello, a fine anni Novanta, diventò un libro di grande successo, utile sia per l’analisi del film sia per ogni giovane scrittore.

4mercoledì 30 aprile 14

LO Schema del Viaggio Tutte le storie, sostiene Vogler, sono riconducibili

a uno schema narrativo elementare

L’Eroe riceve una Chiamata che lo strappa al suo Mondo Ordinario, istruito da un Mentore vince la sua paura,

supera la Prima Soglia ed entra nel Mondo Straordinario,poi accede alla Caverna più Profonda,

affronta la Prova Centrale, ottiene la Ricompensa e, dopo aver attraversato una Resurrezione,

torna a casa con l’Elisir.

5mercoledì 30 aprile 14

Mon

do o

rdin

ario

Rifi

uto

del r

ichi

amo

Ric

hiam

o al

l’avv

entu

ra

Men

tore

Var

co p

rim

a so

glia

Prov

e, a

lleat

i, ne

mic

i

Avv

icin

amen

to

cave

rna

reco

ndita

Prov

a ce

ntra

le

Ric

ompe

nsa

La

via

del r

itorn

o

Res

urre

zion

e

Rito

rno

con

l’elis

ir

Primo atto Secondo atto Terzo atto

Le 12 Tappe del Viaggio

6mercoledì 30 aprile 14

Il Viaggio dell’eroe è universale perché le funzioni e i ruoli narrativi del suo modello sono archetipi.

Per spiegare che cos’è un archetipo, Campbell utilizzava, in “Mitologia primitiva”, l’esempio del passero appena uscito

dall’uovo che, vedendo la forma di un’aquila, creata artificialmente dall’uomo, si nasconde spontaneamente, mentre

se vede la forma di un altro passero, si mette a cinguettare.La forma del Viaggio dell’eroe sarebbe l’equivalente della forma del

passero per noi uomini: quando lo vediamo, non possiamo fare a meno di apprezzarlo.

Questo modello ha inoltre la stessa forma, secondo Vogler, della nostra esperienza di passaggio da bambini ad adulti.

Il problema delle forme universali

7mercoledì 30 aprile 14

Il mondo ordinario è il mondo ideale per l’eroe della storia. È il mondo in cui egli desidera vivere.

È necessario che il mondo ordinario sia in forte contrasto con quello straordinario. Di solito è ordinato, pacifico, sereno, ma

contiene già i germi di ciò che muoverà l’eroe all’azione.È il momento della storia in cui si pone la posta in gioco: se cambia

il mondo ordinario, ciò deve apparire molto grave. È il momento in cui si pongono i valori positivi della storia.

È anche il momento della presentazione dell’eroe, nel quale lo spettatore si immedesima, perché condivide con lui gli stessi

valori.Inoltre, è importante che l’eroe sia caratterizzato da una mancanza.Infine, è il momento della presentazione del tema della storia, che

corrisponde al sistema di valori che rischia di crollare.

1. Mondo ordinario

8mercoledì 30 aprile 14

È il momento in cui l’eroe si rende conto di doversi muovere all’azione.

Secondo Vogler, questo può accadere nei seguenti modi:

. Urgenza interiore. Messaggero

. Evento tragico. Goccia che fa traboccare il vaso

. Sogni e visioni

Il mondo ordinario dell’eroe deve subire un danneggiamento.

2. Richiamo all’avventura

9mercoledì 30 aprile 14

È il momento in cui nella storia si costruisce il valore della scelta che l’eroe deve compiere.

L’eroe non vuole entrare in azione e si ferma a riflettere sul perché dovrebbe rischiare la sua vita per il richiamo all’azione.

Questo è il momento in cui avviene anche un altro fatto che motiva l’eroe ancora di più.

Il fatto può essere di due tipi:. la morte di una persona cara o il rapimento di un amico

. subire un divieto o una infrazioneAbbiamo così una differenza tra i valori del sociale e i valori del

soggetto: mentre nel richiamo all’avventura si verifica un sovvertimento del mondo sociale, ciò che sblocca il rifiuto del richiamo è il fatto che l’eroe trovi una motivazione personale.

3. Rifiuto del richiamo

10mercoledì 30 aprile 14

Soggetto

Soggetto

Oggetto di valoreDestinante Destinatario

Oggetto di valore 1Destinante Destinatario

Oggetto di valore 2

Contratto

La doppia manipolazione

11mercoledì 30 aprile 14

Secondo Vogler, l’eroe non si deciderebbe a partire se non ricevesse l’aiuto di un Mentore.

Il Mentore è un ex – eroe, qualcuno che ha già compiuto il Viaggio dell’eroe, conosce il mondo Straordinario e sa donare un sapere e un potere a colui che sta per compiere il proprio

viaggio.La figura del Mentore è molto affascinante. Vogler la accosta a

quella del Papa nei tarocchi che diventa il Destinante della corretta lettura del mondo Straordinario. Dunque lo si può

definire un Destinante della Storia Oggettiva.È molto interessante che Vogler sostenga che il Mentore per antonomasia sia Chirone, un essere metà uomo e metà animale.

4. INCONTRO CON Il Mentore

12mercoledì 30 aprile 14

Ormai l’eroe ha deciso di partire e lascia il suo Mondo Ordinario.

Spesso per accedere al Mondo Straordinario, egli deve superare un Guardiano della Soglia, una specie di mostro o di ostacolo che

deve essere aggirato, vinto o ingannato.

È la prima prova di ciò che l’eroe dovrà imparare: la multiprospetticità, ovvero entrare nella logica dell’altro, ma

non un altro qualunque, bensì il diverso, il male, l’oscuro, l’apparentemente incomprensibile, insomma le sue paure.

Questo è il primo punto di svolta della storia, e deve avvenire attorno a pagina 60 della sceneggiatura di un film di due ore.

5. VARCO Prima soglia

13mercoledì 30 aprile 14

L’eroe si addentra nel mondo Straordinario, dove deve continuare ad apprendere le regole per sopravvivere.

Tutto il sapere e il potere di cui si appropria, gli si presentano sotto forma di prove da superare.

Queste prove sono dapprima di modesta entità, affinché l’eroe cominci ad abituarsi progressivamente alle regole del mondo

Straordinario.Uno dei luoghi archetipici di questa fase della storia è il bar o il

saloon, metafora dello stagno nella vita della savana.È fondamentale che in questa fase il mondo Straordinario si

manifesti come diametralmente opposto a quello Ordinario.

6. Prove, alleati, nemici

14mercoledì 30 aprile 14

Le prove cominciano ad essere sempre più dure, i Guardiani della soglia sempre più forti e il pericolo di morte sempre più alto.

Ancora una volta, Vogler sottolinea come l’eroe debba cercare di capire la logica dei suoi nemici, perché questa è la sua unica salvezza, più debole di loro li può battere solo con l’astuzia.

Siamo ancora all’interno della storia del cacciatore nella savana.La differenza, rispetto alla fase precedente, è che l’eroe varca una

soglia dalla quale non può più tornare indietro.Il ritmo dell’avvicinamento deve essere progressivo, con la situazione che cambia attraverso il susseguirsi di nuove prove.

7. Avvicinamento alla caverna più recondita

15mercoledì 30 aprile 14

È il momento della prima morte metaforica dell’eroe.Dopo questa prova, l’eroe cambierà per sempre, migliorando.

Vogler definisce questo momento una crisi, per distinguerlo dal climax. Non è questo il momento più drammatico della storia.

Primo atto Secondo atto Terzo atto

Prima sogliaProva centrale

Climax

8. Prova centrale

16mercoledì 30 aprile 14

È il momento dello scontro dell’eroe con le sue paure più grandi, rappresentate da quel tipo di personaggio che Vogler chiama

Ombra, è che non è altro che l’antagonista di Propp o l’Antisoggetto di Greimas.

Per vincere le sue paure più grandi, l’eroe deve morire metaforicamente e accorgersi di rimanere ancora vivo.

Qui non c’è sapere o potere che tengano. La metafora di ciò che succede qui è il salto nel vuoto, agganciati a una corda.

Una volta sperimentata la morte, l’eroe trova il suo equilibrio. Il suo vecchio Io muore, e ne nasce uno nuovo, più forte.

È anche la metafora della vittoria del figlio contro il padre.Questa fase della storia termina con quella che Propp definiva

“rimozione della mancanza”.

Sperimentare la morte

17mercoledì 30 aprile 14

Dal punto di vista ritmico, è un momento di pausa: la quiete dopo la tempesta.

L’eroe festeggia la sua vittoria e l’archetipo è quello della vita da accampamento. Spesso avvengono scene di sesso (il premio).

Il premio più grande della vittoria sul padre è però quella che Greimas chiama “veridizione”, che è l’acquisizione della

capacità di leggere il mondo oscuro nella maniera giusta, da vero destinante, attraverso:

Percepire l’inganno

9. Ricompensa

Nuove Percezioni

Conoscenza di séChiaroveggenza

18mercoledì 30 aprile 14

L’eroe è talmente felice e talmente perfetto, che potrebbe non voler più tornare nel suo vecchio mondo Ordinario, anche perché,

in questo momento, avendo sconfitto l’Ombra, è il re del mondo Straordinario.

Egli deve trovare le motivazioni per riportare la sua ricompensa nel mondo da cui è partito.

Le motivazioni possono essere:

A. interiori (la prova centrale non era che un mezzo per conseguire i propri valori nel mondo Ordinario ricordare il contratto col

destinante di partenza)B. esteriori (l’Ombra non è morta e le paure dell’eroe non vogliono

essere vinte a nessun costo scene di inseguimento).

10. La via del ritorno

19mercoledì 30 aprile 14

È il momento del climax, il momento della prova soggettiva.L’eroe deve dimostrare di saper mettere in pratica anche nel mondo

Ordinario ciò che ha appreso nel mondo Straordinario.Egli deve dimostrare, cioè, di essere cambiato e di aver appreso a

distinguere il bene dal male, nonché di saper comprendere le logiche altrui e farsi riconoscere dal suo destinante per come

questi lo vorrebbe vedere.Spesso la prova del climax è una scelta. Altre volte è una prova

fisica, e altre ancora è fisica e spirituale.Ancora una volta, l’eroe muore metaforicamente, per rinascere per

sempre.

11. Resurrezione

20mercoledì 30 aprile 14

È il momento dello scioglimento dell’intreccio.L’eroe riceve un premio, spesso materiale, e si concludono le trame

della storia. Ci sono due modelli:

A. Americano: storie chiuse, in cui ogni problema viene risolto. B. Europeo: storie aperte, in cui non tutti i nodi vengono sciolti.

Ma cosa significa sciogliere i nodi della storia? Vuol dire soprattutto magnificare i cambiamenti avvenuti nell’eroe, in contrapposizione con la punizione del Falso eroe.

Il cambiamento principale dell’eroe è l’acquisizione della saggezza.

12. Ritorno con l’elisir

21mercoledì 30 aprile 14

TAPPE A CONFRONTO

22mercoledì 30 aprile 14

Secondo Vogler, non c’è narrazione se non c’è trasformazione dell’eroe. Ma, affinché la storia sia ben costruita, è necessario

che la trasformazione sia progressiva.

Con

sape

vole

zza

limita

ta

Rilu

ttanz

a al

cam

biam

ento

Aum

ento

con

sape

vole

zza

Supe

ram

ento

rilu

ttanz

aIm

pegn

o al

cam

biam

ento

Sper

imen

tazi

one

Prep

araz

ione

Tent

ativ

o gr

ande

ca

mbi

amen

to

Con

segu

enze

cam

biam

ento

Nuo

vo im

pegn

o al

ca

mbi

amen

to

Tent

ativ

o fin

ale

gran

de

cam

biam

ento

Padr

onan

za fi

nale

del

pr

oble

ma

L’arco di trasformazione del

personaggio

23mercoledì 30 aprile 14

Il concetto di progressione nella trasformazione del personaggio ha a che vedere con il problema del ritmo.

Vogler sottolinea più volte l’importanza di far susseguire momenti di tensione e di detensione nel corso della storia. La sua teoria è

che il viaggio dell’eroe sia come un elastico.

Con

sape

vole

zza

limita

ta

Rilu

ttanz

a al

cam

biam

ento

Aum

ento

con

sape

vole

zza

Supe

ram

ento

rilu

ttanz

aIm

pegn

o al

cam

biam

ento

Sper

imen

tazi

one

Prep

araz

ione

Tent

ativ

o gr

ande

ca

mbi

amen

to

Con

segu

enze

cam

biam

ento

Nuo

vo im

pegn

o al

ca

mbi

amen

to

Tent

ativ

o fin

ale

gran

de

cam

biam

ento

Padr

onan

za fi

nale

del

pr

oble

ma

Il ritmo narrativo

24mercoledì 30 aprile 14

Riferendosi a Propp, Vogler sottolinea come nel viaggio dell’eroe, diversi personaggi possano svolgere differenti funzioni

narrative. Sono anche i “modelli di temperamento” di Jung.

EROE

IO SUPERIORE

MUTAFORME

GUARDIANI DELLA SOGLIA

IMBROGLIONE

OMBRA

MESSAGGERO

ALLEATI

MENTORE

GLI ARCHETIPILe possibili maschere dell’EROE

25mercoledì 30 aprile 14

I 7 ArchetipiEroe ( Hero )

Mentore ( Mentor )

Guardiano della Soglia ( Threshold Guardian )

Messaggero ( Herald )

Mutaforme ( Shapeshifter )

Ombra ( Shadow )

Imbroglione ( Trickster )

26mercoledì 30 aprile 14

L’eroe

L'Eroe è colui che vive la storia, compie il viaggio, fisico o mentale.E’ caratterizzato da un punto debole ( fatal flaw) un tallone d’Achille

in cui può essere colpito e deve confrontarsi con la metamorfosi, il cambiamento e la morte, spesso simbolica.

Ha qualità con le quali possiamo identificarci ma anche impulsi contraddittori e caratteristiche che lo rendono più vero.

Intorno a lui si muovono gli altri personaggi che possono essere amici, nemici o specchio delle sue dinamiche profonde.

27mercoledì 30 aprile 14

Il Mentore

Il Mentore è la guida che aiuta e istruisce l’Eroe. Gli procura doni (Propp), lo sospinge nell’avventura; ha spesso un ruolo fondamentale.

Si tratta frequentemente di precedenti eroi negativi o positivi.

Il Mentore è in stretta relazione con il ruolo genitoriale in senso lato.Il suo operato termina necessariamente, anche con la morte,

alle porte della prova principale, che l’Eroe deve affrontare solo.

Il Mentore è anche la voce di Dio, della coscienza comune o dei valori condivisi di una società.

28mercoledì 30 aprile 14

Il Guardiano della Soglia

Il Guardiano della soglia è colui che mette alla prova l’Eroe creandogli difficoltà, ne sonda la volontà, l’energia e le nevrosi.

Apparentemente è suo nemico, ma si rifà alla coscienza dell’Eroe e ai suoi demoni interni.

A volte è qualcuno che l’eroe incontra lungo il cammino e che deve conquistare o semplicemente deve conquistare il suo lascia passare.

29mercoledì 30 aprile 14

Il Messaggero

Il Messaggero è deputato alla rappresentazione dell’inizio dell’avventura e il cambiamento che arriva.

Può essere un evento scatenante, ma anche un oggetto,come un avviso, una comunicazione inattesa o una rivelazione.

Risveglia la motivazione nel portare notizie all’eroe.

30mercoledì 30 aprile 14

Il Mutaforme

Il Mutaforme è colui che si traveste o cambia aspetto. Amici che diventano nemici o viceversa. Questa figura ha la funzione di seminare

dubbi e sospetti, di creare incertezza e ritardare l’azione.

Simbolicamente è in stretta relazione con l’anima e il pensiero, espressione dell’inconscio femminile nel maschile o del maschile nel

femminile.

Catalizza il cambiamento ed è funzionale nel cambiare la psicologia dell’eroe nel corso della sua trasformazione.

31mercoledì 30 aprile 14

L’Ombra

L’Ombra riflette le tendenze negative e inespresse, mette l’eroe in difficoltà o lo minaccia concretamente, sfruttando

spesso le sue psicosi e le sue paure.

Corrisponde in genere all’antagonista ed è l’incontro-scontro con l’eroe che fa muovere la storia.

Più l’ombra è umana, caratterizzata e complessa, più profondo e intenso sarà il viaggio che lo spettatore farà con il suo eroe.

32mercoledì 30 aprile 14

L’IMBROGLIONE

L’Imbroglione è il compagno di viaggio scanzonato, ironico, colui che crea il momento goliardico e i contrattempi, che stimola cambiamenti,

ed è in contatto con l’aspetto istintivo del protagonista.

Da non confondersi con il personaggio che inganna o letteralmente imbroglia l’eroe.

Il nostro archetipo rappresenta invece la spalla comica, le sue scene sono spesso parentesi distensive prima della battaglia.

33mercoledì 30 aprile 14

EroeMentore

Messaggero

Guardiano della sogliaMutaforme

OmbraImbroglione

EroeDonatore, Aiutante

Mandante

Antagonista

Falso Eroe

Sfere d’azione in Propp e Maschere in

Vogler

34mercoledì 30 aprile 14

Le narrazioni di Genere

Il genere è qualcosa di immediatamente riconoscibile edunico. Il racconto sottostante al genere acquista unatipizzazione ed una specializzazione, prende cioè una

propria fisionomia definita.Il riconoscimento di tale fisionomia è legato ad unfenomeno inconscio: lo schema della narrazione

aderisce ad una sorta di matrice sita nella memoriainconscia e collettiva di chi assiste alla narrazione.

Ciò determina da un lato il riconoscimento inconscio deltipo di narrazione che viene proposta e, dall’altro

l’attivazione della sospensione dell’incredulità.

35mercoledì 30 aprile 14

Eroi e Generi

L’eroe Re Fantasy / Horror

L’eroe Guerriero Avventura / Azione / Western

L’eroe Mago Detective Story / Thriller

L’eroe Amante Drama / Comedy

Nel costruire le nostre storie possiamo unire la figura archetipica di un eroe alle caratteristiche particolari di alcuni generi

36mercoledì 30 aprile 14

PRINCIPIO d’AZIONENel “Mondo Mitico” delle nostre storie ci sono quattro principi

funzionali con cui l’uomo si relaziona e agisce col mondo circostante

1. Principio di ordine: creazione ed organizzazione del caos primordiale

2. Principio di salvaguardia dell’ordine: canalizzazione degli istinti

3. Principio di controllo e governo sensoriale dell’ordine: discriminazione dell’apparenza dal vero, ispirazione e creazione

artistica, abilità tecnica, percezione relazionale

4. Principio creativo-riproduttivo: comunione, comunicazionesensoriale col mondo

37mercoledì 30 aprile 14

EROI E PRINCIPI d’AZIONE

L’eroe Re

L’eroe Guerriero

L’eroe Mago

L’eroe Amante

Ad ogni figura di eroe-archetipico corrisponderà quindi un principio di azione che ci aiuterà a costruire il suo personaggio con i suoi obiettivi

Creare e dare ordine

Salvaguardare l’ordine

Equilibrare l’ordine

Trasmettere l’ordine

38mercoledì 30 aprile 14

I 4 archetipi di

EroiRE GUERRIERO MAGO AMANTE

Domanda

Come costruire ordine per dare alla comunità

una vita serena?

Come difendere l’ordine della comunità da

nemici esterni?

Come seguire le tracce di una

possibile disgregazione dell’ordine?

Come portarela vita serena

della comunità anche nel futuro?

GenereFantasyHorror

AzioneWesternGangster

ThrillerNoir

Giallo

DramaComedy

I 4 Archetipi-eroi e i Generi Cinematografici

39mercoledì 30 aprile 14

METODOLOGIA per costruire le Storie

Spunto creativo dai quadri: personaggi.

Struttura drammaturgica con il viaggio dell’eroe.

Sistema dei personaggi attraverso gli Archetipi.

Setting e Iconografia con rapporto eroe-genere.

40mercoledì 30 aprile 14

BibliografiaPropp, Vladimir J.1928 Morfologija szazki, Academia, Leningrad [trad.it. Morfologia della fiaba, Einaudi,Torino, 1966].

Chris Vogler, Il viaggio dell'eroe, Dino Audino, Roma 1992

Joseph Campbell, Il potere del mito, intervista di Bill Moyers, a cura di Betty Sue Flowers, trad. Agnese Grieco e Vittorio Lingiardi, Guanda, Parma 1990.

Joseph Campbell, L'eroe dai mille volti, trad. Franca Piazza, Feltrinelli, Milano 1958 e 1994 .

Volli U., Manuale di semiotica, Laterza, Bari 2000.

Greimas, Algirdas J.1966 Sémantique structurale, Larousse, Paris [trad. it. Semantica strutturale, Meltemi, Roma, 2000].

41mercoledì 30 aprile 14