IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori...

27
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu

Transcript of IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori...

Page 1: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

IL PROJECT WORK

Prof. Carmelo Piu

Page 2: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

Impostazione

1) Logica dei laboratori

1) Didattica dei laboratori

1) Programmazione per progetti

Page 3: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

PRINCIPI EPISTEMOLOGICI

FINALITÀ

Pensiero plurale

Vita di relazione

Page 4: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

Natura psicologica

* * Stile relazionale

* Educano a un modo collettivo di fare cultura

* Privilegianola discussione – la riflessione

la criticità la costruzione cooperativa

Page 5: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

Natura pedagogica

Al monocognitivo

la ricerca aggiunge il metacognitivo,

ossia molteplici punti di vistainterpretativi, inquisitivi

euristici

Page 6: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

Natura didattica

Modellocostruttivista socio-educativo

Didatticaindividualizzatapersonalizzata

Dimensione metacognitiva

Page 7: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

LA LOGICA

METACONOSCENZE

* Saper costruire socialmente le conoscenze

** Saper imparare ad imparare autonomamente

Page 8: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

PREMESSA

potenzialità e notevole carica innovativa

rispetto alla formazione

alle competenze trasversali

all’autonomia cognitiva

Page 9: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

OBIETTIVI

delineare, illustrare

strategia, metodo formativo

progettualità e operatività

fondamentali risorse per l’apprendimento

Page 10: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

STRATEGIE

metodo dei progetti

apprendistato cognitivo

didattica laboratoriale

didattica per compiti di realtà.

Page 11: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

STRATEGIE E MODALITÀ

centralità ed efficacia al percorso formativo

interesse, motivazione, creatività

responsabilizzazione

competenze trasversali

(progettualità, capacità organizzative e metodologiche)

Page 12: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

IL PROJECT WORK

Integrazione

sapere saper fare relazionarsi

Page 13: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

IL PROJECT WORK

Imparare ad imparare

Padroneggiare gli strumenti di base

Competenze

teoriche didattiche gestionali

Page 14: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

IL PROJECT WORK

Spazio-area

- scontro/incontro

tra + minigruppitra + ambiti di ricerca

tra + metodologie

Ricerca-AzioneFocus group

per confrontarsi ed interagire

Page 15: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

1° caratteristica

progettazione ideazione

organizzazione

realizzazione discussione

riflessione decisione

Page 16: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

2° caratteristica

interdisciplinarità

• sistemazione – ricostruzione –

integrazione

di conoscenze e competenze

trasversali

Page 17: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

3° caratteristica

obiettivi

• metacognitivo – fantacognitivo

• saperi trasversali

• competenze trasversali

Page 18: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

4° caratteristica

obiettivi

saperi (le conoscenze)

saper scoprire (metaconoscenze)

sapersi relazionare (interattività, dinamiche di gruppo)

Page 19: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

5° caratteristica

ALLIEVO

protagonista

ricercatore

costruttore

esploratore

Page 20: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

MODALITÀ

attività finalizzata

realizzare, produrre(qualcosa di reale e concreto)

conoscenze, competenze (sinergicamente e dialetticamente funzionali)

Page 21: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

MODALITÀ

interconnessioni (tra i diversi saperi)

visione unitaria

(della conoscenza e della realtà)

costruzione conoscenze e competenze

Page 22: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

IL PROJECT WORK

azione, interazione, relazione

dialogo, riflessione, criticità

dimensioni, categorie

che allenano (i soggetti ad esercitare in situazione la

propria autonomia)

Page 23: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

processo metacognitivo

(di azione e di riflessione)

autoconsapevolezza

autoresponsabilità

autonomia

PROJECT WORK

Page 24: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

migliori condizioni ed opportunità

per dialogare, per riflettere

per individuare e superare

(i punti di criticità dello stesso percorso di realizzazione)

PROJECT WORK

Page 25: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

valorizza il saper fare

richiedel’interazione, la comunicazione,

la relazione in contesti reali

PROJECT WORK

Page 26: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

più canali sensoriali (visivo, auditivo, tattile)

intelligenze diverse e plurime

(linguistico-espressiva, logico-matematica)

(sia altre: l’intelligenza spaziale, corporeo-cinestetica, inter e

intrapersonale ed emotivo-relazionale)

PROJECT WORK

Page 27: IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu. Impostazione 1) Logica dei laboratori 1) Didattica dei laboratori 1) Programmazione per progetti.

i saperi profumano di concretezza

il sapore dell’utilità, della spendibilità sociale e lavorativa

le conoscenze sono utili, necessarie, spendibili

(nella quotidianità della vita e per problemi reali)

(Si rendono conto che i saperi vengono letti, interpretati e agiti nella loro unitarietà funzionale)

PROJECT WORK