IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi...

40
IL LINGUAGGIO

Transcript of IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi...

Page 1: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

IL LINGUAGGIO

Page 2: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

2

Nascita del linguaggio All’inizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi

mesi emergono i primi elementi del codice verbale

Entro i 3-4 anni il bambino sarà capace di padroneggiare i principi che governano il linguaggio

Si tratta di uno sviluppo talmente rapido da far ritenere alcuni studiosi che lo sviluppo successivo consista nella semplice combinazione dei meccanismi comunicativi e nell’adattamento in contesti specifici

Page 3: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

3

Nascita del linguaggio Imparare a capire e a parlare una

lingua è un’impresa straordinariamente complessa. Per comprenderne la portata occorre esaminare quali siano i requisiti perché un sistema di comunicazione possa essere considerato “linguaggio”

Il caso del linguaggio degli animali

Page 4: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

4

Requisiti del linguaggio

Affinché un sistema di comunicazione possa essere considerato “linguaggio” occorre che abbia:

SemanticitàSemanticità: rappresentare simbolicamente oggetti, eventi, stati emotivi, concetti astratti

DislocazioneDislocazione: riferirsi al passato e al futuro, oltre che al presente

ProduttivitàProduttività: il parlante deve essere in grado di comprendere frasi nuove, mai sentite prima, e produrre, con il repertorio circoscritto di suoni e vocaboli specifici della sua lingua, un numero potenzialmente infinito di messaggi

Adesione a regoleAdesione a regole: la produzione deve rispettare le regole rigide ed arbitrarie accettate per convenzione sociale

Page 5: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

5

Uso del linguaggio

Prerogativa umana malgrado gli animali possano apprendere l’uso di forme comunicative, anche umani, essi: Le acquisiscono e le producono grazie

al rinforzo Non rispettano i requisiti del

linguaggio

Page 6: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

6

Acquisizione del linguaggio

I principali problemi intorno al linguaggio sono:

1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali

2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero3. Rapporti tra il linguaggio e le abilità

sociali

Page 7: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

7

1. Maturazione o Apprendimento?

La teoria comportamentista di Skinner (1957)

La teoria della linguistica generativa di Chomsky (1965)

Page 8: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

8

La tradizione comportamentista

Secondo questa prospettiva per la comparsa del linguaggio sarebbero determinanti l’esperienza e l’apprendimento Il comportamento verbale, al pari di qualunque

altro comportamento, se viene rinforzato tende a ripresentarsi e a permanere

Processo associativo: Suoni – Oggetti Rinforzo degli adulti Efficacia dell’uso

Page 9: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

9

Limiti del modello comportamentista

Sottostima dell’aspetto creativo del linguaggio: Sin da quando il bambino inizia a parlare è in grado

di formulare espressioni originali e diverse

Si avanza l’ipotesi che alla base della capacità infantile di acquisire la propria lingua vi sia una facoltà mentale specifica inscritta nel patrimonio genetico della specie umana

Page 10: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

10

La linguistica generativa

Alla base di questa teoria la considerazione di una facoltà basilare del linguaggio: la sintassi

Le regole sintattiche governano la corretta relazione tra le parole

Consentono di trasformare una forma-base in nuove proposizioni ad esempio: <<Maria accarezza la bambola>> può diventare: <<la bambola è accarezzata da

Maria>>

Page 11: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

11

La linguistica generativa

Regole sintattiche che sono: intuite implicitamente sollecitate dal contatto con lo stimolo

linguistico dal contatto si innesca un processo attivo di

ricerca e verifica si attivano grazie alla maturazione di un

dispositivo specifico denominato Language Acquisition Device (LAD)

Page 12: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

12

LAD

Caratteristiche del LAD: è preposto a consentire la comprensionecomprensione e

produzioneproduzione di frasi, indipendentemente dalla specificità delle varie lingue

è indipendente dai meccanismi di apprendimento (ad es. l’imitazione, l’associazione, etc.)

Infatti: La lingua madre si acquisisce ad una data età

prefissata Si parla precocemente e rapidamente anche se

l’offerta della stimolazione linguistica è diversa

Page 13: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

13

Alcune prove a favore del LAD

Ipercorrettismo o sovrageneralizzazione della regola:

Formazione spontanea del plurale Applicazione delle regole anche nel

caso di eccezioni

Page 14: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

14

Punti critici della linguistica generativa

Si esclude ogni rapporto con l’apprendimento

Non si attribuisce importanza al rapporto tra linguaggio e attività cognitive, percettive, motorie, etc.

Non spiega come mai la comprensione è possibile anche quando le regole sintattiche sono violate

Non spiega come mai per interpretare una frase occorre riferirsi a qualcosa che va oltre la struttura sintattica: ad esempio:

<<ha un orologio?>>

Page 15: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

15

2. Pensiero e Linguaggio

Due psicologi hanno particolarmente indagato il rapporto tra linguaggio e pensiero:

J. Piaget (1923) Lev S. Vygotskij (1934)

Page 16: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

16

Linguaggio e Pensiero per J. Piaget

Evoluzione del linguaggio:1. linguaggio egocentrico

2. linguaggio sociale

Page 17: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

17

Criticità della teoria Piagetiana

Numerose ricerche sono state compiute allo scopo di verificare l’esistenza di “prerequisiti” cognitivi al linguaggio: significative correlazioni tra comparsa del

linguaggio e altre abilità cognitive (es. gioco simbolico, imitazione)

Esistono forme complesse di linguaggio anche in bambini con deficit concettuali marcati

Page 18: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

18

Linguaggio e Pensieroper L.S. Vygotskij

Vygotskij muove dalla premessa che: pensiero e linguaggio hanno radici differenti il passaggio dall’uno all’altro non è automatico lo sviluppo di linguaggio e pensiero è inscindibile

dal contesto sociale di crescita Evoluzione del linguaggio:

avvio nei rapporti interpersonali e nelle interazioni del bambino con i genitori, adulti, coetanei

uso iniziale del linguaggio a fini comunicativi (inter-psichico)

successiva interiorizzazione del linguaggio (intra-psichico)

Page 19: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

19

Linguaggio e Pensiero per L.S. Vygotskij

Funzione regolativa del linguaggio: inizialmente a voce alta (intorno ai 2 anni)

successivamente interiorizzata (intorno ai 7 anni)

Ad esempio: ripetere a se stessi le operazioni da compiere per eseguire un compito

Page 20: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

20

Linguaggio e Abilità Sociali

<<Gianni pappa>>È una proposizione dichiarativadichiarativa o una richiestarichiesta?

Rilevanza del contesto d’usocontesto d’uso per scegliere tra i vari significati quello possibile e appropriato

Tale punto è stato particolarmente enfatizzato dai sostenitori di una spiegazione del linguaggio centrata sui fattori interpersonali e sociali

Page 21: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

21

Relazione adulto-bambino

Le qualità che rendono cruciale la relazione adulto-bambino al fine di acquisire il linguaggio sono in sintesi due (Bruner):

1. La capacità degli adulti di dare significato ai suoni e alle prime espressioni infantili

2. La possibilità che adulti e bambini rivolgano un’attenzione congiunta a eventi o oggetti dell’ambiente

Page 22: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

22

Linguaggio e Abilità Sociali

Routine (J. Bruner) nella comunicazione adulto-bambino

ADULTO BAMBINOOGGETTO

Le routine comunicative sostengono l’acquisizione linguistica

Le routine rappresentano il Language Acquisition Support System (LASS)

LASS: precursore interattivo del linguaggio

Page 23: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

23

Precursori dello sviluppo linguistico nell’interazione diadica

Gli schemi comunicativi che si sviluppano tra madre e bambino sembrano importanti per l’acquisizione del linguaggio

Tra questi i più rilevanti sono lo stabilirsi dell’attenzioneattenzione condivisacondivisa tra m. e b. e la comprensione della referenzareferenza

Page 24: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

24

Attenzione condivisa

Nel primo anno di vita Le madri tendono a seguire la linea dello

sguardo dei loro bambinima anche il bambino riesce a dirigere l’attenzione

nella direzione in cui la madre sta guardando se l’oggetto è posizionato in modo funzionale

Collis e Schaffer (1975); Butterworth e Grover, (1989)

Page 25: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

25

Mantenere l’attenzione nella diade

In uno studio Harris et al. (1983) ha mostrato che: la max parte delle madri cambiava i temi di

conversazione con i bambini in relazione all’attività svolta da questi (già ai 7 mesi del bambino e persisteva anche ai 16 mesi)

inoltre gli autori hanno individuato delle differenze in due gruppi di madri-bambini:

gruppo a): le madri proponevano argomenti di conversazione attinenti all’attività che

stava svolgendo il bambino gruppo b): non vi era attinenza

Page 26: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

26

gruppo b): non vi era attinenza

I bambini di questo gruppo presentarono ritardi nello sviluppo linguistico

Due possibili spiegazioni:1. Le differenze tra i discorsi delle madri nei due

gruppi dipende dalle differenze nelle abilità linguistiche dei bambini

2. Le differenze nei discorsi materni sono esse stesse responsabili, almeno in parte, delle successive differenze nelle abilità linguistiche

Page 27: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

27

Referenzialità: indicare gli oggetti

Tra i 12 e 18 mesi: i bambini mostrano di comprendere il gesto di indicazione e guardano nella direzione corretta quando qualcuno sta indicando (Shaffer, 1984)

Page 28: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

28

Indicare gli oggetti

Folven et al. (1984): La frequenza con cui i bambini tra i 9 e i

12 mesi usano l’indicazione con funzione comunicativa è positivamente correlata con la dimensione del lessico verbale e gestuale prodotto nel secondo anno di vita

In effetti: In seguito all’indicazione del bambino l’adulto

attiva delle risposte particolari: nomina gli oggetti indicati dal bambino

Page 29: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

29

Linguaggio e Abilità Sociali

Secondo J. Bruner il contesto sociale familiare aiuta il bambino ad interpretare il linguaggio parlato da chi lo accudisce.

“… non potremo fare molti progressi se aderiamo all’impossibile ipotesi di un estremo empirismo o a quella miracolosa di un puro innatismo” (Bruner, 1983)

Page 30: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

30

In sintesi …

All’origine del linguaggio e del suo sviluppo sono stati prodotti diversi modelli teorici esplicativi che hanno enfatizzato componenti diverse: Meccanismi dell’apprendimento (rinforzo e

imitazione) Basi biologiche (predisposizioni innate al linguaggio) Fattori cognitivi (linguaggio espressione del

cognitivo) Contesti sociali e comunicativi (interazione

adulto-bambino)

Page 31: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

31

Lo sviluppo del linguaggio

Bisogna considerare 4 aspetti distinti del linguaggio:

1. Fonologia = studio del sistema di suoni che costituiscono il linguaggio

2. Semantica = studio del significato delle parole e delle modalità di acquisizione

3. Sintassi = studio della grammatica della lingua, cioè l’insieme di regole per combinare le parole in frasi significative

4. Pragmatica = studio delle regole che disciplinano l’uso del linguaggio per diversi scopi

Page 32: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

32

Le prime parole Comparsa intorno all’anno (alcuni a 10 mesi, altri a 18)

le parole più semplici dal punto di vista fonologico. Le “cose” a cui si riferiscono sono simili in tutte le

culture elementi dell’esperienza diretta: genitori, fratelli, cibo…; cose in movimento

Significato: diverso da quello dell’adulto (sovraestensioni e sottoestensioni), ma non così tanto come si pensava in passato

Uso delle parole legato al contesto in cui vengono udite Gli adulti adattano il linguaggio alle capacità del

bambino baby talk, anche perché all’inizio la capacità di suddividere le frasi è scarsa:

Padre: Chi vuole un po’ di mango? Bambino: Che cos’è un podimango?

Page 33: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

33

L’incremento del vocabolario nei primi 6 anni

Età (anni; mesi) Dimensione del vocabolario

1;0 3

1;6 22

2;0 272

2;6 446

3;0 896

4;0 1.540

5;0 2.072

6;0 14.000

Page 34: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

34

La costruzione delle frasi 18 mesi: prime combinazioni non vere e proprie

frasi, servono informazioni contestuali per capire il significato; esprimono delle relazioni (prima due nomi o nome + agg. o pronome; poi struttura nucleare)

3 anni: rapido aumento della LME, della complessità e della correttezza grammaticale (acquisizione di grossa parte della morfologia verbale: genere, numero..): acquisizione delle regole sempre più flessibile ipercorrettismi attenuati

Anni successivi: uso delle coordinate e delle subordinate; prime narrazioni

Page 35: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

35

L’uso del linguaggio Austin: dire qualcosa corrisponde a fare

qualcosa atti linguistici: raggiungere degli scopi a 3-4 anni padroneggiano gran parte degli atti linguistici, le forme di cortesia più avanti

Presa di turno: si stabilizza intorno ai 3 anni Capacità di inferire informazioni da una storia:

3-4 anni, poi si sviluppa la capacità di trarre inferenze non legate al significato letterale

Abilità di metacomunicazione: periodo scolastico

Page 36: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

Alcuni esempi di test per valutare le competenze linguistiche

36

Page 37: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

37

Esiste un periodo critico per l’acquisizione del linguaggio?

Periodo criticoPeriodo critico: momento nello sviluppo in cui l’individuo deve essere esposto a certe esperienze per acquisire abilità particolari. Per Lenneberg esiste un periodo critico per acquisire il linguaggio. Prove: Apprendimento seconda lingua Esposizione ritardata al linguaggio negli audiolesi Effetti dei danni cerebrali a diverse età Bambini cresciuti in isolamento

Risultati non chiari e non replicabili oggi si preferisce parlare di periodo sensibileperiodo sensibile: momento dello sviluppo in cui si hanno maggiori probabilità di acquisire certe abilità

Page 38: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

38

Sviluppo linguistico e deficit sensoriale

I bambini che soffrono di specifici deficit uditivi mostrano specifici problemi nell’acquisizione del linguaggio

Page 39: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

39

Sviluppo linguistico nei bambini sordi

Lo sviluppo linguistico dei bambini sordi varia tanto che mentre alcuni apprendono il linguaggio in modo simile ai bambini udenti, altri possono arrivare all’età scolare senza capacità linguistiche

Fattori che incidono:– Estensione del deficit (profondo vs. lieve)

– Età di esordio (nascita vs. secondo anno di vita)

– Genitori (udenti vs. non udenti)

Page 40: IL LINGUAGGIO. 2 Nascita del linguaggio Allinizio la voce del neonato è il pianto, ma in pochi mesi emergono i primi elementi del codice verbale Entro.

40

Sviluppo linguistico nei bambini sordi

Rilevanza dell’esposizione alla lingua dei segni: Bambini esposti alla lingua dei segni sin dalla nascita affrontano il

linguaggio alla stessa stregua dei bambini udenti che acquisiscono il linguaggio parlato

Studi su bambini esposti sin dalla nascita alla lingua dei segni hanno mostrato che questa è appresa allo stesso ritmo della lingua parlata

Infatti: I primi segni compaiono nello stesso periodo in cui compaiono le

prime parole I segni sono usati nello stesso modo in cui i bambini udenti

producono le prime parole Anche l’apprendimento delle prime combinazioni di segni è

comparabile a quello delle prime combinazioni di parole

Caselli, 1983, 1987; Volterra e Caselli, 1985