IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al...

8
Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/03 (conv. in L.27/02/04 n°46) art.1, com.1, DCB Bergamo (Pubbl.45%) IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO La passione e la cura per quel che si fa, come migliore risposta alla crisi. Mensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincia n° 4 Aprile 2009 - anno LX Mensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincia n° 4 Aprile 2009 - anno LX Bollettino degli organi direttivi dell’UNIONE ARTIGIANI di Bergamo e Provincia Aderente a CONFINDUSTRIA Bergamo Aderente a ASSOARTIGIANI di Confindustria N° 4 Aprile 2009 – ANNO LX Editrice UNIONE SERVIZI S.r.l. (Unico Socio) 24122 Bergamo – P.zza Matteotti, 11 Tel. 035 238.724 - Fax 035 218.457 [email protected] www.artigianibergamo.it Direttore Responsabile: DOTT. ALBERTO GOZZI AUTORIZZAZIONE Tribunale di Bergamo n. 160/49 del 16/11/1949 IMPIANTI e STAMPA GAM EDIT s.r.l. 24035 Curno (Bergamo) Tel 035 46.22.12/25 L’energia creativa di Manzù simbolo del significato profondo dell’Unione Artigiani SOLUZIONI SERVIZI SOSTEGNO EVENTI PROGETTI SICUREZZA Comunicazione RLS all’INAIL FIERE Edilizia al risparmio CATEGORIE: TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Risparmio energetico: illuminarsi risparmiando Rinviati i termini per l’adeguamento ai requisiti Detenuti al Lavoro “L’Uomo Artigiano” quale antidoto all’erosione della globalizzazione: mettere in evidenza ciò che c’è dietro al lavoro artigiano per riportarlo nella sua accezione più autentica di “Arte del saper fare”. TERRITORIO Delegazione di Clusone Il saper fare...a mano VITA ASSOCIATIVA UNIONE ARTIGIANI CONFINDUSTRIA BERGAMO Assemblea Celebrativa

Transcript of IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al...

Page 1: IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al campionato euro-peo nella riparazione di scarpe fatte a mano tenutosi a Wiesbaden nel

Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/03 (conv. in L.27/02/04 n°46) art.1, com.1, DCB Bergamo (Pubbl.45%)

IL SAPER FAREARTIGIANOL’ARTE DELCALZOLAIO

La passione e la curaper quel che si fa,come migliorerisposta alla crisi.

Mensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincian° 4 Aprile 2009 - anno LXMensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincian° 4 Aprile 2009 - anno LX

Bollettino degli organi direttividell’UNIONE ARTIGIANIdi Bergamo e ProvinciaAderente a CONFINDUSTRIA BergamoAderente a ASSOARTIGIANI di ConfindustriaN° 4 Aprile 2009 – ANNO LX

Editrice UNIONE SERVIZI S.r.l. (Unico Socio)24122 Bergamo – P.zza Matteotti, 11Tel. 035 238.724 - Fax 035 [email protected]

Direttore Responsabile: DOTT. ALBERTO GOZZI

AUTORIZZAZIONETribunale di Bergamo n. 160/49 del 16/11/1949

IMPIANTI e STAMPAGAM EDIT s.r.l.24035 Curno (Bergamo)Tel 035 46.22.12/25

L’energia creativa diManzù simbolo delsignificato profondodell’Unione Artigiani

SOLUZIONISERVIZISOSTEGNO

EVENTI

PROGETTI

SICUREZZA

Comunicazione RLS all’INAIL

FIERE

Edilizia al risparmio

CATEGORIE:TRASPORTI

SERVIZIOENERGIA

Risparmio energetico:illuminarsi risparmiando

Rinviati i terminiper l’adeguamento ai requisiti

Detenuti al Lavoro

“L’Uomo Artigiano” quale antidoto all’erosione della globalizzazione:mettere in evidenza ciò che c’è dietro al lavoro artigiano per riportarlo nella suaaccezione più autentica di “Arte del saper fare”.

TERRITORIO

Delegazione di Clusone

Il saper fare...a mano

VITAASSOCIATIVA

UNIONE ARTIGIANICONFINDUSTRIA BERGAMO

Assemblea Celebrativa

l'artigianato bergamasco n°4 aprile 2009.qxp 21/04/2009 11.48 Pagina 1

Page 2: IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al campionato euro-peo nella riparazione di scarpe fatte a mano tenutosi a Wiesbaden nel

EVENTI

Il saper fare ... a mano

2 Mensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincia n° 4 Aprile 2009 - anno LX

S u iniziat iva del GruppoCalzolai del l ’Unione

Artigiani di Bergamo, compo-sto dal Presidente RinoSchinel l i e dai consigl ier iAngelo Frigerio, Luigi Algieri,Pasquale Lacanna e LuigiZanchi, lunedì 23 marzo si ètenuto un partecipato conve-gno presso la Provincia diBergamo, nello splendido spa-zio Viterbi, dal titolo “Il saperfare… a mano. L’arte delCalzolaio”.Il Convengo si è aperto con igradit i saluti da parte delPresidente del la ProvinciaValerio Bettoni che ha inco-raggiato i calzolai a continua-re questo lavoro sottolineandol’importanza del made in Italy.Dopo l’ intervento delPresidente del l ’Unione Arti-giani Remigio Villa è stata lavolta del Presidente di catego-ria Rino Schinelli che ha ana-l izzato la s ituazione delmestiere del calzolaio nel lanostra provincia. “Questomestiere pare interessare sem-pre meno le nuove generazio-ni, nonostante sia un lavoroche permette di raggiungeremolte soddisfazioni – ha com-mentato Schinelli, sottoline-ando come – a Bergamo negliult imi anni i calzolai sonodiminuiti del 40% (da 136imprese del 1997 al le 81attuali)”. “Forse – ha conti-nuato Schinelli – è consideratoun mestiere troppo umileoppure perché occorre deltempo per imparare a farlobene, fatto sta che non saràfacile fermare questa emorra-gia”. Nella lunga relazione delPresidente di categoria è statopoi evidenziato come la con-correnza dovuta alla comparsadi esercizi specializzati nellariparazione veloce di tacchi esuole nei centri commerciali èda considerarsi minima e dipoco conto. Il calzolaio pro-fessionista esegue riparazionicomplesse, lavora il cuoio eproduce modelli unici di calza-ture. “Un’abi l i tà manualesinonimo di garanzia di quali-tà del prodotto – ha conclusoSchinelli – che forse potrebbetrovare un alleato in una scuo-la di formazione professionalerivolta ai giovani che nonconoscono l’opportunitàofferta da quest’arte”.A seguire, molto interessantel’intervento del Dott. PaoloPrati primario di Ortopediadell’ospedale di San GiovanniBianco che ha ricordato i pro-blemi che possono insorgere

se si calza una scarpa “sba-gliata”.Non meno interessante la rela-zione del Prof. OsvaldoRoncelli Direttore dell’Azien-da Bergamasca di Formazionedella Provincia: “Non è poicosì remota la possibilità didare il via alla formazione inquesto settore. Un progettointeressante a patto che nonvada nella direzione che iochiamo la via della nostalgia –ha ricordato Roncelli – un pro-getto quindi che vada misu-randosi con ciò che si puòrecuperare guardando questaprofessione”.Sono quindi intervenuti duecalzolai bergamaschi chehanno portato la loro testimo-nianza i l lustrando alcuniesemplari di modell i uniciesposti per l’occasione lungotutto i l lato del la sala:Germano Bonacina diAlbino, vincitore della meda-glia d’oro al campionato euro-peo nella riparazione di scarpefatte a mano tenutosi aWiesbaden nel 2004 eGiacomo Ghibesi nato aSchilpario e residente a Dalmine che, dopo la meritatapensione, si diverte a riprodur-re calzature storiche e famoseindossate da tutti i grandi, chesi possono vedere esposte al“Museo della Scarpa” apertonel la stagione estiva aSchilpario.

l'artigianato bergamasco n°4 aprile 2009.qxp 21/04/2009 11.49 Pagina 2

Page 3: IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al campionato euro-peo nella riparazione di scarpe fatte a mano tenutosi a Wiesbaden nel

PROGETTI

Un impegno che da lavoro alle imprese

A nche per il 2009 conti-nua l’operazione Dete-

nuti al Lavoro. Un progetto digrande importanza, in colla-borazione con altre organizza-zioni, rete di sportelli informa-tivi a servizio delle imprese;coordinato da BergamoFormazione, l ’AziendaSpeciale del la Camera diCommercio di Bergamo.

Per fruire dei benefici le azien-de devono assumere con con-tratto di lavoro subordinato (atempo pieno o parziale) noninferiore a un mese:• detenuti ammessi allavoro esterno, ai sensi del-l’art. 21 delle Legge 354/75dell’Ordinamento Penitenzia-r io (detenuti che possonouscire dal carcere per il tempostrettamente necessario asvolgere l’attività lavorativa);• detenuti interni agli isti-tuti penitenziari da coinvolge-re in attività lavorative.

Le principali agevolazioni sonopreviste dalla Legge Smuragliache ha introdotto nell’anno2000 una serie di sgravi fiscalie contributivi, quali:- assunzione al lavoroesterno un credito d’impostadi euro 516,46 mensili, validoanche per il periodo necessa-rio alla formazione di massimoun mese che precede il con-tratto di lavoro, esteso fino aisei mesi successivi alla scarce-razione;- assunzione al lavorointerno sono valide tutte leagevolazioni sopra descritte,in aggiunta l’abbattimento deicontributi assicurativi previ-denzial i ed assistenzial idell’80% e l’Ammini- strazio-ne Penitenzia- r ia cede incomodato gratuito i locali e leattrezzature eventualmentedisponibili. In entrambe le assunzioniavvengono a seguito di accor-di e convenzioni stipulate con

le Direzioni Penitenziarie chedisciplinano l’oggetto, le atti-vità, la formazione e la retri-buzione del lavoratore/dete-nuto.Tutto ciò quindi da origine aduna riduzione dei costi per leimprese quali la formazionedel personale, la retribuzionedel lavoro, il reclutamento e laricerca del personale.In caso di lavorazioni interneagli ist ituti penitenziari s iridurranno anche i costi relati-vi al l ’affitto o acquisto deilocali e/o capannoni necessariall’attività lavorativa/produtti-va, all’acquisto di macchina-ri/attrezzature (se già presentinei locali interni al carcere),all’avvio dell’attività, alla sor-veglianza e assicurazione deilocali e/o impianti produttivi,alle imposte locali.

I benefici per le aziende non silimitano solo agli sgravi fiscalie contributivi, ma offre infatti

anche un’immagine social-mente positiva; di controparti-ta, per i detenuti, avere unlavoro significa avere una pro-spettiva di reinserimentosociale.

A conclusione del primo annoformativo, informativo e speri-mentale, si è svolto presso ilPalazzo dei Contratti e delleManifestazioni in Via Petrarcan. 10 a Bergamo nella matti-nata del mercoledì 10 dicem-bre 2008 il seminario intitola-to “LAVORO, CARCERE EIMPRESE. Come creare occa-sioni di riscatto per cittadinidetenuti in un'ott ica diresponsabilità sociale d'impre-sa”.Un'iniziat iva che ha avutovoce forte nella partecipazio-ne di vari esponenti con espe-rienze legate proprio a questadifficile realtà, oltre a varie esignificative testimonianze dialcune imprese.

l'artigianato bergamasco n°4 aprile 2009.qxp 21/04/2009 11.49 Pagina 3

Page 4: IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al campionato euro-peo nella riparazione di scarpe fatte a mano tenutosi a Wiesbaden nel

FIERE

Edilizia al risparmio

P resso la Fiera di Bergamodi Via Lunga, si è tenuta la

manifestazione EDIL 2009, dal2 al 5 aprile, giunta alla suaventitreesima edizione.La kermesse organizzata daPromoberg pur registrando unleggero calo ha sostanzial-mente tenuto registrando allachiusura 42 mila visitatori. E’ stata una manifestazioneall’insegna della concretezza,della qualità e dell’innovazio-ne. In tempi non facili per ilsettore è stato incoraggianteregistrare come la fiera siaancora uno strumento uti leagli espositori e ai visitatori.

Oltre 300 espositori hannoriempito i tre padigl ioni alcoperto occupando 670 standmentre macchinari per il movi-mento terra, gru e sistemi peril sollevamento hanno occupa-to l’area esterna. Sedici sonostati i convegni per gli addettiai lavori e due concorsi perassegnare premi all’innovazio-ne tecnologica. Il settore piùrappresentativo si è conferma-to quello dedicato al risparmioenergetico con 56 espositori.Anche l’Unione Artigiani diBergamo è stata presente conun proprio stand.

l'artigianato bergamasco n°4 aprile 2009.qxp 21/04/2009 11.49 Pagina 4

Page 5: IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al campionato euro-peo nella riparazione di scarpe fatte a mano tenutosi a Wiesbaden nel

via Paolo VI, 3

SICUREZZA

Comunicazione RLS all’INAIL

I l rappresentante dei lavoratoriper la sicurezza è una figura

(designata all’interno o all’ester-no dell’azienda con le modalitàesposte in seguito) che ha unaserie di attr ibuzioni (ma nonobblighi) volte a garantire ed aregolamentare la consultazione ela partecipazione dei lavoratorial la tematica inerente la lorotutela. Nel merito si ritiene di segnalareche:* esistono varie decis ioni deldatore di lavoro e/o dei dirigentiper le quali è obbligatorio con-sultare preventivamente e tem-pestivamente il RLS;* l’RLS accede ai luoghi di lavo-ro e riceve sostanzialmente tuttala documentazione aziendale inmateria;* dietro specifica richiesta, rice-ve sia il documento sulla valuta-zione dei rischi (ove previsto) siala documentazione sviluppata daidatori di lavoro nell’ambito deicontratti in regime di appalto esubappalto;* nel caso dei cantieri edili, esi-

ste uno specifico obbligo di met-tere a disposizione dei RLS sia il piano di sicurezza e coordina-mento, sia il POS almeno 10 gior-ni prima dell’inizio dei lavori;* in varie occasioni la normativavigente demanda le modalitàoperative di determinate attribu-zioni e/o altri aspetti correlati atale figura (come ad esempio ladurata della carica, la formazionespecifica, i permessi retribuiti perl’aggiornamento, le modalità dielezione, ecc.) alla contrattazio-ne col lett iva nazionale e tal imodalità sono descritte negl iappositi accordi interconfederalisviluppati nel tempo tra le asso-ciazioni sindacali dei datori dilavoro e le associazioni sindacalidei lavoratori (CGIL, CISL, UIL,ecc.).La designazione delRappresentante dei Lavoratoriper la Sicurezza - RLSIl RLS è eletto direttamente dailavoratori al proprio interno (perle aziende fino a 15 dipendentioppure per le aziende con più di15 dipendenti ma prive delle rap-

presentanze sindacali) oppure èindividuato all’interno di detterappresentanze.La nomina interna, avviene tra-mite votazione e poi verbalizza-ta.Tale nomina risulterà valida soloaccompagnata da un attestato dipartecipazione ad un corso di 32ore.Nel caso in cui, in un’azienda,non sia stato eletto o designato ilRLS è prevista:* una designazione da parte del-l’organismo paritetico di un rap-presentante territoriale oppure dicomparto, di azienda o di sitoproduttivo;* la partecipazione ad un Fondo[vedi art. 52 del D.Lgs. 81/2008].In ogni caso, consigliamo di ver-balizzare che nessun dipendenteha voluto assumersi tale incaricoe attendere nuove disposizioni daparte dell’INAIL.La designazione del Rappresen-tante dei Lavoratori per laSicurezza Territoriale – RLST.Come già detto, oltre alla nomi-na di un RLS interno all’azienda,

c’è la possibilità di nominare unRappresentante dei LavoratoriTerr itoriale [RLST] tramite gl iorganismi paritetici.La comunicazione annualeall’INAILTra gli obblighi del datore dilavoro vi è quello di comunicareANNUALMENTE all’INAIL il nomi-nativo del RLS. Tale comunicazione deve essereeffettuata ogni anno entro il 31marzo secondo le procedure on-line stabilite dalla circolare INAIL. Solo per quest’anno il termine èstato prorogato al 16 maggio2009.Eccezionalmente per eventual iproblemi tecnici la segnalazionepotrà essere fatta anche via faxal numero 800.657657 utilizzan-do il modello scaricabile dal sitowww.inail.it.

IN BREVEArtigianaIMART 2009

N el mese di Maggio prende ilvia la terza edizione regio-

nale di Artigiana 2009 che avràcome tema “Gli oggetti d’eccel-lenza dell’artigianato che gene-rano emozioni”.Per la nostra provincia la manife-stazione denominata IMART2009 si terrà nei giorni 8-9 e 10Maggio sul Sentierone in centroa Bergamo.Lungo tutto il Sentierone sarà

al lestita una tensostruttura di1.100 mq che ospiterà gli esposi-tori artigiani. La manifestazionecoordinata dal la Camera diCommercio e da Promoberg vedela collaborazione delle organiz-zazioni di categoria e la parteci-pazione anche di eccellenze pro-poste dal la nostra UnioneArtigiani di Bergamo.

AVVISO COMMERCIALE

Zona IsolaVendesi consolidata attività artigiana operante dal 2000nel settore di confezionamento cosmetico.Per info contatto mobile al 339-6803792

l'artigianato bergamasco n°4 aprile 2009.qxp 21/04/2009 11.50 Pagina 5

Page 6: IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al campionato euro-peo nella riparazione di scarpe fatte a mano tenutosi a Wiesbaden nel

SERVIZIOENERGIA

L’obiettivo principale della nostrarubrica è quello di sensibilizzare

le aziende al risparmio energetico, eproprio per questo non possiamonon affrontare il problema dell’illu-minazione, voce tutt’altro che tra-scurabile tra le spese energetiche diqualsiasi attività. Questo argomentomerita un approfondimento se con-sideriamo che con una minimaspesa, spesso obbligatoria nel casodi sostituzione di una lampadina, sipossono ottenere ottimi risultati dalpunto di vista del risparmio energe-tico e di conseguenza anche di quel-lo economico. Premesso che entro il2011 le vecchie lampadine a incan-descenza non verranno più prodot-te, si affaccia una nuova generazio-ne di lampadine fluorescenti com-patte, destinate a durare 15 volte dipiù consumando il 30% in meno. Ilprincipale motivo che sta alla basedell’eliminazione dal mercato delletradizionali lampadine a incande-scenza riguarda la loro inefficienza egli alti consumi, poiché solo una pic-cola parte dell’energia consumataviene trasformata in luce, mentre il95% viene dissipata in calore.

Possiamo così dividere le lampade intre principal i categorie: incande-scenza, scarica di gas e LED. La scel-ta migliore che possiamo consigliarein caso di sostituzione di lampadina,e che non comporta la sostituzionedi tutto il corpo illuminante è laFLUORESCENTE COMPATTA, chiama-ta anche lampada a risparmio ener-getico. In caso invece di nuovainstal lazione una valutazione vasicuramente dedicata alle lampade aLED, i cui vantaggi sono: l’aumentodella luminosità, la minor resistenzatermica, la maggior efficienza ener-getica e la semplicità di design.Dobbiamo comunque tener presentein fase progettuale che il maggiorrisparmio, e quindi il beneficio, lootteniamo nel l ’uti l izzo del la lucenaturale.Ricordiamo che, nelle giornate dimartedì 5 e 19 maggio e 9 e 23 giu-gno, dalle ore 9,00 alle ore 12,30 èattivo presso l’Unione Artigiani losportello gratuito di informazionesui temi del libero mercato dell’ener-gia elettrica e di risparmio energeti-co (Ufficio Categorie 035.238724).

Risparmio energetico:illuminarsi risparmiando

CATEGORIE:TRASPORTI

N el recente decreto“Milleproroghe” conver-

tito nella legge 27.02.2009 n.14 sono contenute due impor-tanti disposizioni per l’auto-trasporto merci in conto terzi.La prima riguarda il rinvio diun anno, dal 17 Agosto 2009al 17 Agosto 2010 del termi-ne per la dimostrazione deirequisiti per l’accesso alla pro-fessione da parte delle impre-se che esercitano con veicolileggeri o di specifiche tipolo-gie.Si tratta dei requisiti di onora-bilità, capacità finanziaria ecapacità professionale, aiquali devono adeguarsi tuttigli autotrasportatori che uti-l izzano mezzi oltre 15 q.l i,compresi i tutti coloro che finoa qualche anno fa erano con-siderati esenti.Essi avranno quindi un anno inpiù per adeguarsi ai requisiti.L’altro intervento riguarda ipremi INAIL. E’ prevista la

riduzione strutturale del pre-mio, a partire dal 2009 e il dif-ferimento del termine di paga-mento al 16 Maggio 2009. e’bene precisare che l’operativi-tà delle riduzioni è subordina-ta all’emanazione di un decre-to interministeriale (Lavoro eEconomia, su del ibera delConsiglio di AmministrazioneInail) che fisserà il tasso delpremio INAIL del 2009 (parti-colarmente ridotto) e quellostrutturale per gli anni succes-sivi, nonché i termini di paga-mento dei premi.L’INAIL fornirà a breve le istru-zioni per recuperare le mag-giori somme versate con laprossima autoliquidazione ocon una delle rate scadenti neimesi di maggio, agosto enovembre 2009. le voci inte-ressate dal la r iduzione deitassi di tariffa sono le 9121 e9123 delle gestioni industria,artigianato e terziario.Un’ulteriore norma contenutanel decreto è la modifica allalegge 15.01.1992, n. 21 sulservizio di noleggio con con-

Rinviati i termini per l’adeguamentoai requisiti

ducente, recante delle limita-zioni all’attività degli operato-ri ritenute ingiuste e troppopenalizzanti dalle organizza-zioni di categoria.

Alcuni es. delle migliori soluzioni offerte sul mercato. (fonte dati Energia 24 e la mia energia).

l'artigianato bergamasco n°4 aprile 2009.qxp 21/04/2009 11.50 Pagina 6

Page 7: IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al campionato euro-peo nella riparazione di scarpe fatte a mano tenutosi a Wiesbaden nel

Artigianfidi opera in simbiosi con l’Unione Artigiani e favorisce

lo sviluppo delle piccole aziende, delle imprese artigiane e non

solo, promuovendo e garantendo finanziamenti a condizioni

privilegiate.

L’ARTIG IANO: ARTE, INGEGNO E LABORIOSITÀ

Artigianfidi: piazza Matteotti, 11 Bergamo - Tel. 035 238724 - Fax: 035 244880 - E mail: [email protected]

C R E D I T O G A R A N T I T O E A G E V O L A T O A R T I G I A N F I D I

“Concediamo privilegi non di casta ma di merito”

Importi garantiti fino a 1.000.000,00 di euro

Tassi inferiori alla media di mercato

Disponibili sul conto in solo due settimane

Restituzione a scadenza flessibile nel medio termine

Siamo entrati con i grandi senza cambiare i valori dei nostri progetti.

Facc

hine

tti Fo

rlani

TERRITORIO

N el nostro giro sul territo-r io è la volta del la

Delegazione di Clusone.La delegazione comprendetutti i Comuni dell’Alta ValleSeriana e si trova in Via S.Defendente al n. 34.Oltre ai tradizional i servizi ,presso l’Ufficio di Clusone gliart igiani possono trovarerisposte chiare e competenti,in part icolare per quantoriguarda problemi di creditofinanziario attraverso lo spor-tello ArtigianFidi e per tutti gliadempimenti r iguardanti laSicurezza sui luoghi di Lavoro(ex 626 – Decreto 81/2008)attraverso la possibi l ià dieffettuare un Check Up gra-tuito che permette di fare ilpunto del la s ituazione adoggi.

Ufficio zonaleCLUSONE

UNIONE ARTIGIANICONFINDUSTRIA BERGAMO

Presso l’Ufficio di Clusone, sieffettua direttamente i lServizio Contabilità; vi acco-glierà la cortesia, la compe-tenza e la disponibil ità delfunzionario PierdomenicoVallera.

Delegazione di ClusoneVia S. Defendente, 34Tel. 0346-25489 fax [email protected]

Orari di apertura

Lu - Ma - Mer - Ve 8,30 - 12,3014,00 - 18,00

Giovedì chiuso

l'artigianato bergamasco n°4 aprile 2009.qxp 21/04/2009 11.51 Pagina 7

Page 8: IL SAPER FARE ARTIGIANO L’ARTE DEL CALZOLAIO · Albino, vincitore della meda-glia d’oro al campionato euro-peo nella riparazione di scarpe fatte a mano tenutosi a Wiesbaden nel

VITAASSOCIATIVA

60 anni di Storia

UNIONE ARTIGIANICONFINDUSTRIA BERGAMO

artigiani sempre

Domenica 31 Maggio 2009Sala Caravaggio - Fiera di Bergamo

Programma:

* 9.30 Registrazione partecipanti*10.00 Relazione introduttiva

Remigio Villa - Presidente Unione Artigiani*10.45 Saluto Autorità presenti*11.00 Consegna della targa “Sessantennale”*12.30 Pranzo (prenotazione obbligatoria)

31 Maggio 2009Assemblea celebrativa

Assemblea Celebrativa del Sessantennale

In occasione del 60° anniversario della nascita dell’Unione Artigianidi Bergamo siamo lieti di annunciare che l’Assemblea Pubblica siterrà

Domenica 31 Maggio 2009con inizio alle ore 9,30

pressola Nuova Fiera di Bergamo

L’assemblea rappresenterà anche un momento celebrativo con laconsegna della targa di “associato” con il marchio del sessantena-le.Il riconoscimento è riservato a coloro che rientrano nei seguentirequisiti:• Artigiani iscritti all’Unione Artigiani da oltre venticinque anni.• Artigiani che negli ultimi cinque anni hanno incrementatooccupazione e sviluppo del mercato.• Artigiani che negli ultimi tre anni hanno attuato innovazionetecnologica e/o incrementato le esportazioni.• Artigiani associati che hanno ricevuto l’onorificenza di

“Cavaliere dell’Artigianato”.

L’iniziativa si inserisce nel programma di manifestazioni che l’Unioneha organizzato per celebrare il suo 60° compleanno.

Per le adesioni invitiamo gli interessati a prendere contatto con lasegreteria dell’Unione Artigiani di Bergamo tel. 035.23.87.24 (Sig.ra Antonia)

SCHEDA DI ADESIONEper la partecipazione al Bando di Concorso per il riconoscimento di“Associato” in occasione del 60° dell’Unione

Spett.leUNIONE ARTIGIANIPiazza Matteotti, 1124122 BERGAMO

Il sottoscritto _________________________________________________________

Titolare/socio della Ditta ________________________________________________

Con attività di ________________________________________________________

Con sede in _______________________ Via __________________________ n. ___

Tel. ___________________ Fax _________________ Cell. ____________________

Presa visione del Bando di Concorso in oggetto, fa domanda di partecipazione e

DICHIARA

[] Di essere iscritto all’Unione Artigiani di Bergamo dal __________________[] Di avere incrementato occupazione e sviluppo del mercato negli ultimi cinque

anni.[] Di avere attuato innovazioni tecnologiche e/o incrementato le esportazioni

negli ultimi tre anni.[] Di avere ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere dell’Artigianato”.(Barrare la motivazione interessata)

Prendere contatti con la Segreteria (Sig.ra Antonia 035.238724) per definire lemodalità di adesione.

__________________ li, _______________

Firma del richiedente

_________________________________

UNIONE ARTIGIANICONFINDUSTRIA BERGAMO

artigiani sempre

l'artigianato bergamasco n°4 aprile 2009.qxp 21/04/2009 11.51 Pagina 8