Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un...

16
Torino, 21/07/2006 Il progetto Il progetto Energy Energy in in Minds Minds !: un’opportunità !: un’opportunità per gli enti locali per gli enti locali SALA AUDITORIUM SALA AUDITORIUM

Transcript of Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un...

Page 1: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Torino, 21/07/2006

Il progetto Il progetto Energy Energy in in MindsMinds!: un’opportunità !: un’opportunità

per gli enti localiper gli enti locali

SALA AUDITORIUMSALA AUDITORIUM

Page 2: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Città di Neckarsulm

Città di Falkenberg

Città di Weiz Gleinsdorf

Città di Zlin

Provincia di Torino

Città di Gornj

Dati sintetici del progetto Energy in Minds!

• Progetto cofinanziato nell’ambito del Programma CONCERTO

• Costo complessivo del progetto: 22.289.785,00 €

• Contributo complessivo: 9.065.860,20 €

• N. Complessivo di partner: 16

• Durata del progetto: 60 mesi (2005-2010)

Page 3: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Finalità del Programma Concerto

1. Creare esempi di Comunità Locali che utilizzano un’alta percentuale di FER combinata a una buona gestione della domanda finale

2. Coinvolgere gli operatori di mercato: fornitori di tecnologia, installatori, amministratori, utilities, cittadini, ecc…

3. Dimostrare la fattibilità di una vasta integrazione tra FER e uso razionale dell’energia (mediante impianti tecnologici, azioni amministrative, e a costi sostenibili)

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 4: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Dati sintetici del progetto Energy in Minds!

Obiettivo generale:

Il Progetto intende dimostrare che una riduzione del 20 – 30% dei consumi di energia fossile e delle emissioni di CO2 nel settore edilizio può essere raggiuntoin 4 città di altrettanti paesi europei (Austria, Repubblica Ceca, Germania e Svezia) in un periodo di 5 anni e con costi sostenibili.

L’obiettivo deve essere raggiunto mediante una molteplicità di azioni nel settore energetico su strutture edilizie pubbliche e private:

• Impianti alimentati a fonti rinnovabili di energia

• Impianti ad elevata efficienza energetica

• Ristrutturazione di edifici e realizzazione di nuovi edifici a basso consumo energetico

• Campagne di informazione e formazione

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 5: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Dati sintetici del progetto Energy in Minds!

1. Installazione di 1.000 mq di solare termico (case private, condomini e strutture ricettive) gran parte combinati con caldaie a legna.

2. Installazione di 60 kWp di fotovoltaico in 20 case familiari.

3. Installazione di 8 impianti a cippato connessi a mini reti di teleriscaldamento

4. Realizzazione di audit energetiche su edifici pubblici e privati

5. Interventi di retrofit in 25 edifici residenziali, 4 edifici pubblici e 3 edifici per uffici.

Azioni dimostrative in Austria (1/2)

Regione coinvolta: Weiz-Gleisdorf di 16 paesini e due città(Weiz e Gleisdorf), ospita 38.600 abitanti. Budget di progetto: 5.400.000 € (2.170.000 €)

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 6: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Dati sintetici del progetto Energy in Minds!

1. Realizzazione di 25 nuovi edifici residenziali con prestazioni energetiche del 40% migliori rispetto ai livelli standard.

2. Realizzazione di un impianto di cogenerazione di 400 kWelalimentato a biogas.

3. Installazione di un pellettizzatore e di 150 caldaie a pellets.

Azioni dimostrative in Austria (2/2)

4. Messa a punto di un piano di gestione e intervento di razionalizzazione dell’illuminazione pubblica di 8 comuni della Regione

5. Installazione di un’infrastruttura di biocombustibilee 30 nuovi veicoli alimentati con biodiesel

6. Campagna di informazione, giornate dell’energia, fiere ed altri eventi per informare le persone sul tema del risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 7: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Dati sintetici del progetto Energy in Minds!

Azioni dimostrative in Germania (1/2)

Città coinvolta: Neckarsulm (27.000 abitanti), l’area coinvolta nel progetto riguarda una popolazione di circa 10.000 abitanti.Budget di progetto: 5.570.000 € (2.180.000 €)

1. Installazione di 2.000 m² di collettori solari di piccole dimensioni e 500 m² di grande dimensione.

2. Realizzazione di un impianto solare per l’essiccazione del fango.

3. Installazione di impianti fotovoltaici di piccole dimensioni per complessivi 200 kWp e di grandi dimensioni per 300 kWp.

4. Installazione di un pellettizzatore.

5. Sostituzione di 20 caldaie tradizionali con caldaie apellet.

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 8: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Azioni dimostrative in Germania (2/2)

1. Campagna di audit energetiche sulla maggior parte delle abitazioni

2. Interventi di retrofit per 80 edifici monofamiliari e 100 appartamenti con obiettivi di miglioramento del 30% rispetto agli standard.

3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la domanda solo attraverso sistemi gestionali.

4. Creazione di un’Agenzia Locale per l’energia.

5. Allargare il sistema di teleriscaldamento: unire le due reti presenti (una tradizionale e una abiomassa) con l’intento di aumentare l’utilizzo di cippato e ottimizzarne il sistema di gestione.

6. Organizzare Giornata dell’energia, campagne informative.

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Dati sintetici del progetto Energy in Minds!

Page 9: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Il ruolo della Provincia di Torino nel progetto Energy in Minds!

Il ruolo della Provincia di Torino

La Provincia di Torino aderisce al progetto in qualità di partner osservatorecon la finalità di acquisire esperienza e conoscenze e replicare l’iniziativa in ambito locale.

Il progetto prevede di:

1. sviluppare un set di azioni che seguano l’approccio integrato del programma Concerto per coinvolgere direttamente attori locali;

2. selezionare un Comune o una porzione di esso (candidato per un prossimo bando del Programma Concerto) e sviluppare un Piano d’Azione volto a sviluppare il risparmio energetico e le fonti rinnovabili di energia

3. promuovere e disseminare l’approccio Concerto a scala provinciale.

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 10: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Il ruolo della Provincia di Torino nel progetto Energy in Minds!

Il bando di selezione della Provincia di Torino

Con DGP n. 194908/2006 la Provincia di Torino ha approvato il bando di selezione per l'adesione al progetto "Energy in Minds!".

Il bando è rivolto a tutti gli enti locali della Provincia che considerano la promozione delle fonti rinnovabili di energia e del risparmio energetico una priorità della propria agenda di governo e intendono attuare un Piano organico ed integrato di azioni sul proprio territorio.

L’ente o gli enti selezionati entreranno a far parte attivamente del progetto europeo e avranno l’opportunità di intraprendere un percorso che li porterà a replicare l’esperienza dei partner del progetto.

La candidatura va presentata entro il 18 settembre 2006.

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 11: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Il ruolo della Provincia di Torino nel progetto Energy in Minds!

Oggetto del bando e compiti del beneficiario

L’ente o gli enti selezionato/i dovranno:

• elaborare ed approvare un Piano d’Azione Energetico Ambientale in grado di garantire, attraverso la definizione di opportuni strumenti normativi, di gestione e controllo, il raggiungimento di obiettivi di riduzione dei consumi di energia fossile e delle emissioni di CO2 nel settore edilizio paragonabili a quelli dei partner principali.

• Partecipare a riunioni di lavoro previste dal progetto Energy inMinds! organizzati dai vari partner.

• Candidare il proprio Piano d’Azione in un nuovo programma comunitario Concerto o simili per la richiesta di finanziamenti straordinari.

Queste attività sono interamente a carico della Provincia di Torino nei limiti di budget previsti per il progetto Energy in Minds!

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 12: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Il ruolo della Provincia di Torino nel progetto Energy in Minds!

Oggetto del bando e compiti del beneficiario

L’ente o gli enti selezionato/i dovranno:

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

• Fornire adeguata assistenza tecnica alla Provincia di Torino e all’Istituto di Ricerche Ambiente Italia srl, individuato come principale consulente del progetto, nella raccolta dati e programmazione delle attività che porteranno alla definizione del Piano d’Azione Energetico Ambientale.

• Fornire adeguata assistenza organizzativa e amministrativa per la gestione delle attività che saranno programmate e a cui l’ente/enti selezionati saranno chiamati a partecipare, nonché per la successiva candidatura al programma comunitario Concerto o simili per la richiesta di finanziamenti straordinari.

L’elaborazione del Piano d’Azione dovrà essere concluso entro il mese di aprile 2007.

Page 13: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Il ruolo della Provincia di Torino nel progetto Energy in Minds!

Al fine di equiparare il Piano d’Azione con quanto programmato nell’ambito del progetto Energy in Minds! l’area interessata dallo studio dovrebbe avere una popolazione residente di circa 1.000 – 5.000 abitanti e comunque preferibilmente inferiore ai 20.000 abitanti. A tal fine sono stimolate le aggregazioni tra più comuni ed enti o l’individuazione di porzioni di territorio su comuni di maggiore dimensione.

La commissione valuta l’opportunità di selezionare più di una candidatura o di proporre forme di aggregazione tra più candidature.

Criteri di valutazione:

1. Partnership 15

2. Esperienza e capacità progettuale 10

3. Proposta operativa 60

4. Bonus per replicabilità 15

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 14: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Criteri di valutazione dei progetti

Partnership (0 – 15):

Altri enti territoriali (5) o altri enti pubblici o privati (10). Si valuta la quantità e la qualità.

Elementi di valutazione: Funzionalità del sistema di partnership agli obiettivi di progetto e come effettiva garanzia di qualità dello svolgimento dello stesso, nonché della sua probabilità di sviluppo e replicabilità.

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Esperienza e capacità progettuale (0 – 10):

Elementi di valutazione: progetti e azioni già realizzate dal proponente e pertinenti con le finalità del progetto Energy in Minds!. Verrà fatta un’analisi comparativa tra le proposte pervenute.

Replicabilità (0 – 15):

Elementi di valutazione: è considerato replicabile un progetto che presenta caratteristiche tali da garantirne una buona diffusione in contesti analoghi o sul territorio provinciale.

Page 15: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

Criteri di valutazione dei progetti

Proposta operativa (0 – 60):

1. Rilevanza delle azioni/proposte in termini di energia risparmiata (0 – 10): l’efficacia delle misure proposte per la riduzione dei consumi di energia fossile e delle emissioni climalteranti.

2. Compatibilità ambientale delle azioni/proposte (0 – 5): potenziale impatto sull’ambiente locale con particolare riferimento alle emissioni inquinanti.

3. Coerenza territoriale tra le azioni/proposte presentate e le caratteristiche del territorio in cui insistono (-5 +5)

4. Capacità comunicativa del proponente (0 – 10): le azioni di coinvolgimento della cittadinanza locale, informazione verso la popolazione e formazione di tecnici ed operatori locali.

5. Organicità e integrazione delle azioni/proposte (0 – 30): l’ insieme organico di azioni, bilanciate tra gestione della domanda e miglioramento dell’offerta di energia per il settore civile, nonché integrate tra loro.

Presentazione del Progetto Energy in Minds!

Torino 21/07/2006

Page 16: Il progetto Energy in Minds !: un’opportunità per gli enti ...€¦ · 3. Messa a punto di un sistema di gestione locale dell’energia con l’obiettivo di ridurre del 10% la

www.provincia.www.provincia.torinotorino..itit/ambiente/energia/ambiente/energia