Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per...

16
Anno IX – Numero 36 - Distribuzione gratuita il sabato e la domenica - 12 novembre 2011 www.cercacasa.it Via degli Itali - Castrovillari tel. 0981.27365 www.ildiariodicastrovillari.it e-mail: [email protected] Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Via degli Itali - Castrovillari tel. 0981.27365 V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V V Vi i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i ia a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d d de e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e eg g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g g l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l li i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I It t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t ta a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a al l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l li i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C Ca a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a as s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s s st t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t t tr r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r ro o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o ov v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v vi i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i il l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l ll l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l la a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a ar r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r ri i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i Via deg li Itali - Castrovillari t t t t t t t t t t t t t t t t t te e e e e e e el l l l l l l l l l l l l l l l l l. . . . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 09 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 98 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 81 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1. . . . .2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 27 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 73 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 36 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 65 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 tel. 0981.27365 t t t te e e e e e el l l 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 09 9 9 9 9 98 8 8 8 81 1 1 1 2 2 2 2 2 27 7 7 7 7 73 3 3 3 36 6 6 6 65 5 5 5 Info : 0981/32800 SERVIZI DI VIGILANZA e mail: [email protected] e mail: [email protected] ASSIPOL PREVENZIONE E SICUREZZA Castrovillari (Via San Giovanni Vecchio) VENDITA Appartamento piano terra con ingresso indipendente 115 mq.: 2 camere da letto, soggiorno, cucina abitabile, bagno e ripostiglio. Riscaldamento autonomo. Abitabile. euro 76.000 Castrovillari (Trav.Via Coscile) AFFITTO Locale commerciale 50 mq. circa con due vetrine, bagno e antibagno. Finiture secondo esigenze attività. euro 300/mese Castrovillari (C.da Bianchino) VENDITA Ottima posizione, in prossimità della ex S.S. 19, terreno pianeggiante 3.950 mq. con rudere 160 mq.. euro 34.000 Castrovillari (C.da Cammarata) VENDITA Fabbricato industriale 45 mq. circa con locale autoclave e vasca imhoff. Area pertinenziale 500 mq. opportu- namente recintata. euro 20.000 Castrovillari (Via Ferramonti) VENDITA Appartamento piano rialzato 120 mq.: 2 camere letto, soggiorno, cucina, ripostiglio e bagno. Risc. autonomo e posto auto in corte condominiale. euro 69.000 Castrovillari (Vic. INAIL) VENDITA Splendida villa 450 mq. circa su 4 livelli: ampio soggiorno, cucina abitabile, 4 camere da letto, 3 bagni, 2 ripostigli . Garage, soffitta, taverna e giardino. Riscaldamento autonomo. euro 278.000 Castrovillari (Vic. Ospedale) VENDITA Nuovo appartamento 140 mq. circa, 3° piano: 3 camere letto, soggiorno, cucina abitabile, doppio servizio e ripostiglio. Finiture e divisioni personalizzabili. Riscaldamento autonomo, ascensore e posto auto. euro 120.000 a s Nuova Sede Amministrativa e Direzione: Via P. Francesco Russo, 23 Palazzo Azzurro - Castrovillari Tel. 0981.22630 Fax. 0981.200302 www.gaspollino.it Fa' la differenza Bagno di folla per Milito nel paese dei nonni Il Comitato per la Tutela del Tribu- nale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto- convento Francescano, una mani- festazione che si pregge l’obiettivo di elaborare una strate- gia in grado di contrastare la legge delega del Governo che condanne- rebbe alla chiusura i cosidetti “Tribunali Minori”. La notizia del nuovo appuntamento di “autotute- la”, al quale sono stati invitati anche la Regione e l’Ente Provincia, è emersa al termine di una riunione del Comitato. Nel frattempo, però, già mercoledì 16 novembre, con inizio alle ore 16.00, si terrà una seduta aperta del Consiglio comu- nale di Castrovillari, per valutare e preparare altre iniziative. a pag. 2 L'Arpacal: “Valori dell’aria normali a Castrovillari e Altomonte” Rapinato furgone portavalori: bottino di 800mila euro Il Sindaco di Saracena Gagliardi al Merano International Wine Festival San Basile/Una targa per ricordare il maestro muratore Pasquale Anelo La “Locanda di Alia”, ristorante dell’anno 2012 Il territorio si mobilita in difesa del Tribunale

Transcript of Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per...

Page 1: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

Anno IX – Numero 36 - Distribuzione gratuita il sabato e la domenica - 12 novembre 2011

www.cercacasa.it

Via degli Itali - Castrovillari tel. 0981.27365

www.ildiariodicastrovillari.it e-mail: [email protected]

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Via degli Itali - Castrovillari tel. 0981.27365

VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVViiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeggggggggggggggggggggggggggggggggggggglllllllllllllllllllllllllllllllllllllllliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalllllllllllllllllllllllliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ---------------------- CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaassssssssssssssssssssssssssssssssssssssstttttttttttttttttttttttttttttttttttttttttrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrroooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooovvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Via degli Itali - Castrovillari VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVViiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeggggggggggggggggggggggggggggggggglllllllllllllllllllllllllllllllllllllllliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIItttttttttttttttttttttttttttttttttttttttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalllllllllllllllllllllllliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ---------------------- CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaassssssssssssssssssssssssssssssssttttttttttttttttttttttttttttttttttttrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrooooooooooooooooooooooooooooooooooooovvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiilllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii tttttttttttttttttteeeeeeeellllllllllllllllll.... 0000000000000000000009999999999999999998888888888888888888888111111111111111111.....2222222222222222222222222777777777777777777777777777733333333333333333333333333666666666666666666666666655555555555555555555tel. 0981.27365tttttttttttteeeeeeeellllllllllllllllll... 0000000000000000000009999999999999999988888888888888888881111111111111111....2222222222222222222222277777777777777777777777773333333333333333333333336666666666666666666666655555555555555555555tttteeeeeeelll 000000000000999999888881111 22222277777733333666665555

Info : 0981/32800

SERVIZI DI VIGILANZA

e mail: [email protected] e mail: [email protected]

ASSIPOLPREVENZIONE E SICUREZZA

Castrovillari (Via San Giovanni Vecchio) VENDITAAppartamento piano terra con ingresso indipendente 115 mq.: 2 camere da letto, soggiorno, cucina abitabile, bagno e ripostiglio. Riscaldamento autonomo. Abitabile.

euro 76.000

Castrovillari (Trav.Via Coscile) AFFITTOLocale commerciale 50 mq. circa con due vetrine, bagno e antibagno. Finiture secondo esigenze attività. euro 300/mese

Castrovillari (C.da Bianchino) VENDITAOttima posizione, in prossimità

della ex S.S. 19, terreno pianeggiante 3.950 mq. con rudere 160 mq.. euro 34.000

Castrovillari (C.da Cammarata) VENDITAFabbricato industriale 45 mq. circa con locale autoclave e vasca imhoff. Area pertinenziale 500 mq. opportu- namente recintata. euro 20.000

Castrovillari (Via Ferramonti) VENDITAAppartamento piano rialzato 120 mq.: 2 camere letto, soggiorno, cucina, ripostiglio e bagno. Risc. autonomo e posto auto in corte condominiale.

euro 69.000

Castrovillari (Vic. INAIL) VENDITASplendida villa 450 mq. circa su 4 livelli: ampio soggiorno, cucina abitabile, 4 camere da letto, 3 bagni, 2 ripostigli . Garage, soffitta, taverna e giardino. Riscaldamento autonomo. euro 278.000

Castrovillari (Vic. Ospedale) VENDITANuovo appartamento 140 mq. circa, 3° piano: 3 camere letto, soggiorno, cucina abitabile, doppio servizio e ripostiglio. Finiture e divisioni personalizzabili. Riscaldamento autonomo, ascensore e posto auto. euro 120.000

asNuova Sede Amministrativa e Direzione: Via P. Francesco Russo, 23

Palazzo Azzurro - Castrovillari Tel. 0981.22630 Fax. 0981.200302

www.gaspollino.it

Fa' la differenza

Bagno di folla per Milito nel paese dei nonni

Il Comitato per la Tutela del Tribu-nale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto-convento Francescano, una mani-festazione che si pre�gge l’obiettivo di elaborare una strate-gia in grado di contrastare la legge delega del Governo che condanne-rebbe alla chiusura i cosidetti “Tribunali Minori”. La notizia del nuovo appuntamento di “autotute-la”, al quale sono stati invitati anche la Regione e l’Ente Provincia, è emersa al termine di una riunione del Comitato. Nel frattempo, però, già mercoledì 16 novembre, con inizio alle ore 16.00, si terrà una seduta aperta del Consiglio comu-nale di Castrovillari, per valutare e preparare altre iniziative.

a pag. 2

L'Arpacal: “Valori dell’aria normali a Castrovillari

e Altomonte”

Rapinato furgone portavalori: bottino

di 800mila euro

Il Sindaco di Saracena Gagliardi al Merano

International Wine Festival

San Basile/Una targa per ricordare il maestro muratore

Pasquale Anelo

La “Locanda di Alia”, ristorante dell’anno 2012

Il territorio si mobilita

in difesadel Tribunale

Page 2: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

La Commissione Sanità del territorio delPollino, con il Presidente dell’Ente Parco,on. Domenico Pappaterra, il ConsigliereRegionale, on. Gianluca Gallo, l’Asses-sore Provinciale, Biagio Diana, i SindaciFranco Blaiotta di Castrovillari, Giam-piero Coppola di Altomonte, GiuseppinoSantoianni di Lungro, l’Assessore Blottain rappresentanza del primo cittadino diMormanno ed i Consiglieri Comunali diCastrovillari, Domenico Lo Polito e Fer-dinando Laghi, ha incontrato, nei giorniscorsi, il Commissario Straordinario del-l’ASP Gianfranco Scarpelli, a Cosenza.per sollecitare proposte di integrazioneal Piano Attuativo.Al Commissario Scarpelli sono state rap-presentate le difficoltà emergenzialidell’Ospedale di Castrovillari, già note,che vanno dalla mancata ultimazionedelle sale operatorie (che costringe adoperare in un’unica sala operatoria conturni che ritardano i tempi degli inter-venti) al Pronto Soccorso (che continuaa “scoppiare”), sino alla carenza di orga-nici medici e paramedici e posti di de-genza in alcuni reparti di punta, tra cui

Medicina ed Ortopedia.A tale riguardo il Commissario ha datoampie assicurazioni circa il completa-mento, a brevissimo tempo e, precisa-mente entro marzo del 2012 per le saleoperatorie. Una parziale difficoltà nel farfronte immediatamente alla situazionedel Pronto Soccorso, è legata agli accordisindacali che impediscono la mobilità dipersonale medico e paramedico, nonchéper la impossibilità di procedere a nuoveassunzioni fino all’approvazione del PianoRegionale.Stessa difficoltà, secondo Scarpelli, ri-guardano i reparti in sofferenza quali Or-topedia e Medicina, benchè il

Commissario si sia impegnato a trovaresoluzioni, sia pur minimali e di breve re-spiro, dato il particolare momento chevive la sanità calabresePassando poi, alla situazione strutturaledi Piano che riguarda gli Ospedali di Ca-strovillari, Lungro e Mormanno, vengonoconfermate le unità operative complessegià annunciate nel Piano Attuativo e, perquanto riguarda le unità di Otorino edOculistica, vengono previsti una quindi-cina di posti letto nell’ambito di quelliprevisti “multifunzione”.Ampie assicurazioni, sono state forniteper gli Ospedali di Lungro e Mormannoche vedranno mantenuti, ed in alcuni casiaddirittura potenziate, le loro struttureoperative. Imminenti novità sono statepreannunciate per il servizio di Emodi-namica che potrebbe cominciare a fun-zionare nei prossimi giorni.Il primo cittadino di Castrovillari, in unanota diramata dall’ufficio stampa del Co-mune, rammenta che “a conclusionedella riunione, nella quale ha sollecitatocome sempre la soluzione dei problemievidenziati, nel documento presentato, hapreso atto degli impegni espressi dalCommissario, che ha tra l’altro confer-mato, quanto già in altre circostanze evi-denziato per il mantenimento e losviluppo dei servizi sanitari”. Per in Sin-daco “vi è la piena conferma di un impe-gno che deve sostanziarsi nella concretaattuazione di quanto è stato più volte ri-

chiamato a partire dalla soluzione per lesale operatorie, al Pronto Soccorso, al-l’avvio del servizio di Emodinamica sinoall’appropriata organizzazione e rivalu-tazione del nosocomio di Mormanno perla riabilitazione, e di Lungro per la lungodegenza”. Oltre al fatto che “è stato, inol-tre confermato l’aumento di posti lettoin sintonia con quanto le norme preve-dono per gli ospedali Spoke”.

anno IX - n. 362

Il Comitato per la Tutela del Tribunale di Castrovillariha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto-convento Francescano, una manifestazione che siprefigge l’obiettivo di elaborare una strategia ingrado di contrastare la legge delega del Governo checondannerebbe alla chiusura i cosidetti “TribunaliMinori”. La notizia del nuovo appuntamento di “au-totutela”, al quale sono stati invitati anche la Regionee l’Ente Provincia, è emersa al termine di una riu-nione del Comitato, svoltasi lunedì 7 novembre nel-l’Aula Magna del Tribunale di Castrovillari. Eranopresenti, oltre al Presidente dell’Ordine degli Avvo-

cati di Castrovillari, avv. Roberto Laghi, il sindaco dellacittà del Pollino, Franco Blaiotta, il Presidente del neoComitato, on. Domenico Pappaterra, i rappresentantidelle organizzazioni sindacali e dell’Ordine dei Dot-tori Commercialisti, nonchè molti sindaci del com-prensorio, consiglieri provinciali ed i membri delComitato tecnico che sta lavorando alla predisposi-zione dell’articolato dossier da presentare al Mini-stro della Giustizia, on. Nitto Palma, anch’egli invitato,alla manifestazione di sabato 19 novembre. Nel frattempo, però, già mercoledì 16 novembre, coninizio alle ore 16.00, si terrà una seduta aperta del

Consiglio comunale di Castrovillari, per valutare epreparare altre iniziative, in merito alle ventilatescelte governative riguardanti la riorganizzazionedegli Uffici Giudiziari sul territorio nazionale. Il pre-sidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Ma-risa Urso, su richiesta del Sindaco, Franco Blaiotta, edei Gruppi Consiliari del PD, delle Liste Civiche, deiSocialisti, e su determinazione della Conferenza deicapigruppo, ha convocato l’assise municipale, nellasala 14 del Protoconvento Francescano, per merco-ledì 16 novembre, alle ore 16.00, in un’unica sedutache sarà aperta a tutti i soggetti interessati. Relazio-

neranno il Sindaco, Blaiotta, ed il primo firmatariodella minoranza, il consigliere Domenico Lo Polito.Al Consiglio comunale, sono stati invitati i 39 Sindacidella Circoscrizione Giudiziaria, il Presidente ed ilProcuratore della Repubblica del Tribunale, i Presi-denti dell’Ordine degli Avvocati, Roberto Laghi, e deiDottori Commercialisti, Vincenzo De Franco, oltre ilPresidente dell’Ente Parco del Pollino, DomenicoPappaterra, che è pure Presidente del Comitato perla difesa del Tribunale ed il Presidente della ComunitàMontana del Pollino.

Il territorio si mobilita in difesa del TribunaleMercoledì 16 novembre Consiglio comunale aperto. Sabato 19, al Protoconvento Francescano, manifestazione del Comitato

Sanità e Piano Attuativo Incontro con Scarpelli

Il PSC al centro del confronto. Si è svolto,infatti, nella sala 14 del ProtoconventoFrancescano, l’incontro, organizzato dal-l’Amministrazione - Assessorato all’Urba-nistica del Comune di Castrovillari, con iprofessionisti della città per raccogliereproposte, informazioni ed idee, che con-sentiranno una costruzione più parteci-pata e condivisa delle politiche dipianificazione per la redazione del PianoStrutturale Comunale, il PSC. L’iniziativasi è svolta nell’ambito delle attività di con-certazione istituzionale, avviate dall’Entee tese a raccogliere più suggerimenti pos-sibili. Nella riunione, con il sindaco,Franco Blaiotta, e l’Assessore all’Urbani-stica, Mariarosaria D’Atri, sono state rac-colte ulteriori indicazioni dopo quellerecepite negli incontri precedenti con glienti interessati e le forze politiche, grazieai diversi contributi dei tecnici presenti.“L’incontro ha rappresentato - hanno di-chiarato gli amministratori - un mo-mento di interessante e proficuoconfronto, utile per il processo di forma-zione del Piano e per un nuovo sviluppo

della città”.Nei precedenti appuntamenti erano stateillustrate le linee programmatiche che, apartire dal quadro conoscitivo elaborato,configureranno, con tutti gli altri apporti,provenienti dalle diverse interlocuzioni, ilPiano ed i fattori che daranno vita a que-sto nuovo strumento.Ai presenti, in questo incontro, è statochiesto di far pervenire all’ufficio delPiano, in forma scritta, suggerimenti eproposte che consentiranno di impostare,in maniera più efficace, il processo di for-mazione e redazione del nuovo stru-mento urbanistico.Naturalmente, seguiranno, da qui a breve,altri incontri sia con la cittadinanza, checon le forze sociali. “L’Amministrazionecomunale ha conferito - ricorda l’Asses-sore Mariarosaria D’Atri - al professoreFranco Rossi docente di tecnica di piani-ficazione urbanistica presso il Diparti-mento di Pianificazione Territorialedell’Università della Calabria, l’incarico diassistenza tecnico-scientifica per la reda-zione del PSC”.

CASTROVILLARI/PSC

L’Amministrazione incontra i professionisti

Nella graduatoria dei debiti accumulatidai Comuni nei confronti della Sorical,che si occupa della erogazione dell’ac-qua nel territorio, il Comune di Castro-villari risulterebbe essere, su 46 Comunidella Calabria, all’ottavo posto con undebito verso la Sorical di 4.500.000euro (circa nove miliardi delle vecchielire). Pinuccio Vizzi, ex rappresentantecittadino di Italia dei Valori, dichiara ilsuo sconcerto e la sua incredulità nelconstatare come mai i cittadini paganole tasse e le Amministrazioni risultanoessere morose con debiti stratosfericiverso un l’ente erogatore.Puntuale giunge la risposta del SindacoBlaiotta il quale, in una nota stampa,chiarisce come il problema riguardanteil pagamento della Sorical, la Società che

gestisce appunto la rete idrica calabrese,è stato, in numerose circostanze, già af-frontato al fine di evitare strumentaliz-zazioni.“E’ in atto – fa sapere Blaiotta - un con-tenzioso tra il Comune di Castrovillarie la Società in quanto le fatture emessenon sono suffragate da una convenzionee da tariffe definite in modo adeguatodalla Regione. Tale complessa proble-matica, è stata anche sottoposta all’at-tenzione della Corte dei Conti che neha preso atto al fine di approfondire laquestione e determinarsi di conse-guenza. Il Comune di Castrovillari hacontinuato, comunque, a pagare, siapure in una misura ridotta rispetto aquanto richiesto dalla Sorical, i canonidovuti e, nell’anno 2010, sono state ver-

sate somme corrispondenti a circa500mila euro. Nei prossimi giorni –continua il primo cittadino - sarà effet-tuata una trance di pagamento perl’anno corrente, poiché non abbiamomai pensato di non dover soddisfare, inalcun modo le richieste della Società.Stiamo cercando di difendere gli inte-ressi del Comune e di procedere ai pa-gamenti richiesti nella misura in cui lodefinirà il contenzioso, o con una tran-sazione che sia in grado di risolvere laquestione che riguarda questa Ammini-strazione come diverse altre della Cala-bria. Alcuni contatti – conclude Blaiotta- sono stati già positivamente avviati esi spera, al più presto, di poter definire,in ogni suo aspetto, la complessa pro-blematica”.

Il Comune ed il debito con la Sorical

Page 3: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

anno IX - n. 36 3

Dopo il recente congresso cittadino,che ha di fatto sancito la capacità delpartito di rinnovarsi totalmente, il pre-sidente, Vincenzo Fuscaldi, insieme alnuovo direttivo di Italia dei Valori, è giàal lavoro per costruire un progetto po-litico credibile e soprattutto – afferma- capace di riaccendere tra i castrovil-laresi, quel senso, ormai flebile, di ap-partenenza territoriale culturale epolitica. Il nuovo gruppo dirigente, in-fatti, sta promuovendo incontri con lacittadinanza, le associazioni e le forzesociali per discutere su i punti cardinedello sviluppo sostenibile di Castrovil-lari: ambiente, lavoro, sanità, sicurezza,welfare e lavori pubblici. I dirigenti diIDV hanno le idee ben chiare: “Vo-gliamo costruire un rapporto collabo-rativo di fiducia con i cittadini, concretoe futuribile, elaborando un progettolungimirante che guardi alla rinascita diCastrovillari, consapevoli che i progettiper il futuro, vanno confrontati, con-

cordati e discussi prima con i cittadinie le forze sociali, poi con i partiti, pro-prio per evitare di elaborare i solitifinti e generici programmi da libro deisogni. Oggi più che mai – sostiene Fu-scaldi - la realizzazione di un pro-gramma credibile, potrà essereconcretizzato solo da persone appuntocredibili, pulite, oneste, motivate, com-petenti e volenterose. Noi dell’IDV, peril bene di Castrovillari – conclude ilpresidente del locale circolo - ci assu-miamo la responsabilità di costruireun’alternativa di governo, condividen-dola con le altre forze politiche che sa-ranno al nostro fianco, perriconsegnare la città ai suoi legittimiproprietari(i Castrovillaresi) e strap-pandola dalle grinfie di una stretta cer-chia di mediocri amministratori che,negli anni, si è appropriata indebita-mente del territorio, dissanguandolo econsegnandolo moribondo alle futuregenerazioni”.

IDV CastrovillariAl lavoro per un

programma sostenibile

E’ un fiume in piena PasqualeSaladino che puntualmente,ogni settimana, continua a lan-ciare proposte per conto del-l’associazione Kairos e diCalabria per il PPE, al fine “diguarire la politica malata diquesti ultimi anni”. Questavolta tocca all’idea per la isti-tuzione di un Polo Universita-rio, un notevole programmadi attività che l’AssociazioneKairos vuole condividere nonsolo con Castrovillari, maanche con le altre realtà com-prensoriali dell’area Pollino-Arbereshe (Laino, Papasidero,Mormanno, Morano, Saracena,San Basile, Frascineto, ,Civita,Lungro, Firmo, Acquaformosa,Altomonte). Viene innanzi-tutto proposto, in primaistanza, l’adozione di un attodeliberativo da parte di ogni

Municipio, per l’adesione aduna costituenda “Unione diComuni”, finalizzata esclusiva-mente alla istituzione del PoloUniversitario ed alla gestionedei servizi per la fruibilità del-l’importante servizio cultu-rale. L’idea è la creazionedell’Ente Universitario “An-drea Alfano”, aprendo il con-fronto con l’Università dellaCalabria, supportata dal Mini-stero della Università e dellaRicerca, per avviare, nella cittàdel Pollino, i corsi di Laurea inDAMS (Discipline delle Artidella Musica e dello Spetta-colo) e di Lingue, con ubica-zione presso il ProtoconventoFrancescano, compatibile conle attività didattiche di talicorsi, e le facoltà di Ingegne-ria Ambientale ed Agraria, conproposta di collocazione

presso Palazzo Gallo, ancoraper poco, sede del Municipiodi Castrovillari. A giorni, in-forma Saladino, l’associazionechiederà un incontro al Mini-stero competente ed al Se-nato Accademico dellaUniversità della Calabria, perverificare il percorso per lanecessaria e doverosa condi-visione del Progetto SocioCulturale senza intaccare,bensì integrandoli, i pro-grammi di sviluppo della qua-lificata ed irrinunciabile realtàdella UniCal per poi avviare laraccolta di firme nei Comunidel comprensorio Il progettoprevede, nella sua elabora-zione, il disegno e l’attuazionedi una “mappa dei ruoli” cherenda attrici tutte le tredicicomunità, inizialmente coin-volte, con la redazione di tre-

dici progetti obiettivo. L’Asso-ciazione Kairos ritiene neces-sario per l’attuazione di taliprogetti coinvolgere le im-prese di trasporto, le aziendeinformatiche, le realtà im-prenditoriali della comunica-zione, la stampa e leassociazioni dei giornalisti, lerealtà televisive, il mondodegli ordini professionali, leassociazioni dei commercianti,il mondo della istruzione edella cultura. Insomma, unprogetto ambizioso da offrireanche alle attenzioni della Re-gione Calabria e della UnioneEuropea, da perseguire sottoil motto, scrive Saladino, se-condo cui il “coinvolgimentobandisce le divisioni” della po-litica, delle comunità e deiterritori.

Saladino sfida la politica del nulla e propone un Polo Universitario

Le Liste civiche, guidate inconsiglio comunale da Ferdi-nando Laghi e Peppe Santa-gada, intervengono suitrasporti extraurbani dellaProvincia di Cosenza denun-ciando l’esistenza di una pro-blematica che investe il dirittoalla mobilità dei nostri concit-tadini, e di molti altri cittadinidi tutto il comprensorio delPollino, che non può passareinosservata. Da tempo – scri-vono i due consiglieri - cigiungono diverse segnalazionida parte di persone che abi-tualmente si spostano con imezzi del consorzio provin-ciale di Cosenza per recarsiappunto a Cosenza, da Ca-strovillari e dai paesi limitrofi.“Da quanto ci viene segnalato,chiediamo alle Autorità e agliEnti preposti di conoscere ilperché molti di questi citta-dini siano costretti a pagareuna tariffa che contempla, purnon usufruendone, il paga-

mento di una sorta di tassa dimobilità che riguarda il tra-sporto urbano all’internodella città di Cosenza. Sitratta della tariffa “Bin Bus”applicata, pare, anche nellatratta che da Cosenza riportai cittadini, per la maggiorparte studenti, dall’Universitàalla città di Castrovillari e neipaesi limitrofi. Situazione chenon contempla neanche lapotenziale possibilità di poterusufruire del servizio internoalla città di Cosenza. Cre-

diamo – aggiungono Laghi eSantagada - che questo “sur-plus” di tariffa, per servizi nonutilizzati da molti che si re-cano, per motivi di studio e dilavoro, solo presso l’Unical, siauna vera vessazione rispettoa molti utenti della mobilitàextraterritoriale. La tariffa“Bin Bus” deve rappresentareuna opzione economica-mente migliorativa, non unbalzello obbligatorio. Questasituazione richiede chiari-menti opportuni e urgenti e

interventi correttivi, ove fosseriscontrata effettivamenteper come viene rappresen-tata dagli utenti. Non po-tremmo avallare un complicesilenzio su esborsi relativi aprestazioni di cui non si vogliao possa usufruire, sia nel ter-ritorio cosentino, e soprat-tutto sui territori del nostrocomprensorio. Chiediamopertanto, concludono i consi-glieri delle Liste Civiche - chechi è preposto al governodella mobilità territorialedella Provincia e della Re-gione ponga in essere un con-trollo e fornisca gli opportunichiarimenti a tutti quei citta-dini, che loro malgrado, sof-frono di questa tariffa chenon risponde ai bisogni ri-chiesti di un trasporto pub-blico e privato che colleghi iterritori della Provincia al ba-cino di studio e lavoro del-l’Università cosentina”.

In difesa del «diritto alla mobilità»Quell’odiosa tariffa “Bin Bus”, pagata ma non richiesta

I limiti di legge stabiliti dalla normativavigente, per gli inquinanti considerati,sono stati rispettati e durante gli annidi monitoraggio si registra una situa-zione piuttosto stabile per quanto ri-guarda l’evoluzione della qualitàdell’aria. E’ questo il risultato finale alquale giunge la dr.ssa Claudia Tuoto, di-rigente del Servizio tematico Aria delDipartimento provinciale di Cosenzadell’Agenzia regionale per la protezionedell’ambiente della Calabria (Arpacal),nel concludere i due report annualisulla qualità dell’aria nel 2010 riferiti allacittà di Castrovillari ed all’area circo-stante la centrale termoelettrica Edisondi Altomonte. L’andamento annualedegli indicatori – aggiunge Tuoto nel re-port dedicato alla qualità dell’aria di Ca-strovillari - mostra inoltre che esistono

le condizioni per mantenere questacondizione positiva anche negli anni avenire. I due report – che sono consul-tabili sul sito web dell’Arpacal (www.ar-pacal.it) nella sezione Dati Ambientalied alla voce “Qualità dell’aria in provin-cia di Cosenza” – approfondiscono leattività di monitoraggio eseguite per in-dividuare la presenza in atmosfera dibiossido di azoto, monossido di carbo-nio, particolato pm10, ozono e ben-zene. Il monitoraggio dell’aria nelcomprensorio di Altomonte, è stato at-tivato in base ad una convenzione si-glata con l’Edison nel 2006, in virtù dellaquale è stata affidata all’Arpacal, oltreche la gestione delle centraline di rile-vamento della qualità dell’aria per losvolgimento delle operazioni di moni-toraggio, la validazione tecnico-scienti-

fica dei dati. Per la centrale di Alto-monte, le due centraline di rilevamentodella qualità dell’aria, sono state instal-late all’esterno della centrale, a seguitodi precisi studi condotti dalla Edison, ot-temperando alle prescrizioni del Mini-stero dell’Ambiente, nei comuni diFirmo e Saracena, sempre in zone che,secondo gli studi predisposti per otte-nere le autorizzazioni del caso, sareb-bero maggiormente interessate dalle

L’Arpacal: “Valori dell’aria normali a Castrovillari e Altomonte”

La nota diffusa dall’ente regionale di protezione dell’ambiente

Nel ringraziare dello spazio concessomi nel numero scorso, vorrei, però, precisaredi non essere passato a Nuova Castrovillari. L’unica adesione che ho è quella alPDL. Sono stato invitato alla conferenza dell’on. Orsomarso che ringrazio per gliattestati di stima nei miei confronti. Vengo invitato di volta in volta a qualche riu-nione di questa associazione e ci vado volentieri perche’ ci trovo persone checon me hanno condiviso un percorso che ha portato la Destra ad essere il primopartito a Castrovillari e per due legislature alla guida stessa della citta’. Vengospesso invitato da varie associazioni e organismi anche nazionali a discutere dipolitica e ci vado, stante la situazione che mi preclude ogni dibattito politico solocon l’Amministrazione comunale.

Franco Corrado

Per la precisione …

Page 4: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

4 anno IX - n. 36

Si è svolta nel segno del 150° del-l’Unità d’Italia, anche a Castrovil-lari, la celebrazione del 4Novembre, che quest’anno coin-cide, tra l’altro, con il 90° anni-versario della tumulazione,all’Altare della Patria, a Roma, delMilite Ignoto. Il sindaco, FrancoBlaiotta, a tale proposito ha ri-volto un commosso pensiero atutti coloro che hanno sacrificatola propria vita per la Patria.“Auspico – ha precisato il primocittadino - che le tensioni inter-nazionali possano trovare solu-zioni, nell’ambito di un proficuoconfronto fra le parti, senza il ri-corso all’uso della forza”.Per la particolare occasionel’Amministrazione, nella matti-nata di venerdì 4 novembre, hafatto celebrare alle ore 11.00 unaMessa nella chiesa di Santa Lucia.Alle ore 10.30 il corteo, a cuihanno partecipato autorità civili,militari e la cittadinanza, si èmosso da piazza Municipio, sof-fermandosi , subito dopo, inpiazza Indipendenza, dinanzi al

monumento ai Caduti di tutte leGuerre, dove è stata depositatauna corona d’alloro. Nel ricordo dei Caduti di tutte leGuerre, la città di Castrovillari, hacelebrato, così, la Festa dell’UnitàNazionale e delle Forze Armate“un’occasione – ha affermato ilSindaco - per testimoniare, in unmomento difficile come questo,con un comune impegno, la vo-lontà di risolvere i problemi disviluppo, di giustizia sociale, di

prospettive di lavoro per lenuove generazioni, in un mondonel quale prevalga la pace ed ilrispetto per la persona umana. Aimilitari italiani, poi, impegnatinelle missioni di pace – ha anchedichiarato Blaiotta - va l’augurioche possano attivamente conti-nuare a contribuire alla realizza-zione di un mondo più libero egiusto ed allo sviluppo di quellepopolazioni e territori per i qualioperano”.

Il 4 Novembre nel segno dell’Unita’ d’Italia

Giornata indimenticabile, forte-mente suggestiva ed emozio-nante quella vissuta il 4novembre scorso, dagli alunnidella Scuola Primaria dei SantiMedici. Anche per quest’annoscolastico, infatti, il ComandoGenerale dell’Arma dei Carabi-nieri, ha previsto alcune inizia-tive per contribuire allaformazione della “cultura della

legalità”, offrendo anche alleScuole Primarie la disponibilitàper gli alunni a poter effettuaredelle visite presso i reparti del-l’Arma. La Dirigente del 2° Cir-colo Didattico di Castrovillari,dott.ssa Immacolata Gisella Mai-nieri, come sempre aperta atutte le iniziative culturali che ilterritorio propone, in un’otticatrasversale ai contenuti didatticie in un efficace rapporto di con-tinuità tra Scuola e Territorio, haaccolto di buon grado l’invito.Così il 4 novembre, alle ore 9,30,gli alunni delle classi quinte, se-zioni A e B, guidati dalle inse-gnanti Rita Grosso, FrancescaNicoletti, Carmela Magno e Vin-

cenza Pagliaro, si sono recatipresso la Caserma dei Carabi-nieri di Castrovillari. Curiosità estupore, meraviglia e interesse,hanno pervaso i ragazzi quandohanno varcato la soglia della Ca-serma. Qui il giovane Ten. Vin-cenzo Pappalardo, che haaccolto gli ospiti con fine corte-sia, unitamente al MarescialloAntonio Geremia, hanno gui-dato, con professionalità e me-todo, il gruppo nei luoghi piùsignificativi e strategici della Ca-

serma. Incalzanti le domande deiragazzi, esaurienti le risposte, econvincenti le argomentazionidel Tenente. Significative anche lesue conclusioni con l’invito al ri-spetto delle regole e delle leggi,e ad avvicinarci con fiducia ai tu-tori della legalità, come l’Armadei Carabinieri che da sempresvolge la sua missione con spi-rito di abnegazione, attuando lacultura della legalità. Toc-cante, infine, il ringraziamento eil saluto finale, quando Silvia Fer-rara, della V A, ha letto una let-tera inviata dal fronte Carso, dalpapà al proprio bambino eMarco Manfredi, della V B, haconsegnato al Ten. Pappalardo,un cartellone di sintesi relativoalla giornata del 4 novembre.

4 novembre 2011: un giorno in Caserma

Page 5: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

5anno IX - n. 36

L’Oracolo del Tempo: gioielli ed orologi esclusivi per

persone altrettanto esclusive!

L’Oracolo del Tempo nasce amarzo del 2010 a Castrovillari,con l’intento di diventare puntodi riferimento per collezionisti,esperti del settore, amanti delbello ed investitori che voglionoaddentrarsi nel campo della gio-ielleria e dell’orologeria. Il tito-lare dell’Oracolo del Tempo,Vincenzo Fuscà, è un giovane di-namico ed intraprendente, col-lezionista di orologi d’epoca emoderni delle migliori marche(Cronografi,solo tempo,compli-cati) automatici ed a carica ma-nuale. Nel punto vendita “L’Oracolo delTempo”, a Castrovillari, in via Fe-derico D’Atri n. 14 troverete

orologi delle marche piu' presti-giose: Rolex, Omega, Eberhard,Breitling, Cartier, Jaeger LeCoul-tre, IWC, Tudor, Panerai, Longi-nes, Vacheron Constantin, Baume& Mercier, Zenith.Orologi d'occasione d'epoca emoderni, che vanno dai classiciorologi d'epoca ai piu' sofisticatiorologi da polso contemporanei.L’Oracolo del Tempo è in gradodi offrirvi sempre orologi sele-zionati in perfetto stato d'uso, to-talmente controllati e revisionati,corredati da garanzia scritta chene attesta l'autenticita' e il buonfunzionamento proprio come unorologio nuovo.Vi è poi la possibilita’ di creare

capolavori unici di orologeria inserie limitate, pezzi interamenteforgiati a mano dal connubio dismalti, micromosaici e quant’al-tro si voglia, sposati con il tipo dimetallo che si preferisce comeacciaio, oro, argento, intera-mente realizzati a mano dal sig.Zannetti, noto maestro orolo-giaio di Roma con il quale Vin-cenzo Fuscà, il fantasioso titolaredell’Oracolo del Tempo colla-bora personalmente.Vale, dunque, proprio la pena vi-sitare il Punto Vendita, un am-biente elegante e riservato chepropone gioielli ed orologi esclu-sivi per persone altrettantoesclusive!

Page 6: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

anno IX - n. 366

Pieno successo nel capoluogodel Pollino della manifestazionenazionale di sensibilizzazioneprogrammata dal CONAI(Consorzio Nazionale Imbal-laggi) “Raccolta 10 Più” svolta intutte le piazze italiane nel mesedi ottobre, per una sempre piùcorretta raccolta differenziatadei rifiuti da destinare al ricicloe al recupero. Lo hanno affer-mato con particolare soddisfa-zione il Sindaco, Franco Blaiotta,e l’Assessore all’Ambiente, Do-menico Basile, ricordando che“l’iniziativa a cui ha aderito l’Am-ministrazione – Assessoratoall’Ambiente per migliorare ul-teriormente la Campagna dipromozione, stimolo ed infor-mazione, sulla raccolta differen-ziata, già avviata in città, è stataun’occasione anche per toccarecon mano il grande interesse deicastrovillaresi verso questo tipodi servizio che ha portato la rac-colta differenziata a oltre il54,4%”. “Per la manifestazione,tenuta il 30 ottobre scorso, cheha registrato numerose adesionida parte dei cittadini – aggiungel’Assessore Basile – era stato al-lestito nell’area pedonale di viaRoma un gazebo informativo,contrassegnato dal logo sponso-rizzato dal Consorzio, presso ilquale sono state date tutte le in-formazioni, necessarie per mi-gliorare la qualità del riciclo degliimballaggi di acciaio, alluminio,carta, legno, plastica e vetro”. “Ilpersonale - ricorda il consigliereFrancesco Condemi - ha distri-

buito il “Decalogo della raccoltadifferenziata di qualità”, che è unriassunto di dieci semplici ac-corgimenti per ridurre le impu-rità nei rifiuti raccolti econsentire una maggiore resa intermini di riciclo”. “La manifesta-zione – ha sostenuto, poi, il sin-daco Blaiotta – ha testimoniatoil grande interesse della popola-zione per la qualità e tutela am-bientale, che si concretizzanoanche attraverso i semplici gestiquotidiani che accompagnano,ormai da tempo, con successo, laraccolta differenziata”. “Questolo si evince soprattutto - ag-giunge con orgoglio l’AssessoreBasile - dagli ultimi dati elaboratidagli Uffici, che hanno registrato,nel mese di settembre, la rac-colta differenziata giunta al54,4% grazie all’estensione delservizio all’intero centro ur-bano”. “Si tratta – sottolineanoSindaco ed Assessore - di un ri-sultato notevole se pensiamoche l’obiettivo preposto dal Pro-getto POR Calabria 2007 – 2013Misure per sostenere la raccoltadifferenziata, avviato dall’Ammi-nistrazione Comunale – Asses-sorato all’Ambiente dal febbraio2010, prevedeva il raggiungi-mento di una percentuale di rac-colta differenziata pari al 40%entro il mese di ottobre 2011.Questo dato è ancora più rile-vante – fa presente il consigliereCondemi – se si tiene conto chefino a pochi anni fa il Comune diCastrovillari registrava una per-centuale di raccolta inferiore al

10% che, grazie all’impegno diquesta Amministrazione Comu-nale – Assessorato all’Ambiente,con l’allora assessore Abbe-nante, è stato portato ad indiciimportanti come quelli cheemergono oggi e che fanno pre-sagire ulteriori crescite”. “Infatti- sostiene il Sindaco Blaiotta - lapercentuale di raccolta differen-ziata del 54,4%, rappresenta ungrande orgoglio per la città diCastrovillari, unica città supe-riore a 20mila abitanti in tutta laCalabria che registra tale per-centuale di raccolta. Tutto ciò di-mostra che la nostraamministrazione - precisa infineil consigliere Condemi - sta por-tando avanti con serietà e pro-fessionalità gli impegni assunti,destinando anche ingenti risorsenel sistema raccolta differenziata,grazie pure al prezioso lavorosvolto dal Settore Urbanisticadiretto dall’ingegnere Mari e dal-l’Ufficio Ambiente guidato delgeometra Bianchimani e costi-tuito dall’intero staff”.Al fine, quindi, di migliorare, in-centivare e far crescere unasempre maggiore educazioneambientale nei confronti dellacittà e del territorio, l’Assessoreall’Ambiente, Domenico Basile,rammenta quell’importante “De-calogo” sulla raccolta differen-ziata di qualità divulgato,consegnato, richiamato e pro-mosso nella giornata castrovil-larese del “mese del riciclo”per coloro che, per un motivo oper un altro, non hanno potuto

partecipare alla manifestazione.Questo concerne: la separazionecorretta degli imballaggi in baseal materiale con cui sono fatti; lariduzione del volume degli im-ballaggi (comprimendo carta ecartone, schiacciando bottiglie elattine); la divisione degli imbal-laggi composti da più materiali(ad esempio il contenitore dicartone delle merendine dall’in-volucro di plastica esterno); il to-gliere scarti e i residui di cibodagli imballaggi prima di metterlinell’apposito contenitore; il sa-pere che la carta sporca (di cibo– cartoni della pizza, di terra, disostanze velenose – vernici, i faz-zoletti usati, gli scontrini) non siraccolgono con la carta; il fareattenzione a non raccogliere colvetro pezzi di ceramica, porcel-lana, specchi e lampadine; rico-noscere e conferirecorrettamente gli imballaggi inalluminio (lattine, vaschette,carta, bombolette spray ecologi-che); anche riconoscere e con-ferire correttamente gliimballaggi in acciaio (quelli cheriportano le sigle FE e ACC esono barattoli per le conserve,scatolette di tonno, tappi a co-rona e a vite ecc.); introdurre nelcontenitore della plastica tutti gliimballaggi (non introdurre gio-cattoli, articoli di cancelleria,stoviglie usa e getta e polistirolo)e infine ricordare che gli imbal-laggi in legno (cassette per lafrutta, vino, formaggi etc.) pos-sono essere portati all’isola eco-logica.

“RACCOLTA 10 PIU’”

Blaiotta e Basile sottolineano il successo della manifestazione

La differenziata al 54,4%”

Il ritorno degli alunni del Liceo Ginnasio “G. Ga-ribaldi”, presso i locali di quello che è stato sto-ricamente un presidio di cultura e di formazioneper la nostra Città e per l’intera area del Pollino,rappresenta un fatto di notevole rilievo socialee culturale. Nell’epoca in cui erano pochissimele Città del Regno d’Italia ad avere i Ginnasi edi Licei , Castrovillari riusciva, grazie al suo Liceo,a formare personalità e classe dirigente di pre-gevole livello. Tantissimi sono stati gli alunni chetra i banchi e nei locali di via Roma hanno pas-sato la loro adolescenza, accomunando la lorocrescita e maturazione a quei luoghi, che con iltrascorrere degli anni, sono diventati un simboloper intere generazioni tanto da far si che na-scessero associazioni di ex alunni del “Gari-baldi”. Oggi quei luoghi vedranno ancorapassare alunni di varie età e generazioni ed unaparte storica della Città vivrà ancora più inten-samente di quelle pulsioni e quegli slanci chesolo i giovani sanno dare. Aver cooperato, daassessore alla Pubblica Istruzione del Comunedi Castrovillari, a svolgere una proficua azionedi interazione istituzionale, affinché tutto que-sto possa aver trovato concreta realizzazione,non può che farmi immenso piacere ed esseresalutato con gioia e soddisfazione. Tutto è stato fatto con grande dedizione al man-dato amministrativo e con grande responsabilitàe sensibilità istituzionale. La buona amministra-zione è il portato della buona politica, disgiun-gere l’una dall’altra, significa far correrel’amministrare senza nessuna progettualità, o ri-durre la politica a mera astrazione o a spirito diparte, senza nessuna ricaduta concreta per lacittadinanza amministrata. La politica è, quindi,anche capacità di fare scelte giuste e volontà dimantenere dritta la rotta, in tutti i momenti, siapropizi che meno. Non si può pensare sempredi addossare le responsabilità agli altri secondola propria convenienza, lavorando per attuare

operazioni meramente distruttive e poi lamen-tandosi dello sfascio dei partiti, che per piùtempo sono stati guidati anche in prima per-sona, tessendo sempre la tela della discordia.In una fase storica come quella attuale bisognariavvicinare la gente alla politica parlando di unapolitica come capace di dare una speranza peril futuro diverso e migliore.

prof.ssa Anna De Gaio

ex vice Sindaco-Ass. Pubblica Istruzione

Comune di Castrovillari

Riapre il “Garibaldi”: la soddisfazione della De Gaio

Continua incessante l’azione di bonifica da parte dell’Amministrazionecomunale di Castrovillari - Assessorato all’Ambiente, per la puliziadi siti particolarmente inquinati a causa dell’abbandono indiscrimi-nato di eternit da parte di alcuni cittadini insensibili. Lo hanno an-nunciato il Sindaco, Franco Blaiotta, e l’Assessore, Domenico Basile, iquali tra l’altro spiegano che “il nuovo intervento di bonifica di mate-riale in cemento amianto (eternit), lasciato nei pressi dei contenitoridei rifiuti urbani ed in molte zone periferiche della città, si è realizzatoa seguito di un attento censimento da parte del Servizio d’Igiene Am-bientale del Comune.” “L’opera ha interessato - aggiungono gli am-ministratori - le contrade Crangia, Palombari, Bianchino, Piano delleRose, Conca del Re, Petrosa, nonché via dei Moranesi, via Falese, lazona PIP e persino il centralissimo fossato del Castello Aragonese. Iquantitativi recuperati sono stati 3.120 chilogrammi che si vanno adaggiungere agli altri già recuperati in passato”. L’abbandono di eter-nit, nonostante sia sanzionato duramente dalla legge, è diventatoormai una vera piaga per il Comune di Castrovillari - sottolineano gliamministratori - viste le ingenti somme spese per la raccolta, il tra-sporto e lo smaltimento di questa tipologia di rifiuti pericolosa per lasalute. Nonostante gli innumerevoli richiami a non abbandonare i ri-fiuti e gli appelli a contattare l’Ufficio preposto del Comune o del-l’ASP, per smaltire quelli speciali - spiega Basile - alcuni cittadinisembrano non voler capire, come se i luoghi dove vivono non gli ap-partenessero. Per questo invitiamo tutti ad un maggior controllo evigilanza che non può vederci lontani dalle esigenze di quella qualitàambientale, tanto auspicata, che esige la collaborazione di ciascuno”.

Nuovi interventi di bonifica ambientale

Sono una Fiat Uno e una Fiat Puntole automobili utilizzate dai rapinatoriche lunedi scorso hanno assaltato unfurgone portavalori in località Raga-nello di Cassano Ionio, lungo il vec-chio tracciato della Statale 106ionica, al confine con Villapiana. Ledue vetture, rubate nei giorni scorsinella zona, sono state trovate dai Ca-rabinieri bruciate poco lontano dalluogo del colpo, per consumare ilquale è stato utilizzato anche un ca-mion risultato rubato a Corigliano.Secondo le prime ricostruzioni deimilitari, hanno agito almeno sei per-sone con il volto coperto e armatedi fucili e pistole che, invece, nonsono stati rinvenuti. Anzi, prima di an-dare via con un bottino di circa 800mila euro, i malviventi si sono fatti

consegnare i giubbotti antiproiettilee le pistole dei vigilantes che scorta-vano il portavalori impegnato in ungiro di consegna negli uffici postalidella zona. Subito dopo il colpo, leforze dell’ordine hanno fatto scattarela caccia all’uomo, cercando tracce

dei malviventi e delle auto con lequali si sono allontanati dal luogo incui hanno abbandonato e dato allefiamme le vetture usate per la rapina.Un colpo, quello di ieri, che ha diversiprecedenti nella Sibaritide, e anchepoco lontano da contrada Raganello.

Rapinato furgone portavalori:bottino di 800mila euro

Ci sarebbero anche studenti residenti a Castrovillari,Sibari e Cosenza, tra gli iscritti nelle c.d. classi fanta-sma scoperte in Sicilia di una scuola a Rocca di Ca-prileone, in provincia di Messina. E’ quanto rivela ilCorriere del Mezzogiorno in un suo articolo com-parso sul sito ufficiale del quotidiano il 4 novembrescorso. Si tratterebbe di una scuola dove gli alunninon erano presenti ma si diplomavano lo stesso e gli

insegnanti lavoravano poche ore l’anno gratuita-mente ottenendo però punteggi per le graduatoriescolastiche. Dopo le indagini della polizia di Capod’Orlando, che ha scoperto la mega truffa, la Pro-cura di Patti ha chiesto il rinvio a giudizio per 25persone accusate di far parte di un’associazione adelinquere finalizzata al conseguimento di diplomigrazie alla falsificazione di numerosi atti e documenti.

Dalle indagini è emerso che nell’istituto scolasticoc’erano due classi fantasma nelle quali erano iscrittialunni residenti in svariati comuni d’Italia (Castro-villari, Sibari, Cosenza, San Giovanni Rotondo, Brin-disi, Taranto, Monza, Trento) che risultavano presentinei registri di classe pur non frequentando. Gli alunniavrebbero sostenuto solo un’interrogazione perconcludere l’intero quadrimestre senza aver peròmai partecipato alle lezioni. Nel corso delle indaginisono stati trovati i registri di classe attestanti la fit-tizia frequenza degli studenti e le dichiarazioni so-stitutive dell’atto di notorietà falsificate sull’effettivaresidenza degli studenti nel territorio di compe-tenza. Questi ed altri atti sono stati manomessi perconsentire agli alunni l’ammissione e la partecipa-zione all’esame di stato e per ottenere il successivoconseguimento del diploma di scuola superiore inassenza dei requisiti previsti dalla legge.

Alunni-fantasma, non frequentavanoma si sono diplomati: 25 a giudizio

Gli indagati sono accusati di far parte di un’associazione a delinquere

Page 7: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

anno IX - n.36 7

Roma - Il giovane vicesindaco di San Ba-sile, Gaetano Marcovecchio, ed il segre-tario della sezione del PartitoDemocratico di Saracena, Renzo Russo,hanno partecipato, sabato 5 novembrescorso, alla manifestazione nazionale diRoma organizzata dal Pd e svoltasi, poi, inPiazza San Giovanni, luogo simbolo dellademocrazia nella storia repubblicana. Unpullman, dunque, anche da Saracena conpiù di 40 iscritti e simpatizzanti del PartitoDemocratico locale che hanno sposatopienamente gli intendimenti e le ragionidella grande mobilitazione capitolina. Unmomento politico di rilevante importanzaa giudizio dei due esponenti politici Mar-covecchio e Russo che hanno espressovivo compiacimento per l’iniziativa rile-vandone degli ottimi spunti politici per ilfuturo del nostro Paese. “Ci impegniamo

per cominciare un’altra storia per l’Italia“questo il monito del Partito Democraticoe del segretario nazionale Bersani”. E’ stata una grande festa di popolo - af-ferma Renzo Russo - una grande manife-stazione pacifica in un momento difficileper l’intera nazione. E’ giunta l’ora di ri-dare dignità alla politica ma soprattutto diridare dignità ad una nazione che haperso credibilità agli occhi del mondo in-tero. La sezione di Saracena – continuaRusso - ha partecipato attivamente conun pullman di iscritti e simpatizzanti delPd locale e continuerà nel suo piccolo afare la propria parte per riportare labuona politica al governo del paese”. Peril vice sindaco Marcovecchio “la manife-stazione del 5 novembre, è stata unagrande festa della democrazia aperta atutti, per lanciare le proposte dell’alter-

nativa alla destra che ha ridotto l’Italia allastrico. La cosa che più mi ha colpito, èstata la presenza di tanti giovani che, conle loro bandiere arancioni, hanno reso lapiazza ancora più colorata e allegra, a di-mostrazione del fatto che le nuove gene-razioni hanno voglia di partecipare, diimpegnarsi politicamente, di essere di-sponibili e pronti ad aiutare il partito a ri-costruire il Paese. Una partecipazionestraordinaria, per ribadire che questo Go-verno ha fallito, per dire che l’Italia devecambiare senso di marcia”. “Noi c’era-vamo - sottolinea Marcovecchio - as-sieme al grande popolo democratico cheha chiesto, per l’occasione, un futuro mi-gliore per l’Italia. Una manifestazione, in-somma, per la ricostruzione, fatta innome del popolo italiano”.

Laura Capalbi

Dal Pollino a Roma, in pullman per Bersani

A San Donato di Ninea, la XXI edizionedella Festa d’Autunno, dedicata a cele-brare la castagna, ha avuto un significativoprologo con lo scoprimento della conte-stata targa contro la ‘ndrangheta. Davantiall’ingresso del Municipio alla presenzadel Prefetto di Cosenza, S.E. RaffaeleCannizzaro, del Vescovo della Diocesi diSan Marco-Scalea, S.E. Mons. LeonardoBonanno, del Presidente della Commis-sione contro il fenomeno della mafia inCalabria, on. Salvatore Magarò, del Co-mandante Provinciale dei Carabinieri, col.Francesco Ferace, del Questore di Co-senza, Alfredo Anzalone, e del Coman-dante Provinciale del Corpo Forestaledello Stato, col. Francesco Curcio è stata

scoperta la targa “Qui la ‘ndrangheta nonentra – I Comuni ripudiano la mafia inogni sua forma”. L’apposizione ha visto,poi, i discorsi di rito, con il sindaco DeRose che ha ricordato come «la societàcivile deve avere i deterrenti giusti percombattere questo fenomeno in ogni suaforma»; il consigliere regionale Magaròche vedendo tanti giovani scolari presentialla cerimonia ha asserito, citando un’af-fermazione di Antonino Caponnetto, «lamafia teme più la scuola che la giustizia»;

ed il Prefetto Cannizzaro che ha aggiunto:«San Donato è una comunità sana che bi-sogna preservare agli eventuali attacchidel fenomeno criminale». Quindi, la be-nedizione del Vescovo Mons. Bonanno haconcluso il momento istituzionale. Subito dopo il taglio del nastro della XXIFesta d’Autunno, con tantissima genteche ha letteralmente invaso il centro sto-rico sandonatese, tra percorsi folklori-stici ed enogastronomici. Domenica 6novembre, proiezione del video “Trek-king dei Due Mari”, curato dal CAI diFrascineto e Verbicaro e l’atteso festivaldell’organetto che ha concluso degna-mente da XXI Festa d’Autunno.

San Donato di Ninea:“Qui la ‘ndrangheta non entra”

Si è svolta all’Assessorato Caccia e Pesca dellaProvincia di Cosenza, una riunione con le associa-zioni ittico-venatorie del territorio cosentino, pre-senti il neo assessore Biagio Diana, il dirigente delsettore, Gaetano Pignanelli, il responsabile, Lo-renzo Vitari. “L’occasione - spiega una nota - è statautile per far luce sui vari aspetti e sulle problema-tiche attinenti all’attività della caccia sul territorioprovinciale”. Si è, tra l’altro, deciso che la Provinciaprovvederà, nelle prossime settimane, “al ricono-scimento della figura delle guardie ittico-venato-rie volontarie, indicate dalle associazioniregolarmente riconosciute, in base alla legge re-gionale, e procederà alla nomina di nuove 30 unitàdi guardie ittiche per la pesca nella acque internedi fiumi e laghi”.

Caccia, riunione in Provincia

L’Istituto Comprensivo “Primo Levi”, incontrada San Filippo, a breve, sarà ali-mentato da energia solare. L’iniziativa ètesa a garantire un risparmio energeticoed economico per l’intera comunità. Laproduzione dell’energia solare sarà di19,2 chilowatt picco, una quantità ener-getica sufficiente per lo scambio dienergia e per la riduzione dei costi a zero.

Gli introiti previsti dalla vendita d’ener-gia solare, consentiranno di accrescere epotenziare ulteriormente i servizi comu-nali. Il costo di realizzazione dell’ im-pianto, comprensivo delle spese tecniche,ammonta ad euro 102.865 e trova com-pleta copertura con fondi regionali. I la-vori sono stati realizzati dalla impresaForte Energia S.r.l. di Saracena.

Dal 5 al 7 novembre scorsi, si è svolta la20° edizione del Merano Wine Festival,considerato, dal 1992, l’evento enoga-stronomico più importante d’Eu-ropa, nonché punto di riferimento perla selezione dei vini di qualità provenientida tutto il mondo. Come ogni anno, leaziende più quotate e rinomate d’Italiae del mondo, hanno partecipato alla ma-nifestazione e hanno celebrato l’anni-v e r s a r i o ,presentando iloro miglioriprodotti. Ai fe-s t e g g i a -menti, hapar tec i pa toanche il Sin-daco di Sara-cena, MarioAlbino Ga-gliardi, che hapresentato ilpaniere delParco del Pollino e il moscato di Sara-cena. A chiusura del suo intervento, ilSindaco Gagliardi, è stato chiamato perle premiazioni; il massimo riconosci-mento, attribuito dalla guida ai vini chehanno entusiasmato per l’assolutaespressione del vitigno e del territoriodi appartenenza, per la gamma aroma-tica, per il corpo e per l’armonia, è an-

dato al Cirò Doc rosso Classico supe-riore, riserva Duca San Felice 2009 dellacantina Librandi Antonio e Nicodemo,mentre il vino della cantina “La Pizzutadel Principe” di Strongoli (KR) èstato inserito nella rubrica speciale de-dicata dalla guida ai “Vini da non per-dere”. La Golden Star, il riconoscimentoche esprime eleganza, finezza, equilibrio,qualità e precisa espressione del terri-

torio, è stata at-tribuita alla“Tenuta TerreNobili” di Mon-talto Uffugo cheha presentato ilvino Valle delCrati Igt rosatoDonn ’E l eonò2010. Presentialla manifesta-zione anche le“Cantine Viola”di Saracena con

il prestigioso moscato passito, insignitodei tre bicchieri da parte del GamberoRosso. Da sottolineare che nella “Guidaai Vini d’Italia 2012” del Gambero Rosso,figurano altre due aziende di Sara-cena, note per produzione di vini e pas-siti eccellenti: l’Azienda AgricolaPandolfi e Feudo San Severino.

Il Sindaco Gagliardi presenta il paniere del Parco

Saracena/Il fotovoltaico sul tetto dell’Istituto Comprensivo “Primo Levi”

Il film è da poco uscito in dvde blue-ray per Cecchi GoriHome Video. “La vera leg-genda di Tony Vilar” in venditain dvd a Castrovillari e Sara-cenaIl mese di novembre è ilmese delle presentazioni in-ternazionali per Tatanka. Il re-gista Giuseppe Gagliardiaccompagnerà il film in unaserie di eventi cinematograficiprestigiosi, tra Stati Uniti,Brasile e Europa. Premiatoqualche settimana fa conl’Efebo d’Oro, storico premiosiciliano giunto alla 33° edi-zione, dedicato ai film trattida opere letterarie, Tatankavolerà ancora una volta ol-treoceano, dopo l’afferma-zione all’ultimo Festival desFilms du Monde di Montreal.Il primo appuntamento è inBrasile, per la Settimana delCinema Italiano di San Paolo.Il 12 novembre, invece, verràproiettato a Los Angeles,dove avrà luogo l’annualekermesse intitolata CinemaItalian Style, che quest’anno

vedrà protagonisti 11 titolidell’ultima stagione cinema-tografica nazionale. Da LosAngeles a Seattle, con proie-zioni il 19 e 20 novembre,fino a New York, dove il filmverrà presentato al New YorkInternational Film Festival.Giovedì 10 novembre, invece,Gagliardi ha ricevuto il pre-mio degli esercenti francesi alFestival di Villerupt, secondopremio in Francia, dopo il re-cente successo ottenuto adAnnecy, dove Tatanka è statala pellicola più votata dai25.000 spettatori del festival,aggiudicandosi il Prix Ville deAnnecy. In Francia, a finemese, sarà anche a Grenoble.Poi il tour prosegue a Est. Ga-gliardi partirà per Budapest il15, il giorno dopo a Bratislavae il 18 e il 19 a Zagabria. Poianche Belgrado e Novi Sad.Un vero è proprio autunnocaldo, che conferma il carat-tere internazionale di un filmche parte dalla volontà di rac-contare una storia molto ita-

liana, con un approccio stili-stico lontano dai canoni cheil cinema nostrano ci sta abi-tuando negli ultimi anni.Di recente entrato nella “ot-tina” dei possibili film candi-dati all’Oscar per l’Italia, laseconda opera di Gagliardi, èda pochi giorni uscita anchein dvd, distribuito dalla Cec-chi-Gori Home Video, fa-cendo subito registrare delleottime vendite nella primasettimana. Il film è disponibile

in tutte le librerie, anche inversione Blue-ray, con all’in-terno un interessante back-stage della lavorazione, cheapprofondisce molto bene lagenesi dell’operazione natadalla penna di Roberto Sa-viano. Di recente è uscito indvd anche “La vera leggendadi Tony Vilar”. Il film è in ven-dita a Castrovillari al “Bar Ta-bacchi Miglio” e a Saracenaalla “Tabaccheria De Ber-nardi”.

Tatanka in giro per il mondoIl film è da poco uscito in dvd e blue-ray per Cecchi Gori Home Video.

“La vera leggenda di Tony Vilar” in vendita in dvd a Castrovillari e Saracena

Tatanka conquista l’Efebo d’Oro, storico premio siciliano giunto alla 33° edizione, dedicato ai film tratti da opere letterarie

Page 8: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

8 anno IX - n. 36

Nel lontano 1932 l’ingegno e ledoti di un giovane castrovillarese,portano alla realizzazione di unafontana che sarà l’emblema dellavilla comunale di San Basile. Que-sto giovane che, con il tempo, di-venterà un uomo stimato ericordato per le sue capacità e ilsuo carattere generoso, si chiamavaPasquale Anelo. Pasquale, mortonel 1983, era nato a Castrovillarinel 1902. Giovanissimo, si era tra-

sferito a San Basile, dopo il matri-monio con una graziosa ragazza delluogo, e lì vivrà dedicando le gior-nate alla sua famiglia e alla sua piùgrande passione: il lavoro di mura-tore che lo porterà ad essere rico-nosciuto come un grande maestroa servizio degli altri, del paese e deipiù bisognosi da cui non pretendealcun compenso. All’età di 30 anni, Pasquale riesce aconcretizzare al meglio anche le

sue doti artistiche e, modellando eassemblando il cemento intera-mente a mano libera, realizza lafontana e le papere dal cui beccosgorga l’acqua nella sua vasca cir-colare che ancora oggi si erge nellavilla comunale, l’“agorà” che, in unpiccolo paese, rappresenta il puntod’incontro della gente, delle suevoci e della sua quotidianità. Lamaestria di Pasquale verrà ricono-sciuta con l’onorificenza di Cava-liere del Lavoro, ulteriore motivodi orgoglio per parenti e concitta-dini. Circa 80 anni dopo la realizzazionedella sua opera più importante, loscorso lunedi 30 ottobre, l’Ammi-nistrazione comunale di San Basile,con una delibera ufficiale, ha decisodi apporre una targa commemora-tiva a Pasquale Anelo sulla vascadella fontana, per far si che resti im-pressa nella memoria di tutti, di chil’ha conosciuto, ma anche di chinon sapeva, la paternità dell’opera.Il contributo di una personalitàcome quella di Pasquale Anelo, ri-marrà indelebile nel ricordo per-ché “ ogni opera d’arte ha duefacce, una per il proprio tempo euna per il futuro, per l’eternità”(David Barenboim).

La pronipote

Federica Grisolia

San Basile/Una targa per ricordare il maestro muratore Pasquale Anelo

Castrovillari - Si chiama “Un minuto di diritti”il concorso bandito dall’Unicef per sensibiliz-zare i ragazzi dai 4 ai 17 anni, al tema del dirittoall’uguaglianza. Al concorso, ha preso parteanche il plesso della Scuola Primaria di viaRoma del Primo Circolo Didattico di Castro-villari, attraverso la realizzazione di un video daltitolo “Tutti uguali…per un mondo a misura dinoi bambini”. Tutor del progetto, la maestra Ip-polita Gallo, la quale, con l’ausilio di alcuni ra-gazzi frequentanti la scuola di via Roma, hagirato un video nel quale i bambini hanno sot-tolineato che a tutti i ragazzi, senza distinzionedi razza, lingua, colore, gli Stati devono ricono-scere e rispettare i diritti enunciati nella Con-venzione dei diritti dell’infanzia. Lo spot fa partedi un più ampio ed articolato progetto-ricerca,ed è stato realizzato con il contributo deglialunni: Francesco Acciardi, Giorgia Cardello,Cristina Covelli, Francesca Crescente, ClaudiaKarola Di Maio, Martina Florio, Martina Forte,Leonardo Giorno, Matteo Grieco, GurwinderKaur, Valeria La Gamma, Davide Sangiovanni,Cristian Valente, Viviana Vignieri e grazie anche

all’attiva collaborazione di Gianni Giorno, Gae-tano Sangineti, Annarita Cardamone, Carlo Ca-tucci e Nicola Russo. Per chi volesse visionarelo spot può collegarsi al sito www.unminutodi-diritti.rai.it, cliccare a destra sul pulsante deivideo ed alla seconda pagina individuare il videodal titolo “Tutti uguali…per un mondo a misuradi noi bambini”.

Il plesso di via Roma partecipa al bando Unicef

sui diritti dei bambini

elisir

Page 9: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

9anno IX - n. 36

OpelCheck INVERNO

SPAZZOLE TERGICRISTALLO A € 9,99... IMBATTIBILEOpelCheck: il check che fa bene, fatto bene.

facebook donnici autocarrozzeria

Nel 1952, Antonio e“mamma” Lucia, decisero diaprire, in via Roma, quella cheallora era una piccola Tratto-ria. Attraverso quella che lorodefinirono una “cucina sem-plice con una materia primaeccellente”, nasce, successiva-mente, a Castrovillari, la Lo-canda di Alia, divenuta con iltempo uno dei più prestigiosiristoranti della nostra peni-sola. Definita da GamberoRosso “una incantevole lo-canda” la sua cucina, tradizio-nale e inventiva, ha avuto neltempo importanti riconosci-

menti dai più importanti criticie dalle maggiori riviste culina-rie. Gaetano e Pinuccio, i lorofigli, hanno continuato e ri-spettato quegli insegnamentidei genitori che hanno con-fermato nel tempo la cucina di“Alia” ai vertici dell’arte culi-naria italiana, vanto e lustroper la città del Pollino. La con-ferma di tutto ciò, arriva congli ultimi riconoscimenti che sivanno ad aggiungere a quelligià avuti. Nei giorni scorsi, in-fatti, la “Locanda di Alia” ha ri-cevuto il premio qualeristorante dell’anno 2012 daBibenda& Duemilavini, guidaper la migliore ristorazioneitaliana a cura dell’Associa-zione Italiana Sommelier. Lacerimonia di presentazionealla stampa sia della guida

DuemilaVini 2012 che dellaGuida Ristoranti d’Italia e larelativa premiazione, si è te-nuta alla presenza di 1.200 in-vitati presso il Rome CavalieriHilton, e si è conclusa conuna degustazione dei vini pre-miati e di una cena organizzatada Gianfranco Vissani. La mo-tivazione che ha accompa-gnato il premio alla famigliaAlia, è stata la seguente: “Annidi professionalità e di duro la-voro alle spalle, i fratelli Gae-tano e Pinuccio Aliarappresentano un esempio daseguire per tutti coloro che siscoraggiano davanti alle diffi-coltà. La loro è sempre statauna ristorazione eroica, in unazona ostica, eppure hannocombattuto la loro guerra acolpi di dedizione e passione,

costruendo una locanda dicharme fantastica, una fornitabottega con specialità cala-bresi, un locale elegante etranquillo, dando ai clienti unservizio impeccabile e pienodi attenzioni, una carta dei vinistraordinaria e una cucina su-perba, valorizzando al mas-simo le risorse a disposizione,promuovendole e facendoleconoscere”. Chapeau!!... In unterritorio conosciuto troppopresso per le sue negatività,oggi questi imprenditori pos-sono identificare l’orgoglio diuna città che sa emergere eprimeggiare almeno in un set-tore. A loro i premi e i rico-noscimenti degli esperti, maanche e soprattutto il plausodel popolo castrovillarese.

La “Locanda di Alia”, ristorante dell’anno 2012

Dario De Luca, regista/autore/attoredella compagnia Scena Verticale, ha ri-cevuto il Premio Antonio Landieri –Teatro d’Impegno Civile, nella catego-ria “Migliore Attore” per l’interpreta-zione dello spettacolo “U Tingiutu”,con la seguente motivazione: “Per unospettacolo e un’interpretazione cheaffondano le radici tra la Magna Gre-cia e una Calabria vittima dellaNdrangheta più forsennata”. De Lucaè risultato vincitore ex-aequo conIvan Castiglione interprete dello spet-tacolo “Santos”. Il premio è dedicatoad Antonio Landieri, disabile 25enne

ucciso per errore dalla camorra, il 6novembre del 2004, durante la Faidadi Scampia. Ribattezzato “Premio An-tonio Landieri – Teatro d’Impegno Ci-vile”, ha premiato gli spettacolid’impegno civile, sociale e politico chesi sono distinti nell’ultima stagioneteatrale napoletana 2010/2011. I vin-citori hanno ricevuto il premio di-rettamente dalle mani dei familiaridelle vittime innocenti di camorra. Ingara 30 spettacoli, provenienti da 10città italiane e rappresentati in oltre11 teatri napoletani.

Dario De Luca “Migliore Attore” al Premio Landieri

Page 10: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

10 anno IX - n. 36

Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 1/2005

Iscrizione R.O.C. n. 13126

Edito da Associazione Culturale PromoIdea Pollino

Sede operativa: Zona PIP - Castrovillari

Stampa: AGM – Zona PIP - Castrovillari - tel. 0981.483001

Tiratura: 5.000 copie

Distribuzione gratuita il sabato e la domenica

a Castrovillari, Civita, Frascineto, Morano Calabro,

San Basile, Saracena

Direttore Responsabile - Giuliano Sangineti 328.1043996

Direttore Editoriale – Angelo Filomia 328.1046251

Segretaria di redazione – Barbara Sangineti

Pubblicità – 349.5328194 - 388.8521221

La collaborazione alla testata è libera e gra-

tuita. Il settimanale è aperto a tutti coloro che desiderino collaborare

nel rispetto dell’art. 21 della Costituzione che così recita “Tutti hanno

diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed

ogni altro mezzo di diffusione”, non costituendo, pertanto, tale colla-

borazione gratuita alcun rapporto di lavoro dipendente o di collabo-

razione autonoma.La Direzione si riserva di apportare modifiche agli

articoli inviati che dovranno avere preferibilmente lunghezza non su-

periore a 35 righi standard ed inviati per posta elettronica all’indi-

rizzo: [email protected] Eventuale materiale non

pubblicato non verrà restituito. E’ consentita la riproduzione anche

parziale dei testi citandone la fonte.

Scriveteci a: [email protected]

Visitate il sito web ww.ildiariodicastrovillari.it

IL DIARIO di CASTROVILLARI e del POLLINO

Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Chi non s’è indignato di fronte alle im-magini dei cumuli di rifiuti di Napoli?L‘opinione pubblica rimane divisa se lacolpa sia dei cittadini o delle amministra-zioni, che, dal canto loro, non riescono afar rispettare la differenziata. Cambiacittà, si ridimensiona il problema, ma loscenario rimane pressappoco lo stesso.Ed allora in una Castrovillari che vanta unsistema consolidato di raccolta differen-ziata dei rifiuti, per la quale l’amministra-zione vanta, su vari giornali e siti internet,il raggiungimento della soglia del 54%, vo-glio farvi vedere dove vanno a finirebuona parte dei rifiuti.Innanzitutto, il 54% altro non è che il 54% della popolazione interessata dal ser-vizio porta a porta, e non effettivamentela percentuale di rifiuti differenziati. Ed al-lora ecco tanti “buoni castrovillaresi”partire la sera dalle loro tiepide case, ar-mati di tanta pazienza e volontà, pren-dere i loro 4\5 sacchetti di spazzatura ed

andarli a buttare (possibilmente di na-scosto) in giro per il territorio (Centrocommerciale, Area PIP, e chi più ne ha piùne metta), e non importa se i pochi cas-sonetti rimasti sono già stracolmi, perchèvuoi che dopo un viaggio di 2\3 km si

possa ritornare con la spazzatura in mac-china? Mai sia! La lascio a terra! E cosiche i pochi cassonetti rimasti in girosono diventati delle piccole discariche.Ma c’è di più: con una emergenza rifiuti(perchè oramai quello è) in corso, ecco

che il “buon castrovillarese” si accorgeche c’è un’area praticamente perfetta persmaltire rifiuti in totale anonimato e si-curezza, lontano da occhi indiscreti: laPetrosa! Il risultato, e che tutta la Pe-trosa, dal Crocifisso di Morano alla Pietà,è completamente invasa di rifiuti. Luoghicome la “Pista Senna” e la “Crancia” sonodiventati delle maleodoranti discariche,con rifiuti di ogni genere, dai rifiuti edili,a mobili e divani, da animali in putrefa-zione, a sterei e televisioni, senza dimen-ticare ovviamente materassi e qualchequintale di sacchetti di spazzatura. Laparte di Castrovillari sana, ovviamente, siindigna ed allora ecco partire reportagesu internet e il tam tam su facebook (chealmeno in queste occasioni serve a sen-sibilizzare velocemente la gente).L’amministrazione ha messo cartelli di vi-deosorveglianza, ma, evidentemente, nonbastano poichè anche a pochi metri, senon addirittura sotto il cartello, i rifiuti

vengono comunque abbandonati senzanessuno scrupolo. Questa mia riflessionenon vuole essere una critica all’ammini-strazione, seppur necessitano maggioricontrolli, ma un attacco al mancato sensocivico e alla civiltà di quei castrovillaresiche odiano a tal punto questa città da ri-durla in queste condizioni. Costa tantofare un pò di attenzione in più per svol-gere la raccolta differenziata, che special-mente in centro vengono a ritirarla finoa dentro il portone di casa? Non ci si puòsempre e solo lamentare di questa città!Una Castrovillari migliore, più bella, piùpulita e più viva, bisogna costruircela danoi, piano piano iniziando dalle piccolecose quotidiane come la spazzatura,senza aspettare sempre il fatidico aiutodall’alto. Rimbocchiamoci le maniche efacciamo vedere che sappiamo distin-guerci anche in senso positivo, e nonsempre per spazzatura, truffe e malavita.

Andrea Falcone

Un semplice cittadino che percorre via SS. Medici proseguendo per via Luigi Pi-randello, non può fare altro che notare come, sul bordo destro delle strada, vi sitrovano detriti di vario genere (pneumatici, lattine arruginite , ecc....). Sembra cheil detto “Cimabue, fa una cosa e ne sbaglia due”, sia appropriato, perche è vero cheda una parte è stato liberato il canale, ma è pur vero che i rifiuti venuti fuori, sonostati abbandonati li sul ciglio della strada, e chissà quando verranno tolti. O forsesi aspetta che il brutto tempo le rimetta nel canale o, peggio ancora, le semini perla strada? La mia è solo una riflessione da cittadino semplice che pensa, riflette e dice: ci vuoletanto a far togliere quel materiale da chi è preposto dal Comune?

Lettera firmata

Il particolare periodo stagionale, ha of-ferto, ai bambini della sezione B, dellascuola dell’infanzia di c/da Porcione aCastrovillari, per merito delle loro in-segnanti Edvige Lepore e Ada Aita, lapreziosa opportunità di osservare esperimentare direttamente, una delleparticolari attività caratteristiche del-l’autunno: la vendemmia. In occasione,infatti, della “Festa dell’uva”, è stata or-ganizzata dalle maestre un’uscita didat-tica con i bambini presso le collineSalituri, in località Vigne. Grazie allagrande disponibilità dei proprietari, ibambini dapprima hanno “passeggiato”nei vigneti al fine di essere stimolati dal-l’osservazione della natura e, in seguito,si sono divertiti con la raccolta dei pro-fumati e succosi grappoli d’uva, depostinei cestini che, prima dell’uscita, eranostati consegnati a ciascun bambino. Tor-nati in sezione, i bambini, scrupolosa-mente seguiti dalle loro maestre, hannomacinato i grappoli d’uva con un pic-colo torchio ottenendo il succo che èstato poi raccolto nelle bottiglie, vi-vendo l’esperienza diretta della trasfor-

mazione dell’uva, materia prima natu-rale, in un prodotto altrettanto natu-rale. Tornati a casa, i bambini hanno condi-viso con la propria famiglia l’entusiasmodell’esperienza fatta, attraverso il rac-conto del loro “prezioso” vissuto.Come mamma vorrei dire “grazie” alleinsegnanti Edvige Lepore e Ada Aita,

perché, con un approccio di tipo ope-rativo e giocoso, adatto ad alunni diquattro - cinque anni, hanno fatto sì chei nostri bambini vivessero un’esperienza“sul campo”, che da sola vale più dimille schede didattiche somministratenel chiuso di un’aula, un vissuto dai tantisviluppi positivi e soprattutto educativi.

Una mamma

Ancora rifiuti abbandonati …

La Direzione del settimanale ricorda che qualsiasi e-mail, lettera, segnalazione o quant’altro trasmessa al giornale, deve sempre contenere la firma del mittente ed un recapito telefonico cuila redazione possa fare riferimento, pur garantendo, se richiesta, l’assoluta anonimità. Pertanto tutte quelle segnalazioni, in assenza degli ormai noti requisiti, non potranno essere pubblicate.E’ consentita la riproduzione anche parziale dei testi citandone la fonte. La Direzione si riserva, altresì, di apportare modifiche agli articoli inviati che dovranno avere preferibilmente lun-ghezza non superiore a 35 righi standard ed inviati per posta elettronica all’indirizzo: [email protected] Eventuale materiale non pubblicato non verrà restituito. (G.S.)

Castrovillari una discarica per colpa dei suoi stessi cittadini

Festa dell’uva con i bambinidella scuola dell’infanzia

Vi scrivo per lanciare un’idea che po-trebbe interessare tutti. Anche se èancora presto per Capodanno, vor-rei proporvi di considerare l’ipotesidi organizzare un concerto in piazzala sera del 31 dicembre. A Castrovil-lari, come ben sappiamo, la vigilia diCapodanno non c’è molto da fare se

non andarsi a rinchiudere in qualche discotecapiena di gente dove non c’è neanche un minimodi spazio per potersi muovere ed ascoltare mu-sica frastornante (pagando anche biglietti d’en-trata molto costosi e che non tutti si possonopermettere). L’idea che voglio proporre è quelladi contattare gruppi locali come i Kalamu (diScalea) o le Rivoltelle (di Cosenza), i cui cachet

non sono molto elevati, per poter permetterea tutti di avere una valida alternativa alle disco-teche. Sono state contattate anche delle radioe magari potreste iniziare a parlarne anche voiriportando l’idea alla cittadinanza tutta. Vi rin-grazio per l’attenzione e spero che si riesca asmuovere [email protected]

Capodanno in piazza: pernon arrivare sempre tardi …

FITTASI O VENDESILOCALI COMMERCIALI DI 330 MQ.

A CASTROVILLARI

IN CORSO CALABRIA, N. 140

EX BANCO DI NAPOLI

LIBERI DAL 15 NOVEMBRE

POSSIBILITA’ DI DIVIDERE

LA SUPERFICIE

INFO: 348.8216062

Page 11: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

Rende - Il settimo congresso provincialedel Siulp, Sindacato Italiano Unitario deiLavoratori della Polizia, ha conferito airappresentati del Pollino importanti ri-conoscimenti. Tanti anni di intensa atti-vità al fianco dei lavoratori, ha portato,nel tempo, questa sigla sindacale, ad es-sere punto di riferimento nazionale perl’amministrazione di P.S. e della societàtutta. Punto di riferimento lo sono anchegli operatori castrovillaresi della Poliziadi Stato impegnati nella vita sindacalequotidianamente. In particolare, sonostati diversi gli incarichi regionali e na-zionali conferiti al personale. Per la Poli-zia Stradale di Frascineto, consiglieriprovinciali sono risultati essere Emilianoe Giuseppe Sconza. Segretario del Postodi Lavoro, Luciano Tedesco, e nel collegiodei sindaci revisori, è stato nominatoFrancesco Colloca. Per il Commissariatodi Castrovillari, Roberto Amato quale Se-gretario Posto di Lavoro; Enza Ciacciulli,Amedeo Avolio, Giuseppe Galizia, Pa-

squale Martino, consiglieri provinciali,,mentre Ruggiero Altimari, oltre ad esserericonfermato Segretario Provinciale, èstato nominato Delegato regionale e De-legato Nazionale. Al congresso, ha parte-cipato anche il Presidente dellaCommissione regionale contro la ‘ndran-gheta, Salvatore Magarò, il quale haespresso gratitudine per “l’impegno chequotidianamente assicurano gli uomini ele donne della polizia, per garantire la si-curezza dei cittadini e per la lotta alla cri-minalità organizzata”. “Non c’è dubbio –ha detto Magarò – che i significativi suc-cessi conseguiti nel contrasto alla ‘ndran-gheta sono da ascrivere all’ impegno e alsenso di responsabilità che quotidiana-mente vi inducono a compiere il vostrodovere. La vostra azione quotidiana, sullestrade e tra la gente – ha concluso Ma-garò – contribuisce ad accrescere quelprocesso culturale basato sul rispettodella legalità, sulla garanzia di sicurezza esulla fiducia nelle Istituzioni”.

11anno IX - n. 36

Parafrasando il “Sommo Poeta”,oggi, per Castrovillari si potrebbedire: “Per me si va nella Città …indolente, per me si va nell’eternosquallore…, per me si va tra l’abu-lica gente…”. Vergona! Vergogna!Vergogna, per tutti coloro i quali,impunemente, hanno perpetratoirreparabili scempi ai vari monu-menti architettonici nella nostravecchia Castrovillari, ed in primisal Castello Aragonese.A mio avviso, è stato umiliato edoffeso, riducendolo al rango di unmisero e volgare “casolare” dicampagna, per gli “inopportuni” in-

terventi: vedi portone d’ingressolavorato a …”poliestere” o il pro-spetto principale, con arricciaturadi colore paglierino, fortemente incontrasto con le rimanenti parti.Nasce spontaneo questo interro-gativo: perché non si sono arric-ciate allo stesso modo le altreparti del Castello, unitamente allequattro torri angolari? Checché sene dica, sono risultate delle cer-vellotiche ed elucubrate ”proved’autore”, sottoponendo quelleparti murarie a fantascientifici“esperimenti”, sovrapponendosvariati strati di malta, dopo previi

esami degli strati sottostanti con“sofisticati” mezzi di rilevamento.Io, veramente, con la mia “inge-nuità”, ho sempre pensato che,con questi strani interventi, voles-sero trovare il petrolio! “Dulcis infundo”, quell’orribile pedana dilegno per l’accesso al Castello,sorretta da un’intelaiatura di tubiinnocenti (speriamo che sia soloprovvisoria!). E il fossato che do-veva circondare il Castello, di cuisi era tanto parlato, che fine hafatto? Continuando l’enunciazionedelle opere architettoniche orri-bilmente compromesse, non

posso esimermi dal menzionare il“Muro del Pianto”, che fa bellamostra di se nella piazzetta SanGiuliano, il quale faceva parte di unpalazzotto di notevole importanzastorica, poiché nel XVI secolo,diede ospitalità all’ImperatoreCarlo V. A questo proposito, è d’uopo fareuna riflessione che mi induce astigmatizzare la colpevole inerziadella intellighenzia castrovillareseche, supinamente, ha accettatoquesto inqualificabile stato di fatto,senza la pur minima reazione.

Salvatore Rotondaro

Dubbi e perplessità sul Castello Aragonese

SIULP/Ruggiero Altimari, riconfermatoSegretario Provinciale

Nella Basilica Minore di San Giuliano, inCastrovillari, sabato 5 novembre scorso.si è raccolta in preghiera una nutrita pre-senza di fedeli che ha assistito ad una le-zione di dottrina religiosa estrapolatadalla condotta di vita pura e semplicedelle due Sante carmelitane, ancora oggiattuale dopo secoli di progresso, socio,economico. L’invito all’incontro in Basi-lica è stato voluto fermamente da Maria-teresa Filomia, devota a Santa Teresa delBambino Gesù, la cui statua, in segno difede, è stata da lei donata alla chiesa dellaMadonna dell’Aiuto in frazione Vigne, perl’adorazione. A relazionare su questomagistero di vita, si é proposto il rettoredella Basilica don Carmine Scaravaglione,coinvolto anch’egli dal fervente amore

che anima la giovane castrovillarese perla santa, e lo spirito con cui si proponeper diffonderlo. Ad aprire il mini conve-gno, proprio l’artefice dell’incontro, Ma-riateresa Filomia, che ha dato ilbenvenuto agli intervenuti, spiegandoloro il motivo del suo gesto spontaneod’affezione alla santa di Lisieux. A seguire,la testimonianza di padre Roger Gode, uncarmelitano d’Africa, fermamente con-vinto dell’ordine di vita semplice a cui ap-partiene per dedicarsi al bene delprossimo, nonostante l’opposizione deisuoi genitori. Il rettore, è intervenuto inmaniera magistrale illustrando le vicissi-tudini salienti che hanno indotto le duedonne a pronunciare i voti di semplicità,di moralità, di preghiera e d’amore verso

il prossimo, in un momento in cui lachiesa era sofferente. I fedeli, compostied incantati, hanno ascoltato dai banchi,dalla voce di don Carmine Scaravaglione,la storia comune di vita travagliata delledue mistiche carmelitane. Dapprimaquella della giovane francese santa Tere-sina del Bambino Gesù 1873-1897 (ve-nerata dai missionari e dai sacerdoti,dottore della chiesa - ordinata da Gio-vanni Paolo II), che volle emulare, sin dapiccola, la santa spagnola Teresa d’Avila,1515-1582 (dell’ordine dei carmelitaniscalzi, dottore della chiesa - ordinata daPaolo VI). Il tutto con richiami storici, cul-turali, religiosi: un tuffo nel passato dellevicissitudini umane, ancora oggi ricor-renti, per capire, perchè la loro vita di ri-

nuncia alle cose terrene, la loro moralità,ha contribuito a riportare la chiesa sullaretta via. Nel confronto a distanza di tresecoli, le due sante rivelano una condottadi vita mistica parallela, sia in operescritte, che vissuta per il Signore. Il loroesempio è maestro di vita da inseguireper tanti giovani del mondo attuale. Ilcorso della serata, è stato allietato dacanti corali e dalle musiche offerte edeseguite dal violinista Fausto Cozzolinoche si è alternato con l’organista, Ales-sandro Saraceni, che ha fatto vibrare leattuali 1250 canne dell’organo della basi-lica, riempiendo gli intermezzi di lettura,rendendo oltremodo piacevole e aggre-gante la manifestazione.

Mimmo Filomia

La vita esemplare di due Sante a confrontoSanta Teresa d’Avila e Santa Teresina del Bambino Gesù

Dal 17 al 20 novembre pros-simi, a Paestum, è di scena laBorsa Mediterranea del Turi-smo Archeologico, sotto l’AltoPatronato del Presidente dellaRepubblica con il sostegno delMinistero degli Affari Esteri,Centro Internazionale di Studiper la Conservazione ed il Re-stauro dei Beni Culturali,dell’OMT, OrganizzazioneMondiale del Turismo, e del-l’UNESCO, in collaborazione

con l’Enit e con il patrociniodel Consiglio d’Europa, del Mi-nistro del Turismo, della Con-ferenza delle Regioni delleProvince Autonome, dell’Auto-mobile club d’Italia, di Federtu-rismo, Confturismo edAssoturismo. Giunta alla XIVedizione, rappresenta un’im-portante occasione di con-fronto, non solo nazionale, maanche internazionale, sui temidella conservazione tutela e

valorizzazione del patrimonioculturale archeologico in parti-colare dell’area mediterranea.Quest’anno, ospite d’onore,sarà la Turchia. Al salone espo-sitivo parteciperanno istitu-zioni, Regioni, Province,Comuni, Camere di Commer-cio, Aziende di Promozione Tu-ristica, Soprintendenze, ParchiArcheologici, organizzazioni dicategoria, associazioni profes-sionali e culturali, consorzi tu-ristici, società di servizi, caseeditrici per promuovere il pa-trimonio culturale, le destina-zioni turistico archeologiche ei servizi connessi. Sarà l’occa-sione per fare il punto sullecondizioni in cui versa l’ar-cheologia oggi e per monito-rare il territorio con tutte lesue bellezze. L’evento si pro-pone di favorire la commercia-lizzazione di prodotti turistici

specifici e l’approfondimento ditemi inerenti la tutela, la frui-zione, la valorizzazione deibeni culturali e la coopera-zione tra i popoli. La Fonda-zione Paestum concluderà lecelebrazioni del 150° anniver-sario dell’Unità d’Italia con ilconvegno “Per una storia cul-turale degli Italiani: dalle iden-tità etniche a popolo” epresenterà con Arcus il pro-getto di valorizzazione inte-grata e di fruizione innovativadel settore orientale dell’anticacittà di Paestum. I Gruppi Ar-cheologici d’Italia, svolgerannoil convegno Internazionale “Latessitura della ginestra nellacultura Arbëreshë”. Il Comunee la Pro Loco di Civita, avrannouno spazio espositivo dove sa-ranno presentate tutte le ec-cellenze presenti nel territorio.

Flavia D’Agostino

Civita alla XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Un terremoto di magnitudo 2.4 e profondità 7.1 km si è verificato, mer-coledi scorso 2 novembre, nel distretto sismico denominato “Pollino”. Losi apprende da un comunicato in cui vi sono descritte le caratteristichetecniche del sisma, pubblicato sul sito dell’Istituto Nazionale di Geofisicae Vulcanologia (INGVI). L’evento sismico è stato registrato alle 15:02 del 2novembre 2011 e, fra le località prossime (entro i 10 km) dall’epicentro, fi-gurano i comuni di Castelluccio Inferiore (Pz), Castelluccio Superiore (Pz),Rotonda (Pz), Viaggianello (Pz), Laino Borgo (Cs), Laino Castello (Cs), Mor-manno (Cs). Una seconda scossa è stata registrata, poi, dai sismografi del-l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ancora sul promontorio delPollino ed in particolar modo nella zona del monte Alpi-Sirino. La scossa,di magnitudo 2.2, si è verificata a 6.6 chilometri di profondità. La scossa èavvenuta alle 12.20 di omenica 6 novembre. I comuni più vicini all’epicen-tro della scossa sono stati Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore,Rotonda e Viggianello in provincia di Potenza e Laino Borgo, Laino Castelloe Mormanno in provincia di Cosenza. Un’altra leggera scossa, di magnitudo 2.4 della scala Richter ,è stata regi-strata alle 15.32 di mercoledi 9 novembre nel distretto sismico del Pol-lino. Il sisma si è verificato ad una profondità di 8.3 km. L’epicentro è statoindividuato alle coordinate 39.923°N, 16.017°E a meno di dieci chilometridai comuni di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Rotonda, Vig-gianello, Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno. Il sisma si sarebbe sen-tito anche nei comuni di Episcopia, Latronico, San Severino Lucano, Aieta,Morano Calabro, Orsomarso, Papasidero, San Basile, Santa Domenica Talaoe Verbicaro.

Terremoto: ancora lievi scossefra Calabria e Lucania

Page 12: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

12 anno IX - n. 36

Via XX Settembre, 43 - Castrovillari (Cs) - Tel. 0981.21921

Abbigliamento 0 -16Corredo neonato

Vendita promozionaleVendita promozionaleNuova collezioneNuova collezioneautunno/invernoautunno/inverno

rovillari (Cs) Tel 0981 21921

FINO ALFINO AL -30% -30%

ASSOCIAZIONE CULTURALE C.E.A. - CENTRO ESPRESSIONI ARTISTICHEdi Tilde Nocera

- DANZA CLASSICA ACCADEMICA- DANZA MODERNA E CONTEMPORANEA- FLAMENCO BAMBINI E ADULTI- AVVIAMENTO ALLA DANZA PER BAMBINI- TANGO ARGENTINO ADULTI

Via Schiavello - Castrovillaricell. 380.3333856 - 331.3966527

CORSI DI DANZA PROFESSIONALI E AMATORIALI

CAPOEIRA (condotto da Pierfelice Ciancia) DANZA MOVIMENTO TERAPIA ESPRESSIVO RELAZIONALE (accreditato Apid Roma)

www.tildenocera.it e-mail:[email protected]

NOVITA’: CORSI SERALI DIHIP HOP CON MELANIA PIROCORSI DI DANZA CLASSICA - PASSO A DUE - REPERTORIO CON DANIELE NOCERA

Melania Piro e Daniele Nocera

Matteo Propato 11 novembre 2011

BUON COMPLEANNO, MATTEO!!!

Un augurio sincero e grandissimo per questi splendidi 18 anni ti giunga a�ettuosamente dai tuoi genitori,

dai nonni, dalle zie, dai cugini e dalla tua sorellina Leandra!!!

Cerimonia particolarmente significativaquella svoltasi a Castrovillari, nella salaconvegni del Centro Servizi della Comu-nità Montana del Pollino, presso l’OrtoBotanico in c/da Conca del Re e che hacoronato degnamente un service rota-riano di grande valore civile e morale.Alla presenza dell’assistente del Gover-natore del Distretto Rotary 2100 Italia,ing. Italo Antonucci, e del Past Governor,ing. Francesco Socievole, presidente dellacommissione distrettuale “Sovvenzioni”della Rotary Foundation, il Presidente dellocale Club Rotary, prof. Giambattista DiMarco, ha consegnato alla Fondazione “ilfilo di Arianna” di Castrovillari, nella per-sona del suo presidente, prof. Antonio DiDiego, una ricca attrezzatura per la rea-lizzazione del progetto “Conca del Re”,finalizzato alla rivitalizzazione dell’erba-

rio a fini umanitari e socio-culturali, at-traverso la valorizzazione di soggetti di-versamente abili, di cui si occupa,meritoriamente, la Fondazione stessa. Ilprogetto, ideato e redatto dal rotariano,dott. Luciano Placco, agronomo, coadiu-vato nella gestione dai past president,dott. Giuseppe Barbino, e dott. AntonioVarcasia, voluto dal Presidente pro-tem-pore del Rotary Castrovillari, prof. Gia-cinto Perisco, e dall’intero club, habeneficiato anche di una sovvenzione pa-ritaria (matching grant) della RotaryFoundation che lo ha approvato sotto ilnome di “Conca del Re Herbs Museum”con il n. 72386. Il dono fatto dal Rotaryalla Fondazione “il filo di Arianna” pre-vede, prioritariamente, il coinvolgimentodiretto dei diversamente abili che conti-nueranno ad essere impegnati in attività

manuali e di stimolo intellettivo con laprospettiva verosimile e concreta di con-tribuire alla promozione del processodella loro progressiva integrazione so-ciale. L’erbario, che sarà il risultato finale,visibile e fruibile, costituirà anche per lescuole del circondario del Pollino e dellaSibaritide un valido riferimento didatticoper l’educazione ambientale e naturali-stica. Il Presidente del Club Rotary di Ca-strovillari, prof. Giambattista Di Marco,ed il dott. Luciano Placco, hanno eviden-ziato, unitamente agli altri relatori rota-riani, la valenza, le finalità e gliintendimenti dell’iniziativa molto apprez-zata dal numeroso pubblico presente allacerimonia che ha mostrato di condivi-dere anche la dotta ed articolata rela-zione del Presidente della Fondazione “ilfilo di Arianna”, dott. Antonio Di Diego

“il filo d’Arianna” rivitalizza l’erbario di Conca del Re, grazie al Rotary Consegnate alla fondazione le attrezzature per il laboratorio

Castrovillari – Dalla città del Pollino aDublino. Il tutto, per quella grande pas-sione che si chiama “running” e cheormai da tempo ha contagiato moltisportivi castrovillaresi. Una passione cheha portato un gruppo di nostri concitta-dini, abituati a queste particolari “tra-sferte”, a Dublino per sostenere durantela loro gara, Andrea Attanasio, Mimmo LoPolito, e qualche altro appassionato diquesta disciplina partito con loro perprovare questa particolare esperienzaagonistica. Quella che è stata la quintamaratona più numerosa d’Europa, havisto la partecipazione di oltre 18mila

corridori provenienti da circa 40 diversipaesi. L’edizione numero 32, della Natio-nal Lottery Dublin Marathon, vinta dalkeniano Goeffry Ndungu, ha realizzato ilnuovo record del percorso: 2h 08’ 35”sarà ricordata dai due castrovillaresicome la loro sedicesima “fatica”. Sono, in-fatti, tante le maratone fino ad ora di-sputate dai due amici che da annicoltivano questa passione e che vengonoaccompagnati durante le loro gare da unnutrito gruppo di amici e supporter dellacittà del Pollino. Alla fine, poco conta iltempo in queste occasioni. L’importanteè arrivare al traguardo, così come hanno

fatto i fondisti castrovillaresi. Un modoper stare insieme e per fare del sanosport, prima di ributtarsi nella vita lavo-rativa quotidiana, ma anche quella grandevolontà di prepararsi subito alla prossimaavventura. Non importa se si corre sottola pioggia, come è successo a Dublino, ese si pensa alle 19 settimane di allena-mento ed i 1.100 km percorsi per arri-vare a questa maratona. Ciò che conta, èl’esser riusciti, ancora una volta, ad arri-vare fino in fondo tra la propria soddi-sfazione e l’incitamento dei propri cari.

Michele Martinisi

Lo Polito e Attanasio, maratoneti a Dublino

Page 13: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

13anno IX - n.36

Terranova da Sibari - Nelle sue venegià scorreva sangue calabrese. Ma da oggi,può considerarsi ancora più cittadinodella regione che dette i natali ai suoinonni. Da lunedi scorso, infatti, l’attac-cante dell’Inter, Diego Milito, è ufficial-mente cittadino onorario di Terranova daSibari, il piccolo comune di 5.000 abitantinel cuore della sibaritide di magnogrecamemoria, da dove i nonni, Salvatore Mi-lito e la moglie Caterina Borrelli, parti-rono per l’Argentina in cerca di fortuna.L’arrivo nella terra dei suoi avi - di cuitanto aveva sentito parlare da piccolo,quando in Argentina tirava i primi calci adun pallone - e l’incontro con i parenti,hanno toccato Milito, che nei due giorniin cui è stato a Terranova, non ha fattoniente per nascondere l’emozione, nean-che quando è stato sommerso dal bagnodi folla dei tifosi. “È molto difficile parlare- ha detto dopo la cerimonia. Se sono qui

è perché volevo conoscere questa terra.I miei nonni, mi hanno sempre raccon-tato di una magnifica ed indimenticabileterra. Essere cittadino onorario di Terra-nova mi riempie d’orgoglio e mi onora.

Ringrazio tutti. Non dimenticherò maiquesta giornata trascorsa insieme”. “Vo-glio salutare due persone che non cisono più: ciao nonno Salvatore, ciaononna Caterina”, ha aggiunto. La giornata

di festa e le intense emozioni vissute sindal suo arrivo, non gli hanno fatto di-menticare i lutti e le sofferenze che pro-prio nelle stesse ore sta vivendo un’altracittà italiana a lui cara, Genova. “Sono vi-cinissimo ai genovesi e a tutti i liguri. Io -ha detto - li porto nel cuore. Genova èstata la prima città in cui sono venuto e igenovesi mi sono stati vicini quando nonavevo la famiglia in Italia. Sono grato ai ge-novesi e alla società del Genoa. Li voglioabbracciare tutti e sono vicino a loro”.Un pensiero doveroso e sentito, e forseanche scontato, da parte un uomo che -come ha detto dice il sindaco di Terra-nova, Eugenio Veltri, promotore dell’ini-ziativa, tra l’altro tifoso della Juve - “é uncampione non solo nello sport ma anchenella vita”. Ed è logico, quindi, che Militoabbia rivolto un pensiero anche a duecolleghi costretti momentaneamente astare in disparte: Antonio Cassano e Rino

Gattuso, quest’ultimo calabrese purosan-gue. “Sono vicino a tutti e due - ha detto- al di là della maglia che indossano. Ab-braccio Rino e Antonio e auguro loro ditornare il più presto possibile sui campidi calcio per tornare a fare quello chehanno dimostrato di saper fare. Il Milan èuna grande squadra ma sicuramente avràbisogno anche di loro due”. Il bombernerazzurro ha cercato di schivare le do-mande sul calcio. Avrebbe preferito par-lare dei manicaretti che gli ha preparatola cugina (“ha cucinato alla grande, mi hapreparato tante prelibatezze”), ma è ine-vitabile finire sull’Inter. “I motivi del calo?Sono tanti, ma oggi è difficile parlarne.Spero che questo bagno di folla possaportare fortuna a me ed all’Inter”. Dettoche Mourinho “resta il numero uno, mi èstato sempre vicino”, Milito ha anche ri-badito di avere un ottimo rapporto conClaudio Ranieri. E prima di congedarsi daisuoi nuovi concittadini, anche un mezzoauspicio: “In questo momento sono al-l’Inter, ma se arrivasse la chiamata dellamia Nazionale sarei felice, mi piacerebbeancora dare il mio contributo”.

Presso l’Hotel Mediterraneo di Amantea,si è svolto dal 29 ottobre al 1 novembrescorsi, il campionato di scacchi valido peril titolo assoluto della provincia di Co-senza, oltre che per la qualificazione aisuccessivi campionati regionale e nazio-nale per l’anno 2012. Il torneo, organiz-zato dal locale circolo scacchistico“Giancarlo Crupi”, con il patrocinio del-l’Amministrazione comunale di Amantea,si è tenuto nei giorni tradizionalmentededicati all’antica fiera di ottobre, la cuiistituzione è legata ad un antico privilegioconcesso da Carlo V alla cittadina. La ma-nifestazione è stata inoltre intitolata allamemoria di Horatio Gianutio, illustre gio-catore nato ad Amantea intorno allametà del XVI secolo, al tempo del regnodi Napoli, e autore, nel 1597, di un trat-tato ritenuto il primo testo teorico scac-chistico pubblicato da un italiano, daltitolo “Libro nel quale si tratta della Ma-

niera di Giuocar’ à Scacchi, Con alcunisottilissimi Partiti”. Il torneo, che ha regi-strato la partecipazione di 25 giocatori,ha avuto la durata di sette turni di giocodi quattro ore ciascuno. Al termine dellagara, la vittoria è andata al giovanissimoVincenzo Carlomagno, classe 1994, tes-serato con il circolo scacchistico di Ca-strovillari. Partito come testa di serienumero quattro del tabellone, e puravendo incontrato nel complesso il lottopiù difficile di avversari, il vincitore si è af-fermato con quattro vittorie, tre pareggie nessuna sconfitta. Al secondo posto, siè classificato Luigi Forlano, veterano tes-serato con il circolo di casa e già piùvolte campione provinciale in passato,che ha pattato col vincitore ed ha dovutocedere il passo solo a causa di uno spa-

reggio tecnico. Terzo gradino del podio,per Giovanni Brogneri, del circolo di SanFili, che ha chiuso a solo mezzo punto didistanza dal duo di testa dopo esserestato sconfitto da entrambi. Con questavittoria, che viene dopo la conquista deltitolo di vice-campione provinciale e ilpodio nel campionato regionale delloscorso anno, Vincenzo Carlomagno siconferma uno dei giocatori più interes-santi in campo calabrese e nazionale. Aquesto riguardo, è ancora più prestigiosal’affermazione da lui colta nello scorsocampionato italiano Under 20, che si ètenuto dal 31 luglio al 7 agosto, a Monte-catini Terme (PT). Al termine dei noveturni di gioco, Vincenzo Carlomagno è ri-sultato al 10° posto tra i minorenni e al14° posto in assoluto. Tiratissima in par-

ticolare la partita persa contro il vinci-tore del torneo, il pisano Marco Code-notti, persa di misura in un finale di alfierie pedoni leggermente inferiore, e seguitae commentata in diretta via web da mi-gliaia di appassionati in tutta Italia. I piùgiovani scacchisti della zona, si ritrove-ranno nuovamente, domenica 13 novem-bre, nel torneo organizzato dalla societàsportiva “San Basile”, con il supporto delcircolo scacchistico di Castrovillari ed ilpatrocinio dell’Amministrazione comu-nale di San Basile. Questa manifestazione,aperta a tutti i giovani nati dal 1993 inpoi, si svolgerà con cadenza di gioco ra-pido sulla distanza della mezz’ora a par-tita. Sono previsti premi per i primicinque classificati assoluti, oltre che per lefasce Under 16, Under 14 e Under 12. La

manifestazione si concluderà con unapizza in compagnia di tutti i partecipantie gli accompagnatori. Gli appuntamentiagonistici assoluti continueranno invecein Calabria con il torneo di Filadelfia (VV),previsto dall’8 al 11 dicembre 2011presso l’Hotel Castelmonardo.

Laura Capalbi

Carlomagno campione provinciale di scacchi

Bagno di folla per Milito nel paese dei nonni

Foto Brindisi

Page 14: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

14 anno IX - n. 36

Spezzano Albanese – La terza gior-nata del campionato regionale di tenni-stavolo Serie D per il girone nord, havisto la netta vittoria della “TT Castro-villari” del presidente De Gaio sulla “Po-lisportiva Bashkim Spezzano Albanese”con il punteggio di 6 a 0. Un match com-battuto sin dall’inizio dalla formazione lo-cale che, nel proprio palasport,nonostante l’impegno profuso, ha dovutocedere il passo a De Gaio e compagni.Emozionante il confronto che ha avutouna fase combattuta (Gerardi-Campi-longo) chiusasi per 8-11 al 5° set. Per laformazione del Presidente De Gaio, la

conquista dei due punti, significa scaval-care il Bashkim Spezzano.

Risultati della partita: Piragine - DeGaio 0 – 3; Valente – Catucci 1 – 3; Ge-rardi – Campilongo 2 – 3; Valente - DeGaio 0 – 3; Pittari – Carlomagno 1 – 3;Gerardi - Catucci 0 – 3.

Classifica: TT LUZZI, 5; TT CASSANOALLO IONIO, 3; A.S.D. TENNISTAVOLOCASTROVILLARI, 2; OLIMPIA SPEZ-ZANO ALBANESE, 2; POL.BASHKIMSPEZZANO ALBANESE 0.

Tennistavolo Castrovillari, arriva la prima grande vittoria

Si è concluso il primo Torneo Femminiledi Tennis svoltosi sui campi del Polispor-tivo 1^ Maggio a Castrovillari ed orga-nizzato dal Tennis Club della città delPollino. Le iscritte sono state suddivise indue gironi, uno composto da tre tennistee l’altro da quattro. Nel girone A, sonostate inserite le tenniste Viviana Tomma-sini (TC Castrovillari), Patrizia Trudu(Queen’s) e Rosanna Praino (Queen’s);

nel girone B, Agnese Bianchimani (Tc Ca-strovillari), Vanina Menegoni (Queen’s),Paola Andriello (TC Castrovillari) e Na-tasha Pace (Tc Castrovillari). Il torneo èstato articolato in due fasi: preliminare edeliminatoria. Nella fase preliminare, letenniste di ogni girone, si sono sfidate traloro, e le prime due classificate di ogni gi-rone, sono state ammesse alla semifinale.Dal girone A, sono giunte in semifinale, la

forte Viviana Tommasini, e l’instancabilePatrizia Trudu, e, dal girone B, la grintosaAgnese Bianchimani, e la determinata Va-nina Menegoni. Viviana Tommasini, ha, poi,avuto la meglio su Vanina Menegoni men-tre l’incontro tra Patrizia Trudu e AgneseBianchimani non è stato disputato per ri-tiro di quest’ultima. Il torneo si è, quindi,concluso con la vittoria di Viviana Tom-masini su Patrizia Trudu con il risultato di

6/1 6/4. Tutti gli incontri sono stati com-battuti con determinazione dalle tenni-ste che si sono espresse con un livellotecnico elevato. Infatti, la maggior partedelle atlete, e in particolar modo la vin-citrice, sono allenate dal maestro MatteoAversa del Tennis Club Castrovillari. IlTorneo ha messo in evidenza che il set-tore femminile in ambito tennistico, è increscita e in evoluzione a Castrovillari e

Capani Gelateria Castrovillari - Volley Bi-signano 3 – 1 (25/19 - 25/14 - 20/25 - 25/15)

Capani Castrovillari: Aloe, Bianco,Bozzo, Fasano, Renzo, Todisco, Berardi (L),Armentano, Crispino, De Stefano,Ven-tura. All. Trudu-Crispino.

Bisignano: Tortorella, Federico, Liguori,Brindisi,Iaquinta, Ferraro, Abbruzzese (L),Amodio,Balestrieri,Chimenti,Pigna-taro,Ritacco,Totorella. All.Amodio.Arbitri: Oriolo e Perrone.

Castrovillari – Continua con successol’avventura della Capani in serie D. Al “Pa-laFilpo”, arriva la terza vittoria in cam-pionato contro il Bisignano. I padroni dicasa hanno condotto la gara con facilitàper i primi due set. Poi, un pò di decon-centrazione e una serie di cambi, ha datola possibilità ai volenterosi e giovani bisi-

gnanesi, di vincere il terzo set. Il quartoset, con il ritorno del sestetto base, havisto vincere la squadra di casa che, conquesti tre punti acquisiti, si attesta al se-condo posto in classifica, con un distaccodi tre punti dalla prima, la Gioiosa Ionica,che verrà affrontata proprio domenicaprossima nel big match.

Classifica: Mister Toto Marina di GioiosaJonica 12, Capani Castrovillari 9, Auto DiGiorno Diamante 9, Callipo Sport 7,Next Atlas Lamezia Terme 7, Autobar-tuca San Pietro a Maida 6, Apogia Praiaa Mare 6, Rugolo Nicotera 5, Ligotti De-collatura 5, Lamezia Volley 3, Volley ViboMarina 3, Bisignano 0.

Tennis/Concluso il primo torneo femminile

Volley, serie D/Arriva la terza vittoria per la Capani Volley

Il volley castrovillarese al femminile èpronto per una nuova ed esaltante sta-gione agonistica. Come è oramai con-suetudine, l’Avolio Volley, societàpremiata solo alcune settimane fa comela “più anziana” a livello regionale cala-brese, anche quest’anno si presenta ainastri di partenza di tutte le competizionigiovanili e al campionato senior di serieD con l’obiettivo di raggiungere gli im-portanti traguardi ottenuti negli anni pre-cedenti. La squadra senior, anche seappare un eufemismo definirla tale, ha giàiniziato da alcune settimane il Campio-nato Regionale di serie D con un roosterformato da atlete di età compresa tra i13 ed i 16 anni. Obiettivo principale èquello di far crescere le giovani lupettedel Pollino che, affiancate in campo dalla“veterana” Prackova Lubica, e guidatedall’inossidabile ed esperto coach Gra-ziano, cercheranno di ottenere il mas-simo da una campionato difficile e dibuon livello. Ed i primi risultati, danno ra-gione ad una società che da anni oramaicerca con caparbietà ed efficienza di ot-tenere risultati prestigiosi da atlete cre-sciute nel vivaio castrovillarese. Tre levittorie conseguite (tra cui quella otte-nuta in trasferta la scorsa settimana sul-l’ostico campo del Volley Cosenza), suquattro partite finora disputate, che con-sentono alla Bioresolve di guidare la clas-

sifica di serie D. Ma quello che salta agliocchi, dopo la retrocessione della passatastagione, è l’ambiente sereno e festosoche lo staff dirigenziale è stato in grado diricreare e che è alla base di qualsiasi suc-cesso sportivo e nella vita. Per quanto ri-guarda il settore giovanile, quest’annosostenuto da Idea Sport, l’Avolio Volleyparteciperà a tutti i relativi campionati(U12 – U14 – U16 - U18) con il difficileobiettivo di eguagliare i prestigiosi suc-cessi ottenuti negli anni passati ma so-prattutto di promuovere al massimo unsettore che ogni anno risponde produ-cendo atlete d’interesse regionale e na-zionale. Ciliegina sulla torta, il minivolleyche vede impegnata la società nel pro-getto, iniziato lo scorso anno, nellescuole elementari di Castrovillari. Il pros-simo appuntamento per gli appassionatidi volley, è previsto per sabato 12 no-vembre, a Castrovillari, valevole per laquinta giornata del campionato di serieD, contro la Stella Azzurra CZ.

M.Alì

Volley femminile: una nuova avventuraper Bioresolve e Idea Sport

Nella foto in piedi da sx: Alberto Graziano(all.), Annachiara Ceccherini, Grazia Schi-fino, Caterina Pugliese, Lubica Prackova, Vir-ginia Ammirati, Alessia Riccio, Oriana Oliva- In ginoccchio da sx: Noemi Mindicini, Ro-berta Sposato, Giorgia Cruscomagno, Fede-rica Grieco, Giorgia Cruscomagno, GiadaAlichino, Carmen Motta.

A.S.D. Piragineti: PapparellaAgostino - Calabretta Gregori(5’st Russo Giuseppe) - CiceroGiovanni - Bevacqua Luigi (20’stLaurenzano Giuseppe) - PirilloGennaro - Farfalla Nunzio - Pe-trelli Giorgio - Forciniti France-sco - Morello Francesco -Lavecchia Pasquale - Dima Rug-giano Marco - A disposi-

zione: Madeo Alessio - RussoGiuseppe - Laurenzano Giu-seppe - Gagliardi Francesco -Scigliano Nicola - Madeo Luigi- Brunetto Mattia - Allena-

tore: Mister Giorgio Ptrelli

U.S. Geppino Netti: VicchioFrancesco - Schifino Damiano -Colautti Francesco - Di Lo-renzo Antonio - Rapone Nicola- Quartarolo Michele - LauritoFrancesco - Stabile Natale(22’st Alfano Angelo) - SchifinoGiovanni - Roberti Vincenzo -Di Franco Maurizio - A Dispo-

sizione: Caroli Mario - MauroGianluca - Alfano Angelo - Mi-nervino Francesco - ApollaroCarmine - Rosito Francesco -

Allenatore: Mister CapuanoFedele/Di Luca LeonardoArbitro: Sig. Rizzo di CosenzaMarcatori: 10’ st STABILENatale(GN)

Rossano - La Geppino Nettivince da corsara sul campo dic.da Amica a Rossano, dome-nica scorsa 6 novembre, e restaseconda in classifica. La partita,parte lentamente. Le due for-mazioni, ben messe in campo, sistudiano senza farsi male.Primo tempo equilibrato con

risultato ad occhiali. Nel se-condo tempo, le cose cambianoe inizia bene la Geppino Nettiche prende in mano le redinidel gioco. Al 5’ minuto GiovanniSchifino, con un tiro dalla di-stanza, lambisce il palo che glinega, così, la gioia del gol. Asbloccare il risultato, e a cristal-lizzarlo, è, al 10’, Natale Stabile,che, con una semirovesciata dallimite, infila la palla nell’incrociodei pali. A questo punto, la Pira-gineti vorrebbe recuperare, mala difesa moranese, è un muroimpenetrabile, ed il centro-campo, amministra egregia-mente il possesso palla. LaGeppino Netti porta a casa 3punti importanti.

SECONDA CATEGORIA (GIRONE A)

Vittoria esterna per la Geppino Netti

Page 15: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

15anno IX - n. 36

Venerdì 11 novembre

Castrovillari – via Roma - ore 16.00 - Il circolo Ita-lia dei Valori di Castrovillari si presenta alla cittàinaugurando la nuova sede. Intervengono il sen. Fe-lice Belisario, Presidente dei parlamentari IdV al Se-nato della Repubblica e l’on. Mimmo Talarico,Consigliere Regionale IdV. La cittadinanza é invitataa partecipare.

Castrovillari - Sede Ente Parco del Pollino, PiazzaGallo (ultimo piano) – ore 17.00 - Firma del Proto-collo d’Intesa tra Ente Parco Nazionale del Pollino eClub Alpino Italiano - Presenti: U. Martini - Presi-dente Generale del Club Alpino Italiano; D. Pappa-terra - Presidente Ente Parco del Pollino; G. Sottile- Vice Presidente Generale del Club Alpino Italiano;A. Formica - Direttore Ente Parco del Pollino; A. Pino- Presidente Gruppo Regionale Basilicata del ClubAlpino Italiano; P. Mancuso - Presidente Gruppo Re-gionale Calabria del Club Alpino Italiano; i Presidentidelle Sezioni del Club Alpino Italiano di Basilicata eCalabria.

Castrovillari - Sala Didattica del Museo Archeolo-gico, Protoconvento Francescano – ore 18.00 - Presentazione della guida del Parco Archeologico“Lagaria” di Francavilla Marittima realizzata dalla va-lorosa archeologa Marianne Maaskant, che ha di-retto importanti campagne di scavo sul sito diFrancavilla alle quali per anni hanno partecipatoanche i volontari del Gruppo Archeologico del Pol-lino.

Sabato 12 novembre

Acquaformosa - Settima edizione della Sagra dellaCastagna, del mangiare antico ed etnico, organizzatadall’Amministrazione comunale con il patrociniodella Provincia di Cosenza e dell’Ente Parco Nazio-nale del Pollino. Presenti famiglie di rifugiati politicinell’ambito dei progetti SPRAR del Ministero degliInterni che caratterizzeranno la multietnicità dellamanifestazione popolare - Festa dell’Organetto tracaldarroste gratis per tutti e gli inconfondibili saporidell’antica tradizione enogastronomica locale. Finoa domenica 13 novembre,

San Marco Argentano - Pasticceria Dolce Napo-leone - La delegazione Fisar provincia di Cosenza,organizza la Festa del Novello 2011 – Degustazionedi vino novello e delizie d’autunno, caldearroste, fan-tasia di Ciambelle fritte, sorbetto al melograno, acura dei Sommelier Fisar. La manifestazione sarà al-lietata con musica e vino per inaugurare i tini di SanMartino.

Castrovillari - Palestra Polisportivo 1 Maggio – Cam-pionato Volley femminile valevole per la quinta gior-nata del campionato di serie D: Bioresolve Volley -Stella Azzurra CZ

Domenica 13 novembre

San Basile - I più giovani scacchisti della zona, si ri-trovano nel torneo organizzato dalla società spor-tiva “San Basile”, con il supporto del circoloscacchistico di Castrovillari ed il patrocinio del-l’Amministrazione comunale di San Basile. La mani-festazione, è aperta a tutti i giovani nati dal 1993 inpoi, e si svolgerà con cadenza di gioco rapido sulladistanza della mezz’ora a partita. Sono previsti premiper i primi cinque classificati assoluti, oltre che perle fasce Under 16, Under 14 e Under 12.

Mercoledi 16 novembre

Castrovillari - Sala 14 del Protoconvento France-scano – ore 16.00 - Consiglio Comunale aperto inun’unica seduta per valutare e preparare iniziative atutela del Tribunale di Castrovillari e degli Uffici giu-diziari minori. Relazionano il Sindaco, Blaiotta, ed ilprimo firmatario della minoranza, il consigliere Do-menico Lo Polito.

Giovedi 17 novembre

Sciopero generale indetto dai Cobas insieme allaCUB. E’ anche la giornata mondiale degli studenti edin tutta Italia si svolgeranno manifestazioni di centi-naia di migliaia di giovani delle scuole e dell’Univer-sità.

Sabato 19 novembre

Castrovillari - Protoconvento Francescano – Mani-festazione a difesa dei cosiddetti “Tribunali minori”organizzata dal Comitato per la difesa del tribunaledi Castrovillari, presieduto dall’on. Mimmo Pappa-terra. Parteciperanno i sindaci e le autorità istitu-zionali del comprensorio.

Castrovillari – E siamo a cinque. Comei punti in classifica. Continua la sindrome“X” per la formazine di Carmine Puglieseche anche da Scalea è tornata con un pa-reggio che mai come questa volta stastretto ai Lupi del Pollino. Ma inutile re-criminare dell’ennesima occasione persaper vincere la prima gara in campionato.Purtroppo bisogna metterla “nel sacco”se si vuole vincere qualche partita e aCastrovillari questo avviene troppo rara-mente visto che i lupi sono tra le squadremeno prolifiche del torneo. Ma oltre alrettangolo di gioco sono altri i problemiche turbano il Castrovillari. Il presidenteAlessandro Di Dieco a fine gara a Scalea

ha lamentato tutta la sua delusione per irisultati che non arrivano. Una delusioneche con il passare del tempo pare stia au-mentando e possa portare il numero unodel sodalizio rossonero a poter decideredi lasciare. Una ipotesi che era già emersaalcune settimane addietro dopo la scon-fitta con il Roccella e che prende corpoancora di più in queste ore. Un primo in-contro tra la dirigenza si è avuto in setti-mana, ora però bisognerà capire quantola volontà di voler lasciare la presidenzada parte del giovane imprenditore ca-strovillarese appassionato di calcio sia ve-ramente concreta. “Serve l’aiuto di tutti”ha più volte affermato il patron rosso-

nero che in queste ore dovrebbe deci-dere ufficialmente se rimanere alla guidadel sodalizio del Pollino o lasciare a qual-cun altro la presidenza. Non è certo unmomento facile per il calcio cittadino allaluce dei risultati ottenuti ma è anche ar-rivato il momento forse di tirare delleconclusioni e prendere decisioni e inizia-tive. Una su tutti quella legata alla presi-denza in vista di un doppio turnocasalingo, la lanciatissima Palmese dell’exPeppe Giovinazzo in panchina e il Si-derno, che sarà certamente fondamen-tale per il proseguo del torneo perPugliese e la sua squadra.

Michele Martinisi

Per il Castro solo pareggi

L’ottava giornata di campionato, non ri-serva sorprese se si esclude il ritiro del-l’Aston Villari, avvenuto e pervenuto allasegreteria dell’Associazione in setti-mana. Anzi, conferma il consolidamentoal vertice della classifica della capolistaBarça che mantiene il vantaggio sullesue più immediate inseguitrici. Ad aprirel’ennesimo assalto al trono, il pokerservito dai Bestioni ad una Red Devilsche, nonostante giochi bene, non riescea segnare. Uno strepitoso Covelli, au-tore di due reti, e Dandolo, piegano iReds. Fuscaldo, illude i suoi, ma un’au-torete chiude il risultato sul 4-1 a fa-vore dei rosanero. Altro poker, quellodel Bayer Leverkusen consegnato allaRed Bull. Altre due doppiette, quelle diMartino A. e Pagliaminuta F., per i teu-tonici, annichiliscono le segnature diMagnelli e Cersosimo per i ragazzi di

mister Bonifati. Ancora nel segno di Im-brogna (altra tripletta dopo quella dellasettimana scorsa) il San Vito che si im-pone per 3-1 sulla Bianchino a segnocon Triggianese e consolida la suaquarta posizione solitaria. Cinquina, in-vece, per i campioni in carica del Barçaai danni del fanalino di coda Le Con-trade. 5-0 senza repliche che vede asegno il capocannoniere del torneo,Guzzetti (doppietta anche per lui), Mar-zano, Aversa e Stabile. Chiude la gior-nata di sabato pomeriggio, il 3-1 con ilquale l’Emperor supera I Fornai. Di DiMare D., Versino e Saito le firme degliimperiali. Di Schifino, la rete della ban-diera per i rossoneri. Tiene stretto laseconda piazza, anche se deve faticaremolto contro un Brescia Club agguer-rito e compatto, la Dinamo Pollino. De-cide la rete di Tiutiu. Spettacolare il 3-3

tra All Blacks e Napule. Neo zelandesiin vantaggio con Pacenza, vengono rag-giunti da Rota. Poi il Napule si porta ad-dirittura sul 1-3-grazie ai goal di DiDieco e Tierri. Ma gli australiani, primaaccorciano con Loricchio, e poi pareg-giano con Cimarrusti. Rammarico per ilNapule di mister Donghia che sciupamolte occasioni e butta alle ortiche lasua prima vittoria stagionale. Chiudequesta ottava giornata di campionato,ricca di gol, ben 37, il posticipo traOlympiakos e Idea Grafica. Termina 4-2per i ragazzi di mister Zeman che cen-trano, così, anche il loro primo suc-cesso stagionale. Apre le danze Di Maioma Spatola R. pareggia. Groccia, portaavanti l’Idea Grafica, ma, nuovamente,Spatola pareggia. Poi Guaragna e Sanci-neto, chiudono le ostilità

Michele Martinisi

AICC/Ricca di gol l’ottava giornata

Una vittoria e una sconfitta per le compagini del duo Feoli – Bruno. La formazione allievi è riuscita a superare, sabato scorso, in quel di Rende, la com-pagine locale del Commenda, con il minimo scarto. 1 a 0 il risultato finale in fa-vore dei rossoneri, firmato Pittari. Una partita discreta dal punto di vista del gioco, con il Commenda che colpisceuna traversa e impegna Falcone a un paio di interventi che si sono rivelati deci-sivi al fine del risultato. Bravi comunque gli ospiti ad averci creduto fino alla fine,trovando la via della rete proprio nei minuti finali. Per la compagine dei giovanissimi, invece, amara sconfitta casalinga contro la co-razzata Real Cosenza. Un match giocato alla pari, dove i rossoneri hanno saputo tener testa alla capoli-sta. I cosentini vanno a segno, a dieci minuti dalla fine, con Dodaro (di testa su pu-nizione) e Montagnese (che ribadisce in rete una bella parata di Milione).

P. F.

Gli allievi espugnano Rende,i giovanissimi cadono in casa

Page 16: Il territorio ASSIPOL si mobilita in difesa del Tribunale i numeri/ANNO... · Il Comitato per laTutela delTribunale di Castrovillari ha organizzato, per sabato 19 novembre, al Proto

Lagatta ArredamentiZona P.I.P. Castrovillari / Tel. e Fax 340.6315049

www.lagattaarredamenti.com [email protected] - [email protected]

PRODUZIONE ARTIGIANALE DIVANI, SALOTTI E TENDAGGI

Lagatta ArredamentiZona P.I.P. Castrovillari Tel. e Fax 340.6315049

342.1993436

www.lagattaarredamenti.com www.stilnovosalotti.it

[email protected] [email protected]