Il Cuore Scompensato

download Il Cuore Scompensato

of 2

Transcript of Il Cuore Scompensato

  • 8/18/2019 Il Cuore Scompensato

    1/2

    IL CUORE SCOMPENSATO

    L’insufficienza cardiaca può essere considerata una condizione patoloica nella !uale

    un’ano"alia della funzione cardiaca # responsa$ile o dell’incapacit% del cuore di po"pare

    sanue in !uantit% sufficiente al fa$$isono "eta$olico dei tessuti o di sposta"ento di un

    &olu"e di sanue nor"ale' "a con &olu"e &entricolare diastolico a$nor"e"ente ele&ato(

     Nell’insufficienza cardiaca &i possono essere ano"alie sistolic)e e*o diastolic)e +,i( -./( /01(

     Nella cosiddetta insufficienza cardiaca sistolica +&edi oltre1' la for"a classica di insufficienza

    cardiaca' la depressione dello stato isotropo causa un inde$oli"ento della contrazione sistolica

    c)e alla fine deter"ina riduzione della ittata sistolica' inadeuato s&uota"ento &entricolare'

    dilatazione del cuore e spesso un au"ento della pressione teladiastolica &entricolare2 la

    "iocardiopatia dilatati&a idio"atica # il prototipo di !uesto tipo di insufficienza + &edi Cap(

    -.31(Nell’insufficienza cardiaca diastolica +&edi oltre1 l’ano"alia principale riuarda il

    rilascia"ento del &entricolo c)e porta a un’eccessi&a ele&azione della pressione diastolica

    indipendente"ente dal &alore del &olu"e diastolico +,i( -./( /0(1( Il difetto di rilascia"ento può essere funzionale' per ese"pio durante un’isc)e"ia transitoria c)e riduce l’ATP

    necessario affinc)4 il reticolo sarcoplas"atico riduca il contenuto cellulare di calcio' o può

    essere secondario a un au"ento di spessore e di riidit% del &entricolo( Le condizioni in cui

    tipica"ente si osser&a insufficienza diastolica sono rappresentate dalle "iocardiopatie

    restritti&e secondarie a processi infiltrati&i !uali l’a"iloidosi o l’e"ocros"atosi' cos5 co"e

    dalla "iocardiopatia ipertrofica( Anc)e l’ipertrofia concentrica associata all’ipertensione

    cronica può essere responsa$ile di una riduzione del rie"pi"ento &entricolare' "a rara"ente

    d% luoo a una insufficienza cardiaca clinica"ente e&idente( In "olti pazienti con ipertrofia e

    dilatazione cardiaca si osser&a coesistenza di insufficienza diastolica e sestolica( In !uesti casi

    sono alterati sia il rie"pi"ento sia lo s&uota"ento del &entricolo sinistro e si osser&a

    un’alterazione del rapporto pressione6&olu"e' nel senso c)e la pressione diastolica&entricolare di&enta particolar"ente sensi$ile all’incre"ento di &olu"e(

    L’aspetto caratteristico dell’insufficienza cardiaca sistolica # il difetto di contrazione +anc)e se

     può essere deter"inato da "olte altre condizioni12 !uesto u essere do&uto ad ano"alie

     pri"iti&e del "uscolo cardiaco' co"e nelle "iocardiopatie' o a eccessi&o carico di la&oro'

    co"e nell’ ipertensione e nelle &al&ulopatie( Nella cardiopatia isc)e"ica l’insufficienza

    cardiaca sistolica deri&a dalla perdita di una parte delle cellule contrattili +secondaria a infarto

    "iocardio1 e*o dalla perdita te"poranea dalla funzione nel "iocardio danneiato +i$ernato1

    in "aniera re&ersi$ile +&edi Cap( -771(

    E’ particolar"ente i"portante distinuere l’insufficienza cardiaca da situazioni si"ili2

    /1 Stati di insufficienza circolatoria nei !uali la funzione cardiaca non # pri"iti&a"enteinteressata' co"e nel ta"pona"ento cardiaco e nello s)oc8 e"orraico(

    -1 Stati di conestione del siste"a circolatorio da ano"ala ritenzione di Sali e li!uidi' "a

    sensa alterazione pri"iti&a della funzione cardiaca' co"e la lo"erulonefrite acuta(

    .1 Condizioni in cui un "iocardio c)e si contrae nor"al"ente de&e i"pro&&isa"ente

    affrontare un carico di la&oro c)e eccede le sue capacit%'per ese"pio nell’ipertensione

    arteriosa "alina o nella rottura di una cuspide &al&olare per endocardite infetti&a(

    Meccanismi di adattamento

     Nu"erosi "eccanis"i consentono di aiutare il cuore c)e de&e affrontare un au"entato carico

    e"odina"ico +co"e per ese"pio un sopraccarico di pressione o di &olu"e1 o caratterizzato

    da una di tessuto "iocardio o da una ridotta contrattilit%( 9uesti "eccanis"i sono2

    /1 Il "eccanis"o di ,RAN:6STARLIN; c)e inter&iene attra&erso un au"ento +&edisopra1( Co"e sottolineato precedente"ente' un au"ento del &olu"e telediastolico del

    &entricolo si associa a uno stira"ento dei sarco"eri c)e deter"ina un’au"entata

    interazione tra i fila"enti di actina e "iosina e un’au"entata sensi$ilit% ali ioni calcio(

  • 8/18/2019 Il Cuore Scompensato

    2/2

    La dilatazione &entricolare' !uando eccessi&a' co"e per ese"pio nell’insufficienza

    aortica e "itralica ra&e' può però essere inadeuata e deter"inare un au"ento dello

    stress di parete +attra&erso la lee di Laplae1 e ridurre l’accorcia"ento delle fi$re(

    -1 L’au"ento del postcarico