IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico...

23
R 1 H R 2 + | | | H 3 NCHCNCHCOO ¯ || O R 1 H R 2 + | | | H 3 NCHCNCHCOO ¯ || O Estremità N-terminale IL LEGAME PEPTIDICO (è un legame carboammidico ) Condensazione fra il gruppo α-Carbossilico di un amminoacido e il α-Amminico di un altro amminoacido I gruppi α-amminico e α-carbossilico coinvolti nel legame peptidico non sono carichi Estremità C-terminale R 1 H R 2 | | | H 3 NCHCOH + NCHCOO - || O + R 1 H R 2 | | | H 3 NCHCOH + NCHCOO - || O + H : H 2 O H 2 O È una reazione che avviene in più tappe durante la sintesi proteica.

Transcript of IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico...

Page 1: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

R1 H R2

+ | | |

H3N―CH―C―N―CH―COO¯

||O

R1 H R2

+ | | |

H3N―CH―C―N―CH―COO¯

||O

Estremità N-terminale

IL LEGAME PEPTIDICO(è un legame carboammidico)

Condensazione fra il gruppo α-Carbossilico di un amminoacido e il α-Amminico di un altro amminoacido

I gruppi α-amminico e α-carbossilico coinvolti nel legame peptidico non sono carichi

Estremità C-terminale

R1 H R2

| | | H3N―CH―C―OH + H―N―CH―COO-

||O

+R1 H R2

| | | H3N―CH―C―OH + H―N―CH―COO-

||O

+

H

:

H2OH2O

È una reazione che avviene in più tappe durante la

sintesi proteica.

Page 2: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

CHIMICA DEL LEGAME PEPTIDICO

Il legame peptidico:>> è un ibrido di risonanza >> ha parziale carattere di doppio legame, >> è impedita la libera rotazione

Il gruppo peptidico è polare giace su un piano chiamato“PIANO AMMIDICO”

Densità elettronica intorno al legame peptidico

C α1

O||

C Nl

H

..Cα2

C α1

O|

C Nl

H

+Cα2

-..

C α1

O||

C Nl

H

..Cα2

C α1

O||

C Nl

H

..Cα2

C α1

O|

C Nl

H

+Cα2

-..

δδ ++

δδ --

Cα1

O|C N

lH

Cα2δδ ++

δδ --

Cα1

O|C N

lH

Cα2

Page 3: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Lo scheletro polipeptidico di una proteina è data dal susseguirsi di gruppi peptidici, ognuno dei quali giace su un piano ammidico, tenuti insieme ai

vertici dagli atomi di Carbonio α.

La rotazione è impedita intorno al legame peptidicoÈ invece possibile la rotazione del legame fra Cα e N ammidico e Cα e C

carbonilico.

LA CONFIGURAZIONE DEL GRUPPO PEPTIDICO PUO’ ESSERE TRANS O CISLe due configurazioni non sono inter-

convertibili a meno ché non intervenga un enzima specifico.

La configurazione trans è più favorita

Page 4: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

H3N - Ala – Ser – His – Arg – Thr – Pro – Pro – ….. – ….. – COO

ASHRTPP……….

+ -

SEQUENZA AMMINOACIDIC DI UNA PROTEINA = STRUTTURA PRIMARIA

PEPTIDI: contengono un numero di residui amminoacidici < 100 e un PM <10000 DaPROTEINE o POLIPEPTIDI: contengono un numero di residui amminoacidici > 100 e un PM >10000 Da

A seconda della composizione amminoacidica, peptidi e proteine presentano differenti proprietà chimico-fisiche, possono essere più idrofobe o più idrofile, possono avere un diverso punto isoelettrico,

possono avere una diversa struttura tridimensionale.

Page 5: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Come sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE INTERVALLO DI pH CADE IL SUO pI?

PROPRIETA’ ACIDO-BASE DI UN PEPTIDETETRAPEPTIDE Ser-Gly-Phe-Leu: 4 residui amminoacidici legati da 3 legami

peptidici (3 PIANI AMMIDICI)

Estremità N-terminale

Estremità C-terminale

H3N CO

=

CH2

OH

CH

NH

C

H H

OC

=

NH

CHCH2

CO

=

NH

C

CH2 H

CH

CH3

H3C

COO-+

Page 6: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

A pH < al pKa1 (pKadell’N-terminale) prevale la forma completamente

protonata del peptideCarica +1

H3N-Ser-Gly-Phe-Leu-COOH+

H3N-Ser-Gly-Phe-Leu-COO ̶+

A pH ~ 7.0 prevale la forma con carica 0 (zwitterione).pH 7.0 è < pKa2 (≈ 9.5), quindi a pH 7.0 è più abbondante

la forma zwitterionica rispetto alla forma anionica.

H2N-Ser-Gly-Phe-Leu-COO ̶

A pH > al pKa2 (pKa del C-terminale) prevale la forma

completamente deprotonata

Carica -1

H+

H+

pKa1 ≈2.0

pKa2 ≈9.5

Il pI avrà un valore medio fra quello dei due pKa (≈ 5.8).

Page 7: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Le proprietà ioniche di un peptide dipendono dallo stato di ionizzazione delle catene laterali dei

suoi residui amminoacidici ad un dato pH.

Page 8: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Scrivere la struttura del tripeptide Lys-Ser-Ala, indicando il suo statodi ionizzazione a pH 7.0.

In soluzione a pH 7.0: carica netta del peptide +1

+1

+1

-1

Significa che il peptide avrà un punto isoelettrico BASICO, il pH al quale ho il peptide a carica netta 0 è SUPERIORE a 7.0

pKa2 9.0(> 7.0)

pKa1 2.0 (< 7.0)

pKaR1 10.5(> 7.0)

PEPTIDE CON CARATTERE BASICO

CH2 H CH2 H CH2+ l l l l l

H3N―CH―C―N―CH―C―N―CH―COO—

ll llO O

COO¯l

COO¯l

CH2l

CH2 H CH2 H CH2+ l l l l l

H3N―CH―C―N―CH―C―N―CH―COO—

ll llO O

COO¯l

COO¯l

CH2l

OHNH3

1 2 3

( )4 3

+

Page 9: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Carica netta del peptide in soluzione a pH 1.0?

In quale intervallo di pH troviamo il peptide in questo stato di ionizzazione?

CH2 H CH2 H CH2+ l l l l l

H3N―CH―C―N―CH―C―N―CH―COO—

ll llO O

COO¯l

COO¯l

CH2l

CH2 H CH2 H CH2+ l l l l l

H3N―CH―C―N―CH―C―N―CH―COO—

ll llO O

COO¯l

COO¯l

CH2l

OHNH2

1 2 3

( )4 3

H2N

Page 10: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

La catena polipeptidica può assumere un diverso tipo di avvolgimento che dipende dal grado di rotazione intorno al C-alfa.

L’ampiezza massima della rotazione può essere di ± 180°, ma le rotazioniΨ e Φ sono limitate da:➢Interferenza sterica fra gli atomi del gruppo peptidico➢Interferenza sterica fra gli atomi delle catene laterali (es.: prolina, triptofano)

N

N

C

C

O

O

R

C Carbonio α

Ψ (psi) =Angolo di rotazione intorno al legame Cα―Ccarbonilico

Φ (phi) = Angolo di rotazione intorno al legame Cα―Nammidico

O

Carbonio α

Carbonio α

H

H

H

C

C

Page 11: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

6 | 11D. Voet – C. W. Pratt – J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

organizzazione spaziale della catena

polipeptidica in strutture locali e

ripetitive

ripiegamento della catena polipeptidica in una

conformazione tridimensionale compatta

e globulare

assemblaggio di 2 o + catene polipeptidiche in una proteina oligomerica

Page 12: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

6 | 12D. Voet – C. W. Pratt – J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

Strutture secondarieRIPETUTENON RIPETUTE

Le più comuni: eliche e β-foglietti

Eliche: DESTROGIRE o LEVOGIRE

Page 13: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

6 | 13D. Voet – C. W. Pratt – J. G. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2013

L’elica destrogira è detta α-elicaUna porzione della catenapolipeptidica si avvolge, in modoregolare e ripetitivo, intorno ad unasse immaginario

Nell’α-elica destrogira gli angoli dirotazione Φ e Ψ di ogni residuo sonosimili e compresi in un intervalloristretto (-57°Φ; -47°Ψ)

• Passo (avanzamento per curva): 0,54 nm

• Per un giro completo dell’elica sono necessari da 3,5-3,7 residui amminoacidici (3 unità N-Cα-C e 1 N di un 4° residuo)

• Lunghezza: da 5 a 40 residui

Estremità N-terminale

Estremità C-terminale

Page 14: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Le catene laterali deiresidui AA sono rivolteall’esterno del cilindrodell’elica

L’INTERA ELICA È UN DIPOLO:Tutti i gruppi peptidici che sisusseguono lungo l’elicamantengono la stessapolarità (SONO DIPOLI)

δδ ++

δδ --

Cα1

O|C N

lH

Cα2δδ ++

δδ --

Cα1

O|C N

lH

Cα2

La polarità è mantenuta grazie ai moltilegami H PERIODICI che si formano, tuttiparalleli all’asse dell’elica, FRA I GRUPPIAMMIDICI E QUELLI CARBONILICI DELLOSCHELETTRO PEPTIDICO

Page 15: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

+6

1

23

45

67

89

1011

12

13

Ogni ossigeno carbonilico (n) dello scheletro polipeptidico forma un legame H con l’idrogeno ammidico del 4°residuo successivo in

direzione C-terminale (n + 4), in un’α-elica tutti i gruppi CO e NH dello scheletro peptidico sono coinvolti in legami H

Ogni legame H chiude un’ansa contenente 13 atomi: l’ossigeno carbonilico, 11 atomi dello scheletro e l’idrogeno ammidico >>>> ELICA 3.613

Page 16: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Amminoacidio comuni nelle α-eliche: ALANINA (Ala),GLUTAMMINA (Gln), METIONINA (Met), GLUTAMMATO (Glu),LEUCINA (Leu)

Amminoacidio che impediscono la formazione di α-eliche:TIROSINA✓ (Tyr), TRIPTOFANO (Trp), ARGININA (Arg): catena R ingombrante,meno comuni, catene polipeptidiche ricche di questi amminoacidi nonformano alfa-eliche.

GLICINA✓ (Gly): la catena R è un idrogeno, nessun impedimento alla rotazioneintorno al Cα, gli angoli Ψ e Φ sono molto ampi e non favorevoli all’α-elica. Sitrova alla fine o all’inizio dell’elica. 1) Amminoacidi con catena laterale R alifatica

Gly (G) Ala (A)GLICINA ALANINA

PROLINA

Pro (P)

Val (V)Leu (L) Iso (I)

LEUCINA ISOLEUCINA VALINA

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH3

COO-

lC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COOHlC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H―C―CH3lCH2l

CH3

1) Amminoacidi con catena laterale R alifatica

Gly (G) Ala (A)GLICINA ALANINA

PROLINA

Pro (P)

Val (V)Leu (L) Iso (I)

LEUCINA ISOLEUCINA VALINA

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH3

COO-

lC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COOHlC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COO-

lC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COOHlC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH2lCH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H―C―CH3lCH2l

CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H―C―CH3lCH2l

CH3

1) Amminoacidi con catena laterale R alifatica

Gly (G) Ala (A)GLICINA ALANINA

PROLINA

Pro (P)

Val (V)Leu (L) Iso (I)

LEUCINA ISOLEUCINA VALINA

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH3

COO-

lC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COOHlC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H―C―CH3lCH2l

CH3

1) Amminoacidi con catena laterale R alifatica

Gly (G) Ala (A)GLICINA ALANINA

PROLINA

Pro (P)

Val (V)Leu (L) Iso (I)

LEUCINA ISOLEUCINA VALINA

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH3

COO-

lC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COOHlC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COO-

lC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COOHlC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH2lCH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H―C―CH3lCH2l

CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H―C―CH3lCH2l

CH3

Ala

Gln

Page 17: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Amminoacidio che impediscono la formazione di α-eliche:

PROLINA✓ (Pro): l’N-ammidico fa parte di un anello rigido.Quando la Pro è inserita nella catena polipeptidicanon può partecipare completamente ai legami idrogenointracatena. Non è consentita alcunarotazione intorno al legame N – Cα.

AMMINOACIDI✓ CARICHI: AA con la stessa carica sulla catena laterale che sisusseguono lungo la catena creano una distensione dello scheletropolipeptidico per effetto di repulsione.

Se presenti amminoacidi con carica opposta in un’α-elica, essi sono distanziatidi 3 o 4 posizioni lungo la catena, in modo da poter interagire tra loro con unlegame ionico.

1) Amminoacidi con catena laterale R alifatica

Gly (G) Ala (A)GLICINA ALANINA

PROLINA

Pro (P)

Val (V)Leu (L) Iso (I)

LEUCINA ISOLEUCINA VALINA

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH3

COO-

lC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COOHlC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H―C―CH3lCH2l

CH3

1) Amminoacidi con catena laterale R alifatica

Gly (G) Ala (A)GLICINA ALANINA

PROLINA

Pro (P)

Val (V)Leu (L) Iso (I)

LEUCINA ISOLEUCINA VALINA

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH3

COO-

lC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COOHlC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COO-

lC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COOHlC ―H

+H2N CH2

l lH2C CH2

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH2lCH

CH3 CH3

COO-

+ lH3N―C ―H

lCH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

CH2lCH

CH3 CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H―C―CH3lCH2l

CH3

COOH+ l

H3N―C ―Hl

H―C―CH3lCH2l

CH3

α▬C

O

C = O

Page 18: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

C N

O

H

C

CαO

O

O

N NN NC C

H

H

H

STRUTTURE βFilamento β : catena polipeptidica distesa e disposta a “fisarmonica” (6 residui aa in media). Amminoacidi comuni: Cys, Ile, Leu, Met, Gln, Phe, Thr, Trp, Tyr….Gli angoli Ψ e Φ possono assumere un’ampia gamma di valori: Φ = -119° → -139°Ψ = +113° → +135°

Foglietto β : da 2 a 15 filamenti β affiancati, stabilizzati da legami H, che possono appartenere a:1) segmenti differenti della stessa catena polipeptidica, spesso anche localizzati in regioni lontane della sequenza proteica2) catene polipeptidiche diverse.

Si uniscono insieme quando la proteina assume la sua struttura terziaria definitiva.

Page 19: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Legami H distortiMeno stabili

Foglietto β parallelo N → C

Page 20: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Foglietto β antiparallelo: più stabile

N → C

C → N

N → C

Page 21: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

swift.cmbi.ru.nl

https://employees.csbsju.edu

Le catene laterali dei residui

amminoacidici sono proiettate sopra o sotto il piano del

foglietto

Page 22: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

ANSE (LOOPS) e CURVE (TURNS)Causano - cambiamenti direzionali nella catena polipeptidica,

connettendo le α-eliche o i foglietti β.- Hanno conformazioni limitate dagli angoli di legame Φ e Ψ

- Permettono alla catena polipeptidica di ripiegarsi su stessa sino ad assumere una struttura tridimensionale più complessa.

- Sono stabilizzate da legami idrogeno interni

Strutture secondarie non ripetute

2 α-eliche e 4 filamenti βuniti da anse e curve

ANSE Composte da residui idrofilici, e sono presenti sulla superficie della proteina, dove formano legami H con l’H2O

ANSA

ANSA

CURVA

CURVA

Page 23: IL LEGAME PEPTIDICO | | | 1 2 (è un legame carboammidico ...people.unica.it/tizianacabras/files/.../lezioni-2018-19-Proteine1.pdf · ome sarà ionizzato il peptide a pH 7.0? IN QUALE

Glicina

H

Prolina

ripiegamento β di TIPO I ripiegamento β di TIPO II

NCH2

CH2CH2

CURVE Piccole anse che causano un brusco cambiamento di direzione della catena

Curve più comuni: curve inverse o ripiegamenti β (β-turns), connettono, per es., i filamenti β in un foglietto β

Tipo I e tipo II (4 residui aa; Legame H tra l’ossigeno carbonilico del 1° residuo e l’idrogeno ammidico del 4° residuo)