Il sistema reale, finanziario e...Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”...

27
Il sistema reale, finanziario e l’intermediazione

Transcript of Il sistema reale, finanziario e...Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”...

  • “Il sistema reale, finanziario e

    l’intermediazione”

  • Obiettivi

    Specificare i collegamenti tra circuito reale e circuito finanziario

    Introdurre alcuni concetti di politica economica e monetaria

  • Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”

    Il sistema economico è un insieme di soggetti, strumenti, attività e regole strettamente

    interrelati tra di loro per la produzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi nel tempo

    e nello spazio.

    Le principali categorie di soggetti:

    Le famiglie, le imprese, il Governo

    e la Pubblica Amministrazione

  • Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”

    • Le famiglie lavorano e gestiscono il loro patrimonio, al fine di ottenere i redditi da destinare all’acquisto di beni e servizi.

    • Le imprese investono in beni reali e forza lavoro, al fine di generare il profitto per l’imprenditore (o per i diversi soci).

  • Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”

    • Il Governo e la Pubblica Amministrazione, ha un duplice ruolo:

    quale produttore di beni e servizi di pubblica utilità, stabilisce imposte e tasse;

    quale regolatore del mercato, emana norme e gestisce la quantità di moneta in circolazione.

  • Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”

    Sistema economico

    Sistema reale: scambi

    di beni, servizi e forza lavoro

    Sistema finanziario: scambi di moneta e altri strumenti

    finanziari

  • Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”

    • Nel sistema economico, contemporanea presenza di:

    Soggetti in avanzo finanziario (surplus), disposti a scambiare potere di acquisto attuale con quello futuro a condizioni di adeguati rendimenti attesi;

  • Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”

    • Nel sistema economico, contemporanea presenza di:

    Soggetti in disavanzo finanziario (deficit), disposti a ricorrere a risorse esterne per far fronte al fabbisogno maggiore delle disponibilità, a condizione che il relativo costo sia inferiore al rendimento degli investimenti finanziati.

  • Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”

    • Il sistema finanziario influenza:

    Le decisioni di distribuzione del reddito fra consumo e risparmio;

    Le decisioni d’investimenti dei soggetti in avanzo finanziario (surplus);

    Le decisioni d’investimento dei soggetti in disavanzo finanziario (deficit).

  • Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”

    • Per il trasferimento efficiente di risorse, il sistema finanziario deve garantire:

    Liquidità, negoziabilità e standardizzazione degli strumenti finanziari ed esistenza dei mercati ove effettuare gli scambi;

    Diversificazione e riduzione del rischio a vantaggio dei datori di fondi (risk sharing);

    Elaborazione e diffusione delle informazioni per una corretta gestione del rischio.

  • • Secondo alcune tesi:

    Il sistema finanziario tende a seguire, con un certo ritardo temporale, l’andamento del sistema reale.

    • Secondo altre:

    Eventuali ritardi nel sistema reale sono imputabili al sistema creditizio, che dovrebbe avere un ruolo attivo, di sostegno e incentivazione della crescita dell’economia.

    Definizione di “sistema reale” e “sistema finanziario”

  • Un ruolo della “finanza” difforme da quello utile al funzionamento efficiente del sistema economico porta al fenomeno comunemente definito come:

    Finanziarizzazione dell’economia

    in cui le tipologia e le quantità di prodotti e servizi finanziari offerti risultano costantemente in crescita e scollegati rispetto alla crescita ed evoluzione del sistema reale.

    “Finanziarizzazione” dell’economia

  • L’effetto è una “distrazione” della ricchezza verso gli strumenti finanziari a discapito degli investimenti produttivi, con conseguenti effetti negativi, nel medio e lungo termine, sulla crescita economica.

    “Finanziarizzazione” dell’economia

  • Diviene indispensabile l’equilibrio tra sistema finanziario e sistema economico, pena il formarsi di “bolle” finanziarie (eccesso di strumenti finanziari rispetto ai beni e servizi reali) o reali (aumento dei prezzi per scarsità di moneta)

    “Finanziarizzazione” dell’economia

  • La “politica economica” e quella “monetaria”

    La politica monetaria, la politica di bilancio e la politica dei redditi costituiscono, insieme, il corpo della moderna politica economica.

  • La politica economica persegue i seguenti obiettivi macroeconomici:

    sviluppo del reddito;

    stabilità dei prezzi;

    crescita occupazionale;

    equilibrio della bilancia dei pagamenti.

    La “politica economica” e quella “monetaria”

  • La “politica di bilancio” è costituita dalle manovre fiscali e di spesa pubblica, attuate tramite il bilancio dello Stato.

    In Italia, l’Autorità competente è il Parlamento che la attua mediante la cd “legge finanziaria” (o più di recente “di stabilità”);

    Nella UEM, le scelte dagli Stati membri sono vincolate dal “Trattato istitutivo dell’UE” e dal “Patto di stabilità e crescita”.

    La “politica economica” e quella “monetaria”

  • Il“Patto di stabilità e crescita” è volto a contenere la crescita del deficit pubblico imponendo i due parametri di Maastrict :

    Rapporto Deficit/PIL

  • La “politica dei redditi” ha l’obiettivo di assicurare una crescita equilibrata dei salari e del margine di profitto.

    La responsabilità della sua attuazione è affidata alle parti sociali (rappresentanze sindacali e associazioni degli imprenditori);

    La “politica economica” e quella “dei redditi”

  • Le modalità di attuazione della politica dei redditi, consistono in: provvedimenti legislativi afferenti la regolamentazione del mercato del lavoro; la mobilità dei lavoratori; gli accordi tra le parti sociali; il finanziamento degli ammortizzatori sociali; etc.

    La “politica economica” e quella “monetaria”

  • La “politica monetaria” ha come obiettivi:

    di breve periodo, di assicurare un mix soddisfacente tra stabilità monetaria, occupazione e sviluppo;

    di lungo periodo, il raggiungimento degli obiettivi della politica fiscale e dei redditi in una situazione di contenimento del tasso d’inflazione.

    La “politica economica” e quella “monetaria”

  • Il principio della “neutralità della moneta”

    Il principio della neutralità della moneta, secondo l’orientamento prevalente, ritiene che la moneta con le sue variazione, sortisce i sui effetti non sul mercato reale ma sul livello di inflazione (money wiew).

  • La visione della Banca Centrale Europea

    Nel breve periodo:

    • una variazione dei tassi del mercato monetario, attiva una serie di meccanismi e reazioni degli operatori che si ripercuoteranno sull’andamento delle grandezze economiche (prodotti e prezzi);

    Il principio della “neutralità della moneta”

  • La visione della Banca Centrale Europea

    Nel lungo periodo:

    Una variazione della quantità di moneta modifica il livello generale dei prezzi ma non incide sulle variabili reali, quali i prodotti e la disoccupazione.

    Il principio della “neutralità della moneta”