Il tempo della semina mantice/2016/agosto/28_agosto... · Ho studiato nel mio agriturismo. Mai...

8
PARROCCHIA S. AMBROGIO IN VANZAGHELLO il DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI S. G. BATTISTA da domenica prossima Riprendera la celebrazione della s. messa delle 18.00 all’interno i principali appuntamenti per l’inizio del nuovo anno pastorale Da domenica 11 settembre troverete alle porte della chiesa il calendario parrocchiale con tutti gli appuntamenti del nuovo anno N. 29 ANNO XXII 28 AGOSTO 2016 Il tempo della semina

Transcript of Il tempo della semina mantice/2016/agosto/28_agosto... · Ho studiato nel mio agriturismo. Mai...

parrocchia S . ambrogio in Vanzaghello

anticeilM DOMENICA ChE

prECEDE Il MArtIrIODI s. g. bAttIstA

da domenica prossima

Riprendera la celebrazione della s. messa delle 18.00

all’interno

i principali appuntamentiper l’inizio delnuovo annopastorale

Da domenica 11 settembretroverete alle portedella chiesail calendarioparrocchialecon tutti gli appuntamentidel nuovoanno

n . 29 anno XXii 28 agoSto 2016

Il tempodella semina

Sono diventata sociologa! Diciotto anni di lavoro, ma eccomi qui in tutto il mio splendore di socio-loga da campo, sociologa da battaglia, sociolo-

ga honoris causa! Ho studiato nel mio agriturismo. Mai messo piede in un’aula universitaria di sociologia, ma, come Napoleone, mi auwtoproclamo, non imperatrice, ma più modestamente dottoressa in studi sociologici!

In realtà, ero una predestinata! Numerosi i mestieri che consentono uno sguardo ampio ed accurato sul-la società, ma io mi sono ritrovata tra le mani un pic-colo albergo con ristorante, e dunque due grandi oblò sul mondo, due osservatori perfetti, due torri di con-trollo ineguagliabili, due palcoscenici impareggiabili, dove attori di ogni genere, ceto, classe, stile e porta-foglio si sono succeduti negli anni recitando, purtrop-po e per fortuna, senza inibizione alcuna! A loro devo la mia autoproclamazione, preceduta dalla scoperta di un’Italia popolata non tanto di leopardiana gente ”zoti-ca e vil” (personaggi che Blondet, con sintesi perfetta, ha definito ”barbari col telefonino”), ma di adolescen-ti di ogni età, di bambinoni cinquantenni, di arroganti signorotti senza feudo. Costoro, distrutte scuola e fa-miglia, preservato con tenacia da tradizionalisti l’odio atavico per la disciplina, tipico della nostra stirpe, so-no ormai in completa balia di se stessi e del loro ciclo-pico ego. E meno male che c’è rimasto l’ego ad esser ciclopico, perché, per il resto, tutto appare microsco-pico, piccino piccino, persino insignificante.

Vogliamo testare, nell’attesa di una rivoluzione o alme-no di un cambiamento, la capacità di adattamento, l’o-nestà, lo stile dei nostri compatrioti? Eccoci qua! Dun-que, si diceva, la rivoluzione, con chi la vorreste fare la rivoluzione? Con maturi cinquantenni? Forse con quello che, a tavola con amici, dà ripetutamente della “stron…” alla vecchia madre che lo ha urtato? La fac-ciamo col paparino, che induce il figlio di sei anni a ru-bare il gelato nel bar incustodito, “Mica lo vorrai pagà, non vedi che non c’è nessuno!”?

A chi ci vogliamo rivolgere per migliorare lo sfacelo che ci circonda? Cominciamo a rimettere le cose al lo-ro posto, fidandoci del padre che consente ai suoi ra-gazzi di sfottere la nonna dall’udito debole? Con quali madri educhiamo i pargoli? Con le signore che, salta-ta la luce in sala, si precipitano al bar, borsa mia fatti capanna, a saccheggiare il saccheggiabile? Con chi impostiamo il cambiamento? Con l’allegra famigliola che insulta – “anvedi sta vecchia!” – l’anziana ospite in piscina? Oppure, vogliamo provare a ripartire dalla

2

mammina che assicura alla signora settantenne, ma-lamente trattata dal figlio di vent’anni, che “noi a casa siamo abituati così”?

Davvero vogliamo cambiare l’Italia con gente che, a quarant’anni, davanti a moglie e figli, confessa di te-mere una notte stellata? E che dire della donna che, labbrone d’ordinanza, dà letteralmente di matto se la temperatura della sua camera rimane di poco al di sot-to dei 30 gradi? Vogliamo parlare di sacrificio o di lavo-ro con queste femmine d’appartamento, brutalmente plastificate, incapaci d’affrontare l’età così come pome-riggi meno caldi di quelli di Casablanca? Le vedessero le nostre bisnonne della guerra e da otto figli a testa!

Chi ci guiderà dalla notte all’alba? L’italico maschio, moglie a casa o divorziato (si vive una volta sola!), agli ordini della pretenziosa badante moldava del nonno? O l’esercito dei frustrati che, incapaci di dominarsi di fronte ad un qualunque piccolo disguido o per una mi-croscopica frustrazione, ti assillano in albergo e ti ca-lunniano in rete?Mai appresa la buona educazione che un tempo con-sentiva di destreggiarsi in pubblico grazie a modi ed atteggiamenti precisi, standardizzati, l’italiano medio mostra lo stesso stile e lo stesso dominio di sé di un neofita su un cavallo imbizzarrito, anzi, neppure so-spetta più che quel cavallo lo dovrebbe domare, ac-quietare e vincere. Né il limite del soldato, né quello del gentiluomo!

La povera sociologa honoris causa, che senza perde-re l’onore combatte una causa persa, si ritrova sempre più spesso ad ospitare adulti con la personalità raffaz-zonata di teenager disturbati, bruti altalenanti tra istinti senza domatore e desideri senza educazione.Speravate un giorno di incontrare l’eccellenza? Fare-ste bene ad accontentarvi della normalità, ormai an-che questa dote rarissima! Aspirate, per caso, all’ele-ganza? Ringraziate il Cielo e baciate la terra, se mai vi imbatterete in un abbozzo di buone maniere! L’one-stà? Addirittura l’onestà? Ingordi! Di grazia, se scove-rete tracce di correttezza! Arditezza e coraggio? Uh uh, che pretese! Ma dove (e, soprattutto, quando) cre-dete di essere? Qui (oggi!) latita anche un accenno di carattere, un indizio di personalità!

Con chi lo combattiamo il terrorismo islamico, con chi arginiamo l’arroganza dei clandestini, con chi affron-tiamo la feccia nostrana?Una società di donnine piccole piccole con le labbra grosse e gli zigomi gonfi, di mamme più arroganti del loro incontenibile figlio unico, un’Italietta di omini pa-lestrati, col sopracciglio da diva anni Trenta e con tan-ta, tanta paura del buio!Dovremmo essere i fieri discendenti dei legionari di Roma e, invece, siamo solo i pronipoti, non raramen-te strafatti, dei loro schiavi.

Buon sangue non mente!Irma Trombetta Marzuoli

Cronache da un agriturismo

SCuola dell’infanzia parroCChialea.S. 2016/2017: aCCoGlienza e inSeriMenTo

Il cammino riprende in modo speciale dai primi giorni di settembre con il progetto specifico per l’accoglienza personalizzata:

• Giovedì 1 settembre 2016 dalle 9.00 alle 11.00: Sezione “Pulcini” (inserimento speciale per tutto il mese dedicato all’accoglienza personalizzata).• Martedì 6 dalle 18:30 alle 20:00: Assemblea per le famiglie dei Pulcini.

• Mercoledì 7 dalle 9.00 alle 13.00: Giornata con i Remigini.• Giovedì 8 iniziano Leprotti e Orsetti.AUGURIAMO A TUTTI I BAMBINI, LE FAMIGLIE E I DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO UN SERENO ANNO SCOLASTICO A SERVIZIO DELLA CRESCITA ARMONIOSA DI OGNI PERSONA CHE CHE CI VIE-NE AFFIDATA, UNICA E IRRIPETIBILE COME LO È AGLI OCCHI DI DIO!

prenoTazioni inTenzioni SS. MeSSe per il 2017Le suore saranno disponibili in alcuni giorni per raccogliere le intenzioni presso il Centro Mons. Giani, come da calendario:

T Lunedì 5 e 12 settembre dalle 9.00 alle 11.00.T Mercoledì 21 settembre dalle 17.00 alle 18.30.T Lunedì 26 settembre dalle 17.00 alle 18.30. T Mercoledì 28 settembre dalle 9.00 alle 11.00.

60° Paiusco Guido e Novello Anna60° Rossetto Antonio e Crepaldi Adele55° Torretta Angelo e Scrosati Maria Giuseppina55° Milani Gianpaolo e Giani Genoveffa50° Gorla Nereo e Mainini Giuseppina 50° Mara Giuseppe e Carturan Eleonora50° Viotto Cirillo e Campagner Angela

50° Dal Ben Guerrino e Gorla Maria Luigia45° Morino Luigi e Bognetti Battistina35° Lualdi Enrico e Gorla Maria Teresa25° Milani Umberto e Zocchi Patrizia25° Gianpietro Torretta e Daniela Pattano25° Galli Piero e Colombo Laura20° Gorla Giovanni e Buonocore Marzia

AnniversAri di mAtrimonio Pubblichiamo l’elenco parziale dei festeggiati. Se qualche coppia volesse aggiungersi può anco-ra farlo. La celebrazione si terrà domenica 18 settembre alle ore 11.15 in chiesa parrocchiale.

Corso per fidanzati

Gli incontri si terranno gio-vedì 8 (festa dell’Immaco-lata) e domenica 11 di-cembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 in orato-rio femminile e mercoledì 25/1/2017 alle ore 21.00 in chiesa parrocchiale. Nella domenica della festa della S. Famiglia (29/1/2017) i fi-danzati saranno presentati ufficialmente alla comuni-tà durante la S. Messa del-le ore 10.00. Le iscrizioni si ricevono telefonicamen-te (338.7272108), oppure tramite e-mail ([email protected]).

OGGI 28 aGOstO ORatORIO MasCHILE aPERtO.

negli oratori

aDoleScenti

siete attesi per un primo incontro per la presentazione della proposta educativa e gli appuntamenti per l’anno pastorale 2016-2017 e per l’iscrizione domenica 4 set-tembre alle ore 16.30 in oratorio maschile. al termine dell’incontro, possibilità di iscriversi.Ore 17.45: aperitivo offerto dagli oratori.Date l’adesione a suor Gabriella e a Dario.

4

OF: 6 settimanaIl menù della settimana

Lunedì Penne al pomodoro e basilico, scaloppine con purè. Pane e marmellata.Martedì Pasta panna e prosciutto, wurstel di pollo con crocchette. Frutta.Mercoledì Pasta al forno, arrosto di tacchino con pomodori. Frutta.Giovedì Pasta al pesto con cotoletta e patate al forno. Frutta.

Il servizio mensa è a cura di Gastronomia ELLE 3, p.za Gallarini, 3 - Borsano. Tel 0331/350766

Il programma della 6a settimanaMercoledì 31 GIORNATA INTERA IN ORATORIO. Inizio della giornata con la S. Messa. Giochi. Pranzo per tutti. Nel pomeriggio attività regolare nei rispettivi oratori.Nel pomerigggio continuazione dei giochi e ritorno in oratorio.

Venerdì 2 settembre Pellegrinaggio al Seminario di Venegono. Qui sotto trovate tutti i dettagli N.B. Per coloro che non partecipano gli oratori saranno CHIUSI.

ATTENZIONE: I ragazzi delle medie che inizieranno la scuola il 7 settembre, potranno comunque partecipare alle attività nei pomeriggi del 7, 8 e 9 settembre. Vi aspettiamo!

Pellegrinaggioal Seminario Arcivescovile di Venegono

aperto a tuttiVenerdì 2 settembre

PROGRAMMA

ore 9.00: ritrovo per tutti in oratorio maschileore 9.30: partenza per Venegono Inferiore.ore 10.30: arrivo previsto.ore 11.00: Momento di preghiera nella cappella del seminario.ore 11.30: Gioco.ore 12.00: Pranzo al sacco.ore 13.30: Ripresa delle attività. Per gli adulti, possibilità di visitare il seminario e il Museo di Storia Naturaleore 16.00: Merenda per tutti e partenza per il rientro a Vanzaghello.

Costo: € 7Iscrizioni entro e non oltre mercoledì 31 agosto in oratorio maschile, versando la quota di partecipazione.

Invitiamo tutti i fedeli a partecipare al pellegrinaggio, durante il quale sarà data un’importante comunicazione per la vita della

nostra parrocchia.

Festa degli OratoriDomenica 11 settembreOre 10.00: S. Messa solenne per tutti i ragazzi/e e le loro famiglie. Ore 11.00: Apertura della mostra per i 90 anni dell’oratorio maschile. Ore 12.00: Pranzo sotto il tendone. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.Invitiamo le famiglie a organizzarsi e a essere presenti. Si prega di dare la propria adesione con l’ordine delle portate in oratorio entro e non oltre il 7 settembre.Ore 14.00: Apertura del parco giochi con megagonfiabili su campi da gioco.Ore 15.00: GRANDE GIOCO valido per la classifica.Ore 16.00: PREGHIERA CONCLUSIVA e PREMIAZIONE della squadra vincitrice.Al termine, incontro dei genitori in chiesa con la presentazione dell’anno oratoriano 2016/2017.Per i ragazzi, possibilità di utilizzare i giochi illimitatamente.

Menù:Paccheri al ragù o zucchine e pancetta

petto di pollo aromatico con patate fritte, lattina o acquaeuro 8

supplemento birra alla spina euro 2

TESSERA PER L’UTILIZZO ILLIMITATO DEI MEGAGONFIABILI

NELLE GIORNATE DI SABATO 10 E DOMENICA 11 SETTEMBREeuro 9

Acquistabile in oratorio maschile

SPECIALE RAGAZZI/E DEGLI ORATORITESSERA + PRANZO euro 15Acquistabile solo al momento della prenotazione del pranzo

Numeri telefonici utiliCATECHISTIE vICECATECHISTI

DOMENICALI

SONO ATTESI DOMENICA

4 SETTEMbrE ALLE OrE 14.30

IN OrATOrIO MASCHILE.

Gruppo Mamme

Gruppi Papà, Proloco,Papà per il Carnevale

Martedì 6 settembre alle ore 21.00 in oratorio femminile.

Mercoledì 7 settembre alle ore 21.00 in oratorio maschile.

Catechiste dell’Iniziazione(per i giorni feriali)

Martedì 20 settembre alle ore 21.00 in oratorio maschile.

OfferteAvvisi e comunicazioni Offerte

Don Armando (presso Oratorio maschile) 0331.658393Cellulare don Armando (solo per emergenze) 338.7272108E-mail don Armando [email protected] sala stampa [email protected] Gabriella belleri 333.2057374Suor Irma Colombo 349.1235804Scuola dell’Infanzia parrocchiale 0331.658477Patronato ACLI 348.7397861E-mail gruppo Caritas [email protected] Funebri (Gambaro) 0331.880154Pompe Funebri (S. Ambrogio) 0331.658912 - 348.0008358 Croce azzurra Ticinia 0331.658769Sito Parrocchiale www.parrocchiavanzaghello.it Codice IbAN parrocchia IT41P0335901600100000017774Codice IbAN scuola materna parrocchiale“Parrocchia S. Ambrogio, sezione Asilo” IT92R0335901600100000017776

Numeri telefonici utili

in MeMoria di loCaTi anTonio daLLa cLasse 1949: € 30. La S. Messa di suffragio sarà celebrata sabato 17 settembre alle ore 18.30.

per le SpeSe per il reSTau-ro di S. roCCo: € 2.500.

daLLa cLasse 1927 per rosso-ni franCeSCa: € 60. La S. Mes-sa di suffragio sarà celebrata il 29 settembre alle ore 8.30.

in riCordo di roSSoni franCe-SCa da Milena e faMiGlia: € 20. La S. Messa di suffragio sarà cele-brata il 13 settembre alle ore 18.30.

per Gorla aGneSe da TuTTi i nipoTi: € 40. La S. Messa di suf-fragio sarà celebrata l’8 ottobre al-le ore 18.30.Sarà inoltre celebrata una S. Mes-sa per fratelli e sorelle Gorla Agne-se il 22 ottobre alle 18.30.

Genitori dei bambini battezzati nell’anno 2013

Domenica 4/9 alla S. Messa delle 10.00 per l’ultimo incontro dell’itine-rario post-Battesimale.

ISCrIzIONI ALL’ANNO CATECHISTICO E OrATOrIANO 2016-2017

DOMENICA 11 SETTEMbrE 2016NEL POMErIGGIO DELLAFESTA DEGLI OrATOrI

TuTTI I GENITOrI DEI rAGAzzI/E DALLA 1A ELE-MENTArE ALLA 3A MEDIA si troveranno in chiesa parroc-chiale alle ore 16.00 per la pre-sentazione dell’anno catechistico e oratoriano. Dopo l’incontro con don Armando si potrà ritirare il modulo per l’iscrizione ed effet-tuare eventualmente l’iscrizione (che potrà comunque essere fatta

anche nella settimana successiva).

Calendario parrocchiale Agosto - Settembre

29 LunedìMartirio S.G. battista - Festa ss. Messe 8.30 Milani Tarcisio e Maria e genero, Magnaghi Franco18.30 Sabbioni Giovanni

30 Martedìb. Alfredo Schuster - Mem. ss. Messe 8.30 Intenzione libera18.30 Intenzione libera

31 MercoLedìFeria ss. Messe 8.30 Intenzione libera18.30 Intenzione libera

01 GiovedìFeria ss. Messe 8.30 Delle Curti Alessandro18.30 Zara Adelio

02 venerdìFeria

ss. Messe 8.30 Intenzione libera18.30 Giana Nino

03 SabatoS. Gregorio Magno - Mem. s. Messa Vigiliare Vespertina18.30 Mainini Paolo e Giani Antonia, Gangemi Giuseppe, Testa Francesco

Ss. Confessioni In settimana, mezz’ora prima delle Ss. MesseSabato: dalle 16.00 alle 18.00

Settimana liturgica

29 Lunedì

30 Martedì

31 Mercoledì

01 Giovedì

02 Venerdì

03 Sabato

04 Domeni

05 Lunedì

06 Martedì

07 Mercoledì

08 Giovedì

09 Venerdì

10 Sabato

11 Domenica

20:30: Rosario Gruppo Padre Pio a S. Rocco.

9:30: Oratorio feriale. Pellegrinaggio al Seminario di Venegono (aperta a tutti).

FESTA DEGLI ORATORI15:00: Preghiera per tutti e Incontro con i genitori delle classi elementari e medie per l’iscrizione alla Catechesi e all’oratorio.

9:00: Scuola dell’Infanzia parrocchiale: iniziano i Pulcini.

10:00: Incontro con i battezzati nel 2013. Consegna del Catechismo dei fanciulli. Mandato ai Remigini e pass per l’oratorio.14.30: Catechisti e vicecatechisti domenicali in OM.16:00: Battesimo Simontacchi Giovanni a Madonna in Campagna.

9:00 - 11:00: Prenotazioni S. Messe. Presso il Centro Mons. Giani.

18:00 - 19:30: Assemblea per le famiglie dei Pulcini.21:00 - 22:00: Gruppo Mamme in oratorio femminile.

9:00: Scuola dell’Infanzia parrocchiale: giornata con i Remigini.21:00 - 22:00: Gruppi Papà, Proloco e Carnevale in OM.

9:00: Scuola dell’Infanzia parr.: iniziano Leprotti e Orsetti.15:00 - 16:00: OFS e AC in casa parrocchiale.20:30: Rosario Gruppo Padre Pio a S. Rocco.20:30: Rosario a Madonna in Campagna.

Festa Proloco con cena in O.M.

S. Gregorio Magno

Martirio diS. Giovanni il Precursore

B. Teresa di Calcutta

S. Giustino

S. Elpidio

Ss. Felice e Abbondio

B. AlfredoIldefonso Schuster

S. PietroClaver

Natività dellaB.V. Maria

S. Zaccaria,profeta

B. EugeniaPicco

B. Giovanni Mazzucconi

I dopo il Martiriodi S.G. il Precursore

T.O. XXIIL.O. II sett.

T.O. XXIIIL.O. III sett.

II dopo il Martiriodi S.G. il Precursore

04 DomenicaI dopo il martirio di S.G. battista (C)

SS. Messe8.00 Milani Margherita e famiglie Rosa e Milani

10.00 Pro populo18.00 Roberto e nonni

battesimo 16.00 Simontacchi Giovanni a Madonna in Campagna

“Convertitevi, perché il regno

è vicino”.

9:30: Inizio Oratorio feriale.

8.30: S. Messa a San Rocco.

15:00 Matrimonio Alessandro Sala e Laura Lo Coco a Brebbia

manifesto proloco