IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
date post
04-Jan-2016Category
Documents
view
51download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTILA CRISI DELLURSS NEGLI ANNI 80Negli anni 80 emergono diversi fattori critici in URSS:1) corruzione e inefficienza della burocrazia del PCUS (Partito comunista dellUnione Sovietica)2) Produzione di armamenti (corsa al riarmo contro gli USA) a scapito di quella di beni di consumo3) Non autosufficienza alimentareLA CRISI DELLURSS NEGLI ANNI 804) La popolazione vive frugalmente, e i beni di prima necessit scarseggiano1986: disastro nucleare nella centrale ucraina di CernobylNel 1985 alla guida dellUnione Sovietica scelto Michail Gorbaciov, che predispone un piano di riforme
LA POLITICA DI GORBACIOVIn campo internazionale, inizia una politica di distensione con gli USA di Ronald Reagan (decisione di ridurre gli arsenali nucleari, in particolar modo gli euromissili); inoltre stabilisce il ritiro delle truppe sovietiche dallAfghanistan, invaso nel 1979Per quanto riguarda leconomia, realizza alcune riforme atte ad introdurre elementi di economia di mercato (maggiore autonomia per le imprese): la perestroika (ristrutturazione)GORBACIOV e REAGAN
LA POLITICA DI GORBACIOVIn politica punta sulla glasnost (trasparenza): libert di stampa, di associazione, di opposizione al governo, di religione. Inizia cos un processo di democratizzazione del paese.Per queste sue aperture, nel 1990 Gorbaciov viene insignito del premio Nobel per la paceGORBACIOV e LEUROPA DELLESTPolitica di aperture di Gorbaciov
Nei paesi dellEuropa dellEst crescono le richieste di autonomia
Nel 1989 i regimi comunisti dellEuropa orientale cadono come birilli1989: lanno che cambi lEuropaGrandi manifestazioni popolari pacifiche in Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est e Bulgaria
Nascita della democrazia con elezioni libere (passaggio indolore). LURSS non si oppone!
Solo in Romania il regime comunista, guidato da Nicolae Ceausescu, cerc di opporsi, ma fu rovesciato con la forzaLa riunificazione tedescaNel novembre 89 il muro di Berlino fu abbattuto
Lanno successivo le due Germanie si riunificarono
La riunificazione tedesca
LA FINE DELLURSSPerestroika (passaggio alleconomia di mercato)
Crisi economica (calo produzione, inflazione, disoccupazione)
Molte delle 15 repubbliche che formano lURSS chiedono lindipendenza (la stessa Russia, guidata da Boris Eltsin!)LA FINE DELLURSSAgosto 1991: tentativo di colpo di stato militare a Mosca (ritorno al pre-Gorbaciov): fallito
Gorbaciov indebolito, e si dimette
Dicembre 91: lURSS cessa di esistereI 15 NUOVI STATI (EX URSS)