Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il...

34
Il sistema scolastico Organizzazione

Transcript of Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il...

Page 1: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Il sistema scolastico

Organizzazione

Page 2: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Scuola come pubblica amministrazione

E’ una PA che offre il servizio istruzione.

Art. 33 comma 2: La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.Art. 33 comma 3: Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

Page 3: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Scuola come pubblica amministrazione

Art. 34 comma 1: La scuola è aperta a tutti.Art. 34 comma 2: L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.Art. 34 comma 3: I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

Page 4: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica

Accentramento e Uniformità

• 1860 Legge Casati

Elementari: 2 bienni, di cui uno obbligatorioCosto gravava sulle amministrazioni locali (1 maestro per 70 alunni)

Cicli successivi

Istruzione tecnica: max 8 anni

Istruzione classica: max 6 anni

Finanziamento statale

Page 5: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica

Merito legge Casati• Superare la frammentazione producendo una

cultura nazionale;

Maggiore punto debole• Il ruolo finanziario dei comuni nella scuola

elementare ha finito per sfavorire le zone più povere.

Page 6: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica

1867 Legge Coppino 1: aumenta la centralizzazione facendo dipendere l’amministrazione periferica (consigli provinciali) dal Ministero dell’Interno.

1877 Legge Coppino 2: si innalza l’obbligo scolastico (in caso di non indigenza) al 9° anno d’età.

Page 7: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica

1904 Legge Orlando: l'obbligo scolastico viene esteso dal 9° al 12° anno d'età.

1911 Legge Daneo-Credaro: lo Stato avoca a sé parte delle responsabilità sulle elementari. Il provveditore, prendendo il posto del prefetto, diventa Presidente del Consiglio Provinciale il quale, dunque, non è più subordinato al Ministero dell’Interno.

Page 8: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica

1923 Riforma Gentile: razionalizzazione e centralizzazione.

SCUOLA MATERNAELEMENTARI (5 anni)MEDIE (3 anni, 6 possibili percorsi)SUPERIORI (5 anni, 5 possibili percorsi)

Abolizione provveditorati provinciali, sostituiti da quelli regionali posti alle dipendenze del ministro.

Page 9: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica

Fase repubblicana:

1947: istituti professionali1956: istituti tecnici femminili1962: unificazione della scuola media1968: scuola materna statale1974: si favorisce il collegialismo, l’aggiornamento culturale e professionale, la ricerca educativa.1990: si abbandona il maestro unico e si introducono i moduli didattici.

Page 10: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica

Le riforme iniziate a metà anni Novanta sono basate sul concetto di AUTONOMIA.

1997: viene sancita l’autonomia e didattica delle scuole.1999: viene istituito l’Invalsi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione)2000, 2003, 2009: riorganizzazione del MIUR.

Page 11: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

L’evoluzione dell’organizzazione scolastica

1. Più autonomia uguale migliore apprendimento;

2. Adeguamento alle pratiche comuni alle altre PA.

3. Aprire la scuola al mondo esterno per farla interagire con il tessuto culturale ed economico del proprio territorio.

Page 12: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

L’assetto organizzativo

• Livello nazionale

• Livello regionale

• Livello locale

• Livello istituzionale (proprio delle singole scuole)

Page 13: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello nazionale

1. Ministero2. Organismo collegiale di consulenza3. Organismi nazionale di rappresentanza degli

studenti e dei genitori4. Conferenze nazionali delle istituzioni

regionali e locali

Page 14: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.
Page 15: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello nazionale

Il ministero indirizza, coordina e monitora su:• Organizzazione istruzione scolastica;• Organizzazione stato giuridico del personale;• Definizione dei criteri utili ad organizzare la rete

scolastica.

Il ministero, talvolta, è consulente nei confronti delle scuole.

Tiene i rapporti con le istituzioni di livello UE.

Page 16: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello nazionale

INVALSI: è uno organismo autonomo che opera sulla base di priorità individuate dal MIUR.

Promuove e attua iniziative rivolte alla valutazione delle scuole e degli studenti.

Dal 2005 INVALSI applica test nazionali agli studenti.

Dal 2009 il Test INVALSI concorre alla valutazione dell’esame del primo ciclo di istruzione. Dal 2013/2014 prevede, non solo prove di italiano e matematica, ma anche di inglese.

Page 17: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello nazionale

Consiglio nazionale della pubblica istruzione: comprende docenti, non docenti e dirigenti.

Ha poteri consultivi relativamente a questione organizzative e curricolari.

Page 18: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello regionale

L’organizzazione del sistema scolastico è, a questo livello, basata sugli Uffici Scolastici Regionali (USR) e sulle amministrazioni regionali.

USR: sono guidati da un direttore generale di nomina ministeriale. Sono quindi emanazione del MIUR.

Page 19: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello regionale

Compiti USR:1. Vigilare su attuazione politiche scolastiche;2. Stimare le esigenze formative del territorio3. Attribuire alle scuole le risorse finanziare e le

risorse umane4. Nominare i dirigenti scolastici5. Fare proposta per la contrattazione

integrativa

Page 20: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello regionale

Dal 2010, ogni USR si articola in vari Ambiti Territoriali Provinciali. Dal 2006 denominati USP (Uffici Scolastici Provinciali). Tra il 2000 e il 2006 denominati CSA (Centri servizi amministrativi) e originariamente chiamati Provveditorati.

Ex USP CagliariEx USP OristanoEx USP NuoroEx USP Sassari

Page 21: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello regionale

Il d.lgs. 112/1998 ha potenziato il ruolo delle amministrazioni regionali nella politica scolastica.

Tale processo di coinvolgimento è culminato nella riforma del Titolo V.

Scuola: materia concorrente. Anche se la gestione delle scuole professionali spetta completamente regionale.

Page 22: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello locale

A questo livello il sistema si basa sulle relazioni tra ex USP (AT), enti locali e consiglio scolastico provinciale.

AT: gestiscono le risorse umane assegnate a quel territorio. Gestiscono i ruoli a livello provinciali e il reclutamento.

Page 23: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello locale

Enti locali hanno i seguenti compiti:• Istituzione, fusione e soppressione di scuole;• Controllo e vigilanza sul funzionamento delle scuole;• Redazione degli piano organizzativo della rete

scolastica territoriale;• Redazione del piano di utilizzo degli edifici scolastici.

La provincia ha potere sulle scuole secondarie superiore, il comune sulle altre.

Page 24: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello locale

Consiglio scolastico provinciale: organo collegiale – docenti, studenti, genitori, amministrazioni locali.

Ha poteri di consulenza. Inoltre esprime pareri sulle carriere dei docenti (ma non su quelli delle superiori).

Page 25: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello istituzionale

A questo livello operano istituzioni scolastiche e scuole.

Una struttura merita l’etichetta di «istituzione scolastica» se ha un numero di studenti compreso tra 500 e 900. Piccole isole, comuni montani e zone con tipicità etnico-linguistiche possono derogare a questo parametro.

Page 26: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Istituzione scolasticaA seconda del numero degli allievi, può comprendere un unico corso di studi oppure più corsi: in quest’ultimo caso - ad esempio un’ Istituzione Scolastica che comprenda al suo interno un liceo, un ITC e un IPSIA (Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato) insieme, oppure due licei, ecc. - viene denominata ISIS (Istituzione Scolastica di Istruzione Superiore). Ciascuna Istituzione, nell’ambito della sua autonomia, può poi assumere un’intitolazione particolare (ad es. Liceo Classico “Giacomo Leopardi”; ITIS “Enrico Fermi”, etc...). L'istituzione scolastica gestisce e organizza a livello amministrativo e didattico uno o più punti di erogazione del servizio scolastico (scuole dell'infanzia, plessi di scuola primaria, sedi staccate o coordinate di scuola secondaria di I e II grado). Ad ogni istituzione scolastica è proposto un dirigente scolastico.In base alla tipologia di scuole organizzate, si identifica in circolo didattico, istituto comprensivo, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado, istituto di istruzione superiore.

Page 27: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Istituzioni scolastiche: 2005-2006 vs 2013-2014

Circoli didattici Istituti comprensivi Istituti scuola secondaria I

grado

Istituti scuola II grado + istituzioni

educative

Totale0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

2227

3872

1195

3158

10452

627

4881

274

2862

8644

2005-2006 2013-2014

Page 28: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

La scuola pubblica in ItaliaScuola 1994-1995 2005-2006 2013-2014

Infanzia 13.723 13.607 13.485

Primaria 18.211 15.941 15.332

Secondaria I grado 8.494 7.151 7.263

Secondaria II grado 5.049 5.203 5.403

Totale 45.477 41.902 41.483

Scuole Private 18.697 16.294 13.847

% sul totale 29,1% 28,0% 25,0%

Page 29: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello istituzionale

Dirigente scolastico: introdotto nel 1997.

• Legale rappresentate dell’istituzione;• Responsabile dei risultati finali• Gestore del personale• Gestore delle risorse finanziarie e strumentali• Titolare delle relazioni sindacali

Naturalmente, la sua azione è condizionato sia dalla libertà d’insegnamento sia dai numerosi organi collegiali.

Page 30: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello istituzionale

Consiglio di istituto: composto da docenti, non docenti, genitori studenti.

Ha il potere di programmare l’attività finanziaria dell’istituzione scolastica.

Ha un potere deliberante relativamente agli acquisti e all’adattamento del calendario scolastico alle esigenze del territorio.

Deve approvare il Piano dell’Offerta Formativa (POF)

Page 31: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello istituzionale

Collegio dei docenti: è composto da tutti i docenti in servizio.

Adotta i libri, valuta l’azione didattica, promuovo l’aggiornamento dei docenti.

Elabora il POF poi approvato dal Consiglio d’Istituto.

Page 32: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello istituzionale

L’ autonomia delle istituzioni scolastiche si esplica soprattutto nella redazione del POF, attraverso il quale possono integrare gli obiettivi individuati a livello centrale:

1. Integrare i curricoli ordinari;2. Utilizzare metodologie innovative;3. Modulare il monte ore nell’arco dell’anno;

Possono anche fare rete con altre istituzioni scolastiche del territorio.

Page 33: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.

Livello istituzionale

Tutto ciò rimane largamente inattuato

Page 34: Il sistema scolastico Organizzazione. Scuola come pubblica amministrazione E’ una PA che offre il servizio istruzione. Art. 33 comma 2: La Repubblica.