IL PERCORSO SENOLOGICO DELLA ASL ROMA 4 ai sensi del … · la nostra Azienda si avvale di risorse...

7
IL PERCORSO SENOLOGICO DELLA ASL ROMA 4 ai sensi del DCA 38/2015 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO

Transcript of IL PERCORSO SENOLOGICO DELLA ASL ROMA 4 ai sensi del … · la nostra Azienda si avvale di risorse...

IL PERCORSO SENOLOGICO DELLA ASL ROMA 4

ai sensi del DCA 38/2015

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO

Programma di screening per la donna asintomatica Fascia di età 50-69 anni

La ASL Roma 4 offre gratuitamente, alle donne di 50-69 anni, l’esecuzione della mammografia di screening (ogni 2

anni). L’invito avviene attraverso una LETTERA personalizzata, attingendo dalle liste anagrafiche comunali.

Qualsiasi donna che rientri nella fascia di età 50-69 anni e che non abbia ricevuto la lettera d’invito (es. nuovi ingressi, liste anagrafiche incomplete, ritardo della ASL negli inviti), può prenotare una visita di screening

telefonando al NUMERO VERDE 800 539 762 (ai sensi del DCA 191/2015) attivo dal Lunedì al Venerdì

dalle 9.00 alle 13.00.

Il Numero Verde può essere utilizzato anche per richiedere informazioni o spostare l’appuntamento per la mammografia.

L’offerta si realizza all’interno del Programma di screening regionale, percorso organizzato di diagnosi precoce rivolto alla popolazione asintomatica. Tutte le prestazioni, comprendenti anche gli eventuali approfondimenti diagnostici e trattamenti sono esenti dalla partecipazione alla spesa.

Sedi dove si esegue il test mammografico di screening

1. Unità Mobile Mammografica L'unità mobile si sposta nei vari Comuni aziendali e quindi gli indirizzi variano di volta in volta e saranno tenuti aggiornati per l'utenza sul sito WEB aziendale.

Risultato del test mammografico

In caso di TEST NEGATIVO l’Azienda si impegna a comunicare, per posta, l’esito della mammografia entro 21 giorni.

In caso di TEST DUBBIO O POSITIVO, l’Azienda si impegna a comunicare per telefono l’esito e a programmare, entro 28 giorni dalla mammografia di screening, gli esami di approfondimento presso una delle Strutture di diagnostica clinica (vedi elenco di seguito).

Strutture di diagnostica clinica per l’effettuazione di approfondimenti in presenza di alterazioni evidenziate nel test di screening

1. San Paolo

Largo donatori del sangue – Civitavecchia presso U.O.C. Radiologia, Piano -1 Per informazioni: tel. 800.539.762

2. Padre Pio Via delle Coste s.n.c. – Bracciano presso U.O.C. Radiologia, Piano terra Per informazioni: tel. 800.539.762

3. Pol. Ladispoli Via Aurelia km. 41.500 – Ladispoli presso Ambulatorio Radiologia, piano terra Per informazioni: tel. 800.539.762

4. Pol. Capena Via Tiberina km. 15.500 – Capena presso Ambulatorio Radiologia, piano terra Per informazioni: tel. 800.539.762

Donna asintomatica Fuori fascia screening <49 o >70 anni

L’Azienda assicura l’esecuzione di accertamenti a fini preventivi in donne asintomatiche di età inferiore a 50 anni o superiore a 69 anni, che non rientrano, quindi, nel Programma di screening regionale. L’accesso al percorso si avvia con richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG) o dello specialista del Servizio Sanitario (SSR). La mammografia per le residenti tra i 45 e i 49 anni viene eseguita gratuitamente su richiesta della donna ogni due anni (Legge 388/2000), comprese le prestazioni di secondo livello qualora l’esame mammografico lo richieda (Legge 488/2001), con ricetta del MMG o dello specialista SSR. Per prenotare gli accertamenti prescritti è possibile:

telefonare al numero RECUP regionale 803333, attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00;

recarsi direttamente ad uno dei 14 Sportelli CUP aziendali ( v. allegato).

Strutture dove si eseguono gli accertamenti

1. San Paolo Largo donatori del sangue – Civitavecchia presso U.O.C. Radiologia, Piano -1 Per informazioni: tel. 800.539.762

2. Padre Pio Via delle Coste s.n.c. – Bracciano presso U.O.C. Radiologia, Piano terra Per informazioni: tel. 800.539.762

3. Pol. Ladispoli Via Aurelia km. 41.500 – Ladispoli presso Ambulatorio Radiologia, piano terra Per informazioni: tel. 800.539.762

4. Pol. Capena Via Tiberina km. 15.500 – Capena presso Ambulatorio Radiologia, piano terra Per informazioni: tel. 800.539.762

Donna sintomatica

In presenza di segni o sintomi per sospetto tumore della mammella (comparsa di un nodulo, alterazioni della cute o secrezione dal capezzolo, vedi Tabella) l’accesso al percorso si avvia con richiesta di mammografia diagnostica da parte del MMG o dello Specialista SSR (le donne già inserite nel Programma di screening, possono contattare direttamente il NUMERO VERDE 800 539 762), con indicazione di priorità “breve” cioè da effettuarsi entro 10 giorni. Per prenotare gli accertamenti prescritti è possibile:

telefonare al numero RECUP regionale 803333, attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00;

recarsi direttamente ad uno dei 14 Sportelli CUP aziendali (allegato 1).

Tabella (DCA 38/2015)

DIAGNOSTICA SENOLOGICA – MAMMOGRAFIA 1

CLASSE DI PRIORITÀ

ATTESA MASSIMA

INDICAZIONI

B breve 10 gg

Sospetta lesione neoplastica: - addensamento o forma espansiva clinicamente apprezzabile (ad es. noduli

asimmetrici, persistenti dopo le mestruazioni, duri, con margini irregolari); - ascesso o processo infiammatorio che persiste dopo trattamento antibiotico

appropriato (sospetta mastite carcinomatosa); - secrezione ematica o altrimenti sospetta dal capezzolo; secrezione monolaterale in

donna in menopausa; retrazione, distorsione o eczema del capezzolo - retrazione o ulcerazione cutanea associata o meno a tumefazione.

1 Per l’inquadramento diagnostico la mammografia può essere sostituita o integrata dall’esecuzione dell’ecografia sulla base di specifiche indicazioni (vedi anche Linee Guida FONCaM e Linee guida per la diagnostica per immagini della Conferenza Stato-Regioni Atto rep. n. 2113 del 28 ottobre 2004).

Se fossero necessari ulteriori approfondimenti, questi sono programmati da parte della struttura di diagnostica, qualora non fosse possibile eseguirli nella stessa seduta. Gli approfondimenti diagnostici (fino al risultato dell’eventuale biopsia) sono assicurati entro massimo 28 giorni dall’esecuzione della mammografia.

Strutture di diagnostica clinica dove si eseguono gli accertamenti

1. San Paolo

Largo donatori del sangue – Civitavecchia presso U.O.C. Radiologia, Piano -1 Per informazioni: tel. centralino 0766.5911

2. Padre Pio Via delle Coste s.n.c. – Bracciano presso U.O.C. Radiologia, Piano terra Per informazioni: tel. centralino 06.998901

3. Pol. Ladispoli Via Aurelia km. 41.500 – Ladispoli presso Ambulatorio Radiologia, piano terra Per informazioni: tel. centralino 0696669391

4. Pol. Capena Via Tiberina km. 15.500 – Capena presso Ambulatorio Radiologia, piano terra Per informazioni: tel. 06.96669904

Donna con diagnosi positiva per tumore

In caso di diagnosi positiva per tumore, la Struttura di diagnostica clinica provvede a garantire la presa in carico della donna da parte del Centro di senologia collocato presso il PO San Filippo Neri della ASL Roma 1, ubicato in Via G. Martinotti n. 20, 00135 Roma recapito telefonico 06.33062660 – 2535 - 3171, in collaborazione con il P.O. San Paolo di Civitavecchia con cui sono concordate tutte le attività cliniche. Il Centro di senologia del P.O. San Filippo Neri:

svolge le attività di diagnosi, cura e riabilitazione psicofisica delle donne con tumore della mammella;

riunisce funzionalmente tutte le specialità coinvolte per assicurare la multidisciplinarietà dell’assistenza:

radiologia, anatomia patologica, oncologia medica, chirurgia senologica (comprensiva della chirurgia

plastica), radioterapia, medicina nucleare, fisioterapia e riabilitazione, genetica medica oncologica,

psico-oncologia;

ha un coordinatore clinico individuato nel Prof. G.B. Grassi al fine di garantire un approccio

multidisciplinare e una organizzazione coerente con le necessità cliniche (negli incontri partecipano il

radiologo, il patologo, il chirurgo, l’oncologo medico, il radioterapista, l’infermiere di senologia e, se

necessario, lo psicologo e il chirurgo plastico);

formula una precisa stadiazione della malattia e della strategia terapeutica, con indicazioni specifiche

per la chirurgia, la terapia medica, la radioterapia, la riabilitazione e il follow-up;

assicura, laddove necessario, il trattamento chirurgico nel rispetto del volume minimo di 150 nuovi casi

trattati chirurgicamente ogni anno;

garantisce il rispetto di un intervallo massimo di 28 giorni fra diagnosi ed inizio del trattamento. La ASL

Roma4 garantirà in ogni caso la presa in carico della paziente ed i relativi contatti necessari con il San

Filippo Neri.

Il Centro di senologia del PO San Filippo Neri opera in collaborazione formale per le funzioni di Genetica medica con il Policlinico Gemelli, Struttura di Genetica Medica (Dir. Prof. M. Genuardi).

I presidi sanitari aziendali della ASL Roma 4 , collegati al San Filippo Neri, sono due: l’ospedale di Civitavecchia “San Paolo” e l’ospedale di Bracciano “Padre Pio” che dispongono complessivamente un totale di 207 posti letto in regime ordinario e 23 in day hospital.

Nell’ospedale di Civitavecchia vi è un ambulatorio di senologia, si eseguono mammografie, ecografie, aghi aspirati ed interventi chirurgici sulla mammella.

Nell’ospedale di Bracciano vi è un ambulatorio di senologia, la Radiologia effettua esami eco/mammografici ed ago aspirati. Oncologia Medica: ha sede presso l’ospedale S. Paolo di Civitavecchia con l’attività di tre specialisti oncologi (un dirigente responsabile e 2 SUMAI ) in regime di DH. Sul territorio vi è la presenza di altri due oncologi SUMAI (Ladispoli ed Anguillara). Pur effettuando attività di diagnosi, cura e riabilitazione psicofisica delle donne affette da carcinoma mammario, la nostra Azienda si avvale di risorse esterne, in convenzione, per quanto riguarda la Medicina Nucleare e l’Anatomia Patologica, rispettivamente con l’AO S. Camillo Forlanini e con l’Ospedale S. Filippo Neri ( ASL Roma 1). Chirurgia Senologica: vi è un solo chirurgo dedicato di riferimento che organizza un approccio multidisciplinare con radiologo, oncologo ed istologo sui casi (circa 90-100/anno) al fine di una corretta pianificazione del trattamento ed in accordo con le decisioni prese dopo gli incontri multidisciplinari presso il Centro di Riferimento. Presso la ASL Roma 4 non è presente il chirurgo plastico, che potrebbe intervenire a seguito di interventi demolitivi con chirurgia ricostruttiva e pertanto, in caso di richieste specifiche per mastectomia totale e contemporanea ricostruzione, la paziente verrà direttamente inviata al Centro di Riferimento (S. Filippo Neri o S. Spirito). Radioterapia: per le pazienti che necessitano di un trattamento radioterapico post o pre intervento o palliativo è

opportuno considerare che la complessità “geografica” della ASL Roma 4 ci obbliga a prevedere un doppio binario: con la Radioterapia di Viterbo, per le pazienti di Civitavecchia e dintorni grazie alla collaborazione con l ‘ADAMO per il trasporto delle pazienti, e con la Radioterapia del S. Filippo Neri per i restanti distretti, per poter garantire una uniformità di cura a tutte le pazienti che afferiscono alla Roma 4 . Per quanta riguarda gli ulteriori servizi, la Fisioterapia e Riabilitazione viene effettuata nella sede dell’ospedale San Paolo di Civitavecchia con la disponibilità di effettuare trattamenti per linfedema con la fattiva collaborazione delle volontarie dell’ANDOS. La psico-oncologia è disponibile avvalendosi di una unità (dott.sa S. Roscioni), cosi come c’è disponibilità del personale infermieristico. Gli esami per il follow-up sono effettuati nel Centro di senologia del P.O. San Filippo Neri o, sotto il suo coordinamento, presso i seguenti altri centri al fine di favorire la prossimità al domicilio della paziente.

Ambulatorio Senologia P.O. San Paolo Piano terra Stanza n. 6 martedì 9-12 Largo donatori del sangue Recapito telefonico 0766.591278 Poliambulatorio di Ladispoli, via Aurelia Km 41,500, tel. 06.96669394 Piano Terra Stanza 14 martedì 13,30 – 15,30 (prenotazione CUP) Poliambulatorio di Anguillara, via A. Volta tel. 06.96669605 Lunedì 11,00- 12,30 (prenotazione CUP) Poliambulatorio di Capena, via Tiberina Km 15,500, tel. 06.96669838 Lunedì 14,00-15,30 (prenotazione CUP)

L’Azienda RM4 ha individuato come case manager:

Dott. Marco Benedetti presso Ambulatorio Senologia P.O. San Paolo in Largo donatori del sangue - Piano terra Stanza n. 6 - Recapito telefonico 0766.591278, mail [email protected] L’Azienda RM4 ha individuato come Referente per il follow up (controllo donne già trattate per tumore al seno):

Dott. Marco Benedetti presso Ambulatorio Senologia P.O. San Paolo in Largo donatori del sangue - Piano terra Stanza n. 6 - Recapito telefonico 0766.591278 , e-mail [email protected]

ALLEGATO 1