Il ritratto
date post
21-Jul-2016Category
Documents
view
234download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Il ritratto
Il ritrattoRaffigurazione di una persona mediante vari mezzi espressivi
(pittura, scultura, disegno ecc.)
o sua immagine fotografica.
Dizionario Italiano
L'immagine riconoscibile di una persona concreta.
-Adolf Reinle
Il ritratto
E influenzato dallautore Varia nel corso del tempo
Fatture fisiognomiche
Presenza/assenza -> influenzato dalla condizione mentale e ideologica della
societ nel quale lartista opera
Tipologie di ritratto
Pittorico Scultoreo Fotografico
Ritratto di Maddalena Strozzi,
di Raffaello Sanzio 1506Ritratto a matita
Ritratto pittorico
Ritratto a olio ll fuoco, Giuseppe Arcimboldo (1566),
(olio su tavola)
Ritratto pittorico
Ritratto di Alessandro Magno
(ritratto scultoreo)
Ritratto di una ragazza afgana di Steve McCurry
1984 (ritratto fotografico)
Il ritratto
Ritratto fotografico
Rappresentazione di un volto umano mediante una fotografia
Tipi di ritratto fotografico
Ritratto agito o narrato Ritratto rubato Ritratto ambientato Ritratto posato Ritratto recitato
Ritratto agito o narrato
Narrato: tecnica di ripresa dei fotografi narrativi
Agito: il carattere del soggetto viene espresso mediante la sua dinamica fisica e fisionomica pi che dalla diretta proiezione sul volto della sua interiorit.
Ritratto rubato
Scatto realizzato senza una programmazione e spesso allinsaputa del soggetto Spontaneo
Ritratto ambientato
Viene rappresentato sia il soggetto che
lambiente in cui si trova Soggetto a proprio agio
Ritratto posato
Il genere pi antico Realizzato
generalmente in studio Sfondo quasi sempre
neutro.
Ritratto recitatoVengono usati modelli professionisti La figura umana raffigurata con evidenza No scopo di esprimere la personalit dei soggetti.
Volto FotogenicoVolto che immortalato in un espressione statica mantenere la stessa presenza e carica emotiva che rappresenta la sua figura dal vivo.
Volto che trasmette mozioni tramite lo sguardo
Elementi
Naturalezza
Composizione
Luce
Emozioni
Naturalezza
Soggetto a proprio agio
I l s o g g etto n o n deve appa r i re d e f o r m a t o d a u n e c c e s s i v o grandangolo
Composizione: regola dei terzi
Occhi mai al centro ma una delle 4 linee di forza Orizzonti o altri oggetti che tagliano la testa del soggetto sullo sfondo Allineare la fotocamera agli occhi del soggetto ritratto
LuceSoggetto allombra quando il sole alto
Nelle ore iniziali o finali della giornata, soggetto a lato del sole e fotografo dalla parte opposta
Evitate le ombre nette e la luce negli occhi
Emozioni
Difficile da esprimere
Sapere cosa si vuole immortalare
Tempismo
Non forzare il soggetto
Tipi di soggetto
I soggetti fotografici si dividono in:
Adulti
Bambini
I Soggetti AdultiS i d i v id o n o i n d u e categorie:
Persone sicure di se, c o n s ap evo l e de l l e proprie capacit
P e r s o n e i n s i c u r e convinti di ven i re sempre male in foto
Soggetti sicuri
Non facili da fotografare
Spesso in pose pensate
Poco spontanei
Perdita identit personale
Soggetti InsicuriFalsi modesti
Si vedono meglio di come si vedono in foto
Rass icurar l i che la loro scarsa fotogenia Pi naturali e disponibili alle nostre indicazioni.
Autoritratto
Rappresentazione visiva che l'artista realizza di se stesso non solo dal punto di vista esteriore ma anche da quello
interiore
Autoritratto di Vincent Van Gogh 1889
Autoritratto di Pablo Picasso 1907
Autoritratto fotografico selfie
Fo r m a d i a u t o r i t r a t t o f o t o g r a fi c o r e a l i z z a t a pr incipalmente at traverso una fo tocamera dig i ta le compatta, uno smartphone, un tablet o una webcam puntati verso s stessi o v e rs o u n o s p e c ch i o . L a f u n z i o n e t i p i c a l a condi v isione de l l ' immagine sui social network.
Tipi di selfie#Belfie -> selfie al fondoschiena #Funeralselfie #Gelfie -> selfie in palestra #Helfie -> met viso #Lelfie -> solo le gambe #Melfie -> selfie allo specchio
Museumselfie -> selfie con un opera darte #Nelfie -> selfie alle unghie #Pelfie -> selfie con il prorpio animale domestico #Pizza selfies #Telfie->selfie in bagno
Big Five Inventory Test per misurare i tratti della
personalit 150 partecipanti
(35% maschi, 65% femmine) Et media di 32 anni
PERCHE TI FAI I SELFIE?
"far ridere e divertire gli altri" (39%)
"vanit" (30%)
"raccontare un momento della propria vita" (21%)
I selfie si fanno non tanto per esprimere come sono o come mi sento
(identit, aspetti interiori) bens per raccontare agli altri con chi sono, dove sono e cosa stavo facendo
(aspetti esteriori).
Donne rispetto agli uomini
Ne scattano molti di pi,
Pi interessate alle motivazioni interiori
Sperano maggiormente di ricevere commenti positivi sui social network
temono di ricevere commenti negativi
Che ti passa nella testa?
Le persone che si fanno selfie, rispetto a coloro che non se li fanno, appaiono :
Significativamente pi estroverse (ovvero pi socievoli ed entusiaste, caratterizzate da elevate capacit sociali) e Pi coscienziose (ovvero pi caute e capaci di controllarsi, con la tendenza a pianificare le proprie azioni piuttosto che ad agire di impulso)
I selfie nella adolescenza
Pubblicare selfie tende a soddisfare un proprio bisogno narcisistico di apparire ed essere visti dagli altri, dal momento che le
fotografie ritraggono il soggetto durante la sua quotidianit.
Selfitis
Bisogno ossessivo-compulsivo di
scattare foto a se stessi per pubblicarle
poi sui social network
ConseguenzeTentativo di distorcere la re a l t r iguardan te l a propria vita, pubblicando foto, commenti e stati danimo che danno una certa immagine di s agli a l t r i , i n a t t e s a d e i commenti adulatori degli altri e dei like ad una loro foto
Danny Bowman
E importante rendersi conto che non bisogna valutare il proprio aspetto solo tramite il giudizio altrui, poich si corre il rischio di dare troppo peso alle critiche o di crearsi delle aspettative che po i saranno ine v i tabi lmente disilluse. A tale scopo fondamentale fare riferimento alle proprie capacit e r isorse pe r v i ve re con un sano equilibrio interiore e una buona dose di autostima. Elisabetta Rotriquenz
Fonti:http://www.lanuovaimmagine.it/it/fotografia/il-ritratto-
fotografico-30.html https://www.nikonschool.it/corso-ritratto/1.php
http://www.mora-foto.it/fotografia/ritratto.html http://it.wikipedia.org/wiki/Selfie
http://www.ilpost.it/2014/10/07/cinque-motivi-selfie/ http://www.caffeinamagazine.it/societa/4337-selfie-ecco-perche-
lo-fai-le-ragioni-alla-base-della-mania-del-momento http://elisabettarotriquenz.blog.tiscali.it/tag/amicizia/
Realizzato da: Giada Tuffanelli
2a Liceo G. Pascoli Bz A.s. 2014/2015