Il sogno_tesi_maturità

17
IL SOGNO BELOTTI DANIELA 5^I ANNO SCOLASTICO 2008-2009

description

Presentazione della tesi di maturità sul sogno. Contiene: filosofia (Freud e Jung), scienze, arte (Salvator Dalì), letteratura latina (Apuleio), letteratura italiana (Pascoli)

Transcript of Il sogno_tesi_maturità

Page 1: Il sogno_tesi_maturità

IL SOGNO

BELOTTI DANIELA

5^I

ANNO SCOLASTICO 2008-2009

Page 2: Il sogno_tesi_maturità

FILOSOFIASCIENZE

ARTE

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA ITALIANA

Page 3: Il sogno_tesi_maturità

Il sogno dalla preistoria al 1900

• Per secoli sogni interpretati da sacerdoti profeti e indovini• Preistoria:ponte tra naturale e sovrannaturale(Tylor)• Periodo antico: messaggio divino• In alcuni casi carattere profetico

• Libro dei Sogni di Artemidoro

Page 4: Il sogno_tesi_maturità

L’analisi di S. Freud• Sogno con significato• Sogno: strada maestra verso la conoscenza delle

attività inconsce della mente• Sogno:realizzazione di un desiderio inconscio in

forma allucinogena• 2 contenuti: latente e manifesto• Meccanismi che regolano lo sviluppo del sogno• Sogno: elaborazione secondaria• Metodo di interpretazione: associazioni libere

Page 5: Il sogno_tesi_maturità

Contenuto latente e contenuto manifesto

• Contenuto manifesto: ciò che il sognatore vede e sente• Contenuto latente “nascosto” da Super-io• Contenuto latente: pensieri associati al contenuto

manifesto, ma censurati• Desiderio appagato, ma senza consapevolezza

Page 6: Il sogno_tesi_maturità

Meccanismi di sviluppo del sogno • Rappresentazione: valore figurativo del sogno senza senso• Simbolizzazione (drammatizzazione):trascrizione del

contenuto latente il elementi visivi• Condensazione: spostamento di più pensieri latenti in un

solo elemento della scena onirica• Dispersione: spostamento di un solo pensiero latente in più

elementi della scena onirica

• Spostamento:importanza dei dettagli per il contenuto latente

• Unione: elaborazione secondaria

Page 7: Il sogno_tesi_maturità

L’analisi di Jung sulla personalità e il ruolo dei sogni

• Discepolo di Freud, ma stacco dal 1912• Uomo: casualità + teleologia• Libido: energia psichica• Introversione e estroversione• Inconscio personale e inconscio collettivo• Personale: memorie del singolo• Collettivo: unione di Archetipi (Persona, Animus o Anima,

Ombra, Sé)• Sogno: manifestazione sia dell’inconscio individuale che

collettivo

Page 8: Il sogno_tesi_maturità

Gli archetipi

• Modelli universali • “Forme a priori” dell’immaginazione• Conoscenza indiretta dell’Io

• Persona: maschera nei rapporti sociali

• Animus (o Anima): area privata con divisione tra lato maschile e femminile

• Ombra: istinti• Sé: organizzazione delle componenti psichiche

Page 9: Il sogno_tesi_maturità

Freud vs Jung

Freud JungInconscio Unico e in contrasto

con la realtàDoppio: individuale e collettivo

Libido Desideri sessuali Energia psichica

Struttura personalità Es, Io e Super-Io Archetipi

Sogni Soddisfazione di un desiderio inconscio

Manifestazione dei due tipi di inconscio

Metodo di analisi Associazioni di idee e interpretazione di sogni

Metodo analitico (finalità dei complessi e dei sogni per raggiungere la realizzazione piena dell’uomo)

Page 10: Il sogno_tesi_maturità

Le neuroscienze nel sonno• Freud e contemporanei: cervello non in grado di creare o

di perdere energia• Berger: elettroencefalogramma e successivamente

registrato il sonno• Sogno: fase REM del sonno senza tono muscolare,

movimenti oculari e onde corticali simili alla veglia• Modello di attivazione-sintesi (Hobson): intervento del

tronco celebrale + memoria• Diverse ipotesi sulla funzione del sogno: fissa i ricordi,

verifica le esperienze e gli stimoli recenti, sembra avere effetti positivi sulle depressioni lievi

Page 11: Il sogno_tesi_maturità

Il surrealismo: premesse e sviluppo del movimento

• Crisi dei valori dopo la I guerra mondiale• Studi di Freud e importanza dei sogni• 1919: Breton, Argon e Eluard nucleo iniziale• 1924: Primo Manifesto del Surrealismo• Surrealismo: realtà superiore data dall’inconscio• Automatismo psichico: liberare la mente dai freni inibitori• Altri artisti: Ernst, Mirò, Magritte e Dalì• 1932:scontro tra vari artisti del gruppo e scissione• Trasferimento negli USA durante la Guerra• Influenza anche per altre correnti successive

Page 12: Il sogno_tesi_maturità

L’ideologia del movimento surrealista

• Obiettivo: emancipare l’individuo dalla società

• Importanza di follia, allucinazioni, sogno e fantasia

• Unione di Freud con le teorie marxiste

Page 13: Il sogno_tesi_maturità

Le tecniche artistiche del movimento

• Arte figurativa non astratta• Arte non naturalistica• Approccio diverso nei diversi artisti

• Accostamenti inconsueti:unione di elementi che non hanno a che fare l’uno con l’altro

• Deformazioni irreali: metamorfosi• In entrambi: spostamento di senso che crea spaesamento e

shock percettivo

Page 14: Il sogno_tesi_maturità

Analisi: Sogno causato dal volo di un’ape attorno a una melagrana, un attimo prima del risveglio

(S. Dalì)

• Opera enigmatica derivante dalla sensazione di una puntura di ape un attimo prima del risveglio

• Metodo paranoico-critico• Gala protagonista

• Caos e incoerenza delle immagini

• Interpretazione Gala+luna+pietra=Anima ; tigri=energia trasformata in dolore+rabbia ; melagrana:inconscio di Dalì; elefante con obelisco: spiritualità e religione;

• Lettura ciclica (dalla melagrana più grande a quella più piccola)

Page 15: Il sogno_tesi_maturità

Sogno causato dal volo di un’ape attorno a una

melagrana, un attimo prima del risveglio

Page 16: Il sogno_tesi_maturità

Apuleio e il sogno

• Capitolo XI Metamorfosi• Iside compare in sogno a Lucio• Profezia della fine della metamorfosi in asino• Promessa da parte di Lucio della consacrazione a Iside

della propria vita

• Sogno: messaggio divino con carattere profetico

Page 17: Il sogno_tesi_maturità

Pascoli e il sogno

• Sogno: modo per oltrepassare la realtà e coglierne l’essenza

• Patria: tecnica espressionista: immagini sovrapposte; presentato il tema dell’esclusione

• Alexandros: Alessandro Magno di fronte al Nulla percepisce l’essenza della realtà, ma non può capirla con la ragione; Olympia in sogno capisce;

• Irrazionalità e spirito fanciullesco per comprendere la realtà