"Il movimento del leggere"

2
Piazza Dante, 4 - 42020 Quattro Castella (RE) Tel. 0522/249232 E-mail: [email protected] Sito internet: http://biblioteche.provincia.re.it/quattrocastella Orario Invernale Martedì 9.30-12.30/14.00-19.00 Mercoledì 9.30-12.30/14.00-19.00 Giovedì 14.00-19.00 Venerdì 14.00-19.00 Sabato 9.00-13.00 Lunedì Chiusura completa La Biblioteca è su Facebook Diventa fan! Domenica Domenica Domenica Domenica 6 6 6 Ottobre 201 Ottobre 201 Ottobre 201 Ottobre 2013 3 3 ore 16,30 ore 16,30 ore 16,30 ore 16,30 Il movimento Il movimento Il movimento Il movimento del leggere del leggere del leggere del leggere L’importanza dell’integrazione L’importanza dell’integrazione L’importanza dell’integrazione L’importanza dell’integrazione tra tra tra tra attività motoria attività motoria attività motoria attività motoria e lettura e lettura e lettura e lettura

Transcript of "Il movimento del leggere"

Page 1: "Il movimento del leggere"

Piazza Dante, 4 - 42020 Quattro Castella (RE) Tel. 0522/249232

E-mail: [email protected] Sito internet: http://biblioteche.provincia.re.it/quattrocastella

Orario Invernale

Martedì 9.30-12.30/14.00-19.00 Mercoledì 9.30-12.30/14.00-19.00 Giovedì 14.00-19.00 Venerdì 14.00-19.00 Sabato 9.00-13.00 Lunedì Chiusura completa

La Biblioteca è su Facebook

Diventa fan!

DomenicaDomenicaDomenicaDomenica 6666 Ottobre 201 Ottobre 201 Ottobre 201 Ottobre 2013333 ore 16,30 ore 16,30 ore 16,30 ore 16,30

Il movimentoIl movimentoIl movimentoIl movimento del leggeredel leggeredel leggeredel leggere

L’importanza dell’integrazione L’importanza dell’integrazione L’importanza dell’integrazione L’importanza dell’integrazione tra tra tra tra attività motoriaattività motoriaattività motoriaattività motoria e lettura e lettura e lettura e lettura

Page 2: "Il movimento del leggere"

Attraverso l’integrazione tra psicomotricità e lettura, ottenere risultati

sia, in termini di evoluzione psicomotoria dell’individuo, proponendo la lettura come stimolo all’attività motoria, sia nel favorire la promozione della lettura attraverso un utilizzo integrato dell’atto motorio.

Per ottenere questo genere di risultato sono necessari una variazione dell’atteggiamento mentale in relazione all’atto fisco della lettura ed una serie di attività specifiche che coinvolgano, contemporaneamente o come conseguenza l’uno dell’altra, il movimento e la lettura/narrazione.

Attraverso le esperienze decennali maturate da Movimento Arcaico, si parte da una rivalutazione della lettura come atto fisico.

Il Movimento Arcaico funziona inizialmente come addestramento del sistema nervoso: i gesti arcaici, infatti, stimolano e portano all’integrazione dei riflessi motori primari. Questo passaggio, già da solo, scatena una serie considerevole di benefici.

Sempre nell’ambito delle abilità del sistema nervoso, sollecitano l’abilità di eseguire il movimento così come quella di percepirlo. Affinando rapidamente queste abilità si riattivano automaticamente altre nostre abilità potenziali (sia fisiche che “mentali”) che prima non riuscivano ad emergere, proprio perché l’insicurezza o l’incompetenza motoria facevano da blocco. Una seconda fase è quella della ri-mappatura della realtà: cambiando la nostra configurazione (essendo, rispetto a prima, potenziati) cambia anche il modo in cui intendiamo il mondo e le sue varie manifestazioni. Il valore e il significato che diamo alle nostre esperienze, anche quelle passate, si arricchisce di un nuovo livello di profondità.

Sia nella prima che nella seconda fase, la lettura si inserisce come elemento valido per contribuire ad ampliare l’atto stesso del leggere in un panorama più complesso rispetto alla sua semplice funzionalità: come chiave e banca dati di quella ri-mappatura della realtà, ma anche grazie alla conseguente facilitazione del percorso di evoluzione e formazione culturale dell’individuo.

E ciò anche a prescindere dalla tipologia della lettura: come se “il leggere” già modificasse, similmente all’atto motorio, la capacità adattativa e di resilienza dell’individuo.

Da ciò si evince l’importanza di integrare movimento e lettura fin dalla tenera età… Tutti questi temi verranno trattati specificamente, fornendo un’ampia bibliografia di approfondimento, nella Conferenza che si concluderà con alcune esperienze “fisiche” di carattere pratico (in caso di bel tempo si uscirà e questa seconda parte verrà svolta in un parco vicino alla Biblioteca).

Ne parliamo con…

Massimo MondiniMassimo MondiniMassimo MondiniMassimo Mondini

Ideatore di Movimento Arcaico www.movimentoarcaico.it

Fabio Uliano GrasselliFabio Uliano GrasselliFabio Uliano GrasselliFabio Uliano Grasselli

Bibliotecario e musicista