Il nostro Laboratorio con prove Invalsi 2 - SEI Editrice · complemento di termine b. Il Sig. Rossi...

39
A. BARABINO, N. MARINI Prove Invalsi © SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino 1 “Gli anni in tasca” Il nostro Laboratorio con prove Invalsi 2 Soluzioni delle prove Invalsi

Transcript of Il nostro Laboratorio con prove Invalsi 2 - SEI Editrice · complemento di termine b. Il Sig. Rossi...

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

1

“Gli anni in tasca”

Il nostro Laboratorio con prove Invalsi 2

Soluzioni delle prove Invalsi

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

2

Unità 1 - Le nostre passioni

Diventare Del Piero Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, scegliendo una sola risposta A1) Quando Alessandro Del Piero è diventato “Del Piero” (r. 1)? a. Da sempre b. A dieci anni c. Non sa dirlo d. Quando è entrato nella Juventus A2) Nella frase "Penso che ognuno di noi diventi quello che già è, però serve impegno e tanta fortuna” (rr. 2-3), però può essere sostituito da: a. comunque b. altrimenti c. sebbene d. tuttavia A3) Del Piero dice che, per realizzare se stessi, occorrono alcuni elementi. Quali? Metti una crocetta per ogni riga.

elementi sì no

impegno x

talento x

simpatia x

agilità x

fortuna x

A4) Con quali parole Del Piero definisce il "talento" (r. 6)? È un grande mistero

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

3

A5) Nella frase "Qualcosa che in fondo si possiede senza saper che cosa sia veramente" (rr. 6-7), a che cosa si riferisce qualcosa? a. All’impegno b. Alla fortuna c. Al talento d. A Del Piero A6) Con che cosa Del Piero ha iniziato ad allenarsi? Con una pallina da tennis

A7) In quale luogo della casa Del Piero ha iniziato i suoi allenamenti? Nel garage di casa A8) Il padre parcheggia l’auto fuori dal garage. Questo comportamento ti fa capire che il padre: a. Asseconda la passione del figlio b. Si tutela da eventuali incidenti all'auto c. Non condivide la passione del figlio d. È un uomo poco attento al figlio

A9) Secondo Del Piero il talento va allenato oppure bisogna lasciarlo com’è, aspettando che emerga da solo? a. Entrambe le cose, Del Piero non sembra molto deciso su questo aspetto b. Per Del Piero è fondamentale l'allenamento c. Per Del Piero è più importante che il talento vengo fuori da solo senza forzature d. Non contano né talento né impegno A10) Qual è il secondo ambiente in cui Del Piero si allenava da bambino? Il salotto di casa A11) Che cosa significa immaginario nella frase "La mia porta nella stadio immaginario" (r. 29)? a. Reale b. Ricostruito c. Fantastico d. Vero A12) In questo "stadio immaginario" (r. 29), il secondo divano che cosa simula nella mente del giovane Del Piero? La barriera formata dai calciatori della squadra avversaria.

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

4

A13) Le situazioni create da Del Piero bambino nel giocare a pallone fanno capire che: a. si sente solo e triste b. ha molta fantasia e immaginazione c. ha poca fantasia e immaginazione d. è un bambino annoiato A14) La frase "Credo proprio che quello sia stato il mio primo allenamento specifico sui calci di punizione" (rr. 34-36) fa capire che in seguito Del Piero sarà particolarmente bravo: a. nei colpi di testa b. nel dribbling c. nel tirare i calci di rigore d. nei calci di punizione A15) Del Piero, alla fine del testo, dà un’indicazione su come si può fare per imparare meglio. Che cosa sostiene? Che bisogna passare dal più facile al più difficile Ritieni che questa indicazione si possa trasferire ad altri ambiti? Fornisci una tua spiegazione. Risposta libera Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B1) Nella frase "Giovanni è il fratello di Marta", di è: a. un avverbio b. una congiunzione c. una preposizione articolata d. una preposizione semplice B2) Nella frase è presente un errore di concordanza: individualo e correggilo. "Molta gente erano nella sala d’aspetto" era

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

5

B3) Individua i soggetti della seguente frase e poi classificali, mettendo opportunamente una crocetta nel giusto riquadro. "I giusti saranno premiati: tu sei d'accordo?"

soggetto nome aggettivo sostantivato

pronome personale

pronome indefinito

I giusti x

tu x

B4) Indica se nelle seguenti frasi il verbo "essere" svolge la funzione di ausiliare (A) o copula (C): a. La notizia era attesa da sempre. A C b. Mia zia Giovanna è molto buona. A C c. Siamo arrivati molto in ritardo. A C d. Gli anziani, in estate, sono spesso soli. A C B5) In quale delle seguenti frasi compare un complemento oggetto? a. È uno dei quadri più belli dell'esposizione. b. Mia madre comprava delle fragole al mercato. c. Si era alzato dal letto di cattivo umore. d. Il futuro non dipende da noi. B6) Quale delle seguenti possibilità completa con un complemento di modo la frase "Finalmente, ci recammo a scuola ...................."? a. con mia zia b. in bus c. senza interesse d. con allegria B7) Quali dei seguenti verbi appartengono alla terza coniugazione? Sottolineali. giocando – ammirammo – finito – coprirei – impazziscono – guidavano – usufruite – ambire – dormiente –vedono - temetti.

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

6

B8) Sostituisci il verbo "dare" con uno dei verbi qui elencati, che ritieni più appropriato. Riscrivi poi le frasi. consegnare – versare – fornire – appiccare - assegnare – impartire - sostenere- cedere. a. Datemi le prove di ciò! Fornitemi le prove di ciò b. Gli fu data una lettera. Gli fu consegnata una lettera c. A mio cugino diedero un incarico molto importante. A mio cugino assegnarono un incarico molto importante d. Diede fuoco al bosco. Appiccò fuoco al bosco B9) Scrivi il participio passato del verbo "chiudere": chiuso B10) Forma il plurale dei seguenti nomi: farmacia > farmacie pesce > pesci poveraccio> poveracci maschio> maschi dea > dee

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

7

Unità 2 – Lettera, diario, autobiografia

Caro diario Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, scegliendo una sola risposta A1) La parola "tremendissime" (r. 3) non è corretta in italiano. Perché? a. L’aggettivo tremendo ha già valore di superlativo b. L’aggettivo tremendo ha già valore di comparativo c. L’aggettivo tremendo non ha femminile d. L’aggettivo tremendo non ha femminile plurale A2) La parola "tremendissime" è tuttavia qui ammessa perché: a. la persona che scrive è straniera b. nello stile poetico sono ammessi gli anacoluti c. viene qui usato un linguaggio informale, colloquiale d. non c'è una ragione A3) Qual è lo sport praticato dall’autrice del diario? Pallavolo A4) Quale significato ha l’affermazione dell’allenatore riferita alla ragazza: " lasciare a casa la sacca" (rr. 8-9)? Spiegalo con parole tue. Che non giocherà la partita A5) Che cosa significa "ciondolare" (r. 12)? a. Chiacchierare b. Trascinare le gambe c. Saltellare d. Distrarsi A6) Perché la protagonista del testo non viene convocata alla partita? a. Perché si è infortunata b. Perché è triste e sta passando un momento tremendo c. Perché negli allenamenti non si impegna e sembra stanca d. Perché l'allenatore Marco ce l’ha con lei A7) A chi si riferisce "lo" nella frase "e all'uscita l'ho trovato che mi aspettava" (r. 17)? A Marco, l’allenatore

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

8

A8) Che cosa significa "saltare come un grillo" (r. 19) ? a. Saltare in modo scomposto b. Sbagliare la posizione nello schieramento di squadra c. Saltare alto e con energia d. Saltellare qua e là A9) Quale aspetto del carattere della zia Daniela esprime la frase "lei è peggio di un detective" (r. 21)? a. È una fastidiosa ficcanaso b. Cerca di capire e andare a fondo nelle cose c. È una spiona d. Zia Daniela è in realtà una donna poliziotto A10) Dove si recano zia Daniela e la nipote? In un bar A11) Che cosa "caccia" (r. 29) zia Daniela precisamente nel piatto della nipote? a. Bastoncini di pesce e patate fritte b. Frittatine e una pizzetta c. Frittatine e bastoncini di carota d. Frittatine, bastoncini di carota e una pizzetta A12) Zia Daniela probabilmente riesce a individuare il perché dello scarso rendimento della nipote durante gli allenamenti. Quale delle seguenti ipotesi ti sembra la migliore? a. La ragazza è innamorata b. La ragazza va male a scuola c. La ragazza mangia troppo poco d. La ragazza non ha più voglia di praticare quello sport A13) Con quale espressione puoi sostituire "per filo e per segno" nella frase "E quando io ho finito di spiegare tutto per filo e per segno" (rr. 46-47)? a. In modo approssimativo b. Dettagliatamente c. Controvoglia d. Senz'arte né parte A14) Il testo è caratterizzato: a. dall’esposizione di fatti personali, emozioni e sentimenti b. dalla descrizione oggettiva di una persona c. dalla cronaca di un fatto d. dalla narrazione di avvenimenti in parte fantastici

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

9

A15) Il testo che hai letto appartiene a un genere: a. fantastico b. avventuroso c. autobiografico d. teatrale Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B1) Quale dei seguenti verbi non è coniugato a un modo finito? a. Avendo osservato b. Riflettete! c. È necessario d. Volessero B2) Completa la frase seguente con la forma opportuna del verbo "essere". Benché Alice e Giovanna fossero molto alte, non riuscivano a saltare più della piccola Roberta. B3) Quale funzione logico-sintattica (ad esempio: soggetto, complemento di specificazione, ecc.) svolgono le parole sottolineate nelle due frasi seguenti? Scrivilo nello spazio accanto a ognuna.

a. Non mi parlava con educazione, per cui mi arrabbiai.

complemento di termine

b. Il Sig. Rossi fu nominato consigliere condominiale.

complemento predicativo del soggetto

B4) Indica in quale delle due frasi la punteggiatura è corretta. a. L’insegnante di educazione fisica ci apostrofò con queste parole: "È ora che lavoriate con maggiore impegno!". b. L’insegnante di educazione fisica, ci apostrofò con queste parole: "È ora che lavoriate con maggiore impegno!". B5) Cancella, tra le due forme proposte, quella errata. a. daccordo / d’accordo b. d'altronde / d’altronde c. che cè? / che c'è? d. senzaltro /senz'altro e. qualcun altro / qualcun’altro f. tel’ho detto / te l’ho detto

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

10

B6) Indica se vero (V) o falso (F). In italiano, l'aggettivo concorda sempre con il nome cui è riferito per genere e numero. V F B7) In quale delle seguenti frasi è presente un predicato nominale? a. Roberto studia ogni giorno dalle ore 15 alle 17. b. Scusa, oggi non posso uscire! c. Chi di voi è il Sig. Rossi? d. Sul banco c'erano penne di tutti i colori. B8) Quale funzione svolge la parola "ingegnere" nella frase "L’ingegner Parodi era stato licenziato"? a. Soggetto b. Attributo del soggetto c. Complemento oggetto d. Apposizione del soggetto B9) Completa la seguente tabella inserendo le forme mancanti.

femminile singolare femminile plurale maschile singolare maschile plurale

altra altre altro altri

mia mie mio miei

decima decime decimo decimi

quanta quante quanto quanti?

B10) Classifica le parole sulla base dell’accento: moneta - lavoro - città - restituiscimelo - busta – venerdì - turbine tronche: città - venerdì piane: moneta - lavoro - busta sdrucciole: turbine bisdrucciole: restituiscimelo

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

11

Unità 3 - Fantasy

Adhara e Jamila Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, scegliendo una sola risposta A1) Che cosa rende Adhara sempre più inquieta? a. Il rumore delle porte di bronzo b. Il rumore di passi e degli spaventosi ruggiti c. Il ricordo di cosa ha passato d. L'aspetto di Etash A2) Le parole di Etash "ma negli umani non li avevo mai visti" (r. 11) fanno capire che: a) Etash sta parlando a un essere mostruoso b) i protagonisti stanno per addentrarsi in luoghi spaventosi c) Adhara non è umana d) Etash non è umano A3) A chi si riferisce "la" nella frase "guardala negli occhi. Probabilmente vorrà annusarti: lasciala fare" (rr. 15-16)?

a. Etash

b. Adhara

c. Alla ragazza

d. Jamila

A4) Indica nel testo dove inizia e finisce la descrizione di Jamila.

La descrizione inizia da Aveva un muso affilato

con le parole verde intensissimo

A5) Indica il soggetto sottinteso della frase "Si trovarono in un enorme capannone di legno" (r. 22).

Essi, cioè Etash, Adhara e Amhal

A6) Quant'è grande la testa del drago? Sottolinea l'informazione nel testo.

La sua testa era grande almeno quanto tutto il busto del ragazzo.

A7) Che cosa fa barcollare Adhara?

un colpo del muso di Jamila / del drago

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

12

A8) Che cos'è precisamente Jamila? a. Un drago nero b. Un drago normale c. Un incrocio tra un drago e un drago nero d. Un fammin

A9) Per che cosa Jamila viene qui impiegata da Amhal? a. Per volare b. Per combattere c. Per far paura a Adhara d. Per leggere il futuro A10) Con che verbo puoi sostituire occhieggiare nella frase "Un cielo blu assoluto iniziò a occhieggiare dall'apertura" (rr. 89-90)? a. Fare l'occhiolino b. Apparire c. Scomparire d. Scomparire in modo intermittente A11) Che cosa vuol dire "cingere con le braccia" (r. 106)? a. Aggredire b. Confortare c. Scostare d. Abbracciare A12) Con quale parola vengono definiti gli ultimi pensieri e interrogativi di Adhara? Trascrivi la parola presente nel testo: fantasticherie A13) La conclusione del racconto ("e il viaggio ebbe inizio." r. 126) lascia intendere che, molto probabilmente, il testo si colloca: a. a metà della vicenda b. all'inizio della vicenda c. alla fine della vicenda d. al di fuori della vicenda

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

13

A14) Indica quale dei seguenti elementi non compare nel racconto (1 sola risposta ammessa): a. regna un'atmosfera misteriosa b. vi è suspense c. sono presenti personaggi ed elementi fantastici d. compaiono un eroe o un'eroina e. vi sono descrizioni f. vi è una morale A15) Qual è il sentimento predominante in Adhara durante gran parte della vicenda? a. La curiosità b. La paura c. L'audacia d. La gelosia Trascrivi la frase che motiva la tua risposta: la paura era scomparsa per far posto a una specie di muta commozione.... Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B1) In un dizionario della lingua italiana alla voce "catafascio" si legge: catafascio o (pop.) scatafascio [comp. di cata- e sfasciare; sec. XV] vc. Solo nella loc. av. a c., sottosopra, alla rinfusa: mandare, buttare a c.; cose messe a c. Andare a c., in rovina. Sulla base di questa definizione, indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Metti una crocetta per ogni riga. La parola "catafascio": a. si trova solo in una locuzione avverbiale V F b. ha come variante popolare "scatafascio" V F c."andare a catafascio" vuol dire "mandare qualcuno in rovina" V F d. deriva dal verbo "sfasciare" V F e. significa "sottosopra" oppure "alla rinfusa" V F B2) Indica il soggetto nella frase "Nel romanzo è narrata l'ultima avventura di D'Artagnan". l'ultima avventura / l'avventura B3) Scrivi la prima persona singolare dell'indicativo passato remoto del verbo "cingere". cinsi

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

14

B4) Coniuga al passato prossimo dell'indicativo i seguenti verbi, sulla base dell'esempio proposto (mantieni la persona e il numero): es. giungiamo > siamo giunti a. ammiro > ho ammirato b. siamo > siamo stati c. è osservato > è stato osservato d. hanno > hanno avuto B5) Quale dei seguenti verbi non è copulativo? a. Essere b. Sembrare c. Suscitare d. Diventare B6) Una sola delle seguenti parole è un accrescitivo. Indicala: a. ambizione b. bidone c. omone d. bastone B7) Sostituisci i seguenti avverbi di modo con i relativi complementi di modo: es. diligentemente > con diligenza a. allegramente > con allegria b. seriamente > con serietà c. beatamente > in modo beato d. opportunamente > in modo opportuno B8) Qual è il soggetto della frase: "Ero arrivato in classe un'ora dopo e non avevo trovato nessuno"? io B9) Che funzione svolge "all'alba" nella frase "Samuele, all'alba, uscì dalla tenda"? a. Complemento di stato in luogo b. Complemento di tempo determinato c. Complemento di tempo continuato d. Locuzione avverbiale di tempo

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

15

B10) Nella frase "Lo zio Pietro era l'uomo più simpatico del mondo" che funzione svolge "lo zio"? a. Complemento di denominazione b. Complemento predicativo del soggetto c. Nome del predicato d. Apposizione del soggetto

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

16

Unità 4 - Uguali e diversi

All’ombra della Grande Muraglia Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, scegliendo una sola risposta A1) Il primo periodo dell'articolo (rr. 1-4) vuol far capire che Pechino: a. è stata la capitale dell'Impero cinese b. non può rivaleggiare con le grandi metropoli dell'Occidente c. è una città caotica e inquinata d. è una città dalle molte contraddizioni che convivono in una particolare armonia A2) Secondo il taoismo, filosofia cinese: a. gli opposti si completano b. un opposto esclude l’altro c. bisogna evitare gli eccessi d. un occidentale non può cogliere la bellezza di Pechino A3) Che cosa sono gli hutongs (r. 7)? Le tradizionali case cinesi A4) Che cosa significa "tappa doverosa" (r. 13)? a. Luogo di sosta b. Monumento di interesse storico c. Capolavoro d. Luogo che bisogna assolutamente visitare A5) Che cos'è la Città Probita? Trascrivi qui sotto l’informazione contenuta nel testo. La residenza degli imperatori delle ultime due dinastie cinesi Ming e Qing.

A6) Quali sono i colori dominanti nella Città Probita? Rosso, blu e oro.

A7) Qual era l'antico nome della Cina? Impero celeste.

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

17

A8) Il Dashanzi Art District era precedentemente una fabbrica tedesca "oggi ... colonizzata da giovani artisti" (r. 30): che cosa significa questa affermazione? a. Che è diventata una colonia dell’Occidente b. Che è stata espropriata dal governo c. Che se ne sono impossessati dei giovani artisti d. Che è stata restituita ai legittimi proprietari A9) Quali sono i cibi "inusuali" (r. 36) che si possono assaggiare a Pechino? a. Spiedini di pechinesi b. Scorpioni e insetti c. Tè con dolcetti tipici d. Hamburger A10) Che cosa sono le "catene internazionali" (r. 45)? a. Gioielli di note marche europee b. Catene di distribuzione c. Negozi, appartenenti allo stesso gruppo, che si trovano in tutto il mondo d. Concatenazioni di affari, la cui sede è in Cina A11) A proposito di acquisti, l’autrice dell’articolo quale consiglio offre? a. Comperare nei negozi tradizionali b. Comperare nei negozi europei c. Contrattare sui prezzi d. Non contrattare sui prezzi A12) In Cina è presente una delle sette meraviglie del mondo: quale? La Grande Muraglia A13) Nella frase "sfidando i monsoni a 70 chilometri dalla città si può visitare" (rr. 63-64) il verbo sfidare è usato in senso proprio (o letterale) oppure metaforico (o figurato)? Spiega perché. In senso metaforico.

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

18

A14) In base al testo, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Metti una crocetta per ogni riga.

VERO FALSO

A Pechino gli elementi tradizionali e del passato si impongono su quelli moderni

X

Una testimonianza del passato è la Città Proibita X

Chaoyang Discrict è un quartiere moderno X

Un enorme dipinto di Mao Tse Tung si trova esposto nella Città Proibita

X

In riferimento all’arte contemporanea Pechino viene paragonata a Londra

X

Pechino è sentita come una città di paradossi e contraddizioni

X

A15) Il testo che hai letto ha lo scopo di: a. informare b. descrivere la professione di guida turistica c. narrare eventi fantastici d. dare regole e istruzioni Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B1) Indica in quale delle seguenti frasi compare un verbo impersonale. a. Si dice che non è tutto oro quello che luccica b. Si pettina i lunghi capelli c. Occorre agire con prudenza d. Rendetevi conto della situazione! B2) Unisci con una freccia i nomi nella colonna di sinistra con quelli della colonna di destra in modo da formare un termine composto: sotto capelli palco spino asciuga piede bianco passaggio contro scenico sottopassaggio – palcoscenico – asciugacapelli – biancospino - contropiede

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

19

B3) Nella frase "Questa credenza è di legno massello", il verbo è ha funzione di: a) predicato verbale b) copula B4) Individua il soggetto nelle seguenti frasi.

frase soggetto

a. Leggere può essere un grande piacere.

Leggere

b. A fine autunno è arrivato un gran gelo. Un gran gelo

c. Molti se lo chiedevano. Molti

B5) Completa le frasi con l'opportuna congiunzione, scelta tra quelle elencate qui sotto: né né - o - neppure- tuttavia – e – invece - cioè a. Vieni con me o resti a casa? b. Non ho mai posseduto né un cane né un gatto. c. Ti apprezzo e ti stimo molto. d. Ho studiato poco, tuttavia ho preso un bel voto. B6) Volgi le seguenti forme verbali dall'attivo al passivo, mantenendo tempo, modo e persona: es. guardavo → ero guardato a. colgono → erano colti b. pulì →fu pulito c. coricare →essere coricato d. trovavi →eri trovato B7) Solo una delle seguenti è una congiunzione subordinante. Indicala. a) Tuttavia b) Sempre c) A causa di d) Poiché B8) Nella frase "Ci rechiamo a Perugia in treno", in treno è complemento: a. di mezzo o strumento b. di modo c. di stato in luogo d. di moto a luogo

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

20

B9) Coniuga l’indicativo passato remoto terza persona singolare attivo di vincere. Vinse B10) In un dizionario della lingua italiana alla voce "palombella" si legge: palombèlla [dim. di palomba : nel sign. 2, per la somiglianza tra il volo di questo uccello e la traiettoria del colpo] s.f. 1. Piccola palomba. 2. (sport) Pallonetto dalla traiettoria molto arcuata e spiovente, spec. nella pallanuoto; Sin. Colombella Sulla base di questa definizione, indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Metti una crocetta per ogni riga. a. È un sostantivo maschile V F b. L’accento tonico cade sulla "o" V F c. Ha due significati V F d. Il significato primario è quello di "piccola palomba" V F e. Il significato primario rimanda a un uccello V F f. Il significato secondario è tipico della pallanuoto V F

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

21

Unità 5 - Giallo

Incubo Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, scegliendo una sola risposta A1) Chi compie le azioni nel passo "Era nella sua stanza, a letto. Spalancò gli occhi e guardò il buio. Si accorse di sudare, aveva freddo, freddo di dentro" (rr. 1-2)? a. Jacques b. Mademoiselle Dalton c. Il signor Scaravelli d. Il signor Cousin A2) La frase "era il sudore che lo inondava" (rr. 6-7) contiene: a. un'onomatopea b. una comparazione c. una similitudine d. una metafora Spiegane il significato: il sudore è come un'onda che copre il protagonista / il sudore bagna il protagonista come un'onda ecc. A3) Quando il protagonista "si portò le mani alla testa" (r. 23), questo gesto esprime: a. la sua contentezza b. il suo sgomento c. la sua incredulità d. la sua ansia A4) Nella frase "La donna sembrò contrariata" (r. 52), contrariata può essere sostituito con: a. disorientata b. disperata c. afflitta d. infastidita A5) Secondo le parole del protagonista, come sarebbe morta la moglie? Trascrivi qui sotto l'informazione contenuta nel testo. Mia moglie è morta tre anni fa, in un incidente. Eravamo in barca, al largo. Per un movimento brusco lei cadde in acqua e io non riuscii a salvarla. Questo è tutto.

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

22

A6) Spiega con parole tue perché il protagonista dà del lei ad Anne Scaravelli, mentre questa gli dà del tu. RISPOSTA LIBERA: Jean-Paul usa il "lei" perché davvero non conosce la donna che si fa passare per sua moglie; la donna usa il "tu" perché vuol far capire che trai due c'è confidenza e che, quindi, è davvero sua moglie. A7) Chi è Jacques Mystère? a. Un poliziotto b. Un truffatore c. Il protagonista d. Un investigatore A8) Quando il protagonista si mostra "spettinato", con "le occhiaie e la barba lunga" (r. 97)? a. Dopo che ha fatto il sogno b. Quando si presenta da Jacques Mystère c. Quando si scopre la verità d. Quando va presso il mobile-bar A9) Che cosa significa abbozzare nella frase "Jean-Paul tentò di abbozzare un sorriso" (r. 117)? a. Accennare a b. Sgranare c. Presentare a grandi linee d. Reprimere A10) C'è un'azione che il protagonista fa spesso, nei momenti di difficoltà. Quale? a. Si liscia i capelli b. Beve dei liquori c. Cambia discorso d. Balbetta A11) Che cosa rende il protagonista così ostinato nel dichiarare che la moglie non può essere viva? Spiegalo con parole tue. Il fatto che è stato lui a ucciderla. A12) Per quanti anni ha indagato la polizia sul caso? Tre anni

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

23

A13) Quando Cousin dice "Ed è bastata questa commedia" (r. 192), con quale parola puoi sostituire commedia? a. Messinscena b. Idea c. Indagine d. Provocazione Motiva la tua scelta: Si tratta di una messinscena perché una donna poliziotto, mademoiselle Dalton, ha recitato la parte della moglie "resuscitata" spingendo al panico e al terrore il protagonista. A14) In base al testo, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Metti una crocetta per ogni riga.

VERO FALSO

a) La moglie del protagonista si chiamava Anne Scaravelli

X

b) La moglie del protagonista è morta in un incidente X

c) L'ispettore Cousin è un funzionario della polizia X

d) Mademoiselle Dalton è un'attrice professionista X

e) Al termine il protagonista è arrestato X

f) Il protagonista ha ucciso la moglie per l'eredità X

A15) Il racconto che hai letto ha lo scopo di: a. narrare una vicenda ricca di suspense

b. descrivere la professione di investigatore c. narrare imprese epiche d. dare regole e istruzioni Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B1) Nella frase "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino", al lardo è complemento: a. di termine b. di modo c. di stato in luogo d. di moto a luogo

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

24

B2) Nella frase "nessuno di noi aveva ancora fame", nessuno è un pronome: a. indefinito b. riflessivo c. personale d. dimostrativo B3) Indica quale delle seguenti frasi è corretta: a) Il film che tutti ne parlano è un capolavoro. b) Il film di cui tutti parlano è un capolavoro. B4) Nella frase "In biblioteca ci sono libri, riviste e quotidiani", ci sono è: a) predicato verbale b) copula B5) In quale delle seguenti frasi compare un gerundio? a. È uno dei romanzi più belli del secolo scorso. b. Svoltate a destra dopo aver attraversato l'incrocio. c. Leccava il latte muovendo la coda in su e in giù. d. Se ne andò senza dirmi nulla. B6) Sottolinea i verbi presenti nel passo e distinguili in transitivi e intransitivi. “Facciamo un accordo tra gentiluomini e dimentichiamo tutto: non è il caso di insistere, specialmente in tempi difficili come questi in cui qualunque stupida pubblicità infiamma la mente degli uomini e corrompe l'indole anche dei più onesti. Occorre quindi arrivare a un patto tra di noi." TRANSITIVI: facciamo; dimentichiamo; infiamma; corrompe INTRANSITIVI: insistere; occorre; arrivare B7) Quale delle seguenti possibilità completa con un complemento di compagnia la frase "Quel giorno, ci recammo in montagna ...................."? a. con gli zaini b. con i panini negli zaini c. con Letizia d. con letizia B8) Volgi le seguenti forme verbali dall'imperfetto al trapassato prossimo dell'indicativo: es. andavo → ero andato a. guidava → aveva guidato b. salivo → ero salito c. diventavamo → eravamo diventati d. trovavi → avevi trovato

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

25

B9) Solo uno dei seguenti è un avverbio di tempo. Indicalo: a) dappertutto b) casualmente c) forse d) oggi B10) In un dizionario della lingua italiana alla voce "in primis" si legge: in primis [loc. lat., propr. 'tra le prime (cose)'] loc. avv. Anzitutto, prima di tutto, in primo luogo. Sulla base di questa definizione, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Metti una crocetta per ogni riga: a. È di origine latina V F b. È un locativo avverbiale V F c. Significa anzitutto V F d. Prima di tutto, in primo luogo sono sinonimi di anzitutto V F e. Una frase come “in primis voglio dirvi che bisogna amare la patria" è corretta

V F f. Una frase come "voglio dirvi che in primis bisogna amare la patria" è scorretta

V F

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

26

Unità 6 - Comico

Chi di pesce ferisce, di botte perisce Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, scegliendo una sola risposta A1) Qual è la principale caratteristica di Ciacco? a) È scaltro b) È avido c) È goloso d) È simpatico A2) Dalla descrizione di Ciacco, che cosa significa "morditore" (r. 6)? Fai un'ipotesi: a) un uomo che per l'appetito si avventa a grandi morsi sul cibo b) un uomo pungente nel colpire con battute gli altri c) una persona sgradevole e fastidiosa d) chi si comporta con maleducazione a tavola A3) Da che cosa dipende, secondo te, il nome Biondello? Rispondi con parole tue. Dalla zazzera bionda tutta laccata senza un capello fuori posto A4) Secondo te, vi è una connessione tra la quaresima e il fatto che Biondello vada a comprare due lamprede (rr. 18-19)? Motiva la tua risposta. Sì, durante la quaresima si mangia di magro, pesce e non carne A5) Con che parola puoi sostituire inviperito nella frase "e, inviperito non poco, tra sé e sé giurò che gliel'avrebbe fatta pagare" (rr. 37-38): a. infuriato b. avvelenato c. rabbonito d. lusingato Il termine è un derivato della parola vipera A6) Che cosa significa "apostrofare" (r. 43)? a. Mettere l'apostrofo b. Prendere in giro c. Insultare d. Assalire

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

27

A7) Inserisci opportunamente le caratteristiche di Filippo Argenti dividendole tra quelle fisiche e quelle morali:

Caratteristiche fisiche Caratteristiche morali

grande strano

grosso sempre ingrugnito

bello muscoloso collerico

A8) Quale funzione ha il personaggio dell' "astuto faccendiere" in relazione a Ciacco? a. Antagonista b. Aiutante c. Eroe d. Elemento magico A9) Il fatto che Filippo risponda "tutto rosso in viso" (r. 62) è un indizio del fatto che l'uomo: a. è molto collerico e impulsivo b. si vergogna per quello che sta succedendo c. non capisce la burla d. ama il vino A10) Riordina la sequenza delle azioni compiute da Filippo quando vede Biondello: 1 non ci vede più dalla rabbia 2 lo prende per i capelli 3 gli strappa la cuffia dalla testa 4 lo sbatacchia qua e là 5 gli grida "Traditore!" 6 lo colpisce con pugni 7. lo butta nel fango A11) A chi si riferisce il pronome -gli nella frase "qualcuno dovette ben spiegargli perché Filippo era così fuori di sé" (rr. 100-101)? A Biondello

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

28

A12) Che cosa significa che Biondello piangeva "come un agnello" (r. 104)? a) Aveva capito i suoi errori e si era pentito b) Aveva un atteggiamento umile, dimesso e spaventato c) Non riesce a capacitarsi di che cosa sia successo d) Piange con atteggiamento infantile A13) La frase "passati i dolori e scomparsi i lividi" (rr. 109-110) esprime: a. un'ipotesi b. un fine c. una conseguenza d. un rapporto temporale A14) Qual è lo scopo della novella che hai letto? a) Far ridere b) Descrivere un'atmosfera fantastica c) Informare d) Descrivere emozioni A15) In base al testo, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. Metti una crocetta per ogni riga.

VERO FALSO

a) La vicenda si svolge a Firenze X

b) Il primo a commettere una burla è Ciacco contro Biondello

X

c) Filippo Argenti si trova nella Loggia dei Caviccioli X

d) Filippo Argenti, oltre ad essere un uomo collerico, è anche robusto fisicamente

X

e) Alla fine è Ciacco che sottrae Biondello dalle mani di Filippo Argenti

X

f) Biondello capisce che contro Ciacco nulla può X

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

29

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B1) Nella frase che segue abbiamo tolto gli spazi tra una parola e l’altra e cancellato tutti gli accenti e gli apostrofi. Sialzoepagosubitoallostelimportodovuto. Riscrivi la frase in modo corretto. Si alzò e pagò subito all’oste l’importo dovuto B2) Volgi le seguenti forme verbali dall'indicativo imperfetto al passato remoto: a. guardavano guardarono b. salivate salirono c. era ammirato fu ammirato d. si scioglieva si sciolse B3) Nella frase “A tavola fu servita una magnifica zuppa di ceci" , la parola zuppa svolge la funzione di: a. complemento oggetto b. soggetto c. apposizione del complemento oggetto d. complemento di materia B4) Quale segno di punteggiatura è sbagliato nel seguente periodo? L'assessore disse, "Ascoltatemi tutti! Il consiglio comunale è giunto a una decisione: costruiremo una nuova palestra per la vostra scuola". a. I due punti b. Il punto esclamativo c. Il punto d. La virgola B5) In quale delle seguenti frasi è presente un complemento partitivo? a. La cima del monte era innevata. b. Nessuno di noi aveva fame. c. C'erano dei bei fiori nel giardino. d. Ne voglio di più!

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

30

B6) Che cos'hanno in comune i quattro nomi seguenti? gregge gruppo branco stormo a. Sono tutti derivati b. Sono tutti alterati c. Sono tutti collettivi d. Sono tutti composti B7) Completa le frasi scegliendo la forma corretta: a. Sul banco c'è l'astuccio di Mario. b. Tua cugina? Non l'ha vista nessuno. c. Non ce n'è più per nessuno! D T'avevo detto di spegnere il motorino. B8) Uno dei seguenti è un nome astratto. Quale? a. Amicizia b. Spada c. Profumo d. Computer B9) Indica se vero o falso. I nomi non numerabili, come ad es. pazienza, latte, sangue ecc. non hanno plurale. V F B10) “Dovreste mangiare più lentamente". Questo enunciato è: a. un ordine b. un suggerimento c. una domanda d. un'ipotesi

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

31

Unità 7 - Emozioni

Marco va a caccia con il padre Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, scegliendo una sola risposta A1) Che cosa vuole fare Marco all'inizio del testo? a. Andarsene dal bosco b. Continuare la caccia c. Fare merenda d. Riposarsi un po' A2) Come si sarebbe sentito Marco fuori dal bosco? a. Un po' più contento b. Un po' più sicuro c. Molto più confuso d. Meno sicuro A3) Quale tono esprime implicitamente la frase "Se suo padre avesse posseduto un cellulare, come tutti gli altri cacciatori" (rr. 9-10) ? a. Di fierezza b. Di compatimento c. Di critica d. Nessun tono in particolare A4) In quale occasione Marco era stato già un "pensiero" per il padre? Al funerale della madre A5) Perché la parola "pensiero" è scritta prima in corsivo e poi tra virgolette? a. Perché è quello che pensa il padre b. Perché è usata in senso metaforico al posto di “preoccupazione” c. Perché esprime un concetto positivo d. Perché la madre gliela ripeteva spesso A6) Nella frase "finché non gli dolsero le mani" (r. 23), con quale altra espressione puoi sostituire dolsero? a. Si intorpidirono b. Si rattrapirono c. Si arrossarono d. Fecero male

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

32

A7) L'espressione "la sua camicia ferrata" (r. 26) presenta una: a. metonimia b. metafora c. similitudine d. personificazione A8) Perché quando torna a casa Marco trova spesso i fuochi spenti e nessuna pentola sul fuoco? Perché è morta sua mamma A9) Per quale ragione Marco vede il suo zaino sempre più come una macchia nera e indistinta (rr. 41-42)? Perché sta calando la notte A10) Alla fine del testo, Marco desidera che il bosco si illumini come una cosa. Quale? Un albero di Natale A11) Al posto dello zaino, che cosa vorrebbe vedere, alla fine, Marco? a. Un albero di Natale b. Un presepe c. Una montagna di scatole e regali d. Lo zio Guido A12) Qual è la persona che Marco desidera di più rivedere, alla fine del testo? La madre A13) Quale stato d’animo predomina alla fine del testo? a. Solitudine b. Disperazione c. Paura d. Schifo A14) Qual è il tono generale del brano? Spiegalo con parole tue. Risposta libera A15) Riformula il titolo del racconto, inventandone uno che riassuma meglio la situazioni e i sentimenti presenti. Risposta libera

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

33

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B1) Cancella, in ogni coppia di parole, quella scritta in modo errato.

incuilino inquilino

igene igiene

dapertutto dappertutto

acquistare aquistare

nazismo nazzismo

B2) Completa la frase coniugando opportunamente il verbo mancante: Credo che Mario abbia ragione. B3) Volgi al passivo le seguenti frasi: Il vento ha abbattuto le canne del giardino. Maria compra un nuovo romanzo storico. Il Dirigente Scolastico deve leggere il regolamento d'istituto. Le canne del giardino sono state abbattute dal vento. Un nuovo romanzo storico è comprato da Maria. Il regolamento d'istituto deve essere letto dal Dirigente Scolastico. B4) Indica in quale delle seguenti frasi compare un verbo fraseologico: a. Deve arrivare l'autunno. b. Paolo sta giocando in cortile. c. L'alunno non si è alzato all'arrivo del docente. d. Mia cugina non trovava più la sua borsa per la ginnastica. B5) Completa le seguenti espressioni con il termine di paragone appropriato, scegliendolo tra quelli elencati. una volpe - una giraffa - un Adone - una lepre - un pesce - una stella - una lumaca - un granchio muto come un pesce

bello come un Adone lento come una lumaca astuto come una volpe

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

34

B6) Nella frase "Quanti spettatori erano presenti al concerto?" quanti è: a. pronome interrogativo b. aggettivo interrogativo c. pronome esclamativo d. aggettivo eslamativo B7) Quale frase, tra le seguenti, contiene un complemento di moto a luogo? a. Lo sport preferito in Italia è il calcio. b. Ho perso l'autobus perché mi sono fermato in casa di Giulia per troppo tempo. c. Sono appena rientratata da scuola. d. Tra poco arriveremo al rifugio. B8) Indica la corretta divisione in sillabe delle parole elencate. conoscenza co-no-sce-nza co-no-scen-za postale po-sta-le pos-ta-le acquatico ac-qua-ti-co a-cqua-ti-co America Ame-ri-ca A-me-ri-ca B9) Quale delle seguenti parole è onomatopeica? a. Tintinnante b. Avvolgere c. Una tantum d. Nebbia B10) Scegli, fra le quattro sotto riportate, la congiunzione che connette in modo appropriato le due frasi seguenti: “..... sorge il sole, i galli cantano". a. Poiché b. Appena c. Qualora d. Finché

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

35

Unità 10 - Una bella differenza

Il centro della Terra Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, scegliendo una sola risposta A1) Perché sulle pareti delle aule scolastiche italiane è sempre posta una carta geografica che ha l’Italia e l’Europa al centro? a. Perché l’Italia e l’Europa sono al centro del mondo b. Perché sono rispettivamente la nazione e il continente nel quale viviamo c. Perché è reso obbligatorio dalla legge d. Perché succede la stessa cosa in tutte le nazioni e in tutti i continenti del mondo A2) Perché non è possibile indicare un centro del mondo? a. Perché la terra è rotonda b. Perché per stabilirlo ci vorrebbero calcoli difficilissimi c. Perché dipende da dove ci troviamo d. Perché non serve A3) Che cosa sorprende di più, incontrando una persona non appartenente al nostro stesso popolo? a. Le caratteristiche fisiche differenti b. Il comportamento c. Il linguaggio d. Il modo di essere e di esprimersi diverso dal nostro A4) Quale nome diedero agli abitanti dell’America i primi colonizzatori? a. Americani b. Indigeni c. Pellerossa d. Nativi americani A5) Quale nome diedero ai primi colonizzatori gli abitanti dell'America? a. Visi pallidi b. Venuti da mare c. Invasori d. Europei

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

36

A6) Nella frase: “I giapponesi sono colpiti dalla nostra faccia, con gli occhi tondi e un naso grosso piantato in mezzo, che fa ridere i loro bambini quando ne vedono uno per strada. Nella loro lingua “straniero” si dice gai-jin, che vuol dire “persona dal grosso naso”. Chi ha ragione? Noi o loro? Quale colore di pelle è quello giusto? Quale naso è quello giusto e normale?” ( rr. 26-31) è sottinteso che la diversità fisica è dappertutto fonte di stupore. In sintesi esprimi in che consiste questa diversità e che cosa genera lo stupore. Risposta libera A7) Perché se tutti siamo stranieri, nessuno è straniero? a. Perché ogni uomo è straniero per l’altro che è diverso da lui b. Perché se usciamo dal nostro mondo familiare ci sentiamo tutti stranieri c. Perché la popolazione mondiale è immensa d. Perché ognuno è diffidente nei confronti di chi gli è estraneo A8) Perché è tanto difficile mettere in pratica la regola che se siamo tutti uguali e tutti fratelli, dovremmo imparare ad amarci l’un l'altro? a. Perché anche se l’idea è ottima non funziona affatto b. Perché è difficile superare egoismi e chiusure c. Perché solo pochi riescono a trovare simpatia, accordo e rispetto reciproco d. Perché l’uomo è malvagio A9) Perché non dobbiamo vergognarci di dire che certe abitudini in certi Paesi sono sbagliate? a. Perché violano i diritti fondamentali dell’uomo b. Perché diventeremo loro complici c. Perché dobbiamo insegnare loro come comportarsi d. Perché noi siamo superiori a loro A10) Perché dobbiamo imparare a distinguere tra il comportamento degli individui e il comportamento delle nazioni e delle collettività? a. Perché le singole persone possono sbagliare e questo dipende dalla responsabilità di ciascuno, non del popolo a cui quella persona appartiene b. Perché i popoli qualche volta sono guidati da persone che si comportano a nome della collettività in modo sbagliato c. Per non avere pregiudizi nei confronti di nessuno d. Per imparare ad accettare e a farsi accettare A11) Perché distinguere, non generalizzare è una buona regola da imparare? In un testo di tre righe giustifica la tua risposta. Risposta libera

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

37

A12) Perché un serissimo ambasciatore italiano in Giappone durante una cena ufficiale fu quasi costretto a cantare? a. Perché si era sparsa la notizia che avesse una bella voce b. Perché i giapponesi presenti avevano un pregiudizio: credevano che tutti gli italiani fossero bravi cantanti c. Per fare una cortesia all’ambasciatore d. Per metterlo in imbarazzo davanti agli ospiti A13) Quale delle seguenti affermazioni contiene la tesi di fondo dell'autore?

a. Le persone molto buone, molto nobili d’animo vi diranno a questo punto che, visto che siamo tutti diversi, tutti uguali e tutti fratelli, tutti figli dello stesso Dio o almeno della stessa Madre Terra, dovremmo imparare ad amarci l’uno con l’altro, russi e cinesi, italiani e messicani, americani e africani... b. La regola da imparare è distinguere, non generalizzare. Non è soltanto una buona regola, dettata dall’intelligenza e dalla ragione, è prima di tutto una regola di autodifesa, qualcosa che noi dobbiamo adoperare con gli altri, sperando che gli altri la adoperino con noi c. È sempre la stessa vecchia regola di non fare agli altri quello che non vuoi che gli altri facciano a te d. Non c’è cura migliore contro il razzismo che provare una volta a stare dall’altra parte del fosso e diventarne vittime, soltanto allora, quando vi sentite dare dell’italiano sporco, mafioso pizzicatore, pasticcione, si capisce quanto sia doloroso, ingiusto e stupido, il razzismo.

A14) Qual è lo scopo principale del testo? a. Dimostrare una tesi b. Raccontare storie private divertenti c. Dare consigli utili d. Presentare una realtà

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B1) In uno dei seguenti gruppi è presente un elemento che non gli appartiene, in quale? a. Aggettivi qualificativi: grosso, buone, sporco, mio b. Pronomi personali: voi, mi, ma, te c. Nomi comuni: Guido, carta, scuola, ambasciatore d. Preposizioni: dal, in, per, come

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

38

B2) I verbi piantato, dettata, sbagliato, diverso sono coniugati al a. participio passato b. participio presente c. gerundio presente d. gerundio passato B3) In quali delle seguenti frasi non compare un pronome relativo?

a. “ Ma se andate in un’aula di una scuola americana, vedrete che la loro carta ha l’America al centro”.

b. “Ma non è forse la stessa reazione che ho anch’io quando un africano mi tormenta per vendermi un accendino in strada”

c. “Per non deludere i giapponesi che erano tutti convinti” d. “È sempre la stessa vecchia regola di non fare agli altri quello che non vuoi”

B4) Quale dei seguenti termini potrebbe sostituire il pronome “lo” nella frase: Quando un immigrato africano in Italia va a vendere la droga o a rubare un’auto dobbiamo assolverlo solo perché, poveretto è un immigrato “extracomunitario”. a. L’immigrato b. Il poveretto c. L’uomo d. Il ladro o lo spacciatore B5) In quali delle seguenti frasi non compare un aggettivo o un pronome indefinito? a. L’Italia non è al centro di niente, come non lo è l’America o la Russia.

b. Una volta in Giappone, l’ambasciatore italiano che rappresentava laggiù il nostro Paese ed era una persona serissima, fu costretto a cantare in pubblico. c. Qual è il “centro” della sua superficie? È in ogni punto e in nessuno. d. E invece qualche volta all’estero lo pensano. Sentono il mio nome italiano e mi guardano un po’ storto.

B6) Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di causa efficiente? a. “I giapponesi sono colpiti dalla nostra faccia” b. “Non è soltanto una buona regola, dettata dall’intelligenza e dalla ragione, è prima di tutto una regola di autodifesa”

c. “Se un dittatore mette in prigione o addirittura ammazza le persone solo perché hanno opinioni diverse dalle sue, questo non è giusto e va detto” d. “Ma vuol dire che tutti gli africani, i marocchini, gli etiopi, i somali che vengono da noi per cercare un lavoro che non trovano a casa propria sono ladri o spacciatori di droga?”

A. BARABINO, N. MARINI – Prove Invalsi

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

39

B7) Quale delle seguenti frasi non contiene un complemento di luogo?

a. “Sulle pareti della vostra aula, voi avete probabilmente una carta geografica che ha l’Italia e l’Europa al centro” b. “Ma non è forse la stessa reazione che ho anch’io quando un africano mi tormenta per vendermi un accendino in strada” c. “E mio figlio Guido tornò a casa da scuola piangendo” d. “Quando vi sentite dare dell’italiano sporco, mafioso pizzicatore, pasticcione, si capisce quanto sia doloroso, ingiusto e stupido, il razzismo”

B8) Quale di queste frasi contiene un complemento di tempo?

a. “A noi colpiscono gli africani, che sono scuri di pelle, o gli asiatici, che hanno gli occhi a mandorla e il nasino schiacciato e piccolo” b. “Un’altra volta una signora americana mi chiese con aria di rimprovero se io avessi mai pizzicato il sedere a una donna” c. “È la stessa vecchia regola di non fare agli altri quello che non vuoi che gli altri facciano a te” d. “Se quel Guido del film è un mafioso, tutti i “Guidi” devono essere mafiosi”

B9) Evidenzia con un PV i Predicati verbali, con un PN i predicati nominali presenti nelle frasi seguenti:

PV □ PN □ “qual è il “centro” della sua superficie?” PV □ PN □ “è prima di tutto una regola di autodifesa” PV □ PN □ ”volete qualche esempio? “ PV □ PN □ ”naturalmente l’ambasciatore cantava malissimo”

B10) Volgi l’indicativo presente dei verbi nel corrispondente congiuntivo presente.

Modo indicativo (presente ) Modo congiuntivo (presente )

ANDATE che voi andiate

BUTTANO che essi buttino

DEVE che egli debba

È che egli sia